time management

Post on 13-Jan-2017

16 Views

Category:

Business

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

La gestione del tempo è un falso problema

Il tempo è vita

Il tempo è l’uso che ne facciamo …

1

La percezione del tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Il tempo che abbiamo quotidianamente a nostra disposizione è elastico: le passioni che sentiamo lo espandono, quelle che ispiriamo lo contraggono e l’abitudine riempie quello che rimane.

M. Proust

Alla ricerca del tempo perduto

2

La percezione del tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

In quali situazioni e con quali tecniche penso di gestire bene il mio

tempo?

In quali situazioni penso di gestire male il mio

tempo e perché?

Cosa mi servirebbe per migliorare la gestione inefficace del mio

tempo?

Autoanalisi

3

La percezione del tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Punti forti: come e perché gestisco bene il mio tempo

Punti deboli:come e perché gestisco male il mio tempo

Autoanalisi

Autodiagnosi …

4

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Cosa intendiamo con

“tempo cronologico” e “tempo psicologico”

Cosa significa “tempo governato”

La relazione fra “tempo aziendale” e

“tempo personale”

Dalla autopercezione alla gestione del tempo

5

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Dalla autopercezione alla gestione del tempo

La gestione del tempo è strettamente

correlata al ruolo ricoperto

Analisi del proprio ruolo

Aree di responsabilità

Obiettivi di ruolo

Orizzonti temporali di

pianificazione

Il Time Management è autodisciplina

Dalla autopercezione alla gestione del tempo

6

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Un tale che passeggiava tra gli alberi incontrò un boscaiolo

intento a segare un tronco con grande fatica. Curioso di

scoprire come mai fare a pezzi una pianta caduta costasse

tanto sudore, il tale si avvicinò, stette un po’ a osservare e

poi disse: “ potrò sbagliare, ma mi sembra che la tua sega

tagli poco. Che ne diresti di appuntire i denti?” Il boscaiolo

tra un respiro affannoso e l’altro rispose brusco: “ non ho

tempo, devo segare”.

Così narra un racconto canadese.

Dalla autopercezione alla gestione del tempo

7

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

La storiella insegna che ognuno ritiene di far

buon uso del proprio tempo, semplicemente

occupandolo. Pochi si soffermano sul reale

utilizzo che ne fanno perché è scarsa

l’abitudine all’autoanalisi.

Dalla autopercezione alla gestione del tempo

8

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Aree di responsabilità

Obiettivi

Dalla autopercezione alla gestione del tempo

9

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Obiettivi

Possiamo raggruppare in tre grandi aree

gli obiettivi di un ruolo manageriale

Quelli determinanti, di grande importanza,

da perseguire entro la scadenza definita

Quelli importanti che è auspicabile e

necessario raggiungere

Quelli che è auspicabile raggiungere ma

possono variare ed essere posticipati

Dalla autopercezione alla gestione del tempo

10

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Tempo effettivamente dedicato

al perseguimento di ogni obiettivo

Tempo che si dovrebbe dedicare

Dalla autopercezione alla gestione del tempo

11

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Un metodo per usare con efficacia il proprio tempo

Il modello dei 5 assi

Il modello dei 5 assi

12

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Conoscere l’utilizzodel proprio tempo

Il concetto diPRIORITA’

La PIANIFICAZIONEgiornaliera esettimanale

Organizzare iltempo RELAZIONALE

1 2

3 4

5

Utilizzare strumentie tecniche adeguati

Il modello dei 5 assi

13

Conoscere l’utilizzo del proprio tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Ora Attività Durata totale Durata prevista Interruzioni

14

Conoscere l’utilizzo del proprio tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

CALCOLARE IL TEMPO DEDICATO A:

Attività pianificate

Attività di routine

Attività impreviste

Interruzioni e/o disturbi

Verificare i periodi più tranquilli, quali quando, perché

CONSIDERARE

Le tipologie di interruzioni e disturbi

Il peso e il significato degli imprevisti

Il rapporto tempo e ruolo

15

Conoscere l’utilizzo del proprio tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

DUE PRINCIPI GUIDA

La pianificazione delle nostre attività

E’ UN MEZZO, NON UN FINE, ovvero noi

pianifichiamo per lavorare meglio e non

lavoriamo per pianificare.

Non tutto è pianificabile, gli imprevisti fanno

parte delle regole del gioco.

16

Il concetto di priorità

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

PRIORITA’

IMPORTANZA URGENZA

Impatto Scadenzavaloriale di un’attività, di un

problema su

obiettivi critici

(per bisogni - risorse in

gioco)

temporale entro cui va

gestito un lavoro, una

situazione

17

Il concetto di priorità

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

IMPORTANZA e URGENZA sono criteri di priorità coerenti

MA

IMPORTANZA TU scegli come destinare il tempo

TU hai un ruolo attivo

URGENZA ALTRI riempiono il tuo tempo

Il concetto di urgenza è soggettivo

18

Il concetto di priorità

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

PROBLEMI

STRATEGICI

PROBLEMI

OPERATIVI

20% 80%

PROBLEMI

20 80

2080

RISULTATI

19

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Il modello di Eisenhower

Urgente Non urgente

Imp

ort

an

teN

on

im

po

rtan

te

CrisiProblemi pressantiProgramma giunti a scadenza

PrevenzioneSviluppo relazioniIndividuazione nuove opportunitàPianificazione

Attività banali, ripetitiveParte della corrispondenzaAlcune telefonateLadri di tempo

InterruzioniTelefonateParte della corrispondenzaRapportiAlcune riunioniAttività che stanno a cuoread altre persone

11 12

13 14

20

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Urgente Non urgenteIm

po

rta

nte

No

nim

po

rta

nte

CrisiProblemi pressantiProgramma giunti a scadenza11

Non siamo noi a gestire attività e priorità:è un’area di forte rischio e molto critica.

Il modello di Eisenhower

21

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Urgente Non urgenteIm

po

rtan

teN

on

imp

ort

an

te

12

Quadrante della gestione personale efficace

Il modello di Eisenhower

22

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Le tipologie di priorità

Priorità legata al ruolo

Priorità legata alla strategia

aziendale

Priorità legata alla propria crescita

professionale

Priorità legata alla persona

23

Tecniche e strumenti per governare il proprio tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Tecniche e strumenti per

governare il proprio tempo

24

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

1. Ogni giorno lasciate sempre libero il 20-30%

del tempo per gli imprevisti.

2. Indicate non tanto l’ora in cui farete il lavoro,

ma il giorno.

3. Tenete sempre presente la durata realistica

delle attività e non scordate la routine.

Tre regole base

25

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

1. Quali sono gli OBIETTIVI della prossima

settimana ?

2. Qual è la loro PRIORITA’ ?

3. Quali ATTIVITA’ devo svolgere ?

4. QUANDO svolgo queste attività ?

La pianificazione settimanale

26

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Pianificare vuol dire:

Stabilire l’ordine di priorità (cosa farò per primo, per secondo, ecc …) per il quale si svolgerà la propria attività.

LA PIANIFICAZIONE IMPOSTATA VA

VISSUTA E CONTROLLATA

Il modello di Eisenhower

27

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

L’agenda

Giorno

Telefonare

Scrivere

P

8.00

19.00

appuntamenti

Area dellapianificazionecon indicazionedelle priorità (P)

Obiettivi P

P

28

Tecniche e strumenti per governare il proprio tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Acquisire la consapevolezza della soggettività del tempo

Assegnare un budget temporale ad ogni attività

Essere realisti nella valutazione del tempo

Privilegiare le sequenze di lavoro omogenee

Pianificare per priorità e privilegiare l’essenziale

(ricordate la curva di Pareto: con il 20% del tempo si portano a

termine l’80% dei risultati)

Studiare la curva di produttività per capire quando conviene

affrontare le attività più impegnative

Per governare il proprio tempo

29

Tecniche e strumenti per governare il proprio tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Alternare attività di natura diversa senza disperdervi

Dedicare tempo alla gestione del proprio tempo, 10/15’ alla mattina e

15’ ogni sera per il giorno successivo

Verificare periodicamente l’uso del proprio tempo

Non rimandare le decisioni

Saper anche dire NO motivandolo

Tener conto dei propri ritmi e dei ritmi dell’azienda

30

Tecniche e strumenti per governare il proprio tempo

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Archiviare con metodo, in modo che ogni documento sia

rintracciabile velocemente

Fare telefonate è una vera e propria attività: cercare di

farle tutte nello stesso periodo di tempo (40’ ? Provate!)

Non usare le e-mail per messaggi inutili

Programmare le riunioni definendo in anticipo ordine del

giorno e modalità di conduzione

Essere puntuali, anche se gli altri non lo sono

Per governare il proprio tempo

31

Tecniche e Strumenti per organizzare il tempo relazionale

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Tecniche e Strumenti per

organizzare il tempo relazionale

32

Tecniche e Strumenti per organizzare il tempo

relazionale

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

1. Comunicare con chiarezza

2. Attenersi ai fatti e stimolare gli altri a farlo

3. Saper ascoltare

Organizzare il tempo relazionale

33

Tecniche e Strumenti per organizzare il tempo

relazionale

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

La nostra comunicazione deve essere comprensibile e

chiara per l’altro

Verificare che sia disponibile ad ascoltare

Fare sempre una premessa: scopo e sintesi degli

argomenti

Procedere logicamente evitando incisi e perifrasi

Fare uso di esempi

Usare adeguatamente la comunicazione non verbale

Organizzare il tempo relazionale

34

Tecniche e Strumenti per organizzare il tempo

relazionale

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Separare i fatti dalle interpretazioni e dalle opinioni o

reazioni

Usare il feedback

Verificare se l’altro ha compreso e se è d’accordo

Lasciar parlare senza interrompere

Incoraggiare la comunicazione dell’altro

Fare domande finalizzate

Organizzare il tempo relazionale

35

Tecniche e Strumenti per organizzare il tempo

relazionale

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Imparare a comunicare anche contenuti spiacevoli e a

dire di no ricordando che è essenziale:

Argomentare le proprie idee o tesi e motivare

il proprio no

Ci vuole un motivo per dire di no

Che il no sia alla richiesta e non alla persona

Rispettare la programmazione altrui

Organizzare il tempo relazionale

36

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Piano d’azione lavoro personale

Obiettivi Azioni Come valuterò ilraggiungimentodell’obiettivo

Entro quando

37

Tecniche e Strumenti per organizzare il tempo

relazionale

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Mai mi sono assoggettato alle ore:

Le ore sono fatte per l’uomo, non l’uomo per le ore

Rabelais

38

Department | 2010 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.

Bibliografia

Time management. Come organizzare al meglio la propria settimana di lavoroHaynes Marion E. Franco Angeli, Milano, 2003

Gestire bene il tempo di lavoro. Strategie di time management, David Fontane, Centro StudiErickson, 1997

Gestisci il tuo tempo, L.J. Seiwert, Franco Angeli, 2002

Il principe del tempo, Annalisa Costa, Tiziano Botteri, Etas Libri, Milano

Piccolo manuale di time management, Edicart, 2000

La conquista del tempo: società e democrazia nell'era della rete, a cura di Derrick de Kerckhove, Postfazione di Giuliano Bianchi, Editori Riuniti, 2003

Gestire il tempo. Come migliorare l'utilizzo del proprio tempo e diventare padroni della propria vita Laura e Luca Varvelli, Il Sole 24 Ore Management, Milano, 2004

Dieci Pensieri sul Tempo, Bodil Jonsson, Einaudi, Torino 2000

L'arte di avere tempo. Consigli utili su come usufruire del nostro bene più prezioso, Emil Oesch,Crisalide 2000

39

top related