assegno 1_pianificazione

Upload: difhbv

Post on 05-Jul-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    1/14

    Assegno 1:

    Dispaccio Ottimo delle Potenze Generate

    Guido Coletta

    10 aprile 2015

    1

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    2/14

    1 Traccia 1

    Quesito:   Si hanno a disposizione 3 PU caratterizzate dalle seguenti curve dicosto:

    C 1(P 1) = 1.151P 

    21   + 10.50P 1 + 5   $/h

    C 2(P 2) = 9.922P 22   + 45.56P 2 + 9   $/h

    C 3(P 3) = 2.254P 23   + 17.78P 3 + 4   $/h

    I generatori sono caratterizzati da vincoli di minima e massima generazione:

    P 1  = 100 ÷ 500   MW

    P 2  = 85 ÷ 450   MW

    P 3  = 75 ÷ 400   MW

    Si calcoli il set di potenze che minimizza il costo di produzione di una  P d=950 MW.

    Risoluzione:  La formulazione matematica del problema risulta essere:

    min[P 1,P 2,P 3]  =3

    i=1 C i(P i)   Funzione obiettivo

    P d −3

    i=1 P i   Vincolo di uguaglianza

    100 ≤ P 1  ≤ 500

    85 ≤ P 2  ≤ 450

    75 ≤ P 3  ≤ 400

    Vincoli di disuguaglianza

    (1)

    Per la risoluzione del problema si utilizza il METODO DI LAGRANGE. L’ap-plicazione di tale metodo consiste nell’esecuzione di 3 passi:

    •   PASSO 1: Scrivere la funzione Lagrangiana;

    •  PASSO 2: Risolvere il problema ignorando i vincoli di disuguaglianza;

    •   PASSO 3: Verificare il soddisfacimento dei vincoli di diseguaglianza. Seessi non sono verificati rispetto al valore massimo o minimo si fissi la

    grandezza interessata rispettivamente al valore massimo o minimo e siritorni allo STEP 2.

    PASSO 1:

    L =3

    i=1

    C i(P i) + λ(P d −

    3i=1

    P i) +3

    i=1

    ρmin(P i,min − P i)

    +3

    i=1

    ρmax(P i − P i,max)

    (2)

    2

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    3/14

    La soluzione del problema sarà:

    δLδP i

    =   δC δP i

    − λ− ρi,min + ρi,max = 0

    P d −3

    i=1 P i

    P i,min ≤ P i  ≤ P i,max

    ρi,min(P i,min − P i) = 0

    ρi,max(P i − P i,max) = 0

    ρi,min  ≤ 0

    ρi,max  ≤ 0

    Condizioni KKT

    (3)

    PASSO 2:

    δLδP i

    =   δC δP i

    − λ− ρi,min + ρi,max = 0

    P d −3i=1 P i

    (4)

    Si risolve il sistema di equazioni che scritto in forma matriciale diventa:

    2.302 0 0   −10 19.844 0   −10 0 4.508   −1−1   −1   −1 0

    P 1P 2P 3λ

    =

    −10.5−45.56−17.78−950

    (5)

    e si ottiene:

    P 1

    P 2P 3λ

    = 586.1

    66.2297.7

    1359.7

    MW 

    MW MW 

    $/MW 

    (6)

    PASSO 3:

    Si può osservare che i vincoli sui generatori 1 e 2 non sono soddisfatti. Sifissano P 1  =  P 1,max = 500MW   e  P 2  =  P 1,min = 85MW .A questo punto sostituendo tali valori nel vincolo di uguaglianza si ottiene perdifferenza P 3  = 365MW 

    3

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    4/14

    Il risultato dell’ELD è:

    P 1P 2P 3

    =

    50085

    365

    [MW ]   (7)

    Per quanto riguarda i costi marginali si osserva dunque che essi saranno diffe-renti per ogni generatore. In particolare si ha:

    λ1  = 2.304P 1 + 10.5

    λ2  = 19.844P 2 + 45.56

    λ3  = 4.508P 3 + 17.78

    (8)

    da cui si ottiene: λ1λ2λ3

    =

    1161.51732.3

    1663.2

      $

    MW 

      (9)

    Il costo marginale dell’intero sistema è quello del generatore 3 in quanto un MWin più sarebbe generato proprio da questo generatore.

    Si mostra l’interpretazione grafica del problema in Fig.1.

    Figura 1: Rappresentazione grafica della soluzione

    In allegato si trova il software che implementa in MATLAB Ril problema suposto.

    4

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    5/14

    SW per la risoluzione:

    % m a in . T 1

    cl c

    c l ea r a ll

    c l os e a ll

    g lo ba l a b c P _d

    % % C ur ve d i C os to

    a = [ 1 .1 5 1 9 . 92 2 2 . 25 4 ];

    b = [ 10 . 5 4 5 .5 6 1 7 .7 8 ];

    c = [5 9 4 ];

    % % V i nc o li d i g e ne r a zi o n e d e ll e P U  

    L B = [1 0 0 8 5 7 5 ];H B = [5 0 0 4 50 4 0 0] ;

    % % P o we r d e ma n d  

    P_d=950;   % [ M W ]

    % % R i s ol u zi o n e d el p r ob l em a  

    P _0 = [0 0 0 ];

    [ P , f v al , e x i t fl a g , o u t pu t , l a m b da ] = . . .

    f m i n c o n ( ’ c o s t o _ T 1 ’ , P _ 0 , [ ] , [ ] , [ ] , [ ] , L B , H B , ’ v i n c o l i _ T 1 ’ ) ;

    disp(P)

    d i s p ( l a m b d a . e q l i n )

    d i s p ( l a m b d a . e q n o n l i n )

    d i s p ( l a m b d a . l o w e r )

    d i s p ( l a m b d a . u p p e r )

    f u n c t io n o u t = c o s t o _ T1 ( P )

    g lob al a b c

    c o s t o = a . * P . ^ 2 + b . * P + c ;

    o u t = s u m ( c o s t o ) ;

    f u n c t io n [ C , C e q ] = v i n c o l i _T 1 ( P )

    g l o b al P _ d

    C e q = P _ d - s u m ( P ) ;

    C=[];

    5

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    6/14

    2 Traccia 2

    Quesito:  Con riferimento alla Traccia 1 si calcoli l’ELD sapendo che le perditesono esprimibili come:

    P loss = 0.00012P 21   + 0.00007P 

    22   + 0.00018P 

    23

    si determini l’ELD (mediante implementazione codice SW).

    Risoluzione:  Il risultato dell’ELD è:

    P 1P 2P 3

    P loss

    =

    500109.6415

    40059.6415

    [MW ]   (10)

    Per quanto riguarda i costi marginali si osserva dunque che essi saranno diffe-renti per ogni generatore. In particolare si ha:

    λ1  =  P f 1(2.304P 1 + 10.5)

    λ2  =  P f 2(19.844P 2 + 45.56)

    λ3  =  P f 3(4.508P 3 + 17.78)

    (11)

    da cui si ottiene:

    λ1λ2λ3

    =

    1162.52232.21821.0

      $

    MW    (12)

    Il costo marginale dell’intero sistema è quello del generatore 2 in quanto un MWin più sarebbe generato proprio da questo generatore.

    Si mostra l’interpretazione grafica del problema in Fig.2.

    Figura 2: Rappresentazione grafica della soluzione

    In allegato si trova il software che implementa in MATLAB Ril problema.

    6

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    7/14

    SW per la risoluzione:

    % m a in . T 2  

    cl c

    c l ea r a ll

    c l os e a ll

    g lo ba l a b c P _d p _l os s

    % % C ur ve d i C os to

    a = [ 1 .1 5 1 9 . 92 2 2 . 25 4 ];

    b = [ 10 . 5 4 5 .5 6 1 7 .7 8 ];

    c = [5 9 4 ];

    % % V i nc o li d i g e ne r a zi o n e d e ll e P U  

    L B = [1 0 0 8 5 7 5 ];H B = [5 0 0 4 50 4 0 0] ;

    % % P o we r d e ma n d  

    P_d=950;   % [ M W ]

    % % R i s ol u zi o n e d el p r ob l em a  

    P _0 = [0 0 0 ];

    [ P , f v al , e x i t fl a g , o u t pu t , l a m b da ] = . . .

    f m i n c o n ( ’ c o s t o _ T 2 ’ , P _ 0 , [ ] , [ ] , [ ] , [ ] , L B , H B , ’ v i n c o l i _ T 2 ’ ) ;

    disp(P)

    d i s p ( p _ l o s s )

    d i s p ( l a m b d a . e q l i n )

    d i s p ( l a m b d a . e q n o n l i n )

    d i s p ( l a m b d a . l o w e r )d i s p ( l a m b d a . u p p e r )

    f u n c t io n o u t = c o s t o _ T2 ( P )

    g lob al a b c

    c o s t o = a . * P . ^ 2 + b . * P + c ;

    o u t = s u m ( c o s t o ) ;

    f u n c t io n [ C , C e q ] = v i n c o l i _T 2 ( P )

    g l ob a l P _d p _ lo s s

    p _ l o ss = 0 . 0 0 0 1 2 * P ( 1 ) ^ 2 + 0 . 0 0 0 0 7* P ( 2 ) ^ 2 + 0 . 00 0 1 8 * P ( 3 ) ^ 2 ;   % [ M W ]

    C e q = P _ d + p _ l o s s - s u m ( P ) ;C=[];

    7

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    8/14

    3 Traccia 3

    Quesito:  Sulla base del sistema descritto in Traccia 1 e 2 si calcoli l’ELD (me-diante implementazione codice SW) in modo da minimizzare le perdite.

    Risoluzione:  La formulazione matematica del problema risulta essere:

    min[P 1,P 2,P 3]  =  P loss(P 1, P 2, P 3)   Funzione obiettivo

    P d + P loss(P 1, P 2, P 3) −3

    i=1 P i   Vincolo di uguaglianza

    100 ≤ P 1  ≤ 500

    85 ≤ P 2  ≤ 450

    75 ≤ P 3  ≤ 400

    Vincoli di disuguaglianza

    (13)

    Il risultato dell’ELD è:

    P 1P 2P 3P loss

    =

    320.8591450.0000213.906034.7651

    [MW ]   (14)

    Si può effettuare il calcolo dei coefficienti di Lagrange che questa volta rappre-senteranno l’aumento delle perdite che si avrebbe a fronte dell’incremento di unMW della Power Demand.

    8

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    9/14

    SW per la risoluzione:

    % m a in . T 3  

    cl c

    c l ea r a ll

    c l os e a ll

    g lo ba l a b c P _d

    % % C u rv a d e ll a p o te n za d i ss i pa t a  

    a=0.00012;

    b=0.00007;

    c=0.00018;

    % % V i nc o li d i g e ne r a zi o n e d e ll e P U  

    L B = [1 0 0 8 5 7 5 ];H B = [5 0 0 4 50 4 0 0] ;

    % % P o we r d e ma n d  

    P_d=950;   % [ M W ]

    % % R i s ol u zi o n e d el p r ob l em a  

    P _0 = [0 0 0 ];

    [ P , f v al , e x i t fl a g , o u t pu t , l a m b da ] = . . .

    f m i n c o n ( ’ c o s t o _ T 3 ’ , P _ 0 , [ ] , [ ] , [ ] , [ ] , L B , H B , ’ v i n c o l i _ T 3 ’ ) ;

    disp(P)

    d i s p ( l a m b d a . e q l i n )

    d i s p ( l a m b d a . e q n o n l i n )

    d i s p ( l a m b d a . l o w e r )

    d i s p ( l a m b d a . u p p e r )

    f u n c t io n o u t = c o s t o _ T3 ( P )

    g lob al a b c

    c o s t o = a * P ( 1 ) ^ 2 + b * P ( 2 ) ^ 2 + c * P ( 3 ) ^ 2 ;

    o u t = c o s t o ;

    f u n c t io n [ C , C e q ] = v i n c o l i _T 3 ( P )

    g l ob a l P _d p _ lo s s

    p _ l o ss = 0 . 0 0 0 1 2 * P ( 1 ) ^ 2 + 0 . 0 0 0 0 7* P ( 2 ) ^ 2 + 0 . 00 0 1 8 * P ( 3 ) ^ 2 ;   % [ M W ]

    C e q = P _ d + p _ l o s s - s u m ( P ) ;

    C=[];

    9

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    10/14

    4 Traccia 4

    Quesito:  Si considerino le 3 PU, descritte nella Traccia 1, caratterizzate dalleseguenti curve di emissione di  CO2   in funzione della potenza generata:

    E 1(P 1) = 0.0275P 

    21   + 5.1P 1 + 15   kg/h

    E 2(P 2) = 0.0157P 22   + 1.1P 2 + 2   kg/h

    E 3(P 3) = 0.0415P 23   + 4.8P 3 + 9   kg/h

    1. Si calcoli il set di potenze che minimizzaare l’emissione di  CO2  e tale dasoddisfare di una  P d=950 MW;

    2. Si calcoli il risparmio di  CO2  ottenuto rispetto al ELD calcolato in Trac-cia 1.

    Risoluzione:  La formulazione matematica del problema risulta essere:

    min[P 1,P 2,P 3]  =3

    i=1 E i(P i)   Funzione obiettivo

    P d −3

    i=1 P i   Vincolo di uguaglianza

    100 ≤ P 1  ≤ 500

    85 ≤ P 2  ≤ 450

    75 ≤ P 3  ≤ 400

    Vincoli di disuguaglianza

    (15)

    Per risolvere il problema si procede analogamente a quanto fatto per la Traccia 1.

    PASSO 1:

    L =3

    i=1

    E i(P i) + λ(P d −

    3i=1

    P i) +3

    i=1

    ρmin(P i,min − P i)

    +3

    i=1

    ρmax(P i − P i,max)

    (16)

    La soluzione del problema sarà:

    10

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    11/14

    δL

    δP i =

      δE 

    δP i−λ−ρi,min + ρi,max = 0

    P d −3

    i=1 P i

    P i,min ≤ P i  ≤ P i,max

    ρi,min(P i,min − P i) = 0

    ρi,max(P i − P i,max) = 0

    ρi,min  ≤ 0

    ρi,max  ≤ 0

    Condizioni KKT

    (17)

    PASSO 2:

    δLδP i

    =   δE δP i

    − λ− ρi,min + ρi,max = 0

    P d −3

    i=1 P i

    (18)

    Si risolve il sistema di equazioni che scritto in forma matriciale diventa:

    0.0550 0 0   −10 0.0314 0   −10 0 0.0830   −1−1   −1   −1 0

    P 1P 2P 3λ

    =

    −5.1−1.1−4.8−950

    (19)

    e si ottiene:

    P 1P 2

    P 3λ

    =

    239.8766547.5546

    162.568818.2932

    MW MW 

    MW kg/MW 

    (20)

    PASSO 3:

    Si può osservare che il vincolo sul generatore 2 non è soddisfatto. Si fissaP 2  =  P 1,max = 450MW .A questo punto si deve risolvere:

    11

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    12/14

    0.0550 0   −10 0.0830   −1−1   −1 0

    P 1P 3λ

    = −5.1−4.8−450

      (21)

    e si ottiene:

    P 1P 3λ

    =

    298.5507201.4493

    21.5203

    MW MW MW 

    kg/MW 

    (22)

    Il risultato dell’ELD è:

    P 1P 2P 3

    =

    298.5507450

    201.4493

    [MW ]   (23)

    Per quanto riguarda le emissioni marginali si osserva dunque che il generatore 2lavorerà ad un valore di emissione marginale diverso dagli altri 2. In particolaresi ha:

    λ1  = 0.0550P 1 + 5.1

    λ2  = 0.0314P 2 + 1.1λ3  = 0.0830P 3 + 4.8

    (24)

    da cui si ottiene:

    λ1λ2λ3

    =

    21.520315.2300

    21.5203

      $

    MW 

      (25)

    Il valore di emissione marginale dell’intero sistema è quello dei generatori 1e 3 in quanto un MW in più sarebbe generato proprio da questi generatori.

    Si mostra l’interpretazione grafica del problema in Fig.3.

    Infine per rispondere al quesito 2 di questa traccia si calcolano le emissionidi  CO2  della configurazione calcolata nella Traccia 1 e si calcola un  ∆CO2 .

    E (P Traccia1) = 16939kg   (26)

    E (P Traccia4) = 10325kg   (27)

    ∆CO2% = E (P Traccia1) −E (P Traccia4)

    E (P Traccia1)  100 = 39.045%   (28)

    12

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    13/14

    Figura 3: Rappresentazione grafica della soluzione

    Applicando un ottimizzazione sulle emissioni di CO2  in atmosfera si ottiene unariduzione di tali emissioni peri al 39.045 % rispetto al caso dell’ottimizzazzionesul costo di generazione.

    In allegato si trova il software che implementa in MATLAB Ril problema suposto.

    13

  • 8/16/2019 Assegno 1_Pianificazione

    14/14

    SW per la risoluzione:

    % m a in . T 4

    cl c

    c l ea r a ll

    c l os e a ll

    g lo ba l a b c P _d

    % % C ur ve d i C os to

    a = [ 0 . 0 2 7 5 0 . 0 1 5 7 0 . 0 4 1 5] ;

    b = [ 5. 1 1 .1 4 . 8] ;

    c = [1 5 2 9 ];

    % % V i nc o li d i g e ne r a zi o n e d e ll e P U  

    L B = [1 0 0 8 5 7 5 ];H B = [5 0 0 4 50 4 0 0] ;

    % % P o we r d e ma n d  

    P_d=950;   % [ M W ]

    % % R i s ol u zi o n e d el p r ob l em a  

    P _0 = [0 0 0 ];

    [ P , f v al , e x i t fl a g , o u t pu t , l a m b da ] = . . .

    f m i n c o n ( ’ c o s t o _ T 4 ’ , P _ 0 , [ ] , [ ] , [ ] , [ ] , L B , H B , ’ v i n c o l i _ T 4 ’ ) ;

    disp(P)

    d i s p ( l a m b d a . e q l i n )

    d i s p ( l a m b d a . e q n o n l i n )

    d i s p ( l a m b d a . l o w e r )

    d i s p ( l a m b d a . u p p e r )

    f u n c t io n o u t = c o s t o _ T4 ( P )

    g lob al a b c

    c o s t o = a . * P . ^ 2 + b . * P + c ;

    o u t = s u m ( c o s t o ) ;

    f u n c t io n [ C , C e q ] = v i n c o l i _T 4 ( P )

    g l o b al P _ d

    C e q = P _ d - s u m ( P ) ;

    C=[];

    14