progettare un'applicazione mobile. approccio. workflow. design

Post on 02-Jul-2015

361 Views

Category:

Design

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Approccio alla progettazione dell'applicazione mobile

TRANSCRIPT

PROGETTARE

UN’APPLICAZIONE MOBILEApproccio, workflow, design

ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANIA

Elena Demidenko

Design is too important

to be left to designers

Tim Brown

EXPERIENCE DESIGN, INTERACTION DESIGN

L’APP È UN SISTEMA PRODOTTO/SERVIZIO

CHE DETERMINA LE NOSTRE ESPERIENZE

IBRIDAZIONE, EVOLUZIONE, TRANSITORIETÀ

web

appTipo app

app

nativa app

ibrida

Integrazione col

device

Tempi e costi di

sviluppo

Funzionamento

online

Modalità

di distribuzione

Approvazione

dallo store

limitato si si

bassi alti medi

no sialcune

parti

solo

webstore store

no si si

i focus group/unfocus group

interviste con utenti

indagini contestuali

questionari

diari, cultural probesUSER CENTER

PRODUCT

DESIGN DEL SERVIZIO:

PROGETTARE INTERAZIONE NEL TEMPO

ambiente

Touchpoints:

oggetti

processi

persone

AL CENTRO IL CONTENUTO.

contenuto=

usabilità=

interazione

A COSA SERVE QUEST'APP?

Layout dell’app KOT, sistema operativo iOS5

Vista mista

lista/mappa

Switch “Domande”

in modalità mappa

Switch “Offerte”

in modalità lista

architetto dell’informazione

VALORI:ONESTO – UTILE – VALIDO – ATTRATTIVO – AUTOESPLICATIVO

ACCESSIBILE – MODULABILE – SOCIALE

content strategist

user experience designer

user researcher

usability analyst

myware, everyware a fin di bene…

agenteintelligente

multitasking, customizzazione/personalizzazione, adattamento

VISIONE OLISTICA

SOCIOLOGIA+ANTROPOLOGIA+PSICOLOGIA+ZEN=REL

AZIONEUser experience design

Industrial design

Interactiondesign

Informationarchitecture

Comunicationdesign

User-interfaceengineering

Usabilityengineering

Humanfactors

Human computerinteraction

MOVIMENTO – TEMPO - SPAZIO

pianificazione

6 MACROFASI

Ideazioneprogettazione

svilupporilascio

evoluzione

1 2 34 5

6

fasi di design

DOCUMENTAZIONE – IL CARBURANTE DEL

PROGETTO

mood board

persona

flowchat

mappa concettuale test con utenti

storyboard

wireframe

USER INTERFACE.

LA SUPERFICE CHE COMUNICA

UI elements

FLUSSO VISIVO

more important

less important

COLORE, ICONE, TYPOGRAPHY, CONTROLLI

OBSOLETISMO

NEONATO

UBIQUITOUS

COMPUTING

INDOSSABILITÀ

GRAZIEPER L’ATTENZIONE!

Fine!

ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANIA

Elena Demidenko

top related