anno scolastico 2017- 2018 classe iv sez. f prof.ssa ... · approfondimento: “la figura di...

8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. CASTELNUOVO” ANNO SCOLASTICO 2017- 2018 CLASSE IV SEZ. F Prof.ssa Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: M.Mortarino, M.Reali, G.Turazza, Meta viarum, ed. Loescher (Voll. 1-2) G. Turazza - M. Reali, Competenze per tradurre, Meta viarum, Versioni latine I brani riportati in grassetto sono stati tradotti e analizzati VOL. 1 L’ età di Cesare CATULLO : il clima culturale (La “rivoluzione neoterica”) Gaio Valerio Catullo (La vita. Il Liber di Catullo. Temi e modelli della poesia catullia- na. Lingua, stile e metrica) ANTOLOGIA : Cui dono lepidum novum libellum (Liber, c.1) Lugete, o Veneres Cupidinesque (Liber, c.3) Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (Liber, c.5) Amare e bene velle (Liber, c.72) Odi et amo (Liber, c.85) Cenabis bene, mi Fabulle, apud me (Liber, c.13)

Upload: vuanh

Post on 21-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. CASTELNUOVO”

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018

CLASSE IV SEZ. F

Prof.ssa Patrizia Mazzei

PROGRAMMA DI LATINO

Testi in adozione:

M.Mortarino, M.Reali, G.Turazza, Meta viarum, ed. Loescher (Voll. 1-2)

G. Turazza - M. Reali, Competenze per tradurre, Meta viarum, Versioni latine

I brani riportati in grassetto sono stati tradotti e analizzati

VOL. 1 – L’ età di Cesare

CATULLO : il clima culturale (La “rivoluzione neoterica”)

Gaio Valerio Catullo (La vita. Il Liber di Catullo. Temi e modelli della poesia catullia-

na. Lingua, stile e metrica)

ANTOLOGIA:

Cui dono lepidum novum libellum (Liber, c.1)

Lugete, o Veneres Cupidinesque (Liber, c.3)

Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (Liber, c.5)

Amare e bene velle (Liber, c.72)

Odi et amo (Liber, c.85)

Cenabis bene, mi Fabulle, apud me (Liber, c.13)

Multas per gentes et multa per aequora vectus (Liber, c.101)

GAIO GIULIO CESARE (La vita. Le opere. Chiavi di lettura, lingua e stile dei Commen-

tarii. Il De bello Gallico. APPROFONDIMENTO: “La Gallia al tempo di Cesare: principa-

li partizioni e tribù”. Il De bello civili. Concezione della storia e veridicità dei Com-

mentarii. Lingua e stile)

ANTOLOGIA:

La Gallia: il territorio e i popoli (De bello Gallico 1,1)

Le fazioni (De bello Gallico 6,11)

MARCO TULLIO CICERONE (La vita. Un difficile giudizio politico)

Cicerone oratore

Le orazioni anteriori al consolato

Le orazioni dal consolato all’esilio

Le orazioni dopo il ritorno dall’esilio

Le orazioni dalla dittatura cesariana alla morte

Le opere retoriche

Il De oratore: la ricerca del “perfetto oratore” e le sue implicazioni politiche

L’oratoria: problematiche storiche e stilistiche

La retorica ciceroniana

Le opere politico- filosofiche

Il De republica e il Somnium Scipionis

Il De legibus

Finalità della riflessione ciceroniana sullo stato

Le opere di divulgazione filosofica

Cultura e metodo

La struttura dialogica

L’etica e la pratica della virtù: Il De finibus e le Tusculanae disputationes

Tra morale e politica:il Cato Maior de senectute, il Laelius de amicitia, il De officiis

La riflessione sugli dèi: il De natura deorum, il De divinatione e il De fato

L’epistolario

Le opere poetiche

Lo stile e la lingua

La fortuna

APPROFONDIMENTO: “La terminologia della retorica”

ANTOLOGIA

• LE ORAZIONI

Violento attacco a Verre, governatore disonesto (In Verrem 2,4,1-2)

La difesa di Archia: esaltazione della poesia (Pro Archia 18-19)

Cicerone smaschera Catilina (I Catilinaria 1-2 exordium)

A Basilo, con tutta la gioia per la morte di Cesare ( Ad familiare 6,15)

APPROFONDIMENTO: “LO STILE EPISTOLARE”

APPROFONDIMENTO: “La figura di Catilina, tra Cicerone e Sallustio”

VOL. 2 - L’ Età Augustea

Il clima culturale (La politica culturale di Augusto. Mecenate e il suo circolo. Gli altri

circoli culturali. Il classicismo augusteo e il sistema dei generi letterari. Erudizione e

diritto)

VITRUVIO E LA PROSA TECNICA (La vita. L’opera. Lingua e stile)

ANTOLOGIA:

Un luogo adatto per la costruzione di un teatro (De architettura 5,3,1-7)

Lettura in traduzione:

La formazione complessiva dell’architetto (De architectura 1,3-5;7-8;10-11)

PUBLIO VIRGILIO MARONE (La vita. Le Bucoliche: Virgilio e la poesia pastorale. Par-

tecipazione e autobiografismo. I temi delle Bucoliche. Le Georgiche: un poema dida-

scalico. Le ragioni dell’argomento. Il rapporto con i modelli.I temi delle Georgiche.

L’Eneide: il rinnovamento del genere epico. La materia e i modelli. Il soggettivismo

virgiliano. Il tema dell’Eneide. Lingua e stile. La fortuna.

ANTOLOGIA

Il proemio dell’Eneide (Eneide 1,1- 11)

La spaventosa morte di Laocoonte (Eneide 2, 201-227)

Didone confessa alla sorella l’amore per Enea ( Eneide 4,1-30)

APPROFONDIMENTO: “Il Laocoonte dei Musei Vaticani, Virgilio e Winckelmann”

Letture in traduzione

Tra finzione pastorale e realtà storica: l’esproprio dei campi (Bucoliche, 1)

Il puer e il rinnovamento dell’umanità (Bucoliche, 4)

Il lavoro, fonte di progresso (Georgiche 1, 118-159)

APPROFONDIMENTO: “ L’età dell’oro: dal mito alla storia”

ORAZIO: (La vita. Le opere.Gli Epodi. Le Satire, il modello di riferimento: Lucilio. La

morale oraziana. Le Odi: la lirica oraziana tra imitatio e originalità. La dimensione in-

tima. La poesia civile. Genere e varietà nella lirica di Orazio.Il Carmen saeculare. Le

Epistole. Lingua e stile)

ANTOLOGIA

• Le Satire

Il rompiscatole: tormento e vendetta (Satire 1,9)

Il topo di campagna e il topo di città ( Satire 2,6,77-117

L’ELEGIA ROMANA: TIBULLO E PROPERZIO

Le caratteristiche del genere (L’elegia greca antica ed ellenistica. Derivazioni e an-

tecedenti dell’elegia latina. Caratteri e temi dell’elegia latina. Nascita e sviluppo

dell’elegia)

CORNELIO GALLO: L’iniziatore dell’elegia latina

ALBIO TIBULLO (La vita. Le opere del Corpus Tibullianum. Lingua e stile)

Lettura in traduzione: Utopia rustica e amore (Elegie 1,1)

SESTO PROPERZIO (La vita. L’opera. Lingua e stile)

PUBLIO OVIDIO NASONE: (La vita. Una poesia varia. Ovidio poeta d’amore: tra ele-

gia “lieta” e finalità didascaliche.La poesia didascalica d’argomento amoroso. Speri-

mentalismo e impegno: Metamorfosi e FastiTristi versi dall’esilio.

Lettura in traduzione: Narciso si innamora della propria immagine (Metamorfosi

3,393-473)

TITO LIVIO: (La vita. L’opera storiografica Ab Urbe condita. Composizione, contenu-

to, conservazione. La struttura annalistica. Le fonti di Livio. Le idee e i valori di Livio.

Pessimismo e moralismo. Il mos maiorum: il catalogo degli exempla più illustri. A-

spetti ideologici. L’arte di Livio (La narrazione drammatica. Lingua e stile)

ANTOLOGIA:

La lupa salva Romolo e Remo (Ab Urbe condita 1,4)

Dal testo Competenze per tradurre sono state svolte traduzioni dal latino dei se-

guenti autori:

Cesare, De bello gallico:

Gli Elvezi attraversano il fiume Arar

Uno scontro fra Romani e Elvezi

Una battaglia contro i Belgi

Cesare riprende la guerra contro i Galli

Inizio della campagna di Cesare contro i Veneti

I costumi degli Svevi

Cesare prepara la spedizione in Britannia

Cesare prepara una flotta per la spedizione in Britannia

Lo sbarco dei Romani in Britannia

I Britanni oppongono resistenza a Cesare

Spedizione contro i Senoni

Discorso di Vercingetorige ai suoi soldati

Cesare, De bello civili:

I Pompeiani presi dal panico per l’arrivo di Cesare a Roma

Pompeo fugge da Brindisi

Pompeo spiega il piano di battaglia

La resa dei Pompeiani

Marsiglia capitola

I Pompeiani temono l’arrivo di Cesare

La fuga dei Cesariani

La battaglia di Farsàlo

La resa degli Elvezi

Cesare esorta brevemente i suoi soldati e dà inizio alla battaglia

Cicerone

Ad familiares, Cicerone scrive alla moglie dall’esilio

In Verrem, Il culto di Cerere e Libera a Enna

In Verrem, Marcello risparmia Siracusa

Pro Caelio, Si deve concedere qualche svago anche all’età giovanile

Pro Caelio, Cicerone prova a smontare i api d’accusa contro Celio

De officiis, L’anello di Gige

• Studio della sintassi con particolare attenzione alla sintassi dei casi e del periodo

Alcuni argomenti del programma sono stati integrati da appunti e fotocopie in pos-

sesso degli alunni.

Firenze, 4/06/2018 L’insegnante

Gli alunni