prof. vincenzo cremone1 le immagini di gesù le immagini di gesù nella cultura contemporanea

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Prof. Vincenzo Cremone 1

Le immagini di Gesù

Le immagini di Gesù nella cultura contemporanea

Prof. Vincenzo Cremone 4

«Chi dite che io sia?» (Mt 16,16)

La domanda rimbalza di epoca in epoca, e ogni cultura ha la propria risposta, concepisce il volto e l'immagine di Cristo alla propria maniera.

Esaminiamo le immagini di Gesù presenti nella cultura contemporanea.

Prof. Vincenzo Cremone 5

G. Rouault, Ecce Homo

Prof. Vincenzo Cremone 6

La religiosità popolare rintraccia nei fatti della passione, morte, risurrezione una miniera di simboli per creare sacre rappresentazioni, processioni di ogni tipo, visite ai sepolcri, canti narrativi, scenari pasquali, tradizioni e usanze pasquali (uova, cibi rituali...), presenti, da secoli, non solo in Italia, ma in Europa e nel mondo occidentale. Credenti o non credenti ne sono attori o spettatori in ogni paese.

Prof. Vincenzo Cremone 7

Prof. Vincenzo Cremone 8

Anche l'arte trova nel mistero pasquale motivi inesauribili.La musica produce capolavori indelebili nella storia (per es.: le Passioni di Bach). L'Alleluia di Händel, tratto dal Messia, viene eseguito anche oggi dai gruppi corali delle nostre città.La letteratura vanta, fra i suoi capolavori, gli Inni sacri del Manzoni.

Prof. Vincenzo Cremone 9

Prof. Vincenzo Cremone 10

L'IMMAGINE LAICO-UMANISTICA

Viviamo in una cultura largamente laicista che fa leva unicamente sui valori umanistici. E questa concezione è proiettata su Gesù che è visto come un personaggio eccezionale, portatore di un messaggio sublime.

Insieme a Buddha, Socrate e Confucio, Gesù è uno dei quattro uomini «normativi», da cui emanano forze purificatrici e impulsi spirituali capaci di influenzare profondamente la cultura e la società.

Prof. Vincenzo Cremone 11

L'IMMAGINE LAICO-UMANISTICA

Ma Gesù non è né Messia, né il Figlio di Dio. I cristiani, divinizzando e adorando Gesù, hanno fatto di lui esattamente il rovescio di quel che lui voleva. L'hanno tradito.

Lo afferma, tra i tanti, il filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers (1883-1969).

Prof. Vincenzo Cremone 12

Egli teorizza così la difficoltà che l'uomo moderno sperimenta di fronte al cristianesimo: è possibile accettare che un uomo nella sua finitudine possa essere il Dio infinito?

L'IMMAGINE LAICO-UMANISTICA

Prof. Vincenzo Cremone 13

E. Lamagna:

Crocifisso bronzeo

Prof. Vincenzo Cremone 14

L'IMMAGINE MARXISTA

Gesù è l'uomo coerente fino alla morte, il portatore di un messaggio di alto potenziale rivoluzionario, che ha molte cose interessanti da dire anche oggi.

«È il grande modello di libertà», «un esempio di coraggio senza compromessi».

Però Gesù non si considerava affatto Dio, anche se accettava l’omaggio dei credenti. Rifiutava di dirsi Dio.

Era soltanto il figlio dell'uomo, l'uomo libero, senza alienazioni, il profeta del regno utopico della libertà.

Prof. Vincenzo Cremone 15

L'IMMAGINE MARXISTA

Gesù predica alle folle.

Dipinto di una collezione privata; Milano 1965

Prof. Vincenzo Cremone 16

L'IMMAGINE ANTIBORGHESE

È una lettura di Gesù in chiave anticonformista, scandalistica e provocatrice rispetto al «sistema», alla classe dirigente.

L'immagine antiborghese di un Gesù «arrabbiato» incontrò la simpatia delle masse giovanili degli anni Settanta, il tempo del riflusso che vide il crollo di molti idoli sociali e politici degli anni Sessanta.

Prof. Vincenzo Cremone 17

L'IMMAGINE ANTIBORGHESE

Gesù è lo spauracchio antiborghese, la superstar al suono della musica elettronica, l'arrabbiato contro il «sistema» centroeuropeo e nordamericano, un hippy, un essere acclimatato nella cultura pop e underground.

Chi non ricorda il Jesus Christ superstar con le sue bellissime canzoni?

Prof. Vincenzo Cremone 18

IL GESÙDEGLI PSICOLOGI Oggi gli psicologi studiano

scientificamente il fenomeno religioso, e non manca chi si occupa direttamente di Gesù.

La religione, affermano alcuni di essi, è una realtà da rivalutare, almeno dal punto di vista terapeutico.

Fornisce infatti un significato del vivere e del morire e quindi può costituire un potenziale rimedio nei confronti delle nevrosi esistenziali, oggi tanto frequenti.

Prof. Vincenzo Cremone 19

IL GESÙ DEGLI PSICOLOGI

Si registra oggi un certo interesse, spesso intimistico e apolitico, per la figura di Gesù a livello di psicologi.

Il profeta di Nazaret è visto come l'insuperabile modello di equilibrio psicologico.

Qualcuno definisce addirittura Gesù uno «psicoterapeuta» e parla di «cristoterapia».

Gesù è il primo uomo nuovo perché ha fatto una fondamentale scoperta: gli uomini si ammalano a causa dell'ansia e della paura, ma guariscono tramite la fiducia. E Gesù era uomo che creava e trasmetteva fiducia.

Prof. Vincenzo Cremone 20

IL GESÙ DEGLI PSICOLOGI

Gesù stile anni settanta

Prof. Vincenzo Cremone 21

IL GESÙDELLA NUOVA RELIGIOSITÁ Si parla oggi di «nebulosa magico-esoterica»

che comprende le forme più svariate della nuova religiosità: sette mistiche a sfondo ecologico, movimenti esoterici, occultismo, spiritismo...

Il Gesù che ne deriva assume le forme più diverse, spesso puramente fantasiose.

Gesù evocatore di spiriti e sciamano, mago e stregone.

Prof. Vincenzo Cremone 22

IL GESÙDELLA NUOVA RELIGIOSITÁ Gesù si sarebbe recato in Persia,

in Caldea, in Grecia, a Babilonia, in India a cogliere input esoterici e che sarebbe sepolto nel Kashmir.

Si tratti di Osiride, Mitra, Krishna, Orfeo, Ermes, Dionisio o del Cristo è solo il nome che cambia.

Prof. Vincenzo Cremone 23

IL GESÙDELLA NUOVA RELIGIOSITÁ

Kim Rossi Stuart, Gesù nel film I giardini dell’Eden. In questo film si parla di Gesù mago che si sarebbe recato da giovane in Egitto per apprendere dei segreti.

Prof. Vincenzo Cremone 24

IL GESÙ DELLA NEW AGE Per capire la figura di Gesù

occorre rifarsi alla concezione di Dio nella New Age. Dio non è un Essere personale ma, sulla scia di suggestioni religiose orientali, è una sorta di energia cosmica universale e impersonale, un Divino tutto pervadente e a cui tutto rifluisce.

Prof. Vincenzo Cremone 25

IL GESÙ DELLA NEW AGE Quanto a Gesù, sarebbe soltanto un

esempio di ciò che ognuno di noi può diventare quando, con l'illuminazione, prende coscienza di essere egli stesso Dio.

Gesù sarebbe una forza nuova, un'altra energia che un giorno tornerà sulla terra sotto una veste nuova (un nuovo Cristo, superiore al primo) quando, chiusa l'era dei Pesci, si entrerà in quella dell'Acquario.

Prof. Vincenzo Cremone 26

IL GESÙ DELLA NEW AGE Nel frattempo bisogna risvegliare le

energie e le capacità spirituali che sono nascoste e come addormentate dentro ciascuno di noi, e che fanno di ognuno di noi un Dio.

Cristo insomma ti fa sentire più fortemente che tu sei Dio, che tuo compito è riattivare le forze divine che sono in te. Nessun accenno al Vangelo, alla croce, alla morte e risurrezione, alla Redenzione. L'uomo si redime da solo con le proprie forze.

Prof. Vincenzo Cremone 27

Il Cristo del «Vangelo secondo Matteo» di Pasolini. Un film con una sincera ispirazione religiosa.

top related