appunti di punto croce

34
APPUNTI DI PUNTO CROCE autrice – Morelli Ombretta Report omaggio consigli pratici sul punto croce www.ricamando-online.blogspot.com 1 Www.ricamando-online.blogspot.com tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Upload: ambry57

Post on 19-Jun-2015

1.468 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Report omaggio

consigli pratici sul punto croce

www.ricamando-online.blogspot.com

1Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 2: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

note legali:Questo manuale è stato scritto da Morelli Ombretta, autrice del sito

www.ricamando-online.blogspot.com e pubblicato sotto una licenza Creative Commons

Questo report ha tutti i diritti riservati, puoi pubblicarlo sul tuo sito purchè vengano riportati sempre in modo ben visibile il nome dell'autrice, i link e i suoi contenuti.

Inoltre puoi:

1. riprodurre,distribuire,comunicare al pubblico,esporre in pubblico,eseguire,recitare quest'opera.

2. Regalare quest'opera senza modificarne i contenuti.

Non puoi:

1. usare quest'opera per fini commerciali2. alterare o trasformare quest'opera,nè usarla per crearne un'altra

• ogni volta che distribuisci quest'opera,devi farlo secondo i termini di questa licenza,che va comunicata con chiarezza

• In ogni caso puoi concordare con la titolare dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza

• questa licenza lascia impregiudicati i diritti moraliper qualsiasi informazione contatta direttamente l'autrice (Morelli Ombretta)all'indirizzo [email protected]

2Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 3: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

note sull'autrice

Morelli Ombretta nasce nel 1957 a Fabrica di Roma, un paese del viterbese.Sposata,madre e moglie a tempo pieno, una donna come tante che dedica il suo tempo libero ai lavori femminili, quali i ferri,l'uncinetto, il ricamo tradizionale ma soprattutto il punto croce, la sua passione.Da anni si dedica a questa tecnica meravigliosa, maturando una notevole esperienza in questo campo e conducendo diversi corsisul punto croce ed il ricamo in generale.Da qui la decisione di creare un sito. www.ricamando-online.blogspot.com

dove giornalmente mette online la sua esperienza a disposizione delle molteplici visitatrici, con disegni da lei stessa creati, tutorial semplici ed esaustivi e tanto altro ancora

per contattare Ombretta Morelli puoi farlo scrivendole al seguente [email protected]

3Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 4: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

sommario

introduzione...............................................................................5

la stoffa e la giusta scelta..........................................................7

calcolare la grandezza di uno schema..................................19 la stoffa e la quantità giusta da comprare...........................25

centrare la stoffa prima del ricamo.......................................29

4Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 5: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

introduzione

innanzitutto ti ringrazio per aver scaricato questo speciale report che ho messo a tua disposizione gratuitamente.

Hai dimostrato sicuramente di essere una persona che ha voglia di conoscere e di imparare questa tecnica meravigliosa del punto croce e per questo mi complimento con te.

Questo report altro non è che il primo capitolo del corso completo sul ricamo a punto croce, che sto oltretutto ultimando ,e che presto sarà online in forma ebook, facilmente scaricabile dal mio sito www.ricamando-online.blogspot.com

In questo capitolo ti porterò passo passo attraverso quelle che saranno le tue prime basi iniziali, cercando di darti le dritte necessarie per far sì che tu possa mettere a frutto le tue capacità creative.

5Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 6: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

In questo primo capitolo imparerai a:

1. conoscere e quindi scegliere la stoffa adeguata al ricamo

2. calcolare la grandezza dello schema

3. acquistare la quantità giusta di stoffa in base alla grandezza dello schema

4. centrare la stoffa prima del ricamo

Spero di riuscire a darti nel migliore dei modi questi consigli che sono sicuramente molto importanti per la riuscita di un buon ricamo, perchè voglio che tu abbia successo nel tuo obbiettivo di imparare a ricamare a punto croce.

6Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 7: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

la stoffa e la giusta scelta(prologo)

Ti sarà capitato di entrare in un edicola per comprare un quotidiano o un settimanale, e di buttare l'occhio su una rivista di punto croce, proprio li, vicino al giornale da comprare, e mentre aspetti di pagare, ti metti a guardare quei meravigliosi disegni sulla copertina e pensi “accidenti quanto sono belli,quasi quasi ci provo,ti pare che sarà così difficile?” e mentre continui a chiedertelo, paghi il tuo giornale, ma alla fine decidi di comprare anche la rivista del punto croce.

Ti senti soddisfatta, piena di energia e curiosa anche di vedere cosa c'è all'interno, e quando arrivi a casa, lasci da parte il tuo giornale per dedicarti a quello del punto croce, lo sfogli ed eccolo li, il disegno che rapisce la tua attenzione, ti piace e poi non è neanche così difficile.

Perfetto! Hai scelto il disegno da ricamare

7Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 8: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Ora pensi che la prima cosa da fare è andare al negozio di merceria della tua città a comprare l'occorrente, ma......ed è qui che ti fermi a pensare e ti poni le prime domande

ma quale stoffa dovrò compraree come faccio a sapere quanta me ne servee il ricamo? Ma come sarà grande, e se poi non è come lo voglio io e mi viene più piccolo o più grande?

In pochi minuti la tua testolina si è riempita di così tante domande che iniziano a saltare fuori i dubbi e la paura di non essere capace, e a quel punto decidi di mollare perchè non fa per te.

ASSOLUTAMENTE NO!!

mettiti comoda e leggi attentamente questo primo capitolo, ti porterò passo passo a dissipare tutti i tuoi dubbi, e alla fine tutto ti sarà cosi semplice che riderai solo ad aver pensato di non potercela fare.

INIZIAMO DUNQUE!

8Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 9: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Il mercato tessile ci propone una grande varietà di stoffe per il ricamo, ma per una neofita come te , che si avvicina per la prima volta a questa tecnica, può essere una vera e propria giungla.Per evitare quindi di mandarti nel panico ecco qui di seguito una tabella che ho compilato espressamente per te, proprio per guidarti nella scelta più giusta:

Tela aida

sicuramente sinonimo di ricamo facile e veloce la tela aida è un tessuto in cotone o in lino ed è il più classico dei tessuti per il ricamo a punto croce,pensa che la sua invenzione risale addirittura al 1907.

la sua trama presenta una quadrettatura regolare e ben definita, per cui contare i fili diventa davvero un gioco da ragazzi. La sua struttura varia a seconda del numero dei quadretti contenuti in 10 cm di stoffa. Infatti, tanto sarà maggiore il numero dei quadretti

contenuti in 10 cm, tanto sarà piccolo e compatto il ricamo.La tela aida si può trovare sul mercato in varie tonalità di colore a

seconda dell'uso che se ne vuole fare, è bene sapere che se si sceglie la tela aida colorata bisogna comunque stare attente alla

9Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 10: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

scelta dei colori da abbinare per il ricamo stesso, meglio sarebbe se si scegliesse la tela aida colorata per dei ricami monocolore, come

ad esempio per tovagliati o centrotavola.si possono inoltre trovare delle applicazioni di tela aida su

accessori già pronti, come ad esempio bavaglini per bebè, presine da cucina, bordi per tovaglie, bordi per lenzuolini, asciugamani e

tanto altro ancora che potrete trovare comunque in varie mercerie, ma andiamo a vedere i vari formati della tela aida:

Tela aida HERTA 24

(trama: 24 quadretti in 10 cm)

è una tela con quadretti molto grandi ideale per imparare a punto croce

si ricama con filo moulinè DMC

a 3 fili per il punto croce

a 2 fili per il punto scritto

10Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 11: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

tela aida Hertarette 32

(trama: 32 quadretti in 10 cm anche questa tela presenta quadretti

molto grandi

si ricama con filato moulinè DMC

a 3 fili per punto croce

a 2 fili per punto scritto

tela aida 42/44(trama: 42/44 quadretti in 10 cm)

è la tela consigliata per le principianti in quanto presenta dei quadretti abbastanza grandi e permette, di ottenere risultati molto buoni e di controllare facilmente lo sviluppo coretto del lavoro

si lavora con filo moulinè DMC

a 3 fili per il punto croce

a 2 fili per il punto scritto

11Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 12: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Tela aida 53/55(trama:53/55quadretti in 10 cm)

è la più usata, e , come le altre,si trova in commercio in varie tonalità di colore.Si lavora con il filo moulinè DMC

a 2 fili per il punto crocea 1 filo per il punto scritto

tela aida 53/55 quadrettata(trama:53/55 quadretti in 10 cm)

è una tela che ti permette di ricamare con più facilità in quanto i quadretti sono ben definiti all'interno del quadrato stesso.Si ricama con il filato moulinè DMC

a 2 fili per il punto crocea 2 filo per il punto scritto

12Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 13: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Tela aida 60/64(trama: 60/64 quadretti in 10 cm)

anche questa è una tela aida intermedia fra la 55 e la 72.

Si ricama con il filo moulinè DMC

a 2 fili per il punto crocea 1 filo per il punto scritto

Tela aida 70/72(trama: 70/72 quadretti in 10 cm)

Questa tela viene usata dalle ricamatrici molto esperteSi ricama con moulinè DMCa 1 filo per il punto crocea 1 filo per il punto scritto

13Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 14: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Il lino

il lino è una stoffa molto raffinata, liscia al tatto, è una fibra naturale, anallergico, antibatterico, è il tessuto più ideale per confezionare lenzuola e biancheria per i più piccoli, è un tessuto di origine molto antichissima, risale addirittura a 8000 anni avanti cristo e veniva usato dagli egizi per mummificare i faraoni.In epoca rinascimentale il lino cominciò a fare la sua comparsa nelle case dei principi, che lo usavano per la loro biancheria ricamata,proprio per la raffinatezza che questo tessuto poteva rappresentare, e ha continuato a rappresentarla fino ai giorni nostri. Sul mercato troviamo diversi tipi di tessuto in lino per poter ricamare sia con il ricamo tradizionale, sia a punto croce. Il lino ha una trama molto fine,la quantità di fili varia dagli 80, ai 110-120 per 10 cm, non presenta la quadrettatura che ha la tela aida, per cui diventa un po' difficile ricamare a punto croce, infatti viene usato dalle ricamatrici molto esperte, ma andiamo a vedere quali tipi di questa pregiata stoffa possiamo trovare sul mercato.Nella tabella che segue, imparerai a conoscere i vari tipi di tessuto in lino,il numero di fili in 10 cm e le loro corrispondenze con la tela aida

14Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 15: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Lino cashel(trama:112 fili in 10 cm)

tela in puro lino, va ricamato prendendo 2x2 fili di trama per cui, 112 fili in 10 cm equivalgono a 60 punti (crocette)in 10 cm.Tela equivalente: aida 60/64si ricama con filo moulinè DMCa 2 fili per la tramaa 1 filo per il punto scritto

lino newcastel(trama:160 fili in 10 cm)

tela in puro lino, va ricamato prendendo 2x2 fili di trama, per cui 160 fili in 10 cm equivalgono a 80 punti(crocette) in 10 cm.Tela equivalente:aida 72/74Si ricama con filo moulinè DMCa fili per la tramaa 1 filo per il punto scritto

15Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 16: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Lino dublin(trama:100 fili in 10 cm)

tela in puro lino, va ricamato su 2x2 fili di trama, per cui 100 fili in 10 cm equivalgono a 50 punti (crocette) in 10 cm.Tela equivalente: aida 50/55

Si ricama con filo moulinè DMCa 2 fili per la tramaa 1 filo per il punto scritto

lino belfast(trama:100 fili per 10 cm)

tela in puro lino, va ricamato su 2x2 fili di trama, per cui 100 fili in 10 cm equivalgono a 50 punti (crocette) in 10 cm.Tela equivalente: aida 50/55Si ricama con filo moulinè DMCa 2 fili per la trama a 1 filo per il punto scritto

16Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 17: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Il cotonealtra stoffa che viene usata molto spesso per ricamare è il cotone.É una fibra vegetale che viene ottenuta dalle capsule della pianta del cotone.E' composto prevalentemente dal 95% di cellulosa, è una stoffa molto leggera,morbida e assorbente, ma a differenza del lino che è una stoffa che dura nel tempo, il cotone si strappa facilmente,non è molto elastica come stoffa e pertanto si sgualcisce facilmente, per cui attenta a come la lavi e soprattutto, attenta quando la stendi, evita l'esposizione al sole, perchè tende ad ingiallirsi, ma ora andiamo a vedere quali stoffe di cotone vengono usate maggiormente il ricamo.

Cotone bellana(trama: fili 80 in 10 cm)

tela in puro cotone, va ricamata su 2X2per cui 80 fili in 10 cm equivalgono a 40 punti (o crocette) in 10 cm. Tela equivalente aida 40/44

si ricama con filo Moulinè DMCa 3 fili per il punto croce a 2 fili punto scritto

17Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 18: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

cotone Davosa

(trama: fili 70 in 10 cm)

stoffa in puro cotone, va ricamata su 2X2 fili ,per cui 70 fili equivalgono a 35 punti o crocette, tela equivalente, Aida Hertarette 32

si ricama con filo Moulinè DMC

a 2 fili per il punto crocea 1 filo per il punto scritto

cotone Lugana(trama :100 fili in 10 cm)

tela in puro cotone, va lavorata su 2X2 fili, per cui 100 fili equivalgono a 50 punti o crocette, tela equivalente, aida 55Si lavora con fili moulinè DMC

a 2 fili per il punto crocea 1 filo per il punto scritto

18Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 19: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

cotone Britney(trama:112 fili in 10 cm)

tela in puro cotone, va lavorata su 2X2 fili di trama, per cui 112 fili equivalgono a 60 punti o crocette, tela equivalente, aida 60/64.

Si lavora con filo Moulinèa 1 filo per il punto crocea 1 filo per il punto scritto

Calcolare la grandezza di uno schema

A questo punto hai già acquisito una buona conoscenza di quello che è il punto cardine di tutto il ricamo e cioè la scelta della stoffa.E' chiaro che in commercio ci sono ancora molte varietà di stoffe, io qui ho messo quelle che maggiormente vengono usate per il ricamo, va da sé che il tempo e la pratica ti porteranno a poter fare le scelte giuste per i tuoi ricami e quindi a conoscere altri tipi di stoffa e valutare quali sono quelle più adatte alle tue esigenze.Prima di poter comprare la stoffa però devi fare un'altra cosa importante e cioè, calcolare la grandezza dello schema che hai scelto,perchè questo:

19Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 20: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

se hai letto bene i prospetti delle varie tele che ho messo sopra, ti sarai resa conto che non tutte le stoffe hanno la trama uguale, per cui un ricamo fatto su una tela Aida 55, sarà più grande rispetto ad un ricamo eseguito su una tela Aida 70 o su un lino Cashel da 80 fili e così via,questo perchè, più fili ci sono in 10 cm e più piccolo e compatto sarà il ricamo, per cui è importante che tu sappia la grandezza del disegno da ricamare in base alla trama della stoffa, in modo tale da poter poi scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze.

Ma come si calcola la grandezza di un disegno in base alla stoffa?

Semplicemente con una piccola operazione, ma vediamo alcuni esempi.Supponiamo che tu voglia ricamare un disegno che abbia la larghezza di 125 crocette ed una altezza di 200 crocette, prendiamo in esame la tela Aida 55 quella più comunemente acquistata dalla maggior parte delle ricamatrici, quello che devi fare è semplicemente dividere il numero dei punti del disegno per il numero dei punti della stoffa e dividerli per 10, ma vediamo l'esempio pratico, abbiamo detto che il tuo ricamo è di 125 punti di larghezza per 200 di altezza per cui si avrà la seguente operazione:

20Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 21: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Larghezza della stoffa:125 : 55 x 10 = cm 22.72altezza della stoffa:200 : 55 x 10 = cm 36,36 Per cui, il tuo disegno se ricamato su tela aida 55 avrà la larghezza di 22,36 cm per un'altezza di 36,36 cm.

Facciamo un altro esempio prendendo questa volta il lino cashel con 112 fili in 10 cm, per cui, avendo il nostro disegno con la larghezza di 125 punti e un'altezza di 200 punti si avrà la seguente operazione:

Larghezza della stoffa:125 : 112 x 10 = cm 11,06altezza della stoffa:200 : 112 x 10 = cm 17,85

Come vedi, le misure sono nettamente diverse per i due tipi di stoffa che abbiamo preso come esempio, ma questo ti fa capire l'importanza che ha, sapere appunto la grandezza dello schema , proprio per aiutarti nella scelta della stoffa stessa.Questa operazione ovviamente dovrai farla tutte le volte che vorrai decidere quale stoffa comprare ma soprattutto quale grandezza dello schema vorrai andare a ricamare.

21Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 22: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Fin qui tutto andrebbe bene se il disegno che hai scelto da ricamare si trova su una rivista italiana, ma se fosse una rivista straniera?Sicuramente ti troveresti di fronte da un problema non indifferente e ti spiego il perchè, le riviste straniere, a differenza di quelle italiane hanno le misurazioni in “count”ossia i numeri di punti per pollice, per cui fare il conteggio dei punti e sapere quale stoffa devi scegliere diventa un serio problema e allora andiamo a vedere

a quanti centimetri corrisponde un pollice

Un pollice corrisponde a 2,54 cm , per cui arrotondando per difetto sappiamo a questo punto che 4 pollici corrispondono a 10 cm

fatto questo andiamo a fare una piccola operazione che ti permetterà di sapere a quale stoffa (Aida , lino, cotone) corrispondono determinate misurazioni, ossia, bisogna moltiplicare la quantità dei Count x 4 e avremo la tela corrispondente, sia essa la tela Aida, o il cotone o il lino.

Per renderti la cosa più facile ho messo qui di seguito una tabella esplicativa con tutte le misurazioni anglosassoni e le loro conversioni in italiano, in modo tale che tu possa destreggiarti meglio nella scelta della stoffa qualora dovessi trovarti di fronte ad una rivista straniera.

22Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 23: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Tenendo quindi bene a mente questa piccola operazione:(quantità di Count x 4 = quantità quadrati in 10 cm), andiamo a vedere la tabella di conversione qui seguito:

Misure Inglesi ( tela Aida )

6 count ( 6 quadrati per pollice)7 count ( 7 quadrati per pollice)

11 count ( 11 quadrati per pollice) 16 count ( 16 quadrati per pollice) 18 count ( 18 quadrati per pollice)

Misure Italiane ( tela Aida )

24 quadrati in 10 cm32 quadrati in 10 cm

42 quadrati in 10 cm 64 quadrati in 10 cm 70 quadrati in 10 cm

Misure Inglesi ( Lino )

25 count ( 25 quadrati per pollice )28 count ( 28 quadrati per pollice )40 count ( 40 quadrati per pollice )

Misure italiane ( Lino )

100 fili di lino Dublin e Belfast in 10 cm112 fili di lino Cashel in 10 cm

160 fili di lino Newcastel in 10 cm

Misure Inglesi ( Cotone )

17 count ( 17 quadrati per pollice )20 count ( 20 quadrati per pollice )25 count ( 25 quadrati per pollice )

28 count ( 28 quadrati per pollice )

Misure Italiane ( Cotone )

70 fili di cotone Davosa in 10 cm80 fili di cotone Bellana in 10 cm

100 fili di cotone Lugana in 10 cm 112 fili di cotone britney in 10 cm

23Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 24: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

La stoffa e la quantità giusta da comprare

bene, a questo punto direi che hai un bel bagaglio di conoscenze, quindi, andando a riepilogare:

1. hai imparato a conoscere le diverse tipologie di tele che ci sono sul mercato e quindi a scegliere quella che più si adatta al tuo schema

2. hai imparato a calcolare la grandezza di uno schema3. hai imparato a convertire le misure inglesi con quelle italiane

Non ti rimane altro da fare che comprare la stoffa, e fin qui sembrerebbe facile se non fosse per il fatto che sul mercato esistono moltissime varietà di pezzature di diverse misure, perchè dico questo, supponiamo che il tuo schema sia largo 50 cm e alto 70 cm, di certo non andrai a comprare una stoffa che ha un'altezza di 180 cm, sarebbe un grande spreco, diverso sarebbe il discorso se il tuo schema dovesse essere ricamato su una tovaglia o su un lenzuolino ,ecco quindi che a questo punto diventa essenziale sapere quale pezzatura è più adatta per il tuo ricamo.Qui di seguito ho messo uno schema delle stoffe più comunemente acquistate per il punto croce e le varie pezzature che ci sono sul mercato e non solo,ho voluto anche mettere i vari colori che potresti trovare in base all'altezza della stoffa stessa

24Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 25: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Tela Aida da 24 punti Pezzatura da 60 cm di altezzacolori:biancoPezzatura da 170 cm di altezzacolori: bianco, beige chiaro

Tela Aida da 32 punti Pezzatura da 85 cm di altezzacolori: bianco, beige chiaro, rosa, azzurro ,giallo chiaro, limonepezzatura da 170 cm di altezzacolori: bianco, beige chiaro

Tela Aida da 42 punti Pezzatura da 85 cm di altezzacolori: bianco, beige chiaropezzatura da 110 cm di altezzacolori: bianco, beige,celeste,nero,rossopezzatura da 140 cm di altezzacolori: bianco, beige chiaropezzatura da 170 cm di altezzacolori: bianco, beige chiaro

Tela Aida da 55 punti Pezzatura da 110 cm di altezzacolori: bianco, beige, crema, celeste,grigio chiaro, verde chiaro, rosato, platino e tanti altri colori ancorapezzatura da 150 cm di altezzacolori: bianco, bianco naturale, beige chiaropezzatura da 180 cm di altezzacolori: bianco, bianco naturale, beige chiaro

Tela Aida da 64 punti Pezzatura da 110 cm di altezzacolori: bianco,beige chiaro,crema, celeste,blu e altri coloripezzatura da 48 x 53 cm di altezzacolori:bianco,beige,celeste e altri colori

25Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 26: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Tela Aida da 70 punti Pezzatura da 110 cm di altezzacolori: bianco, beige chiaro,celeste,kaki,blu scuro,rosso,verde e altri coloripezzatura da 48 x 53 cm di altezzacolori: bianco, beige chiaro, kaki chiaro, celeste,blu scuro,nero,grigio

Lino Cashel 112 fili Pezzatura da 48 cm di altezza con orlo a giorno già prontocolori: bianco, bianco naturale, giallo limone verde chiaropezzatura da 140 cm di altezzacolori: bianco, beige chiaro, crema, sabbia,giallo limone, rosa pastello,verde chiaro, grigio chiaro e altri coloripezzatura da 48 x 68 cm di altezzacolori: lino grezzo, bianco, bianco naturale,crema,kaki chiaro e altri colori

Lino Newcastel da 160 fili Pezzatura da 140 cm di altezzacolori: nature,lino grezzo,bianco,bianco naturale,sabbia

Lino Dublin da 100 fili Pezzatura da 140 cm di altezzacolori: bianco, crema, lino grezzo,naturePezzatura da 170 cm di altezzacolori: come sopra

Lino Belfast da 100 fili Pezzatura da 140 cm di altezzacolori:bianco,crema,beige chiaro,sabbia,celeste,blu,verde chiaro e altri colori

segue

26Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 27: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Lino belfast 100 fili Pezzatura da 170 cm di altezzacolori: bianco,bianco naturale,cremaPezzatura da 48 x 68 cm di altezzacolori: bianco, crema,beige chiaro,azzurro ghiaccio, kaki, e altri colori

Cotone Bellana 80 fili Pezzatura da 140 cm di altezzacolori: bianco,beige chiaro,crema,vaniglia,rosa,albicocca e altri coloripezzatura da 180 cm di altezzacolori: crema, bianco,giallo miele,limone,verde e alti colori ancora

Cotone Davosa 70 fili Pezzatura da 140 cm di altezzacolori: bianco,beige chiaro,rosa,celeste,blu medio,verde chiaro e altri coloriPezzatura da 180 cm di altezzacolori: bianco,bianco naturale, beige chiaro

Cotone Lugana 100 fili Pezzatura da 140 cm di altezzacolori:bianco,beige chiaro,rosa,sabbia,albicocca e altri coloripezzatura da 170 cm di altezzacolori:bianco,bianco naturale, beige chiaroPezzatura da 48 x 68 cm di altezzacolori:bianco,beige chiaro,sabbia,rosa,celeste e altri colori

Cotone Britney 112 fili Pezzatura da 140 cm di altezzacolori:bianco,bianco naturale, crema, beige chiaro,sabbia,celeste,blu,grigio chiaro

27Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 28: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Lo schema che ho appena messo non è ovviamente completo, esistono molte altre varietà di stoffe che comunque imparerai a conoscere mano a mano che la tua esperienza sarà più rafforzata nel tempo, io mi sono attenuta alle stoffe che vengono acquistate per la maggiore, ma poi sarai tu a dover scegliere come meglio credi.C'è ora un'altra cosa importante che devi sapere prima di iniziare a ricamare.Solitamente in tutti gli schemi che vengono messi sulle riviste c'è una freccetta che indica il centro del disegno, e fin qui va tutto bene, anche perchè è un valido aiuto per te che devi sapere da dove iniziare.

Ma sulla stoffa?

Qui, magari per te che sei una neofita, rimane un po' difficile andare a sapere da dove iniziare e soprattutto centrare il disegno in modo tale che alla fine risulti al centro della stoffa.Ebbene, in questo tutorial che vedi qui di seguito ti piego come preparare la stoffa prima di iniziare a ricamare

andiamo a vedere assieme

28Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 29: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

centrare la stoffa prima del ricamo

Supponiamo che questa sia la stoffa da te scelta per il tuo ricamo, in questo caso io ho scelto una tela Aida 55, la più classica e la più usata dalle ricamatrici. Qui sembra un pochino allungata ma è l'effetto della foto, la stoffa comunque misura 50x 50

a questo punto piega la stoffa a metàsul primo lato, come vedi dalla foto

29Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 30: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

ora riapri la stoffa e piegala dall'altro lato.Come vedi dalla foto hai già il primo lato evidenziato

a questo punto riapri la tua stoffa, ti ritroverai praticamente con le due piegature che ti formano una croce, ora prendi un ago con un filo scuro, nero va benissimo, e inizia a tracciare la parte evidenziata in senso orizzontale per tutta la sua lunghezza

30Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 31: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

la stessa cosa falla in senso verticale, per tutta l'altezza della stoffa, alla fine ti ritrovi le due parti tracciate come vedi nella foto

il punto in cui convergono i due tracciati, è il centro del tuo disegno, come vedi dalla foto.

A questo punto hai, sia il centro sulla tua stoffa, che il centro sul disegno,per cui ti rimarrò facile centrare perfettamente il tuo ricamo

31Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 32: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

Cerca sempre di tagliare la stoffa a misura dello schema e di lasciare come minimo un 10 cm buoni di esubero per lato, non lavare mai la stoffa prima del ricamo, almeno chè tu non abbia comprato una stoffa di colore scuro, come ad esempio un blu o un rosso, a quel punto bisogna pretrattarla per evitare che stinga dopo il lavaggio, per cui mettere a bagno in acqua fredda la stoffa e sciacquarla fin quando l'acqua diventa limpida,a quel punto asciugarla, mi raccomando non esposta al sole, e poi stirarla per bene in modo tale da eliminare le eventuali pieghe.

Bene, siamo giunte alla fine di questo breve viaggio, sono certa che le informazioni che hai acquisito in questo report ti saranno di grande aiuto, comunque se vorrai saperne molto di più a breve sarà online l'ebook omonimo “appunti di punto croce” dove non solo spiegherò quello che ho scritto in questo breve report, ma ci saranno moltissimi argomenti, che andranno a completare la tua formazionead esempio troverai:

1. come scegliere il filato giusto2. i vari tipi di filato3. preparare le matassine4. la lunghezza giusta della gugliate5. il fissaggio dei filati6. le conversioni dei filati con le maggiori marche sul mercato

32Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 33: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

7. la scelta dell'ago8. le varie misure da utilizzare in base alla scelta della stoffa9. e poi ancora: i telai si i telai no,i vari modelli da utilizzare10.come iniziare il lavoro11.il retro perfetto12.le parti del punto croce e tante altre cose ancora

per cui non perdere l'occasione di comprarlo sarà una cifra alla portata di tutte,e alla tua portata,e mi sento di dirti che sicuramente sarà una cifra modica rispetto al lavoro che dovrò fare per questo ebook.Se vorrai lasciarmi un commento su questo report, potrai farlo liberamente lasciandolo o sul mio blog www.ricamando-online.blogspot.com, oppure al seguente [email protected]

per il momento ti saluto, un abbraccioOmbretta

33Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report

Page 34: appunti di punto croce

APPUNTI DI PUNTO CROCEautrice – Morelli Ombretta

34Www.ricamando-online.blogspot.com

tutti i diritti sono riservati – vietata la rivendita e qualsiasi modifica di questo report