storie di valore · 15 18,5 15,3 2 2 2 704.773 16 43,1 54,0 - 5 2 2.724.951 17 14,0 39,6 0,24 4 8...

Post on 30-Aug-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Storie di Valore Storie di Valore Storie di Valore Storie di Valore Studio comparativo degli elementi di costo che caratterizzano la coltivazione orticola in Emilia – Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari

dell’Università degli studi di Bologna e i soci del Consorzio Agribologna

Bologna - 24 Gennaio 2019

Agribologna

Premessa:

• Oggi, a differenza di altri settori agricoli maggiormente sviluppati, il comparto orticolo non presenta dati ufficiali aggiornati di produttività e costi colturali.

• Negli ultimi anni sono cambiati i consumi della popolazione nazionale: sempre di più si cerca un prodotto che sia al contempo buono e sicuro.

• Il consumatore finale cerca sempre di più garanzie di sostenibilità sociale e ambientale (vedi il prodotto equo e solidale)

Obiettivi:• Acquisire un bagaglio di conoscenze atte a favorire la collaborazione tra le

imprese agricole e la diffusione dell’innovazione in una organizzazione di rete al fine di sostenerne la competitività (cit. Prof. Vannini – UniBo)

Introduzione allo studio:

o Areale di studio: Emilia Romagna, con due specifici macro siti di ricerca

o 17 aziende campionate per un totale di 485 ha

o 7 colture esaminate (rappresentative):

- Cetriolo- Melanzana- Zucchino (chiaro e scuro)- Lattuga (Gentile, Romana, Trocadero)

SITO 1 –

12 Aziende

SITO 2 –

5 Aziende

Le aziende indagate appartengono a un campione che esprime una realtà altamente specializzata e con prevalente indirizzo produttivo orticolo

AZIENDA SUP. TOTALE Ha SUP. A ORTICOLE Ha DI CUI PROTETTA Ha N° CORPI N° Specie coltivate PLV. O. in KG 2018

1 34,7 41,9 6,2 3 13 1.837.599

2 36,4 31,4 8,5 1 8 461.326

3 18,2 3,2 1,6 1 2 164.456

4 25,0 21,3 6 1 5 533.185

5 22,6 14,4 6,5 1 8 964.877

6 40,2 7,8 4,5 2 8 780.084

7 18,5 11,5 1,7 1 2 455.711

8 17,5 18,8 2 2 6 388.583

9 4,5 6,7 1,1 1 1 108.106

10 68,2 25,7 6 2 8 875.947

11 15,0 14,1 8 1 5 1.229.837

12 65,5 13,2 1,2 2 3 432.830

13 17,0 9,1 - 2 5 217.572

14 25,8 18,1 3,2 1 8 522.898

15 18,5 15,3 2 2 2 704.773

16 43,1 54,0 - 5 2 2.724.951

17 14,0 39,6 0,24 4 8 621.253

Metodologia e durata dello studio

Periodo e durata rilevazione dati

• Febbraio – Novembre 2018

• 1600 ore di rilievi in campo

• Ricerca interamente sul campo e non attraverso dati statistici o web

Modalità

• Rilevazione dei tempi di tutte le operazioni colturali, con focus su raccolta, cernita, lavaggio e confezionamento.

• Conteggio della manodopera sia per singolo operatore che per lavori in gruppo.

• Tempi rilevati ogni giorno della settimana al fine di eliminare distorsioni dei consumi e del mercato. Nello studio sono compresi anche i tempi morti di trasporto del prodotto verso il centro aziendale.

• Pesatura di tutte le partite in fase di raccolta e confezionamento finale.

COSTI COMMERCIALI E

REDDITI DI CAPITALE

COSTO AGRONOMICO PER COLTURA

COSTO COMPLESSIVO

Nota metodologica:

Lavorazione Terreno

Lavorazione Terreno

TrapiantoTrapiantoIrrigazioniIrrigazioni

Difesa/Nutrizione

Difesa/Nutrizione

Raccolta e confeziona

mento

Raccolta e confeziona

mento

Lavori di fine coltura

Lavori di fine coltura

Imballo & TrasportoImballo & Trasporto

COSTO AGRONOMICO PER COLTURA

COSTO AGRONOMICO PER COLTURA

COSTO DEL LAVORO pari a

13,31 € *

*Fonte: Tabelle CIA 2018 - Costo medio/ora lordo

Forme di Conduzione Aziendale

Familiare

6%

Con ricambio

generazionale

35%

Con soli

salariati

59%

Impiego di dipendenti, di diversa

nazionalità, in un numero che

varia da 1 a 20 a seconda delle

dimensioni aziendali e della fase

di produzione.

Tipologia manodopera impiegata

216 Dipendenti per l’anno 2018:media di 12,7 dipendenti ad azienda escluso i familiari

26%

4%

7%16%12%

3%

16%

5%

11%Albania

Costa D'Avorio

Italia

Marocco

Pakistan

Polonia

Romania

Senegal

Ucraina

CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA:

CATEGORIA INTERNA QUALITATIVA

CORRISPONDENZA NORMATIVA

% Tolleranza

A++ Cat. Extra*(qualità superiore)

5% in numero o in peso non rispondente alle caratteristiche della categoria ma rispondente alla cat. I. Non oltre lo 0,5 % del totale da soddisfare la categoria II.

A+ Cat. I*(Buona qualità. Quasi assenza di difettosità)

5 - 7% in numero o in peso non rispondente alla categoria ma conforme alla cat. II. Non oltre l’1 % del totale da non soddisfare la categoria II né caratteristiche minime oppure affetti da marciume.

A Cat. I*(Buona qualità. Lievi difetti di forma, sviluppo e colorazione)

7 - 10% in numero o in peso non rispondente alla categoria ma conforme alla cat. II. Non oltre l’1 % del tale da non soddisfare la categoria II né caratteristiche minime oppure affetti da marciume.

B Cat. II*(difetti di forma, sviluppo e colore tali da non comprometterne il consumo)

10% in numero o in peso non rispondente alla categoria ne' alle caratteristiche minime, prodotti colpiti da marciume < 2% del totale.

*Fonte: Norme di commercializzazione UNECE

CETRIOLO

Metodo di produzione:

• Coltivazione: protetta in serra, da maggio a ottobre

• Periodo di raccolta: 120 gg

• Raccolta: manuale con ausilio di carretto o paniere con successivo scarico su rimorchio fino al centro di confezionamento

• Confezionamento: con ausilio di macchina calibratrice o manuale

AZIENDACOSTO DI

PRODUZIONEAL KG

UTILE D'IMPRESA (8%) TOTALE AL KGEVIDENZE

QUALITATIVE (A++, A+, A, B)

1 € 0,744 € 0,060 € 0,803 A

6 € 0,755 € 0,060 € 0,816 A

5 € 0,807 € 0,065 € 0,872 A+

Cetriolo: Analisi dei costi

*Fonte: Elaborazione BMTI su dati MISE-UNIONCAMERE comprensivo del 13% di trattenute conto commissione

Media dei prezzi ufficiali (€/kg) dei mercati all'ingrosso di Bologna, Padova, Milano e Rimini*

Triennio Maggio – Settembre 2016/2018

760,66 €/kg

AziendaIncidenza manodopera

raccolta e confezionamento

Incidenza manodopera in fase di allevamento

Incidenza manodopera TOTALE sul Costo di

Produzione

1 24% 19% 42%

6 25% 18% 43%

5 30% 17% 47%

Cetriolo: Produttività del Lavoro

€ 0,74 € 0,76

€ 0,81

€ 0,32 € 0,33

€ 0,38

42%43%

47%

€ 0,00

€ 0,10

€ 0,20

€ 0,30

€ 0,40

€ 0,50

€ 0,60

€ 0,70

€ 0,80

€ 0,90

1 6 5COSTO DI PRODUZIONE AL KG

COSTO MANODOPERA TOTALE AL KG

INCIDENZA MANODOPERA TOTALE1 6 5

56% 57%63%

44% 43% 37%

RIPARTIZIONE INCIDENZA MANODOPERA

Incidenza manodopera in fase di allevamento

Incidenza manodopera raccolta e confezionamento

MELANZANA TONDA

Metodo di produzione:

• Coltivazione: protetta in serra da maggio a ottobre

• Periodo di raccolta: 150 gg

• Raccolta: manuale con ausilio di forbice per lo stacco del prodotto e riempimento del paniere. Successivo scarico su rimorchio fino al centro di confezionamento

• Confezionamento: in magazzino, con ausilio di macchina calibratrice o manuale

Melanzana: Analisi dei costi

*Fonte: Elaborazione BMTI su dati MISE-UNIONCAMERE comprensivo del 13% di trattenute conto commissione

Media dei prezzi ufficiali (€/kg) dei mercati all'ingrosso di Bologna, Padova, Milano e Rimini*

Giugno - Settembre 2016/2018

0,66 €/kg00

AZIENDACOSTO DI PRODUZIONE

AL KGUTILE D'IMPRESA (8%) TOTALE AL KG

EVIDENZEQUALITATIVE

(A+, A, B)

4 € 0,864 € 0,069 € 0,933 A

3 € 0,871 € 0,070 € 0,941 A

11 € 0,883 € 0,071 € 0,953 A

6 € 0,889 € 0,071 € 0,960 A

5 € 0,903 € 0,072 € 0,975 A+

1 € 0,918 € 0,073 € 0,992 A+

Melanzana: Produttività del lavoro

AZIENDA

Incidenza manodopera

raccolta e

confezionamento

Incidenza manodopera

fase di allevamento

Incidenza manodopera

TOTALE sul Costo di

Produzione

4 18% 19% 37%

3 19% 19% 38%

11 20% 19% 39%

6 21% 18% 39%

5 22% 18% 40%

1 23% 18% 41%

€ 0,86 € 0,87 € 0,88 € 0,89 € 0,90 € 0,92

€ 0,32 € 0,33

€ 0,34€ 0,35

€ 0,36 € 0,38

37% 38%39% 39%

40%41%

4 3 11 6 5 1

COSTO DI PRODUZIONE AL KG COSTO MANODOPERA TOTALE AL KG

INCIDENZA MANODOPERA TOTALE4 3 1 1 6 5 1

49% 50% 52% 53% 55% 56%

51% 50% 48% 47% 45% 44%

RIPARTIZIONE INCIDENZA MANODOPERA

Incidenza manodopera in fase di allevamento

Incidenza manodopera raccolta e confezionamento

LATTUGA

Metodo di produzione:

• Coltivazione: in pieno campo da maggio a ottobre

• Periodo di raccolta: calcolato sulla media di 5 trapianti

• Raccolta e Confezionamento: con macchina agevolatrice o manuale direttamente in cassetta con successiva spugnatura del prodotto. Segue lavaggio in vasca o con macchina

LATTUGA GENTILE

Analisi dei costi

*Fonte: Elaborazione BMTI su dati MISE-UNIONCAMERE comprensivo del 13% di trattenute conto commissione

Media dei prezzi ufficiali (€/kg) dei mercati all'ingrosso di Bologna, Padova, Milano e Rimini*

Triennio Maggio - Ottobre 2016 /2018

0,92 €/kg

AZIENDACOSTO DI

PRODUZIONE AL KGUTILE D'IMPRESA (8%) TOTALE AL KG

EVIDENZEQUALITATIVE

(A+, A, B)

16 € 0,873 € 0,070 € 0,942 A B

17 € 0,892 € 0,071 € 0,963 A

12 € 0,907 € 0,073 € 0,979 A

15 € 0,915 € 0,073 € 0,988 A

2 € 0,954 € 0,076 € 1,030 A+

Lattuga Gentile: Produttività del lavoro

€ 0,87 € 0,89 € 0,91 € 0,91€ 0,95

€ 0,24 € 0,26 € 0,27 € 0,28€ 0,32

27% 29%30% 31% 34%

16 17 12 15 2

COSTO DI PRODUZIONE AL KG COSTO MANODOPERA TOTALE AL KG

INCIDENZA MANODOPERA TOTALE

AZIENDA

Incidenza

manodopera

raccolta e

confezionamento

Incidenza manodopera

fase di allevamento

Incidenza

manodopera

TOTALE sul Costo di

Produzione

16 22% 5% 27%

17 24% 5% 29%

12 25% 5% 30%

15 25% 5% 31%

2 29% 5% 34%

1 6 1 7 1 2 1 5 2

80% 81% 83% 83% 85%

20% 19% 17% 17% 15%

RIPARTIZIONE INCIDENZA MANODOPERA

Incidenza manodopera in fase di allevamento

Incidenza manodopera raccolta e confezionamento

LATTUGA ROMANA

Analisi dei costi

*Fonte: Elaborazione BMTI su dati MISE-UNIONCAMERE comprensivo del 13% di trattenute conto commissione

Media dei prezzi ufficiali (€/kg) dei mercati all'ingrosso di Bologna, Padova, Milano e Rimini*

Triennio Maggio - Ottobre 2016/2018

0,86 €/kg

AZIEND

A

COSTO DI

PRODUZIONE AL

KG

UTILE D'IMPRESA

(8%)TOTALE AL KG

EVIDENZEQUALITATIVE

(A+, A, B)

7 € 0,773 € 0,062 € 0,835 A

16 € 0,791 € 0,063 € 0,855 A

12 € 0,848 € 0,068 € 0,916 A+

17 € 0,851 € 0,068 € 0,919 A+

Lattuga Romana: Produttività del lavoro

€ 0,77 € 0,79€ 0,85 € 0,85

€ 0,16 € 0,18

€ 0,23€ 0,24

21%23%

28%28%

7 16 12 17

COSTO DI PRODUZIONE AL KGCOSTO MANODOPERA TOTALE AL KGINCIDENZA MANODOPERA TOTALE

AZIENDA

Incidenza manodopera

raccolta e

confezionamento

Incidenza manodopera

fase di allevamento

Incidenza

manodopera TOTALE

su Costo di

Produzione

7 15% 5% 21%

16 17% 5% 23%

12 23% 5% 28%

17 23% 5% 28%

7 1 6 1 2 1 7

75% 77%83% 83%

25% 23% 17% 17%

RIPARTIZIONE INCIDENZA MANODOPERA

Incidenza manodopera fase di allevamento

Incidenza manodopera raccolta e confezionamento

LATTUGA TROCADERO

Analisi dei costi

*Fonte: Elaborazione BMTI su dati MISE-UNIONCAMERE comprensivo del 13% di trattenute conto commissione

Media dei prezzi ufficiali (€/kg) dei mercati all'ingrosso di Bologna, Padova, Milano e Rimini*

Triennio Maggio - Settembre 2016/2018

0,88 €/kg

AZIENDA

COSTO DI

PRODUZIONE AL

KG

UTILE D'IMPRESA

(8%)TOTALE AL KG

EVIDENZEQUALITATIVE

(A+, A, B)

7 € 0,868 € 0,069 € 0,937 A

16 € 0,870 € 0,070 € 0,940 A

12 € 0,922 € 0,074 € 0,996 A – A+

17 € 0,995 € 0,080 € 1,075 A+

15 € 0,996 € 0,080 € 1,076 A+

Lattuga Trocadero: Produttività del lavoro

€ 0,87 € 0,87€ 0,92

€ 1,00 € 1,00

€ 0,18 € 0,19€ 0,24

€ 0,31 € 0,3121%

21%

26% 31% 31%

7 16 12 17 15

COSTO DI PRODUZIONE AL KG COSTO MANODOPERA TOTALE AL KG

INCIDENZA MANODOPERA TOTALE

AZIENDA

Incidenza manodopera

raccolta e

confezionamento

Incidenza manodopera

fase di allevamento

Incidenza manodopera

TOTALE sul Costo di

Produzione

7 16% 6% 21%

16 16% 5% 21%

12 21% 5% 26%

17 26% 5% 31%

15 27% 5% 31%

7 1 6 1 2 1 7 1 5

74% 74% 80% 85% 85%

26% 26% 20% 15% 15%

RIPARTIZIONE INCIDENZA MANODOPERA

Incidenza manodopera fase di allevamento

Incidenza manodopera raccolta e confezionamento

ZUCCHINO SCURO

Metodo di produzione:• Coltivazione: in pieno campo da maggio

a ottobre

• Periodo medio di raccolta: 60 gg

• Raccolta: manuale con riempimento del paniere, di cassetta per il confezionamento o con macchina agevolatrice. Possibile successivo carico su rimorchio fino al centro di confezionamento.

• Confezionamento: direttamente in campo o in magazzino, con ausilio di macchina calibratrice o manuale

Zucchino Scuro: Analisi dei costi

*Fonte: Elaborazione BMTI su dati MISE-UNIONCAMERE comprensivo del 13% di trattenute conto commissione

Media dei prezzi ufficiali (€/kg) dei mercati all'ingrosso di Bologna, Padova, Milano e Rimini*

Triennio Giugno - Settembre 2016/2018

00,80 €/kg

AZIENDA

COSTO DI

PRODUZIONE AL

KG

UTILE D'IMPRESA

(8%)TOTALE AL KG

EVIDENZEQUALITATIVE

(A+, A, B)

8 € 0,753 € 0,060 € 0,813 AB

1 € 0,802 € 0,064 € 0,867 A

5 € 0,879 € 0,070 € 0,949 A+

10 € 0,906 € 0,072 € 0,979 A+

13 € 0,993 € 0,079 € 1,073 A++

Zucchino Scuro: Produttività del lavoro

€ 0,75€ 0,80

€ 0,88 € 0,91

€ 0,99

€ 0,28€ 0,33

€ 0,41 € 0,44

€ 0,52

38%42%

47% 48%

53%

8 1 5 10 13

COSTO DI PRODUZIONE AL KG COSTO MANODOPERA TOTALE

INCIDENZA MANODOPERA TOTALE

AZIENDA

Incidenza della

manodopera per raccolta

e confezionamento al KG

Incidenza manodopera in

fase di allevamento al KG

Incidenza manodopera

TOTALE sul Costo di

Produzione

8 31% 7% 38%

1 35% 6% 42%

5 41% 6% 47%

10 43% 6% 48%

13 48% 5% 53%

8 1 5 1 0 1 3

82% 85% 88% 89% 90%

18% 15% 12% 11% 10%

RIPARTIZIONE INCIDENZA MANODOPERA

Incidenza manodopera in fase di allevamento

Incidenza della manodopera per raccolta e confezionamento

ZUCCHINO CHIARO

Metodo di produzione:• Coltivazione: protetta da Aprile a

Settembre

• Periodo medio di raccolta: 60 gg

• Raccolta: manuale con riempimento del paniere, di cassetta per il confezionamento o con macchina agevolatrice. Possibile successivo carico su rimorchio fino al centro di confezionamento.

• Confezionamento: direttamente in campo o in magazzino, con ausilio di macchina calibratrice o manuale

Zucchino chiaro: Analisi dei costi

*Fonte: Elaborazione BMTI su dati MISE-UNIONCAMERE comprensivo del 13% di trattenute conto commissione

Media dei prezzi ufficiali (€/kg) dei mercati all'ingrosso di Bologna, Padova, Milano e Rimini*

Aprile - Settembre 2018 Aprile - Settembre 2016/2018

1,32 €/kg -

AZIENDACOSTO DI PRODUZIONE AL

KGUTILE D'IMPRESA (8%) TOTALE AL KG

EVIDENZEQUALITATIVE

(A+, A, B)

10 € 1,297 € 0,104 € 1,401 A

13 € 1,319 € 0,106 € 1,425 A

4 € 1,343 € 0,107 € 1,451 A – A+

14 € 1,352 € 0,108 € 1,460 A – A+

9 € 1,373 € 0,110 € 1,482 A+

5 € 1,375 € 0,110 € 1,485 A+

Zucchino Chiaro: Produttività del lavoro

AZIENDA

Incidenza manodopera

raccolta e confezionamento

al KG

Incidenza manodopera

in fase di allevamento

al KG

INCIDENZA

MANODOPERA TOTALE

10 35% 21% 55%

13 36% 20% 56%

4 36% 20% 56%

14 37% 20% 57%

9 38% 19% 58%

5 39% 19% 58%

€ 1,30 € 1,32 € 1,34 € 1,35 € 1,37 € 1,37

€ 0,72 € 0,74 € 0,75 € 0,77 € 0,79 € 0,80

55% 56% 56%57%

58% 58%

10 13 4 14 9 5

COSTO DI PRODUZIONE AL KG

COSTO MANODOPERA TOTALE

INCIDENZA MANODOPERA TOTALE1 0 1 3 4 1 4 9 5

63% 64% 64% 66% 66% 67%

37% 36% 36% 34% 34% 33%

RIPARTIZIONE INCIDENZA MANODOPERA

Incidenza manodopera in fase di allevamento

Incidenza manodopera raccolta e confezionamento

Conclusioni:

Analisi SWOT OPPORTUNITA’ MINACCE

Elementi interni (riconosciuti

come costitutivi delle Aziende

analizzate)

• Buone dimensioni fisiche ed

economiche, strutture fondiarie,

prossimità con i mercati

• Autonomia finanziaria

• Difficoltà ad aumentare le

dimensioni aziendali

• Innovazioni radicali di processo

• Disponibilità e impiego di lavoro

specializzato

Elementi esterni (riconosciuti

nel contesto delle Aziende

analizzate)

• Compagine sociale e societaria

innovativa

• Efficiente organizzazione

commerciale e forti relazioni

con nuove forme di mercato

• Capacità di rappresentare,

integrarsi e rapportare con il

territorio

• Rapporti contrattuali

differenziati

• Riconosciuta affidabilità e

fiducia

• Difficoltà a sostenere

significative variazioni di prezzo

• Evoluzione sulla normativa e

mercato del biologico

Grazie per l’attenzione

Agribologna

top related