parte v l’impresa

Post on 31-Jan-2016

71 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

PARTE V L’IMPRESA. L'IMPRESA. LE SCELTE DELL'IMPRESA. COSA PRODURRE. -. QUANTO PRODURRE. -. COME PRODURRE. -. L'OBIETTIVO DELL'IMPRESA: LA MASSIMIZZAZIONE. DEI PROFITTI ECONOMICI. IL PROFITTO ECONOMICO: LA DIFFERENZA FRA. RICAVI. TOTALI E COSTI TOTALI. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

PARTE V

L’IMPRESA

L'IMPRESA

LE SCELTE DELL'IMPRESA

- COSA PRODURRE

- QUANTO PRODURRE

- COME PRODURRE

L'OBIETTIVO DELL'IMPRESA: LA MASSIMIZZAZIONEDEI PROFITTI ECONOMICI

IL PROFITTO ECONOMICO: LA DIFFERENZA FRARICAVITOTALI E COSTI TOTALI

I RICAVI TOTALI SONO LA SOMMA DI DENAROCHE LE IMPRESE RICEVONO PERLA VENDITA DEILOROPRODOTTI. I RICAVI SONO EQUIVALENTI ALLA SPESADEICONSUMATORI

I COSTI SONO LE SOMME CHE LE IMPRESEDEVONO SPENDERE PER L'ACQUISTO DEI FATTORIPRODUTTIVI

COME SI CALCOLANO I COSTI?

I COSTI DEI FATTORI SI CALCOLANO SEMPRE INTERMINI DICOSTO OPPORTUNITA' CIOE' IN TERMINI DEL VALOREMASSIMO DI UN LORO USO ALTERNATIVO

COSTO OPPORTUNITA'

RETRIBUZIONE DIPENDENTI 73.000AFFITTO LOCALI 24.000MATERIE PRIME 47.000

TOTALE 144.000 COSTO CONTABILE

LAVORO PROPRIETARIO 30.000 COSTO IMPUTATO

(COSTO OPPORTUNITA’

DEL LAVOROPROPRIETARIO)

TOTALE 174.000 COSTO ECONOMICO

COSTO OPPORTUNITA'

RETRIBUZIONE DIPENDENTI 73.000

USO LOCALI PROPRI 10.000 COSTO IMPUTATO

MATERIE PRIME 47.000

LAVORO PROPRIETARIO 30.000 COSTO IMPUTATO

TOTALE 154.000 COSTO ECONOMICO

SPESA IRREDIMIBILE

RICAVO 1.000

MATERIE PRIME 500

RETRIBUZIONI 300

AFFITTO 300

Il contratto di locazione non è ancora stato stipulato.

PROFITTI = RICAVI - COSTI 1.000 - 1.100 = -100

L'investimento presenta un profitto economico negativo pari a -100

SPESA IRREDIMIBILE

RICAVO 1.000MATERIE PRIME 500RETRIBUZIONE 300AFFITTO 0

Il contratto di locazione è già stato stipulato. I 300 d'affitto sonouna spesairredimibile e non va calcolata nei costi economici

L'investimento presenta un profitto economico positivo pari a

1.000- 500 - 300 =200

PERCHE' ?

Se l'investimento viene fatto i profitti sono -100Se l'investimento non viene fatto i profitti sono - 300

La differenza è + 200.

Questo significa ragionare in termini di costo opportunità

COME SI CALCOLA IL VALORE D'USO DEL CAPITALE

IPOTESI 1: LA MACCHINA NON E' STATA ANCORAACQUISTATA

COSTO MACCHINA 8.000VALORE ROTTAME 1.500DEPREZZAMENTO 6.500INTERESSI PERDUTI 560 (7% DI 8.000)

CONFRONTO FRA DUE UTILIZZI ALTERNATIVI DI 8.000

A)NON SI ACQUISTA LA MACCHINA: 8.000 (7% DI 8.000)= 8.560

B) SI ACQUISTA E SI USA LA MACCHINA: 1.500

VALORE D'USO DEL CAPITALE: 8.560 - 1.500 = 7.060

COME SI CALCOLA IL VALORE D'USO DEL CAPITALE

IPOTESI 2: LA MACCHINA E' GIA' STATA ACQUISTATA

CONFRONTO FRA DUE UTILIZZI ALTERNATIVI

A) NON LA UTILIZZO: 1.500 ( 7% DI 1.500) = 1.605

B) LA UTILIZZO: 1.500

VALORE D'USO DEL CAPITALE : = 1.605 - 1.500

QUANTO PRODURRE

LA SCELTA OTTIMA DEL VOLUME DI PRODUZIONE

Pre

zzo

(al g

allo

ne)

Quantità (in migliaia di galloni al mese)

7

6

5

4

3

2

1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dol

lari

al m

ese

(in

mig

liai

a)

Galloni di gelato al mese (in migliaia)

30

28

20

10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

R

Dol

lari

al m

ese

(in

mig

liai

a)

Galloni di gelato al mese (in migliaia)

30

20

10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

C

Dol

lari

al m

ese

(in

mig

liai

a)

Galloni di gelato al mese (in migliaia)

30

20

10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

R

C

A

Dol

lari

al m

ese

(in

mig

liai

a)

Galloni di gelato al mese (in migliaia)

30

20

10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

B

(funzione di profitto)

MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI(INIDIVIDUARE LA QUANTITA' CHE MASSIMIZZA ILPROFITTO)

A) SI INDIVIDUA LA CURVA DI DOMANDADELL'IMPRESA

B) DALLA CURVA DI DOMANDA DELL'IMPRESASI COSTRUISCE LA CURVA DI RICAVO TOTALE

C) SI COSTRUISCE LA CURVA DI COSTO TOTALE

D) SI INDIVIDUA LA QUANTITA' CHE GARANTISCEIL MASSIMO PROFITTO NEL PUNTO DOVE LADISTANZA VERTICALE FRA LE DUE CURVE E'MASSIMO

E) SI DERIVA LA FUNZIONE DEL PROFITTO

IL METODO MARGINALISTA PER INDIVIDUARE LA

QUANTITA’ OTTIMA PER UN’IMPRESA GIA’ IN ATTIVITA’

(1)Quantità (in migliaia di

galloni al mese)

(2)Ricavo totale(mensile) in $

(3)Ricavo Marginale

(per un incremento di1000 galloni) in $

0 01 6,000 6,0002 11,340 5,3403 15,990 4,6504 20,000 4,0105 23,350 3,3506 25,980 2,6307 28,000 2,0208 29,360 1,3609 29,970 610

(1)Quantità (in migliaia di

galloni al mese)

(2)Costo totale

(mensile) in $

(3)Costo Marginale

(per un incremento di1000 galloni) in $

0 01 5,000 5,0002 8,000 3,0003 10,000 2,0004 11,000 1,0005 12,500 1,0006 14,500 (fill in)7 17,500 3,0008 22,500 5,0009 30,000 7,500

Dol

lari

ogn

i 100

0 ga

llon

i (in

mig

liai

a)

Galloni di gelato al mese (in migliaia)

MC

RC

X1

MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI

PER UN'IMPRESA GIA' IN ATTIVITA'

A) SI DERIVA UNA SCHEDA DI RICAVO MARGINALE

B) SI DERIVA UNA SCHEDA DI COSTO MARGINALE

C) SI INDIVIDUA LA QUANTITA' IN CORRISPONDENZADELLA QUALE COSTO MARGINALE E RICAVOMARGINALESONO EGUALI

Dol

lari

al g

allo

ne

Galloni di gelato al mese (in migliaia)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

7

6

5

4

3

2

1

AC

D

0

Dol

lari

al g

allo

ne

Galloni di gelato al mese (in migliaia)

AC

D

pa

ca

Xa Xa0

CONDIZIONE D'USCITA

A) SI INDIVIDUA LA CURVA DI COSTO MEDIO

B) SI INDIVIDUA LA CURVA DI DOMANDADELL'IMPRESA

(CURVA DI RICAVO MEDIO)

C) SI CONTROLLA SE LA CURVA DI COSTO MEDIOGIACE

INTERAMENTE AL DI SOPRA DELLA CURVA DIDOMANDA OSE LE DUE CURVE SI INTERSECANO

D) SE GIACE AL DI SOPRA, L'IMPRESA DEVE USCIREDAL MERCATO

SE SI INTERSECANO DEVE CONTINUARE A PRODURRE

PARTE VI

LA TECNOLOGIA

L’OBIETTIVO DELL’IMPRESA: MASSIMIZZAZIONE DEIPROFITTI

PROBLEMA DI SCELTA DELL’IMPRESA: COME PRODURRE?

E’ POSSIBILE PRODURRE CON DIVERSE COMBINAZIONIDI FATTORI PRODUTTIVI MA QUALE DI QUESTE E’ PERL’IMPRESAECONOMICAMENTE CONVENIENTE?

L’ANALISI PROCEDERA’ IN DUE FASI.

NELLA PRIMA ESAMINEREMO LE COMBINAZIONI DIFATTORIPRODUTTIVI CHE CONSENTONO TECNICAMENTE DIREALIZZAREUN DETERMINATO VOLUME DI PRODOTTO.

NELLA SECONDA FASE ESAMINEREMO QUALE DELLECOMBINAZIONITECNICAMENTE POSSIBILI PER REALIZZARE UNDETERMINATOVOLUME DI PRODOTTO E’ QUELLA ECONOMICAMENTECONVENIENTE

PRIMA FASE DELL’ANALISI: LA TECNOLOGIA

LA RELAZIONE CHE LEGA I FATTORI PRODUTTIVICONIL VOLUME DI PRODUZIONE E’ DETTA FUNZIONEDI PRODUZIONE

“LA FUNZIONE DI PRODUZIONE INDICA IL MASSIMOLIVELLO DIPRODUZIONE OTTENIBILE CON UNA DATACOMBINAZIONE DIFATTORI PRODUTTIVI” –

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E’ UNA RELAZIONEESCLUSIVAMENTE TECNICA

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE PUO' ESSERERIPORTATA IN FORMATABELLARE, IN FORMA ALGEBRICA ED IN FORMAGRAFICA

1 2 3 4 51 2 4 6 8 102 4 8 12 16 203 6 12 18 24 304 8 16 24 32 405 10 20 30 40 50

LAVORO

(ORE-UOMO/SETTIMANA

LAVORO

(ORE-ATTREZZATURA

/SETTIMANA

Q=F(K,L)=2KL

Q=F(K,L)=2KL

Cerchiamo la combinazione di K e L che assicurano Q=16Risolviamo per K in termini di LK=Q/2L = 8/LperL=1 K=8L=2 K=4L=3 K=2.66 L=4 K=2L=5 K=1.6 L=8 K=1L=12 K=0.66

Per Q=32 avremoK= Q/2L=32/2l=16LL=1 K=16L=2 K=8L=3 K=5.33

Output crescente

Q=64

LAVORO (L)1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

4

1

12

CAPITALE (K)

Q=32

Q=16

A

B

D

C

GLI ISOQUANTI

UNA MAPPA DI ISOQUANTI E’ LA RAPPRESENTAZIONEGRAFICADI UNA FUNZIONE DI PRODUZIONE CON DUE FATTORIPRODUTTIVI

UN ISOQUANTO INDIVIDUA TUTTE LE COMBINAZIONI DIFATTORIPRODUTTIVI CHE RENDONO POSSIBILE LAREALIZZAZIONE DIUNO STESSO VOLUME DI PRODOTTO

BREVE E LUNGO PERIODO: FATTORI FISSI E FATTORIVARIABILI

LE COMBINAZIONI TECNICAMENTE POSSIBILI PERREALIZZAREUN DETERMINATO VOLUME DI PRODOTTO SONODIVERSE NEL BREVEE NEL LUNGO PERIODO

DEFINIAMO BREVE PERIODO UN PERIODO DIPROGRAMMAZIONEAL CUI INTERNO ALCUNI DEI FATTORI PRODUTTIVI SONOFISSI

DEFINIAMO LUNGO PERIODO UN PERIODO DIPROGRAMMAZIONEAL CUI INTERNO TUTTI I FATTORI PRODUTTIVI SONOVARIABILI

NEL BREVE PERIODO ALCUNE DELLE COMBINAZIONITECNICAMENTE POSSIBILI NEL LUNGO PERIODO NONSONOACCESSIBILI PER LA PRESENZA DI FATTORI PRODUTTIVIFISSI

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE HA TRECARATTERISTICHEIMPORTANTI:

1) IL PRODOTTO MARGINALE

2) LA SOSTITUIBILITA’ DEI FATTORI

3) I RENDIMENTI DI SCALA

1) IL PRODOTTO MARGINALE

IL PRODOTTO MARGINALE E’ L’INCREMENTO NELVOLUMEDI PRODUZIONE CHE SI OTTIENE AUMENTANDOMARGINALMENTEL’UTILIZZO DI UNO DEI FATTORI PRODUTTIVI EMANTENENDOCOSTANTE L’UTILIZZO DI TUTTI GLI ALTRIFATTORI PRODUTTIVI

L’ANDAMENTO DEL PRODOTTO MARGINALE PUO’ESSERECRESCENTE, COSTANTE, DECRESCENTE OVARIABILE

Numerocomplessivodi lavoratori

Quantitàcomplessivadi capitale

Prodottototale

Prodottomarginaledel lavoro

0 60 01 60 0 02 60 8 83 60 32 244 60 70 385 60 147 (fill in)6 60 238 917 60 430 192

QUANDO IL PRODOTTO MARGINALE E'

CRESCENTE, LA CURVA DI PRODOTTO

TOTALE CRESCE A TASSI CRESCENTI

Unità di lavoro

4 5 7 8

F(L,Kf)

A

7

75

3

Unità di lavoro

5 8

MPL

B

42

Un

ità

pro

dott

e pe

r un

ità

di la

voro

QUANDO IL PRODOTTO MARGINALE E'

DECRESCENTE, LA CURVADI

PRODOTTO TOTALE CRESCE A TASSI

DECRESCENTI

Numero di lavoratori

A

Prodotto totale

Numero di lavoratori

B

MPL

Qu

anti

tà d

i pom

odor

i all

’ann

o p

er la

vora

tore

QUANDO IL PRODOTTO MARGINALE E'

COSTANTE, LA CURVA DI PRODOTTO

TOTALE CRESCE A TASSI COSTANTI

Numero di lavoratori

A

Prodotto totale

Numero di avvocati

B

MPL

Nu

mer

o d

i cli

enti

ric

evu

ti a

l gio

rno

20

LA LEGGE DEI RENDIMENTI

DECRESCENTI

LA LEGGE DEI RENDIMENTI

MARGINALI DECRESCENTI AFFERMA

CHE IN PRESENZA DI FATTORI FISSI,

IL PRODOTTO MARGINALE DEI

FATTORI VARIABILI FINIRA' PER

ESSERE DECRESCENTE

Lavoratori al giorno

A

Prodotto totale

Lavoratori al giorno

Prodotto marginale

Au

tom

obil

i al g

iorn

o A

uto

mob

ili p

er la

vora

tore B

2) LA SOSTITUIBILITA’ DEI FATTORI PRODUTTIVI

UNO STESSO VOLUME DI PRODUZIONE PUO’ ESSEREREALIZZATOCON DIVERSE COMBINAZIONI DI FATTORI PRODUTTIVI.IL GRADODI SOSTITUIBILITA’ FRA FATTORI VARIA DA PRODOTTO APRODOTTO(DA FUNZIONE DI PRODUZIONE A FUNZIONE DIPRODUZIONE)

UN INDICATORE DEL GRADO DI SOSTITUIBILITA’ DEIFATTORIPRODUTTIVI E’ IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE TECNICA

Lavoratori al giorno

i

Isoquanto - X180

Rob

ot a

l gio

rno

g

h

j

Lg Lh

Kh

Kg

K

L

Numero di lavoratori

A

Q0B

0 L

KSMST=dK/dLSaggio Marginale di Sostituzione Tecnica = valore assoluto della pendenza dell’isoquanto in un punto

LA SOSTITUIBILITA’ DEI FATTORI PRODUTTIVI

CON DUE SOLI FATTORI PRODUTTIVI, IL SAGGIOMARGINALEDI SOSTITUZIONE TECNICA MISURA IL RAPPORTOCON CUI E’ POSSIBILE SCAMBIARE UN FATTOREPRODUTTIVOCON UN ALTRO MANTENENDO LO STESSO VOLUME DIPRODUZIONE

IL SMST E’EGUALE AL VALORE ASSOLUTO DELLAPENDENZADELL'ISOQUANTO IN UN PUNTO

Data una funzione di produzione Q=F(K,L)chiamiamo le sue derivate parziali Q/K = MPK Prodotto marginale del CapitaleQ/L = MPL Prodotto marginale del LavorosaràdQK = dK*MPK

dQL = dL*MPL

il differenziale totale saràdQ = dK*MPK+dL*MPL

lungo un isoquanto dQ = 0allora deve esseredL*MPL = -(dK*MPK)MPL/MPK = -dK/dL ma - dK/dL = SMSTAllora possiamo concludere che lungo l’isoquantoSMST = MPL/MPK

Il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica del capitale per il lavoro è uguale al rapporto fra il MPL ed il MPK

LA SOSTITUIBILITA’ DEI FATTORI PRODUTTIVI

IL SMST VIENE CALCOLATO PARTENDO DA UNAFUNZIONEDI PRODUZIONE COME IL RAPPORTO FRA IL PRODOTTOMARGINALE DEI FATTORI PRODUTTIVI

TRE FUNZIONI DI PRODUZIONI CON CUIFAMILIARIZZARE

LE FUNZIONI DI PRODUZIONE COBB DOUGLAS DANNOVITAAD UNA MAPPA DI ISOQUANTI CONVESSI CON SMSTDECRESCENTI.SEGNALANO UNA ELEVATA SOSTITUIBILITA' DEIFATTORIPRODUTTIVI

FUNZIONI DI PRODUZIONE PER PERFETTI SOSTITUTIDANNO VITAA MAPPE D'ISOQUANTI LINEARI CON SMST COSTANTICHESEGNALANO UNA PERFETTA SOSTITUIBILITA' DEIFATTORIPRODUTTIVI

FUNZIONI DI PRODUZIONE PER PERFETTI COMPLEMENTICHE DANNO VITA A MAPPE D'ISOQUANTI AD "L"E SEGNALANO CASI DI NON SOSTITUIBILITA'

1 2 3 4 5 6

6

CAPITALE (K)

Q=2

Q=1

5

4

3

2

1

Q=3

Q=4

10 20 30 40

40

Isoquanto - X200

30

20

10

Isoquanto - X320

Galloni di benzina (G)

Gal

loni

di g

asol

io (

H)

4 8 12 14 20 24

4

Isoquanto - X43

2

1

Isoquanto - X3

Numero di mandorle

On

ce d

i cio

ccol

ato

5

6

7

Isoquanto - X2

Isoquanto - X1

3) I RENDIMENTI DI SCALA

I RENDIMENTI DI SCALA SI RIFERISCONO AL TASSO A CUIILVOLUME DI PRODUZIONE AUMENTA ALL’AUMENTARENELLASTESSA PROPORZIONE DI TUTTI I FATTORI PRODUTTIVI

IL CONCETTO DEI RENDIMENTI DI SCALA E’ APPLICABILESOLO ALLUNGO PERIODO QUANDO TUTTI I FATTORI SONOVARIABILI

I RENDIMENTI DI SCALA POSSONO ESSERECRESCENTI, COSTANTI O DECRESCENTI

Per individuare i rendimenti di scala di una funzione di produzione,si moltiplicano tutti gli input per uno stesso fattore scalare c>1e si osserva cosa succede al livello di produzione Q.Si hanno tre possibilità: Q=F(K,L)F(cK,cL)>cF(K,L) R.S. crescenteF(cK,cL)=cF(K,L) R.S. costanteF(cK,cL)<cF(K,L) R.S. decrescente

Q=F(K,L) =2KLF(cK,cL) =2(cK)(cL)=c²2KL=c²F(K,L)quindi F(cK,cL)= c²F(K,L)>cF(K,L)I rendimenti di scala sono crescenti

Q=F(K,L)=KLF(cK,cL)= cK* cL= c²KL=c KL=cF(K,L) quindiF(cK,cL)=cF(K,L)Q=F(K,L)=K 1/3L 1/3

F(cK,cL)=(cK) 1/3 (cL) 1/3=(c 2) 1/3 K 1/3 L 1/3 ==c 2/3 K 1/3 L 1/3 = c 2/3 F(K,L)quindiF(cK,cL)= c 2/3 F(K,L) <cF(K,L)i rendimenti di scala sono decrescenti

Nel caso di una funzione Cobb-DouglasQ=mK L i rendimenti di scala dipendono dalla somma dei valori + se + > 1 rendimenti crescenti + = 1 rendimenti costanti + < 1 rendimenti decrescentiApplicando la regola generale nel caso, ad esempio di + =1 si avràF(cK,cL) =m(cK) (cL) = c ( + ) m K L = cm K L = cF(K,L)che soddisfa la definizione data di rendimenti di scala costanti.

Rendimenti di scala e omogeneità della funzione di produzioneDato Q0 = f(L,K)aumentiamo entrambi i fattori nella stessa proporzione c, eosserviamo il nuovo livello del prodottoQ*= f(cL,cK)Se c può scriversi come valore moltiplicativo della funzione originaria (cioè se può essere portato fuori dalla parentisi come fattore comune) allora il nuovo livello della produzione Q*può essere espresso come funzione di c (elevato ad una potenzaqualsiasi v) e del livello iniziale dell’outputQ* = c v f(L,K)Q* = c v Q0

allora la funzione di produzione è omogeneaLa potenza di c è chiamata “grado di omogeneità”v =1 R.S. costantiv< 1 R.S. decrescentiv> 1 R.S. crescenti

COMPETENZE

CAPIRE IL CONCETTO DI FUNZIONE DI PRODUZIONE

SAPERE CALCOLARE IL PRODOTTO MARGINALE

CAPIRE IL CONCETTO DI SOSTITUIBILITA' FRA FATTORI

SAPERE CALCOLARE IL SAGGIO MARGINALE DISOSTITUZIONE

CAPIRE IL CONCETTO DI RENDIMENTI DI SCALA E LE SUEIMPLICAZIONI

top related