censimenti e campionamenti - moodle2.units.it · deserti freddi 2.000.000 km2 7 .000.000 km2...

95
Popolazione

Upload: trandiep

Post on 16-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Popolazione

Geografia della popolazione

Strumenti e concetti per analizzare:

• Ampiezza della popolazione

• Distribuzione per età e per sesso

• Fertilità

• Mortalità

• Densità abitativa

• Crescita

• …….

Demografia

• La demografia è la scienza che studia

quantitativamente i fenomeni che

concernono lo stato e il movimento della

popolazione.

• Vengono considerati elementi quantitativi,

elementi strutturali ed evoluzione nel

tempo.

Geografia della popolazione Versus Demografia

• Demografia: indagini di carattere

prevalentemente statistico della popolazione

umana

• Geografia della popolazione: dedita all’analisi

spaziale, ossia alla relazione che intercorre tra

individui e l’area che essi abitano (ossia in

funzione delle risorse, dello sviluppo economico,

della qualità della vita, ecc.)

Come viene stimata la popolazione mondiale?

Comitato per la Coordinazione delle Attività Statistiche (CCSA) coordina l’attività di 37 Organizzazioni Internazionali, allo scopo di produrre statistiche ad elevata affidabilità.

• Metodologia di stima: – Stima diretta (valutazione degli ultimi dati disponibili, come

censimenti o rilevamenti da enti territoriali)

– Stima indiretta, basata principalmente sui tassi di crescita della popolazione

• Copertura temporale e spaziale

La crescita demografica

Crescita della popolazione

Crescita della popolazione

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

Ma quanti siamo?

1995: circa 6 miliardi

Ottobre 2011: 7 miliardi

Agosto 2016: 7,45 miliardi

Incremento pari a

62,5 milioni ogni anno

• Inizio anni ‘90: incremento stimato 85/90 milioni/anno

• 2005: drastico riduzione del tasso di natalità in alcuni

Paesi in via di sviluppo (in particolare India)

Popolazione residente

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

Popolazione residente

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

DINAMICA DEMOGRAFICA

E INDICATORI STATISTICI

SISTEMA

TERRITORIALE

D’OSSERVAZIONE

SISTEMA

CHIUSO

SISTEMA

APERTO

MOVIMENTO

NATURALE

MOVIMENTO

NATURALE

MOVIMENTO

MIGRATORIO

SISTEMA CHIUSO

POPOLAZIONE

TOTALE

NATI

MORTI

SISTEMA APERTO

POPOLAZIONE

TOTALE

NATI

MORTI

IMMIGRATI

EMIGRATI

SISTEMA APERTO

SISTEMA CHIUSO

NATI

MORTI

SALDO NATURALE

DINAMICA

DEMOGRAFICA

NATI

MORTI

SALDO NATURALE

DINAMICA

DEMOGRAFICA

SALDO MIGRATORIO

IMMIGRATI

EMIGRATI

Popolazione residente

Equazione della crescita

della popolazione:

P(t1) – P(t0) = (N – M) + (I – E)

N – M = saldo naturale (SN)

I – E = saldo migratorio (SM)

P(t1) – P(t0) = crescita della

popolazione in un intervallo di

tempo

VALORI ASSOLUTI

VALORI MILLESIMALI

MOVIMENTO NATURALE

1. NATALITA’

1. TASSO DI NATALITA’

NUMERO DEI NATI VIVI

IN

UN DETERMINATO

PERIODO DI TEMPO

RAPPORTO

ESPRESSO IN TERMINI MILLESIMALI

TRA

IL NUMERO DEI NATI VIVI

E

LA POPOLAZIONE TOTALE

IN

UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO

POP. TOTALE

2015

TASSO

DI

NATALITA’

NATI VIVI 2015 1000

56.411.000

TASSO

DI

NATALITA’

553.000 1000

9,8 %

18.000.000

TASSO

DI

NATALITA’

783.000 1000

43,5 %

ITALIA - 1991

YEMEN - 1991

NATALITA’

NATALITA’ 553.000

783.000

ANALISI COMPARATA

CARTOGRAMMA

A MOSAICO

INDICE DI NATALITA’

SCALA GLOBALE

Tasso di natalità

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

Tasso di natalità

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

30 - 20 %

20 %

TASSO DI NATALITA’ VARIABILE DIPENDENTE

ALTA NATALITA’

MEDIA NATALITA’

BASSA NATALITA’

LDC

LOW DEVELOPMENT COUNTRY

MDC

MORE DEVELOPMENT COUNTRY

HDC

HIGH DEVELOPMENT COUNTRY

INDICE DI

NATALITA’

30 %

FATTORI

RELIGIOSI

FATTORI

SOCIALI

FATTORI

CULTURALI

FATTORI

POLITICI

FATTORI

ECONOMICI

Ad esempio nei Primi anni 2000:

Paesi industrializzati 11‰ Versus Paesi meno avanzati (Cina esclusa) 27‰

Proiezioni in percentuale dei contributi

alla crescita demografica mondiale,

periodo 2000-2050

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

TASSO DI FECONDITA’

(Tasso specifico di Fecondita’)

RAPPORTO

ESPRESSO IN TERMINI MILLESIMALI

TRA

IL NUMERO DEI NATI VIVI

E

IL NUMERO DI DONNE IN ETA’ FERTILE

DI UNA POPOLAZIONE (15 - 45 ANNI)

IN

UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO

NUMERO DONNE

CLASSI D’ETA’ 15-45

2015

TASSO

DI

FECONDITA’

NATI VIVI 2015 1000

RICAMBIO

GENERAZIONALE

Tasso di fecondità

“Numero medio di figli che nascerebbero da ogni donna se

la stessa, durante gli anni fertili, procreasse secondo il

tasso di fecondità dell’anno corrente relativo alla stessa

fascia di appartenenza”.

Tasso di fecondità = 3

Si prevede che una donna metta al mondo tre figli nel

corso della sua vita

2008: tasso di fecondità mondiale 2,7 (in calo)

Tasso di Fecondità

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

Cali differenziali della fecondità

Fonte: Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2016

VALORI ASSOLUTI

VALORI MILLESIMALI

MOVIMENTO NATURALE

2. MORTALITA’

2. TASSO DI MORTALITA’

NUMERO DI MORTI

IN

UN DETERMINATO

PERIODO DI TEMPO

RAPPORTO

ESPRESSO IN TERMINI MILLESIMALI

TRA

IL NUMERO DEI MORTI

E

LA POPOLAZIONE TOTALE

IN

UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO

POP. TOTALE

1991

TASSO

DI

MORTALITA’

MORTI 1991 1000

56.411.000

TASSO

DI

MORTALITA’

525.000 1000

9,3 %

18.000.000

TASSO

DI

MORTALITA’

360.000 1000

20 %

ITALIA - 1991

YEMEN - 1991

MORTALITA’

MORTALITA’ 525.000

360.000

ANALISI COMPARATA

CARTOGRAMMA

A MOSAICO

INDICE DI MORTALITA’

SCALA GLOBALE

Tasso di mortalità

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

TASSO DI

MORTALITA’ INFANTILE

RAPPORTO

ESPRESSO IN TERMINI MILLESIMALI

TRA

IL NUMERO DEI MORTI

AL DI SOTTO DI UN ANNO DI VITA

E

IL NUMERO TOTALE DEI NATI

AL DI SOTTO DI UN ANNO DI VITA

IN

UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO

NATI 1 ANNO DI VITA

TASSO

DI

MORTALITA’

INFANTILE

MORTI 1 ANNO DI VITA

1000

Tasso di mortalità infantile

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

Tasso di mortalità infantile

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

MORTALITA’

MORTALITA’

INFANTILE

SPERANZA

DI VITA

NUMERO MEDIO DI ANNI che un neonato può sperare di vivere

Variabile Spaziale

- IN UN DETERMINATO

AMBITO TERRITORIALE

IN UN PRECISO

MOMENTO STORICO

Variabile Temporale

SCALA

GLOBALE

……………….

SCALA

URBANA

STADIO

POSTINDUSTRIALE

STADIO

INDUSTRIALE

ECC….

ESTENSIONE

TERRITORIALE

2011

Speranza di vita alla nascita

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

Popolazione residente

Equazione della crescita

della popolazione:

P(t1) – P(t0) = (N – M) + (I – E)

N – M = saldo naturale (SN)

I – E = saldo migratorio (SM)

P(t1) – P(t0) = crescita della

popolazione in un intervallo di

tempo

VALORI ASSOLUTI

VALORI MILLESIMALI

MOVIMENTO MIGRATORIO

2. IMMIGRAZIONE

2. TASSO DI IMMIGRAZIONE

NUMERO DI IMMIGRATI

IN

UN DETERMINATO

PERIODO DI TEMPO

RAPPORTO

ESPRESSO IN TERMINI MILLESIMALI

TRA

IL NUMERO DEGLI IMMIGRATI

E

LA POPOLAZIONE TOTALE

IN

UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO

POP. TOTALE

2001

TASSO

DI

IMMIGRAZIONE

IMMIGRATI 2001 1000

VALORI ASSOLUTI

VALORI MILLESIMALI

MOVIMENTO MIGRATORIO

1. EMIGRAZIONE

1. TASSO DI EMIGRAZIONE

NUMERO DI EMIGRANTI

IN

UN DETERMINATO

PERIODO DI TEMPO

RAPPORTO

ESPRESSO IN TERMINI MILLESIMALI

TRA

IL NUMERO DEGLI EMIGRANTI

E

LA POPOLAZIONE TOTALE

IN

UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO

POP. TOTALE

1911

TASSO

DI

EMIGRAZIONE

EMIGRANTI 1911 1000

VALORI MILLESIMALI

BILANCIO MIGRATORIO

SALDO MIGRATORIO

VALORI ASSOLUTI

DIFFERENZA

TRA

IL TASSO DI EMIGRAZIONE

E

IL TASSO DI IMMIGRAZIONE

SOMMA ALGEBRICA

TRA

IL NUMERO DEGLI IMMIGRATI

E

IL NUMERO DEGLI EMIGRATI

BILANCIO NATURALE

SALDO NATURALE

VALORI ASSOLUTI

SOMMA ALGEBRICA

TRA

IL NUMERO DEI NATI

E

IL NUMERO DEI MORTI

DIFFERENZA

TRA

IL TASSO DI NATALITA’

E

IL TASSO DI MORTALITA’

VALORI MILLESIMALI

Tasso di saldo migratorio

Fonte: CIA World Factbook –

Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014

VALORI MILLESIMALI

BILANCIO DEMOGRAFICO

SALDO TOTALE

VALORI ASSOLUTI

DIFFERENZA

TRA

IL BILANCIO NATURALE

E

IL BILANCIO MIGRATORIO

SOMMA ALGEBRICA

TRA

IL SALDO NATURALE

E

IL SALDO MIGRATORIO

DINAMICA DEMOGRAFICA

Piramide demografica

o Piramide delle età

• Per apprezzare e confrontare la struttura per età di popolazioni diverse si usa un particolare grafico: piramide delle età, ove le classi di età figurano su di un asse verticale, che bipartisce il grafico e poggia su di un asse orizzontale, la cui parte a sinistra è generalmente riservata al sesso maschile, mentre quella a destra è riservata a quello femminile.

• La consistenza numerica della

popolazione appartenente ad una

determinata classe di età viene individuata

mediante un rettangolo (istogramma), la

cui area è proporzionale alla numerosità

della popolazione considerata, essendo

la relativa base proporzionale all’ampiezza

della classe di età.

Piramide demografica

o Piramide delle età

Tipi di piramidi di età

Tipi di piramidi di età: alcuni esempi

Piramidi delle età: esempi

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

Uganda, 2002 Svezia, 2004 Austria, 2004 Russia, 1994

Russia

2016

Piramidi delle età: esempi

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

Tipi di piramidi di età: alcuni esempi

Piramidi delle età: esempi

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

Baby boomers (1946-1964 – USA)

Strutture per età - Italia

Fonte: Italia in cifre 2009 - ISTAT

Strutture per età – Cause della forma

Strutture per età: Trieste

Fonte: Provincia di Trieste

GRADO DI

DIPENDENZA

RIPARTIZIONE DELLA POPOLAZIONE

GIOVANI

ADULTI

ANZIANI

CLASSI D’ETA’

0 - 15/18

CLASSI D’ETA’

65/70

CLASSI D’ETA’

15/18 - 64/69

POPOLAZIONE

ATTIVA

POPOLAZIONE

IN ETA’ LAVORATIVA

POPOLAZIONE

NON ATTIVA

POPOLAZIONE

NON ATTIVA

INDICE DI DIPENDENZA

INDICE

DI

DIPENDENZA

POP. ATTIVA

INDICE

DI

DIPENDENZA

POP. NON ATTIVA

100

RAPPORTO PERCENTUALE TRA

LA POPOLAZIONE NON ATTIVA

E

LA POPOLAZIONE ATTIVA

ANZIANI

GIOVANI

FORTE INCIDENZA

PIRAMIDE

A FUSO

FORTE INCIDENZA

PIRAMIDE

AD ACCENTO

CIRCONFLESSO

TASSO DI

INVECCHIAMENTO

MOLTO ELEVTO

Percentuale di popolazione < 15 anni

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

POPOLAZIONE

NON ATTIVA

POPOLAZIONE

NON OCCUPATA

POPOLAZIONE

OCCUPATA

SETTORE

PRIMARIO

SETTORE

SECONDARIO

SETTORE

TERZIARIO

SETTORE

QUATERNARIO

POPOLAZIONE

ATTIVA

POPOLAZIONE

STRUTTURA PROFESSIONALE

DI UNA POPOLAZIONE

SETTORI D’ATTIVITA’

PRIMARIO SECONDARIO QUATERNARIO TERZIARIO

1.

PESCA

2.

ATTIVITA’

AGRICOLE

3.

ESTRAZIONE

MINERALI

4.

SFRUTTAMENTO

FORESTALE

5.

CACCIA

DALLE

INDUSTRIE

DI BASE (SIDERURGIA)

ALLE

INDUSTRIE

PIU’ RAFFINATE (ELETTRONICA

ROBOTICA)

2. TERZIARIO

AL CONSUMO

1. TERZIARIO

ALLA

PRODUZIONE

UFFICI DIREZIONALI

DI

- ISTITUTI FINANZIARI

- MULTINAZIONALI

- GRANDI SOCIETA’

INDUSTRIALI

- ATTIVITA’

GOVERNATIVE

ATTIVITA’ DI

TRASFORMAZIONE

DELLE

RISORSE

RICAVATE

DALLE

ATTIVITA’

PRIMARIE

ATTIVITA’

CON CUI

SI

PRELEVANO

RISORSE

DALLA

TERRA

SERVIZI

DI RANGO

DIVERSO

( DA ESERCIZI

COMMERCIALI

A CENTRI

SPECIALIZZATI )

ATTIVITA’

DI GESTIONE

E CONTROLLO

CHE NON

RISPONDONO

AD

UNA DOMANDA

SERVIZI

ALLE IMPRESE

SERVIZI

ALLA

POPOLAZIONE

DIMENSIONE

DEMOGRAFICA

DENSITA’

DEMOGRAFICA

AMBITO TERRITORIALE

NUMERO DI ABITANTI

CHE INSISTONO/SONO INSEDIATI

SU

SU UNA DETERMINATA

SUPERFICIE TERRITORIALE

RAPPORTO

TRA

IL NUMERO DI ABITANTI

E

LA SUPERFICIE TERRITORIALE

DA ESSI OCCUPATA

VALORE ASSOLUTO

RAPPORTO

DENSITA’ NUMERO ABITANTI

SUP. TERR. (KM2)

DIMENSIONE

DEMOGRAFICA NUMERO

ABITANTI

DENSITA’

DELLA TERRA

7.450.000.000

149.000.000

50 AB/KM2

DIMENSIONE

DEMOGRAFICA

DELLA TERRA

2016

7.450.000.000

ANALISI

ALLA

SCALA GLOBALE

VALORE MEDIO

ES. 50 AB/KM2

DIVERSI LIVELLI DI

CONCENTRAZIONE

DEMOGRAFICA

Densità abitativa

home.ica.net/~drw/pop2.htm

Densità di popolazione

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

Densità abitativa

home.ica.net/~drw/pop2.htm

LIMITE:

ECONOMIE BASATE SUL PRIMARIO

DENSITA’

I TERMINI DEL RAPPORTO

DENSITA’

ARITMETICA

DENSITA’

ECONOMICA

DENSITA’

FISIOLOGICA

NUMERATORE

DENOMINATORE

NUMERO

DI

ABITANTI

SUPERFICIE TERRITORIALE

(KM2)

NUMERO

DI

ABITANTI

NUMERO

DI

ABITANTI

SUPERFICIE PRODUTTIVA

(KM2)

SUPERFICIE COLTIVATA

(KM2)

TIPOLOGIE

DI DENSITA’

SUPERFICIE TERRITORIALE

SUPERFICIE PRODUTTIVA - AREE AD USO NON AGRICOLO

SUPERFICIE TERRITORIALE AREE ANECUMENICHE

- AREE DESERTICHE

- GHIACCIAI

- FORESTE PLUVIALI

- AREE PALUDOSE

- ROCCE NUDE

- AREE AD ELEVATE

QUOTE ALTIMETRICHE

- ALTRO

- AREE URBANIZZATE

- AREE AD USI INFRATTURALI

- AREE AD USI MILITARI

- ALTRO

EGITTO (1998)

66 Ab/Km2

EGITTO (1998)

3150 Ab/Km2

EGITTO

Deserto = 9.000.000 km2

Popolazione e latitudine

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

Ecumene: La “casa dove tutti viviamo”

RAPPORTO

DI

PROPORZIONALITA’

DIRETTA

DISPONIBILITA’

DI RISORSE

LIVELLI DI

POPOLAMENTO

ANECUMENE

SUBECUMENE

CONCETTI

DI MATRICE

GEOGRAFICA

AREE

ABITATE

TEMPORANEAMENTE

AREE

ABITATE

PERMANENTEMENTE

ECUMENE

LIMITI

LATITUDINALI

ALTE LATITUDINI

- AUSTRALI

- BOREALI

AREE ANECUM.

ESTERNE

AREE ANECUM.

INTERNE

AREE POLARI

17.000.000 KM2

27.000.000

Km2

AREE

PERMANENTEMENTE

DISABITATE

LIMITI

ALTIMETRICI

INVERSAMENTE

PREOPORZIONALE

ALLA LATIUDINE

DESERTI FREDDI

2.000.000 KM2

DESERTI ARIDI

7 .000.000 KM2

FORESTE PLUVIALI

GHIACCIAI

PALUDI

ES.

AREE DI ALTA MONTAGNA

UTILIZZATE PER L’ALPEGGIO

EFFETTI

DEL

GLOBAL CHANGE

STADI STORICI

E

PROGRESSO TECNOLOGICO

VARIAZIONI DELL’ ECUMENE / VARIAZIONI DELL’ ANECUMENE

CONCETTI

RELATIVI

PERIECUMENE

AREE ABITATE

PERCHE’ RIFORNITE

COMPLETAMENTE DALL’ESTERNO

ES.

OSSERVATORI SCIENTIFICI

IN ANTARTIDE

SOVRAPPOPOLAMENTO

SOTTOPOPOLAMENTO

LA POPOLAZIONE

DI

UN’AREA

E’ INFERIORE

ALLA

CAPACITA’ PORTANTE

LA POPOLAZIONE

DI

UN’AREA

E’ SUPERIORE

ALLA

CAPACITA’ PORTANTE

CONTROLLO

DELLE NASCITE

FLUSSO

MIGRATORIO

INNOVAZIONE

TECNOLOGICA

INNALZAMENTO

CAPACITA’ PORTANTE

CONCETTO

DI RISORSA

POPULATION

GROWTH

CARRYING

CAPACITY

DISPONIBILITA’

DI RISORSE

TASSO

DI INCREMENTO

LIVELLO

CRITICO

LIMITI

AMBIENTALI CONTROLLO

DELLE NASCITE

FLUSSO

MIGRATORIO

INNOVAZIONE

TECNOLOGICA

INNALZAMENTO

CAPACITA’ PORTANTE

CONCETTO

DI RISORSA

RISORSA

RISORSE

NATURALI

RISORSE

UMANE

FATTORI

CULTURALI

FATTORI

SCIENTIFICO-TECNOLOGICI

FATTORI

ECONOMICI

RELATIVITA’

DEL

CONCETTO DI RISORSA

LIMITE di: - TEORIA MALTHUSIANA

- NEOMALTHUSIANESIMO

Thomas Robert Malthus (1766-1834)

• Uomo di chiesa (pastore anglicano)

• Economista e demografo inglese

• Nel 1798 scrisse il “Saggio sul principio di popolazioni”

• Teorizza il controllo della crescita demografica (ispiratore di proposte di riforma alla legge sui poveri)

• Problema dell’insufficienza delle terre (produttività limitata)

• Legame risorse – popolazione

POPOLAZIONE E RISORSE

TEORIA DI MALTHUS ECONOMISTA E DEMOGRAFO INGLESE

I FASE

RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

POPOLAZIONE

RISORSE

PROGRESSIONE

GEOMETRICA

PROGRESSIONE

ARITMETICA

VARIABILI (RITMI DI CRESCITA)

3-6-12-24-48- …. 3-5-7-10-12- ….

ES.

VALORE

2

E

Q

U

A

Z

I

O

N

E

M

A

L

T

H

U

S

I

A

N

A

L’ipotesi Maltusiana

Malthus (1798) ipotizzò che nel lungo periodo una popolazione crescesse sempre più rapidamente delle sue disponibilità alimentari, poiché la popolazione cresce secondo una progressione geometrica, mentre le disponibilità alimentari crescono secondo una progressione aritmetica.

Crescita della

popolazione

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis,

Getis, Geografia umana, 2016

Malthus aveva ragione?

I neomalthusianesimi

della fine anni ‘60

DIAGRAMMA

CURVA

ESPONENZIALE

LINEA

RETTA

DIVARIO

SINDROME COLLASSO

DOMANDA

OFFERTA

FATTORI DI RIEQUILIBRIO DEMOGRAFICO

GUERRE

EPIDEMIE

CARESTIE

Vincoli ambientali alla crescita

POPULATION

GROWTH

CARRYING

CAPACITY

LIVELLO

CRITICO

DISPONIBILITA’

DI RISORSE

CAPACITA’ DI CARICO

IL PESO DEMOGRAFICO

CHE

IL SISTEMA AMBIENTALE

DI UNA DETERMINATA

AREA

E’

CAPACE DI SOSTENERE

RITMI

DI

ACCRESCIMENTO

DELLA

POPOLAZIONE

INCREMENTO

DELLA

POPOLAZIONE

IN UN INTERVALLO

TEMPORALE

LA POPOLAZIONE

DI

UN’AREA

E’ UGUALE

ALLA

CAPACITA’

PORTANTE

SATURAZIONE

Fonte: Fellmann, Bjelland, Getis, Getis, Geografia umana, 2016

L’esperienza dell’Europa occidentale:

il modello della transizione demografica

Fonte: Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2016

TEORIA DELLA

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA

FASI/STADI DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA

NATALITA’

MORTALITA’

RITMI

DI CRESCITA

I III IV II

DENOMINAZIONE ALTO

STAZIONARIA

PRIMA

ESPANSIONE

TARDA

ESPANSIONE

BASSO

STAZIONARIA

ECONOMIA RURALE (PREINDUSTRIALE)

POST-

INDUSTRIALE

INDUSTRIALIZ.

MATURA

AVVIO

INDUSTRIALIZ.

ELEVATA ELEVATA IN COSTANTE

DIMINUZIONE

IN FORTE

DIMINUZIONE

ELEVATA IN COSTANTE

DIMINUZIONE

IN COSTANTE

DIMINUZIONE

CRESCITA

MOLTO LENTA

FORTE

ACCELERA

ZIONE

PROGRESSIVO

RALLENTAMEN

TO

CRESCITA

NULLA/

NEGATIVA

IN FORTE

DIMINUZIONE

Tasso di crescita naturale = Tasso di natalità - Tasso di mortalità

Il caso dell’isola Mauritius – Oceano Indiano

II STADIO III STADIO IV STADIO

Italia – residenti e famiglie

Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/27587

Italia – Dimensioni delle famiglie

Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/27587

Italia – Natalità e Mortalità

Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/27587

Italia – speranza di vita

Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/27587

Italia – mortalità

Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/27587

Italia – Densità di popolazione

Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/27587

Densità abitativa

• In Italia la densità di popolazione media nel 2008 è di circa 200 abitanti per kmq. L’Italia è fra i paesi più densamente popolati, rispetto a una media Ue27 pari a 116 abitanti per kmq nel 2008.

Fonte: Noi Italia – 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo (ISTAT)

Grado di urbanizzazione

• Alto: zone densamente popolate, costruite per aggregazione di unità locali territoriali contigue, a densità superiore ai 500 abitanti per km2 e con ammontare complessivo di popolazione di almeno 50 mila abitanti;

• Medio: zone ottenute per aggregazione di unità locali territoriali, non appartenenti al gruppo precedente, con una densità superiore ai 100 abitanti per km2 che, in più, o presentano un ammontare complessivo di popolazione superiore ai 50 mila abitanti o risultano adiacenti a zone del gruppo precedente;

• Basso: aree rimanenti, che non sono state classificate nei precedenti due gruppi.

Fonte: Noi Italia – 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo (ISTAT)