“canzoni ome poesie” - uda flipped · d’origine, status soio-economico e carattere dei...

4
“Canzoni come poesie”- UdA flipped Dati dell’Unità di Apprendimento Titolo : Canzoni come poesieScuola : Secondaria di primo grado Materia : italiano (eventualmente anche musica, arte e informatica) Classe : seconda D e I -scuola Cavalchini Moro di Villafranca Argomento curricolare: (indicare l’argomento curricolare che si vuole affrontare con approccio flipped classroom, esempi: la struttura particellare della materia, , il Congresso di Vienna, le equazioni lineari, ecc.) Il testo poetico: Parole chiave, tema e messaggio, struttura del testo, metrica, figure retoriche e commento personale La Sfida. Come si attiva l’interesse e la motivazione degli allievi: (indicare come si intende stimolare l’interesse, la curiosità e coinvolgere gli allievi in modo da renderli parte attiva nella costruzione delle conoscenze indicate. Tipicamente ciò avviene lanciando una sfida che può consistere nel porre una domanda a cui rispondere, un problema da risolvere, una ricerca da effettuare, un caso da analizzare in modo coinvolgente e motivante.) Cos’hanno in comune le tre canzoni Buon viaggio, Esseri umanie Fango? In cosa si differenziano? Cosa vogliono dirci? Lancio della Sfida. Quali attività si svolgono prima o in apertura della lezione: (indicare se l’azione didattica proposta prevede attività preparatorie da svolgere prima della lezione d’aula. Ed esempio fruizione di risorse didattiche che costituiscano un quadro di riferimento, richiamino preconoscenze, attivino la curiosità oppure attività di verifica delle conoscenze già affrontate per mettere meglio a punto l’azione in classe. Indicare le risorse digitali eventualmente utilizzate quali LMS, video, presentazioni multimediali, testi...) Preconoscenze: avere consapevolezza della differenza tra tema e messaggio in un testo poetico, conoscere le principali figure retoriche utilizzate nei testi poetici, elementi di struttura metrica Obiettivo: Capire il tema e il messaggio dei testi delle canzoni per poi capire il tema e il messaggio di alcune poesie, individuando in un secondo momento anche la metrica e le figure retoriche utilizzate da cantautori e poeti. Fasi operative A CASA Si chiederà agli alunni di ascoltare tre brani musicali (o i video) di cantautori moderni: Buon viaggio di C. Cremonini https://www.youtube.com/watch?v=1pRPXIC4Vtk , Esseri umani di M. Mengoni https://www.youtube.com/watch?v=U-4OrzSBfm8 , Fango di Jovanotti https://www.youtube.com/watch?v=0a4lbYRhpQs ….o altri brani a loro scelta e di provare a individuare da soli le parole-chiave dei tre testi. Si assegnerà inoltre il compito di cercare una breve biografia dei tre cantautori, di stampare il testo della canzone e alcune foto da incollare sul cartellone che realizzeranno in classe. Dovranno procurare inoltre matite, pennarelli, forbici, colla e cartelloni.

Upload: others

Post on 23-Mar-2020

9 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Canzoni ome poesie” - UdA flipped · d’origine, status soio-economico e carattere dei componenti (max 4-5 studenti per gruppo) (tecnica learning together) Ad ogni componente

“Canzoni come poesie”- UdA flipped

Dati dell’Unità di Apprendimento

Titolo: “ Canzoni come poesie”

Scuola: Secondaria di primo grado

Materia: italiano (eventualmente anche musica, arte e informatica)

Classe: seconda D e I -scuola Cavalchini Moro di Villafranca

Argomento curricolare: (indicare l’argomento curricolare che si vuole affrontare con approccio flipped classroom, esempi: la struttura particellare della materia, , il Congresso di Vienna, le equazioni lineari, ecc.)

Il testo poetico: Parole chiave, tema e messaggio, struttura del testo, metrica, figure retoriche e commento personale

La Sfida. Come si attiva l’interesse e la motivazione degli allievi: (indicare come si intende stimolare l’interesse, la curiosità e coinvolgere gli allievi in modo da renderli parte attiva nella costruzione delle conoscenze indicate. Tipicamente ciò avviene lanciando una sfida che può consistere nel porre una domanda a cui rispondere, un problema da risolvere, una ricerca da effettuare, un caso da analizzare in modo coinvolgente e motivante.)

Cos’hanno in comune le tre canzoni “Buon viaggio”, “Esseri umani” e “Fango”? In cosa si differenziano? Cosa vogliono dirci?

Lancio della Sfida. Quali attività si svolgono prima o in apertura della lezione: (indicare se l’azione didattica proposta prevede attività preparatorie da svolgere prima della lezione d’aula. Ed esempio fruizione di risorse didattiche che costituiscano un quadro di riferimento, richiamino preconoscenze, attivino la curiosità oppure attività di verifica delle conoscenze già affrontate per mettere meglio a punto l’azione in classe. Indicare le risorse digitali eventualmente utilizzate quali LMS, video, presentazioni multimediali, testi...)

Preconoscenze: avere consapevolezza della differenza tra tema e messaggio in un testo poetico, conoscere le principali figure retoriche utilizzate nei testi poetici, elementi di struttura metrica Obiettivo: Capire il tema e il messaggio dei testi delle canzoni per poi capire il tema e il messaggio di alcune poesie, individuando in un secondo momento anche la metrica e le figure retoriche utilizzate da cantautori e poeti. Fasi operative A CASA Si chiederà agli alunni di ascoltare tre brani musicali (o i video) di cantautori moderni: Buon viaggio di C. Cremonini https://www.youtube.com/watch?v=1pRPXIC4Vtk , Esseri umani di M. Mengoni https://www.youtube.com/watch?v=U-4OrzSBfm8 , Fango di Jovanotti https://www.youtube.com/watch?v=0a4lbYRhpQs ….o altri brani a loro scelta e di provare a individuare da soli le parole-chiave dei tre testi. Si assegnerà inoltre il compito di cercare una breve biografia dei tre cantautori, di stampare il testo della canzone e alcune foto da incollare sul cartellone che realizzeranno in classe. Dovranno procurare inoltre matite, pennarelli, forbici, colla e cartelloni.

Page 2: “Canzoni ome poesie” - UdA flipped · d’origine, status soio-economico e carattere dei componenti (max 4-5 studenti per gruppo) (tecnica learning together) Ad ogni componente

Condurre la sfida. Quali attività si svolgono per rispondere alla sfida: (indicare le metodologie didattiche che si intendono utilizzare in classe: lezione dialogata, lavoro di gruppo, apprendimento fra pari, studio individuale per consentire agli allievi di rispondere alla sfida proposta e costruire attivamente le conoscenze richieste, indicando anche diverse metodologie e più fasi successive.)

A SCUOLA 1^ ORA In classe, mediante una lezione dialogata, si confronteranno le parole-chiave individuate dai singoli alunni e si condivideranno opinioni o impressioni sui tre brani musicali (valutando anche l’aspetto melodico, i gusti personali e le preferenze individuali dei vari generi o dei cantautori). Dopo la presentazione delle fasi di lavoro previste (che potrà prevedere anche suggerimenti e modifiche al lavoro proposto dal docente) si suddividerà la classe in gruppi eterogenei per capacità, genere, paese d’origine, status socio-economico e carattere dei componenti (max 4-5 studenti per gruppo) (tecnica learning together) Ad ogni componente del gruppo si assegneranno i ruoli (chi decide l’impostazione grafica, chi scrive, chi disegna, chi ritaglia e incolla,…) e si chiederà di realizzare un cartellone che riporti:

- biografia del cantante - testo della canzone con le parole chiave evidenziate - versi più significativi del testo (quelli che piacciono di più trascritti su post it) - struttura, eventuali rime, figure retoriche - tema della canzone - messaggio e commento al brano (che dovranno essere condivisi apprendimento fra pari) - Fotografie o disegni per abbellire il cartellone

2^ -3^ ORA DI LAVORO Durante il lavoro di gruppo l’insegnante assumerà il ruolo di facilitatore dei processi di costruzione della conoscenza ed avrà la funzione di consigliare, assistere, aiutare e osservare le dinamiche di gruppo per poi valutare non solo l’elaborato finale ma anche l’approccio relazionale degli alunni nel gruppo.

4 ORA DI LAVORO Il cartellone verrà poi presentato alla classe e valutato secondo le modalità descritte nella sezione successiva del presente documento. 5 ^ ORA DI LAVORO L’insegnante può integrare e consolidare l’abilità di analisi del testo poetico utilizzando una presentazione PPT o Prezi prendendo come esempio una poesia della letteratura. 6^ ORA DI LAVORO Agli alunni verranno poi proposte alcune poesie presenti nel testo di antologia o di letteratura e si chiederà di analizzarle in coppia o in piccolo gruppo (tecnica Think-pair-share) individuando i seguenti aspetti:

- Parole chiave - Struttura, rime, figure retoriche - Tema della poesia - Messaggio ( o i versi più significativi, suggestivi,..) - Commento personale con riferimento alla biografia del poeta ed eventualmente alla corrente

Page 3: “Canzoni ome poesie” - UdA flipped · d’origine, status soio-economico e carattere dei componenti (max 4-5 studenti per gruppo) (tecnica learning together) Ad ogni componente

letteraria (ricavata dal testo antologico o da ricerca autonoma) 7^ ORA DI LAVORO Si potrà poi proporre una prova di verifica individuale con analisi di una poesia opportunamente selezionata dal docente e che si presti ad una riflessione adeguata all’età degli alunni (con tematica stimolante e vicina alla loro esperienza quotidiana); tale attività può essere proposta anche mediante piattaforma Edmodo o Moodle in aula di informatica.

Chiusura della sfida. Quali attività di verifica degli apprendimenti concludono l’attività didattica: (indicare quali attività di sistematizzazione degli apprendimenti concludono l’attività, e quali metodologie e strumenti di valutazione formativa e sommativa si ritiene di dover attuare per verificare e consolidare gli apprendimenti e promuovere lo sviluppo di competenze. Tipicamente ciò avviene tramite metodi di valutazione autentica. Esplicitare le tipologie di prova.)

A conclusione del lavoro i vari gruppi presenteranno alla classe il cartellone; la qualità dell’elaborato finale (con votazione da 4 a 10 su efficacia dell’impostazione grafica, bilanciamento tra testo e immagini, leggibilità delle scritte, chiarezza e pertinenza del messaggio, originalità) sarà valutata pubblicamente dai ragazzi mediante votazione palese e poi individualmente secondo le voci riportate nella scheda di valutazione (vedi immagine allegata creata dalla sottoscritta) che prevede una riflessione metacognitiva discorsiva sull’intera attività. Sulla scheda sono riportati anche gli indicatori per la valutazione finale dell’attività di gruppo e dell’alunno da parte del docente, che valuterà complessivamente le seguenti competenze:

comunicazione nella madrelingua spirito di iniziativa e imprenditorialità competenza sociale e civica

Un altro strumento utile può essere la rubrica proposta da Piergiuseppe Ellerani secondo gli indicatori: svolgimento del lavoro assegnato nel gruppo, comunicazione con gli altri, uso del tempo, scegliendo tra eccellente, buono, medio, povero (riportata tra i materiali del corso “rubriche di gruppo”).

Page 4: “Canzoni ome poesie” - UdA flipped · d’origine, status soio-economico e carattere dei componenti (max 4-5 studenti per gruppo) (tecnica learning together) Ad ogni componente

La verifica individuale di analisi del testo poetico invece valuterà:

abilità di lettura, comprensione e scrittura di un testo competenza di comunicazione nella madrelingua (forma, ortografia e lessico) consapevolezza culturale e sociale (profondità delle riflessioni, approccio critico alla tematica

trattata nella poesia, opinioni personali con riferimenti all’esperienza personale) imparare a imparare (acquisizione di un metodo di analisi del testo dopo attività guidata e in gruppo)

In che modo l’approccio proposto differisce da quello tradizionale? (indicare i vantaggi dell’approccio scelto rispetto all’approccio tradizionale e mettere in luce le differenze con particolare riferimento all’argomento curricolare scelto.)

L’attività parte da un testo vicino all’esperienza dei ragazzi (le canzoni in genere sono più gradite ai ragazzi rispetto alle poesie)

Il primo approccio al testo prevede l’utilizzo dello smartphone o di altri device che i ragazzi usano volentieri Il lavoro di gruppo permette di analizzare il testo in modo divertente e coinvolgente L’apprendimento tra pari mette in moto energie ed entusiasmo maggiori rispetto al lavoro individuale (o alla

lezione frontale del docente) L’esposizione davanti alla classe aiuta a superare la timidezza, a sentirsi protagonisti ed assumere ruoli di

responsabilità Vengono valutate le competenze relazionali oltre a quelle specifiche della disciplina Gli alunni imparano insieme ai coetanei più intraprendenti ed acquisiscono un metodo di analisi del testo che

possono poi applicare nella verifica individuale o in altre attività simili Il docente, nella prima parte dell’UDA, ha il compito di stimolare la curiosità (lancio della sfida) e poi deve

assumere il ruolo di guide on the side. Solo alla fine ha il compito di valutare. La valutazione tiene conto del lavoro di gruppo ma anche di quello individuale (valutazione finale sommativa)

Conclusioni: L’UDA che ho descritto è stata realizzata nelle mie due classi seconde nelle ore di italiano tra ottobre e novembre. Mi sono posta l’obiettivo di rendere più piacevole e stimolante l’approccio al testo poetico perchè negli ultimi anni mi era sembrato poco attraente per gli alunni. Iniziare dalle canzoni è servito a coinvolgere maggiormente i ragazzi e la tecnica utilizzata ha permesso di affrontare con maggior consapevolezza i testi della letteratura proposti nelle lezioni successive.