ci e ne

11
CI e Ne Gioie e dolori di una lingua apparentemente semplice Che bello ce li spiegano di nuovo!!

Upload: danilo-buccarello

Post on 24-Jan-2017

343 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ci e ne

CI e NeGioie e dolori di una lingua apparentemente semplice

Che bello ce li spiegano di

nuovo!!

Page 2: Ci e ne

Ci locativoSostitusce tutti i complementi di luogo che indicano :Dove andiamo (a / in / da+ persona)Dove siamo (a / in / da+ persona)Da dove passiamo (per / da / tra / attraverso)

Esempi :Vado a Milano / in Lombardia / da mia sorella CI VadoRimango a Milano / in Lombardia / da mia sorella CI RimangoPasso da casa di Lucia / per il giardino / Tra le due sedie/ attraverso il prato Ci Passo

Page 3: Ci e ne

Ci argomentaleSi usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione :A/CON/ SUCi sono verbi i cui argomenti vergono sempre introdotti da una presposizione. I più comuni sono quelli che utilizzano la preposizione A: Abituarsi, Annoiarsi, Credere, Divertirsi, Mettersi,

Pensare, Provare, Rinunciare, Riuiscire CON : Contare, Parlare

SU: Contare, scommettere

Esempi Io Penso a MariaIo CI pensoIo parlo con Maria Io CI parloIo scommetto su Maria Io CI scommetto

Page 4: Ci e ne

Ci pleonastico o idiomatico• Uso pleonastico con valore rafforzativo.

Nella lingua parlata la particella CI si usa spesso nella risposta ad una domanda con il verbo avere, o con i verbi sensoriali (vedere, sentire).

Scusi signore, ha il passaporto? Sì ce l’ho.

Ma non ci vede! Mi ha calpestato il piede.

• Ci in locuzioni fisse o espressioni idiomatiche: volerci, farcela, mettercela tutta, starci, ecc...

Non ce la faccio più!

Non CI sto

Page 5: Ci e ne

CI• Significato locativo, per non ripetere un luogo di cui abbiamo già parlato e si usa

sempre prima del verbo.

Vai al cinema? Sì, ci vado.

• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione A

Chi pensa al bambino? Ci pensa la baby-sitter.

• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione SU

Mi piacciono le corse di cavalli, ma non ci scommetto mai. (Ci = sui cavalli)

• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione IN

Credi in Dio? Sì ci credo

• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione CON

Parli spesso con Luca? No, non ci parlo mai.

• Nella lingua parlata la particella CI si usa spesso nella risposta ad una domanda con il verbo avere. In questo caso diventa ce. Uso pleonastico con valore rafforzativo.

Scusi signore, ha il passaporto? Sì ce l’ho.

• Ci in locuzioni fisse o espressioni idiomatiche: volerci, farcela, mettercela tutta, ecc...

Non ce la faccio più!

Page 6: Ci e ne

Ne partitivoSignificato partitivo, per esprimere una parte o nessuna parte di un insieme di elementi (quantità, numeri, indefiniti).

In questo caso NE si comporta come pronome diretto.

Con tutto/a/i/e non si usa la particella ne, ma i pronomi diretti lo, la, li,

le.

ESEMPI:

Vuoi ancora della torta? Sì grazie, ne prendo ancora un po’.

I panini erano buonissimi, ne ho mangiati 3.

Quanti panini vuoi? Li voglio tutti.

Page 7: Ci e ne

Ne locativoSostitusce tutti i complementi di luogo che indicano :

Da dove andiamo (da)

Da dove ci allontaniamo (da)

Esempi :Vengo adesso da Milano / NE vengo adesso / CI sono appena statoEsco da casa verso le dieci NE esco verso le dieci / CI rimango fino alle dieci

Page 8: Ci e ne

Ne argomentaleSi usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione DI

Avere bisogno, il diritto, il dovere, tempo, voglia, Dimenticarsi, Dubitare, Lamentarsi, Pregare,Ricordarsi, Vergognarsi

Ci sono aggettivi che seguono la seguente construzione con DI

Essere + aggettivo + DI + infinito:

Essere capace, contento, convinto, felice, orgoglioso, sicuro, stanco

Esempi :Io ho il diritto di fare questo Io NE ho il dirittoIo mi sono vergognato della situazione Io Me NE sono vergognatoIo Sono sicuro della mia posizione Io Ne sono sicuro

Page 9: Ci e ne

Ne pleonastico o idiomaticoNe in locuzioni fisse o espressioni idiomatiche: aversene a male, andarsene, combinarne di tutti i colori, ecc...

Non ne posso più!

Page 10: Ci e ne

NE• Significato partitivo, per esprimere quantità, numeri o quantità negative. In questo

caso NE si comporta come pronome diretto, quindi, anche con il participio passato. Con tutto/a/i/e non si usa la particella ne, ma i pronomi diretti lo, la, li, le.

Vuoi ancora della torta? Sì grazie, ne prendo ancora un po’.

I panini erano buonissimi, ne ho mangiati 3.

Quanti panini vuoi? Li voglio tutti.

• NE usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione DI

Sai niente delle elezioni? No, non ne so niente.

• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione DA, anche con significato di luogo.

È entrata al bar e ne è uscita subito dopo Ne in locuzioni fisse o espressioni idiomatiche: aversene a male, andarsene,

combinarne di tutti i colori, ecc...Non ne posso più!

Page 11: Ci e ne

Spero che non vi sentiate così dopo questo ripassino!!!

ZZZ

Voglio studiare inglese!!!!!!!