introduzione - ancecremona.it ic diotti 2 progetto la... · introduzione il progetto la scuola che...

Post on 18-Feb-2019

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Introduzione

Il progetto LA SCUOLA CHE VORREI è stato proposto a tre classi

dell’Istituto Comprensivo G. Diotti 2D-3B-3D. Tutti gli alunni delle classi

iscritte hanno partecipato con interesse ed entusiasmo, sentendo loro il

problema e la voglia di “rivoluzionare” il modello della attuale scuola, sia

come struttura sia come organizzazione, per il piacere di fare, conoscere e

stare “liberamente” in un ambiente a loro misura.

Ogni classe ha lavorato indipendentemente dalle altre, ma tutti sono giunti

a un unico modello di scuola ideale: stessa ubicazione, maggior sicurezza,

più ore da svolgere negli ambienti scolastici, se migliorati nella gestione e

organizzazione degli spazi e delle attività.

Quindi si ritiene opportuno, anche per ragioni di tempo, di competenze e

scarsi strumenti a disposizione, presentare un unico progetto che è la

sommativa delle loro proposte, risposta a un problema evidente con uniche

e univoche esigenze di soluzione.

Le classi 2D - 3B - 3D, al concorso di idee “Macro scuola”,GIOVEDI 02 FEBBRAIO 2017, in Aula Magna con i rappresentanti”

Gruppo Giovani Ance Lombardia

❖ Un Piano terra con due piani sopra.

❖ Due classi al piano terra, dieci al 1° piano e

dieci al 2° piano oltre a aula magna.

❖ Dietro la scuola c’è una pista di atletica, con

in mezzo un campo da calcio e un campo di

basket.

❖ Le sezioni A,B frequentano le 36 ore. Le

sezioni C,D,E,F,G 30 ore.

❖ È spoglia

❖ Ha una rete internet lenta

❖ È attrezzata ma non in tutte le aule

❖ È fredda

❖ Ha l’intervallo corto

Un edificio su un unico piano rialzato.

Riscaldata d’inverno

Decorata e accogliente

Ingresso e Segreteria

Mensa e cucina interna.

Impianto sportivo completo con

spogliatoi, piscina, campo da tennis,

campo da basket, campo da calcio,

campo da pallavolo.

Organizzare l’orario come nei campus

americani con tutti i servizi interni

(svolgimento dei compiti e di attività

sportive al pomeriggio).

Rete internet veloce

L.I.M. in tutte le classi

Laboratori più attrezzati

Armadi nelle aule più sicuri

Bagni igienicamente attrezzati e puliti

Planimetria originale della scuola

Struttura Dell’Edificio Scolastico

Akim, Nicole, Klejdi, Victoria, Giorgia, Alessandro, Serena, Daniela, Martina, Luca, Eleonora, Sara.

Daniel, Marco, Estera, Matteo, Cristian, Paolo, Gavlin, Rayen, Lucrezia, Axel, Riccardo, Simone.

Mariarita, Beatrice, Rayan, Nadà, Rawane Piero, Adja, Annalisa, Juliette, Nicola, Valentina.

Francesco, Michael, Marco, Federico, Andrea, Cristina, Sara, Giulia, Malak Noure, Chiara, Martina.

Organizzazione

Tiziano, Lucas, Enrica, Tommaso, Manisha, Marco, Lalit, Salvatore, Bethany, Francesco, Alex, Marco, Steven, Michael, Rosario.

Impianti

Laboratori ematerie

Progetto

SCUOLA

Gruppi di Lavoro

Arredo Aule

Fabiola, Martina, Laura, Aurora, Alice,

Khush, Claudia,Assma, Anca, Alesia, Tommaso, Giuseppe.

Spazio esterno

Soluzione 2D

Soluzione 3B

Soluzione 3D

Soluzione 3D

Struttura Dell’Edificio

Pavimenti - Soffitti - Muri nuovi Muri colorati

Materiali sicuri ed ecologici

INSONORIZZARE LE AULE DOVE SI PRATICANO ATTIVITA’ MUSICALI

PER EVITARE DI DISTURBARE LE ALTRE CLASSI

Tipologia dell’edificio

ARREDO AULE

SEDIE

BANCHI

ARMADI

LIM

STRUMENTI

TECNICI

LABORATORI COME LI VORREMMO

ARTESCIENZE

Più strumenti, più ore e più spazio nei laboratori

MUSICA INFORMATICA

Più strumenti musicali nei laboratori di musica e più spazio

Più computer nei laboratori di informatica.

PALESTRA

Più palestre nella scuola e più ore di attività fisica.

IMPIANTI

Riscaldamento

A pavimento CondizionatoriBocchette di

aspirazione

illuminazione

Pannelli

fotovoltaici

acustica

Insonorizzazione

Aule di musica

IMPIANTI• IDEE:

- Miglioramento delle tecniche di riscaldamento

- Realizzazione di aule insonorizzate dove si praticano attività musicali

- Sostituire le lampadine bruciate con altre nuove o con altre più economiche/ecologiche

- Riscaldamento a pavimento

- Migliorare l’Aula Magna nell’ambito della sicurezza

- Limitare l’utilizzo dell’illuminazione artificiale per favorire quella naturale

- Impianti di aria condizionata

- Aggiungere delle bocchette di aspirazione calda/fredda negli spogliatoi e in palestra

- Insonorizzare maggiormente la palestra

- Aggiungere qualche lampione all’esterno della scuola, in particolare nel giardino e nei pressi dell’area sportiva

Attraverso delle immagini cercheremo di dimostrarvi come vorremmo migliorare la nostra scuola nell’ambito degli impianti

Impianto elettrico

• In ogni aula sarà presente un distributore d’acqua

.

IMPIANTO IDRICO

Funziona attraverso ad una serpentina di tubi in cui scorre acqua ad una temperatura di circa 30°-40° (i termosifoni normali hanno una temperatura di 70°-80°) Questi tubi sono collegati alla caldaia che riscalda il fluido. Il solaio nella parte più interna, a contatto con la struttura alloggia un isolante che non permette il passaggio del calore verso il piano inferiore ma solo verso l'ambiente da riscaldare.

Il pavimento radiante ha come vantaggio maggiore quello della minima dispersione termica e di un riscaldamento costante su tutta la superficie dell'ambiente riscaldato, mentre lo svantaggio principale è il maggiore costo di costruzione della pavimentazione.

BOCCHETTE DI ASPIRAZIONE

Aggiungere delle bocchette di aspirazione negli spogliatoi

AGGIUNGERE DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI

MODO DI SFRUTTARE IL SOLE PER PRODURRE ENERGIA, abbellendo il GIARDINO

Porta biciclette fotovoltaici

SPAZIO ESTERNO

Mettere pannelli

fotovoltaici sul tetto

e nel prato

Mettere un’ aiuola davanti

all’ingresso principale

L’ ottagono

trasformato in

aula di musica

(insonorizzata)

Tettoia all’ entrata

Porta biciclette

fotovoltaici

Campi sportivi

piscina

Il nostro giardino scolastico non è uno dei migliore per

questo vorremo migliorarlo.

Scivolo per

emergenza

Area botanica

Zona manifestazioni

Per lo Spazio Esterno della nostra scuola abbiamo deciso di mettere una piscina per le giornate calde e afose d’estate , poi vogliamo anche aggiungere un po’di vegetazioneanche un osservatorio di astronomia perché la maggior parte degli alunni sono interessati all’astronomia . Dato che tanti alunni non portano la merenda abbiamo pensatodi mettere un bar-mensa e mettere più campi sportivi ( di rugby, tennis, bocce, climbing )

Più campi per attività sportive

Anche …Uscita d’Emergenza con scivolo

Astronomia

Bar - mensa

La nostra scuola come ben sappiamo ha 2 giardini, quello frontale e quello posteriore.

Il giardino frontale è molto triste e privo di accessori, nel senso che mancano ad esempio le panchine, i fiori e le

decorazioni.

Nella parte posteriore della scuola troviamo un piccolo campetto di calcio, non attrezzato, con di fronte un

campetto da calcio e attorno una pista da corsa.

Inoltre nella parte posteriore si trovano anche dei porta bici molto vecchi e arrugginiti, perciò dovrebbero

sostituirli con dei nuovi in acciaio inossidabile

Aumentare l’intervallo da 10 a 20 minuti

Organizzare più gite, anche sul territorio

Ogni alunno dispone del personal computer in aula

top related