chiaro gian pietro · web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine...

62
BOZZA SCUOLA POLO RETE FORMAZIONE “ ATENA “ AMBITO 20 PIANO DI FORMAZIONE as 2017/18 AREA: Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base UF n 1 Public Speaking "Train The Trainer Obiettivi Sviluppare una capacità efficace di parlare in pubblico Destinatari Docenti Scuola Infanzia ,Primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado Numero partecipanti Max 15 Sede IIS NEWTON – PERTINI Calendario , relatori , argomenti Relatore : Tonello Daniele Founder & CEO Coach end Trainer utilizzeremo la metodologia della pratica attraverso esercizi di sblocco fisico ed emotivo e continui Role Play . Programma e Target. Il target sarà riferito a presentazioni con genitori , riunioni interne ed esterne, nuovo potenziale approccio allo studente. - Comunicazione efficiente vs comunicazione efficace , strumenti per entrare da subito in rapporto. - Il linguaggio non verbale , permette una perfetta percezione del corpo e dello spazio. - La voce , avere una voce coerente con i contenuti che si desiderano trasmettere al pubblico - Il linguaggio verbale , migliora la capacità di trasmettere le competenze e conoscenze - I supporti audio-visivi alla comunicazione, training su ciò che voglio trasmettere ( emozioni estetiche ) - Parlare con energia e coerenza e gestione della sala Date 1° corso Venerdì 16 Febbraio ore 14.30-16.30 1

Upload: haminh

Post on 20-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

BOZZA SCUOLA POLO RETE FORMAZIONE “ ATENA “ AMBITO 20

PIANO DI FORMAZIONE as 2017/18

AREA: Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

UF n 1 Public Speaking "Train The Trainer

Obiettivi Sviluppare una capacità efficace di parlare in pubblico

Destinatari Docenti Scuola Infanzia ,Primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti Max 15

Sede IIS NEWTON – PERTINI

Calendario ,

relatori , argomenti

Relatore : Tonello Daniele Founder & CEO Coach end Trainer

utilizzeremo la metodologia della pratica attraverso esercizi di sblocco fisico ed emotivo e continui Role Play .

Programma e Target.

Il target sarà riferito a presentazioni con genitori , riunioni interne ed esterne, nuovo potenziale approccio allo studente.

- Comunicazione efficiente vs comunicazione efficace , strumenti per entrare da subito in rapporto.- Il linguaggio non verbale ,  permette una perfetta percezione del corpo e dello spazio.- La voce , avere una voce coerente con i contenuti che si desiderano trasmettere al pubblico - Il linguaggio verbale , migliora la capacità di trasmettere le competenze e conoscenze - I supporti audio-visivi alla comunicazione,  training su ciò che voglio trasmettere

( emozioni estetiche )    

- Parlare con energia e coerenza e gestione della sala            

 Date 1° corso Venerdì 16 Febbraio ore 14.30-16.30

Lunedì 19 Febbraio ore 14.30-16.30 Lunedì 19Marzo ore 14.30-16.30

2° corso Venerdì 23 marzo ore 14,30-16.30Lunedi 26 marzo ore 14.30-16.30 Lunedì 9 aprile ore 14.30-16.30

Ore in presenza 6

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIs Newton - Pertini

1

Page 2: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

UF n 2 Sviluppare competenze :la costruzione del curricolo scolastico nel primo ciclo

Obiettivi Favorire la capacità delle scuole di progettare il curricolo per competenze in un’ottica verticale e di integrazione degli apprendimenti disciplinari,fornendo criteri generali di elaborazione del curricolo

Favorire l’apprendimento in continuità

Facilitare il passaggio dalla programmazione per contenuti alla programmazione per competenze

Destinatari Docenti scuola Infanzia ,Primaria ,Secondaria di 1° grado

Numero partecipanti

40

Sede Ic Trebaseleghe- Massanzago

Calendario ,relatori , argomenti

Prof Porcarelli Università di Padova ( in fase di definizione )

Ore in presenza 12

Ore di autoformazione

8

Istituto referente per l’organizzazione

Ic Trebaseleghe- Massanzago

UF n 3 Progettare una didattica per competenze: la comprensione del testo

Obiettivi -Elaborare un progetto di laboratorio finalizzato allo sviluppo delle competenze linguistiche nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado nell’ottica del curricolo verticale -Migliorare le pratiche didattiche di insegnamento delle strategie di letto - scrittura e di studio, con particolare attenzione ai processi cognitivi e motivazionali

Destinatari Docenti Scuola Primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

Max 30 per gruppo Laboratorio in verticale – priorità ai docenti che hanno già frequentato le 6 ore con la profssa Cisotto

Sede Auditorium Newton presso IIS Newton-Pertini Via Puccini 27 Camposampiero

Calendario ,

relatori , argomenti

2 incontri laboratoriali di 3 ore (date da definire settembre – ottobre )

Relatore Dott. Gilberto Ferraro membro del Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua (coord. prof.ssa Cisotto),Università di Padova

Impostazione della ricerca – azione sui temi per un Gruppo di Insegnanti di Scuola primaria e secondaria di primo grado

Dalla comprensione alla produzione del testo espositivo e sviluppo delle abilità di studio:- strategie per organizzare le informazioni del testo, per prendere note e appunti.

2

Page 3: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Le mappe concettuali. -Il riassunto -La produzione del testo espositivo

2 incontri laboratoriali di 3 ore (date da definire)

Relatore : Del Longo membro del Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua (coord. prof.ssa Cisotto),Università di Padova

Dalla comprensione alla produzione del testo argomentativo:per un gruppo di Insegnanti Secondaria di 1° e 2° grado

-Tesi, antitesi -Prove documentali -Confutazione e discussione- il saggio breveOre in presenza 12

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIS NEWTON – PERTINI

UF n 4 Progettare una didattica per competenze: produrre testi scritti e saper riassumere

Obiettivi -Elaborare un progetto di laboratorio finalizzato allo sviluppo delle competenze linguistiche nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado nell’ottica del curricolo verticale -Migliorare le pratiche didattiche di insegnamento delle strategie di produzione di testi scritti di diversa tipologia ,capacità di riassumere -Saperli valutare

Destinatari Docenti Scuola Primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

Max 30 per gruppo Laboratorio in verticale

Sede Auditorium Newton presso IIS Newton-Pertini Via Puccini 27 Camposampiero

Calendario ,

relatori , argomenti

3 incontri laboratoriali di 3 ore (date da definire tra marzo ed aprile )

Relatori : Ferrari e Del Longo membro del Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua (coord. prof.ssa Cisotto),Università di Padova

-Il testo espositivo

-Il testo narrativo

-Il testo argomentativo

Ore in presenza 12

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIS NEWTON – PERTINI

3

Page 4: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

UF n 5 Verificare e valutare .

Obiettivi Fornire agli insegnanti adeguati strumenti teorici e metodologici che limettano nelle condizioni di valutare in modo efficace conoscenze ,abilità e competenze

Destinatari Docenti Secondaria di 1° ,Secondaria di 2°grado

Numero partecipanti

Max 99

Sede IIS Newton-Pertini

Calendario ,relatori , argomenti

Da definire

relatrice : Dott.ssa Cristina Bonaglia

Ore in presenza 6

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIs Newton – Pertini

UF n 6Grammatica valenziale ( livello base )

Obiettivi Lo studio e l’insegnamento della grammatica

Il modello valenziale . tipi di rappresentazione della frase secondo il modello valenziale

Destinatari Docenti xPrimaria xSecondaria di 1°

Numero partecipanti

max 30

Sede IC TOMBOLO

Calendario ,relatori , argomenti

Relatore Donatella Lovison

Teoria ed esercitazioni individuali e di gruppo

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

5

Istituto referente per l’organizzazione

IC TOMBOLO

UF n 7 L’insegnamento delle abilità sociali per la competenza e la cittadinanza attiva

4

Page 5: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Obiettivi Il corso intende tradurre operativamente la gestione cooperativa della classe, attraverso l’acquisizione di abilità sociali nell’ottica dello sviluppo di competenze di autonomia e cittadinanza attiva; affronta i temi del riconoscimento e sviluppo delle abilità sociali in classe, la leadership distribuita (i ruoli nel gruppo), le competenze comunicative e la gestione dei conflitti.

L’insegnamento delle abilità sociali può aiutare ad affrontare e prevenire situazione complesse come la presenza di alunni che provengono da paesi diversi, bullismo e percorsi di recupero (violenza, depressione giovanile).

Il corso è finalizzato a promuovere l’assertività e la partecipazione democratica.

Gli obiettivi specifici che si intendono favorire nei partecipanti al corso sono:

conoscere e sviluppare le abilità sociali come base per una cittadinanza attiva

saper promuovere un clima di lavoro e di gruppo positivo in classe

sperimentare direttamente le modalità di insegnamento delle abilità sociali

sperimentare tecniche cooperative da applicare in aula

favorire la circolarità fra teoria e prassi

dare capacità di strutturare UU.DD. relative alle competenze socialiDestinatari Docenti X Scuola Infanzia X Primaria X Secondaria di 1° grado

x Secondaria di 2° grado

Numero partecipanti Max 30

Sede I.C. Santini Noventa Padovana

Calendario ,relatori , argomenti

Dott.ssa Daniela Pavan

settembre

Ore in presenza 20

Ore di autoformazione 5

Istituto referente per l’organizzazione I.C. Santini Noventa Padovana

UF n 8 La metodologia cooperativa (cooperative learning) nella pratica concreta in classe

Obiettivi Fornire ai docenti che hanno già frequentato la prima edizione di sperimentare in classe alcune Unità di apprendimento con la supervisione e il tutoraggio della formatrice dott.ssa Daniela Pavan

Destinatari Docenti X Scuola Infanzia X Primaria X Secondaria di 1° grado

* che hanno frequentato i corsi precedenti

Numero partecipanti Max 20

Sede I.C. Santini Noventa Padovana5

Page 6: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Calendario ,relatori , argomenti

Dott.ssa Daniela Pavan

Ore in presenza 2 al mese a partire da febbraio/marzo

Ore di autoformazione 10

Istituto referente per l’organizzazione

IC NOVENTA PADOVANA

UF n 9 Evidenze scientifiche in classe : stili di apprendimento e stili di insegnamento

Obiettivi riflettere in modo critico sul processo di apprendimento e insegnamento

riconoscere stili di apprendimento e insegnamento

valutare l’impatto del digitale nell’ambito del processi di insegnamento – apprendimento

Destinatari docenti scuola secondaria di 2° grado

Numero partecipanti

max 30

Sede Liceo Caro Cittadella

Calendario ,relatori , argomenti

Profssa Zordanazzo Lucilla

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

5

Istituto referente per l’organizzazione

Liceo Caro Cittadella

UF n 10 Il laboratorio di matematica percorso laboratoriale per costruire attività didattiche con geogebra - Scuola Secondaria di 2° grado

Obiettivi Conoscere il software geogebra

Costruire attività didattiche

Destinatari Docenti scuola secondaria di 2° grado

Numero max 30

6

Page 7: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

partecipanti

Sede Liceo Caro Cittadella

Calendario ,relatori , argomenti

Relatore Prof Tomasi Luigi

Ore in presenza 6

Ore di autoformazione

6

Istituto referente per l’organizzazione

Liceo Caro Cittadella

UF n 11 Il laboratorio di matematica percorso laboratoriale per costruire attività didattiche con geogebra -Scuola Secondaria di 1° grado

Obiettivi Conoscere il software geogebra

Costruire attività didattiche

Destinatari Docenti scuola secondaria di 1° grado

Numero partecipanti

max 25/30

Sede Liceo Caro Cittadella

Calendario ,relatori , argomenti

Relatore Prof Picone

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

10

Istituto referente per l’organizzazione

Liceo Caro Cittadella

UF n 12 Fisica moderna

Obiettivi Metodologia d’insegnamento attraverso il laboratorio

Destinatari Docenti scuola secondaria di 1° e 2 grado

7

Page 8: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Numero partecipanti

max 25/30

Sede IIs Newton – Pertini

Calendario relatori , argomenti

Relatore Prof Schiavon

Ore in presenza 9

Ore di autoformazione

5

Istituto referente per l’organizzazione

IIs Newton – Pertini

UF n 13 Statistica in classe : dalla formule ai dati

Obiettivi Sviluppare la conoscenza della statistica e l’applicazione didattica

Destinatari Docenti Scuola Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

Max 40

Sede IIs Newton – Pertini

Calendario ,

relatori , argomenti

Relatrice : profssa Laura Ventura Dipartimento di scienze statistiche Padova Argomenti : Statistica descrittiva (grafici ,tabele ,sintesi ,..)analisi bivariate (correlazione ,regressione ,tabelle )nozioni di probabilità

Date : 15 marzo ,29 marzo ,12 aprile ore 15.00-17.00Ore in presenza 6

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIs Newton – Pertini

8

Page 9: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

UF n 14 Studiare geografia oggi

Obiettivi - Studiare geografia oggi : come e perché

- Studiare Regioni e Stati

- Lo sviluppo sostenibile

Destinatari Docenti Scuola primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

max 50

Sede IIs Newton – Pertini

Calendario ,relatori , argomenti

Associazione Italiana Geografia 4 incontri di 2 ore e 30

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIs Newton – Pertini

UF n 15 Sicurezza locale e sicurezza planetaria

Obiettivi L’interdipendenza tra la sicurezza planetaria e la sicurezza locale evidenzia gli stretti collegamenti tra fenomeno geopolitici e di globalizzazione con I problemi di contesto quotidiano

Destinatari Docenti Scuola Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

max 50

Sede IIs Newton – Pertini

Calendario ,

relatori , argomenti

Associazione Diritti Umani – Padova 8 incontri : 1°incontro : Diritti umani e sicurezza- Marco Mascia 2° incontro :Paure liquide e società del controllo- Stefano Piazza 3° incontro: Quando le religioni scendono in guerra- Enzo Pace 4° incontro :Accoglienza ed integrazione G della Zuanna e S Allievi 5° incontro: Sicurezza e accoglienza ai confini dell’Europa e nei territori con M Ferrero 6° incontro Workshop per elaborare un’unità di apprendimentosettembre -ottobre

Ore in presenza 18 ore

9

Page 10: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Ore di autoformazione

6 ore

Istituto referente per l’organizzazione

IIs Newton – Pertini

UF n 16 Pratica psicomotoria per migliorare le relazioni sociali

Obiettivi Valorizzare il bambino nell’integrazione delle sue componenti emotive ,intellettive corporee

Destinatari Docenti Scuola Infanzia

Numero partecipanti

max 20

Sede Ic Piombino Dese

Calendario ,

relatori , argomenti

Pratica motoria Aucuturie : Compostella Sonia ( psicomotricista ) e Moratto Lorella (psicomotricista )

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

Ic Piombino Dese

UF n 17 Strategie di studio e motivazione all'apprendimento

Obiettivi Promuovere un approccio strategico e motivato all'apprendimento

Destinatari Docenti Secondaria di 1° x Secondaria di 2°grado

Numero partecipanti

Max 50 (con blocco iscrizioni sulla piattaforma Sofia)

Sede IIS Meucci- Cittadella

Calendario ,relatori , argomenti

Moè Angelica - Università di PadovaIndicativamente settembre

Ore in presenza 610

Page 11: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIS Meucci- Cittadella

UF n 18 Arte e non solo ….

Obiettivi Costruire percorsi pluridisciplinari arte –musica-letteratura –storia

Valorizzare il patrimonio artistico

Destinatari Docenti Scuola Infanzia □Primaria ,□Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

max 50

Sede IIS Newton – Pertini

Calendario ,relatori , argomenti

Prof.ssa Casarotto Valentina calendario da definire

Ore in presenza 8

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIs Newton- Pertini

UF n 19 Corso Arduino Base

Obiettivi Favorire l’acquisizione delle competenze di base per la gestionedella piattaforma ARDUINO mediante linguaggio diprogrammazione ad oggetti.

Destinatari Docenti Scuola Secondaria di 2° grado

Numero partecipanti

Max 15

Sede I.I.S. A. Meucci – Cittadella

11

Page 12: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Calendario,relatori ,argomenti

Relatore : Simonato Franco

Ore in presenza 12

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

I.I.S. A. Meucci – Cittadella

UF n 20 Didattica comparativa

Obiettivi Conoscere i fondamenti teorici della Didattica Comparativa tra le lingue.

Destinatari Docenti scuola Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

Max 20

Sede Liceo T.L.Caro di Cittadella

Calendario ,relatori ,argomenti

Prof.ssa Penello Nicoletta Calendario : Ottobre 2018

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

6

Istituto referente per l’organizzazione

Liceo T.L.Caro di Cittadella

UF n 21 La didattica dei talenti

Obiettivi - Conoscere le caratteristiche dei bambini con plusdotazione- Conoscere alcune strategie della giftededucation in chiave inclusiva- conoscere alcuni strumenti per gestire la classe quando c’è un bambino o bambina

con plusdotazione- saper progettare un’unità di apprendimento o un’unità didattica per la classe

utilizzando i principi della didattica dei talentiDestinatari Docenti Primaria e Secondaria 1° gr.

Numero 25/30

12

Page 13: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

partecipanti

Sede I.C: Campodarsego

Calendario ,

relatori , argomenti

Aprile maggio settembre

Dott.ssa Brazzolotto Martina

Ore in presenza 6 ( 3 incontri di 2 ore: 1° di presentazione generale, 2° laboratori con condivisione di strumenti e progettazione di un’unità didattica per la classe 3° finale di condivisione delle esperienze fatte)Potrebbe essere integrato da una consulenza di 6 ore in 3 classi

Ore di autoformazione

Ore per la sperimentazione in classe :8

Istituto referente per l’organizzazione

I.C. Campodarsego

Area : Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

UF n 22 l’innovazione nella pratica didattica: la flipped classroom

Obiettivi - conoscenza della metodologia didattica della “classe capovolta “

- applicazione nella didattica

- implementazione della motivazione all’apprendimento, allo studio attraverso l’apprendimento cooperativo (peer to peer education)

- integrazione educativamente ed educativamente fondata delle risorse e degli ambienti digitali nei processi di apprendimento e di insegnamento

- Realizzazione di unità di apprendimento

Destinatari Docenti Scuola □Primaria ,□Secondaria di 1° □

Numero partecipanti

max 30

Sede Ic Trebaseleghe – Massanzago

Calendario ,

relatori , argomenti

Relatore : Prof. Cecchinato Graziano – Università di Padova

Dott. Laura Carlotta Foschi per la parte on line

Attività di formazione

1) 26.02.2018 ore 16.30/19.30Il Corso prevede un incontro iniziale rivolto a tutti i docenti svolto in forma dialogica e partecipativa per introdurre e condividere i fondamenti educativi della Flipped classroom e le sue metodologie, anche con esempi concreti di attività didattiche corrispondenti alle discipline e al grado scolare degli alunni. L’incontro si svolgerà in

13

Page 14: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

un’aula LIM. Durata 3 ore.Materiali per i corsisti: i pad o smartphone e connessione con wi fi

2) 05.03.2018 ore 16.30/19.30A questo segue un secondo incontro da svolgersi in un laboratorio di informatica (anche con due turni per consentire la partecipazione di tutti) con il quale abilitare i docenti all’utilizzo dell’ambiente di apprendimento digitale che verrà utilizzato per la conduzione delle attività online del corso. Materiali per i corsisti: i pad o smartphone e connessione con wi fi in sostituzione lab informatica con connessione sufficientemente veloce. Durata 3 ore.

3) Le attività online prevedono un carico di lavoro per ogni docente approssimabile tra 10 e 30 ore di attività in base alle diverse competenze dei docenti distribuite in un periodo di 2 - 3 mesi, dedicate alla fruizione di videolezioni e di risorse multimediali e alla produzione e realizzazione di attività e risorse didattiche digitali. Durante le attività i docenti sono costantemente supportati da tutor attraverso interazione sincrona e asincrona nell’ambiente di apprendimento digitale adottato per l’intervento, che è predisposto da me. I contenuti del Corso online consistono in: funzionalità e limiti di vari ambienti di apprendimento digitale con i quali i docenti possono realizzare una classe virtuale con i propri studenti (i docenti potranno scegliere di approfondire gli strumenti Blogger, Edmodo, Moodle, Nearpod ecc.); analisi, ricerca, adattamento e riutilizzo di risorse didattiche presenti nei principali repository educativi (Rai Scuola, Oilproject, canali di YouTube, SlideShare, blog di docenti ecc.); strumenti e strategie didattiche per realizzare videolezioni, videotutorial, presentazioni multimediali (Prezi, Jing, Screencastify ecc.).

4) 16.04.2018 ore 16.30/19.30Segue un incontro in presenza per condividere metodologie di progettazione, conduzione e valutazione di Unità di Apprendimento basate sull’approccio proposto e che sfrutti le strategie di apprendimento attivo (peer learning, inquiry learning, problem based learning). La presentazione di queste risorse e la loro sperimentazione in base alle preferenze dei docenti consentirà a questi ultimi di scoprire e definire una personale metodologia didattica. Questo incontro in presenza è seguito da attività online nelle quali i docenti vengono seguiti nella progettazione delle Unità di Apprendimento. Durata 3 ore.L’incontro si svolgerà in un’aula LIM.Materiali per i corsisti: i pad o smartphone e connessione con wi fi.

5) Segue un secondo ciclo di attività online di 2 - 3 mesi per consentire ai docenti di ideare, realizzare e anche sperimentare con le proprie classi le Unità di Apprendimento prodotte.

6) 21.05.2018 ore 16.30/19.30Alla fine del percorso si propone un incontro conclusivo per: analizzare le Unità di Apprendimento prodotte dai docenti e la loro sperimentazione in classe; valutare con i docenti partecipanti l’efficacia dell’intervento di formazione condotto. Materiali per i corsisti: i pad o smartphone e connessione con wi fi in sostituzione lab informatica con connessione sufficientemente veloce. Durata 3 ore.

Ore in presenza 12

14

Page 15: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Ore di autoformazione

Da 20 a 50 ore suddivise in due momenti

Istituto referente per l’organizzazione

Ic Trebaseleghe- Massanzago

UF n 23L’innovazione nella pratica didattica : la flipped classroom

Obiettivi Introdurre I docenti alla pratica della didattica flipped

Destinatari Docenti Scuola □Primaria e Secondaria di 1° i(gruppo misto)

Numero partecipanti

Minimo 20-max 32

Sede IC Trebaseleghe per gli incontri in presenza (3 ore iniziali+3 ore finali)

Calendario ,relatori , argomenti

Associazione Flipnet

Il corso, rivolto a docenti scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado, si propone di introdurre i partecipanti all’utilizzo della didattica capovolta in un percorso alternato che prevede due incontri in presenza di 3 ore ciascuno, uno iniziale ed uno finale, ed 42 ore di attività on-line per la durata di otto settimane.

Con l’adesione al corso si ottiene:

2 seminari in presenza di 3 ore ciascuno

iscrizione alla piattaforma didattica con fruizione dei materiali didattici multimediali (video, presentazioni ed esercitazioni)

assistenza on-line costante di docenti e tutor per 8 settimane (forum)

4 videoconferenze con possibilità di porre domande e intervenire in diretta

correzione personale con valutazione e commento di ogni esercitazione inviata

attestato di partecipazione per 46 ore totali riconosciuto dal M.I.U.R. ai partecipanti che completano le 3 esercitazioni obbligatorie dei Moduli 2, 3 e 4.

SCUOLA PRIAMRIA

Modulo 1 - In classe tutti i bisogni educativi sono speciali

I VANTAGGI DELLA DIDATTICA CAPOVOLTA

Strumenti per l'analisi dei bisogni educativi

1. LA MAPPA DEI BISOGNI EDUCATIVI

15

Page 16: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

2. L'AREA DELLE DISABILITA'

3. L'AREA DEI DISTURBI SPECIFICI

4 . L'AREA DEGLI SVANTAGGI

Strumenti operativi per la gestione dei bisogni educativi

5. LA NORMATIVA SUI BISOGNI EDUCATIVI

6. I DOCUMENTI PER L'INCLUSIONE: PDP, PEI e PAI

7. STRUMENTI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO

8. GLI STILI DI

9. DALLA RELAZIONE SPECIALISTICA AL PDP

Modulo 2 - Come e perché capovolgere la didattica

1. IL MODELLO DIDATTICO DELLA FLIPPED CLASSROOM

2. PERCHE' CAPOVOLGERE LA DIDATTICA NELLA PROPRIA CLASSE

3. LA FLIPPED CLASSROOM E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

4. IL PROF. TULLIO DE MAURO HA CREDUTO FERMAMENTE NELLA DIDATTICA CAPOVOLTA

Primi passi per introdurre la didattica capovolta

5. COME TROVARE IL PROPRIO STILE

6. COME COMUNICARE AGLI STUDENTI IL NUOVO MODELLO DIDATTICO

7. COME COINVOLGERE LE ALTRE FIGURE DELLA SCUOLA

Modulo 3 - Il lavoro a casa? Le lezioni!

Le principali risorse web utili per creare una lezione capovolta

1. TIME TOAST, per creare agevolmente delle timeline.

2. TOUR BUILDER, per raccontare una storia attraverso fotografie, video e testi.

3. THINGLINK, per rendere interattiva una qualsiasi immagine.

4. PADLET, la bacheca online per creare attività collaborative o di sintesi.

5. TACKK, per creare rapidamente semplici pagine web con immagini, audio e video.

16

Page 17: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

6. GLOGSTER, per inventare poster interattivi con effetti speciali.

7. KAHOOT, per creare quiz, discussioni e sondaggi online.

8. LENSOO CREATE, per scrivere sul tablet come se fosse una lavagna.

9. SCREENCAST-O-MATIC, per registrare in video se stessi e lo schermo del proprio PC.

Modulo 4 - Il lavoro a scuola? I compiti!

1 - LA DIDATTICA CAPOVOLTA NELLA SCUOLA PRIMARIA

2 - DA DOVE PARTIRE

3 - E’ POSSIBILE LA DIDATTICA CAPOVOLTA NELLA SCUOLA PRIMARIA?

4 - VERSO QUALI COMPETENZE?

5 - L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO

6 - IL COMPITO AUTENTICO E LA SUA VALUTAZIONE

7 - ESEMPIO DI COMPITO AUTENTICO – IL SISTEMA SOLARE

8 - lL COMPITO AUTENTICO "DIGITALE"

SCUOLA SECONDARIAModulo 1 - In classe tutti i bisogni educativi sono speciali

I VANTAGGI DELLA DIDATTICA CAPOVOLTA

Strumenti per l'analisi dei bisogni educativi

1. LA MAPPA DEI BISOGNI EDUCATIVI

2. L'AREA DELLE DISABILITA'

3. L'AREA DEI DISTURBI SPECIFICI

4 . L'AREA DEGLI SVANTAGGI

Strumenti operativi per la gestione dei bisogni educativi

5. LA NORMATIVA SUI BISOGNI EDUCATIVI

6. I DOCUMENTI PER L'INCLUSIONE: PDP, PEI e PAI

7. STRUMENTI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO

8. GLI STILI DI

9. DALLA RELAZIONE SPECIALISTICA AL PDP

Modulo 2 - Come e perché capovolgere la didattica

17

Page 18: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

1. IL MODELLO DIDATTICO DELLA FLIPPED CLASSROOM

2. PERCHE' CAPOVOLGERE LA DIDATTICA NELLA PROPRIA CLASSE

3. LA FLIPPED CLASSROOM E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

4. IL PROF. TULLIO DE MAURO HA CREDUTO FERMAMENTE NELLA DIDATTICA CAPOVOLTA

Primi passi per introdurre la didattica capovolta

5. COME TROVARE IL PROPRIO STILE

6. COME COMUNICARE AGLI STUDENTI IL NUOVO MODELLO DIDATTICO

7. COME COINVOLGERE LE ALTRE FIGURE DELLA SCUOLA

8. QUALI PIATTAFORME O I SITI WEB UTILIZZARE

Modulo 3 - Il lavoro a casa? Le lezioni!

1 - PERCHÉ' FLIPPARE - PRIMA E SECONDA PARTE

2 - DOVE PUBBLICHIAMO IL MATERIALE

3 - CERCARE INFORMAZIONI SU INTERNET

4 - PRIVACY E DIRITTI D'AUTORE

5 - IL VIDEO DIDATTICO

6 - PROGETTARE UN VIDEO

7 - REGISTRARE UN VIDEO

8 - CARICARE UN VIDEO SU YOUTUBE

9 - COME EDITARE UN VIDEO

10 - IL VIDEO E POI...

11 - LAVORARE INSIEME CON GOOGLE DRIVE (facoltativo)

12 - TUTORIAL LENSOO CREATE (facoltativo)

13 - TUTORIAL EDPUZZLE (facoltativo)

Modulo 4 - Il lavoro a scuola? I compiti!

1 - PRIMA DI INIZIARE...

2 - PRIMI PASSI: LA COMUNICAZIONE, LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI, LO SPAZIO

3 - COSTRUIAMO LA BASE - QUESTIONARIO SUGLI STILI DI

18

Page 19: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

APPRENDIMENTO

4 - IL LAVORO IN CLASSE (PRIMA PARTE)

5 - IL LAVORO IN CLASSE (ULTIMA PARTE)

6 - L'UNITÀ DI STUDIO CAPOVOLTA

7 - IL COMPITO AUTENTICO

8 - IL COMPITO AUTENTICO: ESEMPI PRATICI

9 - LA VALUTAZIONE NELLA CLASSE CAPOVOLTA

10 - TUTORIAL RUBISTAR

11 - UTILIZZO DI IMMAGINI E FILE AUDIO E DIRITTO D'AUTORE

Gli incontri in presenza (NB ogni docente deve venire con proprio dispositivo che si colleghi alla rete wi fi)Il primo incontro in presenza, tenuto da formatori qualificati Flipnet, è finalizzato alla presentazione del modello didattico capovolto e all’illustrazione del percorso da intraprendere.Nel secondo incontro in presenza, al termine del corso, i corsisti potranno confrontarsi sulle esperienze maturate durante le attività online e discutere in gruppo sui risultati conseguiti.

Negli incontri in presenza il gruppo dei docenti partecipanti sarà coinvolto in attività laboratoriali volte a ricreare e simulare le modalità di conduzione della classe secondo l’approccio metodologico capovolto: verranno divisi per gruppi ed eseguiranno compiti e consegne predisposti dai formatori.

Le attività on-line                       

Il percorso online, della durata di 8 settimane, è costituito da 4 moduli ed utilizza la metodologia della didattica capovolta.

Ognuno dei 4 argomenti prevede un’attività didattica, divisa in due fasi:

una fase di studio individuale con video lezioni, materiali didattici e l’assistenza costante di un tutor per il lavoro sulle esercitazioni

una fase di lavoro di gruppo dove gli esperti dialogano in videoconferenza sulle esercitazioni inviate e rispondono in diretta alle domande dei partecipanti (le videoconferenze vengono registrate e pubblicate sulla piattaforma didattica)

Calendario delle attività

Il corso on-line si tiene in 5 edizioni per ogni anno scolastico.

Le edizioni per l'anno scolastico 2018/19 non sono state ancora pubblicate ma inizieranno orientativamente nei mesi di Settembre, Novembre, Gennaio.

I due incontri in presenza vengono calendarizzati rispettivamente nella settimana precedente l'inizio del corso on-line e nella settimana successiva la fine del corso on-

19

Page 20: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

line.

Ore in presenza 6 (3 incontro iniziale e 3 incontro finale)

Una settimana prima e una settimana dopo la formazione on line

Ore di autoformazione

42 ore di formazione on line

Edizione di settembre/ottobre/novembre

Istituto referente per l’organizzazione

Ic Trebaseleghe – Massanzago

UF n 24Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica- Secondaria di 1° e 2°

Obiettivi Guidare i docenti nell'adozione della robotica a scuola come strumento didattico multidisciplinare (non solo per gli insegnanti delle materie tecnico/scientifiche, ma a disposizione, e alla portata, degli insegnanti di tutte le discipline);Utilizzare i propri device con consapevolezza di buona cittadinanza digitale (netiquette digitale)

Le metodologie adottate sono: educazione esperienziale, learning by doing, problem solving, projectbasedlearning, peer education, Inquirybased, Costruzionismo, cooperative learning, flippedlearning.

Destinatari Docenti Scuola Secondaria di 1°e 2° grado

Numero partecipanti

max 25

Sede IIs Newton - Pertini

Calendario ,relatori , argomenti

Relatore : Prof D’Ambrosio Alfonso

Proposta laboratori (per la secondaria di I e II grado) (minimo 6 ore)

Condivisione in rete e classi virtuali: le googleapps for education, l’ambiente weschool.

I docenti impareranno a condividere, con i propri studenti, materiali, lezioni, anche attraverso l’utilizzo di semplici programmi di creazione di video (es. Screencastomatic), testo (su weschool).

Lo smartphone verrà utilizzato in ambito scientifico per analizzare e condividere dati (dai sensori dello smartphone), in altri ambiti per la produzione di testi e libri digitali (e-pubeditor).

Viene introdotto il linguaggio di programmazione a blocchi Scratch utile per lo sviluppo del pensiero computazionale. Si introducono concetti quali variabili, condizionali, operatori logici. I docenti realizzeranno della attività gamificate o di storytelling specifici (es. percorsi di gegrafia, italiano, matematica, scienze , storia dell’arte…).

La robotica educativa (anche con i droni) viene introdotta, con esperienze pratiche, come ambiente di apprendimento trasversale (anche in metodologia CLIL)

20

Page 21: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Tutti gli strumenti saranno portati dal formatore (es. robot, droni)

Ore in presenza 8

Ore di autoformazione

6

Istituto referente per l’organizzazione

IIs Newton – Pertini

UF n 25 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica- INFANZIA E PRIMARIA

Obiettivi Il fine del corso è quello di introdurre le più comuni risorse digitali (gratuite) con particolare riferimento all’utilizzo del proprio dispositivo mobile (Byod), ambienti di condivisione e classi virtuali (es. Google Apps e Weschool), all’utilizzo di ambienti di apprendimento per lo sviluppo delpensiero computazionale e di robotica educativa, fino alla fabbricazione digitale (making lab). Si intende promuovere una didattica inclusiva e collaborativa

Destinatari Docenti Infanzia e Primaria

Numero partecipanti

max 25

Sede IIS Newton – Pertini

Calendario ,relatori , argomenti

Relatore : Prof D’Ambrosio Alfonso

Proposta laboratori Il digitale alla Scuola dell’infanzia e della primaria va vissuto prima di tutto come esperienza per scoperta.

I docenti dell’infanzia e della primaria costruiranno dei percorsi di robotica educativa con Cubetto ed Api robot, su tappeti costruiti da loro. SI introduce il pensiero computazionale.

Con Scratch JR i bambini dell’infanzia e del biennio della primaria possono costruire giochi ,racconti e percorsi scientifici utilizzando blocchi simbolici (anche per chi non sa leggere e scrivere) direttamente su tablet o LIM.

Viene introdotto l’ambiente virtuale della classe ClassDojo e le App di realtà aumentata e 3D (anche con visori 3D).

I docenti realizzeranno dei propri robot con materiale povero (circuiti morbidi, scarabot…).

Si lavorerà con ambienti quali Google Classroom e Epubeditor (libri digitali) e semplici strumenti per la creazione di video, storie a fumetti (Alice 3D)

Fabbricazione digitale con penne 3D ed elettronica fai da te.

Ore in presenza 8

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per

IIs Newton Pertini

21

Page 22: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

l’organizzazione

UF n 26 Utilizzo Learning Management system

Obiettivi Conoscere il programma Photoshop e saperlo utilizzare nella didattica

Destinatari Docenti scuola secondaria di 1°

Numero partecipanti

max 24

Sede IC Campodarsego

Calendario ,relatori , argomenti

Ferranti Domenico

Ore in presenza 9

Ore di autoformazione

6

Istituto referente per l’organizzazione

IC Campodarsego

UF n 27Corso base LIM - programma Notebook

Obiettivi Promuovere il passaggio dalla didattica tradizionale, basata sulla lezione frontale,ad una didattica innovativa che integri le tecnologie a disposizione in un’otticapluridisciplinare e interdisciplinare- Pianificare percorsi digitali coerenti, significativi e trasferibili in diversi contestidi apprendimento- Favorire un utilizzo consapevole, critico ed efficace delle nuove tecnologieproposte e/o già in uso agli alunni per sostenere lo sviluppo di competenzespecifiche- Utilizzare le nuove tecnologie a sostegno di metodologie didattichecollaborative e inclusive- Aggiornare/Ampliare la “formazione digitale” degli insegnanti valorizzando lecompetenze esistenti- Ricerca adeguata e veloce di materiali preesistenti e forniti dalla rete.

Destinatari Docenti □Scuola Infanzia □Primaria □Secondaria di 1° □Secondaria di 2° grado(Due distinti corsi tra docenti Primaria e docenti Secondaria di 1° e 2° grado)

Numero partecipanti

Max2515 pc fissi presenti nell'aula e 10 pc personali dei corsisti

Sede IIS A Meucci

22

Page 23: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Calendario ,relatori , argomenti

Relatrice: Veronica Bertollo + 1 tutor

Ore in presenza 12

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIS A Meucci

UF n 28PENSIERO COMPUTAZIONALE

Obiettivi Acquisire in modo pratico e diretto gli elementi base del pensiero computazionale per poterlo applicare agli ambiti disciplinari attraverso il coding usando attività intuitive e divertenti

Destinatari Docenti scuola primaria , Secondaria di 1° e 2 °grado

Numero partecipanti

max 180

Sede Teatro A Rossi – Borgoricco

Calendario ,relatori , argomenti

Relatore : Prof Alessandro Bogliolo .- Università di Urbino

Ore in presenza 6

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IC Borgoricco

UF n 29 Google suite for education

Obiettivi Conoscere le applicazioni gratuite presenti in G-Suite for education, in particolare mail di dominio, documenti e fogli, moduli, drive, classroom per il loro uso nella professione docente.

Destinatari Insegnanti, tutti ordini di scuola con particolare attenzione a primaria e secondaria di primo grado.

Numero partecipanti

20-30 preferibilmente in modalità BYOD

23

Page 24: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Sede Piazzola sul Brenta o Piombino Dese

Calendario ,relatori , argomenti

CALENDARIO Date da definire nel giorno di lunedí o giovedì pomeriggio (16.30-19.30) compatibilmente con il piano annuale di istituto da Marzo (escluso 22 marzo) oppure sabato mattina 9-12 da Marzo. RELATORE: Gioianna Gottardo ARGOMENTI Programma di massima (verrà adattato al livello di competenza informatica dei partecipanti) Primo incontro

Cosa sono le G-Suite. Fornitura di un account temporaneo. Primo accesso e impostazione account. Gmail: account, etichette, contatti Iscrizione a classroom.

Secondo incontro Cloud: drive archivio e condivisione Documenti e fogli: scrittura collaborativa. Applicazioni pratiche nella professione insegnante. Calendar

Terzo incontro : Moduli: creazione e condivisione questionari. Trasformazione in test Analisi dei dati. Collegamento a form per la creazione di moduli cartacei di risposta.

Verrà aperta una classe virtuale su Classroom per sperimentare l'uso delle gsuite in prima persona.

Ore in presenza 12Ore di autoformazione

3

Istituto referente per l’organizzazione

Ic Piombino Dese o Piazzola sul Brenta, Pd

UF n 30Esplorare risorse multimediali google drive ,movie maker ,Cmap …..

Obiettivi Migliorare l’autonomia nell’utilizzo e nell’applicazione didattica

Destinatari Docenti □Scuola Infanzia □Primaria □Secondaria di 1° □Secondaria di 2° grado

Numero partecipanti

max 25

Sede IIS Meucci Cittadella

Calendario ,relatori , argomenti

Relatrice :Veronica Bertollo + tutor

Ore in presenza 12

Ore di autoformazione

12

24

Page 25: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Istituto referente per l’organizzazione

IIS Meucci Cittadella

AREA : Competenze lingua straniera

UF n31Corso di inglese base per livello A2

Obiettivi Acquisire una competenza linguistica per giungere alla certificazione A2

Destinatari Docenti Scuola Primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

Minimo 15

Sede IIS Rolando da Piazzola

Calendario ,

relatori , argomenti

Da definire

Ore in presenza

Ore di autoformazione

Istituto referente per l’organizzazione

IIS Rolando da Piazzola

UF n 32Corsi di inglese per la certificazione B1

Obiettivi Acquisire una competenza linguistica per giungere alla certificazione B2

Destinatari Docenti Scuola Primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado e dirigenti con competenze almeno A2 accertate con test d’ingresso

Numero partecipanti

Minimo 15

Sede IIS Rolando da Piazzola

Calendario ,

relatori , argomenti

da definire

Ore in presenza

25

Page 26: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Ore di autoformazione

Istituto referente per l’organizzazione

IIS Rolando da Piazzola

UF n 33Corsi di inglese per la certificazione B2

Obiettivi Acquisire una competenza linguistica per giungere alla certificazione B2

Destinatari Docenti Scuola Primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado e dirigenti con competenze almeno B1 accertate con test d’ingresso

Numero partecipanti

Minimo 15

Sede IIS Rolando da Piazzola

Calendario ,relatori , argomenti

da definire

Ore in presenza

Ore di autoformazione

Istituto referente per l’organizzazione

IIS Rolando da Piazzola

UF n 34Conversazioni in lingua inglese

Obiettivi Comunicazione fluente nella lingua straniera prescelta e comprensione della lingua corrente.Innalzamento delle competenze linguistico-comunicative.

Destinatari Ogni gruppo, per essere efficace, avrà 10-12 partecipanti. Èrivolto ai docenti di lingua inglese dall'infanzia alla secondaria di secondo grado

Numero partecipanti

4 gruppi di 12 docenti ciascuno

Sede Piazzola sul Brenta

Calendario ,

relatori , argomenti

Dal mese di aprile 2018, nei gironi di mercoledì e giovedì

ROBERTO TAVONI

Durante gli incontri si converserà con un madre lingua INGLESE in modo informale e liberi dal timore di sbagliare, e attraverso la discussione di vari argomenti, lo svolgimento di attività, improvvisazioni e giochi accrescere le proprie competenze del

26

Page 27: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

linguaggio.Ore in presenza 12

Ore di autoformazione

3

Istituto referente per l’organizzazione

Piazzola sul Brenta, Pd

UF n 35CLIL livello base

Obiettivi Conoscere i fondamenti teorici della metodologia CLIL

Destinatari Docenti Scuola 2° grado

Numero partecipanti

max 30

Sede Liceo Caro Cittadella

Calendario ,relatori , argomenti Prof Galletti Chiara e Menegazzo Edoardo

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

10

Istituto referente per l’organizzazione

Liceo Caro Cittadella

UF n 36CLIL livello avanzato

Obiettivi Produrre moduli Clil

Destinatari Docenti Scuola 2° grado

Numero partecipanti

max30

Sede Liceo Caro Cittadella

Calendario ,relatori , argomenti Prof Galletti Chiara e Menegazzo Edoardo

Ore in presenza 6

27

Page 28: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Ore di autoformazione

6

Istituto referente per l’organizzazione

Liceo Caro Cittadella

UF n 37CLIL livello base

Obiettivi Conoscere i fondamenti teorici della metodologia CLIL

Destinatari Docenti Scuola 1° grado

Numero partecipanti

max 30

Sede Liceo Caro Cittadella

Calendario ,relatori , argomenti

Prof.ssa Galletti Chiara e prof. Menegazzo Edoardo

Calendario : Sett/Ott. 2018 (1° incontro ultima settimana di settembre)

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

10

Istituto referente per l’organizzazione

Liceo Caro Cittadella

Area :Inclusione e disabilità

UF n 38Emozione e cognizione nel processo di apprendimento

Obiettivi Valorizzare le emozioni positive nel processo di apprendimento

Destinatari Docenti Scuola Primaria, Secondaria di 1° e 2°grado.

Numero partecipanti max 146

Sede Auditorium scuola secondaria di 1° grado di Loreggia

Calendario ,relatori , argomenti

Marzo aprile 2018 Tre incontri di tre ore

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Profssa Daniela Lucangeli e formatori del C.N.I.S di Padova (associazione nazionale insegnanti specializzati).

28

Page 29: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

- Come potenziare l’apprendimento valorizzando le emozioni positiveContenuti di studio

Ore in presenza 9

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IC LOREGGIA - VILLA DEL CONTE

UF n. 39 Conoscere la sindrome autistica

Obiettivi Fornire una conoscenza teorica dei disturbi dello spettro autistico e soprattutto strumenti operativi da usare in classe nella gestione dei comportamenti – problema.

Destinatari Docenti □Scuola Infanzia X Primaria X Secondaria di 1° grado (primo corso)

X Secondaria di 2° grado (secondo corso)

Numero partecipanti Max 25 per corso.

Sede I.C. Borgoricco

Calendario,

relatori, argomenti

Un primo corso sarà attivato nei mesi di marzo-aprile-maggio 2018 (primaria e secondaria 1° grado) e l’altro a settembre- ottobre 2018 (secondaria 2° grado).

Dott Guidi Michele, Dott.sa Amadio Valeria

2 ore a incontro:

1^ incontro: inquadramento teorico sui disturbi dello spettro autistico ponendo particolare attenzione a tutti quegli aspetti che possano mettere in difficoltà l’alunno in un contesto classe (comunicazione, ipersensorialità, rispetto delle regole, apprendimento …)

2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo dell’autionomia, modalità di scelta autonoma, apprendimento visivo, gestione dell’oppositività e dei momenti di crisi, differenziazione tra il capriccio e la crisi, rapportocon il gruppo)

3^ incontro: autismo alto funzionamento (pensiero visivo, apprendimento con schemi, mappe, adattamento dei libri di testo, la comunicazione verbale e non verbale, relazione con adulti e compagni, modalità di inserimento nel gruppo, abilità sociali, rispetto delle regole, riconoscimento delle emozioni, gestione dei comportamenti-problema)

4^incontro: disturbo di attenzione e iperattività (gestione dei comportamenti-problema all’interno della classe, aumento dell’autostima, rinforzi positivi, modalità comunicative nell’apprendimento e nella relazione, strategie uniformate e condivise da parte di tutti i responsabili dell’educazione.

Ore in presenza 10

29

Page 30: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Ore di autoformazione 4

Istituto referente per l’organizzazione

I.C. Borgoricco

UF n 40 La biblioteca interculturale: quali libri per quali percorsi di inclusione?

Obiettivi Obiettivi

- Stimolare atteggiamenti positivi e di curiosità verso l’altro e le culture altre- Modificare atteggiamenti attraverso la comprensione dei fenomeni migratori e il

superamento di stereotipi- Facilitare la consultazione e l’utilizzo del patrimonio librario avente a soggetto

l’intercultura, presente negli Istituti dell’Alta Padovana, in particolare nella biblioteca dell’ICS “Belludi” di Piazzola sul Brenta

- Supportare gli insegnanti nella realizzazione di percorsi di accoglienza e di apprendimento/recupero interculturale attraverso l’uso delle biblioteche scolastiche

- Alimentare in alunni e insegnanti il piacere di leggere per conoscere nuovi mondi e culture diverse da quella di appartenenza

Destinatari Docenti □Scuola Infanzia □ Primaria □ Secondaria di 1° grado

□ Secondaria di 2° grado

Numero partecipanti

Max 50

Sede ICS Curtarolo

Calendario ,

relatori , argomenti

Relatrice

Dott.ssa Emanuela Pinton, con funzione di tutor per l’autoformazione

Ore in presenza 15

Ore di autoformazione

9 con azione di tutoring da parte della relatrice

Istituto referente per l’organizzazione

ICS Curtarolo

Rete Senza Confini

UF n 41Progettare per l’Italiano L2

Obiettivi Consolidare l’acquisizione delle seguenti competenze:

30

Page 31: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

a) analizzare i bisogni degli alunni, in particolare di quelli con CNI;b) progettare il compito autentico;c) analizzare e selezionare il materiale;d) valutare l'attività

Destinatari Docenti Scuola Primaria e Secondaria di 1°

Numero partecipanti Max 25

Sede Istituto comprensivo di Borgoricco

Calendario ,relatori , argomenti

Dott.sa Novello Alberta

settembre- ottobre

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

5

Istituto referente per l’organizzazione

IC Borgoricco Rete Mosaico

UF n 42 Percorsi curricolari per obiettivi minimi e differenziati alla scuola Secondaria di secondo grado

Obiettivi - Conoscere la normativa di riferimento e lo svolgimento dell’Esame di stato coerente con il PEI

- Conoscere le modalità didattiche e metodologiche per semplificare i contenuti e gli obiettivi

- Conoscere le modalità didattiche e metodologiche per costruire percorsi differenziati per contenuti e obiettivi

Destinatari Docenti di scuola secondaria di 2° grado

Docenti di sostegno

Numero partecipanti

Max 30

Sede IIS NEWTON – PERTINI

Calendario ,

relatori , argomenti

4 incontri di 2 ore e 30

Riferimenti normativi

Studio di casi Esemplificazioni di percorsi

31

Page 32: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Creazioni di percorsi semplificati e differenziati

prof Patrizia lo Bianco -

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

6

Istituto referente per l’organizzazione

IIS NEWTON – PERTINI

UF n 43 CO – TEACHING IN ACTION – Approcci e strumenti per una didattica inclusiva

Obiettivi Promuovere la collaborazione e la partecipazione di tutti gli insegnanti (curricolari e sostegno) per la costruzione di un ambiente di condivisione che permetta di affrontare situazioni problematiche, condividendo conoscenze e competenze.

Destinatari Docenti Scuola x Primaria x Secondaria di 1° x Secondaria di 2° grado

Numero partecipanti Max 40

Sede Auditorium scuola secondaria 1° grado di Loreggia

Calendario ,relatori , argomenti

Prof.ssa ELISABETTA GHEDIN e DEBORA AQUARIO°1° incontro: co-progettazione2° incontro: co-insegnamento3° incontro: co-valutazione

Gli incontri sono strutturati con una parte introduttiva per la condivisione degli obiettivi e una parte laboratoriale

calendario: marzo-maggio 2018 dalle 16.00 alle 19.00

Ore in presenza 9

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IC LOREGGIA – VILLA DEL CONTE

UF n 44A.D.H.D…che fare?

Obiettivi Fornire indicazioni teoriche e pratiche, per facilitare l’apprendimento e la relazione degli alunni con disturbo di attenzione e iperattività.

Destinatari Docenti di Scuola Primaria

32

Page 33: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Numero partecipanti

Max 40

Sede Auditorium scuola secondaria di 1° grado di Loreggia

relatori ,

argomenti

Calendario

Dott.ssa Silvia Panizza, diagnosta, socia AIDAI (associazione italiana disturbi di attenzione iperattività)

1° incontro: il disturbo di attenzione e iperattività: cos’ è e come si manifesta2° incontro: dall’osservazione alle strategie di intervento3° incontro: studio di caso

11 aprile 2018 dalle ore 16.00/ 19.0018 aprile 2018 dalle ore 16.00/ 19.00 2 maggio 2018 dalle 16.00/ 19.00

Ore in presenza 9

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IC LOREGGIA - VILLA DEL CONTE

UF n 45A.D.H.D…che fare?

Obiettivi Fornire indicazioni teoriche e pratiche, per facilitare l’apprendimento e la relazione degli alunni con disturbo di attenzione e iperattività.

Destinatari Docenti di Scuola Secondaria di 1° grado

Numero partecipanti

Max 40

Sede Auditorium scuola secondaria di 1° grado di Loreggia

relatori ,

argomenti

Calendario

Dott.ssa Silvia Panizza, diagnosta, socia AIDAI (associazione italiana disturbi di attenzione iperattività)

1° incontro: il disturbo di attenzione e iperattività: cos’ è e come si manifesta2° incontro: dall’osservazione alle strategie di intervento3° incontro: studio di caso

ottobre – novembre 2018

Ore in presenza 9

33

Page 34: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IC LOREGGIA - VILLA DEL CONTE

Area : Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

UF n 46SCUOLA DELL’INFANZIA dalla definizione dei confini alle zone di sviluppo prossimale - Bambini “ difficili “ : come gestirli e come gestire le relazioni con le famiglie

Obiettivi analizzare le potenzialità e i confini necessari nell'agire didattico ed educativo in presenza di molteplici esigenze poste da bambini e famiglie. 

Stimolare cognitivamente ed educare all'autoregolazione comportamentale ed emotiva e a una interazione consapevole con gli altri

Facilitare l’attenzione alle regole con la libertà utile allo sviluppo personale dell'individuo

Destinatari Docenti scuola dell’Infanzia

Numero partecipanti

Tutti i docenti delle scuole dell’infanzia dell’ambito 20

Sede 1 /2 corsi in 2 sedi : Cadoneghe e Camposampiero e/o S Giorgio in Bosco

Calendario ,

relatori , argomenti

3 incontri di 4 ore ciascuno tra ……….. –sabato mattina ore 9.00-13.00

strutturati con una parte introduttiva teorica mirata alla condivisione degli obiettivi fondati sulle teorie dello sviluppo e della stimolazione possibile (circa 1.5 ore) e una parte pratica di esecuzione e di confronto nella progettazione del contesto di apprendimento in gruppi (circa 1.5 ore di laboratorio )  per finire con una parte di condivisione critica del lavoro  svolto nei gruppi  con condivisione nel gruppo allargato (circa 1 ora).

Relatrice Dottssa Mogentale Ore in presenza 12

Ore di autoformazione

8

Istituto referente per l’organizzazione

IC CADONEGHE

UF n 47SCUOLA DELL’INFANZIA dalla definizione dei confini alle zone di sviluppo prossimale - Bambini “ difficili “ : come gestirli e come gestire le relazioni con le famiglie -attività di verifica per coloro che hanno frequentato il livello base

34

Page 35: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Obiettivi verifica e valutazione del percorso realizzato

Destinatari Docenti scuola dell’Infanzia che hanno partecipato ai corsi ambito 20

Numero partecipanti

Tutti i docenti delle scuole dell’infanzia dell’ambito 20

Sede 1 /2 corsi in 2 sedi : Cadoneghe e Camposampiero

Calendario ,

relatori , argomenti

3 incontri di 4 ore ciascuno giugno -sabato mattina ore 9.00-13.00

Relatrice Dottssa Mogentale

Ore in presenza 12 ( 4 per gruppo )

Ore di autoformazione

6

Istituto referente per l’organizzazione

IC CADONEGHE

UF n 48INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE EMPATICA

Obiettivi Migliorare la qualità delle relazioni dell’individuo con se stesso e con gli altri ,sviluppare una maggiore abilità nella gestione della comunicazione anche nell’ambito di contesti relazionali caratterizzati da tensioni emotive ,incrementare la cooperazione così da creare maggiore benessere nell’organizzazione scolastica

Destinatari Docenti di scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

Max 30

Sede IC Villafranca

Calendario ,

relatori , argomenti

Relatrice : Giovanna Castoldi opera da 10 anni con singoli, coppie, famiglie, contesti

educativi e organizzazioni profit e non profit.È presidente e direttore didattico di “C’era

una Svolta” con sede a Bassano del Grappa, associazione e centro di formazione per il

counseling e l’armonizzazione familiare nella CNV.Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

05

Istituto referente per

IC VILLAFRANCA

35

Page 36: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

l’organizzazione

UF n 49La gestione del conflitto

Obiettivi Acquisizione di tecniche utili alla gestione delle situazioni difficili

Destinatari Docenti di scuola infanzia , primaria, secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

Secondo me, potrebbe essere organizzato un corso per le diverse fasce scolastiche fino ad un max di 25 persone circa per corso, al fine di affrontare le problematiche più vicine alle età degli alunni con le modalità più adeguate alla fascia d’età

oppure

un corso più generico che prende tutti insieme (da valutare in base ai fondi)Sede IC CADONEGHE

Calendario ,

relatori , argomenti

Gruppo di Daniele Novara

Ore in presenza 8

Ore di autoformazione

8

Istituto referente per l’organizzazione

IC CADONEGHE

UF n 50 CopingPower

Obiettivi Fornire ai docenti conoscenze sul copingpower volte a: - sviluppare abilità sociali negli alunni nell’ottica della prevenzione primaria;- ridurre comportamenti di disattenzione e iperattività con conseguente incremento delle abilità di attenzione ed ascolto in classe.

Destinatari Insegnanti infanzia e primaria.

Numero partecipanti

Massimo 20 persone

Sede Piazzola sul Brenta o Piombino Dese

Calendario ,

relatori , argomenti

Calendario16:30 – 18:30 giovedì 05 /04/18 16:30 – 18:30 mercoledì 18/04/18 16:30 – 18:30 mercoledì 09/05/18 16:30 – 18:30 giovedì 17/05/18

BIASI MARA 36

Page 37: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Abilità sociali, gestione della rabbia, problemi di aggressività e condotta, didattica, prevenzione, inclusione, benessere.

Ore in presenza 8

Ore di autoformazione

3

Istituto referente per l’organizzazione

Piazzola sul Brenta, Pd

UF n51 Crescere e maturare: crisi e possibilità

Incontri per insegnanti

Obiettivi Si propone un percorso formativo per insegnanti per descrivere le tappe di sviluppo caratteristiche dell’individuo dal suo essere bambino al divenire adolescente nell’ambito scolastico. Si vuole in particolare riflettere sui cambiamenti e sulle acquisizioni del crescere nella relazione con il proprio corpo e con l’apprendimento, con l’adulto (genitori, insegnati ed educatori) e con i coetanei nel gruppo classe e nella socialità. Nei laboratori, specifici per ordine di scuola, si affronteranno situazioni proposte dagli insegnanti utilizzando l’analisi del caso e la discussione di gruppo per incrementare e supportare le capacità di pensiero e riflessione sulle diverse situazioni e favorire l’elaborazione di strategie personali. L’obiettivo del percorso è supportare la motivazione e la professionalità dei docenti impegnati in situazioni didattiche e relazionali sempre più complesse e articola

Destinatari Docenti Scuola dell’Infanzia ,Primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

max99

Sede IIS NEWTON – PERTINI

Calendario ,

relatori , argomenti

Incontri in plenaria Tre incontri che descriveranno le tappe di sviluppo cognitivo e relazionale degli alunni dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria, si consiglia la partecipazione all’intero percorso. Negli incontri si parlerà di maturazione e sviluppo di capacità e di crisi e segnali di disagio fase-specifici. L’obiettivo è offrire una sintetica panoramica dei compiti evolutivi e degli eventuali blocchi della persona in crescita e che si svolgono e si manifestano a scuola. 15 febbraio ore 14.30-17.30 Bambino e alunno: imparare cosa? e come? Lo sviluppo dai 3 agli 11 anni 23 febbraio ore 14.30-17.30 Adolescente in cerca del mondo interno ed esterno 9 marzo ore 14.30-17.30 Adolescenze: Possibilità di crescita, blocchi e segnali di disagioLaboratori di approfondimento Gli incontri saranno differenziati per ordine di scuola e prevedono l’uso di una metodologia attiva in cui si alterneranno input teorici, discussioni, analisi di situazioni problema e confronti di gruppo per permettere l’elaborazione di strategie personali. Per favorire una adeguata partecipazione di tutti i presenti si indica che il gruppo sia composto da un minimo di 10 ad un massimo di 25 docenti. Si auspica continuità nella

37

Page 38: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

partecipazione per facilitare lo scambio all’interno del gruppo che dal secondo incontro non prevederà nuovi ingressi. Gli argomenti trattati saranno concordati durante il primo incontro con i partecipanti Laboratorio 1 Scuola secondaria di 1° gradoMartedì 20-3 ore 14.30-16.30 19-4 ore 14.30-16.30 Laboratorio 2 Scuola PrimariaMartedì 20-3 ore 16.45-18.45 19-4 ore 16.45-18.45 Laboratorio 3 Scuola secondaria di 2° grado Venerdì 23-3 ore 14.30-16.30 20-4 ore 14.30-16.30 Metodologia Negli incontri in plenaria si prevede una carrellata teorica, con uso di materiale multimediale, sui temi proposti e uno spazio per domande e discussione. Negli incontri di gruppo saranno utilizzati “metodi attivi” (role-playing, discussione guidata, discussione di casi) che privilegiano la partecipazione dei presenti. I lavori di gruppo saranno alternati con relazioni introduttive e momenti di sintesi. Formatrice

Gli incontri saranno tenuti dalla Dott.ssa Anna M. Barbiero, psicologa e psicoterapeuta.

Si occupa di formazione sulle dinamiche del gruppo classe e sulla relazione educativa e

di aiuto per la prevenzione del disagio in Italia

Ore in presenza 9+4

Ore di autoformazione

5

Istituto referente per l’organizzazione

IIs Newton – Pertini

UF n52Emozioni ,apprendimento e relazione

Obiettivi Percorso formativo per riflettere sul significato delle emozioni e su come queste siano presenti e i processi dell’insegnare e dell’imparare Conoscere i principali costrutti teorici sull’interazione tra emozioni e apprendimentoRiflettere sulle proprie modalità comunicative e di regolazione emotivaFavorire il confronto e il sostegno tra i partecipanti al corso

Destinatari Docenti Scuola dell’Infanzia, Primaria , Secondaria di 1°

Numero partecipanti

max 60

Sede Ic Piombino Dese

Calendario ,

relatori , Gli incontri saranno tenuti dalla Dott.ssa Anna M. Barbiero, psicologa e

psicoterapeuta.

38

Page 39: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

argomenti 16.03.2018 ore 14.30-17.30 Emozioni e apprendimento. La maturazione degli alunni e

le reazioni degli adulti

29.03.2018 ore 14.30-17.30 Emozioni e relazioni in classe, relazioni in classe e

comunicazione

6.04.2018 ore 14.30-17.30 Le emozioni dell’insegnante, stress, relazioni e

manutenzione

Ore in presenza 9

Ore di autoformazione

3

Istituto referente per l’organizzazione

IC Piombino Dese

UF n53Gestione della classe : gestione dei comportamenti sociali in presenza di

problematicità certificate e non

Obiettivi Affrontare le dinamiche legate alla gestione della classe con alunni problematici certificati e non

Destinatari Docenti Scuola dell’Infanzia ,Primaria ,Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

Max 20 partecipanti

Sede Ic Cittadella - Via A Gabrielli Cittadella

Calendario ,

relatori , argomenti

Relatori : Dott Baldo Enrico - esperto psicoterapeuta e Dott Luca gatto - esperto

psicoterapeuta

3 ore per

Ore in presenza 8 ore in presenza suddivise in 4 incontri con 1 ora e 30 di formazione teorica e 1 ora e 30 di modalità laboratoriale circle -time ?

Ore di autoformazione

6

Istituto referente IC CITTADELLA

39

Page 40: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

per l’organizzazione

UF n54 COME MEGLIO DI COSI’

UN PERCORSO PER UNA NUOVA NARRAZIONE

Obiettivi Imparare ad utilizzare nuove griglie di lettura sul funzionamento di un“Sistema” (gruppo, classe, cdc, scuola) per agire comportamentiefficaci e consapevoli;Saper gestire una dinamica di conflitto in un’ottica di solution finding;Utilizzare gli strumenti e le metodologie del “communitydevelopment” per al fine di valorizzare al meglio le potenzialità diciascuno;Allargare la propria visuale rendendola maggiormente capace nelcomprendere la complessità.Comprensione e conduzione di un processo decisorio

Destinatari Docenti Scuola Secondaria di 1° e 2° grado

Numero partecipanti

max 30

Sede IIS A. Meucci

Calendario ,

relatori , argomenti

Relatore: Fabio Milani (della società Salef) (compenso 100,00 euro l'ora)

Presenza di un Tutor

Ore in presenza 18

Ore di autoformazione

6

Istituto referente per l’organizzazione

IIS A. Meucci

Area Scuola e Lavoro

UF n 55Confrontarsi con esperienze di ASL

Obiettivi Conoscere la piattaforma Asl del MIUR

Conoscere percorsi di Asl validati e positivi : impresa simulata ; apprendistato,Asl

40

Page 41: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

all’estero …

Destinatari docenti di scuola secondaria di 2° grado

Numero partecipanti

max 60 – suddivisi tra Licei e Tecnici / professionali

Sede IIS Newton-Pertini Via Puccini 27 Camposampiero

Calendario ,

relatori , argomenti

Istituti che hanno realizzato percorsi innovativi

Ore in presenza 8 per gruppo di cui 2 iniziali unitarie

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIS NEWTON – PERTINI

UF n 56Fare il tutor in alternanza

Obiettivi -Il ruolo del tutor

- Le competenze e Definizione di un profilo

- La valutazione

Destinatari Docenti Scuola secondaria di 2° grado

Numero partecipanti

max 50

Sede IIS Newton-Pertini Via Puccini 27 Camposampiero

Calendario ,

relatori , argomenti

dav definire

Ore in presenza 9

Ore di autoformazione

4

Istituto referente per l’organizzazione

IIS NEWTON – PERTINI

41

Page 42: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

Area :Valutazione e miglioramento

UF n 57 Dal RAV al monitoraggio del PdM per predisporsi alla visita dei Valutatori Esterni (NEV)

Obiettivi Confrontarsi sul primo periodo di implementazione del PDM

Approfondire la parte del monitoraggio PDM e la visita del NEV

Destinatari Docenti XScuola Infanzia XPrimaria XSecondaria di 1° XSecondaria di 2° grado

In particolare docenti del gruppo Rav - PDMNumero partecipanti Max40 docenti + ds

Sede  IIS Newton -Pertini Camposampiero Via Puccini 27

Sede Newton

Calendario ,

relatori , argomenti

 RELATRICE : CRISTINA BONAGLIA PRIMO INCONTRO: il RAV Prima parte: Esplorazione e analisi dei contenuti teorici che stanno alla base delle 4 fasi del procedimento di valutazione: Autovalutazione, Valutazione esterna, Azioni di miglioramento, Rendicontazione sociale. La struttura del RAV e i dati in ingresso, focus sulla lettura dei dati INVALSI Analisi della Sez. V del RAV. Priorità e obiettivi sono davvero tali? Gli obiettivi sono correlati alle priorità individuate?

Seconda parte: Analisi personalizzata dei singoli RAV prodotti dalle scuole

SECONDO INCONTRO: il PdM Prima parte: Il Piano di Miglioramento e il cronoprogramma delle attività. Definizione “teorica” della struttura di un Piano di Miglioramento. Dal modello INDIRE ad un modello semplificato. Analisi dei modelli utilizzati dalle scuole. Sono stati definiti gli indicatori per il monitoraggio? Sono state definite responsabilità e tempistica per il monitoraggio di tutte le attività?

Seconda parte: Analisi personalizzata dei singoli PdM prodotti dalle scuole

TERZO INCONTRO: il Monitoraggio e la visita del NEV Prima parte: Come gestire il PdM nella fase del monitoraggio periodico e del monitoraggio annuale. Dal monitoraggio dei processi al monitoraggio dei Traguardi. Costruzione di Tabelle personalizzate sui singoli PdM prodotti dalle scuole

Seconda parte: la visita dei Nuclei Esterni di Valutazione. Rapporto NAV/NEV

Date :27 febbraio ,9 marzo ,28 marzo 2018 ore 14.30-18.30

Ore in presenza 12

Ore di autoformazione

6

Istituto referente per

IIS NEWTON – PERTINI

42

Page 43: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

l’organizzazione

UF n58Dalla valutazione al piano di miglioramento attraverso la valutazione delle prove

Invalsi

Obiettivi Definizione di priorità e traguardi raggiungibili che favoriscano una misurazione possibile della scuola

Destinatari Docenti □Scuola Infanzia □Primaria □Secondaria di 1° □Secondaria di 2° grado

Numero partecipanti

max 30

Sede IC CADONEGHE

Calendario ,

relatori , argomenti

RELATORE CRISTINA BONAGLIA

Ore in presenza 8-10

Ore di autoformazione

10-12

Istituto referente per l’organizzazione

IC CADONEGHE

UF n59 LA GESTIONE DEI GRUPPI NEI CONTESTI SCOLASTICI

Obiettivi 1. Cos’è e cosa non è un gruppo di lavoro.2. La missione gli obiettivi del gruppo di lavoro: chiarezza e condivisione.3. L’organizzazione di un gruppo di lavoro: ruoli, tempi, strumenti.4. Il metodo di lavoro: la gestione delle riunioni.5. La comunicazione nel gruppo di lavoro: comunicazione efficace e comunicazione

assertiva.

La leadership nel gruppo di lavoroDestinatari Figure di sistema: dirigenti scolastici, collaboratori, funzioni strumentali, coordinatori

di commissioni

Numero partecipanti

Max 20

Sede Ic Piazzola

Calendario , 1. Conoscere la reale funzione del gruppo di lavoro nel contesto scolastico. 2. Capire l’importanza di definire e condividere la missione gli obiettivi del gruppo

43

Page 44: Chiaro Gian Pietro · Web view2^ incontro: autismo a basso funzionamento (acquisizione di routine giornaliere, sequenzialità delle azioni in conformità al gruppo classe, sviluppo

relatori , argomenti

di lavoro.3. Conoscenza degli aspetti organizzativi di un gruppo di lavoro e di come questi

possano essere migliorati. 4. Conoscere e sperimentare un metodo di lavoro relativo alla gestione delle

riunioni e alla definizione di tempi e priorità.5. Conoscere e sperimentare la comunicazione efficace e assertiva per la gestione

del gruppo e per il clima al suo interno6. Conoscere e sperimentare tecniche di conduzione dei gruppi di lavoro

(brainstorming, problemsolving, focus group, ecc.)

Apprendere i concetti relativi alla leadership nel gruppo di lavoro: leader(s)

efollowers

Ore in presenza 10

Ore di autoformazione

3

Istituto referente per l’organizzazione

IC PIAZZOLA

NB Le Unità Formative saranno attivate con un numero minimo di partecipanti ( di solito 15 ) e alcune potranno non essere realizzate in quanto dobbiamo verificare la disponibilità dei relatori e la compatibilità finanziaria .

25.01.2018

Il dirigente scolastico

Mariella Pesce

44