zerowaste

Post on 13-Jun-2015

840 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

“RIFIUTI ZERO”Si può e conviene

Federico Valerio

Comitato Tecnico-Scientifico

LIP Rifiuti Zero

ITALIA NOSTRA 1

Obiettivi da raggiungere

2016 2020• Riduzione 10 % 20 %

• Riuso 2 % 5 %• Riciclo e compost 70 % 85 %• Recupero materia

• riciclo, riuso,TMB 80 % 95 %

2

Obiettivi da raggiungere

2013 2020Discarica e recupero energia 65 % 5 %

3

Negli scarti urbani

i materiali riciclabili

(imballaggi-organico compostabile)

rappresentano

l’ 83-89%

dell’intera produzione

(Genova 2009)

4

UNA FAMIGLIA MOTIVATA

E

BEN INFORMATA

SEPARA L’ 82% DEI SUOI MPC

5

Progetto “Cittadini In rete per il riciclo. Italia Nostra, 2006

Che fare dei MPC che non si riciclano e non si riusano?

Si sottopongono a

Trattamenti Meccanico Biologici (TMB):•Compostaggio della frazione organica residuale

•Separazione meccanica delle frazioni non biodegradabili

Zero Waste 2013

Quello che esce da un TMB

•RESIDUI SOLIDI differenziati e recuperabili• Ferro, Alluminio

• Vetro, Inerti• Scarti cellulosici• Plastiche miste

• Compost

Zero Waste 2013

Quello che esce da un TMB

• Ferro, alluminio, vetro, inerti sono già oggi recuperabili come materie seconde

• Scarti cellulosici, plastiche miste sono recuperabili, rispettivamente per la produzione di bio-etanolo ed olio diesel per autotrazione, con tecniche allo studio, prossime alla commercializzazione.

Zero Waste 2013

In uscita da TMB che ha trattato frazioni organiche differenziate e residuo non differenziato

Zero Waste 2013

Compost Plastiche miste

E IL RECUPERO ENERGETICO?

Dalla frazione organica, con trattamenti biologici che producono:

BIOGASBIOMETANO

Zero Waste 2013

Biometano, da Scarpino nella reterete di distribuzione del gas

Zero Waste 2013

Un’opportunità per un uso efficiente del biogas genovese , oggi estratto dalla discarica

e domani prodotto anche dal digestore anaerobico

Nella gestione dei Materiali Post Consumoquale sistema garantisce

il maggiore recupero energetico

e ilminore impatto ambientale?

Zero Waste 2013

Impatti ambientali a confronto

Riciclaggio vs Incenerimento

Vantaggi del Riciclo

I materiali riciclati annualmente da due famiglie tipo

(una tonnellata, 1000 chili) fanno risparmiare:

•3.140 chilowattore di energia• 183 chili di inquinanti (1,4 DCB eq*)

Fonte: Politecnico di Milano, 2007Fonte: Politecnico di Milano, 2007

13

* Tossicità equivalente a 1,4 dicloro benzene

Molto meglio (3 volte) di un “termovalorizzatore” che, incenerendo una

tonnellata di rifiuti,

fa risparmiare solo:

•1.039 chilowattore• 65 chili di inquinanti (1,4 DCB eq*)

Fonte: Politecnico di Milano, 2007Fonte: Politecnico di Milano, 2007

14

* Tossicità equivalente a 1,4 dicloro benzene

15

Emissioni gas serra evitati kg CO2 eq/tonnellata MPC

•Riciclo e compostaggio - 461•TMB e stoccaggio - 403• Incenerimento tal quale

e produzione elettricità -10

Fonte: AEA Technology-Environment “Waste Management Option and Climate Change” . UE 2001

Grazie per l’attenzione

E per saperne di più:

http://federico-valerio.blogspot.com

16

top related