scienze geologiche dellambiente e del territorio un corso universitario flessibile, moderno e...

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SCIENZE GEOLOGICHE DELL’AMBIENTE E DEL

TERRITORIO

Un corso universitario flessibile, moderno e interdisciplinare che consente di conseguire la laurea

in:

-Scienze Geologiche (L-34)o

- Scienze della Natura e del Territorio (L-32)

Scuola di Scienze AmbientaliScuola di Scienze e Tecnologie

Corso di laurea interclasse in

LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

L34 - 3 anni

- reperimento e uso delle risorse naturali (petrolio, acqua, minerali e rocce utili) e indagini geologiche per le energie alternative;

- protezione del territorio (caratterizzazione di aree edificabili, conservazione delle falde acquifere, protezione dei versanti, monitoraggio geo-ambientale);

- valutazione della pericolosità e prevenzione dei rischi geologici (alluvioni, eruzioni vulcaniche, frane, terremoti, valanghe, inquinamento ambientale);

- protezione civile e valutazione di impatto ambientale delle opere sul territorio.

- indagini geologiche nell’ingegneria civile per la costruzione di dighe, ponti, strade, edifìci, ecc.);

Dopo la laurea triennale il GEOLOGO si occupa di:

Maggiori info: Prof. Piero FarabolliniE-mail: piero.farabollini@unicam.it

LAUREA MAGISTRALE INSCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

LM74 - 2 anni

Geoenvironmental resources and risks - in lingua inglese e in consorzio internazionale con LMU – Mùnchen (Germania)

Maggiori info: Prof.ssa Eleonora ParisE-mail: eleonora.paris@unicam.it

programmazione, progettazione, coordinamento, direzione, sperimentazione, validazione, controllo, consulenza, per:

- la pianificazione e la gestione del territorio;- l’analisi, prevenzione e mitigazione dei rischi geologici e ambientali;- l’analisi e modellizzazione dei sistemi e dei processi geoambientali, di

valutazioni di impatto ambientale, anche strategico; - la progettazione e recupero di siti estrattivi e discariche, la bonifica dei siti

inquinati;- il reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche;- le indagini geotecniche e le prospezioni geofisiche;- le indagini per la valutazione e recupero del degrado dei beni culturali,

ambientali e archeologico-monumentali;- le analisi dei geomateriali d'interesse industriale, ambientale e commerciale.

Dopo la laurea magistrale il GEOLOGO si occupa di:

DOVE LAVORA IL GEOLOGO

- enti preposti alla tutela ambientale ed alla pianificazione territoriale (ministeri, Regioni, Province, ARPAM, Servizi geologici e idrografici….);

- studi professionali geo-ingegneristici o società di consulenza geo-ambientale;- servizi tecnici statali e regionali e centri cartografici;- parchi, comunità montane, musei naturalistici, Corpo Forestale, Protezione

Civile;- ANAS, ENEL, Ferrovie, societa’ petrolifere e minerarie- nell'ambito dell'insegnamento, secondo le normative ministeriali;- nei laboratori di ricerca statali e privati, italiani e stranieri;

La laurea in GEOLOGIA permette di accedere all'esame di stato per l'iscrizione professionale all'Albo dei Geologi (http://www.geologi.it/) e per la professione di

Perito Industriale Laureato (sezione: industrie minerarie)

Visita il sito: http://www.unicam.it/discite/

GEOLOGIAla scienza che studia composizione, struttura, storia ed

evoluzione della Terra, ed i processi che l'hanno plasmata

fotogeologia e telerilevamentoper i siti archeologici

geologia e beni culturali

studio di ceramica etrusca e romana

indagini geofisiche per I beni monumentali

Tre domande sul petrolioTre domande sul petrolioa cui il GEOLOGO sa risponderea cui il GEOLOGO sa rispondere!

1) Come si forma?

2) Dove si trova?

2) Come si cerca?

dai MINERALI le strutture di MATERIALI per l’ENERGIA

L’olivina Fe2SiO4 (fayalite) e’ un minerale della famiglia dei silicati

la struttura dell’olivina:

in giallo i siti occupati dal silicio (Si)in blu dal ferro (Fe)

sostituendo il silicio con il fosforo (P)e parte del ferro con il litio (Li)

si ottiene….

bbbbbbbbbbbbbbbbbbb

LiFePO4 FePO4 + e- + Li

FePO4 + e- + Li LiFePO4

LiFePO4, un compostoper batterie di nuova generazione

top related