“ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · daniel pennac in “diario...

137
1

Upload: others

Post on 22-Jun-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

1

Page 2: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

2

“Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare.

La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia.

Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia…

E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing

bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un

ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo

conferisce all'insieme.

Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la

musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica.”

Daniel Pennac in “Diario di scuola”

Page 3: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3

Indice

Premessa pag. 05

1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente Scolastico pag. 06 b) Amministrazione pag. 06 c) Plessi pag. 07

2. CONTESTO SOCIO-CULTURALE pag. 09 a) La città di Somma Vesuviana pag. 09 b) Risorse territoriali pag. 10 c) Analisi dei bisogni formativi pag. 11

3. PIANIFICAZIONE CURRICULARE pag. 12 a) Mission della scuola pag. 12 b) Scuola dell’Infanzia pag. 15

o Finalità pag. 15 o Organizzazione del servizio pag. 17

c) Scuola primaria pag. 18 o Finalità pag. 18 o Organizzazione del servizio pag. 19

d) Curricolo unitario pag. 20 o Obiettivi di apprendimento e Indicatori – Scuola dell’Infanzia pag. 23 o Obiettivi di apprendimento – Scuola Primaria pag. 30 o Certificazione delle competenze pag. 37 o Offerta formativa pag. 38 o Ampliamento dell’offerta formativa – Annualità 2017/2018 pag. 41

- Progetti curricolari ed extracurricolari pag. 41 - Progetti POR – PON FSE pag. 51 - Progetti in collaborazione con Enti e Associazioni pag. 53 - Progetti di InFormazione rivolti alle famiglie pag. 54 - Visite didattiche pag. 55

o Inclusione Scolastica pag. 56 o Continuità pag. 60 o Piano Nazionale Scuola Digitale – P.N.S.D. pag. 61 o Rapporti scuola-famiglia pag. 63

4. PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GOVERNANCE D’ ISTITUTO pag. 64 a) Risorse della scuola pag. 64 b) Organigramma 2017/2018 pag. 65 c) Funzionigramma 2017/2018 pag. 66

5. PERSONALE DELLA SCUOLA – FABBISOGNO DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI pag. 69 a) Organico pag. 69 b) Risorse materiali e digitali pag. 70

Page 4: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

4

6. FORMAZIONE DEL PERSONALE pag. 71 a) Piano d’Ambito – NA 20 pag. 71 b) Piano d’Istituto pag. 74 c) Piano Individuale pag. 77

7. ALLEGATI pag. 78 a) Regolamenti d’istituto b) Patto di Corresponsabilità c) Atto di indirizzo d) Documento di Valutazione e) Piano di Miglioramento

Page 5: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

5

Premessa

IL COLLEGIO DOCENTI

VISTA

la legge n. 107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e

delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

PRESO ATTO

che l’art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:

1. le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il

triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (d’ora in poi: Piano);

2. il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della

scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico;

3. il piano è approvato dal consiglio d’istituto;

4. esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico

assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR;

5. una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale

unico dei dati della scuola;

TENUTO CONTO

delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali

ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori;

REDIGE

il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Il piano potrà essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre per tener conto di eventuali modifiche

necessarie.

Il Piano è stato approvato all’unanimità dal Collegio dei docenti Verbale n. 5 dell’11/01/2016 (delibera n.

2)

È stato altresì approvato all’unanimità dal Consiglio di Circolo Verbale n. 4 del 12/01/2016(delibera n. 4)

Il Piano è stato aggiornato dal Collegio del Docenti Verbale n. 3 del 12/10/2016 (delibera n. 27)

L’aggiornamento è stato approvato dal Consiglio di Circolo Verbale n. 2 del 12/10/2016 (delibera n. 13)

Il Piano è stato aggiornato dal Collegio del Docenti Verbale n. 3 del 26/10/2017 (delibera n. 40)

L’aggiornamento è stato approvato dal Consiglio di Circolo Verbale n. 8 del 26/10/2017 (delibera n. 55-

2017).

Page 6: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

6

1. Presentazione della Scuola

Il 3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana, costituito nell’anno 1992-93, comprende 11 sezioni della

Scuola dell’Infanzia e 24 classi della Scuola Primaria.

Il Circolo è collocato in una zona periferica molto estesa della città di Somma Vesuviana ed è costituito

da quattro plessi, ognuno dei quali dispone di un servizio di Scuolabus erogato dal Comune.

La Scuola si adopera per rispondere sempre meglio ai bisogni formativi dei bambini e alle richieste di

una società in rapida trasformazione, grazie ad una offerta formativa ricca e varia.

I progetti promossi dal 3° Circolo sono finalizzati a sviluppare le competenze di base, fondamentali per

un ottimale prosieguo negli studi, e presentano obiettivi diversificati che mirano al soddisfacimento

individualizzato e personalizzato dei bisogni formativi di ciascun bambino e allievo: dai progetti di

potenziamento, finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze, ai progetti di recupero, per sostenere i

bambini e gli alunni più deboli e con bisogni educativi speciali. Inoltre, grazie ai numerosi progetti

extracurriculari, la Scuola offrire a bambini ed alunni attività formative anche nel tempo libero. Tali progetti

rappresentano un modo per contrastare e prevenire la devianza, un’occasione in più di crescita e confronto

per acquisire i valori e le regole del vivere civile e, non in ultimo, formare coscienze sensibili alle

problematiche ambientali e ai valori della legalità e della sicurezza.

La forte valenza territoriale dell’ampia progettualità è data dalla collaborazione con le più diverse

Agenzie Formative: Enti Locali, Associazioni ambientaliste e culturali di vario genere.

a) Dirigente Scolastico

PROF. LUIGI AMATO

Il Dirigente riceve dal lunedì al venerdì preferibilmente previo

appuntamento.

A tal fine contattare il numero 081-8939224 o rivolgersi alla Vicaria

b) Amministrazione

UFFICIO DI SEGRETERIA Ubicato in Via S. Maria del Pozzo, 101-

Tel. 081-8939224 / 081-5318529

Orario di apertura al pubblico: Lunedì – dalle ore 8,30 alle ore 10,30

Martedì – dalle ore 14,30 alle ore 16,00

Mercoledì – dalle ore 11,00 alle ore 13,00

Giovedì – dalle ore 14,30 alle ore 16,00

Venerdì – dalle ore 8,30 alle ore 10,30

Per ulteriori informazioni si rimanda alla consultazione del sito web www.terzodisomma.it

Page 7: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

7

c) Plessi

SANTA MARIA DEL POZZO – Sede Centrale

Ospita gli uffici di Dirigenza e di Segreteria.

Il plesso è costituito da sette sezioni di Scuola

dell’Infanzia, situate al piano terra, e da nove classi di

Scuola Primaria, poste al piano superiore. È inoltre

dotato di:

- refettorio

- 2 laboratori per la Scuola dell’Infanzia (psicomotricità,

pittorico)

- laboratorio di ceramica

- sala multimediale

- biblioteca

- sala riunioni

- spazio giochi interno

- ampio spazio esterno

Via Santa Maria del Pozzo n. 101

0818939224

081 5318529

[email protected]

SANTA MARIA DEL POZZO – Ex Di Sarno

Il plesso è costituito da otto classi di Scuola

Primaria. È inoltre dotato di:

- 2 laboratori: pittura - teatro

- laboratorio informatica

- aula multimediale

- ampio salone

- spazio esterno

Via Santa Maria del Pozzo n. 81

0818939253

Page 8: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

8

TERMINI

Il plesso è costituito da tre sezioni di Scuola dell’Infanzia e cinque classi di Scuola Primaria. È dotato inoltre di: - 1 laboratorio multimediale

- ampio salone

- refettorio

- ampi spazi interni

- ampio spazio esterno

Via Cupa di Nola

0818939235

FIORDALISO

Il Plesso è costituito da una sezione di Scuola dell’Infanzia e due pluriclassi di Scuola Primaria. È dotato inoltre di: - aula informatica

- laboratorio di matematica

- laboratorio dei sentimenti

- refettorio

- palestra

- ampi spazi esterni

Via San Sossio

0818939255

Page 9: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

9

2. Contesto socio-culturale

a) La città di Somma Vesuviana La città di Somma Vesuviana che sorge sulle

pendici del gruppo vulcanico del Somma – Vesuvio è certamente di antichissime origini. La storia del luogo è legata alla vita del Vesuvio, di cui il Monte Somma rappresenta il più antico cratere vulcanico.

Grazie alla scoperta dei ruderi di un imponente edificio di epoca romana sepolto in località Starza, si è avuta la prova certa che il luogo era abitato nei secoli antecedenti la famosa eruzione del 79 d.C. che seppellì Pompei ed Ercolano. La grandiosità del portico di accesso, studiato dalle più insigni personalità in campo archeologico, rivelò che la Villa doveva sicuramente appartenere alla Casa Imperiale degli Ottavi e portarono alla formulazione dell’ipotesi che quasi sicuramente nell’immensa villa, fosse morto il fondatore dell’Impero Romano, Ottavio Augusto. Tale ipotesi è fondata anche sulla frase con cui lo storico Tacito afferma che l’Imperatore, nel 14 d.C., fosse morto in una villa vicino Nola.

La città di Somma fu certamente un luogo ospitale e fertilissimo ma, soprattutto, un luogo di rilevante importanza strategica.

Sul luogo dove poi sorse Somma sono passate diverse civiltà: gli Etruschi, gli Osci, i Romani.

Con gli Aragonesi la Terra di Somma continua a conservare il ruolo privilegiato di residenza reale. Per ordine di Ferrante I viene riparata S. Domenico e ordinata la ricostruzione delle Mura di Somma (cosiddette “aragonesi” nel quartiere Casamale). Al di fuori delle mura troviamo edifici e Chiese di notevole pregio artistico architettonico e una schiera di palazzi nobiliari: De Felice-Alfano, Campochiaro- Torino, Giusto - Cimmino, Monastero dei Martiniani-Gerace-Giuliano).

Molte sono le manifestazioni folkloristiche attraverso cui i Sommesi fanno rivivere il loro passato e che si succedono nel corso dell’anno.

Oggi le risorse del paese sono in attività di tipo artigianale e industriali. Tra le attività artigianali è molto rinomata quella del ricamo, la cui mostra-esposizione, si tiene verso la fine di Maggio presso i Padri Trinitari (Casamale).

Il territorio Attività Monumenti e siti

- Abitanti 35.067 - Agricoltura - Castello D’Alagno

- Altitudine 165m s.l.m. - Artigianato (legno, ferro,

materassi, ricamo) - Chiesa Collegiata e - Chiesa di S. Domenico

- Superficie 30,65 km² - Carpenteria metallica - Complesso di S. Maria del

Pozzo

- Lavorazione di frutta fresca e di

frutta secca - Mura Aragonesi

- Lavorazione e commercio di

stoccafisso - Resti del Castello Normanno

- Ristorazione - Starza della Regina

- Scavi della Villa Augustea

Page 10: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

10

b) Risorse territoriali

PU

BB

LIC

HE

SCOLASTICHE

- 3 circoli didattici - 1 scuola secondaria di 1° grado - 2 scuole secondarie di 2° grado:

o Liceo scientifico-classico Torricelli o I.T.I.S. Majorana

CULTURALI

- Biblioteca comunale - Giovani per il mondo Unito - Museo della Civiltà contadina - Ente Parco Nazionale del Vesuvio - Museo Etnostorico

RICREATIVE

- Associazioni religiose - Giovani per un Mondo Unito - Circolo Ricreativo per anziani - Corale Polifonica ONLUS

SANITARIE - ASL NA 3 - Ambulatori - Consultorio

SPORTIVE - Campo sportivo - Campo di basket

PR

IVA

TE

SCOLASTICHE - Scuole dell’Infanzia Paritarie - Istituto Montessori - Istituto Montale

SPORTIVE - Scuole di calcio - Palestre - Scuole di danza

RICREATIVE - Sala giochi - Circoli Ricreativi

SANITARIE - Casa di cura - S. Maria del Pozzo

ASS. CULTURALI

- Caritas - Protezione Civile - Proloco - Fidapa - Arcobaleno - Metanova - Centro-letture Huck Finn - Arci - Associazione folkloristica - Legambiente - Il Torchio - Teatro SUMMARTE - Ass. Prom. Soc. d’Arte Contadina “Michele Russo”

Page 11: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

11

c) Analisi dei bisogni formativi

Questa Istituzione, intende operare, attraverso l’azione educativa e l’Ampliamento dell’Offerta

Formativa in modo sinergico con le famiglie degli alunni, con le Istituzioni, con gli Enti e le Associazioni

pubbliche e private presenti sul territorio, al fine di neutralizzare eventuali problematiche sociali legate a

comportamenti a rischio, devianze ed illegalità.

La nostra scuola, inoltre, ispirandosi alla normativa vigente, ha scelto di perseguire la “politica

dell’inclusione” con il fine ultimo di “garantire il successo scolastico” a tutti gli alunni che presentano una

richiesta di speciale attenzione.

Per riuscire in questo intento, il Gruppo di Lavoro per l’inclusione (GLI) stenderà il PIANO ANNUALE PER

L’INCLUSIONE, attuando una rilevazione sui BES presenti nelle diverse scuole, raccogliendo la

documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere e fornendo, su richiesta, supporto ai

colleghi sulle strategie/metodologie per la gestione di particolari problematiche.

Bisogni culturali e formativi

o Coinvolgimento delle famiglie nel progetto educativo

o Rimozione degli ostacoli che portano alla frequenza irregolare

o Valorizzazione delle potenzialità di ciascun alunno

o Valorizzazione della diversità come ricchezza e risorsa

o Formazione di persone capaci di condivisione e partecipazione, attente alla tutela dei diritti collettivi

o Elaborazione di percorsi formativi adeguati alle necessità sociali, affettive, cognitive degli alunni

o Inserimento degli alunni extracomunitari immigrati o adottati

Page 12: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

12

3. Pianificazione curricolare

Il presente documento viene predisposto ai sensi dell’art.1 – comma 1 della Legge 107 del 15/07/2015. Si ispira alle finalità complessive della legge che possono essere così sintetizzate:

- affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza;

- innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti;

- contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali;

- prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica;

- realizzazione di una scuola aperta

- garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, anche in relazione alla dotazione finanziaria.

a) Mission della scuola

Educare

Ad un pensiero autonomo e critico

Alla partecipazione consapevole e responsabile

Ai valori di una società pluralistica, al valore della pace e della non violenza

A riconoscere il valore delle identità sociali, etniche, regionalistiche e delle tradizioni di

ciascun gruppo

Formare

Individui consapevoli delle proprie competenze, abilità ed aspirazioni

Persone che raggiungano una immagine positiva di sé

Cittadini capaci di capire e progettare tenendo conto della complessità dei nuovi

linguaggi

Cittadini aperti al quadro dell’Unione Europea

Page 13: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

13

Obiettivi

Risultati attesi

RISULTATI ATTESI

Sviluppo e potenziamento dell’autostima

Incremento della frequenza

Regressione degli

atteggiamenti aggressivi

Rispetto delle regole della

comunità

Sviluppo dell’autonomia

personale e sociale

Sviluppo dell’autonomia

personale e sociale

12

Page 14: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

Princìpi ispiratori

Autonomia

•Intesa come capacità di autodetermina-zione delle scuole statali, possibilità di auto-organizzarsi e di offrire conseguentemente prestazioni secondo una logica progettuale anziché una impostazione applicativa. L’autonomia consente la valorizzazione delle capacità progettuali dei docenti, riflette da vicino le esigenze educative dell’ambiente e agisce in forme sinergiche con le famiglie, considerate come co-protagoniste nell’educare i figli.

Centralità della persona

•Al fine di dare il meglio, la scuola pone l’alunno al centro dell’intero percorso educativo considerando i vari aspetti cognitivi, emotivi, sociali e relazionali, realizzando mirate modalità di intervento finalizzate al raggiungimento massimo delle potenzialità personali.

Trasparenza e regolarità

•La scuola, prima dell’inizio delle lezioni, rende pubblico, mediante pubblicazione all’albo, il calendario scolastico, l’orario di servizio del personale, l’assegnazione dei docenti alle classi-sezioni, l’orario di ricevimento dell’ufficio segreteria e della Direzione Didattica. In caso di variazioni per scioperi o assemblee sindacali, i genitori ricevono comunicazione scritta tramite gli alunni, sui servizi minimi assicurati. I genitori sono tenuti a dare riscontro scritto per presa visione.

Uguaglianza e imparzialità

•La scuola e il personale in essa operante non discriminano negativamente nessuno per motivi riguardanti il sesso, l’etnia, la lingua, la religione, le opinioni politiche, le condizioni psico-fisiche e socio-economiche. Essa, invece, è particolarmente attenta alle situazioni dei più deboli per rendere tutti uguali nella diversità.

Efficienza ed efficacia

•Il personale docente, partendo dalla conoscenza della situazione iniziale di ogni classe/sezione riguardo alle competenze degli alunni, predispone la progettazione educativo-didattica, ne verifica la validità nel corso dell’anno e la adegua alle necessità emergenti dagli alunni. Il collegio docenti assume, per l’efficienza e l’efficacia, l’intervento sollecito conseguente alla rilevazione di un problema-necessità.

Libertà di insegnamento

•Ogni docente ha diritto alla libertà d’insegnamento, intesa come libertà di scelta dei contenuti, dei mezzi e dei metodi. Essa è esercitata nel rispetto delle leggi dello Stato, dell’ordinamento della scuola ed è diretta a perseguire gli obiettivi formativi delle Indicazioni Nazionali e a promuovere il diritto allo studio a all’apprendimento degli alunni.

Page 15: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

15

b) La Scuola dell’Infanzia

Finalità

La Scuola dell’Infanzia si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni ed e la risposta al loro diritto

all’educazione. Questo ordine di scuola ha il fine di promuovere lo sviluppo di:

La Scuola dell’Infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento. Promuove

una pedagogia attiva e delle relazioni che si esplicita nella capacita degli insegnanti di dare ascolto e

attenzione a ciascun bambino e di accompagnarlo verso forme di conoscenza più elaborate e consapevoli.

L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, il gioco, il rapporto tra pari e con

l’ambiente circostante e la rielaborazione individuale e collettiva.

L’ambiente di apprendimento e organizzato in modo che ciascuno, al bambino con competenze forti al

bambino con fragilità e difficoltà, senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato

Caratteristiche della Scuola dell’Infanzia

- Lo spazio accogliente e curato, parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni

- Il tempo disteso, nel quale ciascun bambino vede rispettate le sue esigenze e può crescere con

serenità e sicurezza

- La documentazione, come processo rende visibili le modalita e i percorsi di formazione e permette di

valutare gli apprendimenti

- Lo stile educativo, fondato sull’osservazione e l’ascolto, sulla progettualità e l’intervento indiretto e

di regia

- La partecipazione, come dimensione che permette di stabilire e sviluppare legami di

corresponsabilita, di incoraggiare il dialogo e la cooperazione

•imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’ affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato

•imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli

Identità

•acquisire la capacità di interpretare e governare il proprio corpo•realizzare le aQvità senza scoraggiarsi, provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto•esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni•esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana e del vivere comune

Autonomia

•imparare a riflettere sull’esperienza tramite l’esplorazione, l’osservazione e il confronto •descrivere la propria esperienza, rievocarla, narrarla e rappresentarne fatti significativi•sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati

Competenza

•scoprire gli altri, i loro bisogni, la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise•avere una prima idea dei propri diritti e dei propri doveri•porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e

rispettoso del rapporto uomo-natura

Cittadinanza

Page 16: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

16

La programmazione esplicita il taglio pedagogico-didattico che, coerentemente con le Indicazioni

Ministeriali, la Scuola dell’Infanzia si vuole dare. Poiché lo sviluppo globale del bambino è il frutto

dell’incontro fra le sue caratteristiche personali e l’ambiente con il quale interagisce, la scuola struttura

percorsi educativi adeguati e consapevoli che pongono il bambino al centro del processo formativo e lo

rendono protagonista della propria crescita e del proprio apprendimento.

Punto di partenza per la programmazione è l’osservazione puntuale dei bambini e dei loro bisogni e

un’attenta valutazione della realtà fisica in cui si opera. La programmazione si caratterizza quindi come

strumento che contestualizza le indicazioni programmatiche, contenute nelle Indicazioni, adeguandole alle

esigenze e ai bisogni di ciascuna specifica situazione. Rispettando l’unicità di ciascuna programmazione,

vanno individuate delle costanti nelle modalità di progettazione:

- analisi della situazione di partenza;

- individuazione degli obiettivi;

- individuazione delle attività e delle esperienze da proporre;

- individuazione delle modalità di verifica;

- valutazione del progetto;

- documentazione delle attività.

L’osservazione, oltre ad essere

il punto di partenza della

programmazione, è lo

strumento indispensabile per

la verifica iniziale, in itinere e

finale dell’azione educativa. Si

svolge da parte delle

insegnanti sia in momenti di

gioco e attività libere, sia in

occasione di attività

strutturate. Tale strumento

può essere applicato in modo

occasionale, cioè nella sua casualità e spontaneità giornaliera, o sistematico, nella sua scientificità e

programmaticità. L’osservazione è un’indispensabile prassi che consente di valutare le esigenze di

apprendimento del bambino e di riequilibrare le proposte educative in base alle sue esigenze.

La documentazione è parte integrante del progetto formativo della scuola perché crea traccia di quanto

si fa e rende comunicabili i percorsi effettuati. Il materiale raccolto diventa memoria e testimonianza per i

bambini e i genitori, rendendo evidenti i risultati raggiunti, e diventa spunto di riflessione per i docenti,

consentendo la valutazione e la riflessione sul progetto didattico realizzato. Una buona documentazione

rafforza la continuità tra la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, consentendo di trasmettere

informazioni utili per il passaggio dall’una all’altra scuola e migliorare l’offerta formativa.

Page 17: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

17

Per verifica si intende l’insieme delle azioni che l’insegnante mette in atto per conoscere e monitorare lo

sviluppo del bambino, in relazione agli obiettivi individuati. È un’azione più sistematica dell’osservazione, si

avvale di strumenti mirati e consente all’insegnante di conoscere la situazione iniziale del bambino, sulla

quale costruire il progetto educativo, e la situazione intermedia e finale, evidenziando i progressi ed

eventuali difficoltà.

L’attività di valutazione nella Scuola dell’Infanzia “risponde ad una funzione di carattere formativo, che

riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le

prestazioni dei bambini, perché è orientata a esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro

potenzialità”.

Organizzazione del servizio

Nella Scuola dell’Infanzia del 3° Circolo l'orario settimanale delle attività didattiche è stato fissato in

quaranta ore settimanali suddiviso su cinque giorni, dal lunedì al venerdì.

La Scuola dell’Infanzia effettua il seguente orario:

o INGRESSO � 8.30 / 9.00

o USCITA � 16.00 / 16.30

L'orario settimanale di ogni singolo docente è, come da contratto, pari a 25 ore settimanali di

insegnamento frontale. Le insegnanti ruotano su turni settimanali e gli orari garantiscono una compresenza

di due ore giornaliere.

Page 18: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

18

c) La Scuola Primaria

Finalità

La finalità del primo ciclo d’istruzione è la promozione del pieno sviluppo della persona

La Scuola Primaria si pone come contesto formativo che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette

di esercitare differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero

riflessivo e critico, formando dei cittadini europei, consapevoli e responsabili.

La scuola del curricolo si muove avendo come punto di partenza l'alunno, i suoi problemi, le sue

motivazioni, le conoscenze e le abilità già acquisite nelle precedenti esperienze familiari, sociali e

scolastiche. L'alunno è l'attore del processo di apprendimento e partecipa attivamente alla costruzione

della propria conoscenza. Sarà compito dell'insegnante, partendo dall'analisi della platea scolastica di

riferimento descritta nel P.T.O.F., inquadrare e valutare già in fase iniziale le conoscenze e le esperienze

pregresse di ogni singolo alunno per poi avviare un mirato percorso didattico di insegnamento-

apprendimento.

La Scuola Primaria:

Favorisce lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle, per rappresentarsi obiettivi non immediati e perseguirli

Promuove quel primario senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine, nell’avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si frequentano, sia naturali sia sociali

Sollecita ad un’attenta riflessione sui comportamenti di gruppo, al fine di individuare quegli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco, e orienta gli alunni a sperimentare contesti di relazione dove sviluppare atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative

Mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali

Sviluppa le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili

Page 19: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

19

Gli obiettivi di apprendimento rappresentano per i docenti i punti di riferimento base entro i quali

promuovere le specifiche esperienze di studio. Sono delineati per ogni disciplina compresa nei quattro assi

culturali per lo sviluppo delle competenze di base (linguistico, logico-matematico, scientifico-tecnologico e

storico-sociale) e sono stabiliti per ogni classe in modo da ottenere un quadro generale di riferimento più

omogeneo e soprattutto reale, cioè strettamente collegato ai bisogni formativi della platea scolastica di

riferimento.

Da un punto di vista metodologico e didattico i docenti di tutte le discipline e di tutte le classi hanno

cura di impostare, fin dai primi giorni di scuola, un clima favorevole all'operatività, intriso di interesse e vivo

coinvolgimento, attraverso attività esperienziali vicine al vissuto dell'alunno.

Il percorso di apprendimento deve essere vissuto con grande condivisione da parte di tutti i soggetti

coinvolti. In tal senso, una delle

strade suggerite dalle Indicazioni

è quella della mediazione

sociale, attraverso la quale

assume un ruolo determinante

nel processo formativo non solo

l'insegnante ma soprattutto la

funzione svolta dal gruppo

classe, all'interno della quale

sono presenti differenti stili di

conoscenza, livelli di abilità e

competenze, capacità di

relazione e di indagine.

L'apprendimento diventa, dunque, una forma di partecipazione collettiva, nella quale gli insegnanti

svolgono una funzione di guida e di riferimento e in cui gli alunni sono pienamente e consapevolmente

protagonisti nella costruzione dei loro saperi.

Organizzazione del servizio

Nella Scuola Primaria del 3° Circolo l'orario settimanale delle attività didattiche è stato fissato in

ventisette ore settimanali suddiviso su sei giorni, dal lunedì al sabato.

La Scuola Primaria effettua il seguente orario:

o INGRESSO � 8.30

o USCITA � 13.00

Page 20: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

20

d) Curricolo unitario

La nostra scuola ha pianificato un percorso formativo che si esplicita nel curricolo unitario. Esso

rappresenta il terreno su cui si misura concretamente la capacità progettuale della nostra scuola; è un

processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle

scansioni d'apprendimento del bambino e dell'alunno, in riferimento alle competenze da acquisire e ai

traguardi in termini di risultati attesi.

Il curricolo è parte integrante del P.T.O.F., in quanto propedeutico per la progettualità formativa e

didattica, e prevede il superamento di una semplice definizione di contenuti in progressione. Si caratterizza

come percorso formativo unitario finalizzato al raggiungimento di competenze definite e certificabili, sia

negli specifici ambiti disciplinari e metodologici che in quelli trasversali.

Il curricolo unitario assicura la continuità dell’apprendimento, sviluppandosi in verticale dalla Scuola

dell’Infanzia alla Scuola Primaria, in un percorso a spirale di crescente complessità.

Punto di partenza del curricolo unitario sono le otto competenze chiave europee e le competenze

chiave di cittadinanza attiva, che sono le finalità generali dell’istruzione e dell’educazione per lo sviluppo

della persona. Si integra con le finalità e gli obiettivi delle Indicazioni Nazionali e di quelle regionali, tenendo

conto delle esigenze individuate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) e costituisce il filo conduttore

unitario del processo di insegnamento-apprendimento, cui attribuiscono senso e significato.

Page 21: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

21

Tra la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria è presente una continuità nell’organizzazione dei saperi

che si strutturano progressivamente dai campi di esperienza nella Scuola dell’Infanzia all’emergere delle

discipline nella Scuola Primaria.

Partendo dal presupposto che ciascun campo di esperienza e ciascuna disciplina concorre,

trasversalmente e congiuntamente agli altri, allo sviluppo delle competenze chiave europee e delle

competenze di cittadinanza attiva, di seguito è riportato uno schema di sintesi.

Page 22: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

22

Il curricolo proposto delinea la possibilità di interazione e collaborazione fra i diversi campi di esperienza

e fra le diverse discipline, sia all'interno della stessa area sia tra aree diverse, con una caratterizzazione

delle conoscenze in chiave fortemente multidisciplinare.

I criteri metodologici adottati sono finalizzati a:

- valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni;

- attuare interventi adeguati dalle diversità e alle fragilità;

- favorire l'esplorazione e la scoperta;

- incoraggiare l'apprendimento collaborativo;

- promuovere la consapevolezza sul proprio modo di apprendere.

Page 23: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

23

Obiettivi e indicatori di apprendimento – Scuola dell’Infanzia

3 Anni 4 Anni 5 Anni

OB

IETT

IVI D

I AP

PR

END

IMEN

TO - Capire e farsi capire dagli adulti,

dai compagni - Riferire un semplice evento

usando termini appropriati - Ascoltare l’insegnante, i

compagni - Comprendere consegne e

semplici contenuti - Esprimere i propri bisogni - Memorizzare brevi poesie e

filastrocche - Ascoltare e comprendere

semplici racconti - Leggere immagini - Intuire l’esistenza di lingue

diverse dalla propria - Provare interesse verso i libri

- Produrre frasi corrette - Ascoltare l’insegnante ed i compagni

e formulare domande - Migliorare il lessico e l’articolazione

della frase - Migliorare le competenze

fonologiche - Raccontare episodi vissuti o al quale

ha assistito - Esprimere impressioni, sensazioni,

conoscenze legate alle esperienze personali

- Memorizzare e ripetere poesie, filastrocche, conte scioglilingua

- Drammatizzare canzoncine, brevi storie

- Ascoltare e comprendere storie, narrazioni

- Raccontare una breve storia individuandone i personaggi, gli ambienti

- Ricostruire una sequenza narrativa - Sperimentare giochi con i suoni posti

alla fine delle parole per creare rime e filastrocche

- Apprezzare la pluralità linguistica partecipando all’ascolto e all’apprendimento di nomi, saluti e canti

- Sperimentare diverse modalità espressive e creative attraverso i linguaggi verbale, iconico, musicale, corporeo

- Mostrare curiosità nei confronti della lingua scritta

- Produrre una varietà di segni non convenzionali

- Esprimersi verbalmente in modo corretto - Arricchisce il proprio lessico e

l’articolazione della frase - Esprimere verbalmente le proprie emozioni

e le proprie esperienze - Dialogare con compagni e adulti

rispettando turni e tempi di intervento - Intervenire in modo pertinente nelle

conversazioni - Memorizzare poesie, canzoni, conte,

scioglilingua - Individuare i suoni posti all’inizio e alla fine

delle parole - Creare rime, completa filastrocche

trovando parole pertinenti - Sperimentare giochi con le parole - Ascoltare e raccontare brevi storie in

successione logico-temporale - Inventare brevi storie partendo da uno

stimolo - Porre domande per ottenere informazioni - Utilizzare il linguaggio per organizzare

giochi - Sperimentare giochi con i suoni posti alla

fine delle parole per creare rime e filastrocche

- Memorizzare canti, saluti e frasi di lingua inglese

- Riconoscere sillaba/fonema all’inizio della parola

- Sperimentare diverse modalità espressivo/creative attraverso i linguaggi verbale, iconico, musicale e corporeo

- Produrre scritture spontanee - Riconoscere e distinguere il codice

linguistico da quello iconografico e numerico

- Imitare la scrittura producendo una varietà di forme e segni anche attraverso strumenti multimediali

Campo di esperienza

• I discorsi e le parole

Page 24: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

24

3 Anni 4 Anni 5 Anni

IND

ICA

TOR

I - Esprime con facilità i propri pensieri

- Risponde correttamente a domande adeguate alla sua età

- Dialoga con gli altri bambini - Dialoga con gli adulti - Ricorre spesso ad un linguaggio

personalizzato - Esegue brevi ordini - Denomina gli oggetti a lui

presentati - Denomina le azioni che compie

- Comunica apertamente con gli altri bambini

- Comunica apertamente con gli adulti - Apprende facilmente nuovi vocaboli - Verbalizza con facilità sulle proprie

esperienze - Comunica con la mimica o la

gestualità - Ascolta con interesse nuove storie

- Dialoga apertamente con gli altri bambini - Dialoga apertamente con gli adulti - Risponde con senso logico alle domande - Ha un linguaggio corretto - Comunica pensieri coerenti - Ha un lessico ricco - È interessato al significato di vocaboli nuovi - Verbalizza con facilità sulle proprie

esperienze - Sa distinguere la realtà dalla fantasia - È in grado di esprimersi con la mimica e la

gestualità - Ascolta attentamente il racconto di una

storia - Comprende facilmente il contenuto di una

storia ed è in grado di sintetizzarla - Ordina le sequenze di una breve storia

(prima - dopo-poi-infine)

Page 25: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

25

3 Anni 4 Anni 5 Anni

OB

IETT

IVI D

I AP

PR

END

IMEN

TO - Eseguire giochi simbolici

- Sperimentare tecniche pittoriche - Percepire e riconosce colori

nell’ambiente circostante - Dare un nome a ciò che disegna - Produrre elaborati policromatici - Impiegare nei propri elaborati

varie tecniche grafico-pittoriche - Sviluppare la fantasia attraverso

le tecniche espressive - Seguire indicazioni per realizzare

oggetti. - Esprimere emozioni e vissuti

legati alla musica - Accompagnare l'espressione

verbale con la mimica e la gestualità

- Ascoltare con interesse brevi brani musicali e riprodurli;

- Imitare sequenze di suoni e rumori prodotti con il corpo (battute mani e piedi, sequenze vocali)

- Eseguire movimenti liberi associati all’ascolto di un brano

- Sperimentare con piacere l'utilizzo di diversi materiali

- Eseguire correttamente le consegne dell'insegnante che propone diverse tecniche pittoriche

- Saper leggere le immagini deducendone rapporti di causa/effetto e ricostruendo verbalmente le sequenze di una breve storia

- Riprodurre graficamente una storia ascoltata e verbalizzarla

- Riprodurre correttamente un elaborato grafico secondo un modello dato

- Esprimere la propria fantasia e i propri vissuti

- Manipolare con creatività paste modellabili

- Ascoltare con piacere e attenzione la lettura di un racconto

- Ascoltare con piacere un brano musicale accompagnandolo con gesti appropriati

- Riprodurre una canzone accompagnandola con i gesti

- Riprodurre un semplice ritmo con le mani o con strumenti musicali

- Modulare il volume della voce

- Sperimentare accostamenti di materiali diversi

- Esplorare e conoscere diversi modi per realizzare un’opera d’arte

- Sperimentare tecniche pittoriche diverse - Riconoscere e rappresentare forme e

strutture - Riprodurre sagome, linee e forme. - Esplorare e conoscere differenti modo di

rappresentare - Migliorare la percezione della figura sfondo - Manipolare e trasformare immagini con

diverse forme espressive - Migliorare la percezione delle relazioni

spaziali e delle proporzioni - Acquisire fiducia nelle proprie capacità

espressive - Esprimere emozioni e vissuti legati alla

musica - Provare interesse verso il fenomeno

sonoro - Esplorare il suono e scoprire i suoi

parametri - Confrontare e riconoscere suoni diversi - Percepire il ritmo attraverso il movimento

3 Anni 4 Anni 5 Anni

IND

ICA

TOR

I - Conosce i colori primari - Usa il segno grafico per produrre

scarabocchi - Esplora i materiali che ha a

disposizione - Utilizza e manipola con creatività

materiali vari - Mostra interesse per l’ascolto

della musica - Riproduce semplici ritmi

(veloce/lento, piano/forte) - Produce suoni e rumori con

materiali vari - Distingue rumore e silenzio - Ascolta e riproduce i suoni

dell’ambiente e della natura

- Esplora e osserva materiali vari - Disegna spontaneamente e su

consegna - Conosce i colori secondari e produce

mescolanze - Adopera i colori in modo creativo - Usa la fantasia per inventare storie - Si esprime attraverso diverse forme

di comunicazione non verbali - Esplora, conosce, riproduce la realtà

sonora - Partecipa ad attività ritmico-motorie

- Comunica ed esprime emozioni con i linguaggi del corpo: la voce, il gesto, la drammatizzazione

- Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative

- Dimostra creatività nell’utilizzo delle tecniche espressive

- Esplora e utilizza in autonomia i materiali a disposizione

- Attribuisce in maniera adeguata i colori alla realtà

- Disegna spontaneamente e su consegna - Cura i particolari nelle rappresentazioni

grafico-pittoriche - Ascolta con piacere musica di vario genere - Esplora con la voce e con il corpo le proprie

possibilità sonoro-espressive - Partecipa volentieri ad attività ritmico

motorie

Campo di esperienza

• Immagini, suoni e colori

Page 26: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

26

3 Anni 4 Anni 5 Anni

OB

IETT

IVI D

I AP

PR

END

IMEN

TO - Percepire il proprio sé corporeo

nella sua globalità e in rapporto con gli altri

- Sperimentare il gioco simbolico - Curare la propria persona - Riconoscere i bisogni provenienti

dal proprio corpo - Adottare comportamenti corretti

riguardo all’igiene e alla cura di sé

- Accettare di assaggiare cibi diversi

- Riconoscere la propria identità sessuale

- Muoversi utilizzando schemi motori di base

- Usare i sensi per esplorare - Vincere la paura di affrontare

spazi ed esperienze motorie nuove

- Interiorizzare riferimenti spaziali: sopra/sotto, entro/fuori

- Controllare il movimento nella manipolazione di oggetti

- Sviluppare schemi motori interagendo con gli altri

- Accettare le regole nel gioco - Riconoscere le varie parti del

corpo su di sé sugli altri - Sviluppare il controllo della

mano

- Conoscere e prendere coscienza del proprio sé corporeo

- Sviluppare il gioco simbolico - Conoscere capire e interpretare i

messaggi provenienti dal proprio corpo e altrui

- Riconoscere il cambiamento del proprio corpo (altezza, peso) e l’identità sessuale

- Acquisire conoscenze utili per una corretta cura del proprio corpo; Promuovere l’assunzione di positive abitudini alimentari

- Coordinare i propri movimenti rispetto allo spazio ai compagni e al le richieste dell’insegnante

- Sviluppare gli schemi dinamici e posturali di base

- Esercitare il tatto, l’udito e l’olfatto; Interiorizzare riferimenti temporali prima-dopo-insieme

- Muoversi, esprimersi e comunicare attraverso il corpo

- Coordinare le attività con quelle degli altri

- Accettare nel gioco ruoli diversi - Rispettare le regole nel gioco - Sviluppare la motricità fine della

mano - Localizzare e denominare le parti del

proprio corpo - Rappresentare graficamente lo

schema corporeo

- Avere consapevolezza di sé e delle proprie capacità, in relazione al contesto spazio/temporale

- Percepire il proprio corpo come espressione della personalità

- Padroneggiare il gioco simbolico - Rispettare il proprio corpo e averne cura - Sviluppare una sana alimentazione e una

corretta igiene personale - Coordinare i propri movimenti a livello

dinamico e posturale - Risolvere percorsi psicomotori - Affinare le percezioni sensoriali - Coordinare l’azione degli arti superiori e

inferiori - Acquisire scioltezza e sicurezza nei

movimenti - Padroneggiare schemi ed esperienze

motorie nuove - Concettualizzare valori di ordine spaziale e

temporale - Intuisce la DX e la SX su di sé - Progettare e attuare strategie motorie,

valutando rischi e conseguenze - Inibire i propri movimenti in relazione agli

altri e all’ambiente - Utilizzare schemi motori di base a vari

livelli: comunicativo ed espressivo - Controllare i movimenti seguendo regole - Maturare una positiva motricità fine - Cogliere la differenza fra quiete e

movimento - Rappresentare in modo completo lo

schema corporeo in stasi e in movimento

Campo di esperienza

• Il corpo e il movimento

Page 27: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

27

3 Anni 4 Anni 5 Anni

IND

ICA

TOR

I - Localizza e denomina le parti del corpo su di sé e su di un corpo

- Individua, con l’uso di materiale strutturato, la parte del corpo mancante in una figura umana

- Ricompone lo schema corporeo suddiviso nelle parti essenziali

- Rappresenta lo schema corporeo - Imita movimenti e posizioni

globali del corpo - Compie movimenti e assume

posizioni seguendo indicazioni - Acquisisce abitudini positive

igienico-sanitarie - Mangia da solo - Riordina su richiesta il materiale

usato - Rispetta le regole di convivenza

stabilite

- Usa le parti specifiche del corpo seguendo direttive verbali

- Individua, con l’uso di materiale strutturato, la parte del corpo mancante in una figura umana

- Ricompone lo schema corporeo suddiviso nelle parti essenziali

- Rappresenta lo schema corporeo completo

- Esegue semplici percorsi - Esegue movimenti e assume

posizioni secondo indicazioni - Si muove seguendo suoni e ritmi - Esegue attività motorie di

riconoscimento dei concetti topologici

- Distingue la posizione degli oggetti nello spazio

- Impugna correttamente strumenti grafici

- Ripassa tracciati linee e forme - Ritaglia, incolla - Acquisisce abitudini positive igienico-

sanitarie - Mangia da solo - Riordina su richiesta il materiale

usato - Rispetta le regole di convivenza

stabilite - Applica nelle prove di evacuazione le

istruzioni prestabilite - Accetta di stabilire un contatto fisico

con coetanei e insegnanti - Riconosce la propria identità

sessuale e quella degli altri

- Riconosce e denomina tutte le parti del corpo su di sé, sugli altri e su immagini

- Individua le parti mancanti in una figura umana

- Sperimenta e prende coscienza delle proprie capacità motorie

- Rappresenta lo schema corporeo in modo completo

- Assume posizioni secondo direttive - Coordina i propri movimenti nelle diverse

situazioni - Discrimina le posizioni degli oggetti nello

spazio - Ha una buona coordinazione oculo-

manuale - Ha una buona motricità fine della mano - Si muove con destrezza - Riconosce e verbalizza i concetti topologici

riferiti a se stesso, agli altri, agli oggetti - Si muove seguendo un ritmo - È autonomo nella cura della propria

persona - Rispetta e riordina il proprio materiale e

quello altrui - Utilizza corrette abitudini alimentari ed

igienico-sanitarie e ne comprende l’importanza

- Accetta di stabilire un contatto fisico con i coetanei e gli insegnanti

- Accetta di stare con i compagni senza esclusioni

- È consapevole della propria identità sessuale

Page 28: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

28

3 Anni 4 Anni 5 Anni

OB

IETT

IVI D

I AP

PR

END

IMEN

TO - Conoscere i propri spazi, oggetti

e cose - Osservare, esplorare e

manipolare - Avviare alla simbolizzazione del

tempo meteorologico - Cogliere il prima e il dopo di un

evento - Raggruppare e classificare su

indicazioni - Percepire e riconoscere quantità:

pochi, tanti, uno. - Utilizzare i concetti:

aperto/chiuso, dentro/fuori, sopra/sotto, grande /piccolo, lungo/corto, alto/basso

- Scoprire e denominare le principali forme geometriche

- Curare e rispettare le “cose” della natura

- Riconoscere le caratteristiche più importanti degli animali

- Esplorare e far proprio lo spazio usandolo in maniera autonoma

- Osservare, esplorare e manipolare attraverso l’uso di tutti i sensi

- Collocare situazioni ed avvenimenti nel tempo

- Simbolizzare il tempo meteorologico - Raggruppare e seriare secondo

attributi e caratteristiche - Confrontare quantità - Contare fino a cinque associando il

simbolo numerico - Stabilire la relazione esistente tra gli

oggetti e le persone (relazioni logiche e spaziali)

- Riconoscere, denominare e riprodurre le forme geometriche

- Ragionare per argomentare/spiegare gli eventi

- Maturare un comportamento esplorativo e curioso verso l’ambiente e gli animali

- Conoscere, individuare e rappresentare le caratteristiche di ambienti diversi

- Riflettere sugli aspetti ciclici del tempo - Eseguire quantificazioni, numerazioni e

confronti - Contare fino a dieci associando il simbolo

numerico - Formare insiemi in base ad un attributo - Stabilire la relazione esistente tra gli

oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali)

- Progettare e inventare forme, oggetti, storie e situazioni

- Elaborare previsioni, anticipazioni ed ipotesi

- Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze

- Rappresentare graficamente i fenomeni osservati e registrare i dati su grafici e tabelle

- Conoscere e apprezzare gli ambienti naturali e maturare un comportamento attivo per la loro salvaguardia

3 Anni 4 Anni 5 Anni

IND

ICA

TOR

I - Discrimina le percezioni sensoriali

- Riconosce e denomina le condizioni atmosferiche

- Distingue aspetti legati alla stagionalità

- Comprende concetti temporali (giorno- notte /prima-dopo)

- Raggruppa oggetti uguali o dello stesso genere

- Distingue e valuta le dimensioni (grande-piccolo…)

- Comprende ed opera secondo il concetto quantitativo: uno-tanti.

- Percepisce e distingue le principali figure geometriche

- Accoppia oggetti secondo semplici relazioni

- Riconosce, denomina e rappresenta le condizioni atmosferiche

- Conosce aspetti tipici delle stagioni - Distingue e valuta le dimensioni

(grande- medio –piccolo) - Riconosce e denomina le principali

figure geometriche - Coglie successioni temporali degli

eventi - Riordina immagini in sequenza - Comprende ed opera secondo il

concetto d insieme - Stabilisce relazioni tra gli organi

sensoriali e le percezioni - Compie associazioni tra gli eventi e i

simboli che li rappresentano - Sa associare oggetti e immagini

secondo legami logici - È interessato alle trasformazioni

della natura

- Conosce le principali caratteristiche delle stagioni

- Esegue seriazioni e le riproduce graficamente

- Riconosce denomina e rappresenta le principali figure geometriche

- Sa ricostruire storie in ordine cronologico - Confronta e stabilisce relazioni tra insiemi - Conosce gli organi di senso e le loro

funzionalità - Individua relazioni logiche tra oggetti,

eventi, o immagini che li rappresentano - Esegue confronti, valutazioni e misurazioni - Conosce i principali animali ed è capace di

classificarli - Distingue arie tipologie di ambiente (mare,

montagna, campagna, città)

Campo di esperienza

• La conoscenza del mondo

Page 29: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

29

3 Anni 4 Anni 5 Anni

OB

IETT

IVI D

I AP

PR

END

IMEN

TO - Superare serenamente il distacco

dalla famiglia - Conquistare una completa

autonomia nelle situazioni di vita quotidiana

- Familiarizzare e rispettare semplici regole di convivenza

- Riconoscere il sé dall’altro - Sperimentare le prime modalità

di vita comune - Esprimere emozioni e sentimenti - Familiarizzare con le differenze

di genere - Scoprire il valore delle feste e di

alcune tradizioni

- Riconoscere la propria identità sessuale

- Acquisire l’autonomia nell’organizzazione di tempi e spazi

- Interagisce positivamente con gli altri

- Rispettare le regole del vivere comune

- Riconoscere e riferire i propri stati d’animo

- Esprimere e condividere le emozioni legate a feste e celebrazioni

- Esprimere e condividere l’affettività nei confronti delle figure familiari

- Accogliere le diversità come valore positivo

- Rispettare ed aiutare gli altri e iniziare a crescere nel rispetto dei propri diritti e doveri

- Rafforzare l’identità e la stima di sé - Essere proattivi nella attività scolastiche

quotidiane - Sviluppare il senso di appartenenza al

gruppo e alla comunità - Manifestare, controllare ed esprimere le

proprie emozioni - Accettare, interiorizzare ed esprimere

corretti comportamenti sociali - Conoscere le tradizioni della comunità e

confrontarle con altre tradizioni - Familiarizzare ed interiorizzare i valori

sociali, come ad esempio la fratellanza, la generosità, l’umiltà

- Crescere insieme agli altri in una prospettiva interculturale

- Conoscere le tradizioni famigliari, il valore delle feste e i loro aspetti più significativi.

- Sviluppare comportamenti collaborativi e solidali.

- Crescere nel rispetto dei propri diritti e doveri per diventare cittadini del mondo

- Argomentare e sostenere le proprie ragioni con adulti e compagni

3 Anni 4 Anni 5 Anni

IND

ICA

TOR

I - All’ingresso in sezione, si separa senza traumi dal genitore

- Accetta l’ambiente scolastico e i suoi ritmi

- Utilizza autonomamente i servizi igienici e si riveste da solo

- Mangia da solo e senza difficoltà - Rispetta le regole di

comportamento - Presta ascolto alle consegne

dell’insegnante - Esegue semplici consegne - Accetta e partecipa alle attività - Conosce il nome degli altri e si fa

conoscere - Si relaziona positivamente con i

compagni - Si sente parte del gruppo sezione

Esprime verbalmente i propri bisogni

- Esprime i propri bisogni in modo non verbale

- Sa superare l’egocentrismo - Riconosce il proprio genere - Riconosce il genere differente

dal proprio

- Utilizza autonomamente gli spazi e i materiali presenti nella sezione

- Organizza autonomamente i propri giochi

- Gioca in maniera costruttiva con gli altri

- Collabora con i compagni per un fine comune

- Rispetta le diversità - Esegue le consegne delle insegnanti - Riconosce i propri e gli altrui

comportamenti positivi e negativi - Riconosce le principali emozioni - Nomina correttamente le principali

emozioni - Riconosce le principali feste ed i

propri protagonisti - Racconta il motivo della celebrazione - Esprime correttamente i legami

familiari (stretti e della famiglia allargata)

- Utilizza autonomamente gli spazi e i materiali presenti nella sezione

- Organizza autonomamente i propri giochi

- Riordina autonomamente il proprio materiale

- È consapevole di far parte del gruppo scuola

- Lavora con in gruppo sezione e in gruppo allargato

- Conosce la propria storia familiare e le sue tradizioni

- Reagisce in modo adeguato ai richiami e alle frustrazioni

- Affronta con sicurezza nuove esperienze - Si relaziona correttamente con adulti e

coetanei - Rispetta le emozioni degli altri - Ascolta le opinioni altrui, seppur diverse

dalle proprie - Riconosce i simboli legati alla cultura

familiare - Riconosce i simboli di altre culturali - Riconosce le diversità e impara ad

accettarle - Si prende cura di un compagno in difficoltà - Riordina autonomamente il proprio

materiale

Campo di esperienza

• Il sé e l'altro

Page 30: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

30

Obiettivi di apprendimento – Scuola Primaria

Classe 1^ 1° Biennio

(Classe 2^ e 3^) 2° Biennio

(Classe 4^ e 5^) L’alunno - Capire e farsi capire dagli adulti, dai

compagni - Sa ascoltare per un periodo adeguato - Sa ascoltare senza interrompere - Sa comprendere e ricordare brani

ascoltati Sa mantenere l’attenzione - Sa comprendere l’argomento della

conversazione - Sa cogliere le principali sequenze

logico-temporali di un racconto o di un fatto

- Sa intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo adeguato e pertinente

- Narra brevi esperienze personali in modo semplice e riferisce le principali sequenze logico-temporali di testi ascoltati

- Sa associare il fonema al grafema - Riconosce vocali, sillabe, consonanti e

parole - Legge: lettere, sillabe, parole, frasi. - Riconosce i tre caratteri grafici:

stampato, minuscolo e corsivo - Sa comprendere il significato delle

parole lette - Sa comprendere il significato di una

breve frase

L’alunno - Partecipa a una conversazione su

argomenti noti riguardanti contesti familiari

- Racconta oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico

- Comprende il contenuto di testi ascoltati individuandone gli elementi essenziali e il senso globale

- Legge scorrevolmente ad alta voce o in modo silenzioso brevi testi letterari e ne coglie il senso globale e le informazioni essenziali

- Comincia ad acquisire familiarità con i testi informativi, per ricavarne informazioni utili a parlare e scrivere;

- Scrive testi di diverso tipo (di invenzione, per lo studio, per comunicare) connessi con situazioni quotidiane

- Riconosce e classifica alcune parti variabili e invariabili del discorso;

- Riconosce gli elementi della frase semplice: soggetto, predicato ed espansioni

L’alunno - Partecipa a scambi comunicativi con

compagni e docenti - Comprende le notizie essenziali di

messaggi trasmessi dai media - Si esprime, nelle diverse situazioni, in

modo chiaro, pertinente, con un linguaggio il più possibile adeguato alla situazione

- Legge ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo

- Legge testi letterari di vario tipo e riconosce i differenti generi

- Comprende testi di diverso tipo e ne individua il senso globale

- Sviluppa abilità funzionali allo studio. - Sintetizza oralmente il contenuto di

testi e libri letti - Utilizza il dizionario - Espone i contenuti di discipline di

studio con un linguaggio appropriato - Produce testi legati alle diverse

occasioni di comunicazione - Produce testi corretti dal punto di

vista ortografico e morfosintattico - Manipola testi in relazione a forma,

contenuto, struttura - Riflette sulla lingua - Conosce le parti variabili/invariabili

della frase e le analizza grammaticalmente

- Analizza una frase dal punto di vista logico

Asse linguistico

• Italiano

Page 31: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

31

Classe 1^ 1° Biennio

(Classe 2^ e 3^) 2° Biennio

(Classe 4^ e 5^) L’alunno - Sa individuare e verbalizzare un

problema concretamente - Sa individuare l’operazione necessaria

alla soluzione del problema - Sa acquisire il concetto di quantità - Sa confrontare e ordinare

raggruppamenti di oggetti - Sa leggere e scrivere numeri naturali

sia in cifre che in parole - Sa acquisire il concetto di decina e di

unità - Sa intuire la conoscenza dei numeri

ordinali - Sa comprendere il concetto di

maggiore, minore, uguale ed applicarlo

- Sa eseguire addizioni con i regoli e con i numeri

- Sa eseguire sottrazioni con i regoli e con i numeri

- Sa utilizzare indicatori spaziali (sopra- sotto, davanti- dietro, vicino – lontano)

- Sa effettuare percorsi nello spazio - Sa acquisire il concetto di: aperto-

chiuso, confine-regione, interno ed esterno

- Sa osservare la realtà individuando le principali forme geometriche

- Sa distinguere le figure piane - Sa riprodurre in modo semplici figure

individuate - Sa individuare relazioni - Sa individuare somiglianze e

differenze - Sa stabilire se un enunciato sia vero o

falso - Sa individuare processi di

trasformazione (prima-dopo ...) - Saper riconoscere e riprodurre ritmi e

sequenze

L’alunno - Usa le operazioni aritmetiche in

modo opportuno entro il 1000 - Inizia a misurare le figure - Costruisce e usa un diagramma

statistico - Inizia il calcolo della probabilità di un

evento casuale - Crea situazioni problematiche - Compie operazioni di misurazione

L’alunno - Comprende l’importanza del valore

posizionale delle cifre - Legge, scrive, scompone, compone,

confronta, ordina numeri decimali e naturali fino al periodo dei miliardi

- Acquisisce sicurezza nel calcolo mentale

- Rappresenta graficamente frazioni ed è in grado di classificarle

- Sa calcolare la frazione di un numero. - Acquisisce il concetto di numero

relativo in relazione a situazioni reali - Scrive moltiplicazioni ripetute sotto

forma di potenza - Legge e scrive numeri romani - Utilizza le principali proprietà come

strategie di calcolo - Utilizza in modo consapevole i simboli

della matematica - Esegue operazioni con numeri interi e

decimali - Utilizza strategie per facilitare il

calcolo mentale - Esegue moltiplicazioni e divisioni per

10, 100, 1000 - Calcola percentuale, interesse, sconto

riferiti a situazioni concrete - Intuisce l’importanza dell’uso di

strumenti matematici per operare nella realtà

- Esegue semplici espressioni

Asse logico-matematico

• Matematica

Page 32: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

32

Competenze in uscita

ASSE DEI LINGUAGGI

Traguardi al termine della

Scuola dell’Infanzia

Traguardi al termine della

Scuola Primaria

Traguardi al termine della

Scuola Primaria

I DISCORSI E LE PAROLE ITALIANO INGLESE

Il bambino: o Usa la lingua italiana, arricchisce

e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

o Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

o Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

o Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

o Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

o Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

L’alunno: o Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione

o Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

o Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi

o Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica

o Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali

o Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli

o Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento perle lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno: o Comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari. o Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

o Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine

o Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni

o Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Page 33: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

33

o Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

o È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

o Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative.

o all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Traguardi al termine della

Scuola dell’Infanzia

Traguardi al termine della

Scuola Primaria

IMMAGINI, SUONI E COLORI MUSICA

Il bambino: o Segue con curiosità e piacere

spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte

o Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti

o Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali

o Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli

o Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

L’alunno: o Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione

o Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

o Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate

o Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi

o Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti

o Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica

o Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

ARTE E IMMAGINE o Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali)

o È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

o Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria

o Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

Page 34: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

34

Traguardi

Scuola dell’Infanzia

Traguardi al termine della

Scuola Primaria

IL CORPO E IL MOVIMENTO SCIENZE MOTORIE

Il bambino: o Vive pienamente la propria corporeità, ne

percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

o Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

o Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

o Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

o Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

o Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

L’alunno: o Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

o Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

o Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

o Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

o Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

o Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

o Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

ASSE LOGICO-MATEMATICO

Traguardi al termine della

Scuola dell’Infanzia

Traguardi al termine della

Scuola Primaria LA CONOSCENZA DEL MONDO MATEMATICA

Il bambino: o Raggruppa e ordina oggetti e

materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

o Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana

o Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo

o Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità

o Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

L’alunno: o Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. o Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e

strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. o Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche,

ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. o Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i

più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…) o Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle

e grafici) o Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici o Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza o Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici o Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati o Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse

dalla propria o Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto di vista di altri o Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…) o Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso

esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà

Page 35: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

35

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Traguardi al termine della

Scuola dell’Infanzia

Traguardi al termine della

Scuola Primaria

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCIENZE

Il bambino: o Osserva con attenzione il suo

corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti

o Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi

L’alunno: o Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere o Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei

compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti

o Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali

o Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli

o Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali

o Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute

o Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale

o Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato

o Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

TECNOLOGIA

L’alunno: o Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere o Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di

tipo artificiale o È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di

energia, e del relativo impatto ambientale o Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado

di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

o Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale

o Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni

o Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali

o Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

Page 36: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

36

ASSE STORICO-SOCIALE

Traguardi al termine della

Scuola dell’Infanzia

Traguardi al termine della

Scuola Primaria

IL SÉ E L’ALTRO STORIA

Il bambino: o Osserva con attenzione il suo

corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti

o Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi

o Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini

o Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato

o Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre

o Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta

o Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme

L’alunno: o Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita o Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche

presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale

o Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

o Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali o Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti o Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche o Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici o Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse

digitali o Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

o Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

GEOGRAFIA

L’alunno: o Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti cardinali o Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e

globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio

o Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie)

o Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

o Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti

o Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale

o Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza

Page 37: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

37

Certificazione delle competenze

La nostra scuola, coerentemente con il Decreto Ministeriale 742 del 2017, al termine della Scuola

Primaria certifica l'acquisizione delle competenze raggiunte progressivamente dagli alunni, tramite il

documento di Certificazione delle competenze che “descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle

competenze chiave

e delle competenze

di cittadinanza, a

cui l'intero processo

di insegnamento-

apprendimento è

mirato.

La certificazione

delle competenze

descrive i risultati

del processo forma-

tivo al termine della

scuola primaria e

secondaria di primo

grado, secondo una

valutazione com-

plessiva in ordine

alla capacità di

utilizzare i saperi

acquisiti per af-

frontare compiti e

problemi, complessi

e nuovi, reali o

simulati”.

Page 38: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

38

Offerta formativa

Il percorso educativo, che prende il via dalla Scuola dell’Infanzia per proseguire nella Scuola Primaria,

nella prospettiva della maturazione del profilo educativo, culturale e professionale atteso per la

conclusione del primo ciclo dell’istruzione, utilizza i traguardi e gli obiettivi, ordinati per campi di

esperienza, discipline ed educazioni.

Per raggiungere le sue finalità, la scuola, indipendentemente dal grado, deve trovare metodologie di

insegnamento-apprendimento adeguate a ciascun bambino e a ciascun alunno, facendo soprattutto leva

sull’esperienza diretta e sulla partecipazione attiva.

Pertanto l’approccio di base per un apprendimento formativo prevede alcuni aspetti rilevanti:

- l’esperienza e gli interessi dei bambini e degli alunni, intesi come soggetti attivi e al centro del

processo formativo;

- l’accertamento delle abilità di partenza di ciascuno;

- la conoscenza e la valorizzazione delle attitudini individuali, nel rispetto degli stili cognitivi e del

patrimonio culturale di ciascuno;

- la costruzione di un clima relazionale positivo.

I docenti, assegnati in base all’organico di istituto, costituiscono le équipe pedagogiche e sono

contitolari e corresponsabili del processo formativo di tutti i bambini delle sezioni della Scuola dell’Infanzia

e di tutti gli alunni delle classi della Scuola Primaria. Per definire e condividere il percorso formativo più

idoneo al raggiungimento dei traguardi delle competenze, i docenti della Scuola dell’Infanzia progettano i

percorsi per fasce d’età, mentre i docenti della Scuola Primaria si riuniscono in classi parallele, coadiuvati da

un coordinatore (come definito dall’Azione dell’Obiettivo di Processo N. 2 del Piano di Miglioramento).

Sulla base di tali premesse, l’offerta formativa della nostra scuola trova la sua applicazione e il suo

sviluppo sia nelle ore curricolari sia in quelle extracurriculari, grazie all’organizzazione di attività

laboratoriali diversificate che accompagnano ciascun bambino alla scoperta della realtà e all’incontro con i

saperi.

In coerenza con tale metodologia, la nostra offerta formativa si propone di accompagnare i bambini al

raggiungimento dei traguardi delle competenze, previsti per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria,

e dunque all’acquisizione delle competenze tramite la realizzazione di progetti che fanno riferimento a 13

tematiche principali, intese quali filo conduttore comune a tutte le sezioni e classi della nostra scuola.

Page 39: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

39

•I primi giorni di scuola per i bambini di tre anni, per quelli delle prime classi della scuolaprimaria e per le loro famiglie rappresentano un’esperienza significativa, densa di attese, diemozioni e, talvolta, di ansia. La nostra scuola, consapevole dell’importanza che rivestequesta esperienza nella vita del bambino e della sua famiglia, s’impegna all’inizio di ogni annoscolastico a creare condizioni favorevoli per accogliere i bambini, gli alunni e i loro genitori

1. Accoglienza

•La scuola nel suo insieme è legalità: è il luogo in cui per la prima volta ci si confronta con altri,dove tramite l’apprendimento e il rispetto delle regole si pongono le basi del rispetto e delvivere civile e democratico. È la prima grande istituzione da rispettare e da rafforzare: è nellascuola che avviene il passaggio di consegne tra le generazioni e dove ci si trova a svolgere unruolo attivo in una comunità. Per queste ragioni riteniamo che l’“Istituzione Scuola” possaessere protagonista della diffusione della cultura della legalità per una migliore convivenza tradiversi, nel rispetto delle regole e per una società più giusta

2. Legalità

•Educare alla “Convivenza civile” comporta accompagnare i bambini e gli alunni alla scopertadella propria identità nazionale e delle diversità culturali, promuovendo un più ampio senso diappartenenza alla comunità europea. Un percorso dunque di scoperta di sé, dell’altro e dellasocietà, finalizzato alla formazione dei futuri cittadini di un mondo globale e multiculturale,dove la valorizzazione della diversità/unicità della persona e della convivenza civile èindispensabile per promuovere i principi di rispetto, dialogo e scambio che sono alla base diuna società civile ed inclusiva.

3. Cittadinanza e costituzione

•Per lo sviluppo delle competenze digitali degli allievi, come previsto dagli ambiti di interventodel Piano Nazionale Scuola Digitale e da certificare al termine della scuola primaria, comerichiesto dal recente modello di certificazione del MIUR, saranno avviate specifiche attivitàlaboratoriali anche per effetto delle attività formative iniziate nell’a.s. 2016/2017 per idocenti con i LABORATORI DIGITALI.

4. Digitale - PNSD

•In un sistema scolastico che deve essere attento alla formazione della personalità delbambino, diffondere la cultura della sicurezza diventa un obiettivo di primaria importanza.Infatti se l’intento è quello di formare un cittadino responsabile e consapevole, è necessariosviluppare, diffondere e concretizzare una cultura della prevenzione e della sicurezza, cioètrasmettere principi e valori, di far acquisire comportamenti di prevenzione. La scuolapertanto, attiva percorsi educativo -didattici trasversali alle diverse aree che trattano temiinerenti la “sicurezza” e la “salute”, con un impegnativo percorso educativo in chiave diformazione e prevenzione, quale processo di crescita culturale di ciascuno.

5. Salute e sicurezza

•L’ambiente, sia naturale che sociale e culturale, nel quale il bambino vive quotidianamente, ècontenitore privilegiato per decodificare e comprendere la realtà. Il territorio ambientaleviene elevato a banca delle conoscenze, in quanto offre irripetibili tracce del passato.L’esplorazione e la conoscenza del proprio ambiente di vita, della propria cultura e delleproprie radici, aprono le porte alla nascita di un’educazione ambientale, di condivisione e diconoscenza di regole a molteplici livelli: conoscitivo e di scoperta, ludico corporeo, narrativo edi ascolto, culturale e folkloristico, storico/geografico, scientifico/ecologico, artistico ecreativo/costruttivo.

6. Territorio e tradizioni

Page 40: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

40

•Al fine di garantire lo sviluppo armonico e l'acquisizione delle competenze del bambino, lascuola attribuisce centrale importanza alle azioni di continuità e di raccordo didattico-metodologico con i diversi ordini di scuola. Pertanto, elabora (anche come previstonell'Obiettivo di Processo n. 4 del P.d.M.) specifici progetti definiti in accordo tra dirigenti edocenti dei diversi ordini e finalizzati a condurre il bambino e l'alunno ad un più efficaceincontro con i saperi e con le metodologie del grado scolastico successivo.

7. Continuità

•Il processo artistico permette a ciascuno di esprimere in forma diretta il proprio universointerno. Il disegno, la musica, la pittura e la manipolazione offrono la possibilità diesprimere e creare universi che raccontano il mondo interiore di ciascuno. Un modo diversodi comunicare L’educazione all’arte, alla musica e alla creatività in generale è un mezzoimprescindibile per contribuire allo sviluppo armonico della persona.

8. Creatività

•L’attività motoria valorizza il linguaggio corporeo e fornisce un sano sviluppo fisico,cognitivo e affettivo. Praticando attività motoria i bambini di qualsiasi età imparano a:rispettare le regole; sperimentare le proprie potenzialità e valorizzare il gioco di squadra;confrontarsi positivamente con i coetanei, migliorandone la socializzazione; competerepositivamente e lealmente; praticare e apprezzare stili di vita corretti. Per tali motivi, nelcurricolo scolastico è stato previsto un potenziamento di educazione motoria.

9. Attività Motorie

•L’apprendimento di una seconda lingua consente non solo l’acquisizione di una competenzainterculturale ma offre al bambino la possibilità di essere cittadino europeo e del mondo. Ilprimo approccio alla seconda lingua è di tipo funzionale – comunicativo - situazionale –ludico, al fine di permettere ai bambini di utilizzare la nuova lingua in modo spontaneo perscopi pratici (ossia socializzare e interagire con l’ambiente circostante).

10. Apprendimento L2

•L’educazione alla lettura riveste un ruolo fondamentale nella scuola, dove il bambinomuove i primi passi verso le lettere e , successivamente, attua la prima esperienza delleggere. Motivare gli alunni al piacere della lettura è importante e necessario, soprattutto inun contesto culturale, come quello attuale, dove i sistemi di comunicazione televisiva,informatica e telematica sembrano voler esaurire completamente i bisogni di conoscenza.

11. Biblioteca

•L’attuazione di forme di recupero coinvolge il singolo docente che, a seguito di verifiche,registra difficoltà di apprendimento. In questo caso il docente potrà rallentare la propriaprogrammazione didattica e proporre agli organi collegiali preposti l’organizzazione diattività di recupero in itinere. Sono previste diverse forme di recupero tramite: flessibilitàdidattica, lavoro differenziato, gruppi di lavoro, coppie di aiuto (peer education)

12. Consolidamento e recupero

•Il potenziamento delle eccellenze sarà conseguito tramite specifiche attività progettuali.

13. Eccellenze

Page 41: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

41

Ampliamento dell’Offerta Formativa – Annualità 2017/2018

Per l’anno scolastico 2017/2018 la nostra scuola attuerà i seguenti progetti che, afferenti le tematiche

illustrate nell’Offerta Formativa del Circolo, sono indicati in base all’ordine di scuola.

o Progetti curriculari ed extracurricolari

SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Titolo: Progetto Accoglienza

Destinatari: Tutti i bambini

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto si propone di facilitare nel bambino un progressivo adattamento alla realtà scolastica attraverso l’esplorazione di uno spazio accogliente, sereno e stimolante, luogo di espressione del sé e di socializzazione, ponendosi come momento privilegiato di incontro tra scuola e famiglie.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Accoglienza”

Titolo: Progetto Continuità e Orientamento

Destinatari: o Bambini di 5 anni o Alunni delle Classi V

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto nasce dalla convinzione che la continuità sia un fenomeno didattico-relazione e intende creare esperienze che possano costituire un collegamento tra la scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado, favorendo l’accostamento ai sistemi simbolici relativi alla lingua scritta e quella parlata. Il progetto vede impegnati, le docenti delle sezioni di 5 anni e le docenti delle classi V. Il percorso di orientamento tra genitori e docenti delle sezioni/classi in uscita.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Continuità”

Titolo: Diamoci una mano

Destinatari: o Bambini di 5 anni o Alunni delle Classi I

Plessi coinvolti: Fiordaliso

Descrizione: Il progetto intende Condividere obiettivi, strategie e modalità di insegnamento –apprendimento, contenuti e attività, sistema di verifica e valutazione tra i due ordini di scuola, coinvolgendo i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Continuità”

Page 42: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

42

Titolo: Insieme per più tempo – Open Day

Destinatari: Tutti i bambini della scuola dell’Infanzia

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto è nato per valorizzare ed evidenziare agli occhi del territorio e dei genitori le attività didattiche svolte dalla nostra scuola. Lo scopo del progetto è, infatti, far conoscere la realtà della scuola dell’infanzia ai genitori dei potenziali futuri iscritti, consentendo loro di effettuare una scelta consapevole, e rendere visibili gli spazi della scuola, il lavoro del personale docente e le attività mediante l’attivazione di laboratori.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematiche “Continuità”

Titolo: Progetto Continuità “NAPUL’È”

Destinatari: o Bambini di 5 anni o Alunni delle Classi V

Plessi coinvolti: Sede Centrale

Descrizione: Il progetto è nato dalla necessità di ricostruire un passato di cui alcuni alunni non hanno piena coscienza e la cui conoscenza è fondamentale per preservare la memoria storica e per costruire e mantenere un’identità culturale. La finalità del progetto è educare bambini ed alunni alle peculiarità del territorio e della cultura locale, tramite l’analisi di alcuni significativi elementi del patrimonio storico-popolare partenopeo. Il progetto sarà svolto in continuità tra i bambini delle sezioni di 5 anni e gli alunni delle classi V e si concluderà con una manifestazione finale.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematiche “Continuità”, “Territorio e tradizioni”, “Creatività”

Titolo: Progetto Sicurezza

Destinatari: Tutti i bambini

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto di Educazione alla Sicurezza è rivolto a tutte quelle persone che ruotano intorno al mondo della scuola (genitori, bambini, insegnanti, specialisti) affinché siano attente a formare negli alunni la cultura della prevenzione, cioè a promuovere la cognizione della propria e dell’altrui salute, con particolare attenzione alla qualità della vita e dell’ambiente in cui vivono.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematiche “Continuità”, “Sicurezza e salute”

Titolo: Progetto Biblioteca

Destinatari: Tutti i bambini

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: La biblioteca costituisce uno strumento funzionale all’apprendimento e alle attività d’insegnamento. Il progetto è volto ad attuare una serie di attività per promuovere, consolidare, potenziare e sviluppare l'amore per la lettura e condurre gli alunni ad una lettura spontanea

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematiche “Biblioteca”

Raccordo con il P.d.M.: Obiettivo di Processo N. 3

Page 43: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

43

SCUOLA DELL’INFANZIA

Titolo: Feste a scuola

Destinatari: Tutti i bambini

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto, rivolto a tutti i bambini della scuola dell’infanzia del Circolo, con il coinvolgimento di genitori, docenti e collaboratori, intende rafforzare il sentimento di appartenenza, consolidare le relazioni interpersonali, evidenziando l’identità di ciascuno attraverso la conoscenza di tutte le festività.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Territorio e tradizioni”

Titolo: Un Natale speciale

Destinatari: Tutti i bambini

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Sarà favorita nei bambini la conoscenza degli aspetti simbolico - culturali della festa del Natale, favorendo la creatività e la solidarietà in situazioni di collaborazione tra alunni, docenti e genitori. Il progetto prevede una manifestazione finale.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Territorio e tradizioni” e “Creatività”

Titolo: Clic

Destinatari: Bambini di 4 e 5 anni

Plessi coinvolti: Sede Centrale – Plesso Fiordaliso

Descrizione: Il progetto si propone come primo approccio al mondo dell’informatica. Il computer è un mezzo didattico che permette di introdurre la multimedialità nelle normali attività curriculari, integrandosi con le altre attività educative, in grado di stimolare creatività, capacità logico-matematiche, grafica, linguistica, coordinazione oculo-manuale.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematiche “Digitale - PNSD” e “Creatività”

Titolo: Il mondo intorno a noi

Destinatari: Tutti i bambini

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto vuole guidare il bambino alla scoperta dell'ambiente circostante e, con gradualità, condurlo ad assumere comportamenti corretti e responsabili. Il progetto fornisce l’occasione per approfondire alcuni temi: le stagioni, ambienti naturali ed antropici, animali, l’ecologia, ecc…

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Legalità” e “Territorio e tradizioni”

Page 44: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

44

Titolo: Io cittadino del mondo

Destinatari: Bambini di 5 anni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto propone un percorso didattico, finalizzato alla formazione dei futuri cittadini, che accompagnerà i bambini alla scoperta della propria identità nazionale, ma anche della multiculturalità, intesa come valorizzazione della diversità/unicità della persona.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Cittadinanza e Costituzione”

Titolo: Play with english

Destinatari: Bambini di 5 anni

Plessi coinvolti: Sede Centrale

Descrizione: Il progetto è volto a introdurre, in modo partecipativo e ludico, i primi elementi della lingua inglese. La finalità è offrire ai bambini esperienze che, motivandoli e coinvolgendoli, li sollecitino a familiarizzare con un codice linguistico diverso dal proprio.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematiche “Apprendimento L2”

Titolo: Parole e Numeri

Destinatari: Bambini di 5 anni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Questo progetto si articola in un itinerario linguistico e logico-matematico. I bambini saranno accompagnati nel primo apprendimento linguistico riferito alla lettura e alla scrittura (competenza metalinguistica), tenendo conto sia del processo cognitivo legato alle abilità e ai concetti, sia di quello di costruzione individuale. L’itinerario logico-matematico guiderà i bambini nel campo dell’intelligenza numerica, intesa come capacità di concepire pensieri, elaborare concetti e formulare giudizi, cogliendo l’essenzialità che è all’interno delle cose e dei fatti.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Competenze in uscita”

Titolo: Giocare per crescere

Destinatari: Tutti i bambini

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto promuove esperienze legate al corpo e alla motricità che, oltre a facilitare l’apprendimento di un corretto comportamento motorio, consentono al bambino di prendere coscienza del valore del corpo, di interagire, di esplorare lo spazio, di conoscere gli oggetti, di comunicare emozioni e di risolvere problemi pratici.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Attività motorie”

Page 45: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

45

Titolo: Arte in gioco

Destinatari: Tutti i bambini

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto intende educare e stimolare al senso del bello, alla conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà circostante. Stimolare le capacità cognitive, affettive e relazionali del bambino accrescendo la fiducia nelle proprie capacità sviluppando la creatività, la maturazione dell’autonomia e della propria identità.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Creatività”

Titolo: Insieme si può

Destinatari: Sezione Fucsia (Sede Centrale) – Sezione Verde (Plesso Fiordaliso)

Plessi coinvolti: Sede Centrale – Plesso Fiordaliso

Descrizione: Il progetto nasce dalla necessità di creare un’interazione costruttiva tra bambini di diverse realtà della nostra scuola, condividendo valori come rispetto, amicizia, collaborazione, aiuto reciproco e solidarietà. Predominante è l’attività motoria che si aggancia ad attività manipolative, linguistico/teatrali e digitali. Il progetto avrà un percorso didattico sia curriculare che extracurriculare con attività mirate alla realizzazione di una manifestazione finale.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematiche “Attività motorie”, “Digitale - PNSD” e “Creatività”

Titolo: Laboratorio di manipolazione e creatività

Destinatari: Tutti i bambini

Plessi coinvolti: Sede Centrale

Descrizione: Il laboratorio si propone di potenziare le diverse capacità, favorendo lo sviluppo della creatività e del pensiero divergente in un contesto educativo sereno e stimolante, dove è possibile mettere in atto le proprie abilità e potenzialità.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Creatività”

SCUOLA PRIMARIA

Titolo: Il meglio di me

Destinatari: o Alunni con Bisogni Educativi Speciali o Alunni con scarsi esiti nell’apprendimento delle competenze di base

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto ha la finalità di provvedere, tramite l’impiego di tutto l’organico dell’autonomia, al recupero formativo, al consolidamento, potenziamento e ampliamento delle competenze e delle abilità di base. Il progetto si avvale, tra le diverse metodologie impiegate, anche della peer education al fine di motivare e potenziare gli alunni che presentano livelli di eccellenza, i quali saranno i tutor dei loro compagni.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Consolidamento e recupero”

Raccordo con il P.d.M.: Obiettivo di Processo N. 3

Page 46: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

46

Titolo: Feste e ricorrenze

Destinatari: Tutti gli alunni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Saper analizzare ed interiorizzare i valori e le radici della realtà locale, attraverso lo studio delle ricorrenze, delle tradizioni e della cultura.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Territorio e tradizioni”

Titolo: In viaggio verso la democrazia

Destinatari: Tutti gli alunni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto offre agli alunni l’opportunità di acquisire schemi mentali da utilizzare nella società civile attraverso un’autentica ricerca dei valori della dignità umana, finalizzata al raggruppamento della responsabilità individuale e collettiva, al rispetto degli altri e alla solidarietà. Il progetto svilupperà ambiti relativi alla cittadinanza attiva, educazione stradale e ambientale, salute e alimentazione.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Cittadinanza e costituzione”

Titolo: Canti sotto l’albero

Destinatari: Tutti gli alunni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: In occasione del Natale, la nostra scuola, partecipa al progetto in rete con altre scuole del territorio. L’iniziativa è tesa a riscoprire il valore del Natale attraverso le tradizioni natalizie del proprio paese.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Creatività” e “Territorio e tradizioni”

Titolo: La magia della musica

Destinatari: Alunni con particolari capacità (Eccellenze)

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto ha lo scopo di favorire l’aggregazione e lo spirito di gruppo, di dare maggiore impulso alla creatività, oltreché sostenere la crescita culturale dei ragazzi. L’acquisizione delle regole di base del sapere musicale, verrà favorita tramite la didattica laboratoriale, lezioni frontali e all’occorrenza interventi mirati, di canto corale e strumentale

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Eccellenze” e “Creatività”

Page 47: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

47

Titolo: Progetto Respect

Destinatari: Classi III C e III D

Plessi coinvolti: Sede Centrale

Descrizione: Il progetto, condotto in collaborazione con la Cooperativa Irene ’95, impegnata nella gestione del Servizio di Sostegno alle Responsabilità Familiari dell’Ambito Territoriale n.22, ha l’obiettivo di potenziare in ambito scolastico percorsi, per i bambini e per i loro genitori, finalizzati all’educazione alla legalità e al rispetto delle regole, come base per il benessere sociale, ed al potenziamento delle capacità genitoriali. Il progetto prevede 5 incontri con le classi, l’ultimo dei quali prevede anche la partecipazione nei genitori.

Raccordo con il P.T.O.F.: III Circolo Didattico – Sede Centrale

Titolo: Un tappo per amare

Destinatari: Tutti gli alunni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto è una raccolta di tappi di plastica, o di contenitori di plastica riciclabile a favore di alcune iniziative di Adozione a Distanza. Realizzare il progetto nella scuola vuol dire offrire uno strumento di crescita basato su un percorso solidale concreto, verificabile e aperto al contributo personale di ciascun alunno.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Cittadinanza e costituzione”

Titolo: Dal gioco allo sport

Destinatari: Tutti gli alunni

Plessi coinvolti: Fiordaliso

Descrizione:

Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare i tre nuclei fondamentali della formazione integrale della persona: 1) conoscere meglio se stessi, migliorando progressivamente nella conoscenza e nella consapevolezza della propria identità corporea e nella cura della propria persona (star bene); 2) comunicare e relazionarsi positivamente con gli altri, cioè essere consapevoli delle opportunità offerte dal gioco e dallo sport per lo sviluppo di abilità prosociali (stare insieme); 3) acquisire il valore delle regole e l’importanza dell'educazione alla legalità, riconoscendo nell’attività motoria e sportiva i valori etici alla base della convivenza civile (star bene insieme).

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Attività motorie” e “Cittadinanza e costituzione”

Titolo: Mai più Shoah

Destinatari: Alunni delle classi V

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto intende mantenere viva la memoria storica dell’Olocausto, attraverso riflessioni e approfondimenti, e si concluderà con un Meeting nel quale interverranno alcuni testimoni, membri della Comunità Ebraica di Napoli.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Legalità” e “Cittadinanza e Costituzione”

Raccordo con il P.d.M.: Obiettivo di Processo N. 4

Page 48: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

48

Titolo: Scrittura creativa “Vesevus”

Destinatari: Alunni con particolari capacità (Eccellenze)

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il Progetto nasce dalla voglia di comunicare degli alunni e dalla necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere agli altri, anche fuori dalle mura scolastiche, le molteplici esperienze educativo-didattiche vissute e condivise durante l’anno scolastico. Il giornalino, utilizzando le discipline del curricolo in forma dinamica e come fonte di conoscenza, si propone di stimolare e rinnovare il piacere della lettura, della comunicazione e della scrittura. Intende altresì favorire la cooperazione e lo scambio di esperienze tra gli insegnanti e gli alunni delle varie classi.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Eccellenze”, “Creatività” e “Cittadinanza e Costituzione”

Raccordo con il P.d.M.: Obiettivo di Processo N. 3

Titolo: Sbulloniamoci

Destinatari: Tutti gli alunni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il presente progetto ha come finalità il consolidamento di quei comportamenti positivi che promuovono l’inserimento ed il rispetto del singolo all’interno della comunità scolastica, e la prevenzione di episodi ed atteggiamenti di bullismo, prevaricazione e vittimismo che possono compromettere una sana crescita sociale.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Legalità” e “Cittadinanza e Costituzione”

Titolo: Laboratorio matematico - scientifico

Destinatari: Tutti gli alunni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto vuole offrire agli alunni la possibilità di sperimentare praticamente alcuni concetti e fenomeni matematico-scientifici.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Competenze in uscita”

Titolo: Sing a song

Destinatari: Tutti gli alunni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto ha la finalità di potenziare le competenze in lingua inglese e arricchire il lessico tramite l’uso di canzoni.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Apprendimento L2” e “Creatività”

Page 49: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

49

Titolo: Mille giovani per il Parco

Destinatari: Tutti gli alunni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto di educazione ambientale, svolto nell’ambito della “Rete delle scuole del Parco Nazionale del Vesuvio”, ha la finalità di migliorare la capacità complessiva delle scuole del Parco di misurarsi con i problemi del territorio di appartenenza e di costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al “senso del limite.” Il progetto ha una durata triennale e prevede: incontri con gli alunni; formazione dei docenti; attività in aula con docenti ed esperti; uscite sul territorio.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Legalità”, “Cittadinanza e Costituzione” e “Territorio e tradizioni”.

Titolo: A, B, C… Me la suono e me la canto

Destinatari: Alunni delle Classi I

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto ha la finalità di accompagnare gli alunni a discriminare le fondamentali strumentalità di base della letto-scrittura, analizzandole e adoperandole in modo appropriato e consono ad ogni contesto comunicativo. Il progetto si struttura in un percorso-gioco vede gli alunni impegnati a cantare, cadenzare e ritmare i suoni fondamentali per la padronanza della lingua italiana.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Creatività”

Raccordo con il P.d.M.: Obiettivo di Processo N. 3

Titolo: A rispettare l’ambiente si impara tra i banchi di scuola

Destinatari: Alunni delle Classi II

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto di educazione ambientale si prefigge di contribuire a formare al rispetto ambientale le future generazioni, sottolineando come l’ambiente sia un bene prezioso alla cui conservazione è necessaria la collaborazione di tutti.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Cittadinanza e Costituzione” e “Territorio e tradizioni””

Titolo: Raccontami…

Destinatari: Alunni delle Classi III

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto mira all’approfondimento dell’esercizio della lettura da un punto di vista espressivo. In particolare i testi scelti saranno illustrati e drammatizzati dagli alunni.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Creatività” e “Biblioteca”

Raccordo con il P.d.M.: Obiettivo di Processo N. 3

Page 50: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

50

Titolo: L’ambiente siamo noi

Destinatari: Alunni delle Classi IV

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto si prefigge di condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del proprio ruolo nell’ambiente, partendo dalla conoscenza del proprio territorio con le sue problematiche. La partecipazione al progetto incrementerà le conoscenze, abilità e competenze degli alunni, con la finalità ultima di creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti dell’ambiente.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Cittadinanza e Costituzione” e “Territorio e tradizioni”

Titolo: Poeti in gioco

Destinatari: Alunni delle Classi IV

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Descrizione: Il progetto nasce sul sottile filo che lega gioco, fantasia e apprendimento, partendo, partendo dall’importanza che riveste il gioco di fantasia nello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino. L’alunno autore-lettore, con la sua immaginazione e creatività, si adopererà nella realizzazione di un libricino: “Poeti in gioco”.

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Creatività”

Raccordo con il P.d.M.: Obiettivo di Processo N. 3

Page 51: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

51

o Progetti PON / POR FSE

PON FSE APPROVATO

Riferimento PON: 10862 – FSE – Inclusione sociale e lotta al disagio – Azione 10.1.1A

Titolo: Tutti + Uno, Uno+ Tutti

Ordine di scuola: Primaria

Destinatari: 150 alunni

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Durata: Intero anno scolastico

Tipologia di progetto: Extracurricolare

Descrizione: Il progetto vuole sostenere e ampliare le attività che il 3° Circolo pone in essere per favorire l’inclusione sociale e incidere sulla motivazione allo studio dei giovanissimi che, seppur in forma acerba, mostrano i primi segni di disagio. Considerando che il contenimento emotivo/affettivo/comportamentale dei bambini problematici e la canalizzazione di tanta “energia” richiede attenzione, cura ed eccellenti capacità di ascolto e osservazione, il progetto si struttura in un piano di azioni che interviene su più ambiti, offrendo agli alunni la possibilità di scegliere e individuare l’attività più consona al proprio stato d’animo. Le azioni, strutturate secondo una metodologia laboratoriale, sono orientate alla realizzazione di un prodotto finito.

Titolo laboratori/moduli: 1) Il Gioco dei giochi 2) Il corpo in ballo e in musica 3) In cantibus 4) Logicando 1 5) Logicando 2 6) Nuvole di parole 7) Justice… in time

Collaborazioni con altri

Istituti Scolastici:

1) Liceo Scientifico “E. Torricelli”, Somma Vesuviana 2) Liceo Classico-Scientifico “V. Imbriani”, Pomigliano D’Arco 3) Scuola Media “San G. Bosco – Summa Villa”, Somma Vesuviana

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Legalità”, “Cittadinanza e Costituzione”, “Attività motorie”, “Creatività” e “Consolidamento e recupero”.

Raccordo con il P.d.M. Obiettivo di Processo N.3

CANDIDATURA A PON FSE

Riferimento PON: 2669 – FSE – Pensiero computazionale e cittadinanza digitale – Azione 10.2.2A

Titolo: L’arte di pensare Digit@le

Ordine di scuola: Primaria

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Competenze in uscita”

Page 52: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

52

Riferimento PON: 1953 – FSE – Competenze di base – Azione 10.2.1A

Titolo: La bottega dell’arte

Ordine di scuola: Infanzia

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Competenze in uscita”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Attività motorie” e “Creatività”

Riferimento PON: 1953 – FSE – Competenze di base – Azione 10.2.2A

Titolo: L’arte di comunicare

Ordine di scuola: Primaria

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Competenze in uscita”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Apprendimento L2” e “Consolidamento e recupero”

Raccordo con il P.d.M. Obiettivo di Processo N.3

Riferimento PON: 3340 – FSE – Competenze di cittadinanza globale - Azione 10.2.5A

Titolo: Cresce sani e belli

Ordine di scuola: Primaria

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Competenze in uscita”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Cittadinanza e Costituzione”, “Salute e sicurezza” e “Territorio e tradizioni”

PROGETTO Art. 9 – AREE A RISCHIO APPROVATO

Riferimento normativo: Art. 9 del CCNL Comparto scuola 2006/09- Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio “CREDO IN ME” - annualità 2016-2017 A

Titolo: Credo in me

Ordine di scuola: Primaria

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Durata: Dal mese di Ottobre al mese di Dicembre 2017

Tipologia di progetto: Extracurricolare

Descrizione: Il progetto ha l’obiettivo di favorire esperienze di gruppo altamente inclusive. Nel corso delle attività, gli alunni avranno modo di sperimentare relazioni positive all’interno di un contesto nel quale si promuove il successo formativo di ciascuno, accrescendone l’autostima. I moduli/laboratori riguarderanno diversi linguaggi espressivi, intesi come canali privilegiati per incentivare la curiosità, l’interesse, la motivazione e il coinvolgimento emotivo di ognuno.

Titolo laboratori/moduli: 1) Stare bene con se stessi e con gli altri 2) Atleti a scuola 3) Emozioni in scena

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Legalità”, “Cittadinanza e Costituzione”, “Attività motorie” e “Creatività”

Page 53: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

53

CANDIDATURA 2^ ANNUALITÀ POR CAMPANIA FSE

Riferimento POR: Progetto “Scuola Viva” – Asse III Ob. Sp. 12 Azione 10.1.1

Titolo: Summando: cultura e tradizione – Annualità 2^

Ordine di scuola: Primaria

Plessi coinvolti: Tutti i plessi

Durata: Intero anno scolastico

Tipologia di progetto: Extracurricolare

Descrizione: Il progetto, a seguito dei positivi risultati raggiunti nell’annualità 2016/2017, ha l’obiettivo di offrire ai bambini attività formative nel tempo libero che costituiscano un modo per contrastare e prevenire la devianza e un’occasione in più di crescita e confronto, per acquisire i valori e le regole del vivere civile e formare coscienza sensibili alle problematiche ambientali e ai valori della legalità e della sicurezza. Il progetto è incentrato su azioni e strumenti sviluppati in luoghi aperti e aggreganti, dove i saperi sono costruiti in spazi collaborativi, flessibili e dinamici, sia all’interno che all’esterno dell’istituzione scolastica, tramite percorsi condivisi con la comunità locale per assicurare, consolidare e valorizzare la piena adesione e l’apprendimento partecipato.

Titolo laboratori/moduli: 1) Vesuvio: parco di biodiversità e tipicità 2) Sapere i sapori 3) I tesori del Vesuvio e i loro custodi 4) Tutto il mondo è teatro: l’arte di vedere noi stessi

Raccordo con il P.T.O.F.: Capitolo 3. “Pianificazione curriculare”, punto d) “Curricolo unitario”, sezione “Offerta Formativa”, tematica “Territorio e tradizioni”, “Cittadinanza e Costituzione” e “Creatività”

o Progetti in collaborazione con Enti e Associazioni

La scuola prenderà parte a tutti i progetti proposti dal MIUR e svolti in collaborazione con Enti ed

Associazioni che, già realizzati nel precedente anno scolastico, hanno sortito positivi effetti, come ad

esempio:

- Strampalat;

- Opera domani;

- Frutta nelle scuole;

- Basket in cartella;

- Respect;

- Festival della Matematica;

- π greco;

- Puliamo il mondo;

- Festa dell’albero.

La scuola inoltre aderirà ad ulteriori progetti, come ad esempio il Progetto MIUR/UNICEF “Scuola Amica”

ed il Festival dei diritti dei bambini. In corso d’anno saranno comunque prese in considerazione ulteriori

proposte progettuali i cui obiettivi risultino coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Page 54: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

54

o Progetti di InFormazione rivolti alle famiglie

Titolo: Incontro “Vaccinazioni in età pediatrica”

Promotore: III Circolo Didattico

Relatore: Dott.ssa Grazia Formisano Responsabile dell’Unità Operativa Materno Infantile del Distretto 51 ASL NA3SUD

Data incontro e durata: Sabato 28 ottobre 2017 dalle 9:30 alle 11:00

Sede: III Circolo Didattico – Sede Centrale

Descrizione: L’incontro è finalizzato a promuovere riflessione, confronto e approfondimento sul tema dell’obbligo vaccinale per gli alunni nella fascia dai 0 ai 16 anni, sancito dalla Legge 119 del 31 luglio 2017.

Titolo: La relazione positiva coni figli e la gestione dei conflitti

Promotore: III Circolo Didattico

Organizzatore: Cooperativa Irene ‘95 Impegnata nella gestione del Servizio di Sostegno alle Responsabilità Familiari dell’Ambito Territoriale n.22

Data incontro e durata: Nei mesi di Novembre e Dicembre 2017

Sede: III Circolo Didattico – Sede Centrale

Descrizione: Il progetto prevede una serie di incontri-confronti, con i genitori di bambini ed alunni del III Circolo Didattico, finalizzati a supportare la capacità nella gestione delle problematiche di base del rapporto genitori-figli: relazione, cura e gestione del conflitto.

Titolo: Sbulloniamoci - Genitori

Promotore: III Circolo Didattico

Esperti: Si prevede il coinvolgimento di esperti

Data incontro e durata: 2 incontri tra i mesi di Gennaio e Maggio

Sede: III Circolo Didattico – Sede Centrale

Descrizione: Il progetto nasce rivolto agli alunni di tutto il 3° Circolo per consolidare quei comportamenti positivi che promuovono l’inserimento ed il rispetto del singolo all’interno della comunità scolastica e di prevenire episodi ed atteggiamenti di prevaricazione e vittimismo che possono compromettere una sana crescita sociale. A tal fine, il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei genitori è di primaria importanza. Per tale motivo il progetto si estende anche ai genitori di tutti i plessi e prevede due incontri/ confronti con loro.

Page 55: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

55

o Visite didattiche

DESTINAZIONE LOCALITÀ PERIODO DESTINATARI S.PRIMARIA

DESTINATARI S.INFANZIA

Artigiano Brusciano Novembre-Dicembre 1°T-2°T-3°T-4°T-5°T-

1°C-1°D-2°C-1°A - Fiordaliso

Fiordaliso

Orto botanico Napoli Aprile-Maggio 1°T-1°C-1°D-2°C-3°C-

3°D-1°A Blu-Fucsia-Giallo-

Bianco-Rosso

Ecologia Bruscino Marigliano Aprile-Maggio 2°T-3°T-4°T-5°T-5°C-5°D /

Città della Scienza Napoli Marzo –Aprile-Maggio 3°T-4°T-5°T- 2°A-2°B

Blu-Fucsia-Giallo Dicembre - Gennaio 5°C-5°D- 5°A-5°B

Reggia di Caserta Caserta Maggio 4°T-5°T /

Agriturismo Cinciallegra Pollena Trocchia Febbraio -Marzo-Aprile Tutte le prime- 2°C Bianco- Rosso

Maggio / Verde-Arancione

Oasi WWF “La ghiandaia” – San Leucio Belvedere

San Leucio Caserta Febbraio-Marzo 4°A-4°B-4°C-4°D-5°C-

5°D /

Sito archeologico Villa Augustea

Somma Vesuviana Ottobre-Dicembre 4°C-4°D-5°A-5°B /

BAIA- Castello, terme, città sommersa

Baia -Napoli Maggio 5°A-5°B -5°C-5°D (Intera giornata)

/

Teatro Summarte Somma Vesuviana / Sede Centrale, Termini, 5°G 1 Rapp. – S.M. del

Pozzo in sede Tutti i plessi

Palazzo Reale e San Carlo Napoli Febbraio 4°A-4°B /

Museo Contadino Somma Vesuviana Ottobre-Novembre 2°A-2°B /

Scavi di Ercolano Ercolano Febbraio-Aprile 3°A-3°T /

Progetto Cineforum “Girando intorno al Vesuvio”

S. Anastasia Novembre-Febbraio Tutti i plessi. Tranne le

Classi 3° e la 5°C Fiordaliso

Palazzo Reale Ballo a corte Napoli Febbraio / Blu-Fucsia-Giallo

Bianco-Rosso

Palazzo Reale di Re e Regine Napoli Marzo-Aprile-Maggio 5°A-5°B 3-4-5 anni plesso

Termini e Fiordaliso

Visita presepi Scafati Dicembre Bianco-Rosso-Blu

Museo di San Martino Napoli Dicembre 3°C-3°D-4°A-4°B-4°C-

4°D-5°A-5°B /

Fattoria BENEDUCE “La vendemmia”

Somma Vesuviana Novembre / 3-4-5 anni

Plesso Termini

Mt Communication Scopriamo la nostra Terra:

“Aspettando il Natale” Pomigliano Dicembre /

4-5 anni plesso Termini e Fiordaliso

Museo Archeologico Napoli Febbraio-Aprile 3°A-3°T /

Villaggio di Babbo Natale Varcaturo Dicembre 2°A-2°B /

La progettazione delle visite sarà integrata con le uscite previste nell’ambito del Progetto “Scuola Viva”.

Page 56: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

56

Inclusione Scolastica

BES (DVA – DSA – Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale)

La politica dell’inclusione prevede che vengano date ad ognuno pari opportunità di crescita e di

apprendimento rimuovendo nell’ambiente quelle barriere, non solo fisiche, che possano ostacolarle.

L'inclusione scolastica, perché sia effettiva, deve interessare tutte le componenti professionali che

operano nella scuola, e non solo il docente di sostegno, ovvero dirigenti scolastici, docenti, personale ATA,

studenti e famiglie, nonché tutti gli operatori istituzionali deputati al perseguimento degli obiettivi di

inclusione e che vivono l'esperienza scolastica inclusiva in termini di impegno per il "supporto" alle alunne/

alunni con particolari esigenze.

Per la presa in carico e il coordinamento di tutte le azioni riferite all’inclusione, ivi compresa la stesura

del PAI, nella nostra Istituzione è istituito il GLI costituito dai docenti di sostegno, docenti dei consigli di

classe/ sezione e, secondo le situazioni, dagli attori esterni coinvolti nel processo di crescita dell’alunno.

o Protocollo per DSA e altre certificazioni (ADHD, borderline…)

La Legge 170/2010 (8 ottobre), riconosce ed unifica, a livello nazionale i DSA e le iniziative da

intraprendere al fine di rimuovere gli ostacoli nei casi di:

- Dislessia

- Disgrafia

- Disortografia

- Discalculia

La legge riguarda anche alcuni casi di Disturbi evolutivi specifici, funzionamento cognitivo limite, ADHD…

Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) è lo strumento indispensabile per monitorare il percorso

scolastico dello studente.

Siccome ogni situazione è diversa da bambino a bambino bisognerà pianificare un percorso rispondente

ai reali bisogni dell’alunno. Il documento viene redatto con la collaborazione dei genitori e, una volta

acquisita una diagnosi specialistica, il consiglio di classe elabora il PDP. Per ciascuna materia, devono essere

individuati gli strumenti dispensativi e compensativi, e non gli obiettivi come nel PEI (alunni DA) per

consentire allo studente il raggiungimento degli obiettivi alla pari dei compagni.

Sintesi del percorso da attuare in caso di diagnosi Legge 170

Page 57: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

57

Il Piano Personalizzato focalizza l’attenzione su: - Dati generali con l’analisi della situazione dell’alunno

- Livello delle competenze raggiunte nelle diverse aree

- Gli obiettivi e i contenuti previsti dell’anno scolastico e la metodologia con le misure compensative

e dispensative

- Le modalità di verifica

- La valutazione in itinere e finali con le indicazioni sul come viene effettuata

- I rapporti con la famiglia, con particolare riferimento alla parte dei compiti da svolgere a casa

Verifica e valutazione – Ciascun docente della classe è corresponsabile del progetto formativo elaborato

per l’alunno con DSA e “attua modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti”. Pertanto, così come

propugnata dalla Legge 53 del 2003 e da uno dei suoi decreti applicativi, il D. Lgs. n.59 del 2004, ogni

alunno sarà valutato secondo il proprio Piano, anche in relazione alle misure compensative e dispensative

adeguate alle singole situazioni. La strutturazione delle verifiche dovrà consentire allo studente di mostrare

il grado di prestazione migliore possibile. Ciascun docente, per la propria disciplina, definisce le modalità

più facilitanti con le quali le prove, anche scritte, vengono formulate. Le eventuali prove scritte di lingua

straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà che presenta

lo studente. La prestazione orale è privilegiata e considerata come compensativa della prestazione scritta.

o Protocollo per alunni con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale (anche con

riferimento ad alunni stranieri)

Tale protocollo percorre le stesse linee individuate per gli alunni DSA, con esclusione della necessità

della presa in atto della diagnosi specialistica.

Dalla nota ministeriale del 22 Novembre 2013 prot 2563: “Qualora nell’ambito del Team docente si

concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici, questo potrà comportare l’adozione e quindi la

compilazione di un PDP con eventuali strumenti compensativi e misure dispensative”. Non è compito della

scuola certificare alunni con bisogni educativi speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna e

necessaria l’adozione di particolari strategie didattiche.

Nel caso di situazioni problematiche la nostra Istituzione procede con i seguenti step:

- Utilizzo di strumenti specifici (test e griglie) per l’individuazione di difficoltà e/o potenzialità e

registrazione dei risultati

- Condivisione dei risultati emersi nel consiglio di classe

- Incontro con i genitori per definire e ottimizzare il PDP

- Verifiche in itinere e finale dei PDP a cura del GLI

o Protocollo per DVA

La nostra Istituzione, al fine di realizzare una efficace e funzionale progettazione, quanto più

rispondente alle caratteristiche dell’operatività, è attenta nel valutare i bisogni formativi degli alunni

diversamente abili.

Page 58: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

58

Essa indaga non solo sulle competenze prettamente didattiche e relazionali, ma soprattutto sugli aspetti

che riguardano l’alunno nel suo vissuto familiare, extrascolastico e riabilitativo. In seguito a ciò, per ogni

alunno con handicap, vengono redatti Il Profilo Dinamico Funzionale (che per effetti del decreto legislativo

n.66/2017 dal 1° Gennaio 2019 sarà sostituito dal profilo di funzionamento) e il Piano Educativo

Individualizzato (P.E.I.), momenti concreti in cui si esercita il diritto all’istruzione e all’educazione

dell’alunno con disabilità (Legge 104/92).

La progettazione educativa, formativa e riabilitativa di un "progetto di vita" tiene conto del ruolo attivo

che l'individuo dovrà svolgere all'interno della società; riguarda tutti gli insegnanti poiché l’intera comunità

scolastica è chiamata a:

- favorire e potenziare gli apprendimenti

- adottare i materiali e le strategie didattiche in relazione ai bisogni degli alunni con disabilità.

- rendere le famiglie più consapevoli e quindi orientarle verso progetti realistici sul futuro dei propri

figli

In seguito all’acquisizione della documentazione necessaria e alla verifica della completezza del fascicolo

personale, la scuola procede attuando il percorso per l’inclusione.

Strategie metodologiche e didattica – La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta

l’adozione di strategie e metodologie, quali l’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il

tutoring, l’apprendimento per scoperta, la suddivisione del tempo in tempi, l’utilizzo di mediatori didattici,

di ausili informatici, di software e sussidi particolari.

Percorso per l’INCLUSIONE:

Conoscenza degli alunni sotto il profilo biopsichico, socio-relazionale e cognitivo e familiare

Raccolta di tutte le informazioni attraverso un’attenta e sistematica osservazione dei soggetti, con rielaborazione e analisi dei dati

Individuazione delle aree di maggiore potenzialità, sulle quali risulta impostato lo sviluppo della formazione e la promozione degli alunni con handicap (tenendo conto delle indicazioni emerse dai documenti degli operatori sanitari, e dai colloqui con le famiglie)

Programmazione degli interventi educativi predisponendo obiettivi, metodologie e strategie didattiche individualizzate e integrate nel percorso didattico ed educativo della classe di appartenenza

Gestione equilibrata delle risorse umane e materiali, anche in considerazione della possibilità di usufruire di personale specialistico messi a disposizione dal Comune; di tale assistenza usufruiscono gli alunni con particolari problematiche rilevate e certificate durante gli incontri con l’equipe multidisciplinare dell’ASL

Page 59: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

59

Inoltre per promuovere il processo d’inclusione vengono attuate le seguenti azioni:

Verifica e valutazione – Le verifiche delle abilità progressivamente acquisite, vengono registrate su

apposite griglie di osservazione per ogni singolo alunno, diversificate secondo le individuali competenze e

capacità e sono riferite agli obiettivi previsti nei singoli PEI. La valutazione, inoltre, sarà sempre considerata

come valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance, sarà riferita a:

- comportamento;

- discipline;

- attività svolte sulla base dei documenti previsti dall’Art 12 comma 5, della Legge 104 del 1992,

Piano Educativo Individualizzato.

Gestione, in modo alternativo, delle attività d’aula

Organizzazione dei curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse attitudini cognitive

Tutti i progetti mirano allo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione (Art 314, comma 2 del D.L.gs del 1994)

Utilizzo, in modo graduale e progressivo, di più codici di comunicazione che facilitino la didattica e la rendono flessibile alle esigenze individuali, per accrescere l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento

Condivisione di linee comuni pedagogiche e di condotta tra insegnanti di sostegno e curricolari nella gestione dell’intero gruppo classe

"Agganciare" il più possibile, il lavoro dell'alunno a quello del gruppo classe

Page 60: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

60

Continuità

La continuità tra i diversi ordini di scuola è il cardine del curricolo unitario.

Pertanto progetti specifici sono elaborati dalla scuola tenendo

presente che la continuità deve fare riferimento concreto a:

- realtà educative;

- impostazione pedagogico-didattica;

- modalità di organizzazione delle

attività;

- rapporti fra scuola e famiglia e fra scuola

e territorio.

Nella realizzazione ed implementazione dei progetti sono coinvolti gli alunni frequentanti l’ultimo anno

della scuola dell’infanzia, delle classi prime e quinte del Circolo.

Con la Scuola secondaria di primo grado, inoltre, sono previsti incontri tra i docenti per la comparazione

del percorso formativo e delle competenze di raccordo e sono stati attivati accordi per il monitoraggio dei

risultati a distanza nel tempo a breve e lungo periodo, così come previsto nell’Obiettivo di Processo N. 4 del

Piano di Miglioramento.

Azioni di Continuità:

Comunicazione di dati sull’alunno

Comunicazione di informazioni sull’alunno in collaborazione con la famiglia

Coordinamento dei curricoli degli anni iniziali e terminali

Formazione delle classi iniziali

Sistema di valutazione degli alunni

Monitoraggio dei risultati dell’alunno nel tempo a breve a lungo periodo

Page 61: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

61

Piano Nazionale Scuola Digitale – PNSD

Premessa

Il Piano Nazionale Scuola Digitale – PNSD (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell’ottica “di scuola non

più unicamente trasmissiva e di scuola aperta e inclusiva in una società che cambia”. L’animatore digitale

individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N° 17791 del

19/11/2015) “Favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate

all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano

nazionale scuola digitale. Sarà formato attraverso un percorso dedicato (a valere sulle risorse del DM n.

435/2015), su tutti i temi del Piano Nazionale Scuola Digitale”.

Ambiti di intervento

•Stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi

Formazione interna

•Favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa

Coinvolgimento della comunità

scolastica

•Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. Uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di codingper tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure

Creazione di soluzioni

innovative

Page 62: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

62

Azioni ed interventi nel corso del triennio 2016/2019

OBIETTIVI ATTIVITÀ / CONTENUTI

FOR

MA

ZIO

NE

INTE

RN

A

Sviluppare, migliorare e integrare l’innovazione

didattica e la cultura digitale nell’Istituto.

o Formazione specifica per Animatore Digitale mediante la partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.

o Percorsi di formazione e/o autoformazione, anche in assetto di piccoli gruppi e/o per ordine di scuola (per la scuola primaria, sotto forma di ricerca-azione, utilizzando una percentuale delle ore di programmazione), rivolti ai docenti e al personale ATA, su: - uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola; - uso di alcuni software Open Source. - uso delle LIM; - metodologie e uso degli ambienti per la didattica digitale integrata; - sviluppo e diffusione del pensiero computazionale (coding); - uso di applicazioni utili per l’inclusione; utilizzo di testi digitali;

o Avvio all’uso del registro elettronico. o Segnalazione di eventi e opportunità formative in ambito digitale. o Avvio e mantenimento di uno sportello permanente di assistenza.

CO

INV

OLG

IMEN

TO D

ELLA

CO

MU

NIT

À

SCO

LAST

ICA

o Sviluppare le competenze digitali degli alunni

o Condividere le esperienze digitali

o Costituzione di uno staff costituito da docenti e/o ATA che sono disponibili a mettere a disposizione le proprie competenze in un’ottica di crescita condivisa con i colleghi.

o Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema e con gli assistenti tecnici.

o Favorire la comunicazione attraverso gruppi in app scaricabili su smartphone.

o Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. o Aggiornamento costante del sito internet della scuola, anche in

riferimento alle azioni svolte per il PNSD. o Pubblicizzazione delle azioni svolte per il PNSD anche attraverso i Social

Network (spazio Facebook). o Introduzione al digitale di alcune sezioni di scuola dell’infanzia. o Formazione per gli studenti e le famiglie su: cittadinanza digitale,

Cyberbullismo. o Utilizzo di un Cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione

delle buone pratiche.

CR

EAZI

ON

E D

I SO

LUZI

ON

I IN

NO

VA

TIV

E

Utilizzare e potenziare gli strumenti didattici e

laboratori ali necessari a migliorare i processi di

innovazione digitale

o Accesso ad Internet wireless per tutto il personale della scuola. o Accesso ad Internet wireless per tutte le classi della scuola o Dotazione di una classe per plesso di un PC o Notebook o tablet. o Regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature tecnologiche della

scuola (aule informatiche, LIM, Notebook, PC, tablet). o Partecipazione ai bandi PON FESR per incrementare le attrezzature in

dotazione alla scuola. o Condivisione di materiali digitali. o Sviluppo del pensiero computazionale o Diffusione dell’utilizzo del coding nella didattica o Coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione. o Selezione e presentazione di Siti dedicati e Software Open Source utili

alla didattica e all’amministrazione. o Collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali

scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca. o Partecipazione ad eventi, workshop e concorsi sul territorio.

Page 63: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

63

Rapporti Scuola - Famiglia

Il dialogo e la collaborazione con i genitori sono considerati preziose risorse per la costruzione,

realizzazione, valutazione del progetto formativo, che è centrato sui bisogni dei bambini e degli alunni.

Fatte salve particolari situazioni che vengono di volta in volta affrontate dai singoli docenti, dai Consigli

di Intersezione, di Interclasse, di Classe o dal Dirigente, l’Istituto offre alle famiglie un ventaglio di diverse

opportunità di colloquio e di incontro.

•Due incontri annuali, nei mesi di febbraio e giugno, al termine di ogni quadrimestre. Ilprimo per la visione degli elaborati e un approfondimento sull’andamento educativoindividuale. Il secondo per la consegna degli elaborati dei bambini

•Appuntamenti possibili su richiesta dei genitori e durante le assemblee di classe

Scuola dell’Infanzia

•Due incontri annuali, nei mesi di febbraio e giugno, al termine di ogni quadrimestre, perla consegna dei Documenti di valutazione

•Due nei mesi di novembre e marzo per colloqui individuali e presa visione dei risultatidella valutazione bimestrale (pagellino)

•Appuntamenti possibili su richiesta dei genitori e durante le assemblee di classe

Scuola Primaria

•Consiglio di Istituto

•Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe con la presenza dei rappresentanti deigenitori eletti

Organi Collegiali

•Preferibilmente su appuntamento

Dirigente

•Lo sportello a cadenza mensile è finalizzato alla raccolta di eventuali richieste-proposte divalenza significativa

Attivazione di uno sportello di ascolto

Page 64: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

4. Progettazione organizzativa e Governance d’Istituto

a) Risorse della scuola

Page 65: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

b) Organigramma 2017/2018

Page 66: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

66

c) Funzionigramma 2017/2018

Collaboratori del Dirigente e altre figure di sistema

Ruolo Nominativo Responsabilità

1^

Co

llab

ora

tric

e -

Vic

ario

Margherita Carillo

o Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza impedimento impegni non derogabili assumendo ruolo e responsabilità connesse; lo coadiuva nell’organizzazione didattica e nella gestione delle risorse.

o Provvede (coordinando i responsabili di plesso) alle sostituzioni dei docenti assenti secondo i criteri stabiliti, concordando preventivamente con il D.S. le sostituzioni da retribuire.

o Segue i rapporti tra scuola e genitori e loro rappresentanze. o Svolge compiti di vigilanza nel rispetto del Regolamento di Istituto. o Collabora alla preparazione e funzionamento degli organi collegiali e

alla diffusione delle informazioni interne. o Garantisce la presenza in Istituto, per il funzionamento dell'attività

didattica. o Collabora nell'organizzazione di eventi e manifestazioni, in accordo con

strutture esterne all'Istituto. o Collabora con il D.S. e con i responsabili alla sicurezza per la gestione

delle emergenze in caso di necessità. o Partecipa alle riunioni di staff con le FF.SS. e/o responsabili di plesso,

coordinatori di classe, responsabili di progetto. o Cura la consegna e la raccolta di qualsivoglia modulistica ai

coordinatori di classe, interclasse, sezione; cura la raccolta dei registri e della documentazione didattica dei docenti al termine dell’anno scolastico.

2^

Co

llab

ora

tric

e e

Res

po

nsa

bile

Sc

uo

la P

rim

aria

Leonilde Romano

o Sostituisce il Dirigente in caso di sua assenza e di contemporanea assenza del vicario, garantendo le funzioni attribuite a quest’ultimo.

o Collabora al coordinamento del processo di apprendimento/valutazione degli alunni, nell’organizzazione dei percorsi di recupero, sostegno, approfondimento ed eccellenza.

o Svolge compiti di vigilanza, nel rispetto del Regolamento di Istituto. o Segue i rapporti tra scuola e genitori e loro rappresentanze. o Partecipa alle riunioni di staff con le FF.SS. e/o responsabili di plesso,

coordinatori di classe, responsabili di progetto. o Collabora con il D.S., con il Vicario e con i responsabili della sicurezza

per la gestione dell’emergenza in caso di necessità. o Curala consegna e la raccolta di qualsivoglia modulistica ai coordinatori

di classe, interclasse, di sezione; cura la raccolta dei registri, della documentazione didattica dei docenti al termine dell’anno scolastico.

Res

po

nsa

bili

di

Ple

sso

– S

ede

Cen

tral

e

Florinda Durevole

Infanzia o Svolge compiti di vigilanza e di sicurezza. o Collabora alla diffusione delle informazioni interne. o Segue i rapporti tra scuola e genitori e loro rappresentanze. o Coordina attività, prove di accertamento, verifiche, monitoraggi. o Coordina manifestazioni, visite guidate e uscite didattiche a livello di

plesso.

Maria Pia Feola

Infanzia

Concetta Alterio

Primaria

Page 67: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

67

Res

po

nsa

bili

di

Ple

sso

– T

erm

ini Giuditta Cardamone

Infanzia o Svolge compiti di vigilanza e di sicurezza. o Collabora alla diffusione delle informazioni interne. o Segue i rapporti tra scuola e genitori e loro rappresentanze. o Coordina attività, prove di accertamento, verifiche, monitoraggi. o Coordina manifestazioni, visite guidate e uscite didattiche a livello di

plesso.

Amalia Maione

Infanzia

Giuseppina Aliperta

Primaria

Res

po

nsa

bili

di P

less

o –

Fi

ord

alis

o /

S.M

. del

P

ozz

o

Emilia Aliperti

Infanzia Fiordaliso o Svolge compiti di vigilanza e di sicurezza. o Collabora alla diffusione delle informazioni interne. o Segue i rapporti tra scuola e genitori e loro rappresentanze. o Coordina attività, prove di accertamento, verifiche, monitoraggi. o Coordina manifestazioni, visite guidate e uscite didattiche a livello di

plesso.

Giuseppe Allocca

Primaria Fiordaliso

Teresa Rea

Primaria S.M. del

Pozzo

Co

ord

inat

ori

del

le c

lass

i

Clara Angrisani

Classi I

o Ai coordinatori di classe spetta il compito di favorire il coordinamento delle attività delle classi parallele; attiveranno quanto può essere utile al miglior profitto e comportamento degli alunni.

o Al coordinatore vengono segnalati i casi di alunni/e che presentino difficoltà di apprendimento, di inserimento in classe, di regolare frequenza.

o I coordinatori di classe sono anche delegati a presiedere i Consigli di interclasse in mancanza del Dirigente

Concetta Fontanarosa

Classi II

Giulia Feola

Classi III

Giuseppina Rianna

Classi IV

Leonilda Romano

Classi V

Fun

zio

ni S

tru

men

tali

al P

.T.O

.F. Ersilia Imparato

AREA 1 – GESTIONE P.T.O.F. o Progettualità e attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione

relative a P.T.O.F., R.A.V., P.D.M. o Prove INVALSI. o Curriculo verticale e nuove Indicazioni Nazionali. o Processi di valutazione.

Giuseppina Monda

Anna Boccia

AREA 2 – SUPPORTO AI DOCENTI o Accoglienza. o Coordinamento attività di formazione e aggiornamento dei docenti. o Gestione laboratori informatici e sito web. o Implementazione servizi e attività digitali e utilizzo delle nuove

tecnologie. o Supporto prove INVALSI. o Biblioteca.

Caterina Prisco

Page 68: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

68

Fun

zio

ni S

tru

men

tali

al P

.T.O

.F. Maria Pia Feola

AREA 3 – SUPPORTO AGLI ALUNNI o Cura accoglienza, frequenza e benessere degli alunni. o Processi di Continuità. o Attività di integrazione, compensazione e recupero. o Coordinamento delle attività e dei gruppi di lavoro afferenti a BES,

sostegno, diversità, inclusione. o Elaborazione/Gestione PAI

Francesca Raffaele

Rosa Allocca (57) AREA 4 – RAPPORTI CON L’ESTERNO o Rapporti con l’Ente locale e Istituzioni ed Agenzie Educative del

territorio. o Coordinamento attività esterne proposte alla scuola, uscite didattiche,

visite guidate e viaggi di istruzione. o Percorsi genitori. Rosamaria Napolitano

An

imat

ore

D

igit

ale

Caterina Prisco

o Favorisce la digitalizzazione nella scuola. o Diffonde politiche legate all’innovazione didattica tramite: azioni di

accompagnamento e di sostegno al PNSD sul territorio; creazione di gruppi di lavoro; coinvolgimento di tutto il personale della scuola.

Gruppi di lavoro e Commissioni

Gruppo di lavoro / Commissione Responsabili Componenti

Staff del Dirigente D. S. Collaboratrici - FFSS - Responsabili Plesso

(flessibilità secondo tipo incontro)

Sicurezza D. S. RSPP-RLS-figure sensibili

GOP / PON-POR D. S. Collaboratrici - FFSS

Docenti infanzia/primaria

NIV / PDM / RAV D. S. Collaboratrici - FFSS

Docenti infanzia/primaria

P.T.O.F. FFSS Area 1 Docenti infanzia/primaria

Curriculo, Valutazione e Prove INVALSI FFSS Area 1 Docenti infanzia/primaria

PNSD – Innovazione didattica e digitale FFSS Area 2 Docenti infanzia/primaria

Promozione culturale FFSS Area 2 Docenti infanzia/primaria

GLI – GLH – GLHO – Inclusione FFSS Area 3 Docenti infanzia/primaria

Docenti di sostegno ed Enti esterni

Continuità e Dispersione FFSS Area 3 Docenti infanzia/primaria

Visite guidate FFSS Area 4 Docenti infanzia/primaria

Rapporti con il territorio – Progetti esterni – Concorsi

FFSS Area 4 Docenti infanzia/primaria

Page 69: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

69

5. Personale della scuola – Fabbisogno delle risorse umane e materiali

Ai sensi dell’art.1, comma 5 della legge 107/2015, i docenti dell'organico dell'autonomia concorrono alla

realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa attraverso l’espletamento di tutte o parte delle

seguenti attività:

- Attività d’insegnamento

- Attività di potenziamento (Es: sportelli didattici antimeridiani o pomeridiani)

- Attività di sostegno (Es: laboratori didattici)

- Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (Es:

sdoppiamento di classi, sostituzione dei collaboratori di presidenza o dei fiduciari

di plesso)

Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10gg); in riferimento alle sezioni “L’organico

dell’autonomia” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015

a) Organico

Posti comuni e di sostegno da Organico di diritto

Page 70: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

70

Posti per il potenziamento

Posti per il personale amministrativo e tecnico

b) Risorse materiali e digitali

SEDE CENTRALE Computer fissi

PC portatili LIM

Tablet

S. M. DEL POZZO Computer fissi

PC portatili LIM

TERMINI Computer fissi

PC portatili LIM

FIORDALISO Computer fissi

Page 71: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

71

6. Formazione del personale

La legge 107/2015 ha sancito che la formazione del personale della scuola diventi obbligatoria,

strutturale e permanente (art.1 comma 124). La formazione è un dovere professionale oltre che un diritto

contrattuale. Ai singoli spetta inserire, nel proprio codice di comportamento professionale, la cura della

propria formazione come scelta personale prima ancora che come obbligo derivante dallo status di

dipendente pubblico.

In coerenza con il Piano Nazionale la nostra scuola ha costruito il Piano di Formazione e Aggiornamento

(PFT Piano Formativo Triennale), che rappresenta un supporto utile al raggiungimento di obiettivi

trasversali attinenti alla qualità delle risorse umane ed è pertanto un’azione tendente a creare condizioni

favorevoli per dare corpo ad attività di confronto, di ricerca e sperimentazione previste dall’Autonomia.

Il Piano si articola su tre livelli, ciascuno dei quali prevede specifiche azioni e linee operative. Nello

svolgimento della azioni, il personale è supportato dal referente per la Formazione e dall’Animatore

Digitale, con riferimento a tutto quanto concerne gli aspetti organizzativi e la gestione delle varie

piattaforme di riferimento (SOFIA, MOODLE, MEDILEARNING…).

a) Piano di Ambito – NA 20

Dal report della rilevazione dei bisogni effettuato nell’Ambito Territoriale NA 20 sono emerse diverse

esigenze con l’individuazione delle seguenti priorità di formazione.

Formazione del personale docente

o Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

o Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

o Inclusione e disabilità

o Valutazione e miglioramento

o Autonomia organizzativa e didattica

o Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

Page 72: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

72

o Competenze di lingua straniera

o Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale 16

o Scuola e Lavoro a cui la nostra scuola

Circa l’80% del personale docente, nell’a. s. 2016/17, ha seguito la formazione dell’Ambito NA 20 della

prima annualità con proficua partecipazione e intende proseguire il percorso intrapreso.

Le attività prevedono un totale di 25h di formazione:

- interventi frontali o espositivi per 12 h;

- studio, approfondimento personale e/o collegiale ed eventuale documentazione anche in

modalità on line (preferibilmente con assistenza di tutor on line) per 6 h;

- attività di laboratorio e ricerca (in forma di sperimentazione in classe, di confronto, di ricerca-

azione, di simulazione, di produzione di materiali) per 7 h.

Formazione del personale ATA

La formazione del personale ATA concorre ad una piena attuazione dell’autonomia scolastica, per il

miglioramento dei processi organizzativi e didattici, nonché per l’effettiva innovazione dell’intero Sistema

Istruzione. Sono coinvolte tutte le figure: DSGA, Assistenti Amministrativi, Collaboratori scolastici

L’Ambito NA 20 attiverà corsi di formazione che tengano conto della specificità dei profili professionali,

anche in relazione alla legge n.107/2015; le esigenze emergenti riguardano:

Appena sarà definito il piano delle attività d’Ambito, tutti il personale del Circolo saranno stimolati e

orientati a partecipare secondo le priorità individuate a livello di Circolo. In particolare molti hanno già

effettuato in sede attività formative per la gestione dell’emergenza e del primo soccorso; il percorso potrà

essere integrato/completato a livello di Ambito.

Per i collaboratori scolastici:

o l’accoglienza e la vigilanza e la comunicazione;

Nella nostra scuola le priorità emerse sono

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

Valutazione e miglioramento

Inclusione e disabilità

Page 73: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

73

o l’assistenza agli alunni con disabilità;

o la partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso.

Per il profilo amministrativo:

o il servizio pubblico: dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato;

o i contratti e le procedure amministrativo-contabili;

o le procedure digitali sul SIDI;

o la gestione delle relazioni interne ed esterne;

o le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali.

Per il D.S.G.A.:

o autonomia scolastica: dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato;

o la gestione del bilancio della scuola e delle rendicontazioni;

o le relazioni sindacali;

o la nuova disciplina in materia di appalti pubblici (Dlgs.50/2016) e gli adempimenti connessi

o con i progetti PON;

o la gestione delle procedure di acquisto attraverso il mercato elettronico;

o la disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative;

o la gestione dei conflitti e dei gruppi di lavoro;

o il proprio ruolo nell’organizzazione scolastica e la collaborazione con gli insegnanti e con il

o dirigente scolastico nell’ambito dei processi d’innovazione della scuola;

o la gestione amministrativa del personale della scuola

Nella nostra scuola le priorità da contemperare sono:

Page 74: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

74

Appena sarà definito il piano delle attività d’Ambito, tutti il personale del Circolo saranno stimolati e

orientati a partecipare secondo le priorità individuate a livello di Circolo. In particolare molti hanno già

effettuato in sede attività formative per la gestione dell’emergenza e del primo soccorso; il percorso potrà

essere integrato/completato a livello di Ambito.

b) Piano d’Istituto

Il piano di formazione d’istituto si snoda su due livelli che, corrispondendo ad esigenze formative

rilevate o connesse alle azioni strategiche dell’istituto e al PDM, mirano a:

P.N.S.D

Il trascorso a.s. ha visto coinvolte diverse figure professionali nelle azioni organizzate dal MIUR per

promuovere il PNSD. L’animatore digitale ed il team hanno concluso le prime due fasi della formazione

erogata da una delle scuole polo.

Il personale amministrativo, dieci docenti, l’addetto al presidio di pronto soccorso tecnico, il Dirigente

Scolastico e il DSGA hanno partecipato alle prime fasi di formazione.

La nostra istituzione continua ad essere impegnata nel coinvolgimento del suo personale nelle nuove

azioni del PNSD che saranno programmate per il suo ulteriore sviluppo. L’animatore digitale, unitamente al

dirigente scolastico, all’interno della scuola, ha promosso e organizzato diverse attività di formazione dei

docenti per promuovere sia la cultura digitale sia la diffusione di buone e innovative pratiche educative.

o Laboratori digitali

I Laboratori perseguono l’obiettivo generale di gestire un intervento sulle competenze chiave con

specifico riferimento alla “Competenza Digitale” al fine rendere autonomi i docenti sull’utilizzo delle nuove

tecnologie e dei servizi digitali. Intendono specificamente fornire ai docenti le competenze di cui hanno

bisogno per promuovere una didattica che utilizzi strumenti tecnologico/digitali per meglio corrispondere a

specifici bisogni formativi. I docenti selezionano il percorso, sulla base delle conoscenze rilevate in ingresso

e rispetto agli obiettivi da raggiungere. I Laboratori hanno una proiezione triennale, sono progressivi e

replicabili, prevedono attività interattive con immediata applicazione di quanto appreso, promuovono la

condivisione di buone pratiche. I Laboratori si articolano in tre fasi le cui azioni dovrebbero tendere a far

acquisire agli insegnanti competenze sempre più sofisticate.

diffondere l’innovazione digitale attraverso le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale e azioni complementari sviluppate a livello di Circolo

favorire il processo di autovalutazione e gli esiti delle valutazioni nazionali INVALSI

promuovere una cultura della sicurezza

Page 75: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

75

o CODEMOOC (Pensiero Computazionale)

Coding in your Classroom, Now!” è una formazione che si articola in 20 h in presenza e 48 h on-line, è

curata dal prof. Alessandro Bogliolo, erogata in modalità aperta dall'Università di Urbino sulla piattaforma

europeanmoocs.eu, riconosciuta dal MIUR, e mira a fornire agli insegnanti strumenti metodologici e

consigli utili grazie ad un trasferimento di conoscenza e alla condivisione di buone pratiche tra colleghi, al

fine di favorire la diffusione del coding nella scuola, contribuendo in modo significativo e sistematico allo

sviluppo del pensiero computazionale come competenza trasversale.

La metodologia rispecchia il modello di apprendimento collaborativo. Il tutto corrisponde pienamente

alle esigenze formative emerse dall’analisi dei bisogni della nostra istituzione.

o Microsoft

La nostra scuola ha aderito alle iniziative promosse dalla Microsoft nell’ambito del protocollo d’intesa

sottoscritto con il MIUR “A supporto della promozione e dello sviluppo della cultura digitale nella Scuola”

che prevedevano seminari di formazione/informazione su:

1) Didattica e innovazione;

2) Imparare giocando? Non è mai stato così facile;

3) Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;

4) Importanza delle lingue straniere;

5) Inclusione e accessibilità

Competenze I Fase

•alfabetizzazione digitale di base e abilità nel saper scegliere e utilizzare software didattici e contenuti web accessibili, adatti per raggiungere gli obiettivi standard dei curricula

•utilizzo delle tecnologie di base per supportare la progettazione e gestione di lesson plan e per la realizzazione di innovativi metodi di valutazione

Competenze II Fase

•uso delle tecnologie per organizzare, gestire e monitorare innovative attività didattiche

•capacità di integrare strumenti software e applicazioni in specifiche attività disciplinari con i metodi di insegnamento centrati sullo studente

•impiego delle TIC per realizzare attività collaborative al fine di favorire la comprensione da parte degli studenti dei concetti chiave e la loro riutilizzazione per risolvere problemi complessi del mondo reale

Competenze III Fase

•progettazione di risorse e ambienti didattici basati sulle TIC

•utilizzo delle TIC per sostenere la “creazione” di conoscenza, il pensiero critico, il supporto di un apprendimento continuo e riflessivo e la realizzazione di comunità di apprendimento per studenti e collegi

Page 76: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

76

Nello specifico si è inteso approfondire il nuovo strumento integrato in Office 365 che permette di

creare un workspace condiviso tra i membri di un gruppo di lavoro e che unisce conversazioni, condivisione

di file, gruppi e cloud storage, tutto secondo le proprie esigenze.

Lo scorso anno scolastico vi è stato già un incontro in cui è stato trattato il tema “Competenze digitali e

nuovi ambienti per l’apprendimento”, a cui hanno preso parte il 90% dei docenti della scuola, che è

risultato interessante e utile; si proseguirà per un ulteriore sviluppo del percorso formativo.

INVALSI e Processo di Autovalutazione

Coerentemente con quanto progettato nel Piano di Miglioramento (Obiettivo di Processo N. 1), la nostra

scuola avverte l’esigenza di attuare una significativa riflessione sul processo autovalutativo, soprattutto con

riferimento alle prove nazionali INVALSI, rispetto alle quali il miglioramento degli esiti costituisce uno degli

obiettivi prioritari scaturenti dal RAV.

Una riflessione mirata ad approfondire il percorso autovalutativo appare indispensabile in ragione di

istanze top-down (il RAV, il Piano di Miglioramento ecc.) e di un pensiero sempre più critico nei confronti

dell’istruzione “tradizionale” proveniente dal “basso” (genitori, mass media ecc..).

Il riferimento ai dati INVALSI è ineludibile in quanto essi restituiscono una “foto” circa la propria

condizione rispetto alle prove svolte nelle materie previste; quindi confrontarsi con essi costituisce un

momento di verifica profonda e di attenta analisi della propria situazione, arrivando fino all’identità

professionale, che non si ferma agli esiti delle prove ma si estende anche ai giudizi sul senso

dell’insegnamento e della scuola.

Si intende conseguentemente promuovere un’azione formativa che coinvolgerà tutti i docenti della

scuola primaria ed in particolare le figure impegnate nella gestione delle prove INVALSI e nella

somministrazione delle stesse, secondo una metodologia soprattutto di natura riflessiva e interattiva, con

un primo step in questo a.s. e il suo sviluppo/verifica nei prossimi due con i seguenti obiettivi:

Accompagnare gli insegnanti alla lettura dei dati INVALSI facendo emergere le aspettative, le ansie, le incertezze che riguardano l’INVALSI e la valutazione in generale

Offrire spunti utili ad un approfondimento delle caratteristiche della didattica

Gettare una luce sugli elementi di positività dell’esperienza di valutazione e di quella INVALSI in particolare

Ottenere un miglioramento degli esiti nelle prove INVALSI

Page 77: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

77

Sicurezza

La nostra scuola è impegnata a promuovere diffusamente una cultura della sicurezza tra tutti i suoi

operatori.

Nell’a.s. 2016/17 si è realizzata un’ampia attività di formazione che ha coinvolto tutto il personale

(formazione di base) e le figure sensibili (ASPP, primo soccorso, prevenzione incendi): alcune attività sono

state attuate autonomamente dalla scuola, altre svolte in collaborazione con l’USR Campania e il centro

LUPT della Università di Napoli.

Quest’anno (e nei prossimi) tali attività continueranno, garantendo la formazione di base al nuovo

personale in ingresso che non l’ha già svolta, e tutti gli aggiornamenti che si presentano necessari

soprattutto per le specifiche figure previste dal servizio di prevenzione e protezione.

c) Piano Individuale

La nostra scuola promuove la partecipazione del personale a tutte le iniziative di formazione organizzate

a diversi livelli che rientrano nei suoi obiettivi e che possono interessare o rispondere a specifiche esigenze

professionali.

Gli ambiti prioritari di riferimento, coerentemente con quanto contenuto nel Piano di Miglioramento

(Obiettivo di Processo N. 1 e N. 3), sono relativi a:

1) Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

2) Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

3) Valutazione e miglioramento

4) Inclusione e disabilità.

Le proposte che pervengono sono condivise con il personale, attraverso i vari canali di comunicazione, in

modo da favorirne la partecipazione autonoma e più confacente allo sviluppo della propria professionalità.

Al termine del percorso di formazione, ogni docente compila un questionario per monitorare le

competenze maturate e renderle disponibili nella scuola secondo uno spirito di condivisione di buone

pratiche.

Page 78: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

78

7. Allegati

a) Regolamento d’Istituto

b) Patto di Corresponsabilità

c) Atto di indirizzo

d) Documento di Valutazione

e) Piano di Miglioramento

Page 79: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° CIRCOLO SOMMA VESUVIANA (NA) Via S. Maria del Pozzo – tel. 081 8939224 - fax 081 5318529

Uff. Serv. H67 – C.F. 94102620633 - COD. MECC. NAEE33500L – [email protected]

REGOLAMENTO DI CIRCOLO

Page 80: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

Al corretto funzionamento di un sistema complesso come la scuola concorrono la

responsabilità, la professionalità, la coerenza e l’impegno di ognuno.

“La scuola – nell’ambito della nuova normativa sull’Autonomia alle Istituzioni scolastiche – è

chiamata ad essere centro dei servizi e di promozione culturale. Sulla base di questi principi tutti

coloro che operano nell’Istituzione Scolastica attuano – ognuno nel proprio ambito di intervento,

ma con temi comuni – un servizio volto alla piena realizzazione delle finalità e degli obiettivi

definiti nel Piano dell’Offerta Formativa. Pertanto, sia il momento culturale e progettuale sia il

momento organizzativo rivestono un’importanza fondamentale nella loro complementarietà”.

NORME GENERALI

• Tutti gli operatori della scuola devono porre la massima attenzione nella vigilanza degli alunni per tutto il tempo in cui si trovano a scuola.

• Gli obblighi di vigilanza decorrono dal momento dell’ingresso degli alunni nei locali scolastici sino all’uscita.

• La vigilanza degli alunni deve essere garantita in maniera più ampia: i bambini non vanno mai lasciati soli; in caso di necessità ci si rivolga al personale addetto e, per ogni evenienza da affrontare o situazione da chiarire, si comunichi con i collaboratori del dirigente, con il dirigente stesso, con la segreteria. Si ricorda che è compito di ognuno vigilare affinché non avvengano incidenti segnalando, se è il caso al Dirigente scolastico, ai collaboratori, al DSGA particolari comportamenti e situazioni. Pertanto è necessario attenersi

scrupolosamente alle procedure previste dalle norme sulla sicurezza e di prevenzione. � Gli

insegnanti sono invitati ad adoperarsi affinché, durante le lezioni, “il rumore” normale di una classe non si manifesti in forma di disturbo per le altre e per la lezione stessa. Ogni insegnante è tenuto a ricordare ai bambini che la scuola è una comunità dove tutti devono poter convivere in forma civile e serena e che gli arredi, le aule, i bagni, la palestra, i laboratori, le strumentazioni vanno mantenuti e salvaguardati nell’interesse di tutti.

• Gli insegnanti per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni sono tenuti a trovarsi cinque minuti prima dell’orario delle lezioni ed assisterli all’uscita (art. 29, comma 5 CCNL 2006-2009).

• I genitori accompagnano gli alunni all’entrata della scuola e li attendono all’uscita. I docenti affideranno gli alunni ai rispettivi genitori o a chi ne fa le veci.

• Possono salire sugli scuolabus solo gli alunni risultati dagli elenchi forniti e aggiornati dall’EE.LL.

• Quando un alunno che solitamente usufruisce dello scuolabus viene ritirato da un genitore o altra persona delegata, la famiglia è tenuta a dare comunicazione scritta all’insegnante che provvederà a consegnare il bambino personalmente alla persona deputata al ritiro dello stesso.

• In caso di ritardo da parte dei genitori nel presentarsi a scuola per prendere in consegna i propri figli tutti gli operatori presenti (personale docente e non) nessuno escluso, sono tenuti ad assistere personalmente l’alunno ed a fare in modo che possa rientrare nel più breve tempo possibile sotto la diretta tutela dei genitori. In caso di grave impedimento, e solo dopo aver esperito tutte le possibilità, l’adulto che assiste il bambino deve rivolgersi alla polizia municipale o ai carabinieri.

Page 81: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

• Le giustificazioni delle assenze e dei ritardi saranno vistate dal docente presente in classe. Gli insegnanti sono tenuti a segnalare tempestivamente alla Dirigenza eventuali situazioni in cui, senza comprovata motivazione, l’alunno venga ritirato con significativa frequenza prima del termine o accompagnato dopo l’inizio dell’orario di lezione.

Eventuali autorizzazioni a entrate posticipate o uscite anticipate a carattere continuativo nel corso dell’anno devono essere autorizzate dal Dirigente Scolastico, a cui i genitori devono rivolgersi documentando le ragioni di tale richiesta. L’alunno deve essere ritirato da un genitore o persona maggiorenne da lui delegato per iscritto.

• L’alunno entrerà in aula anche in caso di ritardo. I docenti sono tenuti a fare opera di persuasione nei confronti dei genitori riguardo il rispetto dell’orario scolastico.

• Non è ammesso l’allontanamento degli alunni dall’aula per motivi disciplinari affidandone la vigilanza al collaboratore scolastico.

• Il cambio dell’ora deve avvenire in modo celere. Evitare di lasciare, per qualsiasi motivo, la classe senza la presenza di un insegnante, rivolgendosi, in caso di necessità, al personale non docente presente sul piano. In assenza dell’insegnante di classe, in attesa del docente supplente, gli alunni devono essere vigilati dagli operatori e/o dagli insegnanti delle classi viciniori; comunque l’ufficio di Dirigenza o di segreteria deve essere debitamente informato. In caso di necessità l’obbligo della vigilanza prevale su quello dell’attività didattica.

• Durante l’intervallo la ricreazione si svolgerà in modo ordinato e sotto il controllo diretto dei docenti. Nell’intervallo da svolgersi negli spazi previsti e sotto l’attenta sorveglianza del docente, saranno vietati giochi, materiali e attrezzi che possano arrecare danno a se stessi o agli altri.

• L’accesso ai bagni dovrà avvenire con ordine e sarà controllato dai collaboratori scolastici.

L’utilizzo dei servizi igienici durante la prima e l’ultima ora delle lezioni deve essere consentito per reale necessità.

• L’ingresso sarà sorvegliato dal personale non docente che vigilerà anche affinché estranei non entrino nei locali e spazi della scuola.

• In caso di smistamento di alunni in altre aule, per supplenza o per motivi non precedentemente programmati, il docente riporterà i nominativi degli alunni ospiti sul registro di classe.

• I registri di classe devono essere ben conservati. Relativamente alla compilazione dei registri personali, dal momento che gli stessi possono assumere valore legale in caso di contenzioso, si ricorda che è obbligatorio compilare quotidianamente le pagine relative alle assenze, alle valutazioni e agli argomenti delle lezioni eventuali errori di scrittura vanno corretti sempre a penna nera e siglati. E’ assolutamente vietato cancellare e sbanchettare.

• Allo scopo di consentire un sereno svolgimento dell’attività scolastica, non è permesso l’ingresso dei genitori durante l’orario di lezioni per colloqui con i docenti tranne su specifico invito scritto degli stessi o per motivi di urgenza e comprovata necessità. Il colloquio e l’informazione alle famiglie trovano uno specifico spazio nell’ambito della programmazione delle attività funzionali all’insegnamento (art. 29 CCNL 2006/2009).

• In caso di infortunio il docente, pur senza creare situazioni di panico nei confronti dell’infortunato e degli alunni, non deve agire mai con superficialità e deve provvedere all’immediato soccorso, quindi a seconda della gravità del caso, avvertire il genitore e la Segreteria e chiamare, se necessario, il 118.

La tempestività della terapia costituisce condizione essenziale per un favorevole decorso della patologia. La denuncia di infortunio deve essere “immediata”.

Page 82: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

Occorre indicare sia la gravità dell’infortunio sia le conseguenze dello stesso. In particolare: precisare dettagliatamente il tipo di infortunio sia le conseguenze riportate: esporre le cause e le circostanze dell’incidente nonché le precise modalità citando i testimoni e dichiarando esplicitamente se il docente era presente o meno: in quest’ultimo caso si indicherà chi custodiva gli alunni in quel momento.

Occorre, al momento dell’incidente, ricordare ai genitori che il referto del Pronto soccorso in originale, dovrà essere consegnato in Presidenza per la pratica assicurativa nel più breve tempo possibile.

• Le comunicazioni ai docenti avverranno sempre attraverso circolari interne ed ogni docente è tenuto a prenderne visione apponendo la propria firma sul foglio predisposto.

• Durante le lezioni i cellulari devono essere rigorosamente spenti. Questo per evitare di disturbare le attività didattiche, essere distratti e, cosa più grave, filmare o fotografare situazioni della vita scolastica con lo scopo di diffonderle in rete. Si rammenta, a tale proposito, la severità delle norme relative alla privacy.

• Si ricorda inoltre che, per urgenze, è possibile effettuare o ricevere telefonate attraverso il telefono d’istituto.

• Eventuali assenze dal servizio e dalle riunioni degli organi collegiali devono essere tempestivamente comunicate e debitamente motivate, all’ufficio di segreteria, unitamente alla specificazione del proprio orario di servizio, anche nel caso di eventuale prosecuzione di tale assenza.

• Si ribadisce che i sussidi didattici devono essere richiesti al personale ATA (collaboratore scolastico) che provvederà a farlo pervenire nelle varie classi. La momentanea indisponibilità del suddetto personale non autorizza in alcun modo i docenti ad incaricare gli alunni per tale mansione.

• Le richieste di cambio turno fra docenti possono essere autorizzate se funzionali alle attività didattiche/educative. Esse devono pervenire con congruo anticipo e per iscritto, con la firma di tutti i docenti coinvolti.

• I docenti possono accedere ai locali della segreteria per pratiche, informazioni, ecc. nelle ore previste dall’orario di ricevimento (purché non durante le ore di lezione.

• La richiesta di fotocopie deve essere presentata dall’insegnante interessato al personale addetto con adeguato anticipo senza la realizzazione seduta stante. Il servizio sarà svolto,

compatibilmente con gli impegni di servizio, dalle ore 13,15 alle ore 14,00. � E’ fatto

divieto di fumare negli ambienti scolastici (Legge 11 Novembre 1975 n. 584, la Legge 16/01/2003 n.3, il DPCM 23/12/2003). I Docenti e i collaboratori scolastici, oltre ad essere tenuti a rispettare rigorosamente la legge, sono invitati a farli rispettare. Il divieto di fumo in presenza di alunni è esteso anche a cortili e giardini scolastici. Per tutto quanto non espressamente citato si rimanda alle disposizioni della normativa vigente e alle circolari interne.

Page 83: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

SCUOLA DELL’INFANZIA

Misure di tipo organizzativo della Scuola dell’Infanzia A.S. 2016/2017

• L’orario di entrata è dalle ore 8,30 alle ore 9,00 unificato per tutti gli allievi. • I bambini saranno accompagnati dai genitori all’ingresso delle sezioni di appartenenza. • Nel primo periodo di scuola per gli alunni delle sezioni di 3 anni si effettuerà un orario

flessibile come previsto dal “PROGETTO ACCOGLIENZA”.

• I bambini vanno affidati ai docenti. • I bambini che arriveranno oltre l’orario , non potranno usufruire del servizio mensa salvo

preavviso • I genitori sono tenuti a non dimenticare il buono mensa per il proprio figlio perché la scuola

non può lasciare sospesi e la consegna dei buoni è giornaliera. Scrivere sul retro del buono nome e cognome del bambino, sezione e data.

• Qualora l’insegnante di sezione risulti assente i genitori lasciano i bambini alle insegnanti delle sezioni adiacenti.

• I genitori sono pregati di non sostare nelle aule e negli spazi interni ed esterni della scuola più del necessario.

• L’accesso e la sosta delle autovetture negli spazi adibiti a parcheggio sono riservati al personale della scuola, pertanto i genitori devono utilizzare esclusivamente l’ingresso pedonale.

• I genitori non devono consentire ai propri figli, durante l’entrata o l’uscita da scuola, di utilizzare gli attrezzi ludici (giostra, scivolo …) presenti negli ambienti di passaggio e negli spazi esterni.

• Il personale della scuola, docente e non , è tenuto a far rispettare questo divieto • L’orario di uscita per i bambini è: dalle h. 16,00 alle h. 16,30 unificato per tutti gli allievi. • Le uscite anticipate continuative andranno autorizzate dal Dirigente Scolastico o da un suo

rappresentante e saranno concesse, come deliberato dal Consiglio di Circolo soltanto: - a casi eccezionali e documentati (per terapie riabilitative, motivi di salute).

• Le uscite anticipate occasionali dovranno essere limitate a casi eccezionali con richiesta e giustificazione scritta dal genitore all’insegnante di sezione. Le suddette uscite anticipate non dovranno essere abitudinarie.

• L’uscita anticipata è fissata prima del pranzo alle ore 12,00 . • Le assenze dei bambini devono essere sempre giustificate. Quando si protraggono per un

periodo superiore ai 5 giorni, compresivi di sabato e di domenica la riammissione del bambino è subordinata alla presentazione del certificato medico.

• Qualora l’assenza, superiore ai 5 giorni, è causata da motivi di famiglia è sufficiente avvertire le docenti prima che l’assenza abbia inizio e presentare giustificazione scritta e firmata al rientro.

• I bambini all’uscita verranno affidati solo ai genitori o ai delegati, individuati dagli stessi genitori, attivando in segreteria l’apposita procedura di delega.

• In caso di ritardo nel ritiro dei bambini, come da disposizioni vigenti, i bambini saranno affidati alla Polizia Municipale.

• Le quote versate per la partecipazione alle gite o alle visite d’istruzione, in caso di assenza o di ripensamento, non potranno essere restituite, se ciò comporta ulteriore aggravio alla quota individuale precedentemente stabilita.

• In caso di sciopero, i genitori, prima di lasciare il bambino a scuola, dovranno assicurarsi che siano presenti le insegnanti.

• I bambini devono indossare il grembiule (con fiocco del colore della sezione di appartenenza); inoltre dovranno essere vestiti in modo pratico, affinché siano stimolati all’autonomia (evitare quindi: salopette, bretelle, cinture, bottoni. .).

Page 84: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

• Nel periodo estivo i bambini indosseranno pantaloni blu e maglietta bianca, con fiocco del colore della sezione di appartenenza.

• Evitare di fare indossare ai bambini orecchini e collanine. Munire il proprio figlio di fazzoletti e di scarpe antiscivolo.

• I genitori sono tenuti a controllare gli zaini affinché non si portino a scuola oggetti che possano costituire pericolo.

• Si raccomanda di osservare le principali regole igieniche: pulizia dei capelli, delle unghie, della persona, degli indumenti.. ..); in caso di malattie infettive o pediculosi i genitori sono tenuti a comunicarlo.

• I genitori sono pregati di lasciare più numeri telefonici per la reperibilità e sempre un numero fisso.

• Nel caso in cui il bambino, pur essendo autonomo, dovesse avere necessità di essere cambiato, i genitori verranno avvertiti telefonicamente .

• Qualora sorgessero problemi di vario genere i genitori sono pregati di rivolgersi direttamente all’insegnante di sezione.

• Si raccomanda la partecipazione alle riunioni in quanto esse costituiscono una valida opportunità per costruire una positiva relazione tra genitori e docenti al fine di adottare uno stile educativo coerente, pur nel rispetto dei diversi ruoli.

Il Dirigente Scolastico e le docenti invitano tutti i genitori a rispettare le suddette regole per garantire un buon funzionamento della scuola nell’interesse dei bambini stessi. Si ringrazia tutti i genitori per la collaborazione.

Page 85: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

REGOLAMENTO

VISITE GUIDATE - USCITE DIDATTICHE

Alla luce delle indicazioni e direttive fornite dal M.I.U.R. si ritiene necessario disciplinare, a livello di Istituzione Scolastica, la materia mediante un apposito Regolamento Interno che consenta rispetto dei tempi, delle procedure e degli adempimenti a carico dei diversi soggetti coinvolti nella programmazione, progettazione e realizzazione dei viaggi di istruzione, visite guidate, ecc. PREMESSA Visite guidate e uscite didattichedevono essere coerenti con i progetti e le attività didattiche programmate dagli OO.CC. della Scuola già fin dall’inizio dell’anno scolastico. Devono configurarsi come vere e proprie attività complementari e non come semplici occasioni di evasione. Si considerano le iniziative distinte nelle seguenti tipologie:

- visita guidata:ha la durata di una intera giornata - uscita didattica:si conclude entro l’orario scolastico - viaggio di istruzione: prevede almeno un pernottamento fuori sede - viaggio

connesso ad attività sportive:viaggi finalizzati ad attività sportive.

FINALITÀ Integrazione della normale attività didattica sul piano della formazione generale dellapersonalità degli allievi. Socializzazione, acquisizione di cognizioni culturali ed integrative di quellenormalmente acquisite in classe. Le Visite e le uscitedevono prefiggersi un arricchimento culturale eprofessionale degli studenti. Necessaria una preparazione preliminare della visita /uscita didatticaa livellodi classi interessate.

DESTINATARI: Alunni della Scuola Primaria: gli spostamenti possono avvenire nell’ambito della Regione:E’ però possibile uno sconfinamento in altra regione qualora la località di destinazione sia confinante o comunque prossima ad altra regione.

. Alunni della Scuola dell’Infanzia: E’ consentito effettuare brevi visite od uscite didattiche secondo una programmazione di modalità e criterie adeguati all’età dei bambinii bambini

CRITERI –MODALITÀ ORGANIZZATIVE – COMPETENZE E PROCEDURE La proceduta della programmazione, progettazione ed attuazione delle uscite didattiche,delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione, costituisce per la complessità delle fasi e dellecompetenze un vero e proprio procedimento amministrativo.

NUMERO MASSIMO DI USCITE DIDATTICHE /VISITE GUIDATE Il Collegio dei docenti decide in merito al numero massimo delle uscite didattiche /visite guidate per ogni classe/sezione.

Page 86: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

PARTECIPAZIONE ALUNNI Possono essere approvate le visite e le uscite didattiche se vedono la partecipazione di almeno il 90% della classe o sezione Gli alunni eventualmente non partecipanti frequenteranno la scuola e verrannoinseriti in altre classi o sezioni presenti a scuola seguendo il piano di lavoro per loroprogrammato dagli insegnanti di classe. Nel caso l’uscita riguardi l’intera scuola, glialunni non partecipanti dovranno giustificare l’assenza.

ORGANI COLLEGIALI COMPETENTI Le uscite didattiche, le visite proposte, coerenti con le finalità, gli obiettivi ei contenuti elaborati nelle programmazioni di classe, sono proposti dal Consigli diInterclasse o di Intersezione che ne indicano gli accompagnatori e il referente. I Consigli di Interclasse/Intersezione devono dedicare particolare attenzione al quadro d’insieme delle iniziative e dei costi che esse comportano per evitare di sottoporre le famiglie ad impegni economici elevati Gli Insegnanti in occasione dell’assemblea dei genitori, illustrano le proposte riguardanti le visite guidate e le uscite didattiche previste con i relativi costi. Il piano delle uscite, visite guidate, viene approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Circolo nell’ambito del POF. In tal caso il Consiglio diCircolo può delegare il Dirigente Scolastico a valutare e ad autorizzare variazioni didate o nuove uscite o visite guidate non inserite nel piano approvato

DOCENTI ACCOMPAGNATORI L’incarico di accompagnatore costituisce modalità di prestazione di servizio e comporta l’obbligo di un’attenta ed assidua vigilanza degli alunni a tutela della loro incolumità ma anche a tutela del patrimonio artistico. Devono essere principalmente appartenenti alle classi/sezioni frequentate dagli alunni partecipanti all’uscita e si raccomanda che uno degli accompagnatori sia esperto della disciplina maggiormente coinvolta nel viaggio. Qualora l’uscita comporti una variazione d’orario oltre che nella classe destinataria anche in altre classi, è necessario il consenso preventivo dei docenti coinvolti Di norma, ci deve essere un docente accompagnatore ogni 15 alunni in relazione alla valutazione dei docenti e del Dirigente scolastico delle condizioni effettive in cui si realizza l’uscita (meta/trasporto/mezzo di trasporto/età/presenza di casi difficili nella classe o sezione, ecc.) Per motivi di sicurezza, ogni gruppo di alunni potrà effettuare l’uscita necessariamente in presenza di almeno 2 accompagnatori Per gli alunni diversamente abili ci deve essere un docente di sostegno per uno o due alunni, su valutazione del Dirigente Scolastico, o un assistente per ogni alunno. Nel caso si renda necessario per la vigilanza o per altri compiti propri del profilo, è possibile la partecipazione in qualità di accompagnatore anche di un’unità di personale collaboratore scolastico favorendo la rotazione di detto personale. Qualora l’uscita interessi la totalità delle classi o sezioni e sia necessaria la presenza di tutto il personale collaboratore scolastico della scuola per la vigilanza o per altri compiti connessi al proprio profilo, questo potrà partecipare purchè sia possibile il trasporto con i mezzi previsti E’ possibile la partecipazione del Dirigente Scolastico nella sua qualità di accompagnatore e con le disposizioni relative ai docenti accompagnatori DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO Tutti gli alunni e gli accompagnatori partecipanti alle visite ed alle uscite didattiche devono possedere un documento di riconoscimento (tesserino o altro distintivo) che dovrà essere ben visibile.

Page 87: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

I docenti effettueranno dei controlli in tempo utile affinché eventualmente vengano predisposti da parte dell’ufficio o dalle Ins.ti stesse. Gli accompagnatori effettueranno frequenti appelli per assicurarsi della presenza di alunni

PARTECIPAZIONE DEI GENITORI

Su proposta dei docenti interessati potrà essere consentita la partecipazione dei genitori nella veste di accompagnatori, con la relativa responsabilità in ordine alla vigilanza degli alunni,nei casi di particolari esigenze di assistenza. A condizione che non comporti oneri per il bilancio dell’Istituto.

MEZZI DI TRASPORTO I mezzi di trasporto da utilizzare possono essere:

- Pullman di Ditta di trasporto: in questo caso è necessario valutare almeno 3 preventivi ed acquisire i documenti previsti dalla normativa come indicati ai punti 9.7 e 9.8 della C.M. 291/1992. -Trasporto incluso nel pacchetto proposto dalle Agenzie.

- Scuolabus comunali secondo n. di uscite, periodi, orari e n. complessivo di capienza dei mezzi che annualmente l’Amm.ne Comunale mette e a disposizione della scuola. In questo caso non è necessario acquisire alcuna dichiarazione o documentazione in quanto mezzi ed autisti sono già in regola con le norme assicurative per svolgimento del servizio di trasporto scolastico Ogni altro mezzo deve essere preventivamente autorizzato OBBLIGO DEL CONSENSO SCRITTO DEI GENITORI in quanto gli allievi sono minorenni.

PERIODI DI EFFETTUAZIONE

Non nell’ultimo mese di lezione,entro il mese di aprile :Per la scuola dell’infanzia entro la prima decade di maggio.

ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI

Tutti i partecipanti a viaggi, visite, uscite didattiche devono essere garantiti da polizza assicurativa contro gli infortuni. Pertanto, si consiglia di controllare l’avvenuto pagamento della quota assicurativa. La polizza assicurativa stipulata dalla scuola annualmente copre anche questo tipo di attività.

SICUREZZA

Il numero dei partecipanti all’”uscita” (alunni ed accompagnatori) nel caso questa si effettui a mezzo pullman, deve rigorosamente corrispondere al numero dei posti indicati dalla carta di circolazione dell’automezzo. E’ fatto divieto agli alunni di allontanarsi da soli o a piccoli gruppi dagli insegnanti accompagnatori i quali non devono mai venir meno all’obbligo di sorveglianza. Ad ogni partenza i docenti dovranno sempre controllare la presenza degli alunni. E’ obbligatorio portare durante l’uscita, l’occorrente per il Primo soccorso. Pertanto è necessario farlo predisporre in tempo utile al personale Coll.Scol. E’ necessario che almeno uno dei docenti accompagnatori abbia con sé il telefono cellulare e comunichi il numero all’ufficio di segreteria per eventuali contatti.

STESURA DEL PROGETTO

Il/i docente/i di classe proponente/i viaggi e visite guidate sono tenuti: -alla stesura del progetto su apposito modulo da presentare in segreteria

Page 88: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

-ad informare i genitori circa gli scopi, le modalità ed i costi dell’iniziativa ed acquisire il loro assenso scritto; -alla compilazione del modulo per la richiesta di autorizzazione all’uscita; -all’indicazione dei nominativi dei docenti accompagnatori - all’indicazione delle collaborazioni/consulenze esterne da richiedere (esempio agenzie, guide, prenotazioni varie, ecc.); -quantificazione anche sommaria dell’impegno di spesa previsto a carico delle famiglie (la definizione sarà a cura dell’Ufficio di segreteria); -a prevedere itinerari e mete alternative in caso di maltempo o di emergenze; -a mettere in atto ogni accorgimento tecnico-organizzativo per garantire la sicurezza e l’incolumità degli allievi, fornendo ai genitori, all’occorrenza, le opportune indicazioni riguardo il vestiario, l’alimentazione ed altra necessità in rapporto alle caratteristiche dell’uscita; -a dare indicazioni sul mezzo di trasporto; - a garantire per tutta la durata del viaggio che gli alunni rimangano al loro posto,evitando che si creino all’interno dei mezzi di trasporto situazioni di confusione pregiudizievoli per l’incolumità degli alunni stessi; -ad indicare ticket per visite a: mostre, musei, monumenti, parchi, ecc. Solo ad avvenuto espletamento di tali adempimenti e previa integrazione operata dall’Ufficio di segreteria per le parti incomplete, il Progetto sarà sottoposto all’attenzione ed all’ approvazione degli organi collegiali.

ASPETTI FINANZIARI La contribuzione economica richiesta alle famiglie interessate non dovrà essere di entità tale da determinare situazioni discriminatorie, considerando che le attività rivestono carattere didattico formativo. Le situazioni di motivata criticità economica vengono evidenziate dagli Insegnanti al Dirigente Scolastico. I costi per l’effettuazione delle uscite e visite guidate vengono inseriti nel programma finanziario dell’anno di riferimento dell’uscita con eventuali opportune modifiche al Programma stesso. Si invita a contattare sempre il D.S.G.A. per definire le operazioni contabili di ogni singola uscita didattica Non si devono fare pagamenti direttamente alla ditta/ente che effettua il servizio. La raccolta delle quote viene effettuata dai rappresentanti dei genitori in una determinata data concordata tra gli Insegnanti e gli stessi rappresentanti in modo che gli alunni le portino in tale giorno. Le quote verranno poi versate dai Rappresentanti dei genitori sul c/c intestato al Circolo Didattico almeno 15 gg. prima dell’effettuazione dell’uscita didattica o partecipazione a spettacoli (cinema – teatro). La Direzione provvederà poi a pagare le fatture o i biglietti dove previsto

RACCOLTA DELLE AUTORIZZAZIONI DEI GENITORI La raccolta delle autorizzazioni rilasciate dai genitori sono domandate ai docenti proponenti e/o coordinatori di classe che provvederanno a depositarle in segreteria.

PER LE PASSEGGIATE NEL TERRITORIO SI DEVONO RISPETTARE LE SEGUENTI CONDIZIONI -. è opportuno che gli insegnanti acquisiscano il consenso scritto delle famiglie,

- l’uscita viene programmata dagli insegnanti di classe/sezione e può essere effettuata durante l’orario scolastico;

-. gli insegnanti devono informare, per iscritto il Dirigente Scolastico, almeno 5giorni prima dell’uscita sul territorio; -. nella comunicazione vanno specificati meta e orario previsti nonchè le motivazioni educativodidattiche;

- gli insegnanti adotteranno tutte le misure di sicurezza e di vigilanza;

Page 89: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

-. Nel caso si renda necessario si chiederà l’assistenza dei Vigili Urbanidurante il percorso.

DOCUMENTAZIONE Ogni uscita dovrà essere corredata dalla seguente documentazione,che controllata dalla F.S.;, dovrà essere consegnata in segreteria almeno 15 gg. prima rispetto alla data prevista : Scheda progetto con gli obiettivi ecc. debitamente compilato in ogni sua parte, -Elenco nominativo degli alunni partecipanti, divisi per classe/sezione di appartenenza;

- Elenco nominativo degli alunni non partecipanti, con giustificazione dell’assenza; - Dichiarazioni di consenso delle famiglie;

-. Elenco nominativo degli accompagnatori e dichiarazione sottoscritta daglistessi circa l’impegno a partecipare alle visite con l’assunzione dell’obbligoe della vigilanza; -analitico programma delle visitee preventivo di spesa;

- Bollettino di versamento con l’indicazione della causale (n. alunni, classe, meta) tutta la documentazione prodotta deve essere sottoscritta dal docente referente,dai docenti accompagnatori e dalla funzione strumentale.

RELAZIONE FINALE A conclusione delle visite i proponenti dovranno redigere una relazione da consegnare al Dirigente Scolastico intesa a segnalare inconvenienti e disservizi registrati durante la visita, ma anche a suggerire soluzioni migliorative nel caso l’esperienza dovesse essere riproposta. Al termine di ogni uscita gli alunni devono essere sempre riaccompagnati a scuola, il servizio avrà fine allorquando tutti gli alunni siano stati prelevati dalle famiglie. Per quanto non contemplato nel presente regolamento si rinvia alla C.M. n. 291 del 14.10. 1992.

Page 90: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

REGOLAMENTO DEI LABORATORI

PRINCIPI GENERALI I laboratori della scuola sono patrimonio comune, pertanto si ricorda che il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro utilizzo e per mantenere l’efficienza di un laboratorio. Atti di vandalismo o di sabotaggio verranno perseguiti nelle forme previste, compreso degli eventuali danni arrecati. DISPOSIZIONI GENERALI Il laboratorio è un luogo di lavoro e pertanto è soggetto al D.L 81 del 2008 sulla prevenzione e la sicurezza del lavoro. I docenti rispettano le norme antinfortunistica previste per lo svolgimento in sicurezza delle attività di laboratorio. In orario curricolare l’accesso ai laboratori è consentito tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e in orario pomeridiano solo per le attività programmate. Le chiavi sono custodite dal collaboratore scolastico responsabile di turno e dal Dirigente Scolastico ART.1 -SOGGETTI UTILIZZATORI

a. L’utilizzo dei laboratori è riservato a tutti gli studenti e ai docenti del 3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana per lo svolgimento delle lezioni, per la preparazione delle esercitazioni e per tutte le esigenze connesse alla loro attività didattica. Tale norma si estende anche ai docenti F.S. assegnati alle strutture per lo svolgimento delle attività organizzative e di controllo che sono di loro competenza.

b. L’uso è altresì riservato allo svolgimento di attività didattiche disciplinari o interdisciplinari che richiedono l’impiego di una delle strutture, per tutti quei docenti dell’Istituto che ne fanno richiesta per sé o per gruppi di alunni di cui si rendono responsabili, purché ci sia la presenza di un docente.

c. L’uso dei laboratori è consentito, inoltre, per le esercitazioni previste nell’ambito di Corsi di formazione o di aggiornamento e per lo svolgimento di eventuali iniziative di addestramento all’uso delle risorse multimediali, comprese nei Progetti di Istituto e rivolte alla formazione professionale dei docenti, degli alunni e dei genitori.

d. L’uso dei laboratori per Corsi di formazione o di aggiornamento per il personale estraneo all’Istituto, dovrà essere consentito dal Dirigente Scolastico, dietro il parere favorevole del Consiglio d’Istituto. In ogni caso, esso non dovrà costituire motivo di disagio per le attività didattiche programmate e dovrà avvenire nel rispetto delle norme contenute nel presente “Regolamento”.

e. È vietato l’uso dei laboratori agli alunni o a gruppo di alunni senza il controllo del docente. f.È vietato entrare nei laboratori con zaini.

g.È vietato mangiare e bere all’interno dei laboratori.

ART. 2 -DIRITTO D’ACCESSO a. L’accesso dei docenti ai laboratori con le classi, è regolato in base ad un orario delle

attività, che viene predisposto dal responsabile del laboratorio, sentiti i docenti utilizzatori.

Page 91: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

b. Le ore assegnate ai docenti per lo svolgimento delle esercitazioni, in caso di silenzio s’intendono confermate.

c. Si raccomanda di rispettare le ore che sono state assegnate in orario; tuttavia, è possibile accedere alla struttura di competenza in ore diverse da quelle stabilite, previo scambio e/o accordo fra i docenti interessati.

d. Tutte le variazioni fra questi concordate, ed aventi validità permanente, dovranno essere riportate nell’orario definitivo.

ART. 3 - COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

a. Tutti i docenti, sotto la propria responsabilità, informeranno gli alunni sulle norme di comportamento da rispettare e, in caso di gravi manchevolezze, sulle eventuali sanzioni disciplinari in cui essi potrebbero incorrere, a norma del Regolamento d’Istituto; inoltre, avranno cura che gli alunni utilizzino correttamente e consapevolmente le attrezzature e gli strumenti delle singole strutture.

b. Eventuali comportamenti riconducibili a furti e a danno provocati con colpa dall’alunno/i saranno ritenuti responsabili e rifonderanno la scuola del danno provocato.

c. Se la scuola non riuscisse ad individuarli, saranno ritenuti responsabili in toto coloro che avranno usufruito del laboratorio nella giornata in cui si è verificato il fatto

ART. 4 - ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE a. Ai docenti si raccomanda di fornire, in uno spirito costruttivo e di collaborazione

reciproca, opportuni suggerimenti alle responsabili del laboratorio, al fine di superare le momentanee disfunzioni rilevate.

b. Essi sono invitati anche a confrontarsi periodicamente per concordare un “codice di comportamento comune” da tenere nei confronti degli allievi.

c. Il presente regolamento, su richiesta dei docenti, è suscettibile di integrazione qualora emergano nuovi aspetti da sottoporre a regolamentazione.

ART. 5 - RICHIESTA E CUSTODIA DELLE CHIAVI

a. L’apertura e la chiusura dei laboratori è affidata al collaboratore scolastico incaricato. b. L’accesso ai laboratori da parte del docente avviene tramite la richiesta delle relative

chiavi, custodite dal collaboratore scolastico addetto alla vigilanza sul piano in cui si trova il laboratorio. Esse dovranno essere prelevate, custodite e restituite, esclusivamente dal docente autorizzato ad usare l’aula.

c. Il personale a cui è affidata la custodia delle chiavi, avrà cura di annotare su apposito registro l’ora di consegna e di restituzione delle stesse.

d. In caso di intempestiva riconsegna delle chiavi o di smarrimento delle stesse, dovranno essere avvisate, le docenti responsabili, o in loro assenza, la Presidenza.

ART. 6 – ATTREZZATURE

È vietato prelevare senza l’autorizzazione del Dirigente o delle docenti sub consegnatarie qualsiasi strumento o attrezzatura in dotazione del laboratorio.

ART. 7 –INTEGRITA’ ATTREZZATURE

Onde poter risalire tempestivamente ai responsabili dell’inosservanza del presente regolamento, di eventuali danni o di furti, ogni insegnante che utilizza il laboratorio è tenuto a controllare l’integrità e la presenza di tutti i materiali e delle attrezzature.

Page 92: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

Il docente che rileva violazioni del regolamento deve comunicarle immediatamente alle responsabili dei laboratori o al Dirigente Scolastico. NORME COMPORTAMENTALI ART.8 Ogni volta che viene utilizzato il laboratorio, è necessario osservare opportune norme di comportamento per non arrecare danni alle apparecchiature e al materiale del laboratorio stesso ART.9 Gli alunni non devono essere lasciati soli ad operare, senza la supervisione di un docente responsabile. ART.10 E’ opportuno che gli allievi si rivolgano sempre al docente prima di utilizzare sostanze e strumenti. ART.11 Dopo avere terminato un’attività pulire sempre tutte le attrezzature usate e l’area di lavoro, sistemare le attrezzature utilizzate negli armadietti. ART.12 Segnalare alle responsabili del laboratorio eventuali rotture di strumenti e attrezzature. ART.13 Sarà possibile far prelevare al docente responsabile del laboratorio eventuale materiale necessario allo svolgimento delle attività in classe ART.14 Non si possono tenere impegnate (salvo casi particolari per i quali deve essere informato il responsabile) le attrezzature per periodi superiori ai 15 giorni. ART.15 Si consiglia di utilizzare i materiali all’interno del laboratorio. I materiali possono anche essere utilizzati all’interno della classe previa richiesta da parte del docente senza delegare gli alunni né per la consegna né per la restituzione e, dopo l’utilizzo, essere riposti nel laboratorio con cura e tempestività ART.16 Per consentire un immediato utilizzo agli utenti successivi, il laboratorio deve essere lasciato in ordine alla fine di ogni esercitazione. Il docente responsabile dell’esercitazione dovrà assicurarsi che alla conclusione delle attività gli studenti provvedano alla ricollocazione del materiale utilizzato. ART. 17 E’ tassativamente vietato asportare dal laboratorio gli apparecchi, i materiali e gli strumenti o spostarli in altra sede. In caso di assoluta e o momentanea necessità occorre contattare il Responsabile per eventuali accordi, relativa registrazione del prestito, assunzione di responsabilità, impegno di custodia e restituzione.

Page 93: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

ART. 18 La strumentazione dei laboratori può essere formalmente richiesta, da parte dei docenti della sede centrale e delle sedi distaccate, per lo svolgimento di eventuali manifestazioni. In tal caso il docente richiedente, deve garantirne il buon uso, restituendoli entro i tempi stabiliti dalla convenzione. ART.19 Per l’uso dei laboratori gli studenti devono: 1. entrare in laboratorio in modo ordinato senza lo zaino;

2. mantenere sul banco l’ordine e solo il materiale didattico strettamente necessario; 3. rispettare tutte le attrezzature del laboratorio, comprese le pareti e le sedie;

4. non utilizzare materiali non previsti dall’esperienza in corso; 5. non toccare le sostanze direttamente con le mani (ma fare uso di cucchiai, spatole, contagocce,

pipette...), 6. non assaggiare, non stropicciarsi gli occhi con le mani sporche; qualora si verificasse un

contatto accidentale, sciacquare immediatamente la parte con abbondante acqua;

7. nell’utilizzare il microscopio eseguire le operazioni di messa a fuoco con dolcezza, evitando gli urti contro la lente frontale degli obiettivi;

8. porre attenzione nel maneggiare la vetreria, i campioni di rocce e di altri materiali in modo da non danneggiarli;

9. in caso di incidente riferire immediatamente all’insegnante perché si possano subito prendere adeguati provvedimenti;

10. al termine delle lezioni di laboratorio lasciare il banco pulito ed in ordine.

LABORATORIO DI INFORMATICA ART. 1 La presenza del docente nel laboratorio, da solo o con la relativa classe, come pure l’oggetto dell’esercitazione, dovranno essere annotati su un apposito registro giornaliero. ART. 2

E’ obbligatorio seguire le procedure previste per l’accensione e lo spegnimento delle macchine. ART. 3

Dovranno essere pure annotati sull’apposito registro gli eventuali inconvenienti riscontrati nell’uso delle macchine, riportando il tipo di difetto rilevato e il numero dell’unità.

ART. 4 I docenti sono pregati di creare una cartella personale entro cui salvare i propri documenti. A fine anno possono essere riformattati i computer, quindi è vivamente consigliato memorizzare gli elaborati eseguiti. ART. 5

E’ vietato introdurre e utilizzare delle proprie attrezzature nei suddetti laboratori.

Page 94: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

ART. 6

E’ vietato l’uso di programmi personali non autorizzati e/o di file potenzialmente dannosi . ART. 7 E’ assolutamente vietato installare software non coperto da licenza d’uso. Coloro che dovessero trasgredire sono i diretti responsabili. ART. 8 Non cancellare o spostare i programmi installati sui computer. ART. 9

E’ assolutamente vietato installare browser di navigazione e client di posta diversi da quelli in dotazione. ART. 10

E’ vietato configurare i client di posta elettronica con account personali. ART. 11 E’ facoltà dei responsabili, qualora si rendesse necessario, formattare i computer per motivi di manutenzione, previo breve preavviso. ART. 12 La prevenzione del plagio e delle copie illegali tiene conto della Legge 22 aprile 1941 n° 633 art 70: "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera". ART. 13

L’utente è personalmente responsabile dei file e dei processi della propria sessione di lavoro. ART. 14 La responsabilità per la perdita o cancellazione di dati, informazioni raccolte e documenti prodotti è individuale; si raccomanda pertanto vivamente di salvare i propri lavori su un supporto rimovibile, ad esempio una pen-drive. ART.15

L’istituzione scolastica ha il diritto di verificare l’attività degli utenti compresa la navigazione internet e, qualora riscontrino violazioni, ad agire di conseguenza. ART. 16

È vietato modificare in alcun modo l’hardware e il software di sistema, anche nelle impostazioni. ART. 17

L’utente è tenuto a rispettare le regole imposte dall’uso della rete e di internet.

Page 95: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

ART. 18 Gli utenti sono tenuti a garantire il corretto utilizzo delle apparecchiature ed a usarle in modo da evitare qualsiasi danneggiamento hardware e software. In casi particolarmente gravi potranno essere ritenuti responsabili di eventuali danneggiamenti delle attrezzature. ART. 19 Ogni evenienza, situazione anomala, irregolarità rispetto al presente regolamento e malfunzionamento dell’attrezzatura, in particolare la presenza di software illegale o la presenza di contenuti non idonei, va segnalata tempestivamente alle docenti Funzioni Strumentali Area 2, al Dirigente Scolastico o al D.S.G.A. ART. 20 È severamente vietato staccare cavi elettrici da ciabatte e prese così come i cavi di connessione alle periferiche. ART. 21 E’ consentito l’accesso ad Internet agli alunni solo sotto la diretta sorveglianza del docente, il quale, non solo è tenuto a verificare continuamente la navigazione, ma è anche direttamente responsabile dell’utilizzo di internet da parte degli alunni cui ha dato la possibilità di collegarsi alla rete. Al termine della sessione sarà cura del docente disconnettere il computer da internet così come spiegato nella documentazione. ART.22 L’accesso alla stampante dovrà essere ridotto il più possibile. ART. 23 La stampa di documenti da parte degli alunni deve avvenire dietro esplicita autorizzazione del docente. Il permesso per la stampa di un numero elevato di pagine, o di lavori che prevedono un consumo particolarmente oneroso di inchiostro e carta, va richiesto agli uffici di segreteria. In tal caso va previsto l’acquisto del consumabile idoneo all’interno del piano finanziario del Progetto. ART. 24 La sostituzione di cartucce nelle stampanti deve essere eseguita esclusivamente da parte dei docenti responsabili dei singoli laboratori o da personale tecnico. La stessa regola deve essere seguita per ogni intervento sulle restanti macchine. ART. 25

È vietato far eseguire agli allievi manovre sulle macchine, quali ad esempio l’innesto di cavi nelle relative unità, che possano arrecare danni alle attrezzature o costituire motivo di oggettivo pericolo per gli alunni. ART. 26 Al termine di ogni esercitazione il docente avrà cura che gli allievi rimettano in ordine il relativo posto-macchina e riporrà, nel relativo armadio, il materiale eventualmente utilizzato. Inoltre, qualora non subentri alcuna classe, il docente avrà cura di spegnere in modo corretto i computer e chiudere l’aula.

Page 96: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

ART. 27 Per garantire l’osservanza di tali norme, il docente deve concludere il lavoro didattico con la classe almeno 10 minuti prima del suono della campana di fine ora. ART. 28 Il laboratorio deve essere lasciato pulito ed in ordine ART.29 A fine attività, consultato l’orario esposto, se non sono previsti ulteriori accessi al laboratorio da parte di altri docenti, le attrezzature devono essere correttamente spente e devono essere abbassati gli interruttori generali (personale ATA). USO DEL MATERIALE INFORMATICO ART. 30 E’ possibile l’utilizzo di penne USB, CD e DVD personali solo previa autorizzazione del docente accompagnatore. ART. 31 E’ vietato scaricare file musicali, foto, filmati e file multimediali salvo quelli necessari per finalità didattiche e comunque, prima di scaricare documenti o file da internet chiedere autorizzazione al docente. ART. 32 Gli utenti possono utilizzare le postazioni per accedere ad internet solo per scopi didattici.

Page 97: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

ORGANIZZAZIONE L'insegnante referente:

- stabilisce l'orario di apertura per l' utenza,

- cura la funzionalità del servizio,

- propone nuove acquisizioni in base al budget e alle indicazioni ed ai bisogni dell'utenza,

FUNZIONAMENTO

• La biblioteca è al servizio di docenti ed alunni della scuola dell’infanzia e primaria.

• Possono tuttavia essere ammessi anche utenti esterni che ne facciano richiesta motivata

• La biblioteca funziona sotto la sorveglianza dei docenti accompagnatori.

• L'apertura della Biblioteca per i servizi di consultazione, lettura e prestito libri è garantita nelle date stabilite con apposito calendario.

COMPORTAMENTO Nell'aula biblioteca è obbligatorio assumere un comportamento rispettoso.

- E' vietato parlare ad alta voce.

- E' vietato fumare e compiere azioni contrarie alle norme di sicurezza.

- E' vietato consumare cibi e bevande.

- E' vietato scrivere su arredi e libri.

- I libri consultati vanno riposti negli appositi scaffali.

- I libri possono essere portati fuori dalla biblioteca solo se presi in prestito

- E' vietato introdursi senza autorizzazione nella biblioteca, Chiunque assuma comportamenti non idonei, arrecando disturbo o causando danni al materiale presente nell' aula, sarà allontanato dalla Biblioteca

CONSULTAZIONE E PRESTITO

• Il prestito di norma è riservato agli alunni, ai docenti e al personale non docente della scuola.

• I bambini possono accedere al prestito e al servizio biblioteca esclusivamente in presenza di un docente accompagnatore responsabile.

• Per il prestito è necessario compilare un apposito modulo-registro.

• Viene dato in prestito un libro alla volta.

• La durata del prestito è di 15 giorni comprensivi di sabato e domenica. Il prestito è rinnovabile purché non vi sia stata nel frattempo un'altra richiesta per lo stesso libro.

• In caso di smarrimento, mancata restituzione o danneggiamento del libro avuto in prestito, l'utente sarà tenuto a risarcire la scuola. Per gli alunni saranno ritenuti responsabili i genitori.

• E' vietato al lettore di prestare ad altri le opere ricevute in prestito.

Page 98: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

REGOLAMENTO PER

L'UTILIZZO DELLA PALESTRA La palestra scolastica è il luogo dove si realizza il riequilibrio tra l’attività motoria e l’attività cognitiva. E’ l’aula più grande e frequentata della scuola, l’unica “occupata, vissuta e agita” settimanalmente da tutti gli alunni, sia per le attività curricolari che di gruppo sportivo. Pertanto si conviene che la necessità di rispettare il regolamento di seguito indicato sia fondamentale sia per l’uso corretto e razionale della stessa, sia come mezzo di prevenzione di spiacevoli infortuni. Il rispetto delle norme è garanzia di BENESSERE psico - fisico di tutti e di ciascuno. La direzione della palestra è attribuita ad un docente incaricato dal Dirigente come sub - consegnatario delle strutture e del materiale in uso.

Durante le lezioni di attività motoria i pericoli derivano principalmente da:

1. Uso degli attrezzi 2. Esecuzione di attività a corpo libero

L’azione impropria, non coordinata, non calibrata dinamicamente può causare un infortunio per utilizzo improprio dell’attrezzo, e/o per cadute in piano, e/o per urti contro parti fisse dell’impianto o compagni. È necessario, ai fini della sicurezza, usare prudenza ed attenersi alle disposizioni impartite dal personale docente.

La palestra può essere utilizzata SOLO in presenza di un docente.

Ogni studente deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella dei suoi compagni su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dal Dirigente Scolastico e dagli insegnanti.

Per ridurre le situazioni di rischio e per tutelare la salute degli alunni sono state formulate le seguenti disposizioni:

ACCESSO ALLA PALESTRA

La Classe dovrà spostarsi in Palestra accompagnata dall’Insegnante. Nel tragitto dall’Aula alla Palestra camminare in fila per due senza alzare la voce per non disturbare le lezioni in Aula. L’ingresso in Palestra è consentito solo se c’è l’Insegnante.

SICUREZZA A PERSONE E COSE

• Evitare litigi ed urla con i compagni; • Relazionarsi con tutti, insegnanti, compagni e collaboratori, con rispetto e amicizia anche

nei momenti di gioco, investiti dal ruolo di avversari; • In caso di stanchezza, di malessere o di eventuale infortunio sfuggito all’osservazione

dell’insegnante, darne subito avviso;

• Togliere orecchini, ciondoli, collane, orologi e braccialetti per la sicurezza propria e altrui; • Non lasciare occhiali, oggetti di valore o soldi incustoditi, né in Aula né in Palestra; • Si ricorda che gli insegnanti e il personale di sorveglianza e pulizia non sono responsabili

della custodia di tali oggetti e non rispondono di eventuali danni, furti e smarrimenti.

Page 99: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

CURA DEGLI AMBIENTI E DELLE ATTREZZATURE Non gettare carte ed oggetti vari per terra. Alla fine della lezione mettere a posto le attrezzature utilizzate. CORRETTO COMPORTAMENTO NELLO SVOLGIMENTO DELLA DISCIPLINA

1. Nell’ora di attività motoria è necessario che lo studente indossi la tuta e le scarpe da ginnastica pulite e idonee allo svolgimento della lezione, sia che partecipino attivamente alla lezione, sia che vi assistano in qualità di giustificati e/o esonerati;

2. Ascoltare le indicazioni dell’Insegnante prima di agire; 3. Prendere gli attrezzi solo dopo aver chiesto e ottenuto il permesso dell’Insegnante e non

usarli in modo improprio;

4. Nelle palestre è vietato fumare, mangiare, bere; durante l’utilizzo dei locali, debbono essere lasciati negli spogliatoi zaini, borse, giacconi etc.;

5. Gli alunni sono invitati a non portare e/o lasciare incustoditi denaro e/o oggetti di valore negli spogliatoi;

6. Quando i locali siano utilizzati per assemblee/riunioni, l’accesso agli stessi è consentito solo indossando calzature ginniche;

7. La permanenza nello spogliatoio deve essere di durata strettamente necessaria e non prevede la sorveglianza dei docenti per motivi di privacy;

8. Eventuali danneggiamenti alla struttura della palestra e/o agli oggetti e agli attrezzi verranno addebitati al/ai responsabile/i oppure all’intera classe presente quel giorno qualora non si riesca ad individuare il/i responsabile/i;

9. Gli alunni devono eseguire un accurato e specifico avviamento per riscaldare la muscolatura;

10. Gli alunni devono lavorare in modo ordinato utilizzando solo l’attrezzatura necessaria nello spazio individuato dal docente;

11. Gli alunni devono informare il docente sul proprio stato di salute segnalando immediatamente condizioni di malessere anche momentaneo;

12. Gli alunni non devono prendere iniziative personali;

13. Gli alunni devono utilizzare le consuete norme igieniche al termine dell’attività motoria; 14. I genitori debbono informare tempestivamente il docente di Educazione Fisica e

ilcoordinatore di classe presentando certificazione medica aggiornata a riguardo dellepatologie che possono interferire con le attività svolte; 15.L’eventuale infortunio, del quale l’insegnante non si avveda al momento dell’accaduto, deve essere denunciato verbalmente al docente entro il termine della lezione;

16.Durante il tragitto classe - palestra e viceversa gli alunni devono formare ungruppo compatto e rispettare le regole di convivenza civile e i tempi di percorrenza.

GLI ESONERI Gli alunni con gravi problemi di salute possono presentare domanda di esonero dall’attività pratica allegando il certificato medico. Gli esoneri possono essere così classificati: Totale: quando esclude l’alunno dall’eseguire la parte pratica delle lezioni di Educazione Fisica; Permanente: per tutto il corso degli studi; Temporaneo: per l’anno scolastico in corso o per parte di esso; Parziale: quando esclude l’alunno dall’effettuare solo determinati esercizi; Occasionale:in caso di temporanea indisponibilità fisica, solo per una lezione. In questo caso è opportuno presentare una comunicazione scritta da parte della famiglia che richiede l’esonero per il giorno. Nel corso dell’anno scolastico a discrezione dell’insegnante, possono essere concessi esoneri estemporanei e/o parziali, in caso di improvviso malore da parte dell’allievo/a; in tal caso lo/a

Page 100: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

stesso/a dovrà successivamente presentare la regolare certificazione del medico o della famiglia, come da richiesta del docente. Gli allievi esonerati dovranno comunque presenziare alle lezioni. Il movimento fa crescere sani ed in forma ... non esagerate con le giustificazioni

Page 101: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

Regolamento per l’attività negoziale per la fornitura di beni,

servizi e prestazioni d'opera

Aggiornato ai sensi dell’art. 36 del D. lgs 19 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici relativi

a lavori, servizi e forniture” e ai sensi dell’art. 34 del D.I. 44/ 2001

Indice

Premessa ................................................................................................................................................ 3

Art. 1 - Ambiti di applicazione ................................................................................................................ 3

Art. 2 - Principi comuni ........................................................................................................................... 3

Art. 3 - Attività Negoziali ........................................................................................................................ 5

Art. 4 - Acquisto di beni e servizi ............................................................................................................ 7

Art. 5 - Procedure per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture sotto soglia comunitaria .................. 8

Art. 6 - Beni e servizi acquistabili sotto soglia comunitaria ................................................................. 11

Art. 7 - Verifica delle forniture e delle prestazioni ............................................................................... 13

Art. 8 - Requisiti soggettivi dei fornitori e relative verifiche ................................................................ 13

Art. 9 - Cause di esclusione di un operatore economico ..................................................................... 14

Art. 10 - Pagamenti e tracciabilità dei flussi finanziari ......................................................................... 14

Art. 11 - Fondo minute spese ............................................................................................................... 15

Art. 12 - Obblighi del Dirigente e del Direttore sga .............................................................................. 16

Art. 13 - Pubblicità ................................................................................................................................ 16

Art. 14 - Disposizioni finali .................................................................................................................... 16

Page 102: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

VISTE le norme sull’autonomia delle istituzioni scolastiche previste dalla Legge

59/97, dal D. lgs. 112/98 e dal DPR 275/99;

VISTO l’art. 33, 2° comma, del D.I. n.44 del 1/2/2001 con il quale viene

attribuita al Consiglio d’Istituto la competenza a determinare i criteri limiti

per lo svolgimento dell’attività negoziale da parte del Dirigente Scolastico;

VISTO il regolamento di contabilità generale dello Stato di cui alla Legge 94/97

– D.lgs. 296/97;

VISTO il D.lgs. 165/2001 modificato dal D.lgs. 150/2009 di attuazione della

Legge 15 del 04.03.2009;

VISTA la Legge 241/90 modificata e integrata dalla Legge 15/2005;

VISTO il D.lgs. 50/2016;

VISTA la Legge 136 art. 3 del 13/08/2010 e succ. modifiche ed integrazioni sulla

Tracciabilità dei flussi finanziari;

RITENUTO di dover individuare l’oggetto e i limiti di spesa con riguardo alle

specifiche esigenze dell’Istituto, in base alle quali ammettere il ricorso al

sistema di effettuazione delle spese per l’acquisizione in economia di beni e

servizi;

RITENUTO necessario che anche le Istituzioni scolastiche, in quanto stazioni

appaltanti, sono tenute a redigere un proprio regolamento interno, idoneo

a garantire il pieno rispetto della nuova normativa relativa ai contratti

pubblici, per gli acquisti sotto-soglia;

Il Consiglio di Circolo

adotta

il seguente Regolamento per le attività negoziali, per l’affidamento dei contratti

pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria.

Page 103: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

Premessa

Le Istituzioni scolastiche, per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, scelgono

la procedura da seguire per l’affidamento in relazione agli importi finanziari,

ovvero: per importi sino a € 40.000,00 si applica la disciplina di cui all’art. 34 del

D.I. 44/2001 e per importi da € 40.000,00 a € 135.000,00 per servizi e forniture

e da € 40.000,00 a € 150.000,00 per lavori, si applica la disciplina di cui all’art.

36 comma 2 del D. lgs. 50/2016.

Art. 1 - Ambiti di applicazione

L’Istituzione Scolastica può svolgere attività negoziale per l’acquisto di beni,

servizi e prestazioni d'opera di esperti al fine di garantire il funzionamento

amministrativo e didattico e per la realizzazione di specifici progetti.

Il Dirigente Scolastico svolge l’attività negoziale nel rispetto delle deliberazioni

assunte dal Consiglio di Circolo ai sensi dell’art.33 del D.I. n.44/2001.

L’attività contrattuale si ispira ai principi fondamentali di economicità, efficacia,

efficienza, trasparenza, tempestività, correttezza, concorrenzialità e pubblicità.

Art. 2 - Principi comuni

L’art. 36, comma secondo del D. lgs. 50/2016, stabilisce i principi che devono

informare gli affidamenti sotto soglia e individua procedure semplificate per la

selezione del contraente, in relazione all’importo.

È data facoltà al Dirigente Scolastico di ricorrere, nell’esercizio della propria

discrezionalità, alle procedure ordinarie, anziché a quelle semplificate, qualora le

esigenze del mercato suggeriscano di assicurare il massimo confronto

concorrenziale.

L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure

semplificate di cui al citato art. 36, dispongono in merito al rispetto dei principi

di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non

discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, nonché del principio di

rotazione e devono assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle

microimprese, piccole e medie imprese.

Nell’espletamento delle suddette procedure, si garantisce in aderenza:

a) al principio di economicità, l’uso ottimale delle risorse da impiegare

nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del

contratto;

Page 104: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

b) al principio di efficacia, la congruità dei propri atti rispetto al

conseguimento dello scopo cui sono preordinati;

c) al principio di tempestività, l’esigenza di non dilatare la durata del

procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni;

d) al principio di correttezza, una condotta leale ed improntata a buona

fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione;

e) al principio di libera concorrenza, l’effettiva contendibilità degli

affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati;

f) al principio di non discriminazione e di parità di trattamento, una

valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l’eliminazione di

ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro

valutazione;

g) al principio di trasparenza e pubblicità, la conoscibilità delle procedure

di gara, nonché l’uso di strumenti che consentano un accesso rapido ed

agevole alle informazioni relative alle procedure;

h) al principio di proporzionalità, l’adeguatezza ed idoneità dell’azione

rispetto alle finalità e all’importo dell’affidamento;

i) al principio di rotazione, il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese.

Art. 3 - Attività Negoziali

Tra le attività negoziali, di possibile interesse di questa Istituzione Scolastica,

sono previste:

a) contratti di sponsorizzazione;

b) utilizzazione dei locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione

scolastica, da parte di soggetti terzi;

c) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni

per conto terzi;

d) alienazione di beni e servizi prodotti nell'esercizio di attività didattiche o

programmate a favore di terzi;

e) contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed

insegnamenti;

f) partecipazione ad iniziative internazionali;

Page 105: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

g) gestione del fondo minute spese;

h) contratti per acquisizione di beni e servizi.

Il Consiglio di Circolo dispone i seguenti criteri e limiti:

a) Contratti di sponsorizzazione

Si tiene in considerazione quanto indicato dall’art. 41 del D.I. 44/2001; si

accorda pertanto preferenza a sponsor che abbiano vicinanza al mondo della

scuola, dell’infanzia e della adolescenza. Non sono stipulati accordi con

sponsor le cui finalità e attività siano in contrasto con la funzione educativa

e culturale della scuola o che non diano garanzie di legalità e trasparenza.

Premesso che il Dirigente scolastico, quale rappresentante dell’Istituzione,

gestisce il reperimento e l’utilizzo delle risorse finanziarie messe a

disposizione della scuola da sponsor o da privati, si stabilisce quanto segue:

• particolari progetti e attività possono essere cofinanziati da enti o aziende

esterne con contratti di sponsorizzazione;

• i fini istituzionali e/o le attività delle aziende esterne non devono essere

incompatibili con le finalità istituzionali della scuola descritte nel Piano

dell’Offerta Formativa;

• ogni contratto di sponsorizzazione non deve prevedere nelle condizioni

vincoli o oneri derivanti dall’acquisto di beni e/o servizi da parte di alunni

e/o della scuola;

• il contratto di sponsorizzazione ha durata massima di un anno.

e) Contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività

ed insegnamenti

Visto l'art. 7 comma 6 del D.Lgs. n. 165/2001, al fine di garantire

l’arricchimento formativo e la realizzazione d’attività e/o di specifici programmi

di ricerca, insegnamento e sperimentazione con riferimento al PTOF,

l’Istituzione scolastica, nella persona del Dirigente, sottoscrive contratti di

prestazione d’opera con esperti per lo svolgimento delle citate attività, per le

quali non ci sia personale interno provvisto di adeguate competenze. Sono

ammessi anche contratti di collaborazione a costo zero, per attività

volontariamente proposte con esperti, a condizione che siano utili e congrue

con le finalità della Scuola.

L’individuazione avviene secondo criteri di trasparenza e di valutazione dei

curriculum, o idoneità accertata con precedenti esperienze. I soggetti esterni

Page 106: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

devono possedere e documentare il possesso dei requisiti di specializzazione

e/o esperienze, o produrre preferenze in ordine a prestazioni analoghe a quelle

oggetto dell’affidamento.

Per la valutazione comparativa di più candidati, si farà riferimento ai seguenti

criteri:

• livello qualità e pertinenza del curricolo professionale e scientifico dei

candidati rispetto agli obiettivi del servizio richiesto;

• congruenza dell'attività professionale o scientifica svolta dal candidato con

gli specifici obiettivi formativi dell'insegnamento o dell'attività formativa di

riferimento;

• eventuali precedenti esperienze didattiche pertinenti a quelle espletate

nell’ambito dell’Istituto e nel merito della prestazione professionale

richiesta e/o del progetto attivato.

Al fine di determinare i compensi, il Dirigente Scolastico farà riferimento:

a) alle tabelle relative alle misure del compenso orario lordo spettante al personale docente per prestazioni aggiuntive all’orario d’obbligo allegate al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto scuola vigente al momento della stipula del Contratto di Incarico;

b) in relazione al tipo di attività e all’impegno professionale richiesto, il Dirigente Scolastico ha facoltà di stabilire il compenso orario da corrispondere all’esperto per un massimo di € 80,00 (ottanta/00);

c) Sono fatti salvi gli emolumenti previsti in specifici progetti finanziati con fondi comunitari e/o regolamentati dagli stessi Enti erogatori;

d) Il compenso è comprensivo di tutte le spese che l’esperto effettua per l’espletamento dell’incarico e degli oneri a suo carico;

e) Il compenso viene erogato dietro presentazione di apposita nota di credito, esplicativa della prestazione effettuata e a seguito di accertamento, da parte del Dirigente responsabile dell’esattezza della prestazione, secondo i termini contrattuali.

f) Ai collaboratori non compete alcun trattamento di fine rapporto, comunque denominato.

Qualora i risultati delle prestazioni fornite dal collaboratore esterno risultino

non conformi a quanto richiesto sulla base del disciplinare di incarico, ovvero

siano del tutto insoddisfacenti, il Dirigente può richiedere al soggetto

incaricato di integrare i risultati, entro un termine stabilito, ovvero può

risolvere il contratto per inadempienza.

Qualora i risultati siano soltanto parzialmente soddisfacenti e non vengano

integrati, il Dirigente può chiedere al soggetto incaricato di integrare i risultati

Page 107: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

entro un termine stabilito, ovvero sulla base dell’esatta quantificazione delle

attività prestate, può provvedere alla liquidazione parziale del compenso

originariamente stabilito.

Art. 4 - Acquisto di beni e servizi

Modalità per la scelta del contraente e del sistema di contrattazione:

1. alla scelta del contraente si può pervenire nel rispetto del sistema stabilito

dall'art. 34 del D.I. n. 44/2001, attraverso gare, indagini di mercato e, in assenza

di albo fornitori, mediante manifestazione d’interesse per individuare aziende o

personale in possesso dei requisiti di idoneità professionale, di capacità tecnico-

professionale, di capacità economico-finanziaria, ovvero nei casi in cui è previsto

dalla legge e ove risulti più conveniente per l'amministrazione secondo le

procedure dell'asta pubblica, della licitazione privata, della trattativa privata,

dell'appalto concorso;

2. la scelta del sistema di contrattazione, se diverso dal sistema di contrattazione

tipico delle istituzioni scolastiche, va motivata con prevalente riferimento ai

criteri di economicità ed efficacia.

3. Il limite di spesa per l'attività di contrattazione relativa all'acquisizione di beni

e servizi di cui all'art. 34, 1° comma, del D.I. n. 44/2001, è deliberato

annualmente dal Consiglio di Circolo.

4. Per la fornitura di materiali di cancelleria, di pulizia e di manutenzione la

richiesta di preventivo può essere unica per e.f. e contenere la specifica dei

prodotti, la dichiarazione che i prezzi e lo sconto proposti resteranno validi per

tutto l’anno e la dichiarazione che le spese di trasporto e di consegna sono a

totale carico della ditta fornitrice.

Art. 5 - Procedure per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture sotto

soglia comunitaria

(art. 34 comma 1 D.I. 44/2001 e art. 36 comma 2 del D. lgs. 50/2016)

1. Le acquisizioni di beni, servizi e lavori il cui valore non supera la soglia

comunitaria possono essere effettuate, in relazione all’importo della spesa, con

le seguenti modalità:

a- amministrazione diretta: per importi sino a € 40.000,00 l’Istituto organizza

ed esegue i servizi per mezzo di personale dipendente utilizzando mezzi propri o

Page 108: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

appositamente acquistati o noleggiati ed acquisendo direttamente eventuali beni

che dovessero rendersi necessari;

b- affidamento diretto: per spese sino a € 10.000,00 (iva esclusa) È consentita,

a cura del Dirigente scolastico, la trattativa con un unico soggetto; ai fini di una

maggiore garanzia di trasparenza si ritiene comunque opportuno effettuare

un’indagine di mercato e/o la comparazione di almeno tre preventivi (art.34 c.1

– D.I. 44/2001);

c- affidamento diretto: spese superiori a € 10.000,00 e sino a € 40.000,00 (iva

esclusa).

Il Dirigente scolastico pur in assenza di un obbligo giuridicamente rilevante,

procede con comparazione tra almeno tre operatori economici individuati sulla

base di ricerche di mercato (art.34 c.1 –D.I. 44/2001).

L’offerta, salvo diversa disposizione contenuta nella richiesta, deve essere

consegnata, entro il termine indicato nella richiesta di preventivo.

La procedura di selezione, per acquisti superiori a € 10.000,00 (iva esclusa)

dovrà essere caratterizzata dai seguenti principi:

1. richiesta in forma scritta dei preventivi e invio della stessa a mezzo posta

elettronica certificata;

2. nella fase di presentazione delle offerte, al fine di garantire la massima

concorrenza, queste devono essere mantenute riservate. Alla scadenza

dell’offerta, verificato il rispetto dei tempi di presentazione, divengono

pubbliche;

3. prima della scelta del contraente vanno decisi i criteri che verranno utilizzati e,

ove possibile, gli stessi saranno indicati nella richiesta di preventivo;

4. inoltre, per consentire la massima partecipazione alla comparazione, è

opportuno, quando si indicano nella richiesta specifici marchi o denominazioni

di prodotti, prevedere anche l’utilizzazione della dicitura: “... o equivalenti”;

5. l’acquisizione dei beni e servizi è effettuata in base ad uno dei seguenti criteri:

• miglior prezzo di mercato nel caso di beni che non richiedano valutazioni

specifiche e qualora non sia indicato nella richiesta dell’istituto. In tal

caso la valutazione viene operata direttamente da Dirigente scolastico

coadiuvato dal Dsga e dall’assistente amministrativo che cura gli acquisti.

• offerta più vantaggiosa che tenga conto oltre che del prezzo, di altri

diversi fattori ponderali quali l’assistenza, la qualità, la garanzia, la

funzionalità e l’affidabilità o di altri criteri stabiliti dal mercato;

Page 109: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

6. In tal caso viene nominata un’apposita Commissione Giudicatrice presieduta dal

Dirigente Scolastico (o suo delegato), composta al minimo da tre ed al massimo

da cinque membri, di norma individuati tra il personale docente e/o ata

dell’istituto che tra i quali figurerà quale membro di diritto un Assistente

Amministrativo, per il supporto amministrativo;

7. l’apertura contemporanea di tutte le buste ricevute avviene in presenza della

Commissione di cui al comma 6;

8. la procedura è valida anche qualora pervenga una sola offerta;

9. le operazioni saranno verbalizzate;

10. una volta predisposto il prospetto comparativo, il Dirigente Scolastico, visto

il verbale predisposto dall’apposita Commissione, effettuerà la scelta del

fornitore;

11. è fatto comunque salvo l’esercizio del diritto di accesso agli atti della

procedura nei limiti di cui alle leggi n.241/1990, n.675/1996 e successive

modificazioni ed integrazioni.

d- Procedura negoziata

1. Per spese pari o superiori a € 40.000,00 (iva esclusa) e fino a € 150.00,00

(iva esclusa) per l’affidamento di lavori, o alle soglie previste dall’art. 35 del D.

lgs. vo 50/2016 per le forniture e i servizi, mediante procedura negoziata previa

consultazione, ove esistenti, di almeno cinque operatori economici individuati

sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel

rispetto di un criterio di rotazione degli inviti; i lavori possono essere eseguiti

anche in amministrazione diretta, fatto salvo l'acquisto e il noleggio di mezzi,

per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di

cui al periodo precedente; l ’avviso sui risultati della procedura di affidamento,

contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati;

2. per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000

di euro, si rimanda all’art. 63 D. lgs. 50/2016 con consultazione di almeno dieci

operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli

inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori

economici; l’avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene

l’indicazione anche dei soggetti invitati;

3. per i lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro mediante

ricorso alle procedure ordinarie pviste nel D. lgs. 50/2016.

Page 110: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

e- Procedimento mediante accordo di rete

Qualora il bene e/o servizio da acquisire risulti di utilità per più Istituzioni

scolastiche, le stesse, previo accordo di rete, potranno avvalersi del medesimo

soggetto fornitore, individuato da una sola Istituzione scolastica, incaricata di

svolgere le procedure di gara valevoli per tutte.

Art. 6 - Beni e servizi acquistabili sotto soglia comunitaria

1. Le acquisizioni in economia, mediante i criteri di amministrazione diretta

o affidamento diretto con riguardo alle esigenze e necessità dell’istituto per

lo svolgimento di tutte le sue attività istituzionali, gestionali ed operative,

potranno avvenire, di norma, nel rispetto di quanto al sotto indicato elenco non

esaustivo, per:

a) partecipazione e organizzazione convegni, congressi, conferenze, mostre

e altre manifestazioni culturali e scientifiche nell’interesse della scuola;

b) divulgazione bandi di concorso o avvisi a mezzo stampa o altri mezzi di

informazione;

d) acquisto di libri, riviste, giornali, pubblicazioni di carattere didattico ed amministrativo, abbonamenti a periodici e ad agenzie di informazione

e) acquisto di coppe, medaglie, diplomi ed altri oggetti e premi e spese per rappresentanza nei limiti di spesa autorizzati per ogni singolo progetto;

f) rilegatura di libri e pubblicazioni

g) lavori di stampa, tipografia o realizzati a mezzo di tecnologie audiovisive;

h) spedizioni di corrispondenza e materiali, effettuate tramite servizio postale

o con corriere;

i) spese bancarie;

j) reti di trasmissione, domini di posta elettronica, domini siti web, servizi

informatici di certificazione (firma digitale e certificati SSL) servizi per

l'archiviazione e la conservazione sostitutiva degli atti;

k) materiale di consumo, carta, cancelleria, stampati, registri, attrezzature,

strumenti, apparati ed arredi per uso d’ufficio;

l) materiale di consumo, suppellettili e sussidi per attività didattiche, attività

sportive, attività nella scuola dell’infanzia, attività di sostegno per alunni

con disagio e disabilità;

Page 111: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

m) materiale di consumo, suppellettili, sussidi e arredi per i laboratori;

n) riparazione di macchine, mobili e attrezzature d’ufficio e didattiche;

o) acquisto e manutenzione di PC, hardware, software e spese per servizi

informatici;

p) fornitura, noleggio e manutenzione di fotocopiatrici fotoincisori e ciclostili;

q) spese per corsi di formazione e aggiornamento del personale,

partecipazione a spese per corsi indetti da Enti, Istituti ed Amministrazioni

varie;

r) polizze di assicurazione;

s) materiale igienico-sanitario, di pronto soccorso e di pulizia;

t) viaggi e visite di istruzione, noleggio bus per trasporti attività varie (gare

sportive, piscina...);

u) servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria;

v) prestazioni professionali e specialistiche non consulenziali;

w) noleggio sale cinematografiche, per conferenze, impianti sportivi ecc.;

x) beni e servizi nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili ed urgenti al

fine di scongiurare situazioni di pericolo a persone, animali o cose, nonché

danno all’igiene e alla salute pubblica;

y) servizi riferiti a prestazioni periodiche, nel caso di contratti scaduti, nella

misura strettamente necessaria e nelle more dello svolgimento delle

ordinarie procedura di scelta del contraente.

2. Servizio di cassa (ART. 16 D.I. 44/2001): Il presente regolamento non si

applica al procedimento per l’affidamento del servizio di cassa, che dispone di

un proprio iter procedurale indicato da apposita normativa.

Art. 7 - Verifica delle forniture e delle prestazioni

In ordine alla verifica delle forniture e delle prestazioni si procederà secondo

quanto disposto dall’art. 36 del D.I. 44/2001.

Art. 8 - Requisiti soggettivi dei fornitori e relative verifiche

Page 112: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

a) Ai sensi della vigente normativa tutti i fornitori devono essere in regola con

gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali

a favore dei lavoratori.

Pertanto prima di procedere al pagamento delle fatture si provvederà ad

acquisire il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), che attesta

la regolarità di un operatore economico (se tenuto all’obbligo di iscrizione a

tali Enti) relativamente agli adempimenti INPS, INAIL e, per i lavori, Cassa

Edile.

La richiesta va effettuata on-line attraverso un apposito applicativo.

Nell’ipotesi di operatore economico tenuto all’iscrizione presso un solo Ente

previdenziale, non può essere utilizzato il servizio on-line ma deve essere

acquisita una singola certificazione di regolarità contributiva rilasciata

dall’Ente presso il quale il soggetto è iscritto.

b) Tutti i fornitori devono inoltre essere in regola con gli obblighi relativi al

pagamento delle imposte e delle tasse.

Pertanto prima di procedere al pagamento di una fattura di importo

superiore a € 10.000,00 è necessario verificare (attraverso una ricerca

effettuata sul sito di Acquistinretepa) se il beneficiario è inadempiente

all’obbligo di versamento derivante dalla notifica cartelle di pagamento per

un ammontare complessivo almeno pari a detto importo e, in caso

affermativo, non si procede al pagamento della fattura segnalando la

circostanza all’agente della riscossione competente per territorio, al fine

dell’esercizio dell’attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo.

Esula da tale obbligo il caso in cui si proceda, per ragioni di economicità,

ad emettere un solo mandato su più fatture.

Art. 9 - Cause di esclusione di un operatore economico

Le cause di esclusione di un operatore economico sono disciplinate dall'art.

80 D.lgs. 50/2016.

In particolare ai sensi del comma 6 sarà escluso un operatore economico

in qualunque momento della procedura, qualora lo stesso si trovi in una

delle situazioni di cui ai commi 1,2,4 e 5.

Art. 10 - Pagamenti e tracciabilità dei flussi finanziari

Page 113: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

a) Tutti i movimenti finanziari connessi ai contratti pubblici devono essere

effettuati tramite lo strumento del bonifico bancario o postale oppure con

altri strumenti idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni

(Legge n.136/2010 – D.L. n. 128/2010 – Legge n.217/2010);

b) a tale fine i fornitori hanno l’obbligo di comunicare all’Istituzione Scolastica

gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche

in via non esclusiva, agli accrediti in esecuzione dei contratti pubblici,

nonché di indicare le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad

operare su tali conti;

c) l’Istituzione Scolastica ha l’obbligo di apporre su ogni ordinativo di

pagamento il “Codici Identificativo di Gara “ (CIG);

1. sono esclusi dall’obbligo di indicazione del CIG:le spese relative a incarichi di collaborazione ex art. 7 comma 6 del D.Lgs n. 165/2001;

2. le spese effettuate con il Fondo Minute Spese;

3. i pagamenti a favore dei dipendenti e relativi oneri;

4. imposte e tasse.

Art. 11 - Fondo minute spese

Nella predisposizione del Programma Annuale, il Consiglio di Circolo delibera,

per l’e.f. di riferimento, l’ammontare del fondo che deve essere assegnato al

Direttore S.G.A. per le minute spese.

L’attività negoziale inerente la gestione del fondo per le minute spese è di

competenza del Direttore sga ai sensi dell’art. 17 del D.I. n. 44/2001.

A carico del fondo il Direttore sga può eseguire i pagamenti relativi alle seguenti

spese, contenute di volta in volta nel limite massimo di € 200,00 (iva inclusa):

• postali;

• telegrafiche;

• carte e valori bollati;

• quotidiani, riviste, periodici;

• materiale di consumo per le esercitazioni degli alunni;

• materiale d’ufficio e di cancelleria;

• materiale igienico e di pulizia;

• duplicazione chiavi armadi o locali scolastici;

Page 114: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

• stampe e rilegature;

• piccole riparazioni e manutenzioni delle attrezzature tecniche,

informatiche, fotocopiatrici, stampanti e macchine d’ ufficio;

• altre piccole spese urgenti di carattere occasionale.

Le spese corredate dal buono di pagamento firmato dal Direttore sga sono

documentate con fattura quietanzata, scontrino fiscale o ricevuta di

pagamento. Il Direttore sga provvede alla tenuta del registro minute spese.

Art. 12 - Obblighi del Dirigente e del Direttore sga

1. Il Dirigente ed il Direttore dell’Istituzione Scolastica, ciascuno per la

propria competenza, sono tenuti a vigilare costantemente affinché

l’attività negoziale si svolga secondo quanto stabilito dal presente

regolamento e da altra normativa in materia;

2. il Direttore sga cura tutta l’attività istruttoria e prepara i Provvedimenti

dirigenziali da sottoporre a firma del Dirigente scolastico;

3. il Dirigente scolastico provvede a informare il Consiglio di Circolo sulla

attività negoziale condotta in due distinti momenti dell'anno finanziario: al

30/06 “Stato di attuazione del Programma Annuale” e al 31/12 “Conto

consuntivo” e garantisce l’accesso agli atti nelle forme previste.

Art. 13 - Pubblicità

Copia del presente regolamento è esposta all’albo e pubblicata sul sito internet

dell’Istituzione.

Art. 14 - Disposizioni finali

Per quanto non previsto dal presente regolamento si applicheranno le norme

contenute nelle vigenti disposizioni nazionali e comunitarie in materia.

Comunque i limiti e criteri di cui al presente regolamento si applicano in quanto

e finché non in contrasto con la vigente normativa.

Eventuali variazioni al presente regolamento possono essere apportate solo dal

Consiglio di Circolo.

Page 115: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO ACCESSO CIVICO E’ il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui l’Istituto ne abbia omesso pubblicazione sul proprio sito web istituzionale. Il diritto di accesso civico è disciplinato dall’art.5 del D.Lgs. n. 33/2013 che lo definisce quale “l’obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati, che comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione”. COME ESERCITARE IL DIRITTO La richiesta è gratuita, non deve essere motivata e può essere presentata tramite o posta elettronica all’indirizzo [email protected] o presentata a mano in segreteria, negli orari d’ufficio, al Responsabile della Trasparenza titolare del potere di accesso dell’istituto Dirigente Scolastico p.t. attraverso l’utilizzo del modulo appositamente predisposto. In caso di mancata risposta nei termini previsti dalla normativa (30 gg.), il richiedente può ricorrere al soggetto titolare del potere sostitutivo che è il Dirigente dell’Ambito Territoriale Napoli all’indirizzo [email protected] MODULI PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO Per l’esercizio del diritto di accesso civico si possono utilizzare i seguenti moduli pubblicati sul sito della scuola:

• Istanza accesso civico

• Istanza al titolare del potere sostitutivo di accesso civico.

Page 116: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

PRINCIPI FONDAMENTALI

La Carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli articoli 3, 33

e 34 della Costituzione Italiana.

1) UGUAGLIANZA

1.1 Nessuna discriminazione nell'erogazione del servizio scolastico può essere compiuta per

motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e

socio economiche.

2) IMPARZIALITÁ E REGOLARITÁ

2.1 I soggetti erogatori del servizio scolastico agiscono secondo criteri di obiettività e di

equità.

2.2 La scuola attraverso tutte le sue componenti e con l'impegno delle istituzioni collegate,

garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative, anche in situazioni di

conflitto sindacale, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge ed in applicazione delle

disposizioni contrattuali in materia.

3) ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

3.1 La scuola si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli

operatori del servizio, a favorire l'accoglienza dei genitori e degli alunni, l'inserimento e

l'integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali ed alle

situazioni di rilevante necessità.

Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche relative agli alunni in situazioni

di handicap o comunque disagio, così come quelle di alunni iperdotati.

3.2 Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli

interessi dello studente.

4) DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA.

4.1 L'utente ha facoltà di scegliere fra le istituzioni che erogano il servizio scolastico. La libertà

di scelta si esercita tra le istituzioni scolastiche statali dello stesso tipo, nei limiti della capienza

obiettiva di ciascuno di esse. In caso di eccedenza di domande va comunque considerato il criterio

della territorialità (residenza, domicilio, sede di lavoro dei familiari ecc ... ).

Page 117: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

4.2 L'obbligo scolastico e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di

prevenzione e controllo dell'evasione e della dispersione scolastica da parte di tutte le istituzioni

coinvolte.

5) PARTECIPAZIONE EFFICIENZA E TRASPARENZA.

5.1. Istituzioni e personale, genitori ed alunni sono protagonisti e responsabili dell'attuazione

della "carta" attraverso una gestione partecipata della scuola, nell'ambito degli organi e delle

procedure vigenti. I loro comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli standard

generali del servizio.

5.2. Le istituzioni scolastiche auspicano che gli enti locali si impegnino per favorire le attività

parascolastiche ed extrascolastiche per completare la funzione educativa e didattica della scuola,

intesa come centro di promozione culturale.

5.3. L'istituzione scolastica, al fine di promuovere ogni forma di snellimento burocratico, si

attiva per semplificare le procedure, nei limiti consentiti dalla normativa vigente.

5.4.L'Attività scolastica, intesa come attività didattica e di servizio amministrativo si ispira a

criteri di efficienza e di flessibilità.

5.5.La scuola organizza attività di aggiornamento secondo le modalità individuate dagli organi

a ciò preposti nell'ambito della normativa vigente.

6) LIBERTA' DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE.

6.1. La programmazione assicura il rispetto della libertà di insegnamento dei docenti, fermo

restando l'obbligo del rispetto di quanto programmato; essa è volta a garantire la formazione integrale

dell' alunno, contribuendo allo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi generali

e specifici recepiti nella programmazione educativa e didattica.

6.2. L'aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico,

sia come singoli, sia come istituzione.

PARTE PRIMA

7) AREA DIDATTICA.

7.1. La scuola, con l'apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione

ed il concorso delle famiglie, nella persona dei rappresentanti dei genitori negli organi collegiali e degli

enti locali tende a garantire un servizio improntato all' efficienza dell'insegnamento così come previsto

Page 118: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

dalla normativa vigente.

7.2. La scuola individua una commissione per la continuità educativa, per garantire la stessa fra i

diversi gradi della istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni.

7.3. Nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche, la scuola cercherà di

contemperare la validità culturale, la funzionalità educativa e le esigenze dell'utenza. Parimenti nello

svolgimento dell'attività didattica i docenti cercheranno soluzioni idonee a rendere possibile un'equa

distribuzione dei testi scolastici nell'arco della settimana, a ciò valutando in sede di c.d.i. eventuali

proposte dei rappresentanti dei genitori.

7.4. Nell’assegnazione dei compiti da svolgere a casa, i docenti operano in coerenza con la

programmazione didattica del consiglio di interclasse e di intersezione, tenendo presente la necessità

di rispettare razionali tempi di studio degli alunni. Nel rispetto degli obiettivi formativi previsti dagli

ordinamenti scolastici e dalla programmazione educativo-didattica, si tende ad assicurare agli alunni,

nelle ore extrascolastiche, il tempo da dedicare al gioco o all’attività sportiva.

7.5. Nel rapporto con gli allievi, in particolare con i più piccoli, i docenti colloquiano in modo

pacato e teso al convincimento. Essi evitano di ricorrere a forme di intimidazione o minaccia di

punizioni mortificanti.

8) INFORMAZIONE ALL’ UTENZA SUL P.O.F.

8.1 Pubblicazione entro il 30 ottobre mediante affissione all’albo e sito Web

8.2 Copia depositata presso la Direzione

8.3 Duplicazione a proprie spese presso una copisteria esterna.

9) INFORMAZIONE ALL'UTENZA SULLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

9.1 Redazione entro il 30ottobre

9.2 Copia depositata presso la Direzione

9.3 Duplicazione a proprie spese presso una copisteria esterna

10) PATTO FORMATIVO

10.1 Il patto formativo è la dichiarazione dell’operato della scuola.

Esso coinvolge i docenti, gli alunni, e i genitori, ma non esclude gli enti esterni, cointeressati al

servizio scolastico.

10.2 Sulla base del patto formativo, cosi come articolato in sede di programmazione, i docenti

illustrano:

Page 119: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

• criteri e contenuti della propria azione didattica

• motivano i propri interventi didattici

• illustrano le strategie, gli strumenti i criteri di verifica e di valutazione.

10.3 I genitori sono messi in condizione di:

• conoscere i criteri e i contenuti della programmazione

• esprimere pareri e proposte tramite i propri rappresentanti nei consigli di

intersezione e di interclasse .

• collaborare in quelle attività, individuate dagli OOCC in cui dovessero possedere

riconosciuta competenza e da questi ultimi organi invitati a partecipare.

PARTE SECONDA

11) SERVIZI AMMINISTRATIVI

11.1 La scuola individua i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi:

• celerità delle procedure

• informatizzazione dei servizi di segreteria.

11.2 Sono stabiliti i seguenti standard specifici delle procedure, anche se ai fini di una

ottimizzazione del servizio si può talvolta derogare dagli stessi.

11.3 La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata a "vista"nei giorni previsti in orario

ordinario ed eventualmente in orario potenziato, previa opportuna pubblicazione all'albo, qualora fosse

necessario.

11.4 La segreteria garantisce lo svolgimento della procedura di iscrizione alle classi in 10 minuti,

di norma facendo salvi i casi particolarmente complicati, per cui non è possibile prefissare un termine.

11.5 Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura della direzione e della

segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e di

frequenza.

I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati dal personale docente entro venti giorni dal

termine delle operazioni generali di scrutinio.

11.6 Gli uffici di segreteria garantiscono un orario di apertura al pubblico, funzionale alle esigenze

dell'utenza, il Consiglio di Circolo delibera in merito nel rispetto della normativa vigente.

L’ufficio di direzione riceve il pubblico sia su appuntamento, sia secondo un orario di apertura,

Page 120: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

comunicato con apposito avviso all'albo e sul sito.

11.7 La scuola assicura all'utente il tempestivo contatto telefonico mediante il personale

disponibile.

11.8 La scuola assicura uno spazio ben visibile adibito all’informazione.

Sono inoltre resi disponibili appositi spazi per:

- albo d’Istituto

- albo sindacale

- sito

11.9 Presso l'ingresso e negli uffici sono presenti e riconoscibili operatori scolastici, disponibili a

fornire all'utenza le prime informazioni, per la fruizione del servizio.

11.10 Il regolamento di Circolo ha adeguata pubblicità mediante affissione all'albo e sito web.

PARTE TERZA

12). CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA

12.1 L’ambiente scolastico è tenuto pulito ed accogliente. L’igiene dei locali e dei servizi è curata dal

personale all’'uopo preposto, al fine di assicurare una permanenza a scuola confortevole per gli alunni ed il

personale.

Il personale ausiliario si adopera per garantire la costante igiene dei servizi. All’ambiente scolastico è

garantita tutta la sicurezza che è nelle possibilità del personale in servizio, rimettendosi necessariamente ad organi

esterni, là dove la normativa vigente li chiama in causa.

La scuola ha cura di sensibilizzare le istituzioni interessate, al fine di garantire agli alunni la sicurezza interna

ed esterna.

12.2 La scuola individua i fattori di qualità riferibili alle condizioni ambientali e ne dà informazione

all’utenza, come da distinta allegata:

• numero aule, dove si svolge la normale attività didattica, superficie, dotazione delle stesse

e numero alunni.

• numero e tipo di laboratori, nonché dotazione e superficie degli stessi.

• numero di palestre, nonché superficie delle stesse ed impegno settimanale per le attività programmate.

• numero delle sale, nonché superficie delle stesse.

• entità delle dotazioni librarie e modalità di funzionamento della biblioteca.

Page 121: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3° Circolo Didattico di Somma Vesuviana (Na) Regolamenti di Circolo

• numero dei servizi igienici.

• esistenza di barriere architettoniche

• esistenza di spazi esterni attrezzati e non

• piano di evacuazione dell'edificio in caso di calamità.

PARTE QUARTA

13) PROCEDURE DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO.

13.1 I reclami possono essere espressi in forma orale o scritta.

I reclami anonimi non sono presi in considerazione.

I reclami scritti devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.

Il Capo d’Istituto, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde oralmente ai

reclami orali e per iscritto ai reclami scritti, celermente e di norma nell’arco di quindici giorni

cercando di rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.

Annualmente il capo d’istituto inserisce nella relazione generale al Consiglio, sull’anno scolastico,

un riferimento ai reclami di rilievo ed agli eventuali provvedimenti conseguenti.

13.2 Valutazione del servizio.

Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio saranno ritenute utili eventuali

proposte dell'utenza e del personale.

Alla fine di ogni anno scolastico, il collegio dei docenti redige una relazione sull'attività formativa

della scuola, che viene sottoposta all'attenzione del consiglio di Circolo.

PARTE QUINTA

14. ATTUAZIONE

14.1 Le indicazioni contenute nella presente carta si applicano fino a quando non intervengono,

in materia, disposizioni notificative con norma di legge ovvero con delibere del consiglio di Circolo

previo parere del collegio dei docenti , che comunque, per gli aspetti pedagogico- didattici, conserva

un carattere vincolante.

Page 122: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

AMBITO TERRITORIALE 20 - DIREZIONE DIDATTICA STATALE

3° CIRCOLO SOMMA VESUVIANA (NA) Via S. Maria del Pozzo, 81 – Somma Vesuviana (NA)

tel. 081 8939224 - fax 081 5318529 - Uff. Serv. H67 – C.F. 94102620633 – COD. MECC. NAEE33500L

[email protected] - [email protected] – www.terzodisomma.it

CLASSE/SEZIONE ______________ A.S 2017/18

GLI INSEGNANTI E IGENITORI DELLA CLASSE CONCORDANO IL SEGUENTE

PATTO DI CORRESPONSABILITA’

SULLA BASE DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18

GLI INSEGNANTI SI IMPEGNANO A:

• GARANTIRE E PROMUOVERE L'ATTUAZIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA

FORMATIVA

• MIGLIORARE LA RELAZIONALITA’ EDUCATIVA

• SOSTENERE GLI ALUNNI IN DIFFICOLTA’ ATTRAVERSO LA

PERSONALIZZAZIONE DEL PROPRIO CURRICOLO, ANCHE CON INTERVENTI DI

SUPPORTO E AZIONI DI RECUPERO INDIVIDUALE

• TUTELARE LA SICUREZZA DELL'ALUNNO ATTRAVERSO UN'ADEGUATA

SORVEGLIANZA IN TUTTE LE FASI DELLA GIORNATA SCOLASTICA

• VALUTARE ANCHE PER ADEGUARE L'INTERVENTO EDUCATIVO

• FAVORIRE UN RAPPORTO COSTRUTTIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA ATTRAVERSO UN ATTEGGIAMENTO DI DIALOGO E DI COLLABORAZIONE

FINALIZZATA A FAVORIRE IL PIENO SVILUPPO DEL SOGGETTO EDUCANDO.

I GENITORI SI IMPEGNANO A:

• GARANTIRE LA REGOLARE FREQUENZA SCOLASTICA DEI FIGLI

• RISPETTARE LA LIBERTA' DI INSEGNAMENTO DEI DOCENTI E LA LORO

COMPETENZA VALUTATIVA

• PARTECIPARE AGLI INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA

• COLLABORARE CON LA SCUOLA NEL FAR RISPETTARE Al PROPRI FIGLI GLI

IMPEGNI SCOLASTICI

• INFORMARE LA SCUOLA DI EVENTUALI PROBLEMATICHE CHE POSSONO AVERE

RIPERCUSSIONI NELL'ANDAMENTO SCOLASTICO DELLO STUDENTE

Il Dirigente Scolastico

Prof. Luigi Amato

Page 123: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

AMBITO TERRITORIALE 20 - DIREZIONE DIDATTICA STATALE

3° CIRCOLO SOMMA VESUVIANA (NA) Via S. Maria del Pozzo, 81 – Somma Vesuviana (NA)

tel. 081 8939224 - fax 081 5318529 - Uff. Serv. H67 – C.F. 94102620633 – COD. MECC. NAEE33500L [email protected] - [email protected] – www.terzodisomma.it

Prot 2344/06-01 Somma Vesuviana, 09/09/2017

Al COLLEGIO DEI DOCENTI

e p.c. Al CONSIGLIO D’ISTITUTO

ALBO

OGGETTO: ATTO D’INDIRIZZO PER L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA

FORMATIVA.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

• VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e

formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

• PRESO ATTO che l’art.1 della predetta legge, al comma 12, prevede che:

“Le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell’anno scolastico

precedente al triennio di riferimento, il piano triennale dell’offerta formativa. Il predetto piano

contiene anche la programmazione delle attivita’ formative rivolte al personale docente e

amministrativo, tecnico e ausiliario, nonche’ la definizione delle risorse occorrenti in base alla

quantificazione disposta per le istituzioni scolastiche. Il piano puo’ essere rivisto annualmente

entro il mese di ottobre.”

• TENUTO CONTO del PTOF dell’Istituto approvato per il triennio 2016/19 ed aggiornato nello

scorso a.s., degli interventi educativi e didattici attuati, dei risultati delle prove Invalsi, delle

attività di autovalutazione, delle proposte e dei pareri acquisiti ;

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale dell’Offerta Formativa

1) Il Piano deve esprimere l'identità culturale e progettuale dell’istituzione scolastica, ed

esplicitarne la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa, con

riferimento sempre più puntuale al contesto territoriale nel quale rende il suo servizio e con il

quale ha interagito positivamente nello scorso a. s. con diverse attività progettuali.

2) Nel suo ulteriore sviluppo il Piano deve riferirsi a priorità traguardi e obiettivi individuati dal

rapporto di autovalutazione (RAV), al piano di miglioramento (PDM), ai risultati delle

rilevazioni INVALSI, tenendo anche debitamente in conto gli obiettivi regionali indicati dall’USR

Campania con nota 16348 del 3/8/2017.

Page 124: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

3) L’aggiornamento del Piano deve confermare e sviluppare la sensibilità e tensione educativa

della scuola. Essa è impegnata a promuovere ulteriormente i livelli di istruzione, le competenze

e la cittadinanza attiva degli alunni, in un contesto di pari opportunità per tutti, attraverso lo

sviluppo della attività già svolte, l’ottimizzazione dell’impegno delle risorse umane disponibili,

la valorizzazione delle esperienze professionali maturate nello scorso a.s.

4) L’aggiornamento del Piano deve ancor più contemperare le seguenti esigenze:

a) promuovere il miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali attraverso

specifiche azioni/percorsi, anche riducendo la varianza tra classi: questo si può perseguire

attraverso una progettazione didattica integrata e condivisa, che coinvolga sinergicamente

il livello curriculare ed extracurriculare e favorisca il miglioramento delle competenze di

base (linguistiche, logico-matematiche digitali) e la crescita sostanziale degli alunni;

b) prevedere una sistematica azione di monitoraggio/valutazione degli esiti formativi, sia con

riferimento al livello interno di istruzione primaria che agli studi di grado successivo: questo

si può perseguire attraverso una sistematizzazione e un corretto sviluppo delle relative

azioni d’istituto e intensificando i rapporti di collaborazione con la scuola secondaria locale;

c) prevenire la dispersione scolastica e le frequenze a singhiozzo (soprattutto nei plessi a più

elevato rischio socio-culturale) e favorire l'inclusione scolastica e il diritto allo studio degli

alunni con bisogni educativi speciali: questo si può perseguire organizzando con ancor più

attenzione percorsi individualizzati e personalizzati da curare anche con la collaborazione

dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore;

d) sviluppare le competenze sociali e civiche per indurre comportamenti responsabili ispirati

alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni

paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali: questo si può perseguire ancor

meglio finalizzando l’azione didattica e potenziando ulteriormente azioni volte alla

comprensione delle vicende umane (progetto Shoa), alla conoscenza della nostra storia

(progetto Il Regno delle due Sicilie), alla consapevolezza delle peculiarità e tipicità del

territorio (progetto Scuola Viva), alla consapevolezza e rispetto delle regole del vivere civile

(progetto Respect).

5) L’aggiornamento del Piano deve ulteriormente contribuire a:

a) implementare le metodologie didattiche e le attività laboratoriali con un diffuso uso del

digitale, attraverso l’ottimizzazione dell’uso delle dotazioni esistenti e delle competenze

professionali dei docenti;

b) finalizzare la programmazione educativa e le attività scolastiche allo sviluppo unitario e

verticale del curricolo d’istituto, in una prospettiva di continuità infanzia/primaria, anche

attraverso l’individuazione di tematiche trasversali che concorrano a tale sviluppo;

c) sistematizzare e valorizzare le esperienze di formazione del personale avviate nello scorso

a.s. a livello di istituto e di ambito, concretizzando effettivamente il principio che la

formazione è un dovere e un obbligo per tutti; l’attenzione continuerà ad essere rivolta

soprattutto al campo delle metodologie didattiche, alla didattica per competenze, ai

Page 125: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

processi di apprendimento e valutazione, alla cultura digitale; per i docenti, in particolare,

occorrerà completare il percorso di formazione di base intrapreso con i laboratori digitali;

d) aprire la scuola al territorio e sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la

comunità locale, utilizzando soprattutto le opportunità offerte dai fondi strutturali e dagli

accordi di collaborazione e di rete che la scuola ha sottoscritto (in particolare quello

dell’Ente Parco del Vesuvio).

6) La progettualità didattica, le attività e i progetti curriculari ed extracurriculari (intrapresi anche

per effetto della programmazione dei fondi strutturali 2014-2020) devono fare riferimento a

quanto precede. Per tutti i progetti e le attività previsti nel Piano, devono essere indicati i livelli

di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere, gli indicatori quantitativi

e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare per rilevarli.

5) L’aggiornamento del Piano deve essere predisposto a cura delle Funzioni Strumentali Area 1,

con la collaborazione delle altre funzioni strumentali e dei gruppi di lavoro costituiti in seno al

Collegio dei Docenti; dovrà essere portato all’attenzione del Collegio stesso entro il 14 ottobre

p.v..

Il dirigente scolastico

Prof. Luigi Amato

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 c. 2, DL.vo39/1993

Page 126: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

AMBITO TERRITORIALE 20 - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO SOMMA VESUVIANA (NA)

Via S. Maria del Pozzo, 81 – Somma Vesuviana (NA) tel. 081 8939224 - fax 081 5318529 - Uff. Serv. H67 – C.F. 94102620633 – COD. MECC. NAEE33500L

[email protected] - [email protected] – www.terzodisomma.it

Documento di Valutazione La valutazione rappresenta lo strumento fondamentale, insieme alla progettazione, per migliorare la

qualità dell’intervento didattico e garantire a tutti gli alunni, il miglior profitto scolastico possibile.

Assume una funzione regolativa dei processi di apprendimento/insegnamento; inizia con

l’accertamento della situazione iniziale degli alunni a livello formativo e verifica costantemente gli

esiti degli apprendimenti dell’intero percorso pianificato.

Il successo dell’azione educativa- didattica è strettamente correlato alle caratteristiche personali di

ciascun alunno e agli strumenti di valutazione. Essi favoriscono una conoscenza più articolata,

organica, completa degli studenti, considerati nei loro livelli di sviluppo, nelle loro motivazioni, nei

loro ritmi e nei loro stili di apprendimento.

La Valutazione è:

• un processo che assume i dati raccolti mediante le verifiche e li interpreta in base a criteri

che orientano la formulazione del giudizio;

• un mezzo efficace di accertamento del progresso, dell’apprendimento, delle competenze e

delle abilità previste dagli obiettivi didattici;

• uno strumento valido di autovalutazione e di monitoraggio;

• un mezzo efficace per motivare e gratificare l’alunno;

• un lavoro in itinere che misura il loro apprendimento elaborato in percorsi individualizzati.

Gli elementi imprescindibili per valutare sono:

� storia personale dell’alunno;

� condizioni di salute;

� condizioni socio-ambientali e familiari;

� eventuali disturbi psico-affettivi;

� competenze dell’alunno;

� livello di apprendimento;

� il comportamento;

� l’impegno in termini di partecipazione e di risposta al progetto educativo;

� il conseguimento degli obiettivi ;

� la capacità di applicare concretamente, attraverso prove autentiche (Compiti di Realtà) le

competenze acquisite.

I Parametri della valutazione

La valutazione, in coerenza con gli obiettivi della programmazione, prevede due parametri:

• COSA valutare, stabilendo quali sono gli indicatori, che dimostrano l’avvenuto

apprendimento;

� rispetto agli alunni si accerteranno l’acquisizione di competenze, di abilità e

l’evoluzione del processo di apprendimento;

Page 127: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

� per quanto attiene all’insegnante si valuterà l’efficacia delle strategie, dei

metodi e degli strumenti utilizzati, per una successiva ridefinizione del

percorso, al fine di migliorare l’azione didattica-educativa successiva.

• COME valutare, indicando le tecniche utilizzate e l’incidenza di quanto è stato

appreso.

Il processo di Valutazione è impostato sull’acquisizione dalle osservazioni sistematiche compiute

dalle insegnanti e dai dati oggettivi dedotti dalle Verifiche:

• Le osservazioni sistematiche rilevano il

comportamento apprenditivo degli alunni

(impegno, costanza, interesse, emozioni ecc.).

• Le verifiche formali (interrogazioni, compiti

in classe, prove oggettive, effettuate), invece

rilevano l’acquisizione di abilità e conoscenze

e sono irrinunciabili per la trasparenza.

Queste verifiche sono effettuate attraverso gli

strumenti di rilevazione.

• Le prove Autentiche o Compiti di Realtà

certificano le competenze acquisite; ossia

come ciascun studente padroneggia le proprie

risorse (conoscenze, abilità, atteggiamenti,

emozioni) per affrontare efficacemente le

situazioni che la realtà quotidianamente

propone in relazione alle proprie potenzialità

e attitudini.

Le prove di verifiche autentiche, essendo

trasversali e interdisciplinari, sono effettuate,

per tutte le classi due volte nel corso

dell’anno (alla fine del 1° e 2° quadrimestre).

Gli strumenti per la valutazione: Ogni docente indica nella programmazione della propria disciplina: prove scritte, prove orali, prove

strutturate o semi-strutturate. Ad esse sono aggiunte prove per classi parallele effettuate in ingresso,

in itinere e a fine anno scolastico.

Strumenti per l’annotazione degli esiti delle valutazioni sono: registro dell’insegnante, registro del

Coordinatore, pagellino bimestrale, scheda di valutazione, griglia di raccolta dati relativi gli

apprendimenti disciplinari e tutto ciò che può servire a meglio comprendere e a descrivere l’alunno,

in merito alle sue competenze e abilità, alle sue conoscenze e attitudini.

I momenti fondamentali della valutazione sono: • Valutazione iniziale

• Valutazione intermedia (primo quadrimestre)

• Valutazione finale (sommativa/formativa)

• Certificazione delle Competenze Sia nella fase iniziale, che nella fase intermedia e finale, si valuterà l’alunno non solo per quello che

è o non è riuscito ad apprendere , ma soprattutto per quello che è riuscito a diventare, cioè per il

grado di maturità umana e culturale raggiunto.

• Valutazione iniziale

Mette in evidenza le positività, le risorse, le potenzialità e i bisogni dell’alunno; permette di

calibrare le linee progettuali in relazione ai bisogni formativi emersi; tiene conto degli esiti delle

prove d’ingresso e delle osservazioni sistematiche, configurandosi come attività di diagnosi e cura.

NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, l’osservazione è

utilizzata dalle docenti sia in modo occasionale che

sistematico:

o L’osservazione occasionale, nella sua casualità

e spontaneità giornaliera, può interessare un

bambino, il piccolo e il grande gruppo

(momenti di gioco e attività libere, coinvolti in

un’esperienza, un’attività rispetto ai compagni,

alle docenti e alle consegne effettuate).

o L’osservazione sistematica, nella sua

scientificità e programmaticità, pone

l’attenzione su un ambito specifico.

Per Verifiche si intende l’insieme delle azioni che

l’insegnante mette in atto per conoscere e

monitorare lo sviluppo del bambino, in relazione

agli obiettivi individuati.

Gli Strumenti utilizzati per una precisa

osservazione sono griglie, schede di sintesi e

attività di verifica, il tutto documentato.

La Documentazione, infatti, è indispensabile per la

continuità del percorso formativo, sia per

l’insegnante che per il bambino. Tramite la

documentazione didattica vengono trasmesse

informazioni e comunicati i percorsi effettuati al

fine di facilitare il passaggio del bambino dalla

scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria.

Page 128: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

La valutazione iniziale completa in tutte le discipline ha bisogno di un tempo adeguato. Pertanto, si

ritiene che, come prima scadenza, per la valutazione degli alunni si può fissare nel primo bimestre

(ottobre/novembre), ma da convalidarla successivamente. Gli esiti registrati sul pagellino verranno

comunicati alle famiglie nell’incontro Scuola-Famiglia.

Nel primo periodo dell’anno scolastico, e in riferimento agli alunni delle prime classi, i docenti

effettuano prove di ingresso trasversali e disciplinari, per conoscere il loro grado di sviluppo, il loro

ambiente familiare e sociale, per verificare: la motivazione, la capacità di comunicazione, di

memorizzazione e di ragionamento; l’orientamento spazio-temporale, prerequisiti l’acquisizione

delle abilità di base.

Per le altre classi si effettueranno solo prove di verifica disciplinari per accertare, dopo la pausa

estiva, l’effettiva padronanza delle conoscenze precedentemente acquisite.

• Valutazione intermedia (1°Quadrimestre)

Avviene in itinere, ha funzione regolativa, in quanto consente di adattare gli interventi alle singole

situazioni didattiche e di attivare eventuali strategie di rinforzo;

La valutazione quadrimestrale si concretizza nel documento di valutazione dell’alunno, o scheda

personale che ha valore documentativo e/o certificativo, nel senso che con le operazioni di verifica e

di valutazione si definisce il livello di preparazione raggiunto dall’ allievo riguardo alle discipline di

studio e al comportamento, attraverso un giudizio globale.

La valutazione quadrimestrale ha anche un valore proattivo, in quanto, consente di tracciare il modo

per impostare l’azione didattica successiva. Le procedure valutative e i risultati delle verifiche

iniziali e di quelle in itinere vengono riportati sul giornale dell’insegnante.

• Valutazione sommativa o finale

Definisce i livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni nelle varie discipline dopo un periodo di

lavoro. E’ un processo che assume dati raccolti mediante le verifiche e li interpreta in base a criteri

che orientano la formulazione del giudizio; è un mezzo efficace di accertamento del progresso,

dell’apprendimento delle competenze e delle abilità previste dagli obiettivi didattici; è uno

strumento valido di autovalutazione e di monitoraggio; un mezzo efficace per motivare e gratificare

l’alunno.

La valutazione finale per le classi quinte si identifica altresì con la certificazione delle competenze.

• La certificazione delle competenze

La certificazione delle competenze è rilasciata al termine della classe quinta di scuola primaria,

rappresenta un atto educativo legato ad un processo di lunga durata e aggiunge informazioni utili in

senso qualitativo in quanto descrive i risultati del processo formativo.

Dal DM 742 del 3-10-2017:

2. La certificazione descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle

competenze di cittadinanza, a cui l'intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato,

anche sostenendo e orientando le alunne e gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di

istruzione.

3. La certificazione delle competenze descrive i risultati del processo formativo al termine della scuola primaria, secondo una valutazione complessiva in ordine alla capacità di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati.

Per la certificazione delle competenze si adotta il modello ministeriale.

Per le alunne e gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n. 104/1992, il modello

nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il

significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo

individualizzato.

Page 129: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

CRITERI GENERALI – SCUOLA PRIMARIA

La valutazione degli apprendimenti viene formulata sulla base degli indicatori delle

competenze stabiliti collegialmente nei curricoli disciplinari.

La valutazione quadrimestrale, intermedia e finale per la scuola primaria verrà espressa senza mezzi

voti e terrà conto dei seguenti fattori:

� dei voti nelle varie prove di verifica effettuate: (verifiche scritte- orali e pratiche);

� processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli

alunni;

� progressi rilevati rispetto al livello di partenza;

� impegno e partecipazione nelle attività proposte e nello svolgimento dei compiti.

La valutazione del comportamento è espressa attraverso un giudizio concordato in sede di scrutinio

dal team docente.

Per l’insegnamento della religione cattolica resta la valutazione attraverso un giudizio sintetico

In caso di insufficienza, a fine anno scolastico, il docente dovrà motivare l’esito

documentando:

� l’attività e le prove effettuate comprese quelle di recupero;

� l’utilizzo di interventi individualizzati e/o di gruppo per percorsi mirati le condizioni e le

risorse per effettuarli;

� le proposte di percorsi semplificati o ridotti, rispettosi delle specifiche condizioni dell’alunno

� progressi rilevati rispetto al livello di partenza;

� impegno e partecipazione nelle attività proposte e nello svolgimento dei compiti.

In conformità alle direttive ministeriali – Decreto Legge n.137/08, la valutazione degli

apprendimenti nelle singole discipline sarà espressa in decimi. La scala dei livelli di misurazione

adottata dal Collegio, va dal 5 al 10 ed è equiparata a quella del sistema nazionale INVALSI e i voti

sono definiti secondo i seguenti criteri:

VOTO MISURAZIONE

10 Conoscenze approfondite ed esaustive. Piena padronanza delle abilità e della

strumentalità nelle varie discipline.

9 Conoscenze approfondite, chiarezza espositiva, piena capacità di rielaborare e

organizzare collegamenti tra i saperi

8 Conoscenze approfondite, uso appropriato dei vari linguaggi, sicura capacità

espositiva.

7 Conoscenze pertinenti, positiva padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle

varie discipline, capacità di organizzare i contenuti appresi.

6 Conoscenze essenziali degli elementi basilari delle singole discipline, parziale

padronanza delle abilità e delle strumentalità di base, semplice capacità espositiva.

5 Conoscenze lacunose ed esposizione impropria, scarsa capacità di riconoscere e

risolvere problemi essenziali.

Per la valutazione del “Comportamento” gli indicatori stabiliti sono i seguenti:

� Interesse, motivazione e partecipazione al dialogo educativo

� Collaborazione con i compagni e adulti ( docenti e altre figure presenti)

� Rispetto delle persone, dell’ambiente scolastico e delle regole

Page 130: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

GIUDIZIO Criteri di Valutazione del Comportamento

OTTIMO • Rispetto delle regole in tutte le situazioni con senso di responsabilità e

consapevolezza;

• Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche

• Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni e alle attività della

scuola

• Ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione

DISTINTO • Rispetta generalmente le regole ed è sempre disponibile a modificare i

suoi comportamenti in positivo.

• Costante adempimento dei doveri scolastici.

• Interesse partecipazione costruttiva alle attività della scuola.

• Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe.

BUONO • Rispetto delle regole in molte situazioni, anche se a volte ha bisogno di

richiami

• Buona consapevolezza del proprio dovere

• Interesse adeguato

• Svolgimento regolare dei compiti assegnati

• Partecipazione attiva

• Correttezza nei rapporti interpersonali.

SUFFICIENTE • Di aver bisogno di sollecitazioni e richiami per rispettare le regole nelle

varie situazioni:

• Sufficiente consapevolezza del proprio dovere

• Interesse selettivo

• Saltuario svolgimento dei compiti assegnati

• Partecipazione discontinua all’attività didattica

• Rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE ALUNNI BES

Alunni DSA

Ciascun docente della classe è corresponsabile del progetto formativo elaborato per l’alunno con

DSA e “attua modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti”. Pertanto, così come

propugnata dalla Legge 53 del 2003 e da uno dei suoi decreti applicativi, il D. Lgs. n.59 del 2004,

ogni alunno sarà valutato secondo il proprio Piano, anche in relazione alle misure compensative e

dispensative adeguate alle singole situazioni.

Criteri da seguire per la valutazione:

� programmare le prove di verifica (scritte e/o orali);

� impostare le verifiche scritte con prevalenza di quesiti strutturati secondo la modalità verso

la quale l’alunno/a abbia mostrato maggiore familiarità;

� permettere l’uso dei mediatori didattici (schemi, immagini, mappe..) durante le prove di

verifica (scritte e/o orali);

� recuperare e/o integrare le prove scritte negative o incomplete con interrogazioni orali,

concordate nei tempi e nei contenuti;

� tenere conto del punto di partenza e dei risultati conseguiti;

� tenere conto dei contenuti, piuttosto che della forma, nella valutazione delle prove scritte;

� nell’esposizione orale, non pretendere la memorizzazione di date e di elementi

mnemonici (es. tabelline);

� valutare la partecipazione attiva nelle attività inclusive tenendo conto delle

� caratteristiche del disturbo;

� passare da una valutazione sommativa (di prestazione) dei processi di apprendimento, a una

valutazione formativa.

Page 131: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

Alunni DA

Per gli alunni diversamente abili si applica, come previsto dalla normativa, il confronto tra la

situazione di partenza e la situazione d’arrivo; la valutazione è strettamente correlata al percorso

individuale e non fa riferimento né a standard qualitativi né quantitativi. Essa e’ finalizzata a

mettere in evidenza e a registrare i progressi dell’alunno rispetto alla situazione di partenza. La

valutazione, inoltre, sarà sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come

valutazione della performance, e sarà riferita:

o al comportamento;

o alle discipline;

o alle attività svolte sulla base dei documenti previsti dall’art 12 comma 5, della Legge 104

del 1992, piano educativo individualizzato.

Per gli alunni in difficoltà, si adotta un criterio misto, cioè confronto tra situazione di partenza e

situazione di arrivo, tenendo conto di obiettivi minimi personalizzati da raggiungere (meglio ancora

se riferiti a un curricolo minimo funzionale);

Entrano nella valutazione il riferimento alle tappe già percorse e a quelle attese, i progressi già

compiuti e le potenzialità da sviluppare. Ponendo, così, l’alunno al centro del suo itinerario di

apprendimento e di formazione.

VALUTAZIONE del sistema educativo d’istruzione e formazione INVALSI

La valutazione interna viene integrata con la valutazione esterna che garantisce il rigore e

l’oggettività del giudizio anche attraverso la rendicontazione sociale.

Essa è effettuata dall’Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo d’istruzione e

formazione INVALSI.

� L’andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli alunni rispetto alla media

nazionale; all’area geografica e della regione di appartenenza ;

� L’ andamento delle singole classi nelle prove nel loro complesso;

� L’andamento della singola classe e del singolo studente analizzato sul dettaglio di ogni prova.

Essa è di fondamentale importanza per il docente, in quanto consente di:

• individuare le aree di eccellenza e i punti di criticità della didattica attuata;

• confrontare e di equiparare i livelli di apprendimento nelle diverse classi all’interno della

scuola;

• implementare confronti con le scuole del territorio aventi lo stesso background familiare;

• attuare azioni di miglioramento.

Completa il processo di valutazione, Il Rapporto di Autovalutazione d’Istituto (RAV) che

approfondisce le riflessioni sui punti di forza e di debolezza, sui vincoli e le risorse della scuola,

riferiti a:

• contesto;

• esiti;

• pratiche educative e didattiche;

• pratiche gestionali e organizzative;

e che di anno in anno collegialmente condiviso, si aggiorna modulando di conseguenza le

priorità, in previsione delle azioni da attuare nell’anno successivo attraverso il Piano di

Miglioramento.

Page 132: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

AMBITO TERRITORIALE 20 - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3°CIRCOLO SOMMA VESUVIANA (NA)

Via S. Maria del Pozzo, 81 – Somma Vesuviana (NA) tel. 081 8939224 - fax 081 5318529 - Uff. Serv. H67 – C.F. 94102620633 – COD. MECC.

NAEE33500L

Triennio 2016-2019

Aggiornamento anno scolastico 2017-2018

Il Piano di Miglioramento viene delineato a partire dal Rapporto di Autovalutazione e dalle Priorità, dai Traguardi e dagli Obiettivi di Processo in esso descritti. Le azioni del Piano sono inquadrate nelle macro-progettazioni del P.T.O.F., che scaturisono, a loro volta, dalle priorità del R.A.V. Le azioni elencate nel PdM prevedono progettazioni di dettaglio conservate agli atti della scuola.

Page 133: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

Sezione 1 – Obiettivi di processo Tabella 1 – Congruenza tra obiettivi di processo e priorità strategiche del RAV

Priorità del RAV

Area 2) Risultati nelle prove standardizzate nazionali

1. INCREMENTARE MOMENTI DI CONFRONTO SU STRATEGIE SEMPRE PIÙ ADEGUATE AI FINI DELL'OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DELLE DIVERSE REALTÀ

2. INDIVIDUARE PERCORSI DIDATTICI MIRATI AL CONSEGUIMENTO DA PARTE DEGLI ALUNNI DEL CIRCOLO DI BUONI RISULTATI NELLE PROVE

Area 4) Risultati a distanza

3. SEGUIRE GLI ESITI DEGLI ALUNNI ANCHE NEL CORSO DEGLI STUDI DI GRADO SUCCESSIVO.

Area di processo Obiettivi di processo E’ connesso alle priorità…

1 2 3

Curricolo, progettazione e valutazione

1 IMPLEMENTARE LE AZIONI PER LA LETTURA COLLEGIALE DEI RISULTATI DELLE PROVE STANDARDIZZATE

X

2 DIMINUIRE ULTERIORMENTE LA DISPARITA' DI RISULTATO PER CLASSI PARALLELE NELLE PROVE

x X

3 ALZARE I LIVELLI DEI RISULTATI DELLE PROVE DI ITALIANO*

*sulla base dei risultati ottenuti nelle prove INVALSI 2017 l’obiettivo è rimodulato come segue: -MENTENERE POSITIVI GLI ESITI D’ITALIANO-

X

Ambiente di apprendimento

Inclusione e differenziazione

Continuità e orientamento

4. AZIONI DI MIGLIORAMENTO PER LA CONTINUITA', PRIMARIA/SECONDARIA 1^GRADO, CONFRONTO DEI CRITERI E DEI LIVELLI DI MISURAZIONE

X

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Page 134: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

Tabella 2 – Scala di rilevanza degli obiettivi di processo

Obiettivo di processo Fattibilità (da 1 a 5)

Impatto (da 1 a 5)

1 IMPLEMENTARE LE AZIONI PER LA LETTURA COLLEGIALE DEI RISULTATI DELLE PROVE STANDARDIZZATE

5

5

2 DIMINUIRE ULTERIORMENTE LA DISPARITA' DI RISULTATO PER CLASSI PARALLELE NELLE PROVE STANDARDIZZATE

4 4

3 MENTENERE POSITIVI GLI ESITI D’ITALIANO 5 5

4 AZIONI DI MIGLIORAMENTO PER LA CONTINUITA', PRIMARIA/SECONDARIA 1^GRADO, CONFRONTO DEI CRITERI E DEI LIVELLI DI MISURAZIONE

5 5

Page 135: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

Tabella 3 – Azioni, risultati attesi, indicatori di monitoraggio del processo e modalità di misurazione dei risultati

Obiettivo di Processo N.1

IMPLEMENTARE LE AZIONI PER LA LETTURA COLLEGIALE DEI RISULTATI DELLE PROVE STANDARDIZZATE

Azioni Risultati attesi Indicatori di

monitoraggio Modalità di rilevazione

Realizzare un corso di formazione, finalizzato all’approfondimento del percorso autovalutativo, attraverso una riflessione sulle prove Invalsi e loro lettura dati.

Incrementare le competenze dei docenti in relazione a: • lettura e

interpretazione restituzione dati

• valutazione in generale

• caratteristiche della didattica più adeguata al raggiungimento di esiti positivi

Azioni e documenti prodotti in connessione con la formazione realizzata

Documenti dell’attività di formazione

Obiettivo di Processo N.2

DIMINUIRE ULTERIORMENTE LA DISPARITA' DI RISULTATO PER CLASSI PARALLELE NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Azioni Risultati attesi Indicatori di

monitoraggio Modalità di rilevazione

-Nomina, anche per l’anno in corso, del coordinatore della programmazione per classi parallele. -Prosieguo nell’attivazione di momenti di confronto per classi parallele. -Costruzione di un curriculo verticale condiviso. -Utilizzo di parametri e strumenti di misurazione-valutazione uniformi.

• Implementare : - relazioni tra i docenti che lavorano con realtà di classi diverse ma che hanno tutte gli stessi bisogni formativi - competenze dei docenti per l'utilizzo di strumenti di registrazione sistematica • Rendere ancora più

organici gli interventi • Diminuire

ulteriormente la varianza dei risultati tra le classi parallele

Incontri di programmazione Confronti tra i coordinatori e il NIV

Curriculo vericale Documento di valutazione

Nomine dei docenti per le attività di coordinamento Verbali degli incontri effettuati Agenda della programmazione Prove di osservazione e verifica strutturate per classi parallele

Page 136: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

Obiettivo di Processo N.3

ALZARE I LIVELLI DEI RISULTATI DELLE PROVE D'ITALIANO*

*sulla base dei risultati ottenuti nelle prove INVALSI 2017 l’obiettivo è rimodulato come segue: -MENTENERE POSITIVI GLI ESITI D’ITALIANO-

Azioni Risultati attesi Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

-Prosieguo nella somministrazione di prove di verifica strutturate secondo modello Invalsi (italiano-matematica-inglese) -Coinvolgimento degli alunni sulla modalità e tempistica delle somministrazioni -simulazioni - continuare nel sensibilizzare il maggior numero di docenti per la formazione relativa alla didattica per competenze -predisposizione di piani di recupero -Attivazione di progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa finalizzati al miglioramento delle competenze di base:

• IL MEGLIO DI ME prog recupero e consolidamento

• Scrittura creativa Vesevus

• Poeti in gioco • Abc… me la canto e me

la suono • Nuvole di parole (Pon

10862-fse-inclusione sociale e lotta al disagio)

• Progetto biblioteca • Candidatura Pon 1953 del

21/02/2017- FSE-Competenze di base

-Diminuire il valore dell’impatto stress sulla prestazione durante le prove INVALSI -Acquisire maggiore consapevolezza dei contenuti, della struttura e delle modalità di svolgimento delle prove Invalsi -Incrementare le competenze dei docenti nella didattica

-Migliorare competenze di italiano e matematica per quegli alunni dei plessi che hanno presentato gravi carenze

Risultati delle prove effettuate Risultati delle valuazioni (iniziale – intermedia e finale) Eventuali piani di recupero per le parti della prova individuate come deficitarie

Simulazioni prove e relativi tabulati ( a cura dei docenti somministratori) Piani di recupero allegati alle agende di programmazione Tabulati comparativi dell’andamento voti italiano e matematica (iniziale-intermedia-finale) per classi parallele

Page 137: “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da ... · Daniel Pennac in “Diario di scuola” 3 Indice Premessa pag. 05 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 06 a) Dirigente

Obiettivo di Processo N.4

AZIONI DI MIGLIORAMENTO PER LA CONTINUITA', PRIMARIA/SECONDARIA 1^GRADO, CONFRONTO DEI CRITERI E DEI LIVELLI DI MISURAZIONE

Azioni Risultati attesi Indicatori di

monitoraggio Modalità di rilevazione

-Incontri con il valutatore della scuola media per comparare i crieri di valutazione al termine del primo quadrimestre e del secondo quadrimestre e per confrontare gli esiti -Incontri con i docenti primaria-secondaria classiponte - Aggiornamento banca dati e condivisione collegiale -Progetti in continuità

Progressiva armonizzazione delle metodologie e dei criteri di valutazione Semplificazione del passaggio degli allievi verso l’ordine di scuola successivo Incremento del feed-back conseguente alla raccolta e all’analisi dei risultati a distanza.

Attività comuni per agevolare il passaggio all’ordine di scuola successivo Confronto con i docenti delle classi ponte per l’ottimizzazione della formazione delle classi Esiti degli apprendimenti a breve e lunga distanza

Verbali incontri effettuati Convocazioni ufficiali Relazioni attività svolte Tabulati comparativi tra i due ordini di scuola Primo e secondo qadrimestre

Tabella 4 – Condivisione dell’andamento del Piano di Miglioramento Gli esiti dei risultati ottenuti con la realizzazione delle azioni saranno riportarti in appositi report predisposti dal NIV e saranno socializzati e diffusi secondo le seguenti modalità: 1) Presentazione nel Collegio dei docenti; 2) pubblicazione sul sito della scuola; 3) socializzazione degli esiti in sede di assemblee dei genitori e consigli di interclasse.

Strategie di condivisione del PdM all'interno della scuola Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti

I momenti di condivisione e di socializzazione dei risultati saranno si realizzeranno in sede di apposite riunioni e/o assemblee coinvolgenti: Lo staff del Dirigente, il NIV, gli organi collegiali, le famiglie, i formatori, i tutor, il personale docente e ATA.

Dirigente, NIV, animatore digitale, formatori, docenti tutor, corsisti, , personale ATA, docenti con funzioni strumentali.

Questionari, rubriche di valutazione, Incontri collegiali, riunioni ristrette per ambiti disciplinari e per dipartimenti.