"cavallucci al trotto"

16
Ottaviano incontra l’Europa A. Arricale “Fare il giornale a scuola” Ricordo di D’Annunzio I castelli del Monte Somma Salute Celiachia perchè Legambiente “la Festa dell’albero” S e si considera l’avven- tura iniziata quasi 14 anni fa con l’uscita del primo numero, non si può non ricono- scere che il 1° Circolo Didattico “ M. Beneventano” è stato pio- nieristico nella produzione di un giornalino scolastico. Que- st’anno si registra un evento sto- rico per la vita della nostra scuola essa, infatti, si arricchisce della presenza degli alunni, dei docenti e del personale ATA del- l’ex scuola media “G. D’Annun- zio” che insieme a noi formeranno la grande unica fa- miglia dell’Istituto Comprensivo “M. Beneventano”. Il contributo degli alunni e dei docenti della Scuola Secondaria di 1° grado dà maggior vigore ed uno spes- sore culturale diverso alla reda- zione del giornalino, che negli anni è stato più volte premiato in “competizioni” anche a livello nazionale. Il giornalino scola- stico nasce dal bisogno di docu- mentare le tante iniziative della nostra Istituzione sempre impe- gnata in attività scolastiche ed extrascolastiche e di riflettere su argomenti di attualità. I protago- nisti sono alunni “giornalisti di- lettanti”, ma pieni di entusiasmo e soprattutto con tanta voglia di imparare e di approfondire la co- noscenza dei mezzi di informa- zione, in particolare, della carta stampata. Ringrazio, pertanto, tutti gli ope- ratori scolastici e le famiglie che contribuiscono alla realizza- zione del nostro giornale, senza escludere quelli che con altret- tanto vigore e professionalità la- vorano in silenzio nel loro impegno quotidiano. Si lvana Avino Periodico dell’ Istituto Comprensivp “M. Beneventano”di Ottaviano (NA) Direzione - Amministrazione Via D. Beneventano - Ottaviano (NA) - Telefax 0818278289 www.1circolottaviano.it Iervolino C.; Ptisco L. Boccia M.; Saviano V.; De Luca E.;Tufano A. C.; Annunziata A.; Autorino G.; Nappo C.; Caccavale F.; Romano A.; Centro L.; Saetta I.; Esposito A. P.; Granato V.; Bagnano S.; Autorino L.; Sirico L.; Nusco C.; D’Avino F.; Nowotnik M.; Squame G.; Maritato A.; Russo A.Scudieri M.; Boccia A.; Catapano I.; Iervolino A.; Giardino A Sqame L.; Ceriello m.; Ferraro G.; Iervolino C; LA REDAZIONE COM ITATO SC IENTIFIC O

Upload: assunta-picariello

Post on 18-Jul-2015

3.376 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: "Cavallucci al trotto"

Ottavianoincontral’Europa

A. Arricale“Fare il giornale

a scuola”

Ricordo di

D’Annunzio

I castellidel

Monte Somma

SaluteCeliachia

perchè

Legambiente“la Festa

dell’albero”

Se si considera l’avven-tura iniziata quasi 14 annifa con l’uscita del primo

numero, non si può non ricono-scere che il 1° Circolo Didattico“ M. Beneventano” è stato pio-nieristico nella produzione di ungiornalino scolastico. Que-st’anno si registra un evento sto-rico per la vita della nostrascuola essa, infatti, si arricchiscedella presenza degli alunni, deidocenti e del personale ATA del-l’ex scuola media “G. D’Annun-zio” che insieme a noiformeranno la grande unica fa-miglia dell’Istituto Comprensivo“M. Beneventano”. Il contributodegli alunni e dei docenti dellaScuola Secondaria di 1° gradodà maggior vigore ed uno spes-sore culturale diverso alla reda-zione del giornalino, che neglianni è stato più volte premiato in“competizioni” anche a livellonazionale. Il giornalino scola-stico nasce dal bisogno di docu-mentare le tante iniziative dellanostra Istituzione sempre impe-gnata in attività scolastiche edextrascolastiche e di riflettere suargomenti di attualità. I protago-nisti sono alunni “giornalisti di-lettanti”, ma pieni di entusiasmoe soprattutto con tanta voglia diimparare e di approfondire la co-noscenza dei mezzi di informa-zione, in particolare, della cartastampata.Ringrazio, pertanto, tutti gli ope-ratori scolastici e le famiglie checontribuiscono alla realizza-zione del nostro giornale, senzaescludere quelli che con altret-tanto vigore e professionalità la-vorano in silenzio nel loroimpegno quotidiano.

Silvana Avino

Periodico dell’ Istituto Comprensivp “M. Beneventano”di Ottaviano (NA)Direzione - Amministrazione

Via D. Beneventano - Ottaviano (NA) - Telefax 0818278289www.1circolottaviano.it

Iervolino C.; Ptisco L.Boccia M.; Saviano V.;De Luca E.;Tufano A. C.;Annunziata A.; AutorinoG.; Nappo C.; CaccavaleF.; Romano A.; Centro L.;Saetta I.; Esposito A. P.;Granato V.; Bagnano S.;Autorino L.; Sirico L.;Nusco C.; D’Avino F.;Nowotnik M.; SquameG.; Maritato A.; RussoA.Scudieri M.; Boccia A.;Catapano I.; Iervolino A.;Giardino A Sqame L.;Ceriello m.; Ferraro G.;Iervolino C;

LA REDAZIONE

COMITATO SCIENTIFICO

Page 2: "Cavallucci al trotto"

SALUTE

Q ualche anno fa si rite-neva che la malattiaceliaca fosse relativa-

mente poco frequente. Oggi in-vece si sa che almeno un cittadinoso 100/150 ne soffre. Nei pazientiaffetti da celiachia il glutine eser-cita un’azione tossica sull’inte-stino, alterando profondamente lastruttura e la funzionalità dellecellule della parete intestinale. Nerisulta così compromesso l’assor-bimento degli alimenti e lo statodi nutrizione. Si può manifestarein ogni epoca della vita; nei bam-bini si presenta generalmente neiprimi due anni di età mentre negliadulti predilige il sesso femminilee ha un picco di insorgenza fra i30 e i 40 anni. Nei bambini i primisintomi della malattia si possonomanifestare dopo pochi mesi dal-l’introduzione del glutine nelladieta (svezzamento) che coincideapprossimativamente con la finedel primo anno di vita. I sintomicaratteristici sono la diarrea,spesso associati a dolori addomi-nali e vomito. Vi può essere un ar-

resto della crescita o una perditadi peso. Negli adolescenti e negliadulti i sintomi tendono ad esseresfumati, spesso senza diarrea econ il coinvolgimento di organidiversi dall’intestino; in questicasi è ancora più difficile ricono-scere la malattia e ciò può ritar-dare ulteriormente la diagnosi. Isegni e i sintomi a cui fare atten-

zione sono: l’anemia da carenzada ferro, la comparsa e il persi-stere di ulcere in bocca (afte), lastanchezza persistente, gonfiorialle gambe e alle palpebre, piccolisanguinamenti cutanei, anomaliedello smalto dei denti o malattiedella pelle come la dermatite er-petiforme. Un tempo era moltodifficile fare diagnosi di celiachia,

LA REDAZIONE

LA REDAZIONE

INTOLLERANZA ALIMENTARE CHE COLPISCE SIA I BAMBINI CHE GLI ADULITI

La clownterapia è un’attività professionale di supporto alla medicina tradizionale

ma oggi esistono semplici esamidel sangue che consentono al me-dico (pediatra, gastroenterologo omedico di base) di arrivare rapi-damente ad una diagnosi certa.L’unica terapia della malattia ce-liachia è la dieta priva di glutineche deve essere protratta per tuttala vita. Questo permette il ripri-stino della funzione assorbente

della mucosa intestinale e di con-seguenza la scomparsa dei di-sturbi.Da diversi anni è attivaun’associazione di pazienti conceliachia (l’Associazione ItalianaCeliachia (AIC)), che ha lo scopodi aiutare le persone affette da ce-liachia a superare le numerose dif-ficoltà che possono incontrarenella vita quotidiana, soprattuttosubito dopo aver scoperto di es-sere celiaci. Fra le varie attività diquesta associazione vi è ad esem-pio la divulgazione di ricette dicucina senza glutine, di informa-zioni relative al contenuto di glu-tine dei prodotti alimentari,dietetici e farmaceutici e alle no-vità dietetiche offerte dall’indu-stria alimentare. Molte persone,infatti, non conoscendo i moltimodi differenti in cui si presentala malattia, non sanno che i lorodisturbi possono derivare dall’in-tolleranza al glutine. La celiachiaè una malattia cronica nella qualevi è una intolleranza al glutine,una proteina contenuta in molticereali.

CAVALLUCCI AL TROTTOdicembre 2012

pagina 2

Page 3: "Cavallucci al trotto"

dicembre 2012pagina 3ECONOMIA

REALTA’ PRODUTTIVA CHE ESPORTA IL NOSTRO TERRITORIO NEL MONDO

LA REDAZIONE

L’azienda vinicola Fiore Ro-mano è una realtà nel nostroterritorio per la produzione di

vini tipici. Già nella metà dell’otto-

cento Ottaviano era il centro più im-portante della produzione dei vinivesuviani: il Coda di volpe, il Piedi-rosso, lo Sciascinoso e l’Aglianico.

Nel 1868, secondo una statistica delComizio Agrario di Castellammare diStabia stabiliva che il 25 dei vini con-sumati nella città di Napoli preveniva

da cantine e da produttori di Ottajano.Tra questi produttori era già presentela famiglia Romano.Fiore Romano ha cercato di legare in-sieme il presente con il passato, dovel’innovazione, l’attenzione al mer-cato, la trasformazione del gusto sonosempre commisurate e regolate suiprincipi della tradizione.Questi legami sono stati trasmessi alfiglio Luigi, il quale sviluppa, appro-fondisce e verifica con la stessa pas-sione la cultura del vino, che è parte

oltre che sul territorio nazionale ed eu-ropeo anche in Giappone, Estonia eCina. Le varietà di vini prodotte sono:Falanghina, Aglianico, Vesuvio, Pier’e Palummo, Coda di volpe, Gragnano,“Fiorbello”, “Recupe”, “Veseri” e ilfamoso Lachrima Christi del VesuvioD.O.C. sia bianco che rosso, che è il

risultato di una esigente e meticolosatecnica di vinificazione delle uve pro-dotte nella zona alta del Vesuvio. Aquest’ultimo vino è stato assegnato ilpremio” Amedeo Pace” 2012, pre-miazione avvenuta nella splendidacornice del palazzo Mediceo durantel’edizione della nota manifestazionevinicola” Vesuvinum”. Premio dedi-cato all’enologo fondatore dellaStrada del Vino del Vesuvio.L’obiettivo principe di questa famigliaè “far si che nel sapore, nel corpo enel bouquet dei vini, nella strutturadelle bottiglie, nella forma delle eti-chette e nelle relazioni che l’aziendaintrattiene con i clienti ricorra semprelo stesso segno: quello di un’eleganzache per la sua sobrietà e per la sua ori-ginalità rispettosa della tradizione me-rita di essere considerata veramenteclassica. Così è l’eleganza del paesag-gio vesuviano”.Questa è una delle nostre realtà pro-duttive che ci danno lustro e orgoglionel mondo.

integrante della famiglia, con quellaconoscenza del territorio che permetteal padre e al figlio d parlare di certi sitie di certi vigneti come se fossero vivi,come se avessero un carattere eun’anima.L’ azienda Romano produce circa tre-centomila bottiglie annue vendute

AZIENDA VINICOLA FIORAVANTE ROMANO E LUIGI

V I N C I TO R I P R E M I O ” A M E D E O PA C E ” 2 0 1 2

Page 4: "Cavallucci al trotto"

OTTAVIANO OSPITADELEGAZIONE DEL COMENIUS

dicembre 2012pagina 4ATTUALITA’

IL COMITATO SCIENTIFICO

Il progetto che condividiamo con Le scuole ospiti,

ci permette prima di tutto di far conoscere il no-

stro territorio, le nostre tradizione, la nostra cul-

tura, il nostro modo de essere scuola e la nostra nazione,

confrontandoci con il loro modo di essere. Le scuole

coinvolte sono: Basisschool Immaculata, Brugge Bel-

gio; Centro Específico de Educación Especial “PROA”

Caceres Spagna; Fria Intermiliaskolan Svezia e la

scuola di Ysgol Bro Cinmeirch Denbigh, Clwyd Galles

Regno Unito. Tredici insegnanti provenienti dai quat-

tro paesi su citati sono stati nostri ospiti per sei giorni

nell’ambito del progetto Comenius, il quale prevede

uno scambio di visite reciproche. La delegazione è stata

ricevuta nei quattro plessi del nostro istituto, con calo-

rose manifestazioni d’accoglienza durante le quali gli

alunni, in lingua inglese, hanno presentato il nostro

paese e la nostra scuola, e hanno allietato gli ospiti con

castello D’Alagno, per poi far visita a Santa Maria a ca-

stello, al borgo Casamale e la chiesa Collegiata. Hanno

potuto inoltre ammirare il castello Mediceo durante la

manifestazione tenutasi il 7 novembre in memoria di

Mimmo Beneventano. È stata una settimana densa di

attività didattiche e culturali, che ha permesso agli

alunni di utilizzare la lingua inglese, confrontare cul-

ture, tradizioni e stili di vita diversi, sviluppare la co-

municazione interculturale e migliorare la loro

creativita’. Inoltre Comenius mira ad accrescere la ca-

pacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con gli altri

utilizzando le tecnologie dell’informazione e della co-

municazione. Nella convinzione che la diversità rap-

presenta una risorsa per la crescita di tutti e non una

ragione di diffidenza e contrapposizione.

canti, balli e sapori della nostra tradizione; al plesso

D’Annunzio si è esibita l’orchestra dei ragazzi del corso

musicale. La delegazione ha assistito alle lezioni nelle

classi e in alcune di esse hanno proposto attività sulle

proprie tradizioni e su personaggi famosi dei loro paesi.

Sono stati ospiti dell’ISIS “L. De’ Medici” dove nella

sala del ristorante dell’ istituto hanno potuto consumare

un pranzo preparato dagli allievi della scuola. Sono stati

ricevuti nella sala consiliare del Municipio salutati dal

commissario prefettizio che ha fatto gli onori di casa

salutandoli in nome di tutta la cittadinanza. Hanno poi

potuto ammirare in diverse uscite le bellezze degli scavi

di Pompei, della costiera Sorrentina e della città di Na-

poli. Avvincente è stata la visita a Somma Vesuviana

dove le autorità locali hanno accolto la delegazione nel

PLESSO LUCCI PLESSO REGINA MARGHERITA DELEGAZIONE

DAL 5 AL 10 NOVEMBRE

SONO STATI NOSTRI OSPITI I

4 PAESI CHE PARTECIPANO

AL PROGETTO COMENIUS

PL E S S O D ’ A N N U N Z I O SALA CONSILIARE PLESSO CACCIABELLA

Page 5: "Cavallucci al trotto"

DICEMBRE 2012pagina 5C U L T U R A

Gabriele D’Annunzio e il suo rapporto con il fascismo

Gabriele D’Annunzio è stato ilpoeta, militare e politico ita-liano, simbolo del Decadenti-

smo ed eroe di guerra. Fu mentore diun’epoca e definito il Vate, una guida siapolitica che culturale, esempio d’italia-nità, genio ammirato per la sua estrover-sabilità politica e culturale. Fu oggetto diinvidia e ammirazione; si avvicinò al fa-scismo con cui ebbe però, un rapportoambiguo non approvandolo appieno, tanto

da destare in più di una occasione le ire diMussolini e del suo alleato germanico(Hitler). Eppure, insieme a Filippo Mari-netti fu uno dei primi firmatari del mani-festo degli intellettuali fascisti (21 Aprile1925). Mussolini poi, insistette con il reVittorio Emanuele III, perché gli conce-desse il titolo di Principe di Montenevoso.Il titolo in verità, non corrispondeva ad unvero e proprio feudo principesco, ma glifu conferito per l’impresa militare diFiume, proprio nel giorno delle celebra-zioni per l’annessione della città di Fiumeall’Italia. Lo stemma fu dipinto da GuidoMarussing; nella raffigurazione si vedevala cima di un monte coperto di neve, so-vrastata dalla costellazione dell’OrsaMaggiore; e aveva come motto una frasedel poeta latino Orazio: “immotus neciners” (fermo, ma non inerte). Sembraevidente come la scelta di questo motto

avesse un intento polemico con lo stessoduce che tentava il poeta in un dorato iso-lamento sul lago di Garda escludendodalla vita politica della capitale. Lo sto-rico Renzo De Felice sostiene che D’An-nunzio fu posto sotto il controllo di agentifascisti per i suoi rapporti con esponentidel mondo libertario, socialista e rivolu-zionario tra cui ex legionari fiumani e so-cialisti. Difatti vi erano intermediariocculti di Mussolini che, approfittandodella debolezza del poeta, gli procuravanouna scatola, grande come un portasiga-rette, piena di stupefacente che il poetafiutava ogni giorno. Morì il 1 marzo 1938a Gardone Riviera. Eppure dal regime fa-scista gli furono tributati i funerali diStato. Il feretro, avvolto nella bandiera delTimavo, era seguito dalla folla di ex le-gionari, di ammiratori, dei devoti alla suagloria e alla sua fama.

La poesia descrive il desiderio di

D’Annunzio di silenzio per

poter contemplare i suoni della

natura che lo circondano e sentirsi parte

di essa. Il poeta invita Ermione , la sua fi-

danzata, ad ascoltare il suono della piog-

gia che con delicatezza bagna i mirti e i

pini. La pioggia accarezza i loro volti, ma

soprattutto i loro sentimenti che sembrano

ringiovanire in quell’atmosfera. Il poeta,

inoltre, impersonifica la natura parago-

nando la pioggia al pianto del cielo e in-

vita Ermione ad udire gli animali e in par-

ticolare, il canto della cicala che sembra

non impaurirsi per la pioggia, rispon-

dendo ad essa. Gli alberi accarezzati dalla

pioggia producono versi che somigliano a

strumenti musicali soavi all’orecchio. Ad

un tratto, le cicale interrompono il loro

canto rendendo udibile solo il suono della

pioggia che cade al suolo. D’Annunzio

nell’osservare Ermione nota che le gocce

cadono sul suo volto dando l’impressione

che lei stia piangendo.

LAPIOGGIA NEL PINETO

L. Borriello Summo

I B SSI

D’AnnunzioIn prossimità dell’anno D’An-nunziano, 2013, 150˚ anniversa-rio della nascita del Vate, laredazione pubblicherà una seriedi articoli per ravvivare l’inte-resse per il poeta-eroe.

Gabriele D’Annunzio

TACI, SENTI, ASCOLTA: DEL 1902 È TRA LE POESIE P IU’ BE LLE DI D’ANNUNZIO

Page 6: "Cavallucci al trotto"

DICEMBRE 2012pagina 6IL TERRITORIO

La giornata del ricordo

Anche quest’anno il settenovembre è stato cele-brato nel nostro paese il

“giorno della memoria” in ricordodella morte di Mimmo Beneven-tano, di cui il nostro istituto contanto onore e impegno porta il suonome. Legambiente ha deciso direndergli omaggio inaugurando iprogetti di “SalvaItalia” e dedi-cando due aule didattiche ai consi-glieri comunali, uccisi dallacamorra. La nuova area, accessibileanche ai disabili, è il risultato dellacampagna del Cigno Verde dedicataalle aree del nostro Paese penaliz-zate da fenomeni di degrado am-bientale e sociale. Un progetto checonsentirà di avere uno spazio ido-neo per l’educazione ambientale diragazzi e adulti, favorendo l’af-fluenza e l’accessibilità al Parco. Lanuova area è stata inaugurata allapresenza di Enrico Fontana, re-sponsabile dell’Osservatorio nazio-nale ambiente e legalità diLegambiente, Don Luigi Ciotti,

presidente nazionale di Libera, An-tonio Musolino, prefetto di Napoli,Ugo Leone e Rino Esposito, rispet-tivamente presidente e direttore delParco Nazionale del Vesuvio, Ro-salba Beneventano, sorella diMimmo Beneventano e presidentedella Fondazione a lui dedicata, Lo-renzo Clemente, presidente asso-ciazione familiari vittime innocenticriminalità organizzata, PasqualeRaia, responsabile aree protette Le-gambiente Campania e Antonio Ni-coletti, responsabile aree protetteLegambiente Nazionale. Gli alunnidel coro “M. Beneventano” si sonoesibiti eseguendo canzoni sulla le-galità e tradizionali.Il messaggio che ha voluto lanciarel’associazione ambientalista è che ilriscatto ambientale e sociale non èun’impresa impossibile. La giornatasi è aperta con una visita guidata ai “Sentieri della legalità”, una pas-seggiata per conoscere i beni confi-scati alla criminalità organizzata erestituiti alla collettività. Primo fra

tutti il Palazzo Mediceo, che peranni è stato il quartier generale dellacamorra. Nell’antico palazzo è statapresentata la mostra foto-illustrata“30 anni” dedicata a Mimmo Bene-ventano e la mostra “L’alfabeto deidiritti”, a cura della coop.socialeOttavia. Inoltre una delegazione di

alunni della nostra scuola insiemeai volontari di Legambiente, ha cu-rato la messa a dimora di essenzevegetali negli “Orti di legalità”, pro-getto attuato dai bambini dellascuola primaria, e negli spazi apertidel “Parco della Memoria e del-l’impegno civile”.

LA REDAZIONE

LA REDAZIONE

Il ventuno novembre si è svolta lafesta dell’albero ad Ottaviano,nel Parco della memoria e del-

l’impegno civile, l’iniziativa pro-

mossa dal Circolo LegambienteMimmo Beneventano e dal Centro diservizio per il volontariato (CSV),

negli spazi verdi di un bene confi-scato, in via Palazzo del Principe adOttaviano, oggi sede dell’Osservato-rio Ambiente & Legalità del Parco

Nazionale del Vesuvio. Il nostro isti-tuto ha partecipato alla manifesta-zione della piantumazione di alberi inmemoria vittime innocenti, con specie

arboree appartenenti al patrimonio bo-schivo del Parco nazionale del Vesu-vio. Gli alberi sono stati dedicati a:Dario Scherillo di Anni 26 ucciso

poco dopo le 20:30 del 6 dicembre del2004 a Casavatore, un comune del na-poletano confinante con il quartiereSecondigliano, dove da alcune setti-

mane si stava consumando una san-guinaria guerra di camorra per ilcontrollo del mercato della droga il

cui bilancio, ad allora, contava ben 23vittime. Movente dell’ omicidio:scambio di persona Pasquale Romanodi anni 30, lo scorso 15 ottobre è stato

ucciso a Marianella, al confine conScampia, mentre usciva dalla casadella sua fidanzata per andare a gio-care a calcetto. Pasquale, detto Lino,

si è aggiunto così alla numerosissimaschiera di vittime innocenti della ca-morra, era di Cardito, ed è stato as-sassinato perché scambiato per

un’altra persona. Nello stesso giornonei vari plessi della nostra scuola, nel-l’ambito della stessa manifestazionesono stati messi a dimora, dagli

alunno e dai volontari di Legam-biente, giovani alberi, perché la tuteladel verde deve riguardare prima di

FESTA DELL’ALBERONegli spazi verdi dell'Os-servatorio Ambiente e Le-galità del Parco Nazionaledel Vesuvio, la sezione Le-gambiente "Mimmo Bene-ventano" procederà, comeda tradizione quinquen-nale, alla piantumazione dialberi.“

tutto le nuove generazioni, importante ècomprendere l’importanza della gestione

degli spazi verdi, luoghi di socializza-zione e d’incontro. Piantare un albero èdunque un gesto di amore e di fiducia nelfuturo.

I

Page 7: "Cavallucci al trotto"

DICEMBRE 2012pagina 7TERRITORIO

SommaIL CASTELLO – ARX SUMMAE

Il più antico dei castelli del ter-

ritorio del monte Somma è Arx

Summae. Le strutture dell’antica

fortificazione testimoniano un

impianto molto irregolare che si

adattava alle caratteristiche del

sito in cui sorgeva, una collinetta

molto scoscesa e naturalmente

protetta da profondi valloni. La

fortificazione, era caratterizzata

al suo interno dalle strutture atte

ad ospitare un consistente nu-

mero di armati e la popolazione

del territorio circostante.

Fu Giordano I che, al fine di

consolidare la presenza arago-

nese attraverso la costruzione di

numerosi capisaldi, fece rico-

struire anche le mura della stra-

tegica “Arx Summae” sulla

dorsale del monte Somma, risa-

lenti al XII secolo. Intorno al

1470 i cittadini di Somma deci-

circondario. La costruzione del

santuario risale al 1622, quando

cioè Carlo Carafa qui vi si inse-

diò e restaurò la vecchia cap-

pella di S. Lucia, collocandovi

una statua lignea della Vergine

Maria, che col tempo sarà rite-

nuta miracolosa. La terribile eru-

zione del 1631 distrusse

totalmente la chiesa e il santua-

rio fu ricostruito solo grazie alla

ferrea volontà dei sommesi e

alla generosa collaborazione di

D. Antonio Orsino. Col tempo il

convento passò prima nelle mani

delle carmelitane, poi nelle mani

di diversi privati ed infine ai Do-

menicani nel 1829, che lo cedet-

tero al parroco d. Pietro Mauro

e da questi trasferito ai suoi

eredi e infine a suor Angelina

Coppola di Marigliano.

sero di costruire all’interno della

rocca una nuova chiesa a fianco

di quella di S. Lucia, d’imposta-

zione gotica e di origine regale,

fatta erigere nel 1229 da Carlo

D’Angiò.

Nel 1602, poiché il castello ver-

sava in condizioni precarie, fu

fatto restaurare da Carlo Carafa;

all’interno del perimetro fortifi-

cato fu fatto edificare anche

l’eremo dedicato alla Vergine

Maria, trasformando notevol-

mente le antiche strutture. Il ca-

stello vecchio venne quasi

completamente distrutto dal-

l’eruzione del Vesuvio del 1631.

Poco resta dell’antica rocca nor-

manno-sveva su cui fu eretto il

famoso santuario detto di S.

Maria a Castello, ma il luogo

resta ancora oggi meta di pelle-

grinaggi provenienti da tutto il

Il castello D’Alagno è un altro

suggestivo maniero della cor-

nice del monte Somma, è stato

costruito in sostituzione di un

altro più vecchio nella zona

dove è oggi il santuario della

Madonna di Castello da Lucre-

zia D’Alagno, proprietaria del-

l’intero territorio sommese dal

1456 per una donazione del re

Alfonso I d’Aragona, elesse

questo territorio a suo ritiro

dopo la morte di quest’ultimo

(1458). Di seguito la donna fu

costretta dal successore, il re

Ferrante, ad abbandonare il suo

castello e a trasferirsi nell’anno

1461 a Napoli. Alla sua morte il

territorio sommese, con il ca-

stello, passarono dapprima nelle

mani del figlio di Ferrante I

d’Aragona, poi a Giovanna III

nel 1496, a Giovanna IV nel

1517 e divenne proprietà del

D’Afflitto nel 1582. Il castello

passò nelle mani di vari proprie-

tari fino ad arrivare al 1998,

quando il Comune lo acquistò

per realizzarvi un museo e una

biblioteca.

Il castello ha subito alla fine del

secolo XVIII un restauro radi-

cale. L’abitazione fortificata, di

stile cinquecentesco, fu così tra-

sformata in una villa settecente-

sca. Il castello si presenta oggi

con pianta a forma di U e quattro

torri angolari. Un viale d’ac-

cesso in salita conduce dapprima

all’atrio e poi al cortile interno,

in cui sono collocati i magazzini

e l’accesso al giardino. Due

corpi scala a volte rampanti por-

tano ai piani superiori, dove si

trovano i saloni e le sale resi-

denziali, oltre ai terrazzi collo-

cati in cima alle torri del lato est.

Su tutti gli ambienti emerge la

colombaia, torre belvedere in

parte crollata.

Le decorazioni interne, risalenti

al periodo neoclassico, sono in

gran parte perdute, come anche

gli arredi, a causa del lungo pe-

riodo di abbandono. Un vasto

giardino-frutteto circonda la co-

struzione, isolato tutt’intorno da

ampie strade.

LA REDAZIONE

LAREDAZIONE

LA REDAZIONE

SommaCastello D’Alagno

TRA OTTAVIANO E SOMMA SORGONO MOLTI PALAZZI NOBILIARI E ALCUNI CASTELLI DI NOTEVOLE IMPORTANZA

C A S T E L L O M E D I C E O CASTELLO D’ALAGNO CASTELLO ARX SUMMAE

Page 8: "Cavallucci al trotto"

DICEMBRE 2012pagina 8MONDO SCUOLA

I L P R E S E P I O D I C E R A M I C A

LA REDAZIONE

G L I A L U N N I D E L L E C L A S S I T E R Z E A , B , C D E L P L E S S O L U C C I C I R A C C O N TA N O C O M E H A N N O M O D E L -L AT O I P E R S O N A G G I D E L P R E S E P I O E T U T T E L E FA S I D E L L A R E A L I Z Z A Z I O N E D E L L A C E R A M I C A

Con la slitta tra le stelleBabbo Natale porta cose belle,

poi si cala dal caminoe tu trovi un regalino.È un regalino speciale

sono gli auguri di buon Natale.IC SSI

Page 9: "Cavallucci al trotto"

DICEMBRE 2012pagina 9MONDO SCUOLA

ANCORA VINCITORI

Premio giornalinoscolastico

“Penne Sconosciute”Piancastagnaio SI

COMITATO SCIENTIFICO

CRESCERE CANTANDO INSIEME

COMITATO SCIENTIFICO

COMITATO SCIENTIFICO

Page 10: "Cavallucci al trotto"

DICEMBRE 2012pagina 10CULTURA

Fornisce tutti gli ‘attrezzi’ necessari per confezionare un giornale

LUIGI ALBANOrisposta) sia per l’opera di tutoraggio che

un manuale del genere può svolgere nei

confronti di aspiranti giornalisti. Riflet-

tendo sui “bisogni” degli studenti, il Ma-

nuale indica modelli di scrittura (a

cominciare dal tema) e offre preziosi con-

sigli riguardanti la scelta e l’analisi della

traccia, la formulazione della scaletta, la

stesura della brutta copia, l’elaborazione

della chiusa, la verifica e, infine, la rilet-

tura e stesura definitiva. E’ auspicabile

che manuali come “Fare il giornale a

scuola” di Arricale trovino la giusta col-

locazione, per l’interesse che la scuola

stessa dovrebbe avere a dare competenza

ai giovani discenti in materia di stampa e

di scrittura, letteraria e giornalistica.

Se non si conosce il procedimento

della stampa si ignora in che

modo nasce un libro o un gior-

nale. L’arte tipografica e a tecnica giorna-

listica camminano di pari passo, l’una

contaminando l’altra e viceversa. La co-

noscenza di entrambe è alla base di un

buon prodotto. Poi c’è lo studio, la capa-

cità di analisi, la bravura, la continua eser-

citazione della scrittura che fa emergere

un buon giornalista da uno meno bravo,

che distingue una firma da una buona o

discreta penna. Ma al fondo, dunque, è

sempre la padronanza della tecnica che

non può assolutamente mancare. E la tec-

nica si impara, la tecnica insegna a fare.

“Da tempo nell’Ordine dei Giornalisti an-

diamo affermando che solo ‘facendolo’,

ovvero confezionando il giornale, si può

davvero capire a fondo il complesso

mondo dell’informazione”, scrive nella

prefazione Giovanni Fuccio, consigliere

nazionale dell’Odg e referente del con-

corso “Fare il giornale nelle scuole”.

“Non serve a nulla – continua Fuccio –

scaricare nelle scuole, come fanno molti

grandi editori, migliaia di copie dei loro

giornali per darli in pasto, in modo aset-

tico, ai nostri giovani. Cosa diversa è ‘il

fare’. Arricale con questo suo prezioso

libro ‘Fare il giornale a scuola’, così com-

pleto, preciso e puntuale sotto ogni

aspetto, si muove nella giusta direzione

perché fornisce tutti gli ‘attrezzi’ neces-

sari per confezionare un giornale. Ma ci

avverte anche che è sempre necessario sa-

pere da dove veniamo per guardare al fu-

turo. E così traccia opportunamente in

modo sintetico ma esaustivo, una storia

dell’evoluzione della stampa dall’origine

ai nostri giorni. Insomma ci troviamo di

fronte ad un libro che aiuta i giovani a

crescere ed a formarsi”. E, tuttavia, va

detto: Antonio Arricale va oltre il titolo

del suo libro “Fare un giornale a scuola”;

illustra la sociologia del processo comu-

nicazionale, percorre tutto il cammino

fatto dalla stampa – da Gutenberg in poi –

scava nei meandri della storia i particolari

dell’invenzione e, infine, perviene ai sofi-

sticati mezzi tecnologici che l’evoluzione

dell’elettronica ha messo oggi a disposi-

zione dell’umanità. È un excursus storico

di grande interesse, che inquadra la genesi

della stampa in un contesto culturale che

da primordiale diventa evoluto, dando

l’immensa dimensione di ciò che è stato

il cardine della trasmissione del sapere ed

elevazione dei popoli. Scopo del libro di

Arricale è quello di arrivare a portare ele-

menti di conoscenza concreta del mecca-

nismo della stampa, intesa come giornale

e come libro, a studenti della scuola del-

l’obbligo, ai docenti, agli aspiranti gior-

nalisti che si avviano a percorrere le tappe

della professione, frequentemente digiuni

delle basi teoriche e delle esperienze pra-

tiche suggerite nel manuale. Il proposito

di fornire conoscenze a favore degli

alunni medi è lungimirante. Per insegnare

il giornalismo della carta stampata oc-

corre farne materia scolastica e ovvia-

mente disporre di docenti preparati che, in

un mondo ingarbugliato dalla multime-

dialità, operino non soltanto per la tradi-

zione delle lettere attraverso lo strumento

classico del libro o della carta stampata,

ma suscitino interessi culturali durevoli,

tali quali solo il mezzo stampato ha potuto

sempre fornire. Si sa che la bella scrittura

è figlia della buona lettura. È compito dei

docenti elevare i livelli di fruibilità attra-

verso la conoscenza delle regole. Il ma-

nuale di Arricale nella sua densa

articolazione è in grado di proporre e pro-

muovere la crescita dei livelli di cono-

scenze teorico-pratiche dei discenti e di

tutti gli appassionati della professione

giornalistica. Sia per acquisizione delle

nozioni fondamentali (non vi sono do-

mande, dalle più generali a quelle più spe-

cifiche e tecniche, che rimangano senza

Page 11: "Cavallucci al trotto"

DICEMBRE 2012pagina 11

DIS. DI SAVIANO VINCENZO

MONDO SCUOLA

Il giornalino scolastico dalquale emerge l’entusiasmo,l’impegno, la volontà di ope-

rare nella scuola da parte di tutti -studenti e insegnanti- può essere larisposta alle crescenti difficoltà,alla diminuzione di risorse a cui èsottoposta la scuola pubblica. Co-struire e diffondere informazione,presentare le esperienze vissute eriflettere sui loro esiti, condividereproblemi e successi, dialogare trapari e con la comunità adulta, lan-ciare proposte e promuovere ini-ziative che incrementinol’interazione e il dialogo sono tuttiobiettivi di educazione civica e diformazione sociale, attraverso lostraordinario impegno di proget-tualità, di organizzazione, di fanta-sia, di operosità e di collaborazione

che mette in atto. Dar vita al gior-nale scolastico è una affascinanteavventura. In una redazione si col-gono il significato e le potenzialitàdel lavoro di gruppo, dello stare as-sieme finalizzato a dei progetti, in-fatti bisogna imparare a valutare,interpretare, scegliere, prenderedecisioni con il coinvolgimento diuna serie di soggetti, anche esternialla scuola e che operano nellacittà. Alla fine di fronte al giornalepronto per essere stampato, ci saràl’orgoglio di aver prodotto qual-cosa di importante, qualcosa chefarà pensare e riflettere tutti coloroche lo leggeranno. In un mondo che sembra aversmarrito la capacità di pensare, ilvostro lavoro sarà un atto di corag-gio.

Page 12: "Cavallucci al trotto"

giugno 2012pagina 12

È arrivato il Natale

Chiazze bianche sul davanzale,

è arrivato il Natale,

una festa favolosa,

che riempie di gioia ogni casa.

Presepi e abeti, palline e stelle,

rendono le case ancor più belle!

Grande entusiasmo per i bambini

che aspettano tutti dei regalini.

C’ è amore, pace e felicità…

si attende il bimbo che nascerà.

Oh! Dolce, dolce bambino Gesù,

tu che ci ascolti da lassù

donaci gioia e serenità

non solo per oggi,

ma per ogni giorno che verrà. III B

I B

II B

INFANZIA LUCCI

III C

MONDO SCUOLA

Page 13: "Cavallucci al trotto"

DICEMBRE 2012pagina 13MONDO SCUOLA

IL NATALE La festa della Natività di Gesù, il Natale, quale lo conosciamo oggi, è divenutala maggior festa ufficiale della cristianità solo in tempo relativamente recente. Lesue prime tracce come festività cristiana si incontrano solo intorno al terzo se-colo dopo Cristo e il suo definitivo affermarsi solo a metà del quarto secolo.L’osservanza della festa natalizia fu introdotta in Antiochia solo verso il 375dopo Cristo e in Alessandria solo dopo il 430. Così come viene vissuto e fe-steggiato oggi giorno, il Natale deriva dalle tradizioni borghesi del secolo scorso:abeti addobbati di luci, nastri e ninnoli (che in passato erano dolcetti); strenne;Babbi Natale con slitte e renne, sono tradizioni nordiche, protestanti che si sonomescolate ai nostri presepi cattolici. Il Natale comprende un periodo di festeg-giamenti ininterrotti che dal solstizio di inverno arrivano all’epifania. Quest’ul-tima, che per la cristianità d’oriente è la data del Natale, è stata introdotta inoccidente solo in un secondo tempo, con contenuti religiosi e valenze diversesulle quali ha finito poi per prevalere il ricordo dell’offerta dei doni dei Maginella grotta di Betlemme. In Italia si è sovrapposta a precedenti tradizioni po-polari dalle quali è nata la figura della befana, che, metà mendicante metà strega,a cavallo della sua scopa, distribuisce doni (in origine erano poveri, come arancee frutta secca) attraverso i camini. Questa è la storia del Natale. E’ una storiabella, poetica, creata dagli uomini per far posto a un poco di speranza e di leti-zia anche nel cuore dell’inverno più duro, quando sembra che tutto sia morto esterile e invece il seme comincia a germinare nella terra e ha inizio la rivolu-zione delle stagioni e la rapida, felice corsa dei giorni verso la fioritura di pri-mavera.

IV A

III B

La pace è…Cosa significa la parola pace?

La pace è volersi bene

nel bel mondo che ci appartiene!

La pace è gioia e serenità,

amicizia e libertà.

La pace è un mondo senza guerra,

è infinito amore su questa terra!!!

La pace è una colomba bianca

che avvolge il mondo in una

luce piena di speranza…

PORTA PACE CON ENTUSIASMO!!! V A

IE

ZABATTA

IV C

Page 14: "Cavallucci al trotto"

dicembre 2012pagina 14

PRANZO DI NATALE

PER CELIACI

A n t i p a s t o

I NSALATA DI POLPO CON VERDURE

Primo piattoLASAGNE AL POMODORO

C u c i n a

PREPARAZIONE

INGREDIENTI

500 g di lasagne GLUTEN FREEsugo di pomodoro500 g di mozzarella150 g di ricotta freschissimaolio di oliva1 noce di burro100 g di parmigiano grattugiatosale e pepe

Page 15: "Cavallucci al trotto"

dicembre 2012pagina 15Cucina

Secondo piatto

Dolce

Pandoro

Page 16: "Cavallucci al trotto"

dicembre 2012pagina 16Svago