a.s.2018-19 classe iii d documento finale · english, reading, listening, speaking. si sono...

29
A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE a cura del Coordinatore: Prof.ssa Maria Adelaide TOMEI Paola BERRETTINI Italiano ________________________ Giuseppe MOLINO Storia e Filosofia ________________________ Elena DE TOMA Inglese ________________________ Caterina CONCORDIA Tedesco ________________________ Vincenza LILLO Spagnolo ________________________ Roberto COGOTTI Matematica e Fisica ________________________ Maria Adelaide TOMEI Scienze ________________________ Paola MATHIS Storia dell'Arte ________________________ Giovanna CARTISANO Conversazione Inglese ________________________ Simonetta SANTINI Scienze Motorie ________________________ Giacomo CAMPANILE Religione ________________________ Marta WALTER Conversazione Tedesco ________________________ Teresa PEREZ Conversazione Spagnolo _______________________

Upload: others

Post on 04-Dec-2019

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

A.S.2018-19

classe III D DOCUMENTO FINALE

a cura del Coordinatore: Prof.ssa Maria Adelaide TOMEI

Paola BERRETTINI Italiano ________________________

Giuseppe MOLINO Storia e Filosofia ________________________

Elena DE TOMA Inglese ________________________

Caterina CONCORDIA Tedesco ________________________

Vincenza LILLO Spagnolo ________________________

Roberto COGOTTI Matematica e Fisica ________________________

Maria Adelaide TOMEI Scienze ________________________

Paola MATHIS Storia dell'Arte ________________________

Giovanna CARTISANO Conversazione Inglese ________________________

Simonetta SANTINI Scienze Motorie ________________________

Giacomo CAMPANILE Religione ________________________

Marta WALTER Conversazione Tedesco ________________________

Teresa PEREZ Conversazione Spagnolo _______________________

Page 2: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Programma di Lingua e letteratura italiana

Prof.ssa Paola Berrettini

Classe III D

Modulo 1 La cultura medioevale: un universo di segni

Unità 1 La poesia nelle diverse correnti letterarie e artistiche

La poesia religiosa: temi e personalità

San Francesco : Cantico di Frate Sole Iacopone da Todi :Una “lauda drammatica” Donna de Paradiso; O Signor, per cortesia

La scuola siciliana: temi e personalitàCielo d’Alcamo : Rosa fresca aulentissima

La poesia toscana : temi e personalitàRustico di Filippo : Dovunque vai con teco porti il cessoCecco Angiolieri : S’i’ fosse fuoco, ardereï ’l mondo; Tre cose solamente m’enno in grado

Il dolce Stil Novo: temi e personalità

Guido Guinizelli : Io voglio del ver la mia donna laudare; Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira ; Tu m’hai sì piena di dolor la mente.

Unità 2 La letteratura cavalleresca

La canzone di gesta

Il romanzo cortese

Unità 3 La novella

Il fabliau

Unità 4 Dante Alighieri

La vita, l’impegno politico, le opere

La Vita Nova: Il primo incontro con Beatrice; Tanto gentile e tanto onesta pare,.Le Rime : Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Il Convivio : contenuto dell’operaDe Vulgari Eloquentia :contenuto e temiDe Monarchia : contenuto e temiLe Epistole : contenuto e temiLa Commedia: contenuto e temi, le tappe del viaggio ultraterreno.

Page 3: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Unità 5 Francesco Petrarca

La vita, l’impegno culturale, le opere

Le Epistole : il contenuto

Il Canzoniere : Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Movesi il vecchierel canuto et biancho; Solo etpensoso i piú deserti campi; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche et dolci acque;

Secretum : il contenuto.

Unità 6 Giovanni Boccaccio

La vita, l’impegno culturale, le opere

Decameron : Ser Ciappelletto da Prato ; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Nastagio degli Onesti; Chichibio e la gru; Calandrino e il porco.Modulo 2

Unità 7 L’età umanistica

Le strutture politiche, economiche e sociali. I centri di diffusione del nuovo pensiero. Geografia e storia dellaletteratura. La lingua. I generi letterari

Lorenzo de’ Medici : Canzone di Bacco e Arianna

Modulo 2

Unità 8 L’età del Rinascimento

Le strutture politiche, economiche e sociali. Le corti e le Accademie. I generi letterari; La questione dellalingua

Niccolò Machiavelli: La vita e le opere. Il pensiero politico.

Il Principe: I principati nuovi conquistati con la propria virtù; le milizie mercenarie; Crudeltà e pietà delprincipe; la volpe e il leone; Virtù e fortuna.

La Mandragola: contenuto e temi

Francesco Guicciardini: La vita e le opere. Il pensiero politico.

I Ricordi: la discrezione ed il particolare

Il poema cavalleresco ripreso dalla letteratura delle corti: l’esperienza di Matteo Maria Boiardo e l’OrlandoInnamorato

Ludovico Ariosto: Le opere; Orlando Furioso : Proemio: Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori; La pazzia diOrlando.

Torquato Tasso:La vita e le opere. La poetica della Liberata. Gerusalemme liberata: Proemio, invocazione ededica; La morte di Clorinda.

Lettura analisi e commento dell’INFERNO di Dante. Sono stati commentati e parafrasati i canti I; II;III;IV;V;VI; VII; VIII; X; XIII; XXVI; XXXIII; XXXIV

Gli alunni il docente

Page 4: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Programma classe 3D

Filosofia

Anno scolastico 2018-2019

Prof. Giuseppe Molino

La nascita della filosofia in Grecia

1* Pitagora e il pitagorismo

2* Eraclito

3* Parmenide

4* Gli atomisti

5* L’età della sofistica

6* Socrate

7* Platone e l’Accademia

8* Aristotele e il Liceo

Roma, 08-06-2019 Il Docente

Page 5: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Programma classe III D

Storia

Anno scolastico 2018-2019

La rinascita dell’anno Mille

L’Italia comunale

Papato e Impero

La crisi del Trecento e la guerra dei Cento anni

La nascita delle signorie e l’Italia del Trecento

Scoperte geografiche ed espansione coloniale

L’età della Riforma e di Carlo V

La riforma cattolica e la controriforma

L’età di Filippo II e di Elisabetta

Roma, 08-06- 2019 Il Docente

Page 6: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

PROGRAMMA FINALE1. CLASSE III D LINGUISTICO2. PROF.SSA ELENA DE TOMA

3. MATERIA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

9* ANNO SCOLASTICO : 2018-2019

1. Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

In relazione alle indicazioni contenute nella programmazione iniziale e per venire incontro alleesigenze del Consiglio di classe, si è prediletto un insegnamento che sviluppasse e potenziasse, dauna parte le competenze comunicative e la comprensione interculturale, dall’altra le capacità dicomprensione e produzione sia orale che scritta. Si è rafforzato lo studio interdisciplinare in mododa affrontare argomenti consoni all’esperienza degli studenti curando l’analisi e la decodificazionedei testi prescelti. Si è mirato all’ acquisizione di maggiore autonomia e consapevolezza nell’usodelle strutture linguistiche e degli strumenti didattici. Si è richiesto agli studenti serietà e puntualitànel mantenere gli impegni e nell’assolvere gli obblighi scolastici, rispetto delle opinioni altrui edell’ambiente di studio, capacità di relazionarsi in modo positivo con il gruppo classe econsolidamento del metodo di studio.

2. Conoscenze

Saper utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni apprese precedentemente e/o approfonditenel corso dell’anno in contesti sempre più diversificati.

Introduzione e/o approfondimento di nuove strutture linguistiche con le relative funzioni: formapassiva, frasi ipotetiche, discorso indiretto, verbi modali, duration form, present e past perfectcontinuous, future in the past, costruzione oggettiva, etc…

Ampliamento del lessico ed introduzione al linguaggio letterario.

Individuazione delle peculiarità di vari testi letterari e non, e delle caratteristiche dei generi letterariproposti ( fiction, poetry, drama).

Conoscenza del contesto storico, sociale e letterario dalle origini al Rinascimento e della produzioneletteraria dei maggiori autori fino al Medioevo, a Chaucer e a Shakespeare poeta.

Competenze

Essere in grado di comprendere e produrre messaggi e testi via via più complessi in contestidiversificati. Essere in grado di interagire in modo appropriato in situazioni di caratterecomunicativo. Essere in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, spiegare ed esprimere leproprie ragioni ed opinioni su vari argomenti. Saper effettuare una semplice analisi tematica,linguistica e stilistica.

Capacità

Essere in grado di rielaborare i contenuti in maniera semplice ma organica pur commettendoqualche errore, di effettuare valutazioni, di gestire nuove situazioni, di iniziare ad effettuarecollegamenti disciplinari ed interdisciplinari, anche tramite comparazioni.

Page 7: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Metodologie e strumenti di lavoro

Le lezioni sono state sia frontali, sia centrate sullo studente; l’insegnante ha utilizzato il libro ditesto e supporti multimediali (LIM). In classe sono inoltre stati utilizzati giornali, manuali epubblicazioni per confrontarsi con materiale autentico (soprattutto con la docente di conversazione).Si è inoltre fatto ricorso ad altri sussidi didattici, quali i laboratori linguistico e multimediale e labiblioteca. Sono stati stabiliti collegamenti interdisciplinari con le altre materie in modo dasollecitare gli studenti a trattare in lingua straniera argomenti che sono oggetto di studio nella linguamadre. Si è dato spazio ad argomenti di letteratura inglese, attraverso l’analisi testuale e lacontestualizzazione storico-sociale.

Contenuti

Accertamento dei livelli di partenza: revisione e consolidamento delle strutture e funzionilinguistiche prese in esame nel biennio.Sono state presi in esame i seguenti argomenti:Tempi presenti semplici e progressivi.Simple Past e Present Perfect: differenza di uso comunicativo.Present Perfect (simple e continuous) ed il suo uso nella duration form.Past Perfect (simple e continuous) ed il suo uso nella duration form.I tre tipi di Futuro, il Future Continuous ed il Future Perfect.Question TagsI Pronomi Relativi (defining e non defining).Modal Verbs. Uso di Used to/ Would.Forma passiva.Reported Speech.Infinito e forma in –ing. Costruzione oggettiva. Make/Let.Periodo ipotetico di 1º, 2º e 3º tipo. Il Past Conditional ed il Future in the Past.

Si è terminato il testo “English Plus Intermediate” con riferimento alle Units 8 e 9.Ore 12

1. Dal testo “Performer Heritage Vol. 1”

2. The Words of LiteratutreReading PathsThe Words of PoetryThe Words of DramaThe Words of FictionI generi letterari, le loro caratteristiche peculiari e le differenze: fiction, poetry and drama ed analisidi alcuni testi esemplificativi da pag.4 a pag. 23.Ore 18

Module 1The Origins and the Middle Ages: Historical and Social Background, the Literary Background. TheDevelopment of Poetry, The Epic Poem (testo pag. 43 da “Beowulf” and The Pagan Elegy (testopag.44, Medieval Poetry: Main features, the Medieval Ballad (Geordie), the Medieval NarrativePoem, Chaucer and “The Canterbury Tales” (April Sweet Showers, The Prioress, The Wife of Bathand The Merchant).Ore 20

Page 8: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Module 2The Renaissance and The Puritan Age: Historical and Social Background.The Sonnet con testo pag. 97.William Shakespeare: Sonnets (con analisi dei sonetti “Shall I compare thee”, “Like as the waves”,“My Mistress’ eyes”. Ore 8

La docente di conversazione ha svolto circa 32 ore di lezione su argomenti vari di attualità e mirateal potenziamento delle abilità linguistiche, con particolare attenzione alla comprensione eproduzione orale. Sono stati analizzati i libri letti durante l’estate e si è svolto un approfonditolavoro sul riassunto orale e scritto. Si sono svolti dei lavori di ricerca anche con l’uso del laboratoriomultimediale. Si sono inoltre esercitate le abilità di listening e di produzione orale, e si èapprofondito il lavoro su report, summary e vocabulary. Dal testo in adozione “Performer First Tutor” sono state svolte le prime otto Units (New EpicHeroes, Jobs, Free Time, Learning, Lifestyles, ecc.) complete di Grammar, Vocabulary, Use ofEnglish, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e classdiscussions, lezioni di fonetica,

3. Verifica e valutazioni

Strumenti per la verifica formativa. Interventi che accertino il livello generale di apprendimentocome colloqui con gli studenti a cadenza regolare, prove scritte, test, esercitazioni a casa.

Strumenti per la verifica sommativa. Verifiche orali per misurare il raggiungimento degli obiettivirichiesti. Prove scritte consistenti in prove oggettive, test, questionari a risposta aperta e readingcomprehension con domande e produzione scritta di preparazione alla prova finale dell’esame distato.

4. Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo. Vengono svolte dueprove scritte per il primo quadrimestre e tre per il secondo quadrimestre.

Criteri di valutazione

Percorso compiuto in relazione ai livelli di partenza Conoscenza dei contenuti del programma Correttezza e coerenza espositiva Capacità di elaborazione autonoma Interesse e partecipazione Sufficiente capacità di analisi e rielaborazione dei contenuti del programma

Criteri di sufficienza applicati

Assimilazione dei contenuti essenziali del programma Correttezza morfo-sintattica essenziale

Le Insegnanti Gli Studenti

Page 9: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Programma tedesco – 3 D – A.A. 2018/19

Prof.ssa Caterina Concordia

Dal testo: “Focus Kon-texte”(Cideb): Germanische Fruehzeit und Mittelalter:

10* Die Germanen;11* Voelkerwanderung;12* Das Frankenreich;13* Karl der Grosse;14* Mittelalter;15* Friedrich Barbarossa;16* Friedrich II;17* Kein Zentralstaat;18* Die ersten Einwohner;19* Das Feudalsystem;20* Adlige und Ritter;21* Der Klerus;22* Die Arbeiter;23* Das Weltbild;24* Wie das System sich andert,25* Kulturelle Blute;26* Die Sprache: Erste oder germaniche Lautverschiebung;27* Wulfila und die Uberstetzung der Bibel;28* Hildebrandslied;29* Das hofische Epos;30* Minnesang und Minnesaenger;31* Walther von der Voegelweide

Humanismus und Reformation:

32* Ein Zeit der Spannungen;33* Martin Luther und die Reformation;34* Folgen;35* Die Bibelubersetzung;36* Die Bauernkriege;37* Friedensperiode;38* Die Erfindungen und die Entdeckungen;39* Rennaissance und Humanismus;40* Erasmus von Rotterdam;41* Die deutsche Literatur in der Renaissance;

Page 10: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

DieLiteraturgattungen;DieWittenbergerthesen.

Das Barock

Dal testo “Infos 2”(Lang): Bis Einheit 15

Einheit 9- Thema “Lebensschritte”:

42* Lebenstappen;43* Schulzeit;44* Familienmodelle;45* Heireiten;46* Studentenwohnungen;47* Wohne Clever; Gli aggettivi e i participi sostantivati; Frasi infinitive introdotte da ‘zu’; Verbo wissen; Interrogative indirette; Interrogative dirette introdotte da ‘ob’.

Einheit 10 - Thema “Berufsleben”:

48* Berufe;49* Stellenanzeigen;50* Lebenslaufe;51* Bewerbungsgesprach;

• Beruf mit Zukunft; Praeteritum dei verbi deboliforti e misti; Paradigma dei verbi;

■ Frasi secondarie con wenn e als.

Einheit 11: Thema “Essen”

Einkaufen; Bewusstessen; Draussen essen.

Einheit 12: Thema “Lebenschritte” Lebensetappen; Schulzeit;

Page 11: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Einheit 13: Berufsleben;

Einheit 14 Medienwelt;

Einheit 15 Gesundheit.

La Prof.ssa Gli alunni

Page 12: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

SPAGNOLOPROGRAMMA FINALE CLASSE 3° D ANNO SCOLASTICO 2018-19

Prof.ssa Vincenza Lillo

Dal libro di testo Todo el mundo vol. 2° si sono studiate le strutture e le funzioni comunicative,la grammatica ed il lessico delle singole Unidades; e si sono terminate le singole unità con la letturaed analisi di quasi tutti i testi inclusi.Unidad 12,: Comunicación y léxico: ripasso e approfondimento dell’uso del verbo imperfecto desubjuntivo.Expresar acciones futuras; preguntar sobre el futuro; expresar duda; comprar un billete; hablar de lafamilia; expresar esperanza; conjurar cosas no deseadas; signos zodiacales; la estación de trenes; elaereopuerto.Gram.: repaso del futuro; presente del subjuntivo; indefinidos; subordinadas temporales.Unidad 13: funciones com.: pedir y dar consejos, expresar finalidad, dar órdenes y prohibir, escribir elC.V., expresar una cantidad de tiempo transcurrido.Gram.: imperativo afirm. e imperativo negativo, indefinidos, subordinas causales y finales.Léxico: profesiones, el mundo del trabajo.Unidad 14: funciones com.: solicitar un servicio o pedir favores, expresar probabilidad yaproximación, aconsejar, expresar impersonalidad.Gram.: condicional simple y compuesto, subordinadas sustantivas, el neutro.Léxico: palabras del amor.Unidad 15: funciones com.: pedir en un bar, expresar deseo, expresar sentimientos negativos, expresarcondiciones posibles,improbables e imposibles.Gram.: imperfecto de subjuntivo, pluscuamperfecto de subjuntivo, subordiandas condicionales,pronombres relativos, subordiandas del relativo.Léxico: cafeteria y tapeo.Unidad 16: funciones com.: transmitir una comunicación, repetir una pregunta, transmitir una orden,poner una denuncia, espresar impersonalidad.Gram.: discurso directo e indirecto, presencia o ausencia de la preposición de, la voz pasiva y lapasiva refleja.Léxico: la policia, la delincuencia. Unidad 17: funciones com.: estructurar una conversación, expresar opinión, amenazarGram.: conjunciones adversativas, subordinadas concesivas. En efecto/de hecho/ a saber/ esdecir/tambén/hasta (incluso) tampoco/ni siquiera Léxico: la prensa, los medios de comunicacónIl libro di Grammatica spagnola Eso es già in uso, è stato utilizzato per approfondire alcuni temistudiati mano a mano che si affrontavano.Per quanto riguarda la letteratura e la storia si è iniziato il testo Contextos literarios. Testo Unico, diGarzillo Ciccotti, Ed. Zanichelli. Per quanto riguarda il programma di letteratura e civiltà si èiniziato il libro di testo con una panoramica di ciò che è la letteratura nei suoi principali generi:narrativa, lirica, articolo periodistico, ecc.. Per linee generali il programma da svolgere includerà iseguenti argomenti:

Historia antigua: primeros pobladores (cenni generali) Romanos y VisigodosLa Conquista Arabe – Al AndalusInventos e innovaciones que trajeron al Occidente los árabesPalabras españolas e italianas que proceden del árabeLa AlhambraLa ReconquistaMester de Juglaría , Mester de clerecía Las Novelas de CaballeríaEl Cid Campeador

Page 13: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

El Camino de Santiago*Los Reyes Católicos (Toma de Granada-Expulsión de los judíos-Descubrimiento de América)Las civilizaciones Precolombinas (Mayas, Aztecas, Incas)Palabras españolas que proceden de idiomas indígenasLos GitanosEl FlamencoCarlos VLos conquistadores / Hernán CortésEl fenómeno del mestizaje – el mestizaje en hispanoamérica hoy en díaLa CelestinaFelipe IIEl Lazarillo

Dal testo “Una vuelta por la cultura hispana” si sono letti in ausilio al programma di cultura eletteratura spagnola e ispano-americana, alcuni testi come: “Las civilizaciones precolombinas”.

Il corso ha incluso la lettura e l’analisi di altri testi in fotocopie forniti dall’insegnante e dallaprofessoressa di madrelingua, Teresa Pérez Villareal che affianca il corso in copresenza per una orasettimanale. Nel corso dell’anno scolastico si sono ascoltati testi e dialoghi in lingua originale trattidal CD audio del libro di testo o da altri Cd; inoltre si è assistito al film in lingua spagnola “Elcamino” de Santiago e la classe si è recata al cinema Farnese per assistere al film “Campeones” Per quanto riguarda gli Obiettivi minimi del 3° anno si sono raggiunti per le:Conoscenze:. conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti;. forma ed uso dei principali verbi regolari ed irregolari del Futuro, Condizionale, Congiuntivo e

Imperativo negativo;. uso dei verbi di trasformazione;. conoscenza delle principali tradizioni della cultura spagnola e/o ispanoamericana;. aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni autori/artisti

più rappresentativi dalle origini all’inizio del sec. XVII;Competenze: (livello B1). elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e sintattici;. comprendere un testo scritto o orale di media difficoltà cogliendone i particolari;. intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione con un

linguaggio il più possibile corretto;. ripetere, il più possibile con parole proprie, testi di civiltà di varia natura;. contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua

produzione;. individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario.

VERIFICHE E VALUTAZIONELe verifiche, oltre a quelle orali, sono state: prove scritte come questionari (vero/falso, scelta

multipla, risposte brevi, ecc.), trasformazione di testi, brevi composizioni.Per le valutazioni si fa riferimento alle griglie presentate per le lingue straniere inserita nel sito

della scuola “Montale”.

Roma, 3 giugno 2019

La prof.ssa Vincenza Lillo Gli alunni

Page 14: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

PROGRAMMA DI FISICAANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI

CLASSE 3D

CONTENUTI

METODO SPERIMENTALE Fisica filosofica e sperimentale. Grandezze fisiche.Misura delle grandezze. Unità fondamentali e derivate. Sistema Internazionale. Definizioni di metro, secondo, kilogrammo. Misure dirette e indirette. Notazione scientifica. Calcoli in forma scientificaParti della fisica.

CINEMATICA Traiettoria. Relazione oraria. Curva oraria e suo utilizzo nella descrizione del moto. Velocità e accelerazione medie e istantanee. Segno della velocità e dell’accelerazione.Moti uniformi. Moti uniformemente accelerati. Grafici velocità-tempo e loro utilizzo nella descrizione dei moti. Spazio di frenata. Moti di caduta.Vettori e scalari.Operazioni con i vettori: somma, differenza, scalare per vettore. Vettori spostamento, velocità e accelerazione.Accelerazione nei moti curvilinei. Moto periodico. Moto oscillatorio e sue caratteristiche. Moto armonico: caratteristiche e curva oraria.Moto circolare e grandezze relative. Esercizi e problemi di cinematica

DINAMICA Forza e sua natura vettoriale. Effetti della forzaCondizioni di equilibrio per corpi liberi.Tipi di forze. Forze vincolari. Forze di attrito: radente, volvente, viscoso. Peso e sue variazioni. Accelerazione di gravità e sue variazioni. Costanza di g rispetto ai corpi Forza gravitazionale. Misura di G.Relazione tra G e g.

Page 15: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Velocità dei satellitiForza elastica. Costante elasticaForza centripeta e centrifuga.Calcolo della forza centrifuga sulla TerraRelazione tra moti e forze.I tre Principi della dinamica.Eliminazione degli attriti. Massa inerziale. Differenza tra massa e peso.Moto di caduta libera dei corpi.Moti senza attrito.Esercizi e problemi di dinamica.

ENERGIA Lavoro di una forza costante.Lavoro motore e resistente: segno del lavoro in funzione dell’angoloPotenzaEnergia cinetica. Relazione tra energia cinetica e lavoro (dimostrazione con velocità iniziale o finale nulla).Forze conservative. Sistemi isolati. Energia potenziale: vari tipi. Relazione tra energia potenziale e lavoro. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Conservazione e trasformazione di energia.Trasformazione di energia: esempi calcolatiEsercizi su lavoro e energia.

OBIETTIVI Conoscenze

Rispetto a ciascuno dei contenuti l’allievo deve conoscere: definizione operativa, unità, strumenti e metodi di misura delle grandezze introdotte le formule matematiche che mettono in relazione le grandezze il significato concettuale delle grandezze fisiche introdotte eventuali rappresentazioni grafiche collegamenti con altri contenuti, in modo da costituire un corpo organico di conoscenze

Abilità:Usare un linguaggio corretto, sintetico, sequenziale e specificoUtilizzare il formalismo matematico basilare (algebrico, vettoriale, grafico) negli argomenti di fisica e nella soluzione di problemiEseguire calcoli numerici su varie grandezze fisicheEssere in grado di analizzare e schematizzare situazioni reali con criteri fisici Cogliere, sotto opportuni stimoli, nessi e relazioni tra i concetti studiatiRiassumere, analizzare, parafrasare testi e contenuti di argomento essenzialmente notoEseguire semplici misureRaccogliere, ordinare, rappresentare (con tabelle e grafici), elaborare i datiInterpretare grafici e tabelleDistinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione

METODOLOGIA Lezione frontale ( con eventuale trascrizione parziale o totale)Lezione dialogata

Page 16: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Esercitazione guidataInterventi di recupero

TIPOLOGIA DELLE PROVEColloqui o interventi oraliQuestionari scritti a risposta aperta e/o chiusaEsercizi applicativi e di calcolo

CRITERI DI VALUTAZIONEConoscenza dei contenutiUso di un linguaggio specifico e appropriatoUso corretto del formalismo e del simbolismo fisico e matematico Capacità argomentativa, dimostrativa e dialetticaCapacità intuitive e di collegamento logico e analogicoCapacità di applicare le conoscenze in calcoli e misure di grandezze fisiche

CRITERI DI SUFFICIENZAConoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfonditeConoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentaliUso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se approssimato e poco rigorosoUso di un formalismo e di un simbolismo non equivocabile, anche se poco rigorosoCapacità di applicare cognizioni e metodi in modo sostanzialmente corretto in esercizi e problemi standard

Page 17: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018-2019CLASSE: 3 DMATERIA: MATEMATICA DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI

CONTENUTI

SCOMPOSIZIONE E FRAZIONI ALGEBRICHEDivisione tra polinomi con la regola di Ruffini. Calcolo del resto.

Scomposizione tra polinomi con raccoglimento a fattore comune, fattore parziale, prodotti notevoli (o metodi ad essi riconducibili), Ruffini.

Frazioni algebriche e loro semplificazione.

Calcolo con le frazioni algebriche

EQUAZIONI DI 2° GRADO Classificazione delle equazioni e formule risolutive (dimostrazione). Discriminante e soluzioni. Equazioni fratte e condizioni di esistenza. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Sistemi di secondo grado.Problemi con equazioni e con sistemi. Equazioni di grado superiore riconducibili al secondo grado (per scomposizione o sostituzione di variabile). GEOMETRIA EUCLIDEA Circonferenza, cerchio e loro parti.Posizioni reciproche di due circonferenze.Lunghezza di un arco. Area del settore circolare.Poligoni inscritti e circoscritti.Poligoni regolari e loro scomposizione in triangoli isosceli (dimostrazione)Relazione tra lato di poligono regolare e raggio della circonferenza circoscritta: casi del triangolo, quadrato, esagono, decagono (i primi tre con dimostrazione)Sezione aurea. Rettangolo aureo. CONICHE Coniche: generalità. Parabola e circonferenza: equazioni canoniche, intersezioni tra retta e conica, conica passante per 3 punti assegnati, significato dei parametri dell’equazione della conica. Casi particolari nelle equazioni di parabola e circonferenza.Determinazione del centro e del raggio della circonferenza di equazione assegnata. Vertice e asse di simmetria della parabolaDeterminazione dell’equazione della conica da condizioni assegnate di vario tipo.Parabola o circonferenza tangenti a una retta: condizione algebrica di tangenza.Iperbole. Equazione dell’iperbole equilatera.Iperbole riferita agli asintotiProblemi con le conicheDISEQUAZIONI DI 1° e 2° GRADODisequazioni di primo grado (richiami): caratteristiche, notazione, risoluzione, scrittura delle soluzioni.Disequazioni fratte di primo grado o a esse riconducibiliDisequazioni risolubili con scomposizione.

Page 18: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Segno del trinomio di secondo grado: i 6 casi.Disequazioni di secondo grado: intere, fratte o a esse riconducibili.. Sistemi di disequazioniProblemi con disequazioniRELAZIONIRelazioni lineari e di proporzionalità diretta.Relazioni quadratiche e di proporzionalità quadratica.Relazioni di proporzionalità inversa.Esempi di relazioni in fisica e in altri contestiEsercizi e problemi con relazioni, in particolare problemi di massimo e minimo nella relazione quadratica.

OBIETTIVI Conoscenze

1. Conoscere i contenuti studiati: regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure 2. Conoscere eventuali limiti di applicazione o di validità

Abilità1. Riconoscere o dimostrare proprietà di figure geometriche2. Riconoscere e costruire relazioni3. Individuare collegamenti logici, premesse, conseguenze, analogie4. Usare un linguaggio corretto e appropriato nella terminologia e nella concatenazione logica

Competenze 1. Utilizzare consapevolmente regole e procedure di calcolo2. Matematizzare situazioni colte in vari ambiti disciplinari

3. Saper scegliere tra metodi risolutivi alternativi

METODOLOGIA Lezione frontale ( con eventuale trascrizione parziale o totale)Lezione dialogata Esercitazione guidataLezioni o interventi di recupero

TIPOLOGIA DELLE PROVEColloqui orali con uso di mezzo scrittorioEsercizi, problemi in forma scrittaQuestionari a risposta aperta e/o chiusa

CRITERI DI VALUTAZIONEConoscenza dei contenutiUso di un linguaggio specifico e appropriatoPadronanza del formalismo e del simbolismo matematico e informaticoPadronanza nell’applicazione delle tecniche di calcoloCapacità argomentativa, dimostrativa e dialetticaCapacità intuitive e di collegamento logico e analogico

Page 19: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

CRITERI DI SUFFICIENZAConoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfonditeConoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentaliUso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se in un contesto espressivo personale e poco rigorosoUso di un formalismo e di un simbolismo consapevole e non equivocabile, anche se poco rigorosoCapacità di applicare le tecniche di calcolo in modo sostanzialmente corretto in esercizi e situazioni standard

RELAZIONELa classe ha intrapreso quest’anno un lento e ancora non completato percorso di consolidamento di natura strettamente didattica ed invece una più decisa riconfigurazione dei propri atteggiamenti e comportamenti in classe e verso la materia che, per quanto rimangano ancora troppo passivi, risultano ora abbastanza adeguati ai livelli di scolarizzazione richiesti. Nell’ottica del triennio finora trascorso, e considerando le avverse condizioni registrate all’inizio del corso e perdurate in parte anche nel secondo anno, il presente anno può quindi ritenersi promettente.

Permane tuttavia una generalizzata superficialità nello studio, pur con le dovute differenzia-

zioni tra studenti, una mancanza di autonomia e di visione organica per entrambe le disci-

pline, nonché una appropriazione ancora troppo faticosa e parziale delle necessarie compe-

tenze logico-espressive.

Page 20: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

PROGRAMMAA. S. 2018-19

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZOMaria Adelaide TOMEI Scienze

(Chimica)III

D -Mlinguistico

Finalità e obiettivi Lo sviluppo delle capacità logiche, astrattive e di una mentalità scientifica discretaAutonomia di giudizio e di collegamento discrete

Conoscenza, abilità e competenze Conoscenza e comprensione dei principali nuclei tematici della disciplina. Capacità analitiche, sintetiche e applicative piu’ che sufficienti Conoscenza e la comprensione di una terminologia specifica sufficienti

Criteri di valutazione adottatiConoscenza dei contenutiLinguaggio e capacità espositive ed espressiveCapacità argomentativa (analisi-sintesi)Indicatori: interesse, partecipazione, impegno e frequenza

Criteri di sufficienza applicati ( obiettivi minimi di apprendimento). Si fa riferimento al quella del dipartimentoCorretta interpretazione del testoConoscenza dei contenuti accettabile; ha ancora lacune ma non estese e profonde.Sufficiente competenza linguistica. Affronta situazioni complesse con qualche imprecisione.Sufficiente capacità di analisi e sintesi. Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato. Coglie gli aspetti fondamentali con qualche incertezza. .Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato. Rispetto dell'etica del lavoro soddisfacente.

Metodologia didatticaLezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem solving, analisi dei casi

Libri di testo utilizzatiPistarà Chimica. ATLAS .Sadava Biologia Blu. ZANICHELLI

Strumenti didattici utilizzatiDVDLaboratorio scientifico e informatico

Tipologia delle prove effettuateTest orali e scrittiRicerche

Attività pluridisciplinari effettuate

Page 21: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Attività extracurricolari pertinenti la didattica disciplinare effettuate dalla maggioranza dellaclasse

Page 22: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Contenuti delle unità didattiche e dei moduli programmati con l’indicazione delle ore svolte per ciascuna unità didattica e modulo

Modulo Unità Didattica Ore1: Atomi, molecole, ioni (38) Nomenclatura chimica 6

3a) DNA , RNA sintesi proteica 43b)il gene e leggi di Mendel 63c) Allelia multipla,dominanza incompleta e codominanza poligenia e pleiotropia, mutazioni e controllo dell'espressione nei procarioti ed eucarioti.

5

3b)il gene e leggi di Mendel 6

3) Biologia(20)3c) Allelia multipla,dominanza incompleta e codominanza poligenia e pleiotropia, mutazioni e controllo dell'espressione nei procarioti ed eucarioti.

8

3c) Allelia multipla,dominanza incompleta e codominanza poligenia e pleiotropia, mutazioni e controllo dell'espressione nei procarioti ed eucarioti.

8

Page 23: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

LICEO LINGUISTICO STATALE “EUGENIO MONTALE” – ROMAPROGRAMMA FINALE A. S. 2018-2019

CLASSE 3^ SEZ. D

DOCENTE: Paola Mathis MATERIA: Storiadell’Arte

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Unità 1: DALL’ARTE PREISTORICA ALLE CIVILTA’ DELLA MEZZALUNA FERTILELa nascita del linguaggio visivo: pitture rupestri e arte mobiliare (Venere di Willendorf; Dama diBrassempouy)Le “civiltà palazzo”: cenni sull’architettura e l’arte mesopotamica (Satuette degli Oranti; Stendardodi Ur; Palazzo di Sargon II; Porta di Ishtar) ed egizia (Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino;Statua di Ramesse II).

Unità 2: LE CIVILTA’ DELL’EGEO: CRETA E MICENEI Cretesi e le città-palazzo, pitture parietali e ceramica (Palazzo di Cnosso con relative pittureparietali; Ceramica di Kamàres; Brocchetta di Guarnià; Dea dei Serpenti).I Micenei e le città-fortezza: mura ciclopiche, Porta dei leoni, tombe a tholos e corredi funerari(Tesoro di Atreo; Maschera di Agamennone; Coppe di Vaphiò)

Unità 3: ARTE GRECA3.1 – PERIODO DELLA FORMAZIONE: nascita delle polis e Stile geometrico (Anfora del Dypilon).3.2 – ETA’ ARCAICA: il tempio e le sue tipologie; gli ordini architettonici; il Koúros e la Kóre (Kleobis e Biton; Kòre del peplo; Koùros di Melos; Hera di Samo; Moschóphoros; Cavaliere Rampin); il problema della decorazione del frontone e delle metope (Frontone del tempio di Artemide a Corfù; Frontone del tempio di Atena Poliás)La lavorazione e le forme della ceramica: ceramica a figure nere e a figure rosse (Vaso François; Kylix attica di Exechias;; Cratere di Sarpedonte; Kylix di Sosias).3.3 - ETA’ DI PERICLE E DI FIDIA. L’INIZIO DEL PERIODO CLASSICOLa figura scolpita comincia a “prendere vita”: lo stile severo (frontoni del Tempio di Atena Apháia ad Egina; frontoni del tempio di Zeus ad Olimpia; Efebo di Kritios; Tirannicidi; Bronzi di Riace; Dio di Capo Artemisio; Auriga di Delfi; Discobolo; Apollo e Marsia)L’equilibrio raggiunto: Policleto di Argo (Doriforo; Diadumeno; Amazzone ferita)Il primato di Atene: perfezione formale e virtuosismo tecnico: Fidia e il Partenone (Amazzone ferita; Atena Parthénos; fregi e sculture frontonali del Partenone); Storia del Partenone e del trasferimento delle sculture a Londra.3.4 - ARTE ELLENISTICAIl ripiegamento intimista in Prassitele (Afrodite Cnidia; Apollo Sauroctonos; Hermes con Dioniso fanciullo), Skopas (Menade; Pothos) e Lisippo (Apoxyomenos; Eracle Farnese; Eros con l’arco; Ritratto di Socrate). Apollo del Belvedere; Mausoleo di Alicarnasso.Altare di Pergamo, cenni sulla scultura pergamena e alessandrina (Donario di Attalo I; Laocoonte; Torso del Belvedere; Afrodite di Doidalsas; Fanciullo che strozza l’oca; Vecchia ubriaca; Musa Polimnia; Nike di Samotracia). Mosaico della Battaglia di Alessandro Magno.

MODULO DI RACCORDO TRA ARTE GRECA E ARTE ROMANA realizzato a corollario dell’uscita didattica al Museo Nazionale Romano: “IL MUSEO IMMAGINARIO”: gli studenti divisiin gruppi hanno lavorato alla creazione di un proprio museo virtuale realizzando presentazioni digitali condivise sulla piattaforma GSuite.

Page 24: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Unità 4: ROMA DELLE ORIGINI E REPUBBLICANA4.1 - La fondazione di Roma tra influenze etrusche e greche (cenni sull’architettura del tempio, la coroplastica e la bronzistica etrusca)4.2 – L’architettura romana e i sistemi costruttivi (l’arco, la volta e l’opus caementicium); principali tipologie di edifici pubblici: basiliche, teatri, anfiteatri, circhi (Basilica Emilia; Teatro di Pompeo e Teatro di Marcello; Circo Massimo, Anfiteatro Flavio)4.3 – Arte eclettica, ritratto e rilievo storico ( Ara di Domizio Enobarbo; Rilievo con corteo funebreda Amiternum; Generale di Tivoli; Togato Barberini)

Unità 5: ROMA IMPERIALE E L’ARTE PER IL CONSENSO5.1 – L’età augustea: il potere delle immagini e la trasformazione della città (Foro di Augusto; Mausoleo di Augusto; Ara Pacis; Ritratto di Ottaviano; Augusto di Prima Porta; Augusto di via Labicana).5.2 – Monumenti principali e grandi interventi urbanistici (Domus Aurea; Fori imperiali; AnfiteatroFlavio; Pantheon; Basilica di Massenzio)5.3 – La pittura romana: i quattro stili pompeiani5.4 – Monumenti onorari: archi trionfali, colonne, statue equestri (Colonne Traiana e Aureliana; Statua equestre di Marco Aurelio; Arco di Tito; Arco di Costantino)

Unità 6: ETA’ TARDO-ANTICA E PALEOCRISTIANA6.1 - ROMA DA CITTA’ IMPERIALE A CITTA’ CRISTIANA: Architettura cristiana: basiliche, mausolei e battisteri; Arti figurative: sculture e mosaici e principali iconografie cristiane;6.2 – ARTE BIZANTINA A RAVENNA (tecnica del mosaico)OPERE:Basilica di San Giovanni in Laterano e Battistero Lateranense; San Pietro in VaticanoMosaici di Santa Pudenziana e S. Maria Maggiore; Statua del Buon Pastore; Sarcofago di GiunioBassoMausoleo di Galla Placidia; Mosaici di San Vitale

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI PERTINENTI LA DIDATTICA DISCIPLINARE 21/02/2019 - Uscita didattica presso il Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps)

STRUMENTI

G. Nifosì, L’arte allo specchio. 1. Dalla preistoria al Gotico internazionale, Laterza 2018Materiale didattico e PPT della docente; video; siti Internet; LIM; PC

CONTENUTI MINIMI DEL PROGRAMMA La concezione estetica dell’arte greca; Il tempio e gli ordini architettonici; il teatro; il canone diPolicleto; Fidia e i monumenti dell’Acropoli.La dimensione politica e utilitaristica dell’arte romana; l’uso dell’arco e della volta; le tecniche costruttive; Ara Pacis, Anfiteatro Flavio, Foro di Traiano, Pantheon.Arte paleocristiana: il passaggio ad una dimensione simbolica delle immagini; la struttura della basilica.

Page 25: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

LICEO LINGUISTICO "EUGENIO MONTALE"

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2018/19

Classe 3sez. D prof.ssa Simonetta Santini

Obiettivi didattici

Potenziamento fisiologico:ampliare la conoscenza e la pratica degli srumenti e delle metodologie atti a migliorare le grandi funzioni organiche anche in relazione alla salute corporea e all'efficienza fisica.

Consolidamento degli schemi motori:rielaborare ed ampliarele capacità coordinative ed espressive per ottenere una migliore percezione del proprio corpo anche in relazione allo spazio, al tempo ed agli oggetti esterni.

Conoscenza e pratica delle attività sportive:approfondire l'apprendimento delle regole e delle tecniche sportive di base, attraverso il controllo del proprio corpo, al fine di stimolare con l'azione la capacità di risolvere problemi motori semplici e complessi.

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico:favorire, attraverso l'esaltazione della dinamicità, il controllo dell'emotività, il potenziamento della volizione e la predisposizione allo sforzo; migliorare l'adattamento sociale e la coscienza del proprio ruolo in seno al gruppo classe.

Informazioni generali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni:favorire la conoscenza di situazioni motorie particolari e dei rischi ad esse collegati; stimolare la

percezione del proprio corpo in rapporti inusuali con lo spazio ed in situazioni di emergenza motoriae stress psicofisico; favorire la conoscenza di comportamenti a rischio nei confronti di sostanze che alterano le capacità fisiologiche; ampliare le informazioni sulle tecniche di base di pronto soccorso.

Obiettivi formativi

3. Saper rispettare le regole.4. Potenziare le capacità di autocontrollo.5. Acquisire autonomia nelle proprie scelte.6. Saper lavorare in gruppo.7. Saper riconoscere i propri limiti.8. Migliorare la capecità di critica e autocritica.9. Saper affrontare situazioni problematiche.10. Saper valutare i propri risultati. 11. Rrelazionarsi in modo corretto.

Contenuti12. Attivita' ed esercizi a carico naturale.13. Vari tipi di andature.14. Vari tipi di corsa: corsa veloce, corsa lenta.15. Esercizi a coppie.16. Attivita' ed esercizi di opposizione e resistenza.17. Esercizi a corpo libero di potenziamento generale.

Page 26: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

18. Esercizi di coordinazione ed elevazione.19. Esercizi di mobilizzazione articolare e di allungamento.20. Esercizi con piccoli attrezzi.21. Esercizi di equilibrio statico e dinamico.22. Esercizi ai grandi attrezzi: quadro svedese, spalliera svedese.23. Esercizi di preatletica generale.24. Salto in alto stile Fosbury: rincorsa, stacco, volo, atterraggio25. Minicircuiti.26. Giochi propedeutici ai giochi di squadra.27. Pallacanestro: fondamentali.28. Pallavolo:

29. Regole di gioco. Fondamentali di gioco. Ruoli specifici. Facili schemi di gioco. Arbitraggio.

Badminton: regole di gioco, fondamentali, elementi tecnici essenziali.

Tennis tavolo, tennis: Regole di gioco. Fondamentali di gioco. Elementi tecnici essenziali. Il singolo, il doppio. Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico.

Metodi didattici e valutazioni

I contenuti sono stati svolti attraverso lezioni frontali, lavoro individualizzato, lavoro di gruppo e lavoro integrato.Le valutazioni sono state effettuate sia attraverso l'osservazione costante, che attraverso test specifici, tenendo conto anche dell'impegno e della partecipazione attiva alle lezioni e di tutte le componenti interattive e dei processi di apprendimento, considerando il livello di maturazione conseguito dagli alunni in relazione alla situazione di partenza.L'attività pratica è stata svolta sia in forma guidata, con e senza dimostrazione, sia in quella libera, basata sulle ripetizioni di gesti motori per il consolidamento e l'affinamento delle prestazioni e sulla ricerca di soluzioni diverse e nuove.La successione degli sforzi e dei carichi di lavoro è stata sempre graduale ed in linea con le leggi fisiologiche.

Page 27: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

PROGRAMMAANNO 2018-19

DOCENTE

MATERIA CLASSE

SEZ INDIRIZZO

CAMPANILE GIACOMORELIGIONECATTOLICA

3 D

FINALITA’ OBIETTIVI CONSEGUITILe finalità desunte dal Programma nazionaled’IRC e dalla legislazione scolastica vigente,sono valide in qualsiasi ambiente:1. Contribuire al pieno sviluppo della personalitàdello studente.2. Promuovere la conoscenza delle realtàreligiose presenti nell'ambiente.

1.Promuovere la comprensione dei principiessenziali della Religione Cattolica, perconsentire una conoscenza completa e correttadel patrimonio storico culturale del popoloitaliano (Concordato, art. 9).2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare inmaniera corretta e adeguata la Bibbia e idocumenti principali della tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZETeologico, biblico, storico,

artistico, morale riguardo alfenomeno religioso

Gli studenti saranno abilitati adaccostare in maniera corretta eadeguata la Bibbia e idocumenti principali dellatradizione cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo,d’accoglienza dell’altro.

Ricerche interdisciplinari. Sapercogliere le distinzioni dottrinali

riguardo le grandi religioni.Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICANel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la correttautilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, ilconfronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi disignificato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione usufruendo delle prospettivebibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e internet.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTILezioni frontali in compresenza. Visite culturalialle chiese nel territorio. Canto religioso econcerti. Musica, letteratura, storia dell’arte. Losport e il calcio come momento di aggregazione.

Docenti di storia dell’arte, educazione fisica,lettere, filosofia.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI

Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità epartecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale.

.

Page 28: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Contenuti delle lezioni, unità di apprendimento con l’indicazione delle ore previsteper lo svolgimento di ciascuna unità didattica

– ATTUALITA’ DEL DISCORSO RELIGIOSO (3 ore)1. L'ora di religione nella scuola. 2. Confronto sintetico sulle grandi religioni: ebraismo,cristianesimo, islam, buddismo, induismo. 3. Le esperienze religiose dei giovani.

Il - IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA (3 ore)Nei primi secoli, l'epoca dei martiri. 2. La svolta costantiniana e i padri della chiesa..La chiesa nell'alto medioevo e nella scolastica.LA chiesa e l'epoca moderna. Il secolo della Chiesa, il concilio Vaticano Il.

III - LE FONTI E IL LINGUAGGIO (3 ore)La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico cristiana, le suecoordinate geografiche, storiche - culturali, il messaggio religioso. Lettura e commento dibrani della S. Scrittura.

IV - IL POPOLO DI DIO NELL'AT E NEL NT (3 ore)1. Israele, il popolo deII’alleanza. 2. Noè, Abramo, Mosè, Davide, il profetismo. 3. Alleorigini dell'evento cristiano: sinottici, scritti giovannei, Atti degli Apostoli, scritti paolini. 4. Ilmistero trinitario e il compimento escatologico.

V - IL MISTERO CRISTOLOGICO (3 ore)1. Dio nella tradizione giudaico-cristiana, Teologia dell'Incarnazione. 2. L'annuncio delRegno, i miracoli di Gesù, le parabole. 3. La Pasqua evento di salvezza. 4. La Pentecoste.5. Maria di Nazareth nella riflessione teologica.

VI - IL PROBLEMA ETICO (5 ore)La libertà, la legge, l'autorità, il valore della vita, la dignità della persona, religione e sport,il calcio come momento di umanizzazione, (esperienza di una partita di calcio di classe) illavoro, il bene comune, la verità la giustizia, il futuro dell'uomo. Attualità e religione.

VII – RELIGIONE, NATURA, ARTE E MUSICA (7 ore)Dedicheremo unità didattiche all’illustrazione dei rapporti che esistono tra la religione, la musica e le arti visive scoprendo un collegamento vitale e armonico pieno di significato. La creazione (esperienze e contattato con la natura) come momento di gioia e libertà. Drammatizzazione dei fatti del vangelo attraverso le opere d’arte. Si propone in quest’anno scolastico una visita culturale religiosa ad una chiesa nel territorio.

LIBRI DI TESTO, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATIR.Lavatori G.Campanile Voi sarete il mio popolo, EDB 1991 riedizione 2006.Sussidi e strumenti multimediali: Internet. www.giacomocampanile.it. Film e documentari sulla religione.

TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATEQuestionari di Religione, ricerche scritte, commenti orali e scritti di brani della S.Scrittura, lavori di gruppo.

GIACOMO CAMPANILE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA

Page 29: A.S.2018-19 classe III D DOCUMENTO FINALE · English, Reading, Listening, Speaking. Si sono visionati film, effettuati research work e class discussions, lezioni di fonetica, 3. Verifica

Deutschkonversation, Programm Klasse 3 D

(ab dem 25.10.2018 – lezioni dal 25.10.2018)

30. Vorstellungsgespräche in verschiedenen Situationen, z.b. in der Schule,am Meer etc.

31. Die Schüler haben von ihrem Aufenthalt in Berlin gesprochen (Perfekt benutzt).

32. Handy und Digitalbuch: Vor-, und Nachteile. 33. Die Schüler beschreiben ihre ideale Schule.34. Ein typisches deutsches Weihnachtslied übersetzt und gesungen.35. Silvester: was haben die Schüler gemacht, Silvesterbräuche.36. Welche Aufgaben habe ich daheim, was machen meine Geschwister und

meine Eltern.37. Über die Groß-, und Kleinfamilie gesprochen.38. 2 Videos über Krakau gesehen und darüber gesprochen.39. Die Schüler haben über den Aufenthalt in Krakau berichtet. 40. Wortschatz Computer und Internet, Diskussion über die Vor-, und

Nachteile des Computers.41. Bekannte Medien (Wikipedia, Blog, Facebook, etc.): was kann man mit

ihnen machen.42. Ferienjobs: welche Jobs (z.b. Kellner, Babysitter) gibt es für

Jugendliche und welche Charaktereigenschaften sind erforderlich? Wieso arbeiten Jugendliche in den Ferien?