chimica della cellula

Upload: sara

Post on 28-Feb-2018

222 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    1/31

    La chimica della cellula

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    2/31

    Componenti chimici di una cellula

    Principali elementi:

    C, H, O, N, S, P (99% peso della cellula)

    Principali molecole:

    Acqua (70% peso della cellula)

    Molecole organiche:

    amminoacidi e proteine

    nucleotidi e acidi nucleicizuccheri

    lipidi

    La materia costituita da ELEMENTI = sostanze che non possono essere spezzate

    o convertite in altre sostanze con mezzi chimici.

    Pi ELEMENTI possono formare MOLECOLEmediante LEGAMI CHIMICI.

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    3/31

    L Atomo

    Gli atomi sono formati da tre particelle diverse:

    I protoniprotoni, particelle pesanti caricate positivamente

    I neutronineutroniparticelle con massa leggermente

    superiore ai protoni senza carica elettrica

    Gli elettronielettroniparticelle molto pi piccole dei

    protoni caricate negativamente

    Anche se un protone 2000 volte pi pesante2

    000 volte pi pesante di un elettrone, la sua

    carica positiva eguaglia la carica negativa, ed insieme si annullano

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    4/31

    I protoni e i neutronisono tenuti insiemeda elevate forze nucleari e formano il

    nucleo positivo dellatomo

    Gli elettronigirano intorno al nucleo, ad una certa distanza da esso,

    percorrendo uno spazio che viene detto orbitale atomico.Il numerodegli elettroni generalmente uguale a quello dei protoni e quindi

    latomo neutro (stesso numero di cariche positive e negative)

    NucleoNucleo

    elettronielettroni

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    5/31

    Lo spazio dove si

    muovono gli

    elettroni viene anche

    chiamato LIVELLO

    ENERGETICOe

    quello indicato dalla

    freccia il primo

    primo

    livellolivello

    Il numero di protoninel nucleo

    viene detto NUMERONUMEROATOMICOATOMICOed indicato dalla

    lettera ZZ

    In questo caso Z = 2

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    6/31

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    7/31

    Il peso dellatomo invece dato dalla somma dei

    protoni e dei neutroni (in quanto gli elettroni hanno

    una massa trascurabile) e viene indicato con il terminedi PESO ATOMICOPESO ATOMICO o MASSA ATOMICAMASSA ATOMICA e con

    la lettera AA

    In questo caso A = 4In questo caso A = 4

    (( 2 protoni2 protoni + 2 neutroni+ 2 neutroni ))

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    8/31

    ISOTOPI= elementi con ugual numero di protoni e

    diverso numero di neutroni

    Esempi:

    14C = 6 protoni e 8 neutroni3

    H = 1 protone e 2 neutroni

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    9/31

    La massa atomica di un atomo, o peso atomico o peso

    molecolare, la sua massa relativa a quella dellatomo di

    idrogeno.

    Essa risulta sostanzialmente uguale al numero di protoni

    pi quello dei neutroni, dato che gli elettroni sono molto

    pi leggeri e non contribuiscono quasi nulla al totale.

    L Unit di misura del Peso molecolare il Dalton

    La quantit in grammi di una sostanza pari al PESO

    MOLECOLARE viene detta MOLE

    Una mole contiene 6 x 1023molecole della sostanza.

    (6 x 1023: numero di Avogadro)

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    10/31

    Ogni elettrone si muove allinterno di una porzione limitata dello spazio

    dellatomo (stato discreto), chiamata orbitale dove alloggiano un numero

    preciso di elettroni.

    I principali atomi presenti nelle cellule utilizzano solo tre gusci:

    - il primo pu contenere solo due elettroni- il secondo e il terzo ne contengono fino a otto.

    Un atomo che contenga gi uno strato esterno pieno di elettroni (elio, neon

    e argon) non chimicamente reattivo.

    Gli atomi che non hanno lo strato esterno gi pieno possono raggiungereUn0o stato stabile in due modi: acquistando o perdendo elettroni in un

    legame ionico, oppure mettendo elettroni in condivisione formando un

    legame covalente.

    Gli orbitali

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    11/31

    Riempimento degli orbitali

    Il principio di Pauli

    Un orbitale puo contenere al massimo una coppia di elettroni con spin appaiati

    (o antiparalleli)

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    12/31

    Gas inerte

    Gas inerte

    Gas inerte

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    13/31

    Si chiama legame chimicoci che tiene unito un atomo ad un

    altro e si forma sempre fra almeno due atomi.

    Per indicare che due atomi sono legati, si interpone un trattino

    fra i loro simboli (C-C, H-H, ecc).

    Gli atomi formano legami chimici per raggiungere una

    configurazione elettronica pi stabile, generalmente la

    configurazione elettronica del gas nobile pi vicino, quindi

    lottetto.

    I gas nobili, che gi hanno raggiunto lottetto, non formano

    legami chimici.

    Legame chimico

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    14/31

    Il raggiungimento della stabilit si ottiene per CONDIVISIONE o

    TRASFERIMENTO

    Il numero di elettroni che un atomo deve acquisire o perdere per ottenere un

    guscio elettronico pieno detto VALENZA

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    15/31

    Un legame covalente detto puro quando si forma fra

    atomi con lo stesso valore di elettronegativit, oppure

    valori molto vicini.

    In questo caso, gli elettroni che vengono messi in comune

    fra i due atomi vengono attratti con la stessa forza da

    entrambi i nuclei e, perci, vengono ad essere condivisi in

    maniera uguale fra i due atomi (c una distribuzione

    simmetrica della nube elettronica).

    Il legame covalente un legame FORTEle molecole sonoad una distanza di 0,074 nm.

    Legame covalente puro

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    16/31

    Legame covalente polare

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    17/31

    Un legame covalente polare si forma tra atomi che hanno

    elettronegativit diversa, ma non tanto diversa da rendere possibilela formazione di un legame ionico.

    I due atomi mettono in comune i loro elettroni spaiati, tramite la

    sovrapposizione degli orbitali in cui si trovano questi elettroni.

    Tuttavia la coppia di elettroni non equamente condivisa fra i due

    atomi:

    -gli elettroni passano pi tempo attorno allatomo pi

    elettronegativo, rendendolo parzialmente negativo, mentre

    laltro atomo diviene parzialmente positivo.

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    18/31

    Polarit nel legame covalente: H20

    La carica totale dellacqua nulla, ma distribuita in modo

    asimmetrico.

    Lacqua un dipolopermanente.

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    19/31

    Na Na+ ione positivo o CATIONE

    Cl Cl- ione negativo ANIONE

    Legame ionico

    Un cristallo di sale contiene circa 2 X 1019 ioni di ciascun tipo di ione

    Sostanze come lNaCl sono chiamate SALI

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    20/31

    Legami covalenti e non covalenti

    Forza di un legame: energia necessaria per romperlo

    Tipo di legame lunghezza (nm) Forza (Kcal/mole)

    nel vuoto nellacqua

    Covalente

    Non covalente: .ionico .idrogeno

    .attrazione di van der Waals

    0.15

    0.250.30

    0.35

    90

    804

    0.1

    90

    31

    0.1

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    21/31

    Il legame idrogeno si forma tra un atomo elettronegativo (N o O) che ha una

    carica parzialmente negativa e un atomo di idrogeno combinato che porta una

    carica leggermente positiva.

    Legame idrogeno

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    22/31

    Associazioni polari e non polari

    Le molecole polari tendono ad attrarsi e ad allinearsi con altri ioni e molecole polari oprovviste di carica.

    Gli ambienti polari (ad es. lacqua) tendono ad escludere sostanze non polari.

    Quando presenti in quantit, le molecole non polari o apolari tendono a raggrupparsi in

    disposizioni che riducono larea della siuperficie esposta allacqua (associazione apolare).

    Acqua e sostanze polari: Idrofile (affini allacqua)

    Sostanze non polari: Idrofobe (avverse allacqua)

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    23/31

    Molecole idrofiliche

    Le sostanze che si sciolgono prontamente in acqua si dicono idrofiliche. Esse sono

    composte da ioni o molecole polari che attraggono le molecole dellacqua per interazionielettriche.

    Le molecole di acqua circondano ogni ione o molecola polare che si trova alla superficie

    del solido e lo portano in soluzione.

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    24/31

    Molecole idrofobiche

    Le molecole che contengono prevalentemente legami non polari di solito non sono

    solubili in acqua e si dicono idrofobiche.Questo particolarmente vero nel caso degli idrocarburi che contengono molti legami

    C-H.

    Lacqua non attratta da tali molecole e perci non tende ad avvolgerle e a portarle in

    soluzione.

    C

    C

    C HH

    H H

    HH

    O

    HH

    O

    HHO

    H

    H

    O HH

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    25/31

    Forze di Van der Waals

    Due atomi si avvicinano sino ad un certo punto e poi a distanza troppo ravvicinata sigenera una forza di repulsione.

    Lattrazione dipende dal raggio dellatomo ( raggio di Van der Waal).

    Due atomi si attirano fino a che la distanza che li separa non diventa quasi uguale alla

    somma dei loro raggi di Van der Waals.

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    26/31

    Acido: donatore di protoni

    Acido Anione + H+

    Base: accettore di protoni

    La maggior parte delle basi rappresentata da sostanze che, sciolte inacqua, si dissociano cedendo uno ione OH-ed un catione

    NaOH Na+ + OH-

    Alcune basi invece accettano un protone dallacqua, rilasciando uno ione

    OH-

    NH3+ H2O NH4+ + OH-

    CH3COOH CH3COO-+ H+

    Reazioni chimiche in acqua

    ( acido acetico)

    ( idrossido di sodio)

    ( ammoniaca)

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    27/31

    pH = log negativo della concentrazione degli ioni idrogeno di una soluzione

    pH = -log10[H+]

    La soluzione neutrase il pH = 7

    La soluzione acidase il pH < 7

    La soluzione basicase il pH > 7

    Per lacqua pura: [H+] = 10-7moli/l

    Infatti per [H+]=1,010-7Msi ha pH=7

    Si noti che per [H+] > 10-7 si ha pH < 7

    pH

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    28/31

    100 10-2 10-4 10-610-1 10-3 10-5 10-7 10-8 10-10 10-12 10-1410-9 10-11 10-13[[HH++]]

    soluzione acidasoluzione acidapH < 7pH < 7

    soluzione basicasoluzione basicapH > 7pH > 7

    soluzionesoluzione

    neutraneutra

    pHpH == 77

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    29/31

    Gruppi funzionali biologicamente importanti

    Ossidrilico R OH Alcoli

    H C C OH

    H H

    HH

    etanolo

    Carbonilico

    R C H

    O Aldeidi

    H C H

    O

    formaldeide

    R C R

    O

    Chetoni

    H C C C OH

    H H

    HH

    O

    acetone

    Carbossilico

    R C OH

    O

    R C C OH

    H

    NH2 O

    amminoacido

    Acidi carbossilici

    Gruppo funzionale Formula di struttura Classe di composti

    caratterizzati dal gruppo

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    30/31

    Gruppi funzionali biologicamente importanti

    Amminico Ammine

    Metilico

    R CH3

    Componente di molti composti

    organici

    H C C H

    H H

    H H

    etano

    Fosfato Fosfati organici

    R N H

    H

    R C C OH

    H

    NH2 O

    amminoacido

    R O P OH

    O

    OH OH P O R

    O

    OH

    esteri fosforici

    come nellATP

    Sulfidrilico R SHTioli

    H C C C OH

    SH NH2

    H HO

    cisteina

    Gruppo funzionale Formula di struttura Classe di composti

    caratterizzati dal gruppo

  • 7/25/2019 Chimica Della Cellula

    31/31

    Condensazionee idrolisi

    Condensazione: i componenti di una molecola di

    H2

    O(H+e OH-) si staccano dai gruppi reagenti

    delle molecole che si stanno combinando.

    (reazione di polimerizzazione)

    Idrolisi:I componenti di una molecola di H2O

    vengono aggiunti dove si rompe un legame

    covalente.

    ( reazione di lisi o depolimerizzazione)