bilancio sociale 2016 - casaluigieaugusta.it · bilancio sociale 2016 1 presentazione sono...

39
BILANCIO SOCIALE 2016 LUIGI E AUGUSTA SOC. COOP. SOCIALE ORMELLE- Via Negrisia, 24/E P. Iva e Cod. Fiscale 04600460267 Reg. Cooperative n. A/227576

Upload: others

Post on 31-May-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

BILANCIO

SOCIALE 2016

LUIGI E AUGUSTA SOC. COOP. SOCIALE

ORMELLE- Via Negrisia, 24/E

P. Iva e Cod. Fiscale 04600460267

Reg. Cooperative n. A/227576

1 BILANCIO SOCIALE 2016

Presentazione

Sono trascorsi quattro anni da quando è iniziata l’attività e la Luigi e

Augusta società cooperativa sociale è sempre impegnata nell’attuare la

propria mission, in quell’opera di soddisfare i bisogni e le esigenze delle

persone che risiedono nella nostra struttura, in modo dinamico e

personalizzato.

Con questo documento vogliamo fornire, a tutti coloro che si rapportano

con la nostra cooperativa, un quadro d’insieme dell’attività svolta, in

aderenza alla mission, per dare una migliore conoscenza del lavoro svolto,

per una migliore valutazione del valore sociale di una impresa che funziona,

che progredisce, che, pur con tutte le difficoltà del contesto economico,

risponde ai bisogni sociale del territorio.

Questo Bilancio è anche la trasposizione dei valori del lavoro che si vuole

garantire attraverso una giusta occupazione, dando dignità alle persone,

una corretta remunerazione per garantire serenità alle famiglie, e fornendo

tutti gli strumenti per la dovuta crescita professionale.

Grazie a tutti i nostri soci che quotidianamente adoperano le loro energie

nell’assistenza agli ospiti, grazie a tutti i collaboratori per la loro opera

professionale, grazie a coloro che in vari modi partecipano e sostengono

la vita della cooperativa, grazie a tutti quelli che vorranno fornirci

osservazioni e critiche utili per arricchire il nostro lavoro.

Il presidente

Luigi Cescon

2 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

INDICE

PARTE I - IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

3 – Caratteristiche della Cooperativa Luigi e Augusta

4 – Storia della Cooperativa

5 – Lo scopo Sociale

6 – Valori Fondanti

10 – Assetto Istituzionale della Cooperativa

14 – I servizi offerti

PARTE II – STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

17 – Gli Stakeholders interni

21 – Gli Stakeholders esterni

PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

26 – I Principi Guida

30 - La contabilità sociale

31 - Riclassificazione a valore aggiunto del conto economico

33 – Situazione Patrimoniale

34 – Ricavi

35 – Costi di gestione

36 – Risultato d’esercizio

37 - LE CRITICITA’ RISCONTRATE

38 - I PROGETTI FUTURI

3 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

Caratteristiche della Cooperativa

Luigi e Augusta Soc. Coop. Sociale

Luigi e Augusta è una Società Cooperativa che si occupa dell’area anziani, in

ambito socio sanitario. Ha sede legale e principale ad Ormelle in provincia di

Treviso, ha il suo cuore operativo presso “Casa Luigi e Augusta” struttura

residenziale sanitaria per Anziani.

E’ iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Treviso con

codice fiscale e P.Iva n. 04600460267.

E’ O.N.L.U.S. di diritto, in base all’art. 10 co.8, del D.lgs n. 460 del 1997.

La Cooperativa è di tipo A (prestazioni socio – sanitarie ed educative) iscritta

all’Albo delle Cooperative della C.C.I.A di Treviso n. A/27576

La sua attività è concentrata presso il Centro Servizi per Anziani “Casa Luigi e

Augusta” e mantiene rapporti con diversi comittenti privati e pubblici tra cui

menzioniamo la Regione Veneto, i Comuni, le Aziende ULSS, enti locali).

Nata nel 2013 a Treviso (l’Atto notarile di costituzione è del 14 Maggio 2013) da

un gruppo di persone che si sono uniti, animati dai medesimi valori, per svolgere

attività di volontariato nell’area anziani.

4 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

Storia della Cooperativa

10 Maggio 2013

La Volontà dei 13 soci Fondatori si concretizza con la costituzione della

Cooperativa “Luigi e Augusta”

24 Maggio 2013

La Cooperativa chiede l’autorizzazione e l’accreditamento all’Esercizio per la

“Casa Luigi e Augusta”

30 Maggio 2013

La cooperativa riceve l’Autorizzazione provvisoria per gestire la struttura

1 Giugno 2013

Inizio attività

14 Settembre 2013

La Cooperativa riceve l’Autorizzazione e l’accreditamento definitivo di I livello e

richiede quello per il secondo livello

7 luglio 2014

La Cooperativa riceve l’Autorizzazione e l’accreditamento per effettuare il

servizio di Trasporto e Soccorso con Ambulanza

13 Maggio 2014

La Cooperativa riceve l’Autorizzazione di II livello (Maggior bisogno assistenziale)

30 Agosto 2015

La Cooperativa ottiene il primo appalto per i Servizi Domiciliari presso il Comune

di Ormelle

5 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

9 Settembre 2015

La Cooperativa ottiene la certificazione UNI ISO EN 9001:2008 per la

“Progettazione ed erogazione dei servizi socio-sanitari residenziali per anziani.

Erogazione di servizi di autoambulanza per emergenze sanitarie e non e presso

manifestazioni sportivi e altri eventi.

15 Settembre 2015

La Cooperativa ottiene l’affidamento dei servizi di Scuolabus (trasporto alunni

elementari) nel Comune di Ormelle (Tv)

31 Dicembre 2015

Il Centro Servizi per Anziani viene scelto dall’Ulss 9 per ospitare 10 posti letto per

“l’Ospedale di Comunità”

30 Agosto 2016

La Cooperativa amplia la sua offerta nei Servizi Domiciliari e vince gli Appalti di

San Polo di Piave e Cimadolmo

Settembre 2016

Viene presentato in Assemblea Soci, il piano per costruire un nuovo Centro Servizi

per Anziani nelle vicinanze di “Casa Luigi e Augusta”

6 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

Lo Scopo Sociale

“Lo scopo principale che la Cooperativa intende perseguire è quello dell'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso - la gestione di servizi socio - sanitari, assistenziali ed educativi e di tutte le attività connesse ad esso riconducibili ai sensi dell'art. 1, lettera a) della legge n. 381/1991. “ Art. 3 Statuto

La Cooperativa “Luigi e Augusta” è un’organizzazione no-profit che

gestisce e sostiene servizi in favore a persone che hanno raggiunto la terza

età, in particolar modo attraverso la gestione di strutture residenziali.

Ed è nella gestione del Centro Servizi per Anziani “Casa Luigi e Augusta”

che la Cooperativa nei primi mesi dalla sua creazione ha concentrato gli

sforzi per perseguire il proprio scopo, tenendo sempre a mente il proprio

obiettivo principale:

Garantire un Servizio di Qualità in ambito di Assistenza agli Ospiti e Garantire il Benessere dei Lavoratori, tenendo conto della Sostenibilità

Economica

Per la Cooperativa garantire un servizio di Qualità in ambito di Assistenza

alle persone significa:

• Soddisfare il più alto livello di Servizio disponibile a livello qualitativo,

cercando di raggiungere a pieno il concetto di Qualità Totale;

7 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

• Soddisfare a pieno il bisogno delle persone, attraverso dei piani

individualizzati che diano reale soddisfazioni ai singoli bisogno delle

persone.

Garantire il Benessere dei soci e dei lavoratori

• Creando posti di lavoro possibilmente con contratti a tempo

indeterminato tale da garantire una serenità economica

• Creare un ambiente di lavoro che sia armonioso e dove il lavoratore

possa essere parte integrante del progetto Cooperativa e sia attivo

nelle proposte di miglioramento continuo

• Formazione di carattere personale e professionale

Tenendo conto della Sostenibilità economica:

• Raggiungere gli obiettivi in maniera sostenibile, procedendo a piccoli

passi

• Avere una visione nel lungo periodo

• Avere un efficace controllo di gestione che monitori la situazione

economica.

8 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

Valori Fondanti “ La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base

del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l'impegno, l'equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le

istituzioni pubbliche. ” Art. 3 Statuto

La Cooperativa Luigi e Augusta

vuole attuare il proprio scopo,

attraverso dei valori che diano

nuovo modo di pensare alle

persone svantaggiate e della

terza età. Vuole attuare

concretamente i propri valori ogni

giorno nelle proprie attività.

I DIRITTI DI UNA POPOLAZIONE

CHE INVECCHIA

L’Anziano non è più visto come un

essere umano al capolinea, ma

come una preziosa risorsa, spesso

affidata ad un contenitore fragile,

che va per questo salvaguardato

creando situazioni e contesti in cui

la relazione tra le persone, tra le

generazioni, tra i ruoli, tra gli

ambienti, diventi testimonianza

concreta della possibilità

individuali di crescere sempre più

in pienezza, secondo l’ispirazione

cristiana che contraddistingue la

nostra Cooperativa e nel

costante perseguimento di finalità

di solidarietà sociale.

9 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

EGUAGLIANZA ED EQUITA’

La Cooperativa Luigi e Augusta ha

come obiettivo la soddisfazione

del bisogno e delle esigenze della

singola Persona: non viene quindi

erogato a tutti lo stesso identico

servizio bensì una specifica

personalizzazione dinamica

adeguata al soddisfacimento

delle reali necessità individuali,

sulla base di un identico livello

quantitativo e con priorità alle

esigenze di natura sanitaria.

LEGAME CON IL TERRITORIO E

SPIRITO COMUNITARIO

La Cooperativa è molto vicina al

territorio del comprensorio

Opitergino-Mottense, in particolar

modo con le associazioni, le

parrocchie, ma anche attraverso

convenzioni e vantaggi

economici per chi è residente nel

Comune di Ormelle. La

Cooperativa vuole essere

partecipe alla vita di Comunità e

mette la propria esperienza al

servizio della stessa.

CENTRALITA’ DELLA PERSONA

Obiettivo fondamentale della

Cooperativa Luigi e Augusta è

assicurare il più possibile

un’assistenza personalizzata ad

ogni singolo Persona, inteso come

portatore di specifiche necessità e

di bisogni espressi e non espressi.

DEMOCRATICITA’

Certamente fa parte del dna della

nostra Cooperativa, la

democraticità. A differenze delle

società profit, in cui la

maggioranza che detiene il

capitale assume le decisioni, nella

Cooperativa tutti i soci hanno

uguale potere (una testa un voto,

indipendentemente dal capitale

sottoscritto.

In questo modo tutti posso

partecipare alla vita societaria,

riteniamo che il coinvolgimento

attivo dei soci alla vita societaria

rappresenti un importante valore

aggiunto per la qualità degli

interventi e l’efficienza gestionale.

SOLIDARIETA’

E’ l’atteggiamento con cui la

Cooperativa guarda all’ambiente

sociale in cui si trova ad operare,

nei limiti delle risorse disponibili. E’

anche il valore attraverso il

patrimonio sociale che si

tramanda alle diverse generazioni

di soci, nella comunità e nel

miglioramento della vita della

Cooperativa.

10 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

MUTUALITA’

E’ l’insieme delle relazioni che si

instaurano tra i i Soci che si

uniscono per la soddisfazione

unitaria dei bisogni comuni e

rappresenta la direzione primaria

ETICA

E’ prerogativa essenziale per la

Cooperativa rispettare i codici

deontologici professionali e quello

della privacy.

TRASPARENZA

Rendere accessibili le informazioni

mediante una comunicazione

istituzionale che consenta a tutti gli

stakeholder di conoscere le scelte

compiute dalla Cooperativa. La

comunicazione sociale, il Bilancio,

la Carta dei Servizi sono strumenti

pensati anche in tal senso.

PARTECIPAZIONE

Agli Utenti finali ed i suoi familiari è

garantita la possibilità di proposte,

sulla base di specifici strumenti

previsti come ad esempio

questionari, moduli di reclamo

La Cooperativa, inoltre, favorisce

l’attività di organismi di

volontariato e di tutela di diritti dei

cittadini.

partecipare al miglioramento del

servizio attraverso l’espressione di

pareri e la formulazione di

11 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

Assetto Istituzionale della

Cooperativa

Base Sociale

“Luigi e Augusta”, non pone come vincolo al momento dell’assunzione

l’adesione a socio, ma crede sia necessario un’adesione consapevole del

lavoratore e che ne sia una libera scelta. Proprio questo, ha favorito nei

primi mesi di vita della Cooperativa un maggior senso di appartenenza,

che non nasce da un obbligo, ma da un spontaneo modo di vivere il

mondo Cooperativo.

Dall’altro canto, in un momento generale di crisi economica, abbiamo

cercato di non chiedere dei grossi sacrifici ai nostri soci, stabilendo la quota

sociale a 50,00 Euro.

Tipologia Soci al 31.12.2016

Soci Lavoratori 82

Soci Volontari 15

Totale Soci 97

Numero Soci Entrati Numero Soci Usciti

20 17

Dati riferiti al 31.12.2016

Attraverso la nostra rete di contatti con l’associazionismo, ci siamo attivati

per trovare persone che condivano i nostri valori e l’attenzione verso gli

anziani.

12 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

Assemblea Sociale

I poteri e le funzioni dell’Assemblea Sociale sono previsti dall’art. 26 dello

Statuto ed è l’Organo decisionale e rappresentativo.

L’Assemblea, nel nostro statuto ha ampi poteri di indirizzo politico-

strategico e segna le linee necessarie per il raggiungimento delle finalità

sociali, naturalmente approva i bilanci, discute e vota tutte le maggiori

attività e decisioni della Cooperativa.

L’Assemblea è stata convocata 2 volte, per l’approvazione del Bilancio

d’Esercizio 2016 e l’approvazione del Bilancio Sociale 2016, oltre che per

visionare i progetti di una nuova sede operativa.

L’Assemblea è l’Organo essenziale per perseguire il valori della

cooperativa quali la Democraticità e la condivisione interna

all’organizzazione, dai quali non si può assolutamente prescindere.

Composizione del Cda

La Composizione del C.d.A. rispecchia quella prevista dall’art. 6 dell’Atto

Costitutivo della Cooperativa i membri del C.d.A. sono i seguenti:

CARICA RICOPERTA NOME E COGNOME ATTO PRIMA

NOMINA

Ruolo

ricoperto

Presidente CESCON LUIGI 14.05.2013 Socio

Fondatore

Componente CdA CESCON GIORGIO 14.05.2013 Socio

Fondatore

Componente CdA MARILISA LORENZON 14.05.2013 Socio

Fondatore

Componente CdA CESCON SEVERINO 14.05.2013 Socio

Fondatore

Componente CdA VOLTAREL MORENO 14.05.2013 Socio

Fondatore

Data la prudenza economica iniziale, fondamentale nella delicata fase di

avvio e di gestione della Residenza Luigi e Augusta e dell’avvio della

13 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

Cooperativa, il Consiglio di Amministrazione non percepisce nessun

compenso monetario per l’attività svolta.

Il 2016 è il primo anno in cui Luigi e Augusta si è dotato del Revisore

contabile in quanto ha superato i limiti di patrimonializzazione previsti dalla

legge

Il Consiglio di Amministrazione nel 2016 si è riunito e ha deliberato in n. 17

volte con un presenza del 100% dei componenti del C.d.A.

14 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

Organigramma

La Cooperativa Sociale “Luigi e Augusta”, si compone di due livelli

organizzativi:

• La Struttura societaria riferita alla sua governance

• La struttura tecnico operativa che si occupa delle attività svolte e

delle prestazioni erogate dalla Cooperativa

Il primo livello è quello che detta le linee guida e il luogo dove vengono

prese le decisioni strategiche, come previsto dal nostro Statuto.

La struttura tecnico operativa invece progetta, dirige e coordina le attività

e si rapporta costantemente con il Consiglio di Amministrazione.

15 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

I servizi Offerti

I primi 6 mesi della Cooperativa sono stati completamente dedicati

all’avvio della gestione nel Centro Servizi per Anziani “Casa Luigi e Augusta”

e gli sforzi sono andati nella direzione di un miglioramento qualitativo e di

un maggior coinvolgimento delle comunità, aumentando visibilmente gli

Ospiti presenti nella struttura e incrementando il numero di soci lavoratori.

Centro Servizi per Anziani “Casa Luigi e Augusta”

La Casa Luigi e Augusta accoglie sino a 23 anziani autosufficienti e 120 non

autosufficienti, offre assistenza sanitaria e riabilitativa funzionale accanto a

prestazioni di tipo socio-assistenziale, in regime residenziale.

16 PARTE I – L’IDENTITA’ DELLA COOPERATIVA

La Residenza è strutturata attraverso un modello organizzativo modulare

con nuclei specifici; la struttura può offrire un’ampia rete di servizi per

affrontare le varie peculiarità ed esigenze della persona, nonché fornire

una valida risposta a situazioni di bisogno sanitario (medico-infermieristico

e riabilitativo) di persone non autosufficienti o a grande rischio di non

autosufficienza per età, esiti di patologie invalidanti e degenerative che

non possono essere adeguatamente assistite a domicilio.

L’assetto organizzativo tiene conto della complessità e l’estrema variabilità

che il processo di invecchiamento riserva, distinguendo quali sono i

soggetti che possono essere aggregati per “somiglianza” di problematiche

cliniche e, conseguentemente, per carichi assistenziali similari.

I servizi di nucleo. Ogni nucleo dispone di spazi comuni interni: soggiorno –

sala pranzo, bagno assistito, ambulatorio medico – guardiola infermieristica.

I Servizi comuni. I servizi comuni sono presenti al piano terra e al primo

piano: reception, uffici amministrativi e di coordinamento, ingresso con

spazi di sosta, soggiorno e angolo bar con ristorante, sala attività collettive,

locale dedicato al culto, locale parrucchiera ed estetica, servizi per il

pubblico, giardino esterno.

I servizi sanitari. I servizi sanitari sono presenti in ciascun nucleo e

comprendono ambulatorio medico ed infermieristico deposito materiali

sanitari ed ausili.

I servizi di riabilitazione cognitiva e motoria. I servizi di riabilitazione cognitiva

e neuromotoria vengono erogati dai professionista competenti nei locali

dedicati all’interno della residenza.

Attività di Fisioterapia Nell’ampia ed attrezzata palestra di circa mq. 500, I

Fisioterapisti assicurano la riabilitazione in base alle singole esigenze,

favorendo il recupero e il mantenimento delle capacità motorie degli ospiti.

17 PARTE II – GLI STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

STAKEHOLDERS E LE

RETI DELLA

COOPERATIVA

18 PARTE II – GLI STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

I nostri Stakeholders

In un’ottica di Qualità Totale, l’attenzione verso i nostri stakeholders, sia

interni che esterni svolge un ruolo fondamentale.

I nostri stakeholders interni possono essere così sintetizzati:

I soci lavoratori sono i nostri principali stakeholder. All’interno della

cooperativa si assicurano pari opportunità, condizioni di lavoro eque,

rispetto della dignità professionale e personale e in particolar modo la

valorizzazione delle competenze soft ed hard di ognuno.

Il Socio lavoratore è colui che contribuisce ogni giorno, attraverso il suo

quotidiano impegno, alla realizzazione della missione della Cooperativa.

L&A

Lavoratori non soci

VolontariLavoratori

Soci

19 PARTE II – GLI STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

I soci vengono puntualmente informati sulle condizioni della Cooperativa,

in riunioni, convocazioni di assemblee, incontri di reparto oppure tramite

circolari e comunicazioni scritte. E’ fondamentale per la Cooperativa una

condivisione con i soci delle informazioni più importanti, in modo da

aumentare il senso di responsabilità e coinvolgimento degli stessi.

Crediamo inoltre che sia importante, sia per i soci lavoratori che per i

dipendenti della Cooperativa, una crescita e uno sviluppo professionale

costanti, per questo sono stati organizzati corsi di formazione rivolti a tutto il

personale, dagli operatori, agli infermieri agli impiegati amministrativi.

I corsi di formazione sono tenuti all’interno della Cooperativa, in modo da

sviluppare i legami e la comunicazione tra le diverse figure professionali, in

un’ottica di cross fertilization.

I contratti di assunzione sono quasi tutti a tempo indeterminato. Ai nuovi

inserimenti viene predisposto un contratto a tempo determinato per

verificare la compatibilità con gli ospiti. Tali contratti, conclusosi

positivamente il periodo di prova, saranno convertiti a tempo

indeterminato per poter dare ai lavoratori una certa stabilità economica

sulla quale costruire i loro personali progetti di vita. Il Contratto applicato è

quello previsto dal C.C.N.L delle Cooperative Sociali per tutto il personale

dipendente. E’ presente un solo contratto a progetto e tre contratti a

Partita Iva.

Luigi&Augusta Mercato

Esternalizzazione forza lavoro 2% 39%

Esternalizzazione OSS 0% 42%

Peso componente sanitaria 23% 18%

Le Spese complessive per il Personale (Stipendi, Compensi e Contributi)

sono state di 2.464.847

I dipendenti della Cooperativa nel complessiva hanno una buona

istruzione, almeno di livello qualificante e professionalizzante.

20 PARTE II – GLI STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

La maggioranza dei lavoratori è di genere femminile, soprattutto nel

reparto infermieristico, operatore OSS e di Coordinamento (nuclei e

Coordinamento Socio-Sanitario).

Il settore socio-sanitario è quello con maggiori occupati, più dell’88%,

mentre i restanti occupati si suddividono tra personale amministrativo,

animazione, segreteria e reception.

Il numero di ore occupate nel settore sanitario possono essere così

suddivise:

Ruolo Ore

Coordinamento 3265

Professionisti 15.393

IP 20.828

OSS 100.074

Sanificazione e Lavanderia 16.216

Parrucchiera ed Estetista 2.292

Istruzione dei Lavoratori

Corso OSS Laurea Scuola Obbligo Diploma Maturità

21 PARTE II – GLI STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

Da una attenta analisi, si evince come le ore lavorate nel comparto

sanitario siano ben maggiori rispetto a quello previste dalla legge regionale

22, questo per garantire standard qualitativi molto alti.

Uno dei valori della Cooperativa è quello di avere una rapporto non troppo

distante tra il salario più basso e quello più alto, per una equa distribuzione

del reddito dal punto di vista etico. Soprattutto a livello dirigenziale non ci

siano forti diseguaglianze.

Tuttavia è chiaro che una maggiore specializzazione e competenza in

ambito medico-sanitario, porti ad una retribuzione adeguata alla

professionalità del socio- lavoratore o collaboratore. Anche per poter

attrare le migliori professionalità nei rispettivi campi di appartenenza.

Nel grafico successivo si riporta la distribuzione dei stipendi e salari,

partendo dal valore 100% che rappresenta la categoria con la retribuzione

più bassa, fino ad arrivare al valore 142% che indica la retribuzione più alta.

Come si può evincere lo scarto del 42% è fortemente al di sotto della media

delle aziende e/o Cooperative nell’ambito sanitario.

22 PARTE II – GLI STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

Gli stakeholders esterni:

L&A

Utenti finali

Familiari

Istituti bancari

Associazionismo e volontariato

Fornitori

Istituzioni Locali

Committenti

23 PARTE II – GLI STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

Utenti Finali e Familiari

La totalità degli utenti finali della Cooperativa Luigi e Augusta sono persone

anziane, prevalentemente con forti disabilità sia motorie che fisiche. E’

importante per la Cooperativa raccogliere i loro pareri, sia attraverso

periodici questionari di soddisfazione ove possibile, ma soprattutto

attraverso la raccolta di feedback ed impressioni quotidiane.

Età media dei nostri utenti per nucleo

Gli ospiti rappresentano il principale stakeholder esterno per la

Cooperativa; essi hanno diritto a ricevere un servizio che garantisca

trasparenza, rispetto della parola data, professionalità, accuratezza,

convenienza, rispondenza ai bisogni reali, tempestività ed accessibilità.

Tutto ciò viene descritto puntualmente nella nostra carta dei servizi,

aggiornata frequentemente, in cui vengono descritti tutti i servizi che

offriamo ai nostri ospiti.

Vengono coinvolti anche i familiari degli ospiti, infatti all’interno di “Casa

Luigi e Augusta” essi sono organizzati con i propri rappresentanti, eletti

periodicamente. Ogni nucleo della struttura è rappresentato almeno da

un familiare.

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

Via Padova Via Rovigo Via Treviso Via Venezia Via Belluno

84 83 85 84 81

24 PARTE II – GLI STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

Si tratta di un vero e proprio comitato dei familiari, con uno sportello

settimanale, dove il rappresentante eletto, raccoglie le segnalazioni e le

porta al Consiglio di Amministrazione.

Nel corso del 2016 è stato sottoposto un questionario ai familiari per

verificare l’andamento della gestione e poter avere un riferimento

misurabile. Il livello di soddisfazione dei familiari è stato molto buono. Su 98

questionari consegnati il risultato è stato il seguente:

Istituzioni ed Amministrazioni Locali

La Cooperativa ha fin dai primi momenti cercato la collaborazione con le

Amministrazioni dei comuni limitrofi. In particolar modo attraverso una

costante comunicazione con le assistenti sociali dei comuni vicini, che sono

il punto di riferimento per le problematiche sociali.

Nel 2016 la Cooperativa ha partecipato e vinto la gara d’appalto per i

Servizi domiciliari nel Comune di San Polo di Piave, con decorrenza dal 1°

Gennaio 2017 Inoltre è stato affidato alla Luigi e Augusta Soc. Coop.

Sociale il servizio di trasporto degli scuolabus per gli alunni delle elementari

Grado di soddisfazione

Molto Abbastanza Poco Molto Poco

25 PARTE II – GLI STAKEHOLDERS E LE RETI DELLA COOPERATIVA

di Cimadolmo. Rafforzando di conseguenza il rapporto con le

Amministrazioni.

Fornitori

Nella scelta dei fornitori, si cerca di privilegiare un rapporto fiduciario,

soprattutto in quei fornitori critici (es. in materiali sanitari o di manutenzione

impiantistica) ed instaurare con loro un rapporto di collaborazione. La

scelta dei fornitori non è avvenuta solo in base al criterio economico, ma

soprattutto valutando dimensioni come affidabilità, fiducia e solidità degli

stessi.

Istituti Bancari

Luigi e Augusta si avvale di un solo istituto bancario, il quale offre delle

buone condizioni economiche. Inoltre ci siamo affidata a Banca Prossima

che è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata esclusivamente al

mondo Non profit laico e religioso.

Committenti

Il nostro maggiore committente è certamente di natura pubblica, l’Ulss 9

che attraverso il sistema delle “convenzioni di residenzialità” degli ospiti

anziani non autosufficienti diventa uno degli stakeholders più importanti.

La Cooperazione Luigi e Augusta opera nel convincimento che la Cooperazione sia un

importante strumento per il progresso sociale, civile ed economico della

società. Per questo fa parte del Consorzio Intesa, che non solo fornisce

consulenza e aiuto nella gestione, ma promuove il mondo Cooperativo.

Rapporti con le Associazioni

In sintonia con i nostri valori della territorialità e della comunità, la Luigi e

Augusta si è subito mossa collaborando con esponenti

dell’Associazionismo. In particolar modo con i volontari dei comuni limitrofi,

che aiutano gli anziani nel trasporto quotidiano, oppure organizzando

eventi di paese con la Protezione Civile locale. In particolare è molto

proficua la collaborazione con l’Associazione “gli Amici di Roncadelle” con

cui sono stati organizzati alcuni eventi all’interno della “Casa Luigi e

Augusta” e con la Croce Azzurra di Ormelle.

26 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

LA GESTIONE DELLA

COOPERATIVA

27 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

Relazione sulla Gestione I principi guida

In un momento di sofferenza economica globale, è importante una

oculata gestione della Cooperativa, in modo da preservare il lavoro dei

soci. In quest’ottica Luigi e Augusta ha come punti di riferimento i seguenti

principi:

1. Riuscire a Finanziare l’Attività senza ricorrere ad Apporti di Capitale

dei Soci (Quota Sociale di 50 euro);

2. Il Rischio finanziario deve rimanere il più basso possibile;

3. Monitoraggio degli Incassi per riuscire ad essere solvibili senza ricorso

al Capitale Proprio;

4. Non pagare Compensi agli Amministratori finché la Cooperativa non

si Autososterrà.

Grazie ad una politica prudenziale la Cooperativa ha assunto sempre

i suoi obblighi, in particolare:

1. La Cooperativa è sempre stata solvibile ed ha sempre pagato

regolarmente Dipendenti e Fornitori;

2. Come risulta dallo Stato Patrimoniale al 31/12/2016, la liquidità e i

crediti incassabili a Breve coprono il 100% degli impegni presi sia a

Breve Termine;

3. Non ci sono Debiti assunti dalla Cooperativa di Lungo Periodo

(superiori all’anno);

4. La Cooperativa è poco capitalizzata per la Politica di mantenere la

Quota Sociale bassa (50 euro).

28 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

29 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

La Contabilità Sociale

Si rende necessario corredare i contenuti fino a qui esposti con alcuni valori

economico-finanziari.

Innanzitutto, riportiamo il valore complessivo della produzione, relativo al

2016, che mette in risalto la dimensione produttiva della Cooperativa,

notevolmente cresciuta rispetto al 2014, di circa l’11,5%.

Totale Ricavi 2016 Euro 4.823.266

Come abbiamo detto in precedenza, quasi la totalità dei ricavi

provengono dalle attività svolte nella gestione del Centro Servizi per

Anziani “Casa Luigi e Augusta”.

Abbiamo registrato un utile di esercizio, dopo le imposte, di 23.195 euro.

La Totalità degli sforzi della Cooperativa sono stati all’impronta della

prudenza economica e del risparmio, per dare a Luigi e Augusta un futuro

sereno e tranquillo, nonostante le difficoltà che l’economia attuale denota.

30 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

Riclassificazione a valore aggiunto

del conto economico

Riclassificazione a valore aggiunto del Conto

Economico 2016

VALORE DELLA PRODUZIONE (A) 4.823.266

Ricavi da cessione beni-servizi a privati 3.385.170

Ricavi da cessione beni-servizi a enti pubblici 1.383.599

Contributi conto esercizio da attività tipica (da Enti

Pubblici) 2.218

Contributi conto esercizio da attività tipica (da Privati)

Altri ricavi 52.279

COSTI DA ECONOMIE ESTERNE (B) -2.201.240

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di

merci -105.584

Costi per beni-servizi acquistati da terzi -2.095.656

VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO (A-B) 2.622.026

GESTIONE EXTRACARATTERISTICA (C') -112.552

Ricavi da contributi straordinari ricevuti da enti

pubblici

Ricavi da contributi straordinari da privati (incluse

erogazioni liberali)

Oneri diversi di gestione -35.068

Ammortamenti e svalutazioni -77.484

VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO = (A-B) + C 2.509.474

Ristorni ai soci (aumento capitale gratuito)

Rivalutazione gratuita e remunerazione capitale

sociale

31 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA RAPPORTI CARATTERISTICI CON SISTEMA COOPERATIVO (D)

Costi per servizi acquistati dal Consorzio Intesa 30.063

RAPPORTI CON I FINANZIATORI TERZI (E) 3.476

RAPPORTI FINANZ. CON SOCI E MONDO COOPERATIVO (F) 2.475

RAPPORTI DI LAVORO - RISORSE UMANE (G) 2.631.486

Costo per lavoro soci dipendenti ordinari 1.869.517

Costo per lavoro dipendenti non soci 646.823

Costo per amministratori e sindaci

Costo per prestazioni autonome 115.146

Costi per formazione a soci e personale

Rimborsi a volontari

Ristorni a soci prestatori

RAPPORTI CON LA COMUNITA' (H) 16.263

Contributi erogati a soggetti terzo settore

Imposte e oneri finanziari 16.263

RAPPORTI CON I SOCI E/O GLI UTENTI (I)

Costi per iniziative rivolte a tutta la base sociale

Costi per iniziative rivolte agli utenti

Ristorni a soci (produttori/fornitori)

RISULTATO D'ESERCIZIO (L) 23.195

Accantonamento 3% ai fondi mutualistici 696

Copertura perdite

Destinazione a riserve 22.499

Ristorni ai soci (aumento capitale gratuito)

Rivalutazione gratuita e remunerazione capitale sociale

32 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

Situazione Patrimoniale 2016

Lo Stato Patrimoniale indica che la Cooperativa è finanziariamente in

grado di far fronte ai propri debiti a breve periodo (debiti v/fornitori e debiti

v/personale) con la liquidità disponibile e i crediti verso clienti.

Inoltre, la Cooperativa non ha debiti finanziari e debiti di lungo periodo.

Il Patrimonio Netto risulta essere di 59.169 euro, di cui 4850 euro di Capitale

Sociale che corrisponde alle quote versate da tutti i soci della Cooperativa

al 31/12/2016.

IMMOBILIZZAZIONI 212.735

CREDITI V/CLIENTI 344.465

CREDITI DIVERSI 74.025

LIQUIDITÀ 449.540

DEBITI V/FORNITORI 391.463

DEBITI V/PERSONALE 139.757

DEBITI V/ERARIO 47.582

ATTIVITA’ PASSIVITA’

TOTALE ATTIVITA’ 1.080.765 TOTALE PASSIVITA’ 1.021.596

PATRIMONIO NETTO 59.169

ALTRI DEBITI 442.794

33 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

Ricavi 2016

I ricavi generati nel 2016 sono complessivamente 4.823 mila euro, suddivisi,

come dalla tabella sopra, in ricavi da privati per 3.353 mila euro, ricavi da

impegnative regionali 1.310 mila euro e altri ricavi per 159 mila euro.

I ricavi sono aumentati di circa il 4% rispetto il 2015, sia per l’aumento delle

attività svolte, sia per l’aumento dell’occupazione dei posti letto.

RICAVI DA RETTE PRIVATE 3.353.614

RICAVI DA IMPEGNATIVE 1.310.823

CONTRIBUTI RICEVUTI -

ALTRI RICAVI 158.829

TOTALE RICAVI 4.823.266

34 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

Costi di Gestione

Nella tabella sono indicati nel dettaglio i costi di gestione.

La spesa principale è per il Personale che incide per il 51% circa dei ricavi.

Le spese per Servizi incidono per il 43% dei ricavi, mentre le spese per

acquisto di beni e materiali, gli ammortamenti e gli altri costi di gestione

incidono per il 5% dei ricavi.

SPESE PER IL PERSONALE 2.464.857

SPESE PER SERVIZI 2.095.657

SPESE PER BENI E MATERIALI 105.584

AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 77.484

ALTRI COSTI DI GESTIONE 40.226

TOTALE COSTI DI GESTIONE 4.783.808

35 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

Risultato d’esercizio

Il risultato lordo dell’esercizio, prima delle imposte, è stato di 39.458 euro. Le

imposte dell’esercizio, che corrispondo esclusivamente all’Irap, sono state

di 16.263 euro.

L’utile netto dopo le imposte è risultato di 23.195 euro a fronte di un utile di

25.760 euro rilevato nel 2015.

TOTALE RICAVI 4.823.266

TOTALE COSTI - 4.783.808

UTILE D’ESERCIZIO 23.195

IMPOSTE D’ESERCIZIO - 16.263

RISULTATO LORDO 39.458

36 PARTE III – LA GESTIONE DELLA COOPERATIVA

Le Criticità riscontrate

• Ridotto numero di Ospiti in Convenzione: incasso di 99 euro a giorno

per Ospiti in Convenzione contro i 80.25 euro per la Retta Non Auto

senza Impegnativa

• Difficoltà nel trovare nel mercato del lavoro Operatori Socio Sanitari

• Posti limitati nel Centro Servizi Luigi e Augusta Soc. Coop. Sociale non

soddisfa la domanda di entrata di nuovi ospiti

37 I PROGETTI FUTURI

I Progetti futuri

1. Attuare il Piano di Qualità 2017

2. Iniziare i lavori per la nuova unità operativa 2017- E’ previsto per Luglio

2017 l’inizio dei lavori per una nuova Unità Operativa

3. Avviare l’Ospedale di Comunità

38 BILANCIO SOCIALE 2016

LUIGI E AUGUSTA SOC. COOP. SOCIALE

SEDE LEGALE

ORMELLE

31024 – Via Negrisia, 24/E

Tel. 0422.751135

Fax 0422.751921

email: [email protected]

[email protected]

website: www.luigieaugusta.it