prof. salvatore riegler riegler00@gmail.com laboratorio di informatica applicata modulo 6: internet...

Post on 02-May-2015

223 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Prof. Salvatore Riegler

riegler00@gmail.com

Laboratorio di Informatica ApplicataModulo 6:

Internet e posta elettronica

INTERNET

1960 Nasce con il nome ARPANET per volontà del Dipartimento della 1960 Nasce con il nome ARPANET per volontà del Dipartimento della Difesa Statunitense, collegando quattro computer, tre in California ed Difesa Statunitense, collegando quattro computer, tre in California ed uno in Utah.uno in Utah.1970 Altri centri di elaborazione iniziarono ad usare l’innovativa 1970 Altri centri di elaborazione iniziarono ad usare l’innovativa tecnologica di ARPANET per collegare i propri sistemi.tecnologica di ARPANET per collegare i propri sistemi.1980 Oltre duecento centri di elaborazione con i primi collegamenti 1980 Oltre duecento centri di elaborazione con i primi collegamenti internazionali.internazionali.1992 Il CERN di Ginevra, Svizzera, introdusse il World – Wide-Web 1992 Il CERN di Ginevra, Svizzera, introdusse il World – Wide-Web (Ragnatela Mondiale)un sistema multimediale ad ipertesto con (Ragnatela Mondiale)un sistema multimediale ad ipertesto con tecnologia Client/Server per strutturare l’informazione in rete.tecnologia Client/Server per strutturare l’informazione in rete.1997 Viene superata la soglia di quattrocento milioni di pagine Web ed 1997 Viene superata la soglia di quattrocento milioni di pagine Web ed Internet è ormai la più grande rete esistente realizzando la Internet è ormai la più grande rete esistente realizzando la comunicazione globale in tempo reale e classificandosi altresì come la comunicazione globale in tempo reale e classificandosi altresì come la più grande biblioteca virtuale di tutti i tempi.più grande biblioteca virtuale di tutti i tempi.

PROTOCOLLO

Il Protocollo è un insieme di regole per la trasmissione e la ricezione dati via rete. Permette lo scambio fra computer con diversi sistemi operativi

TCP/IP: (Trasmission Control/Protocol/Internet Protocol). Il TCP divide i dati in modo tale che possano essere spediti sulla rete e riassemblati una volta arrivati. Il protocollo IP ha il compito di impacchettare i dati in uscita e di inviarli, trovando la strada migliore per arrivare ad un particolare computer tra tutti quelli connessi alla rete.

PROTOCOLLO INTERNET

HTTP: (Hyper Text Transfert Protocol) Protocollo di trasferimento per le pagine Web.

FTP: (File Transfert Protocol) Usato da Internet per il trasferimento dei File da un computer ad un altro.

PROTOCOLLO INTERNET

Il BROWSER

Un browser (Internet Explorer, Un browser (Internet Explorer, Netscape Navigator,Opera) è un Netscape Navigator,Opera) è un pacchetto software installato nel PC pacchetto software installato nel PC che consente di visitare i diversi siti. che consente di visitare i diversi siti.

Consente altresì di avviare una ricerca Consente altresì di avviare una ricerca attraverso motori di ricerca che attraverso motori di ricerca che possono aiutare a trovare ciò che si possono aiutare a trovare ciò che si desidera.desidera.

1

23

1. Cliccare due volte sull’icona Internet Explorer presente sul desktop

2. Cliccare una volta sull’icona Internet Explorer sulla barra delle applicazioni

3. Cliccare una volta sul pulsante Start/Programmi/Internet Explorer

APRIRE IL BROWSER

3

APRIRE IL BROWSER

Per chiudere il Browser bisogna scegliere dal menu File la voce Chiudi.

Per chiudere il Browser basta cliccare sul quadratino con il segno X posto in alto sul lato destro della barra del titolo.

CHIUDERE IL BROWSER

2 431

1. Barra del Titolo

2. Barra dei Menu

3. Barra dei Pulsanti

4. Barra dell’Indirizzo

LE BARRE

BARRA DEI PULSANTI

1.1. Indietro – torna alla pagina precedeteIndietro – torna alla pagina precedete2.2. Avanti – Nel caso in cui si è utilizzato il pulsante Indietro, permette di tornare Avanti – Nel caso in cui si è utilizzato il pulsante Indietro, permette di tornare

alla pagina/e visualizzata in precedenzaalla pagina/e visualizzata in precedenza3.3. Termina (interrompe il caricamento di una pagina)Termina (interrompe il caricamento di una pagina)4.4. Aggiorna (aggiorna la pagina corrente)Aggiorna (aggiorna la pagina corrente)5.5. Pagina iniziale (carica home page predefinita)Pagina iniziale (carica home page predefinita)6.6. Cerca (apre il pannello di ricerca nella finestra di Explorer. Si accede così a Cerca (apre il pannello di ricerca nella finestra di Explorer. Si accede così a

funzioni che lo aiutano a collegarsi ai motori di ricerca)funzioni che lo aiutano a collegarsi ai motori di ricerca)7.7. Preferiti (apre il pannello Preferiti, che consente di creare, aprire e gestire i siti Preferiti (apre il pannello Preferiti, che consente di creare, aprire e gestire i siti

preferiti sul Web)preferiti sul Web)8.8. Cronologia (apre il pannello Cronologia)Cronologia (apre il pannello Cronologia)9.9. Posta elettronica(apre un menu di opzioni relative alla E-Mail)Posta elettronica(apre un menu di opzioni relative alla E-Mail)10.10. Stampa (stampa la pagina corrente)Stampa (stampa la pagina corrente)

1

2

3

4

5

10

9

8

7

6

BARRA DELL’INDIRIZZO (U.R.L)

U.R.L. è composto da:

http: è l’acronimo di Hyper Text Transfert Protocol.WWW: indica che la risorsa appartiene al World Wide Web, ossia quella porzione di servizi Internet che sono consultabili tramite browser, sviluppati in HTML (Hyper text Markup Language)Dominio: è il nome specifico della risorsaSuffisso: indica l’appartenenza geografica (.it= italiani; .org le organizzazioni; .com commerciali e quelle nordamericane; .net solitamente i provider).

VISUALIZZAZIONE BARRE DEGLI STRUMENTI

Per visualizzare o togliere le barre degli strumenti occorre:

Dalla barra dei menu cliccare su la voce Visualizza. Scegliere dal menu a tendina che si apre Barre degli strumenti.

A questo punto basta selezionare o deselezionare i segni di spunta che si trovano accanto alle voci della tendina sottomenu.

APRIRE UNA URL

Posizionarsi sulla barra degli Indirizzi e cliccare due volte sull’indirizzo visualizzato a questo punto l’indirizzo diventa evidenziato in blu.

Digitare il nuovo indirizzo scrivendo correttamente:

WWW

DOMINIO

SUFFISSO

Es.: WWW.bdp.it

Cliccare sul pulsante Vai oppure sul pulsante invio presente sulla tastiera

Vai

LINK

E’ un “collegamento” ipertestuale che E’ un “collegamento” ipertestuale che viene segnalato con un colore diverso viene segnalato con un colore diverso del carattere e dalla sottolineatura. del carattere e dalla sottolineatura.

www.virgilio.it

Questo è un esempio di Link.

ATTIVARE UN LINK IPERTESTUALE

•Se ci si posiziona con il mouse sul Link il puntatore si trasforma in una piccola mano.

I BOOKMARK (PREFERITI)

Segnalibri, ovvero memorizzazione degli indirizzi di una particolare pagina Internet sul Browser, direttamente richiamabile in futuro.

AGGIUNGI A PREFERITI

Per aggiungere un indirizzo occorre:Posizionarsi sulla barra standard e selezionare il pulsante Preferiti.Si apre una finestra sul lato sinistro e cliccando sulla parola Aggiungi si apre un’altra finestra in cui si inserisce il nome da assegnare alla pagina. Per confermare occorre cliccare sul pulsante OK, la pagina viene memorizzata tra i Preferiti.

APRIRE UNA PAGINA DA PREFERITI

Cliccare sul pulsante Preferiti.

Si apre la finestra preferiti e si clicca su una delle voci presenti nell’elenco.

ORGANIZZA PREFERITIPer organizzare i Bookmarks procedere come segue:

Menu “Preferiti” selezionare “Organizza Preferiti”.La finestra è suddivisa in due parti a destra vengono visualizzati i Bookmarks e le cartelle, mentre a sinistra sono presenti quattro pulsanti necessari per organizzare i Bookmarks .

1. Crea cartella : genera una nuova cartella.

2. Rinomina: consente di cambiare il nome di un Link o di una cartella.

3. Sposta cartella: consente di organizzare per categoria i Bookmarks.

4. Elimina consente di eliminare un Bookmark o una cartella.

Guida in linea: attiva la guida in linea dal Browser, cliccando sul punto interrogativo che si trova sulla barra dei Menu. Cliccare sulla voce Sommario e indice del menu a tendina. Si visualizza una finestra di dialogo con quattro schede: Sommario, Indice, Cercae Predefiniti. Cliccare sopra una delle quattro linguette e scegliere il tipo di ricerca più idonea.

GUIDA IN LINEA

MOTORI DI RICERCA

I motori di ricerca sono strumenti che potete I motori di ricerca sono strumenti che potete utilizzare per cercare pagine Web, newsgroup, utilizzare per cercare pagine Web, newsgroup, ecc…ecc…

Un motore di ricerca consiste in un database di Un motore di ricerca consiste in un database di siti di Internet e in un software che percorre siti di Internet e in un software che percorre incessantemente la Rete raccogliendo dati da incessantemente la Rete raccogliendo dati da trasferire al database per l’elaborazione e trasferire al database per l’elaborazione e l’eventuale inclusione. l’eventuale inclusione.

MOTORI DI RICERCA

AltaVista - AltaVista - http://it.altavista.comhttp://it.altavista.com

Google - Google - http://www.google.comhttp://www.google.com

Astalavista - Astalavista - http://www.astalavista.com/http://www.astalavista.com/ -> Tanti virus! -> Tanti virus!

Arianna - Arianna - http://www.arianna.ithttp://www.arianna.it (file MP3, immagini o Clip video) (file MP3, immagini o Clip video)

Katalogo - Katalogo - http://www.katalogo.ithttp://www.katalogo.it (pubblica le testate nazionali) (pubblica le testate nazionali)

Virgilio - Virgilio - http://www.virgilio.ithttp://www.virgilio.it

Lycos - Lycos - http://www.lycos.ithttp://www.lycos.it (ricerca di immagini, multimedia) (ricerca di immagini, multimedia)

Excite - Excite - http://www.excite.ithttp://www.excite.it (una guida di eventi ed attrazioni, con (una guida di eventi ed attrazioni, con notizie storiche e turistiche, della notizie storiche e turistiche, della maggior parte delle nostre città).maggior parte delle nostre città).

ALTRI MOTORI DI RICERCA

UTILIZZO DI UN MOTORE DI RICERCA

Digitare URL di un motore di ricerca nella barre dell’indirizzo e Digitare URL di un motore di ricerca nella barre dell’indirizzo e premere INVIO. Si apre una pagina come questa.premere INVIO. Si apre una pagina come questa.

Qui va digitata una parola chiave per effettuare la ricerca del materiale che serve.

Digitata la/e parola/e chiave, cliccare sul pulsante CERCA.

LE PAROLE CHIAVE

Evitare termini troppo generici.Evitare termini troppo generici.

Utilizzare parole che descrivano al meglio l’obiettivo della Utilizzare parole che descrivano al meglio l’obiettivo della ricerca e che escludano tutto ciò che non lo riguardano ricerca e che escludano tutto ciò che non lo riguardano direttamente.direttamente.

Ricercare e rintracciare il maggior numero di dati ed Ricercare e rintracciare il maggior numero di dati ed informazioni in grado di restringere il campo.informazioni in grado di restringere il campo.

Utilizzare con la massima attenzione gli operatori booleani Utilizzare con la massima attenzione gli operatori booleani per raffinare le combinazioni di parole chiave.per raffinare le combinazioni di parole chiave.

Evitare ricerche con vocaboli in più lingue.Evitare ricerche con vocaboli in più lingue.

RICERCHE SEMPLICI E AVANZATE

•SIMBOLI MATEMATICI (+ -)

•Il segno + indica che la parola che segue è inclusa nella ricerca.

•Il segno – davanti ad una parola indica che questa è esclusa dalla ricerca.

•LE VIRGOLETTE(“”) si utilizzano per restringere il campo solamente all’esatta stringa di testo racchiusa tra le parentesi.

•I CARATTERI JOLLY (*, ?) servono per sostituire lettere o parole mancanti all’interno dell’interrogazione.

GLI OPERATORI BOOLEANI

LA CONGIUNZIONE (AND o E) LA CONGIUNZIONE (AND o E) permette che due parole siano permette che due parole siano presenti entrambe nel risultato presenti entrambe nel risultato della ricerca.della ricerca.

L’INCLUSIONE (OR o O) permette L’INCLUSIONE (OR o O) permette di trovare delle pagine che di trovare delle pagine che contengono delle parole alternative contengono delle parole alternative tra di lorotra di loro

AND NOT: esclude le parole che AND NOT: esclude le parole che seguono And Not seguono And Not

LA VICINANZA (NEAR) per LA VICINANZA (NEAR) per rintracciare dei documenti nei quali rintracciare dei documenti nei quali i vocaboli si trovino uno vicino i vocaboli si trovino uno vicino all’altro.all’altro.

SALVARE UNA PAGINA WEB

Posizionarsi sulla barra menu File, cliccare una volta e selezionare “Salva con nome…”

SALVARE UNA PAGINA WEB

Si apre la finestra di dialogo “Salvataggio pagina Web”

Nel campo “Salva in” occorre selezionare la posizione in cui si intende salvare il documento.

Nel campo “Nome file” occorre digitate il nome che si vuole assegnare al documento.

Nel campo “Salva come” occorre selezionare dal menu a tendina uno dei formati in cui è possibile salvare il documento.

Confermare il tutto con il pulsante “Salva”

SALVARE UNA PAGINA WEB

POSSIBILI FORMATI DI SALVATAGGIO

•Pagina Web solo HTML: in questo caso viene salvato solo il codice HTML e vengono persi gli elementi grafici.

•Pagina Web completa: oltre alla parte HTML vengono salvati anche gli elementi grafici.

•File di testo TXT: viene salvato solo il contenuto testuale e si perde qualsiasi altro tipo di informazione

SALVA IMMAGINI

Cliccare sull’immagine col tasto destro.

Si apre il menu contestuale e si sceglie il comando “Salva immagine con nome” cliccando sul tasto sinistro.

Se invece scelgo il comando “copia” l’immagine viene memorizzata negli appunti per essere eventualmente

incollata su un altro documento

COPIA TESTO: selezione

Per copiare un testo occorre prima selezionarlo posizionando il puntatore del mouse prima del carattere e spostarlo verso destra e verso il basso tenendo schiacciato il pulsante sinistro.

COPIA TESTO: copia

Cliccare con il tasto destro sulla parte selezionata e scegliere dal menu a tendina “Copia”.

Una volta copiato si può inserire mediante il comando Incolla in un qualsiasi elaboratore di testo.

SCARICARE FILE DI TESTO-IMMAGINI-AUDIO- VIDEO-PROGRAMMI DA PAGINA WEB

Per Download di un file si intende l’operazione di trasferimento di un file, grazie al Protocollo FTP, dal Server su cui risiede verso il computer su cui si sta lavorando (Client).

Se navigando in una pagina Web vi capita di scaricare un File vi apparirà questa immagine. Selezionate l’opzione che interessa (Apri sulla pagina corrente o salva su disco) e cliccare su OK.

STAMPA DI UNA PAGINA WEB

Per stampare una pagina Web occorre cliccare sul menu “File” e selezionare “Stampa”…

STAMPA DI UNA PAGINA WEB

Si apre la finestra di dialogo Stampa.

STAMPA DI UNA PAGINA WEBSeleziona Stampante (Nome) per stabilire quale stampante da utilizzare.

Pagine da stampare (Intervallo di stampa) consente di stampare tutto il documento, oppure solo alcune pagine.

Numero copie consente di indicare il numero di copie che si vogliono stampare.

Definite le proprie scelte cliccare sul pulsante stampa.

STAMPA DI UNA PAGINA WEB

Dalla finestra stampa è possibile cliccare sulla linguetta Opzioni e scegliere se stampare:

Tutti frame o solo quello selezionato.

Solo il documento attivo o anche quelli collegati.

La tabella dei collegamenti

• Cos’è la posta elettronica: caratteristiche e vantaggi

• Sapere come è composto un indirizzo di posta elettronica

• Aprire un programma di posta elettronica e configurarlo: un esempio

• Scaricare e leggere i messaggi: pericoli connessi

• Modificare il modo di visualizzazione e la barra degli strumenti

• Chiudere il programma

POSTA ELETTRONICA

La posta elettronica (o e-mail, electronic mail) è considerata uno dei servizi primari di Internet; viene utilizzata da migliaia di utenti per scambiarsi informazioni di tutti generi utilizzando reti informatiche costituite da singoli personal computer e reti locali (LAN) sparsi in tutto il mondo

POSTA ELETTRONICA O E-MAIL

CARATTERISTICHE E VANTAGGI

Da un punto di vista generale:

• il trasferimento in tempi estremamente brevi• il costo molto basso a prescindere dalle distanze • la possibilità di allegare a essa testi, immagini, suoni• la memorizzazione nella casella di posta elettronica del destinatario il quale può leggerla dovunque si trovi• l’invio contemporaneo a più utenti.

CARATTERISTICHE E VANTAGGI

Rispetto ad un messaggio telefonico:Rispetto ad un messaggio telefonico:

è asincronaè asincrona

lascia documentazione scrittalascia documentazione scritta

consente informazioni multimedialiconsente informazioni multimediali

Rispetto alla posta tradizionale:Rispetto alla posta tradizionale:

è più veloceè più veloce

è meno costosaè meno costosa

permette la multimedialitàpermette la multimedialità

COSA SERVE

un personal computerun personal computer

un modemun modem

una casella di posta elettronica (spazio di memoria di una casella di posta elettronica (spazio di memoria di un hard disk che si trova nel computer di chi fornisce un hard disk che si trova nel computer di chi fornisce il servizio di posta elettronica )il servizio di posta elettronica )

un software per la gestione della posta elettronicaun software per la gestione della posta elettronica

COME È STRUTTURATO UN INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

Per esempio: rbrambilla@yahoo.it dove:Per esempio: rbrambilla@yahoo.it dove:

rbrambilla è il nome scelto dall’utente Roberto Brambilla;rbrambilla è il nome scelto dall’utente Roberto Brambilla;

yahoo è il nome del provider;yahoo è il nome del provider;

it indica lo stato italianoit indica lo stato italiano

nome utente, scelto dall’utente stesso (può essere il suo nome, un nome utente, scelto dall’utente stesso (può essere il suo nome, un soprannome o un codice);soprannome o un codice);

simbolo chiocciola @ (così chiamato per la sua forma), in inglese viene letto simbolo chiocciola @ (così chiamato per la sua forma), in inglese viene letto at che significa presso (il nome del provider che segue);at che significa presso (il nome del provider che segue);

nome del provider, cioè il nome di chi fornisce il servizio di posta elettronica;nome del provider, cioè il nome di chi fornisce il servizio di posta elettronica;

stato o tipo di organizzazione di cui il provider fa parte, preceduto da un stato o tipo di organizzazione di cui il provider fa parte, preceduto da un punto.punto.

DOPPIO CLIC SULL’ICONA DI OUTLOOK EXPRESS

Oppure Clic su START clic su Outlook Express

Si apre la seguente finestra:Si apre la seguente finestra:

L’INTERFACCIA

Barra del titoloBarra del titolo

Barra dei menuBarra dei menu

Barra degli strumentiBarra degli strumenti

Riquadro che visualizza:Riquadro che visualizza:

• Posta in arrivo

• Posta in uscita

• Posta inviata

• Posta eliminata

• Bozze

Questo riquadro contiene l’elenco dei messaggi della cartella selezionata a sinistra

Questo riquadro contiene l’anteprima del messaggio selezionato nella parte superiore

L’INTERFACCIA

SERVICE PROVIDER di grandi dimensioni offrono la SERVICE PROVIDER di grandi dimensioni offrono la possibilità di aprire gratuitamente caselle di posta possibilità di aprire gratuitamente caselle di posta elettronica sui loro serverelettronica sui loro server

Alcuni di questi Service Provider sono:Alcuni di questi Service Provider sono:

www.freemail.itwww.kataweb.itwww.lycos.itwww.tiscali.itwww.yahoo.itwww.virgilio.it

Attenzione: le condizioni d’offerta possono variare senza preavviso

SERVICE PROVIDER

Come configurare il proprio account

ACCOUNT = serie di dati e parametri (forniti dal ACCOUNT = serie di dati e parametri (forniti dal Provider) che sono necessari al programma per Provider) che sono necessari al programma per funzionare funzionare

VEDIAMO ORA COME SCARICARE E LEGGERE I MESSAGGI

Attenzione: la posta elettronica presenta alcuni inconvenienti:Attenzione: la posta elettronica presenta alcuni inconvenienti:

può essere intercettata da estranei;può essere intercettata da estranei;

possono essere allegati file eseguibili contenenti virus possono essere allegati file eseguibili contenenti virus

Per evitare il primo problema si possono usare programmi per la Per evitare il primo problema si possono usare programmi per la crittografiacrittografia

Per evitare il secondo problema è bene dotare il computer di un Per evitare il secondo problema è bene dotare il computer di un programma antivirusprogramma antivirus

E’ inoltre consigliabile eseguire solo i programmi allegati alla posta di E’ inoltre consigliabile eseguire solo i programmi allegati alla posta di cui è certa la provenienzacui è certa la provenienza

ATTENZIONE: se non hai attivato la connessione ti verrà chiesto di farlo!

CREARE ED INVIARE UN MESSAGGIO

Creare un nuovo messaggioCreare un nuovo messaggio

Inserire:Inserire:

l’indirizzo del mittentel’indirizzo del mittente

del destinatariodel destinatario

l’oggetto del messaggiol’oggetto del messaggio

Usare un correttore ortografico (se disponibile)Usare un correttore ortografico (se disponibile)

Inviare un messaggioInviare un messaggio

Caro colega,

Ti invio un augurio di Buon Anno Scolastico.

Roberto Brambilla

top related