universita' degli studi di perugia facoltà di medicina e ... · la congiuntivite follicolare...

Post on 09-Apr-2021

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIAFacoltà di MEDICINA e CHIRURGIA

Corso di Laurea in Medicina e ChirurgiaAA 2011-2012

Chlamydiaceae

Chlamydiaceae: 2 generi

GenereChlamydia – Chlamydia trachomatis

GenereChlamydophila– Chlamydophila pneumoniae– Chlamydophila psittaci

Specie:

• Chlamydophila pneumoniae

2 Biovar• LGV : linfogranuloma

venereo

• tracoma: malattia oculare,polmonite infantile, infezioni genitali

Biovar: TWAR

• bronchite• polmonite infantile• malattia coronarica

Biovar: numerosi

polmonite (psittacosi)

Specie:

• Chlamydia trachomatiss

Specie:

• Chlamydophila psittaci

Fisiologia e struttura:• Parassiti intracellulari obbligati =

“parassiti di energia”

• Parete cellulare simile ai Gram-(membrana interna ed esterna)

• Non hanno peptidoglicano• Possiedono sia DNA che RNA, ribosomi

procariotici

• Sensibili agli antibiotici

Chlamydia

Due forme:• Corpo elementare (CE)300-400 nm, infettante, rigido, resistente,

sopravvive all’ambiente esterno.

• Corpo reticolare (CR) 800-1000 nm, non infettante, metabolicamente attivo, sensibile, intracellulare

• Immobile

• Assenza di pili

Chlamydia

Attacco (CE) endocitosi riorganizzazione in corpo reticolare (CR) nel fagosoma moltiplicazione per scissione binaria

(24 ore) riorganizzazione in corpo elementare inclusioni contenenti i due corpi CE ed CR rilascio dei corpi elementari liberazione per esocitosi o lisi cellulare (C. psittaci), a seconda della specie

Ciclo riproduttivo di Chlamydia

• Il genoma delle clamidie è uno dei più piccoli genomi procariotici (1000kbp) e oggi èdisponibile l’intera sequenza dei genomi di molte specie. Il contenuto in G+ C è del 40%. Nella C. trachomatis è anche presente un plasmide criptico di 7,5 kpb, responsabile di funzioni essenziali per essa. Il sequenziamento del genoma delle clamidie ha fornito un valido strumento per il loro reinquadramento tassonomico, livelli di analogia dei geni codificanti per l’RNA ribosomiale 16S rispettivamente non inferiori a 95,90 e 80%

Antigeni• Antigeni della Chlamydia sono: LPS e la MOMP.

• Il Lipopolisaccaride (LPS) è presente in tutti i membri del genere Chlamydia, è considerato un antigene di gruppo.

• MOMP (proteina maggiore della membrana esterna), codificata dal gene omp1, immunodominante e capace di stimolare la produzione di anticorpi neutralizzanti.

• Esprime specificità di specie e sottospecie e di tipo (3 sierogruppi e 19 sierotipi)

• Proteine di membrana ricchi in cisteina (CRP)

• Proteina termo-shock (hsp)

• Una lipoproteina detta MIP

Chlamydia trachomatis

Biovar tracomaBiovar LGV

Sulla base della MOMP, i biovar sono suddivisi in serovar

15serovar:

A, B, Ba, C, D, Da, E, F G, Ga, H, I, Ia, J, K

5serovar:

L 1, L2, L2a, L2b, L3

SEROVARA, B, Ba, CD-K L1, L2, L2a, L2b, L3

SITO DI INFEZIONEprincipalmente congiuntivaprincipalmente tratto urogenitaleinguine

Chlamydia trachomatis

12

Sindromi cliniche causate dalla C. trachomatis

Infezione locale Complicazioni Sequele

Tracoma, CongiuntivitiUretriti

Prostatiti

Sindrome di ReiterEpididimiti

Artrite cronica (rara)Infertilità (rara)

CongiuntivitiUretriti

CervicitiProctiti

EndometritiSalpingitiiPeriepatite

Sindrome di Reiter

InfertilitàGravidanza ectopica

Dolore pelvico cronicoArtrite cronica (rara)

CongiuntivitiPolmonitiFaringite

Rinite

Uomo

Donne

Neonato

IL TRACOMA RAPPRESENTA LA PRINCIPALE CAUSA DI CECITÀ NEL MONDO

E’ l’infezione più grave tra quelle causate da Chlamydia trachomatis biovar tracoma, (sierotipo A, B, Ba, C).

L’infezione oculare non è secondaria a infezione genitale.

L’infezione si trasmette per contagio interpersonale tramite veicoli contaminati come asciugamani etc.

C. trachomatis infetta le cellule epiteliali dell’occhio e forse del nasofaringe. Non c’è coinvolgimento sistemico.

Nelle aree endemiche i bambini contraggono l’infezione nei primi anni di vita.

Tracoma

Tracoma - Patogenesi

Dopo l’infiammazione della congiuntiva, si ha accumulo dileucociti, PMN e macrofagi, che si compattano e formano icosiddetti follicoli al di sotto della superficie della congiuntiva.La presenza di cicatrici nella congiuntiva può determinare una rotazione delle ciglia (entropion) che vanno così a strisciare sulla cornea (trichiasi).In seguito si ha vascolarizzazione della cornea seguita da infiltrazione (il cosiddetto panno corneale) che può causareparziale o completa cecità.

Alterazioni del flusso lacrimale risultano inoltre in frequenti superinfezioni batteriche

Congiuntivite da inclusi dell’adultoE’ un’infezione caratteristica dei giovani sessualmente attivi.La congiuntivite follicolare acuta è associata a infezione da ceppi di Chlamydia trachomatis associati ad infezioni genitali (sierotipo A, B, Ba, D-K).

Nell’adulto l’infezione è solitamente acuta e non provoca cecità.La congiuntiva è infiammata ed ispessita e c’è abbondanteproduzione di pus. Nella congiuntiva si possono svilupparedei follicoli. La malattia di solito è autolimitante e si risolve in alcuni mesi anche senza trattamentoTrattamento: antibiotici (eritromicina)

Congiuntivite da inclusi del neonato

Il neonato si infetta durante il parto se la madre è colonizzatada Chlamydia trachomatis

L’infezione si manifesta 5-12 giorni dopo la nascita.La rima palpebrale diventa edematosa e compare secrezione purulenta. Il decorso dura fino a 12 mesi e può provocare cicatrizzazioni della congiuntiva e vascolarizzazione della cornea.In assenza di trattamento c’è rischio di polmonite da C. trachomatis

Infezioni urogenitali

Sierotipo D, K

• Femmine: asintomatiche nel 80%dei casi

• Maschi: asintomatici nel 25% dei casi

Manifestazioni cliniche:

• Femmine: cerviciti, endometriti, uretriti, salpingiti, bartoliniti

• Maschi: uretriti

Sintomatologia: secrezioni mucopurulente, disuria, piuria

È frequente coinfezione da Neisseria gonorrhoeae + C. trachomatis

18

C. trachomatis

• Uretriti–Una causa di uretrite non-gonococcica

(NGU)

• Periodo di incubazione non è chiaro

(probabilmente 5-10gg) nelle infezioni

sintomatiche.

– Maggioranza (>50%) asimtomatica

– Sintomi/segni se presenti: perdita uretrale

mucoide o grigio-chiara, disuria

19

Cervice normale Cerviciti

Complicazioni di C. trachomatisnella donna

• Pelvic Inflammatory Disease (PID)– Salpingiti

– Endometriti

• Periepatiti (Sindrome di Fitz-Hugh-Curtis)

• Sindrome di Reiter

Complicanze: sterilità

EFFETTI

ChlamydiaCausa una formazione di cicatrici che possono ostruire la tuba di falloppio e determinare sterilità

Percorso normale di una cellula uovo dall’ovaio all’utero

utero OvaioTuba di

Falloppio

Cervice

Sindrome di Reiter• Uretrite• Congiuntivite• Poliartrite• Lesioni mucocutanee• Inizia con una infezione genitale con C.

trachomatis

• Il 50-65% dei pazienti ha infezione genitale da Chlamydia

Complicanze

Linfogranuloma venereo oculare →→→→congiuntivite oculo-ghiandolare di Parinaud

• Sierotipi L1, L2, L3 • Periodo d’incubazione 1-4 settimane• Congiuntivite + Linfoadenopatia

preauricolare, cervicale, sottomandibolare

Lesione 1° stadioDopo 1-4 settimane comparesul sito d’infezione (uretra, scroto, pareti vaginali,

cervice, vulva);Assenza di dolore (differenza con sifilide o herpes)

Possibili febbre, mialgia, cefalea.

Lesione 2° stadioInfiammazione e ingrossamento dei linfonodi che

drenano il sito della lesione primaria →→→→ bubboni, fistole

Sintomi sistemici: febbre, brividi, anoressia, febbre, cefalea, meningismo, mialgie, artralgia

Linfogranuloma venereo

Patogenesi del LGV:• Chlamydia si replica nei

fagociti mononucleari presenti nel sistema linfatico.

• Le manifestazioni cliniche si debbono alla distruzione diretta delle cellule durante la replica e alla risposta infiammatoria dell’ospite.

Diagnosi delle infezioni da Chlamydia spp

• Esame colturalesu McCoy,HeLa 229 BHK21, BGMK + Cicloeximide (formazione di corpi inclusi, Lugol)

• Esame citologico (ricerca di corpi inclusi).

• Ricerca di Agnei campioni clinici (IF diretta, ELISA)

• Tests sierologici(IgM > 1:128)

• Probes di acidi nucleici (DNA)

• PCR: RNAr 16S, sensibilità del 90-98%

Diagnosi delle infezioni da ChlamydiaTest molecolari:• NAAT (Nucleic Acid Amplification Test)

• Sensibilità 90-98%: considerato il test di prima scelta

Prevenzione, Trattamento e Controllo delle

infezioni da Chlamydia trachomatis

• LGV : Doxiciclina, Eritromicina per 10-14gg,

drenaggio dell’infezione

• Malattia genitale ed oculare:Azitromicina, Doxiciclina, Ofloxacina

• Congiuntiviti neonatali e polmoniti:Eritromicina

• “Sesso sicuro” e pronto trattamento di pazienti e partner sessuali.

Chlamydophila pneumoniae

• 1 solo serovar: TWAR

• Agente eziologico di sinusiti, bronchiti, polmoniti

• Ruolo nella patogenesi di aterosclerosi: può infettare cellule muscolari lisce, cellule endoteliali dell’arteria coronarica e macrofagi.

• Esame colturale su HEp-2 poco praticato• PCR• Colorazioni istochimiche• M.E.• Ibridizzazione in situ• Ricerca degli antigeni• Micro-IF del corpo elementare FC (Ag

gs)• Test sierologici

Diagnosi

Chlamydophila psittaci

Agente eziologico di Psitaccosi

• Febbre del pappagallo --> Uomo

• Serbatoio: uccelli e l’uomo infetto

• Trasmissione per aerosol di sangue, feci, penne degli uccelli infetti.

Tratto respiratorio• SRE, Fegato e Milza, necrosi focale• Distribuzione ematogena• Risposta infiammatoriaPOLMONE:• Infiltrato linfocitario negli spazi alveolari ed interstiziali• Edema, Infiltrazione da parte di Macrofagi• Necrosi• Emorragie• Muco nei bronchi• ipossia

Patogenesi ed Immunità:

Epidemiologia:• Inalazione di escrementi

degli uccelli• Uccelli appaiono

asintomatici• Trasmissione da persona a

persona è rara• Soggetti a rischio:

veterinari, addetti agli zoo, venditori di uccelli

Chlamydia psittaci

• Periodo d’incubazione 7-15gg

• Prodromi: mal di testa, febbre, rash, brividi

• Segni polmonari: tosse non produttiva

• Consolidamento polmonare

• Nausea, vomito, diarrea

• Epatomegalia, carditi, cheratocongiutiviti

• SNC: convulsioni, coma, morte

Clinica della psittacosi

Diagnosi di psittacosi

• Test sierologici (sieroconversione): FC

• Probes di DNA

Trattamento, Prevenzione e Controllo

• Doxiciclina, Tetracicline, Cloramfenicolo

• Controllo delle infezioni negli uccelli domestici

• Clortetraciclina idrocloruro per gli uccelli x 45gg

• Vaccini non disponibili

top related