www.opensourcemanagement.it o pen s ource m anagement sviluppo concreto di business

Post on 01-May-2015

218 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

www.opensourcemanagement.it

OPEN SOURCE MANAGEMENT

SVILUPPO CONCRETO DI SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESSBUSINESS

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

Chi siamoChi siamoOpen Source Management Open Source Management opera nel mondo dei servizi alle

aziende, identificando le azioni vincenti delle Piccole e Medie

imprese italiane che crescono nel mercato, con lo scopo di

ridistribuire questa conoscenza in modo pratico ed efficace.

Open Source Management Open Source Management gestisce network di PMI italiane

che fanno la differenza sul mercato, raccoglie e condivide le

loro azioni, promuove lo scambio Business tra le imprese

associate, fornisce loro le tecniche di Management necessarie a

costruire l’espansione aziendale.

Nel momento in cui un’impresa si associa ad Open Source

Management entra a far parte di una comunità di imprenditori

che condividono gli stessi valori nella gestione d’Impresa e si

aiutano l’uno con l’altro scambiandosi azioni di successo utili

nella conduzione d’azienda in un periodo di cambiamento del

mercato.

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

Quale valore forniamoQuale valore forniamoTra i nostri servizi e percorsi formativi specifici manageriali

rientrano:

Analisi delle Potenzialità e Motivazione Percepita

Leadership, Motivazione, Public Speaking

Competenza Relazionale e Comunicazione

Marketing, Vendite, Direzione Vendite

Tecniche legate allo sviluppo del Business

Gestione d’Impresa e Finanziaria

Selezione del Personale

Mind Business School – Scuola d’Impresa per Imprenditori e

Manager

Servizi per incrementare Fatturato, Marginalità e scambio Business

tra le aziende iscritte al programma.

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

OSM e il NetworkingOSM e il Networking

Per vincere la sfida del mercato odierno è necessario

sapere come agire e non essere soli.

Per questo OSM ha messo a punto negli anni un modello

nuovo, basato su un diverso concetto di scuola vissuta come

confronto, che tiene conto del lavoro che ogni imprenditore

oggi deve fare per sviluppare nuove partnership e aiuta le

aziende a fare network tra loro.

Vuoi sapere come?

Scrivi a: mbslivigno@osmanagement.it per richiedere

maggiori informazioni.

www.opensourcemanagement.it

OPEN SOURCE MANAGEMENT

COME EVITARE DI ANDARE COME EVITARE DI ANDARE SOTTO “SCACCO”SOTTO “SCACCO”

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

6

QUAL’E’ L’INGREDIENTE CHIAVE DEL MANAGEMENT DI

SUCCESSO DELLE RISORSE UMANE?

• Saper DISTINGUERE tra le persone!

• Infatti, NON TUTTE LE PERSONE IN AZIENDA VANNO GESTITE ALLO STESSO MODO.

“ Un giocatore debole può far perdere tutta la squadra”

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

Scollaboratori

Zizzani.abili

Medi

Domand.abili

Problem.abili

Campioni

Respons.abili

20% delle persone

80% dei problemi

20% delle

persone

80% dei risultati

60% delle persone

Persone

Produttività

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

8

CARATTERISTICHE DEI CAMPIONI

• Sono altamente produttivi.

• Hanno la capacità di motivare le persone attorno a sé.

• Sanno stabilire obiettivi a medio/lungo termine realistici.

• Sanno identificare ed eseguire i passi per realizzarli.

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

9

COME GESTIRE IL 20% DEI CAMPIONI?

• MOTIVANDOLI E COINVOLGENDOLI NELLA META AZIENDALE.

• DANDOGLI TANTE COSE DA FARE(IL LORO POTENZIALE DEVE ESSERE UTILIZZATO).

• RENDERLI CONSAPEVOLI DEI VALORI ETICI.

• FARLI DIVENTARE UOMINI AZIENDA.

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

10

CARATTERISTICHE DEI MEDI

• Sono scarsamente competenti o scarsamente motivati.

• Hanno difficoltà e confusione a eseguire/realizzare obiettivi a medio/lungo termine.

• Non riescono a prendere un obiettivo complesso e “spezzarlo” nelle azioni che andranno fatte per raggiungerlo.

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

11

COME GESTIRE IL 60% DEI MEDI?

• FORMARE E MOTIVARE! • PROGRAMMARE E

CONTROLLARE! • SE LI MOTIVIAMO, MA NON

MANTENIAMO UN CERTO CONTROLLO SU DI LORO E OMETTIAMO LA LORO FORMAZIONE , SI ANDRANNO A SCHIANTARE MOLTO VELOCEMENTE!

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

12

LE CARATTERISTICHE DEGLI SCOLLABORATORI

• Anche se sono produttivi, costituiscono una forte sorgente di preoccupazione per il titolare dell’azienda.

• Le persone attorno a loro producono poco ed hanno spesso problemi.

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

13

• Hanno smesso di utilizzare la causatività e si incontrano molte difficoltà a far sì che la riprendano in considerazione.

• Sono contrari e tendono a violare i valori aziendali.

• Il loro apporto produttivo (se esiste) è inficiato spesso dai danni che apportano alla produttività altrui.

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

14

Frequentando gli scollaboratori si tende a

diventare come loro

• Nel momento in cui un leader non si rende conto di avere vicino uno scollaboratore, o non intraprende delle azioni efficaci per gestirlo, tende a sua volta a diventare il primo scollaboratore dell’azienda.

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

CHI E’ IL 1° “SCOLLABORATORE ?”

Se CONFONDI le 3 categorie avrai SERI PROBLEMI

Legge: “L’imprenditore o il manager che non sa riconoscere a quale categoria appartiene il suo personale e non lo gestisce con lo stile adatto, diventa lui

il 1° SCOLLABORATORE DELL’AZIENDA.

15

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

16

COME GESTIRE IL 20% DEI NEGATIVI?

• ATTIVARE L’EFFETTO CENTRIFUGA.• NON PERMETTERGLI DI ANDARE CONTRO

I VALORI AZIENDALI.• DISCORSO CHIARO E POSITIVO, SEGUITO

DA AZIONI DISCIPLINARI.• SE NON RIUSCIAMO A FARLI ANDARE VIA

METTIAMOLI COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON NUOCERE AL LAVORO DEGLI ALTRI.

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

www.roberto.bonacasa.netmbslivigno@osmanagement.it

top related