portfolio forti presenta

Post on 13-Jun-2015

38 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

RIFORMA DELLA SCUOLA:

su alcuni oggetti di

innovazione…

PROFILO educativo,professionale e culturale

INDICAZIONI NAZIONALI

DECRETO LEGISLATIVO

PROFILO educativo,professionale e culturale

INDICAZIONI NAZIONALI

DECRETO LEGISLATIVO

CONOSCENZACONDIVISIONE

livello livello scuola…scuola… FONDAMENTI FONDAMENTI

NORMATIVINORMATIVI

PEDAGOGICI

DIDATTICI

ORGANIZZATIVI

FONDAMENTI FONDAMENTI

NORMATIVINORMATIVI

PEDAGOGICI

DIDATTICI

ORGANIZZATIVI

CONTESTUALIZZAZIONE POF ANALISI DI CONTESTO INTRA-EXTRA DEFINIZIONE DEL PROFILO IN USCITA FINALITÀ EDUCATIVE

SCELTE DIDATTICHE

SCELTE ORGANIZZATIVE

POF ANALISI DI CONTESTO INTRA-EXTRA DEFINIZIONE DEL PROFILO IN USCITA FINALITÀ EDUCATIVE

SCELTE DIDATTICHE

SCELTE ORGANIZZATIVE

CONOSCENZACONDIVISIONE

oggetti di innovazione

PEDAGOGICO DIDATTICO ORGANIZZATIVO

INDIVIDUALIZZAZIONE

PERSONALIZZIONE

UNITÀ DIDATTICA

PSP - UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DIDATTICA LABORATORIALE

PORTFOLIOPORTFOLIO

TEAM DOCENTE

CDC

ÉQUIPE PEDAGOGICA

TUTOR

FLESSIBILITÀ

CONDIVISIONE

il PROFILO le INDICAZIONI NAZIONALI il POF

CONDIVISIONE

il PROFILO le INDICAZIONI NAZIONALI il POF

PROGETTAZIONE

PSP

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE

PSP

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Docenti

DOCUMENTAZIONE

PORTFOLIO

DOCUMENTAZIONE

PORTFOLIOSVILUPPO

FLESSIBILITÀ

DIDATTICA LABORATORIALE

SVILUPPO

FLESSIBILITÀ

DIDATTICA LABORATORIALE

PPRROOCCEESSSSOO

il portfolio… come biografia/autobiografia

di apprendimento

RACCONTA L’APPRENDIMENTORACCONTA L’APPRENDIMENTORACCONTA L’APPRENDIMENTORACCONTA L’APPRENDIMENTO

PROCESSI PROCESSI

COGNITIVICOGNITIVI

PROCESSI PROCESSI

METACOGNITIVIMETACOGNITIVI

PROCESSI PROCESSI

PSICOLOGICIPSICOLOGICI

PROCESSI PROCESSI COGNITIVICOGNITIVI

le le operazioni operazioni

che che rendono rendono

possibile il possibile il processoprocesso

PROCESSI PROCESSI COGNITIVICOGNITIVI

le le operazioni operazioni

che che rendono rendono

possibile il possibile il processoprocesso

COSTRUIRE COSTRUIRE AUTONOMAMENTAUTONOMAMENT

E E E E CONTINUAMENTE CONTINUAMENTE

IL PROPRIO IL PROPRIO SAPERESAPERE

COSTRUIRE COSTRUIRE AUTONOMAMENTAUTONOMAMENT

E E E E CONTINUAMENTE CONTINUAMENTE

IL PROPRIO IL PROPRIO SAPERESAPERE

PROCESSI PSICOLOGICIPROCESSI PSICOLOGICI

variabili legate all'immagine di variabili legate all'immagine di sésé e valutazione di sée valutazione di sé

• senso di autoefficacia: percezione delle proprie capacità

• autostima: la valutazione, l'opinione, che abbiamo di noi stessi

• stile attributivo: processi attraverso cui interpretiamo le cause degli eventi che si verificano

• motivazione: intrinseca-estrinseca

PROCESSI PSICOLOGICIPROCESSI PSICOLOGICI

variabili legate all'immagine di variabili legate all'immagine di sésé e valutazione di sée valutazione di sé

• senso di autoefficacia: percezione delle proprie capacità

• autostima: la valutazione, l'opinione, che abbiamo di noi stessi

• stile attributivo: processi attraverso cui interpretiamo le cause degli eventi che si verificano

• motivazione: intrinseca-estrinseca

PROCESSI METACOGNITIVIPROCESSI METACOGNITIVI

l'insieme delle attività psichiche l'insieme delle attività psichiche che presiedono al funzionamento che presiedono al funzionamento

cognitivocognitivo

CONOSCENZA + ESPERIENZA METACOGNITIVA

• conoscenze sul funzionamento cognitivo

in generale: memoria, attenzione, reiterazione di processi, elaborazione di informazioni

• autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo: stile cognitivo, autoosservazione, autovalutazione

• uso di strategie di autoregolazione cognitiva: saper scegliere la strategia migliore in relazione al compito

SVILUPPARE NEL SOGGETTO SVILUPPARE NEL SOGGETTO LA CONSAPEVOLEZZA DI LA CONSAPEVOLEZZA DI

QUELLO CHE STA FACENDO, QUELLO CHE STA FACENDO, DEL PERCHÉ LO FA, DI DEL PERCHÉ LO FA, DI

QUANDO È OPPORTUNO QUANDO È OPPORTUNO FARLO ED IN QUALI FARLO ED IN QUALI

CONDIZIONI CONDIZIONI

PROCESSI METACOGNITIVIPROCESSI METACOGNITIVI

l'insieme delle attività psichiche l'insieme delle attività psichiche che presiedono al funzionamento che presiedono al funzionamento

cognitivocognitivo

CONOSCENZA + ESPERIENZA METACOGNITIVA

• conoscenze sul funzionamento cognitivo

in generale: memoria, attenzione, reiterazione di processi, elaborazione di informazioni

• autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo: stile cognitivo, autoosservazione, autovalutazione

• uso di strategie di autoregolazione cognitiva: saper scegliere la strategia migliore in relazione al compito

SVILUPPARE NEL SOGGETTO SVILUPPARE NEL SOGGETTO LA CONSAPEVOLEZZA DI LA CONSAPEVOLEZZA DI

QUELLO CHE STA FACENDO, QUELLO CHE STA FACENDO, DEL PERCHÉ LO FA, DI DEL PERCHÉ LO FA, DI

QUANDO È OPPORTUNO QUANDO È OPPORTUNO FARLO ED IN QUALI FARLO ED IN QUALI

CONDIZIONI CONDIZIONI

mediazione di

conoscenze: sapere

abilità: saper fare

comportamenti: essere

mediazione di

conoscenze: sapere

abilità: saper fare

comportamenti: essere

PPRROOCCEESSSSOO

CCOOGGNNIITTIIVVOO

PPRROOCCEESSSSOO

CCOOGGNNIITTIIVVOO

CAPACITÀ CAPACITÀ =CAPACITÀ CAPACITÀ =

COMPETENZACOMPETENZA =COMPETENZACOMPETENZA =

teoretico

teoreticopraticopratico

procedurali: saper agire le conoscenze

procedurali: saper agire le conoscenze

operative: progettualitàoperative: progettualità

valori atteggiament

i

valori atteggiament

i

essere potenzialeessere potenziale

essere attualeessere attuale

valutazione…valutazione…

dalla valutazione formativa e sommativa

dalla valutazione formativa e sommativa

alla valutazione autentica

alla valutazione autentica

da ciò che lo studente ha appreso

all’applicazione delle

conoscenze e abilità

CONOSCENZE ABILITÀ

CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZECOMPETENZE

diagnosticasulle dimensione del sé

diagnosticasulle dimensione del sé

attivo responsabile

• conosce il proprio sé (stili, strategie, …)• ripensa• matura autoconsapevolezza• esercita autoregolazione

PROCESSI METACOGNITIVI

studentestudente

valutazione valutazione autentica…autentica…

• promuove processi cognitivi • facilita processi metacognitivi• interagisce con i processi motivazionali

docentedocente

valutazione valutazione autentica…autentica…

collaboranella

valutazione

• fornisce informazioni• assiste nel percorso

facilita l’esperienzanel mondo

genitoregenitore

valutazione valutazione autentica…autentica…

un’ipotesi di procedura per la costruzione del

portfolio… condividere i criteri generali a livello di scuola

declinare/assumere i criteri generali a livello di classe:

procedere dal controllo iniziale (v. indicatori di controllo) alla progettazione del PSP

selezionare gli elementi essenziali da inserire nel PORTFOLIO

effettuare il controllo intermedio e finale

selezionare gli elementi essenziali da inserire nel PORTFOLIO

validare il metamodello

condividere i criteri generali a livello di scuola

declinare/assumere i criteri generali a livello di classe:

procedere dal controllo iniziale (v. indicatori di controllo) alla progettazione del PSP

selezionare gli elementi essenziali da inserire nel PORTFOLIO

effettuare il controllo intermedio e finale

selezionare gli elementi essenziali da inserire nel PORTFOLIO

validare il metamodello

LIVELLO SCUOLALIVELLO SCUOLA

condivisione criteri generali:

METAMODELLO

individuare le competenze che compongono il profilo dello studente

definire la finalità del documento e gli obiettivi che si intendono perseguire

definire le sezioni in cui si articola il documento e metamodelli di prove di verifica/certificazione, di protocolli di indagine e di osservazione

i compiti del docente tutor, degli altri docenti e le modalità di integrazione

i criteri di partecipazione delle famiglie e degli studenti alla stesura del documento

le modalità e i tempi di presentazione alle famiglie

LIVELLO SCUOLALIVELLO SCUOLA

condivisione criteri generali:

METAMODELLO

individuare le competenze che compongono il profilo dello studente

definire la finalità del documento e gli obiettivi che si intendono perseguire

definire le sezioni in cui si articola il documento e metamodelli di prove di verifica/certificazione, di protocolli di indagine e di osservazione

i compiti del docente tutor, degli altri docenti e le modalità di integrazione

i criteri di partecipazione delle famiglie e degli studenti alla stesura del documento

le modalità e i tempi di presentazione alle famiglie

LIVELLO CLASSELIVELLO CLASSE

declinazione del METAMODELLO

CONDIVIDERE:

obiettivi generali del documento

regole per la compilazione del documento

documenti da inserire in ogni sezione

modalità di partecipazione delle famiglie e degli studenti

modi e i tempi di presentazione alle famiglie

modelli di prove di verifica/certificazione, di protocolli di indagine e di osservazione declinati dai metamodelli di Istituto

compiti del docente tutor e degli altri docenti

LIVELLO CLASSELIVELLO CLASSE

declinazione del METAMODELLO

CONDIVIDERE:

obiettivi generali del documento

regole per la compilazione del documento

documenti da inserire in ogni sezione

modalità di partecipazione delle famiglie e degli studenti

modi e i tempi di presentazione alle famiglie

modelli di prove di verifica/certificazione, di protocolli di indagine e di osservazione declinati dai metamodelli di Istituto

compiti del docente tutor e degli altri docenti

la gestione…

CONTROLLO CONTROLLO INIZIALEINIZIALE

somministrazione di prove di apprendimento iniziali

realizzazione di colloqui/questionari iniziali AREA DEL SÉ (famiglia/studente)

applicazione di protocolli di osservazione iniziali AREA METACOGNITIVA

BIOGRAFIA INIZIALE

CONTROLLO CONTROLLO INIZIALEINIZIALE

somministrazione di prove di apprendimento iniziali

realizzazione di colloqui/questionari iniziali AREA DEL SÉ (famiglia/studente)

applicazione di protocolli di osservazione iniziali AREA METACOGNITIVA

BIOGRAFIA INIZIALE

CONTROLLO IN CONTROLLO IN PROGRESSPROGRESS

somministrazione di prove di apprendimento intermedie

valutazione/certificazione delle performance

PROGRESS di colloqui/questionari AREA DEL SÉ (famiglia/studente)

PROGRESS applicazione di protocolli di osservazione AREA METACOGNITIVA

BIOGRAFIA SVILUPPO

CONTROLLO IN CONTROLLO IN PROGRESSPROGRESS

somministrazione di prove di apprendimento intermedie

valutazione/certificazione delle performance

PROGRESS di colloqui/questionari AREA DEL SÉ (famiglia/studente)

PROGRESS applicazione di protocolli di osservazione AREA METACOGNITIVA

BIOGRAFIA SVILUPPO

CONTROLLO CONTROLLO FINALEFINALE

somministrazione di prove di valutazione finali

valutazione/certificazione delle performance

applicazione di protocolli di osservazione finale AREA METACOGNITIVA

attivazione di indagini sui livelli di soddisfazione (famiglia/studente)

BIOGRAFIA FINALE

CONTROLLO CONTROLLO FINALEFINALE

somministrazione di prove di valutazione finali

valutazione/certificazione delle performance

applicazione di protocolli di osservazione finale AREA METACOGNITIVA

attivazione di indagini sui livelli di soddisfazione (famiglia/studente)

BIOGRAFIA FINALE

SELEZIONE DEI MATERIALISELEZIONE DEI MATERIALISELEZIONE DEI MATERIALISELEZIONE DEI MATERIALI

VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDIIAAGGNNOOSSTTIICCAA

VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDIIAAGGNNOOSSTTIICCAA

gli indicatori di controllo…

CONTROLLO INFANZIACONTROLLO INFANZIA

3-4-5 anni3-4-5 anni

AREA DEL SÉAREA DEL SÉ

maturazione dell’identitàmaturazione dell’identità

corporea

intellettiva

relazionale

maturazione dell’autonomiamaturazione dell’autonomia

AREA DEL SÉAREA DEL SÉ

maturazione dell’identitàmaturazione dell’identità

corporea

intellettiva

relazionale

maturazione dell’autonomiamaturazione dell’autonomia

AREA METACOGNITIVAAREA METACOGNITIVA

attenzione

memoria

interessi

AREA METACOGNITIVAAREA METACOGNITIVA

attenzione

memoria

interessi

AREA COGNITIVAAREA COGNITIVA

percettiva percettiva

visiva

uditiva

motoriamotoria

schema corporeo

abilità grosso-motorie

abilità fino-motorie

competenzecompetenze logico-spaziali-logico-spaziali-temporalitemporali

competenzecompetenze espressive-espressive-comunicativecomunicative

AREA COGNITIVAAREA COGNITIVA

percettiva percettiva

visiva

uditiva

motoriamotoria

schema corporeo

abilità grosso-motorie

abilità fino-motorie

competenzecompetenze logico-spaziali-logico-spaziali-temporalitemporali

competenzecompetenze espressive-espressive-comunicativecomunicative

CONTROLLO CONTROLLO

PRIMARIA-SECONDARIA IPRIMARIA-SECONDARIA I

6-14 anni6-14 anni

AREA DEL SÉAREA DEL SÉ

autostima autostima (autoefficacia/percezione di sé, stile attributivo)

competenze socialicompetenze sociali

relazionali

comunicative

cooperative

motivazione motivazione

interessiinteressi

AREA DEL SÉAREA DEL SÉ

autostima autostima (autoefficacia/percezione di sé, stile attributivo)

competenze socialicompetenze sociali

relazionali

comunicative

cooperative

motivazione motivazione

interessiinteressi

AREA METACOGNITIVAAREA METACOGNITIVA

attenzione

memoria

stile cognitivo

strategie di apprendimento

autoosservazione/autovalutazione

metodo di studio

AREA METACOGNITIVAAREA METACOGNITIVA

attenzione

memoria

stile cognitivo

strategie di apprendimento

autoosservazione/autovalutazione

metodo di studio

AREA COGNITIVAAREA COGNITIVA

prove di apprendimento in prove di apprendimento in ingresso-intermedie-in uscitaingresso-intermedie-in uscita

competenzecompetenze logichelogiche

competenzecompetenze linguistico-linguistico-espressiveespressive

competenze trasversalicompetenze trasversali

controllare processi COGNITIVI (saper osservare, analizzare, porre in relazione, indurre, dedurre)

controllare processi OPERATIVI (saper progettare, effettuare una ricerca)

AREA COGNITIVAAREA COGNITIVA

prove di apprendimento in prove di apprendimento in ingresso-intermedie-in uscitaingresso-intermedie-in uscita

competenzecompetenze logichelogiche

competenzecompetenze linguistico-linguistico-espressiveespressive

competenze trasversalicompetenze trasversali

controllare processi COGNITIVI (saper osservare, analizzare, porre in relazione, indurre, dedurre)

controllare processi OPERATIVI (saper progettare, effettuare una ricerca)

il contenuto…

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

AREA COGNITIVAAREA COGNITIVA

selezione selezione prove di prove di apprendimento in apprendimento in ingresso-intermedie-in ingresso-intermedie-in uscita uscita

esiti formativi delle esiti formativi delle UA capaci di descrivere UA capaci di descrivere paradigmaticamente le paradigmaticamente le competenze del competenze del soggetto soggetto

protocollo di protocollo di osservazione di processo osservazione di processo (diario di bordo)(diario di bordo)

docenti

famiglie

studenti (autovalutazione)

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

AREA COGNITIVAAREA COGNITIVA

selezione selezione prove di prove di apprendimento in apprendimento in ingresso-intermedie-in ingresso-intermedie-in uscita uscita

esiti formativi delle esiti formativi delle UA capaci di descrivere UA capaci di descrivere paradigmaticamente le paradigmaticamente le competenze del competenze del soggetto soggetto

protocollo di protocollo di osservazione di processo osservazione di processo (diario di bordo)(diario di bordo)

docenti

famiglie

studenti (autovalutazione)

ORIENTAMENTOORIENTAMENTO

RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIARAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA

protocollo di colloquio/questionario con la protocollo di colloquio/questionario con la famiglia in progressfamiglia in progress

abitudini attitudini aspettative interessi

AREA DEL SÉAREA DEL SÉ

protocollo di colloquio/questionario con lo protocollo di colloquio/questionario con lo studente in progressstudente in progress

autostima competenze sociali motivazione interessi

AREA METACOGNITIVAAREA METACOGNITIVA

protocollo di osservazione in progressprotocollo di osservazione in progress attenzione memoria stile cognitivo strategie di apprendimento autoosservazione metodo di studio

ORIENTAMENTOORIENTAMENTO

RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIARAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA

protocollo di colloquio/questionario con la protocollo di colloquio/questionario con la famiglia in progressfamiglia in progress

abitudini attitudini aspettative interessi

AREA DEL SÉAREA DEL SÉ

protocollo di colloquio/questionario con lo protocollo di colloquio/questionario con lo studente in progressstudente in progress

autostima competenze sociali motivazione interessi

AREA METACOGNITIVAAREA METACOGNITIVA

protocollo di osservazione in progressprotocollo di osservazione in progress attenzione memoria stile cognitivo strategie di apprendimento autoosservazione metodo di studio

profilo in uscita

finalità• Fornire agli studenti uno strumento che restituisca loro unità, identità, orientamento e

continuità di significati e di vissuti personali (continuità orizzontale, cioè attraverso le specificità disciplinari e continuità verticale, cioè da una classe all’altra),recuperando questi valori rispetto all’inevitabile frammentazione delle esperienze a scuola;

• far autovalutare le competenze raggiunte e quelle in sviluppo;

• documentare le esperienze vissute a scuola e fuori della scuola, esplicitandone il valore formativo;

• delineare i traguardi personali, a breve e medio termine,collegandoli all’utilizzo di strategie adeguate;

• documentare gli elementi significativi dei propri processi personali di apprendimento;

• raccogliere testimonianze che concretamente diano visibilità alle competenze, alle esperienze ed ai percorsi cui si è accennato, per progettare percorsi individuali di recupero, mantenimento, sviluppo, anche in funzione dell’orientamento scolastico.

finalità

• documentare le esperienze vissute a scuola e fuori della scuola, esplicitandone il valore formativo;

• delineare i traguardi personali, a breve e medio termine,collegandoli all’utilizzo di strategie adeguate;

• documentare gli elementi significativi dei propri processi personali di apprendimento;

• rilevare l’interesse e la motivazione dello studente verso particolari argomenti;

finalità• raccogliere testimonianze che concretamente

diano visibilità alle competenze, alle esperienze ed ai percorsi cui si è accennato, per progettare percorsi individuali di recupero, mantenimento, sviluppo, anche in funzione dell’orientamento scolastico;

• responsabilizzare lo studente nel suo processo di apprendimento consentendogli di selezionare specifiche prestazioni.

finalità• Offrire una base concreta per un dialogo

diretto e costruttivo tra studente, insegnante e famiglia sul processo di apprendimento;

• favorire la valorizzazione delle opinioni, interpretazioni e valutazioni che gli allievi elaborano quanto al loro modo di lavorare, ai risultati che riescono ad ottenere, alle aree di forza e di debolezza.

Auguri di buon lavoro

• “Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono.”

top related