classe v c liceo scientifico a.s. 2015 - 2016 · indirizzo liceo scientifico composizione del...

95
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DPR 23.07.98 n. 323 art 5 Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 LICEO “BOCCHI-GALILEI”

Upload: ngocong

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 323 art 5

Classe V C

Liceo Scientifico

a.s. 2015 - 2016

LICEO “BOCCHI-GALILEI”

Page 2: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

1

Sommario 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI ....................................................................................... 4

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................................. 5

2.1 Composizione della classe nel quinquennio ...................................................................................... 5

2.2 Composizione della classe al termine del percorso liceale ............................................................... 5

2.3 Continuità didattica ........................................................................................................................... 6

2.4 Descrizione della classe ..................................................................................................................... 6

3 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................................................................ 8

3.1 Risultati di apprendimento ................................................................................................................ 8

3.2 Competenze di cittadinanza ............................................................................................................ 10

4 STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE .................................................................................................. 12

4.1 Lezioni .............................................................................................................................................. 12

4.2 Risorse utilizzate .............................................................................................................................. 12

4.3 Attività di recupero/potenziamento effettuate durante l’anno ..................................................... 12

4.4 Visite guidate, viaggi di istruzione, lezioni fuori sede nel Quinto Anno .......................................... 13

4.5 Conferenze, incontri con esperti in sede nel Quinto Anno ............................................................. 13

4.6 Orientamento universitario ............................................................................................................. 13

4.7 Certificazioni e partecipazione alle attività previste dal POF ......................................................... 13

5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO ............................................... 15

5.1 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................... 15

5.1.1 Criteri ....................................................................................................................................... 15

5.1.2 Strumenti ................................................................................................................................. 16

5.2 Simulazioni di prove d’esame effettuate ........................................................................................ 16

5.2.1 Prima Prova Scritta .................................................................................................................. 16

5.2.2 Seconda Prova Scritta .............................................................................................................. 16

5.2.3 Terza Prova Scritta ................................................................................................................... 16

5.2.4 Colloquio .................................................................................................................................. 17

6 ALLEGATI .................................................................................................................................................. 18

6.1 Griglie di valutazione Prima Prova ................................................................................................... 18

Griglia di valutazione Seconda Prova (Matematica) ................................................................................... 22

6.2 Griglia di valutazione Terza Prova ................................................................................................... 23

6.3 Griglia di valutazione per il Colloquio .............................................................................................. 24

Page 3: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

2

6.4 Testo Prima Simulazione di Terza Prova .......................................................................................... 25

6.5 Testo Seconda Simulazione di Terza Prova ..................................................................................... 27

6.6 Allegato A (Programmazione disciplinare) ...................................................................................... 29

6.6.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .......................................................................................... 29

6.6.2 LINGUA E CULTURA LATINA ..................................................................................................... 34

6.6.3 LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) ............................................................................. 40

6.6.4 STORIA ..................................................................................................................................... 46

6.6.5 FILOSOFIA ................................................................................................................................ 52

6.6.6 MATEMATICA .......................................................................................................................... 57

6.6.7 FISICA ....................................................................................................................................... 63

6.6.8 SCIENZE NATURALI .................................................................................................................. 69

6.6.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ................................................................................................ 76

6.6.10 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................ 87

6.6.11 RELIGIONE ................................................................................................................................ 93

Page 4: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

3

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 323 art. 5

Classe V sez. C

Indirizzo Liceo Scientifico

Composizione del Consiglio di Classe

Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico

Docenti del Consiglio di Classe

Federica Mantovani Coordinatore Matematica e Fisica

Paola Amidei Scienze naturali

Maria Pia Bizzaro Italiano e Letteratura italiana –

Lingua e cultura Latina

Nicoletta Canova Lingua e cultura straniera (inglese)

Giuliano Mazzocco Religione

Stefano Milani Scienze motorie e sportive

Pierluigi Sichirollo Disegno e Storia dell’Arte

Paolo Tomasi Storia – Filosofia

Page 5: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

4

1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI

La classe V C dell’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo Bocchi-Galilei" ha svolto regolarmente il

proprio percorso di studi come da indicazioni ministeriali, secondo il piano orario da tabella di

seguito riportata.

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Discipline

ore settimanali

Primo biennio Secondo biennio Quinta

1 2 3 4 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia 3 3 3 3 3

Matematica * 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali ** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 30 30 30 30 30

Page 6: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

5

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Composizione della classe nel quinquennio

MATERIA I C

a.s. 2011/2012

II C

a.s. 2012/2013

III C

a.s. 2013/2014

IV C

a.s. 2014/2015

V C

a.s. 2015/2016

TOTALE ISCRITTI 25 24 18 20 (*) 20

Ritirati nel corso

dell’anno - 1 - - -

Promossi allo scrutinio

di giugno 10 13 15 16

Non ammessi alla

classe successiva allo

scrutinio di giugno 1 2 - -

Alunni con

sospensione di giudizio

finale 14 8 3 4

Alunni non promossi a

seguito di sospensione

di giudizio - 3 - -

(*) una studentessa frequenta l’anno scolastico all’estero

2.2 Composizione della classe al termine del percorso liceale

- Numero alunni: la classe è composta da 20 alunni, di cui 8 maschi e 12 femmine.

- Provenienza geografica: la classe è composta da 6 studenti residenti ad Adria, 9 studenti

provengono da altri comuni della provincia di Rovigo, mentre i rimanenti 5 studenti

provengono da comuni di altre province.

Page 7: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

6

2.3 Continuità didattica

MATERIA I C

a.s. 2011/2012

II C

a.s. 2012/2013

III C

a.s. 2013/2014

IV C

a.s. 2014/2015

V C

a.s. 2015/2016

Lingua e letteratura

italiana Polato Bizzaro Bizzaro Bizzaro Bizzaro

Lingua e cultura latina Polato Gasperini Gasperini Gasperini Bizzaro

Lingua e cultura

straniera (inglese) Vignaga Bacilieri Canova Canova Canova

Storia e geografia Bizzaro Gasperini - - -

Storia - - Tomasi Biscaro Tomasi

Filosofia - - Tomasi Tomasi Tomasi

Matematica Melina Melina Bertante Mantovani Mantovani

Fisica Bertante Bertante Bertante Mantovani Mantovani

Scienze naturali Manfrini Zerba Amidei Amidei Amidei

Disegno e storia

dell’arte Sichirollo Sichirollo Sichirollo Sichirollo Sichirollo

Scienze motorie e

sportive Milani Milani Milani Milani Milani

Religione Mazzocco Mazzocco Mazzocco Mazzocco Mazzocco

2.4 Descrizione della classe

Il gruppo classe si presenta abbastanza unito e in grado di mantenere relazioni interpersonali tra i

vari componenti in maniera discreta. Durante l’anno scolastico una parte della classe ha dimostrato

spiccato senso di responsabilità e motivazione allo studio, ha seguito in modo attento e propositivo

le lezioni e ha svolto con regolarità il lavoro domestico individuale assegnato. Un gruppo numeroso

di studenti si è reso maggiormente disponibile ad offrire un contributo personale sia allo

svolgimento dell’attività didattica che nei confronti di attività integrative, mentre altri hanno seguito

con atteggiamento meno coinvolto e propositivo.

Gli alunni hanno acquisito un metodo di studio in media discretamente autonomo ed efficace. La

classe è eterogenea per capacità, motivazione, impegno per cui i risultati finali sono positivi ma

diversificati. Un gruppo di studenti ha una ottima, in qualche caso eccellente, preparazione,

rielabora in modo autonomo i contenuti grazie a buone capacità, impegno e studio tenace. Un

Page 8: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

7

gruppo più ampio ha una preparazione quasi discreta dovuta a uno studio diligente, anche se, per

alcuni, non sempre costante. Un terzo gruppo, meno numeroso, a causa di uno studio poco assiduo e

di un metodo di studio non del tutto adeguato, presenta una preparazione sufficiente ma fragile e

fatica ad applicare le conoscenze in modo autonomo.

La classe, come negli anni precedenti, si è dimostrata attiva nella vita scolastica extracurricolare,

partecipando alle iniziative sociali, culturali e sportive proposte dall’Istituto.

Page 9: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

8

3 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1 Risultati di apprendimento

Seguendo le Indicazioni Nazionali per i Licei, il Consiglio di Classe ha perseguito i seguenti

risultati di apprendimento:

1. Area metodologica

- Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,

naturale prosecuzione del percorso liceale, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della

propria vita.

- Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

- Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

- Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

- Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

- Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

- Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei

diversi contesti e scopi comunicativi;

Page 10: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

9

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le

implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con

la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

- Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

- Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino

ai giorni nostri.

- Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati

statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi

della società contemporanea.

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Page 11: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

10

- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

- Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

- Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà.

- Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

3.2 Competenze di cittadinanza Il Consiglio di Classe V C ha lavorato, nel corso dell’anno scolastico, al potenziamento delle otto

competenze chiave di cittadinanza, così declinate:

COMPETENZE ABILITÁ

Imparare ad

imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili,

delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di

studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi

significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le

possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati

raggiunti.

Comunicare 1. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,

Page 12: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

11

scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici

e multimediali).

Collaborare e

partecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le

proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere

problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Individuare

collegamenti e

relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze,

coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi

ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 13: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

12

4 STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE

4.1 Lezioni

L’azione didattica si è articolata in:

- lezione frontale interattiva, con alternanza di interventi da parte del docente e di

coinvolgimento degli allievi (es: discussione, risposte a quesiti, approfondimenti, richiesta di

interventi, presentazione di argomenti da parte degli allievi);

- lezione-laboratorio, finalizzata all’applicazione e alla ricerca sotto la guida dell’insegnante,

- lezione-discussione;

La modalità di attuazione dell’azione didattica ha cercato di:

- valorizzare le conoscenze pregresse dei singoli allievi;

- esplicitare i percorsi da svolgere, le modalità di verifica e i criteri di valutazione;

- indicare strategie di studio;

- concordare le date delle verifiche con anticipo e avendo attenzione al carico complessivo di

lavoro;

- dedicare un tempo adeguato alla correzione delle verifiche per favorire il riconoscimento

dell’errore come risorsa per l’apprendimento.

4.2 Risorse utilizzate

- Manuali e testi in uso per le diverse discipline;

- Appunti e schede predisposte dai docenti;

- Fotocopie e dispense;

- Mezzi audiovisivi, LIM;

- Risorse di carattere informatico e Web

- Calcolatrice scientifica, strumenti da disegno;

- Laboratori

- Attrezzature ed impianti sportivi.

4.3 Attività di recupero/potenziamento effettuate durante l’anno

- Corso di recupero di matematica (8 ore);

- Recupero curricolare in itinere;

- Corso di potenziamento di matematica in preparazione all’Esame di Stato (10 ore)

Page 14: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

13

4.4 Visite guidate, viaggi di istruzione, lezioni fuori sede nel Quinto Anno

Nel corrente anno scolastico la classe ha partecipato a:

Visita a Expo 2015 il giorno 20 ottobre 2015

Viaggio di Istruzione a Barcellona dal 5 al 9 aprile 2016

4.5 Conferenze, incontri con esperti in sede nel Quinto Anno

Il giorno 15 aprile la classe partecipa alla conferenza del filosofo Sergio Givone sul tema "Filosofia e arte".

4.6 Orientamento universitario

Nell’anno scolastico 2015 - 16 la classe ha partecipato all’attività di orientamento presso il CUR di

Rovigo, il 26 febbraio 2016.

Gli studenti delle classi Quinte inoltre sono stati autorizzati dalla Commissione Orientamento a

partecipare in maniera autonoma a tre giornate di orientamento universitario. Le scelte individuali

hanno riguardato:

orientamento presso Università di Padova – Agripolis (14 studenti)

simulazione test di Medicina – Università di Padova (9 studenti)

orientamento presso il Dipartimento di Biologia - Università di Padova (8 studenti)

orientamento Università di Bologna (4 studenti)

orientamento “Bocconi” (3 studenti)

orientamento presso Università Luiss di Roma (3 studenti)

orientamento Facoltà di Medicina – Università di Ferrara (2 studenti)

partecipazione a Job Orienta a Verona (2 studenti)

partecipazione al test di Ingegneria – Università di Padova (2 studenti)

simulazione test di Medicina – Università Cattolica di Roma (1 studente)

4.7 Certificazioni e partecipazione alle attività previste dal POF

Una alunna ha conseguito la certificazione linguistica FCE nel corrente anno scolastico.

Si segnala che alcuni alunni della classe si sono classificati ai primi posti delle Olimpiadi di Matematica e di

Fisica.

Page 15: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

14

Due alunni hanno partecipato al Kangourou della lingua inglese. Tutta la classe ha seguito 6 ore di lezione di

Lettorato di Lingua Inglese.

Si segnalano inoltre le partecipazioni ai corsi di Medicina, Diritto ed Economia, Dibattito, Saggio breve.

Infine due alunni hanno seguito come tutors alcuni studenti delle classi del biennio dell’Istituto durante i

corsi di recupero di Matematica nel mese di febbraio.

Page 16: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

15

5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

5.1 Criteri e strumenti di valutazione 5.1.1 Criteri

Per l'assegnazione dei voti in decimi, il Consiglio di Classe ha utilizzato la seguente griglia di

valutazione, indicata nel POF. 10 Eccellente - Conosce gli argomenti in modo critico e approfondito, con apporti originali

frutto di letture personali

- Utilizza con sicurezza un codice preciso, ricco ed elaborato

- Organizza il testo o il discorso con sicurezza e notevole chiarezza

- Si autogestisce in contesti di lavoro o di studio prevedibili ma soggetti al

cambiamento, sa valutare e migliorare le proprie prestazioni nelle relazioni

con altri soggetti

9 Ottimo - Conosce gli argomenti in modo sicuro ed approfondito, con rielaborazione

personale

- Utilizza il codice corretto con consapevolezza e precisione

- Organizza il testo o il discorso con chiarezza ed in modo convincente

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti portandoli a termine

brillantemente e adattandosi alle circostanze per risolvere problemi

8 Buono - Conosce gli argomenti in modo piuttosto ampio

- Utilizza il codice corretto con sicurezza

- Organizza il testo o il discorso in modo logico e chiaro

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti adattando il proprio

comportamento alle circostanze per risolvere problemi

7 Discreto - Conosce gli argomenti in modo essenziale e con qualche rielaborazione

- Utilizza un codice corretto abbastanza preciso

- Organizza il testo o il discorso in modo chiaro

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti

6 Sufficiente - Conosce gli argomenti essenziali

- Utilizza un codice complessivamente corretto

- Organizza il testo o il discorso con sufficientemente chiarezza

- Se sollecitato e guidato, lavora e studia

5 Insufficiente - Conosce gli argomenti in modo frammentario

- Utilizza un codice condizionato da imprecisioni e scorrettezze

- Organizza il testo o il discorso con incertezze, in modo poco chiaro

- Pur sollecitato e guidato, lavora e studia in modo discontinuo

4 Gravemente

insufficiente - Evidenzia lacune nelle parti fondamentali del programma

- Utilizza un codice condizionato da numerose imprecisioni e scorrettezze

- Organizza il testo o il discorso in modo stentato

- Pur sollecitato e guidato, non lavora e non studia

3 Negativo - Ignora le più elementari nozioni

- Applica le conoscenze a compiti molto semplici ma con errori molto gravi

- Commette errori molto gravi nello svolgere compiti e risolvere problemi

- Non dimostra impegno nello studio e/o nel lavoro

2 Assolutamente

negativo - Dimostra di non avere conoscenze

- Non applica conoscenze minimali a situazioni

- Non svolge compiti e non risolve problemi

- Non dimostra alcun impegno nello studio e/o nel lavoro

1 Nullo - Rifiuta di sostenere la prova

- Consegna la verifica scritta in bianco

- E’ colto in flagranza di copiatura

Page 17: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

16

5.1.2 Strumenti

Durante il corso dell’anno gli strumenti utilizzati all’interno delle singole discipline sono stati di

tipo formativo, per accertare i processi realizzati e per saggiare il grado di apprendimento degli

alunni, o di tipo sommativo, con verifiche diverse, proposte al termine di un'unità didattica,

tematica, ecc. o al termine di un segmento significativo del percorso didattico.

Le forme di accertamento utilizzate sono state la prova scritta tradizionale, il saggio breve, l’articolo

di giornale, test a risposta singola, test a trattazione sintetica, test a risposta multipla, prove orali,

prove di laboratorio, prove pratiche per Scienze Motorie e Sportive.

5.2 Simulazioni di prove d’esame effettuate

Ogni docente, all’interno della propria disciplina e nelle proprie ore, ha preparato gli studenti alle

diverse prove d’esame. Sono inoltre state svolte alcune simulazioni, come riportato di seguito. Per

ogni tipo di simulazione effettuata è stata elaborata una griglia di valutazione, a disposizione della

Commissione, in allegato.

5.2.1 Prima Prova Scritta

La prima simulazione si è svolta in data 11 febbraio 2016, la seconda simulazione si è svolta in data

26 aprile 2016.

Per la valutazione delle simulazioni di Prima Prova è stata utilizzata la griglia approvata dal

Dipartimento di Lettere che viene riportata in allegato.

5.2.2 Seconda Prova Scritta

La simulazione di Seconda Prova si svolgerà il 18 maggio 2016, con una durata di 5 ore.

Per la valutazione della simulazione di Seconda Prova sarà utilizzata la griglia approvata dal

Dipartimento di Matematica e Fisica che viene riportata in allegato.

5.2.3 Terza Prova Scritta

La prima simulazione, di tipologia A, si è svolta in data 6 febbraio 2016 e ha coinvolto le seguenti

discipline: Inglese, Storia dell’Arte, Scienze, Filosofia.

La seconda simulazione, di tipologia B, si è svolta in data 20 aprile 2016 e ha coinvolto le seguenti

discipline: Inglese, Storia dell’Arte, Scienze, Storia.

Per la valutazione delle simulazioni di Terza Prova è stata utilizzata la griglia approvata dal

Consiglio di Classe che viene riportata in allegato, unitamente ai quesiti posti.

Page 18: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

17

5.2.4 Colloquio

Per quanto concerne il Colloquio d’esame, il Consiglio di classe non ha svolto delle simulazioni

specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

- il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

- prosegue, con preponderante rilievo su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse

discipline riguardanti i programmi e il lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo

anno di corso;

- si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Riguardo ai percorsi pluridisciplinari sono state proposte delle linee guida da parte dei docenti di

ciascuna disciplina. Gli studenti sono stati invitati a scegliere un tema e a sviluppare intorno ad esso

un percorso pluridisciplinare trasversale, in linea con i programmi svolti, effettuando collegamenti

ed approfondimenti anche extracurricolari, seguendo la propria sensibilità, l’inclinazione

individuale e gli interessi di studio personali.

Adria, 13 maggio 2016

FIRME

Il Dirigente scolastico prof.ssa Silvia Polato ……………………………………..

I docenti

Amidei Paola ……………………………………..

Bizzaro Maria Pia ……………………………………..

Canova Nicoletta ……………………………………..

Mantovani Federica ……………………………………..

Mazzocco Giuliano ……………………………………..

Milani Stefano ……………………………………..

Sichirollo Pierluigi ……………………………………..

Tomasi Paolo ……………………………………..

Page 19: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

18

6 ALLEGATI

6.1 Griglie di valutazione Prima Prova

Page 20: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

19

Griglia di valutazione prova scritta di italiano

Alunn ______________________________ Classe _________ Data ________________

Tipologia A: Analisi del testo

Indicatori Punteggio massimo

Punteggio per livelli

Descrittori

Comprensione del testo

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non riesce a comprendere i contenuti e i significati del testo Comprende solo superficialmente il significato del testo con diversi fraintendimenti. Comprende globalmente il testo anche se non coglie tutti i significati sottintesi Comprende e compie inferenze corrette, anche se non sempre approfondite Comprende il messaggio testuale in tutta la sua complessità

Analisi del testo

5 punti

1

2

3

3,5

4

4,5

5

Non riconosce la struttura del testo e non sa orientarsi nella spiegazione Incontra molte difficoltà nell'individuazione dei concetti-chiave e degli elementi strutturali Incontra alcune difficoltà nell'individuazione di qualche concetto-chiave e degli elementi strutturali Comprende la struttura del testo e lo analizza in modo essenziale Comprende adeguatamente i significati e la struttura del testo Approfondisce i significati e analizza con proprietà la struttura del testo Ricostruisce in maniera originale la struttura del testo collegando i singoli rilievi con una interpretazione generale

Contestualizzazione e riflessioni critiche

4 punti

1

2

2,5

3

3,5

4

Non presenta spunti critici e si limita a osservazioni generiche Sa ricollegare alcune caratteristiche del testo al contesto e propone alcune semplici riflessioni Presenta spunti di riflessione adeguati e sufficienti conoscenze sul contesto Presenta discreti spunti di riflessione e buone conoscenze sul contesto e sull’autore Sviluppa diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace Dimostra riflessione critica e piena capacità di contestualizzare il testo

Correttezza della lingua e uso di un lessico specifico

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta frequenti e/o gravi errori, il lessico è ristretto e presenta numerose improprietà L’esposizione non è ancora del tutto corretta, il lessico è generico e/o improprio Si esprime con forma accettabile, anche se con qualche errore non grave, con lessico adeguato, pur se talora improprio L’esposizione è sostanzialmente corretta, il lessico vario e adeguato Si esprime con buone proprietà di ortografia, sintassi e punteggiatura e con lessico ricco e appropriato

Punteggio complessivo attribuito alla prova:…………./15

Page 21: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

20

Griglia di valutazione prova scritta di italiano

Alunn _____________________________________ Classe _________ Data ________________

Tipologia B: Scrittura documentata

Indicatori Punteggio massimo

Punteggio per livelli

Descrittori

Competenze

linguistiche

e

capacità

espressive

3 punti

1

1,5 2

2,5 3

L’espressione presenta gravi e numerosi errori

L'esposizione è complessivamente incerta e presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici)

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice

Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica, pur con occasionali incertezze; usa un lessico appropriato Si esprime con fluidità, con buona coesione sintattica e correttezza formale; usa un registro linguistico appropriato

Comprensione

della traccia,

capacità di

rispettare le

consegne

3 punti

1 1,5

2

2,5 3

Non rispetta le consegne, non comprende la traccia Rispetta in parte la traccia e le richieste della consegna Rispetta le richieste della consegna in modo schematico; comprende la traccia in modo adeguato Comprende la traccia e rispetta le consegne in modo abbastanza organico, coerente e preciso Comprende in profondità la traccia e rispetta le consegne in modo organico e coerente

Capacità di analizzare e utilizzare i materiali a disposizione

3 punti

1

1,5 2

2,5 3

Non sa analizzare e utilizzare i materiali che corredano la traccia Mostra una limitata capacità di analizzare ed utilizzare i materiali a disposizione Analizza ed utilizza i materiali in maniera accettabile Analizza, utilizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i materiali con discreta padronanza Analizza, utilizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i materiali con sicura padronanza

Capacità di costruire un testo in modo argomentato, logico, coerente

3 punti

1 1,5

2

2,5 3

Non sa organizzare il discorso e/o si contraddice Svolge il discorso in modo frammentario, incompleto o incoerente Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo e coerente Svolge il discorso in modo articolato e logico Argomenta in modo ben organizzato, logico e convincente

Capacità di rielaborazione critica, originalità e/o creatività

3 punti

1

1,5 2

2,5 3

Manca di originalità, creatività e capacità di rielaborazione Riesce a rielaborare solo parzialmente e non fornisce interpretazioni personali Presenta un taglio personale nell’argomentazione e rielabora in modo semplice Affronta l’argomento con discreta originalità e creatività Rielabora l’argomento con sicurezza e fornisce interpretazioni personali valide

Punteggio complessivo attribuito alla prova:…………./15

Page 22: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

21

Griglia di valutazione prova scritta di italiano

Alunn _____________________________________ Classe _________ Data ________________

Tipologia C: Tema di argomento storico - Tipologia D: Tema di ordine generale

Indicatori Punteggio massimo

Punteggio ai diversi

livelli Descrittori

Competenze

linguistiche e capacità

espressive

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta gravi e numerosi errori

L'esposizione è complessivamente incerta e presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici)

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice

Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica, pur con occasionali incertezze; usa un lessico appropriato

Si esprime con fluidità, con buona coesione sintattica e correttezza formale; usa un registro linguistico appropriato

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti (aderenza alla

traccia)

5 punti

1

2

3,5

4

4,5

5

Non è aderente alla traccia

Non ha capito pienamente la consegna e mostra una limitata conoscenza dell’argomento

Ha capito la consegna e presenta un’accettabile conoscenza dell’argomento

Ha capito la consegna e dimostra una discreta conoscenza dell’argomento

Ha capito la consegna e dimostra una buona conoscenza dell’argomento

Sostiene le sue tesi con ottima padronanza dell’argomento che approfondisce con apporti personali

Organizzazione del

testo 4 punti

1

2

2,5

3

3,5

4

Non sa organizzare il testo e/o si contraddice

Svolge il discorso in modo frammentario o incompleto

Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo

Svolge il testo in modo completo anche se non sempre convincente

Svolge il discorso in modo articolato e completo

Svolge il discorso in molto sicuro ed efficace

Capacità critica e

argomentativa 3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Gravi incoerenze nel discorso

Difficoltà di argomentare con coerenza

Esposizione di considerazioni semplici e coerenti.

Argomentazione corretta, elaborata e coerente

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita sul tema

Punteggio complessivo attribuito alla prova:…………./15

Page 23: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

22

Griglia di valutazione Seconda Prova (Matematica)

INDICATORI DESCRITTORI 15mi

CONOSCENZE:

Conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche

Conoscenze complete e approfondite 6

Conoscenze nell’insieme complete e articolate 5

Conoscenza degli aspetti fondamentali, ma non

approfondita 4

Conoscenze insicure degli elementi fondamentali 3

Conoscenze superficiali e frammentarie 2

Conoscenze molto scarse o nulle 1

CORRETTEZZA E

COMPLETEZZA DEGLI

SVOLGIMENTI:

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e

procedure.

Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e dei

grafici.

Coerenza e organicità della soluzione

Esposizione chiara ed esauriente, aderente e pertinente a

quanto richiesto; sicura capacità di analisi e sintesi 5

Esposizione discretamente ordinata e corretta dei

dati/contenuti, sostanzialmente aderente alle richieste 4

Esposizione sufficientemente ordinata dei dati e dei

contenuti, pertinente alle richieste 3

Esposizione incompleta o non corretta dei dati/contenuti,

aderente alle richieste solo parzialmente 2

Esposizione disordinata e scorretta dei dati richiesti, non

aderente e pertinente alle richieste 1

CAPACITA’ LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE:

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare.

Puntualità e rigore logico nella

comunicazione e commento della

soluzione. Proprietà di linguaggio.

Scelta di procedure ottimali e non

standard.

Capacità di rielaborazione autonoma e personale, con

utilizzazione dei contenuti ed individuazione dei nessi

disciplinari ed interdisciplinari

4

Individuazione dei concetti principali e sintesi globalmente

accettabile 3

Individuazione parziale dei concetti-chiave e scarsa

capacità di sintesi 2

Individuazione di un numero non adeguato di concetti

richiesti e significative carenze nella sintesi 1

Totale

Page 24: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

23

6.2 Griglia di valutazione Terza Prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA A - B

Candidato: __________________________________

INDICATORI DESCRITTORI

CONOSCENZE

Possesso dei contenuti

(max 6 punti)

G.I. Non conosce gli argomenti 2,5

I. Conosce gli argomenti in maniera parziale 3,5

S. Conosce gli argomenti fondamentali 4

D. Conosce gli argomenti fondamentali in modo abbastanza

ampio

4,5

B. Conosce gli argomenti in maniera ampia 5

O. Conosce gli argomenti in maniera ampia e approfondita 5,5

E. Conosce gli argomenti in maniera ampia, approfondita e

completa

6

ABILITA’

comprensione

linguaggio specifico

sviluppo

collegamento/confronto

correttezza sulle

procedure di calcolo

(max 5 punti)

G.I. Non comprende i problemi e i temi proposti; sviluppo

frammentario e confuso, con diffusi errori 2

I. Comprende con difficoltà le tematiche proposte; trattazione

incompleta; testo organizzato non adeguatamente

3

S. Comprende le tematiche proposte e le sviluppa in forma

essenziale ed appropriata, seppur con lievi imprecisioni e/o

sviluppo corretto di almeno metà traccia

3,5

D. Comprende le tematiche proposte e le sviluppa in forma

essenziale ed appropriata, e/o sviluppo corretto di più della

metà delle richieste

4

B. Comprende, risolve e sa rielaborare le tematiche proposte,

operando collegamenti e confronti in un linguaggio vario e

appropriato alla tipologia testuale

4,5

O. Risolve in maniera sicura le tematiche proposte, operando

collegamenti e confronti in un linguaggio vario ed appropriato

alla tipologia testuale

5

COMPETENZE

Analisi

Sintesi

Efficacia espressiva

(max 4 punti)

G.I. Non sa analizzare né sintetizzare; tratta le tematiche in

modo stentato e frammentario 1,5

I. Tratta la tematica in maniera imprecisa, con una analisi poco

puntuale e una sintesi poco efficace

2

S. Tratta la tematica analizzandola in maniera essenziale, e

in una sintesi semplice ma chiara e lineare

2,5

D. Tratta la tematica analizzandola in maniera abbastanza

dettagliata e nel complesso corretta 3

B. Tratta la tematica analizzandola in maniera dettagliata e in

una sintesi incisiva, corretta e fluida

3,5

O. Tratta la tematica analizzandola in modo approfondito, con

collegamenti pertinenti, e in una sintesi espressiva efficace,

arricchita da spunti personali

4

NULLO: l’alunno non affronta la risoluzione del quesito 1

VOTO COMPLESSIVO

Page 25: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

24

6.3 Griglia di valutazione per il Colloquio

PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Candidato: __________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI IN

30/30

CONOSCENZE

Molto scarse

Scarse

Insufficienti

Sufficienti

Discrete

Buone

Precise e puntuali

Ampie e approfondite

≥4

5

6

7

8

9

10

11

COMPETENZE

Esposizione disordinata e scorretta, non aderente

e pertinente a quanto richiesto.

Esposizione disordinata e scorretta, non sempre

aderente e pertinente a quanto richiesto

Esposizione disordinata e scorretta, ma aderente

e pertinente a quanto richiesto.

Esposizione sufficientemente ordinata e corretta,

aderente e pertinente

Esposizione discretamente corretta e ordinata dei

dati, discretamente aderente e pertinente,

condotta con proprietà linguistica.

Esposizione ordinata e corretta, aderente alle

richieste, condotta con buone proprietà

linguistiche.

Esposizione ordinata e corretta, aderente alle

richieste, condotta con ottime proprietà

linguistiche

≥4

5

6

7

8

9

10

CAPACITA’

Mancata individuazione dei concetti chiave e

scarse capacità di sintesi

Individuazione minima dei contenuti chiave e

scarsa capacità di sintesi

Individuazione parziale dei contenuti chiave e

minima capacità di sintesi

Corretta esplicazione dei concetti chiave e

sintesi sostanzialmente corretta

Corretta individuazione dei contenuti chiave e

sintesi adeguata

Buone capacità di utilizzazione dei contenuti e

di rielaborazione personale

Ottime capacità di utilizzazione dei contenuti e

di rielaborazione personale

≥3

4

5

6

7

8

9

Le conoscenze, le competenze e le capacità sono valutate anche

tenendo conto della discussione delle prove scritte. Punteggio ………./ 30

Al colloquio giudicato sufficiente non può essere attribuito un

punteggio inferiore a 20 su 30 (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323).

Page 26: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

25

6.4 Testo Prima Simulazione di Terza Prova

LICEO BOCCHI - GALILEI

Anno scolastico 2015-2016

I SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA PER L’ESAME DI STATO

V C LICEO SCIENTIFICO

TIPOLOGIA A: Trattazione sintetica

6 febbraio 2016

QUESITI DISCIPLINA

The Victorian Age might appear an age of contradictions: social reforms

placed Britain ahead of the other European countries, but workers were

ruthlessly exploited; the colonies and trade brought prosperity to the country

and the progress in science and technology permitted many comforts in life,

but numerous people lived in appalling conditions.

Referring to Dickens and Hardy discuss their attitude towards the society of

their time.

INGLESE

“Corpo sono io ed anima così parla il fanciullo. E perché non si deve parlare

come i fanciulli? Ma il risvegliato, colui che sa, dice: Io sono tutto e intero

corpo e null’altro; e anima è solo una parola per denominare qualcosa del

corpo. Il corpo è una grande ragione, una pluralità con un solo senso, una

guerra e una pace, un gregge e un pastore. Anche la tua piccola ragione che tu

chiami spirito è strumento del tuo corpo, fratello mio, un piccolo strumento e

giocattolo della tua grande ragione.

‘Io’ dici e sei fiero di questa parola. Ma la cosa più grande cui non vuoi credere

è il tuo corpo e il suo grande raziocinio: non dice ‘io’, ma agisce da ‘io’.

(…) Senso e spirito sono attrezzi e giocattoli: dietro di loro c’è ancora il sé. Il

sé cerca anche con gli occhi del senso, ascolta anche con le orecchie dello

spirito.

(…) Il tuo sé ride del tuo io e dei suoi fieri salti. Che cosa sono per me questi

salti e voli di pensiero? Esso si dice. Una deviazione che porta ancora verso i

miei fini. Io sono le domande dell’io e il suggeritore delle sue idee. (…) Pure

nella vostra stoltezza e nel vostro disprezzo, voi che spregiate il corpo servite il

vostro sé. Io vi dico: il vostro stesso sé vuole morire e si allontana dalla vita.

Non è più capace di fare ciò che ama più di tutto: creare al di là di sé. Questo è

ciò che preferisce, è tutto il suo ardore. Ma troppo tardi ormai si è fatto per lui,

per questo scopo, così il vostro sé vuole morire, o voi che disprezzate il corpo.

Il vostro sé vuole morire e per questo voi siete diventati spregiatori del corpo!

Perché non riuscite più a creare oltre voi stessi. E per questo ora siete irritati

con la vita e con la terra. Nello sguardo torvo del vostro disprezzo c’è

un’inconscia invidia. Io non percorro la vostra via, o spregiatori del corpo! Voi

non siete per me ponti verso il superuomo! (…) La grandezza dell’uomo è che

è un ponte e non un fine: ciò che si può amare dell’uomo è che è un passaggio

FILOSOFIA

Page 27: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

26

e un tramonto. (…) Bisogna prima spaccargli le orecchie perché imparino ad

udire con gli occhi? (…) La persona creativa cerca compagni e non cadaveri e

neppure greggi e credenti. La persona creativa cerca gente che crei insieme con

lui, gente che scriva nuovi valori su nuove tavole.”

Si descriva e si giudichi, commentando in modo puntuale il suddetto brano

tratto dal ”Così parlò Zarathustra”, l’atipico materialismo nietzschiano.

“Dopo il 1848 molti artisti si rendono conto di non potersi più nascondere

fuggendo nel mondo incontaminato della mitologia o dello storicismo

romantico. I movimenti realisti nascono pertanto proprio per rispondere ad

una prepotente richiesta di vero e di quotidiano”.

A partire da questa affermazione individua i caratteri essenziali dei movimenti

realisti analizzati quest’anno.

STORIA

DELL’ARTE

Il candidato descriva, aiutandosi con le formule, le reazioni di sostituzione

nucleofila degli alogenuri alchilici.

SCIENZE

Punteggio complessivo assegnato dal Consiglio di Classe ……../15

Tempo complessivo per la prova: 3 ore di lezione.

È consentito l‘uso del dizionario.

Gli studenti utilizzeranno i fogli allegati.

Page 28: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

27

6.5 Testo Seconda Simulazione di Terza Prova

LICEO BOCCHI - GALILEI

Anno scolastico 2015-2016

II SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA PER L’ESAME DI STATO

V C LICEO SCIENTIFICO

TIPOLOGIA B: Quesiti a risposta singola

20 aprile 2016

QUESITI DISCIPLINA

1. Explain why the word “Compromise” was applied to the Victorian way

of life and outline the main features of the period.

2. “The divine right of husbands, like the divine right of kings, may, it is

hoped, in the enlightened age, be contested without danger”.(M.

Wollstonecraft, A Vindication of the rights of Women, 1792).

What was the role of women in Victorian age?

3. Although Wuthering Heights is a Victorian novel, it contains elements

which can be regarded as Romantic. Discuss.

INGLESE

1. In che consiste l’importanza degli accordi di Bretton Woods?

2. Quali differenze sostanziali si possono individuare tra i 14 punti di

Wilson e l’ordine scaturito complessivamente dalle conferenze di Jalta

e Potsdam?

3. Il fenomeno delle “foibe”, tra il 1943 ed il 1947 assomiglia

maggiormente a quale tra i massacri di Katyn, Babi Jar, Sant’Anna di

Stazzema

STORIA

1. Delinea in modo sintetico i caratteri pittorici di Gustav Klimt.

2. Dalla visione dell’opera “La notte stellata” (della quale non è richiesta

l’analisi). Individua il modo con il quale Van Gogh raffigura la realtà.

STORIA

DELL’ARTE

Page 29: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

28

3. In che modo i caratteri pittorici di Seurat e di Cezanne divergono tra

loro, pur essendo entrambi fondati sull’oggettività e su un approccio

scientifico.

1. Il candidato descriva l’ATP, specificando cosa lo costituisce, il suo

significato e come si ottiene.

2. Il candidato spieghi il meccanismo attraverso il quale l’energia liberata

nel metabolismo terminale viene utilizzata per sintetizzare ATP.

3. Il candidato illustri quale processo viene adottato dal nostro organismo

per produrre glucosio quando si è in condizioni di digiuno e le riserve

di glicogeno sono esaurite.

SCIENZE

Punteggio complessivo assegnato dal Consiglio di Classe ……../15

Tempo complessivo per la prova: 3 ore di lezione.

È consentito l‘uso del dizionario.

Gli studenti utilizzeranno i fogli allegati.

Page 30: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

29

6.6 Allegato A (Programmazione disciplinare)

6.6.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Maria Pia Bizzaro

CLASSE 5^C, indirizzo Scientifico A.S. 2015-2016

Ho seguito la classe nel corso del triennio. Gli studenti sono sempre apparsi interessati alla materia

che hanno seguito in un clima proficuo e abbastanza sereno, il che ha permesso di lavorare in modo

attivo e costruttivo. La classe ha dimostrato un impegno sostanzialmente continuo, anche se non

sempre partecipe in modo attivo, cosa che ha invece caratterizzato alcuni allievi che hanno

contribuito con i loro interventi allo svolgimento del lavoro. Vi sono diversi studenti che si

distinguono per attitudini personali, spirito critico e autonomia di giudizio, altri che si pongono in

modo più scolastico, ma sempre positivo. La classe nel corso del triennio è migliorata nella crescita

a livello di maturazione e del rendimento che può definirsi mediamente più che discreto, tranne

qualche elemento che può incontrare alcune difficoltà.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

studio dei principali fenomeni e autori della letteratura italiana dell'Ottocento e del

Novecento seguendo un criterio cronologico

inquadratura del contesto storico-letterario di riferimento

analisi accurata dei testi per evidenziarne le caratteristiche stilistiche e contenutistiche

ABILITÀ:

esposizione ordinata degli argomenti studiati;

capacità di cogliere e riformulare il significato di un testo individuandone i temi e le

peculiarità linguistiche e stilistiche;

capacità di stabilire confronti con altri testi e autori.

COMPETENZE:

affinamento delle competenze di comprensione e produzione di testi;

lettura, interpretazione e commento di testi in prosa e in poesia in modo critic0

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

GIACOMO LEOPARDI: la biografia, le opere, la poetica, il pensiero

Page 31: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

30

Zibaldone T 15: La teoria del piacere

T 17: la poetica e lo stile del "vago" e della "rimembranza"

Operette morali T 12: Dialogo della Natura e di un Islandese

T 13 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere:

T 14 Dialogo di Tristano e di un amico

Dialogo di Cristoforo Colombo e Gutierrez (fotocopia)

I Canti Ultimo canto di Saffo (fotocopia)

T 2 L’infinito

T 3 La sera del dì di festa

T 4 Alla luna

I Canti T 5 A Silvia

T 6 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

T 7 La quiete dopo la tempesta

T 8 Il sabato del villaggio

T 11: La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-86; 111-125; 297-317)

La poesia simbolista la Scapigliatura: caratteri generali

Emilio Praga: da Penombre, Preludio (fotocopia)

Igino Ugo Tarchetti, Fosca, o della malattia personificata

Charles Baudelaire L’albatro

Charles Baudelaire Corrispondenze

Naturalismo francese e Verismo italiano: poetiche e contenuti

GIOVANNI VERGA: la vita, il periodo preverista, l’adesione al Verismo, Il ciclo dei Vinti

Vita dei campi T 1 Lettera prefatoria a Salvatore Farina

T 3 Rosso Malpelo

T 4 La lupa

I Malavoglia T 5 Prefazione al ciclo dei Vinti

T 6 'Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini (capitolo I)

T 7 "Pasta e carne tutti i giorni"(capitolo XI)

T 8 L'espiazione dello ziangaro (capitolo XV)

Novelle rusticane T 9 La roba

T 10 Libertà

Mastro-don Gesualdo: la storia, l'introspezione e il monologo interiore

La notte dei ricordi

Decadentismo ed Estetismo: la visione del mondo decadente

GIOVANNI PASCOLI: la biografia, le opere, la visione del mondo e la poetica

La poetica del “fanciullino”(I-VI, VIII-IX e XIII)

Myricae T 2 Il tuono; Il temporale e Il lampo (fotocopia)

T 4 X Agosto

T 5 L’assiuolo

I Canti di Castelvecchio T 8: Il gelsomino notturno

Primi poemetti T 12 L'aquilone

Page 32: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

31

GABRIELE D’ANNUNZIO: la biografia; opere, una vita inimitabile, la poetica

Il piacere T 1 La vita come un'opera d'arte (I, II)

Le vergini delle rocce T 4 Sii quale devi essere (I)

Le Laudi

Alcyone T 6 La sera fiesolana:

Alcyone T 7 La pioggia nel pineto

Le avanguardie: Futurismo: caratteri generali

F. T. Marinetti : I Manifesti del Futurismo

I Crepuscolari: caratteri generali

Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO: biografia, il maestro dell'introspezione, Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno T 8 L'ultima sigaretta (cap.III)

T 9 La morte del padre (cap. IV)

T 10 La liquidazione della psicanalisi (cap. VIII)

LUIGI PIRANDELLO: biografia, la prigione della "forma" e le vie di fuga, l'umorismo, le opere

L’umorismo T 1 Un’arte che scompone il reale

Novelle per un anno T 1 La patente

T 2 Il treno ha fischiato

T 3 La carriola

Ciaula scopre la luna (fotocopia)

Il fu Mattia Pascal : i temi principali, l’ideologia e la poetica dell’umorismo

T 6 Lo “strappo nel cielo di carta” (XII)

T 7 La “lanterninosofia" (XIII)

Quaderni di Serafino Gubbio operatore T 10 Una mano che gira una manovella

Uno, nessuno, centomila: i temi principali

T 11 L'usuraio pazzo (IV, VII)

T 12 "Non conclude" (VIII, IV)

Il teatro e lo svuotamento del dramma borghese

GIUSEPPE UNGARETTI: biografia, la poetica della parola, le raccolte poetiche

Il porto sepolto T 1 In memoria

T 2 Il porto sepolto

T 3 Veglia

T 4 I fiumi

T 5 San Martino del Carso

L'allegria T 6 Girovago

T 7 Soldati

Il dolore Giorno per giorno (2, 3, 5, 6, 8 e 17)

T 11 Mio fiume anche tu

Page 33: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

32

Satura Non gridate più (fotocopia)

Sentimento del tempo La madre (fotocopia)

EUGENIO MONTALE: biografia, il disincanto e la speranza, le opere

Ossi di seppia T 1 I limoni

T 2 Non chiederci la parola

T 3 Meriggiare pallido e assorto

T 4 Spesso il male di vivere

T5 Cigola la carrucola nel pozzo

T 6 Casa sul mare

Le occasioni T 7 Dora Markus (I, I-II)

T 9 La casa dei doganieri

La bufera e altro T 10 La bufera

T 12 L'anguilla

A mia madre (fotocopia)

Satura T 15 Alla Mosca (Xenia I, 1, 4-5 e 14)

UMBERTO SABA: biografia, una vita segnata dall'angoscia, la formazione letteraria

Il canzoniere T 1 A mia moglie

T 2 La capra

T 3 Città vecchia

T 4 Mio padre è stato per me "l'assassino"

T 5 Un grido

T7 Amai

L’Ermetismo: caratteri generali

SALVATORE QUASIMODO:

Acque e terre Vento a Tindari

Alle fronde dei salici

Il Neorealismo: il ruolo degli intellettuali, la cornice storica della guerra, i quartieri popolari, il

mondo contadino.

ITALO CALVINO profilo dell’autore, la narrativa partigiana, la narrativa sociale

Il sentiero dei nidi di ragno T 2 I furori utili e i furori inutili

Marcovaldo ovvero le stagioni in città T 6 La cura delle vespe

DANTE ALIGHIERI: Paradiso, Canti I, III, VI, XV, XVII.

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:..

Lettura diretta e analisi dei testi letterari come momento fondamentale per approfondire il pensiero

dei singoli autori e le tematiche delle varie correnti letterarie.

Page 34: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

33

Tale attività è stata condotta con adeguata riflessione della storia letteraria e del contesto storico-

culturale, sollecitando gli alunni a condurre in modo autonomo l’analisi dei testi, a cogliere le

connessioni intertestuali e ad esprimere giudizi motivati.

Si è privilegiata la lezione frontale; ma gli studenti hanno anche svolto dei lavori di

approfondimento e di analisi in modo autonomo e con apprezzabile giudizio critico.

Sono state lette e commentate opere letterarie dell’Ottocento e del Novecento che hanno permesso

di ampliare gli orizzonti culturali degli studenti e di coglierne l'attualità.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

G. LANGELLA, P. FRARE, P. GRESTI. U. MOTTA Letteratura.it , volumi 3a-3b, Bruno

Mondadori scuola

DANTE, La Divina Commedia. Paradiso (commento a scelta tra quelli consigliati).

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Sono state effettuate due prove scritte nel trimestre e tre nel pentamestre. Sono stati assegnati

argomenti di vario genere, da trattare secondo le tipologie indicate a livello ministeriale: analisi di

un testo letterario, saggio breve, articolo di giornale, tema storico e di ordine generale.

Le verifiche orali sono state principalmente di tipo tradizionale. Grazie a queste si sono valutate le

conoscenze degli alunni, la correttezza, la chiarezza espositiva, la pertinenza, la capacità di operare

collegamenti, il grado di analisi e di sintesi e gli spunti originali.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state utilizzate delle griglie di valutazione in quindicesimi, concordate a livello di

dipartimento, ed è stata chiarita agli studenti la terminologia usata, con particolare riferimento alle

conoscenze, competenze e capacità-abilità.

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 35: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

34

6.6.2 LINGUA E CULTURA LATINA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Maria Pia Bizzaro

CLASSE 5^ C, indirizzo Scientifico A.S. 2015-2016

Nello svolgimento del programma di latino, ho dato spazio soprattutto alla letteratura, alle

problematiche più importanti e ai generi letterari. Sono stati oggetto di studio Lucrezio, Seneca e

Tacito, evidenziate le loro problematiche e le strutture linguistiche. Sono stati fatti anche riferimenti

ed agganci fra autori di periodi storico-letterari diversi per coglierne punti di analogia e diversità.

Sono stati tradotti in classe diversi brani letterari per abituare gli alunni a cogliere il pensiero di

grandi autori del passato.

Ci sono stati allievi che si sono segnalati per impegno, interazione e buona interpretazione dei testi,

mentre altri hanno dimostrato più insicurezza a causa di lacune pregresse. Il comportamento è

sempre stato corretto e collaborativo

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Gli studenti conoscono gli autori studiati e il contesto storico in cui hanno operato

Conoscono le strutture sintattiche fondamentali dei brani utilizzati

Sanno comprendere il senso globale dei brani analizzati durante l’anno scolastico.

ABILITÀ :

Gli studenti sanno leggere in modo sufficientemente corretto i testi latini

Sanno individuare la struttura di un periodo complesso

Sanno tradurre dal latino un testo in modo sufficientemente corretto

COMPETENZE:

Sanno inquadrare un testo e un autore nel contesto storico-letterario oggetto di studio nell'anno

scolastico, usando gli strumenti dell'analisi testuale

Sanno riconoscere le tematiche e le caratteristiche stilistiche dei singoli autori

Sanno enucleare temi e motivi centrali dello sviluppo della letteratura latina;

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

L’età di Cesare: Lucrezio e il De rerum natura

Lucrezio e l’epicureismo, struttura, temi, contenuti, la fortuna

De rerum natura:

T 1 Inno a Venere, I, vv. 1-43

T 4 Elogio di Epicuro, I, vv. 62-79

T 6 La funzione della poesia , I, vv. 921-950 (in traduzione)

T 7 Naufragio con spettatore, II, vv. 1-19 (in traduzione)

T 8 Il sacrificio di Ifigenia , I, vv. 80-101

Page 36: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

35

Il timore della morte (in traduzione)

I mali del progresso (in traduzione)

L’età Giulio-Claudia: profilo storico-letterario del periodo; cultura e intellettuali; generi

Fedro e la tradizione della favola

Seneca: la vita e le opere, i Dialogi, dialogi di impianto consolatorio, I Trattati, le Epistole a

Lucilio, le Tragedie, l’Apokolokyntosis.

De brevitate vitae T 7 La galleria degli occupati (italiano)

De ira T 9 L'ira (italiano)

De vita beata T 14 La felicità consiste nella virtù

Epistulae ad Lucilium 47, 1-4, 10-11 T 17-18 Gli schiavi (italiano)

Lucano: la vita e le opere, la Pharsalia, le caratteristiche dell'epos di Lucano, i rapporti con

l'Eneide di Virgilio, i personaggi del poema

.Pharsalia: T 1 Il Proemio (italiano)

T 2 I ritratti di Pompeo e di Cesare (italiano)

Petronio: la vita, il Satyricon: autore e datazione, il contenuto, il genere letterario, realismo e

parodia, la modernità del romanzo di Petronio

Satyricon, T 2 La presentazione dei padroni di casa(italiano)

Satyricon, T 6 La matrona di Efeso, (contenuto)

Età dei Flavi: profilo storico-letterario del periodo; vita culturale e attività letterariaL'epigramma:

Marziale, la vita, la poetica, gli Epigrammata e i precedenti letterari

Epigrammata, T 4 Matrimoni d'interesse

Epigrammata, T 5 Guardati dalle amicizie interessate

Epigrammata, T 7 Il console cliente

Epigrammata, T 10 La bellezza di Bilbili

La satira sotto il principato:

Persio: la vita, la poetica e il contenuto delle satire.

Giovenale: la vita, la poetica, le satire dell' indignatio.

Satire T 1 Chi è povero vive meglio in provincia

Satire VI, T 3.4 L'invettiva contro le donne

Quintiliano: la vita e le opere, la corruzione dell’eloquenza e suoi rimedi, la novità pedagogica

dell’Institutio oratoria, l’oratore e il principe

Institutio oratoria T 3 Vantaggi e svantaggi dell'istruzione individuale

Institutio oratoria T 4 Vantaggi dell'insegnamento collettivo

Institutio oratoria T 6-7 Un excursus di storia letteraria

Institutio oratoria T 8 Severo giudizio su Seneca

Il II secolo dell’impero: l’età degli imperatori per adozione; profilo storico-letterario; raffinatezza

culturale; sincretismo religioso e rinascita di credenze oltremondane.

Plinio il giovane: la vita e le opere, i rapporti con Traiano, Plinio e la società del suo tempo

Page 37: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

36

Epistulae, X, 96-97 T 6-7 Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (italiano)

Tacito: La vita e le opere, le cause delle decadenza dell’eloquenza, Agricola, la Germania e la

monografia geo-etnografica, Historiae e le riflessioni sulla propria epoca, Annales e la riflessione

sul potere imperiale, la tecnica del ritratto.

Historiae,IV,73-74 T9 Il discorso di Petilio Ceriale

Agricola, 3 T 1 La prefazione (Italiano)

Agricola, 30, 31-3 T 2: Il discorso di Calgaco (italiano)

Germania, 4 T 4 Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (latino)

Germania, 18-19 T 6-7 La famiglia (italiano)

Annales, I, 1 Il proemio: sine ira et studio

Annales XIII,15-16 T 12 L'uccisione di Britannico (italiano)

Annales, XIV,8 T 13 La tragedia di Agrippina (latino)

Annales XV,38-39 T 14 Nerone e l'incendio di Roma (italiano)

Annales XV,44 T 15 La persecuzione dei cristiani (italiano)

Apuleio: La vita e le opere, una figura complessa di oratore e filosofo. Apologia e orazione

giudiziaria nel processo per magia, le Metamorfosi: modelli, tecnica narrativa, struttura e contenuti,

lingua e stile. Il tema della trasformazione nella letteratura antica e moderna (appunti).

Metamorfosi, I,1-3 T1 Il proemio e l'inizio della narrazione

Metamorfosi XI, 13-15 T4 Il ritorno alla forma umana e il significato dell'opera

Metamorfosi V, 23 T7 L'audace lucerna sveglia Amore

Metamorfosi VI, 20-21 T8 Psiche è salvata da Amore

Sintassi del periodo

Conoscenza delle principali strutture sintattiche.

Correzione versioni tradotte per casa e in classe

I titoli e le numerazioni dei testi fanno riferimento ai libri di testo adottati

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:..

Lo studio degli autori è stato affrontato principalmente secondo un criterio cronologico, mirando a

inquadrare le singole personalità nelle rispettive epoche.

Si è data ampio spazio alla lettura e all’analisi dei testi latini, stimolando gli alunni a individuare i

temi e a riconoscere le peculiarità stilistiche dei vari autori. In molti casi, sono stati letti brani in

traduzione italiana, soprattutto laddove si intendeva approfondire il pensiero dell’autore, stimolando

anche una riflessione volta ad attualizzare il messaggio del testo.

Si è cercato inoltre di far notare il riaffiorare di alcun temi e problemi e la loro diversa soluzione

nelle diverse epoche.

Nel lavoro di traduzione gli allievi sono stati abituati alla fedeltà del pensiero dell’autore, non

disgiunta però dall’esigenza di una adeguata resa in italiano.

La classe ha lavorato con discreta regolarità ed accettabile impegno: alcuni si sono distinti in

particolar modo per capacità, attitudine alla materia, con risultati discreti o buoni per la maggior

parte, appena sufficienti per un gruppo esiguo.

Page 38: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

37

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: …

Il testo in adozione è stato utilizzato come strumento indispensabile di lavoro, anche per favorire

un’acquisizione più idonea dei meccanismi sintattici e lessicali indispensabili per una soddisfacente

comprensione del testo.

Per quanto riguarda la letteratura si è cercato di interessare gli allievi attualizzando il pensiero degli

autori per cogliere quegli aspetti e concetti che possono essere ritenuti ancora validi e moderni,

anche con integrazioni al testo con appunti.

Accanto alla traduzione e analisi morfosintattica e letteraria di brani di autori studiati, si è favorita

la lettura di altri in lingua italiana per approfondire tematiche particolarmente interessanti.

Testi in adozione:

Giovanna Garbarino -Lorenza. Pasquariello Colores 3 Dalla prima età imperiale ai regni romano-

barbarici Casa editrice Paravia Pearson digital system

G. Garbarino-L.Pasquariello Ver Versioni latine, elementi di sintassi, riflessioni lessicali. Paravia,

Pearson

Per i testi di Lucrezio è stato utilizzato:

G. Garbarino L. Pasquariello Colores 1b L'età di Cesare Paravia Pearson

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Sono state effettuate 2 prove scritte in classe nel trimestre, che sono risultate sommative rispetto alle

esercitazioni svolte a casa con cadenza settimanale.

Le verifiche orali in numero di 2 a quadrimestre hanno avuto lo scopo di saggiare la conoscenza

della storia letteraria, del pensiero degli autori dei testi oggetto di analisi.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove di traduzione si rimanda alle griglie d'Istituto allegate. Gli elaborati scritti sono stati

valutati in base alla tipologia e alle competenze richieste di volta in volta. Per le verifiche orali sono

stati valutati il grado di comprensione del brano, nonché gli errori di sintassi e di lessico.

Page 39: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

38

SCHEDA PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI LATINO

I singoli errori vengono conteggiati con il seguente punteggio:

PUNTEGGIO DESCRITTORI INDICATORI*

Conoscenze* Competenze* Abilità*

Ob

iett

ivi*

morfosintassi*

comprensione*

resa espressiva

e stilistica*

interpretazione

testuale*

competenza

traduttiva*

– 0,25

lievi imprecisioni o lievi disordini

nella disposizione delle parole in

costruzione italiana

Err

ori

lie

vi*

errore circoscritto

ripetuto*

errore

ortografico

italiano*

scelta lessicale

non del tutto

appropriata*

errore morfologico

circoscritto*

errore nel

riconoscimento del

tempo verbale

circoscritto*

– 0,50

imprecisione isolata (ad es.

singolare per il plurale)

errore di varia natura che non

compromette il senso generale (ad

es. tempi verbali)

– 1,00

errore di varia natura che comporta

un travisamento del senso generale

del periodo (ad es.: lessico errato,

tipo di subordinata, forma attiva

per passiva e viceversa,

complementi errati ecc.)

Err

ori

gra

vi*

errore di

morfologia non

circoscritto*

errore di

traduzione*

errore di lessico

che implica

alterazione del

senso*

fraintendimento di

struttura

morfosintattica*

errore nel

riconoscimento dei

rapporti temporali*

PUNTEGGIO

NEGATIVO

VOTO

decimi quindicesimi

0 10 15

0,25 9/10 14,75

0,50 9½ 14,50

0,75 9+ 14,25

1,00 9 14

1,25 8/9 13,75

1,50 8½ 13,50

1,75-2,00 8+ 13,25

2,25 8 13

2,50 8- 12,75

2,75-3,00 7/8 12,50

3,25-3,50 7½ 12,25

3,75-4,00 7+ 12

4,25 7 11,67

4,50 7- 11,34

4,75-5,00 6/7 11

5,25-5,50 6½ 10,67

PUNTEGGIO

NEGATIVO

VOTO

decimi quindicesimi

5,75-6,00 6+ 10,34

6,25 6 10

6,50 6- 9,75

6,75 6= 9,50

7,00 5/6 9,25

7,25-7,50 5½ 9

7,75-8,00 5+ 8,50

8,25 5 8

8,50 5- 7,90

8,75 5= 7,80

9,00 4/5 7,75

9,25-9,50 4½ 7,50

9,75-10,00 4+ 7,25

10,25-10,50 4 7

10,75-11,00 3½ 6,50

11,25-11,50 3 6

≥ 11,75 3 1-5

Page 40: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

39

N.B.: 1) Si consiglia di dare un peso maggiore all’errore relativo alle strutture morfosintattiche per la cui verifica la prova

è stata proposta. 2) La corrispondenza punteggio-voto può subire variazioni a seconda del grado di difficoltà del brano e

del numero di parole da tradurre. 3) Si ammette la traduzione “libera” solo se si indica tra parentesi quella

letterale.

Fonti: http://www.istitutoturoldo.it/il-portale/area-docenti/programmazione-latino-biennio.pdf (sito consultato il 4 dicembre

2012, con ulteriori precisazioni e rielaborazioni personali); ANGELO DIOTTI, Lingua magistra. Guida per l’insegnante,

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, s.i.l. 2008, p. 28 (per le voci della griglia contrassegnate da un asterisco).

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 41: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

40

6.6.3 LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Nicoletta Canova

CLASSE V C - Liceo Scientifico A.S. 2015 - 2016

La classe ha mantenuto un atteggiamento diversificato nel corso dell’anno scolastico in quanto una

parte di essa ha dimostrato interesse verso la disciplina interagendo con sistematicità nel dialogo

educativo; la restante, pur non priva di interesse, non ha partecipato in modo attivo e propositivo.

Tuttavia l’impegno, seppur non sempre produttivo, è stato, nel complesso, adeguato nonostante una

frequenza scolastica non del tutto regolare per alcuni studenti. Il metodo di studio è risultato

scolastico per una parte degli alunni, efficace, personale e critico per i restanti.

Il livello medio dalla classe per competenze linguistiche è corrispondente al B1 / B2 del Quadro di

Riferimento Europeo; solo per qualche alunno esso si attesta sul B2 / C1.

Il profitto risulta mediamente discreto, con qualche punta di profitto ottimo. Si registrano, tuttavia,

in alcuni casi , delle difficoltà nell’utilizzo della lingua, sia nella produzione scritta che orale,

derivanti da lacune pregresse e / o un impegno non sempre adeguato.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppur in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Linee principali del sistema letterario britannico dal Romanticismo all’Età Moderna e degli

autori più rappresentativi.

Peculiarità contenutistiche e formali dei testi presi in esame.

Tematiche caratterizzanti i singoli autori ed i periodi storico - letterari trattati e correlazioni

fra testo, autore e contesto di appartenenza.

ABILITÀ:

Comprensione globale ed analitica di testi di varia tipologia.

Produzione di testi scritti su argomenti / tematiche relative ai contenuti trattati con adeguata

competenza linguistica.

Argomentazione su testi e /o tematiche relative ai contenuti trattati con accuratezza e

correttezza formale ed appropriatezza lessicale.

Contestualizzazione ovvero correlazione fra testo, autore e contesto socio - culturale e

storico di appartenenza.

COMPETENZE:

Identificazione delle ricorrenze stilistiche principali e dei temi dei testi trattati.

Riconduzione dei testi agli autori ed ai contesti socio – culturali in cui sono stati prodotti.

Collegamenti con altri autori, eventi storici....

Formulazione di valutazioni personali sugli autori trattati e /o sui periodi di appartenenza,

mettendo in relazione autori appartenenti allo stesso periodo o a periodi diversi.

Page 42: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

41

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULE 1 THE ROMANTIC AGE

The Historical Background ( pp. 260 – 263 ).

The Literary Context ( pp. 268 – 270 ).

S. Taylor Coleridge ( pp. 299 – 300 ).

From The Rime of the Ancient Mariner : Part 1( pp. 301 – 305 ).

Part 7 ( handout ).

P. B. Shelley ( pp. 313 – 314 ).

Ode to the West Wind ( pp. 314 – 318 ).

J. Keats ( pp. 319 – 320 ).

Ode on a Grecian Urn ( pp. 321 – 323).

G.G. Byron ( pp. 307 – 308 ).

From Manfred :” Manfred’s Wake” ( handout ).

M. Shelley ( pp. 339 – 340 ).

From Frankenstein : The Creation of the Monster ( pp.341 – 343 ).

From Ch.10 : an extract ( pp. 343 – 345).

From Ch. 24 : an extract ( p. 346 ).

MODULE 2 THE VICTORIAN AGE

The Historical Background ( pp. 4 – 8 ; 13 – 14 ).

The Literary Context ( pp. 16 – 19 ).

Insight to the Age ( pp. 24 – 25 ).

The workhouses ( p.28 ).

The Pre – Raphaelites ( p. 20 ).

C. Dickens ( pp. 26 – 27 ).

From Oliver Twist : “ I want some more.” ( pp. 29 – 31).

“ Jacob’s Island.”( handout )

From Hard Times : “ Mr Gradgrind questions the class.” ( pp. 32 – 35 ).

“ Coketown”. ( handout ).

E. Bronte ( p. 43).

From Wuthering Heights : An Extract ( pp. 43 – 48 ).

T. Hardy ( pp. 49 – 51).

From Tess of the D’Urbervilles : “Tess’s seduction.” ( handout )

“ Justice is done”. ( pp. 52 – 55 )

O. Wilde ( pp.64 – 66 ; 69 ).

From The Picture of Dorian Gray : The Preface ( handout ).

An Extract ( pp. 66 – 68 ).

( Ch. 11 ) “Dorian’s Hedonism.” ( handout)

R. L. Stevenson – The Double in Man and Society.

An extract from Dr Jekyll and Mr Hyde ( pp. 110 – 111).

H. G. Wells – The Double in Man and Society.

An extract from The Time Machine ( pp. 112 – 113 ).

MODULE 3 THE TWENTIETH – CENTURY

The Historical Background ( pp. 132 – 136 ; 138; 140 ).

The Literary Context ( pp. 144 – 146 ).

Page 43: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

42

Imagism versus Futurism ( pp.148 - 151).

The War Poets ( p. 147 – 148 ).

R. Brooke : The Soldier ( handout )

W. Owen : Dulce et Decorum est ( pp. 225 – 228 ).

J. Joyce ( pp. 174 – 175 ).

From Dubliners : Eveline (pp. 175 – 180 ).

Araby ( handout ).

The Dead ( pp.181 – 184 ).

From Ulysses : “ Molly’s Monologue”. ( pp.185 – 188 ).

T. S. Eliot ( p. 216 ).

The Love Song of J. Alfred Prufrock ( handout) + ( p. 217).

From The Waste Land: Section I ( handout ).

Section III ( pp. 221 – 224 ).

Section V ( handout ).

*Nel corso delle ore di Lettorato sono stati svolti i seguenti contenuti :

1. Constable and Turner.

2. O. Wilde – The Picture of Dorian Gray.

3. Queen Victoria and the Victorian Age.

4. The Suffraggette Movement.

5. G. Orwell –1984.

6. The Great Gatsby.

2. METODOLOGIE

Considerate le competenze degli studenti e cercando di motivarli con scelte metodologiche

adeguate, si è privilegiata la lezione frontale pur tuttavia stimolando gli alunni ad interagire nel

dialogo educativo.

Nell’analisi dei vari testi letterari proposti si è sempre partiti dalla loro comprensione, passando solo

successivamente ad un’ analisi stilistica e tematica. E’ seguita quindi la generalizzazione di temi,

aspetti stilistici, movimenti culturali e artistici.

La biografia dei vari autori presi in considerazione è stata acquisita dagli alunni a grandi linee e

soprattutto attraverso le opere studiate.

E’ stata proposta la visione di due film relativi ad opere studiate ( Tess of the D’Urbervilles e The

Picture of Dorian Gray ) e qualche video relativo ai contenuti trattati.

3. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo in uso – With Rhymes and Reason ( Voll. 1 – 2 )

LIM

PC

Fotocopie

DVD per la visione di film in lingua inglese originale attinenti al programma.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Prove scritte di cultura : analisi testuale, domande a risposta aperta - trattazioni sintetiche e

quesiti a risposta singola ( tipologie A e B della Terza Prova del NES).

Prove orali, volte a verificare le conoscenze, la competenza comunicativa e la rielaborazione

personale.

Page 44: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

43

Per le prove scritte , come pure per le simulazioni di Terza Prova, è sempre stato consentito l’uso

del dizionario bilingue.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le singole prove, scritte e orali, sono state valutate utilizzando le griglie di valutazione analitiche

del Dipartimento Disciplinare.

Nella valutazione si è tenuto conto della comprensione del tema proposto, delle conoscenze

specifiche in relazione agli argomenti trattati, della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione

critica dei contenuti, dell’uso corretto del lessico e degli strumenti specifici della disciplina. Inoltre

si sono considerate sicurezza nella contestualizzazione, scioltezza ed autonomia espositiva.

GRIGLIA PRODUZIONE INDICATORI DESCRITTORI 10/10

PADRONANZA E

USO DELLA

LINGUA

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

Ottima (nessun errore ortografico) 1

Buona (qualche imperfezione di poca rilevanza) 0,75

Sufficiente (pochi errori ortografici non gravi) 0,5

Insufficiente (numerosi errori ortografici) 0,25

CORRETTEZZA SINTATTICA

Ottima ( espressione sicura e sciolta; ottima cura degli aspetti formali ) 2

Molto buona ( espressione sicura e sciolta; qualche lieve imprecisione formale ) 1,75

Buona ( espressione sicura e sciolta ; qualche imprecisione formale ) 1,5

Discreta ( espressione sicura nonostante alcune imprecisioni formali ) 1,25

Sufficiente ( espressione sufficiente nonostante alcune imprecisioni formali ) 1

Insufficiente ( espressione non sempre chiara ; errori formali non gravi ) 0,75

Gravemente insufficiente ( espressione poco chiara e stentata ; gravi e diffusi

errori formali )

0,5

CORRETTEZZA LESSICALE

Ottima proprietà di linguaggio, lessico ampio ed appropriato 1

Buona proprietà di linguaggio e lessico abbastanza ampio 0,75

Sufficiente proprietà di linguaggio nonostante il lessico piuttosto semplice 0,5

Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,25

CONOSCENZA

DELL'ARGO

MENTO E DEL

CONTESTO DI

RIFERIMENTO

CONOSCENZE

Chiare,precise ed approfondite 3

Chiare, precise e complete 2,75

Chiare, precise ma non sempre complete 2,5

Chiare ma non sempre precise e complete 2,25

Non sempre chiare e precise, in alcuni punti incomplete 2

Poco chiare,imprecise ed incomplete 1,75

Lacunose e/o parziali 1,5

Molto lacunose e parziali ( dimostra di non conoscere nessuno degli aspetti

principali dell’argomento trattato )

1

CAPACITA'

LOGICO-

CRITICHE ED

ESPRESSIVE

STRUTTURA DEL TEMA E CAPACITA’ DI RIFLESSIONE CRITICA

Il tema è strutturato in maniera organica e presenta diversi spunti di

approfondimento critico personale

3

Il tema è strutturato complessivamente bene e dimostra una buona capacità di

riflessione/critica

2,75

Il tema è strutturato complessivamente bene e dimostra una discreta capacità di

riflessione/critica

2,5

Il tema è sufficientemente strutturato e dimostra una sufficiente capacità di 2,25

Page 45: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

44

riflessione/critica

Il tema è sufficientemente strutturato anche se dimostra parziali capacità critiche 2

Il tema è disorganico (alcune parti tralasciate o solo accennate) ma dimostra

parziali capacità critiche

1,75

Il tema è disorganico (argomenti casualmente esposti) e non dimostra capacità di

riflessione/critica

1,5

La riflessione/critica non è presente o è incomprensibile 1

GRIGLIA ANALISI TESTUALE INDICATORI DESCRITTORI 10/10

PADRONANZA E

USO DELLA

LINGUA

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

Ottima (nessun errore ortografico) 1

Buona (qualche imperfezione di poca rilevanza) 0,75

Sufficiente (pochi errori ortografici non gravi) 0,5

Insufficiente (numerosi errori ortografici) 0,25

CORRETTEZZA SINTATTICA

Ottima ( espressione sicura e sciolta; ottima cura degli aspetti formali ) 2

Molto buona ( espressione sicura e sciolta; qualche lieve imprecisione formale ) 1,75

Buona ( espressione sicura e sciolta ; qualche imprecisione formale ) 1,5

Discreta ( espressione sicura ; alcune imprecisioni formali ) 1,25

Sufficiente ( espressione sufficiente ; alcune imprecisioni formali ) 1

Insufficiente ( espressione non sempre chiara ; errori formali non gravi ) 0,75

Gravemente insufficiente ( espressione poco chiara e stentata ; gravi e diffusi

errori formali )

0,5

CORRETTEZZA LESSICALE

Ottima proprietà di linguaggio, lessico ampio ed appropriato 1

Buona proprietà di linguaggio e lessico abbastanza ampio 0,75

Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 0,5

Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,25

CAPACITA'

LOGICO-

CRITICHE

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE FORMALI E DEL CONTENUTO

Completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della

loro funzione comunicativa; ottima capacità di analisi

2

Buona conoscenza degli elementi formali : analisi pertinente 1,75

Analizza sufficientemente gli elementi formali e il contenuto del testo 1,5

Dimostra una capacità di analisi lacunosa 1,25

Fraintende parzialmente gli elementi formali e il contenuto 1

Fraintende costantemente gli elementi formali e il contenuto 0,75

COMPRENSIONE DEL TESTO

Comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive 2

Comprende il messaggio globalmente e nei suoi significati principali 1,75

Discreta comprensione del testo 1,5

Sufficiente comprensione del testo 1,25

Comprende superficialmente il significato del testo 1

Gravi fraintendimenti del significato del testo 0,75

CONOSCENZA

DEL CONTESTO

DI RIFERIMENTO

CAPACITA' DI RIFLESSIONE E CONTESTUALIZZAZIONE

Dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di

riferimenti culturali e approfondimenti personali

2

Offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 1,75

Discreti spunti di riflessione e contestualizzazione 1,5

Sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1,25

Insufficienti spunti di riflessione 1

Scarsi spunti critici e inappropriati 0,5

Page 46: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

45

PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI AL TRIENNIO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI (10mi)

CONOSCENZE Ampie e approfondite 3

adeguate e corrette 2.5

essenziali ma corrette 2

Lacunose e non sempre corrette 1.5

Molto scarse 1

Nessuna risposta 0.5

COMPETENZE Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a quanto richiesto,

condotta con proprietà linguistica

3

Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati, discretamente aderente e

pertinente a quanto richiesto, condotta con proprietà linguistica

2.5

Esposizione sufficientemente ordinata e corretta dei dati, sufficientemente aderente

e pertinente

2

Esposizione disordinata e scorretta, ma aderente e pertinente alle richieste 1.5

Esposizione disordinata e scorretta, non sempre aderente e pertinente 1

Nessuna risposta 0.5

CAPACITA’ Buona capacità di utilizzo dei contenuti e rielaborazione autonoma 3

Corretta individuazione dei contenuti chiave e sintesi adeguata 2.5

Corretta esplicitazione dei contenuti chiave, ma sintesi parzialmente semplicistica 2

Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di sintesi 1.5

Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di sintesi 1

Nessuna risposta 0,25

BONUS Originalità di interpretazione e/o approfondimenti autonomi 1

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 47: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

46

6.6.4 STORIA

Relazione finale del Docente di STORIA

Paolo Tomasi

CLASSE 5C indirizzo Liceo Scientifico A.S. 2015-2016

La classe partiva da un livello di conoscenze buono e da una attitudine discreta al rapportarsi alla

storia con autonomia critica. Per questo si è riusciti a rispettare sostanzialmente la programmazione

di inizio anno, benché lo studio della storia materiale, dell’evoluzione storica delle società e delle

mentalità, dei rapporti tra cultura-società-potere e dell'intricata storia politica del secondo

Novecento non sia risultato del tutto adeguato agli obiettivi di partenza per ampiezza e profondità,

finendo per dare priorità al rafforzamento delle conoscenze fattuali e all’analisi critica di queste

ultime. I risultati ottenuti complessivamente in termini di conoscenze, abilità e competenze, in virtù

di un generale buon impegno profuso continuativamente nello studio, ottimo ed eccellente in taluni

casi, ha permesso di raggiungere valutazioni buone, nella media, con punte di eccellenza. I momenti

in classe di confronto e di discussione problematica degli argomenti affrontati sono stati frequenti,

anche se non si sono operate specifiche ricerche di approfondimento.

Per quanto sin qui detto, la classe, mediamente, è risultata abbastanza abile nello sviluppo

autonomo di collegamenti e confronti diacronici e sincronici tra aspetti politici, economici, militari,

ideologici, dimostrando sempre una buona attitudine nel seguire e comprendere le lezioni in classe e

la lettura autonoma del manuale.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi.

CONOSCENZE: a livello linguistico ed espositivo la classe ha dimostrato di aver acquisito

mediamente una familiarità terminologica sufficientemente sviluppata, anche quando vi sono

implicazioni di ordine economico, sociologico o politico. A livello dell’uso appropriato di tale

terminologia si notano invece delle significative differenze tra un gruppo ottimamente capace ed

uno meno abile. La buona costanza nello studio ha portato tutta la classe, anche nei suoi elementi

meno dotati, a raggiungere livelli almeno sufficienti nelle conoscenze dei fatti storici principali. La

scarsa velocità con cui si è riusciti ad affrontare le conoscenze e le competenze essenziali di fine

Ottocento e della prima metà del Novecento, ha impedito di soddisfare del tutto il desiderio di

dibattito in classe sui temi d’attualità e di storia contemporanea. Le occasioni in cui ciò è avvenuto

Page 48: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

47

(dibattiti a seguito di conferenze, assemblee d’Istituto, fatti di cronaca, commemorazioni) hanno

dimostrato buone potenzialità tra gli studenti a livello di principi e discrete conoscenze sulle

vicende attuali.

COMPETENZE / ABILITA’: Riguardo alle competenze, capacità ed abilità, la classe ha dimostrato

una buona attitudine a muoversi autonomamente e criticamente attraverso le numerose nozioni

imparate, anche se per un nutrito gruppo ciò è avvenuto solo se apertamente spinto e guidato dal

docente. Alcuni studenti dimostrano di possedere un’autonoma inclinazione a problematizzare la

semplice lettura fattuale manualistica della storia, formulando domande ed analisi complesse,

riferendosi a tempi e spazi diversi, inserendo in scala sincronica e diacronica le conoscenze

acquisite in altre aree disciplinari, andando autonomamente ad approfondire gli argomenti affrontati

con letture e documenti. Non è risultata pienamente soddisfacente la competenza raggiunta nel

dialogo tra l’individuale sensibilità ai problemi sociali e le acquisite conoscenze storiche.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITÀ DIDATTICHE ORE

L’Italia e il mondo dal 1848 all'età giolittiana. Ripasso degli ultimi argomenti

svolti lo scorso anno, brevi approfondimenti e presentazione dei nuovi temi inerenti i

problemi interni politici, sociali ed economici del Paese (alfabetizzazione,

industrializzazione e modernizzazione del Paese, la “Rerum novarum”, la questione

sociale con l’emigrazione e la nascita dei partiti di massa); le politiche economiche

sempre più intrecciate alle scelte politiche interne ed estere di un potere liberale in

progressiva crisi d’identità nei periodi Crispi e Giolitti. Tramonto del liberalismo

classico di fronte alla nascita dei partiti: la questione del suffragio universale e delle

nuove strategie politiche per il controllo del potere. Evoluzione demografica,

l’urbanesimo, le trasformazioni sociali, le innovazioni tecnologiche e la

trasformazione dell’ambiente, nascita di una nuova classe borghese, trasformazioni e

difficoltà in agricoltura. Gran Bretagna, Francia, imperi tedesco ed austriaco; Russia;

Giappone; l’espansione coloniale europea, statunitense e la questione dei Balcani. La

crisi dei fondamenti e la belle époque.

14

La I guerra mondiale e la rivoluzione russa.

Cause politiche, economiche e sociali scatenanti la I guerra mondiale; neutralisti ed

interventisti in Italia; gli avvenimenti bellici; prodromi della Rivoluzione d’ottobre,

rapporti interni tra le varie componenti socialiste, Kerenskij e Lenin, la pace di Brest-

Litovsk, la guerra civile e il comunismo di guerra, l’Urss da Lenin a Stalin; le paci di

10

Page 49: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

48

Versailles; problemi economici, politici, sociali insorti nei vari paesi d’Europa

all’indomani della fine della guerra; nuovi equilibri internazionali ed il problema della

decolonizzazione. La questione tedesca, irlandese, polacca, sionista. Il Comintern e il

comunismo nel mondo.

La lunga crisi europea.

Ristrutturazione industriale e scontri sociali; il biennio “rosso” in Europa e in Italia;

l’entrata in crisi della borghesia; problemi politici in Germania ed Italia -il ruolo del

movimento cattolico-; l’avvento del fascismo in Italia e in Europa; la crisi del 1929, il

New Deal di Roosevelt e l’allargamento dell’azione sociale, economica ed ideologica

dello Stato, tanto nei regimi di destra quanto in quelli democratici. La svolta

totalitaria in Germania e le diverse strategie del Comintern di Stalin.

10

L’età dei totalitarismi.

L’Italia fascista: il dirigismo economico, la politica estera colonialista, l’autarchia, il

rapporto con la Chiesa, la perdita di un’effettiva autonomia in politica estera dopo la

guerra d’Abissinia.

La Germania nazista: la base sociale del nazismo, l’antiebraismo, la politica di riarmo

e l’uscita dalla crisi economica, la questione dello “spazio vitale”. L’affermazione dei

regimi dittatoriali in Europa e nel mondo. La politica interna ed estera di Stalin. La

guerra di Spagna come emblema della lotta intestina tra comunisti e democratici,

nonché anticipazione della II guerra mondiale. Il Giappone espansionista e gli

equilibri interni cinesi.

10

La II guerra mondiale.

Cause politiche dello scoppio della guerra mondiale: il patto russo-tedesco. I fatti

bellici: la guerra-lampo, la battaglia d’Inghilterra, le offensive dell’Asse in Europa e

Mediterraneo, Pearl Harbor ed il breve dominio giapponese sul Pacifico; 1942 la

massima espansione delle forze dell’Asse; la controffensiva alleata (nord Africa,

Italia, Francia, Russia, Pacifico); l’otto settembre e la Resistenza in Italia ed Europa;

la sconfitta di Germania e Giappone. I nuovi equilibri politici alla fine della II guerra

mondiale nella nuova carta geopolitica: disattesi molti dei principi della Carta

atlantica.

10

La ricostruzione e il nuovo ordine mondiale

Il piano Marshall ed il Comecon; Bretton Woods; Onu; Nato e Patto di Varsavia; la

decolonizzazione; ricostruzione e boom economico in Italia; la guerra fredda (Corea);

le crisi ungherese, cubana, cecoslovacca e polacca; le guerre del Vietnam; l’ampia

questione del Medio Oriente (1948-anni settanta); dalla Ceca alla UE; dal Centro-

11

Page 50: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

49

Sinistra al ’68; il terrorismo in Italia, le ripercussioni della svolta del 1989 sul Mondo

e in Italia.

Ore di lezione disciplinare effettivamente svolte dal docente nell’anno scolastico fino al 13

maggio: 65.

Il corso ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste dal curricolo. Si precisa che parte

delle ore curricolari sopra considerate sono state impegnate nelle verifiche orali e scritte, mentre sono

già computate le ore che dovranno essere ancora utilizzate per completare la panoramica sul nuovo

ordine mondiale degli anni '50-'80. Un ulteriore pacchetto di ore (circa dieci) è stato e sarà impiegato

per la spiegazione in classe delle modalità dell’esame di Stato, per la discussione e la definizione delle

mappe concettuali personali da presentare nella prova orale dell’Esame, per le simulazioni delle prove

scritte d’Esame, e per il ripasso conclusivo.

2. METODOLOGIE

Nel corso dell’intero anno si è fatto quasi esclusivo ricorso al metodo di spiegazione frontale ma

costantemente dialogato, con costanti interruzioni dovute a domande da parte degli studenti e

sollecitazioni al dibattito e alla riflessione da parte del docente. Tale sistema ha rallentato la

spiegazione in classe del programma, ma ha garantito migliori risultati nell'apprendimento.

Nell’ambito dello studio del periodo precedente la I G.M., la classe si è suddivisa in vari gruppi che

hanno a loro volta prodotto buone lezioni dialogate autogestite. La classe ha avuto modo, nel corso

dell’anno scolastico, di partecipare a momenti di approfondimento su tematiche inerenti il

programma di Storia e di Educazione alla Cittadinanza: gli incontri e le uscite didattiche a cui ci si

riferisce sono elencati nella prima parte del Documento del Consiglio di classe per l’Esame di Stato

(viaggio a Barcellona, Assemblea di Istituto sull'attualità politico-economica).

3. MATERIALI DIDATTICI

Manuale in uso: Z. CIUFFOLETTI-U. BALDOCCHI- S. BUCCIARELLI – S. SODI, Dentro la

storia, ed. verde, vol. 2, vol. 3, tomo A e B, G. D’Anna, Messina-Firenze, 2010. Ad esso si è

accompagnata: la distribuzione di cronologie, prodotte in proprio dal docente ed estrapolate da altri

manuali e documenti on-line, utilizzate per rafforzare le conoscenze e fornire spunti per autonomi

approfondimenti; riferimenti a fonti e a sintetici documenti con cui approfondire le conoscenze

Page 51: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

50

manualistiche apprese. La lettura durante l'estate 2015 dell'opera di Marco Paolini, Ausmerzen, e

quella di Luigi Meneghello, Piccoli maestri.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Nel corso dell’anno sono state effettuate prove orali e scritte, come pattuito nelle riunioni di

Dipartimento disciplinare. Si è dato particolare spazio a prove scritte strutturate su domande aperte,

compatibili con la tipologia A e B della terza prova dell’Esame di Stato.

A disposizione della commissione è consultabile la seconda simulazione di III prova effettuata

il 20 aprile.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Oltre ai criteri successivamente esposti nella griglia di riferimento utilizzata per le prove

sommative, hanno contribuito alla valutazione complessiva: la capacità di ascolto e di interesse

critici; la capacità di interventi spontanei, di riflessione e di porre domande di chiarimento e di

approfondimento; l'interesse e l'impegno per l'approfondimento e la puntualità dello studio e nella

presentazione dei lavori richiesti; la partecipazione al dialogo educativo; le competenze

interdisciplinari dimostrate nello studio della Storia.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Conoscenze

Ampie ed approfondite 3,5

Complete e corrette 3

Soddisfacenti e corrette 2,5

Poco articolate ma corrette 2

Lacunose e/o prevalentemente non corrette 1,5

Molto scarse e/o del tutto scorrette 1

Competenze (pertinenza

Eccellenti od ottime 3

Buone o discrete 2,5

Page 52: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

51

alla consegna, analisi,

sintesi, capacità critiche)

Sufficienti 2

Limitate 1,5

Scarse o nulle 1

Abilità comunicative (uso

della lingua, linguaggi

specifici, correttezza

morfo-sintattica)

Eccellenti od ottime 3,5

Buone o discrete 3

Semplici ma corrette ed appropriate 2,5

Complessivamente corrette, lievi imperfezioni 2

Poco corrette o non appropriate 1,5

Molto scorrette e per nulla appropriate 1

Adria, lì 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 53: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

52

6.6.5 FILOSOFIA

Relazione finale del Docente di STORIA

Paolo Tomasi

CLASSE 5C indirizzo Liceo Scientifico A.S. 2015-2016

La classe, almeno per una metà del gruppo, ha sempre dimostrato ottime propensioni a trattare

criticamente e con personalità gli argomenti filosofici proposti e a problematizzare filosoficamente

le più svariate questioni tratte da altre discipline o dalla quotidianità. Durante l'attuale anno

scolastico è però un po' mancata, in parte degli studenti, la continuità dello studio domestico e la

piena attenzione e partecipazione in classe, distratti da dinamiche scolastiche utilitaristiche che non

dimostrano una completa maturazione per alcuni. Il comportamento è rimasto molto propositivo

durante le spiegazioni, ed ha evidenziato buone capacità di critica autonoma, che per un nutrito

gruppo sono state pure supportate da adeguate competenze lessicali e conoscitive. Le diverse abilità

e competenze raggiunte nella classe –dalla sufficienza all’eccellenza- trovano però una sintesi nella

comune predisposizione a fornire giudizi critici e riflessivi. I risultati ottenuti in termini di

conoscenze, abilità e competenze, possono considerarsi mediamente più buoni, con numerose punte

ottime ed eccellenti. I momenti di approfondimento e discussione critica degli argomenti affrontati

in classe sono risultati frequenti e stimolanti, dimostrando la capacità della maggior parte degli

studenti di sviluppare autonomamente collegamenti interdisciplinari e di dibattere le diverse

posizioni tra autori e correnti filosofiche in modo soddisfacente ed autonomo.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi.

CONOSCENZE: quasi tutta la classe utilizza con sufficiente proprietà le categorie e le terminologie

essenziali della tradizione filosofica, riuscendo a controllare il discorso attraverso l’uso di strategie

argomentative e di procedure logiche mature. Buono il livello di conoscenze essenziali acquisite nel

corso dell’anno e dell'intero percorso triennale, il che ha loro permesso di muoversi con buona

sicurezza nell’individuazione degli assunti fondamentali delle più importanti correnti filosofiche

studiate.

COMPETENZE / ABILITÀ: la maggior parte della classe ha acquisito almeno una discreta capacità

nel riconoscere e giudicare le caratteristiche delle scuole e delle correnti filosofiche affrontate,

sapendone enucleare le idee centrali, e, se guidati, individuando per esse novità e persistenze

Page 54: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

53

rispetto alla tradizione filosofica, contestualizzandole nel contesto storico d’appartenenza. Almeno

un terzo degli studenti dimostra competenze ottime o eccellenti nel problematizzare in chiave

filosofica le più svariate fonti culturali ed artistiche. Per lo più la classe ha riflettuto sul ruolo avuto

dalla filosofia nella crisi dei fondamenti, come soggetto e come oggetto, seguendone

sommariamente gli sviluppi novecenteschi, compresi gli esiti epistemologici. Infine, la classe è stata

invitata a compiere collegamenti interdisciplinari tra i principali filosofi studiati e gli altri temi

disciplinari incontrati nello studio della cultura ottocentesca e novecentesca; benché questa azione

non sia stata sottoposta ad un numero adeguato di momenti di verifica – per disponibilità di tempo

ed opportunità complessiva, visti i numerosi impegni scolastici che li hanno coinvolti-, la maggior

parte degli studenti ha dimostrato sicurezza nell'esercizio della critica personale. Questo giudizio è

risultato comprovato dagli esiti scaturiti dalla lettura di opere filosofiche integrali, dalla risposta

registrata in seguito alla conferenza di S. Givone su Estetica e Verità, dal comportamento tenuto

durante i viaggi di istruzione del triennio, dalle riflessioni scaturite dopo la visione di film in classe.

CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITÀ DIDATTICHE ORE

Ripasso della “rivoluzione kantiana” e del Romanticismo (aspetti generali delle sue diverse anime,

innovazione e restaurazione, le contraddizioni apparenti e reali al proprio interno, analisi del concetto di

sublime).

6

L’Idealismo: accenni al suo orientamento e al complessivo sistema filosofico che Fichte, Schelling ed Hegel

vanno progressivamente a definire. Il ruolo dell’Io e dell’Assoluto, della gnoseologia e dell’ontologia; il

problema etico di determinismo e immanenza; dialettica servo-padrone, il giustificazionismo, la Nottola di

Minerva, l’evoluzionismo idealista. Le ricadute problematiche della dialettica e il ruolo della storia.

7

Schopenhauer: la “dittatura” della volontà, le tre vie di fuga, nichilismo, caos, velo di Maya tra

rappresentazione e verità, profondi aspetti razionalistici nella pur “irrazionalistica” dottrina

schopenhaueriana.

7

Kierkegaard e la critica all’Idealismo: i tre stadi dell’esistenza, l’angoscia e l’esistenzialismo, il problema

della comunicazione e quello dell’esistere, le maschere, l’irrazionalismo preparato dalla consapevolezza

razionale sull’inautenticità del soggetto, specie quello “moderno”.

7

Feuerbach e Marx: le critiche ad Hegel, la religione come alienazione, il progetto dell’umanesimo

naturalistico feuerbachiano e le relative critiche di Marx, la centralità del lavoro nella visione storicista e nel

processo di emancipazione umana per Marx, strutture, sovrastrutture, ideologia e materialismi storico e

dialettico, plusvalore e pluslavoro, reificazione e feticismo delle merci, società capitalista e società

comunista.

9

Il Positivismo: caratteri generali con brevi accenni alla nascita della Sociologia e della Psicologia,

all'utilitarismo e al pragmatismo, all’evoluzionismo, alle correnti positiviste di fine ‘800.

2

Page 55: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

54

Nietzsche: critica radicale al razionalismo, formulazione di un nuovo “spirito libero”, spirito dionisiaco ed

apollineo, genealogia della morale, critica a positivismo, idealismo, storicismo, l’ermeneutica, l’immoralità

superomista, la manipolazione nazista del pensiero di Nietzsche, l’eterno ritorno dell’eguale e

l’atomizzazione del tempo, individualismo ed esistenza, la volontà di potenza.

9

Freud: la psicanalisi; principio di piacere e di realtà; la II topica; sogno, libere associazioni, abreazione,

sublimazione e tranfert; le pulsioni (Eros e Thanatos); antipositivismo e neo positivismo nelle teorie di

Freud; il simbolismo onirico; il carteggio con Einstein.

7

Bergson: spiritualismo e positivismo; tempo scientifico e durata; percezione e memoria; l’evoluzione

creatrice; antistoricismo; centralità dell’intuizione.

5

Il Decadentismo e la crisi dei fondamenti: crisi della centralità del soggetto, delle verità scientifiche, delle

sicurezze sociali, politiche ed economiche. Nascita di nuovi linguaggi e nuove prospettive culturali con

rapidi accenni ad alcuni orientamenti del Novecento.

3

L’epistemologia. Il neopositivismo e Popper: il falsificazionismo e le corroborazioni, la critica

all’induttivismo, al marxismo e alla psicanalisi, la riabilitazione della metafisica, essenzialismo e

strumentalismo, il “dogma” della esistenza della Verità, società aperta e chiusa, l’origine del totalitarismo in

Hegel e Platone.

5

Il Novecento di fronte alle problematiche marxiste, esistenzialiste e al Postmodernismo: la Scuola di

Francoforte e Marcuse (L’uomo a una dimensione); l'Esistenzialismo, Camus e l’assurdo (Il mito di Sisifo),

Gadamer col circolo ermeneutico e le condizioni del comprendere, Lyotard (brani da Il Postmoderno

spiegato ai bambini).

4

Ore effettivamente svolte dal docente nell’anno scolastico fino al 12 maggio: 75

Il corso ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste dal curricolo. Parte delle suddette ore

sono state usate nelle verifiche orali e scritte, nella sorveglianza di simulazioni scritte d'Esame. Altre

complessive otto ore sono state e saranno impiegate per spiegare le modalità dell'Esame di Stato, per

definire le mappe concettuali, per approfondimento della conferenza suddetta.

2. METODOLOGIE

Si è fatto esclusivo ricorso al metodo di spiegazione frontale dialogata, spesso con l’ausilio di

schede appositamente prodotte dal docente e lettura di brani degli autori studiati, finalizzata non

tanto ad acquisire una vera capacità di analizzare i testi filosofici, quanto a poter formulare e

discutere in classe posizioni critiche nei confronti delle tematiche affrontate, cercando di

riconoscere i rapporti che collegano le posizioni individuali dell’autore ad un contesto culturale ed

ideologico più ampio, sincronico e diacronico. Si è fatto (e si farà) ricorso saltuario alla visione di

brani di film (Il cielo sopra Berlino, Lisbon Story, Fino alla fine del mondo di Wim Wenders), o

Page 56: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

55

alla proposta di brevi opere letterarie integrali o riassunte (P. Handke, Canto alla Durata e Pirsig,

Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta) al fine di stimolare l'applicazione delle tesi

filosofiche studiate in un ambito più esteso ed informale. Tali prospettive hanno caratterizzato

alcune lezioni (coinvolgendo attivamente buona parte della classe) e hanno permesso comparazioni

ed interrelazioni con conoscenze provenienti da altre discipline, avviando ad una corretta

comprensione di ciò che dovrebbe essere un idoneo utilizzo della pratica filosofica.

3. MATERIALI DIDATTICI

Il libro di testo utilizzato è: N. ABBAGNANO – G. FORNERO, La ricerca del pensiero. voll. 2B

Dall’Illuminismo a Hegel, 3A Da Schopenhauer a Freud, 3B Dalla fenomenologia a Gadamer,

Paravia Pearson, Milano 2012. Le suddette schede prodotte dal docente. La lettura per l'estate 2015

di due tra le seguenti opere: M. Barbery, L’eleganza del riccio, M. Fini, La ragione aveva torto, F.

W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, (i primi tre libri), H. Marcuse, L’uomo a una dimensione,

A. Camus, Il mito di Sisifo. La conferenza di S. Givone su Estetica e Verità, le opere citate al

paragrafo precedente, l'assemblea di Istituto incentrata sul film di C. Eastwood, Million dollar Baby

e sul tema dell'eutanasia.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Nel corso dell’anno sono state effettuate prove orali e scritte, come pattuito nelle riunioni di

Dipartimento disciplinare. Si è dato particolare spazio a prove scritte strutturate su domande aperte,

compatibili con la tipologia A e B della III prova dell’Esame di Stato (è consultabile la I

simulazione di III prova effettuata).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Oltre ai criteri per le prove sommative di seguito esposti, hanno contribuito alla valutazione

complessiva: la capacità critica nell'ascolto, nell'interesse e nella partecipazione; gli interventi

spontanei di riflessione e il porre domande di approfondimento; la puntualità dello studio e della

presentazione dei lavori richiesti per casa; la partecipazione attiva al dialogo educativo; le

competenze interdisciplinari e di autonomia critica dimostrate nello studio della Filosofia e

soprattutto nella sua traduzione pratica.

Page 57: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

56

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Conoscenze

Ampie ed approfondite 3,5

Complete e corrette 3

Soddisfacenti e corrette 2,5

Poco articolate ma corrette 2

Lacunose e/o prevalentemente non corrette 1,5

Molto scarse e/o del tutto scorrette 1

Competenze (pertinenza alla

consegna, analisi, sintesi,

capacità critiche)

Eccellenti od ottime 3

Buone o discrete 2,5

Sufficienti 2

Limitate 1,5

Scarse o nulle 1

Abilità comunicative (uso

della lingua, linguaggi

specifici, correttezza morfo-

sintattica)

Eccellenti od ottime 3,5

Buone o discrete 3

Semplici ma corrette ed appropriate 2,5

Complessivamente corrette, lievi imperfezioni 2

Poco corrette o non appropriate 1,5

Molto scorrette e per nulla appropriate 1

Adria, lì 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 58: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

57

6.6.6 MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Federica Mantovani

CLASSE V C, indirizzo Liceo Scientifico A.S. 2015-2016

La classe ha mostrato interesse e impegno adeguati nei confronti della disciplina ed ha raggiunto

globalmente una preparazione discreta, pur presentando al proprio interno una certa eterogeneità.

Un gruppo di studenti, grazie alle buone capacità personali, all'impegno costante ed

all'approfondimento personale ha conseguito risultati anche molto soddisfacenti, dimostrando un

ottimo livello di autonomia nello studio e raggiungendo una preparazione organica ed articolata. Un

secondo gruppo, pur avendo lavorato con discreto impegno e sufficiente regolarità, ha raggiunto un

livello discreto o sufficiente in relazione alle conoscenze della disciplina, ma evidenzia poca

autonomia e difficoltà nell’approfondimento dei contenuti. Infine per un gruppo ristretto di studenti,

al termine del percorso disciplinare, emerge ancora la difficoltà ad utilizzare gli strumenti matematici

e i procedimenti di calcolo propri della disciplina e una scarsa abilità nel rielaborare i contenuti

acquisiti; pur in presenza di una preparazione non omogenea, si può comunque ritenere che questi

studenti abbiano raggiunto i livelli minimi previsti.

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti, in modo differenziato, i

seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Definizioni di limite di una funzione

Definizioni e i teoremi che riguardano continuità e discontinuità

Nozione di derivata di una funzione reale e sue applicazioni

Principali metodi d’integrazione

Nozione di integrale definito e le sue applicazioni

Concetti fondamentali riguardanti le equazioni differenziali

Principali concetti di geometria analitica dello spazio

ABILITA’

Applicare le definizioni e i teoremi che riguardano continuità e discontinuità

Derivare una funzione

Applicare la nozione di derivata

Page 59: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

58

Risolvere problemi di massimo e minimo

Studiare una funzione in modo ragionato

Applicare gli integrali definiti nel calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione

Calcolare integrali impropri

Risolvere semplici equazioni differenziali

Sanno valutare la posizione reciproca di punti, rette e piani nello spazio

COMPETENZE

Dimostrare i teoremi più importanti

Acquisizione di una sufficiente chiarezza espositiva negli elaborati scritti

Capacità di riflessione e di ragionamento

Abitudine a porsi e risolvere problemi

Usi consapevole delle tecniche e degli strumenti del calcolo differenziale e integrale

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Le funzioni e le loro proprietà: le funzioni reali di variabile reale; le proprietà delle funzioni.

I limiti delle funzioni: la topologia della retta; limite finito in un punto; limite infinito in un punto;

limite finito di una funzione all’infinito; limite infinito di una funzione all’infinito (si sono date le

definizioni di limite senza procedere a esercizi di verifica, puntando su un approccio grafico e

intuitivo); teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno

(senza dimostrazione), teorema del confronto (senza dimostrazione).

Il calcolo dei limiti: operazioni con i limiti (tutte senza dimostrazione); le forme indeterminate;

limiti notevoli; le funzioni continue e relativi teoremi: teorema di Weierstrass, teorema dei valori

intermedi, teorema di esistenza degli zeri; punti di discontinuità; ricerca degli asintoti; grafico

probabile.

La derivata di una funzione: definizione di derivata e suo significato geometrico; continuità e

derivabilità; derivazione delle funzioni elementari; regole di derivazione; derivate successive;

differenziale di una funzione; applicazioni delle derivate alla fisica.

I teoremi del calcolo differenziale: teorema di Rolle (con dimostrazione), teorema di Lagrange (con

dimostrazione), conseguenze del teorema di Lagrange; teorema di De L’Hospital (senza

dimostrazione).

Page 60: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

59

I massimi, i minimi e i flessi: definizioni; massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima:

teorema di Fermat sui punti stazionari, ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima;

flessi e derivata seconda (senza dimostrazione); problemi di massimo e minimo.

Lo studio delle funzioni: lo studio di una funzione; i grafici di una funzione e della sua derivata;

applicazioni dello studio di una funzione.

Gli integrali indefiniti: l’integrale indefinito; integrali indefiniti immediati; integrazione per

sostituzione; integrazione per parti; integrazione di funzioni razionali fratte.

Gli integrali definiti: l’integrale definito (è stata data la definizione utilizzando la somma integrale

superiore e quella inferiore); il teorema della media (con dimostrazione); il teorema fondamentale

del calcolo integrale (con dimostrazione); il calcolo di aree di superfici piane; il calcolo di volumi

(volume dei solidi di rotazione, metodo delle sezioni normali, metodo dei gusci cilindrici); integrali

impropri; applicazione degli integrali alla fisica.

N.B. Tutti gli argomenti sopra elencati si intendono già svolti alla data del 15 maggio.

Dopo il 15 maggio saranno affrontati i seguenti argomenti:

Le equazioni differenziali: le equazioni differenziali del primo ordine; le equazioni differenziali del

tipo y’ = f(x); le equazioni differenziali a variabili separabili; le equazioni differenziali lineari del

primo ordine; applicazione alla fisica: legge di Newton e equazione del moto.

Geometria analitica dello spazio: le coordinate cartesiane nello spazio; il piano; la retta; la

superficie sferica.

Le parti principali del programma preventivato sono state svolte. Durante l’anno alcune attività

programmate e alcuni giorni di vacanza si sono sovrapposti all’orario, interrompendo il normale

svolgimento delle lezioni; inoltre, viste le simulazioni di seconda prova del MIUR, si è fatta la

scelta di impiegare alcune ore di lezione per guidare gli studenti alla risoluzione di problemi del tipo

proposto in tali simulazioni; L’argomento sulle distribuzioni di probabilità, inizialmente indicato nel

piano annuale, non è stato perciò svolto.

2. METODOLOGIE

Il programma è stato svolto per moduli e unità didattiche, attraverso lezioni frontali, esposizione di

esempi ed esercizi di approfondimento particolarmente esemplificativi. Per ogni argomento sono

Page 61: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

60

stati proposti numerosi esempi ed esercizi, tratti dal testo in adozione o estratti dalle prove delle

sessioni degli Esami di Stato degli anni scorsi.

3. MATERIALI DIDATTICI

- M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi, Matematica.blu 2.0 Volume 5 – Zanichelli

- M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi, Matematica.blu 2.0 Volume 4 – Zanichelli per la parte di

Geometria analitica dello spazio

Nell’ultima parte dell’anno scolastico, soprattutto per quanto riguarda la risoluzione dei temi

assegnati agli Esami di Stato negli scorsi anni scolastici, sono state utilizzate alcune raccolte di

quesiti svolti e le simulazioni offerte dal MIUR.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Le prove hanno avuto carattere sia formativo sia sommativo, con l’obiettivo di accertare i livelli di

preparazione raggiunti e stimolare negli studenti uno studio continuo.

Sono state effettuate prove orali (una nel trimestre; due, di cui una scritta, nel pentamestre) e scritte

(2 nel trimestre, 3 nel pentamestre).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica del profitto è stata articolata in due fasi: misurazione delle prove e valutazione periodica

di tutti gli elementi (esiti delle prove, impegno, progressione nell’apprendimento e partecipazione).

La valutazione è stata espressa in decimi utilizzando le griglie di valutazione approvate nella

riunione di Dipartimento di seguito riportate.

Page 62: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI MATEMATICA E FISICA

BIENNIO E TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEG

GIO

Ind.1

Chiarezza e ordine

nel procedimento

seguito

Punti 0-1,25

Non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Scarsa chiarezza 0,25

Svolgimento disordinato e/o spesso non chiaro 0,5

Svolgimento sufficientemente chiaro e ordinato 0,75

Svolgimento chiaro e ordinato 1

Svolgimento chiaro e ordinato con commento puntuale e preciso del procedimento seguito. 1,25

Ind.2

Conoscenze

specifiche

(dei dati, degli

argomenti, delle

definizioni, dei

teoremi,…….)

Punti 0,5-3

Scarsissimo possesso delle conoscenze e/o non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0,5

Scarso possesso delle conoscenze richieste 1

Insufficienti conoscenze 1,5

Limitata/incerta conoscenza anche per alcuni degli aspetti essenziali. 1,75

Sufficienti conoscenze (almeno degli aspetti essenziali) 2

Discrete conoscenze 2,25

Buone conoscenze 2,5

Ampie e sicure conoscenze 3

Ind.3

Correttezza e

completezza della

risoluzione

Punti 0,5-3,5

Parte svolta molto ridotta. Diffusi errori;risoluzione frammentaria e/o confusa e/o disordinata 0,5

Diffusi errori anche concettuali; risoluzione frammentaria e/o confusa e/o disordinata 1

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con diffusi e gravi errori anche concettuali. 1,5

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con errori non gravi 1,75

Sviluppo sostanzialmente corretto di meno della metà delle richieste della traccia pur in presenza di

errori anche concettuali.

2

Sviluppo sostanzialmente corretto di almeno la metà delle richieste della traccia per gli aspetti essenziali 2,25

Sviluppo corretto di almeno la metà delle richieste della traccia 2,50

Sviluppo corretto e sostanzialmente completo di più della metà delle richieste della traccia 2,75

Sviluppo corretto e completo di quasi la totalità della traccia 3

Sviluppo corretto, rigoroso e completo di tutta la trattazione 3,5

Ind.4

Competenze

nell’applicazione

delle procedure e

dei concetti

acquisiti

Punti 0-1,25

Scarse competenze e di difficile misurazione per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Incerte/ inadeguate competenze nell’applicazione delle procedure e concetti acquisiti 0,25

Sufficienti competenze 0,5

Discrete competenze 0,75

Buone competenze 1

Ottima competenza 1,25

Ind.5

Abilità procedurali

e argomentative

Punti 0-1

Scarse abilità e/o non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Inadeguato/incerto livello di analisi, sintesi, abilità logiche 0,25

Sufficiente abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,5

Discrete abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,75

Buone/ottime abilità di analisi, sintesi, e logico-argomentative 1

( Totale punteggio ) VOTO /10

Page 63: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI MATEMATICA (TRIENNIO) E FISICA

LICEO SCIENTIFICO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZE:

grado di possesso dei dati, delle

definizioni e dei contenuti

Scarsissime e/o non classificabile per mancanza di un’apprezzabile

esposizione

0,5

Conoscenze scarse 1,5

Conoscenze insufficienti 2,25

Conoscenze parziali non del tutto complete rispetto ai contenuti

minimi

2,5

Conoscenze parziali rispetto i contenuti minimi 2,75

Conoscenze sufficienti 3

Conoscenze discrete/buone 3,25

Conoscenze ottime 3,5

Conoscenze eccellenti 4

COMPETENZE LINGUSTICHE

proprietà linguistica, correttezza del

linguaggio; ricchezza lessicale.

Scarse competenze linguistiche 0,5

Insufficienti competenze linguistiche 0,75

Adeguate competenze linguistiche 1

Discrete/buone competenze linguistiche 1,25

Ottime competenze linguistiche 1,5

Eccellenti competenze linguistiche 2

COMPETENZE ESPOSITIVE E

ARGOMENTATIVE

esposizione corretta e ordinata dei

dati conosciuti, aderenza e

pertinenza a quanto richiesto;

argomentazione.

Esposizione del tutto confusa e scorretta dei contenuti 0

Esposizione confusa e scorretta dei contenuti 1

Esposizione non sempre corretta e/o aderente 1,25

Esposizione sufficientemente coerente e chiara 1,5

Esposizione di discreto/buon livello 1,75

Esposizione e argomentazione di ottimo livello 2

Eccellenti esposizione e argomentazione 2,5

ABILITA’

abilità di operare raccordi e

confronti; rielaborazione critica e

personale

Non sa operare raccordi e confronti 0

Opera raccordi e confronti stentatamente 0,25

Opera raccordi e confronti in modo sufficiente 0,5

Sa operare autonomamente in modo discreto raccordi e confronti 0,75

Sa operare autonomamente in modo buono raccordi e confronti 1

Sa operare raccordi e confronti in modo ottimo 1,25

Sa operare raccordi e confronti in modo sicuro e personale 1,5

Voto complessivo della prova orale:

……….. /10

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 64: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

63

6.6.7 FISICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Federica Mantovani

CLASSE V C, indirizzo Liceo Scientifico A.S. 2015-2016

La classe ha mostrato interesse e impegno adeguati nei confronti della disciplina ed ha raggiunto

globalmente una preparazione discreta, pur presentando al proprio interno una certa eterogeneità.

Un gruppo di studenti, grazie alle buone capacità personali, all'impegno costante ed

all'approfondimento personale ha conseguito risultati anche molto soddisfacenti, dimostrando un

ottimo livello di autonomia nello studio e raggiungendo una preparazione organica ed articolata. Un

secondo gruppo, pur avendo lavorato con discreto impegno e sufficiente regolarità, ha raggiunto un

livello discreto o sufficiente in relazione alle conoscenze della disciplina, ma evidenzia poca

autonomia e difficoltà nell’approfondimento dei contenuti. Infine per un gruppo ristretto di studenti,

al termine del percorso disciplinare, emerge la difficoltà ad utilizzare la terminologia propria della

disciplina e una scarsa abilità nel rielaborare i contenuti acquisiti; pur in presenza di una

preparazione non omogenea, si può comunque ritenere che questi studenti abbiano raggiunto i

livelli minimi previsti.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Conoscenza della forza di interazione fra cariche elettriche.

Comprensione del concetto di campo.

Analogie e diversità fra campo gravitazionale, elettrico, magnetico.

Corrente elettrica continua.

Campo magnetico generato da una corrente (leggi relative, fenomeni correlati e

applicazioni)

Induzione elettromagnetica (leggi relative, fenomeni correlati e applicazioni).

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Relatività ristretta (postulati e principali conseguenze)

ABILITA’

Capacità di effettuare interventi motivati ed opportuni.

Utilizzo di un linguaggio specifico corretto.

Riconoscimento delle leggi e dei principi generali che vanno utilizzati per la risoluzione di

alcuni semplici problemi.

Descrizione e interpretazione delle leggi fondamentali della fisica.

Capacità di realizzare collegamenti con altre discipline.

Abilità di riflessione e di ragionamento.

Page 65: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

64

COMPETENZE

Capacità di inquadrare in uno stesso schema logico situazioni diverse.

Trattazione personale e critica dei vari argomenti.

Abitudine a porsi e risolvere problemi

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Circuiti in corrente continua. Intensità di corrente elettrica. Generatori di tensione e circuiti

elettrici. Leggi di Ohm. Potenza nei conduttori. Resistori in serie e in parallelo. Resistenza interna

di un generatore. Leggi di Kirchhoff.

Corrente elettrica nella materia. Modello microscopico per la conduzione nei metalli. Materiali

dielettrici. Carica e scarica del condensatore.

Il campo magnetico. Fenomeni magnetici. Campo magnetico (intensità e linee di forza). Forza di

Lorentz. Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente. Motore elettrico. Campi

magnetici generati da correnti elettriche (campo magnetico di un filo percorso da corrente,

interazione tra fili percorsi da corrente, campo magnetico di una spira e di un solenoide).

Circuitazione e flusso del campo magnetico. Proprietà magnetiche della materia. Elettromagnete.

L’induzione elettromagnetica. Fenomeni dell’induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-

Neumann e la legge di Lenz. Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica. Il circuito

RL. Alternatori. Circuiti in corrente alternata. Energia immagazzinata in un induttore.

Trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Campi elettrici indotti. La legge di

Ampère-Maxwell e la corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde

elettromagnetiche. Energia trasportata da un’onda elettromagnetica. Polarizzazione di un’onda

elettromagnetica (polarizzazione per assorbimento).

La relatività ristretta. I postulati della relatività di Einstein. L’orologio a luce e la “dilatazione”

dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Simultaneità. (*) Il paradosso dei gemelli. Composizione

delle velocità. Effetto Doppler relativistico. Quantità di moto ed energia.

NOTE

Gli argomenti indicati dopo il simbolo (*) saranno svolti dopo il 15 maggio

I processi di carica e scarica del condensatore, l’analisi dei circuiti RL e di quelli a corrente

alternata sono stati affrontati soltanto dal punto di vista qualitativo, senza fare ricorso al

calcolo differenziale e alla risoluzione delle equazioni differenziali

La presentazione e lo studio della relatività ristretta non hanno seguito strettamente il libro

di testo. Agli studenti è stato proposto un percorso che dai postulati della relatività ristretta,

ha portato alle definizione di tempo proprio e lunghezza propria attraverso l’analisi

Page 66: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

65

dell’orologio a luce in movimento. Le trasformazioni di Lorentz sono state introdotte senza

dimostrazione per la risoluzioni di problemi elementari.

2. METODOLOGIE

Gli argomenti sono stati proposti con lezioni frontali, oppure attraverso l’analisi delle fasi

sperimentali che conducevano alla sistematizzazione della teoria, o infine attraverso l’analisi di una

situazione problematica.

Ogni fenomeno fisico è stato analizzato secondo le sue variabili ed i legami che intercorrono tra

esse. Sono state sempre proposte ed effettuate numerose esercitazioni in cui gli allievi potevano

lavorare individualmente ma anche a piccoli gruppi per un utile confronto, al fine di maturare una

progressiva autonomia nell’analisi di semplici fenomeni fisici.

In molti casi si è fatto ricorso alla rete Internet per l’utilizzo di applicazioni o applet di simulazione

dei fenomeni fisici o per la visione di filmati.

3. MATERIALI DIDATTICI

Il lavoro svolto si è basato sul libro di testo in adozione: Claudio Romeni, “Fisica e realtà” (volumi.

2 e 3), Ed. Zanichelli.

Sono stati utilizzati anche la LIM e il Laboratorio di Fisica

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Le prove hanno avuto carattere sia formativo sia sommativo, con l’obiettivo di accertare i livelli di

preparazione raggiunti e stimolare negli studenti uno studio continuo.

Per ogni periodo dell’anno scolastico ciascun allievo è stato sottoposto ad almeno tre momenti di

verifica (due verifiche scritte e una verifica orale).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione di ogni singola prova è stata effettuata sulla base dei seguenti elementi:

livello di partenza

livello di conoscenza degli argomenti trattati

livello di comprensione ed interpretazione e rielaborazione delle conoscenze acquisite

abilità nell’applicazione delle leggi fisiche

capacità di approfondimento e di collegamento con informazioni già note.

capacità espositive

In particolare è stata attribuita la sufficienza a quegli studenti che, esprimendosi con un linguaggio

semplice, ma sostanzialmente corretto, hanno dimostrato di conoscere i concetti fondamentali, di

Page 67: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

66

averne colto il significato e di essere in grado di applicarli alle più semplici situazioni

problematiche.

Tutti gli elementi valutativi, sia formativi che sommativi hanno contribuito alla formulazione della

valutazione complessiva quadrimestrale.

La griglie di valutazione utilizzate sono state quelle approvate dal Dipartimento di Matematica e

Fisica e di seguito riportate.

Page 68: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI MATEMATICA E FISICA

BIENNIO E TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEG

GIO

Ind.1

Chiarezza e ordine

nel procedimento

seguito

Punti 0-1,25

Non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Scarsa chiarezza 0,25

Svolgimento disordinato e/o spesso non chiaro 0,5

Svolgimento sufficientemente chiaro e ordinato 0,75

Svolgimento chiaro e ordinato 1

Svolgimento chiaro e ordinato con commento puntuale e preciso del procedimento seguito. 1,25

Ind.2

Conoscenze

specifiche

(dei dati, degli

argomenti, delle

definizioni, dei

teoremi,…….)

Punti 0,5-3

Scarsissimo possesso delle conoscenze e/o non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0,5

Scarso possesso delle conoscenze richieste 1

Insufficienti conoscenze 1,5

Limitata/incerta conoscenza anche per alcuni degli aspetti essenziali. 1,75

Sufficienti conoscenze (almeno degli aspetti essenziali) 2

Discrete conoscenze 2,25

Buone conoscenze 2,5

Ampie e sicure conoscenze 3

Ind.3

Correttezza e

completezza della

risoluzione

Punti 0,5-3,5

Parte svolta molto ridotta. Diffusi errori ;risoluzione frammentaria e/o confusa e/o disordinata 0,5

Diffusi errori anche concettuali; risoluzione frammentaria e/o confusa e/o disordinata 1

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con diffusi e gravi errori anche concettuali. 1,5

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con errori non gravi 1,75

Sviluppo sostanzialmente corretto di meno della metà delle richieste della traccia pur in presenza di

errori anche concettuali.

2

Sviluppo sostanzialmente corretto di almeno la metà delle richieste della traccia per gli aspetti essenziali 2,25

Sviluppo corretto di almeno la metà delle richieste della traccia 2,50

Sviluppo corretto e sostanzialmente completo di più della metà delle richieste della traccia 2,75

Sviluppo corretto e completo di quasi la totalità della traccia 3

Sviluppo corretto, rigoroso e completo di tutta la trattazione 3,5

Ind.4

Competenze

nell’applicazione

delle procedure e

dei concetti

acquisiti

Punti 0-1,25

Scarse competenze e di difficile misurazione per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Incerte/ inadeguate competenze nell’applicazione delle procedure e concetti acquisiti 0,25

Sufficienti competenze 0,5

Discrete competenze 0,75

Buone competenze 1

Ottima competenza 1,25

Ind.5

Abilità procedurali

e argomentative

Punti 0-1

Scarse abilità e/o non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Inadeguato/incerto livello di analisi, sintesi, abilità logiche 0,25

Sufficiente abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,5

Discrete abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,75

Buone/ottime abilità di analisi, sintesi, e logico-argomentative 1

( Totale punteggio ) VOTO /10

Page 69: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI MATEMATICA (TRIENNIO) E FISICA

LICEO SCIENTIFICO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZE:

grado di possesso dei dati, delle

definizioni e dei contenuti

Scarsissime e/o non classificabile per mancanza di un’apprezzabile

esposizione

0,5

Conoscenze scarse 1,5

Conoscenze insufficienti 2,25

Conoscenze parziali non del tutto complete rispetto ai contenuti

minimi

2,5

Conoscenze parziali rispetto i contenuti minimi 2,75

Conoscenze sufficienti 3

Conoscenze discrete/buone 3,25

Conoscenze ottime 3,5

Conoscenze eccellenti 4

COMPETENZE LINGUSTICHE

proprietà linguistica, correttezza del

linguaggio; ricchezza lessicale.

Scarse competenze linguistiche 0,5

Insufficienti competenze linguistiche 0,75

Adeguate competenze linguistiche 1

Discrete/buone competenze linguistiche 1,25

Ottime competenze linguistiche 1,5

Eccellenti competenze linguistiche 2

COMPETENZE ESPOSITIVE E

ARGOMENTATIVE

esposizione corretta e ordinata dei

dati conosciuti, aderenza e

pertinenza a quanto richiesto;

argomentazione.

Esposizione del tutto confusa e scorretta dei contenuti 0

Esposizione confusa e scorretta dei contenuti 1

Esposizione non sempre corretta e/o aderente 1,25

Esposizione sufficientemente coerente e chiara 1,5

Esposizione di discreto/buon livello 1,75

Esposizione e argomentazione di ottimo livello 2

Eccellenti esposizione e argomentazione 2,5

ABILITA’

abilità di operare raccordi e

confronti; rielaborazione critica e

personale

Non sa operare raccordi e confronti 0

Opera raccordi e confronti stentatamente 0,25

Opera raccordi e confronti in modo sufficiente 0,5

Sa operare autonomamente in modo discreto raccordi e confronti 0,75

Sa operare autonomamente in modo buono raccordi e confronti 1

Sa operare raccordi e confronti in modo ottimo 1,25

Sa operare raccordi e confronti in modo sicuro e personale 1,5

Voto complessivo della prova orale:

……….. /10

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 70: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

69

6.6.8 SCIENZE NATURALI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Paola Amidei

CLASSE V C, indirizzo L.S. A.S. 2015-2016

Solo un gruppo di alunni ha saputo organizzare il proprio lavoro in modo autonomo e responsabile,

dimostrando un vivo interesse per gli argomenti trattati e di poter affrontare agevolmente i contenuti

proposti. Spesso le difficoltà riscontrate da alcuni sono state dovute alla mancanza di costanza

nell'impegno e nello studio. La trattazione della chimica organica ha suscitato meno entusiasmo

perchè tecnicamente molto specifica. Il programma molto ampio e la diversità degli argomenti

trattati (nello specifico Scienze della Terra e Chimica Organica) ha, a volte, indotto gli alunni ad un

tipo di apprendimento settoriale. E' stato ritenuto opportuno, per la vastità del programma e le

difficoltà del medesimo, di non richiedere l'apprendimento mnemonico dei nomi degli enzimi

coinvolti nei diversi processi metabolici.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

enunciare leggi, teorie

definire concetti, principi, regole (ex D.M n. 139 del 2007);

descrivere ed identificare processi, fenomeni costanti e variabili, caratteristiche, funzioni;

strutture, proprietà, modelli (ex D.M n. 139 del 2007);

acquisire un linguaggio specifico e rigoroso finalizzato ad una esposizione chiara e precisa;

acquisire le caratteristiche che distinguono un'indagine scientifica. ABILITÀ:

riconoscere processi, fenomeni, costanti e variabili, caratteristiche, funzioni, strutture,

proprietà, modelli (D.M n. 139 del 2007);

individuare interazioni, legami, analogie e differenze (D.M n. 139 del 2007);

sviluppare la capacità di comprensione, attraverso un’analisi attenta e corretta dei dati

disponibili e dei fenomeni , potenziando la capacità di sintesi;

saper comprendere il libro di testo e articoli di carattere scientifico, traendo relazioni tra i

contenuti di studio e le problematiche attuali ;.

COMPETENZE:

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. (ex D.M n. 139 del

2007);

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall'esperienza. (ex D.M n. 139 del 2007);

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate. (ex D.M n. 139 del 2007);.

Page 71: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

70

saper spiegare e usare autonomamente i termini specifici della disciplina;

utilizzare in modo logico, conseguente e consapevole le conoscenze disciplinari.

CONTENUTI DISCIPLINARI

SCIENZE DELLA TERRA

Capitolo 7 Le deformazioni tettoniche (da pag. 104 a pag113)

7.1 Movimenti tettonici

7.2 Movimenti epirogenetici

7.3 Deformazioni delle rocce

7.4 Fattori che influenzano il comportamento delle rocce

7.5 Diaclasi e faglie

7.6 Pieghe

7.7 Falde di ricoprimento

Capitolo 9 L'interno della Terra (da pag. 136 a pag.148)

9.1 Conoscenze dirette

9.2 Densità della Terra

9.3 analogie con altri corpi del sistema solare

9.4Temperatura e profondità

9.5 Campo magnetico e interno della Terra

9.6 Onde sismiche e interno della Terra

9.7 La zona d'ombra

9.8 Crosta, mantello e nucleo

9.9 La zona a bassa velocità

9.10 Litosfera e astenosfera

9.11 Il principio di isostasia

9.12 Geoterma

9.13 Flusso di calore

Capitolo10 L'espansione dei fondali oceanici (da pag.154 a pag.161)

10.1 Un pianeta geologicamente vivo

10.2 Disomogeneità della crosta

10.3 Dorsali e fosse oceaniche

10.4 Le rocce dei fondali oceanici

10.5 Fondali in espansione

10.6 Il paleomagnetismo

10.7 Paleomagnetismo dei fondali oceanici

10.8 Faglie trasformi

Capitolo 11 La tettonica delle placche (da pag. 166 a pag.177)

11.1 La teoria della tettonica delle placche

11.2 Margini divergenti

11.3 Margini convergenti e subduzione

11.4 Margini convergenti e orogenesi

11.5 Margini trascorrenti

11.6 La deriva dei continenti

11.7 I supercontinenti

11.8 Il motore delle placche

11.9 Punti caldi

CHIMICA, BICHIMICA, BIOTECNOLOGIE

Capitolo 1 Dal carbonio agli idrocarburi:( da pag 4 a pag 35 escluse pagg. 6, 15, 21)

Page 72: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

71

1 I composti organici. Fotocopie sull'ibridazione

2 Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani: Gli alcani;I cicloalcani)

3 L'isomeria: l'isomeria ottica.

4 La nomenclatura degli idrocarburi

5 Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi: Le reazioni di alogenazione degli alcani

6 Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini: La nomenclatura degli alcheni e degli alchini;

L'isomeria geometrica degli alcheni; Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini

7 Gli idrocarburi aromatici : La sostituzione elettrofila aromatica

Capitolo 2 Dai gruppi funzionali ai polimeri (da pag 42 a pag 68 escluse pagg. 48, 49, 59, 63 e

64)

1 I gruppi funzionali

2 Gli alogenoderivati

3 Alcoli, fenoli ed eteri: La nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri; Proprietà fisica di alcoli, fenoli

ed eteri; L'acidità di alcoli e fenoli

4 Le reazioni di alcoli e fenoli: Reazioni con rottura del legame C-O; Reazioni di ossidazione

5 Aldeidi e chetoni. La nomenclatura di aldeidi e chetoni; La reazione caratteristica di aldeidi e

chetoni è l'addizione nucleofila; Reazioni di ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni. Fotocopia

reazioni aldeidi e chetoni

6 Gli acidi carbossilici e i loro derivati: La nomenclatura degli acidi carbossilici; Proprietà fisiche

degli acidi carbossilici (solo primi 4 nomi della tab. 2.4); Proprietà chimiche degli acidi carbossilici

7 Esteri e saponi: Esteri

8 Le ammine: la nomenclatura delle ammine (ad esclusione di quella dei composti aromatici);

Proprietà fisiche ( prime quattro righe); Ammidi (solo nomenclatura).

Capitolo 3 Le basi della biochimica (da pag 82 a pag 107)

1 Le biomolecole

2 I carboidrati: I monosaccaridi; I disaccaridi; I polisaccaridi.

3 I lipidi: I lipidi saponificabili; i lipidi insaponificabili.

4 Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine: Gli amminoacidi; Le proteine.

5 La struttura delle proteine e la loro attività biologica: La struttura primaria; La struttura

secondaria; La struttura terziaria; La struttura quaternaria; Struttura proteica e attività biologica.

Per saperne di più. Le biomolecole nell'alimentazione.

6 Gli enzimi: i catalizzatori biologici: Come agisce un enzima. Fotocopie : l'interazione tra un

enzima e il suo substrato. La struttura molecolare determina la funzione enzimatica. Alcuni enzimi

richiedono cofattori per funzionare.

7 Nucleotidi e acidi nucleici: Esistono vari tipi di RNA; La duplicazione del DNA, Il codice

genetico e la sintesi proteica. (codoni da sapere: codoni di inizio e di stop)

Capitolo 4: Il metabolismo (da pag 112 a pag 156 esclusa pagg. 149,150 e 151)

1 La trasformazioni chimiche all'interno di una cellula. Anabolismo e catabolismo sono le due facce

del metabolismo;Le reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche; Le vie metaboliche

sono divergenti, convergenti e cicliche; L'ATP è la principale fonte di energia per le reazioni

metaboliche; I coenzimi NAD e FAD trasportano elettroni nel metabolismo del glucosio; I processi

metabolici sono finemente regolati. Per saperne di più. Il trsporto di NA+

e K + attraverso la

membrana cellulare.

2 Il metabolismo dei carboidrati: La glicolisi è la principale via catabolica del glucosio; Le

fermentazioni; La gluconeogenesi è la biosintesi di glucosio da piruvato, lattato e amminoacidi; Il

glicogeno è un'importante riserva energetica.

3 Il metabolismo dei lipidi: La b ossidazione è la via di degradazione degli acidi grassi; I corpi

chetonici sono una fonte alternativa di energia; Il fegato produce riserve lipidiche e colesterolo.

Fotocopie: pag. 370-371, 94, 95, 96, 97; la b ossidazione avviene nei mitocondri; 102, 103.

4 Il metabolismo degli amminoacidi: La perdita del gruppo amminico è la prima tappa nel

catabolismo degli amminoacidi; La biosintesi dell'urea consente di eliminare lo ione ammonio, una

Page 73: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

72

specie chimica tossica ( no ciclo dell'urea da Per poter entrare.......dal conseguente accumulo di

ammonio); Gli amminoacidi sono precursori di numerose biomolecole.

5 Il metabolismoo terminale: La decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico porta alla

produzione di acetil-CoA; Il ciclo dell'acido citrico ossida l'acetil-CoA a CO2 .

6 La produzione di energia nelle cellule: L'ossigeno è l'accettore finale della catena di trasferimento

elettrico mitocondriale; La fosforilazione ossidativa accoppia le ossidazioni terminali alla sintesi

dell'ATP . Fotocopie: La fosforilazione ossidativa ha inizio con la catena respiratoria pag. 80-81; la

chemiosmosi permette la sintesi di ATP pag. 82-83.

7 La regolazione delle attività metaboliche. Il controllo della glicemia: La glicemia è il più

importante parametro ematochimico, Dopo un pasto viene prodotta insulina (aspetti generali);

Durante il digiuno viene prodotto glucagone (aspetti generali)

Capitolo 5 Che cosa sono le biotecnologie( da pag 164 a pag 197)

1 Una visione d'insieme sulle biotecnologie: Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie.

2 La tecnologia delle colture cellulari. (fotocopie Il clonaggio di un gene). I temi di bioetica Le

cellule staminali. Per saperne di più. Cellule staminali adulte ed embrionali

3 La tecnologia del DNA ricombinante: Produrre DNA ricombinante; Tagliare il DNA;Separare

miscele di frammenti di DNA; Incollare il DNA; Individuare sequenze specifiche di basi, Copiare il

DNA;Amplificare il DNA: la PCR; Sequenziare il DNA. Fotocopie ( tecnica Southern blotting e

metodo Sanger).

4 Il clonaggio e la clonazione: clonaggio del DNA; Biblioteche di DNA; Clonare organismi

complessi. Temi di bioetica: La clonazione.Fotocopie (Il clonaggio di un gene; Le librerie

genomiche)

5 L'analisi del DNA: La tecnologia microarray ( solo di DNA); La bioinformatica (cenni).

6 L'analisi delle proteine: Proteine specifiche possono essere individuate con anticorpi; La

proteomica (fotocopie: E' possibile estrarre le proteine dalle cellule; le proteine si separano per

elettroforesi; Le proteine si possono trasferire su membrana)

7 L'ingegneria genetica e gli OGM. L'ingegneria genetica applicata agli animali

8 Il ruolo dell'RNA: La tecnologia antisenso; La RNAi; I microRNA; I ribozimi e i riboswitch.

Capitolo 6: Le applicazioni delle biotecnologie (da pag 202 a pag 223)

1 Le biotecnologie mediche: La diagnostica; I trattamenti terapeutici, Gli anticorpi monoclonali

2 Le biotecnologie agrarie: L'ingegneria genetica nelle piante, L'uso delle relazioni cooperative

naturali, Il valore nutrizionale delle colture; L'allevamento animale; L'igiene dei cibi. Temi di

bioetica: Gli organismi geneticamente modificati.

3 Le biotecnologie ambientali: La depurazione degli inquinamenti: il biorimedio, Materiali ed

energia; Le applicazioni delle biotecnologie ai processi industriali

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:Il metodo adottato è

stato basato sul cercare di proporre le informazioni ed i concetti essenziali in modo poco

nozionistico, senza rinunciare, tuttavia, ad un linguaggio rigoroso e preciso.

Si è cercato di stimolare lo studente ad affrontare lo studio della disciplina con un atteggiamento

attivo (e non di semplice memorizzazione) cercando di sollecitare l’alunno ad intervenire nelle

discussioni e a riscontrare continuamente i concetti acquisiti con la realtà. Sono state utilizzate

lezioni dirette per introdurre o impostare le unità didattiche per rinforzare conoscenze già acquisite

o stimolare interesse e curiosità; lezione dialogata con domande, pareri, discussione collettiva aperta

e coordinata per la revisione in classe del lavoro individuale.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: il libro di testo, integrato con appunti delle lezioni e

fotocopie

Libro di testo in adozione

Page 74: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

73

• Dal carbonio agli OGM plus Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Autore: G. Valitutti, N. Taddei, H. Kreuzer et all

Editore: Zanichelli

• la Terra età 4,5 miliardi di anni

Autore: Fantini, Monesi, Piazzioni

Editore: Italo Bovolenta

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Verifica formativa durante lo svolgimento di ogni unità tematica.

Verifica sommativa al termine di singole o più unità di apprendimento. Si sono utilizzate verifiche

orali, verifiche scritte valide per l'orale con domande aperte, a risposta multipla, vero/falso con

motivazione della risposta. Inoltre la materia è stata oggetto di due simulazione di terza prova nel

pentamestre.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le valutazioni sono state considerate le nozioni assimilate, la terminologia specifica appresa e

utilizzata, la capacità di utilizzare/o scorgere nella vita quotidiana quanto appreso, il livello di

conoscenza e di comprensione raggiunti, la capacità espositiva, la partecipazione, la progressione

nell’apprendimento e il metodo di studio. Per la valutazione numerica si è fatto riferimento alla

griglia di valutazione, fissata dal Dipartimento di Scienze, che comprende indicatori e descrittori dei

livelli raggiunti. DIPARTIMENTO DI SCIENZE: Griglia di valutazione prova orale valida per lo scritto in sostituzione dell’orale

Obiettivi di apprendimento raggiunti Descrittori Voto

Nessun obiettivo raggiunto conoscenze assenti

mancata comprensione dei problemi proposti

comunicazione incomprensibile

1

In larga parte non raggiunti conoscenze quasi assenti

mancata comprensione dei problemi proposti

comunicazione incomprensibile

2

In larga parte non raggiunti conoscenze lacunose e non corrette

mancata comprensione dei problemi proposti

esposizione non corretta

3

Gravi lacune su tutti gli obiettivi conoscenze lacunose e non sempre corrette

difficile comprensione dei problemi proposti

esposizione non corretta

Gravi lacune su quasi tutti gli obiettivi conoscenze limitate e non sempre corrette degli argomenti

difficile comprensione e mancata risoluzione dei problemi proposti

esposizione non corretta

4

Page 75: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

74

Gravi lacune su quasi tutti gli obiettivi conoscenze parziali e non sempre corrette degli argomenti

limitata comprensione e difficile risoluzione dei problemi proposti

esposizione non sempre corretta

Obiettivi in larga parte non raggiunti, con

lacune non gravi

conoscenze frammentarie e non sempre corrette degli argomenti

comprensione e risoluzione parziale dei problemi proposti

uso di un lessico povero e/o improprio

5

Obiettivi in parte non raggiunti, con lacune

non gravi

conoscenze frammentarie, ma complessivamente corrette degli argomenti

comprensione e risoluzione parziale dei problemi proposti

uso di un lessico povero

Obiettivi minimi raggiunti conoscenze essenziali e corrette

comprensione e risoluzione dei problemi sufficientemente corrette, condotte in

modo non del tutto autonomo

esposizione semplice e sufficiente proprietà lessicale

6

biettivi minimi pienamente raggiunti conoscenza degli elementi fondamentali della materia

comprensione e risoluzione dei problemi sufficientemente corrette, condotte in

modo autonomo

esposizione semplice e sufficiente proprietà lessicale

Obiettivi raggiunti in modo discreto conoscenze adeguate degli argomenti

comprensione e risoluzione corrette dei problemi proposti, condotte in modo

autonomo. Collegamenti guidati

esposizione condotta con lessico appropriato e corretto

7

Obiettivi raggiunti in modo più che discreto conoscenze più che adeguate degli argomenti

comprensione e risoluzione corretta dei problemi proposti, condotte in modo

autonomo. Parziali collegamenti condotti in modo autonomo

esposizione condotta con lessico appropriato e corretto

biettivi raggiunti in modo buono conoscenza ampia degli argomenti

comprensione, risoluzione e parziale rielaborazione dei problemi proposti.

Collegamenti coerenti condotti in modo autonomo

esposizione chiara e corretta

8

Obiettivi raggiunti in modo più che buono conoscenza ampia degli argomenti

comprensione, risoluzione e rielaborazione personale dei problemi proposti.

Collegamenti coerenti condotti in modo autonomo

Page 76: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

75

esposizione chiara e corretta, condotta con inguaggio rigoroso 8½

Obiettivi completamente raggiunti con

approfondimenti personali

conoscenze ampie e approfondite

corretta comprensione e risoluzione dei problemi proposti anche con

rielaborazioni personali e sviluppo di analisi corrette

autonomia nel fare collegamenti, possesso di buone capacità di analisi e sintesi

proprietà e controllo dei mezzi espressivi

9

Obiettivi completamente raggiunti con

approfondimenti personali e completa

autonomia

conoscenze sicure e approfondite

corretta comprensione e risoluzione dei problemi proposti anche con

rielaborazioni personali e sviluppo di analisi corrette

completa autonomia nel fare collegamenti, possesso di buone capacità di analisi e

sintesi

proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi

9½/10

Ore di lezione svolte: Il corso di Scienze Naturali ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 38 ore effettive e verosimilmente

durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 59, per un totale di circa 97 ore. Le attività

didattiche sono state così suddivise:

- dall'inizio dell'anno scolastico sino a fine ottobre Scienze della Terra;

- dall'inizio di novembre sino al 5 marzo chimica organica;

- dal 7 marzo sino a circa metà maggio biochimica e biotecnologie

Delle ore complessive circa l'80% è stato utilizzato per spiegazioni e il 20% per verifiche scritte e

orali.

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 77: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

76

6.6.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Pierluigi Sichirollo

CLASSE V C, indirizzo Liceo Scientifico A.S. 2015-2016

Totale ore svolte: 64

La classe è apparsa complessivamente attenta ed interessata durante le attività didattiche,

l’organizzazione dello studio in generale è risultato soddisfacente. Il profitto medio è stato più che

sufficiente e alcuni allievi hanno raggiunto risultati più che buoni. Non sono stati svolti interventi di

recupero perché ritenuti non necessari.

Il Programma, definito all’inizio dell’anno scolastico, non è stato svolto interamente per quanto

riguarda le unità didattiche di Storia dell’arte mentre è stato totalmente svolto per quanto riguarda la

parte di Disegno e progettazione. Negli argomenti trattati in Storia dell’Arte si è cercato di ritrovare

alcuni rimandi e collegamenti ad altre discipline quali Storia e Letteratura Italiana. Il ritardo è stato

determinato alla necessità di terminare il programma residuo della classe quarta, necessario per

comprendere l’evoluzione dell’arte nel corso del tempo.

La classe è stata impegnata, anche, in attività formative organizzate dalla scuola stessa (conferenze,

attività di orientamento, partecipazione a test di ingresso alle facoltà universitarie, etc.) iniziative

che, pur nella validità e ricchezza delle proposte previste (essendo finalizzate all’ampliamento

dell’offerta formativa), hanno comportato, in alcuni momenti, un rallentamento dell’attività

didattica.

Le proposte didattiche sono state accolte con attiva partecipazione da parte della larga maggioranza

degli alunni della classe, come pure l’impegno.

DISEGNO

OBIETTIVI

Grazie anche al comportamento complessivamente corretto, gran parte degli alunni ha conseguito

risultati buoni dimostrando di avere raggiunto gli obiettivi previsti soprattutto in riferimento alla

capacità di organizzazione del lavoro secondo procedure sequenziali, all’applicazione delle

competenze acquisite negli anni precedenti e alla cura e precisione del segno.

Per una piccola parte, invece, si rilevano risultati complessivamente più che buoni, a fronte del

notevole l’impegno, dimostrato per superare le difficoltà maggiori, legati soprattutto

nell’organizzazione del lavoro, nel rispetto dei tempi e/o nel segno poco preciso e pulito.

Pertanto, in relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti (a livelli differenziati, a

seconda dell’impegno nello studio e delle attitudini personali) i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

- Conoscono i modi rappresentativi della geometria descrittiva;

- Conoscono i principi che stanno alla base della rappresentazione delle ombre proprie e

portate.

Page 78: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

77

ABILITA’

- Sanno organizzare il proprio lavoro secondo procedure sequenziali;

- Applicano le convenzioni grafiche;

- Sanno costruire una prospettiva centrale a partire da una proiezione ortogonale data;

- Sanno costruire una proiezioni accidentale a partire da una proiezione ortogonale data;

- Sanno definire il perimetro dell’ombra portata in assonometria;

- Sanno definire il perimetro dell’ombra portata in prospettiva;

- Sanno determinare le ombre di figure delle quali siano date le rappresentazioni in

assonometria (da fonte di luce posta a distanza infinita e da fonte di luce puntiforme) e in

prospettiva (da fonte di luce posta a distanza infinita e da fonte di luce puntiforme).

COMPETENZE

- Utilizzare in modo corretto quanto appreso nell'ambito del disegno e della geometria

descrittiva durante il curricolo liceale al fine di definire un percorso progettuale che li

conduca a realizzare un semplice oggetto tra i temi proposti dal docente.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER UNITA’ DIDATTICHE

Il programma di Disegno di quest’anno è stato volto a fornire agli alunni le conoscenze ed i mezzi tecnici

necessari per realizzare un processo progettuale relativo ad un oggetto di arredo (anche urbano) e di un

semplice elemento espositivo da utilizzare in un eventuale allestimento da realizzare nell’aula magna del

Liceo Galilei.

Gli obiettivi disciplinari (in termini di conoscenze, competenze e capacità).

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

(Acquisire padronanza dei

principali metodi di

rappresentazione della

geometria descrittiva

organizzando il proprio

lavoro secondo procedure

sequenziali)

Acquisire padronanza del

disegno grafico/

geometrico come

strumento e linguaggio di

conoscenza.(LINEE

GUIDA)

Applicare le convenzioni

grafiche (prerequisiti.)

Saper rappresentare

figure piane e solide in

proiezioni ortogonali,

assonometria

(monometrica, cavaliera

rapida e isometrica)

prospettiva centrale e

accidentale. (prerequisiti)

Applicare correttamente

la teoria delle ombre per

esaltare gli effetti

tridimensionali di una

rappresentazione grafica

in assonometria

(prerequisiti), prospettiva

o proiezione ortogonale.

Conoscere le convenzioni

grafiche (prerequisiti.)

Conoscere le

caratteristiche e le regole

dei principali metodi di

rappresentazione della

geometria descrittiva

(prerequisiti.)

Conoscere per cenni i

principi che stanno alla

base della

rappresentazione delle

ombre proprie e portate.

(prerequisiti)

Prerequisiti: proiezioni

ortogonali, assonometrie,

prospettive.

Disegno digitale (libre

CAD) * (prerequisiti)

Ricerca dell’ombra

propria e portata di gruppi

di solidi rappresentati in

prospettiva (prerequisito)

Saper applicare i metodi

grafici studiati negli anni

precedenti (proiezioni

ortogonali, assonometrie,

prospettive) alla

rappresentazione di

architetture.

Conoscere il

procedimento per

realizzare proiezioni

ortogonali ed individuare

la sezioni dei solidi

(prerequisiti.)

Conoscere gli elementi

Simbologie del disegno

architettonico

Page 79: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

78

Utilizzare gli strumenti

propri del disegno tecnico

come strumento

d’indagine della realtà

(per studiare e capire i

testi fondamentali della

storia dell’architettura)

Interpretare correttamente

i dati ricavati dalla

rappresentazione grafica

(piante sezioni prospetti)

di un edificio.

Saper applicare le

principali scale di

riduzione al disegno di

architetture

fondamentali e gli utilizzi

delle proiezioni

assonometriche: sistemi

di riferimento, tipi di

assonometrie.

(prerequisiti)

Conoscere i tipi di

elaborati grafici che

permettono la completa

comprensione di

un’architettura.

Conoscere la quotatura.

Conoscere le principali

scale di riduzione (UNI

EN ISO 5455:1998)

Conoscere le tecniche di

rilievo di uno spazio

Quotatura

Restituzione grafica

Imparare a comprendere

(sistematicamente e

storicamente)

l’ambiente fisico in cui si

vive

Realizzare con

immediatezza schizzi di

solidi o semplici

architetture.

(Saper eseguire un’analisi

degli elementi visivi,

formali e funzionali di

una struttura

architettonica dell’età

rinascimentale.)

Conoscere le potenzialità

ed i procedimenti del

disegno a mano libera.

Conoscere gli elementi

fondamentali delle

strutture architettoniche.

Studi preliminari di un

progetto con schizzi

preparatori

Esprimere il proprio

livello di consapevolezza

e maturità personale e

culturale nella ricerca

progettuale

Impiegare

consapevolmente i diversi

elementi che concorrono

al progetto

Saper strutturare un

processo progettuale,

raccogliendo ed

analizzando i dati ed

organizzando le soluzioni

secondo una sequenza

logica

Conoscere la metodologia

progettuale

Conoscere i principali

elementi funzionali e

antropometrici

Progettare un semplice

percorso di allestimento

museografico o un

semplice oggetto di

arredo (anche urbano)

Progettare gli elementi

necessari per la

realizzazione dell’opera.

METODOLOGIE

Le unità didattiche saranno organizzate sia attraverso lezioni frontali, per quanto riguarda l’impostazione

generale dell’attività da svolgere, sia mediante processi di lavoro individualizzato nelle esercitazioni grafiche

da svolgersi sia in aula (verifiche formative e sommative) che a casa (elaborazione degli schizzi e delle

proposte progettuali). Si cercherà, comunque, di favorire la partecipazione attiva della classe mediante lezioni

dialogate strutturate come revisioni per stati di avanzamento dell’elaborato finale. Sia durante il trimestre che

durante il pentamestre è stato realizzato un percorso progettuale dai primi schizzi all’elaborato finale quotato,

passando attraverso due revisioni formali e alcune revisioni informali.

MATERIALI DIDATTICI

Si sono utilizzati gli strumenti disponibili nell’istituto stesso, quali squadre , righe e compasso per lavagna.

Ogni alunno si è procurato gli strumenti personali per le esercitazioni grafiche.

Testo in adozione: Sergio Sammarone – Disegno e rappresentazione - Zanichelli

Page 80: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

79

File PDF forniti dal docente agli alunni a supporto dell’attività progettuale

TIPOLOGIE PROVE

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state svolte delle revisioni, una nel trimestre e due nel pentamestre, che hanno preso in esame i processi

progettuali prodotti dagli alunni sia in classe che a casa. Le revisioni sono state programmate in base allo

stato di avanzamento dei percorsi degli studenti, supportati dai suggerimenti e dai materiali forniti dal

docente nel corso dell’anno. Le revisioni sono state finalizzate al raggiungimento degli obiettivi individuati,

in termini di completezza, esattezza del procedimento e precisione. Per la valutazione si è utilizzata la griglia

approvata dal dipartimento lo scorso anno scolastico.

Si individuano, facendo riferimento alla griglia di valutazione, gli obiettivi minimi da conseguire per ottenere

la sufficienza.

relativamente alla completezza e corrispondenza, il percorso deve essere caratterizzato da poche

parti incomplete relativamente all’esattezza del procedimento, si possono ammettere alcuni lievi

errori nelle misure e delle viste;

per la precisione grafica e pulizia del segno.

STORIA DELL’ARTE

Per i contenuti relativi a Storia dell’arte la classe ha dimostrato, in linea generale, discreto interesse e una

buona partecipazione. Non sono mancati momenti di stanchezza, soprattutto in corrispondenza della

conclusione dei Quadrimestri, momenti durante i quali l’attenzione è risultata più labile e l’impegno un po’

meno assiduo.

I risultati ottenuti, mediamente, sono soddisfacenti, infatti una parte degli alunni, oltre a possedere un buon

livello di conoscenze, è in grado di rielaborare, in modo personale, i contenuti appresi, operando confronti fra

autori e/o periodi diversi. Anche per quanto riguarda l’uso della terminologia specifica, si può affermare che

nelle verifiche scritte ed orali gli studenti hanno dimostrato chiarezza e precisione.

Una parte della classe risente di una preparazione ancora eccessivamente nozionistica caratterizzata da

rigidità nell’operare confronti e nell’uso della terminologia specifica.

Pertanto, in relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi ( a livelli

differenziati) in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscono, sinteticamente, il contesto storico e culturale entro cui si sono formate le principali

manifestazioni artistiche;

Conoscono le singole personalità degli artisti più importanti.

Conoscono i temi, i soggetti della raffigurazione e gli eventuali attributi iconografici riferiti alle opere di

pittura e scultura;

Conoscono le tecniche di realizzazione delle opere.

Conoscono la terminologia specifica.

ABILITA’

Sanno individuare le relazioni fra manifestazioni artistiche e i principali contesti storici

e culturali entro cui i prodotti stessi sono stati realizzati, comprendendo, quindi, il

rapporto fra artista e società.

Comprendono ed interpretano i significati delle principali opere.

Comprendono ed utilizzano in modo appropriato la terminologia specifica nell’ambito

artistico;

COMPETENZE

Sanno riconoscere le caratteristiche fondamentali del linguaggio artistico di un

determinato periodo o autore.

Page 81: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

80

Identificano le eventuali relazioni fra autori appartenenti a diversi periodi e le possibili

interrelazioni fra diversi ambiti del sapere.

Sanno presentare ordinatamente, in modo sintetico, l’arte dei periodi studiati,

distinguendo ciò che è essenziale da ciò che può essere tralasciato.

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Leggere ed

apprezzare

criticamente le opere

architettoniche,

pittoriche e scultoree,

sapendo distinguere

gli elementi

compositivi

Riconoscere ed analizzare le

caratteristiche tecniche

(materiali, procedimenti..) e

compositive (linee forza…) di

un’opera, individuandone gli

eventuali significati e valori

simbolici

Conoscere la metodologia

di analisi dell’opera d’arte

e dello spazio

architettonico ed

urbanistico (prerequisiti)

Conoscere i temi, i

soggetti e gli attributi

iconografici delle opere di

pittura e scultura

Conoscere le

rappresentazioni grafiche

di opere architettoniche

Schede di analisi opere

architettoniche,

scultoree, pittoriche.

Analisi delle

planimetrie presenti

nel testo

Riconoscere i diversi stili

architettonici e scultorei e

pittorici

Conoscere le tecniche

costruttive e le principali

tipologie architettoniche

Conoscere le principali

opere di architettura,

scultura e pittura, e loro

autori

Tutte le unità

didattiche

concorrono

all’acquisizione

delle competenze

individuate

Acquisire

consapevolezza

dell’importanza del

bene culturale nello

sviluppo del territorio,

sapendo esprimere alla

luce di tutti i dati

acquisiti un giudizio

personale e motivato

sui significati e sulle

specifiche qualità

dell’opera.

Comprendere lo svolgersi

storico dei fenomeni artistici,

collocando un’opera d’arte nel

contesto storico-culturale e

ambientale

Identificare le eventuali

relazioni fra autori e/o opere

appartenenti a diversi ambiti

culturali

Confrontare autori e

movimenti diversi, opere dello

stesso autore, opere di soggetto

e temi analoghi di autori

diversi

Operare collegamenti

interdisciplinari

Conoscere la scansione

cronologica delle

principali civiltà artistiche

dal Seicento ai giorni

nostri

Conoscere le relazioni che

le opere hanno con il

contesto sociale e la

committenza

Tutte le unità

didattiche

concorrono

all’acquisizione

delle competenze

individuate

Saper presentare

ordinatamente, in

maniera sistematica,

l’arte dei periodi

studiati, distinguendo

ciò che è essenziale da

ciò che può essere

tralasciato

Consolidare la conoscenza

della terminologia e della

sintassi descrittiva appropriata

Conoscenza della struttura

del libro di testo e delle

modalità d’uso (prerequisiti)

Conoscenza della

terminologia e della sintassi

specifica

Ricorso ad una

sottolineatura attiva

Compilazione di

schede di analisi

Elaborazione di

schemi e mappe

concettuali, come

strumenti di studio

Page 82: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

81

CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER UNITA’ DIDATTICHE:

Residuo di programmazione della classe quarta (settembre e ottobre) - Palladio: Chiesa di San Giorgio Maggiore, Chiesa del Redentore, Teatro Olimpico.

- Caravaggio: Canestra di frutta, Bacco, Vocazione di San Matteo, San Matteo e l'Angelo,

Martirio di San Matteo, Crocifissione di San Pietro, Conversione di San Paolo,

Deposizione nel sepolcro, Morte della Vergine.

- Bernini: Apollo e Dafne, Cappella Cornaro (Estasi di Santa Teresa), Fontana dei

Quattro Fiumi, Baldacchino di San Pietro, Colonnato di San Pietro, Sant’Andrea al

Quirinale.

- Borromini: San Carlo alle quattro fontane (Chiesa e chiostro), Sant’Ivo alla Sapienza,

San Govanni in Laterano.

- Vanvitelli: Reggia di Caserta.

- Vedutismo: Canaletto e Guardi.

Programma della classe quinta

Il Neoclassicismo (ottobre) - Caratteristiche generali e contesto storico-culturale

- Jacques Louis David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Napoleone che

valica le Alpi

- Antonio Canova: Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Tomba a

Maria Cristina d’Austria.

- Goya: Maja denuda, La famiglia di Carlo IV, Le fucilazioni del 3 maggio 1808, Il sonno

della ragione genera mostri.

- Etienne Louis Boulée – Cenotafio di Newton, progetto per la biblioteca nazionale

Il Romanticismo (novembre)

- Caratteristiche generali e contesto storico culturale

- Friedrich: Tomba unna nella neve, Croce in montagna (Altare di Teschen), Monaco in

riva al mare, Paesaggio invernale con chiesa, Tombe di antichi eroi, Lo Chasseur nel

bosco, Viandante sul mare di nebbia, Il mare di ghiaccio (naufragio di Speranza).

- Constable: La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo, Studio di nuvole e

cirro.

- Turner: Pioggia, vapore e velocità, San Giorgio Maggiore: primo mattino, Luce e

colore: il mattino dopo il diluvio

- Gericault: La zattera della Medusa, ritratti dei Monomaniaci.

- Delacroix: La Libertà guida il popolo, La barca di Dante.

Il Realismo e l’Impressionismo (gennaio)

Caratteristiche generali e contesto storico-culturale

- Millet: Le spigolatrici, L’Angelus.

- Daumier: Il vagone di terza classe.

- Courbet: Gli spaccapietre, Funerale a Ornans, L’atelier del pittore

I Macchiaioli

- Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, Soldati francesi del ’59, La rotonda di

Palmieri, In vedetta, Bovi al carro, Lo staffato.

- Lega: Il pergolato.

- Signorini: La sala delle agitate al Bonifazio di Firenze.

Impressionismo

- La fotografia (cenni)

- Edouard Manet. Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle Folies-Bergères.

- Claude Monet: Impressione, sole nascente, Palazzo Ducale a Venezia, La serie delle

Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee.

- Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri.

Page 83: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

82

- Edgar Degas: La lezione di ballo, L’assenzio.

Il Postimpressionismo (febbraio - marzo) Caratteristiche generali e contesto storico- culturale

- Georges Seurat: Un bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della

Grande Jatte.

- Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, I bagnanti, Le grandi bagnanti (tre versioni), I

giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire (varie versioni), autoritratti di varie

epoche.

- Paul Gauguin: L’onda, Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, Come! Sei gelosa?

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

- Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Donne con i sacchi, Serie di Autoritratti, La

sedia di Vincent, La sedia di Paul, La stanza di Vincent, ritratto di Pére Tanguy, Notte

stellata, Campo di grano con volo di corvi.

- Toulouse Lautrec: Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins.

Dalle Secessioni all’Art Nouveau (aprile) Caratteristiche generali e contesto storico- culturale

La Secessione di Vienna - Klimt: Giuditta I, Il Bacio, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I e II, Il bacio, il Fregio di

Beethoven

- Art Nouveau (cenni),

Il Novecento (aprile) Caratteristiche generali e contesto storico- culturale

La nascita delle avanguardie

La linea espressionista

- Edward Munch: La bambina malata, Pubertà, Sera nel corso Karl Johann, Il grido.

- Espressionismo tedesco

- Caratteri generali e contesto storico-culturale

- Die Brucke (Il Ponte) – Ernst Ludwig Kirchner

- Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro) – Vasilij Kandinskij, Franz Marc, Alexej von

Jawlenskij

- I Fauves: le belve di Parigi.

- Henry Matisse: Donna con cappello, Lusso, calma e voluttà, La Danza, La stanza Rossa.

Cubismo (aprile) Caratteristiche generali e contesto storico-culturale

- Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di acrobati con scimmia, Les

demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia

impagliata, Guernica.

Futurismo (maggio) Caratteristiche generali e contesto storico-culturale

Boccioni: Autoritratto, La città che sale, Gli stati d’animo (Prima e seconda

versione), Forme uniche della continuità nello spazio, La strada che entra nella

casa.

Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’automobile, Ragazza che

corre sul balcone.

Astrattismo (maggio)

Kandinskij: Il cavaliere azzurro,Senza titolo (Primo acquarello astratto),

Impressione VI (domenica), Improvvisazione 7.

Klee: Strada principale e strade secondarie, Fuoco nella sera, Monumenti a G.

Mondrian: L’albero rosso, L’albero blu, L’albero orizzontale, L’albero grigio,

Melo in fiore, Composizione n. 10 (molo e oceano), Composizione in rosso, blu e

giallo, Composizione (1938-1939).

Page 84: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

83

Dadaismo (maggio) (*) Caratteristiche generali e contesto storico-culturale:

Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q, Anticipo per il braccio rotto, Trabocchetto, Con

rumore segreto..

Surrealismo (maggio) (*) Caratteristiche generali e contesto storico-culturale

Dalì: Stipo antropomorfo, Venere a cassetti, La persistenza della memoria,

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di

un’ape.

Magritte: L’uso della parola I, L’impero delle luci II, Golgonde, Il modello rosso,

La bella prigioniera, La passeggiata di Euclide.

Metafisica (maggio) (*) Caratteristiche generali e contesto storico-culturale

De Chirico: L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti, Ettore e Andromaca.

(*) Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco verranno svolti dopo il 15 maggio 2016 ed

entro la fine dell’anno scolastico.

METODOLOGIE

1) Nel corso dell’anno scolastico, lo studio delle varie tematiche è stato realizzato mediante le

seguenti metodologie:

2) lezione frontale. Durante la relazione del docente, si è dato spazio agli interventi personali degli

alunni.

3) Studio autonomo da parte degli allievi, la cui preparazione è stata accertata tramite verifiche orali

e scritte

Per quanto attiene ai criteri di organizzazione del lavoro disciplinare, la spiegazione delle vicende artistiche è

stata svolta gradualmente con inquadramenti generali e focalizzazioni particolari in relazione alla scelta degli

artisti e delle tematiche ritenute più significative ed emblematiche per ciascun periodo storico.

Nella presentazione degli argomenti di studio è stata evidenziata la necessità di avere come punto di

riferimento il contesto storico e culturale nel quale le opere sono state realizzate.

Si è cercato di stimolare gli studenti al confronto di opere affini sul piano iconografico o tematico

per individuare analogie e differenze.

Per quanto attiene la metodologia CLIL, le lezioni si sono organizzate a partire dalla presentazione

di materiali autentici agli alunni (documenti scritti e video) con i quali si sono confrontati a piccoli

gruppi (2/3 persone), cercando di interpretare correttamente i contenuti presentati. Al termine di

ogni singola attività proposta sono stati assegnati test, produzioni scritte o orali per avere la certezza

della comprensione da parte degli studenti. Alla fine dei moduli sono state predisposte delle

apposite verifiche strutturate in produzione scritta ed orale in lingua inglese al fine di valutare il

diverso grado di rielaborazione personale dei contenuti proposti.

MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione utilizzati durante l'anno scolastico:

G. Dorfles, C. Dalla Costa – G. Pieranti – Arte – Artisti opere temi (dal Rinascimento

all'Impressionismo) volume 2- Atlas

G. Dorfles, A. Vettese – Arte – Artisti opere temi (Dal Postimpressionismo ad oggi)

volume 3- ATLAS

Page 85: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

84

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche, consistenti in prove orali e scritte, sono state finalizzate alla valutazione delle seguenti

acquisizioni:

- livello delle conoscenze acquisite dall’alunno;

- competenze espositive con particolare attenzione all’uso di una terminologia

appropriata. ORE DI LEZIONE SVOLTE

Attività svolta Numero ore

Lezioni di storia dell'arte 42

Lezioni inerenti la progettazione 5

Verifiche orali di storia dell'arte 10

Verifiche scritte di storia dell'arte 2

Revisioni di progetto 3

Altro 2

Totale 64

Adria, 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 86: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

85

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI STORIA DELL’ARTE

Indicatori Descrittori Punteggio

Aderenza alle richieste della

consegna

(argomento proposto)

Punti 2

Incompleta e frammentaria

Parzialmente adeguata

Sufficiente aderenza

Puntuale e completa aderenza

0,5

1

1,5

2

Conoscenze

(Va valutato il grado di

possesso dei dati, delle

definizioni e dei contenuti

essenziali)

Punti 3

Scarso possesso delle conoscenze richieste

Limitata/incerta conoscenza anche degli aspetti

essenziali

Sufficiente conoscenza (almeno degli aspetti

essenziali)

Discreta conoscenza dell’argomento

Buona conoscenza dell’argomento

Ampia e sicura conoscenza dell’argomento

0,5

1

1,5

2

2,5

3

Sviluppo logico e

trattazione coerente;

competenze linguistiche,

terminologiche (lessici

specifici) ed espositive.

Punti 2,5

Incerto e confuso

Approssimativo/disordinato anche per gli aspetti più

semplici della traccia.

Sviluppo sufficiente dal punto di vista

logico/linguistico e trattazione accettabile.

Discreto sviluppo logico/linguistico e trattazione

coerente

Buono sviluppo logico/linguistico e trattazione

coerente con competenza terminologica ed

espositiva.

0,5

1

1,5

2

2,5

Grado di Sintesi o

approfondimento e

valutazione personale dei

contenuti

Punti 2,5

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione

personale del tutto inadeguato

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione

personale incerto

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione

personale sufficiente

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione

personale discreto

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione

personale buono/ottimo

0,5

1

1,5

2

2,5

NB: i descrittori e i punteggi evidenziati in neretto, definiscono il livello della sufficienza.

Page 87: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

86

Griglia di valutazione del percorso progettuale – Classi Quinte

Indicatori Descrittori Punteggio

SVILUPPO DELL’ITER PROGETTUALE

Punti 1,0 – 3,0

Esauriente, organizzato, ordinato 3,0

Discretamente sviluppato ed organizzato 2,5

Essenziale, appena definito 2,0

Approssimato, poco ordinato 1,5

Confuso, inadeguato 1,0

SOLUZIONI PROGETTUALI PROPOSTE

Punti 1,0 – 3,0

Valide, funzionali, rispondenti al tema proposto

3,0

Coerenti, con discreta aderenza al tema 2,5

Semplicistiche, appena aderenti al tema 2,0

Parzialmente inadeguate, scarsamente aderenti

1,5

Incoerenti ed inadeguate 1,0

REALIZZAZIONE GRAFICA

Punti 0,5 – 2,0

Corretta ed ordinata 2,0

Discretamente chiara e puntuale 1,5

Definita nei tratti essenziali 1,0

Semplicistica 0,5

REALIZZAZIONE COMPLESSIVA DEL PROGETTO

Punti 0,5 – 2,0

Curata, precisa, aderente al progetto 2,0

Regolare, discretamente definita 1,5

Definita nei tratti essenziali 1,0

Imprecisa, non del tutto aderente al progetto 0,5

Page 88: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

87

6.6.10 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Stefano Milani

CLASSE V C, indirizzo Liceo Scientifico A.S. 2015-2016

La classe è composta da allievi ed allieve provenienti da Adria e dai comuni limitrofi. Presenta una

fisionomia abbastanza eterogenea riguardo ad interessi, impegno ed abilità.

E’ stata discretamente interessata alle attività di tipo analitico e più propensa per le proposte ludico-

motorie e sportive, il comportamento è stato generalmente vivace ma sostanzialmente corretto.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi:

Potenziamento fisiologico

La razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza, delle velocità, della elasticità

articolare, delle grandi funzioni organiche, è un fondamentale obiettivo dell'educazione fisica, sia in

funzione della salute, sia perché presupposto dello svolgimento di ogni attività motoria, finalizzata

particolarmente alla formazione globale dell'adolescente. La capacità di eseguire movimenti di

diversa ampiezza e di compiere azioni motorie nel più breve tempo, sono condizioni necessarie per

un buon apprendimento motorio. L'acquisizione dell' automatismo del gesto efficace ed economico,

suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli porta alla destrezza; sono utili a conseguirla

esecuzioni ripetute sia con attrezzi codificati, sia con attrezzi occasionali opportunamente scelti ed

utilizzati in vista del raggiungimento di una motricità raffinata. Il graduale aumento della durata e

dell'intensità del lavoro, a sua volta giova in particolare al miglioramento delle funzioni cardio-

respiratorie.

Rielaborazione degli schemi motori

L'affinamento e l'integrazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici sono

resi necessari dalle nuove esigenze somato-funzionali che rendono precari i precedenti equilibri.

Ciò porta all'evoluzione quantitativa e qualitativa degli schemi stessi e all'arricchimento del

patrimonio motorio.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

L'attività svolta per il conseguimento di questi fini può essere valorizzata con interventi di tipo

diverso opportunamente graduati, intesi a far conseguire all'adolescente la consapevolezza dei

propri mezzi e a superare con gradualità eventuali remore immotivate; l'organizzazione di giochi di

squadra che implichino il rispetto di regole predeterminate, l'assunzione di ruoli, l'applicazione di

schemi di gara; l'affidamento, a rotazione, di compiti di giuria e arbitraggio o dell'organizzazione di

manifestazioni sportive studentesche con l'apprestamento-verifica dei campi di gara.

Page 89: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

88

Conoscenza e pratica delle attività sportive

La conoscenza dello sport attraverso un'esperienza vissuta è uno degli obiettivi fondamentali

dell'educazione fisica nella scuola secondaria superiore; in vista anche dell'acquisizione e del

consolidamento di abitudini permanenti di vita. È evidente il ruolo che lo sport può assumere nella

vita del giovane e dell'adulto sia come mezzo di difesa della salute, sia come espressione della

propria personalità, sia come strumento di socializzazione e di riappropriamento della dimensione

umana a compensazione dei modi alienanti nei quali si svolge spesso la vita dei nostri giorni.

In particolare occorre tener presente che l'approccio allo sport, realizzato anche in modo

competitivo, deve rispondere alla condizione che:

a) le attività riescano effettivamente a coinvolgere la generalità degli alunni, compresi i meno

dotati;

b) ogni forma di competizione sia diretta a valorizzare la personalità dei singoli alunni e pertanto

costituisca la verifica concreta, non tanto del conseguimento o del miglioramento di un risultato,

quanto dell'impegno personale, dell'applicazione assidua, dell'osservanza delle regole proprie del

tipo di attività.

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

L'educazione fisica tende a collocare gli alunni e le alunne in un più ampio circuito di interessi e

conoscenze che superino il periodo transitorio della vita scolastica. In questa prospettiva e

segnatamente per gli alunni e le alunne degli istituti d'istruzione tecnica, professionale ed artistica,

acquista rilievo l'informazione sulle attività motorie valide a compensare eventuali quadri di

deterioramento psicofisico connessi alle più comuni tipologie lavorative. Per tutti, acquista rilievo

inoltre l'illustrazione delle modalità di prevenzione degli infortuni nell'utilizzazione del tempo

libero.

In termini di:

CONOSCENZE:

Conoscere la tattica di squadra e le tecniche dei fondamentali individuali della pallavolo,

pallacanestro, softball, unihockey, go-back, tennis, tennis tavolo, calcio a cinque, badminton

Conoscere le regole degli sport sopraccitati

Conoscere le regole delle varie specialità dell’atletica leggera

Conoscere basilari esercizi di preparazione atletica e di defaticamento

Conoscere i principi elementari del primo soccorso

Conoscere la dannosità del doping e degli effetti deleteri della vita sedentaria

ABILITÀ:

Resistere ad una corsa prolungata

Coordinare e combinare le azioni motorie tra i vari segmenti corporei in situazioni complesse

individualmente ed in coppie o gruppi

Eseguire fondamentali individuali degli sport di squadra citati ed applicarli nel gioco

Eseguire velocemente i gesti motori richiesti e gesti tecnici dell’atletica

Organizzare ed arbitrare tornei

Page 90: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

89

COMPETENZE:

Saper condurre una seduta di allenamento

Saper organizzare un gioco, una partita, un’attività

Saper praticare i giochi di squadra nei vari ruoli

Saper arbitrare ed organizzare tornei

Saper usare il linguaggio specifico della disciplina

Saper prestare il primo soccorso

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

_Camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, scivolare, rotolare e orientarsi.

_Corsa (lenta, intervallata e veloce); esercizi di coordinazione neuromuscolare e di mobilità

articolare; potenziamento organico a carico naturale; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

_Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo segmentario ed intersegmentario, acrosport,

stretching, educazione respiratoria.

_Regole principali e tecniche di base (fondamentali) dei principali sport di squadra ed individuali

(pallavolo, pallacanestro, softball, unihockey, go-back, tennis, tennis tavolo, calcio, calcio a cinque,

tamburello, badminton, atletica leggera, corsa campestre).

2. METODOLOGIE

Nelle attività pratiche si è partiti sempre da una situazione globale a cui è subentrato un momento

più specifico, di tipo analitico-percettivo, in cui dovrà avvenire la presa di coscienza degli aspetti

più specifici relativi all’apprendimento. Si è passati quindi ad una fase di lavoro di tipo globale

arricchito, perché ciò che è stato appreso a livello analitico diventi realmente significativo.

L'attività è stata proposta in forma ludica, variata, polivalente e partecipata, illustrando i presupposti

scientifici che sono alla base del lavoro richiesto; a tal fine sono stati utili brevi cenni di anatomia,

neurofisiologia, igiene generale, prevenzione degli infortuni e di educazione alimentare.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: la palestra con i relativi attrezzi, l’ambiente naturale,

gli impianti specifici.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Osservazione quotidiana delle prestazioni e del comportamento degli allievi, valutazioni pratiche,

relazioni scritte, prove orali (le ultime forme di verifica sono state riservate in particolare agli alunni

esonerati dalla parte pratica). Saranno effettuate due valutazioni, inclusive anche del grado di

conoscenza teorico acquisito, nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 91: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

90

Poiché: “La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, per le

quali è molto difficile definire costantemente criteri oggettivi di valutazione” (Programmi Brocca,

Indicazioni didattiche). L’osservazione del processo di apprendimento è avvenuta attraverso la

valutazione dei seguenti elementi:

_rispetto delle consegne (norme ed atteggiamenti da adottare durante tutte le fasi della lezione di

scienze motorie e sportive)

_acquisizione di un atteggiamento volitivo tendente a superare le difficoltà e l’errore e a migliorare

continuamente la risposta motoria

_capacità di elaborare le conoscenze pregresse per progettare e realizzare nuove azioni

_la pertinenza e la costruttività degli interventi

_la disponibilità e la sensibilità verso l’ambiente, i compagni ed il docente

La valutazione ha tenuto conto inoltre: delle singole situazioni di partenza, dei progressi ottenuti in

relazione agli obiettivi, del comportamento, dell'impegno e dell’interesse dimostrati. Nonché, della

modalità di partecipazione e dei risultati ottenuti alle gare o tornei organizzati dalla Scuola, dal

Provveditorato (Giochi Sportivi Studenteschi) o da altri Enti.

EDUCAZIONE FISICA: Griglia di Valutazione 2015-2016

Conoscenze

Competenze (comunicative/operative)

Competenze (cognitive e motorie)

Giudizio

Voto

Non conosce gli elementi della

disciplina.

Non evidenzia comprensione.

Non percepisce e non analizza dati,

modelli, informazioni derivanti

dall’esperienza vissuta

Non sa applicare procedimenti, metodi

specifici

Non sa analizzare principi, regole,

tecniche, procedimenti, metodi

specifici

Non ha rispetto delle regole sociali e

della solidarietà con gli altri.

Gravemente

insufficiente

1

2

3

Conosce in modo molto

lacunoso e frammentario la

disciplina.

Comprende solo qualche

contenuto.

Percepisce ed analizza

frammentariamente dati, modelli,

informazioni derivanti dall’esperienza

vissuta

Sa applicare solo qualche tecnica,

procedimento, metodo specifico

Sa utilizzare solo qualche principio,

regola, tecnica, procedimento, metodo

specifico. Non ha rispetto delle regole

sociali.

Insufficiente

4

Page 92: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

91

Conosce in modo parziale e

riferisce in termini non

sempre adeguati gli

elementi essenziali della

disciplina

Comprende parzialmente i

contenuti minimi.

Percepisce ed analizza parzialmente

dati, modelli, informazioni derivanti

dall’esperienza vissuta

Applica parzialmente tecniche,

procedimenti, metodi specifici

Utilizza parzialmente principi, regole,

tecniche, procedimenti, metodi

specifici.

Ha scarso rispetto delle regole sociali.

Mediocre

5

Conosce e riferisce in

termini molto semplici gli

elementi essenziali della

disciplina

Comprende i contenuti minimi

Percepisce ed analizza in forma

minimale dati, modelli, informazioni

derivanti dall’esperienza vissuta.

Applica gli elementi minimi di tecniche,

procedimenti, metodi specifici.

Utilizza gli elementi minimi di principi,

regole, tecniche, procedimenti, metodi

specifici. Non ha piena consapevolezza

delle regole sociali.

Sufficiente

6

Conosce e riferisce con

termini adeguati gli

elementi essenziali della

disciplina.

Comprende i contenuti

Percepisce ed analizza dati,

informazioni, modelli derivanti

dall’esperienza vissuta.

Applica tecniche, procedimenti, metodi

specifici.

Utilizza principi, regole, tecniche,

procedimenti, metodi specifici.

Comprende e condivide parzialmente

le regole sociali.

Discreto

7

Conosce e riferisce con

proprietà gli elementi

essenziali della disciplina.

Comprende i contenuti in

modo sicuro.

Percepisce ed analizza dati,

informazioni, modelli derivanti

dall’esperienza vissuta.

Applica tecniche, procedimenti, metodi

specifici.

Utilizza principi, regole, tecniche,

procedimenti, metodi specifici.

Sintetizza conoscenze acquisite al fine

di produrre sequenze motorie,

progetti, soluzioni e li trasferisce in

contesti diversi. Comprende e

condivide le regole sociali. Collabora

attivamente con i compagni e

l’insegnante.

Buono

8

Conosce e riferisce con

proprietà gli elementi

essenziali della disciplina.

Comprende i contenuti in

modo sicuro.

Stabilisce semplici relazioni tra

gli elementi della disciplina.

Percepisce ed analizza completamente

dati, informazioni, modelli derivanti

dall’esperienza vissuta.

Applica con sicurezza principi, regole,

tecniche, procedimenti, metodi specifici.

Utilizza con sicurezza principi,

regole, tecniche, procedimenti,

metodi specifici.

Sintetizza conoscenze acquisite al fine

di produrre sequenze motorie,

progetti, soluzioni e li trasferisce in

contesti diversi. Comprende e

condivide attivamente le regole sociali.

Collabora attivamente con i compagni e

l’insegnante.

Ottimo

9

Conosce gli elementi

essenziali della disciplina e

li riferisce in modo

appropriato.

Comprende i contenuti in

modo approfondito.

Stabilisce relazioni tra gli

elementi della disciplina.

Percepisce ed analizza completamente

ed in forma autonoma dati,

informazioni, modelli derivanti

dall’esperienza vissuta.

E’ sicuramente autonomo nell’applicare

principi, regole, tecniche, procedimenti,

metodi specifici.

Sa utilizzare completamente in

modo autonomo, le conoscenze

acquisite.

Sintetizza autonomamente le

conoscenze acquisite al fine di produrre

sequenze motorie, progetti, soluzioni e

li trasferisce in contesti diversi.

Comprende e condivide attivamente le

regole sociali. Collabora attivamente

con i compagni e l’insegnante.

Eccellente

10

Page 93: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

92

Ore di lezione svolte: Il corso di Scienze Motorie e Sportive ha avuto un monte ore complessivo

pari alle ore previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 28 ore effettive e

verosimilmente durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 30, per un totale di circa 58 ore.

Le attività didattiche sono state così suddivise:

16 Settembre – 31 Dicembre: pallavolo, pallacanestro, tennis tavolo, calcio a cinque, badminton,

atletica leggera, unihockey.

1 Gennaio – 15 Marzo: unihockey, pallavolo, tennis tavolo, calcio a cinque, badminton.

16 Marzo – 8 Giugno: pallavolo, tennis, tennis tavolo, calcio a cinque, badminton.

Adria, li 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..

Page 94: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

93

6.6.11 RELIGIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Giuliano Mazzocco

CLASSE V C, indirizzo Liceo Scientifico A.S. 2015-2016

Le conoscenze abilità e competenze sono state proposte in base al Dpr del 16/01/2006 n°39 che

stabilisce gli O.S.A. per la scuola secondaria superiore, e in base al DPR 3339 del 1987.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi.

CONOSCENZE :

La classe ha raggiunto un buon livello di conoscenza dei contenuti e dei criteri di elaborazione.

COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’:

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno approfondito la QUESTIONE ETICA, acquisendo

la capacità di una lettura più profonda dell’agire umano, riflettendo sull’orientamento professionale

e umano, e approfondendo la formazione della coscienza morale per una scelta consapevole e

responsabile.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche:

Periodo/ore

L’etica delle relazioni

o L’uomo in relazione con se stesso

o Il rapporto uomo donna

o L’etica della famiglia

o L’etica delle comunicazioni sociali

L’etica della solidarietà in politica

o Etica ed economia

o Il valore del lavoro nelle civiltà

o Il pensiero sociale della chiesa

o Giovani e lavoro

I cristiani e la carità

o L’amore del prossimo: i poveri

Page 95: Classe V C Liceo Scientifico a.s. 2015 - 2016 · Indirizzo Liceo Scientifico Composizione del Consiglio di Classe Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico Docenti del Consiglio

94

o L’amore del prossimo: nuove forme di povertà

o La storia cristiana della carità

o I santi della carità

o I diritti dell’uomo

L’etica della vita

o La vita unica e irreversibile

o Punti di vista sulla vita umana

o Bioetica

o La salvaguardia del creato

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

METODOLOGIE

Le metodologie utilizzate sono principalmente due, la prima è il “Learning by doing” e cioè

l’imparare facendo attraverso lavori di gruppo, elaborazioni personali ecc., la seconda è quella del

problem solving, ma non sono mancati momenti di lezione frontale utili a presentare o sintetizzare

gli argomenti

In tutte le lezioni è stato presente dal punto di vista epistemologico il “principio di correlazione”,

come proposto dall’intesa tra lo Stato Italiano e la CEI, il quale prevede che ci sia un legame tra

l’esperienza del ragazzo e i contenuti proposti.

MATERIALI DIDATTICI

E’ stato utilizzato all’occorrenza: il testo adottato, il materiale disponibile presso l’Istituto, schede e

articoli vari, videoproiettore.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Visto le peculiarità spiccatamente formative della disciplina, i criteri per la valutazione degli

studenti sono stati la partecipazione, l’interesse, la conoscenza dei contenuti e l’uso dei linguaggi

specifici evidenziati nel corso dell’attività didattica, così come disposto dalla griglia di valutazione

decisa nella riunione per dipartimenti.

Adria, 13/05/2016

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..