a.s. 2016/2017 programma svolto e indicazioni per il ... · l’analisi volumetrica” cap. 13 da...

3
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE “O. BELLUZZI - L. DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403 A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Classe 3 a A (indirizzo Chimica) Anno scolastico 2016-2017 Docenti: Prof.ssa Bergamaschi Francesca Prof.ssa Arianna Naldi 1. Introduzione alla chimica delle soluzioni Concetto di mole. Composizione percentuale e formula minima. 2. Reazioni chimiche: bilanciamento e rapporti ponderali. Equazioni chimiche; reazioni chimiche; bilanciamento di reazioni. Equilibri redox; Reazioni redox di interesse analitico La quantità di reazione; reagente limitante e in eccesso; resa di reazione. L’equivalente chimico; il rapporto tra equivalenti e mole; il calcolo degli equivalenti; il calcolo degli equivalenti in processi con più reazioni. 3. Soluzioni: concentrazione e sue espressioni. Unità fisiche e chimiche per la concentrazione. Conversione tra i diversi modi di esprimere la concentrazione. Preparazione di soluzioni per diluizione o mescolamento. 4. Equilibrio chimico Costante di equilibrio: Kc. Principio dell'equilibrio mobile. Fattori che influenzano l'equilibrio in soluzione. Previsioni qualitative sul decorso delle reazioni. 5. Equilibri eterogenei Solubilità e prodotto di solubilità. La precipitazione. Effetto dello ione a comune. Analisi volumetrica per precipitazione, tenendo anche presenti i sistemi colloidali. Analisi gravimetrica 6. Equilibri acido-base Acidi e basi (Arrenhius e Brönsted). Equilibrio di ionizzazione dell'acqua (autoprotolisi). Definizione e scala di pH.

Upload: trannhan

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

A.S. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO

Classe 3a A (indirizzo Chimica) Anno scolastico 2016-2017 Docenti: Prof.ssa Bergamaschi Francesca

Prof.ssa Arianna Naldi 1. Introduzione alla chimica delle soluzioni

• Concetto di mole. • Composizione percentuale e formula minima.

2. Reazioni chimiche: bilanciamento e rapporti ponderali.

• Equazioni chimiche; reazioni chimiche; bilanciamento di reazioni. • Equilibri redox; • Reazioni redox di interesse analitico • La quantità di reazione; reagente limitante e in eccesso; resa di reazione. • L’equivalente chimico; il rapporto tra equivalenti e mole; il calcolo degli equivalenti; il

calcolo degli equivalenti in processi con più reazioni.

3. Soluzioni: concentrazione e sue espressioni. • Unità fisiche e chimiche per la concentrazione. • Conversione tra i diversi modi di esprimere la concentrazione. • Preparazione di soluzioni per diluizione o mescolamento.

4. Equilibrio chimico

• Costante di equilibrio: Kc. • Principio dell'equilibrio mobile. • Fattori che influenzano l'equilibrio in soluzione. • Previsioni qualitative sul decorso delle reazioni.

5. Equilibri eterogenei

• Solubilità e prodotto di solubilità. • La precipitazione. • Effetto dello ione a comune. • Analisi volumetrica per precipitazione, tenendo anche presenti i sistemi colloidali. • Analisi gravimetrica

6. Equilibri acido-base

• Acidi e basi (Arrenhius e Brönsted). • Equilibrio di ionizzazione dell'acqua (autoprotolisi). Definizione e scala di pH.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

• Elettroliti forti e deboli. Calcolo delle concentrazioni di H30+ . • Reazioni tra acidi e basi forti. Reazioni con acidi o basi deboli. • Titolazioni e calcolo del pH al punto di equivalenza. Indicatori di pH. • Soluzioni tampone. • Curve di titolazione e loro calcolo teorico per punti.

Laboratorio · Introduzione al laboratorio (norme generali di sicurezza, organizzazione topografica,

strumentazione di base, vetreria, reagenti e relativa etichettatura). · Tecnica della pesata e concetto di misura. · Taratura della vetreria (per pesata). · Schema generale di stesura delle relazioni. · Preparazione di soluzioni titolate. · Analisi quantitative ponderali. · Analisi quantitative volumetriche: acidimetria, ossidimetria, precipitazione.

STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo: Rubino-Venzaghi-Cozzi – LE BASI DELLA CHIMICA ANALITICA – TEORIA - Ed. Zanichelli. Rubino-Venzaghi-Cozzi – LE BASI DELLA CHIMICA ANALITICA – LABORATORIO - Ed. Zanichelli. Rimini, 31/05/2017 Prof. Bergamaschi Francesca Prof.ssa Arianna Naldi _____________________ _______________________  

Gli alunni

________________________

________________________

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

Argomenti fondamentali per la prova di recupero (scritto/grafico/pratico/orale 1)

La prova di recupero sarà orale. Tutti gli argomenti del programma svolto sono fondamentali e quindi andranno preparati adeguatamente. Modulo 1: –“L’atomo e la mole, Cap. 1 da pag. 2 a pag. 24 composizione % e formula minima” Cap. 2 da pag. 28 a pag. 42. Modulo 2: –“Le soluzioni” Cap. 3 da pag. 45 a pag. 62.

Modulo 3: – “Reazioni chimiche” Cap. 4 da pag. 66 a 72 Cap. 5 da pag. 91 a 103 Cap. 6 da pag. 108 a 124. Modulo 4: – “I processi di equilibrio: Cap. 7 da pag. 130 a 140 aspetti termodinamici, stechiometrici Cap. 8 da pag. 141 a 157 e il principio di Le Chatelier” Cap. 9 da pag. 162 a 171.

Modulo 5: – “Gli equlibri di solubilità e Cap. 10 da pag. 175 a 192 l’analisi gravimetrica” Cap. 22 (Laboratorio) da pag. 49 a pag. 60. Modulo 6: – “Gli equilibri acido/base. Cap. 11 da pag. 203 a 225 Acidimetria e alcalimetria e Cap. 12 da pag. 228 a 246 l’analisi volumetrica” Cap. 13 da pag. 249 a pag. 259 Cap. 23 (Laboratorio) da pag. 61 a 74.

Lavori consigliati per il recupero estivo

Tutti gli esempi e gli esercizi proposti all’interno dei capitoli da studiare indicati sopra

Indicazioni per TUTTI gli alunni

Ripassare i capitoli indicati sopra e svolgere alcuni degli esercizi a scelta riportati al termine degli

stessi.

Rimini, 06/06/2017 Prof. Francesca Bergamaschi Prof.ssa Arianna Naldi