brochure dei corsi -...

33
Brochure dei corsi Campusnet Campusnet

Upload: hanhu

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Brochure dei corsi

CampusnetCampusnet

Table of ContentsUniversitagrave degli Studi di Parma

1Classe LM 17 Lauree Magistrali in Fisica

1

1Corsi di insegnamento brochure creato il 18 luglio 2010

1Biochimica Applicata

1Biologia Cellulare

1Chimica Organica

2Cristallografia

2Diffrazione di neutroni e raggi X

2Dispositivi a Semiconduttore

3Elettonica Molecolare

3Fisica dei Dispositivi a Semiconduttore

5Fisica dei liquidi

5Fisica dei Materiali per Fotonica

5Fisica dei plasmi

6Fisica dei Sistemi Complessi

6Fisica della Gravitazione

7Fisica della Materia

7Fisica delle Interazioni Fondamentali

8Fisica Nucleare e Subnucleare

8Fisica Sanitaria 1

9Fisica Statistica

9Fisiologia

10Interazioni magnetiche nei solidi

11Introduzione alla Biofisica

12Laboratorio 1

13Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

14Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

15Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

15Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

16Laboratorio di Chimica dei Materiali Inorganici

17Macromolecole biologiche informazionali

18Materiali Funzionali

18Materiali Nanostrutturati a base Carbonio

18Meccanica Quantistica

19Metodi Avanzati in Teoria di Campo

20Metodi Matematici Avanzati

21Nanostrutture

22Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata

23Proprietagrave magnetiche della materia

24Proprietagrave Ottiche della Materia

24Sistemi dinamici

27Struttura e Reattivitagrave dei Solidi

27Tecnologie Elettroniche

27Teoria dei Campi

29Teoria Quantistica dei campi di Gauge

29Teorie di Gauge su Reticolo

i

Universitagrave degli Studi di Parma

Classe LM 17 Lauree Magistrali in Fisica

Corsi di insegnamento brochure creato il 18 luglio 2010

Biochimica ApplicataCodice 00062CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Bignetti (Titolare del corso)Recapito 0521905277 - 906228 [enricobignettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=8cfe

Biologia CellulareCodice 04662CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ba4f

Chimica OrganicaCodice 14786CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Laura Baldini (Titolare del corso)Recapito 0521-905457 [laurabaldiniuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

1

NOTACORSO NON ATTIVATO 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f1c7

CristallografiaCodice 00209CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=39a1sort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ecalestg202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f57a

Diffrazione di neutroni e raggi XCodice 19412CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonio Deriu (Titolare del corso)Recapito 0521 905267 [AntonioDeriuuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7f56

Dispositivi a SemiconduttoreCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

2

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50fe

Elettonica MolecolareCodice 23662CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=1052

Fisica dei Dispositivi a SemiconduttoreCodice 18967CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luciano Tarricone (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905269 [lucianotarriconeuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4b40sort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5etarricone202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=3

OBIETTIVIIl corso si propone di offrire agli studenti la possibilitagrave di comprensione dei primcipi fisici di funzionamento deidispositivi a semiconduttore che trovano impiego nella micro elettronica e nellrsquooptoelettronica con cenni ancheai dispositivi quantistici e alle relatuive nanotecnologie di fabbricazione Partendo da un richiamo delle proprietagravefondamentali dei semiconduttori il corso tratta in dettaglio le proprietagrave ottiche partendo dallrsquointerazioneluce-materia e descrivendo i fondamenti dei processi ottici che determinano le proprietagrave dei dispositivi perfotonica e optoelettronica Le equazioni fondamentali per descrivere il funzionamento dei dispositivi elettronicisono introdotte partendo dalla descrizione della distribuzione di cariche libere sia in sistemi omogenei chedisomogenei e sotto lrsquoazione di perturbazioni esterne Segue una descrizione dei principali tipi di dispositivi conun breve richiamo alle tecnologie di fabbricazione Viene introdotto il concetto di ingegneria delle bande allabade dello sviluppo dei dispositivi quantistici e della nanoelettronica

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOMilestones del corso sono (i) delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori in relazione ad alcunetecniche diagnostiche in grado di verificarne il loro controllo attraverso le relative tecnologie di fabbricazione edi processo (ii) i principi fisici alla base del funzionamento dei principali dispositivi a semiconduttore oggiutilizzati nella micro e optoelettronica (iii) la conoscenza delle possibilitagrave di adattare le proprietagrave fisiche e lerelative caratteristiche dei dispositivi con essi realizzati al fine di otteenere dispositivi con particolari figure dimerito

3

PROGRAMMA

I Richiami delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Strutture cristallinelegami chimici e bande di energia Dinamica elettronica Struttura a bande dei principali semiconduttoriStatistica dei portatori in equilibrio Semiconduttori intrinseci ed estrinseci Concentrazione di elettroni elacune e loro variazione con la temperatura Trasporto dei portatori di caricanellrsquoapprossimazionesemi-classica Conducibilitagrave e mobilitagrave Lampaposeffetto Hall e sue applicazioni allo studio delle proprietagraveelettriche dei semiconduttori Magnetoresistenza effetto SDH Cenni allampaposeffetto Hall quantistico() questa prima parte saragrave ridotta piugrave brevi richiami per gli studenti che li abbiano o li stiano acquisendo in altri corsi

II Processi ottici nei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Interazione luce-materia richiami storici Laspettroscopia ottica nei semiconduttori Le costanti ottiche e il modello macroscopico Relazioni tra n k e aRelazioni di dispersione Riflessione trasmissione interferenza Transizioni ottiche e coefficiente diassorbimento Teoria quantistica delle transizioni ottiche modello microscopico Probabilitagrave di transizione ecoefficiente di assorbimento per transizioni banda-bamda Cenni agli altri tipi di processi di assorbimento otticoDeviazione dal comportamento ideale eBurstein-Moss non parabolicitagrave delle bande disordine Cenni alle spettroscopie modulative e ad alta energia (UPS XPS) Cenni alle transizioni ottiche in sistemi a dimensionalitagrave ridotta Elementi di spettroscopia ottica per lo studio di materiali semiconduttori aspetti metodologici e sperimentali

III Elettroni e lacune in eccesso in semiconduttori omogenei (1 CFU 8 lezioni) Generazione di portatori ineccesso Processi di Generazione e Ricombinazione banda-banda Auger in stati superficiali Modello SRH etempi di vita dei portatori Diffusione dei portatori lunghezza di diffusione e relazione di Einstein Equazione di continuitagrave Diffusione ambipolare Esempi di soluzione dellampaposequazione di continuitagrave

IV Semiconduttori Disomogenei (1 CFU 8 lezioni) Superfici ideali livelli di Tamm-Schokley Superfici realiil modello di Cowley-Sze Il contatto metallo-semiconduttore Lampaposeffetto Schottky e la barrierametallo-semiconduttore ideale Il diodo a barriera Schottky Barriera di Mott e contatti ohmici Semiconduttorinon uniformemente drogati La giunzione p-n Teoria della giunzione in approssimazione di svuotamentocapacitagrave della giunzione e polarizzazione diretta e inversa Caratteristica JV e deviazioni dallampaposidealitagrave Eterogiunzioni discontinuitagrave delle bande e stati allampaposinterfaccia Cenni alle eterostrutture a dimensionalitagraveridotta a modulazione di drogaggio eo composizione

V Dispositivi (2 CFU 16 lezioni) Dispositivi Elettronici Il transistor bipolare a giunzione (BJT)amplificazione e guadagno di corrente Cenni ad altri tipi di transistors il transistor bipolare a eterogiunzione(HBT) ad effetto di campo (JFET) Strutture Metallo-Ossiodo-Semiconduttore il condensatore MOS Iltransistor MOS a effetto di campo (MOSFET) Cenni ai dispositivi per memorie ad accoppiamento di carica(CCD) Cenni alle tecnologie VLSI Dispositivi optoelettronici Diodi emettitori di luce (LED) Laser a semiconduttore Fotorivelatori Effetto fotovoltaico principi fisici e applicazioni alla conversionedellampaposenergia solare

TESTIAppunti dalle lezioni del corso di Fisica dei Materiali e Laboratorio Appunti dalle lezioni del corso Materialisemiconduttoristruttura pproprietagrave applicazioni Testi consigliati per consultazione o MWolf N HolonyakGE Stillman Physical properties of semiconductors Prentice Hall International Editions o J I PankoveOptica processes in semiconductors Dover publinc o MS Tyagi Semiconductor materials and devices JohnWiley amp sons o SSze Introduction to Semiconductor devices Physcs and technology John Wiley amp sons o RSMuller TI Kamins Device electronics for integrated circuits John Wiley amp sons o P BhattacharyaSemiconductor optoelectronic devices Prentice Hall International Editions

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 NOTE Il corso egrave aperto anche a studenti provenienti da altri corsidi Laurea dfiversi da STM per questi ove mancassero le conoscenze di base egrave previsto una prima parte sullafisica dei semiconduttoridi In ogni caso lo studente drsquointesa col docente potragrave selezionare gli argomenti daapprofondire in base ai suoi specifici interessi

4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=eef7

Fisica dei liquidiCodice 1001098CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Maria Tau (Titolare del corso)Recapito 0521905211 [taufisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=621e

Fisica dei Materiali per FotonicaCodice 23661CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Pier Paolo Lottici (Titolare del corso)Recapito 0521-905238 - 906212 3204370624 3298603143 [lotticifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=cff2sort=DEFAULTsearch=docente203d~202f^pplottici20v2f20and20qq20ne2027781127hits=1

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=c7b8

Fisica dei plasmiCodice 06895CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Leonardo Ferrari (Titolare del corso)Recapito [LeonardoFerrarifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

5

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=74ab

Fisica dei Sistemi ComplessiCodice 1001046CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Raffaella Burioni (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905492 [raffaellaburionifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9a17

Fisica della GravitazioneCodice 16678CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Roberto De Pietri (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905227 [robertodepietrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Parte I Principio di equivalenza e suoi sviluppi

Il principio di equivalenza Realizzazione del principio di equivalenza in termini di metrica quadridimensionaleEquazioni delle geodetiche e loro limite per velocitagrave piccole rispetto alla velocitagrave della luce Identificazione dellacomponente 00 del campo metrico con il potenziale gravitazionale newtoniano

Cinematica relativistica Sincronizzazione degli orologi in spazi tempi curvi e misure di distanze e tempiSimmetrie spazio temporali e vettori di Killing Il tensore energia impulso in relativitagrave speciale e generaleLrsquoesperimento di Pound-Rebka e le verifiche dirette del principio di equivalenza

Parte II equazioni di Einstein e loro conseguenze

Equazioni di Einstein Equazioni per il campo gravitazionale Formulazione variazionale ed Azione diHilbert-Palatini Identitagrave di Bianchi

Soluzioni esatte Studio delle equazioni di Einstein nel vuoto in presenza di simmetrie e loro soluzioni esatte Ilcaso di simmetria sferica e la soluzione di Schwarzschild Simmetria assiale e soluzione di Kerr

Campo debole e onde gravitazionali Linearizzazione delle equazioni di Einstein Soluzioni delle equazionilinearizzate e loro interpretazione come onde gravitazionali Proprietagrave delle onde gravitazionali e metodisperimentali per la loro rivelazione Formula di quadrupolo per il calcolo dellrsquointensitagrave dellrsquoemissione di onde gravitazionali

6

Verifiche sperimentali Le classiche verifiche sperimetali delle equazioni di campo di Einstein precessione delperielio di Mercurio deflessione gravitazionale della luce evidenza indiretta dellrsquoesistenza delle ondegravitazionali dalle osservazioni sulla Pulsar PSR 1913+16

Cosmologia relativistica Il paradosso di Olbers Spazi omogenei e metrica di Friedman-Robertson-WalkerLegge di Hubble Termine cosmologico nelle equazioni di Einstein Spostamento della frequenza dellaradiazione in cosmologia e modello standard dellrsquouniverso Lrsquoespansione cosmica ed il problema della densitagrave di materia

Il problema ai valori iniziali Formulazione delle equazioni di Einstein nel formalisimo 3+1 e strutturaHamiltoniana Utilizzazione del formalismo 3+1 per la soluzione numerica dellrsquoequazioni di Einstein (cenni)

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 Gli studenti interessati al Corso sono invitati a contattare il docenteed a registrarsi allo stesso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6ccd

Fisica della MateriaCodice 16668CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Davide Cassi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905674 [cassifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=e60e

Fisica delle Interazioni FondamentaliCodice 1001048CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

7

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 2: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Table of ContentsUniversitagrave degli Studi di Parma

1Classe LM 17 Lauree Magistrali in Fisica

1

1Corsi di insegnamento brochure creato il 18 luglio 2010

1Biochimica Applicata

1Biologia Cellulare

1Chimica Organica

2Cristallografia

2Diffrazione di neutroni e raggi X

2Dispositivi a Semiconduttore

3Elettonica Molecolare

3Fisica dei Dispositivi a Semiconduttore

5Fisica dei liquidi

5Fisica dei Materiali per Fotonica

5Fisica dei plasmi

6Fisica dei Sistemi Complessi

6Fisica della Gravitazione

7Fisica della Materia

7Fisica delle Interazioni Fondamentali

8Fisica Nucleare e Subnucleare

8Fisica Sanitaria 1

9Fisica Statistica

9Fisiologia

10Interazioni magnetiche nei solidi

11Introduzione alla Biofisica

12Laboratorio 1

13Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

14Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

15Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

15Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

16Laboratorio di Chimica dei Materiali Inorganici

17Macromolecole biologiche informazionali

18Materiali Funzionali

18Materiali Nanostrutturati a base Carbonio

18Meccanica Quantistica

19Metodi Avanzati in Teoria di Campo

20Metodi Matematici Avanzati

21Nanostrutture

22Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata

23Proprietagrave magnetiche della materia

24Proprietagrave Ottiche della Materia

24Sistemi dinamici

27Struttura e Reattivitagrave dei Solidi

27Tecnologie Elettroniche

27Teoria dei Campi

29Teoria Quantistica dei campi di Gauge

29Teorie di Gauge su Reticolo

i

Universitagrave degli Studi di Parma

Classe LM 17 Lauree Magistrali in Fisica

Corsi di insegnamento brochure creato il 18 luglio 2010

Biochimica ApplicataCodice 00062CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Bignetti (Titolare del corso)Recapito 0521905277 - 906228 [enricobignettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=8cfe

Biologia CellulareCodice 04662CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ba4f

Chimica OrganicaCodice 14786CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Laura Baldini (Titolare del corso)Recapito 0521-905457 [laurabaldiniuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

1

NOTACORSO NON ATTIVATO 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f1c7

CristallografiaCodice 00209CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=39a1sort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ecalestg202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f57a

Diffrazione di neutroni e raggi XCodice 19412CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonio Deriu (Titolare del corso)Recapito 0521 905267 [AntonioDeriuuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7f56

Dispositivi a SemiconduttoreCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

2

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50fe

Elettonica MolecolareCodice 23662CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=1052

Fisica dei Dispositivi a SemiconduttoreCodice 18967CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luciano Tarricone (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905269 [lucianotarriconeuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4b40sort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5etarricone202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=3

OBIETTIVIIl corso si propone di offrire agli studenti la possibilitagrave di comprensione dei primcipi fisici di funzionamento deidispositivi a semiconduttore che trovano impiego nella micro elettronica e nellrsquooptoelettronica con cenni ancheai dispositivi quantistici e alle relatuive nanotecnologie di fabbricazione Partendo da un richiamo delle proprietagravefondamentali dei semiconduttori il corso tratta in dettaglio le proprietagrave ottiche partendo dallrsquointerazioneluce-materia e descrivendo i fondamenti dei processi ottici che determinano le proprietagrave dei dispositivi perfotonica e optoelettronica Le equazioni fondamentali per descrivere il funzionamento dei dispositivi elettronicisono introdotte partendo dalla descrizione della distribuzione di cariche libere sia in sistemi omogenei chedisomogenei e sotto lrsquoazione di perturbazioni esterne Segue una descrizione dei principali tipi di dispositivi conun breve richiamo alle tecnologie di fabbricazione Viene introdotto il concetto di ingegneria delle bande allabade dello sviluppo dei dispositivi quantistici e della nanoelettronica

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOMilestones del corso sono (i) delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori in relazione ad alcunetecniche diagnostiche in grado di verificarne il loro controllo attraverso le relative tecnologie di fabbricazione edi processo (ii) i principi fisici alla base del funzionamento dei principali dispositivi a semiconduttore oggiutilizzati nella micro e optoelettronica (iii) la conoscenza delle possibilitagrave di adattare le proprietagrave fisiche e lerelative caratteristiche dei dispositivi con essi realizzati al fine di otteenere dispositivi con particolari figure dimerito

3

PROGRAMMA

I Richiami delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Strutture cristallinelegami chimici e bande di energia Dinamica elettronica Struttura a bande dei principali semiconduttoriStatistica dei portatori in equilibrio Semiconduttori intrinseci ed estrinseci Concentrazione di elettroni elacune e loro variazione con la temperatura Trasporto dei portatori di caricanellrsquoapprossimazionesemi-classica Conducibilitagrave e mobilitagrave Lampaposeffetto Hall e sue applicazioni allo studio delle proprietagraveelettriche dei semiconduttori Magnetoresistenza effetto SDH Cenni allampaposeffetto Hall quantistico() questa prima parte saragrave ridotta piugrave brevi richiami per gli studenti che li abbiano o li stiano acquisendo in altri corsi

II Processi ottici nei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Interazione luce-materia richiami storici Laspettroscopia ottica nei semiconduttori Le costanti ottiche e il modello macroscopico Relazioni tra n k e aRelazioni di dispersione Riflessione trasmissione interferenza Transizioni ottiche e coefficiente diassorbimento Teoria quantistica delle transizioni ottiche modello microscopico Probabilitagrave di transizione ecoefficiente di assorbimento per transizioni banda-bamda Cenni agli altri tipi di processi di assorbimento otticoDeviazione dal comportamento ideale eBurstein-Moss non parabolicitagrave delle bande disordine Cenni alle spettroscopie modulative e ad alta energia (UPS XPS) Cenni alle transizioni ottiche in sistemi a dimensionalitagrave ridotta Elementi di spettroscopia ottica per lo studio di materiali semiconduttori aspetti metodologici e sperimentali

III Elettroni e lacune in eccesso in semiconduttori omogenei (1 CFU 8 lezioni) Generazione di portatori ineccesso Processi di Generazione e Ricombinazione banda-banda Auger in stati superficiali Modello SRH etempi di vita dei portatori Diffusione dei portatori lunghezza di diffusione e relazione di Einstein Equazione di continuitagrave Diffusione ambipolare Esempi di soluzione dellampaposequazione di continuitagrave

IV Semiconduttori Disomogenei (1 CFU 8 lezioni) Superfici ideali livelli di Tamm-Schokley Superfici realiil modello di Cowley-Sze Il contatto metallo-semiconduttore Lampaposeffetto Schottky e la barrierametallo-semiconduttore ideale Il diodo a barriera Schottky Barriera di Mott e contatti ohmici Semiconduttorinon uniformemente drogati La giunzione p-n Teoria della giunzione in approssimazione di svuotamentocapacitagrave della giunzione e polarizzazione diretta e inversa Caratteristica JV e deviazioni dallampaposidealitagrave Eterogiunzioni discontinuitagrave delle bande e stati allampaposinterfaccia Cenni alle eterostrutture a dimensionalitagraveridotta a modulazione di drogaggio eo composizione

V Dispositivi (2 CFU 16 lezioni) Dispositivi Elettronici Il transistor bipolare a giunzione (BJT)amplificazione e guadagno di corrente Cenni ad altri tipi di transistors il transistor bipolare a eterogiunzione(HBT) ad effetto di campo (JFET) Strutture Metallo-Ossiodo-Semiconduttore il condensatore MOS Iltransistor MOS a effetto di campo (MOSFET) Cenni ai dispositivi per memorie ad accoppiamento di carica(CCD) Cenni alle tecnologie VLSI Dispositivi optoelettronici Diodi emettitori di luce (LED) Laser a semiconduttore Fotorivelatori Effetto fotovoltaico principi fisici e applicazioni alla conversionedellampaposenergia solare

TESTIAppunti dalle lezioni del corso di Fisica dei Materiali e Laboratorio Appunti dalle lezioni del corso Materialisemiconduttoristruttura pproprietagrave applicazioni Testi consigliati per consultazione o MWolf N HolonyakGE Stillman Physical properties of semiconductors Prentice Hall International Editions o J I PankoveOptica processes in semiconductors Dover publinc o MS Tyagi Semiconductor materials and devices JohnWiley amp sons o SSze Introduction to Semiconductor devices Physcs and technology John Wiley amp sons o RSMuller TI Kamins Device electronics for integrated circuits John Wiley amp sons o P BhattacharyaSemiconductor optoelectronic devices Prentice Hall International Editions

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 NOTE Il corso egrave aperto anche a studenti provenienti da altri corsidi Laurea dfiversi da STM per questi ove mancassero le conoscenze di base egrave previsto una prima parte sullafisica dei semiconduttoridi In ogni caso lo studente drsquointesa col docente potragrave selezionare gli argomenti daapprofondire in base ai suoi specifici interessi

4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=eef7

Fisica dei liquidiCodice 1001098CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Maria Tau (Titolare del corso)Recapito 0521905211 [taufisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=621e

Fisica dei Materiali per FotonicaCodice 23661CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Pier Paolo Lottici (Titolare del corso)Recapito 0521-905238 - 906212 3204370624 3298603143 [lotticifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=cff2sort=DEFAULTsearch=docente203d~202f^pplottici20v2f20and20qq20ne2027781127hits=1

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=c7b8

Fisica dei plasmiCodice 06895CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Leonardo Ferrari (Titolare del corso)Recapito [LeonardoFerrarifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

5

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=74ab

Fisica dei Sistemi ComplessiCodice 1001046CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Raffaella Burioni (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905492 [raffaellaburionifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9a17

Fisica della GravitazioneCodice 16678CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Roberto De Pietri (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905227 [robertodepietrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Parte I Principio di equivalenza e suoi sviluppi

Il principio di equivalenza Realizzazione del principio di equivalenza in termini di metrica quadridimensionaleEquazioni delle geodetiche e loro limite per velocitagrave piccole rispetto alla velocitagrave della luce Identificazione dellacomponente 00 del campo metrico con il potenziale gravitazionale newtoniano

Cinematica relativistica Sincronizzazione degli orologi in spazi tempi curvi e misure di distanze e tempiSimmetrie spazio temporali e vettori di Killing Il tensore energia impulso in relativitagrave speciale e generaleLrsquoesperimento di Pound-Rebka e le verifiche dirette del principio di equivalenza

Parte II equazioni di Einstein e loro conseguenze

Equazioni di Einstein Equazioni per il campo gravitazionale Formulazione variazionale ed Azione diHilbert-Palatini Identitagrave di Bianchi

Soluzioni esatte Studio delle equazioni di Einstein nel vuoto in presenza di simmetrie e loro soluzioni esatte Ilcaso di simmetria sferica e la soluzione di Schwarzschild Simmetria assiale e soluzione di Kerr

Campo debole e onde gravitazionali Linearizzazione delle equazioni di Einstein Soluzioni delle equazionilinearizzate e loro interpretazione come onde gravitazionali Proprietagrave delle onde gravitazionali e metodisperimentali per la loro rivelazione Formula di quadrupolo per il calcolo dellrsquointensitagrave dellrsquoemissione di onde gravitazionali

6

Verifiche sperimentali Le classiche verifiche sperimetali delle equazioni di campo di Einstein precessione delperielio di Mercurio deflessione gravitazionale della luce evidenza indiretta dellrsquoesistenza delle ondegravitazionali dalle osservazioni sulla Pulsar PSR 1913+16

Cosmologia relativistica Il paradosso di Olbers Spazi omogenei e metrica di Friedman-Robertson-WalkerLegge di Hubble Termine cosmologico nelle equazioni di Einstein Spostamento della frequenza dellaradiazione in cosmologia e modello standard dellrsquouniverso Lrsquoespansione cosmica ed il problema della densitagrave di materia

Il problema ai valori iniziali Formulazione delle equazioni di Einstein nel formalisimo 3+1 e strutturaHamiltoniana Utilizzazione del formalismo 3+1 per la soluzione numerica dellrsquoequazioni di Einstein (cenni)

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 Gli studenti interessati al Corso sono invitati a contattare il docenteed a registrarsi allo stesso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6ccd

Fisica della MateriaCodice 16668CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Davide Cassi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905674 [cassifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=e60e

Fisica delle Interazioni FondamentaliCodice 1001048CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

7

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 3: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Universitagrave degli Studi di Parma

Classe LM 17 Lauree Magistrali in Fisica

Corsi di insegnamento brochure creato il 18 luglio 2010

Biochimica ApplicataCodice 00062CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Bignetti (Titolare del corso)Recapito 0521905277 - 906228 [enricobignettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=8cfe

Biologia CellulareCodice 04662CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ba4f

Chimica OrganicaCodice 14786CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Laura Baldini (Titolare del corso)Recapito 0521-905457 [laurabaldiniuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

1

NOTACORSO NON ATTIVATO 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f1c7

CristallografiaCodice 00209CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=39a1sort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ecalestg202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f57a

Diffrazione di neutroni e raggi XCodice 19412CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonio Deriu (Titolare del corso)Recapito 0521 905267 [AntonioDeriuuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7f56

Dispositivi a SemiconduttoreCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

2

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50fe

Elettonica MolecolareCodice 23662CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=1052

Fisica dei Dispositivi a SemiconduttoreCodice 18967CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luciano Tarricone (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905269 [lucianotarriconeuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4b40sort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5etarricone202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=3

OBIETTIVIIl corso si propone di offrire agli studenti la possibilitagrave di comprensione dei primcipi fisici di funzionamento deidispositivi a semiconduttore che trovano impiego nella micro elettronica e nellrsquooptoelettronica con cenni ancheai dispositivi quantistici e alle relatuive nanotecnologie di fabbricazione Partendo da un richiamo delle proprietagravefondamentali dei semiconduttori il corso tratta in dettaglio le proprietagrave ottiche partendo dallrsquointerazioneluce-materia e descrivendo i fondamenti dei processi ottici che determinano le proprietagrave dei dispositivi perfotonica e optoelettronica Le equazioni fondamentali per descrivere il funzionamento dei dispositivi elettronicisono introdotte partendo dalla descrizione della distribuzione di cariche libere sia in sistemi omogenei chedisomogenei e sotto lrsquoazione di perturbazioni esterne Segue una descrizione dei principali tipi di dispositivi conun breve richiamo alle tecnologie di fabbricazione Viene introdotto il concetto di ingegneria delle bande allabade dello sviluppo dei dispositivi quantistici e della nanoelettronica

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOMilestones del corso sono (i) delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori in relazione ad alcunetecniche diagnostiche in grado di verificarne il loro controllo attraverso le relative tecnologie di fabbricazione edi processo (ii) i principi fisici alla base del funzionamento dei principali dispositivi a semiconduttore oggiutilizzati nella micro e optoelettronica (iii) la conoscenza delle possibilitagrave di adattare le proprietagrave fisiche e lerelative caratteristiche dei dispositivi con essi realizzati al fine di otteenere dispositivi con particolari figure dimerito

3

PROGRAMMA

I Richiami delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Strutture cristallinelegami chimici e bande di energia Dinamica elettronica Struttura a bande dei principali semiconduttoriStatistica dei portatori in equilibrio Semiconduttori intrinseci ed estrinseci Concentrazione di elettroni elacune e loro variazione con la temperatura Trasporto dei portatori di caricanellrsquoapprossimazionesemi-classica Conducibilitagrave e mobilitagrave Lampaposeffetto Hall e sue applicazioni allo studio delle proprietagraveelettriche dei semiconduttori Magnetoresistenza effetto SDH Cenni allampaposeffetto Hall quantistico() questa prima parte saragrave ridotta piugrave brevi richiami per gli studenti che li abbiano o li stiano acquisendo in altri corsi

II Processi ottici nei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Interazione luce-materia richiami storici Laspettroscopia ottica nei semiconduttori Le costanti ottiche e il modello macroscopico Relazioni tra n k e aRelazioni di dispersione Riflessione trasmissione interferenza Transizioni ottiche e coefficiente diassorbimento Teoria quantistica delle transizioni ottiche modello microscopico Probabilitagrave di transizione ecoefficiente di assorbimento per transizioni banda-bamda Cenni agli altri tipi di processi di assorbimento otticoDeviazione dal comportamento ideale eBurstein-Moss non parabolicitagrave delle bande disordine Cenni alle spettroscopie modulative e ad alta energia (UPS XPS) Cenni alle transizioni ottiche in sistemi a dimensionalitagrave ridotta Elementi di spettroscopia ottica per lo studio di materiali semiconduttori aspetti metodologici e sperimentali

III Elettroni e lacune in eccesso in semiconduttori omogenei (1 CFU 8 lezioni) Generazione di portatori ineccesso Processi di Generazione e Ricombinazione banda-banda Auger in stati superficiali Modello SRH etempi di vita dei portatori Diffusione dei portatori lunghezza di diffusione e relazione di Einstein Equazione di continuitagrave Diffusione ambipolare Esempi di soluzione dellampaposequazione di continuitagrave

IV Semiconduttori Disomogenei (1 CFU 8 lezioni) Superfici ideali livelli di Tamm-Schokley Superfici realiil modello di Cowley-Sze Il contatto metallo-semiconduttore Lampaposeffetto Schottky e la barrierametallo-semiconduttore ideale Il diodo a barriera Schottky Barriera di Mott e contatti ohmici Semiconduttorinon uniformemente drogati La giunzione p-n Teoria della giunzione in approssimazione di svuotamentocapacitagrave della giunzione e polarizzazione diretta e inversa Caratteristica JV e deviazioni dallampaposidealitagrave Eterogiunzioni discontinuitagrave delle bande e stati allampaposinterfaccia Cenni alle eterostrutture a dimensionalitagraveridotta a modulazione di drogaggio eo composizione

V Dispositivi (2 CFU 16 lezioni) Dispositivi Elettronici Il transistor bipolare a giunzione (BJT)amplificazione e guadagno di corrente Cenni ad altri tipi di transistors il transistor bipolare a eterogiunzione(HBT) ad effetto di campo (JFET) Strutture Metallo-Ossiodo-Semiconduttore il condensatore MOS Iltransistor MOS a effetto di campo (MOSFET) Cenni ai dispositivi per memorie ad accoppiamento di carica(CCD) Cenni alle tecnologie VLSI Dispositivi optoelettronici Diodi emettitori di luce (LED) Laser a semiconduttore Fotorivelatori Effetto fotovoltaico principi fisici e applicazioni alla conversionedellampaposenergia solare

TESTIAppunti dalle lezioni del corso di Fisica dei Materiali e Laboratorio Appunti dalle lezioni del corso Materialisemiconduttoristruttura pproprietagrave applicazioni Testi consigliati per consultazione o MWolf N HolonyakGE Stillman Physical properties of semiconductors Prentice Hall International Editions o J I PankoveOptica processes in semiconductors Dover publinc o MS Tyagi Semiconductor materials and devices JohnWiley amp sons o SSze Introduction to Semiconductor devices Physcs and technology John Wiley amp sons o RSMuller TI Kamins Device electronics for integrated circuits John Wiley amp sons o P BhattacharyaSemiconductor optoelectronic devices Prentice Hall International Editions

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 NOTE Il corso egrave aperto anche a studenti provenienti da altri corsidi Laurea dfiversi da STM per questi ove mancassero le conoscenze di base egrave previsto una prima parte sullafisica dei semiconduttoridi In ogni caso lo studente drsquointesa col docente potragrave selezionare gli argomenti daapprofondire in base ai suoi specifici interessi

4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=eef7

Fisica dei liquidiCodice 1001098CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Maria Tau (Titolare del corso)Recapito 0521905211 [taufisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=621e

Fisica dei Materiali per FotonicaCodice 23661CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Pier Paolo Lottici (Titolare del corso)Recapito 0521-905238 - 906212 3204370624 3298603143 [lotticifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=cff2sort=DEFAULTsearch=docente203d~202f^pplottici20v2f20and20qq20ne2027781127hits=1

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=c7b8

Fisica dei plasmiCodice 06895CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Leonardo Ferrari (Titolare del corso)Recapito [LeonardoFerrarifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

5

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=74ab

Fisica dei Sistemi ComplessiCodice 1001046CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Raffaella Burioni (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905492 [raffaellaburionifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9a17

Fisica della GravitazioneCodice 16678CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Roberto De Pietri (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905227 [robertodepietrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Parte I Principio di equivalenza e suoi sviluppi

Il principio di equivalenza Realizzazione del principio di equivalenza in termini di metrica quadridimensionaleEquazioni delle geodetiche e loro limite per velocitagrave piccole rispetto alla velocitagrave della luce Identificazione dellacomponente 00 del campo metrico con il potenziale gravitazionale newtoniano

Cinematica relativistica Sincronizzazione degli orologi in spazi tempi curvi e misure di distanze e tempiSimmetrie spazio temporali e vettori di Killing Il tensore energia impulso in relativitagrave speciale e generaleLrsquoesperimento di Pound-Rebka e le verifiche dirette del principio di equivalenza

Parte II equazioni di Einstein e loro conseguenze

Equazioni di Einstein Equazioni per il campo gravitazionale Formulazione variazionale ed Azione diHilbert-Palatini Identitagrave di Bianchi

Soluzioni esatte Studio delle equazioni di Einstein nel vuoto in presenza di simmetrie e loro soluzioni esatte Ilcaso di simmetria sferica e la soluzione di Schwarzschild Simmetria assiale e soluzione di Kerr

Campo debole e onde gravitazionali Linearizzazione delle equazioni di Einstein Soluzioni delle equazionilinearizzate e loro interpretazione come onde gravitazionali Proprietagrave delle onde gravitazionali e metodisperimentali per la loro rivelazione Formula di quadrupolo per il calcolo dellrsquointensitagrave dellrsquoemissione di onde gravitazionali

6

Verifiche sperimentali Le classiche verifiche sperimetali delle equazioni di campo di Einstein precessione delperielio di Mercurio deflessione gravitazionale della luce evidenza indiretta dellrsquoesistenza delle ondegravitazionali dalle osservazioni sulla Pulsar PSR 1913+16

Cosmologia relativistica Il paradosso di Olbers Spazi omogenei e metrica di Friedman-Robertson-WalkerLegge di Hubble Termine cosmologico nelle equazioni di Einstein Spostamento della frequenza dellaradiazione in cosmologia e modello standard dellrsquouniverso Lrsquoespansione cosmica ed il problema della densitagrave di materia

Il problema ai valori iniziali Formulazione delle equazioni di Einstein nel formalisimo 3+1 e strutturaHamiltoniana Utilizzazione del formalismo 3+1 per la soluzione numerica dellrsquoequazioni di Einstein (cenni)

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 Gli studenti interessati al Corso sono invitati a contattare il docenteed a registrarsi allo stesso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6ccd

Fisica della MateriaCodice 16668CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Davide Cassi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905674 [cassifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=e60e

Fisica delle Interazioni FondamentaliCodice 1001048CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

7

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 4: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

NOTACORSO NON ATTIVATO 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f1c7

CristallografiaCodice 00209CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=39a1sort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ecalestg202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f57a

Diffrazione di neutroni e raggi XCodice 19412CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonio Deriu (Titolare del corso)Recapito 0521 905267 [AntonioDeriuuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7f56

Dispositivi a SemiconduttoreCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

2

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50fe

Elettonica MolecolareCodice 23662CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=1052

Fisica dei Dispositivi a SemiconduttoreCodice 18967CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luciano Tarricone (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905269 [lucianotarriconeuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4b40sort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5etarricone202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=3

OBIETTIVIIl corso si propone di offrire agli studenti la possibilitagrave di comprensione dei primcipi fisici di funzionamento deidispositivi a semiconduttore che trovano impiego nella micro elettronica e nellrsquooptoelettronica con cenni ancheai dispositivi quantistici e alle relatuive nanotecnologie di fabbricazione Partendo da un richiamo delle proprietagravefondamentali dei semiconduttori il corso tratta in dettaglio le proprietagrave ottiche partendo dallrsquointerazioneluce-materia e descrivendo i fondamenti dei processi ottici che determinano le proprietagrave dei dispositivi perfotonica e optoelettronica Le equazioni fondamentali per descrivere il funzionamento dei dispositivi elettronicisono introdotte partendo dalla descrizione della distribuzione di cariche libere sia in sistemi omogenei chedisomogenei e sotto lrsquoazione di perturbazioni esterne Segue una descrizione dei principali tipi di dispositivi conun breve richiamo alle tecnologie di fabbricazione Viene introdotto il concetto di ingegneria delle bande allabade dello sviluppo dei dispositivi quantistici e della nanoelettronica

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOMilestones del corso sono (i) delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori in relazione ad alcunetecniche diagnostiche in grado di verificarne il loro controllo attraverso le relative tecnologie di fabbricazione edi processo (ii) i principi fisici alla base del funzionamento dei principali dispositivi a semiconduttore oggiutilizzati nella micro e optoelettronica (iii) la conoscenza delle possibilitagrave di adattare le proprietagrave fisiche e lerelative caratteristiche dei dispositivi con essi realizzati al fine di otteenere dispositivi con particolari figure dimerito

3

PROGRAMMA

I Richiami delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Strutture cristallinelegami chimici e bande di energia Dinamica elettronica Struttura a bande dei principali semiconduttoriStatistica dei portatori in equilibrio Semiconduttori intrinseci ed estrinseci Concentrazione di elettroni elacune e loro variazione con la temperatura Trasporto dei portatori di caricanellrsquoapprossimazionesemi-classica Conducibilitagrave e mobilitagrave Lampaposeffetto Hall e sue applicazioni allo studio delle proprietagraveelettriche dei semiconduttori Magnetoresistenza effetto SDH Cenni allampaposeffetto Hall quantistico() questa prima parte saragrave ridotta piugrave brevi richiami per gli studenti che li abbiano o li stiano acquisendo in altri corsi

II Processi ottici nei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Interazione luce-materia richiami storici Laspettroscopia ottica nei semiconduttori Le costanti ottiche e il modello macroscopico Relazioni tra n k e aRelazioni di dispersione Riflessione trasmissione interferenza Transizioni ottiche e coefficiente diassorbimento Teoria quantistica delle transizioni ottiche modello microscopico Probabilitagrave di transizione ecoefficiente di assorbimento per transizioni banda-bamda Cenni agli altri tipi di processi di assorbimento otticoDeviazione dal comportamento ideale eBurstein-Moss non parabolicitagrave delle bande disordine Cenni alle spettroscopie modulative e ad alta energia (UPS XPS) Cenni alle transizioni ottiche in sistemi a dimensionalitagrave ridotta Elementi di spettroscopia ottica per lo studio di materiali semiconduttori aspetti metodologici e sperimentali

III Elettroni e lacune in eccesso in semiconduttori omogenei (1 CFU 8 lezioni) Generazione di portatori ineccesso Processi di Generazione e Ricombinazione banda-banda Auger in stati superficiali Modello SRH etempi di vita dei portatori Diffusione dei portatori lunghezza di diffusione e relazione di Einstein Equazione di continuitagrave Diffusione ambipolare Esempi di soluzione dellampaposequazione di continuitagrave

IV Semiconduttori Disomogenei (1 CFU 8 lezioni) Superfici ideali livelli di Tamm-Schokley Superfici realiil modello di Cowley-Sze Il contatto metallo-semiconduttore Lampaposeffetto Schottky e la barrierametallo-semiconduttore ideale Il diodo a barriera Schottky Barriera di Mott e contatti ohmici Semiconduttorinon uniformemente drogati La giunzione p-n Teoria della giunzione in approssimazione di svuotamentocapacitagrave della giunzione e polarizzazione diretta e inversa Caratteristica JV e deviazioni dallampaposidealitagrave Eterogiunzioni discontinuitagrave delle bande e stati allampaposinterfaccia Cenni alle eterostrutture a dimensionalitagraveridotta a modulazione di drogaggio eo composizione

V Dispositivi (2 CFU 16 lezioni) Dispositivi Elettronici Il transistor bipolare a giunzione (BJT)amplificazione e guadagno di corrente Cenni ad altri tipi di transistors il transistor bipolare a eterogiunzione(HBT) ad effetto di campo (JFET) Strutture Metallo-Ossiodo-Semiconduttore il condensatore MOS Iltransistor MOS a effetto di campo (MOSFET) Cenni ai dispositivi per memorie ad accoppiamento di carica(CCD) Cenni alle tecnologie VLSI Dispositivi optoelettronici Diodi emettitori di luce (LED) Laser a semiconduttore Fotorivelatori Effetto fotovoltaico principi fisici e applicazioni alla conversionedellampaposenergia solare

TESTIAppunti dalle lezioni del corso di Fisica dei Materiali e Laboratorio Appunti dalle lezioni del corso Materialisemiconduttoristruttura pproprietagrave applicazioni Testi consigliati per consultazione o MWolf N HolonyakGE Stillman Physical properties of semiconductors Prentice Hall International Editions o J I PankoveOptica processes in semiconductors Dover publinc o MS Tyagi Semiconductor materials and devices JohnWiley amp sons o SSze Introduction to Semiconductor devices Physcs and technology John Wiley amp sons o RSMuller TI Kamins Device electronics for integrated circuits John Wiley amp sons o P BhattacharyaSemiconductor optoelectronic devices Prentice Hall International Editions

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 NOTE Il corso egrave aperto anche a studenti provenienti da altri corsidi Laurea dfiversi da STM per questi ove mancassero le conoscenze di base egrave previsto una prima parte sullafisica dei semiconduttoridi In ogni caso lo studente drsquointesa col docente potragrave selezionare gli argomenti daapprofondire in base ai suoi specifici interessi

4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=eef7

Fisica dei liquidiCodice 1001098CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Maria Tau (Titolare del corso)Recapito 0521905211 [taufisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=621e

Fisica dei Materiali per FotonicaCodice 23661CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Pier Paolo Lottici (Titolare del corso)Recapito 0521-905238 - 906212 3204370624 3298603143 [lotticifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=cff2sort=DEFAULTsearch=docente203d~202f^pplottici20v2f20and20qq20ne2027781127hits=1

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=c7b8

Fisica dei plasmiCodice 06895CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Leonardo Ferrari (Titolare del corso)Recapito [LeonardoFerrarifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

5

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=74ab

Fisica dei Sistemi ComplessiCodice 1001046CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Raffaella Burioni (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905492 [raffaellaburionifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9a17

Fisica della GravitazioneCodice 16678CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Roberto De Pietri (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905227 [robertodepietrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Parte I Principio di equivalenza e suoi sviluppi

Il principio di equivalenza Realizzazione del principio di equivalenza in termini di metrica quadridimensionaleEquazioni delle geodetiche e loro limite per velocitagrave piccole rispetto alla velocitagrave della luce Identificazione dellacomponente 00 del campo metrico con il potenziale gravitazionale newtoniano

Cinematica relativistica Sincronizzazione degli orologi in spazi tempi curvi e misure di distanze e tempiSimmetrie spazio temporali e vettori di Killing Il tensore energia impulso in relativitagrave speciale e generaleLrsquoesperimento di Pound-Rebka e le verifiche dirette del principio di equivalenza

Parte II equazioni di Einstein e loro conseguenze

Equazioni di Einstein Equazioni per il campo gravitazionale Formulazione variazionale ed Azione diHilbert-Palatini Identitagrave di Bianchi

Soluzioni esatte Studio delle equazioni di Einstein nel vuoto in presenza di simmetrie e loro soluzioni esatte Ilcaso di simmetria sferica e la soluzione di Schwarzschild Simmetria assiale e soluzione di Kerr

Campo debole e onde gravitazionali Linearizzazione delle equazioni di Einstein Soluzioni delle equazionilinearizzate e loro interpretazione come onde gravitazionali Proprietagrave delle onde gravitazionali e metodisperimentali per la loro rivelazione Formula di quadrupolo per il calcolo dellrsquointensitagrave dellrsquoemissione di onde gravitazionali

6

Verifiche sperimentali Le classiche verifiche sperimetali delle equazioni di campo di Einstein precessione delperielio di Mercurio deflessione gravitazionale della luce evidenza indiretta dellrsquoesistenza delle ondegravitazionali dalle osservazioni sulla Pulsar PSR 1913+16

Cosmologia relativistica Il paradosso di Olbers Spazi omogenei e metrica di Friedman-Robertson-WalkerLegge di Hubble Termine cosmologico nelle equazioni di Einstein Spostamento della frequenza dellaradiazione in cosmologia e modello standard dellrsquouniverso Lrsquoespansione cosmica ed il problema della densitagrave di materia

Il problema ai valori iniziali Formulazione delle equazioni di Einstein nel formalisimo 3+1 e strutturaHamiltoniana Utilizzazione del formalismo 3+1 per la soluzione numerica dellrsquoequazioni di Einstein (cenni)

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 Gli studenti interessati al Corso sono invitati a contattare il docenteed a registrarsi allo stesso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6ccd

Fisica della MateriaCodice 16668CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Davide Cassi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905674 [cassifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=e60e

Fisica delle Interazioni FondamentaliCodice 1001048CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

7

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 5: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50fe

Elettonica MolecolareCodice 23662CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=1052

Fisica dei Dispositivi a SemiconduttoreCodice 18967CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luciano Tarricone (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905269 [lucianotarriconeuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4b40sort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5etarricone202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=3

OBIETTIVIIl corso si propone di offrire agli studenti la possibilitagrave di comprensione dei primcipi fisici di funzionamento deidispositivi a semiconduttore che trovano impiego nella micro elettronica e nellrsquooptoelettronica con cenni ancheai dispositivi quantistici e alle relatuive nanotecnologie di fabbricazione Partendo da un richiamo delle proprietagravefondamentali dei semiconduttori il corso tratta in dettaglio le proprietagrave ottiche partendo dallrsquointerazioneluce-materia e descrivendo i fondamenti dei processi ottici che determinano le proprietagrave dei dispositivi perfotonica e optoelettronica Le equazioni fondamentali per descrivere il funzionamento dei dispositivi elettronicisono introdotte partendo dalla descrizione della distribuzione di cariche libere sia in sistemi omogenei chedisomogenei e sotto lrsquoazione di perturbazioni esterne Segue una descrizione dei principali tipi di dispositivi conun breve richiamo alle tecnologie di fabbricazione Viene introdotto il concetto di ingegneria delle bande allabade dello sviluppo dei dispositivi quantistici e della nanoelettronica

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOMilestones del corso sono (i) delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori in relazione ad alcunetecniche diagnostiche in grado di verificarne il loro controllo attraverso le relative tecnologie di fabbricazione edi processo (ii) i principi fisici alla base del funzionamento dei principali dispositivi a semiconduttore oggiutilizzati nella micro e optoelettronica (iii) la conoscenza delle possibilitagrave di adattare le proprietagrave fisiche e lerelative caratteristiche dei dispositivi con essi realizzati al fine di otteenere dispositivi con particolari figure dimerito

3

PROGRAMMA

I Richiami delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Strutture cristallinelegami chimici e bande di energia Dinamica elettronica Struttura a bande dei principali semiconduttoriStatistica dei portatori in equilibrio Semiconduttori intrinseci ed estrinseci Concentrazione di elettroni elacune e loro variazione con la temperatura Trasporto dei portatori di caricanellrsquoapprossimazionesemi-classica Conducibilitagrave e mobilitagrave Lampaposeffetto Hall e sue applicazioni allo studio delle proprietagraveelettriche dei semiconduttori Magnetoresistenza effetto SDH Cenni allampaposeffetto Hall quantistico() questa prima parte saragrave ridotta piugrave brevi richiami per gli studenti che li abbiano o li stiano acquisendo in altri corsi

II Processi ottici nei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Interazione luce-materia richiami storici Laspettroscopia ottica nei semiconduttori Le costanti ottiche e il modello macroscopico Relazioni tra n k e aRelazioni di dispersione Riflessione trasmissione interferenza Transizioni ottiche e coefficiente diassorbimento Teoria quantistica delle transizioni ottiche modello microscopico Probabilitagrave di transizione ecoefficiente di assorbimento per transizioni banda-bamda Cenni agli altri tipi di processi di assorbimento otticoDeviazione dal comportamento ideale eBurstein-Moss non parabolicitagrave delle bande disordine Cenni alle spettroscopie modulative e ad alta energia (UPS XPS) Cenni alle transizioni ottiche in sistemi a dimensionalitagrave ridotta Elementi di spettroscopia ottica per lo studio di materiali semiconduttori aspetti metodologici e sperimentali

III Elettroni e lacune in eccesso in semiconduttori omogenei (1 CFU 8 lezioni) Generazione di portatori ineccesso Processi di Generazione e Ricombinazione banda-banda Auger in stati superficiali Modello SRH etempi di vita dei portatori Diffusione dei portatori lunghezza di diffusione e relazione di Einstein Equazione di continuitagrave Diffusione ambipolare Esempi di soluzione dellampaposequazione di continuitagrave

IV Semiconduttori Disomogenei (1 CFU 8 lezioni) Superfici ideali livelli di Tamm-Schokley Superfici realiil modello di Cowley-Sze Il contatto metallo-semiconduttore Lampaposeffetto Schottky e la barrierametallo-semiconduttore ideale Il diodo a barriera Schottky Barriera di Mott e contatti ohmici Semiconduttorinon uniformemente drogati La giunzione p-n Teoria della giunzione in approssimazione di svuotamentocapacitagrave della giunzione e polarizzazione diretta e inversa Caratteristica JV e deviazioni dallampaposidealitagrave Eterogiunzioni discontinuitagrave delle bande e stati allampaposinterfaccia Cenni alle eterostrutture a dimensionalitagraveridotta a modulazione di drogaggio eo composizione

V Dispositivi (2 CFU 16 lezioni) Dispositivi Elettronici Il transistor bipolare a giunzione (BJT)amplificazione e guadagno di corrente Cenni ad altri tipi di transistors il transistor bipolare a eterogiunzione(HBT) ad effetto di campo (JFET) Strutture Metallo-Ossiodo-Semiconduttore il condensatore MOS Iltransistor MOS a effetto di campo (MOSFET) Cenni ai dispositivi per memorie ad accoppiamento di carica(CCD) Cenni alle tecnologie VLSI Dispositivi optoelettronici Diodi emettitori di luce (LED) Laser a semiconduttore Fotorivelatori Effetto fotovoltaico principi fisici e applicazioni alla conversionedellampaposenergia solare

TESTIAppunti dalle lezioni del corso di Fisica dei Materiali e Laboratorio Appunti dalle lezioni del corso Materialisemiconduttoristruttura pproprietagrave applicazioni Testi consigliati per consultazione o MWolf N HolonyakGE Stillman Physical properties of semiconductors Prentice Hall International Editions o J I PankoveOptica processes in semiconductors Dover publinc o MS Tyagi Semiconductor materials and devices JohnWiley amp sons o SSze Introduction to Semiconductor devices Physcs and technology John Wiley amp sons o RSMuller TI Kamins Device electronics for integrated circuits John Wiley amp sons o P BhattacharyaSemiconductor optoelectronic devices Prentice Hall International Editions

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 NOTE Il corso egrave aperto anche a studenti provenienti da altri corsidi Laurea dfiversi da STM per questi ove mancassero le conoscenze di base egrave previsto una prima parte sullafisica dei semiconduttoridi In ogni caso lo studente drsquointesa col docente potragrave selezionare gli argomenti daapprofondire in base ai suoi specifici interessi

4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=eef7

Fisica dei liquidiCodice 1001098CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Maria Tau (Titolare del corso)Recapito 0521905211 [taufisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=621e

Fisica dei Materiali per FotonicaCodice 23661CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Pier Paolo Lottici (Titolare del corso)Recapito 0521-905238 - 906212 3204370624 3298603143 [lotticifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=cff2sort=DEFAULTsearch=docente203d~202f^pplottici20v2f20and20qq20ne2027781127hits=1

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=c7b8

Fisica dei plasmiCodice 06895CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Leonardo Ferrari (Titolare del corso)Recapito [LeonardoFerrarifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

5

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=74ab

Fisica dei Sistemi ComplessiCodice 1001046CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Raffaella Burioni (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905492 [raffaellaburionifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9a17

Fisica della GravitazioneCodice 16678CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Roberto De Pietri (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905227 [robertodepietrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Parte I Principio di equivalenza e suoi sviluppi

Il principio di equivalenza Realizzazione del principio di equivalenza in termini di metrica quadridimensionaleEquazioni delle geodetiche e loro limite per velocitagrave piccole rispetto alla velocitagrave della luce Identificazione dellacomponente 00 del campo metrico con il potenziale gravitazionale newtoniano

Cinematica relativistica Sincronizzazione degli orologi in spazi tempi curvi e misure di distanze e tempiSimmetrie spazio temporali e vettori di Killing Il tensore energia impulso in relativitagrave speciale e generaleLrsquoesperimento di Pound-Rebka e le verifiche dirette del principio di equivalenza

Parte II equazioni di Einstein e loro conseguenze

Equazioni di Einstein Equazioni per il campo gravitazionale Formulazione variazionale ed Azione diHilbert-Palatini Identitagrave di Bianchi

Soluzioni esatte Studio delle equazioni di Einstein nel vuoto in presenza di simmetrie e loro soluzioni esatte Ilcaso di simmetria sferica e la soluzione di Schwarzschild Simmetria assiale e soluzione di Kerr

Campo debole e onde gravitazionali Linearizzazione delle equazioni di Einstein Soluzioni delle equazionilinearizzate e loro interpretazione come onde gravitazionali Proprietagrave delle onde gravitazionali e metodisperimentali per la loro rivelazione Formula di quadrupolo per il calcolo dellrsquointensitagrave dellrsquoemissione di onde gravitazionali

6

Verifiche sperimentali Le classiche verifiche sperimetali delle equazioni di campo di Einstein precessione delperielio di Mercurio deflessione gravitazionale della luce evidenza indiretta dellrsquoesistenza delle ondegravitazionali dalle osservazioni sulla Pulsar PSR 1913+16

Cosmologia relativistica Il paradosso di Olbers Spazi omogenei e metrica di Friedman-Robertson-WalkerLegge di Hubble Termine cosmologico nelle equazioni di Einstein Spostamento della frequenza dellaradiazione in cosmologia e modello standard dellrsquouniverso Lrsquoespansione cosmica ed il problema della densitagrave di materia

Il problema ai valori iniziali Formulazione delle equazioni di Einstein nel formalisimo 3+1 e strutturaHamiltoniana Utilizzazione del formalismo 3+1 per la soluzione numerica dellrsquoequazioni di Einstein (cenni)

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 Gli studenti interessati al Corso sono invitati a contattare il docenteed a registrarsi allo stesso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6ccd

Fisica della MateriaCodice 16668CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Davide Cassi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905674 [cassifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=e60e

Fisica delle Interazioni FondamentaliCodice 1001048CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

7

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 6: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

PROGRAMMA

I Richiami delle proprietagrave fisiche fondamentali dei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Strutture cristallinelegami chimici e bande di energia Dinamica elettronica Struttura a bande dei principali semiconduttoriStatistica dei portatori in equilibrio Semiconduttori intrinseci ed estrinseci Concentrazione di elettroni elacune e loro variazione con la temperatura Trasporto dei portatori di caricanellrsquoapprossimazionesemi-classica Conducibilitagrave e mobilitagrave Lampaposeffetto Hall e sue applicazioni allo studio delle proprietagraveelettriche dei semiconduttori Magnetoresistenza effetto SDH Cenni allampaposeffetto Hall quantistico() questa prima parte saragrave ridotta piugrave brevi richiami per gli studenti che li abbiano o li stiano acquisendo in altri corsi

II Processi ottici nei semiconduttori (2 CFU 16 lezioni) Interazione luce-materia richiami storici Laspettroscopia ottica nei semiconduttori Le costanti ottiche e il modello macroscopico Relazioni tra n k e aRelazioni di dispersione Riflessione trasmissione interferenza Transizioni ottiche e coefficiente diassorbimento Teoria quantistica delle transizioni ottiche modello microscopico Probabilitagrave di transizione ecoefficiente di assorbimento per transizioni banda-bamda Cenni agli altri tipi di processi di assorbimento otticoDeviazione dal comportamento ideale eBurstein-Moss non parabolicitagrave delle bande disordine Cenni alle spettroscopie modulative e ad alta energia (UPS XPS) Cenni alle transizioni ottiche in sistemi a dimensionalitagrave ridotta Elementi di spettroscopia ottica per lo studio di materiali semiconduttori aspetti metodologici e sperimentali

III Elettroni e lacune in eccesso in semiconduttori omogenei (1 CFU 8 lezioni) Generazione di portatori ineccesso Processi di Generazione e Ricombinazione banda-banda Auger in stati superficiali Modello SRH etempi di vita dei portatori Diffusione dei portatori lunghezza di diffusione e relazione di Einstein Equazione di continuitagrave Diffusione ambipolare Esempi di soluzione dellampaposequazione di continuitagrave

IV Semiconduttori Disomogenei (1 CFU 8 lezioni) Superfici ideali livelli di Tamm-Schokley Superfici realiil modello di Cowley-Sze Il contatto metallo-semiconduttore Lampaposeffetto Schottky e la barrierametallo-semiconduttore ideale Il diodo a barriera Schottky Barriera di Mott e contatti ohmici Semiconduttorinon uniformemente drogati La giunzione p-n Teoria della giunzione in approssimazione di svuotamentocapacitagrave della giunzione e polarizzazione diretta e inversa Caratteristica JV e deviazioni dallampaposidealitagrave Eterogiunzioni discontinuitagrave delle bande e stati allampaposinterfaccia Cenni alle eterostrutture a dimensionalitagraveridotta a modulazione di drogaggio eo composizione

V Dispositivi (2 CFU 16 lezioni) Dispositivi Elettronici Il transistor bipolare a giunzione (BJT)amplificazione e guadagno di corrente Cenni ad altri tipi di transistors il transistor bipolare a eterogiunzione(HBT) ad effetto di campo (JFET) Strutture Metallo-Ossiodo-Semiconduttore il condensatore MOS Iltransistor MOS a effetto di campo (MOSFET) Cenni ai dispositivi per memorie ad accoppiamento di carica(CCD) Cenni alle tecnologie VLSI Dispositivi optoelettronici Diodi emettitori di luce (LED) Laser a semiconduttore Fotorivelatori Effetto fotovoltaico principi fisici e applicazioni alla conversionedellampaposenergia solare

TESTIAppunti dalle lezioni del corso di Fisica dei Materiali e Laboratorio Appunti dalle lezioni del corso Materialisemiconduttoristruttura pproprietagrave applicazioni Testi consigliati per consultazione o MWolf N HolonyakGE Stillman Physical properties of semiconductors Prentice Hall International Editions o J I PankoveOptica processes in semiconductors Dover publinc o MS Tyagi Semiconductor materials and devices JohnWiley amp sons o SSze Introduction to Semiconductor devices Physcs and technology John Wiley amp sons o RSMuller TI Kamins Device electronics for integrated circuits John Wiley amp sons o P BhattacharyaSemiconductor optoelectronic devices Prentice Hall International Editions

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 NOTE Il corso egrave aperto anche a studenti provenienti da altri corsidi Laurea dfiversi da STM per questi ove mancassero le conoscenze di base egrave previsto una prima parte sullafisica dei semiconduttoridi In ogni caso lo studente drsquointesa col docente potragrave selezionare gli argomenti daapprofondire in base ai suoi specifici interessi

4

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=eef7

Fisica dei liquidiCodice 1001098CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Maria Tau (Titolare del corso)Recapito 0521905211 [taufisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=621e

Fisica dei Materiali per FotonicaCodice 23661CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Pier Paolo Lottici (Titolare del corso)Recapito 0521-905238 - 906212 3204370624 3298603143 [lotticifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=cff2sort=DEFAULTsearch=docente203d~202f^pplottici20v2f20and20qq20ne2027781127hits=1

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=c7b8

Fisica dei plasmiCodice 06895CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Leonardo Ferrari (Titolare del corso)Recapito [LeonardoFerrarifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

5

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=74ab

Fisica dei Sistemi ComplessiCodice 1001046CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Raffaella Burioni (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905492 [raffaellaburionifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9a17

Fisica della GravitazioneCodice 16678CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Roberto De Pietri (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905227 [robertodepietrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Parte I Principio di equivalenza e suoi sviluppi

Il principio di equivalenza Realizzazione del principio di equivalenza in termini di metrica quadridimensionaleEquazioni delle geodetiche e loro limite per velocitagrave piccole rispetto alla velocitagrave della luce Identificazione dellacomponente 00 del campo metrico con il potenziale gravitazionale newtoniano

Cinematica relativistica Sincronizzazione degli orologi in spazi tempi curvi e misure di distanze e tempiSimmetrie spazio temporali e vettori di Killing Il tensore energia impulso in relativitagrave speciale e generaleLrsquoesperimento di Pound-Rebka e le verifiche dirette del principio di equivalenza

Parte II equazioni di Einstein e loro conseguenze

Equazioni di Einstein Equazioni per il campo gravitazionale Formulazione variazionale ed Azione diHilbert-Palatini Identitagrave di Bianchi

Soluzioni esatte Studio delle equazioni di Einstein nel vuoto in presenza di simmetrie e loro soluzioni esatte Ilcaso di simmetria sferica e la soluzione di Schwarzschild Simmetria assiale e soluzione di Kerr

Campo debole e onde gravitazionali Linearizzazione delle equazioni di Einstein Soluzioni delle equazionilinearizzate e loro interpretazione come onde gravitazionali Proprietagrave delle onde gravitazionali e metodisperimentali per la loro rivelazione Formula di quadrupolo per il calcolo dellrsquointensitagrave dellrsquoemissione di onde gravitazionali

6

Verifiche sperimentali Le classiche verifiche sperimetali delle equazioni di campo di Einstein precessione delperielio di Mercurio deflessione gravitazionale della luce evidenza indiretta dellrsquoesistenza delle ondegravitazionali dalle osservazioni sulla Pulsar PSR 1913+16

Cosmologia relativistica Il paradosso di Olbers Spazi omogenei e metrica di Friedman-Robertson-WalkerLegge di Hubble Termine cosmologico nelle equazioni di Einstein Spostamento della frequenza dellaradiazione in cosmologia e modello standard dellrsquouniverso Lrsquoespansione cosmica ed il problema della densitagrave di materia

Il problema ai valori iniziali Formulazione delle equazioni di Einstein nel formalisimo 3+1 e strutturaHamiltoniana Utilizzazione del formalismo 3+1 per la soluzione numerica dellrsquoequazioni di Einstein (cenni)

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 Gli studenti interessati al Corso sono invitati a contattare il docenteed a registrarsi allo stesso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6ccd

Fisica della MateriaCodice 16668CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Davide Cassi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905674 [cassifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=e60e

Fisica delle Interazioni FondamentaliCodice 1001048CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

7

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 7: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=eef7

Fisica dei liquidiCodice 1001098CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Maria Tau (Titolare del corso)Recapito 0521905211 [taufisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=621e

Fisica dei Materiali per FotonicaCodice 23661CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Pier Paolo Lottici (Titolare del corso)Recapito 0521-905238 - 906212 3204370624 3298603143 [lotticifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=cff2sort=DEFAULTsearch=docente203d~202f^pplottici20v2f20and20qq20ne2027781127hits=1

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=c7b8

Fisica dei plasmiCodice 06895CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Leonardo Ferrari (Titolare del corso)Recapito [LeonardoFerrarifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

5

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=74ab

Fisica dei Sistemi ComplessiCodice 1001046CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Raffaella Burioni (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905492 [raffaellaburionifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9a17

Fisica della GravitazioneCodice 16678CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Roberto De Pietri (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905227 [robertodepietrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Parte I Principio di equivalenza e suoi sviluppi

Il principio di equivalenza Realizzazione del principio di equivalenza in termini di metrica quadridimensionaleEquazioni delle geodetiche e loro limite per velocitagrave piccole rispetto alla velocitagrave della luce Identificazione dellacomponente 00 del campo metrico con il potenziale gravitazionale newtoniano

Cinematica relativistica Sincronizzazione degli orologi in spazi tempi curvi e misure di distanze e tempiSimmetrie spazio temporali e vettori di Killing Il tensore energia impulso in relativitagrave speciale e generaleLrsquoesperimento di Pound-Rebka e le verifiche dirette del principio di equivalenza

Parte II equazioni di Einstein e loro conseguenze

Equazioni di Einstein Equazioni per il campo gravitazionale Formulazione variazionale ed Azione diHilbert-Palatini Identitagrave di Bianchi

Soluzioni esatte Studio delle equazioni di Einstein nel vuoto in presenza di simmetrie e loro soluzioni esatte Ilcaso di simmetria sferica e la soluzione di Schwarzschild Simmetria assiale e soluzione di Kerr

Campo debole e onde gravitazionali Linearizzazione delle equazioni di Einstein Soluzioni delle equazionilinearizzate e loro interpretazione come onde gravitazionali Proprietagrave delle onde gravitazionali e metodisperimentali per la loro rivelazione Formula di quadrupolo per il calcolo dellrsquointensitagrave dellrsquoemissione di onde gravitazionali

6

Verifiche sperimentali Le classiche verifiche sperimetali delle equazioni di campo di Einstein precessione delperielio di Mercurio deflessione gravitazionale della luce evidenza indiretta dellrsquoesistenza delle ondegravitazionali dalle osservazioni sulla Pulsar PSR 1913+16

Cosmologia relativistica Il paradosso di Olbers Spazi omogenei e metrica di Friedman-Robertson-WalkerLegge di Hubble Termine cosmologico nelle equazioni di Einstein Spostamento della frequenza dellaradiazione in cosmologia e modello standard dellrsquouniverso Lrsquoespansione cosmica ed il problema della densitagrave di materia

Il problema ai valori iniziali Formulazione delle equazioni di Einstein nel formalisimo 3+1 e strutturaHamiltoniana Utilizzazione del formalismo 3+1 per la soluzione numerica dellrsquoequazioni di Einstein (cenni)

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 Gli studenti interessati al Corso sono invitati a contattare il docenteed a registrarsi allo stesso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6ccd

Fisica della MateriaCodice 16668CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Davide Cassi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905674 [cassifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=e60e

Fisica delle Interazioni FondamentaliCodice 1001048CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

7

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 8: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=74ab

Fisica dei Sistemi ComplessiCodice 1001046CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Raffaella Burioni (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905492 [raffaellaburionifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9a17

Fisica della GravitazioneCodice 16678CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Roberto De Pietri (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905227 [robertodepietrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Parte I Principio di equivalenza e suoi sviluppi

Il principio di equivalenza Realizzazione del principio di equivalenza in termini di metrica quadridimensionaleEquazioni delle geodetiche e loro limite per velocitagrave piccole rispetto alla velocitagrave della luce Identificazione dellacomponente 00 del campo metrico con il potenziale gravitazionale newtoniano

Cinematica relativistica Sincronizzazione degli orologi in spazi tempi curvi e misure di distanze e tempiSimmetrie spazio temporali e vettori di Killing Il tensore energia impulso in relativitagrave speciale e generaleLrsquoesperimento di Pound-Rebka e le verifiche dirette del principio di equivalenza

Parte II equazioni di Einstein e loro conseguenze

Equazioni di Einstein Equazioni per il campo gravitazionale Formulazione variazionale ed Azione diHilbert-Palatini Identitagrave di Bianchi

Soluzioni esatte Studio delle equazioni di Einstein nel vuoto in presenza di simmetrie e loro soluzioni esatte Ilcaso di simmetria sferica e la soluzione di Schwarzschild Simmetria assiale e soluzione di Kerr

Campo debole e onde gravitazionali Linearizzazione delle equazioni di Einstein Soluzioni delle equazionilinearizzate e loro interpretazione come onde gravitazionali Proprietagrave delle onde gravitazionali e metodisperimentali per la loro rivelazione Formula di quadrupolo per il calcolo dellrsquointensitagrave dellrsquoemissione di onde gravitazionali

6

Verifiche sperimentali Le classiche verifiche sperimetali delle equazioni di campo di Einstein precessione delperielio di Mercurio deflessione gravitazionale della luce evidenza indiretta dellrsquoesistenza delle ondegravitazionali dalle osservazioni sulla Pulsar PSR 1913+16

Cosmologia relativistica Il paradosso di Olbers Spazi omogenei e metrica di Friedman-Robertson-WalkerLegge di Hubble Termine cosmologico nelle equazioni di Einstein Spostamento della frequenza dellaradiazione in cosmologia e modello standard dellrsquouniverso Lrsquoespansione cosmica ed il problema della densitagrave di materia

Il problema ai valori iniziali Formulazione delle equazioni di Einstein nel formalisimo 3+1 e strutturaHamiltoniana Utilizzazione del formalismo 3+1 per la soluzione numerica dellrsquoequazioni di Einstein (cenni)

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 Gli studenti interessati al Corso sono invitati a contattare il docenteed a registrarsi allo stesso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6ccd

Fisica della MateriaCodice 16668CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Davide Cassi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905674 [cassifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=e60e

Fisica delle Interazioni FondamentaliCodice 1001048CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

7

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 9: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Verifiche sperimentali Le classiche verifiche sperimetali delle equazioni di campo di Einstein precessione delperielio di Mercurio deflessione gravitazionale della luce evidenza indiretta dellrsquoesistenza delle ondegravitazionali dalle osservazioni sulla Pulsar PSR 1913+16

Cosmologia relativistica Il paradosso di Olbers Spazi omogenei e metrica di Friedman-Robertson-WalkerLegge di Hubble Termine cosmologico nelle equazioni di Einstein Spostamento della frequenza dellaradiazione in cosmologia e modello standard dellrsquouniverso Lrsquoespansione cosmica ed il problema della densitagrave di materia

Il problema ai valori iniziali Formulazione delle equazioni di Einstein nel formalisimo 3+1 e strutturaHamiltoniana Utilizzazione del formalismo 3+1 per la soluzione numerica dellrsquoequazioni di Einstein (cenni)

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010 Gli studenti interessati al Corso sono invitati a contattare il docenteed a registrarsi allo stesso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6ccd

Fisica della MateriaCodice 16668CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Davide Cassi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905674 [cassifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=e60e

Fisica delle Interazioni FondamentaliCodice 1001048CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

7

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 10: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

NOTACORSO NON ATTIVO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6797

Fisica Nucleare e SubnucleareCodice 1001040CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Luca Trentadue (Titolare del corso)Recapito 0521-905224 [lucatrentaduefisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS04 - fisica nucleare e subnucleare

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 15032010 al 28052010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03bc

Fisica Sanitaria 1Codice 1001242CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Adriano Borrini (Titolare del corso)Recapito [ABorriniaoprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630

Giovedigrave 1430 - 1630

Lezioni dal 15032010 al 11062010

Nota Orario in corso di definizione

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=2df3

8

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 11: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Fisica Statistica Codice 16658CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Paolo Santini (Titolare del corso)Recapito 0521905218 [paolosantinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

PROGRAMMA

Richiami di meccanica statistica classicaStati miscela in meccanica statistica quantistica operatore densitagrave entropia statistica Principio fondamentale della meccanica statisica ensembles quantisticiGas ideali quantistici paramagneti vibro-rotazioni molecolari calore specifico dei solidi Transizioni di faseRisposta lineare formula di Kubo

NOTAInizio lezioni 17-11-2009

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 29012010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=80a0

FisiologiaCodice 22184CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Emilio Macchi (Titolare del corso)Recapito 0521-906116 [macchibioluniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg anno

9

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 12: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

CreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d010

Interazioni magnetiche nei solidiCodice 1001096CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giuseppe Amoretti (Titolare del corso)Recapito 0521-9052585210 [giuseppeamorettiuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentale

OBIETTIVIIl programma del corso di Interazioni Magnetiche nei Solidi risponde allrsquoesigenza di approfondire un importanteargomento quale il magnetismo nei solidi dal punto di vista delle interazioni fondamentali Il corso comprendeuna parte di esercitazioni nella quale vengono trattati esempi notevoli anche utilizzando programmi di calcolonumerico Date le caratteristiche del programma svolto il corso egrave adatto per studenti che abbiano giagrave conoscenzadella meccanica quantistica della fisica atomica e di elementi della fisica dei solidi

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOPossibili applicazioni a superconduttori ad alta temperatura critica fermioni pesanti supermagneti nanomagnetimolecolari

PROGRAMMA

Programma del Corso1- stati elettronici degli ioni di transizione in un cristallo2- teoria di campo cristallino e operatori tensoriali3- calcolo delle osservabili fisiche (magetizzazione suscettivitagrave fattore g campo iperfinesplitting di quadrupolo nucleare calore specifico di Schottky ed entropia sezione drsquourtoper scattering anelastico di neutroni)4- interazione di scambio in isolanti superscambio scambio antisimmetrico e ferromagnetismo debole5- teoria di campo medio e ordine magnetico6- hamiltoniane di spin e magnetismo molecolare

TESTIG AMORETTI Crystal Field and Exchange Interaction for Magnetic Ions in Solids in Magnetic Propertiesof Matter World Scientific Singapore 1988 p 3-108 P FULDE Electron Correlations in Molecules andSolids Springer-Verlag Berlin 1991 BR JUDD Operator Techniques in Atomic SpectroscopyMcGraw-Hill New York 1963 A HERPIN Theorie du Magnetisme Presses Universitaires de France Paris1968 CA MORRISON Angular Momentum Theory Applied to Interactions in Solids Adelphi MD USA1988 D GATTESCHI R SESSOLI AND J VILLAIN Molecular Nanomagnets Oxford University PressNew York 2006

10

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 13: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Martedigrave 1630 - 1830 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 08062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=361b

Introduzione alla BiofisicaCodice 1001234CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Aba Losi (Titolare del corso)Recapito +39-0521-905293 [abalosifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS07 - fisica applicata (a beni culturali ambientali biologia e medicina)

OBIETTIVILa biofisica eacute una scienza interdisciplinare che utilizza e sviluppa teorie e metodi propri delle scienze fisiche perinvestigare sistemi biologici a tutti i livelli di organizzazione dalla scala molecolare ad interi organismi finoagli ecosistemi La biofisica interagisce quindi strettamente con i campi piuacute specifici della biochimicananotecnologia bio-ingegneria e della recente area della system biology Obiettivo del corso eacute quello di fornireuna visione di insieme della biofisica con lacuteapprofondimento di determinati argomenti

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOAcquisizione di elementi fondamentali di fisica dei biosistemi come dettagliato nel programma come strumentoper il completamento del curriculum in biofisica

PROGRAMMA

A Richiami di biologia e livelli di struttura nei biosistemi costituenti elementari macromolecole complessie supercomplessi macromolecolari strutture cellulari e organelli strutture supercellulari (es biofilm tessuticolonie) organismi e domini ecosistemi Approfondimenti sui livelli e tipologia di struttura di proteine acidinucleici membrane cellulari e intracellulari

B Richiami di chimica fisica Termodinamica e funzioni termodinamiche Criteri di spontaneitaacute di reazioniEquilibrii chimici Cinetiche di reazione Reazioni redox reazioni di trasferimento di protoni ed elettroni Teoriadi Marcus Concetto di catalisi Transizioni e stati eccitati Reazioni promosse dallacuteassorbimento di luce(fotoindotte es proton ed electron-transfer) Aspetti termodinamici delle reazioni fotoindotte

C Struttura e funzione di macromolecole biologiche Sintesi proteica Folding proteico e suoi aspetticinetici e termodinamici Modificazioni posttranslazionali Associazione dissociazione assemblaggioConformazioni e sub-conformazioni Reazioni proteiche meccanismi cinetiche termodinamica Cofattori egruppi prostetici Teoria del binding e cooperativitaacute Transizioni strutturali regolazione ed allosteria Enzimi emacchine molecolari Cinetiche enzimaticheAcidi nucleici

D Tecniche per la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina NMR cristallografia altretecniche diffrattive Spettroscopie utilizzate nello studio di struttura e funzione di proteine Modellizzazione distrutture proteiche

11

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 14: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

E Modulo di fotobiologia La luce come energia e informazione I cromofori coinvolti e la reattivitaacuteTrasferimento di energia a livello molecolare Fotosintesi primitiva con pompe di membrana fotoindotteFotosintesi ossigenica e anossigenica Sistemi fotorecettorisensoriali processi visivi fotorecettori sensoriali in inbatteri e piante Effetti biologici della radiazione elettromagnetica fenomeni di fotosensibilizzazione

F Input-output proteine sensoriali e risposte biologiche Sistemi sensoriali proteici proteine di membranaintrinseche ed estrinseche sistemi a due componenti organizzazione modulare a domini proteici Meccanismimolecolari di trasduzione del segnale cambiamenti conformazionali proteici trasduttori molecolari e secondimessaggeri Esemplificazioni dal campo dei segnali chemo-indotti e fotoindotti Esempi presi dai dominiEukarya Bacteria Archaea

G New-trends lacuteingegnerizzazione di proteine come reporters per studi cellulari e per la regolazione dimetaboliti Spettroscopie di singola molecola Cenni di biofisica ambientale Cenni di system biology

TESTIMateriale didattico e articoli distribuiti durante il corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Martedigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bca0

Laboratorio 1 Codice 1001248CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso) Prof Enrico Onofri (Titolare del corso) ProfCristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS01 - fisica sperimentaleModuli didatticiLaboratorio 1 - Modulo ILaboratorio 1 - Modulo IIALaboratorio 1 - Modulo IIBLaboratorio 1 - Modulo IIC

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=614e

12

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 15: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo I

Codice 1001250Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001250)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOImparare a progettare un esperimento acquisire pratica con alcuni strumenti di uso comune e con le tecniche diinterfacciamento e di trattamento dei dati La verifica dellrsquoapprendimento avviene durante il corso gli studentiscrivono una relazione durante ogni esperimento

PROGRAMMA

Agli studenti a gruppi di 2 previa discussione allrsquoinizio del corso vengono assegnati 2 o 3 esperimenti dasvolgere nel corso del semestre nei laboratori didattici o nei laboratori di ricerca

A titolo indicativo gli esperimenti possono riguardare

Interferometria ottica con luce incoerente

Ellissometria

Spettroscopia di fluorescenza e Raman

Diffrazione di luce da onde acustiche

Misure magnetiche

Risonanze magnetiche

(e altri che verranno in mente in seguito)

TESTIverranno forniti via web

NOTAPrerequisiti sono elementi di statistica e trattamento dati elementi di elettronica analogica e digitaleprogrammazione (per es Matlab Scilab o C) elettromagnetismo

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 29012010

13

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 16: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIA

Codice 1001252Docente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]CreditiValenza 6Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento ItalianoModalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione OraleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001252)

OBIETTIVI

Attraverso alcuni case studies si daragrave una panoramica di tecniche di calcolo utili per risolvere problemi di fisicaquali a= spettro di energie per sistemi elementari di Meccanica Quantistica b= sistemi a N corpi in meccanicaclassica c= sistemi diffusivi (moto Browniano in campo di forze) con applicazioni al MonteCarlo (metodo di Langevin-Parisi)

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Lo studente dovragrave essere in grado di programmare a) un semplice codice di evoluzione di Langevin utilizzandola tecnica dello splitting (o leapfrog) in alternativa b) la dinamica del sistema solare con il calcolo dellaprecessione del perielio di Mercurio

PROGRAMMA

Il Laboratorio prevede una serie di esperimenti numerici che intendono familiarizzare lola studentessa contecniche avanzate di soluzione per problemi che non consentono un approccio analitico Gli studenti sonosuddivisi in gruppi e a ciascuno elsquo assegnato un progetto Alla fine del corso i vari gruppi presentano i lororisultati in forma di presentazione a un congresso I temi di questrsquoanno sono

1) Meccanica celeste calcolo delle orbite dei pianeti nel sistema solare per arrivare al valore dello spostamentosecolare del perielio di Mercurio

2) MonteCarlo tecniche di simulazione applicate al calcolo dello spettro per sistemi di Meccanica Quantisticaoscillatore anarmonico molecola di ammoniaca

3) Dinamica non-lineare riproduzione dellrsquoesperimento di Fermi-Pasta-Ulam e studio del comportamentomedio nel tempo dei modi normali

4) Simulazione di sistemi diffusivi studio di equazioni differenzialei stocastiche con applicazione alMonteCarlo quantistico

Gli studenti devono sviluppare capacitalsquo di modellizzazione di problemi fisici in termini di simulazioni o dicalcolo numerico con valutazione degli errori

Il grado di apprendimento elsquo valutato nel corso del lavoro e attraverso la relazione finale

14

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 17: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

TESTI

Lezioni di Pelissetto alla Scuola di Parma 1993 Appunti dalle mie lezioni

NOTA

Si utilizzeragrave il linguaggio matlab

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1430 - 1830 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIB

Codice 1001297Docente Prof Roberto Coisson (Titolare del corso)Recapito 0521 - 905241 [robertocoissonfisuniprit]CreditiValenza 6SSD FIS01 - fisica sperimentaleCorso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001297)

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Giovedigrave 1430 - 1830 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Modulo di Laboratorio 1 - Modulo IIC

Codice 1001299Docente Prof Cristiano Viappiani (Titolare del corso)Recapito +39 0521 905208 [cristianoviappianifisuniprit]CreditiValenza 6Corso integratoLaboratorio 1 (Codice 1001299)

OBIETTIVIIl corso intende fornire un panorama sulle applicazioni delle metodologie basate sullrsquoemissione di fluorescenzada parte di molecole organiche sia di origine naturale che sintetica per lo studio di proprietagrave funzionali estrutturali di macromolecole biologiche Lo scopo del corso egrave di introdurre in maniera qualitativa le metodologiesperimentali analizzando potenzialitagrave ed ambiti di applicazione Esercitazioni opportunamente predispostepermetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi nelle lezioni introduttive

15

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 18: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

PROGRAMMA

PrerequisitiConoscenze di Matematica Fisica e Chimica (laurea triennale) Conoscenze di base di spettroscopie ottiche diassorbimento Conoscenza dei comuni processi fotofisici in molecole organicheIntroduzioneProcessi fotofisici molecolariProcessi radiativiProcessi non radiativiInterazioni intermolecolariDiagramma di JablonskiFluorescenzaTempo di vitaResa quanticaCinetica di disattivazioneSpettri di eccitazione e di emissioneEffetto del solvente sugli spettri di emissionePolarizzazione dellampaposemissioneInterazione con solutialtre specie molecolariFRETTecniche spettrofluorimetriche stazionarie e risolte nel tempoEsercitazioniSpettri di eccitazioneemissione di un composto organicoQuenching della fluorescenza ed interazioni molecolari (Stern Volmer)Fluorescenza di proteine aminoacidi aromaticiFRET tra fluorofori allampaposinterno di proteineFluorescenza di proteine fluorofori estrinseciSpettri di emissione di Green fluorescent protein (GFP)Binding di coloranti fluorescenti a proteine

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230

Lunedigrave 830 - 1230 Laboratori Didattici Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Dal 1032010 al 19032010 le lezioni si svolgeranno solo dalle 1030 alle 1230 al lunedigrave in AulaBoltzamnn e al martedigrave in Aula MelloniDal 15032010 le lezioni si svolgeranno solo nei laboratori didattici al lunedigrave mattina dalle 830 alle 1230

Laboratorio di Chimica dei Materiali InorganiciCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Daniele Alessandro Cauzzi (Titolare del corso)Recapito 0521 905467 [cauzziuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

16

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 19: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=0503

Macromolecole biologiche informazionaliCodice 1001240CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Roberto Favilla (Titolare del corso)Recapito 0521-905488 [robertofavillafisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD BIO11 - biologia molecolare

OBIETTIVIFornire agli studenti della laurea magistrale in Fisica curriculum biofisico-sanitario i concetti fondamentalirelativi ai meccanismi molecolari di trasmissione e realizzazione dellrsquoinformazione genetica

PROGRAMMA

1 parte Proteine Composizione e struttura delle proteine Analisi strutturale delle proteine Analisi dellafunzione proteica il caso dellampaposemoglobina Gli enzimi concetti di catalisi enzimatica Esempi di cataliticienzimatica proteasi e anidrasi carbonica

2 parte Acidi Nucleici Flusso dellrsquoinformazione Analisi genomica ed evoluzione molecolare DNAreplicazione danno e riparazione RNA trascrizione ematurazione Proteine traduzione trasporto e degradazione

TESTIBerg et al Biochimica VI ed Zanichelli 2008 Petsko - Ringe Struttura e Funzione delle Proteine Zanichelli2006 Watson et al Biologia Molecolare del Gene Vi ed Zanichelli 2009

NOTAIl corso si volge mediante lezioni frontali la valutazione tramite esame scritto-orale congiunto

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Venerdigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 17112009 al 05022010

Nota Orario ricevimento studenti tutti giovedigrave dalle 1100 alle 1200

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=4a8e

17

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 20: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Materiali Funzionali Codice 16690CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Dalcanale (Titolare del corso)Recapito 0521-905463 [enricodalcanaleuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f9e2

Materiali Nanostrutturati a base CarbonioCodice 18971CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mauro Riccograve (Titolare del corso)Recapito [mauroriccouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6Avvalenza httpstmunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=61bbsort=DEFAULTsearch=7bdocente7d203d7e202f5ericco202ev2e2f20and207bqq7d20ne2027781127hits=1

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=a803

Meccanica QuantisticaCodice 1001004CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Giovanni Cicuta (Titolare del corso)Recapito 0521 905229 [cicutafisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 9SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

Negli ultimi 40 anni i progressi della elettronica quantistica hanno permesso esperimenti che i fondatori dellameccanica quantistica avevano descritto solo come esperimenti immaginari lampaposinterferenza di un singolofotone e la sua delocalizzazione esperimenti su stati entangled ecc

18

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 21: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati nuovi libri di testo nei quali eampapos presente un considerevolecambiamento nellampaposesposizione della materia Lampaposoperatore statistico (la matrice densitaampapos) esituazioni dove lampapososservatore ha una conoscenza solo parziale del sistema quantistico sono ora descritte indettaglio fin dallampaposinizio Campaposeampapos piuampapos attenzione sulla struttura della teoria e su sistemi dipochi gradi di libertaampapos (specialmente sistemi di due livelli di energia) Parallelamente eampapos diminuita laparte riguardante la soluzione dellampaposequazione di Schrodinger in una dimensione in una quantitaampapos diesempi analiticamente risolubili

Il corso svilupperaampapos gli argomenti secondo la traccia di questi nuovi testi

TESTIK Gottfried T-M Yan Quantum Mechanics Fundamentals Springer 2003 M Le Bellac Quantum PhysicsCambridge Univ Press 2006 G Auletta M Fortunato G Parisi Quantum Mecganics Cambridge Univ Press2009

NOTAModalitarsquo dellrsquoesame La valutazione dellrsquoapprendimento sararsquo 30 sui compiti a casa 30 sul compito ametarsquo del corso 40 sul compito a fine corso

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Giovedigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 03112009 al 11022010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=6c72

Metodi Avanzati in Teoria di CampoCodice 1001050CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905220 [lucagriguolofisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=50d5

19

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 22: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Metodi Matematici AvanzatiCodice 1001044CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Enrico Onofri (Titolare del corso)Recapito 0521905225 [EnricoOnofrifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso costituisce una introduzione alla teoria delle algebre e dei gruppi di Lie rilevanti per lrsquoapprendimentodella teoria dei campi quantistici e della teoria delle interazioni fondamentali Si introdurralsquo la teoria dellerappresentazioni unitarie di gruppi di Lie quali SU(2) SU(3) (gruppi compatti) SU(11) (non compatto) ilgruppo di Poincarersquo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOLo studente dovralsquo impadronirsi dei concetti fondamentali di simmetria nei sistemi quantistici e delle tecniche dicostruzione delle rappresentazioni unitarie in particolare per i gruppi unitari e il gruppo di Poincarersquo

PROGRAMMA

Simmetrie - gruppi e algebre di Lie - teoria delle rappresentazioni

I (1 CFU) II (3 CFU) III (2 CFU)

I Richiami Simmetrie e leggi di conservazione in Meccanica Classica e Quantistica

I1 Simmetrie geometriche realizzazione in termini di trasformazioni canoniche e trasformazioni unitarie

I2 Trasformazioni infinitesimali

I3 Leggi di conservazione teorema di ENoether

I4 Simmetrie nascoste il caso del potenziale di NewtonCoulomb centralmente simmetrico -

I5 Rottura della simmetria es spostamento del perielio dei pianeti

II Le basi matematiche

II1 La struttura di gruppo (discreto continuo)

II2 Proprietalsquo essenziali dei gruppi finiti (simmetrie discrete) - sottogruppi teorema di Lagrange

II3 Il concetto di rappresentazione lineare (unitaria)

20

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 23: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

II4 Proprietalsquo delle rappresentazioni irriducibili - gruppi finiti (Schurrsquos lemma la tabella dei caratteri il caso delgruppo simmetrico tecniche simboliche ortogonalitalsquo Fourier analysis on groups)

II5 I gruppi di Lie - struttura (costanti di)

II51 Analisi sulle varietalsquo integrazione misura di Haar

II52 Lrsquointorno dellrsquoidentitalsquo il map esponenziale la struttura di algebra di Lie

II53 Sottogruppi e sottoalgebre varietalsquo omogenee - esempi

II6 I gruppi semi-semplici (compatti) struttura e classificazione (Cartan)

II61 La metrica di Cartan

II62 Sottogruppi di Cartan e spazio delle radici - es SU(2) SU(3) SO(5)

II63 Invarianti relazione tra il Casimir e lrsquooperatore di Laplace-Beltrami sulle varietalsquo omogrnee

II64 Rappresentazioni irriducibili analisi di Fourier sui gruppi

III Applicazioni

III1 Gruppi rilevanti per la fisica delle particelle elementari

III2 Analisi sui gruppi di Lie per le teorie di gauge

III3 Rappresentazioni indotte e gruppo di Poincarersquo

NOTAProgramma preliminare in attesa di armonizzarlo con gli altri corsi del I anno magistrale

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Bohr Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1030 - 1230 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 09112009 al 29012010

Nota Il corso prevede 4 ore settimanali fino a tutto dicembre e 5 ore nel mese di gennaio

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=bdeb

NanostruttureCodice 1001102CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []

21

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 24: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=b0b5

Proprietagrave di Trasporto nella Materia Condensata Codice 18522CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Antonella Parisini (Titolare del corso)Recapito 0521 905272 [parisinifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS03 - fisica della materia

OBIETTIVIPresentare e discutere un insieme di fenomeni di trasporto nella materia condensata La scelta egrave orientata altrasporto elettronico nei semiconduttori per la grande varietagrave della relativa fenomenologia anche per quantoconcerne le strutture a bassa dimensionalitagrave

PROGRAMMA

Proprietagrave generali dei semiconduttori

Struttura a bande gap diretto e gap indiretto Masse efficaci di elettroni e lacune Livelli di impurezzaImpurezze shallow nellampaposapprossimazione di massa efficace Livelli elettronici profondi Statistica dielettroni e lacune in equilibrio termico Dipendenza dellampaposenergia di Fermi dalla temperatura e daldrogaggio Regime intrinseco di esaustione e di congelamento Meccanismi di compensazione un esempio ilGaAs semi-isolante

Introduzione ai fenomeni di trasporto

Oscillatore di Bloch e ruolo fondamentale delle collisioni Lampaposequazione di Boltzmann Lampaposintegrale dicollisione nellampaposapprossimazione del tempo di rilassamento Conducibilitagrave elettrica in regime ohmico vallisferiche ed ellissoidali Processi di scattering Scattering da impurezze ionizzate e scattering fononicoTrattazione cinetica dei fenomeni di trasporto

Magneto-trasporto

Elettrone in campo magnetico Quantizzazione di Landau e degenerazione dei livelli Risonanza ciclotronica dielettroni e lacune Magneto-trasporto classico Effetto Hall e magneto-resistenza fisica Magneto-resistenzageometrica Magneto-trasporto quantistico Quantizzazione delle orbite e del flusso Effetto Shubnikov-de-HaasEstremo limite quantico Gas bidimensionale di portatori ed effetto Hall quantistico Regime balistico equantizzazione della conduttanza di un sistema uni-dimensionale

Trasporto di elettroni e lacune fuori equilibrio

Rilassamento del dielettrico e carica spaziale Fenomeni di generazione e ricombinazione di portatori di caricaTempo di vita dei portatori in eccesso Evoluzione spazio-temporale di portatori fuori equilibrio Equazione dicontinuitagrave per le correnti Equazione ambipolare Soluzioni stazionarie dellampaposequazione ambipolare

22

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 25: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

iniezione ed estrazione di portatori minoritari Soluzioni non stazionarie esperienza di Haynes-ShockleyApplicazione al problema del trasporto di carica nella giunzione pn

TESTIAppunti del docente

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1430 - 1630 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 1100 - 1300 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=f6d2

Proprietagrave magnetiche della materiaCodice 1001094CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Massimo Solzi (Titolare del corso)Recapito 052190524252926101 [massimosolzifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

PROGRAMMA

Effetti magnetostatici lavoro magnetico relazioni termodinamiche e leggi costitutive suscettibilitagrave magnetica Interazioni magnetiche fondamentali scale dimensionali e termini di energia libera magnetica Interazione discambio Anisotropia magnetica Interazione dipolare Interazioni magneto-elastiche Trasformazioni di fase magnetica diagrammi di fase transizioni di riorientazione di spin indotte da Campomagnetico e temperatura Strutture della magnetizzazione parametri di lunghezza di scala Approccio micromagnetico Domini magneticie pareti di dominio Processi di magnetizzazione Rotazione coerente Processi non uniformi di inversione della magnetizzazioneProcessi che coinvolgono il moto delle pareti di dominio Isteresi e curve di magnetizzazione Meccanismi dicoercitivitagrave Effetti del tempo e della temperatura Superparamagnetismo Viscositagrave magnetica Isteresi dinamica Proprietagrave dei materiali magnetici hard per applicazioni come magneti permanenti materiali basati su compostiRE-TM Proprietagrave dei materiali magnetici soft materiali amorfi modello random anisotropy Proprietagrave dei materiali magnetici nanostrutturati nano particelle film sottili e multistrato anisotropia magneticadi superficie e di interfaccia Processi di magnetizzazione di sistemi nano compositi hard-soft massivi hard-soft planari multistratiExchange-spring Effetto magnetocalorico e sue applicazioni Tecniche di misura avanzate per la caratterizzazione dei materiali magnetici tecniche basate sulla misura dellaforza suscettometria ac Singular Point Detection e suoi sviluppi

23

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 26: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

TESTIModern Magnetic Materials Principles and Applications R OrsquoHandley John Wiley and Sons Inc New York2000 ISBN 978047115566-9 Physics of Magnetism and Magnetic Materials KHJ Buschow and FR de BoerKluwer Acad Publ New York 2004 ISBN 9780306474217 Hysteresis in Magnetism G Bertotti AcademicPress San Diego 1998 ISBN 0-12-093270-9

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1830 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Lezioni dal 08032010 al 07062010

Nota Le lezioni del mercoledigrave pomeriggio potranno variare ed essere dalle 1430-1630 o dalle 1630-1830secondo la disponibilitagrave del docente

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=9fbe

Proprietagrave Ottiche della MateriaCodice 19564CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Rosanna Capelletti (Titolare del corso)Recapito 0521905247 [rosannacapellettifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Bohr Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=ff00

Sistemi dinamiciCodice 16681CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Mario Casartelli (Titolare del corso)Recapito 0521 905221 [casartellifisuniprit]Tipologia Affine o integrativoAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD --- Seleziona ---Modalitagrave di erogazione TradizionaleLingua di insegnamento Italiano

24

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 27: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Modalitagrave di frequenza ObbligatoriaModalitagrave di valutazione Orale

PROGRAMMA

Nozioni preliminari di topologia teoria della misura

Gruppi di trasformazione a un parametro Flussi e mappe

Esempi elementari di mappe unidimensionali (Cerchio famiglia quadratica ecc)

Nozione di attrattore

Iperbolicitagrave

Caos topologico

Spazi di shifts e dinamica simbolica

Coniugio topologico

Stabilitagrave strutturale

Sistemi dinamici metrici

Spazi di probabilitagrave

Misure invarianti

Teorema di Birkhoff

Ergodicitagrave e Mixing

Isomorfismo metrico

Entropia di Shannon e Teorema di Khinchin

Entropia di Kolmogorov ed Entropia Topologica

Shifts di Bernoulli

Esponenti di Lyapunov

Predicibilitagrave e caos

Frattali dimensioni di Hausdorff di capacitagrave di correlazione di informazione

Automi Cellulari esempi (Ising sandpileshellip)

Analisi di Serie Temporali Teorema di Wiener-Khinchin rumore 1f

Altri argomenti eventuali

Approfondimenti sul caso hamiltoniano

25

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 28: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Lettura di un articolo di rassegna

Elaborazione di programmi semplici di simulazione

TESTI

Alcuni testi

RLDevaney Chaotic Dynamical Systems (Benjamin 1985)

AJ Lichtenberg and MA Liebermann Regular and Stochastic Motion (Springer 1983)

VIArnold and A Avez Ergodic Problems of Classical Mechanics (Benjamin 1968)

D Ruelle Chaotic Evolution and Strange Attractors (Cambridge UP 1989)

R Badii and A Politi Complexity (Cambridge UP 1997)

T Toffoli and N Margulis Cellular Automata Machines (Mit Press 1987)

AVulpiani Determinismo e Caos (Carocci 2004)

PCastiglione M Falcioni A Lesne A Vulpiani Chaos and Corse Graining in Statistical Mechanics(Cambridge UP 2008)

Qualche sito con materiale interessante

httpchaosbookorg

httpwwwmathunipdit~benettin

httpsitesgooglecomsitejeanrenechazottesdata-base-1books-and-lecture-notesergodic-theory-nd-dynamical-systems

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Rutherford Plesso di Fisica

Giovedigrave 830 - 1030 Aula Boltzmann Plesso di Fisica

Venerdigrave 830 - 1030 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=137f

26

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 29: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Struttura e Reattivitagrave dei SolidiCodice 1001092CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Prof Gianluca Calestani (Titolare del corso)Recapito 0521 905448 [calestguniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=be91

Tecnologie ElettronicheCdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Recapito []Tipologia CaratterizzanteAnno 2deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=03b5

Teoria dei CampiCodice 1001042CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso) Dott Luca Griguolo (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 12SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (3CFU - DOCENTE BONINI)

Metodi variazionali per un sistema a N gradi di libertarsquo e per unsistema di campi relativistici Simmetrie e leggi di conservazione Teorema di NoetherRichiami di elettromagnetismo classico equazioni di Maxwellinvarianza di gauge soluzione generale delle equazioni di Maxwell nelvuoto Lagrangiana e termine che fissa la gauge Il tensoreenergia-impulso dellrsquoElettrodinamica Propagazione e radiazionefunzioni di Green i potenziali di Lienard-Wiechert scattering

27

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 30: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Thompson bremsstrahlungEquazione di Klein-Gordon soluzione generale dellrsquoequazione diKlein-Gordon soluzioni ad energia negativa lagrangiana per il campodi Klein-Gordon estensione al campo complesso identificazione dellacorrente conservata associata allrsquoinvarianza per trasformazioni difaseEquazione di Dirac libera covarianza relativistica soluzioni adenergia positiva e negativa interazione con il campo elettromagneticoe limite non relativistico Lagrangiana di Dirac e sue proprietarsquo ilcaso a massa nulla Algebra del gruppo di Lorentz rappresentazionispinoriali Spinori di Weyl spinori di Majorana

SECONDA PARTE (9CFU - DOCENTE GRIGUOLO)

Quantizzazione del campo di Klein-Gordon commutatore di campi scalari liberi il propagatore di Feynmancampi in interazionesviluppo perturbativo delle funzioni di Green Teorema di Wick diagrammi e regole di Feynman sviluppoperturbativo della matrice S Il campo scalare carico

Rinormalizzazione a un loop della teoria scalareStruttura generale dei grafici di Feynman per teorie scalari in quattro dimensioni il problema delle divergenzeclassificazione dei grafici divergenti regolarizzazione dimensionale Rinormalizzazione a un loop

Quantizzazione canonica del campo di Dirac funzione di Green e propagatorefermionico Teorema di Wick per campi fermionici Interazione di Yukawa Regole di Feynman per il campo di Dirac

Campo elettromagnetico lagrangiana ed equazioni del moto invarianzadi gauge Quantizzazione canonica del campo vettoriale gauge diCoulomb gauge di Lorentz stati fisici propagatore del fotone Derivazione delle regole di Feynam per la QED regole di Feynman nello spazio dei momenti tracce di matrici gammaTeoria delle perturbazioni interazione elettromagnetica matrice discatteringProcessi elementari in QED Scattering Compton annichilazione e+ e- scatteringelettrone-elettrone bremsstrahlung

TESTIC Itzykson C Zuber rsquorsquoQuantun field theoryrsquo McGrow-Hill ed MPeskin D Schroeder rsquorsquoAn Introduction toquantum filed theoryrsquo Addison Welsey ed

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1230 Aula Fermi Plesso di Fisica

Mercoledigrave 1430 - 1730 Aula Fermi Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

Nota Corso in Co-docenza al I semestre verragrave svolto dalla Profssa Bonini nel II semestre dal Prof Griguolo

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=7678

28

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 31: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

Teoria Quantistica dei campi di GaugeCodice 1001052CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Marisa Bonini (Titolare del corso)Recapito 0521-905226 [boninifisuniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6

NOTACORSO NON ATTIVATO AA 20092010

ORARIO LEZIONI

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=00e3

Teorie di Gauge su ReticoloCodice 19138CdL Corso di Laurea Magistrale in FisicaDocente Dott Francesco Di Renzo (Titolare del corso)Recapito 0521 905491 [francescodirenzouniprit]Tipologia CaratterizzanteAnno 1deg annoCreditiValenza 6SSD FIS02 - fisica teorica modelli e metodi matematici

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire una introduzione agli strumenti concettuali e tecnici in uso nello studio delle Teoriedi Gauge in regolarizzazione reticolare Lrsquoenfasi sararsquo tanto sui fondamenti quanto sugli sviluppi attuali Sisottolineeragrave in particolare quali aspetti delle teorie di campo egrave possibile approcciare in uno studio nonperturbativo Si porragrave attenzione nel far cogliere quali strumenti numerici siano indispensabili in tale contestocercando di introdurre gli studenti ad un uso avvertito degli stessi Attenzione saragrave anche riservata al carattereinterdisciplinare di molti degli strumenti sviluppati nellrsquoambito delle Teorie di Gauge su reticolo

RISULTATI DELLrsquoAPPRENDIMENTOIn linea di massima lo studente dovrebbe al termine del corso avere un panorama sufficientemente ampio distrumenti teorici e tecnici rilevanti per lo studio delle teorie di gauge su reticolo Insieme dovrebbe averacquisito una serie di competenze spendibili in un campo di interessi piugrave ampio e variegato familiaritagrave conproblemi di modellizzazione competenze nel calcolo numerico abilitagrave nel trattamento di dati

PROGRAMMA

- Il reticolo come regolatore per lrsquointegrale funzionale il caso della Meccanica Quantistica- Il punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione connessione con il Gruppo di Rinormalizzazione- La regolarizzazione reticolare di una teoria bosonica- La regolarizzazione reticolare di una teoria fermionica il problema del doubling e le sue possibili soluzioni- La regolarizzazione reticolare di teorie di gauge alla Wilson la QED compatta lattice SU(3) e suo contenuto di teoria autointeragente lattice QCD- Wilson loop Polyakov loop potenziali interquark tensione di stringa- Strong coupling expansion- Teoria delle perturbazioni per teorie di campo in regolarizzazione reticolare- Programmi di improvement nel settore gluonico e fermionico della lattice QCD

29

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30

Page 32: Brochure dei corsi - fisicamagistrale.unipr.itfisicamagistrale.unipr.it/html/archivio_documenti/aa2009_10/corsi.pdf · di processo, (ii) i principi fisici alla base del funzionamento

e loro realizzazione perturbativa e non-perturbativa- Il problema della chiralitarsquo in LQCD- Teorie di gauge a temperatura e densitarsquo finite il diagramma di fase della QCD Introduzione al metodo MonteCarlo Risultati numerici e loro interpretazione Esempi tensione di stringa spettro di gueball e degli adroni masse dei quarks calcolo di elementi di matrice studio delle transizioni chirale e di deconfinamentoQuestrsquoultimo argomento (marcato con ) verrarsquo introdotto progressivamente durante il corso al fine di dare una idea di quali siano i risultati ottenibili da simulazioni numeriche (e con quali metodi) man mano che gli argomenti del corso vengono presentati

TESTIPrincipali testi di riferimento - H Rothe Lattice Gauge Theories An Introduction World Scientific 1992 - IMontvay and G Muumlnster Quantum Fields on a Lattice Cambridge1994

ORARIO LEZIONI

Giorni Ore Aula

Lunedigrave 930 - 1130 Aula Einstein Plesso di Fisica

Martedigrave 1030 - 1230 Aula Einstein Plesso di Fisica

Lezioni dal 01032010 al 11062010

httpfisicamagistraleunipritcgi-bincampusnetcorsiplShow_id=d396

Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per lrsquoutilizzo del servizioPowered by CampusNet - Pagine curate dallrsquoAmministratore

30