bilancio sociale bilancio sociale 2016 introduzione · 2017. 9. 14. · reggio emilia ha raggiunto...

96
1 BILANCIO SOCIALE 2016 BILANCIO SOCIALE + Introduzione + Identità, Missione, Valori + Imprese Associate + Istituzioni Pubbliche + Sistema Economico Produttivo + Lavoro e Capitale Umano del Territorio + Ambiente e Territorio + Sistema Socio Culturale + Valore Aggiunto

Upload: others

Post on 01-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

1

BILANCIO SOCIALE 2016

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 2: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

2

INDICE (albero di navigazione)

BILANCIO SOCIALE

- Introduzione

Obiettivi e metodologia

Dialogo con gli stakeholder

- Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

- Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

- Istituzioni Pubbliche

Attività di rappresentanza

Rapporto con le Istituzioni Centrali e Locali

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

- Sistema Socio Culturale

Cultura, solidarietà, ricerca scientifica

Media e comunicazione

- Valore Aggiunto

Prospetto di determinazione

Prospetto di destinazione

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 3: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

INTRODUZIONE >

3

INTRODUZIONE

Ob iett iv i e metodologia

Il Bilancio Sociale di Unindustria illustra a tutti i portatori di interesse la coerenza tra la missione e l’attività operativa quotidiana, comunicando con trasparenza le iniziative realizzate e i risultati ottenuti nella costruzione di un dialogo efficace con i diversi interlocutori. Perimetro di rendicontazione Il perimetro di rendicontazione comprende le performance di Unindustria Reggio Emilia, la nuova Associazione nata il 1 gennaio 2013 a seguito della fusione tra Industriali Reggio Emilia e PMI Reggio Emilia. Vengono inoltre presentate le informazioni più rilevanti delle Società controllate, di seguito definite “Società di Sistema”. Il processo di redazione e gli standard di riferimento Per redigere il Bilancio Sociale, come per gli anni precedenti, è stato attuato un processo interno di coinvolgimento dell’intera struttura attraverso una metodologia di lavoro partecipata: un percorso che, sotto la supervisione del vertice, è stato seguito da un gruppo interno con i contributi delle diverse Aree organizzative. Tale metodologia di lavoro è stata impostata nel rispetto dei principi di redazione del Bilancio Sociale elaborati nel 2001 da G.B.S. (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale), alcuni di questi sono la rilevanza, la chiarezza, la completezza, l’affidabilità e la verificabilità dei dati e delle informazioni forniti. Le informazioni sono state rilevate utilizzando dati e contenuti che derivano in parte da documenti interni, in parte da fonti esterne: si è mantenuto il sistema di rendicontazione strutturato dei dati e delle informazioni introdotto negli scorsi esercizi che si basa sull’utilizzo di apposite schede di rilevazione indirizzate alle specifiche Aree. Responsabilità e trasparenza online: l'Associazione, anche per il 2015, ha deciso di investire nella comunicazione e diffusione esclusivamente online del Bilancio Sociale. Il documento è infatti stato reso disponibile in maniera libera e scaricabile nel portale associativo ed è a disposizione di tutti. La volontà di non stampare copie cartacee del documento risponde a una precisa scelta di ridurre al minimo il consumo di carta e, di conseguenza, l'impatto ambientale della pubblicazione.

BILANCIO SOCIALE

- Introduzione

Lettera del Presidente

Obiettivi e metodologia

Dialogo con gli stakeholder

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE

Introduzione

Obiettivi e metodologia

Dialogo con gli stakeholder

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 4: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

INTRODUZIONE >

4

D ia logo con g l i Stakeholder

Il coinvolgimento dei portatori di interesse e le collaborazioni volte a rendere sostenibile lo sviluppo del territorio e del sistema imprenditoriale avvengono con differenti strumenti e momenti.

BILANCIO SOCIALE

- Introduzione

Obiettivi e metodologia

Dialogo con gli stakeholder

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 5: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

5

L’Assoc iaz ione oggi

Unindustria Reggio Emilia è l’Associazione che rappresenta le imprese industriali e di servizi della provincia. E’ nata il 1° gennaio 2013 dalla fusione di Associazione Industriali della Provincia di Reggio Emilia e PMI Reggio Emilia. L’Associazione Industriali della Provincia di Reggio Emilia nasce nel 1945 con lo scopo di tutelare a tutti i livelli e verso ogni interlocutore gli interessi delle aziende industriali associate, piccole, medie e grandi che siano, promuovendone le istanze e garantendone la rappresentanza per ogni aspetto di pertinenza industriale e di rilievo imprenditoriale. PMI Reggio Emilia (già Api Reggio Emilia) nasce nel 1954 per dare voce alle piccole e medie industrie e rappresentarle ai vari tavoli di contrattazione e concertazione. L’Associazione si poneva come collegamento con la realtà economica e sociale del territorio, con l’obiettivo di consolidare le basi per affrontare insieme le sfide globali del mercato e di offrire alle pmi strumenti personalizzati, servizi di livello e competenze specifiche. MISSIONE L’Associazione si propone come punto di riferimento per le imprese del territorio e come elemento di propulsione e di stimolo, anche in sinergia con le Istituzioni locali, per lo sviluppo del sistema economico e sociale della provincia reggiana. I compiti istituzionali di Unindustria Reggio Emilia si articolano in due direzioni fondamentali: RAPPRESENTANZA L’Associazione, in coordinamento con Confindustria Emilia Romagna e, a livello nazionale, con Confindustria, concorre a tutelare le imprese associate sostenendo le ragioni della libera impresa, del lavoro, dei legittimi interessi e delle aspettative del mondo industriale. SERVIZI E CONSULENZA Unindustria Reggio Emilia mette a disposizione degli associati una rete integrata di servizi mirata alle esigenze delle imprese nelle diverse aree di organizzazione dell’azienda.

Vision Le imprese reggiane potranno essere forti in un'economia aperta e globalizzata se saranno messe nelle condizioni di operare in un ambito locale capace di pensare, scegliere e amministrare in funzione delle specifiche necessità competitive del proprio sistema industriale.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 6: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

6

L’Assoc iaz ione oggi

Il primo decennio del nuovo secolo si è aperto dal punto di vista associativo con i contenuti innovativi espressi dalla Presidenza di Giuseppe Prezioso (1999-2002) che ha proposto la nuova vision associativa sintetizzata nello slogan “Impresa & Territorio alleati per competere”: proposta di una maggiore collaborazione tra i diversi attori della società e delle Istituzioni locali volta alla predisposizione di un vero e proprio “Piano Strategico” territoriale. L’impegno per la promozione di un progetto di sviluppo locale – condiviso, integrato e pianificato – ha caratterizzato, secondo una logica di continuità, anche le presidenze di Fabio Storchi (2002-‘06) e di Gianni Borghi (2006-‘10). Due quadrienni segnati, il primo, dall’impatto prodotto dall’apertura dei mercati e dall’ingresso della Cina sulle dinamiche competitive internazionali. Il secondo, dalla grave crisi esplosa nel settembre 2008: eventi che, nel volgere di alcuni anni, hanno posto in evidenza sia la capacità di tenuta e di reazione del sistema produttivo reggiano, che il suo elevato livello di competitività e d’apertura internazionale. La presidenza di Stefano Landi (2010–‘14) si è incentrata sullo slogan “Competere con le idee”, a testimoniare la necessità che il nostro territorio pensi con coraggio, fiducia e determinazione e ha visto concretizzarsi la fusione con PMI Reggio Emilia (ex Confapi Reggio Emilia), a creare un’unica Associazione per le industrie reggiane, Unindustria Reggio Emilia. Nel luglio 2014 ha preso il via la presidenza di Mauro Severi (2014-‘18), riconducibile ad una visione sintetizzabile con quattro verbi declinati all’infinito: Innovare, Progettare, Realizzare e Aggregare. Il focus è sul concetto di rete, e in particolare sul mettere in rete i nostri capoluoghi, le loro politiche, le loro università, i loro servizi, le loro imprese, le loro associazioni, i loro cittadini. Con una dinamica evolutiva fondata non solo su una crescente capacità di analisi e proposta, ma anche su una rappresentatività in continua espansione, Unindustria Reggio Emilia è ormai affermata come uno tra i più autorevoli attori economici e sociali attivi nel territorio. Un dato ben rappresentato dall’annuale Assemblea Generale, diventata ormai il più atteso appuntamento di riflessione sullo stato del sistema reggiano e sulle sue prospettive.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 7: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

7

Sistema Conf industr ia

Unindustria Reggio Emilia aderisce al sistema Confindustria, di cui è espressione territoriale. L’articolazione di Confindustria prevede 3 livelli: di territorio (Unindustria Reggio Emilia), rappresentanze regionali (Confindustria Emilia-Romagna), nazionale (Confindustria), cui si aggiungono alcune rappresentanze internazionali. Tale soluzione garantisce la piena rappresentanza alle imprese associate che esercitano, tramite propri esponenti, l’elettorato attivo e passivo nel Sistema Confederale e beneficiano delle prestazioni di rappresentanza e di servizio da esso erogate.

A giugno 2017 l'intero sistema confindustriale conta 221 organizzazioni associate, 150.447 imprese per 5. 440.125 dipendenti.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 8: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

8

Scenar io d i r i fer imento

Nonostante qualche segnale di indebolimento nella prima parte dell’anno, l’industria reggiana archivia il 2016 con il segno p iù. Il consuntivo dell’intero anno 2016 si chiude per l’industria con risultati positivi e in miglioramento rispetto alla performance del 2015: la produzione è aumentata dello 0,1 %, il fatturato complessivo dell’1,6%, grazie a un +2,9% della componente estera, gli ordini totali del 2,3% e l’occupazione dell’1,5%. Anche nel 2016, la provincia di Reggio Emilia si colloca tra le prime province esportatrici a livello nazionale. Nell’anno, le esportazioni sono state pari a 9,506 milioni di euro, con un incremento del 2,7% rispetto al 2015 e dell’11,3% rispetto al 2008. Un tasso di crescita superiore sia al dato medio regionale (+1,5%) sia a quello nazionale (+1,2%). Il saldo della bilancia commerciale provinciale del 2016 è stato positivo per 5.900 milioni di euro. Tale risultato è generato da un sistema produttivo multidistrettuale fortemente legato alla produzione manifatturiera in senso stretto.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

Industriali Reggio Emilia

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

Unindustria Reggio Emilia

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 9: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

9

Scenar io d i r i fer im ento

Per quanto riguarda i mercati, si mantengono in crescita le esportazioni verso le principali aree avanzate.

I dati Istat sulle forze di lavoro indicano un miglioramento dell’occupazione nel 2016. A fine anno il numero di occupati in provincia di Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno precedente. Il numero di occupati resta tuttavia inferiore al livello raggiunto nel 2008 di oltre 3.112 unità. Il miglioramento si è riflesso sul tasso di occupazione che è salito al 68,2%, dal 66,3 di un anno prima, 11 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale che si ferma al 57,2%. La provincia di Reggio Emilia si colloca al 9° posto tra le province italiane per tasso di occupazione. Nel 2016, il numero dei disoccupati è sceso, a motivo del recupero dell’attività produttiva registratosi nel corso dell’anno (-1.446 unità). Di pari passo è diminuito anche il tasso di disoccupazione passando dal 5,4% del 2015 al 4,7% del 2016, a fronte di un dato nazione dell’11,7%. Nell’anno passato la provincia di Reggio Emilia è risultata seconda dietro a Bolzano per tasso di disoccupazione. L’andamento dell’occupazione ha riflesso sia la ripresa dell’attività economica sia i provvedimenti adottati dal Governo. Vi è evidenza che la nuova disciplina dei rapporti di lavoro abbia stimolato un’espansione dei livelli occupazionali complessivi.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 10: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

10

Disegno strategico

Il disegno strategico dell’Associazione definisce le politiche e gli obiettivi di medio-lungo periodo e le scelte riguardanti gli strumenti necessari al loro conseguimento. Gli indirizzi generali che caratterizzano il periodo 2014-‘18, con la Presidenza di Mauro Severi, si snodano nei seguenti ambiti:

INDUSTRIA Diffondere nelle imprese la cultura e la prassi dell’innovazione. Predisporre nuovi servizi evoluti per favorire i processi di riposizionamento competitivo delle imprese.

TERRITORIO Contribuire all’affermazione della soggettività mediopadana in coerenza con le modifiche dell’architettura amministrativa dello stato. Contribuire a sviluppare progetti locali d’area vasta funzionali al riposizionamento competitivo del sistema reggiano. Radicare la prassi dell’innovazione a livello locale (REI/Tecnopolo). Contribuire a migliorare il sistema scolastico e formativo locale.

NETWORK Valorizzare il ruolo di soggetto collettivo dell’Associazione. Costruire intese e progetti associativi d’area vasta.

MISSION di Unindustria Reggio Emilia nel quadriennio 2014 - 2018

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Accompagnare le imprese e il sistema locale fuori dalla crisi, contribuendo a creare le condizioni indispensabili per favorire

il loro riposizionamento competitivo nella nuova economia globale della conoscenza.

Page 11: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

11

Assetto is t i tuz ionale

La governance di Unindustria Reggio Emilia è esercitata dagli imprenditori associati attraverso meccanismi di rappresentanza che si basano su criteri previsti dallo Statuto.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 12: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

12

Assetto is t i tuz ionale

Cariche a maggio 2017 Presidente Unindustria Reggio Emilia

Mauro Severi (Corghi spa) Vicepresidenti

Giannicola Albarelli (Reggiana Riduttori srl), delega all’Innovazione, Ricerca e Qualità; Roberta Anceschi (Simet srl), delega alla Piccola Industria; Paolo Bucchi (Comet spa-Gruppo Emak), delega all’Internazionalizzazione; Savino Gazza (Sicem-Saga spa), delega all’Ambiente e Energia; Enrico Giuliani (Iside srl), Presidente Gruppo Giovani; Claudio Lodi (Lodi spa), delega all’Education e Rapporti con la Scuola; Roberto Tognoli (Manifatture del Nord srl-Gruppo Max Mara), delegato alla Tesoreria.

GRUPPI MERCEOLOGICI, Club e Gruppi organizzati

Unindustria Reggio Emilia prevede l’articolazione in Gruppi al fine di gestire le iniziative di specifico interesse settoriale nell’ambito delle norme e delle attività generali Cariche 2017

Gruppi Organizzati e Club Presidente (società di appartenenza)

Gruppo Metalmeccanico Claudio Galli (Lombardini Srl)

Gruppo Gomma e Materie Plastiche Ivano Parmigiani (Stampotecnica Srl)

Gruppo Agroalimentare Stefano Cometto (Newlat Spa)

Gruppo Chimico Oscar Riccò (Caro Riccò e Fratelli Spa)

Gruppo Impiantisti Federico Prodi (Bettati Engineering Srl)

Gruppo Sistema Moda

Gruppo Terziario Luigi Orlandini (Canossa Events Srl)

Collegio Costruttori Edili Tiziano Pattacini (Impref Srl)

Gruppo Giovani Imprenditori dell’Industria Enrico Giuliani (Iside Srl)

Club Digitale Isabella Bovero (Blunlink Srl)

Club Risorse Umane Guido Ghinazzi (Emak Spa)

Club Meccatronica Maurizio Brevini (BCM Srl)

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 13: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

13

Assetto is t i tuz ionale

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 14: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

14

Assetto or ganizzat ivo

La struttura organizzativa di Unindustria Reggio Emilia è quella riportata nel seguente organigramma.

Bilancio sociale

e qualità

|

Gestione sede

e servizi generali

Assistente

diPresidenza e Direzione

DIRETTORE GENERALE

Paolo

Gazzotti Alessandra

Salsi Giovanni Roveda

|

|

| | | | | | | |

Amministra zione

e Controllo

Area Marketing

e Comunicazi

one

Ufficio Studi,

Education, ICT

Area Lavoro e Relazioni Sindacali

Area Territorio

e Urbanistica

Area Ambiente e Energia

Area Internaziona

lizzazione

Area Ricerca

industriale e

Innovazione

Area Credito

e Finanza d'Impresa

Area Fisco

e Tributi

Resp. Giulio

Paterlini

Resp. Giovanni Roveda

Resp. Alberto

Seligardi

Resp. Alessandro

Parma

Resp. Bruno

Marconi

Resp. Enrico

Buoncuore

Resp. Silvia

Margaria

Resp. Davide

Bezzecchi

Resp. Carla

Ferrari

Resp. Aldo

Bianchi

Il Direttore Generale provvede alla pianificazione coerente con le strategie associative, alla gestione e al funzionamento dell’Associazione, partecipa a quella delle Società di Sistema come Amministratore Delegato, e dei raggruppamenti e/o gruppi di imprese. E’ diretto collaboratore del Presidente e partecipa alle riunioni degli Organi dell’Associazione. Ha la responsabilità della struttura, sia per le risorse umane che finanziarie.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

Industriali Reggio Emilia

L’Associazione negli anni duemila

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Risorse Umane

+ Relazione Sociale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Relazione Sociale

+ Valore Aggiunto

Page 15: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

15

Le soc ietà d i s istema

Perseguendo la propria politica di crescita e miglioramento qualitativo, Unindustria Reggio Emilia ha costitutito, nel corso del tempo, delle businness unit – denominate Società di Sistema – per erogare servizi specialistici alle imprese. Dopo la fusione con PMI Reggio Emilia, il Gruppo Unindustria Reggio Emilia ha la seguente configurazione:

Il Gruppo Unindustria Reggio Emilia

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 16: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

16

Le soc ietà d i s istema

www.cis-formazione.it

Si occupa di:

Formazione manageriale e professionale con percorsi aziendali o interaziendali;

consulenza su temi specifici (Lean, Six Sigma, Risorse umane, Amministrazione Finanza e Controllo, L. 53...);

corsi post-laurea e post-diploma (Master, IFTS, ecc.);

corsi di lingue straniere o di italiano per stranieri rivolti ad adulti e centrati sull’utilizzo lavorativo della lingua;

azioni di ricerca con partenariati internazionali e finanziate da enti pubblici

progetti internazionali di ricerca e sviluppo

servizi di finanza agevolata per le imprese

Fra le attività più rilevanti del 2016 si segnala un importante sviluppo delle attività a libero mercato con particolare riferimento alla realizzazione di progetti di consulenza per le Imprese in ambito riorganizzazione aziendale, miglioramento continuo (Lean Production in particolare) e sviluppo delle competenze manageriali. Permane il forte utilizzo da parte delle imprese di formazione finanziata tramite i Fondi Interprofessionali che ha permesso a molte realtà del territorio di sostenere percorsi aziendali importanti per lo sviluppo e la realizzazione di progetti, in particolare negli ambiti dell’efficienza organizzativa, della gestione del gruppo e dell’internazionalizzazione. Cis è impegnato, inoltre, in progetti di mobilità all’estero per studenti degli ultimi anni delle scuola superiori ed è partner di scuole Europee per lo sviluppo di percorsi didattici rivolti alle imprese e alle scuole.

I numeri di CIS 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Risorse umane 20 20 21 27 28 29

Ricavi tipici di gestione (€)

2.343.345 1.960.161 2.173.628 3.468.357 2.805.000 2.905.008

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

Industriali Reggio Emilia

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 17: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

17

Le soc ietà d i s istema

Si occupa di:

ricerca e selezione di personale;

analisi organizzative per l’individuazione di competenze e caratteristiche di nuovo personale da inserire;

valutazione di candidati presentati dall’azienda tramite colloqui e test mirati;

valutazione del potenziale tramite “assessment center”;

Mappatura dei ruoli aziendali e bilancio competenze. http://www.unimpiego.it/sede/ReggioEmilia.htm Dall’anno 2014 l’attività di Unimpiego è stata integrata con i servizi sviluppati e offerti da CIS. Questo ha permesso di consolidare la collaborazione tra le due realtà per attività di selezione e orientamento al profilo, ad esempio per l’ammissione dei partecipanti al Master e ai percorsi per neo diplomati, di realizzare docenze specifiche per ciò che riguarda la selezione del personale e di progettare attività di orientamento e formazione per persone in cerca di occupazione. Per ciò che riguarda la selezione del personale i ruoli più ricercati dalle imprese sono i profili commerciali, tecnici e amministrativi. L’attività prevalente è sviluppata con realtà di medie dimensioni che non ha risorse interne dedicate alla ricerca e selezione del personale, a questo proposito l’integrazione con CIS ha permesso di fornire alle imprese un servizio completo nell’ambito Risorse Umane.

Dall’anno 2015, l’attività di Unimpiego si è concretizzata in un servizio di segnalazione gratuita alle imprese di candidature spontanee. Questa attività, che vede coinvolta Unindustria, ha portato ad un ampliamento del servizio di segnalazione e diffusione dei profili del territorio, con particolare attenzione ai lavoratori senza occupazione. Presso CIS rimane il servizio di selezione mirata, su specifica richiesta dell’impresa. Questa nuova attività ha diminuito il numero di colloqui e visite in azienda ma ha incrementato le segnalazioni di candidati alle imprese. D’altro canto il servizio Unimpiego, gestito da CIS, ha potenziato ulteriormente le attività di orientamento e formazione per la ricerca attiva del lavoro nell’ambito di percorsi finanziati.

I numeri di Unimpiego

2011 2012 2013 2014 2015 2016

Incarichi conclusi nell'anno

30 20 18 17 8 3

Candidati colloquiati

Ca. 450 Ca. 240 Ca 250 Ca 260 Ca 100 Ca 50

Aziende incontrate

Ca. 70 Ca. 40 Ca 45 Ca 50 Ca 20 Ca 10

Settori prevalenti

Metalmeccanico, servizi.

Metalmeccanico, alimentare.

Metalmeccanico, servizi

Metalmeccanica servizi

Metalmeccanica servizi

Metalmeccanica servizi

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 18: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

18

Le soc ietà d i s istema

www.checkupservice.it

Si occupa di:

medicina del lavoro, servizio completo per la tutela della salute nei luoghi di lavoro realizzato avvalendosi di un proprio staff di medici specialisti in medicina del lavoro;

corsi di formazione/informazione: corsi aziendali e interaziendali per addestrare le risorse umane coinvolte nella gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Check-Up Service 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Risorse umane di Check-Up Service

10 9 9 8 9 9

Ricavi tipici di gestione (€) 2.141.499 2.296.602 2.404.766 2.502.916 2.668.601 2.851.226

Numero annuo visite medicina del lavoro

20.886 22.374 22.552 22.064 25.192 26.632

Numero annuo esami audiometrici

5.191 5.312 4.846 4706 5.150 6.002

Numero annuo prove di funzionalità respiratoria

4.417 5.239 4.695 4686 5.133 6.332

Numero annuo visite oculistiche

2.397 2.500 2.666 2382 2.712 3.122

Numero annuo indagini tossicologiche

3.975 5.023 5.258 5618 6.313 7.324

Numero di corsi di formazione in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro

530 529 580 620 732 586

Numero partecipanti a corsi 6.105 7.155 8.010 8479 9.240 7.866

Numero Aziende Clienti 643 621 627 636 679 688

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

Industriali Reggio Emilia

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 19: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

19

Le soc ietà d i s istema

www.assoservizi.com

Si occupa di :

elaborazione paghe, contributi e budget;

fatturazione elettronica;

archiviazione elettronica documentale;

assistenza fiscale;

disbrigo pratiche amministrative.

I numeri di Assoservizi 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Risorse umane 58 51 67 68 65 65

Ricavi tipici di gestione (€.) 3.085.360 3.089.438 3.357.681 3.355.002 3.308.000 € 3.326.160,00

Numero annuo cedolini paghe elaborati 233.189 199.376 239.165 240.052 241.271 252.387

Numero Aziende Clienti 527 467 607 559 535 488

______________________________

www.consorziorenergy.it

Si occupa di:

acquisto energia elettrica, gas e telefonia alle migliori condizioni sul mercato;

affiancamento nella contrattazione e stipula del contratto di fornitura, negli adempimenti amministrativi e gestionali, nella verifica e controllo periodico dei dati di fatturazione;

informazione periodica sugli andamenti dei mercati e sulle novità normative di settore.

I numeri di Renergy 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Aziende clienti 705 681 772 835 895 917

Energia Elettrica: milioni di Kwh 378 430 482 490 452 453

Gas: milioni di mc 58 70 72 72 65 65

Telefonia: milioni di minuti 20,1 17,6 22,6 25 23 20

SIM 5.530 4.360 3037 3500 4500 4500

Renergy agisce come gruppo di acquisto per le imprese clienti individuando le soluzioni contrattuali più adatte e operando sistematicamente sui mercati all’ingrosso dell’energia. Le imprese seguite dal Consorzio possono beneficiare di condizioni tariffarie di alto livello che ben difficilmente potrebbero spuntare se operassero singolarmente.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 20: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

20

Le soc ietà d i s istema

www.cofire.net

Si occupa di:

prestazione di garanzie mutualistiche collettive, al fine di favorire la concessione di finanziamenti alle piccole e medie imprese associate;

Informazione, consulenza e assistenza per reperire e utilizzare al meglio le fonti finanziarie e per migliorare la gestione finanziaria;

Gestione di fondi speciali di garanzia e di fondi di incentivazione imprenditoriale.

Il Consorzio Fidi delle imprese industriali della provincia di Reggio Emilia associa 631 aziende.

I numeri di COFIRE 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Banche Convenzionate 5 5 5 5 5 5

Aziende finanziate 436 419 374 327 335 350

Finanziamenti erogati nell’esercizio

55 milioni di € 33 milioni di € 30 milioni di € 37 milioni di € € 44 milioni € 31 milioni

Garanzie rilasciate nel corso dell’anno

5,2 milioni di € 3,4 milioni di €

2,9 milioni di €

2,9 milioni di €

€ 4,6 milioni € 3,6 milioni

Tassi agevolati ottenuti Contributi da 1% minimo a

2,5% massimo

Contributi da 0,5% minimo

a 2,5% massimo

Contributi da 0,5% minimo

a 2,5% massimo

Contributi da 0,5% minimo

a 2,5% massimo

Contributi da 0,5% minimo a 2,5% massimo

Contributi da 0,5% minimo a 2,5% massimo

____________________________

Automotive Industrial Project Consorzio per l’Internazionalizzazione delle Imprese si occupa della promozione a livello internazionale delle aziende socie, appartenenti al comparto automotive. Organizza in particolare missioni in mercati esteri di possibile interesse e la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali, utilizzando quando possibile, anche consulenti esterni. Il Consorzio nasce nel 1991 come Apiexport Consorzio Promozionale per le Esportazioni delle Piccole e Medie Imprese come consorzio plurisettoriale ed il 21 febbraio 2014 si è trasformato in un consorzio mono settoriale, Automotive Industrial Project Consorzio per l’Internazionalizzazione delle Imprese nella cui compagine sociale sono annoverate 11 Aziende.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 21: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

21

Le soc ietà d i s istema

I numeri di AUTOMOTIVE INDUSTRIAL PROJECT

2011 2012 2013 2014

2015

2016

Aziende Consorziate 37 33 32 11 11 11

Contributi Regionali (Autom. Industrial Project rientra tra i consorzi per l’internazionalizzazione accreditati dalla Reg. E/R)

€ 78.136,60

€ 72.913,12

/

€ 49.618,00

Domanda approvata. Ora

in fase di rendicontazione.

€ 48.805,22 Rendicontato ed in fase di verifica

da parte della RER per il 2014

€ 89.956,83 Chiesto ed

approvato per il 2015 ancora da

rendicontare

€ 89.956,83 relativo al 2015 ed Incassato il

19/09/2016 € 81.640,00 Chiesto ed

approvato per il 2016

rendicontato ed in attesa di

approvazione spese

Aziende assistite in pratiche finanziamenti UE

3

8

7

11

11

11

Aziende assistite in pratiche finanziamenti Regionali

18

13

9

3

3

3

Partecipazione a fiere internazionali

Turchia (LNG FAIR 2010) Bologna (Autopromotec 2011) Germania (NGVA Europe International Show & Workshop) USA (AAPEX – Las Vegas)

Turchia (Animalia Istanbul) Uzbekistan (Asia Centrale Natural Gas Vehicles Exhibition) Germania (Automechanika Francoforte) Messico (Expo NGV 2012)

Bologna (Autopromotec 2013)

Germania (Automechanika Francoforte) Messico (Expo Nacional Ferretera)

Spagna (Motortec 2015) USA (Automechanika Chicago 2015) Brasile (Expopostos) Costa Rica (open day) Colombia (open day)

Germania (Automechanika Francoforte) Emirati Arabi (Automechanika Dubai) Brasile (Expopostos)

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 22: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

22

Mercati nei quali è presente consulente

India (Mumbai) USA (Miami) Moldavia (Chisinau) Brasile (San Paolo)

USA (Miami) Moldavia (Chisinau) Brasile (San Paolo)

USA (Miami) Moldavia (Chisinau) Brasile (San Paolo) Cile

Spagna Arabia Saudita Germania

Spagna Germania

Spagna Germania Perù Brasile Emirati Arabi

Mercati nei quali si è svolta attività promozionale, incontri con Istituzioni estere e/o delegazioni di operatori esteri in Italia

Iran Russia Paesi del Golfo

Turchia Mozambico

Sudafrica Bangladesh Russia Mozambico

Sudafrica Etiopia Bangladesh

Colombia Costa Rica Sud Africa Iran

Sudafrica Perù Iran

Missioni all’estero in accompagnamento agli imprenditori

Bangladesh (Dhaka)

Sudafrica (Jhoannesburg e Cape Town) Bangladesh (Dhaka) Serbia

/ / /

Sudafrica

Istituti di credito con cui sono state svolte iniziative e consulenze

MONTE PASCHI DI SIENA BSGSP UNICREDIT

CARISBO /

/

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 23: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

23

Le soc ietà d i s istema

Unindustria Reggio Emilia partecipa, inoltre, alle seguenti Istituzioni pubbliche/private:

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

Industriali Reggio Emilia

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione oggi

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 24: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

24

Risorse umane

Unindustria Reggio Emilia nasce il 1° gennaio 2013 dalla fusione di Industriali Reggio Emilia e PMI Reggio Emilia, costituendo così un soggetto associativo ancora più forte e qualificato per rappresentare, tutelare e servire le imprese della provincia. L’unione di storie e identità diverse esprime di per sé una forza aggregatrice la cui missione non è solo la “tutela” delle aziende, ma anche la modernizzazione del nostro sistema locale. Il personale delle due Associazioni è quindi stato integrato in un’unica organizzazione, con un processo agevolato dalla similitudine delle rispettive strutture e delle professionalità su cui è articolata la consulenza. Unindustria Reggio Emilia raccoglie il testimone delle due Associazioni fondanti e opera attivamente per la crescita dei propri collaboratori affinché, attraverso la valorizzazione delle loro capacità e competenze, possano adempiere non solo all’azione di tutela delle imprese, ma anche alla promozione di ogni elemento utile al miglioramento delle capacità competitive delle stesse, così come di quelle del sistema territoriale. Unindustria Reggio Emilia impiega, alla data del 31/12/2016 47 persone, di cui 13 con contratto part time; il 96% del personale dell'Associazione risiede nella provincia di Reggio Emilia.

Unindustria Reggio Emilia Full Time Part time

Dirigenti 3

Funzionari/Quadri 19 7

Altro personale 12 6

Collaboratori/ stagisti

Totali: 34 13

Tabella- organico delle società di sistema suddiviso per qualifica:

Personale per categoria Assoservizi CIS Check – Up Service

SIFIR

F.T. P.T. F.T. P.T. F.T. P.T. F.T. P.T.

Dirigenti 1

1

Direttore Sanitario

1

Funzionari e Quadri

5

Consulenti del lavoro 2

Impiegati 39 25 15 9 6 3 2

Altro personale

Collaboratori e Stagisti

Totale parziale 42 25 21 9 7 3 2

TOTALE 67 30

9 2

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione negli anni duemila

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 25: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IDENTITA’, MISSIONE, VALORI >

25

Risorse umane

N. donne sul totale dell’organico

N. funzionari donne sul totale dei funzionari

Associazione Unindustria Reggio Emilia 22 10

Assoservizi (solo Dipendenti) 55

CIS 27 5

Check-Up Service 6

Totale 110 15

L’organico dell’Associazione e delle realtà collegate è formato da persone di età media di 44 anni, con una anzianità coerente con le dinamiche e l’operatività effettiva di ciascuna realtà aziendale.

Età anagrafica media (anni) Anzianità lavorativa media (anni)

Associazione Unindustria Reggio Emilia 47 16

Assoservizi 43 11

CIS 44 8

Check Up Service 43 10

Totale 44 11

Dati in % Diplomati Laureati

Unindustria Reggio Emilia 33% 67%

Assoservizi 84% 16%

CIS 60% 40%

Check Up Service 55% 45%

Totale 58% 42%

Formazione del personale e coordinamento interno Nel corso del 2016 i vari funzionari hanno partecipato a formazioni specialistiche e avanzate sulle specifiche aree di competenza. Al fine di sviluppare la collaborazione e l’efficacia, sono stati realizzati diversi incontri interni di raccordo e coordinamento per la condivisione delle informazioni, dei progetti e degli obiettivi, così come si sono tenute con cadenza regolare le riunioni del Comitato di Direzione, composto dal Direttore Generale dell’Associazione e dai Responsabili di tutte le Aree e delle Società di Sistema.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

Industriali Reggio Emilia

L’Associazione negli anni duemila

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione negli anni duemila

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

Identità, Missione, Valori

L’Associazione negli anni duemila

Sistema Confindustria

Scenario di riferimento

Disegno Strategico

Assetto Istituzionale

Assetto Organizzativo

Le società di sistema

Risorse Umane

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 26: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

26

> h igh lights

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 27: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

27

Chi sono: composiz ione e car atter ist iche de l le imprese assoc iate

Unindustria Reggio Emilia rappresenta oggi oltre 970 imprese di piccole, medie e grandi dimensioni che hanno sede o unità produttive nella provincia di Reggio Emilia, e aggrega complessivamente circa 48.000 addetti. Ogni imprenditore può concretizzare la propria adesione attraverso il proprio impegno personale nell’Associazione. Possono aderire come soci effettivi le imprese produttrici di beni e/o servizi con organizzazione di tipo industriale che si riconoscono nei valori del mercato e della concorrenza. Possono aderire come soci aggregati imprese e/o altre persone giuridiche che abbiano elementi di affinità, complementarità, strumentalità e/o raccordo economico con le attività dei soci effettivi. Possono anche aderire imprese artigiane, consorzi di produzione e imprese cooperative con modalità specifiche stabilite dalla Giunta.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 28: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

28

Chi sono: composiz ione e car atter ist iche de l le imprese assoc iate

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 29: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

29

Chi sono: composiz ione e car atter ist iche de l le imprese assoc iate

Distribuzione territoriale delle imprese aderenti

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 30: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

30

Ser v iz i a l le im prese

Unindustria Reggio Emilia mette a disposizione delle proprie aziende associate servizi di supporto e di consulenza mirati alle necessità di ciascuna nei seguenti ambiti:

Ambiente e Energia

Credito e Finanza d'Impresa

Fisco e Tributi

Internazionalizzazione

Lavoro e Relazioni Sindacali

Marketing e Comunicazione

Ricerca Industriale e Innovazione

Territorio e Urbanistica

Ufficio Studi, Education

ICT

I dettagli dei servizi offerti sono riportati sul sito internet dell'Associazione all'indirizzo www.unindustriareggioemilia.it A questi, si aggiungono i servizi di assistenza specifica alle imprese da parte delle Società di Sistema e Consorzi (Assoservizi, CIS, Check-Up Service, Unimpiego Reggio Emilia; i consorzi: Renergy, Cofire e Automotive Industrial Project). Nel 2016, sono state erogate in totale 26.851 consulenze (+29,41% rispetto al 2013): in media 27,57 consulenze ad associato.

Tabella – Servizi di consulenze/assistenze agli associati

2011* 2012* 2013 2014 2015 2016 Var. 2016 -2015

Area Territorio e Urbanistica 940 1.295

585 473 676 483 -28,55%

Area Ambiente Energia 1.035 1492 2.005 1.817 -9,38%

Area Credito Finanza 684 932 2.851

406 496 485 -2,22%

Area Fisco e Tributi 2262 2.224 1.875 -15,69%

Area Ricerca Industriale e Innovazione 175 197 226 224 252 275 9,13%

Area Internazionalizzazione 699 767 1.174 1224 1.778 1.019 -42,69%

Area Marketing Comunicazione 44 42 130 109 241 376 56,02%

Ufficio Studi, Education 128 197 376 357 416 511 22,84%

Area Lavoro e Relazioni Sindacali 8372 9.085 14.372 15.730 20.700 20.010 -3,33%

* solo Industriali Reggio Emilia Totale

11.042 12.515 20.749 22.277 28.788 26.851 -6,73%

Var. rispetto anno precedente 13,9% 13,3% 65,79% 7,36% 29,23 % -6,73%

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 31: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

31

Ser v iz i a l le im prese

Le consulenze/assistenze sono per la prima volta diminuite – del 6,7 % - rispetto all’anno precedente, anche in ragione di una diversa modalità di caricamento in database.

Assistenze 2016

Funzionari ASS/Funz Assistenze 2015 Funzionari ASS/Funz ASS/Funz

2016/2015

TU 483 3 161,00 TU 676 3 225,33 -28,55%

AE 1.817 2 908,50 AE 2.005 2 1.002,50 -9,38%

CF 485 1,5 323,33 CF 496 1,5 330,67 -2,22%

FT 1.875 2,5 750,00 FT 2.224 2,5 889,60 -15,69%

ARII 275 1 275,00 ARII 252 1 252,00 9,13%

INT 1.019 2,5 407,60 INT 1.778 2,5 711,20 -42,69%

AMC 376 6 62,67 AMC 241 6 40,17 56,02%

US 511 1,5 340,67 US 416 1,5 277,33 22,84%

AS 20.010 10 2.001,00 AS 20.700 10 2.070,00 -3,33%

TOT 26.851 30 895,03 TOT 28.788 30 959,60 -6,73% E’ importante segnalare come aumenta sempre più la complessità dell’attività di assistenza richiesta, e come la più interattiva modalità di approccio alle problematiche aziendali renda sempre più frequenti le consulenze effettuate nel corso di conversazioni telefoniche, difficilmente misurabili e rendicontabili.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 32: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

32

Ser v iz i a l le im prese

Tabella – Organizzazione eventi e seminari UNDUSTRIA REGGIO EMILIA

2013 2014 2015 2016

Area N. Eventi

N. partecipanti

N. Eventi

N. partecipanti

N. Eventi

N. partecipanti

Con EXPO

N. partecipanti Senza EXPO

N. Eventi

N. partecipanti

Territorio e Urbanistica

13

508 11,5 275

17

1263

259 15 211

Ambiente e Energia 4 155 1 27 5 177 177 5 210

Ricerca Industriale e Innovazione

19 382 17 289

17,83

337,84

337,84 31,5 341

Internazionalizzazione 27 396 27,5 307 28 1.406 402 22,5 658,5

Credito Finanza 18 573

12 411 17 258 258 8,5 231,5

Fisco e Tributi 8 273 8,5 378,5 378,5 10,5 455

Sindacale 14 687 16 659 18 941 941 10 402,5

Marketing Comunicazione

72 2.684 48 1.762

59,67 2.338,66 2.338,66 48,5 2.057,5

Ufficio Studi 32 2.266 31 3.214 27 3.732 3.732 46,5 3.738

Assemblea 2 859 1 879 1 459 459 1 846

Incontro Fine Anno 1 470 1 323 1 396 396 1 405

Totale 202 8.980 174 8.419 200 11.687 9.679 200 9.556

Var. rispetto anno precedente

44,29 %

35,30 % -13,86 %

-6,25% 14,94% 38,82% 14,97% 0% -1,27%

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 33: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

33

Soddisfazione e qual ità

L’Associazione ha implementato da tempo la funzione di Customer Care che presiede all’ascolto sistematico delle imprese del territorio. Un apposito data base interno monitora la fitta rete di contatti e consulenze/assistenze fra il personale dell’Associazione e gli Associati con l’obietitvo finale di migliorare costantemente i servizi offerti. Nell’anno 2016 sono state visitate complessivamente 178 aziende per monitorare la qualità dei servizi: attraverso un apposito questionario sono state raccolte le valutazioni sull’efficacia dei canali di comunicazione, l’utilizzo e la soddisfazione dei servizi dell’Associazione e delle società di sistema. Delle 120 aziende appartenenti al campione monitorato sulla base dei criteri definiti dal Sistema Qualità il 50% appartengono al settore metalmeccanico mentre oltre il 97% hanno meno di 100 dipendenti.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 34: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

34

Soddisfaz ione e qual ità

Sono state effettuate 40 visite per lo sviluppo associativo e per la promozione delle Società di Sistema. Sulla valutazione dei servizi occorre sottolineare una pressoché generale conferma della percentuale di gradimento con qualche leggera oscillazione in entrambi i sensi: su una scala tra 5 a 9, la valutazione media complessiva del 2016 è pari a 8,1 (7,89 nel 2015).

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 35: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

35

Soddisfaz ione e qual ità

Dal 2005 Industriali Reggio Emilia – ora Unindustria Reggio Emilia - ha ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001–VISION 2000. Questa scelta ha richiesto uno sforzo organizzativo e gestionale di tutta la struttura, che ha tuttavia anche permesso il miglioramento delle performance relative a servizi e attività, oltre che sistematizzare e rendere sempre più misurabile l’operato dell’Associazione. Il riscontro puntuale dell’efficacia e del gradimento dei servizi erogati passa attraverso un piano annuale di miglioramento che individua i parametri e gli obiettivi da raggiungere, utilizzando appositi indicatori di sistema. Tutti i dati di performance sono rendicontati e sottoposti a verifica da parte di apposito Ente di certificazione esterna, che valuta annualmente il raggiungimento (o meno) degli obiettivi dichiarati.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 36: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

36

Avevamo detto di fare Abbiamo fatto

Macro obiettivo 1: Consolidamento base associativa e monitoraggio integrato relazioni con associati Valutare in maniera integrata il numero di consulenze erogate, il numero di aziende associate, i partecipanti agli eventi, i dati di customer, l’accesso all’area riservata al sito

Si è rilevato come siano diminuite le assistenze in misura maggiore rispetto al calo del numero di associati, tranne nel caso dell'Area Ricerca, che era una delle Aree ritenute da potenziare. In momenti di perdurante crisi, si nota un approccio di ritiro all'interno da parte di diverse aziende, concentrate a garantire la sopravvivenza dell'impresa, e questo spiega in parte i cali delle assistenze. Occorre però anche rilevare come alcune Aree abbiano focalizzato meglio gli inserimenti delle assistenze in database, che prima erano intese come contatti con i Soci, anche senza una consulenza sottostante. Inoltre, diverse aree hanno notevolmente rafforzato l'impegno dedicato all'attività di rappresentanza a livello locale e nazionale, con azioni a supporto dell'industria locale in senso lato o di specifici comparti.

Macro obiettivo 2: Efficienza associativa Monitorare l’efficienza dell’assistenza delle varie Aree agli associati

Le valutazioni si basano anche in questo caso su quanto riportato al Macro obiettivo 1 e sono quindi tali da ritenere non problematico il leggero calo riscontrato.

Macro obiettivo 3: Verificare fattibilità utilizzo o potenziamento di strumenti di comunicazione digitale

E' notevolmente incrementata l'attività su Facebook, con conseguenti consensi e sono continuate le esperienze di streaming, che ancora non sono da considerarsi però pienamente soddisfacenti. Nel frattempo, si sta studiando la possibilità di registrare gli interventi di alcuni relatori e di realizzare dei video da distribuire agli associati che ne facciano richiesta, con un opportuno montaggio che tolga tempi morti e aspetti ridondanti.

Macro obiettivo 4: Aumentare il coinvolgimento delle aziende associate nell'attività delle Aree ritenute strategiche e da potenziare alla luce dell'indagine organizzativa realizzata nel 2015: Area Internazionalizzazione, Area Ricerca e Innovazione, Ambiente e Energia

Le Aree strategiche hanno visto aumentare il numero di partecipanti agli eventi organizzati, al netto dell'evento eccezionale rappresentato da EXPO. L'Area Ricerca ha realizzato una vasta attività a supporto delle start up, ritenute strategiche per lo sviluppo delle imprese e del territorio in termini di innovazione, nell'ambito del percorso verso Industria 4.0. L'Area Ambiente e Energia ha intensificato l'attività di rappresentanza svolta in ambito nazionale in materia di energia a tutela delle PMI e per il contenimento dei costi e ha continuato l'attività di check up in ambito ambientale direttamente in azienda. Sta inoltre portando avanti il progetto gruppo di acquisto rifiuti per ottimizzare la fase della gestione finale del rifiuto, sempre con l'obiettivo del contenimento dei costi. L'Area Internazionalizzazione ha puntato su un Paese dalle grandi potenzialità come l'IRAN, appena abolite le sanzioni che hanno riaperto quel mercato, organizzando diversi incontri informativi, 2 missioni e la partecipazione aggregata a una delle più importanti fiere dell'area. Sono state aumentate le visite in azienda per un’internazionalizzazione consapevole e agevolata e organizzati eventi su temi doganali di particolare attualità e sui vantaggi della rete, intesa come driver per l’internazionalizzazione. Per

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 37: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

37

quanto riguarda le assistenze, più che un vero e proprio incremento, si può parlare di un consolidamento e dell'esercizio di un'attività al servizio delle imprese con diverse modalità (rappresentanza, organizzazione partecipazione a fiere e sviluppo di progetti volti a fare crescere l'innovazione es. Start-Up). Per quanto riguarda l'Area Marketing, è stato deciso di adottare un approccio di monitoraggio indiretto delle aziende, con azioni proattive mirate a specifici associati per la partecipazione a incontri su temi di loro sicuro interesse, ovvero di proposta di servizi/progetti specifici, dopo avere raccolto e incrociato informazioni sulle aziende stesse.

Nel marzo 2016 è stata effettuata la verifica periodica di rinnovo della certificazione a cura dell’ente Det Norske Veritas Italia, che ha riemesso il certificato senza alcuna osservazione, nè “non conformità”.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 38: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

38

Comunicaz ione e d ia logo

La comunicazione verso gli Associati riguarda principalmente:

normative e adempimenti relativi alle diverse aree dell'attività aziendale;

segnalazione di particolari opportunità per le imprese;

informazioni istituzionali;

coinvolgimento ad eventi ed iniziative di carattere seminaristico o aggregativo;

approfondimenti sulla cultura d’impresa e su tematiche di interesse per il territorio.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Utilizzo dei servizi e soddisfazione

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 39: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

IMPRESE ASSOCIATE >

39

Comunicaz ione e d ia logo

Tabella - Strumenti di informazione e comunicazione

Strumento 2012 2013 2014 2015 2016 Var. 2016-15

VISION (pubblicazione periodica) 4 4 4 4 -

Documenti pubblicati sul portale 2.044 2.229 2.303 2.225 1.965 -11,7%

Circolari inviate per mail a target specifico 1.682 1.996 2.012 1.603 1.434 -10,5%

Accessi ai contenuti riservati del sito Internet 130.677 240.197 208.135 197.258 169.795 -13,9%

Utenti registrati all’area/ai contenuti riservati del sito Internet 4.826 4.668 4.830 4.710 4.577 -2,8%

Aziende registrate all’area/ai contenuti riservati del sito Internet 1.039 1.009 965 974 930 -4,5%

Aziende con più utenti registrati all’area/ai contenuti riservati del sito Internet 868 810 810 802 789 -1,6%

Abbonamenti alle newsletter tematiche di posta elettronica 4.353 4.271 4.333 4.243 4.319 1,8% Tabella – Momenti di incontro e condivisione con gli associati

Avvenimenti – n.partecipanti 2012* 2013 2014 2015 2016 Var. 2016-15

Assemblea Generale 911 859 879 459 846 84,31%

Assemblea Gruppo Giovani 137 137 ->2015 118 (°) 200 69,49%

Altre iniziative dei Giovani Imprenditori (Festa d’estate, cocktail degli auguri, convegni)

165 606

362

611

327 -46,48%

Assemblee e riunioni Gruppi Merceologici e Club (Club digitale, Terziario Innovativo, Gomma Materie Plastiche, Impiantisti, Sistema moda)

167 1612

1263

1464

1230

-15,98%

Incontri organizzativi, eventi culturali, convegni e seminari - 185 242 43 322 648,84%

Incontro degli Auguri 592 470 323 396 405 2,27%

Incontri di zona 103 144 150 102 - 87 -14,71%

Totale presenze 2.075 4.013 3.219 3.193 3.390 6,17%

* Solo Industriali Reggio Emilia (°) con Gruppo Terziario Dal 2012 gli eventi sono stati focalizzati maggiormente su temi a carattere tecnico e legati alle esigenze specialistiche di aggiornamento delle imprese. Come evidenziato dai dati sopra riportati, i gruppi merceologici negli ultimi anni hanno ampliato l’attività di rappresentanza, lobby, sinergia, ricerca, produzione di materiale di marketing e ridotto l’attività convegnistica seminariale. Nel contempo, alcuni importanti appuntamenti come l’Investor Day sono stati rimandati al 2017.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

Imprese Associate

Chi sono

Servizi alle imprese

Soddisfazione e qualità

Comunicazione e dialogo

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 40: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

ISTITUZIONI PUBBLICHE >

40

> h igh lights

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

- Istituzioni Pubbliche

Attività di rappresentanza

Rapporti con le Istituzioni Centrali e Locali

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 41: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

ISTITUZIONI PUBBLICHE >

41

Att iv ità di Rappr esen tanza

Unindustria Reggio Emilia, in qualità di rappresentante degli interessi delle imprese, è portavoce di istanze legate non solo allo sviluppo ed alla tutela delle imprese stesse, ma anche alla crescita territoriale nel suo complesso. La sensibilità verso la responsabilità sociale dell’impresa orienta l’agire associativo al fine di armonizzare le ragioni delle aziende con quelle della comunità. Tra l’Associazione, le istituzioni ed il mondo socio-politico esiste un rapporto diretto di collaborazione e confronto. A livello locale e nazionale l’attività di rappresentanza si concretizza anche attraverso la partecipazione a tavoli di lavoro per il confronto e la condivisione di iniziative che coinvolgono direttamente o indirettamente le imprese del territorio. A tale proposito si presenta nella tabella che segue la quantità di impegno dell’Associazione presso i diversi enti e istituzioni.

Tabella - Partecipazione a tavoli di lavoro, commisioni e iniziative ricorrenti da parte di Unindustria Reggio Emilia presso istituzioni pubbliche e altre organizzazioni

Ente o istituzione - Stima giornate impegnate

2011 2012 2013 2014 2015 2016 Percentuale 2016/2015

Istituzioni Centrali, prefettura e questura

21,5 23,5 37,5 25,5 27

27,5 1,85%

Provincia e Comuni 26,5 31 21,5 36 38,5 41 6,49% Camera di Commercio 30,5 20 18 23 41,5 36 -13,25% Altri enti ed associazioni 22 20,5 59,5 72 82 97,5 18,90% Sistema Confindustriale 267,5 250 251 228 245,5 279,5 13,85%

Totale 368 345 387,5 384,5 434,5 481,5 10,82%

Rispetto al 2015, si registra una ulteriore crescita (+11%) delle giornate erogate in attività di rappresentanza, e l’impegno di Unindustria Reggio Emilia per favorire la creazione delle condizioni esterne utili alla ripresa economica resta molto alto. Restano anche di notevole rilievo le attività svolte all’interno dello stesso Sistema Confindustriale a livello regionale e nazionale: tali attività rappresentano l’occasione per portare su vari tavoli le istanze delle imprese reggiane, scambiare buone pratiche, realizzare, anche in sinergia con altre organizzazioni, modalità innovative per rispondere alle esigenze delle aziende. Gli incontri sopra riportati rientrano a pieno titolo nell’attività di rappresentanza svolta a favore non solo dell’insieme delle aziende associate ma anche di singole imprese. Allo stesso tempo, una parte di questo volume di impegno è stato dedicato a questioni di rilevanza locale, volte al miglioramento delle condizioni complessive in cui operano le imprese. Tra queste vale la pena di richiamare:

L’Assemblea Generale dell’Associazione, tenutasi il 23 giugno 2016, con il titolo “Costruire una nuova realtà”. Momento di confronto dedicato ai temi di attualità dell’economia e della società a livello territoriale, ha offerto l’opportunità di affrontare una serie di riflessioni sulle prospettive dei differenti settori industriali alla luce delle profonde trasformazioni a cui le imprese sono state chiamate a rispondere e ad adeguarsi.

Il ciclo di incontri iniziato nel 2016 dal titolo “Costruire una nuova realtà”, attraverso li quale portare, grazie alla testimonianza di ospiti che rappresentano nei rispettivi ambiti dei punti di riferimento internazionali, un contributo alla riflessione sulla direzione che il sistema locale deve intraprendere in questo processo di grande trasformazione. Il 21 settembre il protagonista è stato Mauro Ferrari, scienzato esperto in nanotecnologie per le cure contro il cancro e il 16 novembre il famoso Architetto Mario Bellini.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

- Istituzioni Pubbliche

Attività di rappresentanza

Rapporti con le Istituzioni Centrali e locali

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

- Istituzioni Pubbliche

Attività di rappresentanza

Rapporti con le Istituzioni Centrali e Locali

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 42: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

ISTITUZIONI PUBBLICHE >

42

Rapport i con le Ist ituz ioni Centr al i e L oca l i

La capacità di ascolto delle esigenze espresse dalle imprese permette di definire importanti indicazioni rivolte ai diversi decisori pubblici. Sul piano locale tutto ciò si estrinseca – anche in un opportuno coordinamento con altre Associazioni – nei confronti delle Amministrazioni interessate; sul piano nazionale e regionale attraverso le articolazioni di Confindustria alle quali Unindustria Reggio Emilia sottopone informazioni, indicazioni, e/o specifiche richieste di supporto, azione di lobby, o intervento. Molto importanti sono anche le relazioni sviluppate con rappresentanze di altri Paesi, Istituzioni Comunitarie ed Internazionali. Unindustria Reggio Emilia ha continuato una proficua collaborazione con gli Uffici delle Agenzie delle Entrate. Il dialogo con l’Amministrazione Finanziaria, mantenuto vivo attraverso diverse occasioni di confronto, ha lo scopo di condividere, laddove possibile, soluzioni interpretative in merito all’applicazione della normativa fiscale. E’ stato inoltre firmato un Protocollo di intesa con Equitalia Servizi di Riscossionbe SpA, il cui intento è di facilitare e migliorare i rapporti tra le imprese associate e la società pubblica di riscossione. Uno specifico protocollo d’intesa è stato firmato anche con l’Agenzia delle Dogane per avvicinare le imprese associate al mondo doganale e garantire la possibilità di discutere eventuali problematiche in maniera diretta e proattiva. La tabella che segue rappresenta un riepilogo delle autorità e dei rappresentanti di istituzioni ed enti del territorio incontrati dall’Associazione attraverso i suoi rappresentanti.

Numero incontri con autorità e rappresentanti delle istituzioni ed enti del territorio – UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA

2011 2012 2013 2014 2015 2016

Presidente, assessori e dirigenti regionali 6 3 5 9 13 13

Presidente, assessori e dirigenti provinciali 10 17 19 12 4 8

Sindaci, assessori comunali 23 37 40 45 73 76

Rettori, pro rettori e dirigenti di università e scuola 27 25 83 95 95 41

Rappresentanti Sistema Bancario e Borsa Italiana 32 18 36 38 37 32

Altri Enti e Istituzioni (CCIAA, Sistema Confindustriale, istituzioni Nazionali e internazionali)

82 95 106 126 110 111

TOTALE INCONTRI 173 195 289 325 332 281

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

- Istituzioni Pubbliche

Attività di rappresentanza

Rapporti con le Istituzioni Centrali e Locali

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 43: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

43

> h igh lights

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO : HIGHLIGHTS 2016

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 44: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

44

Internaz ional izzaz ione

L’Internazionalizzazione rappresenta uno strumento strategico in termini di conoscenze, competenze, sviluppo e potenziamento della competitività delle aziende nel mercato globale.

Attraverso l’Area Internazionalizzazione Unindustria Reggio Emilia sviluppa progetti rivolti ai Paesi più interessanti per i settori industriali e le filiere presenti nel territorio e valuta le conseguenti azioni di promozione e sviluppo del business, realizzazione di una rete internazionale di relazioni per garantire alle Associate contatti tecnici (studi legali, commerciali, fiscali) e istituzionali (Ambasciate, Istituti di Commercio Estero, Camere di Commercio Italiane all’Estero), monitoraggio delle opportunità derivanti dalle iniziative nazionali ed europee nel campo della cooperazione internazionale. Unindustria Reggio Emilia coordina e integra la propria attività di internazionalizzazione con le altre Territoriali del Sistema Confindustria ER, quelle del Club dei 15 di Confindustria, Confindustria e Confindustria Assafrica & Mediterraneo alla quale è associata. Al suo interno opera il consorzio “Automotive Industrial Project”, che riunisce l’esperienza e la competenza alcune aziende aderenti ad Unindustria Reggio Emilia del settore automotive, con l’obiettivo di portare il valore di una produzione di alta qualità nel mondo. Un’assistenza a 360° per le piccole, medie e grandi imprese che scelgono una connettività globale. Nel 2016 sono state coordinate iniziative di sistema e aggregazioni per facilitare la conoscenza e l’ingresso delle imprese nei

mercati di riferimento tramite la realizzazione di momenti di approfondimento, ottenimento di finanziamenti, gestione di progetti

articolati e network di intese.

L'attività di Unindustria Reggio Emilia si è svolta attraverso la partecipazione a missioni, fiere, l'organizzazione di incontri con

operatori ed esperti e convegni di approfondimento in Italia. A questo si affiancano come strumenti operativi uffici all'estero, unità

operative volte a fornire orientamento, informazioni e consulenza alle aziende che intendono operare nei singoli paesi attraverso

join-venture produttive, cessioni di tecnologia, società miste commerciali.

Nel 2016 è stata ultimato il progetto di mappatura “Data Base ExportaRE” che ha permesso di conoscere nel modo più dettagliato

possibile specificità ed esigenze delle Associate per consentire all’Associazione di contribuire a valorizzarle e di progettare iniziative

che rispondano nella maniera più efficace possibile alle necessità, offrendo un concreto supporto.

Per potenziare l’area internazionalizzazione e supportare le imprese nello sviluppo e l’implementazione del mercato russo, in un particolare momento di sofferenza e contrazione delle vendite causato dell’embargo, è stato attivato un progetto di stage di 4 mesi con uno studente russo che - in collaborazione con Confidustria Russia - ha realizzato un vademecum per le Associate e supportato lo sviluppo dei contatti.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 45: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

45

Internazionalizzazione

Particolare attenzione nel 2016 è stata dedicata anche al Digital Export con la realizzazione di corsi formativi, di un Mini Master organizzato e di proposte operative alle imprese per introdurre e potenziare le tematiche più attuali ed innovative relative al web marketing, alle piattaforme digitali e al commercio on line.

Gli specialisti dell’Area Internazionalizzazione hanno inoltre fornito assistenza legale e consulenza in materia di contrattualistica

internazionale, materia doganale e tutela della proprietà industriale. In riferimento a quest’ultima materia nel 2016 è stato lanciato il

servizio “Map Your Ip Opportunities“ , un servizio realizzato in collaborazione con società leader in proprietà industriale che

prevedeva un voucher per un Check - completamente finanziato - in azienda per la mappatura e la consulenza strategica sulla

proprietà industriale ed intellettuale.

L’Area ha svolto attività di approfondimento e consulenza per le problematiche inerenti le pratiche import/export e una funzione

propositiva di supporto per favorire l’apertura di nuovi mercati con le strategie più consone alle dimensioni delle imprese e al loro

grado di internazionalizzazione.

Anche nel 2016, è proseguita la collaborazione e la sinergia con la Camera di Commercio locale in particolar modo finalizzata

all’organizzazione di incoming di operatori esteri.

Tra le principali attività realizzate dall’Area internazionalizzazione si ricorda:

ricerca partner personalizzata sulle esigenze e richieste di ogni singola impresa partecipante (Servizio Connecting Partner)

informazioni commerciali su clienti o potenziali tali all’estero (Servizio Business Information)

workshop settoriali di approfondimento e market visit per realizzare i B2B direttamente presso le sedi delle controparti selezionate;

percorso consulenziale di accompagnamento e conoIscenza del mercato;

valutazione nuove forme di investimento;

partecipazione ad importanti manifestazioni fieristiche in loco;

realizzazione di materiale promozionale e pubblicitario in forma aggregata.

Seminari e workshop 2016 n. 22,5

Connecting partner n. 25 Business Information n. 145

Map Your IP Opportunities n. 7

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 46: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

46

Queste attività sono state svolte con riferimento ai seguenti progetti relativi a specifici Paesi.

Paese Progetti/ Manifestazione fieristica MEDIO ORIENTE: IRAN

Il Progetto Medio Oriente con focus sull’Iran - del quale Unindustria Reggio Emilia era capofila, coordinatore e promotore - in collaborazione con il sistema associativo regionale e la Regione Emilia-Romagna. Sono state organizzate e accompagnate due missione economiche e una istituzionale a Teheran. E’ stata organizzata la partecipazione alla 16° edizione della Tehran Int'l Industry Exhibition - TIIE 2016, principale manifestazione per il settore meccanico e numerosi incontri di approfondimento. Sono state coinvolte circa 40 imprese del settore della meccanica in senso trasversale.

SUDAFRICA

L’Area Internazionalizzazione ha altresì partecipato attivamente al Progetto Sudafrica che ha coinvolto tutto il sistema territoriale locale nella missione a Johannesburg. Sono state coinvolte circa 15 imprese e il consorzio “Automotive Industrial Project.

USA In collaborazione con il sistema Confindustria regionale e in particolare Confindustria Modena, è stato promosso il Progetto Mech Usa 2016 sono state organizzate missioni individuali e di sistema con percorsi customizzati di internazionalizzazione per le imprese negli USA. Hanno partecipato 5 imprese associate.

GERMANIA E AUSTRIA Incoming per il settore della subfornitura organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio –imprese

LIBANO Incoming multissettoriale organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 47: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

47

USA E CANADA Incoming per il settore della meccanica agricola organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio

RUSSIA Incoming per il settore della meccanica agricola organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio

AUSTRALIA Incoming per il settore della componentistica organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio

NORD EUROPA Incoming per il settore alimentare organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio

EMIRATI ARABI UNITI Incoming per il settore del sistema arredamento e casa organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio

Oltre ai progetti legati agli specifici Paesi, Unindustria Reggio Emilia ha realizzato le seguenti ulteriori iniziative:

Insieme al Gruppo Alimentare è stata approfondita la normativa e la prassi di certificazione FDA per il settore food negli USA.

Insieme a Confindustria, Unindustria ha seguendo la questione riguardante il fallimento avvenuto nel 2016 della società sudcoreana Hanjin Shipping, leader mondiale nel settore dei trasporti marittimi, che ha coinvolto molte imprese associate e ingenti quantitativi di merce.

Unindustria Reggio-Emilia ha iniziato a collaborare al Progetto Compete-In, finanziato dal programma INTERREG EUROPE e promosso dal Comune di Reggio Emilia, con la collaborazione della Fondazione E35 – Fondazione per la progettazione internazionale, al fine di supportare l’internazionalizzazione del territorio e delle PMI come leva di competitività e sviluppo;

Particolare attenzione alla materia doganale vista l’emanazione del nuovo Codice Doganale ha portato alla realizzazione di momenti di approfondimenti e confronto. In particolare è stato realizzato il percorso Fast Export in collaborazione con Confidustria e un supporto di pianificazione doganale.

Attività di monitoraggio e lobbying sulla situazione dell’embargo in Russia;

organizzazione di Open Day (dalla materia doganale a quella brevettuale a quella legale/contrattuale specifica per i singoli Paesi di riferimento e interesse - ex. Francia, Germania, Brasile, Cina, Russia, eccc.) durante i quali le imprese, usufruendo degli accordi e delle Convenzioni di Unindustria Reggio Emilia, potevano richiedere un appuntamento individuale per una prima consulenza gratuita con professionisti di alto livello;

Sono stati potenziati i servizi per l’assistenza legale in Cina (con particolare attenzione alla litigation) e nel mondo arabo con una convenzione ad hoc per le controversie connesse con il diritto mussulmano.

Riunioni periodiche di confronto con i rappresentanti delle imprese associate facenti parte della Commissione Internazionalizzazione per raffinare le strategie e gli interventi dell’Associazione in ambito internazionali;

Potenziamento del Progetto Connecting Partner con l’inserimento di nuovi Paesi di interesse e nuovi professionisti nel network;

Realizzazione di una Guida sulla Russia;

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 48: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

48

Internazionalizzazione

Realizzazione di strumenti di promozione in diverse lingue del Area Internazionalizzazione per promuovere il sistema industriale locale. Azioni di Sistema e di lobbying per ottenere un aumento dei fondi straordinari per la promozione del Made in Italy;

sul fronte dell’accesso ai mercati l’Associazione concentrazione sugli accordi di libero scambio, in primo luogo il TTIP;

nell’ambito degli strumenti a supporto dell’internazionalizzazione, incremento della collaborazione con Sace, Simest e ICE;

Insieme a Confindustria, collaborazione alla proposta di compromesso per l’introduzione dell’etichettatura di origine obbligatoria per alcuni settori (Made in europeo) e alla proposta di Regolamento Ue sui Conflict Minerals;

Unindustria Reggio Emilia ha curato diversi rapporti con Istituzioni internazionali e rappresentanze italiane all’estero allo scopo di potenziare il network istituzionale sui mercati esteri; tra i tanti, si ricordano:

Stefano Landi – presidente CCIAA di Reggio Emilia

Pier Luigi D’Agata – Segretario Generale Camera di Commercio italo-iraniana

Pietro Zilli – Confindustria Russia

Giovanni Mosca – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Direttore Ufficio AEO

Domenica Di Giulio - Direzione Interregionale Emilia Romagna e Marche Area procedure e controlli settore dogane

Bradanini Alberto - Funzionario Ministero Affari Esteri (ex Ambasciatore Iran e Cina)

Ruben Sacerdoti – Responsabile Sprint Regione Emilia- Romagna

Bonaccini Stefano – presidente Regione Emilia- Romagna

Sara ARMELLA - Delegato italiano presso la Commission on Customs and trade regulations della International Chamber of Commerce di Parigi

Vincenzo Trani – Console Onorario della Repubblica di Belarus – Presidente General Invest SPA

Mikail Dashuk – Vicedirettore Agenzia Nazionale per le Privatizzazioni e gli Investimenti della Repubblica di Belarus

Jahanbakhsh Mozaffari, Ambasciatore Repubblica Islamica dell’Iran in Italia

Pierpio Cerfogli, Vice Direttore Generale BPER Banca

Stefano Bellucci, Responsabile Centro Nord - Rete Domestica SACE

Francesco Tilli, Responsabile Dipartimento Sviluppo ed Advisory SIMEST

Mauro Conciatori, Ambasciatore d’Italia a Teheran

Gabriele Martignago, Direttore ufficio ICE di Teheran

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 49: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

49

Inacio Tomas Muzime, Consigliere Ambasciata Mozambico a Roma.

Carapellese Andrea, UNIDO Mozambico

Delfim Julio Vilissa, Dirigente Ministero Agricoltura Mozambico

Inio Marino, Responsabile Internazionalizzazione Unicredit Banca

Avv. Castellari Massimiliano, Studio legale in Bogotà, Colombia

Dr. David Masondo, Chief Automotive Industry Development Centre (AIDC) Rosslyn, S.A.

Petacco Dr. Marco, Console generale in Johannesburg, S.A.

Pintus Dr. Marco, Direttore ICE Johannesburg, S.A.

Koketso Tamate, Manager Gauteng Investment Center, S.A.

Sheldon Moulton, Ministro Plenipotenziario Ambasciata S.A. in Roma.l

Sig.ra Mpho Oliphant, Primo Segretario Ambasciata S.A. in Roma.

Event i e seminar i organizzat i ne l 2016 in tema di Internaz ional izzaz ione

2016 Eventi Area Internazionalizzazione

Febbraio Open day Simest

Open day Cina - incontri individuali con Avv. Aporti

Marzo Open day Germania e Francia - incontri individuali con l'avv. Plecher e l'avv Gaslini

Open day Hong Kong: incontri individuali con l'avv. Vinciguerra

Pianificazione doganale: crescere in competitività nell'import-export

Maggio Digital & Export Business School - I giornata

Digital & Export Business School - II giornata

Brasile: incontri individuali con studio legale Passini & Alvares

Digital & Export Business School - III giornata

Giugno La litigation in Cina: come gestire un contenzioso commerciale

L'esportazione di Prodotti Alimentari negli Stati Uniti

Rapporti commerciali e di investimento con l'Iran. Il caso dell'Emilia-Romagna (c/o Confindustria ER)

IRAN: il punto della situazione e i progetti

Luglio STATI UNITI: presentazione del progetto Mech Usa 2016

Settembre Il nuovo Codice Doganale dell'Unione: opportunità e prospettive per le aziende

Global User Approach: valutare e migliorare il successo del tuo sito web (in collaborazione con Club Digitale)

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 50: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

50

La Shari'a e le nostre imprese: consigli, avvertenze e cenni di diritto commerciale per il business con i Paesi islamici

La Repubblica di Belarus - Il ponte Europeo per il mercato dell'Unione EuroAsiatica

Opportunità Europa: il mercato digitale è davvero unico? (in collaborazione con Club Digitale)

Ottobre Come sta cambiando il percorso decisionele di acquisto: il potere del web per trovare nuovi clienti. (in coll Club Digitale)

Brasile: incontri individuali con studio legale Passini & Alvares

Progetto Fast Export

Novembre Open day Germania e Francia - incontri individuali con l'avv. Plecher e l'avv Gaslini

Open day Cina - incontri individuali con l'avv. Aporti

Totale 2016 22,5** eventi 658,5 partecipanti

2015 28* eventi 1.406 partecipanti

2014 27,5* eventi 307 partecipanti

2013 27 eventi 396 partecipanti

2012 18 eventi 404 partecipanti

2011 10 eventi 312 partecipanti

* Alcuni eventi organizzati in collaborazione con Area Territorio e Urbanistica in occasione di Expo 2015 ** Alcuni eventi organizzati in collaborazione con Club Digitale

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 51: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

51

Cred ito e F inanza d’Impresa

Unindustria Reggio Emilia tutela e valorizza il sistema economico reggiano impegnandosi in attività, iniziative e progetti volti a favorire rapporti di collaborazione tra le imprese ed i diversi soggetti del mondo creditizio che possono offrire supporto finanziario, di garanzia o intervenire nel capitale di rischio. L’Associazione svolge anche una continua attività di monitoraggio e comunicazione alle aziende delle novità normative finanziarie unitamente alle opportunità di incentivazione. Le consulenze prestate in corso d’anno sono state 485. Nel 2016 sono stati effettuate 155 attività di servizio in favore delle aziende associate per servizi di check up eseguiti e finanziamenti erogati in base alle convenzioni stipulate dall’Associazione. Convenzioni Bancarie - Sono stati siglati accordi con tre banche che hanno consentito alle aziende associate l’accesso al credito a condizioni economiche di favore, rispetto agli standard di mercato, supportandone i progetti di investimento ed i fabbisogni di liquidità.

Operazioni stipulate Finanziamenti erogati

36 14,35 milioni di euro

Area Credito e Finanza Servizi 2016

Obiettivi del servizio Interventi effettuati

Checkup Bancario Verificare l’applicazione di pratiche anatocistiche o di tassi usurari sui conti bancari aziendali 1

Checkup Derivati Verificare l’applicazione di commissioni occulte speculative su operazioni in derivati finanziari di copertura tassi o cambi

1

Checkup Assicurazioni Verificare l’adeguatezza delle polizze assicurative aziendali ai rischi che l’associato corre nello svolgimento della propria attività

10

Analisi di Competitività

Elaborare il report di posizionamento competitivo dell’azienda associata rispetto ai diretti concorrenti (italiani ed esteri) ed al settore di riferimento

13

Desk del Credito Offrire consulenza nell’ambito del controllo di gestione aziendale e della ricerca di nuovi clienti target

4

Centrale dei Rischi Banca d’Italia

Offrire consulenza sulle segnalazioni effettuate in C. R. dalla Banche con cui l’azienda associata opera abitualmente o con cui ha cessato di operare

3

Checkup Fondo di Garanzia PMI

Elaborare report di analisi per verificare se l’azienda associata possiede i requisiti per usufruire della Garanzia del Fondo statale dedicato alle piccole e medie imprese (Legge 662/1996, art.2, c. 100, lettera a) e s.m.)

14

Finanziamenti e Credito di Filiera

Operazioni di finanziamento a valere sulle Convenzioni Bancarie siglate da Unindustria Reggio Emilia in favore degli associati

36

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 52: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

52

Cred ito e F inanza d ’Impresa

Informazioni commerciali Coface

Fornire le informazioni elaborate da Coface - la nota compagnia di assicurazione crediti commerciali - sulla solvibilità dei clienti italiani, attuali o potenziali tali, che l’azienda associata indica

73

Sportello Elite Desk Promuovere la partecipazione delle imprese al programma Elite di Borsa Italiana

Sportello Fondo Italiano di Investimento SGR

Fornire la opportunità di essere messi in contatto con un potenziale socio apportatore di capitale fresco in azienda

Consorzio garanzia Fidi Industrie Reggio Emilia - Attraverso CO.FI.RE (www.cofire.net), sono stati stipulati accordi con istituti bancari per abbattere i tassi di interesse e per prestare garanzie sussidiarie sui finanziamenti alle imprese. Gli istituti principalmente interessati sono stati: Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, Credito Cooperativo Reggiano, Banco Popolare di Verona BPV (Bsgsp), Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Credem. Attraverso il consorzio nel 2016 sono stati concessi 31 milioni di euro di finanziamenti a tassi agevolati e sono stati rilasciati in corso d’anno 3,6 milioni di euro di garanzie. Fidindustria Emilia Romagna – il Confidi regionale (www.fidindustria.eu) di riferimento del settore industriale – dopo che nel 2013 e 2014 aveva dovuto sospendere l’emissione di nuove garanzie a seguito del provvedimento Banca d’Italia n. 40 del 22.1.2013 – ha ripreso l’attività nel 2015 impegnandosi al progetto di unificazione con altri confidi vigilati presenti in regione Emilia Romagna. Tale progetto si è concretizzato nel 2016 con la fusione per incorporazione di Fidindustria in Unifidi Emilia Romagna: il 21 settembre 2016 le assemblee straordinarie dei rispettivi confidi hanno approvato la fusione con effetto formale a partire dal 1° dicembre 2016. Osservatorio rapporti Banca-Impresa – 4 Indagini trimestrali sul Credito - L’Associazione si è data l’obiettivo strategico di un monitoraggio costante, presso la platea dei propri iscritti, delle condizioni – in termini di tassi, commissioni, garanzie, tempi di istruttoria – applicate agli affidamenti bancari concessi ed anche un monitoraggio costante del livello di razionamento del credito bancario operato. La finalità è quella di denunciare tempestivamente le criticità emergenti nell’accesso al credito e svolgere le dovute azioni di rappresentanza presso il ceto bancario locale Il 2016 è stato caratterizzato dal desiderio, rimasto insoddisfatto da parte di una minoranza di aziende, di avere più credito dal sistema bancario. I razionati rappresentano in media poco oltre il 10% dei rispondenti. I tassi applicati alle operazioni autoliquidanti hanno presentato un trend oscillante in corso d’anno, facendo registrare sia aumenti che cali. Si è osservato tuttavia un crescente divario fra i tassi migliori ed i tassi peggiori dichiarati dai rispondenti nel corso dei trimestri analizzati, indice dell’applicazione di politiche creditizie sempre più volte all’attenta segmentazione della clientela in funzione della classe di rischiosità assegnata. Inoltre, l’aggravio di costi causato dalla applicazione delle “commissioni di disponibilità fidi” è risultato in media pari allo 0,21% su base trimestrale, equivalente allo 0,84% su base annua, e quindi meno della metà del valore massimo applicabile (pari a 0,50% trimestrale). Il costo di tali commissioni ha registrato anch’esso un trend ondivago: in calo nei primi due trimestri e, viceversa, in aumento nella seconda metà dell’anno . Come per i tassi, anche nell’applicazione delle commissioni di disponibilità fidi si verifica un crescente divario fra le condizioni migliori e peggiori applicate alle aziende in base alla classe di rischiosità loro assegnata.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 53: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

53

Ev e n t i e s e m i n a r i o r g a n i z z a t i n e l 2 0 1 6 i n t e m a d i C r e d i t o e F i n a n z a d’impresa

2016 Eventi AREA CREDITO di UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA

Febbraio BAIL IN – Le nuove regole sui salvataggi bancari

Marzo Le Giornate del Credito – Competitività e Ricerca Partnership/Alleanze

Il contributo del Private Equity ai processi di aggregazione fra imprese

Aprile Valutare la rischiosità dei clienti e proteggersi dal rischio di mancato incasso dei crediti

Agroalimentare – Bando PSR 2014-2020 Misura 4.2.1 Progetti di Filiera

Maggio Beni Strumentali “Sabatini Ter” e Fondo di Garanzia PMI

La valutazione bancaria del profilo di rischio aziendale

Ottobre I reati ambientali – profili legali di responsabilità ed assicurativi

Il rendiconto finanziario (in collaborazione con Area Fiscale)

Totale 2016 8,5 eventi 231,5 partecipanti

2015 17 eventi 258 partecipanti

2014 18 eventi (con FT) 573 partecipanti

2013 18 eventi (con FT) 573 partecipanti

2012 13 eventi (con FT) 343 partecipanti

2011 15 eventi (con FT) 473 partecipanti

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 54: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

54

F isco e Tr ibuti

Nel 2016 l’Associazione ha presidiato la materia fiscale mediante la risposta ai quesiti delle aziende, l’organizzazione di momenti di incontro e seminariali per l’approfondimento di temi specifici, la collaborazione con enti ed istituzioni terze (es. Confindustria Emilia Romagna, Confindustria Roma, Comuni, Provincia di RE, altre Associazioni ed organizzazioni datoriali, Uffici Tributari). In relazione ad alcuni argomenti specifici sono stati promossi check up presso le sedi delle imprese associate. Nel corso dell’anno è stata sviluppata un’indagine, di natura ricorrente, avente per oggetto la fiscalità locale nei comuni della provincia di Reggio Emilia.

Check up Sono state individuate quattro tematiche di particolare interesse e attualità: IVA nei

rapporti con l’estero; IVA: reverse charge e split payment; contratti di agenzia; redditi in

natura.

Fiscalità locale È stato monitorato l’operato delle Amministrazioni dei 45 Comuni della provincia di

Reggio Emilia sul fronte dell’imposizione fiscale a carico delle imprese, per quanto di

loro competenza. Sono emerse differenze rilevanti, sebbene l’ambito territoriale

indagato fosse ristretto e in alcuni casi abbastanza omogeneo.

I risultati dell’indagine promossa dall’osservatorio – particolarmente critici verso l’IMU

e la TARI – sono stati diffusi sia presso gli associati che sul territorio locale con una

conferenza stampa e a seguire i relativi comunicati stampa.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 55: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

55

Event i e seminar i organizzat i ne l 201 6 in mater ia di F isco e Tr ibuti

Data Eventi di UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA

Febbraio Welfare aziendale: novità legge di stabilità 2016 (in collaborazione con area Lavoro e Previdenza)

Febbraio Agevolazioni per investimenti, ricerca e innovazione - Novità fiscali della legge di stabilità per il 2016

Marzo Perdite su crediti: trattamento ai fini civilistici e fiscali

Aprile IVA 2016 inversione contabile e note di variazione

Maggio La gestione del personale italiano all’estero - Aspetti normativi, fiscali, contributivi e gestionali (in collaborazione con area lavoro e Previdenza)

Maggio La gestione del personale italiano all’estero - Casi pratici: Cina, Russia, Brasile, USA, India, Francia, Turchia (in collaborazione con area Lavoro e Previdenza)

Ottobre Il rendiconto finanziario (in collaborazione con area Credito e Finanza)

Novembre Novità nella fiscalità internazionale

Novembre Strumenti finanziari derivati: aspetti contabili e fiscali

Novembre Il contratto di agenzia Italia

Dicembre Accise energia elettrica nel fotovoltaico e nelle altre fonti rinnovabili

Totale 2016 11 eventi 524 partecipanti

2015 10 eventi 378, 5 partecipanti

2014 8 eventi 273 partecipanti

2013 18 eventi (alcuni con Credito Finanza) 573 partecipanti

2012 13 eventi (alcuni con Credito Finanza) 343 partecipanti

2011 15 eventi (alcuni con Credito Finanza) 473 partecipanti

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 56: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

56

Innovazione

Nel corso del 2016 Unindustria Reggio Emilia ha proseguito nella sua attività volta ad organizzare diverse iniziative legate ai temi della Ricerca Industriale e dell'innovazione, delle aggregazioni e delle reti di impresa, della Meccatronica e delle start-up; si tratta di temi strategici per il sistema produttivo reggiano.

Premio Italiano della Meccatronica 2016 – Organizzato da Unindustria, in collaborazione con il Club Meccatronica e con Nòva, rivista de Il Sole 24 ore dedicata all'Innovazione: si pone l'obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e le imprese verso l'importanza di investire su formazione tecnica e innovazione e viene consegnato nel corso di una manifestazione organizzata ad hoc. La cerimonia di consegna del Premio si è svolta il23 giugno 2016 nell’ambito della’Assemblea di Unindustria Reggio Emilia. E’ stato vinto da ITEMA Group e per la sezione startup da D-Orbit.

Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia – Sono proseguiti i rapporti di collaborazione con particolare riferimento alla collaborazione tra Ricerca e imprese, alla giornata di presentazione dei Dottori di ricerca e alla promozione dello strumento del Dottorato di Ricerca quale mezzo di trasferimento tecnologico sviluppando il progetto triennale, grazie a due borse di dottorato triennali (2016-‘19 e 2014-‘16) per giovani studenti della Scuola di dottorato in Ingegneria dell’Innovazione nei settori dell’ingegneria delle Costruzioni e fluidpower e con il coinvolgimento di 10 aziende associate.

Reggio Emilia Innovazione (REI)- L’Associazione ha fornito supporto per promuovere i servizi e le attività proposte da REI verso le imprese associate al fine di sviluppare e incentivare il trasferimento tecnologico e la diffusione dell’innovazione nelle imprese, anche attraverso il coinvolgimento nelle attività svolte a favore delle startups e della promozione del Tecnopolo.

Innovazione di processo – E’ iniziata l’attività del secondo ciclo (triennio 2014–‘16) del progetto Club dei 15 Confindustria per diffondere la cultura lean con particolare riferimento alle PMI.

Rete Alta tecnologia Emilia Romagna/Tecnopolo di Reggio Emilia – Unindustria ha promosso l’offerta regionale di ricerca e rafforzamento delle relazioni con la Rete regionale della ricerca con particolare riferimento alla Piattaforma “Meccanica e Materiali”, “Agroalimentare”, al Tecnopolo e ai laboratori di ricerca per la meccatronica “Intermech More – RE”, attraverso visite ed incontri presso il Tecnopolo, la partecipazione alla Fiera Research to business e ai seminari organizzati da Aster, etc.

Reti d’Impresa – Unindustria ha continuato ad offrire il proprio supporto per le aggregazioni e la creazione di Reti d’Impresa. Sono stati promossi e sostenuti diversi progetti di creazione di reti di imprese attraverso l’attività di sensibilizzazione e assistenza dello “Sportello Reti di imprese“ con i seguenti risultati: 10 incontri operativi in aziende interessate anche con il supporto di consulenti in ambito legale (avvocato Bredariol), promozione e assistenza alla nascita di reti di imprese; partecipazione alle attività di Retimpresa, agenzia nazionale di Confindustria per la promozione delle Reti d’impresa; si è riunito il Coordinamento delle aziende aderenti a Unindustria che hanno realizzato Reti di imprese; è stato predisposto il Catalogo delle Reti di imprese cui partecipano imprese aderenti a Unindustria; è stato realizzato un seminario di presentazione delle Reti di imprese cui hanno partecipato imprese aderenti a Unindustria, in collaborazione con Retimpresa.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 57: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

57

Innovazione

Startup – in collaborazione con Gruppo Giovani e Gruppo Terziario - Il 2016 ha visto la seconda edizione del progetto sperimentale UP IDEA di promozione, incubazione e accelerazione di startup in collaborazione con Luiss Enlabs e Rei; visti i buoni risultati, il progetto è stato potenziato diventando un progetto sostenuto da tutti i gruppi giovani imprenditori della Regione ER. a fronte di oltre 85 domande presentate sono state selezionate 5 startup (sezione Gold) e 6 startup (sezione Silver) che hanno seguito il percorso di accelerazione, hanno fatto incontri di matching con imprese del territorio e si sono poi presentate all’investor day del 2 febbraio 2017.

Eventi e seminari organizzati nel 2016 in tema di Ricerca Industriale ed Innovazione

Data EVENTI UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA

Gennaio Incontro Reti Imballaggi

Aggregazioni e Reti di impresa: incontri individuali su collaborazioni e reti di impresa

Febbraio Visita alla Tipolito Helvetia Reggio Emilia

Visita Sa.Ga. Cartotecnica di Traversetolo e Moncartons Montecchio Emilia

Visita Moncartons Montecchio Emilia

Incontri individuali con avv. Bredariol

Consiglio Direttivo Club Meccatronica

Le giornate della ricerca e innovazione

Marzo Visita ME-CART

Visita Rete imballaggi in Emiliana Imballaggi

L'Internet delle cose *

Il Dottorato di Ricerca: un motore di innovazione per le imprese

Reti di imprese: cosa fare e cosa non fare

Le giornate della ricerca e innovazione

Aprile Ricerca e Innovazione: incontri individuali per confrontarsi su finanziamenti, progetti e reti di impresa

Le giornate della ricerca e innovazione

Maggio Visita Polo Meccatronica di Rovereto

Giugno Consiglio Direttivo Club Meccatronica

Opportunità di Finanziamento per le PMI

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 58: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

58

Le giornate della ricerca e innovazione

Luglio Incontri individuali avv. Bredariol su Reti d'Impresa

Settembre The industry 4.0 in practice

Consiglio Direttivo Club Meccatronica

Novembre Master in gestione LEAN per funzionari del Club 15

Incontri individuali per confrontarsi su finanziamenti e progetti di R&S

Incontri individuali avv. Bredariol su Reti d'Impresa

Consiglio Direttivo Club Meccatronica

Totale 2016 31,5 eventi 341 partecipanti

2015 20 eventi 337,84 partecipanti

2014 17 eventi 289 partecipanti

2013 19 eventi 382 partecipanti

2012 10 eventi 390 partecipanti

2011 9 eventi 351 partecipanti

* In collaborazione con Area education

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 59: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

59

Valor izzazione d i settor i produtt iv i spec i f ic i

È proseguito, nel 2015, l'impegno di Unindustria Reggio Emilia nella valorizzazione e nel sostegno delle tipiche eccellenze reggiane.

Meccatronica

Collaborazione con il Forum della Meccatronica (organizzato da ANIE Automazione a Modena nel mese di ottobre 2016), Mesap Polo Meccatronica del Piemonte e gli altri cluster/poli della meccatronica a livello nazionale allo scopo di promuovere un coordinamento nazionale dei soggetti operanti in questo settore.

Promozione del Laboratorio Italiano di certificazione Isobus a Reggio Emilia in collaborazione con Reggio Emilia Innovazione.

Premio Italiano della Meccatronica 2016 – X° edizione (nell’ambito della’Assemblea generale di Unindustria Reggio Emilia, 23 Giugno 2016) con premiazione per il secondo anno della sezione startup.

Organizzazione visite a laboratori, seminari di aggiornamento e partecipazione Fiere.

Collaborazione e supporto dei percorsi formativi in ambito meccatronico con Unimore, Fondazione ITS e CIS - scuola di formazione aziendale.

Gruppo Metalmeccanico

attività di coordinamento tra le imprese nella fase di rinnovo dei contratti aziendali

promozione sul territorio della proposta di rinnovamento contrattuale di Federmeccanica, caratterizzata da forti elementi di innovazione

prosecuzione delle attività legate al piano di sviluppo delle relazioni interne di Federmeccanica con l’obiettivo di sviluppare una cultura d’impresa attenta al coinvolgimento e alla collaborazione con le persone, leva per rafforzare la competitività aziendale

analisi delle esigenze in termini di profili professionali delle aziende metalmeccaniche

assemblea annuale dedicata ad approfondire i temi dell’alternanza scuola-lavoro, strumento di primaria importanza per aumentare il livello di occupabilità dei giovani e mezzo per fare crescere e sviluppare le imprese attraverso l’investimento nel Capitale Umano, vero differenziale competitivo dell’impresa di domani

Sistema Moda

Riunioni d’ascolto per le aziende del settore.

Ha ospitato il Direttore tecnico di Centrocot di Busto Arsizio, centro di ricerca che vanta laboratori performanti per certificazioni e laboratori di prova, ed ha acquisito nel tempo un consolidato know how sui progetti di internazionalizzazione e sulla migliore formazione per i dipendenti e gli addetti delle imprese del settore moda/tessile.

Pomeriggio di aggiornamento per le imprese del comparto sulla profilazione dei servizi specialistici di Unindustria in ambito moda/tessile/abbigliamento (ricerca, made in, contrattazione sindacale, rapporto con le scuole del territorio per il reperimento di figure professionali qualificate, la promozione per progetti di internazionalizzazione).

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 60: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

60

Valor izzazione d i settor i produtt iv i spec i f ic i

Edilizia Iniziative per favorire il rinnovamento e la trasformazione delle imprese (formazione, convegnistica ed approfondimenti tecnici):

Ciclo di incontri ANCE: Programma analisi e pianificazione strategica, I nuovi modelli dell'offerta immobiliare nel segmento residenziale, Il progetto e il valore: la fattibilità economica dei progetti

Le novità fiscali 2016 sulla casa: opportunità per imprese ed acquirenti

"Buy back engage e rent to buy" nuovi strumenti giuridici per favorire la compravendita immobiliare

Il nuovo Codice Appalti, le principali novità per le imprese

Attività di sistema su tematiche di interesse per le imprese:

Coordinamento Sindacale: tavolo permanente di ANCE Emilia Romagna per approfondire e discutere sui temi sindacali del settore edile.

Coordinamento Appalti/Urbanistica: tavolo permanente di ANCE Emilia Romagna per approfondire e discutere sui temi legati alla predisposizione delle nuove leggi in materia urbanistica e di appalti.

Incontri parti sociali Enti Bilaterali

Incontri con Assessorato Comune di Reggio Emilia.

Progetto Re-Build in collaborazione con Iren Rinnovabili.

Gruppo Impiantisti

Realizzazione corso di formazione e qualifica sul patentino F-Gas, in collaborazione con Assistal.

Realizzazione corso di formazione e qualifica Esperto Gestione Energia, in collaborazione con Assistal.

Nascita Giunta Regionale Emilia Romagna Assistal con sede operativa c/o Gruppo Impiantisti RE.

Iniziato percorso di condivisione attività con gli altri gruppi merceologici di Unidustria RE.

Realizzazione del Convegno Termoregolazione e Contabilizzazione del Calore: Obblighi ed Opportunità.

Gruppo Chimico

Organizzazione assemblea privata dei soci per la nomina del Presidente del gruppo.

Organizzazione del seminario di approfondimento “Reach e CLP: scadenze 2015 su classificazione delle miscele,

autorizzazione e restrizione delle sostanze”

Organizzazione di incontri riservati ai soci sulle ipotesi di attività per le aziende del comparto chimico.

Organizzazione di un incontro fra aziende associate e vertici del Comando dei VV.FF, con discussione e approfondimento del

DM 3/08/2015 “Nuove norme tecniche per la prevenzione incendi”.

Partecipazione organica della Presidenza del Gruppo Chimico al tavolo di lavoro e di coordinamento tecnico del Dipartimento

di Chimica dell’Università di Modena e Reggio.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 61: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

61

Valor izzazione d i settor i produtt iv i spec i f ic i

Gruppo Agroalimentare

Organizzazione dell’assemblea annuale del gruppo con approfondimento sul procedimento amministrativo sanzionatorio nel settore alimentare dopo la L. 116/2014, di conversione del D.L. 91/2014”.

Stipula della convenzione con esperto di normativa del settore alimentare per avvalersi gratuitamente di assistenza qualificata e consulenza legale su ambiti quali analisi delle etichette e materiale pubblicitario, pareri scritti in merito alla tutela igienico-sanitaria ed alle problematiche inerenti le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti alimentari.

Quarta annualità, articolata in 6 seminari, de "Il Venerdì con gli avvocati", ciclo rivolto alle imprese del comparto alimentare su tematiche quali la normativa sui controlli per l’acquisto di materie prime ed ingredienti alle norme nazionali ed europee sulla sicurezza alimentare, dal Codice del consumo ai materiali a contatto con alimenti “M.O.C.A, al Made in Italy.

Organizzazione di un pomeriggio di approfondimento relativo alle misure di interesse contenute nel nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia Romagna.

Incontro tra imprese del settore alimentare e l’Istituto di Sviluppo Agroalimentare I.S.A. Spa, emanazione del MIPAAF (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali), dal titolo “le opportunità di accesso al credito per lo sviluppo dell’impresa agroalimentare” .

Conclusione del progetto “Would you like Reggio’s food?”, rivolto a imprese associate del comparto alimentare interessate ad incrementare l’export nei mercati internazionali.

Gruppo Terziario

Ha organizzato la V annualità del progetto “WoMen in Change”, ciclo di incontri su tematiche trasversali alle diverse realtà e

ambiti di lavoro, dalla competizione fra colleghi allo strumento della delega, dal potere della voce al team building al

rapporto con clienti e fornitori. Nove pomeriggi svolti in via Toschi, per un totale di oltre 800 partecipanti.

L’Assemblea annuale si è svolta congiuntamente al Gruppo Giovani Imprenditori per lanciare il progetto comune sulle start

up “Upidea”.

Organizzazione n. 3 Consigli Direttivi.

Organizzazione del primo focus di aggiornamento e confronto del gruppo di imprese del settore trasporti/spedizioni.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 62: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

62

Valor izzazione d i settor i produtt iv i spec i f ic i

Gruppo Gomma e Materie Plastiche

Prosecuzione servizio di monitoraggio e rilevazione prezzi delle materie prime.

Supporto nella docenza per il triennio di tecnologia dei materiali dell’istituto “Einaudi”.

Incarico a Plastic Consult Srl di realizzare un’approfondita analisi del comparto; la ricerca e l’analisi si sono rivolte a due asset, uno strategico uno più tecnico/economico.

Realizzazione di un repertorio, interamente finanziato dalle imprese aderenti al progetto, con lo scopo di favorire la conoscenza delle imprese GMP attraverso la diffusione diretta e mirata del volume presso fiere, eventi e convegni, e di promuovere il marchio GMP presso Istituti, Enti, Organismi nazionali ed internazionali.

Partecipazione ad un progetto finanziato per la formazione di non occupati su ambiti tecnici e specialistici del settore gomma plastica, al fine di attingere a personale con un livello di preparazione e competenza specifica coerente con le necessità operative delle imprese stesse.

E’ proseguita la decennale collaborazione con l’Istituto Tecnico “Einaudi” di Correggio. Il GMP ha commissionato e realizzato un video, con interviste a imprenditori, docenti, studenti, per favorire e sostenere l’iscrizione al triennio meccano plastico dell’istituto correggese.

Sempre nell’ambito del progetto, il GMP ha realizzato, unico caso in Italia, il libro di testo “Scienza e Tecnologia dei materiali polimerici”, manuale specifico per studenti delle scuole superiori a indirizzo plastico. Il testo è stato finanziato per i due terzi da trenta imprese del GMP.

GMP ed “Einaudi” hanno dato il via ad un Comitato Tecnico Scientifico-corso Meccano Plastico, con riunioni a cadenza bimestrale, allo scopo di presidiare e rafforzare in modo ancor più strutturato la collaborazione fra l’Istituto tecnico “Luigi Einaudi”.

In occasione della fiera Plast 2015 a Milano, il GMP e l’Istituto “Einaudi” hanno sottoscritto un accordo di rete con altre otto scuole nazionali a indirizzo plastico, per perseguire comuni finalità istituzionali e realizzare attività e servizi per il personale delle istituzioni medesime.

Per diffondere l’importanza del distretto della gomma plastica di Reggio e provincia in occasioni quali fiere, eventi, convegni, il Presidente del GMP Parmigiani e il vice presidente Medici hanno presentato il gruppo stesso e le sue attività al Congresso annuale delle Materie Plastiche di TMP/Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche, svoltosi a Busto Arsizio alla presenza di centinaia di stakeholder del comparto gomma plastica.

Con analoga finalità il Presidente Parmigiani e il vice Medici hanno partecipato in qualità di ospiti ad una riunione del gruppo Gomma Plastica di Assolombarda tenutosi per l’occasione al Padiglione Italia di EXPO15, dove hanno illustrato le caratteristiche, il know how e le specializzazioni del distretto provinciale reggiano.

Per favorire l’aggiornamento tecnico il GMP ha organizzato con TMP/Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche un percorso di 4 seminari su argomenti specialistici, dalla riorganizzazione dell’ isola di stampaggio alla stampa 3D, dalle nano tecnologie all’invecchiamento fisico meccanico, Material Engineering.

Organizzazione di n. 4 Consigli Direttivi del GMP.

Organizzazione dell’Assemblea annuale del GMP, nella quale è stato presentato il piano di implementazione e sviluppo ad obiettivo triennale del laboratorio plastico dell’istituto “Einaudi”.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 63: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

63

Valor izzazione d i settor i produtt iv i spec i f ic i

Club Digitale

Assemblea privata dei soci per il rinnovo delle cariche sociali.

Assemblea annuale pubblica presso il Tecnopolo di Reggio Emilia “Digital In-Side-Out: dal metallo all’industria del futuro..la nostra idea di 4.0!”.

Primo focus del percorso per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese IT, con i consulenti di TBK nel seminario Andiamo a quel Paese: il software va all’estero”, ciclo di incontri Club_Digitale_Ricerca.

Realizzazione di due workshop full time sul Social Media Marketing (FB, Google a scopo commerciale, pubblicità, marketing aziendale), ciclo di incontri Club_Digitale_Forma.

Organizzazione del seminario L’EMOZIONE 2.0:il social marketing incontra la manifattura, ciclo di incontri Club_Digitale Incontra, presso la sede di Lombardini Kholer.

Organizzazione n. 4 Consigli direttivi Ideazione, progettazione e incarico di fornitura per la realizzazione di un portale del Club_D.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 64: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

64

Affar i lega l i e d ir itto d i Impresa

Unindustria Reggio Emilia, nel 2016, ha ulteriormente consolidato le proprie attività in materia di Contrattualistica e Affari Legali, stimolando presso le imprese associate l’affermazione della legalità con iniziative, assistenza e consulenza al fine di fornire supporto alle associate interessate all’adozione di modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/01 in tema di Responsabilità amministrativa delle società; all’adesione al Protocollo di legalità Confindustria ‐ Ministero dell’Interno; alla richiesta di attribuzione del Rating legalità da parte dell’AGCM.

Ha inoltre fornito alle aziende un supporto concreto sui seguenti ambiti:

contrattualistica d’impresa;

recupero crediti;

attività investigative e acquisizione di informazioni commerciali precontrattuali e pre recupero crediti;

installazione impianti di videosorveglianza per la tutela del patrimonio aziendale;

installazione sistemi gps flotte aziendali;

check appalti (di lavori e servizi).

In particolare sono stati organizzati periodici incontri individuali e workshop, questi ultimi riservati ad un numero limitato di partecipanti (non più di 12/14 per incontro) per favorire una migliore interazione diretta tra gli stessi e i relatori, con professionisti convenzionati volti ad offrire alle Associate:

- servizio di consulenza e assistenza legale generale, sulle materie attinenti il diritto del lavoro e commerciale, per una prima analisi di casi specifici attinenti alla legislazione e giurisdizione applicabili al rapporto di lavoro nelle ipotesi di assunzione di lavoratori in Paesi esteri, trasferta all’estero e distacco da e per l’Italia, nonché per poter affrontare questioni attinenti ai principali contratti commerciali ed ottenere informazioni in relazione a problematiche di carattere commerciale (quali a titolo esemplificativo: garanzia dei prodotti e dei beni di consumo, responsabilità per danni da prodotti difettosi, applicabilità e opponibilità delle condizioni generali di acquisto e di vendita, clausole vessatorie; patti di non concorrenza; patti di riservatezza) e assistenza per eventuali controversie giuridiche. 37 aziende hanno utilizzato i servizi in convenzione (28 aziende nel 2015). A questo dato vanno aggiunte le numerose consulenze telefoniche e/o a mezzo mail sottoposte ai consulenti a favore delle imprese associate;

- supporto concreto alle imprese nell’attività di recupero dei propri crediti commerciali, e al fine di fornire le corrette modalità di costituzione del credito; una prima analisi di casi specifici attinenti alla materia; consulenza in ambito di procedure concorsuali e fallimentari. 22 aziende hanno utilizzato i servizi in convenzione per il recupero del credito (20 aziende nel 2015) A questo dato vanno aggiunte le numerose consulenze telefoniche e/o via mail sottoposte ai consulenti a favore delle imprese associate;

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 65: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

65

Affar i lega l i e d ir itto d i Impresa

- informazione, consulenza e assistenza in tema di costruzione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in materia di “Responsabilità Amministrativa delle Aziende” (Decreto Legislativo 231/2001). Incontri individuali con 18 aziende (15 aziende nel 2015);

- informazione, consulenza e assistenza per l’adesione al Protocollo Legalità Confindustria-Ministero dell’Interno. Incontri individuali con 12 aziende (8 aziende nel 2015);

- acquisizione di informazioni commerciali precontrattuali, pre-recupero crediti e servizi investigativi. 15 aziende ne hanno usufruito (18 aziende nel 2015);

- E-commerce: strumenti legali e tutele per vendere on line - Il servizio Check Web. 10 aziende ne hanno usufruito (7 aziende nel 2015);

- Servizio per la verifica dei requisiti per l’attribuzione e l’incremento del “Rating di legalità”. 21 aziende ne hanno usufruito (19 aziende nel 2015).

Nel corso dell’anno abbiamo partecipato, in qualità di componenti, ai seguenti Gruppi di Lavoro:

- Commissione Provinciale c/o CCIAA per la revisione degli usi e consuetudini della Provincia di Reggio Emilia. - Gruppo di Lavoro Legalità e 231 di Confindustria. - Gruppo di Lavoro Legalità di Confindustria ER. - Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale c/o CCIAA

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 66: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO >

66

Stud io e anal is i economica

Unindustria Reggio Emilia ha realizzato, anche nel 2015, numerose ricerche dedicate all’economia e alla società della provincia di Reggio Emilia.

Osservatorio rapporti Banca-Impresa – 4 Indagini trimestrali sul Credito - L’Associazione si è data l’obiettivo strategico di un monitoraggio costante, presso la platea dei propri iscritti, delle condizioni – in termini di tassi, commissioni, garanzie, tempi di istruttoria – applicate agli affidamenti bancari concessi ed anche un monitoraggio costante del livello di razionamento del credito bancario operato. La finalità è quella di denunciare tempestivamente le criticità emergenti nell’accesso al credito e svolgere le dovute azioni di rappresentanza presso il ceto bancario locale.1

Osservatorio tributi locali 2015-2016 - L’osservatorio sui tributi locali ha lo scopo di monitorare annualmente le politiche fiscali dei 42 Comuni della provincia di Reggio Emilia, in particolare sul fronte dell’imposizione fiscale a carico delle imprese, allo scopo di rendere trasparente l’esistenza di differenze tra le diverse realtà locali. Un tale monitoraggio è essenziale per fare emergere le situazioni di criticità e avviare le opportune interlocuzioni con i Comuni. L’obiettivo da perseguire è evitare che alla diminuzione dell’imposizione a livello nazionale faccia da contraltare l’aumento di quella decentrata.

Indagine congiunturale trimestrale – Realizzata in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna, l’indagine si propone di monitorare il contesto economico in cui operano le imprese reggiane ed elaborare le politiche di rappresentanza e tutela, orientandole sulle aspettative e sui bisogni degli associati.

La congiuntura dell’industria metalmeccanica – Realizzata in collaborazione con Federmeccanica, l’indagine si propone di monitorare il contesto economico in cui operano le imprese metalmeccaniche ed elaborare le politiche di rappresentanza e tutela, orientandole sulle aspettative e sui bisogni degli associati.

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro. In collaborazione con Centro Studi Confindustria e Federmeccanica, la ricerca analizza l’andamento del mercato del lavoro (assunzioni, cessazioni, forme contrattuali, assenteismo) al fine di orientare le politiche associative e meglio mirarle alle esigenze delle imprese.

BILANCIO SOCIALE + Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

- Sistema Economico Produttivo

Internazionalizzazione

Credito e Finanza d’Impresa

Fisco e Tributi

Innovazione

Valorizzazione di settori produttivi specifici

Affari legali e diritto di Impresa

Studio e analisi economica

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 67: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

67

>h ighl ights

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 68: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

68

Mercato de l lavoro

Nel corso del 2016 l’attività dell’Area Lavoro e Relazioni Sindacali di Unindustria Reggio Emilia nei settori diversi dal metalmeccanico si è focalizzata nella gestione delle trattative sindacali finalizzate al rinnovo dei singoli contratti aziendali, mentre per quanto concerne il comparto metalmeccanico, vista la concomitanza delle trattative di rinnovo del CCNL si è in particolare dedicata ad attività di approfondimento e di coinvolgimento delle imprese di settore in tale importante attività, che si è conclusa il 26 novembre con la ormai nota sottoscrizione di un innovativo contratto nazionale unitario. Non è poi mancato il consueto supporto alle aziende associate interessate da situazioni di crisi e di riorganizzazioni aziendali, che, pur in un contesto di generale miglioramento della situazione economica e di mercato rispetto agli anni precedenti, hanno continuato a coinvolgere le nostre imprese.

Queste, indicativamente, le procedure che hanno coinvolto aziende associate:

CIG CIGS Contratti solidarietà Mobilità

122 3 21 11

tenendo conto del fatto che - alcune aziende possono aver attivato gli ammortizzatori sociali in autonomia senza coinvolgere l’Associazione - una stessa azienda può aver fatto ricorso più volte nel 2016 allo stesso ammortizzatore

Nell’anno 2016 si sono svolte numerose azioni formative e informative finalizzate alla analisi dell’ apparato normativo nell’ottica di facilitare, per chi in azienda si trova a gestire le Risorse Umane, la conoscenza delle novità intervenute, fermo restando che in generale su vari temi l‘Area ha continuato a lavorare per migliorare le competenze, in modo da facilitare i numerosi adempimenti necessari per una corretta gestione del rapporto di lavoro. In tale contesto, particolare attenzione è stata riservata al tema della detassazione dei premi aziendali legati ad obiettivi variabili, che ha visto la sottoscrizione di un accordo provinciale al fine di consentire anche alle aziende prive di contrattazione aziendale di potere accedere a tale strumento.

Sempre più importante è l’attività finalizzata a sensibilizzare le aziende nell’introduzione di nuove modalità di gestione delle relazioni sindacali e di gestione del rapporto con i lavoratori, in particolare attraverso, da un lato, l’introduzione di iniziative di welfare aziendale e, dall’altro, mediante l’evoluzione delle relazioni sindacali verso una maggior partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori e una conseguente riduzione degli aspetti di conflittualità.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 69: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

69

Mercato de l lavoro

In considerazione del sempre maggiore trend di internazionalizzazione delle aziende reggiane, l’Area ha continuato ad approfondire anche gli ambiti legati alla gestione delle Risorse Umane all’estero, in particolare con riferimento agli aspetti retributivi, contributivi e gestionali legati all’invio di tale personale all’estero. Sempre più frequentemente le imprese si trovano infatti a dover gestire situazioni di mobilità del personale italiano in territori stranieri: situazioni che richiedono un’approfondita conoscenza del quadro giuridico di riferimento, nonché dei principali aspetti contrattuali, procedurali, contributivi e fiscali. Al fine di approfondire tali tematiche, sono state organizzate giornate seminariali utile a fornire ai partecipanti le nozioni e gli strumenti normativi, contrattuali e gestionali indispensabili per governare le problematiche scaturenti dall’invio del personale italiano all’estero e per saper gestire l’intero percorso di mobilità estera. Anche per il 2016 Unindustria ha inoltre confermato la convenzione con lo Studio Legale Tielemans Ferrari Delanote, relativamente ad attività di consulenza e assistenza legale internazionale, in particolare indirizzata a problematiche di diritto commerciale estero, lavoro, fiscalità e procedura internazionale.

L’operato dell’Area è infine rimasto focalizzato sulle necessità di assistenza sindacale per favorire l’evoluzione delle relazioni sindacali verso una maggior partecipazione e una conseguente riduzione degli aspetti di conflittualità.

Data Evento

EVENTI DI UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA

Marzo Settore metalmeccanico: aggiornamenti sul rinnovo del CCNL e confronto con le aziende interessate dal rinnovo del contratto aziendale

Maggio La gestione del personale italiano all’estero - Aspetti normativi, fiscali, contributivi e gestionali

La gestione del personale italiano all'estero - Casi pratici: Cina, Russia, Brasile, USA, India, Francia, Turchia

L’analisi e la progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro sulle linee produttive

Progetto Federmeccanica-UMANA: "Le esigenze in termini di profili professionali delle aziende metalmeccaniche"

Luglio Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP

Premio di risultato, piani di welfare aziendale e nuovi voucher: come godere dei vantaggi fiscali?

Settembre Condizioni generali di contratto

Strumenti di gestione degli esuberi aziendali e dei riposizionamenti lavorativi

Ottobre INAIL - Nuovo modello OT24 - Problemi e criticità

Novembre Assemblea GM 2016 - L'industria meccanica investe sui giovani: la sfida dell'alternanza scuola-lavoro

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 70: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

70

Totale 2016

11 eventi 497 partecipanti

2015 18 eventi 941 partecipanti

2014 16 eventi 659 partecipanti

2013 14 eventi 687 partecipanti

2012 10 eventi 637 partecipanti

2011 11 eventi 574 partecipanti

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 71: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

71

Formazione professionale

Unindustria Reggio Emilia ha promosso iniziative formative volte alla qualificazione e specializzazione dei lavoratori e per adulti e giovani in cerca di occupazione. Corsi finanziati Fondo Sociale Europeo Nel 2016 la società ha lavorato sui progetti finanziati dalla Regione Emilia Romagna approvati negli anni precedenti, ed ha partecipato ai nuovi bandi emanati relativi alla programmazione comunitaria 2014-2020. Per quanto riguarda i corsi dedicati a giovani e adulti in cerca di occupazione sono stati gestiti 4 corsi (I.F.T.S., Formazione Superiore, Formazione Occupazione). E’ stato progettato e approvato dalla Regione un progetto importante di Formazione Continua per i lavoratori delle imprese reggiane (Verso Industria 4.0) che prevede la realizzazione di 3.500 ore di formazione sul territorio provinciale negli anni 2017 e 2018 sui temi della digitalizzazione, internazionalizzazione ed economia circolare.

Fondi Interprofessionali Avvisi di Sistema Fondimpresa

Dati

Anno Numero piani Ore Partecipanti

2014 15 4122 974

2015 14 4025 956

2016 15 4177 897

Nell’ambito dei fondi interprofessionali, con particolare riferimento a Fondimpresa, si è registrato un aumento delle attività formative e dei piani presentati e approvati; si è partecipato con soddisfazione anche ad avvisi specifici (Ambiente, Innovazione Tecnologica) oltre ai tradizionali bandi “generalisti” volti a favorire la competitività delle imprese. I temi sviluppati nell’ambito della formazione finanziata per le imprese riguardano l’organizzazione e la comunicazione interna con obiettivi di efficienza, il consolidamento della metodologia Lean, l’implementazione di sistemi informativi avanzati, i progetti di internazionalizzazione. Il risultato 2016 evidenzia una progressione soddisfacente. Conto Formazione Fondimpresa L’aumento delle attività e dei piani presentati nel corso del 2016 è dovuto ad una intensificazione dell’attività commerciale in particolare per le micro e piccole imprese. Si consolida l’attività formativa che le imprese svolgono a libero mercato grazie anche al supporto dell’utilizzo del proprio accantonato nel Conto Formazione Fondimpresa.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 72: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

72

Conto Formazione Fondimpresa

Anno N. Piani Valore Piani (euro) Partecipanti

Industriali RE PMI RE Industriali RE PMI RE Industriali RE PMI RE

2011 132 4 3.381.986 44.653 5.235 78

2012 107 12 2.819.340 170.374 4.184 373

2013 Unindustria 124 2.945.560 4.321

2014 196 3.150.300 5.225

2015 248 4.076.804 7.081

2016 329 5.204.078 7.953

Principali attività non finanziate Per ciò che riguarda l’offerta formativa interaziendale del Catalogo Corsi, si nota un andamento sostanzialmente in linea con l’anno precedente per ciò che riguarda il numero di partecipanti e il numero di iniziative realizzate; le aree tematiche che hanno suscitato maggior interesse sono quelle che riguardano l’organizzazione, la leadership, corsi specifici di aggiornamento sull’acquisizione di strumenti e competenze professionali. I Corsi di Lingue interaziendali sono molto richiesti e integrati con tematiche che rafforzano la capacità di business come la negoziazione e “parlare in pubblico”. Si consolida la proposta interaziendale dei Percorsi di Formazione Manageriale e lo sviluppo di Progetti di Consulenza Aziendale a libero mercato per le aziende in particolare in ambito Lean Production, Executive Coaching per il Management, Sales Accademy.

Formazione a catalogo N. aziende abbonate

Industriali RE PMI RE

2010 38 --

2011 51 592

2012 32 569

2013 Unindustria 31

2014 29

2015 27

2016 31

Lingue straniere N. ore docenza

Industriali RE PMI RE

2010 3.978 --

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 73: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

73

2011 5.700 438

2012 4.528 630

2013 Unindustria 4.480

2014 4.530

2015 4.320

2016 5.975

Formazione Manageriale N. Aziende Partecipanti

2014 20

2015 31

2016 37

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 74: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

74

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Il 2016 in linea di continuità con quanto avvenuto nel 2015 per il Servizio Salute e Sicurezza sul Lavoro dell’Area Lavoro e Relazioni Sindacali di Unindustria Reggio Emilia ha rappresentato un momento di ulteriore stabilizzazione e di approfondimento dell’attività di supporto e di assistenza e alle imprese associate rispetto alle tematiche riguardanti la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, più nello specifico:

Assistenza e supporto tecnico nella compilazione del Modello OT24 per riduzione del Tasso INAIL (oscillazione per prevenzione) soprattutto per quanto ha riguardato la presentazione della “Documentazione Probante”, oggetto di innumerevoli contestazioni da parte dell’Istituto, nonché nella verifica e nella valutazione della congruità dei progetti e degli interventi migliorativi riguardanti la tutela della salute e della sicurezza aziendale, in stretto rapporto con gli operatori del l’Istituto Assicurativo.

Prosecuzione della collaborazione con ASL/SPSAL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro SPSAL - Reggio Emilia nell’ambito del Gruppo di Lavoro su LAVORAZIONI ACCIAIO INOX: taglio, saldatura , galvanica (trattamento metalli) a cui partecipano: ASL/SPSAL, UNINDUSTERIA Reggio Emilia, CNA, LAPAM, CGIL, FIOM, CISL, ANMA (Associazione Nazionale Medici Competenti), SIMLI (Associazione Nazionale Medici Competenti). L’obiettivo è quello di effettuare un monitorare

Prosecuzione della collaborazione con ASL/SPSAL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro SPSAL - Reggio Emilia nell’ambito del TAVOLO TECNICO SULLA VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE nelle Lavorazioni a Caldo di Materie Plastiche voluto dal Gruppo Gomma Materie Plastiche di UNINDUSTRIA RE a cui partecipano: ASL/SPSAL, UNINDUSTERIA Reggio Emilia, STAMPOTECNIC ASAC srl A SRL, ARAG SRL, REXNORD SRL e ISIPLAST SPA, e in rappresentanza dei Laboratori di Analisi: Studio ALFA SRL e ASAC SRL

Assistenza e supporto tecnico con simulazione di presentazione della domanda relativamente alla richiesta di contributi su progetti attinenti al BANDO ISI 2016, riferiti a finanziamenti in conto capitale per investimenti in progetti di prevenzione e miglioramento delle condizioni di sicurezza, per l’adozione di SGSL.

Prosecuzione del servizio di “CHECK UP SULLA SICUREZZA”, svolto presso le sedi aziendali con sopralluogo e con rilascio di report finale sullo stato degli adempimenti al D.Lgs. 81/2008

Partecipazione alle riunioni del Gruppo Sicurezza di CONFINDUSTRIA sia nell’ambito delle novità normative in materia di salute e sicurezza;

Partecipazione al Coordinamento Sicurezza di Confindustria Emilia-Romagna.

Partecipazione al GDL Salute e Sicurezza 2016 di CONFINDUSTRIA

Partecipazione agli incontri Regionali e Nazionali del CRC INAIL (Coordinamento Regionale dei Comitati INAIL)

Partecipazione agli incontri del Co.Co.Pro INAIL (Comitato Consultivo provinciale)

Organizzazione di Seminari di aggiornamento tecnico-normativo sui temi della prevenzione e sicurezza

Assistenza e Docenze per Check Up service relativamente alla Formazione sulla Sicurezza (Accodo Stato regioni 21 dicembre 2011)

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 75: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

75

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Docenza corsi di Formazione sulla Sicurezza per ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, Terze Classi dell’ITI Nobili (16 ore per 3 classi): 4 ore di Formazione generale e 12 ore di Formazione su Rischi Specifici. Studenti destinati alle Aziende Associate

Assistenza e consulenza su problemi specifici sottoposti dalle Aziende quali: accertamenti sanitari obbligatori, denunce INAIL ed inchieste per infortuni e malattie professionali, stress lavoro-correlato, idoneità alla mansione e ricorsi avverso giudizi di inidoneità, rapporti con Medico Competente, nomina RSPP, utilizzo DPI, formazione, RLS, appalti (DUVRI), MMC e SBAS, Ergonomia, SGSL conformi al D.Lgs. n. 231/01, verbali ispettivi, ricorsi in sede amministrativa e giudiziaria

Partecipazione al CDA del Consorzio APIRAEE – Consorzio per la Raccolta, smaltimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (sede Torino)

2016

Supporto e assistenza alle aziende associate in tema di tutela della Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

INAIL - Modello OT24 (74 assistenze), BANDO FIPIT (3 assistenze) e BANDO ISI 2015 (56 assistenze), Sicurezza in generale: Approfondimenti su Infortuni e Malattie Professionali (36 assistenze): Servizio di “checkup sulla sicurezza”: 15 aziende Supporto ed assistenze su temi specifici sicurezza e salute sul lavoro: 220 assistenze Totale Assistenze in Generale 340 Eventi, seminari, work shop specifici di Area: 3 seminari - Workshop su INAIL NUOVO MODELLO OT24 2017 (40 adesioni) - Workshop su PIANO VIGILANZA REACH (43 adesioni) - Workshop - Progettazione o Riprogettazione ergonomica delle postazioni si lavoro (51 adesioni)

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 76: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

76

Giovani e mondo de l lavoro

- Latuaideadimpresa - Cinque gli Istituti superiori della provincia di Reggio Emilia per un totale di circa 125 studenti che hanno partecipato all’edizione 2016 de latuaideadimpresa, il progetto promosso da Confindustria con l’obiettivo di diffondere nella scuola la cultura del lavoro e il valore dell’impresa. Il progetto nasce per offrire ai ragazzi l’opportunità di esprimere la loro autoimprenditorialità, attraverso la competizione, il gioco, ma anche il confronto con il mondo delle imprese. - Industriamoci – Unindustria Reggio Emilia ha partecipato alla 7° giornata PMI Day - Industriamoci, un’iniziativa nata per avvicinare i giovani alle professioni nell’industria, rilanciare le scuole e la formazione di settore, consolidare il rapporto tra fabbrica e territorio. Quasi 1.600 gli studenti di scuola media che hanno visitato, venerdì 11 novembre, gli stabilimenti delle numerose imprese reggiane che hanno aderito all’iniziativa aprendo le porte della fabbrica a famiglie, ragazzi e insegnanti. - Conferenze per l’orientamento scolastico - Un gruppo di imprenditori ed esperti annualmente effettua presso tutte le scuole che lo richiedono incontri di orientamento per studenti e famiglie per approfondire i temi della prosecuzione degli studi, i contenuti delle professioni, le opportunità di lavoro sul territorio e gli strumenti per facilitare l'inserimento lavorativo. Nell’anno 2016 sono state coinvolte circa 1300 persone, fra studenti e genitori. - Crei-Amo L’impresa! - I Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale ed AlmaLaurea hanno lanciato l’iniziativa CREI-AMO L’IMPRESA! per stimolare negli studenti la sensibilità verso la cultura d’impresa e la propensione all’imprenditorialità come prospettiva di futuro percorso professionale. - Orientagiovani - L’Associazione collabora con l’Ufficio Orientamento e il Dipartimento di Ingegneria di Reggio Emilia all’organizzazione della Giornata Unimore Orienta - Orientagiovani, dedicata alle lauree tecnico-scientifiche. L’evento, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle superiori, prevede testimonianze di giovani laureati occupati con successo nelle imprese locali. L’iniziativa, svoltasi l’11 febbraio 2016, rientra nell’ambito delle attività di orientamento che Unindustria Reggio Emilia dedica ogni anno ai giovani. - Eureka! Funziona! - Imparare inventando e lavorando in gruppo, trasformare una serie di oggetti in un giocattolo mobile. Il progetto Eureka! Funziona!, promosso da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intende stimolare l’ingegno e sviluppare le competenze interdisciplinari di migliaia di bambini al terzo, quarto e quinto anno della scuola elementare. In provincia di Reggio Emilia sono state coinvolte una decina di scuole con un totale di circa 600 bambini. Dopo una prima selezione da parte degli insegnanti, hanno preso parte alla gara finale dieci classi, ognuna con un giocattolo selezionato dalle scuole. -Alternanza scuola-lavoro: per il sostegno e la massima valorizzazione dell’impresa come luogo formativo e per favorire gli studenti nell’ottenimento di un percorso di alternanza di qualità, l’Area Education di Unindustria Reggio Emilia svolge un ruolo attivo nel progetto Traineeship Federmeccanica che coinvolge 100 studenti dell’Istituto Nobili ed ha collaborazioni in corso con altri Istituti Secondari Superiori della Provincia (Gobetti, Einaudi, Russell, D’Arzo, Pascal). Si impegna inoltre a valorizzare le imprese che partecipano in modo particolarmente attivo a questo progetto sostenendo le candidature ai premi nazionali del sistema Confindustria (Albo Nazionale Imprese Amiche della Scuola) - Borse di studio: nell’ottica del rilancio e del potenziamento dell’istruzione tecnica, funzionale per favorire un più facile accesso al lavoro dei giovani - e conseguentemente contribuire a ridurre l’elevato tasso di disoccupazione - l’Associazione ha erogato 25 borse di studio del valore di 1000 euro ciascuna per studenti meritevoli degli Istituti Tecnici a indirizzo tecnologico.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 77: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

77

Giovani e mondo de l lavoro

CIS – Scuola per la gestione d’impresa promuove tirocini formativi per favorire attività formative “on the job” dove la conoscenza e l’applicazione sul campo è contestuale. Si tratta di percorsi che agevolano le scelte professionali, facilitano l’ingresso di giovani nel mondo del lavoro e contribuiscono alla riqualificazione di lavoratori che hanno specializzazioni poco spendibili nel mondo del lavoro. Le aziende vedono nel tirocinio uno strumento flessibile, che risponde in modo adeguato alle loro esigenze e permette di conoscere e formare internamente una potenziale risorsa attraverso un progetto di sviluppo. L’attivazione dei tirocini formativi è richiesta da molte realtà aziendali, operanti in vari settori. Lo strumento ha una buona percentuale di attivazione di contratti di lavoro, al termine.

CIS è molto attiva anche nella formazione degli apprendisti, a questo proposito ha presentato alla Regione Emilia Romagna e continua ad aggiornare la propria proposta formativa per le diverse famiglie professionali. Le attività in aula si sono svolte nell’arco del 2016 ed è proseguita la formazione per la seconda e terza annualità degli apprendisti assunti e formati anche negli anni precedenti.

Tabella- Tirocini formativi e aziende coinvolte

2011 2012 2013 2014 2015 2016

N. tirocini

N. aziende

N. tirocini

N. aziende

N. tirocini

N. aziende N. tirocini

N. aziende N. tirocini N. aziende N. tirocini N. aziende

CIS 87 44 54 17 71 32

CSPMI 12 9 4 3 5 4

tot. 99 53 58 20 76 36 66 40 167 120 252 102

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 78: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

78

Giovani e mondo de l lavoro

Tabella- N. apprendisti formati e aziende coinvolte 2011 2012 2013 2014 2015 2016 N.apprendisti N.

aziende N.

apprendisti N.

aziende N.

apprendisti N.

aziende N.

tirocini N.

aziende N.

apprendisti N.

aziende N.

apprendisti N.

aziende

CIS 101 41 90 35 120 90

CSPMI 99 54 99 54 102 49

tot. 200 95 189 89 222 139 316 203 320 200 310 107

CIS inoltre ha avviato una revisione del Master in Business Study che è diventato a partire dall’edizione 2016 – 2017 Master in International Management; si tratta di una proposta formativa di eccellenza della durata di 1.350 ore finalizzata all’inserimento lavorativo di neolaureati che vede coinvolti docenti universitari e consulenti d’impresa, accreditata da Asfor, l’Associazione delle più importanti Business School italiane. I 13 allievi della XXI edizione (2016 – 2017) sono stati inseriti in stage nelle aziende sponsor e in altre realtà importanti del sistema produttivo reggiano o modenese (http://master.cis-formazione.it/) mentre inizierà a dicembre 2017 la XXII edizione del Master che vede, tra i sostenitori, anche la società di somministrazione “Umana”, molto attiva nella promozione del collocamento lavorativo dei partecipanti al termine del percorso. Oltre l’80% degli allievi inseriti in stage vengono poi assunti dalle aziende ospitanti.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 79: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

79

Cap ita le Umano

Unindustria Reggio Emilia ha continuato a svolgere nel corso del 2016 una approfondita attività di assistenza alle imprese, e i segnali di miglioramento che hanno interessato alcuni settori hanno concentrato l’attenzione sull’utilizzo degli strumenti più idonei all’inserimento di nuove figure professionali, anche nell’ottica del necessario contenimento dei costi, e sulle attività fina lizzate al favorire l’incrocio tra domanda ed offerta di lavoro nel nostro territorio. Non è comunque mancato l’importante supporto alle aziende nella gestione delle situazioni di crisi, in quanto il corretto utilizzo del sistema di ammortizzatori sociali previsti dalla nostra legislazione consente alle imprese di intervenire con maggiore tempestività ed efficacia sulla propria struttura organizzativa e, sul piano sociale, di evitare premature interruzioni dei rapporti di lavoro, fornendo adeguate tutele al personale e mantenendo la possibilità di affrontare eventuali riprese del mercato con le professionalità necessarie. Tale attività ha comportato frequenti interventi presso i diversi Enti deputati, quali Provincia, Regione, Ministero del Lavoro e INPS. Welfare - Il Progetto WelfaRE è proseguito con iniziative legate alla promozione della salute grazie alla collaborazione con la Lega Italiana Lotta ai Tumori e la proposta di percorsi di prevenzione per l’abuso di fumo e alcol e alimentazione. Si è inoltre proseguito nella sensibilizzazione delle aziende all’introduzione di nuove misure di assistenza per i propri collaboratori costituendo a giugno una Rete di Imprese che riunisce 8 imprese di Correggio che vanno dai 15 ai 600 dipendenti per un totale complessivo di 1000 dipendenti. Si tratta della prima rete welfare al livello Regionale e la terza in Italia. Attraverso l’attivazione di questa Rete Unindustria ha avviato la collaborazione con Enti e Istituzioni locali al fine di promuovere servizi per la salute e la prevenzione e la gestione del tempo libero dei lavoratori . Sono state promosse iniziative legate alla formazione imprenditoriale in tema di Welfare con progetti specifici come il Welfare in Tour, che ha anticipato anche l’analisi di istituti ancora in fase di sviluppo come lo Smart Working

Inclusione – L’Associazione partecipa a uno dei 9 tavoli di lavoro del Progetto RECSB “Reggio Emilia Città Senza Barriere” dedicato al tema del “lavoro” (costituito da AUSL, CONSORZIO ROMERO, CONSORZIO 45, IMPRESA, ASS SOCIALI, EDUCATORI) che si occupa di temi volti a favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Le premesse in base alle quali è stato costituito il tavolo sono le seguenti: Il sistema che oggi gira intorno alla disabilità ed al lavoro ha di fronte a sé NUOVE SFIDE, é nato in un tempo che non c’é più. Il lavoro necessita oggi di una RIPROGETTAZIONE. Fa fatica il Comune, fanno fatica pezzi di AUSL, molte cooperative e associazioni sono in crisi, e molti familiari non capiscono e non son aiutati a capire. Il mercato del lavoro non é più in grado (e non lo sarà più) di assorbire come faceva fino a qualche anno fa questo tipo di offerta: le imprese profit oggi vivono una grave crisi e hanno più difficoltà ad integrare le persone con disabilità.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 80: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

80

Capita le Umano

Tra le azioni proposte:

definire un protocollo da proporre alle PA del territorio per inserire elementi di promozione dell'inserimento lavorativo di persone disabili al'interno degli appalti pubblici;

progettare ed implementare nuove forme di relazione fra imprese e inserimento lavorativo di persone con disabilità grave, partendo dal più efficace strumento oggi esistente, le convenzioni ex art. 22 L.R.17/05;

attivazione di un progetto di sensibilizzazione per l’applicazione dell'art. 22 della L.R. 17/2005 in collaborazione con il Consorzio Mestieri e la Coop l'Ovile;

percorso di formazione ai Partecipanti del tavolo “Lavoro” sull'applicazione della Legge 68/99 e sul quadro degli strumenti di politica attiva del lavoro a supporto dell'inserimento lavorativo di persone disabili;

confronto con i rappresentanti della Regione Emilia Romagna sull’evoluzione normativa intrapresa con la L.R. 7/2013. Incontro tra domanda e offerta di lavoro - Unimpiego Reggio Emilia ha sviluppato, anche per l’anno 2016, attività di selezione mirata in relazione alla richiesta delle imprese, curando la ricerca di candidati, la selezione e la segnalazione di alcuni profili mirati. Per facilitare l’incontro domanda e offerta di lavoro il servizio ha sviluppato, nell’arco del 2016 e tramite Unindustria RE, un’attività settimanale di invio candidature alle imprese associate, tramite news letter. Si tratta fra l’altro di personale con esperienza e disoccupato a causa di crisi aziendali che, in questo modo, ha possibilità di maggiori contatti per fruire di nuove opportunità. E’ anche un importante servizio per le imprese che ottengono, in questo modo, una informazione costante sui profili disponibili nel territorio. Unimpiego utilizza internet come canale privilegiato per la diffusione delle ricerche in corso, in particolare la piattaforma nazionale www.unimpiego.it all’interno della quale Reggio Emilia ha un proprio spazio di inserzione e visibilità. A questo si affiancano, per ricerche specifiche, altri siti specializzati in ricerca personale con diffusione nazionale.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 81: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

81

Un ivers ità e r icerca

Nel 2016 Unindustria Reggio Emilia si è attivata in differenti progetti e iniziative con il mondo universitario e della ricerca.

Iniziativa Descrizione

Progetto Reti d’impresa Altri partner: Retimpresa, Avvocato Bredariol

Costituito il Coordinamento delle aziende aderenti a Unindustria RE che hanno realizzato Reti di imprese. Predisposto elenco e presentazione delle esperienze di reti di imprese cui partecipano imprese aderenti a Unindustria RE. Realizzati seminari di promozione delle Reti di imprese e cui partecipano imprese aderenti a Unindustria RE in collaborazione con Retimpresa. Sviluppo attività del Servizio “Sportello Reti di imprese” in particolare con l’organizzazione di 4 giornate di incontri individuali per offrire consulenza e promozione delle Reti di impresa; oltre a 15 incontri operativi in aziende interessate anche con il supporto di consulenti. Partecipazione alle attività di Retimpresa, agenzia nazionale di Confindustria per la promozione delle Reti d’impresa.

Club dei 15 Confindustria Progetto Lean Altri partner: Club dei 15 Confindustria

Avvio della seconda fase del Progetto di diffusione della Cultura Lean Thinking nelle Pmi delle associazioni territoriali coinvolte nel Club dei 15 (potenziamento Sito progetto, avvio raccolta video aziendali, predisposizione manuali di best practices per 3 settori).

“Borse di dottorato di ricerca industriale” collaborazione con l’Università degli Studi di Modena a Reggio Emilia

Nel corso del 2016 è proseguito il progetto con Unimore di promozione e sperimentazione del Dottorato di ricerca per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi con le imprese interessate mettendo a disposizione complessivamente 2 borse di studio triennali nei settori dell’ingegneria delle Costruzioni (2016-2019) e del Fluid power (2014-2016) con il coinvolgimento di diverse aziende associate.

XXIII Giornata nazionale Orientagiovani - Industriamoci

Industriamoci è un’iniziativa che vede ogni anno le imprese associate a Confindustria aprire le porte dei propri stabilimenti ai giovani. Si tratta di un’iniziativa pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese e il loro impegno quotidiano a favore della crescita, mediante un momento di esperienza diretta in azienda.

Fondazione ITS per le nuove tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica Meccatronica

L’Associazione è stata tra i principali promotori della costituzione dell’ITS a indirizzo meccatronico. Gli ITS costituiscono un percorso formativo biennale finalizzato a rendere più stabile e articolata l’offerta dei percorsi di specializzazione tecnica superiore ai giovani. La presenza tra i Soci fondatori di numerose aziende contribuisce a rafforzare il raccordo tra gli obiettivi formativi e i fabbisogni professionali espressi dalle imprese, offrendo ai giovani un’opportunità di specializzazione di alto livello. A settembre 2013, dall’unione delle tre Fondazioni ITS di Bologna, Modena e Reggio Emilia, è nato ITS MAKER – Istituto Superiore Meccanica Meccatronica Motoristica e Packaging, diventando il cuore del polo tecnologico di

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 82: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

82

area meccanica e meccatronica della Regione Emilia Romagna, il più grande ITS d’Italia. ITS Maker è divenuto una realtà di eccellenza a livello nazionale, come confermato anche quest’anno dal premio di 357mila euro ricevuto dal Ministero dell'Istruzione a fronte del monitoraggio Indire, che ha visto l’Istituto piazzarsi al terzo posto nella graduatoria italiana.

Laboratorio territoriale per l’occupabilità Lab 4.0

Unindustria ha promosso e sostenuto la costituzione di una rete di scuole, coinvolgendo inoltre alcuni partner territoriali (Comune, Provincia, CCIAA, Fondazione ITS, Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio Emilia Innovazione, CIS) per la partecipazione a un avviso del Ministero dell’Istruzione per la costituzione di un laboratorio territoriale per l’occupabilità, inteso come luogo di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni. Il progetto Lab 4.0 è stato quindi candidato per concorrere a un finanziamento di 750.000 euro sull’avviso del MIUR. Al cuore del progetto vi è un approccio orientato alla didattica laboratoriale, che fa utilizzo del problem solving e del lavoro di gruppo cooperativo, valorizzando i nuovi stili di apprendimento dei giovani nativi digitali, e che punta alla crescita e alla valorizzazione dei talenti creativi per stimolare una cultura dell’innovazione. Nell’individuazione delle competenze, particolare attenzione verrà riservata a quel radicale processo di innovazione che sta interessando l’industria - e i servizi ad essa collegati - fondato sempre più sulla profonda integrazione delle tecnologie digitali nei processi industriali (Industry 4.0), fulcro del nuovo modello di sviluppo economico locale che coniuga presente e futuro delle eccellenze produttive del territorio.

Traineeship: il progetto di alternanza scuola lavoro

Traineeship è un progetto pilota per lo sviluppo dell’alternanza scuola-lavoro negli istituti tecnici e professionali, promosso da Federmeccanica e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Unindustria Reggio Emilia è attivamente impegnata nella realizzazione del progetto insieme all’Istituto scolastico Leopoldo Nobili di Reggio Emilia, una delle 50 scuole selezionate in tutta Italia. Traineeship si distingue per alcuni elementi innovativi, tra cui la progettazione e la realizzazione congiunta dei percorsi di alternanza scuola-lavoro tra istituiti e aziende e lo sviluppo in azienda di contenuti peculiari dell’indirizzo di studi. Tra i suoi obiettivi: consolidare il raccordo tra scuola e impresa, allineare i fabbisogni di domanda e offerta di lavoro e aumentare il livello di occupabilità dei giovani

Triennio “Tecnologie delle materie plastiche” presso Istituto tecnico “Einaudi” di Correggio

E’ proseguita la decennale collaborazione con l’Istituto Tecnico “Einaudi” di Correggio. Supporto all’orientamento con la presenza di imprenditori del gruppo in alcune giornate, rivolte a studenti e genitori, presso la scuola correggese. Realizzazione del libri di testo ”Scienza e Tecnologia dei materiali polimerici”, volumi I e II, per le classi del triennio meccano plastico, unico caso in Italia di manualistica del settore per le scuole. GMP ed “Einaudi” hanno proseguito le riunioni del Comitato Tecnico Scientifico-corso Meccano Plastico, con cadenza bimestrale, allo scopo di presidiare e rafforzare in modo ancor più strutturato la collaborazione fra l’Istituto tecnico “Luigi Einaudi”.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 83: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

LAVORO E CAPITALE UMANO DEL TERRITORIO >

83

Attività del GMP/Gruppo Gomma Materie Plastiche

Incontro con i Proff. e stesura di un piano di collaborazione fra Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) e Gruppo Gomma materie Plastiche per attività di formazione e di ricerca e sviluppo.

Attività del GMP/Gruppo Gomma Materie Plastiche

Realizzazione incontro conoscitivo con il centro di ricerca Proplast, per mantenere costante l’aggiornamento sulle offerte di servizi altamente specialistici per le aziende del comparto.

Attività del gruppo Tessile/Moda

Workshop con Centrocot di Busto Arsizio, centro di ricerca che vanta laboratori performanti per certificazioni e laboratori di prova, ed ha acquisito nel tempo un consolidato know how sui progetti di internazionalizzazione e sulla migliore formazione per i dipendenti e gli addetti delle imprese del settore moda/tessile.

Attività del Gruppo Agroalimentare

Ha organizzato una visita ai laboratori per la ricerca agroalimentare presso il Tecnopolo di Reggio Emilia, con incontri e audizioni dei docenti e ricercatori della ex facoltà di Agraria

Attività del Gruppo Agroalimentare

Collaborazione con l’Università di Modena e Reggio alla realizzazione del convegno “Evoluzione scientifica e adeguamento normativo nel diritto alimentare globalizzato.

Club_Digitale Fa parte, nella figura del Presidente del Club, del Comitato di indirizzo del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria

Gruppo Chimico Organizzazione di una visita al dipartimento e al laboratorio/ centro strumenti del Dipartimento di Chimica di Unimore E’ stato ospite dell’Istituto “Zanelli” di Reggio Emilia, per una visita ai laboratori di chimica della scuola e per incontrare i giovani studenti delle classi quarta e quinta Ha visitato i laboratori del Dipartimento dei Materiali dell’Università di Modena con illustrazione dei servizi a disposizione delle aziende. Ha deliberato un sostegno economico biennale al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio per l’attivazione di un insegnamento accademico di “Macromolecole organiche” della durata di 48 ore annue. Partecipazione organica della Presidenza del Gruppo Chimico al tavolo di lavoro e di coordinamento tecnico del Dipartimento di Chimica dell’Università di Modena e Reggio.

Gruppo Giovani Ha organizzato e realizzato la II edizione di Upidea! startup program 2016, il programma di accelerazione, matching e mentoring per start up, quest’anno per la prima volta esteso a tutte le Confindustrie regionali, della durata di 5 mesi in stretta collaborazione e partnership con LUISS.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

- Lavoro e Capitale Umano del Territorio

Mercato del lavoro

Formazione professionale

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Giovani e mondo del lavoro

Capitale umano

Università e Ricerca

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 84: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

AMBIENTE E TERRITORIO >

84

> h igh lights

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 85: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

AMBIENTE E TERRITORIO >

85

Promozione della sostenibilità

Nel 2016 ha preso avvio la fase operativa del progetto “Gruppo di acquisto rifiuti” che mira ad analizzare le tipologie, le quantità e le modalità di gestione di rifiuti urbani assimilati per arrivare a individuare eventuali sinergie che potessero migliorare l’economicità della cessione. Il progetto si integra con il servizio di check tassa rifiuti in quanto il conferimento di questi rifiuti a un soggetto privato per operazioni di recupero potrà consentire la riduzione della quota variabile della TARI. Sempre in tema di TARI Unindustria ha visto riconosciute le proprie posizioni nella contesa giudiziaria con il Comune di Bagnolo in Piano, visto che nel mese di ottobre il Tribunale Amministrativo Regionale, sezione di Parma, ha dichiarato illegittima la delibera del Comune di Bagnolo in Piano che approvava le tariffe rifiuti per l’anno 2013. Non essendo stata appellata la sentenza è divenuta definitiva e le imprese di quel comune si sono viste riconoscere una riduzione della tassazione per l’anno 2013. E’ stato mantenuto il servizio di check up ambientale con il quale le imprese hanno avuto a disposizione uno strumento utile per fare una fotografia della propria compliance ambientale. Il servizio di predisposizione del Modello Unico di Dichiarazione (MUD) ha visto l’adesione di oltre 100 aziende che, tra marzo e aprile, si sono avvalse di Unindustria per la consueta dichiarazione dei rifiuti prodotti. Il progetto RisparmiaRE, l’iniziativa volta a promuovere interventi di efficientamento energetico e l’accesso ai certificati bianchi si è focalizzato sul settore agroalimentare per il quale nel mese di settembre è stato organizzato un seminario operativo dove sono state illustrate, con esempi di investimento, le azioni di efficientamento specifiche per il settore.

Eventi e seminari organizzati nel 2016 in tema di Ambiente e Energia

2016 Eventi Area Ambiente e Energia

Febbraio Imballaggi - CONAI - I nuovi adempimenti per le imprese

Aprile Settembre

I contratti di trasporto merci in conto terzi

Pesatura dei container. Convenzione SOLAS

RisparmiaRE. L'efficienza energetica nel settore agroalimentare

Ottobre Crisi Hanjin Shipping - incontro di approfondimento

Totale 2016 5 eventi 210 partecipanti

2015 5 eventi 177 partecipanti

2014 1 evento 27 partecipanti

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 86: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

AMBIENTE E TERRITORIO >

86

Infr astrutture

Unindustria Reggio Emilia continua a manifestare quella attenzione verso il territorio che costituisce uno dei tratti distintivi dell’attività di presidio associativo messo in campo negli ultimi anni, con l’obiettivo di un reale riposizionamento competitivo della Provincia di Reggio Emilia. Il tema delle infrastrutture occupa un posto importante nella scala delle priorità, perché un territorio con infrastrutture adeguate consente alle imprese di essere maggiormente competitive. Inoltre un territorio ben infrastrutturato diventa anche maggiormente attrattivo. Il problema del reperimento delle risorse è un limite notevole, ma è opportuno ricercare nuovi strumenti finanziari – anche in ambito europeo - che consentano di realizzare le infrastrutture necessarie.

Sui temi presentati di seguito, Unindustria Reggio Emilia ha proseguito la sua costante attività di presidio delle fasi istituzionali, interagendo con le Amministrazioni Provinciale e Comunali, svolgendo quel ruolo di interlocutore primario che le compete in tutte le situazioni che riguardano la pianificazione e lo sviluppo del territorio locale.

Area Nord di Reggio Emilia - L’Associazione si è caratterizzata con particolare dinamismo nel sostenere il dibattito sul futuro dell’Area Nord di Reggio Emilia, continuando l’azione di impulso nei confronti dell’Amministrazione comunale affinchè assuma scelte operative concrete. Unindustria ha proseguito nel presidio delle attività di riqualificazione della Zona Industriale di Mancasale, oltre alla costante attenzione sull’evoluzione del progetto di riqualificazione dell’area ex Reggiane.

Stazione Mediopadana e Area Vasta – Nonostante l’esito referendario negativo che ha di fatto bloccato l’iter di trasformazione delle Provincie in aree vaste, Unindustria Reggio Emilia ha tuttavia continuato a stimolare gli Enti preposti (Regione, Comune di Reggio Emilia e città limitrofe) sulla necessità di continuare a sviluppare il concetto di area vasta in una logica a “geometria variabile”. La stazione Mediopadana, inutile dirlo, rappresenta un hub e un volano di sviluppo per tutte le province emiliane e non solo.

Infrastrutture leggere (digital divide e agenda digitale) - Unindustria Reggio Emilia ha proseguito nell’azione congiunta di sistema, affinchè la Regione Emilia Romagna completi le attività funzionali al superamento del divario digitale che interessa ancora una parte del territorio regionale. Il raggiungimento dell’obiettivo si rende necessario per favorire la competitività delle aziende e per creare nuove opportunità di sviluppo e integrazione tra i vari distretti e con il contesto nazionale e internazionale.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 87: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

AMBIENTE E TERRITORIO >

87

Pian if icaz ione terr itor ia le

Nel corso del 2016 è proseguita la fase di pianificazione territoriale che ha visto coinvolti i principali Enti locali e, contestualmente, l’attività puntuale di Unindustria Reggio Emilia.

REGIONE EMILIA ROMAGNA - È proseguita l’azione di presidio sull’Ente regionale, anche tramite Confindustria Emilia Romagna, con riferimento particolare al confronto sui temi della nuova legge regionale urbanistica. Legge che, presumibilmente, verrà approvata entro fine 2017. Analogo discorso per quanto concerne l’iter dell’autostrada regionale Cispadana.

PROVINCIA - È stato costante il confronto con l’Amministrazione provinciale per quanto riguarda le tematiche relative alle infrastrutture, alla pianificazione territoriale, a quella delle attività estrattive, alle procedure autorizzative in ambito ambientale.

COMUNE REGGIO EMILIA - Unindustria Reggio Emilia ha mantenuto un costante contatto e rapporto con gli Assessorati di riferimento per le seguenti tematiche: urbanistica, infrastrutture, mobilità, attività produttive, progetti speciali. Nel corso dell’anno sono stati numerosi gli incontri di rappresentanza su questioni di interesse per diverse aziende associate. Unitamente ad altre Associazioni territoriali, al comune di Reggio e a Iren, si è costituita la rete Rebuild per favorire la riqualificazione energetica di un numero significativo di fabbricati residenziali del comune di Reggio.

COMUNI DELLA PROVINCIA - Presidio associativo dell’iter – avviato o concluso – di predisposizione degli strumenti urbanistici di altre Amministrazioni Comunali della Provincia. Sono stati inoltre realizzati incontri con Sindaci e Assessori per rappresentare le esigenze delle aziende associate in diversi comuni. Unindustria Reggio Emilia è stata coinvolta dalle Amministrazioni comunali su questioni di interesse specifico, oltre al coinvolgimento informativo sui percorsi di fusione di alcuni Comuni.

BONIFICA EMILIA CENTRALE - Unindustria Reggio Emilia ha svolto un ruolo attivo nel percorso che ha portato al rinnovo delle

cariche consortili anche se poi l’esito della consultazione ha portato ad un commissariamento dell’Ente in attesa di nuove elezioni

che avranno luogo a fine 2017.

CCIAA - Unindustria Reggio Emilia ha seguito costantemente, attraverso i propri rappresentanti in Giunta, il percorso che porterà

all’accorpamento delle CCIAA di Reggio, Parma e Piacenza, entro il 2017.

Tutte queste attività sono state attuate in coerenza e continuità con le linee programmatiche di Unindustria Reggio Emilia poi, tese a ricercare un dialogo di proficua collaborazione con gli Enti locali e con il territorio provinciale, pur nella autonomia associativa di pensiero e di azione.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 88: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

AMBIENTE E TERRITORIO >

88

Sisma

Anche nel corso del 2016 Unindustria Reggio Emilia ha messo a disposizione una “unità di presidio” a sostegno delle aziende colpite dagli eventi sismici, finalizzata a coordinare le esigenze operative e a garantire un aggiornamento sul quadro normativo in continua evoluzione e non sempre chiaro nelle sue formulazioni. È stato garantito inoltre un supporto alle imprese nei casi in cui le richieste di contributo hanno trovato ostacoli presso il nucleo operativo di valutazione. Unindustria Reggio Emilia ha organizzato incontri di approfondimento tecnico, funzionali a garantire alle aziende il giusto grado di informazione e rappresentanza anche nei confronti della struttura commissariale. Inoltre è stata garantita nel corso dei mesi una costante assistenza personalizzata, anche con una convenzione associativa con un esperto professionista. Questa attività proseguirà in quanto le problematiche riferite alla ricostruzione e alla messa in sicurezza dei fabbricati copriranno un arco temporale fino al 2017.

Event i e seminar i organizzat i ne l 201 6 in tema di Terri torio e Urbanist ica

2016 Eventi Area Territorio e Urbanistica

Gennaio Ciclo di incontri ANCE: Programma analisi e pianificazione strategica - I parte

Febbraio Ciclo di incontri ANCE: Programma analisi e pianificazione strategica - II parte

Marzo Le novità fiscali 2016 sulla casa: opportunità per imprese ed acquirenti

Aprile Termoregolazione e Contabilizzazione del Calore: Obblighi ed Opportunità

Ciclo di incontri ANCE: I nuovi modelli dell'offerta immobiliare nel segmento residenziale - I^ giornata

"Buy baxk engage e rent to buy" nuovi strumenti giuridici per favorire la compravendita immobiliare

Maggio Nuovo Codice degli Appalti Pubblici: cosa cambia per le imprese (Organizzato a BO con le altre Ance della Regione. Inseriti solo i 6 partecipanti di RE)

Ciclo di incontri ANCE: I nuovi modelli dell'offerta immobiliare nel segmento residenziale - II^ giornata

Giugno Il nuovo Codice Appalti, le principali novità per le imprese

Ottobre Ciclo di incontri ANCE: Il progetto e il valore: la fattibilità economica dei progetti - I^ giornata

Ciclo di incontri ANCE: Il progetto e il valore: la fattibilità economica dei progetti - II^ giornata

Immobili d'impresa: come gestirli e valorizzarli. Facility e Property Management - I^ giornata

Immobili d'impresa: come gestirli e valorizzarli. Facility e Property Management - II^ giornata

Novembre Immobili d'impresa: come gestirli e valorizzarli. Facility e Property Management - III^ giornata

Corso di formazione EGE - Esperto in Gestione dell'Energia

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 89: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

AMBIENTE E TERRITORIO >

89

Totale 2016 15 eventi 211 partecipanti

2015 17 eventi 1.263 partecipanti

2014 11,5 (°) eventi 275 partecipanti

2013 13 eventi 508 partecipanti

2012 17 eventi* 920 partecipanti*

2011 8 eventi* 376 partecipanti*

* Intera Area Territorio, Ambiente e Energia (°) Alcuni eventi organizzati in collaborazione con Area Internazionalizzazione

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

- Ambiente e Territorio

Promozione della sostenibilità

Infrastrutture

Pianificazione territoriale

+ Sistema Socio Culturale

+ Valore Aggiunto

Page 90: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA SOCIO CULTURALE >

90

> h igh lights

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

- Sistema Socio Culturale

Cultura, solidarietà, ricerca scientifica

Media e comunicazione

+ Valore Aggiunto

Page 91: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA SOCIO CULTURALE >

91

Cultura , so l idar ietà, r icerca sc ient i f ica

Nel corso del 2016, Unindustria Reggio Emilia ha sostenuto numerose iniziative di carattere sociale, culturale e sportivo erogando contributi e offerte di beneficienza per una somma complessiva di circa 183 mila euro. Tra le principali organizzazioni destinatarie si segnalano: Università di Modena e Reggio Emilia per finanziamento di N. 2 borse di studio per dottorati di ricerca;

Istituti tecnici superiori della Provincia di Reggio Emilia per N. 25 borse di studio;

Fondazione “I Teatri” per attività culturali;

Istituto Tecnico Industriale Nobili per laboratorio Progetto 4.0;

Cattedrale di Guastalla per attività restauro;

CEIS per sostegno attività contro la droga e per il benessere sociale;

AVIS – Casa del Dono per realizzazione nuova sede.

Infine, all'interno della rivista VISION di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 è proseguita l’attenzione al “Terzo settore”, con la

continuazione della rubrica di approfondimento dedicata alle attività di volontariato nel territorio reggiano, realizzata con il

contributo di DarVoce.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

- Sistema Socio Culturale

Cultura, solidarietà, ricerca scientifica

Media e comunicazione

+ Valore Aggiunto

183.000 euro a sostegno di iniziative di carattere sociale,

culturale e sportivo

Page 92: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

SISTEMA SOCIO CULTURALE >

92

Media e Comunicaz ione

Attraverso i comunicati, le pubblicazioni e i diversi siti internet del gruppo, Unindustria Reggio Emilia rappresenta un punto di riferimento per gli operatori dei media interessati all’approfondimento sulle tematiche economiche, produttive, socio-politiche e culturali del territorio di Reggio Emilia.

Nel 2016, l’Associazione ha prodotto:

170 comunicati stampa trasmessi ed interventi pubblicati sugli organi di stampa locali e nazionali relativi all’attività dell’Associazione e delle imprese associate;

680 le pubblicazioni ottenute sulla carta stampata locale;

20 presenze di rappresentanti dell’Associazione in trasmissioni televisive di emittenti locali;

circa 85 i contatti medi mensili con gli stessi;

VISION: rivista trimestrale di approfondimento sull’attualità economica, trasmesso per posta gratuitamente a 7.000 indirizzi di imprenditori, amministratori pubblici, professionisti, responsabili scolastici, rappresentanti del mondo bancario e finanziario.

5 pubblicazioni e nuove brochure realizzate

116 assistenze alle imprese per organizzazione di conferenze stampa, eventi aziendali, produzione e divulgazione comunicati ai media locali.

Il sito www.unindustriareggioemilia.it contiene un’ampia area di notizie tecniche, normative e informazioni relative all’attività sull’Associazione e sulle principali attività di libero accesso. I siti web delle Società di sistema, del Club Meccatronica e del Club Risorse Umane completano il servizio informativo on-line.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

- Sistema Socio Culturale

Cultura, solidarietà, ricerca scientifica

Media e comunicazione

+ Valore Aggiunto

Page 93: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

VALORE AGGIUNTO >

93

Prospetto di determ inazione

Il parametro del valore aggiunto deriva da una riclassificazione del conto economico e consente una rilettura della contabilità economica tradizionale. Questo parametro rende evidente l’effetto economico che l’attività dell’Associazione ha prodotto verso alcune categorie di interlocutori: i dipendenti, i soci, la Pubblica Amministrazione, la collettività, il Sistema Confindustria per i contributi trasferiti ad esso e la stessa Associazione per l’accantonamento o l’utilizzo di risorse necessarie al suo sviluppo. Il valore aggiunto può dunque essere definito come la “ricchezza creata da un’organizzazione nello svolgimento della sua attività” per il solo fatto di esistere e operare nel territorio.

Nel caso di un’associazione di imprese che eroga servizi a fronte di contributi associativi, sebbene non sia del tutto corretto parlare di creazione di ricchezza in senso tradizionale, è importante sottolineare come i contributi stessi rappresentino, a tutti gli effetti, l’apprezzamento da parte del libero mercato associativo, e siano commisurati alle prestazioni fornite. Il parametro del valore aggiunto viene qui utilizzato senza poter rappresentare completamente il valore generato e indotto dall’attività dell’Associazione, in qualità di centro strategico di scambio e innovazione a sostegno dello sviluppo delle imprese e del territorio.

Il bilancio di esercizio 2016 dell’Associazione si è chiuso con un avanzo pari a 382.695 euro. Tale avanzo è stato accantonato ad incremento delle riserve vincolate di patrimonio destinate all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del territorio.

Tabella - Prospetto di determinazione del valore aggiunto di Unindustria Reggio Emilia

(valori in euro) 2015 2016 Var. 2015-2016

A) Valore della produzione 6.329.597 6.376.162 0,73%

Contributi associativi 6.326.713 6.303.937 -0,36%

Proventi finanziari 2.884 72.225 96,01%

B) Costi della produzione 2.059.581 1.879.299 -8,75%

Spese di funzionamento 1.198.158 1.016.658 -15,15%

Spese per i locali 580.600 580.600 -

Costi per i servizi 130.048 136.101 4,45%

Altre spese generali 150.775 145.940 -3,21%

Accantonamento per fondo svalutazione crediti 0 0 -

Valore aggiunto caratteristico lordo (=a-b) 4.270.016 4.496.863 5,04%

C) Componenti accessori e straordinari 170.627 141.000 -17,36%

Ricavi accessori e straordinari 195.066 222.997 12,53%

Costi accessori e straordinari 24.439 81.997 70,20%

Valore aggiunto globale lordo (=a-b+c) 4.440.643 4.637.863 4,25%

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

- Valore Aggiunto

Prospetto di determinazione

Prospetto di destinazione

Page 94: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

VALORE AGGIUNTO >

94

Prospetto di destinazione

Attraverso il prospetto di destinazione del valore aggiunto, è possibile vedere come parte della ricchezza raccolta dall’Associazione ricada verso le categorie di stakeholders elencate di seguito, che beneficiano dell’operatività dell’Associazione nel territorio di riferimento:

il Personale;

lo Stato, gli Enti e le Istituzioni;

l'Associazione stessa;

il Sistema Confindustria;

le liberalità per la Comunità. Tabella - Prospetto di destinazione del valore aggiunto di Unindustria Reggio Emilia

(valori in euro) 2015 2016 Var. 2015-2016

A – Risorse umane (personale dipendente) 3.156.001 3.149.592 -0,20%

B - Pubblica Amministrazione (imposte) 92.521 92.153 -0,40%

C – Unindustria Reggio Emilia 61.654 404.019 84,74%

Ammortamenti 20.197 21.324 5,29%

Risultato d'esercizio 41.457 382.695 89,17%

D –Sistema confindustriale (contributi) 733.479 714.892 -2,53%

E – Enti, Onlus e Istituzioni per iniziative socio-culturali ed economiche

396.988 277.207 -30,17%

F – Remunerazione del capitale di credito - - -

Valore aggiunto globale lordo 4.440.643 4.637.863 4,25%

La quota più rilevante nella ripartizione del valore aggiunto risultante dal bilancio dell’esercizio 2016, come per tutte le organizzazioni che erogano servizi nelle quali il capitale umano è centrale nello svolgimento dell’attività associativa, spetta al personale dipendente. Significativa è anche la quota di contributi versati al Sistema Confindustria. Le rimanenti parti di valore aggiunto risultano distribuite sotto forma di liberalità e contributi per iniziative socio-culturali o economiche ed alla Pubblica Amministrazione. L'Associazione non ha sostenuto oneri per remunerare interessi a finanziatori.

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

- Valore Aggiunto

Prospetto di determinazione

Prospetto di destinazione

BILANCIO SOCIALE

+ Introduzione

+ Identità, Missione, Valori

+ Imprese Associate

+ Istituzioni Pubbliche

+ Sistema Economico Produttivo

+ Lavoro e Capitale Umano del Territorio

+ Ambiente e Territorio

+ Sistema Socio Culturale

- Valore Aggiunto

Prospetto di determinazione

Prospetto di destinazione

Page 95: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

GRUPPO DI LAVORO >

95

Gruppo di Lavoro "Progetto Bilancio Sociale 2016"

Supervisione: Giovanni Roveda Responsabile Progetto: Alessandra Salsi

Aldo Bianchi Fisco e Tributi

Alessandro Bettero Territorio e Urbanistica

Sonia Bedocchi Lavoro e Relazioni Sindacali

Davide Bezzecchi Ricerca Industriale e Innovazione

Enrico Buoncuore Ambiente e Energia

Giorgio Davoli Internazionalizzazione

Cristina Falavigna Ufficio Studi e Education

Nicola De Feudis Amministrazione e Controllo

Ivan Farioli Lavoro e Relazioni Sindacali

Carla Ferrari Credito e Finanza d’Impresa

Paola Giani Assoservizi

Leda Ghizzoni Check-Up Service

Elisabetta Grassi Marketing e Comunicazione

Lisa Losi Assoservizi

Giorgia Manenti Internazionalizzazione

Bruno Marconi Territorio e Urbanistica

Silvia Margaria Internazionalizzazione

Simona Medici Lavoro e Relazioni Sindacali

Paola Melli Marketing e Comunicazione

Page 96: BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2016 Introduzione · 2017. 9. 14. · Reggio Emilia ha raggiunto le 238.021 unità, il 2,3% in più rispetto all’anno preedente. Il numero di oupati

VALORE AGGIUNTO >

96

Laura Munari Marketing e Comunicazione

Alessandro Parma Lavoro e Relazioni Sindacali

Giulio Paterlini Amministrazione e Controllo

Mirco Prevoli Lavoro e Relazioni Sindacali

Antonio Puleo Lavoro e Relazioni Sindacali

Elisa Salerno Territorio e Urbanistica

Alberto Seligardi Ufficio Studi e Education

Francesca Sorbi CIS – Scuola per la gestione d’impresa

Giusi Speziale Lavoro e Relazioni Sindacali

Matteo Verona Marketing e Comunicazione

In collaborazione con tutto il personale di Unindustria Reggio Emilia