carta.abitante

17
Proposta per Proposta per UNA CARTA DEGLI ABITANTI UNA CARTA DEGLI ABITANTI E DEL E DEL WELFARE AMBIENTALE WELFARE AMBIENTALE Gabriele Righetto Gabriele Righetto TITOLO “per la costruzione di una carta dell’abitante” A) La condizione dell’abitante Le persone non sono sul pianeta in astratto: esse abitano dei luoghi precisi, vivono in rapporto a famiglia, conoscenti, amici, esprimono una rete di relazioni attraverso le quali si consolida il vissuto della comunità e il vissuto di più comunità prossime. Anche le comunità prendono la loro identità non solo da quello che fanno e aspirano fare, dalla carica ideale e progettuale, ma anche dal fatto di essere presenti in forme attive nei luoghi. I luoghi, le comunità e le persone possono rappresentare fenomeni senza connessione se manca o è debole la capacità e la condizione del decidere sulla gestione della qualità dei luoghi stessi per la dimensione socioambientale che presentano e la rete relazionale che esprimono. Stare e vivere nei luoghi in cui operano le comunità significa poter esprimere attivamente dei processi di partecipazione. Il rapporto delle persone attivo, responsabile, coinvolto, codecisionale e partecipativo con i luoghi, le persone e le comunità con cui si interagisce, segna i tratti forti della condizione abitante. La presente Carta intende offrire - un profilo di identità, - un quadro di dinamiche di diritti e doveri - uno scenario di indicazioni sui processi operativi perché la condizione di abitante sia effettiva e attiva e non un generico ‘stare’ nei luoghi. B) Le finalità

Upload: giorgio-jannis

Post on 29-Jun-2015

298 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Carta.Abitante

Proposta per Proposta per UNA CARTA DEGLI ABITANTI UNA CARTA DEGLI ABITANTI E DEL E DEL WELFARE AMBIENTALEWELFARE AMBIENTALE

Gabriele RighettoGabriele Righetto

TITOLO “per la costruzione di una carta dell’abitante”

A) La condizione dell’abitanteLe persone non sono sul pianeta in astratto: esse abitano dei luoghi precisi, vivono in rapporto a famiglia, conoscenti, amici, esprimono una rete di relazioni attraverso le quali si consolida il vissuto della comunità e il vissuto di più comunità prossime. Anche le comunità prendono la loro identità non solo da quello che fanno e aspirano fare, dalla carica ideale e progettuale, ma anche dal fatto di essere presenti in forme attive nei luoghi.I luoghi, le comunità e le persone possono rappresentare fenomeni senza connessione se manca o è debole la capacità e la condizione del decidere sulla gestione della qualità dei luoghi stessi per la dimensione socioambientale che presentano e la rete relazionale che esprimono.Stare e vivere nei luoghi in cui operano le comunità significa poter esprimere attivamente dei processi di partecipazione.Il rapporto delle persone attivo, responsabile, coinvolto, codecisionale e partecipativo con i luoghi, le persone e le comunità con cui si interagisce, segna i tratti forti della condizione abitante.La presente Carta intende offrire - un profilo di identità, - un quadro di dinamiche di diritti e doveri - uno scenario di indicazioni sui processi operativi perché la condizione

di abitante sia effettiva e attiva e non un generico ‘stare’ nei luoghi.

B) Le finalitàVi è un patrimonio consolidato del welfare sociosanitario dal quale si sono derivati ed elaborati diritti e doveri del cittadino. In tempi più recenti, in campo socio-ambientale ha preso consistenza l’idea del valore della preservazione non solo dell’integrità e della salute dell’ecosistema ma si è preso anche coscienza che questa dimensione interessa ed è imprescindibile per il benessere e la salute delle persone. Le due storie/vicende del welfare sociosanitario e di welfare socioambientale presentano andamenti non integrati, talvolta dissonanti, eppure emergono congiuntamente aspetti significativi per una loro integrazione. Affiora cioè la domanda di definizione e azione di un welfare ambientale. I due welfare possono convergere in una comune filosofia di sostenibilità.

Page 2: Carta.Abitante

Si ravvisa l’opportunità di esprimere tale integrazione mediante proposte e linee guida utili a costruire all’interno delle comunità locali uno strumento orientativo per gli interventi integrati del sociale, ambientale e sanitario.Tale strumento viene denominato:

“Carta dell’abitante. Verso un welfare sostenibile”.Il presente documento non costituisce l’effettiva Carta dell’Abitante, perché essa va redatta con il contributo partecipativo degli abitanti di luoghi in cui vive e si manifesta direttamente la Comunità Locale.

Qui si forniscono soltanto alcune linee guida mediante le quali individuare le questioni e i problemi da sviluppare e organizzare in sintonia con la dimensione degli abitanti contestualizzati.

La Carta si fonda sulla valorizzazione delle risorse umane, relazionali e ambientali presenti nei luoghi e a favore della qualità di vita degli abitanti. Sono pertanto in interazione

o Luoghio Comunitào Abitanti

LUOGHICon luogo si intendono quelle dimensioni spaziali ed ambientali in cui avvengono processi e gestioni, si manifestano fenomeni naturali ed ecosistemici specifici, costruzioni e impianti umani operano in interazione, si forma un insieme interdipendente e strettamente correlato di elementi storici, evolutivi, ecosistemici e dinamiche attuali. I luoghi sono realtà territoriali circoscritte, con relazioni con territorialità più vaste mediante le quali entrano in relazione in forme diverse a seconda di ruoli, funzioni e collaborazioni.I luoghi sono organizzazioni territoriali dotate di una loro identità, contenuti in determinanti ambientali e in cui alcune comunità convivono in forme collegate, aperte ad una potenziale intesa, ma sottoposte anche all’emergere di conflitti e disagi da comporre in forme d’intesa, patti e accordi.

COMUNITÀLa comunità è un insieme di aggregazioni umane che vivono riferite a luoghi nei quali esplicano le loro forme di vita, elaborano organizzazioni, usano risorse presenti nei luoghi stessi o fanno pervenire risorse da altrove, si danno regole per concordare su come far convivere vari gruppi diversi in medesimi luoghi, attuano forme di dialogo intergenerazionale, si prendono cura della comunità medesima e dei gruppi e soggetti in essa operanti, stabiliscono le forme d’uso, tutela e valorizzazione del loro territorio e ambiente, affrontano il problema della gestione dell’insieme sociale e ambientale determinando le dinamiche attuali e prospettando le condizioni attraverso cui si transiti a stati e dinamiche future.

ABITANTI

Page 3: Carta.Abitante

Gli Abitanti sono persone che vivono e frequentano i luoghi della comunità, partecipano alla vita sociale, traggono dai luoghi e dal territorio le risorse per vivere, attivare e sviluppare processi di apprendimento individuale e sociale, si prendono cura di componenti umane e materiali dei luoghi a cui si rapportano, esprimono una loro decisionalità individuale e coordinata in gruppi più o meno organizzati, sono aperti a forme di decisionalità estesa che possano interessare l’intero assetto dei luoghi e della vita organizzata della comunità, mettono in dialogo-cooperazione il patrimonio della tradizione e dell’innovazione. Mentre i cittadini sono soggetti che appartengono a realtà sociali e territoriali in quanto dotate di diritti civili, legittimità a presenza ed azione in termini giuridici, gli Abitanti sono qualcosa di più se si esprimono come soggetti attivi e operanti in propri luoghi di cui sono responsabili e di cui godono le positività o subiscono i disagi da superare.Sono anche qualcosa di più degli utenti i quali assumono la configurazione di utilizzatori di risorse, impianti e servizi senza che l’atto d’uso implichi il farsi carico dei luoghi in cui trovano risorse e servizi e senza prendersi cura della comunità che è detentrice, curatrice e gerente delle risorse, luoghi e servizi stessiQuando la decisionalità a carattere ampio avviene mediante forme di condivisione, scelte maturate attraverso processi di conoscenza e acquisizione di competenze emersi da confronto, elaborazione comune di progetti, superamento di conflitti, accordo su modalità di gestione, allora le dinamiche che si attivano sono caratterizzate da fenomeni di partecipazione.

Gli Abitanti partecipi esprimono atteggiamenti e comportamenti solidali per il proprio ambiente e comunità in prospettiva di sostenibilità. Tali prospettive si risolvono se c’è intesa e si lavora “sentendosi plurale” in riferimento ad ambiente e comunità locale. Il comportamento attivo e partecipe si traduce in comportamenti che esprimono concretamente la presa in carico e cura, la diffusione di solidarietà e la cura comunitaria dell’ambiente, il tutto in clima di responsabilità e competenza.

La Carta dell’Abitante si rivela strumento efficace quando, riferita ai luoghi specifici di una Comunità locale insediata, è in grado di definire e governare i processi che attivano la costruzione sociale dei Luoghi, della Comunità e l’autopromozione degli Abitanti stessi.

C) C. Le finalità

La Carta dell’abitante vuol segnalare la necessità di processi gestionali e di vita integrata in cui le prospettive di welfare sociosanitario e ambientale concorrono ad un congiunto innalzamento delle dinamiche evolutive della Comunità e dei Luoghi in un rapporto significativo e significante.

La carta è destinata a coloro che svolgono funzioni di responsabilità sociale in processi richiedenti il coinvolgimento attivo dei soggetti locali.L’elaborazione partecipata di una Carta dell’abitante è orientata al mantenimento e all’uso sostenibile delle risorse, all’evoluzione dei modelli di vita, al miglioramento organizzativo e gestionale.

Page 4: Carta.Abitante

La Carta sollecita la promozione di azioni integrate in campo ambientale, sociale e sanitario.

L’elaborazione della Carta dell’Abitante mira a mettere in luce e rendere praticabili e operabili i diritti e doveri di una comunità locale (gruppi, istituzioni e soggetti…)

Riconosciuta l’importanza dei diritti universali di cittadinanza, la Carta insisterà sulla rilevanza di individuare e praticare i diritti e i doveri di una comunità locale nella sua articolazione di soggetti organizzati e nella condizione di persone, ossia nell’identificazione di abitanti attivi.

Le istituzioni, oltre a garantire il diritto dei cittadini ad avere servizi che rispondono ai bisogni fondamentali, devono promuovere diritti e doveri dell’abitante, ossia rispetto della cura del proprio ambiente in termini sostenibili e soluzione dei problemi della comunità in un’ottica partecipativa e solidale.

Tale ottica mette in attivazione atteggiamenti di responsabilità e competenza. La responsabilità si esprime nel conoscere i propri luoghi e le esigenze e aspettative degli abitanti, nell’attivare un evoluto processo di apprendimento sociale che conduca a decisionalità mature, ossia sostenute dall’esplorazione e indagine delle situazioni concrete e nell’acquisizione di strumenti e organizzazioni operativi che diano ai problemi una risposta in grado di incidere in modo sostenibile sulle strutture e non solo sui sintomi.

Il raggiungimento di responsabilità e competenza apre a scenari di fiducia condivisa e di presa in carico e atteggiamenti aperti all’aver cura degli aspetti sociosanitari e socioambientali congiuntamente.

L’abitante di luoghi con appartenenza partecipativa alla comunità (diversamente dal generico cittadino o utente) è consapevole che la sua responsabilità e presa in carico hanno un riferimento locale diretto, ma che la condizione storica attuale non consente all’abitante di avere solo una circoscritta dimensione locale.I sistemi di interdipendenza economica, il supporto delle attività economiche e dei servizi su materiali e risorse provenienti da tutto il pianeta, la rete di trasporti che permette di gestire anche lunghe distanze e apre ad una mobilità estesa, le dotazioni tecnologiche, e in particolare quelle digitali e telematiche, configurano un quadro di appartenenza globale e mondiale.

I processi di trasformazione, resi ancora più incidenti con l’affermarsi della prospettiva biodigitale diffusa, interagiscono con fattori ambientali che non si limitano a ripercussioni su ecosistemi di estensione locale, ma incidono sulle dinamiche che interessano le risorse basilari del pianeta intero, quali l’acqua, l’aria, il suolo, l’energia e l’assetto complesso e interdipendente del clima.

Page 5: Carta.Abitante

Per tale motivo l’abitante contemporaneo è congiuntamente locale, globale e responsabile ecologico. In tale senso la condizione è riconoscibile come status di abitante ecoglocale.

La Carta locale dell’Abitante dovrà contenere la consapevolezza della specificità di Abitante ecoglobale in relazione alla caratterizzazione identitaria dei propri Luoghi e della propria Comunità, senza rinserrarsi in ottiche e pratiche localistiche, ossia di concezione dei luoghi e della Comunità come fenomeni chiusi. La Carta pertanto non solo metterà in luce gli strumenti per prendere coscienza della continua evoluzione del rapporto ecoglocale, ma, oltre all’apprendimento cognitivo sociale, individuerà le procedure e le pratiche per esercitare tale condizione secondo operatività che facilitino i contatti e le collaborazioni con Luoghi e Comunità diverse e lontane, comprese le nuove socialità in rete, le Web Communities e le forme glocali di interazione nel telelavoro, telesplorazione e telecollaborazione.Oltre a riconoscere lo statuto dei luoghi come gestione a valorizzare e non distruggere le risorse locali e lo specifico sociale e fisico della propria comunità, la Carta dell’Abitante prevede le forme e le organizzazioni idonee a farsi rete con altri luoghi e altre comunità, sempre in un’ottica di incentivo alla sostenibilità, promozione del benessere, attivazione dell’aver cura e superamento di conflitti e settorialità.

La condizione di abitante che ha un profilo identitario ben più articolato ed esteso di cittadino e utente non è un dato di partenza, semmai è legato all’esito di un processo di responsabilizzazione della persona. Una persona non è originariamente un abitante, bensì acquisisce lo status e il diritto di essere abitante. La Carta dell’Abitante indicherà pertanto non solo le modalità mediante le quali si esercita la condizione di abitante responsabile, competente, partecipativo, attivo in termini di sostenibilità e cura della Comunità e dei Luoghi, ma anche promuoverà le forme attive e organizzative per far progredire ad abitanti dei soggetti che siano solo nella condizione di cittadini o utenti o genericamente stanti in un luogo.

Le condizioni diverse di utenti, stanti, cittadini e abitanti danno accesso ad un rapporto attivo di diritti e doveri diversi che la Carta dell’Abitante locale dovrebbe essere in grado di indicare con una certa chiarezza. La condizione dell’abitante che esercita propri diritti e doveri dipende dal contesto sociale e ambientale in cui si trova e cioè dal livello di evoluzione delle istituzioni esistenti, della cultura diffusa, della facilitazione all’accesso di risorse e servizi, dello stato dell’ambiente, delle forme di organizzazioni formali ed informali di gruppi, della condizione economica complessiva.

Qualunque sia il livello e lo stato dinamico dei Luoghi e della Comunità l’Abitante dovrebbe sentirsi orientato in senso autonomo e attivo a forme di partecipazione.La Carta dell’Abitante dovrebbe proporre le forme mediante le quali incentivare la partecipazione autopromossa e motivata dell’Abitante a processi partecipativi di indagine, decisione, gestione.

Page 6: Carta.Abitante

Da questo punto di vista la Carta dell’Abitante potrebbe costituire una sorta di strumento di autoconoscenza e riconoscimento di identità per la Comunità che utilizza e promuove la carta stessa.Mediante la Carta la Comunità può stabilire la distanza tra la condizione partecipativa ideale e quella effettiva in atto nella quale essa si trova. Dalla coscienza del gap esistente potrebbe ricavare le linee di intervento per autopromuoversi ed autoevoloversi in un quadro di conoscenza dei propri limiti, conflitti e inefficienze.

Alcuni soggetti sociali possono esprimere meglio l’azione di autoconsapevolezza e promozione per i livelli di decisionalità e di autorganizzazione raggiunti.Tali soggetti vanno individuati negli attori istituzionali, enti locali, aziende speciali del sociale, del sanitario, dell’edilizia, dell’informazione e comunicazione, nel terzo settore, nella scuola e università, nei pianificatori di vario tipo e livello, negli imprenditori e operatori economici, amministratori e dirigenti, volontariato, nei mediologi.Secondo il loro status socioambientale e di capacità di farsi carico di questioni di benessere sociale e di salute essi possono svolgere ruoli diversificati mirando congiuntamente a far emergere una condizione di Comunità partecipe. Le Comunità attuali spesso posseggono già strumenti con cui gestiscono territorio ed erogazione di servizi. I Piani regolatori e la pianificazione territoriale e ambientale in genere da un lato e la programmazione sociosanitaria dall’altro, specie con l’affermarsi dei piani di zona e dei Piani d’azione, sembrano aver maturato al loro interno l’avvicinamento al concetto e pratica di gestione territoriale, ma quelli ambientali e territoriali non sempre hanno una esplicita attenzione per questioni di benessere sociale, promozione della salute, innalzamento della qualità della vita (welfare ambientale) e gli strumenti di pianificazione sociosanitaria mostrano poco interesse e cura effettivi per l’organizzazione dei servizi rispettando la conformazione e la qualità dei Luoghi e delle comunità insediate. Per questi la territorialità può limitarsi ad una semplice perimetrazione di ambito territoriale, senza porsi il problema della sua articolazione qualificativa al suo interno.La carta dell’Abitante dovrà invece segnalare l’impegno perché l’ambientale e il territoriale siano maggiormente dotati di attenzioni e strumenti per il sociale con orientamento al benessere delle persone e delle comunità, mentre gli strumenti di pianificazione sociosanitaria dovranno segnalare un impegno sul campo della qualità ambientale e dell’organizzazione territoriale dei luoghi. Ma soprattutto la Carta dell’Abitante dovrà suggerire le forme operative per l’integrazione di Welfare sociosanitario e welfare ambientale in un’ottica integrata di Welfare sostenibile e promosso mediante forme partecipative.

Le separatezze e le distonie tra i due campi di welfare dipendono anche dallo stato di forte settorialità delle varie azioni, con la conseguenza che l’informazione e la comunicazione stesse risultano barrierate tra enti,

Page 7: Carta.Abitante

soggetti, gruppi e istituzioni che dovrebbero dialogare e collaborare fra loro.

L’informazione sugli strumenti di gestione e promozione di Welfare sostenibile deve venire veicolata e promossa in modo da creare le condizioni atte a far sì che il più alto numero di soggetti abitanti si sentano membri attivi, competenti, responsabili, partecipativi e codecisionali.

Laddove i saperi e le competenze specialistiche soffrono di maggiore settorialità e insufficiente interdipendenza collaborativa, la carta dovrebbe segnalare le forme per il cambiamento e suggerire l’offerta di risorse e occasioni perché gli operatori di settore si aprano ad una logica ecosistemica ed interdisciplinare. Questo vale soprattutto per il ruolo svolto dai tecnici e dagli operatori sociali, sanitari, ambientali e territoriali.

La Carta dovrebbe contribuire ad indicare le modalità per raggiungere un’adeguata percezione rassicurante che i beni di vario tipo vissuti come indispensabili e auspicabili non verranno a mancare nei Luoghi della Comunità, per cui la comunità potrà orientare le sue azioni partecipative allo sviluppo dei vari ambiti, indicati di seguito come percorsi guida gratificanti.

AMBITI:- economico (nel quale le persone abitanti collaborano e codecidono

per produrre ed acquisire ricchezza interagendo con il brano socioambientale di appartenenza comune, attuano trasformazioni di materiali o organizzazione di servizi in forma sostenibile. Il processo economico dovrebbe mirare a condurre a condizioni sempre più evolute della ricchezza del capitale economico, sociale e di natura).

- relazionale (le persone abitanti percepiscono come vitale e soddisfacente fare e vivere cose insieme, in luoghi che non deturpano la positività dei rapporti)

- cognitivo (i contesti e le relazioni sociali espandono l’identità e la consapevolezza e competenza delle persone abitanti sia mediante acquisizione sia attraverso scambio di competenze e dotazioni differenziate e produttive fino alla forma di scambio altruistica, ossia all’esperienza del poter scambiare il senso del sovrabbondante e del rinnovante in una concezione dell’accoglienza, non essendo vincolati alla sola visione del necessario come regola del vivere, aperti ad una prospettiva progettuale e non piattamente esecutiva). E’ inoltre cognitivamente importante avere informazioni adeguate e continue relative ai luoghi per orientare azioni congruenti

- emozionale (luoghi e persone abitanti contribuiscono nella produzione di atmosfere di presenza, attività o prolungamento relazionale e cognitivo a sostegno di uno stato motivazionale orientato a mantenere o rafforzare rapporti con brani territoriali e persone e gruppi interagenti con la territorialità comune)

- morale (persone abitanti e luoghi contribuiscono insieme a verificare l’atto della costruzione di condizioni esistenziali positive

Page 8: Carta.Abitante

fondate su progetti e orientamenti valoriali in rafforzamento del senso e della pratica del vivere)

- politico (si percepisce che si concorda con persone abitanti, gruppi ad agire su luoghi per dare un’organizzazione più efficiente dal punto di vista complessivo, mirata ad un insieme di vantaggi materiali e immateriali condivisi in quanto positivi e auspicabili oppure si concorda per ridurre e contrastare l’azione di altri che rafforzano legami sociali e uso di brani territoriali secondo prospettive e gestioni considerate portatrici di negatività e deprivazione di ricchezza sociale)

- estetico (i brani territoriali nel loro insieme e nella loro specificità sollecitano percezioni, sinestesie, rappresentazioni e stati relazionali che attivano condizioni di piacere assieme ad una condivisione con molte altre persone abitanti o frequentatori saltuari che tendono ad incrementare tale stato, non solo immettendo sempre nuovi elementi estetici, ma anche tutelando e ripristinando quelli che possono correre pericolo di dequalificazione e degrado siano essi naturalistici o artefatti pregevoli)

- ecologico (l’insieme dei luoghi di appartenenza frequentati in forme ricorrenti è sentita come una proiezione del sé e il sé si sente parte integrata con il tutto territoriale, per cui emerge una dinamica di azioni sostenibili che mirano a salvaguardare i rapporti ecosistemici relativi sia alle connessioni delle biodiversità, sia alle specificità geologiche e microclimatiche sia agli equilibri del tecnosistema, tutti reinterpretati continuamente secondo una gestione evoluta di sostenibilità territoriale e sociale, compreso il governo del ricambio demografico e delle migrazioni ed immigrazioni.

La Carta deve mirare a fornire strumenti per tenere sotto controllo l’insieme complessivo degli ambiti, ma anche il rapporto tra economia e spesa sociale nell’assunto che la valorizzazione ambientale può produrre nuove economie locali tali da connettersi poi con l’extraterritoriale in termini di acquisizione di maggiori risorse, servizi ed economie di scala, comprese politiche di risparmio energetico e abbattimento di forme di spreco ambientale.

La valorizzazione del locale aperto a scenari ecoglocali dovrebbe essere sostenuto dalla Carta dell’Abitante con indicazioni a far rete nelle forme più varie, innovative e creative. I sistemi partecipativi e la messa in dialogo di comunità, abitanti e progettualità sui luoghi possono attivarsi se i soggetti sociali partecipativi si mettono in rete e si scambiano, favorendo un “catalogo” di ciò che funziona, permette il dialogo, sostiene l’innovazione.La Carta dell’Abitante può anche fornire una serie di esempi di buone pratiche realizzate (progettazione partecipata, Agende 21, piani di zona, contratti di quartiere, sistemi formativi e informativi promozionali di comunità e gruppi e attori sociali ) che determino livelli evolutivi della partecipazione e della decisionalità ….L’indicazione di buone pratiche deve servire non solo ad indicare esempi praticabili, ma anche a segnare il disegno tensionale che una comunità intende gestire dotandosi di una Carta dell’Abitante.

Page 9: Carta.Abitante

La Carta dell’Abitante elaborata autonomamente da ogni Comunità abitante in luoghi integrati si configura come offerta di linee guida, non come strumento contenente elementi prescrittivi e astratti. Le Linee Guida mirano all’integrazione dei fattori sociosanitari e socioambientali, individuano e stabiliscono limiti che sollecitano scenari nuovi e auspicabili ma direttamente riferiti alla situazione specifica e concreta dei luoghi e comunità di riferimento.Quello che rende le linee guida non un generico esercizio astratto è l’attuazione di conseguenti azioni sociali partecipate e gestionali in un quadro di voluta e consapevole sostenibilità contestualizzata.La maturità di una comunità ecoglocale si riconosce anche nella capacità di far sintesi dei fattori sociosanitari e socioambientali per raggiungere la garanzia di un realistico e non rinunciatario stato di welfare ambientale minimo e sostenibile.Tali livelli si raggiungono se si conduce avanti un metodo chiaro e organizzato, articolato nelle tre connotazioni di esplorazione, progettazione, gestione partecipative nella costruzione dell’apprendimento sociale e costruzione sociale dei luoghi.

Page 10: Carta.Abitante

RIGHETTO

1. Le 4 variabili delle differenze: risorse, modelli di vita, gestione, strumentazioni

2. Rapporto tempo/spazio: l’abitante ha tempi e spazi specifici, la sua appartenenza ha limiti e perimetrazioni. La sua responsabilità diretta è nello specifico della spazialità e temporalità (glocale)

3. Campi di operatività della Carta (vedi p. 8) anche secondo le diverse caratteristiche degli abitanti…che devono indicare forme di connessione e interazione tra sociosanitario e socioambientale

4. Tipologia delle relazioni (l’abitante non è sulle cose ma sulle relazioni) in rif al luogo: economico, relazionale, morale, politico, estetico, ecologico

TITOLO “per la costruzione di una carta dell’abitante”

o La condizione dell’abitanteo Le finalità

lo statuto dei luoghi (valori fondamentali) lo sviluppo delle relazioni sociali e della solidarietà

(comunità) complessità ecosistemica nella costruzione del welfare e

del territorio la partecipazione quale strumento standard di qualità socioambientale che si vogliono

raggiungere

o Gli strumenti e le azioni rivisitazione delle procedure di formazione di piani e

bilanci rivisitazione delle proprie procedure operative

o Come intervenire verso gli altri soggetti pubblici presenti sul territorio

o Formazione degli operatori (tecnici, facilitatori, altri enti….)

o Fare rete con altre comunità che praticano la costruzione sociale del territorio

o La costruzione partecipata della Carta (come allegato allo statuto, come forum…).

Page 11: Carta.Abitante

TITOLO“PER LA COSTRUZIONE DI UNA CARTA DELL’ABITANTE”

A) La condizione dell’abitanteLe persone oggi presentano dei processi di mobilità non poche volte cospicui, eppure tutte presentano un carattere prevalente di abitante, ossia di riferimento privilegiato e continuo con luoghi specifici.La collocazione delle persone-abitanti è individuabile especificabile in una parte della terra o meglio ancora di una regione “spazio per vivere” in cui una parte cospicua di esse sono presenti con lunga continuità, esperiscono e curano una serie di relazioni personali, familiari, interpersonali e sociali rivelando conoscenze e interazioni forti e condivise.Tutto questo è vissuto percorrendo e interagendo con parti ricorrenti della porzione di territorio in cui si consolida un’esperienza comune di permanenza e di uso conosciuto, competente e coinvolto in un territorio di elezione o di persistenza-permanenza.Tale contesto è un luogo o una rete di luoghi (locus), ossia un territorio specifico in cui è desiderabile e/o vantaggioso e/o attraente e/o utile permanere e svolgere delle attività. Il locus è una permanenza socioambientale che si valuta e dove il rapporto mantiene più o meno degli alti livelli di sostenibilità esistenziale. Ossia dove si vive una adeguata percezione - che i beni di vario tipo vissuti come indispensabili e auspicabili non

verranno a mancare, - dove le certezze non negano un tasso anche minimale di atteso e

mistero,- dove esistono risorse che continuano a fornire vantaggi - dove tende ad essere gratificante un certo numero di rapporti

interpersonali.

I rapporti significativi di un locus sono vari e per lo più rivestono caratteristiche- economiche (persone-abitanti con cui si collabora ed interagisce per

produrre ed acquisire ricchezza proprio interagendo con il brano di appartenenza comune)

- relazionali (persone con cui è vitale e soddisfacente fare e vivere cose insieme, in luoghi che non deturpano la positività dei rapporti)

- cognitivo (contesti e relazioni sociali che espandono l’identità e il sentore della persona sia come acquisizione sia come scambio fino alla forma oblativa, ossia all’esperienza del poter scambiare il senso del sovrabbondante e del rinnovante in una concezione dell’accoglienza, non essendo vincolati alla sola visione del necessario)

- emozionale (luoghi e persone che contribuiscono a produrre atmosfere di presenza, attività o prolungamento relazionale e cognitivo che sostengono uno stato motivazionale orientato a mantenere o rafforzare rapporti con brani territoriali e persone e gruppi interagenti con la territorialità comune)

Page 12: Carta.Abitante

- morale (persone e luoghi in cui si sente e si verifica che si stanno costruendo condizioni esistenziali positive fondate su progetti e orientamenti valoriali che rafforzano il senso e la pratica del vivere)

- politico (si percepisce che si concorda con persone, gruppi ad agire su luoghi per dare un’organizzazione più efficiente dal punto di vista complessivo orientata ad un insieme di vantaggi materiali e immateriali che si condividono come positivi e auspicabili o per ridurre l’azione di altri che rafforzano legami sociali e uso di brani territoriali secondo prospettive e gestioni che si considerano portatrici di negatività e deprivazione di ricchezza sociale)

- estetico (i brani territoriali nel loro insieme e nella loro specificità sollecitano percezioni, sinestesie, rappresentazioni e stati relazionali che attivano condizioni di piacere assieme ad una condivisione con molte altre persone che tendono ad incrementare tale stato, non solo immettendo sempre nuovi elementi estetici, ma anche tutelando e ripristinando quelli che possono correre pericolo di dequalificazione e degrado siano essi naturalistici o artefatti pregevoli)

- ecologico (l’insieme della terra di appartenenza ricorrente è sentita come una proiezione del sé e il sé si sente parte integrata con il tutto territoriale, per cui vi è una vita di azioni sostenibili che tengono a salvaguardare i rapporti ecosistemici che toccano sia le connessioni delle biodiversità, sia le specificità geologiche e microclimatiche sia gli equilibri del tecnosistema che reinterpretano continuamente la gestione evoluta di sostenibilità territoriale e sociale.

Se il locus è oggetto di welfare lo è in quanto elemento indispensabile della vita di persone che - partecipano alla comunità, - si relazionano e godono dell’ecosistema e tecnosistema di

appartenenza- sono afferenti ad una vita familiare- sono componenti di gruppi sociali- sono abitanti, ossia ‘hanno frequentativamente’ un rapporto

coinvolgente con i luoghi- esprimono un rapporto più o meno attivo, partecipativo e

democratico con le istituzioni- sono parte attiva nella produzione e sviluppo della dotazione di

ricchezza e risorse e nell’impegno contro la povertà.

- l’organizzazione dei luoghi è strutturata per gli abitanti in luoghi per l’abitazione in reti e servizi per la residenza impianti per la mobilità (strade, stazioni e mezzi) in luoghi per il vissuto socioambientale dell’intorno

abitativo in luoghi per la partecipazione alla decisionalità e

comprensione sociale dei luoghi afferenti alla residenza luoghi per leisure (attività motoria, ricreativa,

socializzante, culturale, di rapporto con il territorio aperto)

Page 13: Carta.Abitante

in luoghi in cui si riequilibra la distribuzione delle risorse e della ricchezza socioambientale

Tutti questi luoghi richiedono un welfare ambientale per renderli vivibili e per praticare l’evoluzione del - benessere biofisico, - socioeconomico e

cognitivo-relazionale.