lorganizzazione dei servizi per la salute mentale università degli studi di trieste facoltà di...

Post on 01-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’organizzazione dei L’organizzazione dei servizi per la salute servizi per la salute

mentalementale

Università degli Studi di TriesteFacoltà di Psicologia

Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007

L’APPLICAZIONE DELLA 180L’APPLICAZIONE DELLA 180

• VENTENNIO 78-98:VENTENNIO 78-98:sperimentazione della riforma

• PROGETTO OBIETTIVO TUTELA SALUTE PROGETTO OBIETTIVO TUTELA SALUTE

MENTALE del 1999-2000:MENTALE del 1999-2000:- conferma i contenuti della legge 180- il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) diventa la struttura organizzativa e di coordinamento

IL PROGETTO OBIETTIVO IL PROGETTO OBIETTIVO TUTELA SALUTE MENTALETUTELA SALUTE MENTALE

Utile allo sviluppo qualitativo e quantitativo dell’assistenza psichiatrica per 5 ragioni fondamentali:

1) Superamento definitivo OP

2) Individua nel DSM il modello organizzativo più idoneo per continuità terapeutica e unitarietà degli interventi

3) Definisce il DSM come un insieme integrato di strutture e servizi con una direzione ed un coordinamento unici

4) SPDC anche se collocato in un Ospedale generale, è parte intergrante del DSM

5) Impone la verifica della qualità dei servizi e degli interventi

IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALEIL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

COMPITO TERAPEUTICOCOMPITO TERAPEUTICO

attività psichiatriche ambulatoriali e domiciliari, interventi d’urgenza e di risposta alla crisi

IL DSMIL DSM

COMPITO RIABILITATIVOCOMPITO RIABILITATIVO

Agire per sviluppare le capacità della persona, poche o tante che siano, migliorare la sua autonomia e le sue relazioni

IL DSMIL DSM

COMPITO DI REINTEGRAZIONE COMPITO DI REINTEGRAZIONE SOCIALESOCIALE

Creare le condizioni necessarie per includere la persona nella vita collettiva (programmi terapeutici e riabilitativi, risorse economiche e relazionali, opportunità lavorative ed abitative)

IL DSMIL DSM

LE UNITA’ OPERATIVE DEL DSM LE UNITA’ OPERATIVE DEL DSM (come previsto dal Progetto (come previsto dal Progetto

obiettivo)obiettivo)

• CENTRO DI SALUTE MENTALE (CSM)

• SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC)

• STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMI-RESIDENZIALI (SR)

IL DSM DI TRIESTEIL DSM DI TRIESTE

• 4 CSM 24 h (4 x 8 p.l. territoriali)

• 1 Clinica Psichiatrica Universitaria/CSM (16 p.l. di cui 4 territoriali)

• 1 Servizio Abilitazione e Residenze (SAR)

(coordina le cooperative sociali, la formazione e l’inserimento lavorativo)

• 1 SPDC (6 p.l. presso l’ospedale generale)

IL CENTRO DI SALUTE IL CENTRO DI SALUTE MENTALEMENTALE

Luogo di accoglimento e di

scambio, occasione di rapporto,

possibilità di stare almeno

temporaneamente fuori da una

situazione familiare difficile

IL CSMIL CSM

• Intervenire su una popolazione compresa tra i 50.000 e gli 80.000 abitanti

• Essere facilmente accessibile e raggiungibile senza difficoltà anche con i mezzi di trasporto pubblico

Per funzionare bene dovrebbe:

• Riconoscimento e gestione della crisi nel centro sulle 24 ore

• Programmi terapeutici riabilitativi individualizzati

• Protagonismo, partecipazione e coinvolgimento dell’utenza

• In/formazione per i familiari

FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI

DEL CSMDEL CSM

FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI

DEL CSMDEL CSM• Promozione di attività di auto

aiuto• Facilitazione percorsi

dell’associazionismo• Attività ricreative e ludiche• Attività di formazione di base,

professionale e di impresa sociale. Inserimento lavorativo

• Servizio di consulenza in carcere

• Integrazione con Distretti Sanitari

FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI

DEL CSMDEL CSM• Coinvolgimento medico di

famiglia (Tutor di salute)• Prevenzione del disagio

legato alla solitudine degli anziani (Progetto Amalia)

• Prevenzione suicidio (Progetto Telefono Speciale)

• Differenze di genere e salute mentale

• Rapporti con le agenzie culturali della città

Ospitalità NotturnaOspitalità Notturna• Per periodi di tempo variabili

(da una notte a più settimane)

Ospitalità Diurna Day Ospitalità Diurna Day HospitalHospital

• Anche l’accoglimento ai fini del Trattamento Sanitario Obbligatorio si realizza di norma nel CSM

LE RISPOSTE DEL CSMLE RISPOSTE DEL CSM

Per alcune ore, o per l’intera giornata, viene proposta per offrire una condizione di temporanea protezione o tutela durante la crisi, per alleggerire la famiglia

Visita ambulatorialeVisita ambulatorialeDurante la visita ambulatoriale si scambiano notizie e pareri con la persona e/o con i suoi familiari, o si interviene in situazioni di crisi.

Visita domiciliareVisita domiciliareProgrammata o svolta d'urgenza, consente la conoscenza delle condizioni di vita della persona e della sua famiglia.

LE RISPOSTE DEL CSMLE RISPOSTE DEL CSM

Lavoro terapeutico Lavoro terapeutico individualeindividualeIncontri programmati, orientati all'ascolto e all'approfondimento dei problemi e delle condizioni di vita della persona.

Lavoro terapeutico con la famigliaLavoro terapeutico con la famigliaIncontri con i membri della famiglia per verificare e discutere le dinamiche e i conflitti, allo scopo di favorire una maggiore conoscenza e partecipazione ai problemi.

LE RISPOSTE DEL CSMLE RISPOSTE DEL CSM

Attività in/di gruppoAttività in/di gruppoIncontri in cui lo scambio di informazioni su problemi comuni rafforza la capacità di conoscersi reciprocamente. Scopo

principale: attivare la rete sociale.

Interventi di abilitazione e Interventi di abilitazione e prevenzioneprevenzione

Iniziative per avviare percorsi di accesso all'informazione e alla cultura, alla formazione e all'inserimento lavorativo.

LE RISPOSTE DEL CSMLE RISPOSTE DEL CSM

Sostegni per Sostegni per l’accessol’accessoa diritti e a diritti e opportunità socialiopportunità sociali

Sostegni all’abitareSostegni all’abitare• Programmi svolti a domicilio per sostenere

le capacità di vita quotidiana e preservare o ri-apprendere abilità sociali e interpersonali, di vita in gruppo.

• Sostegno alle attività residenziali

LE RISPOSTE DEL CSMLE RISPOSTE DEL CSM

Attività di consulenzaAttività di consulenzaInterventi presso servizi sanitari o reparti ospedalieri, presso il carcere, sedi distrettuali e case di riposo pubbliche e private

TelefonoTelefono

Attivo almeno 12h al giorno per segnalazioni, consigli, appuntamenti, verifiche anche in caso di urgenze

LE RISPOSTE DEL CSMLE RISPOSTE DEL CSM

IL SERVIZIO PSICHIATRICO DI IL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC)DIAGNOSI E CURA (SPDC)

L’interfaccia tra ospedale e territorio

IL SERVIZIO PSICHIATRICO DI IL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC)DIAGNOSI E CURA (SPDC)

• STRUTTURA PER LE URGENZE/EMERGENZESTRUTTURA PER LE URGENZE/EMERGENZE

• COLLOCATO ALL’INTERNO DI UN OSPEDALE GENERALECOLLOCATO ALL’INTERNO DI UN OSPEDALE GENERALE

• APERTO 24H AL GIORNO 7 GIORNI SU 7APERTO 24H AL GIORNO 7 GIORNI SU 7

• LUOGO DI TRANSIZIONELUOGO DI TRANSIZIONE (uso improprio in molte realtà)• ATTUA TSO E TSV IN CONDIZIONI DI ATTUA TSO E TSV IN CONDIZIONI DI

RICOVERORICOVERO• CONSULENZA PSICHIATRICA ALLE ALTRECONSULENZA PSICHIATRICA ALLE ALTRE

DIVISIONI OSPEDALIERE E AL P.S.DIVISIONI OSPEDALIERE E AL P.S.

• COLLEGATO AL DSM (amministrativamente, funzionalmente, operativamente)• UN P.L. OGNI 10.000 ABITANTI• MAX 16 POSTI LETTO• SPAZI ADEGUATI PER GARANTIRE IL RISPETTO

DELLA PRIVACY E DEI DIRITTI ANCHE PER LE PERSONE IN TSO

• SPAZI PER ATTIVITÀ COMUNI• PORTE APERTE• NO CONTENZIONE

IL SERVIZIO PSICHIATRICO IL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DI DIAGNOSI E CURA

(SPDC)(SPDC)

S.P.D.C.S.P.D.C.• RIDURRE LA DURATA DEL RICOVERO

OSPEDALIERO, IN LINEA CON IL PRINCIPIO DELLA TERRITORIALITÀ DELLA CURA

• RICOVERO MAI SOSTITUTIVO DELLA PRESA IN CARICO DEL CSM MA SOLTANTO UN’ECCEZIONE MOTIVATA DA ESIGENZE DEL TUTTO PARTICOLARI

• POSSIBILITA’ DI MANTENERE CONTATTI CON IL PROPRIO AMBIENTE PER UN PIU’ AGEVOLE SUPERAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI

• GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DA PARTE DEL CSM, LA CONTINUITÀ E LA TERRITORIALITÀ DELLA CURA

LE STRUTTURE RESIDENZIALILE STRUTTURE RESIDENZIALI

Rispondere al bisogno abitativo delle persone

LE STRUTTURE RESIDENZIALILE STRUTTURE RESIDENZIALI(come previsto dal Progetto (come previsto dal Progetto

obiettivo)obiettivo)

• Strutture extraospedaliere in cui si svolge parte del programma terapeutico, riabilitativo e di integrazione sociale

• Fornire rete di rapporti e opportunità emancipative non solo una soluzione abitativa

• Collocazone in aree urbanizzate e facilmente accessibili

LE STRUTTURE RESIDENZIALILE STRUTTURE RESIDENZIALI(come previsto dal Progetto (come previsto dal Progetto

obiettivo)obiettivo)

• Gestione DSM o Privato sociale e/o imprenditoriale (DSM titolare del progetto)

• Accesso e dimissioni in base a programma terapeutico personalizzato concordato con operatori CSM, operatori SR, persona, familiari e/o altre persone di riferimento

• 2 posti/10.000 abitanti

• COMUNITÀ TERAPEUTICACOMUNITÀ TERAPEUTICA

– Struttura ad alta intensità terapeutico riabilitativa

– Operatori 24 h su 24

– Particolarmente attivi programmi individuali abilitativi ed emancipativi

LE STRUTTURE RESIDENZIALILE STRUTTURE RESIDENZIALI

• GRUPPI APPARTAMENTOGRUPPI APPARTAMENTO

- Operatori 12 h al giorno

- Persone con discreto livello di abilità e di autonomia

- Programmi individuali rivolti soprattutto all’integrazione sociale e a garantire una possibilità abitativa utile e dignitosa

LE STRUTTURE RESIDENZIALILE STRUTTURE RESIDENZIALI

• CASE ALLOGGIO O NUCLEO DI CONVIVENZACASE ALLOGGIO O NUCLEO DI CONVIVENZA

- Più persone stimolate a vivere insieme e a condividere l’appartamento e le spese di gestione

- Operatori solo alcune ore al giorno o per necessità

- Garantire integrazione con la struttura sociale circostante Assicurando loro un abitare dignitoso

LE STRUTTURE RESIDENZIALILE STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI:STRUTTURE RESIDENZIALI:COSA NON DOVREBBERO ESSERECOSA NON DOVREBBERO ESSERE

• Luoghi sostitutivi del manicomio

• Luoghi di abbandono passivo e cronico

• Luoghi di gestione della crisi psichiatrica

LE STRUTTURE LE STRUTTURE SEMIRESIDENZIALISEMIRESIDENZIALI

Day Hospital (DH)

Centro Diurno (CD)

• Ospitano le persone di giorno

• Prevedono programmi terapeutico riabilitativi individuali e di gruppo

• Possono avere sede nella stessa struttura che ospita il CSM

• DH: Viene prestata particolare attenzione ai programmi terapeutici intensivi anche in condizioni di crisi

• CD: Viene prestata particolare attenzione ai percorsi di formazione e di socializzazione

LE STRUTTURE LE STRUTTURE SEMIRESIDENZIALISEMIRESIDENZIALI

top related