capitolo vi. modelli di rappresentazione...

24
1 Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’

Upload: phamnhan

Post on 10-Jun-2018

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

1

Capitolo VI.MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE

DELL’ECONOMICITA’

Page 2: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

2

CONOSCERE PER DECIDEREI soggetti coinvolti nella vita dell’azienda hanno il diritto e il dovere diconoscere le condizioni del suo svolgimento, in termini di risultati conseguitie di prospettive di economicità, anche al fine di assumere decisioni.

• Prestatori di lavoro

• Conferenti di capitale

• Fornitori

• Clienti

• Stato

• …

• Amministratori

• Direttore generale

• Direttore commerciale

• Direttore di produzione

• Direttore amministrativo

•…

Chi fornisce contributi Chi esercita il governo economico

ESIGENZE DICONOSCENZA

Page 3: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

3

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONEDELL’ECONOMICITA’

SISTEMI INFORMATIVI:

Strutture e procedure che raccolgono, conservano elaborano e distribuiscono idati e le informazioni aziendali.

L’economicità può essere rappresentata ricorrendo a più modelli:

• Modello dell’equilibrio reddituale;

• Modello dell’equilibrio monetario;

• Modello dell’equilibrio istituzionale;

• Modello della competitività;

• Modello delle competenze e delle risorse;

• Modello del valore del patrimonio

• Modello del bilancio di esercizio

I sistemi informativi forniscono i dati e le informazioni utili per valutarel’economicità dell’impresa.

Page 4: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

4

MODELLO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

Il modello del bilancio di esercizio fornisce risposta a due esigenzeconoscitive fondamentali:

L’attività economica svoltadall’impresa sta

producendo gli utili attesi?

In questo momento di qualibeni dispone l’impresa,

quali diritti vanta?

REDDITO DI ESERCIZIO

TAVOLA DEL REDDITODI ESERCIZIO

CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

TAVOLA DEL CAPITALEDI FUNZIONAMENTO

Inpututilizzati

Outputprodotti

Attività Passività eCapitale Netto

Page 5: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

5

MODELLO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

I contenuti essenziali del bilancio di esercizio:

REDDITO DI ESERCIZIO

(“Conto Economico”)

Valore degliINPUT

I costi e gli altricomponenti

negativi di reddito

Valore degliOUTPUT

I ricavi e gli altricomponenti

positivi di reddito

Il risultatoreddituale positivo

(utile)

Il risultatoreddituale

negativo (perdita)

Page 6: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

6

MODELLO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

I contenuti essenziali del bilancio di esercizio:

CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

(“Stato Patrimoniale”)

Valore delleATTIVITA’

I beni e i diritti: ciòche l’azienda

possiede

Valore dellePASSIVITA’

Le obbligazioni:ciò che l’azienda

deve

Il valore delcapitale netto

Quanto pertieneai conferenti di

capitale di rischio

Page 7: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

7

CONCETTI ALLA BASEDEL BILANCIO DI ESERCIZIO (PARTE I)

1. Esercizio generale, esercizi parziali

- L’esercizio generale dell’impresa, ossia l’insieme delle operazionimesse in atto dall’impresa lungo tutta la sua vita, viene scompostoa fini conoscitivi in esercizi parziali riferiti a determinati intervallitemporali, i “periodi amministrativi” (tipicamente della durata di unanno);

Concetti cardine sui quali si fonda la costruzione del bilancio di esercizio:

2. Principio di competenza

- Nella tavola del reddito relativa a un certo esercizio devono essererappresentati:

tutti e soltanto i valori degli output prodotti nell’esercizio;

tutti e soltanto i valori degli input utilizzati e assorbiti perprodurre tali output.

Page 8: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

8

3. Costi, ricavi e componenti positivi e negativi di reddito

- La tavola del reddito è la tavola dei componenti positivi e negativi direddito, NON dei costi e dei ricavi. esistono componenti negativi di reddito che non sono costi (es. quota di

ammortamento)

esistono costi che non sono componenti negativi di reddito (es. prezzo di unimpianto)

4. Reddito di esercizio e risultato reddituale

- Reddito di esercizio è l’insieme di tutti i valori della tavola del reddito;

- Risultato reddituale è la differenza tra componenti positivi ecomponenti negativi di reddito. E’ un valore residuale e rappresentala remunerazione di una condizione di produzione (il capitale dirischio).

CONCETTI ALLA BASE DEL BILANCIODI ESERCIZIO (PARTE II)

Page 9: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

9

5. Capitale di funzionamento

- Il capitale di funzionamento è l’insieme dei valori delle attività,delle passività e del capitale netto determinato al termine diciascun periodo in ipotesi di continuità del funzionamentodell’impresa.

- Si distingue dal “Capitale di liquidazione” e dal “Capitaleeconomico”.

6. Unitarietà del sistema dei valori di bilancio.

- Il bilancio è un sistema unitario di valori:

CNfin – CNiniz = Risultato Reddituale dell’Esercizio

CPR – CNR = Risultato Reddituale dell’Esercizio

CONCETTI ALLA BASEDEL BILANCIO DI ESERCIZIO

CN = Capitale netto CPR = Componenti Positivi di RedditoCNR = Componenti Negativi di Reddito

Page 10: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

10

DAGLI ACCADIMENTIAL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL SISTEMADEGLI

ACCADIMENTI

IL SISTEMADELLE

OPERAZIONI

IL SISTEMA DELLEQUANTITA’

ECONOMICHE e delleconnesse quantità

STIMATE eCONGETTURATE

Le logiche e letecniche dirilevazione

periodica degliaccadimenti

Le logiche e letecniche dicostruzione

delle tavole delbilancio

IL SISTEMADEI VALORI

IL BILANCIO DIESERCIZIO

Page 11: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

11

ACCADIMENTI, OPERAZIONI,QUANTITA’ ECONOMICHE

• Il sistema degli accadimenti è l’insieme di azioni e di fenomeni che si manifestanonell’azienda e nel suo ambiente.

• Il sistema delle operazioni (combinazioni economiche) è formato dalle attività diproduzione economica svolte dalle persone che compongono l’organismo personaledell’azienda.

• Il sistema delle quantità economiche è l’espressione quantitativa del sistema delleoperazioni, ed è costituito da grandezze certe (es. prezzi-costo, prezzi-ricavo,retribuzioni debiti di regolamento)

• Le stime di quantità economiche sono determinazioni approssimate di quantitàeconomiche che non si conoscono ancora in modo definito (es. stima delle giacenzein magazzino).

• Le congetture fondate su quantità economiche sono valori “immaginati”, frutto dicalcoli fondati su “ipotesi-finzione” (es. quote di ammortamento), utili a scopi diinvestigazione economica (es. quote di ammortamento).

Page 12: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

12

IL SISTEMA DEI VALORI DI AZIENDA

Il sistema dei valori di azienda è un sotto insieme del sistema dellequantità economiche e delle connesse quantità stimate e congetturate,che offre le basi per impostare modelli di valutazione e dirappresentazione dell’economicità.

Il sistema dei valori di azienda accoglie la moneta come espressione delvalore e trova la sua origine nelle interrelate operazioni di scambio chel’impresa intrattiene con i terzi.

Page 13: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

13

LE QUANTITA’ FLUSSOE LE QUANTITA’ FONDO

Il divenire economico dell’impresa si manifesta con:

- valori riferiti ad un istante (quantità-fondo): per esempio i creditiverso i clienti al 31-12-2005;

- valori riferiti a un lasso di tempo (quantità-flusso): per esempio iricavi di vendita realizzati nel corso dell’anno 2005.

• La tavola del reddito di esercizio si compone di quantità-flusso.

• La tavola del capitale di funzionamento si compone di quantità-fondo.

Quantità-flusso e quantità-fondo sono due aspetti dello stesso fenomenoe sono tra loro strettamente collegate: le operazioni che via via vengonosvolte risentono delle condizioni preesistenti e a loro volta condizionanoquelle successive.

Page 14: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

14

I VALORI NUMERARI E NON NUMERARI

Sono tutti quelli che esprimonostrumenti di regolamento degliscambi (tipicamente cassa, banchec/c, crediti e debiti di regolamento)

Valori numerari Valori non numerari

Sono tutti gli altri valori

Sono variazioni di valorinumerari per esempio:

Variazioni numerarieVariazioni non numerarie

• aumento di debiti verso fornitori;

• diminuzione di cassa.

• acquisti di materie prime;

• rimborso di debiti di prestito.

Sono variazioni di valori nonnumerari per esempio:

Page 15: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

15

IL TEMPO E IL METODODI RILEVAZIONE DEI VALORI

QUANDO si rileva:

• I valori si rilevano nel momento in cui si manifesta la variazione numerariain modo da:

- ottenere valori caratterizzati da un certo grado di certezza;

- poter effettuare riscontri in tempi brevi.

COME si rileva:

• I valori si rilevano attraverso il metodo della partita doppia, in base al qualeogni valore sorto per effetto delle operazioni di azienda si rileva due volte,con segno opposto, in appositi conti.

Page 16: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

16

METODO DI RILEVAZIONE – I CONTI

Es: Acquisto materie prime per 100 euro con pagamento differito

Debiti verso fornitori Acquisti materie prime

100

Variazionenumerarianegativa

100

Variazionenumeraria con

significato:

+ - + -

• positivo: incrementodi condizioni diproduzione;

• negativo:componente negativodi reddito.

Page 17: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

17

IL REDDITO DI ESERCIZIOLa tavola del Reddito di Esercizio è uno schema costruito per mettere aconfronto:

- il valore degli INPUT utilizzati o assorbiti dall’attività economica;

- il valore degli OUTPUT ottenuti dall’attività economica.

REDDITO DI ESERCIZIO

INPUT OUTPUT

L’analisi di tali valori consente di misurare il risultato reddituale dell’impresa,ossia l’utile o la perdita.

Page 18: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

18

IL REDDITO DI ESERCIZIO – INPUTUno schema di base dei tipici input di un’impresa manifatturiera edei connessi componenti negativi di reddito:

Classi di input Sottoclassi di input e corrispondenti componenti negativi di reddito

Risultati dell’esercizio n-1 reimmessi nell’esercizio n Rimanenze iniziali

Beni privati “non pluriennali” acquistati Costo delle materie prime acquistate nel periodo

Costo di altre merci e di servizi vari acquistati nel periodo

Beni privati (pluriennali) di terzi Fitti passivi di competenza dell’esercizio

Quote di ammortamento delle “immobilizzazioni” materiali

Quote di ammortamento delle “immobilizzazioni” immateriali

Stipendi e contributi assistenziali e previdenziali

Quota del trattamento di fine rapporto maturata nel periodo

Compensi degli amministratori e dei sindaci

Copertura di rischi particolari Premi assicurativi

Tributi vari

Imposte sul risultato reddituale dell’esercizio

Interessi passivi su mutui e prestiti

Interessi passivi su conti correnti bancari

Minusvalenze di “immobilizzazioni” dismesse

Perdite su crediti di esercizi precedenti

Valore totale dei componenti negativi di reddito (CNR)

Capitale di rischio Risultato reddituale (utile o perdita) a rimunerazione del capitale di rischio

Valore totale dei CNR e della rimunerazione del capitale di rischio

Componenti negativi di reddito non di competenza dell’esercizio

Beni privati “pluriennali” di proprietà

Lavoro

Beni pubblici

Capitale di prestito

Page 19: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

19

IL REDDITO DI ESERCIZIO – OUTPUT

Classi di output o di risultati Sottoclassi di risultati e corrispondenti componenti positivi di reddito

Ricavi di vendita (al netto delle perdite su crediti dell’esercizio)

Rimanenze finali

Utili (- perdite) da partecipazioni

Interessi attivi su conti correnti

Interessi su obbligazioni dello Stato e di imprese

Dividendi e guadagni (-perdite) in conto capitale su azioni (non partecipazioni)

CPR non di competenza dell’esercizio Plusavalenze da “immobilizzazioni” dismesse

Valore totale dei componenti positivi di reddito

Risultati della gestione caratteristica venduti e non venduti

Risultati della gestione patrimoniale

I tipici output di un’impresa manifatturiera che svolga anche unasignificativa gestione patrimoniale sono:

Page 20: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

20

IL REDDITO DI ESERCIZIO –UNO SCHEMA DI SINTESI

Valori degli input (componenti negativi di reddito) Valori degli output (componenti positivi di reddito)

Rimanenze iniziali Ricavi di vendita (al netto delle perdite su crediti dell’esercizio)

Costo delle materie prime acquistate nel periodo Rimanenze finali

Costo di altre merci e di servizi vari acquistati nel periodo Utili (- perdite) da partecipazioni

Fitti passivi di competenza dell’esercizio Interessi attivi su conti correnti

Quote di ammortamento delle “immobilizzazioni” materiali Interessi su obbligazioni dello Stato e di imprese

Quote di ammortamento delle “immobilizzazioni” immateriali Dividendi e guadagni (-perdite) in conto capitale su azioni (non partecipazioni)

Stipendi e contributi assistenziali e previdenziali Plusavalenze da “immobilizzazioni” dismesse

Quota del trattamento di fine rapporto maturata nel periodo

Compensi degli amministratori e dei sindaci

Premi assicurativi

Tributi vari

Imposte sul risultato reddituale dell’esercizio

Interessi passivi su mutui e prestiti

Interessi passivi su conti correnti bancari

Minusvalenze di “immobilizzazioni” dismesse

Perdite su crediti di esercizi precedenti

Valore totale dei componenti negativi di reddito (CNR)

Risultato reddituale (+ utile - perdita) a rimunerazione del capitale di rischio

Valore totale dei CNR e della rimunerazione del capitale di rischio Valore totale dei componenti positivi di reddito

Page 21: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

21

IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

La tavola del capitale di funzionamento è uno schema costruito per ordinare:

- l’insieme delle condizioni di produzione di proprietà dell’impresa in uncerto momento (le attività);

- l’insieme delle obbligazioni e degli impegni nei confronti dei varisoggetti che hanno fornito contributi (le passività)

Gli obblighi nei confronti dei conferenti di capitale di rischio sono denominati“capitale netto”.

Il valore totale delle attività è sempre pari al valore totale delle passività e delcapitale netto.

Page 22: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

22

IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO –ATTIVITA’

Uno schema di base:

Classi di attività per gestioni Sottoclassi di attività

Crediti verso clienti

Immobilizzazioni di proprietà materiali (nette)

Immobilizzazioni di proprietà immateriali (nette)

Rimanenze finali

Partecipazioni

Risconti attivi della gestione caratteristica

Cassa e conti correnti attivi

Titoli obbligazionari e azionari (non partecipazioni)

Ratei attivi della gestione patrimoniale

Valore totale delle attività

Condizioni produttive attive dedicate alla gestione

caratteristica

Condizioni produttive attive dedicate alla gestione

patrimoniale

Page 23: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

23

ILCAPITALE DI FUNZIONAMENTO –PASSIVITA’ E CAPITALE NETTO

Uno schema di base:

Classi di impegni nei confronti di varie categorie di

soggetti

Corrispondenti elementi delle passività e del capitale netto

Impegni verso i fornitori di beni privati Debiti verso fornitori

Conti correnti passivi

Mutui bancari

Ratei passivi della gestione finanziaria

Impegni verso lo Stato Debiti verso l’erario

Impegni verso i prestatori di lavoro “Fondo” trattamento di fine rapporto

Valore totale delle passività

Capitale sociale

Riserve da utili non distribuiti di esercizi precedenti

Utile (+) o perdita (-) dell’esercizio

Valore totale del capitale netto

Valore totale delle passività e del capitale netto

Impegni verso i conferenti di capitale di rischio

Impegni verso i conferenti di capitale di prestito

Page 24: Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE …wpage.unina.it/cembalo/materiale_biotech/outline_cap06mod.pdf · 3 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL’ECONOMICITA’ SISTEMI INFORMATIVI:

24

ILCAPITALE DI FUNZIONAMENTO –UNO SCHEMA DI SINTESI

ATTIVITA' PASSIVITA' E NETTOCrediti verso clienti Debiti verso fornitori

Immobilizzazioni di proprietà materiali (nette) Conti correnti passivi

Immobilizzazioni di proprietà immateriali (nette) Mutui bancari

Rimanenze finali Ratei passivi della gestione finanziaria

Partecipazioni Debiti verso l’erario

Risconti attivi della gestione caratteristica “Fondo” trattamento di fine rapporto

Cassa e conti correnti attivi Valore totale delle passività

Titoli obbligazionari e azionari (non partecipazioni) Capitale sociale

Ratei attivi della gestione patrimoniale Riserve da utili non distribuiti di esercizi precedenti

Utile (+) o perdita (-) dell’esercizio

Valore totale del capitale netto

Valore totale delle attività Valore totale delle passività e del capitale netto