thiene, 15 aprile 2008 i servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Thiene, 15 aprile 2008Thiene, 15 aprile 2008

I servizi della biblioteca I servizi della biblioteca di base e la loro di base e la loro organizzazioneorganizzazione

Che cos’è una moderna biblioteca pubblica?

Formazione Informazione Divulgazione Intrattenimento Lavoro

Le funzioni di una biblioteca pubblica

a- Conservazione

Accesso vs. Possesso

b- Mediazione e Intermediazione

c- Diffusione della conoscenza

Mission della biblioteca pubblica Presupposti e ruolo della biblioteca

pubblica Caratteristiche Funzioni più generali di una

biblioteca pubblica Biblioteca per tutti i cittadini Biblioteca orientata all’utente

Le funzioni sono le stesse, mutano le modalità

Ascolto della comunità

Tendenze della società

Analisi del contesto e dell’utenza

Analisi demografica Analisi degli aspetti socio-

economici

Analisi degli aspetti biblioteconomici

Indicatori di funzionamento

Accessibilità Efficienza Efficacia Economia

Flessibilità Ospitalità

Dove dovrebbe collocarsi una biblioteca

Localizzazione e fisionomia

BIBLIOTECA

Come dovrebbe essere una biblioteca

Allocazione dei servizi al pubblico Fisionomia del servizio

user-friendly capacità relazionali e di ascolto carta dei servizi

Fisionomia bibliografica carta delle collezioni

Dimensionamento di una biblioteca

Bacino e classi di utenza Indici parametrici e standard1. Patrimonio: 2/3 doc. per abitante2. Incremento annuo: 250 doc. per 1000

abitanti3. Posti di lettura Indicatori di efficacia1. Indice di impatto: 20%2. Prestiti annuali per abitante: 2,53. Superficie della biblioteca

Shiyali Ramamrita RANGANATHAN

1 - books are for use 2 - every reader his book 3 - every book his reader 4 - save the time of the reader 5 - the library is a growing

organism

Tanti aggettivi per definire le “nuove biblioteche”

Biblioteca digitale Biblioteca elettronica Biblioteca virtuale

metaopac

Biblioteca ibrida

Modelli di biblioteca pubblica contemporanea

Public Library anglosassone Médiathèque francese Biblioteca a tre livelli (modello

tedesco) Aree di interesse

Due macroaree funzionali dei servizi Servizi interni Servizi al pubblico

Settore di ingresso

Caratteristiche e requisiti1. Innovazione nella presentazione dei

documenti2. Circolazione e mobilità dei documenti3. Monitoraggio continuo4. Generi e temi di interesse

Sezioni tematiche1. Cerniera tra ingresso e scaffale aperto

Classificazione Decimale Dewey

• Classi – Divisioni – Sezioni

• Disciplina vs. Soggetto

• Vantaggi e svantaggi della CDD

Settore intermedio a scaffale aperto

Centralità del reference Modello Conspectus

Divisione fiction – non fiction

Terzo livello dei servizi al pubblico

Studio e ricerca specialistica

Servizi per bambini e ragazzi

Dove situare la sezione

Caratteristiche Attività Aree, zone e spazi

Sezione bambini 0-5 anni

Amichevolezza, facilità, arredi

Sezione ragazzi 6-12 anni

Lettura come svago Attività individuali Attività di gruppo

Etichette per genere Segnaletica efficace

Sezione per adolescenti 13-18 anni

Biblioteca come centro di aggregazione

Servizi e sezioni multimediali

Sezione vs. collezione multimediale Promiscuità e problematiche

Servizi interni

Iter dei documenti Attività amministrative e direzionali Servizi tecnici di supporto

Considerazioni generali sulle sequenze spaziali

Ingresso/rumore Orizzontalità/verticalità Accoglienza e

orientamento Uso dei colori come

segnaletica

Emeroteca

Salotto della comunità Pubblico diverso Formalità e informalità Periodici cartacei e on-line Suddivisione tematica Presentazione dei

periodici e conservazione

Sezione di documentazione locale

Sezione storica e/o sezione contemporanea

Il prestito locale

Iscrizione Durata Quantità Prenotazione Rinnovo Solleciti e sanzioni Smarrimenti Modulistica (desiderata, reclami)

Riproduzioni

L. 22 aprile 1941, n. 633

Normativa sul diritto d’autore

Internet in biblioteca

Internet ad uso del bibliotecario Internet per la comunicazione della

biblioteca Internet come servizio al pubblico Ridurre il digital divide Supporto e assistenza agli utenti Gratuità del servizio?

Internet in biblioteca

Accesso libero senza censure e limiti?

Tutela della privacy Normativa

antiterrorismo e registrazione degli utenti

La biblioteca proattiva

top related