bilancio aziendale.pdf

26
2012 Studio di Ingegneria E. Marega Ingegneria Civile Integrata & Project Management [email protected] http://www.facebook.com/studiomarega [BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE]

Upload: gianni101954

Post on 03-Sep-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 2012

    StudiodiIngegneriaE.MaregaIngegneriaCivileIntegrata&[email protected]://www.facebook.com/studiomarega

    [BILANCIOECONOMICOAZIENDALE]

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    2

    INDICE

    PREMESSA.............................................................................................3

    1. BILANCIOD'ESERCIZIO.....................................................................41.1. DEFINIZIONE......................................................................................................................................................41.2. STRUTTURADELBILANCIO.....................................................................................................................................6

    1.2.1. LoStatoPatrimoniale................................................................................................................................61.2.2. IlContoEconomico....................................................................................................................................71.2.3. NotaIntegrativa........................................................................................................................................7

    1.3. PRINCIPIITALIANIEINTERNAZIONALI.......................................................................................................................7

    2. CONTOECONOMICO........................................................................92.1. SCHEMADELCONTOECONOMICO..........................................................................................................................92.2. LEDIVERSEGESTIONI..........................................................................................................................................12

    2.2.1. Gestionecaratteristica............................................................................................................................122.2.2. Gestionenoncaratteristica.....................................................................................................................122.2.3. Gestionepatrimoniale.............................................................................................................................122.2.4. Gestionefinanziaria................................................................................................................................122.2.5. Gestionestraordinaria............................................................................................................................13

    3. STATOPATRIMONIALE...................................................................143.1. SCHEMADELLOSTATOPATRIMONIALE...................................................................................................................143.2. ATTIVO...........................................................................................................................................................163.3. PASSIVO..........................................................................................................................................................17

    4. MARGINEOPERATIVOLORDO.......................................................184.1. CALCOLO.........................................................................................................................................................19

    5. EBITA.............................................................................................20

    6. RISULTATOANTEONERIFINANZIARI.............................................20

    7. RISULTATOANTEIMPOSTE............................................................21

    8. FLUSSODICASSA...........................................................................228.1. STRUTTURA......................................................................................................................................................22

    9. ANALISIDEIFLUSSIDICASSA.........................................................23

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    3

    PremessaIl presente documento una raccolta di concetti alla base dellEconomia Aziendalemirati allacomprensione dellandamento economico di un esercizio e/o unazienda. Di fatto non unadispensadieconomianelsensostrettoseppurunottimabasediapprofondimentodiquellachela strutturadibilancio,dadove essoderiva equali sonogli indici economici rappresentativi. Siaccennerallapartitadoppia,C/Ee lesuediversetipologiadigestioni, lostatopatrimonialee ladeterminazionedellattivit/passivitdellazienda.

    Machecazzeccauningegnereconleconomia?

    semplice: il concetto di bilancio alla base dellattivit di ProjectManagement, unattivitapplicabile al campo dellingegneria orientata allottimizzazione dei tempi, della qualit e dellerisorsemonetarie.Semprenellattivitdellingegneriapotrebbeesserenecessario contabilizzareinbilancio i lavori in corso suordinazioneovveroqueimanufatti che tuttavianon completi econsegnatihannocomunqueunbenprecisovalore.

    Infine,sispecificache le informazionicontenute inquestepaginepossonoesserestate trattedaaltriautoriecifascheognidiritto,copyright,ecc..appartengaaloro.

    Incasodierrori,mancanze,suggerimentiintegrabiliallapresentenonesitateacontattarmi.

    Trieste,27gennaio2012

    Ing.E.Marega

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    4

    1. Bilanciod'esercizio

    Il bilancio d'esercizio l'insieme dei documenti che un'impresa deve redigereperiodicamente, allo scopo di rappresentare in modo veritiero, chiaro e corretto lasituazione patrimoniale e finanziaria al termine del periodo amministrativo, nonch ilrisultatoeconomicodell'esercizio.

    1.1. Definizione

    Ilbilanciod'esercizioundocumentocontabile,redatto(compilato)dagliamministratoriallafinediogniperiodoamministrativo,chedeterminadaunaparteilrisultatoeconomicod'esercizio (reddito) e dall'altra la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa allafinedelmedesimo.Dev'esserecompilatosecondolenormepreviste:

    1. Dalcodicecivile;2. Daltestounicodelleimpostesuiredditi(tuir);3. Daiprincipicontabili.

    Pergiungereallasuadeterminazionebisognarispettarealcunefasi:

    1. Redazionedell'inventariod'esercizio;2. Registrazionedellescritturediassestamento;3. Determinazionedelsaldodeiconti;4. Redazionedellasituazionecontabile;5. Chiusuradeicontinelcontoeconomicodifineannoenellostatopatrimoniale.

    Idocumentichedevonoessereredattisono:

    1. loStatopatrimoniale2. ilContoeconomico3. laNotaintegrativa4. laRelazionesullagestione

    Altrodocumentogiudicatodicomplementoilrendicontofinanziario.

    Laredazionedelbilanciohadueobiettivi:rispondereagliobblighicontabiliefiscaliprevistidal codice civile e mettere a disposizione di operatori esterni ed interni all'impresa(fornitori, creditori, risparmiatori,analisti finanziari, Stato, soci,dipendenti) informazionisull'andamento dell'impresa. Il bilancio pu essere assoggettato o meno a revisionecontabile.

    Ladisciplinadelbilanciocontenutaagliartt.24232435bisdelcodicecivile.

    Lenormeinmateriadibilancio(all'art.2428c.c.)prevedonochelostessosiacorredatodauna relazione degli amministratori sulla situazione della societ e sull'andamento della

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    5

    gestione,nelsuocomplessoeneivarisettoriincuihaoperato,ancheattraversoimpresecontrollate,conparticolareriguardoaicosti,airicavieagliinvestimenti.

    Anche senonparte integrantedelbilancio, la relazione sulla gestioneassolveadunafunzione descrittiva ed esplicativa e completa le informazioni desunte dallo StatoPatrimoniale(SP),dalContoEconomico(CE)edallaNotaIntegrativa(NI).

    Le sue funzioni sono di illustrare la situazione complessiva dell'azienda (scenarioeconomico,competitivoeambientaleincuioperaeconilqualeinteragisce;compatibilite coerenza dei programmi di gestione con il contesto esterno) e l'andamento dellagestione, sia passata che in corso, nel suo insieme enei vari settori in cui l'aziendahaoperato;nonchdi illustrare l'andamentodella redditivit,gliaspetti finanziarie la loroinfluenza sulla formazione del risultato economico dell'azienda, con riferimento allesituazionipatrimonialiefinanziariegideterminatesimaancheinrelazionealleprevisionirelative all'evoluzionedella gestione (analisideidati che riguardano i costi, i ricavie gliinvestimenti).

    Un compito degli amministratori , infatti, di delineare nella relazione sulla gestione leprospettivedisviluppodellagestionesullabasedeivaloridibilancioeattraversopianieprogrammidimediolungoebreveperiodo.

    Inparticolare, la relazionesullagestionedevecontenereun'analisi fedele,equilibrataedesaurientedella situazionedella societedell'andamentoedel risultanodellagestione,conparticolare riguardoaicosti,ai ricavieagli investimenti,nonchunadescrizionedeiprincipali rischi e incertezze cui la societ esposta.Deve inoltre contenere indicazionicirca leattivitd'investimento in ricercae sviluppodelle societ; i rapporti con impresecollegate, controllate e controllanti; ilnumero e il valorenominaledelle azioniproprie,incluse quelle alienate nel corso dell'esercizio; i fatti di rilievo avvenuti dopo la data dichiusuradelbilancio;l'evoluzioneprevedibiledellagestione.

    Quindi,ilbilanciod'eserciziononsoltantouninsiemedidocumentidaredigeresecondogli obblighi di legge, ma la fonte principale d'informazione dei dati economici,patrimonialie finanziaridell'impresaper tutte le classidiportatoridi interessenei suoiconfronti:creditori,dipendenti,clientiefornitori,organistatalidicontrollo,fisco,pubblicaamministrazione; soggetto economico e/o management; azionisti di maggioranza e diminoranza.

    lo strumento fondamentale d'informazione per i terzi e per i soci al fine di giudicare(almeno inprimaapprossimazione) la convenienzaamantenere il legamecon l'azienda.Nell'otticadi unamaggiore trasparenza, idocumenti di bilancio sono pubblici: gli stessidevonoesseredepositatipressolaCameradicommerciocompetenteperterritoriocheliarchiviaelimetteadisposizionedichiunquenefacciarichiesta,siainformacartaceacheinformatica.

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    6

    ancheunutilestrumentodicontrollodigestioneper impostare,attraversoopportunecomparazioniedanalisi,ungiudiziod'insiemesull'andamentodellagestionesvolta.

    Durante l'esercizio tutte le operazioni di gestione vengono contabilizzate mediantescrittureinpartitadoppia,icuivaloriconfluiscononegliappositiconti.

    Leoperazionivannoregistratenellibrogiornale.

    I sottoconti vanno inseriti nel piano dei conti, che a sua volta pu essere suddiviso indiversi livelli di aggregazione/classificazione, ad esempio i sottoconti possono essereraggruppatisottocontidetti"dimastro";potendoarrivaresinoaunastrutturaa4 livelli:Gruppi,Mastri,Conti,Sottoconti.

    Nelbilancio confluiranno tutti i saldidi ciascun contodopoavereffettuatounappositoinventarioelerettifichedivalore.

    Al termine del periodo amministrativo occorre redigere il bilancio di esercizio perevidenziare lacomposizionedelcapitaled'impresa;determinare ilredditoprodottodallagestione.

    1.2. Strutturadelbilancio

    1.2.1. LoStatoPatrimoniale

    Lo Stato Patrimoniale il documento che definisce la situazione patrimoniale di unasocietinundeterminatomomento.

    LoStatopatrimonialeasezionicontrapposte,asinistravil'attivoeadestrailpassivo.

    Nell'attivovengonoinseriteleattivitoinvestimenti,nelpassivolefontidifinanziamento,ossialepassiviteilcapitalenetto.

    AttivitoInvestimenti:

    x Liquiditimmediatex Liquiditdifferitex Rimanenze (che possono essere riassunte con la voce Attivit correnti o attivo

    circolante)x Immobilizzazionitecniche(materialieimmateriali)x Immobilizzazionifinanziarie,chepossonoessereriassuntenellavoceAttivitfisse(o

    attivoimmobilizzato)

    Fontidifinanziamento:

    x Passivitabrevescadenzax Passivitamediaelungascadenza(cherappresentanolefontiesterne)

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    7

    x Capitalesocialex Riservediutili,cherappresentanolefontiinterne

    1.2.2. IlContoEconomico

    IlContoEconomicoildocumentodelbilanciochecontieneicostieiricavidicompetenzadell'eserciziopreso inconsiderazionedalbilancio.Ladifferenzatracostiericavi illustra ilrisultatoeconomicoconseguitodallasociet:sepositivodettoutileevaadincrementareilcapitalenetto,senegativodettoperditaevaadecrementareilcapitalenetto.

    Inparticolare,ilContoEconomico:

    1. individua tutti i fattori chehannopartecipatoal ciclogestionalee costituisceunaverifica di come hanno contribuito al risultato d'esercizio le voci dello Statopatrimoniale;

    2. permetted'individuare irisultatiparzialiditutte lefasigestionali incuipuesserescompostal'attivitdell'impresa;

    3. permettediindividuare,inviadiprimaapprossimazione,leresponsabilitdiciascundirigente(responsabilidifunzione).

    1.2.3.NotaIntegrativa

    Documentoche illustra ledecisionipresedagliamministratoridellimpresanelredigere ilbilancio, inmododa favorirne lintelligibilit,spiegandodettagliatamente levoci inseritenelloSP(StatoPatrimoniale)enelCE(ContoEconomico).

    LaNotaintegrativasvolgequindi:a)Unafunzionedescrittivadivociiscritteneidocumenticontabili del bilancio b) Una funzione esplicativa delle decisioni assunte in sede divalutazionic)Una funzione informativae integrativaperqueidaticheper la loronaturaqualitativa o extracontabile non fanno parte dello stato patrimoniale e del Contoeconomico.

    Le societ che redigono ilbilancio in forma abbreviata secondo lart.2435bis,possonoometterealcunevocicomeindicatonellart.2435biscomma3.AbbiamounasuddivisionetraContenutoObbligatorioecontenutoOmettibile

    1.3. Principiitalianieinternazionali

    La forma del bilancio suindicata quella richiesta dai principi nazionali contenuti nelCodiceCivileItalianoeutilizzatadallagrandemaggioranzadellesocietitaliane.

    L'UnioneEuropea,conilregolamenton.1606del2002,hatuttaviaintrodottol'obbligodiutilizzare i principi contabili internazionali, noti come IFRS (International FinancialReportingStandards),evoluzionedeglistandardIAS(InternationalAccountingStandards),

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    8

    con i quali tuttora coesistono, tanto che gli standard effettivamente in uso sonodenominatiIAS/IFRS.

    Taleobbligoentrato invigorecon ibilancichiusio incorsoal31dicembre2005per ibilancidellebanche,dellesocietdiassicurazione,dellesocietfinanziarieeper ibilanciconsolidatidi tutte le societperazioniquotate inBorsa. L'obbligo siestesoancheaibilancid'eserciziodellesocietquotateconibilancichiusioincorsoal31dicembre2006.

    L'intento dell'introduzione di questo obbligo quello di rendere pi facilmenteconfrontabili ibilancidellesocietquotatedellostessosettoredidiversipaesiedancheconlesocietamericane.

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    9

    2. Contoeconomico

    Ilcontoeconomico ildocumentodibilancioche,contrapponendo icostied i ricavidicompetenzadelperiodoamministrativo, illustra il risultatoeconomicodellagestionedelperiodo considerato;misurando, in questomodo, l'incremento o il decremento che ilcapitalenettoaziendalehasubitopereffettodellagestione.

    Inparticolare,ilcontoeconomico:

    1. individua tutti i fattori chehannopartecipatoal ciclogestionalee costituisceunaverifica di come hanno contribuito al risultato d'esercizio le voci dello Statopatrimoniale;

    2. permetted'individuare irisultatiparzialiditutte lefasigestionali incuipuesserescompostal'attivitdell'impresa;

    3. permettediindividuare,inviadiprimaapprossimazione,leresponsabilitdiciascundirigente(responsabilidifunzione).

    Perunostudiodicaratterefinanziarioilbilanciovienericlassificato,unendoalcunevociedistinguendone altre. Vengono inoltre calcolati degli indici utili per il rating dei titoliazionarielaconcessionedelcreditobancario.

    Ilbilancio successivamente allapubblicazione rivistoda societdi revisione contabile,chespessosvolgonoanche ilruolodiconsulentiaziendalidurante lastesuradelbilancio,attivitdallaquale traggono imaggioriprofitti. Le societdi revisionenon sono entididirittopubblicoenonricevonoalcunasommadidenarodall'autoritpubblicaper la loroattivitdicontrollo.

    Ilconflittod'interessefraconsulenzaerevisionecontabileuntemachehariguardato ilcasoEnronWorldcom.LasocietAndersendopolacertificazionediunbilanciofalsopersecredibilite fucostrettaal fallimento.La leggechenesegu inAmericaviet l'attivitdiconsulenzaalle societdi revisione.Tale separazionenonprevistanellenormativedeiPaesiUEedaalcuniesperti ritenuta insufficientea risolvere il rischiodicollusione fraaziendaefunzionariodirevisione.

    Fra lealtrepropostediriformadelsistemadeicontrolli:unarevisionedeibilanciaffidataadentipubblici, la rotazionedellesocietdi revisione (ogniaziendadopo23annidevecambiarelasocietcherivedeecertificailbilancio),larotazionedeifunzionari(ilbilanciodiun'aziendanonpuessererivistodalrevisorechel'hacertificatol'annoprecedente),intermini pi restrittivi, la rotazione territoriale per la quale un revisore ogni anno trasferitoadaltrafilialeoallaclienteladiun'altrazona.

    2.1. Schemadelcontoeconomico

    Ilcontoeconomicosegueunaformascalare:

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    10

    A. VALOREDELLAPRODUZIONE1. Ricavidellevenditeedelleprestazioni;2. Variazionedellerimanenzediprodottiincorsodilavorazione,semilavoratie

    finiti;3. Variazionedeilavoriincorsosuordinazione;4. Incrementidiimmobilizzazioniperlavoriinterni;5. Altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto

    esercizio;

    TOTALE(A)valoredellaproduzione

    B. COSTIDELLAPRODUZIONE1. Permaterieprime,sussidiarie,diconsumoemerci2. Perservizi3. Pergodimentodibeniditerzi4. Perilpersonale:

    a)salariestipendi;b)onerisociali;c)trattamentodifinerapporto;d)trattamentodiquiescenzaesimili;e)altricosti;

    5. Ammortamentiesvalutazioni:

    a)ammortamentodelleimmobilizzazioniimmateriali;b)ammortamentodelleimmobilizzazionimateriali;c)altresvalutazionidelleimmobilizzazioni;d)svalutazionideicrediticompresinell'attivocircolanteedelledisponibilitliquide;

    6. Variazionedellerimanenzedimaterieprime,sussidiarie,diconsumoemerci;7. Accantonamentiperrischi;8. Altriaccantonamenti;9. Oneridiversidigestione;

    TOTALE(B)Costidellaproduzione

    DIFFERENZATRAVALORIECOSTIDELLAPRODUZIONE(AB)

    C. PROVENTIEONERIFINANZIARI1. proventidapartecipazioni,conseparataindicazionediquellirelativiad

    impresecontrollateecollegate;

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    11

    2. altriproventifinanziari:

    a)dacreditiiscrittinelleimmobilizzazioni,conseparataindicazionediquellidaimpresecontrollateecollegateediquellidacontrollanti;b)datitoliiscrittinelleimmobilizzazionichenoncostituisconopartecipazioni;c)datitoliiscrittinell'attivocircolantechenoncostituisconopartecipazioni;d)proventidiversidaiprecedenti,conseparataindicazionediquellidaimpresecontrollateecollegateediquellidacontrollanti;

    3. interessiealtrionerifinanziari,conseparataindicazionediquelliversoimpresecontrollateecollegateeversocontrollanti;

    4. utilieperditesucambi;

    TOTALE(C)Proventieonerifinanziari

    D. RETTIFICHEDIVALOREDIATTIVITA'FINANZIARIE1. Rivalutazioni

    1. dipartecipazioni2. diimmobilizzazionifinanziariechenoncostituisconopartecipazioni3. dititoliiscrittinell'attivocircolantechenoncostituiscono

    partecipazioni2. Svalutazioni

    1. dipartecipazioni2. diimmobilizzazionifinanziariechenoncostituisconopartecipazioni3. dititoliiscrittinell'attivocircolantechenoncostituiscono

    partecipazioni

    TOTALE(D)Rettifichedivalorediattivitfinanziarie

    E. PROVENTIEONERISTRAORDINARI1. Proventi,conseparataindicazionedelleplusvalenzedaalienazioni2. Oneri,conseparataindicazionedelleminusvalenzedaalienazioniedelle

    imposterelativeaeserciziprecedenti

    TOTALE(E)PartiteStraordinarie

    RISULTATOPRIMADELLEIMPOSTE(AB+/C+/D+/E)

    3. Impostesulredditodiesercizio>4. Risultatodell'esercizio

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    12

    2.2. Lediversegestioni

    Laformascalareconsentediesporrerisultatiparzialiprogressivi,cheevidenzianocomesiformatoilredditod'esercizioecheindicanoilcontributodellevarieareedigestioneallasuaformazione:

    1. risultatodellagestionecaratteristicaotipica2. risultatodopolagestionepatrimoniale(gestioneaccessoria).3. risultatodopolagestionefinanziaria4. risultatodopolagestionestraordinaria5. risultatoprimadelleimposte6. risultatodell'esercizio (risultatodellagestionecomplessiva,alnettodelle imposte,

    ottenutotenendocontodelleopportunitoffertedallanormativafiscale).

    2.2.1.Gestionecaratteristica

    Comprende iricavie icostidellagestionetipicadell'azienda, l'attivitvoltaarealizzarel'oggettodell'impresa. Inprimo luogo,siconsiderano iricavipervenditeoprestazionidiservizi,aiqualivannosottrattiicostidiproduzioneelespesecommerciali,amministrativeegenerali.

    2.2.2.Gestionenoncaratteristica

    Rientrano in questa categoria tutti quei fenomeni che non fanno parte (o non sonoclassificabili)nella"gestionecaratteristica".

    2.2.3.Gestionepatrimoniale

    Anchedettagestioneaccessoria.

    Rientrano nell'ambito della gestione extracaratteristica tutti i fenomeni e tutte leoperazioni(equindiglionerieiproventi)estraneeallagestionetipica(marginale)machesiverificanoesisvolgonoconcontinuitnelcorsodell'esercizio(periodoamministrativo).

    2.2.4.Gestionefinanziaria

    l'attivit di gestione volta al reperimento dei mezzi finanziari necessari all'attivitd'impresaeall'impiegodellerisorseeccedenti.Inparticolare,ladirezionefinanziariadeve,attraverso la gestione dei flussi di entrata e di uscita, essere in grado di assicurare laliquidit aziendale evitando una sottocapitalizzazione dell'azienda, ossia evitando uneccessivoindebitamento.

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    13

    2.2.5.Gestionestraordinaria

    La forma scalaredelcontoeconomicoconsentedidistinguere icomponentiordinaridelredditodaquellistraordinariche,inquantotali,sonoirripetibili.Ilterminestraordinariolegatononall'eccezionalito l'anormalitdeglieventidacuigli stessiderivano,bens laestraneitdellafontedelproventeodell'onereall'attivitordinaria.

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    14

    3. Statopatrimonialex Lostatopatrimonialeunodeidocumentichecompongonoilbilanciod'esercizio.

    Essodefiniscelasituazionepatrimonialediunasocietinundeterminatomomentoindividuatocomeladatadichiusuradell'esercizio.

    3.1. Schemadellostatopatrimoniale

    LoStatopatrimonialeasezionicontrapposte,asinistravil'attivoeadestrailpassivo:

    Attivo Passivo

    A. Creditiversosociperversamentiancoradovuti,conseparataindicazionedellapartegirichiamata

    B. ImmobilizzazioniI. Immobilizzazioniimmateriali:

    1. costidiimpiantoediampliamento;

    2. costidiricerca,disviluppoedipubblicit;

    3. dirittidibrevettoindustrialeedirittidiutilizzazionedelleoperedell'ingegno;

    4. concessioni,licenze,marchiedirittisimili;

    5. avviamento;6. immobilizzazioniincorsoe

    acconti;7. altre.

    TOTALE(I)

    II. Immobilizzazionimateriali:1. terreniefabbricati;2. impiantiemacchinari;3. attrezzatureindustrialie

    commerciali;4. altribeni;5. immobilizzazioniincorsoe

    acconti.

    TOTALEII

    A. Patrimonionetto:I. Capitalesociale.II. Riservadasovrapprezzo

    delleazioni.III. Riservedirivalutazione.IV. Riservalegale.V. Riservestatutarie.VI. Riservaperazioniproprie

    inportafoglio.VII. Altreriserve,

    distintamenteindicate.VIII. Utili(perdite)portatia

    nuovo.IX. Utile(perdita)

    dell'esercizio.

    TOTALEPATRIMONIONETTO(A)

    B. Fondiperrischieoneri1. pertrattamentodi

    quiescenzaeobblighisimili;

    2. perimposte,anchedifferite;

    3. altri.

    TOTALEFONDIPERRISCHIEONERI(B)

    Trattamentodifinerapportodilavorosubordinato Debiti,conseparataindicazione,

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    15

    III. Immobilizzazionifinanziarie,conseparataindicazione,perciascunavocedeicrediti,degliimportiesigibilientrol'eserciziosuccessivo:

    1. Partecipazioniin:a. impresecontrollateb. impresecollegatec. impresecontrollantid. altreimprese

    2. Crediti:a. versoimprese

    controllateb. versoimprese

    collegatec. versoimprese

    controllantid. versoaltri

    3. Altrititoli;4. Azioniproprie,con

    indicazionedelvalorenominalecomplessivo.

    TOTALEIIITOTALEIMMOBILIZZAZIONI(B)

    C. AttivocircolanteI. Rimanenze

    1. materieprime,sussidiarieediconsumo;

    2. prodottiincorsodilavorazioneesemilavorati;

    3. lavoriincorsosuordinazione;4. prodottifinitiemerci;5. acconti.

    TOTALEI

    II. Crediti,conseparataindicazioneperciascunavoce,degliimportiesigibilioltrel'eserciziosuccessivo:

    1. versoclienti;2. versoimpresecontrollate;3. versoimpresecollegate;4. versocontrollanti;

    perciascunavoce,degliimportiesigibilioltrel'eserciziosuccessivo:

    0. obbligazioni;1. obbligazioniconvertibili;2. debitiversosociper

    finanziamenti;3. debitiversobanche;4. debitiversoaltri

    finanziatori;5. acconti;6. debitiversofornitori;7. debitirappresentatida

    titolidicredito;8. debitiversoimprese

    controllate;9. debitiversoimprese

    collegate;10. debitiversocontrollanti;11. debititributari;12. debitiversoistitutidi

    previdenzaedisicurezzasociale;

    13. altridebiti.

    TOTALEDEBITI(D)

    Rateierisconti,conseparataindicazionedell'aggiosuprestiti

    ____________________________TotalePassivo=A+B+C+D+E

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    16

    4bis.credititributari;4ter.imposteanticipate;

    5. versoaltri.

    TOTALEII

    III. Attivitfinanziariechenoncostituisconoimmobilizzazioni

    1. partecipazioniinimpresecontrollate;

    2. partecipazioniinimpresecollegate;

    3. partecipazioniinimpresecontrollanti;

    4. altrepartecipazioni;5. azioniproprie,conindicazioni

    delvalorenominalecomplessivo;

    6. altrititoli.

    TOTALEIII

    IV. Disponibilitliquide:1. depositibancariepostali;2. assegni;3. denaroevaloriincassa;

    TOTALEIVTOTALEATTIVOCIRCOLANTE(C)

    D. Rateierisconti,conseparataindicazionedeldisaggiosuprestiti

    ____________________________TotaleAttivo=A+B+C+D

    3.2. Attivo

    L'ammontare complessivo degli investimenti in essere in un dato momento (attivocircolante+attivoimmobilizzato)permangononell'aziendaperunbrevearcoditempo,inquanto, essendo destinati ad un rapido impiego produttivo o ad essere prontamente

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    17

    vendutie/oriscossi,ritornanoinformamonetariaintempibrevi,comunquenonsuperioriall'anno.

    Nell'ambitoditaleaggregatosioperaunadistinzionetra:

    x Liquiditimmediatex Liquiditdifferitex Rimanenze

    Le liquidit immediate sono impieghi liquidi d'esercizio costituiti generalmente dadisponibilitliquideincassaoequivalenti.

    Le liquidit differite sono impieghi non liquidi d'esercizio in attesa di realizzo.Comprendono le attivit che presumibilmente saranno trasformate in contante entrobreve tempo (crediti verso clienti, cambiali commerciali, prestiti di prima riscossione)ovvero titoli acquisitiper temporaneo investimentodi eccedenzedimezzimonetari. Latrasformazione incontantiavverr:ascadenza;mediante lavendita;mediantericorsoadoperazionidisconto.Esempi:creditiversoclientiabrevetermine,premiassicurativi,titoliabrevetermineoBOT,anticipiaifornitori.

    Le rimanenzesono impieghidiesercizio inattesadiutilizzoodi realizzo.Rappresentanoinvestimenti che saranno venduti (prodotti finiti) o consumati (materie prime esemilavorati)durante ilnormalecicloeconomicoproduttivo(ooperativo)dell'azienda(disolitopariall'anno).

    Le attivit immobilizzate (o fisse) rappresentano investimenti di durata pluriennale inimmobilizzazioni tecniche,materiali e immateriali, e immobilizzazioni finanziarie, che siprevede resteranno vincolati all'azienda per lungo tempo, generando flussimonetari inentratainunperiododitemposuperioreall'anno.

    Le immobilizzazionitecnicheriguardano impieghi in fattoriproduttivichecostituiscono lastrutturaoperativadell'impresa;sidistinguonoinmaterialiedimmaterialiinrelazioneallapresenzaomenoper lestessedel requisitodellamaterialit.Esempidi immobilizzazionimaterialisono:magazzini,macchine,terreni.Esempidiimmobilizzazioniimmaterialisono:marchi,brevetti,avviamento,concessioni,licenze.

    Leimmobilizzazionifinanziarieriguardanoimpieghidurevoliacaratterefinanziario,qualiicrediti di finanziamento a medio e lungo termine, le partecipazioni di controllo e dicollegamento.Esempi:partecipazioniinaziendecontrollateocollegate,creditipluriennalineiconfrontidialtreaziende,obbligazioni.

    3.3. Passivo

    L'azienda copre i suoi investimenti ricorrendo a diverse fonti di finanziamento,caratterizzatedadiverseformedi"vincolo".

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    18

    Lepassivitedilcapitalenettorappresentanolefontidelcapitaleinvestito.Indicano,cio,da chi (proprietario o terzi) e in chemisura stato fornito il capitale necessario perfinanziareleAttivit.

    Iltotaledellepassivit,che insiemealcapitalenettocostituiscono le"fonti"necessariealfinanziamentodegli "impieghi", corrisponde aidebiti contrattidall'azienda con i terzie,dunque,rappresentanoidirittichequestiultimivantanoneiconfrontidell'azienda.

    Come leattivit,anche lepassivitsonodistinte inbasealla loroscadenza (esigibilit) inpassivitabrevetermineepassivitamediolungotermine.

    Le passivit a breve scadenza sorgono in relazione a prestiti che l'azienda ottiene perfinanziaregli investimentidell'attivocircolanteerappresentano impegnidasoddisfare inunperiodoinferioreadunanno.Nesonoesempiidebitiversobancheefornitori,quoteabreveterminedicreditiamediolungotermine,imposteabrevetermine,cambialipassivecommerciali.

    Lepassivitamedialungascadenzasoddisfanoilfabbisognocollegatoagliinvestimentiinimmobilizzazioniedimplicanounimpegnoalrimborsoedallaremunerazionedelcapitalemutuato per un periodo di tempo protratto, superiore all'anno. Esempi: prestitiobbligazionari,mutuipassivi,fondiperimpostealungotermine,TFR.

    Contabilmente, il capitale netto pari alla differenza tra le attivit e le passivitpatrimoniali,nominalmente scomposta inmolteplici componenti. In concreto, il capitalenetto rappresenta lamisuradiquanto restadelleattivitdopochesonostati rimborsatitutti i creditori.Ilcapitalenettocostituito:

    x dai conferimenti, in denaro o in natura, eseguiti dal proprietario e/o dai soci almomentodellacostituzionedell'aziendae/oinepochesuccessive(CapitalesocialeeRiservadasovrapprezzodelleazioni);

    x dall'accantonamento a riserva degli utili conseguiti e non distribuiti ai soci sottoforma di dividendi: gli utili di bilancio conseguiti e reinvestiti nell'impresaconcorronoalladeterminazionedei finanziamentiaziendali (autofinanziamento insensostretto).

    Aparitdi tutte lealtrecondizioni, ilpatrimonionettoaumenta inpresenzadiutilinondistribuiti,mentrediminuisceinconseguenzadiperdite.

    4. Margineoperativolordo

    Ilmargineoperativo lordo(MOL)un indicatorediredditivitcheevidenzia ilredditodiun'azienda basato solo sulla sua gestione caratteristica, al lordo, quindi, di interessi(gestionefinanziaria),tasse(gestionefiscale),deprezzamentodibenieammortamenti.

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    19

    Spessosiutilizza l'acronimo ingleseEBITDA(EarningsBefore Interest,Taxes,Depreciationand Amortization). Tuttavia, i due indicatori esprimono grandezze diverse: il MOL calcolato utilizzando l'utile prima di ammortamenti, accantonamenti, oneri e proventifinanziari,straordinarieimpostementrel'EBITDArappresentasemplicementel'utileprimadegliinteressipassivi,imposteeammortamentisubenimaterialieimmateriali.

    Questo indicatore, EBITDA, risulta utile per comparare i risultati di diverse aziende cheoperanoinunostessosettoreattraversoimultiplicomparati(utiliinfasedidecisionedelprezzoinun'offertapubblicainiziale).spessoutilizzatopoichl'EBITDAmoltosimilealvalore dei flussi di cassa prodotti da una azienda, e quindi fornisce l'indicazione pisignificativaalfinedivalutarneilvalore.

    Pu essere inoltre utilizzato per calcolare il risultato operativo di un'azienda, partendodall'utile lordo, togliendo le imposte, gli ammortamenti, i deprezzamenti e gli interessidell'azienda.Se icostisarannomaggiorideiricavi,siavrunaperdita,rispettivamentesefigurerannodeiricavimaggiorideicosti,siavrunutile.

    IlMOL un dato pi importante dell'utile per gli analisti finanziari perch permette divedere chiaramente se l'azienda in grado di generare ricchezza tramite la gestioneoperativa, escludendo quindi le manovre fatte dagli amministratori dell'azienda(ammortamenti e accantonamenti, ma anche la gestione finanziaria) che non sempredannounavisionecorrettadell'andamentoaziendale.

    4.1. Calcolo

    IlMOL pu essere calcolato in 2modi differenti: o sommando utile, ammortamenti +accantonamenti+ svalutazioni plusvalenze+minusvalenze+oneri finanziari proventifinanziari+costinoncaratteristiciricavinoncaratteristici,oppuresommandovaloredellaproduzione(ricavi+variazionerimanenze)costipermaterieprimecostiperservizicostiperilpersonale(esclusoaccantonamentoTFR)altricostidistruttura.

    IlcalcolodelMOLpuesseresintetizzatonelleseguentiformule:

    VA=VdPCEdP

    MOL=VACdPACdS

    MON=MOLAmmortamentiAccantonamenti

    x VA=valoreaggiuntox VdP=Valoredellaproduzione(ricavicaratter.evariaz.rimanenze)x CEdP=costiesternidiproduzionex CdP=costodelpersonalex ACdS=Altricostidistruttura(materialieserviziacquistati)x MOL=margineoperativo(oEBITDA)

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    20

    x MON=Margineoperativonettooredditooperativodellagestionecaratteristica

    5. EBITA

    EBITAunacronimoinglesechesignificaearningbeforeinterests,taxesandamortizationovveroutileprimadegliinteressi,delleimposteedegliammortamentideibeniimmateriali(avviamento).

    Questoindiceutilizzatoineconomiaaziendaledefinisceilmargineoperativodiun'aziendaalnettodegliammortamentidelle immobilizzazionimateriali(in inglesedepreciation)maal lordodegliammortamentidelle immobilizzazioni immateriali (in ingleseamortization).Taleconfigurazionediredditoha loscopodi fornireunamisura ilpioggettivapossibiledella ricchezza generabile attraverso la gestione operativa, isolando gli effetti di unacomponente che frequentemente oggetto di politiche di bilancio, ovvero leimmobilizzazioniimmateriali.Intalsensounindicatoremenovolatilerispettoall'EBIT,ilquale si ottiene sottraendo dallo stesso EBITA gli ammortamenti delle immobilizzazioniimmateriali.

    6. Risultatoanteonerifinanziari

    In finanza il risultato ante oneri finanziari o anche reddito operativo aziendale l'espressionedel risultatoaziendaleprimadelle imposteedeglioneri finanziari.moltoutilizzato anche l'acronimo inglese EBIT, che deriva dall'espressione Earnings BeforeInterestsandTaxes.L'EBITesprime il redditoche l'azienda ingradodigenerareprimadellaremunerazionedelcapitale,comprendendoconquestoterminesiailcapitalediterzi(indebitamento)siailcapitaleproprio(patrimonionetto).Nellaformulazionedegliindicidibilancio utilizzato per ottenere il ROI (Return on Investment, dato da EBIT / CapitaleInvestito Netto), espressione, appunto, della redditivit dei capitali complessivamenteinvestitiinazienda,aprescinderedallaloroprovenienza.

    Viene spesso associato al margine operativo netto (o MON), ma non coincideconcettualmente con esso: oltre alle componenti di reddito operative, esso comprendeinfattiglioneriediproventiderivantidagestioniaccessorie(ades.lagestionediimmobiliad uso civile per un'aziendamanifatturiera), nonch i proventi finanziari derivanti dallacosiddettagestionefinanziariaattiva.

    Ilcalcolodell'EBITpuesseresintetizzatonellaseguenteformula:

    ''''''EBIT=MON+PGAOGA+PFIN''''''

    dove:

    PGA=proventidellegestioniaccessorie

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    21

    OGA=oneridellegestioniaccessorie

    PFIN=proventidellagestionefinanziariaattiva

    Inaziendechenonhannongestioniaccessorienunagestionefinanziariaattiva, l'EBITcoincideconilrisultatooperativooredditooperativoomargineoperativonetto(MON).

    La collocazionedell'EBITnel contoeconomico riclassificato secondo ilmodelloa "valoredellaproduzioneevaloreaggiunto"puessererappresentatacomesegue:

    ContoEconomicoaValoreAggiunto euroValoredellaproduzione 100 Costiesterni 40=ValoreAggiunto 60 Costodelpersonale 30

    =MargineOperativoLordoMOL(EBITDA) 30

    Ammortamentieaccantonamenti 10=MargineOperativoNetto(MON) 20+Proventigestioneaccessoria 7 Onerigestioneaccessoria 5+Proventifinanziari 8=Risultatoanteonerifinanziari(EBIT) 30 Onerifinanziari 10=RisultatoOrdinario 20+Proventistraordinari 3 Oneristraordinari 5=RisultatoAnteimposte(EBT) 18 Impostedell'esercizio 8=Risultatonetto 10

    7. Risultatoanteimposte

    Ilrisultatoanteimposte,spessonotoconl'acronimoingleseEBT(EarningsBeforeTax)inindicatore economico determinato come differenza tra i ricavi ed i costi aziendali, adeccezionedelle impostesul reddito (in Italiaattualmente IRESed IRAP).EssopuesserecalcolatopartendodalRisultatoanteonerifinanziari(EBIT)conlaseguenteformula.

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    22

    dove:

    x EBIT=Risultatoanteonerifinanziarix Ofin=Onerifinanziarix PS=Proventistraordinarix OS=Oneristraordinari

    Ilrisultatoanteimposte,nellanormativaattuale,importanteperconoscerelaredditivitdell'impresa prima dell'applicazione delle imposte sui redditi. La sua utilit si esplicasoprattutto per confronti interaziendali, tra imprese che operano in paesi con diverselegislazioni fiscali, per cui l'impatto delle imposte potrebbe determinare distorsioni nelraffrontoalivellodiRedditoNetto.

    8. Flussodicassa

    Ilflussodicassa(ocashflownellaterminologiaanglosassone)laricostruzionedeiflussimonetari (differenza tra tutte leentratee leuscitemonetarie)diunaazienda/progettonell'arcodelperiododianalisi.

    Il flussodi cassa rappresentaunamisuradell'autofinanziamentoaziendaleepuesserecalcolatoapartiredalcontoeconomicodell'impresa.L'obiettivodefinire lagenerazionedicassadiunasocietediconseguenzal'attribuzioneditaliflussidicassaaisoci.

    Quando il flusso positivo (incremento) si definisce cash inflow, quando negativo(decremento)sidefiniscecashoutflow.

    8.1. Struttura

    Ilflussodicassapuesserescompostoinduecomponenti:

    x flusso di cassa operativo (o Unlevered Free Cash Flow), che originato dallagestionecaratteristicadiunaazienda;

    x flussodicassanonoperativo(chesommatoall'UnleveredFreeCashFlowdilFlowto Equity), che tiene in considerazione tutte le altreoperazionidi cassa (prestiti,dividendi,interessi,tassenonoperative,taxshield,variazionidelcapitale).

    Unagenerale"struttura"deiflussidicassapuaiutareacomprendereilconcetto:UtileOperativo(EBIT)TassesuUtileOperativo+Ammortamenti+Accantonamenti+Vocinonmonetariediaccantonamento =Flussoprimario(dopoletasse)

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    23

    VariazionedelcapitalecircolanteInvestimenti/Disinvestimenti=CashFlowOperazionale oUnleveredFreeCashFlow (dopoletasse)oOperatingCashFlowInteressi(alnettodeltaxshieldsugliinteressi)Debiti=LeveredCashFlowIncrementopassivitIncrementocapitaleDividendialnettodeltaxshieldsuidividentipagatidallasociet =FlussodiCassaEffettivo oFlowtoEquity oEffectiveEquityFlow

    Sihadunqueche:

    x PrimaryCashFlow=fondigeneratidallaattivitordinariadell'aziendax Unlevered Free Cash Flow = fondi generati da coprire o per rimborsare i debiti

    finanziarieremunerareilcapitalex LeveredCashFlow=FlussigeneratidacoprireoperremunerareilCapitalex FlowtoEquity=Effettivoflussodicassaadisposizionedellasocietedi"propriet"

    degli"azionisti".

    Il Flusso di cassa operativo quindi l'elemento cardine con cui si separa la gestioned'aziendaedilfinanziamentodellastessa.

    Il Cash Flow Operativo (Unlevered Free Cash Flow) un concetto molto eleboratosviluppato dallaWharton School e dalla scuola di Chicago e per il quale esiste ampialetteratura.

    IlFlow toEquityocashflow totaledefinibilecome il totaledei flussidicassageneratidall'impresa mentre il Cash Flow Operativo l'insieme dei flussi di cassa (cio dellaliquidit)generatidallasolagestionetipica(odoperativa)edquestasecondadefinizionelapisignificativaperlostudiodellagestioneaziendale.

    L'insieme dei flussi di cassa generati dalla gestione tipica (che indice della liquiditaziendale) importante per stabilire in chemisura ed in chemaniera possono essereremuneratiicentridicosto.

    9. Analisideiflussidicassa

    L'analisideiflussidicassaunprospettocheevidenziacomesisonoformatelevariazionifinanziariedibase(cassaebanca)duranteuneserciziocommerciale.Ilflussodiliquidit(aumentoodiminuzionedicassa)ilrisultatodivariegestioni:

  • StudiodiIngegneriaE.Marega BilancioEconomicodiunAziendaIngegneriaintegrata&ProjectManagement

    24

    x economica:tramitel'autofinanziamentoovverotramitelerisorsegeneratedall'attiviteconomicaaziendalequantificabilinellasommatoriadell'utilediesercizioedicosti/ricavinonfinanziari;

    x operativa:tramitelagestionedelledilazionidipagamentodeidebitiecrediticommericali;

    x strategica:tramitelesceltediinvestimentoinbenidurevoliedilreperimentoedilrimborsodifontidifinanziamentointerneedesterne.

    Questoprospettoconsenteaglistakeholdersaziendalidicapiresel'aziendahaunsoddisfacentestatodisalutefinanziario,chepuesseretotalmentedissociatodallacapacitdiottenererisultatieconomicipositivi.

  • STATO PATRIMONIALE

    ATTIVO Passivo A) CREDITI V/ SOCI PER VERS. ANCORA DOVUTI,

    con separata indicazione della parte gi rich. A) PATRIMONIO NETTO I. Capitale sociale B) IMMOBILIZZAZIONI II. Riserva da sovrapprezzo azioni I. Immobilizzazioni immateriali III. Riserva di rivalutazione 1) Costi di impianto e di ampliamento IV. Riserva legale 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicit V. Riserve statutarie 3) Diritti brevetto ind.le e utilizz. opere dell'ingegno

    VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio

    4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili VII. Altre riserve, distintamente indicate 5) Avviamento VIII. Utili (perdite) portati a nuovo 6) Immobilizzazioni in corso ed acconti IX. Utile (perdita) dell'esercizio 7) Altre Totale Patrimonio netto (A)

    Totale II. Immobilizzazioni materiali B) FONDI PER RISCHI E ONERI 1) Terreni e fabbricati 1) Per trattamento di quiescenza e obb.sim 2) Impianti e macchinario 2) Per imposte, anche differite 3) Attrezzature industriali e commerciali 3) Altri 4) Altri beni Totale Fondi per rischi e oneri (B) 5) Immobilizzazioni in corso ed acconti

    Totale C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO III. Immobilizzazioni finanziarie, con separata DI LAVORO SUBORDINATO indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo: D) DEBITI, con separata indicazione, per 1) Partecipazioni in: ciascuna voce, degli importi esigibili oltre Entro Oltre a. imprese controllate l'esercizio successivo 12 mesi 12 mesi b. imprese collegate 1) Obbligazioni c. imprese controllanti 2) Obbligazioni convertibili d. altre imprese 3) Debiti verso soci per finanziamenti

    Entro Oltre 4) Debiti verso banche 2) Crediti: 12 mesi 12 mesi 5) Debiti verso altri finanziatori a. verso imprese controllate 6) Acconti b. verso imprese collegate 7) Debiti verso fornitori c. verso controllanti 8) Debiti rappresentati da titoli di credito d. verso altri 9) Debiti verso imprese controllate 3) Altri titoli 10) Debiti verso imprese collegate 4) Azioni proprie, con indicazione del valore 11) Debiti verso controllanti nominale complessivo 12) Debiti tributari

    Totale 13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

    Totale Immobilizzazioni (B) 14) Altri debiti Totale Debiti (D)

    C) ATTIVO CIRCOLANTE I. Rimanenze E) RATEI E RISCONTI con separata 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo indicazione dell'aggio su prestiti 2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) Lavori in corso su ordinazione 4) Prodotti finiti e merci 5) Acconti

    Totale II. Crediti, con separata indicazione per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo:

    Entro 12 mesi

    Oltre 12 mesi

    1) verso clienti 2) verso imprese controllate 3) verso imprese collegate 4) verso controllanti 4-bis) crediti tributari 4-ter) imposte anticipate 5) verso altri

    Totale III. Attivit finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) Partecipazioni in imprese controllate 2) Partecipazioni in imprese collegate 3) Partecipazioni in imprese controllanti 4) Altre partecipazioni 5) Azioni proprie, con indicazione del valore nominale complessivo 6) Altri titoli

    Totale IV. Disponibilit liquide 1) Depositi bancari e postali 2) Assegni 3) Denaro e valori in cassa

    Totale Totale Attivo circolante (C)

    D) RATEI E RISCONTI con separata indicazione del disaggio su prestiti

    TOTALE ATTIVO TOTALE PASSIVO Conti dordine Conti dordine

  • CONTO ECONOMICO

    A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio Totale (A) B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 7) Per servizi 8) Per godimento beni di terzi 9) Per il personale a) Salari e stipendi b) Oneri sociali c) Trattamento di fine rapporto d) Trattamento di quiescenza e simili e) Altri costi 10) Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilit liquide 11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12) Accantonamenti per rischi 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione Totale (B) DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) Proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate 16) Altri proventi finanziari a) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti b) Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni c) Da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) Proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti 17) Interessi ed altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti 17-bis) Utili e perdite su cambi Totale (15+16-17+-17-bis) D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVIT FINANZIARIE 18) Rivalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 19) Svalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni Totale delle rettifiche (18-19) E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi con separata indicazione delle plusvalenze da alienazione i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5) 21) Oneri con separata indicazione delle minusvalenze da alienazione, i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n. 14), e delle imposte relative a esercizi precedenti Totale delle partite straordinarie (20-21) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-BCDE) 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate UTILE (O PERDITA) DELL'ESERCIZIO

    Bilancio v.1.1Schemi_di_Bilancio