anno scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici...

17
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: INGLESE Classe:4Q Docente: SIMONA GIANELLO Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Testo in adozione: English Plus B.Wetz Oxford Caring for people Bellomari Valgiusti Zanichelli Da “English Plus”: MODULE 1 Revisione e consolidamento delle conoscenze pregresse Ripasso simple present, present continuous, simple past. MODULE 2 (Unit 4) Present Perfect con ever and never Present Perfect (regular and irregular verbs) Present Perfect vs Simple Past Vocabulary related to the Internet MODULE 3 (Unit 5) Present Perfect with just Present Perfect with still, yet and already Present Perfect with for and since Present Perfect continuous

Upload: vongoc

Post on 21-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe:4Q Docente: SIMONA GIANELLO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Testo in adozione: English Plus B.Wetz Oxford Caring for people Bellomari Valgiusti Zanichelli

Da “English Plus”: MODULE 1 Revisione e consolidamento delle conoscenze pregresse Ripasso simple present, present continuous, simple past. MODULE 2 (Unit 4) Present Perfect con ever and never Present Perfect (regular and irregular verbs) Present Perfect vs Simple Past Vocabulary related to the Internet MODULE 3 (Unit 5) Present Perfect with just Present Perfect with still, yet and already Present Perfect with for and since Present Perfect continuous

Page 2: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULE 4 (Unit 6) Should vs Must Have to/don’t have to MODULE 5 (Unit 9) Passive: present and past; positive, negative, questions Active to passive Da “ Caring for People”: MODULE 6 Facilities for Elderly People Nursing Homes:

Description of a nursing home

Common and private rooms

Activities and benefits

Equipment

Staff MODULE 7 Other facilities for elderly people:

Social centres

Day centres MODULE 8 Health and Old age:

Stroke

Alzheimer’s Disease

Parkinson’s Disease

Page 3: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe: 4Q Docente: GABRIELLA GOLINELLI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1/ Ripasso: Disequazioni algebriche (I parte)

Intervalli limitati e illimitati in R e disequazioni di primo grado intere. Modulo 2: Disequazioni algebriche (II parte)

Disequazioni di secondo grado intere, disequazioni intere di grado superiore al secondo, disequazioni fratte di primo e di secondo grado, sistemi di disequazioni. Modulo 3: Funzione esponenziale e funzione logaritmica

Richiami sulle proprietà delle potenze ad esponente razionale. Funzione esponenziale: grafico della funzione con la base >1 e con la base <1. Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo e proprietà dei logaritmi (prodotto, quoziente e potenza). Esercizi di applicazione delle proprietà dei logaritmi sia in modo diretto che inverso.

Modena, 7 Giugno 2017

Page 4: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe: 4Q Docente: INCANI ARDOVINI MARZIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1 – La sfida del terrorismo Il vero volto dell’Islam: lezione “dal di dentro”. Le cinque colonne dell’Islam. Modulo 2 – La dottrina cattolica sul diavolo Cenno agli esorcismi. Visione di un antico Rituale Romano. Modulo 3 – Diversità e tolleranza Visione del film "A Beautiful Mind" di Ron Howard (USA, 2001) Modulo 4 – La schiavitù della dipendenza Visione del film: “Christiane F. - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” (Wir Kinder vom Bahnhof Zoo) Germania Ovest – 1981, diretto da Uli Edel. Si ispira alla vera storia di Christiane Vera Felscherinow. Visita alla Comunità di San Patrignano per il recupero dei tossicodipendenti.

Page 5: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: FRANCESE /Lingua e civilta' Classe: 4 Q Docente: Izzo Roberto

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: PROGRAMMA DI FRANCESE SVOLTO NELLA CLASSE 4Q. A.S.2016-17 Prof.IZZO Roberto testi adottati:"Enfants,ados,adultes";"A' vrai dire/pas à pas vol.2";"Grammaire facile". -Dal testo"Enfants,ados,adultes": MODULO 1 PARTIE 5:VIEILLIR:Chapitre 1,p.192 Les trois notions de vieillissement (p.193) Questions di p.192/193. Page 194 :l'evoluzione delle diverse età della vecchiaia. Questions di p.195 Esercizio di ascolto p.195-196 n2B Pp.196 e 197.L'appareil génital masculin et féminin et le vieillissement.La personnalité et le vieillissement Attività di p.197 Lettura di p.198 (L'importanza dell'attività sociale per una persona anziana). attività scritta a p.197 n2.1C. Mangiare anti-età ( pp.199 e 200) + Questionario Pp.201 e 202 :Ménopause et alimentation + questionario di p.202 n4. MODULO2 Chapitre 2: pp.206,207 e 208:malattie delle articolazioni,cadute e fratture. Pp.208,209 :presbiopia,cataratta,glaucoma e degenerazione della macula. P.210:les troubles auditifs + questionario. Page 211,212:l'incontinence. MODULO 3 Chapitre 3 Parkinson;Alzheimer;Disturbi cardio-vascolari (pp.215,216,217,218,219,220,221) ARGOMENTI DI GRAMMATICA (affrontati nel corso dell'anno) Précis de grammaire:p.213,214. -GRAMMAIRE: Dal testo "A' vrai dire",1 e 2: Pronoms relatifs qui,que,dont e où. es.p.41 n6 e p.32 eserciziario nn4 e 5. Forma passiva (p.41)+es.p.41 n7 e 8; es.n7 e 8p.33 (grigia) Gallicismi. Esercizi sul vol 1 di "A' vrai dire" a p.49 n11 e 12 e a p.64 nn 6 e 7. Periodo ipotetico dei tre tipi + ripasso di :passé composé,imparfait,plus-que-parfait,conditionnel présent et passé,impératif.

Page 6: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

LETTURA DEL TESTO (attività nel primo quadrimestre) -Dal "Candide" di Voltaire: Lettura del primo e dell'ultimo capitolo. (Il Laicismo e la filosofia dei lumi). Modena,25 maggio 2017 L'insegnante I rappresentanti di classe

Page 7: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Psicologia Classe: 4Q Docente: Monia Michelini

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Le principali teorie sulla struttura e lo sviluppo della personalità L’ approccio comportamentista Cognitivismo e scienza cognitiva La psicoanalisi e Freud La Gestalt Interventi per gli anziani Aspetti principali della psicologia dell’ anziano Cambiamenti fisici, cognitivi e sociali Modificazione del comportamento legate all’ età La malattia nell’ anziano Le demenze Il morbo di Parkinson Disturbi psichiatrici L’ operatore e i famigliari Strumenti operativi La teoria sistemico-relazionale La psicologia umanistica I disabili ICIDH e ICF

Page 8: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE

Classe: Classe 4 Q Indirizzo: Socio Sanitario

Docente: Brunella Piemontese

MODULO 1 : L'ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLO STATO

U.d. n. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione

la funzione amministrativa

apparati politici apparati burocratici

i principi costituzionali dell'azione amministrativa

U.d. n. 2: L'organizzazione amministrativa

i principi dell'organizzazione amministrativa

gli organi attivi amministrazione diretta periferica

gli organi consultivi

gli organi di controllo le autorità indipendenti

U.d. n. 3: Gli enti pubblici territoriali

la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto

i Comuni

le Province

le Città metropolitane

le regioni

U.d. n. 4: L'attività amministrativa è i mezzi di tutela nei confronti della Pubblica Amministrazione:

gli atti amministrativi

gli elementi ai caratteri dell'atto amministrativo

i vizi dell'atto amministrativo e la sua invalidità

interessi legittimi e diritti soggettivi

la giustizia amministrativa

MODULO 2: IL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI

ASSISTENZIALI

U.d. n. 1: lo Stato Sociale ei diritti della persona

Page 9: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

lo stato sociale i suoi fini

la tutela dei diritti sociali nella Costituzione e negli atti internazionali

evoluzione e crisi e riforma dello Stato Sociale

il volontariato: una particolare forma di assistenza

il fenomeno dell'esclusione sociale i nuovi poveri

U.d. n. 2: L'attività e l'organizzazione amministrativa nel settore socio-assistenziale

l'assistenza sociale

l’ organizzazione dell'assistenza sociale e il pluralismo istituzionale

la ripartizione delle funzioni e delle competenze tra gli organi ai soggetti preposti all'assistenza

il ruolo del terzo settore

la pianificazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

il Fondo Nazionale per le politiche sociali (Fnps)

modalità di accertamento del diritto alle prestazioni agevolate

U.d. n. 3: La sicurezza sociale nelle prestazioni assistenziali

la tutela della famiglia

i problemi degli anziani e le prestazioni assistenziali

invalidi civili e le prestazioni assistenziali

l'assistenza degli emigrati e degli immigrati extracomunitari

tutele assistenza ai disabili

tutela della salute mentale

assistenza ai tossicodipendenti

assistenza penitenziaria e post-penitenziaria

assistenza scolastica e diritto all’istruzione

MODULO 3: L'ORGANIZZAZIONE E LE PRESTAZIONI DELLA PREVIDENZA SOCIALE

U.D.1: le assicurazioni sociali e il rapporto giuridico previdenziale

le assicurazioni sociali e rapporto giuridico previdenziale

i diversi tipi di contributi (obbligatori, figurativi, volontari, da riscatto)

sistema retributivo e contributivo

MODULO 4: LEGISLAZIONE SANITARIA, TUTELA DELLA SALUTE E

DELL’AMBIENTE:

il diritto fondamentale alla tutela della salute

evoluzione legislativa e riforma dell'organizzazione sanitaria

dall'”assistenza sanitaria e ospedaliera” alla “tutela della salute”

l'amministrazione sanitaria la tutela della salute nella carta dei servizi pubblici sanitari

U.D.1: La tutela della salute

U.D.2: Il Servizio Sanitario Nazionale e la sua organizzazione

Istituzione e obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale

programmazione e pianificazione del Servizio Sanitario Nazionale

il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale

l'Azienda Unità Sanitaria Locale (cenni) Modena 05/06/2017 L’insegnante I rappresentanti di classe

Page 10: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE Classe: 4^Q Docente: PISACANE LUCIANO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

L’economia dei beni e dei bisogni:

Il concetto di economia;

La definizione di economia (oikos nomos);

Il concetto di bisogno;

La classificazione dei bisogni;

Il concetto di bene;

La classificazione dei beni in primari, secondari, perfetti sostituti, perfetti complementi, beni di Giffen (o bene inferiore), bene neutrale, bene “male”; I calcoli percentuali e relazioni tra grandezze:

Le proporzioni;

Le percentuali;

Il calcolo sopra e sotto cento;

Il riparto semplice;

Calcoli finanziari:

Il concetto di fabbisogno monetario;

Soggetti in surplus e soggetti in deficit;

Il concetto di interesse (l’asse dei tempi);

I concetti di capitale e di montante:

Le formule dirette ed inverse per la determinazione delle grandezze;

Il contratto di compravendita:

Le diverse clausole del contratto di compravendita;

La fattura;

Page 11: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Parte descrittiva e tabellare della fattura;

Fattura immediata e differita;

Le clausole relative al trasporto (FMV E FMC, PORTO FRANCO E PORTO ASSEGNATO);

Gli sconti condizionati e incondizionati;

Spese documentate e non documentate;

La fattura a più aliquote:

Il riparto delle spese non documentate;

Il calcolo del coefficiente di riparto; la teoria dei giochi:

Visione e commento del film “A beautiful mind”;

Le teorie di A.Smith e J.Nash a confronto;

Il dilemma del prigioniero;

La teoria dei giochi;

L’equilibrio di Nash e l’ottimo paretiano;

Tasse e imposte:

Il concetto di tassa;

Il concetto di imposta;

La classificazione delle imposte in dirette ed in dirette;

L’IRPEF e le sue caratteristiche;

L’IVA

I presupposti dell’IVA;

La liquidazione periodica dell’IVA;

Page 12: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 4^Q Docente: Savazzi Roberta MODULO 1: IL MOVIMENTO

Attività per lo sviluppo della capacità condizionali e coordinative Esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi (palle mediche, piccoli attrezzi,

cerchi, bastoni, palle, peso); Mobilità e allungamento muscolare;

MODULO 2: LINGUAGGI DEL CORPO

Ideazione di circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione. Attività con la musica, esercitazione di educazione al ritmo attraverso l’esecuzione di

coreografie aerobiche inventate dai ragazzi Creatività ed ideazione motoria

MODULO 3: SPORT REGOLE E FAIR PLAY

Atletica leggera: avviamento alla corsa campestre; corsa di resistenza (1000 m); corsa veloce, avviamento alle distanze brevi 60 m, 100 m, 400 m; partenza dai blocchi; avviamento al settore dei lanci in particolare attraverso il getto del peso

Calcio a 5 :fondamentali individuali Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Ginnastica artistica: elementi a corpo libero, grandi attrezzi : il quadro svedese Step :passi base Badminton:fondamentali individuali

MODULO 4: SALUTE E BENESSERE Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni; Riscaldamento prima di svolgere qualsiasi attività fisica; Sani stili di vita.

Attività integrative o extrascolastiche utili alla didattica: Beach volley 4 vs 4 a Cervia; Run 5.30: camminata non competitiva Corso di Zumba

Page 13: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Italiano

Classe: 4Q

Docente: Alessia Vellani

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: L'Illuminismo

– Le origini e la diffusione dell'Illuminismo

– Lettura in classe ed analisi dei seguenti testi, tratti dall'antologia: Montesquieu, “Lo spirito delle leggi”; Rousseau, “Discorso sull'origine dell'ineguaglianza”; Diderot, “L'origine delle arti”; P. Verri, “Il Caffè”; C. Beccaria, “Dei delitti e delle pene” (“L'inutilità della tortura”; “No alla pena di morte”)

Modulo 2: Ugo Foscolo

– Biografia dell'autore

– Lettura in classe ed analisi dei seguenti testi: “Lettera di addio a Isabella Roncioni”; “Alla famiglia”; tutti i brani antologici tratti da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”; “A Zacinto”; “Alla sera”.

Modulo 3: Giacomo Leopardi

– La vita

– Il pensiero e la poetica

– Lettura in classe ed analisi dei seguenti testi: “Come una canna secca” (dall'”Epistolario”); “Il piacere ossia la felicità” (dallo “Zibaldone”); “L'infinito”; “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “La sera del dì di festa”; “Dialogo della Moda e della Morte”; “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “La ginestra” (versi scelti).

Modulo 4: Naturalismo e Verismo

– Il Positivismo: caratteri generali

– Il romanzo naturalista

– La letteratura verista: Giovanni Verga. Lettura in classe ed analisi dei seguenti testi: “Rosso Malpelo”; “Un documento umano”; “I Malavoglia” (cap. I)

Modulo 5: Tipologie testuali

– Analisi del testo (tipologia A)

– Saggio breve (tipologia B) Modena, 05/06/2017

Page 14: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Storia

Classe: 4Q

Docente: Alessia Vellani

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: Illuminismo (v. programma di italiano) Modulo 2: La prima rivoluzione industriale - La nascita dell'industria moderna in Inghilterra

– La fabbrica, cuore dell'età industriale

– Le conseguenze dell'industrializzazione

– La città industriale e le condizioni dei lavoratori Modulo 3: La rivoluzione americana Modulo 4: La rivoluzione francese

– La società dei privilegi

– Dalla rivoluzione alla Costituzione del 1791

– La fine della monarchia

– Dal Terrore al Direttorio Modulo 5: L'età napoleonica (in sintesi) Modulo 6: L'età della Restaurazione

– Il Congresso di Vienna e la Restaurazione

– Le insurrezioni degli anni Venti e Trenta Modulo 7: L'Europa tra 1848 e 1870

– Il 1848 in Europa Modulo 8: Il Risorgimento e l'Unità d'Italia

– L' Italia, uno sviluppo in ritardo

– Le idee politiche del Risorgimento

– Il 1848 e la prima guerra di indipendenza

– Il ruolo guida del Piemonte

– Dai Mille alla proclamazione del Regno d'Italia Modulo 9: L'Italia unita (in sintesi)

Page 15: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

– I problemi dell'Italia unita

– Le rivolte nel Meridione

– Il compimento dell'Unità

Page 16: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

CONTENUTI RISULTATI DI

APPRENDIMENTO (Competenze)

CONOSCENZE ABILITA'

(Capacità) TEMPI

L’Igiene Malattie infettive Profilassi Profilassi diretta

Saper applicare con esempi pratici le conoscenze sull’igiene, sull’eziologia delle malattie, sulla prevenzione e sui temi della disabilità Saper riconoscere e inquadrare a partire dai sintomi alcune malattie infettive, individuando le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della profilassi Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari della popolazione Saper applicare con esempi il concetto di profilassi indiretta e diretta Individuando le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari della popolazione

Igiene: definizione finalità, campi d’azione. Concetto di salute e malattia. Menomazione, disabilità e handicap. Eziologia delle malattie. Cause estrinseche( fisiche,chimiche e biologiche). Cause intrinseche. Malattie a eziologia multifattoriale e fattori di rischio. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Agenti eziologici delle malattie infettive Vie di trasmissione delle malattie infettive Epidemiologia Eziologia, vie di trasmissione, sintomi,diagnosi, terapia,profilassi di alcune malattie infettive Concetto di profilassi. Profilassi indiretta Profilassi diretta: contagio, notifica, accertamento diagnostico, isolamento, terapia Profilassi diretta specifica: vaccinoprofilassi e sieroprofilassi Vaccinazioni

Identificare i campi d’azione, le modalità di lavoro e i soggetti a cui si rivolge lo studio dell’Igiene. Individuare gli elementi caratterizzanti queste categorie Identificare e classificare le cause delle malattie Classificare i diversi gradi di prevenzione nelle malattie croniche degenerative Individuare le differenze esistenti fra i diversi agenti eziologici Individuare e comprendere le diverse modalità di trasmissione delle malattie Infettive Identificare partendo da alcuni elementi tutte le caratteristiche delle malattie Infettive studiate Individuare i punti principali sui quali si basa la profilassi indiretta Individuare e classificare i diversi “step” riguardanti la profilassi diretta Individuare le differenze fra vaccinoprofilassi e sieroprofilassi. Comprendere

Page 17: Anno Scolastico 2016 - 2017 · 2017-06-21 · la riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali punto i Comuni ... La classificazione dei beni in primari, secondari,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

CONTENUTI RISULTATI DI

APPRENDIMENTO (Competenze)

CONOSCENZE ABILITA'

(Capacità) TEMPI

Sterilizzazione e disinfezione Malattie cronico-degenerative di interesse sociale Malattie cronico-degenerative di interesse sociale

Malattie genetiche Gravidanza e parto

Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi della tutela del benessere delle persone individuando le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione Interventi abilitativi e riabilitativi nella sindrome di Down Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari delle donne in gravidanza

Metodi fisici e chimici di sterilizzazione e disinfezione Ischemie, ipertensione,cardio_ patie ischemiche, vasculopatie cerebrali Diabete mellito Tumori Mutazioni genomiche, cromosomiche e geniche Sindrome di Down e alcuni esempi di patologie genomiche, cromosomiche e geniche Gravidanza e annessi fetali Patologie del gruppo TORCH Indagini strumentali. Il parto

l’importanza delle vaccinazioni nella salute pubblica Individuare le differenze dei diversi metodi Individuare e classificare le cause che determinano le ischemie e la loro prevenzione Individuare e classificare i diversi tipi di diabete. Individuare i diversi fattori di rischio nei tumori Classificare i diversi tipi di mutazioni Individuare gli strumenti e le modalità di prevenzione di patologie materno-fetali