anno scolastico 2014-2015 relazione finale del docente · −analisi e comprensione del testo.testo...

35
Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Cencini Alessandra Disciplina/e: Italiano,Storia, Geografia, Educazione civica Classe: IC Sezione associata: Liceo Artistico “ D. Boninsegna Numero ore di lezione effettuate: PROFILO FINALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.) Mediamente si confermano i profili evidenziati nella I fase dell’anno scolastico. Alcuni alunni si sono impegnati costantemente raggiungendo risultati positivi; il resto della classe ha mantenuto un impegno e un interesse piuttosto discontinuo. Non sempre le proposte didattiche sono state del tutto recepite. OBIETTIVI RAGGIUNTI Riportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o niente affatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni Escluso 2 studenti che hanno frequentato in maniera discontinua, e altri che hanno abbandonato le lezioni, il resto della classe ha mediamente raggiunto gli obiettivi previsti dalla programmazione annuale. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI Indicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Upload: trankhanh

Post on 16-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Cencini Alessandra Disciplina/e: Italiano,Storia, Geografia, Educazione civicaClasse: IC Sezione associata: Liceo Artistico “ D. BoninsegnaNumero ore di lezione effettuate:

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

Mediamente si confermano i profili evidenziati nella I fase dell’anno scolastico. Alcuni alunni si sono impegnati costantemente raggiungendo risultati positivi; il resto della classe ha mantenuto un impegno e un interesse piuttosto discontinuo. Non sempre le proposte didattiche sono state del tutto recepite.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o niente affatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Escluso 2 studenti che hanno frequentato in maniera discontinua, e altri che hanno abbandonato le lezioni, il resto della classe ha mediamente raggiunto gli obiettivi previsti dalla programmazione annuale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 2: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Page 3: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Tranne le visite guidate, sono state utilizzate tutte le altre metodologie indicate in programmazione.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Si allegano i programmi effettivamente svolti

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Come stabilito in programmazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

In linea con quanto stabilito nella riunione di ambiti disciplinari

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Come di consueto

Siena,11 giugno 2015 Il Docente

Alessandra Cencini

Page 4: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Anno scolastico 2014-2015Liceo Artistico “Duccio di Boninsegna” Sienadocente:Alessandra Cencinimateria:Italiano classe: I C

− Il testo narrativo e la sua struttura− Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto− Autore,notizie biografiche e stile− Fabula e intreccio− Struttura e sequenze− Personaggi e generi narrativi− Letture dal libro di testo:− F.Brown “Questione di scala”− F.Brown”Errore fatale”− D.Buzzati “Incontro notturno”− I.Calvino “Il piccione comunale”− F.L.Baum “La città degli smeraldi”− J.L.Borges “Asterione”− R.Benigni “L'inganno di Guido”− P.Levi “L'ordine a buon mercato”− G.Scerbanenco “L'uomo forte”− L.Pirandello “Il naso di Vitangelo”− Grammatica− La fonologia: vocali e consonanti− Dittongo,trittongo e iato− Digrammi e trigrammi− Accento,elisione e troncamento− La punteggiatura− L'uso delle maiuscole− L'articolo, il nome e l'aggettivo− Il pronome− Il verbo e il suo uso− La congiunzione (esempi)− L'interiezione o esclamazione− La preposizione− La sintassi della frase semplice− La frase minima.Espansione della frase minima− Principali elementi della frase (soggetto,predicato,attributo e apposizione)− I complementi:

− complemento oggetto− “ “ di specificazione− “ “ partitivo− “ “ di termine− “ “ d'agente o causa efficiente− “ “ causa− “ “ fine− “ “ mezzo− “ “ modo− “ “ di luogo

Page 5: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

− “ “ di tempoEpica

• Il mito greco e le divinità• Il mito di Bellerofonte• Il mito di Orfeo ed Euridice• Esempi di miti metamorfici (Aracne, Apollo e Dafne)• L'epopea di Gilgamesh.Contenuto del poema• Lettura e commento al proemio• Prometeo e Pandora• Il mito di Europa• Il mito di Pigmalione• Omero e il mito greco (Iliade e Odissea)• Iliade: Antefatti,temi ed eroi.Lettura del proemio (Le due versioni a confronto)• Il litigio fra Achille e Agamennone• Ettore e Andromaca• La morte di Patroclo. Il pianto dei cavalli di Achille• La morte di Ettore• Odissea• Contenuto generale e struttura del poema• Lettura del proemio• La maga Circe• Incontro di Ulisse e Nausicaa• Eneide• Contenuto generale e lettura del proemio• Riferimenti interdisciplinari con il programma di storia

Il docente Gli allievi

Page 6: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Coco RodolfoDisciplina: ingleseClasse: 1CNumero ore previste 99 - Numero ore effettuate 91

PROFILO DISCIPLINARE DELLA CLASSELa classe si compone di elementi eterogenei tra loro in ragione dei diversi requisiti di partenza, diversa motivazione, grado di interesse e partecipazione, capacità di rielaborazione e applicazione, rispetto delle regole e delle consegne, partecipazione al dialogo didattico ed educativo.Un gruppo ristretto ha mostrato notevoli o buone capacità ed ha seguito con regolarità lo svolgimento del programma mostrando interesse e partecipazione. Il gruppo che segue ha saputo nel corso dell’anno colmare le lacune più gravi ed acquisire adeguate o sufficienti competenze linguistica e comunicativa. Tra gli alunni in difficoltà, alcuni sono rimasti indietro perché non ancora in grado di adattarsi al nuovo corso di studio; pertanto i loro progressi in taluni casi sono stati poco significativi, in particolare per coloro che ancora non utilizzano strategie di studio adeguate. Dal punto di vista disciplinare la classe, pur avendo iniziato l’anno scolastico in modo talvolta eccessivamente vivace, è riuscita via via ad adeguarsi in modo complessivamente positivo alle regole della vita scolastica, al rispetto delle regole e delle consegne, sviluppando un sempre maggior interesse al dialogo didattico ed educativo.

OBIETTIVI RAGGIUNTIGli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti areearea Cognitiva (sapere): sanno utilizzare le conoscenze linguistiche e comunicative previste nella programmazione area delle Competenze (saper fare): sanno utilizzare le conoscenze acquisite per produrre e comprendere brevi messaggi orali e testi scritti (parlare di sé, descrivere il proprio ambiente familiare ed i suoi componenti, chiedere e dare indicazioni, raccontare eventi passati, fare previsioni e dare suggerimenti, esprimere un parere personale, confrontare, comprendere e dare istruzioni.area socio-affettiva (relazione con gli altri, rispetto delle regole): hanno acquisito il rispetto delle regole della vita scolastica; hanno imparato a relazionarsi tra compagni e con i docenti, a tenere in ordine il materiale scolastico e la classe, ad eseguire le consegne, ad accettare le diversità culturali e le specificità individuali.SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI(programma svolto allegato)

Si allega copia dei programmi disciplinari

METODILezione frontale, lezione dialogata, attività in classe di gruppo o in copia orali o scritte, risoluzione di problemi, schemi alla lavagna.

Page 7: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

VERIFICHETre per quadrimestre. Esercizi di trasformazione, completamento, sostituzione, brevi descrizioni, brevi composizioni su argomenti proposti e rielaborati durante la lezione. All’interno delle prove scritte sono state inserite attività la cui risoluzione e svolgimento potesse risultare agevole anche per gli alunni DSA. Ad essi, inoltre, è stata data la possibilità di utilizzare, schemi, mappe concettuali, strumenti compensativi, di completare la prova scritta in più lezioni. In caso di difficoltà, per valutare il grado di assimilazione delle strutture linguistiche e delle capacità comunicative, agli alunni DSA è stato dato il testo di ciascuna prova scritta perché potessero preparare l’interrogazione orale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione quadrimestrale terrà conto dei seguenti indicatori:

− Competenza comunicativa.− Competenza linguistica− Ricchezza e proprietà di linguaggio.− Correttezza formale.− Progresso in itinere

Voto

Giudizio

2 / 4

Nulla

Carente

5 / 5,5

Modesta

Incompleto

6 / 7

Adeguata

Discreto

7,5 / 8

Più che discreta

Buono

9 / 10

Ottima

Eccellente

Competenza comunicativa

Competenza linguistica

Ricchezza e proprietà di linguaggio

Correttezza formale Pogresso

Siena,08/06/2015 Il Docente Rodolfo Coco

Page 8: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” - A.S. 2014/15

Programma svolto di lingua e cultura inglese – Classe I C – docente Rodolfo Coco

Dal testo “Interact Pre-intermediate” Cambridge

Starter 1: "Family” -Grammar: verbs "be", have gotVocabulary: Family - Interaction 1: asking for and giving personal information.

Starter 2: "School and day routine"- Grammar: Present simple – adverbs of frequencyVocabulary: School and day routine - Interaction 2: talking about routines

Starter 3: “Holiday activities " Grammar: Present continuous - Present simple and Present continuous – verb + ingVocabulary: Holiday activities - Interaction 3: deciding what to do

Starter 4: “Appearance" Grammar: Past simple: the verb “be” - Past simple: regular and irregular verbsVocabulary: appearance - Fotocopia: My family – physical desription – personality oppositesInteraction 4: talking about past events

Starter 5: “ Food and drink" Grammar: Expressions of quantity – Comparativce and superlative adjectivesVocabulary: Food and drink - Fotocopia: At home - FurnitureInteraction 5: expressing preferences

Starter 6: “ Building and places in a town" Grammar: Infinitive of purpose – Present continuous for future plans – Prepositions of placeVocabulary: Building and places in a town - Fotocopia: In the city – Areas - ShopsInteraction 6: asking for and giving directions

Starter 8: “Adjectives of feeling" Grammar: Going to / willVocabulary: Adjectives of feeling - Interaction 8: making offers and suggestions

Lesson 1 : “That’s amazing” - Read and listen: “ Amazing but true!”Grammar: Present continuous - Present simple and Present continuous - QuestionsVocabulary: parts of the body – The five senses – Check it out: make / doInteraction 1: showing interest

Lesson 2 : “All in a day’s work ” - Read and listen:“The worst jobs in historyGrammar: Past simple: regular and irregular verbs – Used to Vocabulary: jobs – verb / noun collocations – A page in Ireland’s history - Review 1 and 2Lesson 3 : “What a hero! ” - Read and listen: “Teen saves life of woman who saved him”Grammar: Past simple and past continuous - Check it out: verb + ing - When / whileVocabulary: -ed and –ing adjectives - Time to write 3: A story -Teenagers save familyFotocopia: A brief history of Britain

Lesson 4 : “Memorable meals” - Read and listen: “The weirdest restaurants in the world”

Page 9: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Grammar: Comparativce and superlative adjectives - Modifiers - Check it out: thanVocabulary: adjectives - Speak 6: I think/ For me the best…. In the world is …becauseTime to write 4: planning an ideal restaurant Interactive Science: food for thought – The food pyramid Reading: Grasshoppr soup for lunch - Review 3 and 4

Lesson 5 : “Tomorrow’s world” - Read and listen: “Travelling in the future”Grammar: future predictions Will Might – Going to for future plans - Check it out - SpeakVocabulary: transport – computers - Time to write 5: An opinion essay – Help box

Dal testo di grammatica “Get Inside Language”:Plural of nouns - Demonstrative adjectives - Possessive adjectives - countable and uncountable nouns, some / any /no Saxon genitive – state verbs – Wh-questions Siena , 8 giugno 2015 il docente

Per la classe ……………………….. ………………………….. Rodolfo Coco

………………………… ………………………….

………………………… ………………………….

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: ULIVIERI VALERIADisciplina: MATEMATICA E INFORMATICAClasse: 1C Sezione associata: LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate: 103

PROFILO FINALE DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 alunni di cui 4 con DSA e 2 certificati che seguono una programmazione ad obiettivi minimi.Soprattutto nei primi periodi gli alunni si sono dimostrati piuttosto rumorosi e incostanti nei confronti degli apprendimenti attesi. Una parte degli alunni si è mostrata, invece, da subito ben disposta al dialogo e all’integrazione, seguendo con interesse e curiosità gli argomenti proposti e non esitando a chiedere se in difficoltà.Al termine dell’anno scolastico, comunque, il gruppo classe si è presentato discretamente omogeneo ed ogni componente ha dimostrato di conoscere le regole e di rispettarle sia nella relazione tra pari che nei confronti degli adulti di riferimento. Come da iniziale analisi alcuni di loro non hanno seguito le lezioni in modo proficuo, atteggiamento che ha influito negativamente sul rendimento. Il profitto medio della classe, però, tenendo conto anche delle difficoltà oggettive iniziali, è stato sufficientemente soddisfacente e corrispondente alle aspettative.

Tre studenti della classe hanno inoltre partecipato durante l’anno alle Olimpiadi della Matematica, classificandosi nella graduatoria d’Istituto in una posizione più che sufficiente.

Page 10: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti areearea Cognitiva(sapere): sono stati raggiunti o parzialmente raggiunti da 11 alunni su 23.area delle Competenze (saper fare): sono stati raggiunti da 8 alunni su 23.area socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole): sono stati raggiunti da 16 alunni.Alcuni obiettivi, in particolare quello dell’area cognitiva, non sono stati raggiunti da tutti gli alunni, sia per lo scarso impegno nello svolgere gli esercizi assegnati per casa, sia per le carenze nell’uso di linguaggi specifici e la difficoltà nel selezionare e utilizzare i contenuti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++

Page 11: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI

Per favorire l’apprendimento, nel corso delle varie lezioni, si sono alternati momenti di lezione frontale ad esercizi svolti alla lavagna da parte degli studenti e correzione degli esercizi assegnati per casa. Per gli studenti con DSA e con programmazione ad obiettivi minimi, inoltre, sono stati adottati tutti metodi compensativi e dispensativi previsti. Al fine di recuperare le insufficienze riscontrate al termine del primo quadrimestre sono stati svolti, nella seconda parte dell’anno, interventi di recupero in itinere consistite principalmente in attività mirate al consolidamento e potenziamento delle capacità e delle competenze di base. Queste attività e un lavoro di ripasso continuo durante le lezioni, hanno fatto si che la maggior parte degli studenti insufficienti nella prima parte dell’anno potessero concludere la classe con una conoscenza quantomeno sufficiente della materia.

CONTENUTI AFFRONTATI

Per le ragioni sopra dette la programmazione didattica ha subito un rallentamento e non sono stati svolti gli approfondimenti sulla logica, ovvero non sono stati trattati:- il significato dei simboli utilizzati nella logica, - le proposizioni e i connettivi logici, - le espressioni logiche e l’equivalenza di espressioni logiche.Si rimanda la trattazione di questi ultimi all’anno successivo.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE

Nessuna variazione rispetto la programmazione iniziale

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nessuna variazione rispetto la programmazione iniziale

Page 12: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Nessun problema riscontrato nella relazione con le famiglie degli alunni

Siena, 07/06/2015 Il Docente Ulivieri Valeria

Page 13: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI”con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787

Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223

Liceo Scienze Umane “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787

Liceo Linguistico “R. Lambruschini” Montalcino – Prato dell’Ospedale – Tel.0577/848131

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Anno scolastico 2014-2015Classe 1C

Programma di Matematica e Informatica

• I numeri naturali- L’insieme numerico N- L’insieme numerico Z- Le operazioni e le espressioni- Multipli e divisori di un numero- I numeri primi- Le potenze con esponente naturale- Le proprietà delle operazioni e delle potenze- Le leggi di monotonia nelle uguaglianze e nelle disuguaglianze

� I numeri razionali- L’insieme numerico Q- Le frazioni equivalenti e i numeri razionali- Le operazioni e le espressioni- Le potenze con esponente intero- Le proporzioni e le percentuali- I numeri decimali finiti e periodici- I numeri irrazionali e i numeri reali

� Gli insiemi e la logica- Il significato dei simboli utilizzati nella teoria degli insiemi- Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà

� I monomi e i polinomi- I monomi e i polinomi- Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi- I prodotti notevoli

� Le equazioni lineari- Le identità- Le equazioni- Le equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza- Equazioni determinate, indeterminate, impossibili

� Introduzione alla statistica- I dati statistici, la loro organizzazione e la loro rappresentazione- La frequenza e la frequenza relativa- Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda

Page 14: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

� La geometria del piano- Definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioni- I punti, le rette, i piani, lo spazio- I segmenti- Gli angoli- Le operazioni con i segmenti e con gli angoli- La congruenza delle figure

� I triangoli- Considerazioni generali sui triangoli- I criteri di congruenza- Le proprietà dei triangoli isosceli- Le disuguaglianze dei triangoli- Che cosa sono i poligoni

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: FABBRI MARIA SIMONADisciplina/e: STORIA DELL'ARTEClasse: I C Sezione associata: LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate:87

PROFILO FINALE DELLA CLASSE

La classe non è omogenea,i livelli raggiunti sono di grado differente, si può parlare di un gruppo di livello ottimo in quanto a partecipazione studio e apprendimento,un numero inferiore di alunni che pur partecipando alle lezioni con interesse non è riuscito ad acquisire un metodo di studio autonomo e pertanto ha raggiunto risultati appena sufficienti. All'interno della classe è presente anche un limitato numero di alunni che non ha raggiunto risultati sufficienti per mancanza di interesse e impegno.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gran parte degli obiettivi fissati nella programmazione iniziale sono stati raggiunti dalla maggioranza degli alunni, infatti gli studenti sono capaci di leggere l'opera d'arte e usare il linguaggio tecnico disciplinare per descriverla,la maggior parte del gruppo è capace anche di stabilire relazioni all'interno della disciplina e creare piccoli collegamenti con le altre materie di studio. Alcuni alunni hanno acquisto la capacità di osservazione dell'opera,ma non sono capaci di creare collegamenti a causa di uno studio non sempre metodico e di una partecipazione alle lezioni discontinua. Un piccolo gruppo di alunni non ha raggiunto nessuno degli obiettivi fissati dal programma perché non ha partecipato con interesse alle lezioni e non si è mai confrontato con il manuale e con le indicazioni fornite dall'insegnante

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 15: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= x ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = x ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = x ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. =x ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. =x ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = x ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTICome da programmazione iniziale il metodo proposto è stato quello della lezione frontale alternata a mappe concettuali e schede di lettura dell'opera d'Arte. Nel corso dell'anno sono stati fatti degli

Page 16: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

approfondimenti su varie parti del programma concordati con gli studenti. Ha accompagnato lo svolgersi del programma la visione di alcuni film e vari documentari relativi alla storia dell'arte studiata.

CONTENUTI AFFRONTATII contenuti affrontati sono stati quelli fissati nella programmazione iniziale è stato solo aggiunto un approfondimento sulla vita usi e costumi del popolo etrusco visto il vivo interesse che hanno dimostrato i ragazzi affrontando questo argomento

Origini dell’Arte:La preistoria

Arte Minoica

Arte Micenea

Arte GrecaIl periodo arcaico:I templi e la scultura arcaicaLo stile severoL’età di Pericle e Fidia:Le sculture del periodo classicoIl PartenoneL’Arte nella crisi della PolisIl periodo EllenisticoAltare di Pergamo e il Laoconte

Arte EtruscaOrigini della cultura EtruscaLe cittàArchitettura religiosaLa scultura:antichi volti plasmati nella terra

Arte RomanaLe originiL’arco e la voltaI paramenti murariArchitettura:dalla città di mattoni a quella di marmo:Acquedotti,strade e Ponti Il PantheonIl colosseoIl teatro MarcelloGli archi trionfaliLa casaLa scultura tra arte aulica e plebea

VERIFICHE

Page 17: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Le verifiche si sono svolte nei tempi e nei modi fissati dalla programmazione

CRITERI DI VALUTAZIONEI criteri di valutazione sono stati quelli indicati nella programmazione

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena,11 Giugno 2015 Il Docente Fabbri Maria Simona

Programmi di Storia dell'Arte 2014/15 CLASSE IC

Prof.Fabbri Maria Simona

Origini dell’Arte:La preistoria

Arte Minoica

Arte Micenea

Arte GrecaIl periodo arcaico:I templi e la scultura arcaicaLo stile severoL’età di Pericle e Fidia:Le sculture del periodo classicoIl PartenoneL’Arte nella crisi della PolisIl periodo EllenisticoAltare di Pergamo e il Laoconte

Arte EtruscaOrigini della cultura EtruscaLe cittàArchitettura religiosaLa scultura:antichi volti plasmati nella terra

Arte RomanaLe originiL’arco e la voltaI paramenti murariArchitettura:dalla città di mattoni a quella di marmo:Acquedotti,strade e Ponti Il PantheonIl colosseoIl teatro MarcelloGli archi trionfaliLa casa

Page 18: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

La scultura tra arte aulica e plebea

Prof:Fabbri Maria Simona Gli studenti

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Cesare Baglioni

Disciplina/e: Discipline Grafiche Pittoriche

Classe: 1°C Sezione associata: Liceo Artistico Siena

Numero ore di lezione effettuate: 63

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

Il comportamento ed il profitto della classe sono stati influenzati negativamente dalla presenza di alcuni studenti molto vivaci ed indisciplinati, di entrambi i sessi, che hanno creato problemi alla didattica, dal lato disciplinare. Mediante l’ utilizzo di un insegnamento più attento e rigido nell’applicazione delle regole scolastiche e le sanzioni disciplinari, gli studenti hanno isolato quelli più irrequieti, migliorando il clima della classe, rendendolo più calmo. Questo ha permesso al resto della classe di esprimere la maggior parte delle sue potenzialità creative e rappresentative, evidenziando un maggior numero di studenti con qualità artistiche ed espressive.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Grazie al metodo d’insegnamento adottato, l’obbiettivo di affrontare contemporaneamente varie fasi: la conoscenza di alcuni elementi del linguaggio visivo, il miglioramento della raffigurazione della realtà e le iniziali esperienze di decorazione pittorica e di progettazione, anche se queste ultime non sono state completate, possiamo dire che gli obbiettivi stabiliti sono stati raggiunti, considerando anche il comportamento della classe.

Page 19: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologica

a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativa

a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativa

a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanistica

a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Page 20: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)Ogni argomento è stato affrontato prima con una lezione teorico- visiva di spiegazione del suo’aspetto storico, artistico, scientifico, tecnico, ecc. Successivamente, abbiamo verificato praticamente le dette nozioni attraverso gli elaborati degli studenti Abbiamo utilizzato: strumenti grafici, pittorici, libri d’arte, fotocopie, carta da disegno. Infine abbiamo fatto anche delle visite didattiche a mostre e musei, a Siena, spesso legate all’argomento trattato. Nei confronti degli studenti carenti o con difficoltà nel disegno ho attuato degli interventi di recupero, per esempio assegnando delle fotocopie da disegnare a casa, però questi, non potendo essere seguiti, non li hanno effettuati.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Sono stati, in generale, quelli stabiliti nel programma iniziale, salvo gli argomenti di decorazione pittoricache sono stati trattati superficialmente.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Page 21: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni) I contatti con le famiglie sono avvenuti soprattutto nei giorni di ricevimento generale dei genitori, nell’ora settimanale d’incontro e si sono limitati ad una minoranza di questi, rispetto alla classe.

Siena, 13/6/15

Il Docente Cesare Baglioni

Page 22: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

LICEO ARTISTICO D. BUONINSEGNA SIENAPROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVAPIANO DI LAVORO EFFETTUATO A.S. 2014-15DELL’ IINSEGNANTE Cesare BaglioniMATERIA Discipline Grafiche - Pittoriche, CLASSE 1°C,

OBBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Sono stati quelli del programma iniziale.

OBBIETTIVI DIDATTICI DI CONOSCENZA E COMPETENZAIl programma ha affrontato i principali argomenti del linguaggio visivo, sia dal lato della conoscenza teorica e sia dal lato della verifica pratica di questi, per poterli utilizzare nella rappresentazione visiva in modo espressivo e creativo, attraverso esercizi e prove tecniche appropriate.

CONTENUTI DEL PROGRAMMAI contenuti del programma si sono svolti in quattordici unità didattiche, in genere consecutive, ma anche con una successione differenziata, secondo l’ímportanza e secondo la complessità degli argomenti e il numero di elaborati richiesti. I contenuti non effettuati in questo anno, saranno recuperati nel prossimo.

U.D. .1, Rappresentazione di composizioni di oggetti per accertare le capacità rappresentative e grafiche degli studenti (lapis a chiaroscuro).

U.D. 2, Test di discipline pittoriche: copia a chiaroscuro di un’ immagine fotografica in bianco. e nero, elaborazione personale di questa a colori (varie tecniche grafiche, pittoriche).

U. D. 3, IL SEGNO E LA LINEASpiegazione dei primi elementi del linguaggio visivo: il segno e linea. Andamenti lineari, le direzioni della linea sulla superficie, la modulazione e lo spessore della linea, la funzione strutturale della linea, la linea come espressione dello stile e della personalità dellíartista, aggregazione di linee. Esercizi di alfabetizzazione e valorizzazione della linea, questa diversamente modulata con l’uso di vari strumenti grafici, con varie punte e posizioni di questi . Il primo esercizio entro una scacchiera, sperimentando l’uso di vari lapis e carboncini., il secondo con varie tecniche grafico, pittoriche.

U. D. 4, FINALIZZAZIONE ESERCIZI SULLA LINEA Ideazione di bozzetti rettangolari suddivisi da vari spazi geometrici, riempiti da diverse linee di vari andamenti, modulazioni, tecniche grafiche e con diverse intonazioni cromatiche, il migliore dei quali sarà realizzato in dimensioni maggiori (varie tecniche grafiche).

U.D. 5,Spiegazione di alcuni argomenti del linguaggio visivo: segno, punto, linea , forma, coloretratti dal libro di V.Kandinskij ,contenuti dei successivi elaborati

U.D. .6, INTRODUZIONE AL DISEGNO DALVERO E RAPPRESENTAZIONE DI COMPOSIZIONI Spiegazione dei metodi, strumenti e tecniche grafiche per effettuare il disegno dal vero, rappresentare la realtà e riportare le dimensioni ed impostare il disegno sul foglio. Spiegazione dei metodi per disegnare una composizione di oggetti, equilibrata, sul foglio.Esecuzione di un’ altra natura morta, con la valorizzazione della linea o segno, resa graficamente con vari materiali grafici. (penna con inchiostro, lapis varie gradazioni, carboncino).

Page 23: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

U.D. 7, INTERPRETAZIONE DELLE PITTURE MURALI PREISTORICHEVisione di un video sulle decorazioni murali delle grotte di Provenza: Cave di Forgotten, successivo studio ed interpretazione personale di tali decorazioni, attraverso degli elaborati grafico, pittorici.

U.D. 8, DAL SEGNO ALLA SCRITTASpiegazione, generale, sull’evoluzione del segno, da ideogramma, pittogramma alla lettera dell’alfabeto. Verifica di questi argomenti in vari elaborati grafici: documentazione- copia, organizzazione ed elaborazione personale di ideogrammi, pittogrammi, lettere e simboli. (tecniche: vari strumenti e materiali grafici). Spiegazione delle principali famiglie dei caratteri delle scritte e delle più importanti impaginazioni pubblicitarie. Nozioni, queste ultime, necessarie per impostare le scritte sulla cartellina personale e utilizzarle in vari lavori di grafica. (tecniche grafiche).

U.D. 9, PRIME ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE Verifica delle capacità creative degli studenti, attraverso la progettazione di un biglietto di auguri, lavoro assegnato per le vacanze di Pasqua. Elaborato introdotto dalla spiegazione dei metodi per progettare il biglietto e comporre immagini e scritte, entro uno spazio determinato (varie tecniche grafico - pittoriche).

U.D. 10, SPIEGAZIONE TECNICHE GRAFICHE E PITTORICHEDimostrazione dell’uso di alcune tecniche grafiche: pastello, pastello ad olio, segni a china, con penne e pennelli, carboncino e pittoriche: acquerello . Sperimentazione libera di tali tecniche.

U.D. 11, LA FORMA Strutture del campo e forze percettive, forme organiche e naturali, forme artificiali e geometriche. Analisi della struttura di forme naturali e geometriche, metodi per raffigurare una forma di un soggetto reale. Soprattutto abbiamo rappresentato realisticamente la materia, il colore e analizzato geometricamente le forme e la struttura interna delle foglie naturali ( varie tecniche grafico - pittoriche).

U. D. 12, SPAZIO BIDIMENSIONALEMetodi per suddividere lo spazio del foglio in modo proporzionale, mediante metodi geometrici: la squadratura, la sezione aurea, ecc.. per vari utilizzi, nel campo della grafica o pittura (collegamenti con la storia dell’arte). Gli esercizi di suddivisione del foglio, con vari materiali grafici, non abbiamo avuto tempo di farli.

U. D. 13, SPAZIO Spiegazione, con disegni alla lavagna, dei metodi per disegnare dal vero, la realtà. Informazione su i sistemi per raffigurare un oggetto nello spazio: proiezioni ortogonali, assonometria, prospettiva intuitiva. Rappresentazione di vari solidi geometrici elementari (n.3) in proporzione con la realtà, da varie posizioni (n.4) con un disegno a contorno ,valorizzato, ed a chiaroscuro ( tecnica: lapis).

U.D. 14, LUCE, OMBRA, VOLUME La luce genera le ombre, la luce naturale e artificiale, intensità dellí’illuminazione, fenomeno dell’irradiazione, moltiplicazione delle fonti luminose, espressività della luce e dellíombra. Constatazione su come si rappresenta nell’arte il volume, il piano, la profondità, Di tutto ciò ci siamo limitati all’analisi degli effetti che la luce e l’ombra generano su gli oggetti. Verifica dell’argomento mediante disegni per individuare le luci e le ombre su volumi di solidi geometrici., Questíultimo è stato verificato nella rappresentazione di tre solidi geometrici, raffigurati da quattro punti di vista differenti. Verifica del passaggio dalla luce all’ombra e viceversa in alcuni esercizi di alfabetizzazione sulla valorizzazione della chiaroscuro. (Esercizi su tre fasce sovrapposte e allíinterno di una scacchiera geometrica, sperimentando diversi modi per stendere il chiaroscuro,

Page 24: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

varie tecniche grafiche).

Nel corso dell’anno la classe ha visto e seguito le spiegazioni delle seguenti iniziative artistiche a Siena:, Museo del S. M. della Scala e la mostra “Il corpo e l’anima”. I metodi d’ ínsegnamento, i metodi di lavoro, gli strumenti didattici, la valutazione del processo dí apprendimento, la modalità di verifica e valutazione, i criteri di valutazione, la valutazione finale, i rapporti pluridisciplinari e gli interventi didattici specifici, di recupero e sostegno sono stati quelli scritti nel programma iniziale, di cui alcuni, parlerò nella relazione finale.

Siena 6/6/2015

lí insegnante: Cesare Baglioni.

Rappresentanti degli studenti

Anno scolastico 2014-2015PROGRAMMA DIDATTICO

Docente: Annarita Bianchini

Disciplina/e: Discipline geometricheClasse: 1 ^ C Sezione associata: ArteMonte ore previsto dalla normativa (ore settimanali x 3): 99 ore

SCANSIONE DEI CONTENUTIConcetti fondamentali e nuclei fondanti:

Test di entrata:

- Il modulo geometrico con figure piane da colorare ad acquerello con precisione.- Ripasso delle costruzioni delle figure piane.- Ripasso delle P.O. Tavole grafiche- Visione in classe degli elaborati Tecnico/grafici delle classi passate.- Principi fondamentali dell'assonometria.- Diversi tipi di assonometria. Tavole grafiche-Esercitazione di tre solidi in assonometria lezione frontale.-Assegnate le PO eseguire l'assonometria isometrica di due solidi con un muretto di divisione.-Assonometria di un bricco .Tavola grafica PO e assonometria.- Spiegazione delle scale di riduzione e di ingrandimento:1:1/ 1:2 /1:52:1/5:1.- Assonometria di un blocco architettonico.Tavola grafica con acquerello.

Page 25: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

- Le sezioni:Le sezioni di solidi in PO con piano secante π inclinato a 45° e inclinato a 30°.Assonometrie di solidi sezionati.Tavole grafiche .

Le unità didattiche si sono modulate su tre ore settimanali, di 60 minuti, della disciplina con un incontro di una volta alla settimana:Il docente si è organizzato volta per volta in base alle diverse problematiche e alle diverse richieste degli studenti con revisioni del lavoro personali UD per UD del lavoro a scuola e del lavoro a casa.

Totale: 99 ore

Siena, 4 giugno 2015 il Docente Prof.ssa Annarita Bianchini

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Finucci VeronicaDisciplina/e: Discipline plastiche e scultoreeClasse: 1 C Sezione associata: Liceo ArtisticoNumero ore di lezione effettuate: 98

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

Il gruppo classe è risultato nel complesso positivo e diversi alunni hanno mostrato spiccate attitudini alla materia proposta, una maggiore maturità e senso critico per i temi affrontati durante il percorso di questo primo anno; altri, sempre impegnandosi, hanno avuto bisogno di stimoli e sollecitazioni costanti. Nel complesso sono stati prodotti elaborati di buon livello, interessanti e diversi tra loro per stile e manualità. Dal punto di vista della disciplina il comportamento è stato particolarmente vivace, specialmente durante il primo quadrimestre, determinato dalla presenza in classe di alcuni studenti poco scolarizzati. Con il passare del tempo è stata consolidata la conoscenza e l’affiatamento tra i compagni e ciò ha permesso di poter raggiungere un buon equilibrio nella classe.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Page 26: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Gli alunni,se pur in modo differenziato hanno raggiunto le seguenti conoscenze:− conoscenza dei materiali impiegati− l'uso corretto degli strumenti− saper rispettare le varie fasi operative delle tecniche impiegate− rispetto per i materiali messi a disposizione dalla scuola e la corretta manutenzione degli

strumenti di lavoro− rispetto dei macchinari− conoscenza delle norme di sicurezza vigenti nel laboratorio

Page 27: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++

f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)Il biennio è rivolto prevalentemente all’acquisizione delle competenze nell’uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella produzione plastico-scultorea. Si insegna l’uso appropriato della terminologia tecnica essenziale e soprattutto la comprensione e l’applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e la superficie.Si illustrano le procedure di riproduzione tramite formatura illustrando le interazioni tra la forma tridimensionale e lo spazio circostante. Lo studente fa esperienza che la forma tridimensionale comporta un linguaggio a sé, esperienza propedeutica alla scelta degli indirizzi.Si sottolinea l’importanza dell’analisi ai fini di un’autonoma elaborazione e si spiega come organizzare in maniera efficiente i tempi e il proprio spazio di lavoro.Si deve assimilare il concetto che la scultura è una pratica e un linguaggio che richiede rigore tecnico ed esercizio mentale.Durante questo periodo scolastico, attraverso l’elaborazione di manufatti eseguiti in stiacciato, in bassorilievo, altorilievo e a tuttotondo di piccola dimensione in argilla e gesso, si affronta la genesi della forma plastico-scultorea. Questo è possibile attraverso l’esercizio dell’osservazione, lo studio dei parametri visivi e plastico-spaziali e l’analisi dei rapporti positivo/negativo, segno/traccia, pieno/vuoto, spazio/forma, figura/fondo, secondo i principi della composizione.Prima si punta ad acquisire le conoscenze essenziali relative ai vari sistemi di rappresentazione. Poi, si illustrano allo studente le principali tecniche plastico-scultoree instradandolo verso una autonomia progettuale e operativa, analizzando e elaborando figure geometriche, fitomorfiche, umane ed animali. Si illustrano le diverse teorie della proporzione e (congiuntamente alle discipline grafico-pittoriche) si danno cenni di anatomia umana e di percezione visiva.Il biennio comprende anche l’uso delle tecniche di base per la produzione e la riproduzione del manufatto modellato.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Per quanto riguarda lo svolgimento del programma esso è stato rispettato in toto, sono state svolte tutte le esercitazioni inerenti alla disciplina.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

Page 28: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Le verifiche sono state effettuate sul percorso ideativo, metodologico e operativo affrontato dall’allievo in classe per la realizzazione dell’elaborato e sugli elaborati stessi eseguiti a scuola o da eseguire a casa per le seguenti eventuali necessità: ricerche personali, elaborazioni aggiuntive, recupero.Modalità: analisi e valutazione della parte grafico-ideativa, plastica, espositiva.Prove: valutazione complessiva dell’elaborato assegnato secondo i criteri di valutazione, valutando tutte le fasi del percorso creativo.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Per la valutazione finale si è tenuto conto:- Del livello di partenza- Dei fattori extrascolastici che possano aver influenzato lo studente- Della costanza del rendimento- Della partecipazione e dell’interesse nei confronti della disciplina- Del livello di partecipazione al lavoro del gruppo- Della presenza alle lezioni- Della puntualità nel rispetto delle consegne- Del grado di conoscenze specifiche acquisite- Dello sviluppo di un proprio linguaggio espressivo- Della capacità del corretto utilizzo dei materiali e degli strumenti- Delle capacità di elaborazione e rielaborazione- Del rispetto dell’aula

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, Il Docente 08/06/2015 Finucci Veronica

Page 29: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” Siena

Programma svolto a.s. 2014/15

Docente: Finucci VeronicaMateria: Discipline plastiche e scultoree

Classe 1C

� Esercitazione grafica sulla linea� Studi grafici con tema libero e sviluppo in uno spazio rettangolare� Approfondimento della decorazione con tecniche diverse: grafite,pennarelli,pastelli

ecc…� Lavorazione della creta: costruzione corretta di un piano� Modellato di volumi in bassorilievo� Studi grafici su ornamenti per il corpo� Costruzione di prototipi per monili con l’uso di materiali di scarto e di uso comune� La patinatura della terracotta: con cera,terre colorate,mordente ecc…� Modellato in altorilievo: realizzazione di una copia da gessi (particolari anatomici:

occhio,naso,bocca)� Svuotamento del modellato,per una corretta cottura dell’elaborato� Studi grafici sulle pieghe della carta,ricerca di uno sviluppo ritmico� Il gesso: procedimento corretto per fare “l’impasto”� Il gesso e lo stampo in silicone per replicare una forma� Il calco della mano realizzato con due procedimenti diversi� Costruzione di forme geometriche tridimenzionali in gesso tramite il procedimento

del colaggio� Come ottenere un gesso colorato� Lavorazione delle forme realizzate con modellato libero tramite sottrazione: uso di

raspe,lime e carte abrasive

Siena 08/06/2015

Gli Studenti: Il Docente:

Page 30: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: PIFFERO STEFANIADisciplina/e: LABORATORIO ARTISTICOClasse: IC Sezione associata: LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate: 82

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

Gli studenti fin dal primo giorno di scuola si sono dimostrati interessati verso le attività proposte. L'approccio avuto con la materia è stato propositivo e stimolante. Hanno affrontato con entusiasmo ed impegno tutte la unità didattiche proposte dall'insegnante. Dal punto di vista della disciplina il comportamento è stato particolarmente vivace, determinato dalla presenza in classe di alcuni studenti poco scolarizzati. In alcuni casi si è dovuto ricorrere a note disciplinari. Con il trascorrere del tempo, la conoscenza e l'affiatamento con i compagni, alla fine dell'anno scolastico si è riuscito a raggiungere un buon equilibrio e di affiatamento.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di

raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative

motivazioni

area Cognitiva(sapere):sono stati tenuti presenti i seguenti criteri:• conoscenza dei contenuti delle singole discipline (conoscere, sapere, memorizzare)• operazioni intellettuali complesse (mettere in relazione, analizzare, individuare analogie e

differenze, capire)• rielaborazione (saper fare, produrre)• comprensione ed uso dei linguaggi specifici (padroneggiare un lessico, avere un repertorio)• Saper conoscere e affrontare i problemi ( problem solving)• Sono stati trattati argomenti volti a potenziare le capacità relative all’osservazione, la

semplificazione, la rielaborazione ed interpretazione della realtà; ed è stato fondamentale affrontare il problema degli stereotipi nonché il loro superamento per imparare ad esprimersi in modo creativo ed originale.

area delle Competenze (saper fare): L’allievo ha consolidato la capacità di: - elaborare un percorso di analisi e indagine adeguato al tema proposto; - osservare, leggere e riconoscere gli aspetti materiali, formali e tecnologici di un prodotto o sistema di prodotti; -Comunicare il percorso progettuale compiuto nelle diverse fasi dal concept allo sviluppo finale.

area socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole): Gli obiettivi educativi sono stati sufficientemente raggiunti.Gli obiettivi didattici risultano conseguiti in maniera soddisfacente ottenendo risultati ottimi per alcuni, per un gruppo buoni e per altri sufficienti.

Page 31: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

Page 32: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

L'approccio metodologico alla didattica è stato un mix tra la lezione partecipata, in cui i ragazzi sono

gli attori e l'insegnante il regista, e la lezione costruttivista dove lo studente è al centro del processo

ed il protagonista dell'apprendimento. Si è cercato di:

favorire la comunicazione interattiva, provando ad aumentare la sensazione di “benessere”

dell’ambiente classe facendo si che accrescesse l’empatia del gruppo.

Dare gli strumenti per costruire il percorso didattico: per ogni unità didattica sono stati dati gli

imput su come impostare il lavoro ed ogni singolo studente si è espresso costruendo egli stesso le

varie fasi del percorso mettendo in campo le competenze acquisite e tutta la propria fantasia.

Solo in alcune circostanze si è impostata l'unità didattica secondo il metodo del problem solving in

cui l'esercitazione è stata presentata come situazione problematica, in cui sono stati forniti ipotesi di

lavoro e strumenti attraverso i quali ricavare risposte lasciando il gruppo classe libero di proporre

procedimenti risolutivi.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni) Per quanto riguarda lo svolgimento del programma esso è stato rispettato in toto, sono state svolte tutte le

esercitazioni inerenti il modulo di architettura, design, pittura e scultura.Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Le verifiche sono state effettuate alla fine di ogni singola unità didattica.Il numero delle verifiche sono in ugual misura alle unità didattiche affrontate

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

La valutazione finale ha tenuto conto dei risultati delle verifiche effettuate durante l'anno e del: -livello di partenza;-impegno e partecipazione dimostrato durante l'anno;-assenze effettuate durante l'arco dell'anno;-presenza alle lezioni e puntualità nelle consegne;-grado di conoscenze specifiche acquisite;

Page 33: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

-uso appropriato delle tecniche di rappresentazione grafica e precisione nell'esecuzione;-grado di maturazione rispetto il livello di partenza;

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, 21.05 2015 Il Docente Stefania Piffero

ANNO SCOLASTICO 2014-15PIANO DI LAVORO

Docente PIFFERO STEFANIA

MATERIA LABORATORIO ARTISTICO

Classe I Sez. C

U.D.1 Modulo di design: realizzare un oggetto con il solo ausilio di un foglio di carta

U.D.2 Modulo di design: il cubo, progetto di un oggetto a forma cubica

U.D.3 Modulo di scultura: le chiocciole di mare, disegno a mano libera tecnica del chiaroscuro

U.D.4 Modulo di scultura: le chiocciole di mare , tavolette in argilla

U.D.5 Modulo di architettura: studio, attraverso prospetti sezioni e prospettive della propria camera

U.D.6 Modulo di scultura: lo scaccia spiriti, disegni preparatori

U.D.7 Modulo di pittura : il fumetto

U.D.8 Modulo di pittura : l'illustrazione

Siena, 20/05/2015 Firma

Stefania Piffero

Page 34: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Francesca Soldani

Disciplina/e: Ed. Fisica

Classe: 1C Sezione associata: Liceo Artistico

Numero ore di lezione effettuate: 53

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe ha mostrato sufficienti livelli di impegno, partecipazione ed interesse alle varie proposte didattiche.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Gli obiettivi fissati sono stati pienamente raggiunti.

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Osservazione diretta/imitazione, problem solving, prove ed errori.Attrezzi presenti nella palestra, libro di testo.Attività previste dalla programmazione iniziale.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Page 35: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · −Analisi e comprensione del testo.Testo e contesto −Autore,notizie biografiche e stile −Fabula e intreccio −Struttura

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, Maggio 2015 Il Docente Francesca Soldani