incidenza, manifestazioni cliniche e andamento dei disordini dell’acqua e degli elettroliti dopo...

Post on 24-Jan-2017

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Incidenza, manifestazioni clinichee andamento dei disordini

dell’acqua e degli elettroliti dopola chirurgia transsfenoidale degli

adenomi ipofisari: uno studioprospettico osservazionale

Incidence, clinical manifestations, and courseof water and electrolyte disturbances followingtranssphenoidale pituitary adenoma surgery:

a prospective observational study

R.A. Kristof, M. Rother, G. Neuloh, D. KlingmullerJ Neurosurg 2009; 111: 555-562

Questo articolo valuta l’incidenza,le manifestazioni cliniche, il corsoe i fattori di rischio dei disordiniidroelettrolitici (DIE) che possonomanifestarsi dopo la chirurgia ipofi-saria per via transnasosfenoidale(Tx). Cinquantasette pazienti veni-vano valutati per un periodo massi-mo di 14 giorni dopo la Tx. I DIEerano presenti nel 75,4% deipazienti [nel 38,5% come diabeteinsipido (DI) isolato, nel 21% comeiponatremia (ipoNa+) isolata e nel15,7% come associazione-DI/ipoNa+]. I DIE erano più fre-quenti nei pazienti sottoposti allamanipolazione intrachirugica dellaneuroipofisi. Questo aspetto è pro-babilmente responsabile dell’eleva-ta incidenza di DIE rilevata in que-sto lavoro.Il DI isolato si manifestava il giorno(D) successivo all’intervento (D1)(mediana) (range D0-D11), mentrela diuresi era massima in D2.Nell’86% dei casi il DI si manife-stava nei primi 5 giorni dopo la Txe solo nell’8,7% dei pazienti dura-va oltre 3 mesi.L’ipoNa+ isolata si osservava in D6(mediana) (range D1-D9) e andavain remissione in D10 (range 1-12);il suo nadir (132 mEq/ml, range124-134) si verificava in D9. La sin-tomatologia clinica (cefalea, aste-nia, nausea, rifiuto dei liquidi) erapresente nel 50% dei pazienti edera lieve. In nessun paziente venivaosservata l’encefalopatia ipoNa+.Nei pazienti con DI/ipoNa+, il mas-simo della diuresi si osservava inD2 (mediana) (range 0-4) e si risol-veva in D3 (range 1-9), mentre ilnadir della ipoNa+ (130 mEq/ml,range 122-134) si verificava in D10

(range 6-12) e si risolveva in D11(range 7-13). Nella forma combina-ta sia la DI che la ipoNa+ presenta-vano una durata inferiore rispettoalle forme isolate. Il 42,8% deipazienti con ipoNa+, che presenta-vano valori <130 mEq/ml, venivatrattato con restrizione transitoriadei liquidi per os. Un paziente, aseguito di tale restrizione, manife-stava insufficienza renale acutatransitoria. I pazienti con DI pre-sentavano polidipsia, quelli conipoNa+ ipodipsia.

CONCLUSIONIA seguito della Tx dell’adenomaipofisario, i pazienti possono pre-sentare DIE spesso transitori e limi-tati nel tempo, che non richiedonotrattamenti specifici. Il DI è spesso

transitorio e si risolve nel giro di 15giorni. Spesso nei pazienti con DI èsufficiente che essi abbiano liberoacceso ai liquidi. L’ipoNa+ è sem-pre reversibile e, per valori <130mEq/ml, può richiedere la restrizio-ne idrica. L’ipoNa+ può manifestarsispontaneamente dopo il DI, per cuiun trattamento aggressivo del DIpost-Tx con la desmopressina puòpeggiorare l’ipoNa+. La sequenzatemporale dell’insorgenza e dellarisoluzione dei DIE è prevedibile:in questi pazienti va consigliato ilcontrollo degli elettroliti plasmaticiin D2 e D9.

Renato CozziS.C. di Endocrinologia,

Ospedale Niguarda, Milano

81

aprile Vol. 11, n° 2

top related