c o m u n e di a s s e m i n i provincia di cagliari · 2015. 11. 3. · l’apertura e chiusura...

13
Disciplinare di Gara – ALL. B Approvato con Determinazione del Responsabile n. 874 DEL 19/08/2015 1/13 C O M U N E DI A S S E M I N I Provincia di Cagliari Servizio Suap – Urp - Sviluppo Economico - Turismo DISCIPLINARE DI GARA CIG 6372254659 PROCEDURA APERTA PER LAFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA CUSTODIA DEL PARCO DELLE TERRECOTTE E DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL RELATIVO PUNTO DI RISTORO, PER LA DURATA DI ANNI 9 (NOVE) IMPORTO A BASE DASTA PARI A URO 61.500,00 OLTRE IVA

Upload: others

Post on 03-Feb-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Disciplinare di Gara – ALL. B Approvato con Determinazione del Responsabile n. 874 DEL 19/08/2015

    1/13

    C O M U N E DI A S S E M I N I Provincia di Cagliari

    Servizio Suap – Urp - Sviluppo Economico - Turismo

    DISCIPLINARE DI GARA

    CIG 6372254659

    PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA CUSTODIA DEL PARCO

    DELLE TERRECOTTE E DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL RELATIVO PUNTO DI RISTORO,

    PER LA DURATA DI ANNI 9 (NOVE) – IMPORTO A BASE D’ASTA PARI A €URO 61.500,00

    OLTRE IVA

  • 2/13

    Premessa

    Art. 1 – Ente concedente

    Art. 2 – Responsabile del procedimento

    Art. 3 – Descrizione della concessione

    Art. 4 – Riferimenti normativi e natura dell’appalto

    Art. 5 - durata della concessione

    Art. 6 – Importo a base di gara

    Art. 7 – canone annuo

    Art. 8 – adempimenti preliminari: esecuzione dei lavori di manutenzione

    ordinaria del fabbricato adibito a punto ristoro

    Art. 9 – Soggetti ammessi alla gara

    Art. 10 – Sopralluogo

    Art. 11 – Modalità per la presentazione dell’offerta e criteri di selezione della

    stessa

    Art. 12 – Anomalia dell’offerta

    Art. 13 – Criteri di valutazione dell’offerta

    Art. 14 – Criteri di Valutazione delle offerte

    Art. 15 – Luogo e data delle operazioni di gara

    Art. 16 – Cause di esclusione dalla gara

    Art. 17 – Ulteriori precisazioni

    Art. 18 – Privacy

    Art. 19 – informazioni

    Art. 20 – Pubblicazione atti di gara

  • Disciplinare di Gara – ALL. B Approvato con Determinazione del Responsabile n. 874 DEL 19/08/2015

    3/13

    Premessa

    Il Comune di Assemini è proprietario dell’area denominata “Parco delle Terrecotte”, che si

    estende in area adiacente al palazzo comunale, attrezzata con area verde e parco giochi

    per bambini. All’interno dell’area del Parco delle Terrecotte è presente un edificio di

    superficie coperta pari a mq. 285, destinata ad essere utilizzata come punto di ristoro

    con annessi servizi igienici pubblici.

    Il parco presenta due ingressi, uno a sud nei pressi del teatro all’aperto e l’altro a nord

    nei pressi del campo sportivo di via Coghinas nei quali sono posizionati due portali in

    legno.

    La struttura del Parco delle Terrecotte necessita di interventi di manutenzione ordinaria in

    riferimento all’edificio del punto di ristoro (internamente ed esternamente) ed ai due

    portali di accesso.

    In esecuzione della Determinazione del Responsabile del Servizio Suap, Urp, Sviluppo

    Economico e Turismo n. 874 del 19/08/2015, come modificata con D.R.S. n. 891 del

    03/09/2015, è indetta gara mediante procedura aperta per l’affidamento in concessione

    DELLA CUSTODIA DEL PARCO DELLE TERRECOTTE E DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL RELATIVO PUNTO DI

    RISTORO, PREVIA ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE DEL FABBRICATO E DEI PORTALI DI ACCESSO

    AL PARCO.

    Attraverso questa procedura l’Amministrazione comunale si pone quale specifico

    obiettivo quello di consolidare l’edificio, a vocazione pubblica, turistica e commerciale, e

    l’area esterna, quale punto di riferimento sia turistico che dell’aspetto aggregativo

    e socializzante della comunità, incentivando e promuovendo iniziative socio – culturali e

    ludico ricreative e di intrattenimento finalizzate a tale dello scopo.

    Art. 1 – Ente concedente

    Comune di Assemini - Provincia di Cagliari

    sito istituzionale: www.comune.assemini.ca.it

    Art. 2 – Responsabile del procedimento

    Ai sensi degli artt. 7 e ss della Legge 07.08.1990, n. 241, la Responsabilità del Procedimento è

    assegnata al Servizio Suap – Urp – Sviluppo Economico e Turismo, nella persona del Responsabile

    del Servizio dott.ssa Stefania Picciau;

    Art. 3 – Descrizione della concessione

    Il Presente Disciplinare ha ad oggetto l’affidamento in concessione della custodia del

    Parco Comunale delle Terrecotte durante la sua apertura al pubblico, compresa

    l’apertura e chiusura dei portali d’accesso e il Servizio di gestione del relativo Punto di

    ristoro sito all’interno del Parco delle Terre cotte, previa esecuzione dei lavori di

    manutenzione ordinaria del fabbricato e dei portali di accesso del Parco.

    1)custodia del Parco:

    Apertura giornaliera del Parco, consistente nella apertura e chiusura dei due portali

    in legno di accesso, con un adeguato controllo sull’utenza nell’utilizzo dell’area

    verde, dei giochi e del fabbricato;

    Svuotamento giornaliero dei cestini della spazzatura;

    Organizzazione di eventi e attività, anche in collaborazione con l’Amministrazione;

  • 4/13

    2) Servizio di gestione del Punto di Ristoro:

    esercizio di attività di somministrazione di alimenti e bevande, eventuali attività di

    intrattenimento, nonché lo svolgimento di attività ricreative e culturali di volta in

    volta programmate;

    I locali sono concessi al Gestore nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, perfettamente noti al medesimo concorrente. La ricognizione, esatta ed attuale, dovrà risultare da apposito verbale da redigere in contraddittorio tra le parti, prima della presentazione dell’offerta.

    gli arredi e le attrezzature necessarie alla corretta e puntuale esecuzione del

    servizio sono a totale carico del Concessionario.

    3) Il allestimento ed utilizzo di aree ulteriori del parco delle terrecotte:

    E’ facoltà del concessionario presentare a corredo dell’offerta, una proposta di utilizzo,

    anche a fini commerciali, di una o più aree tra quelle indicate nella planimetria allegata

    (allegato 7);

    4) Attività di intrattenimento all’interno del Parco delle terrecotte e nell’area antistante

    l’anfiteatro comunale:

    la proposta di eventi e attività di intrattenimento all’interno del Parco e nell’area

    dell’anfiteatro comunale sarà oggetto di valutazione;

    Art. 4 – Riferimenti normativi e natura dell’appalto

    Si applica la procedura di concessione di servizi nelle tipologie previste dall’art. 3 comma

    37, art. 55 comma 5 del D.Lgs 163 del 2006, tenuto conto che le concessioni di servizi

    non rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs 163 del 2006 fatta salva l’applicazione

    dell’art. 30 e degli altri articoli eventualmente citati in maniera esplicita nel disciplinare di

    gara e nel Capitolato Speciale.

    I Servizi oggetto della presente procedura saranno aggiudicati mediante procedura

    aperta con il criterio “dell’offerta economicamente più vantaggiosa” per l’Ente, ai sensi

    dell'art. 83 del D.Lgs. 163/2006, determinato in relazione ai criteri di valutazione infra

    dettagliati,

    Con riferimento all’allegato II B del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. il servizio in concessione

    viene così classificato: Categoria del servizio: 17 , CPV: 55410000-7 (ALLEGATO II B DEL

    D.LGS. 163/2006);

    L’Appalto è stato indetto con Determinazione del Responsabile del servizio Suap, Urp,

    Sviluppo Economico e Turismo n. 874 del 19/08/2015, come modificata co successiva

    Determinazione n. .

    Art. 5 - durata della concessione

    La durata della concessione è prevista in anni 9 (NOVE) con possibilità di una sola proroga

    di 3 (TRE) anni, dalla data di stipula del contratto, fatto salvo che al momento

    dell’esercizio di tale facoltà ricorrano tutte le condizioni di legge e previa presentazione di

    apposita istanza da parte del concessionario completa di tutta la documentazione

    occorrente al rinnovo.

  • Disciplinare di Gara – ALL. B Approvato con Determinazione del Responsabile n. 874 DEL 19/08/2015

    5/13

    L’Aggiudicatario resta comunque vincolato all’offerta presentata in sede di gara, mentre il

    Comune di Assemini resta impegnato dal momento dell’aggiudicazione della stessa.

    Al termine dell’appalto l’immobile ritornerà in disponibilità dell’Amministrane Comunale e

    dovrà essere consegnato in perfetto stato di efficienza salvo il normale deperimento d’uso.

    A tal fine gli impianti realizzati e le attrezzature installate, da parte dell'appaltatore, che

    possono essere rimossi senza pregiudizio per l’integrità dello stesso, saranno asportati a

    cura e spese del medesimo appaltatore, mentre le migliorie poste in opera fissa,

    rimarranno acquisite all’immobile senza diritto ad indennizzo o compenso alcuno.

    Art. 6 – Importo a base di gara

    L’importo a base d’asta è dato dalla somma complessiva del canone per i nove anni di

    concessione pari a euro 61.500,00 oltre l’IVA,

    Art. 7 – canone annuo

    La concessione della struttura del punto di ristoro è a titolo oneroso.

    La somma complessiva del canone per i nove anni di concessione è pari a euro

    61.500,00 oltre l’IVA, ripartito in quote annuali di ammontare progressivo secondo lo

    schema in tabella:

    Anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno dal 6° al 9° anno

    Canone Annuo Euro…

    (IVA esclusa)) 1.500,00 2.000,00 4.000,00 6.000,00 8.000,00 10.000,00

    La progressione dell’importo annuale del canone è stata determinata sulla base

    dell’ammortamento dei costi stimati per la manutenzione del punto ristoro e sulla base di

    una stima della crescita del volume d’affari dell’attività negli anni. La previsione di importi

    crescenti ha l’obiettivo di compensare con un minore canone, i maggiori oneri finanziari

    dei primi anni di conduzione dell’attività.

    La progressione di importi crescenti ha l’obiettivo di compensare con un minore canone, i

    maggiori oneri finanziari dei primi anni di esercizio dell’attività.

    Il pagamento del canone dovrà avvenire a rate annuali anticipate da versarsi entro

    cinque giorni dall’inizio di ogni annualità. Il mancato rispetto del termine indicato farà

    sorgere il diritto per il Comune alla corresponsione degli interessi sulle somme dovute .

    Art. 8 – adempimenti preliminari: esecuzione dei lavori di manutenzione

    ordinaria del fabbricato adibito a punto ristoro

    Il concessionario deve provvedere preventivamente alla realizzazione, a proprie spese,

    dei lavori di manutenzione ordinaria del fabbricato e messa a norma degli impianti al fine

    di adeguarlo alle normative igienico sanitarie e di quant’altro risulti necessario

    dell’ottenimento della relativa agibilità, così come specificato all’art. 5 del Capitolato

    speciale;

    Art. 9 – Soggetti ammessi alla gara

    Sono ammessi a partecipare alla gara esclusivamente le ditte che alla data di scadenza del termine di

    presentazione delle offerte, siano in possesso dei seguenti requisiti:

    A. requisiti di ordine generale:

  • 6/13

    1. possesso dei requisiti e assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D.Lgs. n . 163/2006, e

    nello specifico tutti quelli ricompresi nel modulo contraddistinto dal numero 1 allegato al presente

    disciplinare.

    2. Essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi assicurativi e previdenziali (INPS

    e INAIL) a favore dei propri lavoratori;

    B. requisiti di idoneita’ professionale

    Essere iscritti nel registro della Camera di commercio, Industria , artigianato e agricoltura, per la

    tipologia del servizio oggetto di gara, ai sensi dell’art. 39 del D.Lgs. 163/2006:

    (in caso di concorrente singolo)

    - imprenditore individuale, anche artigiano / società commerciale / società cooperativa [lettera a)

    dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006]

    ovvero

    - consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro costituito a norma della legge 25 giugno

    1909, n. 422, e successive modificazioni, / consorzio tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto

    1985, n. 443 [lettera b) dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006]

    ovvero

    - consorzio stabile, costituito anche in forma di società consortile ai sensi dell'Art. 2615-ter del codice

    civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di

    produzione e lavoro, secondo le disposizioni di cui all'Art. 36 [lettera c) dell’art. 34, comma 1, del

    D.Lgs. n. 163/2006]

    (in caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi ordinari di concorrenti o

    GEIE)

    - capogruppo di un raggruppamento temporaneo di concorrenti o di un consorzio ordinario di

    concorrenti o di un GEIE di cui alle lettere d), e) o f) dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006;

    ovvero

    - mandante di un raggruppamento temporaneo di concorrenti o di un consorzio ordinario

    di concorrenti o di un GEIE di cui alle lettere d), e) o f) dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs.

    n. 163/2006;

    (in caso di operatori economici, ai sensi dell’art. 3, comma 22, del D.Lgs. n.

    163/2006, stabiliti in altri Stati membri)

    - operatore economico ai sensi dell’art. 3, comma 22, del D.Lgs. 163/2006, stabilito in

    altro Stato membro, costituito conformemente alla legislazione vigente nel rispettivo

    Paese

    C. requisiti di capacita’ tecnica – professionale

    le ditte partecipanti, nella persona del richiedente ovvero nel caso di società dal legale

    rappresentante o da altra persona specificamente preposta all’attività, devono:

    1. Aver svolto nell’ultimo quinquennio, per almeno tre anni, la gestione di attività di

    somministrazione di alimenti e bevande;

    2. essere in possesso del requisito professionale abilitante alla somministrazione di

    alimenti e bevande secondo quanto previsto dal combinato disposto dell’art. 2, comma 4 della

  • Disciplinare di Gara – ALL. B Approvato con Determinazione del Responsabile n. 874 DEL 19/08/2015

    7/13

    L.R. 5/2006 e dell’art. 71 del D.Lgs. 59/2010 o in alternativa nominare un preposto in

    possesso di suindicato requisito;

    D. requisiti di capacita’ economica e finanziaria

    Solidità economica attestata da almeno una Referenza bancaria rilasciata da almeno un istituto di credito a

    dimostrazione della stessa, in relazione al valore dell’appalto, ai sensi dell’art. all’art. 41 del D.Lgs. n .

    163/2006 . In caso di offerta presentata da più soggetti riuniti tale requisito dovrà essere posseduto da

    ciascun operatore economico associato o raggruppato.

    Il mancato possesso dei requisiti di cui al presente articolo comporta l’esclusione dalla gara.

    Art. 10 – SOPRALLUOGO

    I soggetti che intendano partecipare alla presente procedura sono obbligati ad effettuare, a pena di esclusione, il sopralluogo della struttura comunale oggetto di concessione, al fine di operare le valutazioni necessarie per la predisposizione dell’offerta e ottenere il rilascio di apposito verbale di presa visione e accettazione dello stato dei luoghi da allegare all’istanza di partecipazione.

    I soggetti interessati dovranno contattare il Responsabile del Procedimento al fine di concordare la data e l’ora di esecuzione del sopralluogo con anticipo di almeno un giorno.

    Art. 11 – Modalità per la presentazione dell’offerta e criteri di selezione della stessa

    I concorrenti che intendono partecipare alla gara dovranno far pervenire al Comune di

    Assemini, a mezzo raccomandata del servizio postale, posta celere o mediante agenzia di

    recapito, direttamente al servizio protocollo del Comune di Assemini, entro e non oltre le ore

    11,30 del 03 NOVEMBRE 2015, un plico sigillato con mezzo idoneo, e controfirmato sui

    lembi di chiusura dal soggetto concorrente, con l'indicazione del mittente e indirizzato al

    Comune di Assemini, recante la seguente dicitura: “PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN

    CONCESSIONE DELLA CUSTODIA DEL PARCO DELLE TERRECOTTE E DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL RELATIVO

    PUNTO DI RISTORO, PER LA DURATA DI ANNI 9 (NOVE) – IMPORTO A BASE D’ASTA PARI A €URO 61.500,00

    oltre IVA .

    All’interno di detto plico saranno contenute tre buste distinte riportanti, rispettivamente, le seguenti

    indicazioni:

    Busta A – “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”

    Busta B – “OFFERTA TECNICA”

    Busta C – “OFFERTA ECONOMICA”

    Non verranno ammesse alla selezione le proposte che non rispettano le norme di presentazione innanzi

    indicate. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente. Ove per qualsiasi

    motivo il plico stesso non giunga a destinazione entro la scadenza indicata il concorrente sarà escluso

    dalla selezione. In presenza di una sola offerta si procederà ugualmente all’aggiudicazione, sempre che

    l’Amministrazione Comunale ritenga valida la proposta progettuale e congruo il prezzo offerto.

    La stazione appaltante in caso di comprovata necessità si riserva la possibilità di differimento di suddetto

    termine.

    BUSTA “A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”

    Tale busta, a pena di esclusione dovrà essere sigillata con mezzo idoneo, controfirmata dal concorrente

    sui lembi di chiusura e dovrà essere riportare indicazione del mittente e la dicitura “Busta A –

  • 8/13

    Documentazione Amministrativa”. La busta dovrà contenere, a pena di esclusione dalla gara, la seguente

    documentazione:

    1. Cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo a base d'asta (iva esclusa), ai sensi dell'art. 75, del

    D.Lgs. 163/2006. La cauzione dovrà essere prestata tramite assegno circolare non trasferibile intestato al

    Comune di Assemini, o polizza assicurativa o bancaria ai sensi della Legge 348/1992.

    2. Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445,

    redatta in carta semplice secondo lo schema di cui all’allegato 1, sottoscritta a pena d’esclusione dal

    titolare/legale rappresentante del soggetto proponente e corredata di copia del documento di identità del

    sottoscrittore. In caso di RTI o Consorzi non ancora costituiti: nel caso in cui l’offerta venga presentata da

    Raggruppamenti Temporanei di concorrenti o da Consorzi di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1 lett. d)

    e) del D.Lgs. 163/2006 s.m.i., la stessa deve essere sottoscritta da tutti i soggetti, che costituiranno i

    raggruppamenti o i consorzi (art. 37 comma 8 del D. Lgs. 163/2006 s.m.i.).

    3. verbale di presa visione dei luoghi redatta secondo lo schema di cui all’allegato 2, redatto in data

    antecedente alla presentazione dell’offerta da parte del concorrente;

    4. Referenza bancaria: Referenza bancaria rilasciata da almeno un istituto di credito a dimostrazione della

    stessa, in relazione al valore dell’appalto, ai sensi dell’art. all’art. 41 del D.Lgs. n . 163/2006 ;

    BUSTA “B – OFFERTA TECNICA”

    Tale busta, a pena di esclusione dovrà essere sigillata con mezzo idoneo, controfirmata dal concorrente sui

    lembi di chiusura e dovrà essere riportare indicazione del mittente e la dicitura “Busta B – Offerta Tecnica”.

    La busta dovrà contenere:

    1. Relazione Tecnica, illustrativa delle modalità di realizzazione del servizio. L’offerta tecnica, redatta in

    lingua italiana, dovrà essere articolata secondo lo schema di cui all’allegato 3, sottoscritta a pena

    d’esclusione dal titolare/legale rappresentante del soggetto proponente e corredata di copia del

    documento di identità del sottoscrittore. In caso di RTI o Consorzi non ancora costituiti: nel caso in cui

    l’offerta venga presentata da Raggruppamenti Temporanei di concorrenti o da Consorzi di concorrenti di

    cui all’art. 34, comma 1 lett. d) e) del D.Lgs. 163/2006 s.m.i., la stessa deve essere sottoscritta da tutti i

    soggetti, che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi (art. 37 comma 8 del D. Lgs. 163/2006 s.m.i.).

    La relazione tecnica dovrà:

    - essere redatta in modo da evidenziare completamente e dettagliatamente la conformità a quanto

    richiesto dal Capitolato Speciale ed eventuali elementi ulteriori migliorativi che il concorrente riterrà

    opportuno offrire e descrivere le modalità di realizzazione delle attività individuate secondo lo

    schema disponibile (allegato 3);

    - essere priva di qualsivoglia indicazione diretta e indiretta di carattere economico che possa in

    qualunque modo e forma anticipare quanto proposto nell’offerta economica;

    - essere redatta in forma dattiloscritta, esclusivamente secondo lo schema di cui all’allegato 3;

    - avere una dimensione massima di 15 (quindici) pagine in formato A4 con carattere Arial 12pt, ad

    esclusione di copertina ed indice e di eventuali allegati.

    2. Copia del Capitolato di gara sottoscritta per accettazione dal titolare/legale rappresentante del soggetto

    proponente e corredata di copia del documento di identità del sottoscrittore, a pena di esclusione dalla

    gara;

    3. Copia della “relazione tecnico illustrativa e stima sommaria dei costi”, a firma del

    Responsabile del Area Tecnica Comunale - Servizio Lavori Pubblici, “allegato 5” al presente disciplinare, sottoscritta per accettazione dal titolare/legale rappresentante del soggetto proponente, in caso di raggruppamenti non ancora costituiti dev’essere sottoscritto per accettazione da parte di tutti i

    soggetti, a pena di esclusione dalla gara;

  • Disciplinare di Gara – ALL. B Approvato con Determinazione del Responsabile n. 874 DEL 19/08/2015

    9/13

    BUSTA “C – OFFERTA ECONOMICA”

    Tale busta, a pena di esclusione dovrà essere sigillata con mezzo idoneo, controfirmata sui lembi di chiusura

    e dovrà riportare indicazione del mittente e la dicitura “Busta C – Offerta Economica”. La busta dovrà

    contenere l’Offerta Economica redatta secondo il modello di cui all’allegato 4 su carta resa legale mediante

    apposizione di marca da bollo da euro 16/00 (sedici/00). L’offerta economica dovrà essere sottoscritta a

    pena d’esclusione dal titolare/legale rappresentante del soggetto proponente e corredata di copia del

    documento di identità del sottoscrittore. In caso di RTI o Consorzi non ancora costituiti: nel caso in cui

    l’offerta venga presentata da Raggruppamenti Temporanei di concorrenti o da Consorzi di concorrenti di cui

    all’art. 34, comma 1 lett. d) e) del D.Lgs. 163/2006 s.m.i., la stessa deve essere sottoscritta da tutti i soggetti,

    che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi (art. 37 comma 8 del D. Lgs. 163/2006 s.m.i.).

    L’offerta dovrà riportare l’indicazione sia in cifre che in lettere, del ribasso percentuale sull’importo annuale a

    base d’asta (€URO 61.500,00 oltre IVA). In caso di discordanza tra i valori dichiarati (cifre e lettere) verrà

    preso in considerazione quello in lettere

    La mancanza di offerta economica oppure l’ offerta inferiore al prezzo a base d’asta comportano l’esclusione

    immediata dalla gara.

    L’offerta dovrà essere corredata dagli elementi giustificativi dell’offerta stessa relativamente alle voci dei prezzi ai sensi dell’art. 87 del D.lgs 163/2006. In particolare dovrà essere indicata l’analisi dei costi indicante le seguenti voci:

    costi del personale che verrà impiegato, tenuto conto delle clausole di capitolato;

    costi per la sicurezza;

    costi di gestione;

    Le giustificazioni, secondo l’analisi dei costi suindicati deve essere redatta in modo da rendere valutabile se lo sconto offerto sia sostenibile e tale da consentire il corretto adempimento di tutti gli obblighi previsti nel contratto d’appalto.

    Ai sensi dell'art. 87, 3° comma del D.Lgs. 163/2006, non sono ammesse giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge.

    Ai sensi dell'art. 87, 4° comma del D.Lgs. 163/2006, non sono, altresì, ammesse giustificazioni in relazione agli oneri di sicurezza.

    Saranno ritenute inammissibili, pertanto, escluse dalla gara, tutte quelle offerte economiche che non rispetteranno i C.C.N.L. di categoria, per i livelli professionali previsti per il servizio da prestare e gli inquadramenti richiesti.

    Nella busta, oltre l'offerta e la giustificazione dei prezzi, non devono essere inseriti altri documenti.

    Art. 12 – Anomalia dell’offerta

    Ai sensi dell’art. 86 del D.Lgs. 163/2006 si procederà alla valutazione della congruità delle

    offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli

    altri elementi di valutazione, sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti

    punti massimi previsti dal presente capitolato. La valutazione di congruità verrà effettuata

    direttamente dalla Commissione Giudicatrice di gara, secondo le modalità di cui agli articoli 87

    e 88 del D. Lgs. 163/2006. Ai sensi dell’Art. 121 del DPR 207/2010, il responsabile del

    procedimento, qualora lo ritenga necessario, può richiedere la nomina della specifica

    commissione prevista dall’Art. 88, comma 1- bis del citato D. Lgs. 163/2006. Il Comune di

    Assemini si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle

    migliori offerte, non oltre la quinta. E’ comunque fatto salvo il diritto del Comune di Assemini

    alla valutazione della congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia

    anormalmente bassa. All’esito del procedimento di verifica delle offerte anomale, la

  • 10/13

    Commissione giudicatrice, in apposita seduta pubblica, dichiara le eventuali esclusioni di

    ciascuna offerta che, in base all’esame degli elementi forniti, risulti, nel suo complesso, non

    congrua; forma la graduatoria degli offerenti, attribuendo a ciascuno degli ammessi il relativo

    punteggio e proclama l’aggiudicazione provvisoria, in favore della migliore offerta non

    anomala.

    Art. 13 – Criteri di valutazione dell’offerta

    L’aggiudicazione verrà effettuata secondo il criterio dell’offerta economicamente più

    vantaggiosa (art. 83 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.). Il punteggio finale valido ai fini

    dell’aggiudicazione sarà eguale alla somma dei punteggi rispettivamente assegnati all’offerta

    tecnica e all’offerta economica, secondo i criteri e subcriteri riportati nella tabella di cui

    all’art.14;

    Art. 14 – Criteri di Valutazione delle offerte

    L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

    ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. 163/2006, determinata sulla base di un griglia di

    valutazione che terrà conto di criteri di qualità tecnica del servizio proposto e del rialzo

    sul canone posto a base d’asta, secondo la seguente proporzione:

    - criteri tecnici: 85

    - criteri economici: 15

    Criterio Descrizione Max

    Punti

    OFFERTA

    TECNICA

    Avvio

    attività

    Riduzione dei tempi di realizzazione dei lavori di

    manutenzione straordinaria e di allestimento del

    punto di ristoro rispetto al termine massimo indicato

    in capitolato

    5

    Offerta di

    servizi

    Qualità e varietà dell'offerta di servizi al cliente (bar,

    ristorazione, pizzeria, etc...) 25

    Proposte

    migliorative

    Allestimento di spazi ulteriori e installazione

    attrezzature rispetto al punto di ristoro, tra quelli

    messi a disposizione dal Comune all'interno del Parco

    ed indicati in allegato 7

    25

    Piano di

    animazione

    Qualità di un piano di animazione dello spazio del

    parco 25

    Decoro Presentazione di un piano di manutenzione e cura

    degli spazi affidati 5

    ECONOMICA

    OFFERTA Canone Offerta al rialzo su canone posto a base d'asta 15

    Totale 100

    In caso di offerte che avranno riportato lo stesso punteggio complessivo il Servizio verrà

    aggiudicato alla ditta che avrà riportato il maggior punteggio nella valutazione del

    progetto. In caso di ulteriore parità, si procederà al sorteggio tra le offerte.

  • Disciplinare di Gara – ALL. B Approvato con Determinazione del Responsabile n. 874 DEL 19/08/2015

    11/13

    L’amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad aggiudicazione anche in presenza di

    una sola offerta, purché valida, ferma restando l’applicazione della disciplina dell’art. 81,

    comma 3 relativa alle offerte non convenienti o non idonee.

    L’Amministrazione si riserva inoltre di non procedere ad aggiudicare ad alcun soggetto

    qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea.

    I pesi numerici relativi ai singoli subcriteri saranno assegnati secondo una scala di

    valutazione così strutturata:

    o non adeguato (0%);

    o scarsamente adeguato (30%);

    o sufficientemente adeguato (60%);

    o adeguato (80%);

    o pienamente adeguato (100%).

    L’elemento di valutazione di natura quantitativa “offerta economica” si ottiene attraverso

    l’applicazione della seguente formula:

    Pi 1 = 15 * ( Off. M) / ( Off. C )

    Pi1 = Punteggio assegnato al Concorrente in esame per l’offerta economica.

    Off. C = Offerta economica del Concorrente in esame.

    Off. M = Offerta economica del Migliore offerente.

    40 = Punteggio massimo da assegnare alla migliore offerta economica.

    Art. 15 – Luogo e data delle operazioni di gara

    L’esame e la valutazione delle offerte e la proposta di aggiudicazione verrà affidata ad apposita

    Commissione di Gara, nominata con Determinazione del Responsabile del Servizio Suap, Urp,

    Sviluppo Economico e Turismo, a seguito della scadenza del termine di presentazione delle

    domande.

    La gara avrà luogo presso la sala delle riunioni al primo piano il Palazzo Comunale secondo il

    seguente calendario:

    a) Seduta pubblica da tenersi in data 18 NOVEMBRE 2015 alle ore 15,30 durante la quale

    si darà avvio all’apertura dei plichi contenenti la documentazione e alla verifica di

    ammissibilità degli stessi;

    b) Una o più sedute riservate nelle quali si procederà all’esame e alla valutazione dell’offerta

    tecnica;

    c) Seduta pubblica in cui si procederà alla lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche e

    si procederà all’apertura delle offerte economiche, procedendo all’aggiudicazione

    provvisoria a favore del concorrente che avrà complessivamente conseguito il punteggio

    più alto.

    In applicazione del principio generale di continuità della gara e del principio di “economicità e

    celerità“ dell’azione amministrativa, è facoltà del Presidente riunire tutte le operazioni di gara

    in un’unica seduta ed eventualmente decidere di renderle tutte pubbliche.

    Art. 16 – Cause di esclusione dalla gara

  • 12/13

    Oltre a quelle già specificate agli articoli precedenti, costituiscono cause tassative di esclusione

    dalla gara la mancanza dei requisiti di cui al D.Lgs. 163/2006, come innanzi indicati o come

    indicati nel relativo Regolamento di attuazione, nonché nei casi di seguito indicati:

    1. Mancanza di sottoscrizione della domanda o relativi allegati;

    2. irregolarità relative alla chiusura del plico e delle buste contenute nello stesso, tale da far

    ritenere che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte.

    Art. 17 – Ulteriori precisazioni

    La Commissione di gara si riserva la facoltà di non dar luogo alla gara stessa o di prorogarne i

    termini di scadenza, dandone comunicazione ai soggetti concorrenti, senza che gli stessi

    possano accampare pretesa al riguardo. Le offerte hanno natura di proposta irrevocabile.

    L’aggiudicataria rimane quindi vincolata alla propria offerta per un periodo di 180 giorni

    decorrenti dalla data stabilita come termine di presentazione dell’offerta stessa. Per

    l’amministrazione appaltante, l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo la relativa

    determinazione di approvazione.

    Art. 18 – Privacy

    Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”,

    i dati richiesti dal presente bando e dal modulo di domanda saranno utilizzati esclusivamente

    per gli scopi previsti dal bando stesso e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza

    l’ausilio di strumenti informatici nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata.

    Art. 19 – informazioni

    Eventuali informazioni relative alla presente gara possono essere richieste al responsabile di

    procedimento, dott.ssa Stefania Picciau-070/949252/251 e alla sig.ra Cinzia Dessì

    070949275–MAIL: [email protected]: [email protected].

    Art. 20 – Pubblicazione atti di gara

    Tutti i documenti di gara e le eventuali FAQ, integranti e ritenute facenti parte dei documenti

    di gara, sono pubblicati sul sito della Regione Sardegna, sul quotidiano a maggiore diffusione

    regionale, all’albo pretorio del Comune di Assemini e sul sito istituzionale del Comune di

    Assemini http://comune.assemini.ca.it/ da cui sono scaricabili gratuitamente.

    La documentazione di gara consta dei seguenti documenti:

    Bando di gara;

    Capitolato speciale;

    Disciplinare di gara;

    Schema di Domanda di partecipazione (allegato 1);

    Verbale di presa visione dei luoghi (allegato 2);

    Schema di Relazione Tecnica (allegato 3);

    Schema di Offerta Economica (allegato 4);

    relazione tecnico illustrativa e stima sommaria dei costi, a firma del Responsabile del Area

    Tecnica Comunale - Servizio Lavori Pubblici (allegato 5);

    mailto:[email protected]:[email protected]://comune.assemini.ca.it/

  • Disciplinare di Gara – ALL. B Approvato con Determinazione del Responsabile n. 874 DEL 19/08/2015

    13/13

    planimetria parco e punto di ristoro (allegato 6);

    planimetria parco con indicazione spazi utilizzabili (allegato 7).

    Assemini, lì 04/09/2015

    Il Responsabile del Servizio Suap Urp

    Sviluppo Economico e Turismo f.to dott.ssa Stefania Picciau