italia vs usa193.205.144.19/dipartimenti/distateq/garofalo/italia vs... · 2013. 5. 29. · degli...

Post on 27-Mar-2021

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Italia vs USA

Giuseppe Garofalo

Dipartimento di Economia e impresa

Università della Tuscia

Un confronto impari

Due culture politiche molto lontane

• L’Italia non ha motto nazionale

• Machiavelli&Guicciardini(Rinascimento)La politica è il campo nel quale l'uomo può mostrare nel modo più evidente la propria capacità di iniziativa, il proprio ardimento, la capacità di costruire il proprio destino secondo il classico modello del faber fortunae suae.

L’uomo deve essere capace di analizzare e comprendere i fatti singoli nelle loro infinite sfumature, per poter inserire la propria azione nel loro corso tumultuoso, senza venirne travolti, salvaguardando il proprio "particulare", cioè il proprio interesse, i propri scopi e progetti.

TocquevilleDemocrazia in America, 1835 e 1840

Capì che la democrazia (libertà, ma anche eguaglianza) era il futuro dell'Occidente.

Un elemento di confronto:Dichiarazione d’indipendenza

degli Stati Uniti (1776) e

Costituzione italiana (1947-art. 3)

A tutti gli uomini va riconosciuto il diritto «alla vita, alla libertà e al perseguimento della felicità» [ossia lapossibilità di costruirsi la propria strada verso la felicità, ma non la garanzia di ottenerla]

Compito della Repubblica [è di] rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Motto degli USA:

Due culture artistiche molto lontane

Edward Hopper [1882-1967] � La solitiudine

nella vita americana

contemporanea

Leonardo da Vinci [1452-1519] � Il

sorriso impercettibile

della Gioconda: opera

emblematica ed

enigmatica del

Rinascimento italiano

Tuttavia …

… il confronto ha un senso,

se non altro perché all’America facciamo, esplicitamente o meno, riferimento come “nuova frontiera”

Il nostro punto di osservazione …

… è, chiaramente, l’economia

• Nel riferirci all’Italia, dovremo talora allargare l’orizzonte all’UE perché, almeno dal trattato di Maastricht del febbraio 1992(al quale tuttavia gli stati aderenti sono giunti dopo il lungo cammino delle Comunità europee precedentemente esistenti), il destino dell’Italia è ancorato all’Europa, nel bene e nel male

Un breve excursus storico

1 d.C. 1000 1500

1900 1968 2006

Alcune evidenze empiriche

-7%

-5%

-3%

-1%

1%

3%

5%

7%

9%

1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

Tasso di crescita del Pil reale in Italia

Produttività del lavoro: un confronto internazionale

Debito pubblico

Debito pubblico/PIL dei Paesi del G7 Debito pubblico dei Paesi del G7Miliardi di €

Indebitamento pro-capite delle famiglie

$ valutati a tassi di cambio costanti

Bilancia delle partite correntiMiliardi di $

Ci sono settori nei quali l’Italia si va allineando agli Usa?

Le ineguaglianze nella distribuzione del reddito:Indice di Gini per i paesi del G7

A proposito di diseguaglianze: tre sistemi di Welfare a confronto

Sanità, assistenza, lavoro, educazione, abitazioni,

tutela in caso di invalidità e nella vecchiaia ����

Una conquista europea del XX secolo: entrato in crisi

dalla metà degli anni ’70 del secolo scorso con la crisi

fiscale dello Stato, è in attesa di riforme che lo

rendano sostenibile

Modello liberale

Modello conservatore-corporativo(Germania) e modello socialdemocratico(paesi scandinavi)

In Italia

Modello dell’Europa mediterranea, fondato sulla famiglia, poco Stato e molti particolarismi

segue:

Una auspicabile evoluzione del Welfare in Italia

Un maggior coinvolgimento della società civile ����

tradizione italiana dell’«economia civile»(A.Genovesi, titolare a Napoli, nel 1755, della prima cattedra di Economia)

Grado di finanziarizzazione(attività finanziarie/Pil) in Italia

2

3

4

5

6

7

8

9

1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

A proposito di finanza: due modelli a confronto

Capitalismo renano:

• Centralità del sistema bancario

• Cooperazione tra gli stakeoldersdell’impresa

Capitalismo anglosassone:

• Centralità dei mercati finanziari

• Separazione tra azionisti e manager

E l’Italia?

Conclusioni

Italia vs Europa

• Talora, anche negli Usa, si attribuiscono le colpe dell’Italia all’Europa; ma non è corretto perché vi sono nel Vecchio continente paesi che hanno saputo cogliere le nuove sfide con ben altro successo (Germania), anche se, complessivamente, il sistema americano si mostra più dinamico rispetto a quello europeo.

• E’ un fatto, però, che l’Europa ha un deficit di governo e di politiche per la crescita che pesa sui paesi più deboli, tra i quali l’Italia.

D’altra parte, …..

… non è corretto per l’Italia importare modelli pre-confezionati, né dall’Europa né dagli Usa (il termine “lezione” - che presuppone che qualcuno l’impartisca e qualcuno la …”subisca”- va ben interpretato!).

Occorre saper attingere alle proprie tradizioni (nel caso dell’Italia, territorio-ambiente, cultura millenaria) e reinterpretarle alla luce dei nuovi tempi (internet, prospettiva mondiale), governando i processi e non subendoli come fatti “naturali”.

Appendice

LEZIONI AMERICANE.

SEI PROPOSTE PER IL PROSSIMO MILLENNIO

…. è un libro basato su una serie di lezioni scritte da Italo Calvino nel 1985 per un ciclo di sei lezioni all'Università di Harvard nell'ambito delle "Poetry Lectures", previsto per l'autunno di quell'anno, ma mai tenutosi a causa della morte di Calvino avvenuta nel settembre 1985.L‘Autore aveva finito tutte le lezioni tranne l'ultima. Il libro venne pubblicato postumo nel 1988. Ogni lezione prende spunto da un valore della letteratura che Calvino considerava importante, alla base della letteratura per il nuovo millennio. L'ordine delle lezioni segue una gerarchia decrescente: si comincia dalla caratteristica più importante (la leggerezza) e si procede con la trattazione di quelle meno essenziali.

• Leggerezza • Rapidità• Esattezza • Visibilità• Molteplicità• Coesione (solo progettata)

Calvino parlava di letteratura, ma anche di "valori", che possono/dovrebbero informare altri ambiti e, persino, l'esistenza.

Una citazione dalla prima lezione

Il finale

top related