classe v sez. a -...

97
LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected] Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. A Anno scolastico 2014/2015 Jesi, lì 15 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Costantina Marchegiani

Upload: lamphuc

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

LICEO CLASSICO STATALE

“Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected]

Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. A

Anno scolastico 2014/2015

Jesi, lì 15 maggio 2015

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Costantina Marchegiani

Page 2: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

3

INDICE

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................ 6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .................................................................................. 7

DOCENTI E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO .............................................. 9

STORIA DELLA CLASSE .................................................................................................. 10

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL

PERCORSO FORMATIVO ................................................................................................ 11

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI .................................................................................... 12

OBIETTIVI DISCIPLINARI ............................................................................................... 13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ................................................... 13

LATINO ....................................................................................................... 14

GRECO ........................................................................................................ 15

INGLESE ..................................................................................................... 16

FILOSOFIA ................................................................................................. 17

STORIA ....................................................................................................... 18

MATEMATICA ........................................................................................... 19

FISICA ......................................................................................................... 20

SCIENZE ..................................................................................................... 21

STORIA DELL’ARTE ................................................................................. 22

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ........................................................... 23

RELIGIONE ................................................................................................ 24

METODOLOGIA SEGUITA............................................................................................... 25

Page 3: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

4

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE ............................. 27

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ..................................................................................... 29

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE ............................................................. 30

DOCIMOLOGIA ................................................................................................................. 31

INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE…. ............................ 31

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO….…………………..…..33

PROGRAMMI SVOLTI ...................................................................................................... 35

ITALIANO................................................................................................... 36

LATINO ....................................................................................................... 42

GRECO ........................................................................................................ 46

INGLESE ..................................................................................................... 50

FILOSOFIA ................................................................................................. 53

STORIA ....................................................................................................... 56

MATEMATICA ........................................................................................... 60

FISICA ......................................................................................................... 68

SCIENZE ..................................................................................................... 69

STORIA DELL’ARTE ................................................................................. 71

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ........................................................... 75

RELIGIONE ................................................................................................ 77

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ....................................................... 78

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ............................................................................................ 79

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia A ....................... 80

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia B ....................... 81

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia C ....................... 82

Page 4: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

5

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia D ....................... 83

Griglia di valutazione per la Seconda prova scritta ........................................ 84

Griglia di valutazione della Terza prova scritta.............................................. 85

Lingua straniera terza prova scritta…… …………………………………………………86

Griglia di valutazione per il Colloquio........................................................... 87

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove ............................ 88

Page 5: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

6

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Religione Alessandra Marcuccini……………………………… Alessandra Marcuccini………………………………

Italiano Paola Giombini………………………………………

Latino Paola Giombini ……………………………………..

Greco Monica Manni ………………………………………

Storia e Filosofia Anna Claudia Gambadori…………………………..

Lingua e Civiltà Inglese Anna Scortechini……………………………………

Matematica e Informatica Matteo Cesaroni ……………….…………………..

Fisica Matteo Cesaroni ……………………………………

Scienze Naturali Enrico Baldoni …………………..………………….

Storia dell’Arte Lucia Zannini…………....…………………………..

Scienze Motorie e Sportive Emanuela Cucchi……………………………………

Page 6: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero totale studenti n. 20 ( n. 6 maschi e n. 14 femmine )

Età media 18 anni

Provenienza da questa Scuola n. 20

da altra Scuola //

Promossi dalla classe precedente n. 20

Ripetenti 5^ Liceo //

Abbandoni e ritiri durante l’anno //

Page 7: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

8

Elenco Alunni:

1. Andreoni Annachiara

2. Arcangeli Matteo

3. Attipoe Wendy Dela

4. Barchiesi Ugo Maria

5. Bartolacci Alessia

6. Battiloro Luigi

7. Bordoni Nicolò

8. Cardella Giovanna

9. Catani Valeria

10. Ceccarelli Costanza

11. Devecchis Mariangela

12. Federici Azzurrra

13. Fioranelli Claudia

14. Gianfranceschi Andrea

15. Grilli Lorenzo

16. Manini Vittoria

17. Novelli Benedetta

18. Raffaeli Linda

19. Serantoni Giulia

20. Torcianti Veronica

Page 8: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

9

DOCENTI E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

ANNO Italiano Latino

Greco

Inglese Filosofia

Storia Matemat. Fisica Scienze Arte Ed.Fisica Religione

III liceo Giombini Giombini

Manni

Burattini Gambadori Cesaroni Cesaroni Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

IV liceo Giombini Giombini

Manni

Scortechini Gambadori Cesaroni Cesaroni Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

V liceo Giombini Giombini

Manni

Scortechini Gambadori Cesaroni Cesaroni Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

Page 9: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

10

STORIA DELLA CLASSE

ANNO

COMPOSIZIONE ESITI

Totale alunni RIPETENTI

PROV.

ALTRA

SCUOLA

NON

PROMOSSI

PROMOSSI

2°SESSIONE

NON

PROMOSSI

SESSIONE

PROMOSSSI

CON

DEBITO

FORMATIV

O

RITIRATI O

TRASFERITI

TOTAL

E M F M F M F M F M F M F

M F M F

5° anno

2013/14 20 6 14

4° anno

2012/13

21 6 15 1 1

3° anno

2011/12 22 7 15 1 1 2 1 2

2° anno

2009/10 24 8 16 1 1 1 2 1 1

1° anno

2009/10 25 8 17 3 3 1

Page 10: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

11

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE

ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Page 11: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

12

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

CONOSCENZE

Lo studente:

Ha ampliato le proprie conoscenze.

Si sa orientare con autonomia nei contenuti appresi.

Sa applicare le conoscenze a specifici problemi .

Sa individuare, collegare ed esporre i nuclei portanti anche fra discipline diverse.

Sa individuare le strutture di un testo proposto, riconoscere il lessico, l'argomento e il

genere testuale.

COMPETENZE

Lo studente:

Si sa esprimere con un lessico appropriato nelle varie discipline.

Possiede le competenze necessarie per valutare ed approfondire le affermazioni presenti in

un testo, sulla base delle consegne assegnate.

Sa contestualizzare i temi e i problemi proposti individuando i principali elementi

culturali presenti in un testo.

Sa individuare e rielaborare, sulla base del testo proposto, le tesi fondamentali di un

autore.

CAPACITÀ

Lo studente:

Analisi: sa individuare, in relazione a temi e problemi proposti, gli aspetti essenziali

evidenziando fra essi analogie e differenze.

Sintesi: sa selezionare in modo significativo i collegamenti riorganizzandoli con coerenza.

Valutazione: sa produrre giudizi critici adeguatamente motivati.

Page 12: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

13

OBIETTIVI DISCIPLINARI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONOSCENZE

(per i dettagli vedi programma allegato)

Lo studente:

Conosce le linee generali dello sviluppo della letteratura italiana dall’800 al ‘900;

Conosce il Paradiso dantesco attraversi alcuni canti significativi

Comprende il significato di un testo attraverso la lettura

Conosce le tecniche fondamentali della comunicazione linguistica

COMPETENZE

Lo studente è in grado di:

Riconoscere la tipologia testuale e gli aspetti formali del testo letterario.

Contestualizzare ossia collegare il testo con il genere letterario a cui appartiene e con la

realtà storico culturale in cui si situa

Attuare collegamenti e confronti tra la letteratura italiana e le altre letterature europee

Interpretare un testo in modo chiaro e organico utilizzando elementi testuali e contestuali

Mettere a confronto interpretazioni critiche e formulare, sulla base di valide

argomentazioni , un giudizio personale

CAPACITÀ

Lo studente è in grado di:

Riconoscere le tematiche fondamentali di un periodo storico culturale

Cogliere analogie e differenze tra i testi letterari

Collegare scelte tematiche e stilistiche del testo al contesto storico culturale

Utilizzare le conoscenze possedute in funzione di un apprendimento critico

Page 13: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

14

LATINO

CONOSCENZE

Lo studente:

Conosce le strutture morfo-sintattiche della lingua latina, al fine di una interpretazione

personale

Conosce in modo organico la letteratura latina dala prima età imperiale all’affermazione

del Cristianesimo.

Conosce in modo specifico gli autori attraverso la lettura e l’analisi dei testi (Seneca,

Tacito, S. Agostino)

COMPETENZE

Lo studente sa:

Comprensione

Analizzare un testo, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici ed il rapporto con

la tradizione

Esposizione

Esporre in modo sufficientemente corretto ,chiaro e funzionale al contesto ed alla

situazione di comunicazione, i concetti della letteratura.

Tradurre i testi con proprietà di linguaggio e pertinenza filologica.

Argomentazione

Individuare i problemi e discuterli.

Parlare in modo pertinente e mediante argomentazioni convincenti dei concetti studiati.

Rielaborazione

Rielaborare criticamente ed in modo personale i dati acquisiti.

CAPACITÀ

Lo studente è in grado di:

Analisi

Individuare autonomamente i dati richiesti ed i concetti-chiave e di dedurne le

conseguenze.

Sintesi

Operare confronti indicando analogie e differenze e relazionando premesse,dati e concetti

–chiave.

Valutazione

Esprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche,personali ed originali.

Traduzione

Interpretare un testo non solo mediante capacità intuitiva,ma anche con il sussidio di una

buona conoscenza morfosintattica in grado di trovare riscontri nella resa italiana.

Page 14: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

15

GRECO

CONOSCENZE

Come programma allegato

COMPETENZE

Lo studente sa:

Comprensione

Analizzare un testo poetico o in prosa, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici

ed il rapporto con la tradizione.

Esposizione

Esporre in modo sufficientemente corretto, chiaro e funzionale al contesto ed alla

situazione di comunicazione i concetti della letteratura.

Tradurre i testi con proprietà di linguaggio e pertinenza filologica.

Argomentazione

Individuare i problemi e discuterli.

Parlare in modo pertinente e mediante argomentazioni convincenti dei concetti studiati.

Rielaborazione

Rielaborare criticamente ed in modo personale i dati acquisiti.

CAPACITÀ

Lo studente è in grado di:

Analisi

Individuare autonomamente i dati richiesti ed i concetti-chiave e dedurne le conseguenze

Sintesi

Operare confronti indicando analogie e differenze e relazionando premesse, dati e concetti

chiave.

Valutazione

Esprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed originali.

Traduzione

Interpretare un testo non solo mediante capacità intuitiva, ma anche con il sussidio di una

buona conoscenza morfosintattica in grado di trovare riscontri nella resa italiana.

Page 15: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

16

INGLESE

Conoscenze

▪ dei generi letterari e delle loro convenzioni

▪ dei periodi storici studiati nei loro aspetti politici, economici e sociali

▪ della produzione letteraria relativa ai periodi storici presi in esame

▪ delle tematiche e delle caratteristiche formali degli autori studiati

▪ della corrente specifica a cui un autore appartiene

▪ dell’aspetto che lo riconduce a un preciso percorso tematico o a una tradizione stilistica

Competenze

(Obiettivi operativi: raggiungimento del livello autonomo di soglia B2-C1* Council of

Europe)

▪ Comprensione: essere in grado, utilizzando le conoscenze acquisite, di analizzare un testo

letterario, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici propri della corrente o le

antinomie con la tradizione

▪ Esposizione: esporre in modo per lo più corretto, chiaro e funzionale al contesto e alla

situazione di comunicazione

▪ Argomentazione: analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti e operando

collegamenti e deduzioni

▪ Rielaborazione: esporre in modo personale i contenuti e formulare giudizi critici

motivati

Capacità

▪ Analisi: individuare i dati richiesti e collegare in modo adeguato temi e problemi,

evidenziando analogie e differenze anche in ambito multidisciplinare

▪ Esposizione*: esporre in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le

competenze acquisite

▪ Sintesi: mettere in relazione le premesse, i dati e i concetti chiave ed esporli in maniera

essenziale

▪ Valutazione: esprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed

originali

* La lingua prodotta viene considerata correttamente accettabile (60-70%) dal punto di

vista del lessico, sintassi, uso dei tempi verbali, coesione e coerenza.

Page 16: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

17

FILOSOFIA

CONOSCENZE

Lo studente:

Conosce periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno e contemporaneo: da

Kant a Jonas.

Conosce/utilizza il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Conosce la storia del pensiero come testimonianza dei tentativi con cui intere generazioni

hanno tentato di risolvere i problemi esistenziali sempre nuovi di fronte alle diverse

condizioni culturali e storiche.

COMPETENZE

Lo studente sa:

Riconoscere/definire concetti.

Individuare connessioni tra concetti.

Stabilire/riconoscere nessi logici.

Ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi.

Stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico.

CAPACITÀ

Lo studente è in grado di:

Dimostrare conoscenza, capacità di analisi e comprensione delle differenti teorie

filosofiche.

Padroneggiare concetti, analizzarli e connetterli tra loro.

Utilizzare un corretto apparato terminologico che consenta una verbalizzazione adeguata

sia delle posizioni espresse nel testo analizzato, sia delle proprie osservazioni critiche.

Interpretare in modo personale i testi.

Formulare tesi e argomentazioni in opposizione a quelle dei filosofi.

Page 17: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

18

STORIA

CONOSCENZE

Lo studente:

Conosce i principali avvenimenti storici nell'arco temporale compreso tra i problemi della

destra Storica agli anni Settanta.

Riconosce la specificità del lessico disciplinare.

Riconosce le ideologie del XIX e del XX secolo in relazione al contesto culturale e socio-

economico.

COMPETENZE

Lo studente:

Sa utilizzare con proprietà il lessico disciplinare.

Sa individuare le coordinate spaziali, temporali, causali degli avvenimenti e delle epoche.

Sa leggere e interpretare in modo progressivamente autonomo testi e brani di autori.

Sa riconoscere, analizzare e confrontare interpretazioni diverse dei fatti storici.

CAPACITÀ

Lo studente è in grado di:

Ricostruire i problemi in ambito diacronico e sincronico.

Esprimere un giudizio critico sui diversi avvenimenti/temi affrontati.

Esporre tesi/problemi secondo finalità logico - argomentative.

Page 18: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

19

MATEMATICA

CONOSCENZE

definizione e classificazione delle funzioni reali

concetto di limite e sue proprietà

forme indeterminate

asintoti di una funzione

continuità e discontinuità di una funzione

concetto di derivata e sue proprietà

studio del grafico di funzioni algebriche (no irrazionali), logaritmiche ed esponenziali

concetto di primitiva di una funzione

concetto di integrale indefinito e definito

COMPETENZE

Saper utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo

Saper costruire il grafico di una funzione algebriche, logaritmiche ed esponenziali

Saper dedurre dal grafico di una funzione le proprietà caratterizzanti la funzione stessa

Saper utilizzare un linguaggio appropriato nell’enunciare le definizioni o nel trattare

gli argomenti studiati

Saper classificare i punti dove la funzione risulta continua o discontinua, derivabile e

non derivabile

Saper sciogliere le forme indeterminate 0

, ,0

con opportuni artifici

Saper calcolare le derivate di funzioni

Saper calcolare semplici integrali indefiniti e definiti

CAPACITÀ

Mostrare capacità di astrazione e formalizzazione in situazioni semplici

Mostrare capacità di deduzione

Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici

atti alla loro rappresentazione

Page 19: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

20

FISICA

CONOSCENZE

Campo elettrico e corrente continua (set-dic – gen - feb)

Campo magnetico e elettro indotto (mar - apr)

Meccanica quantistica (cenni)

COMPETENZE

Comprensione

Sa far uso corretto delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche,

superando l’approccio intuitivo dei concetti e riconoscendo la necessità di una loro

formalizzazione rigorosa.

Esposizione

Sa esporre in modo esaustivo, con coerenza e chiarezza, utilizzando una terminologia

appropriata.

Argomentazione

Sa utilizzare grafici, tabelle e strumenti matematici per spiegare i risultati sperimentali,

estrapolando da essi leggi fisiche.

Rielaborazione

E' in grado di elaborare le informazioni, fare collegamenti e individuare analogie e

differenze nello studio dei fenomeni fisici.

CAPACITA’

Analisi:

La classe ha acquisito una discreta capacità di analizzare un fenomeno fisico secondo il

metodo sperimentale che, partendo dall’osservazione, individuando le grandezze fisiche

necessarie alla descrizione del fenomeno e raccogliendo dati sperimentali, consente di

arrivare alla formulazione di una legge fisica.

Sintesi:

Mostra una soddisfacente capacità di sintetizzare informazioni e procedimenti,

padroneggiando l’organizzazione complessiva.

Valutazione:

Sa sottoporre ad una critica costruttiva il proprio lavoro evidenziando una buona

autonomia di giudizio.

Page 20: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

21

SCIENZE

CONOSCENZE (per i dettagli vedi programma allegato)

Lo studente:

Contenuti

Riconosce e ricorda in modo significativo gli elementi portanti dei percorsi modulari

svolti: Modulo 1 : Biochimica

Modulo 2 : Biologia molecolare

Modulo 3 : Scienze della Terra

COMPETENZE

Lo studente:

Comprensione:

È in grado di assimilare autonomamente nuovi argomenti e applicare le proprie

conoscenze in situazioni nuove, utilizzando consapevolmente metodi adeguati per

risolvere problemi di varia difficoltà.

Esposizione:

Sa relazionare i concetti fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando un

lessico adeguato, articolando il discorso secondo un piano coerente, pertinente e

consequenziale.

Argomentazione:

Sa analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti con coerenza logica e

operando collegamenti e deduzioni.

Rielaborazione:

Sa esporre in modo personale, individuando le problematiche insite nei contenuti e

formulando giudizi critici adeguati.

CAPACITA’

Lo studente: Analisi:

È in grado di individuare autonomamente i dati richiesti e i concetti chiave, evidenziando

analogie e differenze.

Sintesi :

E’ in grado di organizzare in modo personale le informazioni, giungendo a definizioni e

interpretazioni critiche.

Valutazione:

Raggiunge autonomia di lavoro e di giudizio nell’affrontare e risolvere un problema,

mostrando di saper produrre argomentazioni fondate e giustificate e presentare i problemi

sotto nuove prospettive.

Page 21: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

22

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE

(per i dettagli vedi programma allegato)

Metodologie di analisi e lettura di un prodotto artistico:

visivo-strutturale, tecnico strutturale, iconografico, iconologico, sociologico.

COMPETENZE

Comprensione

Sa comprendere i concetti chiave e gli aspetti significativi di una determinata tematica.

Esposizione

Sa esporre in modo chiaro e corretto, con adeguato lessico specifico (tecnico-critico) il

contenuto e gli aspetti significativi di una particolare tematica.

Argomentazione

Argomenta, anche in modo pluridisciplinare contenuti e aspetti significativi di una

particolare tematica.

Rielaborazione

Sa rielaborare personalmente e con spirito critico il contenuto e gli aspetti significativi di

una determinata tematica.

CAPACITÀ

Analisi

Sa individuare i concetti chiave di una particolare tematica.

Sintesi

Sa essere in grado di rielaborare sinteticamente e criticamente un contenuto di una

tematica proposta.

Valutazione

Formula un giudizio critico e personale sulle caratteristiche e qualità formali e sul valore

espressivo ed estetico di un prodotto artistico (opera d’arte).

Page 22: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

23

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI E COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Gestire in modo autonomo l’attività motoria in base al contesto.

2. Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni individuali e l’attitudine a

ruoli definiti.

3. Osservare e interpretare i fenomeni legati al mondo dell’attività motoria e sportiva

proposta dalla società del benessere e del fitness.

4. Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica

conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.

5. Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali.

6. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili.

OBIETTIVI INTERMEDI SPECIFICI ED OPERATIVI

1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie,

miglioramento della resistenza, della forza, della velocità e della mobilità articolare.

2. CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI E MIGLIORAMENTO DELLE

CAPACITÀ COORDINATIVE:

a) GENERALI: controllo motorio, adattamento e trasformazione dei movimenti.

b) SPECIALI: anticipazione motoria, fantasia motoria, combinazione motoria, destrezza fine.

3. CONOSCENZA APPROFONDITA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

a) Consolidamento della tecnica di base delle varie attività sportive, individuali e di squadra,

tattica di gioco.

b) Adattamento del movimento in funzione di uno scopo (economia del gesto).

c) Induzione di capacità decisionali.

d) Sviluppo della collaborazione e cooperazione con i compagni.

4.CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE; SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO

CIVICO:

a) Rispettare le regole; avere capacità di autocontrollo

b) Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo libero

c) Saper lavorare in gruppo

d) Avere consapevolezza di sé e dei propri limiti; avere capacità di critica e di autocritica

e) Saper valutare i risultati

f) Relazionare in modo corretto.

g) 5. INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI; CONOSCENZA DI NOZIONI TEORICHE

RIGUARDANTI LA METODOLOGIA E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO.

Page 23: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

24

RELIGIONE

CONOSCENZE

- Conoscere le linee essenziali dei contenuti proposti

- Definire i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico

COMPETENZE

Comprensione. La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali

dei discorsi affrontati.

Esposizione. Gli alunni sono in grado di esporre in modo corretto, chiaro ed appropriato

gli argomenti trattati, nelle loro linee essenziali.

Argomentazione. La maggioranza degli alunni sa argomentare le proprie opinioni e

confrontarle con quelle dei compagni.

Rielaborazione. Buona parte della classe sa interpretare personalmente i contenuti e

formulare giudizi critici e motivati.

CAPACITA’.

Analisi. La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei

discorsi proposti evidenziando analogie e differenze.

Sintesi. Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti.

Valutazione. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

Page 24: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

25

METODOLOGIA SEGUITA

Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nei piani di

lavoro. Essi, inoltre, sono pervenuti a momenti di attività pluridisciplinari, quali le

simulazioni della terza prova scritta.

Per l’espletamento di esse sono stati formulati obiettivi e tabelle di valutazione (come

risulta dagli allegati informativi).

Per conseguire gli obiettivi i docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

Materia Lezione

frontale

Lezione

guidata

Ricerca

individuale

Lavoro

gruppo

Pluri

disciplinarità

Italiano X X

Latino X X X

Greco X X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X

Storia X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X

Scienze X X X X

St. arte X X X X X

Ed. fisica X X X

Religione X X X

Page 25: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

26

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti, in

correlazione alla specificità delle discipline, sono:

Materia

Testi

Disp

en

se

Docu

men

ti

Lab

orato

ri

Au

dio

visiv

i

Bib

liote

ca

Pale

stra

altr

o

Italiano X X

Latino X X X

Greco X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X X

Storia X X X X X

Matematica X X

Fisica X X X X

Scienze X X X X

St. Arte X X X X

Ed. Fisica X X

Religione X X X

Page 26: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

27

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE

DISCIPLINE

PREREQUISITI COMPORTAMENTALI

Al fine di trarre il massimo vantaggio dall’offerta formativa dell’istituzione scolastica e

del consiglio di classe a ciascun alunno è stato richiesto di:

1) partecipare con assiduità, impegno ed adeguata concentrazione alle lezioni.

2) svolgere con regolarità lo studio dei contenuti curricolari inerenti alla

programmazione.

3) interagire in modo costruttivo con i compagni di classe e con i docenti, anche

attraverso interventi che evidenzino dubbi, opinioni e riflessioni personali.

4) segnalare ai docenti le proprie difficoltà e disagi, e mettendo in atto tempestivamente

gli eventuali suggerimenti dei medesimi relativi al recupero.

5) partecipare alle iniziative e usufruire delle risorse fornite dal consiglio di classe e

dall’istituzione scolastica.

6) proporre all’istituzione scolastica attività formative o miglioramenti dell’offerta

formativa.

PREREQUISITI COGNITIVI

E’ stato necessario per l’alunno, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla

programmazione, possedere questi requisiti:

1) saper leggere un testo estrapolandone le informazioni di base, i concetti-chiave, la

struttura logica e linguistica dell’argomentazione.

2) possedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

3) sapere esprimere le proprie conoscenze e le proprie opininoni, per via orale, scritta o

anche con le moderne tecniche informatiche e massmediali, con un linguaggio corretto

e adeguato.

4) conoscere le discipline del corso di studio, anche relativamente ai concetti

fondamentali del curricolo relativo ai precedenti anni di corso.

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COMPORTAMENTALI

1) formazione di una personalità libera e creativa, consapevole dei propri diritti e doveri

rispetto alla società.

2) sviluppo di una mentalità critica, basata sulla sapienza umanistica e sulla riflessione

scientifica.

3) sviluppo dell’autonomia di lavoro e di indagine, anche a carattere interdisciplinare.

4) acquisizione di conoscenze ed abilità con ritmo di apprendimento costante,tale da

rendere proficue le lezioni o altre attività svolte in classe.

5) acquisizione della consapevolezza della scarsa utilità dello studio puramente

meccanico , anche in vista della ricerca della semplice positività delle prove di

verifica.

6) potenziamento delle capacità di analisi e sintesi, e messa in atto di quelle strategie di

lavoro che in concreto utilizzino queste capacità al fine di risolvere problemi.

Page 27: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

28

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COGNITIVI

1) saper esporre in modo chiaro, personale, lessicalmente appropriato sia le conoscenze

curricolari sia le proprie idee.

2) consolidare la padronanza dello specifico linguaggio disciplinare.

3) saper collocare i testi nel giusto contesto storico e disciplinare (letterario, storiografico,

filosofico, scientifico, artistico) e saperli analizzare nella loro struttura linguistica, logica e

problematica, anche in ambiti interdisciplinari.

4) saper produrre testi adeguati ad una comunicazione efficace in ogni ambito disciplinare

e interdisciplinare.

5) saper affrontare con successo le prove scritte di verifica, secondo varie tipologie (temi,

relazioni, articoli,traduzioni, problemi, prove a risposta aperta,trattazione

sintetica,analisi del testo letterario, saggio breve).

6) saper individuare le situazioni problematiche.

7) saper risolvere problemi attraverso un metodo razionale.

8) saper cogliere le relazioni fra le discipline.

9) ricercare in maniera autonoma la documentazione e la bibliografia necessaria agli

approfondimenti delle tematiche in esame.

10) sviluppare capacità di adattamento a situazioni nuove.

STRUMENTI E METODI

Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi sono stati messi in atto i seguenti processi

didattici:

1) accertamento dei prerequisiti necessari all’attuazione della programmazione.

2) presentazione del contesto dei problemi e dei contenuti proposti, anche per mezzo dei

concetti-chiave già precedentemente assimilati e introduzione dei nuovi.

3) definizione degli obiettivi del modulo o dell’unità didattica con chiara indicazione

delle competenze che dovranno essere sviluppate e delle conoscenze e capacità che

saranno valutate in sede di verifica scritta o orale.

4) esposizione dei contenuti attraverso il ricorso a concetti-chiave e strutture portanti

della disciplina.

5) esemplificazione riepilogativa dei problemi e degli argomenti proposti, secondo i

concetti-chiave già proposti nelle loro varie e reciproche interazioni/intregrazioni.

6) nell’esposizione delle lezioni e nell’assegnazione di compiti gli alunni sono stati

invitati a non adottare forme di apprendimento meccanico-ripetitive, e anche a

riflettere criticamente sugli argomenti proposti, al fine di operare una rielaborazione

personale e strutturata dei contenuti disciplinari.

7) durante le ore di lezione gli alunni sono stati invitati a porre questioni, ad estrapolare

dai contenuti proposti situazioni problematiche nuove, a utilizzare fonti e materiali

diversi, a confrontare la propria opinione con quella dei compagni di classe e dei

docenti, a sostenere le proprie idee con argomentazioni razionali, logicamente e

fattualmente fondate.

8) I docenti hanno utilizzato gli strumenti di cui l’istituzione scolastica dispone per

arricchire l’offerta formativa: biblioteca, giornali e riviste, audiovisivi, laboratori

linguistici, scientifici e informatici.

Page 28: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

29

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione formativa e sommativa dei risultati conseguiti dai singoli alunni e per

accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità

sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

Spesso Qualche

volta Mai

Interrogazioni orali

X

Prove scritte (temi, esercizi, questionari,

problemi, traduzioni)

X

Test a scelta multipla

X

Test a risposta breve

X

Trattazione sintetica di argomenti

X

Saggi brevi

X

Relazioni individuali di laboratorio

X

Griglie di osservazione o di correzione

X

Page 29: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

30

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE

SCRITTO ORALE

MATERIA Elaborati

argomentativi

Elaborati di

comprensione

testuale

Problemi Traduzioni

Quesiti a

risposte

aperte

Quesiti a

risposte

chiuse

Esposizione

di argomenti Discussioni

Approfondim

enti Analisi

Esercizi alla

lavagna

Prove

pratiche

Italiano X X X X X X

Latino X X X X X X X X

Greco X X X X X X X

Inglese X X X X X X X

Storia X X X X X X

Filosofia X X X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X X X X X

Scienze X X X X X X X

St.Arte X X X X X X

Ed.Fisica X X

Religione X X X

Page 30: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

31

DOCIMOLOGIA

Gli alunni sono stati sottoposti a periodiche prove di verifica dell’apprendimento,

funzionali all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla

programmazione disciplinare e interdisciplinare, secondo le indicazioni del Consiglio di

classe.

INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza : saper riferire fatti, regole, principi, leggi in modo completo e approfondito.

Comprensione: saper individuare le informazioni essenziali, i concetti-chiave e i termini

specifici della disciplina e saper leggere un testo ed estrapolarne gli elementi essenziali.

Comunicazione: sapere esporre conoscenze, problemi e opinioni per mezzo di un

linguaggio appropriato, ricco e articolato.

Applicazione in sintesi nuove: saper applicare conoscenze e metodi acquisiti in situazioni

nuove.

Analisi: saper affrontare un problema mediante la scomposizione delle parti che lo

compongono, come dati e informazioni varie, concetti-chiave, ecc…

Sintesi: saper risolvere un problema mediante la riunificazione delle parti che lo

compongono, rilevando analogie e differenze, dati mancanti, individuando le informazioni

e i dati essenziali, i concetti-chiave utili alla soluzione e evidenziando tutte le loro

conseguenze.

Autonomia di giudizio e creatività: saper valutare criticamente situazioni problematiche,

ipotesi e opinioni e apportare contributi personali.

Il consiglio di classe ha stabilito la seguente griglia di valutazione:

Indicatori di conoscenza, comprensione, comunicazione, applicazione, analisi, sintesi,

autonomia di giudizio e creatività, e livelli di profitto relativi:

1) l’alunno raggiunge gli obiettivi prefissati in modo eccellente: ovvero ha una visione

globale dei problemi e li affronta con un atteggiamento autonomo e una mentalità

Page 31: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

32

interdisciplinare; sa valutare criticamente e apportare contributi personali. Profitto con

valutazione numerica compresa tra 9/10 e 10/10.

2) L’alunno raggiunge gli obiettivi in modo ottimale: ovvero ha una visione globale dei

problemi, sa risolverli in modo autonomo sulla base di conoscenze sicure e complete.

Profitto con valutazione numerica compresa tra 8/10 e 9/10.

3) L’alunno raggiunge tutti gli obiettivi essenziali: ovvero sa collegare tra loro gli

argomenti, li rielabora e li applica anche in situazioni nuove; non mostra lacune

rilevanti nella conoscenza. Profitto con valutazione numerica compresa tra 7/10 e

8/10.

4) L’alunno raggiunge gli obiettivi essenziali in modo discreto: ovvero conosce e

comprende gli argomenti, li mette in relazione, ma li rielabora con un certa difficoltà e

la loro applicazione in sintesi nuove non risulta sempre efficace e sicura. Profitto con

valutazione numerica compresa tra 6/10 e 7/10.

5) L’alunno raggiunge solo gli obiettivi minimi: ovvero conosce e comprende i contenuti

essenziali delle discipline, ma è in difficoltà nell'analisi e nella sintesi,

nell’applicazione in sintesi nuove, difetta nella comunicazione. Profitto con

valutazione numerica compresa tra 5/10 e il valore più prossimo a 6/10.

6) L’alunno non raggiunge gli obiettivi minimi: le sue conoscenze sono lacunose o

inesistenti, la sua comprensione è mediocre o insufficiente, commette frequenti errori

nella soluzione dei problemi, presenta forme di comunicazione inadeguata. Profitto

con valutazione inferiore a 5/10.

Page 32: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

33

Accanto alle attività curricolari previste per tutta la classe, alcuni studenti hanno

partecipato alle attività facoltative integrative del percorso formativo organizzate dalla

scuola in orario pomeridiano.

Nel presente anno scolastico la classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività

curriculari ed extracurriculari:

Da segnalare nel corso del triennio:

Attività curricolari

3 Anno

4 Anno

5 Anno

Conferenze di letteratura classica

Certamina Latina

Giornate in Lingua

Lettore Madre Lingua

Bankitalia

Lezioni di Filosofia Antica

Teatro Giovani

Teatro in Lingua: Macbeth

Drink Smart: Educazione alla

Salute

Iperione

Conferenza sulla Siria

Progetto bankitalia

Preparazione gita Siracusa

Certamina e Agone Placidiano

Lettura di un classico/uscita a

Macerata

Lettore Madre Lingua

Shakespeare in a box

Teatro in lingua: The Importance

of Being Earnest

Concerto conferenza sulla ballata

Juvenes translatores

Letture di classici di filosofia

Orientamento in Uscita: Back to

School

Voci della Guerra

Attività di Orientamento

Teatro in Lingua: An Ideal

Husband

Lettore Madre Lingua

Spetacolo Teatrale Mastro Don

Gesualdo

Innovazione nella Tradizione:

Leture del Testo Filosofico

Attività extracurricolari

3 Anno

4 Anno

5 Anno

Scrittura Creativa

Orientamento all’Archeologia

Ippogrifo

Certificazione Cambridge PET

Il Computer tra il’75 e l’85 e la

cultura contemporanea

FAI

Impara ad Intraprendere:

Concorso di Imprenditoria

Preparazione a Guide del Museo

delle Scienze

Ippogrifo

English for you

Certificazioni Cambridge

PET/FIRST

Corso propedeutico

archeologico/scavi

Mostra arte contemporanea

Lezioni di iconologia

Olimpiadi Scienze

Impara a intraprendere

Alternanza scuola lavoro

Certificazioni Cambridge

PET/FIRST/CAE

Grande Certamen Taciteum e

altri Certamina

Laboratorio di Scrittura Creativa

Corso di Scacchi

Laboratorio Teatrale

Conferenze di Storia (Biblioteca

Planetaria)

Incontro con Islamista

Seminari di Diritto ed Economia

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO

Page 33: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

34

Stagione di Prosa e Lirica

Gruppo Sportivo Pomeridiano

Giochi Sportivi (con gare anche

in orario curricolare)

Olimpiadi della Danza

Alternanza per motivare ad

intraprendere e agire in rete

Olimpiadi del talento e della

cultura

Seminari diritto/economia

Conferenze biblioteche comunali

Ciclo di conferenze sul Fascismo

(a cura della Fondazione Colocci

UNIMC)

Stage Archeologico

Ippogrifo

Stagione Lirica, Prosa, Sinfonica

Gruppo Sportivo Pomeridiano

Giochi Sportivi Studenteschi

Uscite Didattiche e Visite di Istruzione

3 Anno

4 Anno

5 Anno

Comunità Islamica di Ancona

Pompei Ercolano Vesuvio

Città di Castello

Siracusa

Biennale

Venezia Museo Guggenheim

Praga

Progetti

3 Anno

4 Anno

5 Anno

Conferenze di

Letteratura Classica

Certamina Latina

Giornate in Lingua

Bankitalia

Lezioni di Filosofia

Antica

Teatro Giovani

Drink Smart Educazione alla

Salute

Scrittura creativa

Orientamento

all’Aecheologia

Ippogrifo

Certificazione PET

Il Computer tra il’75 e l’85 e

la cultura contemporanea

FAI

Impara ad Intraprendere:

Concorso di Imprenditoria

Preparazione a Guide del

Museo delle Scienze

Stagione di Prosa e Lirica

Gruppo Sportivo

Pomeridiano

Giochi Sportivi (con gare

anche in orario curricolare)

Olimpiadi della

Danza

Attività sulla Neve

Stage Estivi

Certamina (vincitrice Federici

Azzurra, Bordoni Nicolò

menzione speciale)

Impara a intraprendere

Alternanza scuola-lavora

Alternanza in rete

Olimpiadi del talento e della

cultura

Seminari di diritto e economia

Certificazioni Cambridge

English for you

Concerto conferenza sulla ballata

Orientamento archeologico

Olimpiadi delle scienze

Mostra di arte contemporanea

Lezioni di iconologia

Conferenze biblioteche comunali

Gruppo sportivo pomeridiano

Giochi Sportivi Studenteschi

(alcune attività potranno

avere luogo in orario

curriculare)

Olimpiadi della danza

Attività sportiva sulla neve

Trekking in ambiente naturale

English 4u Certificazione PET

Ippogrifo

Certamina

High School Game

Seminari di Diritto e Economia

Fondazione COlocci

Voci della Guerra

Lettore Madre Lingua

Attività Sportiva sulla Neve

Trekking in Ambiente Naturale

Conferenze di Storia (Biblioteca

Planetaria)

Page 34: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

35

Anno scolastico 2013 – 2014

PROGRAMMI SVOLTI

5A Liceo Classico

Page 35: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

36

ITALIANO

Docente: Giombini Paola

Contenuti

Leopardi

Formazione e confronto con il contesto storico-culturale;il pensiero e il pessimismo

(storico:antitesi natura ragione;cosmico:antitesi natura-uomo;eroico o titanismo);dalla

poetica del vago e dell’infinito alla poetica “anti-idillica”

dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese

Il canto del gallo silvestre

dai Canti : L’infinito

Ultimo canto di Saffo

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il passero solitario

A se stesso

La ginestra : temi

L’età postunitaria

La Scapigliatura

Il Naturalismo francese (linee essenziali)

- I presupposti ideologici :Positivismo,Evoluzionismo di Darwin,teorie di Taine

- Concezione della letteratura;autori e opere più rappresentative;argomenti della

narrazione e tecnica narrativa

Verga e il verismo italiano

- La poetica del verismo e i suoi rapporti con quella del Naturalismo

- La tecnica narrativa:impersonalità,discorso indiretto libero,la regressione ,lo

straniamento

- L’ideologia e la filosofia di Verga:”la religione della famiglia”, ”l’ideale dell’ostrica”,il

motivo dell’esclusione e della rinuncia;la fiumana del progresso

Page 36: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

37

da Vita dei campi : La prefazione de L’amante di Gramigna

Rosso Malpelo

La lupa

da Novelle Rusticane : La roba

I Malavoglia

Mastro Don Gesualdo

Il Decadentismo

- Origine del termine

- La visione del mondo Decadente,temi e miti della letteratura decadente

- I letterati e la società borghese

- Le poetiche del Simbolismo

- L’Estetismo

Pascoli

- Il nido e la poesia;il simbolismo naturale e il mito della famiglia

- La poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo borghese

- Le soluzioni formali

da Myricae : Arano

X Agosto

L’assiuolo

Novembre

dai Poemetti: La digitale purpurea

dai Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno

dai Poemi Conviviali : Alexandros

D’annunzio

-Estetismo,Superomismo ,Panismo

I Romanzi

Il piacere ( l’esteta)

Le vergini delle rocce (il mito del superuomo)

Da Alcyone - La sera fiesolana

Page 37: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

38

- La pioggia nel pineto

- I pastori

- Il vento scrive

-

Pirandello

- La visione della realtà: relativismo conoscitivo e contrasto tra flusso vitale e forma

- L’Umorismo:differenza tra umorismo e comicità

Da Novelle per un anno : La trappola

Il treno ha fischiato

I Romanzi

Il fu Mattia Pascal – La crisi dei sistemi di certezze e la disgregazione del personaggio

inetto a tutto

Uno ,nessuno,centomila - Il rifiuto dell’identità individuale;il vitalismo mistico e il

panismo;l’incomunicabilità e la solitudine

Il teatro

La fase del grottesco,il metateatro

Sei personaggi in cerca d’autore

Svevo

-La cultura di Svevo;il superamento del romanzo ottocentesco

-L’evoluzione dell’inetto da Una Vita a La coscienza di Zeno

-Svevo e la psicanalisi

- Il monologo interiore e lo stream of consciousness

Senilità – La figura dell’ ” inetto”

La coscienza di Zeno -La novità dell’impianto narrativo;il trattamento del

tempo;l’inattendibilità di Zeno narratore; l’inettitudine e l’apertura al mondo;la profezia di

un’apocalisse cosmica

Il Novecento

Il Futurismo – caratteri del movimento d’avanguardia

Il Manifesto del Futurismo;il Manifesto tecnico della letteratura futurista

Le riviste fiorentine del primo Novecento

Page 38: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

39

La poesia tra le due guerre

Caratteri della poesia tra le due guerre: poesia pura ed Ermetismo (cenni)

Saba La poesia italiana tra linea “Novecentista” e linea”Antinovecentista”;la poetica della chiarezza e

dell’onestà;IlCanzoniere :autobiografismo e volontà di “esser uomo tra gli uomini”

Dal Canzoniere Amai

A mia moglie

Trieste

Città vecchia

La capra

Ulisse

Ungaretti

La “ricerca ungarettiana” dal Porto sepolto all’Allegria di naufragi

Una nuova concezione del tempo e il ritorno all’ordine nella forma : Il sentimento del

tempo

L’ultima fase:dal dolore individuale al dolore della storia;la tradizione della poesia civile,Il

dolore

Da l’Allegria Il porto sepolto

Veglia

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Commiato

Da Il sentimento del tempo L’isola

Di luglio

Da Il dolore Tutto ho perduto

Non gridate più

Le riviste tra le due guerre ; l’editoria

Montale

La parola e il significato della poesia;il “correlativo oggettivo”;l’aridità del paesaggio e

dell’esistenza;la teologia della negatività;il “varco”

Page 39: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

40

Da Ossi di seppia : I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola nel pozzo

Forse un mattino andando

La poetica degli oggetti;la donna salvifica;la memoria;lo stile elevato

Da Le occasioni Non recidere ,forbice, quel volto

La casa dei doganieri

Il contesto del dopoguerra;il recupero dell’infanzia;l’anti-Beatrice;il plurilinguismo

Da La Bufera L’anguilla

L’ultimo Montale:la polemica nei confronti della società,la rassegnazione e il

disincanto,una poesia prosastica

Da Satura Xenia 1

La storia (prima parte)

Il Neorealismo

Il neorealismo: l’interpretazione di Calvino(I sentieri dei nidi di ragno) e

Pavese (Il compagno).

La crisi della narrativa neorealistica: le discussioni intorno a Metello di

Pratolini e il successo clamoroso del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

Page 40: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

41

***

Dante Paradiso : canti I (tra terra e cielo);III(la beatitudine

perfetta:Piccarda Donati) ; VI (Giustiniano e la missione dell’Impero)vv.1-

33;vv.127-142; XI (agiografia di S.Francesco); XVII (la continuità della stirpe

e dei valori); XXXIII(il raggiungimento della meta)vv.1-39;67-145

Libri di testo

Baldi Giusso Razetti Zaccaria,Il piacere dei testi,Paravia ed.,volume Leopardi + voll.5,6

Dante, Divina Commedia,Paradiso, ed.Le Monnier

Annotazioni al programma

L’eterogeneità della classe nell’impegno e nella motivazione allo studio, nella modalità di

apprendimento, nella capacità di approfondimento e rielaborazione critica dei contenuti ha

determinato una diversità significativa nella preparazione degli alunni , che raggiunge

livelli di eccellenza in alcuni,è solida e rigorosa in altri, in altri ancora è frutto di un

impegno costante, in certuni si limita alle conoscenze essenziali.

La docente

I rappresentanti degli studenti

Page 41: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

42

LATINO

Docente: Giombini Paola

Percorso Storico – letterario

L’età di Augusto

I poeti elegiaci

Le origini dell’elegia latina e gli Amores di Cornelio Gallo

Tibullo - notizie biografiche e opere;i caratteri della poesia tibulliana;la lingua e lo stile

Letture in traduzione italiana :elegia I,1(L’ideale di vita elegiaco);I,3 (Rimpianti,sogni

,speranze)

Properzio - notizie biografiche e opere. Caratteristiche dell’arte properziana

Letture in traduzione italiana :elegia III,4(Properzio e Augusto); III,16(Amore

tirannico);IV,4 (Un’elegia eziologica:l’amore colpevole di Tarpea)

Ovidio - notizie biografiche e opere. Le opere elegiache;gli Amores e la militia amoris;le

Heroides;le opere erotico-didascaliche( );iFasti;Le Metamorfosi:il genere ,i contenuti e la

struttura;il rapporto con i modelli e i caratteri.

Letture antologiche in traduzione italiana : da Amores,”la militia amoris”,I,9 (T52);”Don

Giovanni ante litteram”II,4(T53); da Heroides ,”Lettere di Paride a Elena”XVI,vv.281-

340;XVII,vv.75-108;175-188(T54-55); da Ars amatoria,”L’arte di ingannare”I,vv.611-

614;631-646(T56);”La bellezza non basta”,II,vv.107-124;143-160(T57);Le Metamorfosi -

Apollo e Dafne Met.I,452-567(T57) .Gli alunni hanno aggiunto, come lettura personale,

altri miti a loro scelta.

La prima età imperiale.

Caratteri del periodo e della letteratura. La vita intellettuale e il potere politico. Seneca il

vecchio e le declamazioni.Le recitationes, o la letteratura come spettacolo .Controversiae

e suasoriae.

Storiografia di opposizione senatoria(Labieno e Cremuzio Cordo) e storiografia del

consenso(Velleio Patercolo;Valerio Massimo e Curzio Rufo)

Erudizione e discipline tecniche( cenni)

Erudizione e studi grammaticali in età augustea (Valerio Flacco )

Le discipline tecniche: Vitruvio,De architectura;Celso(medicina); Columella(agricoltura);

Pomponio Mela(geografia); Frontino(acquedottistica),Apicio(culinaria)

La poesia astronomica :Manilio

Fedro e la tradizione della favola

La tradizione esopica;i caratteri della favola di Fedro;la morale della rassegnazione.

Letture antologiche in italiano:Il lupo e l’agnello (I;1);La volpe e l’uva(4,3);la vedova e il

soldato(Appendix perrottina ,15) confronto con la Matrona di Efeso.

Seneca -notizie biografiche e opere .I Dialogi,i trattati e la saggezza stoica.Filosofia e

potere. Le Epistole a Lucilio: la pratica quotidiana della filosofia. Lo stile drammatico.

L’Apokolokyntosis e la satira menippea. Le tragedie e il conflitto tra ragione e passione.

Letture antologiche in latino:

“E’ davvero breve il tempo della vita”,De brev.vitae,1;2,1-4(T9)

Page 42: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

43

“Solo il tempo ci appartiene”Ep.ad Luc,1(T10)

“Il valore del passato”,De brev.vitae,10(T11)

“La morte come esperienza quotidiana”Ep.ad Luc,24,17-21(13)

“Libertà e suicidio”Ep.ad Luc,70,9-11(24)

“Uno sguardo nuovo sulla schiavitù”Ep.ad Luc.,47,1-4(25)

“Fuggire la folla “Ep.ad Luc.,7,1-3(17)

In italiano:

“Quanta inquietudine negli uomini”,De tranquillitate animi,2,6-11,13-15(12)

“Esempi di occupazioni insulse”De brev.vitae,12,1-3(17)

Lucano – L’epica dopo Virgilio.Il poeta e il principe. Il Pharsalia ,un’Eneide rovesciata.

La fine dei miti augustei.I personaggi del poema: Cesare eroe” nero”,Pompeo ”ombra di un

grande nome”,Catone,ovvero la virtù.

Petronio - La questione dell’autore;la questione del genere letterario;il mondo del

Satyricon :il realismo petroniano.( con approfondimento da E.Auerbach,Mimesis.Il

realismo nella letteratura occidentale)

Letture antologiche in latino

“Presentazione dei padroni di casa” Satyricon,37,1-38,5 (T43)

Letture antologiche in italiano

“L’ingresso di Trimalchione”Satyricon,32-34(42)

“Chiacchiere di commensali”Satyricon,41,9-42,7,47,1-6(44)

“Il testamento di Trimalchione”,71(45)

“Mimica mors,suicidio da melodramma”Satyricon,94(46)

“La matrona di Efeso”Satirycon,110,6-112,8(47)

La satira : Persio e Giovenale

La trasformazione del genere satirico

Persio:la satira come esigenza morale. Dall’invettiva alla saggezza;uno stile difficile:tra

realismo(il lessico del corpo e del sesso) ed espressionismo

Giovenale :la satira “indignata” e il rapporto con la realtà.I vizi umani come bersaglio Il

rifiuto del moralismo romano:una società degradata e capovolta. Uno stile sublime per la

satira.

Letture in traduzione italiana

Persio- Il saggio e il crapulone (Sat.3,60-118)

Giovenale-Un rombo stupefacente e un grottesco consiglio della corona(4,37-154)

Satira VI,contro le donne :da libro VI,vv.136-160;434-473

L’epica d’età flavia

Stazio ;Valerio Flacco ;Silio Italico

Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia. Il catalogo del mondo;l’interesse per i mirabilia

;prodenda quia sunt prodita.prospettiva stoica e moralismo.

Marziale e l’epigramma. L’epigramma come poesia realistica.il rapporto con

l’epigramma greco e con gli epigrammi di Lucilio. L’epigramma “scoptico”.I giochi di

parole e il “fulmen in clausola”(aprosdòketon).”La mia pagina ha sapore di uomo”.

Letture in traduzione italiana

Epigrammata,1,10 (Matrimoini d’interesse);VIII,49(Fabulla);III,65(I tuoi

baci);I,47(Medico o becchino)

Quintiliano -notizie biografiche e opera.Il retore e il pedagogo;il dibattito sulla

corruzione dell’eloquenza.L’Institutio oratoria come risposta alla decadenza

dell’oratoria.La pedagogia di Quintiliano:Il modello ciceroniano nello stile e nei

Page 43: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

44

contenuti:vir bonus dicendi peritus.L’oratore e il potere .Il libro X:storia della letteratura

latina.

Letture antologiche in latino

“Due modelli a confronto:istruzione individuale e collettiva”Inst.or.I,2,1-2(T63)

“I vantaggi dell’insegnamento collettivo”Inst.or,I,18-20(64)

“Il maestro come secondo padre”Inst.or.II.2,4-8(T69)

“Importanza di un solido legame affettivo” Inst.or.II,9,1-3(T73)

Letture in italiano

“l’intervallo e il gioco”Inst.or.I,3,8-12(67)

“Le punizioni” Inst,I,3,!4-17(68)

“Severo giudizio su Seneca”Inst.or:X,1,125-131(T71)

L’età degli imperatori d’adozione

Tacito - notizie biografiche e opere. Il Dialogus de oratori bus e la causa della decadenza

dell’oratoria. Agricola,un esempio di resistenza al regime:”si può essere grandi uomini

anche sotto principi malvagi”.La Germania :un’opera etnogeografica. Ammirazione per la

sanità morale dei barbari,un pericolo per i Romani,ma anche superiorità e disprezzo. Le

Historiae:gli anni cupi del principato.pregiudizi sugli Ebrei. Gli Annales :alle radici del

principato. Visione filo senatoria e moralismo. Concezione storiografica di Tacito. La

lingua e lo stile

Letture antologiche in latino

“I confini della Germania” Germania.I(T89)

“Caratteri fisici e morali dei Germani”Germania,4(T90)

“Il proemio degli Annales”:sine ira et studio,I,1

“L’uccisione di Britannico”Annales XIII,16(T99)

“Scene da un matricidio”Annales,XV,38,1-2-3-7(T101)

“Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme “Ann.,XV,39(T102)

“La persecuzione contro i Cristiani”Annales,XV,44(T104)

Letture in italiano

“Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro”Agr.,30,1-31,3(T87)

“Le assemblee e l’amministrazione della giustizia”Germania,11-12(T92)

“I villaggi,le case,i rifugi”Germania,16(T93)”Vizi dei Romani e virtù dei barbari:il

matrimonio” Germania,18-19(T94)

“La riflessione dello storico”Annales,IV,32-33 (T98)

“ L’uccisione di Britannico”Annales,XIII,15(T99)

“Scene da un matricidio”,Annales,XIV,5,7(T100)

Plinio il giovane – notizie biografiche e opere. Un intellettuale compiaciuto e mondano

.L’Epistolario. Cicerone come modello. Epistole destinate alla pubblicazione. Il carteggio

con Traiano e il rescritto sulla condotta da tenere con i cristiani.Il Panegirico.

Dal carteggio con Traiano:che fare con i Cristiani?(Ep.10,96).risposta

dell’imperatore(Ep.10,97)

Svetonio e la storiografia minore. La biografia come alternativa alla storiografia. Aspetti

propri della biografia di Svetonio.Aneddoti curiosi e piccanti : Le vite dei Cesari.

Apuleio - notizie biografiche. Un intellettuale complesso:tra filosofia,oratoria e religione

.Apuleio e il romanzo:le Metamorfosi.Il genere letterario.Il rapporto con i modelli (il

Satyricon di Petronio e L’Asino pseudolucianeo) Significato e complessità delle

Metamorfosi.Il tema della curiositas.Il significato dell’iniziazione al culto di Iside e la

favola di Amore e Psiche.

Page 44: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

45

L’Apologia (linee essenziali)

Lettura in traduzione italiana

Metamorfosi Il proemio (I,1);Lucio si trasforma in asino(3,24-26)la perfida moglie del

mugnaio (9,14,2-16;22,5-23);Amore e Psiche(IV,28-33);Psiche svela l’identità dello sposo

(6,1-5).

La tarda età imperiale

Caratteri della cultura del tempo .L’affermarsi del Cristianesimo:l’apologetica Minucio

Felice e Tertulliano(sintesi)

Historiae ,1,2-3 (in traduzione italiana);5,13 “Eventi miracolosi annunciano la

distruzione di Gerusalemme” (sussidio in traduzione italiana); 5,3-5 “Sulla civiltà e i

costumi degli Ebrei “ (sussidio in traduzione italiana)

Letture di approfondimento: estratto dal saggio di George L. Mosse,Le origini culturali del

terzo Reich, estratto dal saggio di L.Canfora,La Germania di Tacito da Engels al nazismo

Grammatica

Lo studio della grammatica è stato condotto a partire dai testi delle versioni e dai passi

antologici tradotti nel corso dell’anno. Gli autori sui i quali si è compiuto il maggiore

esercizio sono stati Cicerone,Seneca,Tacito.

Testi in adozione

Letteratura e Autori Giovanna Garbarino,Nova Opera,voll.2 e 3 Paravia ed.

Versioni latine per il triennio De Luca - Montevecchi,Clari fontes, Hoepli ed.

La docente

I rappresentanti degli studenti

Page 45: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

46

GRECO

Docente: Monica Manni

Testi: Rossi R., U.C. Gallici, G. Vallarino, M. Fadda, A. Porcelli, Ellenikà, l’età classica

vol. 2B, Paravia

Rossi R., U.C. Gallici, G. Vallarino, L. Pasquariello, A. Porcelli, Ellenikà, l’età

ellenistica vol. 3 A, Paravia

Rossi R., U.C. Gallici, G. Vallarino, L. Pasquariello, A. Porcelli, Ellenikà, l’età imperiale

vol. 3 B, Paravia

S. Cecchi ( a cura di), Lisia, Olimpico e per la costituzione avita Società Editrice Dante

Alighieri

Massimo Cazzulo ( a cura di ) Eschilo, Antologia dall’Orestea, Simone per la scuola

AUTORI

Eschilo, Antologia dall’Orestea(Traduzione e lettura metrica dei giambi):

Agamemmone:

vv. 160-235 pag. 132-147

vv. 587-614 pag. 168-171

vv. 923-930 pag. 196-197

vv. 1372-1398 pag. 206-211

Coefore:

vv. 183-238 pag. 252-264

Eumenidi:

vv. 94-116 pag. 325-330

vv. 881-890 pag. 354-358

vv. 916-926 pag. 362-363

Lisia

Orazioni Olimpico ( 1-9); La costituzione avita (1-9 ), traduzione integrale

Letteratura e antologia in italiano

Lisia

Biografia; Orazioni di Lisia, orazioni di Atene; Il processo e le strategie dell’arringa;

Lingua e stile; Fortuna (vol 2b ,pag 349-359)

Testi in italiano:

- Una brillante conclusione( Per l'uccisione di Eratostene, 43-50)

- Il contadino ed il tronco d'olivo(Per l'olivo sacro, 34-43)

- La riscossa di Lisia(Contro Eratostene, 13-24)

- Dimostrazione per paradossi( Per l'invalido, 10 14)

Isocrate

La biografia e la carriera; Il metodo di lavoro e la formazione del corpus; L’ideologia di

Isocrate; Lingua e stile; Tradizione e fortuna(vol 2b, pag 394-400; 458-474)

Page 46: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

47

Testi in italiano:

- Il logos, chiave della civiltà ( Isocrate Nicocle, 5-9)

Demostene

Biografia, Il corpus Demosthenicum; Le parole di un politico; Stile; Fortuna vol 2b, pag

637-664)

Testi in Italiano:

- Il nemico macedone(Filippica I, 42-51)

- Proposta impopolare(Olintica III, 4-13)

- Opportunità politica o politica dell' opportunismo?(Sulla pace, 11-17)

Aristotele

Biografia; Il corpus aristotelico: le opere essoteriche, le opere acroamatiche; “Poetica”;

Lingue e stile; Tradizione e fortuna(vol 2b, pag 583-596;614-624)

Testi in Italiano:

- il linguaggio, specchio dell'essere: le categorie( Categorie, 1b25-2a10)

- La formulazione nuova di un concetto antico: la metriòtes( Etica Nicomachea, II,

1106a14-1107a8)

- La politica in teoria: la versione aristotelica del lògos tripoliticòs( Politica, III, 1279a22-

1280a6)

Età ellenistica: il contesto storico e culturale

I regni ellenistici fino all’intervento di Roma; Le grandi trasformazioni culturali(vol 3a,

pag 2-18)

La commedia di mezzo

Caratteri generali

La commedia nuova

Le caratteristiche; il contesto politico e il pubblico

Menandro

Biografia; La riscoperta dell’opera; La cronologia e le trame; La tecnica drammatica e i

personaggi; Il messaggio morale; Lingua e stile; Fortuna(vol 3a, pag 24-44)

Testi in Italiano:

- Il prologo di Pan( Bisbetico, 1-49)

- Il bisbetico in azione( Bisbetico, 81-188)

- Una disavventura provvidenziale( Bisbetico, 620-690)

- La “conversione” di Cnemone ( Bisbetico, 702-747)

La poesia del III secolo

Elegia e giambo in sintesi; epica alessandrina: epillio; epica didascalica; Arato di Soli;

epigramma letterario e l’Antologia Palatina (cenni) (vol 3a, pag 94-112 + sintesi pag152)

Testi in italiano:

- 5 epigrammi a scelta

Callimaco

Biografia; Produzione in versi; Poetica e polemica letteraria; Lingua e stile; Fortuna(vol 3a

,pag 155-164)

Testi in Italiano:

- Per una poesia d'élite( fr.28 Pf.)

- Al diavolo gli invidiosi ( Aitia, I, fr.1 Pf., 1-38)

Page 47: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

48

- Aconzio e Cidippe ( Aitia, III, fr.67 Pf., 1-14; 75 Pf.,1-55 )

Teocrito

Biografia; Produzione poetica; Varietà di forme; Una nuova forma di poesia per ambienti

agresti e urbani; Lingua e stile; Fortuna(vol 3a, pag 211-224)

Testi in Italiano:

- Amore e magia( Idilli, II)

- Il Ciclope innamorato( Idilli, XI)

- Il mito in forma di epillio: Eracle e Ila( Idilli, XIII)

- Due amiche alla festa di Adone( Idilli, XV)

Apollonio Rodio

Biografia; Opere; Un’epica nuova; Tecniche narrative; Personaggi; Fortuna(vol 3a, pag

281-295)

Testi in Italiano:

- La partenza della nave Argo(Argonautiche, I, 519-558)

- Innamoramento( Argonautiche, III, 442-471)

- La notte di Medea( Argonautiche, III, 744-824)

- Giasone e Medea( Argonautiche, III, 948-1020)

Filosofie ellenistiche e varietà di produzione in prosa

Caratteristiche generali; Epicuro e la sua scuola; Filologi ed eruditi; La matematica e la

medicina: cenni(vol 3a, pag 341-349;358-360)

Polibio

Biografia; Le Storie; La teoria costituzionale; Lingua e stile; Fortuna(vol 3a, pag 407-419)

- Premesse metodologiche per una storia universale( Storie, I, 1)

- Il lògos tripoliticòs( Storie, VI, 3-4)

- La costituzione di Roma( Storie, VI, 11, 11-14, 12)

Scuole di retorica e polemica sullo stile (vol 3b, pag 15-20)

Anonimo sul Sublime

L’opera: caratteri generali( vol 3b, pag 20-22)

Testo in Italiano:

- Vibrazioni dell’anima tra natura e arte: le cinque fonti del sublime( Sul sublime, 8, 1-2)

- Una celebre e commossa "analisi del testo"( Sul sublime, 10, 1-3)

- Due "grandi" a confronto( Sul sublime, 12, 4-5)

- La giustificazione "naturale" del "classico"( Sul sublime, 7)

Il greco come“ponte”: la letteratura giudaico-ellenistica

L’incontro tra cultura greca e giudaismo:cenni(vol 3b, pag 80)

Nuovo testamento

Gli inizi della letteratura cristiana; Il Nuovo testamento: I Vangeli, Gli Atti degli Apostoli;

Le Lettere apostoliche; Paolo di Tarso; L’Apocalisse(vol 3b, pag 83-103)

Testi in italiano:

- “In principio era il logos…” ( Vangelo di Giovanni, I, 1-18)

Plutarco

Biografia; Gli scritti; Lingua e stile; Fortuna(vol 3b, pag 134-144)

Page 48: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

49

Testi in Italiano:

- La forza dell'esempio( Vita di Pericle, 1)

- La biografia al centro, la storia al margine( Vita di Nicia, 1)

- Dalle piccole cose un grande protagonista( Vita di Alessandro, 1)

- Vita privata di due condottieri( Vita di Alessandro, 23 + Vita di Cesare, 17)

- La morte di Cesare( Vita di Cesare, 66-68)

- Il politicòs secondo Plutarco( Precetti politici, 19)

Seconda sofistica e romanzo ellenistico(cenni)

Luciano

Biografia; Il corpus lucianeo; Letteratura e disincanto; Lingua e stile; Fortuna(vol 3b, pag

209-221)

Testi in italiano:

- Bugie, nient’altro che bugie( Storia vera, 1, 1-4)

- Omero: finalmente la “verità”!( Storia vera II, 20)

- Poveri morti! ( Dialoghi dei morti, 2 )

- Roma, “palestra di virtù”( Nigrino, 19-25)

- Lo storico e la verità ( Come si deve scrivere la storia, 39-41)

Percorsi intertestuali

Il dibattito sulla miglior forma di governo

La Grecia, maestra del mondo ( Panegirico, 47-50)

Il Vecchio oligarca, “La Costituzione degli Ateniesi”(fotocopia)

Il logos tripolitikos ( Storie, V I, 3-4)

Logos: da strumento di identità colletiva a categoria teologica

Il logos, chiave della civiltà ( Isocrate Nicocle, 5-9 )

“In principio era il logos…” ( Vangelo di Giovanni, I, 1-18)

Dalla teodicea di Eschilo alla teologia monoteista

Inno a Zeus (Agamennone)

Astronomia (Arato di Sicione)

Discorso all’Areopago (Paolo di Tarso).

La docente

I rappresentanti degli studenti

Page 49: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

50

INGLESE

Docente: Scortechini Anna

PRIMO QUADRIMESTRE

THE ROMANTIC AGE: revision

- Historical, social and cultural background

- Literary genres:

▪ The Novel of Manners

▪ The Gothic Novel

- Fiction - Authors and Texts

● Jane Austen: Pride and Prejudice: “Mr and Mrs Bennet”

“Darcy’s Proposal”

●Mary Shelley: Frankenstein: “The Creation of ther Monster”

THE VICTORIAN AGE

- Historical, social, cultural background:

▪ The Victorian Compromise

- Literary Genres

▪ The Victorian Novel

▪ Types of Novels

- Fiction - Authors and Texts:

● C. Dickens: Oliver Twist: “Oliver’s Wants Some More”

Hard Times: “Coke Town-A Town of Red Brick”

“Nothing but Facts”

● E. Brontë: Wuthering Heights: “Catherine's Ghost”

“Catherine’s Rersolution”

● T. Hardy: Tess of the D’Urbervilles: “Alec and Tess in the Chase”

“Alec and Tess in the Garden”

-Literary genres:

- Victorian Poetry: main features

Aestheticism and Decadence: O. Wilde: The Ballad of Reading Gaol

Dramatic Monologue: R. Browning's: My Last Duchess

A. Tennyson's: Ulysses

▪ The Victorian Comedy: O. Wilde

- Theatre - Authors and Texts:

● O. Wilde: The Importance of Being Earnest:“Mother's Worries”

An Ideal Husband – Palketto Stage Performance

- Fiction - Authors and Texts

● O. Wilde: The Picture of Dorian Gray: “Preface”

“Dorian’s Edonism”

“Basil Hallward”

“Dorian's Death"

► Late 19th

century in Europe: Naturalism – European Poetry

►Victorian Imperialism: Arguments for and against Imperialism

● R. Kipling: The Mission of the Colonizer (Principle of the White Man’s Burden”)

● J. Conrad: Heart of DarknesS:“The Chain-gang”

● E.M. Forster: A Passage to India: “Aziz and Mrs Moore"

Sept/Oct

October

Nov/Dec

Dec /Jan

Libro di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, ONLY CONNECT...NEW EDITIONS ed. blu multimediale v. 2, Zanichelli + fotocopie

Page 50: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

51

SECONDO QUADRIMESTRE

THE MODERN AGE – The first decades of the 20th

century

-Historical, social, cultural background:

▪ The Edwardian Age

▪ Britain and WW I

▪ The Twenties and the Thirties

▪ WW II

▪ The Age of Anxiety

-Literary genres:

▪ War Poetry

▪ Modernism; Modern Poetry: Imagism, Symbolism and Free Verse

▪ The Modern Novel: modern features – Modernism – free direct speech – the interior monologue

- Poetry - Authors and Texts

● The War Poets - ▪ R. Brooke: The Soldier

▪W. Owen: Dulce et Decorum est

● T.S.Eliot: The Waste Land: “The Burial of the Dead”

“The Fire Sermon”

-Fiction - Authors and Texts

● J. Joyce: The Dubliners: “Eveline”

Ulysses (general aspects)

● V. Woolf: Mrs. Dalloway: “Clarissa and Septimus”

Articles : A Room Of One’s Own

Professions for women

●Hemingway: Farewell to Arm: the last pages of the novel.

THE MODERN AGE – The Forties

-Historical, social, cultural background:

▪ Totalitarism and The Second World War

▪ Political commitment

-Literary genres:

▪ The Modern Novel: political commitment

-Fiction - Authors and Texts

● G.Orwell: Animal FarM: "Old Major's Speech”

1984: “Newspeak”

THE MODERN AGE – The Fifties

-Historical, social, cultural background:

▪ The Welfare State

▪ Paths to Freedom

▪ The Time of Troubles

▪ The Thatckers Years

▪ From Blair to the Present Days

The Cultural Revolution▪

- Literary genres:

▪ New Trends in Poetry

▪ The Contemporary Novel: rebellion – The Beat Generation

▪ Post-war Drama: The Theatre of the Absurd and The Theatre of Anger

-Poetry - Authors and Texts

● S. Heaney: Digging; Punishment

-Fiction - Authors and Texts

● J. Kerouac: On the Road: "We Moved!"

● A. Carter: "The Werewolf"

●Salinger: The Catcher in the Rye: "the Phonies of the World"

-Drama - Authors and Texts

● S. Beckett: Waiting for Godot: “We'll Come Back Tomorrow”

● J. Osborne: Look back in Anger: "Boring Sunday".

February

Feb/Mar

April

April/May

Page 51: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

52

La docente

I rappresentanti degli studenti

Revision and expansion of vocabulary, idioms and phrasal verbs, grammar

Listening, Speaking, Reading, Writing: practice.

Questa attività di revisione è stata svolta sopratutto nelle cinque ore di lezione con il lettore madrelingua, in particolare

per aiutare una studentessa che ha sostenuto l’esame CAE il 09/05/2015, nessun studente ha sostenuto l’esame

FIRST dato che quasi tutti l’hanno fatto l’anno scorso con il progetto English for you.

La classe ha inoltre assistito ad una rappresentazione teatrale del PALKETTO STAGE il 03/02/2015.

October/March

(1 lesson a

week or every

two weeks)

Page 52: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

53

FILOSOFIA

Docente: Gambadori Anna Claudia

Kant e il criticismo

Il criticismo come filosofia del limite.

La "rivoluzione copernicana" e la distinzione tra fenomeno e noumeno.

L'Estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo.

L'Analitica trascendentale: le categorie, la deduzione trascendentale e l'Io penso.

La Dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e delle sue tre idee, critica della

psicologia razionale e della cosmologia razionale, critica alle prove dell’esistenza di Dio,

la funzione regolativa delle idee.

La Critica della Ragion pratica: realtà e assolutezza della legge morale, la “categoricità”

dell’imperativo morale, la teoria dei “postulati” pratici e la fede morale, il “primato” della

ragion pratica.

Caratteri generali de "Per la pace perpetua".

Dal kantismo all’idealismo: Fichte

La Dottrina della scienza e i suoi tre principi.

La struttura dialettica dell'Io.

La scelta tra idealismo e dogmatismo.

Il fine dell'uomo nella società e la missione del dotto.

Hegel

I capisaldi della filosofia hegeliana.

Idea, natura e spirito, schema generale delle partizioni della filosofia.

La dialettica servo-padrone nella Fenomenologia.

Il pensiero politico, la società civile e lo Stato.

La filosofia della storia.

Schopenhauer

Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla

cosa in sé.

I caratteri e le manifestazioni della “volontà di vivere”.

Il pessimismo e l’illusione dell’amore.

Dolore, piacere e noia, la sofferenza universale.

La critica alle varie forme di ottimismo.

Le vie della liberazione dal dolore.

Kierkegaard

Il singolo, le possibilità e la scelta: la vita estetica, etica e religiosa.

L'angoscia, la disperazione e la fede.

Destra e Sinistra hegeliana

Feuerbach

La critica a Hegel e l'alienazione religiosa.

Umanismo e filantropismo.

Page 53: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

54

Marx

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione e della religione.

La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e

sovrastruttura.

Il materialismo storico.

Borghesia, proletariato e lotta di classe.

Merce, lavoro e plus-valore, tendenze e contraddizioni del capitalismo.

La rivoluzione e la dittatura del proletariato e le fasi della futura società comunista.

I caratteri generali del positivismo

Auguste Comte

La legge dei tre stadi.

Sociologia e sociocrazia.

Nietzsche

L'analisi della tragedia greca: apollineo e dionisiaco.

Utilità e danno della storia per la vita.

Il metodo genealogico per la critica della cultura, l'annuncio della “morte di Dio" e le tre

metamorfosi dello spirito.

Il superuomo e l’eterno ritorno dell’identico.

La “morale dei signori” e la “morale degli schiavi”.

La volontà di potenza e il nichilismo.

Aspetti della filosofia del Novecento

Freud

La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi.

La scomposizione psicoanalitica della personalità.

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.

La religione e la civiltà.

Bergson

Tempo, durata e libertà

Il rapporto tra spirito e corpo.

Lo slancio vitale.

Intelligenza e intuizione.

Arendt

Le origini del totalitarismo.

La politéia perduta.

La banalità del male.

Jonas

Un'etica per la civiltà tecnologica: il "Prometeo scatenato".

La responsabilità verso le generazioni future: il nuovo imperativo ecologico.

Libro di testo:

Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, voll. 2B, 3A, 3C, Paravia

Page 54: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

55

La conoscenza delle tesi di fondo dei singoli autori è stata affiancata dalla

lettura diretta dei testi presenti nel manuale o tratti da altri saggi sull'argomento.

La docente

I rappresentanti degli studenti

Page 55: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

56

STORIA

Docente: Gambadori Anna Claudia

I problemi dell’unificazione

Il governo della Destra storica: il sistema elettorale censitario e la scelta

dell'accentramento amministrativo.

Il malessere del Mezzogiorno e le sue cause, il brigantaggio e la legge Pica.

L’unificazione economica, la politica fiscale e la tassa sul macinato.

Il completamento dell’unità: il Veneto e "la questione romana".

Bismarck: il processo di unificazione tedesca e la legislazione sociale.

La presa di Roma e il rifiuto di Pio IX: il “non expedit”.

La seconda rivoluzione industriale

Le nuove industrie, scienza e tecnologia, il capitalismo finanziario.

Monopoli e oligopoli, holding, trust e cartelli.

Lettura: la Rerum novarum.

Imperialismo e colonialismo

La febbre coloniale: gli interessi economici e le motivazioni politico-ideologiche.

Colonizzatori e colonizzati: studio di un caso particolare.

L’Italia liberale

La Sinistra al potere, la crisi agraria e lo sviluppo industriale.

La politica estera e l’espansione coloniale.

La democrazia autoritaria di Crispi, il primo governo Giolitti, il ritorno di Crispi e la

sconfitta di Adua.

L’età giolittiana

La crisi di fine secolo in Italia.

Il decollo industriale e le riforme politiche: il suffragio universale maschile.

I caratteri generali dell'età giolittiana.

La guerra di Libia, nazionalisti e socialisti.

Lettura: Il "ministro della malavita".

La crisi del sistema giolittiano.

La prima guerra mondiale

I contrasti tra le potenze.

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea.

Dalla guerra di movimento alla guerra di usura: la trincea.

Il dibattito in Italia sull’intervento.

La nuova tecnologia militare.

Il genocidio degli Armeni.

Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto.

I trattati di pace.

Le rivoluzioni russe

La Russia nel 1917: dalla caduta dello zarismo alla rivoluzione comunista.

Le elezioni per l'Assemblea costituente, la dittatura e la guerra civile.

Page 56: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

57

La Terza Internazionale e la nascita dell'URSS.

Dal comunismo di guerra alla Nep.

Letture: Lenin ha tradito Marx? e L'utopia capovolta.

L’eredità della Grande guerra

La situazione geopolitica dopo il conflitto mondiale.

I problemi del dopoguerra e il disagio sociale.

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

La crisi del dopoguerra.

Il biennio rosso.

La nascita dei nuovi partiti tra il 1919 e il 1921.

La “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana.

Il fascismo: lo squadrismo e la marcia su Roma.

Lettura: Il discorso del bivacco.

Il primo governo Mussolini, il delitto Matteotti e l’Aventino.

La dittatura a viso aperto e le leggi fascistissime.

Economia e società negli anni ‘30

Gli Stati Uniti prima della crisi e il “Big crash" del 1929.

Roosevelt e il New Deal: il nuovo ruolo dello stato.

L’età dei totalitarismi

La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo.

Il consolidamento del potere di Hitler e il Terzo Reich (ipotesi intenzionalista e

strutturalista).

Lettura: Programma del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei lavoratori.

Repressione e consenso nel regime nazista, le leggi razziali e la politica estera.

L'URSS di Stalin: industrializzazione forzata, mobilitazione ideologica e collettivizzazione

forzata delle campagne.

L' “arcipelago Gulag".

Il patto di non aggressione russo-tedesco.

L’Italia fascista

Il totalitarismo imperfetto.

Cultura, scuola, comunicazioni di massa.

Il fascismo e l’economia: la “battaglia del grano” e lo “Stato imprenditore”.

Le svolte della politica estera: la guerra d’Etiopia, l’asse Roma-Berlino e il “Patto

d’acciaio”.

L'Italia antifascista: studio di un caso.

Il mondo verso la guerra

Cina e Giappone tra le due guerre.

La vigilia della guerra mondiale: l’annessione dell’Austria e la conferenza di Monaco.

La seconda guerra mondiale.

Dall’invasione della Polonia all’intervento dell’Italia.

La guerra in Francia e la battaglia di Inghilterra.

Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa.

L’attacco all’Unione Sovietica.

Page 57: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

58

L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti.

Il “nuovo ordine” nazista: la persecuzione degli ebrei e il genocidio.

Lo sbarco alleato in Sicilia, il crollo del regime e l’armistizio.

Il Regno del Sud e la Repubblica sociale italiana.

La Resistenza in Italia dal 1943 al 1945.

Lo sbarco in Normandia e la fine del Terzo Reich.

Il dramma dell'Istria e le "foibe".

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.

L'Italia repubblicana

La liberazione e i primi passi della democrazia in Italia.

Il Referendum istituzionale e l’Assemblea costituente.

I caratteri della Costituzione italiana e i suoi principi ispiratori.

Lettura: La Costituzione primo passo della democrazia.

La fine della coalizione antifascista e le elezioni del 1948.

Il centrismo.

Il "miracolo economico".

Dal centro-sinistra all' "autunno caldo".

Gli anni di piombo: il terrorismo nero e il terrorismo rosso.

Il compromesso storico di Berlinguer, il rapimento e l'omicidio Moro.

Lettura: Aldo Moro: lettere dalla prigionia.

Il mondo diviso

La “guerra fredda” e la divisione del mondo.

La Nato e il Patto di Varsavia: due blocchi contrapposti.

Letture: Una vergogna lunga 166 metri e Solo con il crollo del Muro di Berlino ebbe fine

la guerra fredda.

La distensione

Il disgelo

La primavera di Praga e il "socialismo dal volto umano".

I mille giorni di Salvador Allende.

Mao e il destino della Cina.

La contestazione del Sessantotto.

In concomitanza con gli argomenti programmati sono state sviluppate le opportune

connessioni con temi di Cittadinanza e Costituzione.

Durante il primo quadrimestre gli alunni hanno letto: Aldo Cazzullo, La guerra

dei nostri nonni, Mondadori, Milano 2014

Libro di testo: Gentile, Ronga, Rossi, Millennium, voll. 2° e 3°, La Scuola, Milano

2012

Page 58: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

59

Progetto (a partecipazione volontaria): "Voci della guerra": testi recitati basati su

documenti e opere letterarie sulla prima guerra mondiale e spettacolo finale a

teatro.

Gli argomenti di studio sono stati presentati anche con l'ausilio di mappe concettuali e

sono stati arricchiti con analisi critiche di documenti e di tesi storiografiche.

La docente

I rappresentanti degli studenti

Page 59: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

60

MATEMATICA

Docente: Cesaroni Matteo

MODULO 0

LE DISEQUAZIONI:RIPASSO

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)

U.D.1:

Disequazioni

Disequazioni di primo e

secondo grado intere e

frazionarie

Disequazioni fattoriate

Disequazioni esponenziali

Disequazioni logaritmiche

Competenze:

Risolvere una disequazione

di primo grado intera

Risolvere una disequazione

di primo grado frazionaria

Risolvere una disequazione

di secondo grado intera

Risolvere una disequazione

di secondo grado frazionaria

Risolvere una disequazione

fattoriata

Risolvere una disequazione

esponenziale

Risolvere una disequazione

logaritmica

Page 60: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

61

MODULO 1

LE FUNZIONI E IL LORO GRAFICO:PRIMO APPROCCIO

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)

Conoscenze:

Terminologia specifica e

simbolismi

Definizioni fondamentali

Conoscenza del grafico di

funzioni notevoli (lineare,

quadratica,inversa,

logaritmica, esponenziale)

Competenze:

Utilizzare consapevolmente gli

strumenti algebrici per lo

studio del grafico probabile di

una funzione.

Desumere dall’osservazione

del grafico le caratteristiche

principali della funzione

U.D.1:

Funzioni

Classificazione delle

funzioni matematiche

algebriche

Dominio di una funzione

Codominio di una

funzione

Funzioni pari e funzioni

dispari

Insieme di positività e

negatività di una

funzione

Funzione monotona

Zeri di una funzione

Conoscenze:

Definizione di funzione

Definizione di intervallo

limitato e illimitato

Definizione di estremo

superiore ed inferiore di un

intervallo

Classificazione delle

funzioni matematiche

Definizione di dominio di

una funzione

Definizione di codominio di

una funzione

Definizione di funzione

monotona

Definizione di funzione pari

e funzione dispari

Definizione di funzione

crescente e decrescente

Definizione di grafico di una

funzione.

Grafici di funzioni notevoli

(lineare, quadratica,inversa,

logaritmica, esponenziale)

Competenze:

Determinare il dominio di

una funzione

Scrivere il dominio di una

funzione utilizzando gli

intervalli

Determinare le simmetrie di

una funzione

Determinare i punti di

intersezione con gli assi

Determinare gli insiemi di

positività e negatività di una

funzione

Dall’esame del grafico di

una funzione

ricavare:dominio,

codominio, simmetrie,

eventuali punti di

intersezione con gli assi,

positività e negatività,

crescenza e decrescenza

Page 61: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

62

MODULO 2

I LIMITI E LE FUNZIONI CONTINUE

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI

(PER U..D.)

Conoscenze:

Terminologia specifica e

simbolismi

Il concetto intuitivo di limite di una

funzione

Le definizioni di limite

Limiti notevoli (solo i più

semplici)

La definizione di funzione continua

in un punto

La definizione di funzione continua

in un intervallo

La classificazione dei punti di

discontinuità

Competenze:

Calcolare limiti di funzioni

Riconoscere e risolvere le forme

indeterminate:

1,,,

0

0

Saper utilizzare i limiti notevoli

Riconoscere la continuità di una

funzione

Classificare i punti di discontinuità

U.D.1:

Limiti di funzioni

Il concetto di limite

Le definizioni di limite

Operazioni sui limiti

Limiti notevoli (i più

semplici)

Forme indeterminate

Conoscenze:

Il concetto intuitivo di

limite di una funzione

Definizione di limite

finito di una funzione

per x che tende a un

valore finito.

Definizione di limite

finito di una funzione

per x che tende

all’infinito.

Definizione di limite

infinito di una funzione

per x che tende a un

valore finito.

Definizione di limite

infinito di una funzione

per x che tende

all’infinito.

Il concetto di limite

destro e limite sinistro

Limiti notevoli (i più

semplici)

Forme indeterminate

Tecniche per risolvere le

forme indeterminate

Competenze:

Interpretazione grafica

dei limiti

Calcolare limiti di

funzioni

Riconoscere e risolvere

forme indeterminate

Page 62: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

63

U.D.2:

La continuità

La continuità di una

funzione

I punti di discontinuità

Conoscenze:

La definizione di

funzione continua in un

punto

La definizione di

funzione continua in un

intervallo

Teorema dell’esistenza

degli zeri

Le principali funzioni

continue

La classificazione dei

punti di discontinuità

Competenze:

Stabilire se una funzione

definita a tratti è

continua

Studiare i punti di

discontinuità di una

funzione

Riconoscere dall’esame

del grafico i punti di

discontinuità e

classificarli

Page 63: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

64

MODULO 3

IL CALCOLO DIFFERENZIALE:DERIVATE E TEOREMI

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)

Conoscenze:

Terminologia specifica e

simbolismi

La definizione di derivata

L’interpretazione geometrica della

derivata

La relazione tra continuità e

derivabilità

Le derivate delle funzioni

elementari

Punti di non derivabilità

Le regole di derivazione

I teoremi del calcolo differenziale

Competenze:

Calcolare la derivata di una

funzione

Calcolare le derivate di ordine

superiore

Calcolare limiti con la regola di De

L’Hopital

U.D.1:

Le derivate

Il rapporto

incrementale

La definizione di

derivata

Il significato

geometrico di derivata

Continuità e

derivabilità

Le regole di

derivazione

La retta tangente al

grafico in un punto

Punti di non

derivabilità

Conoscenze:

La definizione di rapporto

incrementale

Il significato geometrico del

rapporto incrementale

La definizione di derivata

Il significato geometrico della

derivata

Teoremi sul calcolo delle

derivate

Teorema della derivata di

funzioni composte

La relazione tra continuità e

derivabilità

Le regole di derivazione

I punti di non derivabilità

Competenze:

Calcolare il rapporto

incrementale di una funzione

in un punto

Calcolare la derivata di

alcune funzioni elementari

applicando la definizione

Applicare le regole di

derivazione

Calcolare le derivate di ordine

superiore

Saper determinare i punti in

cui la funzione non è

derivabile

Page 64: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

65

U.D.2:

I teoremi del calcolo

differenziale

Rolle, Lagrange

La regola di De

L’Hopital

Conoscenze:

L’enunciato del teorema di

Rolle

L’enunciato del teorema di

Lagrange

La regola di De L’Hopital

Competenze:

Verificare ed applicare i

teoremi

Calcolare i limiti con la

regola di De L’Hopital

MODULO 4

STUDIO DI FUNZIONE

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI

(PER U..D.)

Conoscenze:

Terminologia specifica e

simbolismi

Utilità del calcolo dei limiti nello

studio del comportamento agli

estremi del dominio e nella

determinazione degli asintoti

Le fasi dello studio di una funzione

L’uso della derivata prima nello

studio di funzione

L’uso della derivata seconda nello

studio di funzione

Competenze:

Utilizzare consapevolmente il

calcolo dei limiti per lo studio

completo di una funzione

Utilizzare consapevolmente il

U.D.1:

Gli asintoti

L’asintoto verticale

L’asintoto orizzontale

L’asintoto obliquo

Conoscenze:

La definizione di asintoto

Le condizioni necessarie

per l’esistenza

dell’asintoto verticale

Le condizioni necessarie

per l’esistenza

dell’asintoto orizzontale

Le condizioni necessarie

per l’esistenza

dell’asintoto obliquo

Competenze:

Determinare l’equazione

dell’asintoto verticale

Determinare l’equazione

dell’asintoto orizzontale

Determinare l’equazione

dell’asintoto obliquo

Determinare l’asintoto

destro e l’asintoto

sinistro

Riconoscere dallo studio

del grafico gli eventuali

asintoti

Page 65: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

66

calcolo differenziale per lo studio

completo di una funzione

Eseguire lo studio completo di una

funzione algebrica ( no

irrazionale), logaritmica ed

esponenziale e rappresentarne il

grafico nel piano cartesiano

Interpretare il grafico di una

funzione algebrica, logaritmica ed

esponenziale individuandone le

caratteristiche

U.D.2:

La derivata prima nello

studio di funzione

Gli intervalli di

monotonia

I punti di massimo e di

minimo

I punti stazionari( flessi

orizzontali)

Conoscenze:

La definizione di

funzione monotona

Le definizioni di

massimo e minimo

(relativo ed assoluto)

I punti stazionari

I criteri per la

determinazione di

massimi e minimi

relativi

Competenze:

Determinare gli intervalli

di monotonia di una

funzione

Determinare i punti

stazionari

Determinare i punti di

massimo e di minimo

relativi

U.D.3:

La derivata seconda

nello studio di funzione

La concavità

I punti di flesso

I criteri per la

determinazione dei

punti di flesso

Conoscenze:

Le definizioni di

concavità, convessità e

flesso di una curva

I criteri per la

determinazione della

concavità e convessità e

dei punti di flesso di una

curva

Competenze:

Determinare gli intervalli

di concavità e convessità

Determinare i punti di

flesso

U.D.4:

Lo studio di funzione

Le fasi dello studio di

una funzione

La costruzione del

grafico

L’interpretazione di un

grafico

Conoscenze:

Lo schema generale per

lo studio di una funzione

Competenze:

Eseguire lo studio

completo di una funzione

Costruire il grafico di

una funzione Interpretare

il grafico di una funzione

Page 66: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

67

MODULO 5

INTEGRALI: INDEFINITI E DEFINITI

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)

Conoscenze:

Terminologia specifica e

simbolismi

Integrale indefinito

Integrazioni immediate

Metodi di integrazione

Integrale definito

Formula fondamentale del

calcolo integrale

Area della parte di piano

delimitata dal grafico di due

funzioni

Competenze:

Saper calcolare integrali

indefiniti

Saper calcolare integrali

definiti

U.D.1:

L’integrale indefinito

Conoscenze:

Definizione di integrale

indefinito

Integrazioni immediate

Integrazione delle funzioni

razionali fratte

Integrazione per parti

Competenze:

Saper calcolare integrali

immediati

Saper calcolare integrali

delle funzioni razionali fratte

Saper calcolare integrali per

parti

Saper calcolare integrali per

sostituzione

U.D.2:

L’integrale definito

Conoscenze:

Definizione di integrale

definito

Competenze:

Saper calcolare integrali

definiti

Il docente

I rappresentanti degli studenti

Page 67: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

68

FISICA

Docente: Cesaroni Matteo

ELETTROMAGNETISMO

La carica elettrica e la legge di Coulomb:

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per strofinio e

per contatto. La polarizzazione dei dielettrici. L’induzione elettrostatica. La legge di

Coulomb: forza di interazione elettrostatica.

Il campo elettrico:

Il concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme:

rappresentazione del campo, sovrapposizione dei campi generati da cariche puntiformi. Il

campo di una distribuzione piana di carica e campo di un condensatore.

Distribuzione di carica e campo elettrico di un conduttore in equilibro elettrostatico

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

Energia potenziale elettrica: a) energia potenziale di un campo elettrico uniforme; b)

energia potenziale del campo di una carica puntiforme.

Circuitazione del campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità di un conduttore

Condensatori: capacità di un condensatore, effetto del dielettrico sulla capacità di un

condensatore. Condensatori in serie e in parallelo.

La corrente elettrica:

La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.

Circuiti elettrici in corrente continua: la I legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso.

Resistenze in serie e in parallelo.

Energia e potenza elettrica

Il magnetismo:

Campi magnetici generati da magneti e correnti.

Campo generato da un filo rettilineo, da una spira circolare, da un solenoide.

Interazione magnete - corrente e corrente – corrente.

Induzione magnetica in un filo rettilineo percorso da corrente: la legge di Biot- Savar.t

Il flusso del campo di induzione magnetica(teorema di Gauss per il magnetismo).

La circuitazione del campo di induzione magnetica.

Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme.

Ferromagnetismo

Cenni di meccanica quantistica:

Effetto fotoelettrico

Effetto Compton

Principio di indeterminazione di Heisemberg

Dualismo onda corpuscolo

Il docente

I rappresentanti degli studenti

Page 68: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

69

SCIENZE

Docente: Baldoni Enrico

Testi:

M. Rippa - La chimica di Rippa: dalla struttura degli atomi e delle molecole alla chimica

della vita (secondo biennio) - Ed. Zanichelli

Campbell - Biologia molecolare. Metabolismo di base (secondo biennio e quinto anno) –

Pearson

Campbell - Biologia, primo biennio - Pearson

A.Bosellini - Dagli oceani perduti alle catene montuose - Bovolenta editore

1° MODULO

BIOCHIMICA

U.D.1 LE BIOMOLECOLE

- Carboidrati (glucidi) : generalità - Monosaccaridi: triosi (gliceraldeide, diidrossiacetone),

pentosi, esosi.

Aldopentosi , Aldoesosi, Chetoesosi - Ciclizzazione (semiacetale) furanosi,piranosi.

Anomeri alfa-beta

- Disaccaridi: legame glicosidico (alfa 1-2, alfa 1-4). Saccarosio, maltosio, lattosio,

cellobiosio.

- Polisaccaridi: glicogeno, amido, cellulosa (alfa 1-6, beta 1-4) - La glicemia.

- Lipidi: proprietà. Acidi grassi saturi e insaturi - Lipidi semplici (trigliceridi,cere, steroidi,

terpeni)

- Lipidi complessi (fosfolipidi,sfingolipidi, glicolipidi) - I corpi chetonici, acidosi e chetosi

- Gli amminoacidi, lo zwitterione - Il legame peptidico - Proteine: classificazione e

struttura – Enzimi, coenzimi

- Azione enzimatica: attività catalitica di un enzima, equazione di Michealis-Manten, la

Km – Enzimi allosterici.

- Basi azotate (purine e pirimidine), nucleosidi e nucleotidi (legame C1-N1 e C1-N9)

- Acidi nucleici: RNA e DNA (legame fosfodiesterico) – Nucleotidi trifosfato e nucleotidi

adeninici.

U.D. 2. IL METABOLISMO DI BASE

- Energia e metabolismo - NAD+, FAD e molecole trasportatrici

- La respirazione cellulare: le tappe della glicolisi, il ciclo di Krebs, la catena di trasporto e

chemiosmosi

- La fermentazione lattica e la fermentazione alcolica

2° MODULO

BIOLOGIA MOLECOLARE

U.D. 1 LA GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI

- Ciclo litico e ciclo lisogeno nei fagi - Virus a DNA e virus a RNA - Retrovirus e

trascrittasi inversa

- I batteri: trasformazione, trasduzione e coniugazione - I plasmidi batterici

Page 69: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

70

U.D. 2 I MECCANISMI DI CONTROLLO DELL’ ESPRESSIONE GENICA

- L’epressione genica nei procarioti (operone lac e operone trp) – Repressori ed attivatori

- L’espressione genica negli eucarioti: il ripiegamento del DNA, disattivazione del

cromosoma X (corpo di Barr)

- Fattori di trascrizione, splicing alternativo - DNA spazzatura, microRNA e interferenza

dell’RNA (RNAi)

- Regolazione genica per demolizione dell’mRNA a livello di traduzione e post-traduzione

- Controllo dello sviluppo embrionale e i geni omeotici - Microarray

- Trasduzione del segnale - Sistemi di trasmissione tra cellule: cellule di lievito alfa e beta

- Clonazione di piante e animali – Clonazione riproduttiva e clonazione terapeutica

- Le basi genetiche del cancro, oncogeni, proto-oncogeni, oncosopressori - Tumori e

mutazioni multiple

U.D. 3 LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

- La clonazione genica: l’impiego dei plasmidi, enzimi di restrizione, shotgun cloning, fagi

e BAC

- L’impiego della trascrittasi inversa ( cDNA) - Sonde nucleotidiche

- Gli organismi geneticamente modificati

- Metodi di analisi del DNA: marcatori genetici, la PCR, l’elettroforesi su gel, il DNA

ripetitivo, STR

- Polimorfismi SNP e RFLP - Metodo Sanger

- La Genomica

3° MODULO

SCIENZE DELLA TERRA

U.D. 1 L’ INTERNO DELLA TERRA I

- La struttura stratificata della Terra: lo studio delle onde sismiche.

- Crosta, mantello e nucleo.

- Litosfera, astenosfera e mesosfera

- Calore interno della Terra e geoterma

- Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo, anomalie magnetiche positive e negative

U.D. 2 LA TETTONICA DELLE PLACCHE

- Teorie fissiste e teorie mobiliste - La deriva dei continenti di Wegener

- Placche litosferiche e tipi di margini - Moti convettivi

- Placche e terremoti - Placche e vulcani.

- Le dorsali medio-oceaniche

- L’espansione dei fondali oceanici (Teoria di Hess)

- I margini continentali

- Tettonica e orogenesi

- Le ofioliti

- Confronto fra la teoria della deriva dei continenti di Wegener e la Tettonica delle placche

Il docente

I rappresentanti degli studenti

Page 70: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

71

STORIA DELL’ARTE

Docente: Zannini Lucia

Materiali utilizzati:

- Testi in adozione

Beltrame L., Demartini E., Tonetti L. ( a cura di), L’Arte tra noi. Vol. 4 Dal Barocco

all’Art nouveau, Electa Bruno Mondadori

Demartini E., Gatti C .,Villa E. ( a cura di) , L’Arte tra noi. Vol.5 Il Novecento, Electa

Bruno Mondadori

- Lezioni tenute in Aula Informatica con il sussidio di materiale proveniente da siti

internet.

- Collezione Peggy Guggenheim a Venezia ( visita d’istruzione 16 ottobre 2014 )

Argomenti:

Neoclassicismo. Caratteri generali. Trattati del Winckelmann

Canova : Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Paolina Borghese come Venere

vincitrice. Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. Monumento funebre a

Vittorio Alfieri.

David : Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Il giuramento del Jeu de Paume.

Incoronazione di Napoleone. Bonaparte valica il Gran San Bernardo.

Ingres : La bagnante di Valpicon. Le Bagnanti. L’Odalisca.

Goya : La corte di Carlo IV. La maja desnuda. La maja vesdida. Caprichos: Il sonno della

ragione genera mostri. Fucilazione 3 maggio 1808. La quinta del Sordo: Saturno e Sabba

delle streghe.

Fussli : Il Silenzio. L’Incubo. Macbeth.

Romanticismo

Pittoresco e Sublime : caratteri generali

Constable : Barca in costruzione presso Flatford. Studio di nuvole a cirro.

Page 71: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

72

Turner : Acquerelli. Valanga dei Grigioni. Regolo. Pioggia Vapore Velocità.

L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni 1834.

Luce e colore ( la teoria di Goethe)

Relazione in inglese : Constable and Turner

Romanticismo tedesco

Friedrich : Donna alla finestra. Abbazia nel querceto. Monaco in riva al mare. Le

bianche scogliere di Rugen. Viandante sul mare di nebbia. Sul veliero.

Il mare di ghiaccio ( Naufragio della Speranza)

Romanticismo italiano

Hayez : Il bacio. La meditazione. Malinconia. Vespri Siciliani.

Romanticismo francese

Gericault : La zattera della Medusa. Ritratti di folli.

Delacroix : La barca di Dante. I massacri di Scio.

La Libertà guida il popolo sulle barricate. Le donne di Algeri.

Realismo: caratteri generali. Millet. L’Angelus. Le Spigolatrici. Daumier. Gargantua. Il

vagone di terza classe.

Courbet : Lo spaccapietre. I funerali di Ornans. L’atelier del pittore.

Fanciulle sulla riva della Senna. Jo la ragazza irlandese.

Manet e Le Japonisme : Colazione sull'erba. Olympia. Ritratto di Zola.

Il piccolo pifferaio. Il bar delle Folies Bergère.

Impressionismo: caratteri generali. La nascita del movimento. La fotografia. Le Stampe

giapponesi

Monet : Impressione: sole nascente. Il battello ad Argenteuil. I papaveri. Donna con

parasole.

La Grenouillère. Gare Saint Lazare. I covoni. I pioppi. Cattedrali di Rouen

Le ninfee. Lo stagno delle ninfee. Palazzo Ducale a Venezia

Renoir : La Grenouillère. Il palco. Le Moulin de la Galette.

Colazione dei canottieri. Bagnante seduta. Le bagnanti.

Degas : L’orchestra dell’Opera. La lezione di ballo. L'assenzio. Le stiratrici.

La tinozza. Donne al bagno. Scultura Piccola danzatrice di quattordici anni

Excursus pittori impressionisti Caillebotte : I rasieratori di parquet.Strada di Parigi

tempo di pioggia. Mary Cassatt. Berthe Morisot. Pissarro.

Post Impressionismo

Seurat : Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte

Page 72: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

73

Divisionismo

Segantini : Le due madri. Le cattive madri.

Pellizza da Volpedo : Il Quarto Stato

Teofilo Patini : Bestie da soma. L’erede. Vanga e Latte

Van Gogh : I mangiatori di patate

Autoritratti

Ritratto di Père Tanguy. I girasoli. Vaso di iris. La casa gialla

Camera di Van Gogh. La sedia di Van Gogh. La sedia di Gauguin

Notte stellata. Notte stellata sul Rodano. Caffè di notte: interno.

Caffè di notte: esterno. La cattedrale di Auvers. Campo di grano con corvi

Gauguin : La visione dopo il sermone. Il Cristo giallo. La belle Angele.

Orana Maria. Lo spirito dei morti veglia

Sei gelosa?. Vicino al mare.

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Alle origini dell’Espressionismo

Munch : Bambina malata. Madonna . Vampiro. Il bacio.

Pubertà. Autoritratto con sigaretta. Autoritratto all’inferno.

Sera nel corso Karl Johann. Il grido. Il Fregio della Vita.

Klimt e la Secessione viennese: Giuditta I. Giuditta II. Nuda Veritas.

Danae. Il bacio.

Fregio di Beethoven. Palazzo Stoclet.

Cezanne : I Giocatori di carte. Bagnanti

Espressionismo Fauves e Die Brucke Caratteri generali.

Matisse:Ritratto con la riga verde. La danza. La joie de vivre. Armonia in rosso.

Conversazione. Jazz.

Derain: Donna in camicia. Kirchner: Marcella

Cubismo: caratteri generali Sodalizio tra Picasso e Braque Cubismo analitico-sintetico

Picasso : Les demoiselles d'Avignon e la nascita del Cubismo

Ritratto di Ambroise Vollard. Ritratto di Daniel Kahnweiler

Natura morta con sedia impagliata

Braque : Case all’Estaque

Violino e brocca

Le quotidien, violino e pipa

Page 73: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

74

Vita di Picasso. Picasso : Periodo Blu. La Vita. Madre con bambino malato.

Il vecchio chitarrista cieco.

Periodo Rosa. Famiglia di acrobati con scimmia. I giocolieri.

Periodo di Gosol.Autoritratto con tavolozza.

Periodo classico. Donne che corrono sulla spiaggia.

Guernica.

Futurismo: caratteri generali. Influssi sull’Arte europea

Manifesto di Marinetti. Manifesti tecnici

Fotografia di Anton Giulio Bragaglia, Marey e Muybridge.

Il secondo Futurismo. Balla Russolo Depero Dottori e l’Aeropittura

Boccioni : La città che sale. Matrice. La strada nella casa.

Le due versioni di Stati d’animo: Gli Addii; Quelli che vanno; Quelli che

restano.

Forme uniche nella continuità dello spazio

Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio. Bambina che corre sul balcone.

La mano del violinista. Velocità d’automobile.

Dadaismo: caratteri generali

Marcel Duchamp : Nudo che scende le scale

La Gioconda con i baffi

L’orinatoio

Ruota di bicicletta

Surrealismo: caratteri generali.

Salvator Dalì : Venere a cassetti. La giraffa in fiamme.

La persistenza della memoria. Paesaggio con fruttiera.

Sogno causato dal volo di un’ape. Nascita dei desideri liquidi.

Magritte : L’uso della parola.

Amanti. L’impero delle luci.

Artisti Surrealisti : Ernst, Tanguy, Masson, Giacometti

Astrattismo

Kandinskij : Primo acquarello astratto

Mondrian e il Neoplasticismo. De Stijl

Mondrian : Da L'albero rosso a Composizione con rosso, giallo e blu

Metafisica. Caratteri generali. De Chirico

Excursus sull’Arte Contemporanea ( Bacon, Rotkho, Pollock, Clyfford Still)

La docente

I rappresentanti degli studenti

Page 74: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

75

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Emanuela Cucchi

OBIETTIVI E COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Gestire in modo autonomo l’attività motoria in base al contesto.

2. Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni individuali e l’attitudine a

ruoli definiti.

3. Osservare e interpretare i fenomeni legati al mondo dell’attività motoria e sportiva

proposta dalla società del benessere e del fitness.

4. Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica

conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.

5. Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali.

6. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili.

OBIETTIVI INTERMEDI SPECIFICI ED OPERATIVI

1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie,

miglioramento della resistenza, della forza, della velocità e della mobilità articolare.

2. CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI E MIGLIORAMENTO DELLE

CAPACITÀ COORDINATIVE:

a) GENERALI: controllo motorio, adattamento e trasformazione dei movimenti.

b) SPECIALI: anticipazione motoria, fantasia motoria, combinazione motoria, destrezza

fine.

3. CONOSCENZA APPROFONDITA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

a) Consolidamento della tecnica di base delle varie attività sportive, individuali e di

squadra, tattica di gioco.

b) Adattamento del movimento in funzione di uno scopo (economia del gesto).

c) Induzione di capacità decisionali.

d) Sviluppo della collaborazione e cooperazione con i compagni.

4. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE; SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL

SENSO CIVICO:

a) Rispettare le regole; avere capacità di autocontrollo

b) Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo libero

Page 75: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

76

c) Saper lavorare in gruppo

d) Avere consapevolezza di sé e dei propri limiti; avere capacità di critica e di autocritica

e) Saper valutare i risultati

f) Relazionare in modo corretto

5. INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI; CONOSCENZA DI NOZIONI TEORICHE

RIGUARDANTI LA METODOLOGIA E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO.

PROGRAMMA SVOLTO

1. Esercitazioni a carico naturale e con resistenza (elastici), mobilità articolare in

prevalenza a carattere attivo.

2. Somministrazione di test per la verifica dei prerequisiti e la valutazione formativa.

3. Esercitazioni a corpo libero: andature.

4. Strategie di gioco, tecnica individuale e tattica di squadra nei giochi sportivi praticati:

pallamano, badminton, palla-baseball, pallacanestro, dodgeball.

5. Utilizzo di piccoli attrezzi: funicella con test di orientamento spaziale.

6. Casistica, regolamento, fondamentali dei giochi sportivi praticati durante l’anno

scolastico.

7. Cenni di primo soccorso: codice di comportamento del soccorritore e norme di legge.

BLS e RCP: dimostrazione e prova pratica su manichino. Posizione laterale di sicurezza e

manovra di Heimlich.

8. Prevenzione e tutela della salute: danni causati dal fumo.

La docente

I rappresentanti degli studenti

Page 76: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

77

RELIGIONE

Docente: Marcuccini Alesandra

I FONDAMENTI DELL’ETICA CRISTIANA: LA VISIONE ANTROPOLOGICA.

- La coscienza come autoconsapevolezza e orientamento nell’agire.

- Il primato della coscienza nella vita etica.

- Coscienza e cultura: la coscienza si evolve.

- Il rapporto tra la coscienza e la legge morale: la libertà.

- Libertà e responsabilità.

- La libertà come realizzazione di un progetto: “libertà da” e “libertà di”.

- La libertà nella riflessione filosofica: Kierkegaard e Sartre.

- L’opzione fondamentale.

- Rapporto tra libertà e norma.

- L’amore quale supremo valore e la persona quale fine di ogni opzione morale.

- Linee essenziali dell’antropologia biblica. L’uomo immagine e somiglianza di Dio

Fglio non servo.

- Le “ Beatitudini” nel Vangelo di Matteo, come proposta di piena realizzazione

umana nella condivisione, nella ricerca della giustizia e della pace. Superamento

dell’ottica vetero-testamentaria del “Decalogo”.

LA VISIONE DI DIO NELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA.

- Indagine delle “false immagini di Dio”, ossia dei caratteri erroneamente attribuiti

al Dio biblico.

- La visione biblica di Dio: rilettura del concetto di onnipotenza.

- Dio come persona, padre, madre: l’uomo come figlio chiamato ad assomigliare a

Dio e non più servo.

- Lettura e commento di brani del Secondo Testamento: il Prologo al Vangelo di

Giovanni (Gv 1,1 – 18), il comandamento nuovo, la lavanda dei piedi, il buon

samaritano, il Dio del profumo, la resurrezione di Lazzaro.

- La critica alla religione: Feuerbach, Freud, Nitzsche, Marx.

- Cultura ed alterità nel Piccolo Principe di A. de Saint-Exupery.

- Alterità, cura, relazione nell’immagine biblica di Dio.

La docente

I rappresentanti degli studenti

Page 77: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

78

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Simulazione del 15/12/2014:

Materie:

Fisica

Filosofia

Biochimica

Inglese

Simulazione del 11/03/2015:

Materie:

Matematica

Storia

Inglese

Scienze

Simulazione del 08/05/2015:

Materie:

Matematica

Scienze

Inglese

Filosofia

N.B.

I quesiti delle simulazioni del 15/12/2014; 11/03/2015; 08/05/2014 sono riportati nella

sezione "Allegati" al presente documento.

Page 78: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

79

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Prima prova scritta – tipologia A

Prima prova scritta – tipologia B

Prima prova scritta – tipologia C

Prima prova scritta – tipologia D

Seconda prova scritta

Terza prova scritta ( + griglia lingua straniera)

Colloquio

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

Page 79: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

80

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia A Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI

(VALORE)

LIVELLI

(DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA

E PROPRIETÀ

NELL’USO

DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di

lessico e espressione incomprensibile 30% 0 Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di

lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1

Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso

non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2

Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata –

registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3

Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo

abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4

Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e

scorrevole 5

Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del

registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6

Ottimo

II. POSSESSO DI

CONOSCENZE:

quantità, qua-

lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente

insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e

non pertinente 1

Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco

appropriato e poco pertinente 2

Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora

schematico 3

Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4

Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5

Buono Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed

efficace 6

Ottimo

III. COERENZA E

ORGANICITÀ

DEL DISCORSO

ATTITUDINE

ALLO SVILUPPO

CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente

insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata

individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1

Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione

parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2

Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –

individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3

Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e

articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4

Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni

solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5

Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci

Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6

Ottimo

IV. CONOSCENZE E

COMPETENZE

ATTE A INDIVI-

DUARE NATURA

E STRUTTURE

FORMALI DEL

TESTO

Assenza di conoscenze atte a individuare natura e strutture del testo. 20% 0 Gravemente

insufficiente

Conoscenze insufficienti a individuare natura e strutture del testo – scarsa competenza

metodologica, analisi sommaria e scarsa comprensione del testo 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, individuazione approssimativa e incompleta della natura e delle

strutture del testo – competenza metodologica incerta – comprensione parziale 2

Mediocre

Conoscenze sufficienti per una corretta individuazione della natura e delle strutture del testo

– competenza metodologica essenziale – comprensione sostanziale 3

Sufficiente

Conoscenze discrete, discreta individuazione della natura e delle strutture del testo –

discreta competenza metodologica– comprensione chiara del testo 4

Discreto

Conoscenze solide, precisa individuazione della natura e delle strutture del testo – buona

competenza metodologica– comprensione chiara e articolata del testo 5

Buono

Conoscenze approfondite, individuazione puntuale e precisa della natura e delle strutture

del testo– sicura competenza metodologica – comprensione profonda 6

Ottimo

VOTO

Su 15

Page 80: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

81

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia B Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI

(VALORE)

LIVELLI

(DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E

PROPRIETÀ

NELL’USO DELLA

LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà

di lessico e espressione incomprensibile 30% 0

Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di

lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1

Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro

spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2

Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata –

registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3

Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo

abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4

Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e

scorrevole 5

Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo

del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6

Ottimo

II. POSSESSO DI

CONOSCENZE:

quantità, qua-

lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente

insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato

e non pertinente 1

Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco

appropriato e poco pertinente 2

Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché

talora schematico 3

Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4

Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5

Buono Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed

efficace 6

Ottimo

III. COERENZA E

ORGANICITÀ DEL

DISCORSO

ATTITUDINE

ALLO SVILUPPO

CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente

insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –

mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1

Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –

individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2

Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –

individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3

Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e

articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4

Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –

argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5

Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci

Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6

Ottimo

IV.CAPACITÀ DI

COMPRENDERE E

UTILIZZARE I

MATERIALI

FORNITI.

RISPETTO DELLE

CONSEGNE

Comprensione nulla e uso assente dei materiali. 20% 0 Gravemente

insufficiente

Scarsa comprensione e nessun uso apprezzabile dei materiali – titolo e destinazione

assenti o del tutto inadeguati – nessuna cura delle consegne 1 Insufficiente

Uso sporadico e limitata comprensione dei materiali – titolo e destinazione generici e/o

poco appropriati – parziale rispetto delle consegne 2

Mediocre

Uso adeguato ma comprensione schematica e non approfondita dei materiali – titolo e

destinazione appropriati – rispetto nel complesso accettabile delle consegne 3

Sufficiente

Uso discreto e comprensione chiara dei materiali – titolo e destinazione appropriati –

rispetto delle consegne 4

Discreto

Uso funzionale (citazioni) e comprensione chiara e precisa dei materiali – titolo efficace

e destinazione appropriata – puntuale rispetto delle consegne 5

Buono

Uso funzionale (citazioni), comprensione approfondita, capacità di “dialogare”

efficacemente con i materiali proposti– titolo e destinazione appropriati e inventivi 6

Ottimo

VOTO Su 15

Page 81: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

82

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia C Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI

(VALORE)

LIVELLI

(DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E

PROPRIETÀ

NELL’USO

DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà

di lessico e espressione incomprensibile 30% 0

Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di

lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1

Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro

spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2

Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata –

registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3

Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo

abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4

Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e

scorrevole 5

Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo

del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6

Ottimo

II. POSSESSO DI

CONOSCENZE:

quantità, qua-

lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente

insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato

e non pertinente 1

Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco

appropriato e poco pertinente 2

Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché

talora schematico 3

Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4

Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5

Buono Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed

efficace 6

Ottimo

III.COERENZA E

ORGANICITÀ DEL

DISCORSO

ATTITUDINE ALLO

SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente

insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –

mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1

Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –

individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2

Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –

individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3

Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e

articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4

Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –

argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5

Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci

Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6

Ottimo

IV.CONOSCENZE E

COMPETENZE

ATTE A TRATTARE

UN TEMA DI

CARATTERE

STORICO

Nessuna conoscenza del tema, nessun riferimento a fatti storiografici. 20% 0 Gravemente

insufficiente

Scarsa o nulla familiarità con il tema – insignificanti o del tutto assenti i riferimenti a

fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 1 Insufficiente

Una certa familiarità con gli aspetti essenziali del tema – qualche riferimento, poco

approfondito e schematico, a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 2

Mediocre

Sufficiente familiarità con gli aspetti principali del tema – riferimenti appropriati a fatti

e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo semplice ma corretto 3

Sufficiente

Discreta familiarità con gli aspetti principali del tema – validi riferimenti a fatti e/o dati

storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro e talora approfondito 4

Discreto

Buona familiarità con gli aspetti principali del tema – precisi riferimenti a fatti e/o dati

storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro 5

Buono

Sicura familiarità e visione problematica del tema – riferimenti dettagliati a fatti e/o dati

storiografici (fonti, documenti ecc.), interpretati in modo approfondito e critico 6

Ottimo

VOTO su 15

Page 82: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

83

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia D Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI

(VALORE)

LIVELLI

(DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E

PROPRIETÀ

NELL’USO DELLA

LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà

di lessico e espressione incomprensibile 30% 0

Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di

lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1

Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro

spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2

Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata –

registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3

Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo

abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4

Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e

scorrevole 5

Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo

del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6

Ottimo

II. POSSESSO DI

CONOSCENZE:

quantità, qualità,

pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente

insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato

e non pertinente 1

Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco

appropriato e poco pertinente 2

Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché

talora schematico 3

Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4

Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5

Buono Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed

efficace 6

Ottimo

III. COERENZA E

ORGANICITÀ DEL

DISCORSO

ATTITUDINE ALLO

SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente

insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –

mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1

Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –

individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2

Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –

individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3

Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e

articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4

Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –

argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5

Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci

Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6

Ottimo

IV. CONOSCENZE E

COMPETENZE ATTE A

TRATTARE UN TEMA

DI ORDINE GENERALE

Nessuna familiarità con l’argomento, approccio insignificante. 20% 0 Gravemente

insufficiente

Scarsa familiarità con l’argomento – approccio privo di interesse – scarso o nullo apporto

personale 1 Insufficiente

Limitata familiarità con l’argomento – approccio convenzionale – ridotto apporto

personale, basato su riflessioni per lo più generiche e schematiche 2

Mediocre

Discreta familiarità con l’argomento – approccio non del tutto convenzionale –apporto

personale soddisfacente, basato su riflessioni semplici ma sentite 3

Sufficiente

Discreta familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale basato

su riflessioni equilibrate e abbastanza approfondite 4

Discreto

Buona familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale

apprezzabile, basato su riflessioni equilibrate e approfondite 5

Buono

Sicura familiarità con l’argomento – approccio originale – apporto personale consistente,

basato su riflessioni approfondite e indipendenza di giudizio 6

Ottimo

VOTO Su 15

Page 83: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

84

Griglia di valutazione per la Seconda prova scritta

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso Descrittori Livelli

(descrizione)

Livelli

(valore)

INTERPRETA-

ZIONE DEL

TESTO E

COMPRENSIO-

NE DEL SENSO

40%

Comprensione del brano pressoché nulla. Gravemente

Insufficiente 0

Comprensione assai limitata del senso del brano.

Insufficiente 1

Errori di interpretazione che determinano una comprensione

del senso nell’insieme modesta. Mediocre 2

Interpretazione del testo e comprensione del senso generale

complessivamente accettabili, sebbene non manchino errori. Sufficiente 3

Interpretazione corretta del senso generale seppure con

qualche inesattezza. Discreto 4

Interpretazione aderente al testo. Buona comprensione del

senso. Buono 5

Interpretazione intelligente e aderente al testo; comprensione

completa del senso. Ottimo 6

CONOSCENZE

E

COMPETENZE

MORFOSIN-

TATTICHE

35%

Numerosi errori e scarsa conoscenza delle strutture

morfosintattiche.

Gravemente

Insufficiente 0

Errori numerosi e diffusi di natura morfosintattica. Insufficiente 1

Conoscenza nell’insieme piuttosto modesta delle strutture

morfosintattiche. Mediocre 2

Conoscenza complessivamente accettabile delle strutture

morfosintattiche. Sufficiente 3

Adeguata conoscenza delle strutture morfosintattiche, pur in

presenza di qualche lieve inesattezza. Discreto 4

Buona conoscenza delle strutture morfosintattiche. Buono 5

Conoscenza e padronanza sicura delle strutture

morfosintattiche. Ottimo 6

QUALITÀ

DELLA RESA

IN LINGUA

ITALIANA

25%

Numerosi errori e una resa spesso priva di senso. Gravemente

Insufficiente 0

La resa presenta errori diffusi ed è generalmente

inappropriata. Insufficiente 1

La resa non è sempre corretta e appropriata. Mediocre 2

La resa è semplice e complessivamente corretta. Sufficiente 3

La resa è corretta, seppure non sempre puntuale. Discreto 4

La resa è corretta e appropriata. Buono 5

La resa è appropriata, fluida e sicura. Ottimo 6

Voto in quindicesimi

/15

Page 84: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

85

Griglia di valutazione della Terza prova scritta

Cognome e Nome ______________________________________ Classe___________ Data ________

Indicatori Peso Descrittori Livelli (descrizione)

Livelli (valore)

Peso Livelli (valore)

Lingua

CONOSCENZA

(correttezza,

completezza,

pertinenza)

35%

Produzione nulla o

completamente errata.

Gravemente

Insufficiente 0

35%

0

Frammentaria e

incompleta. Insufficiente 1

1

Approssimativa e

limitata. Mediocre 2

2

Accettabile seppur

non approfondita. Sufficiente 3

3

Adeguata e corretta.

Discreto 4

4

Completa e

approfondita.

Buono 5

5

Approfondita e

ampia. Ottimo 6 6

COMPETENZA

E CAPACITÀ

(organizzazione,

argomentazione,

rielaborazione)

40%

Produzione nulla/

Sviluppa in modo del

tutto inadeguato

Gravemente

Insufficiente 0

25%

0

Sviluppa in modo

approssimativo e

argomenta molto

stentatamente.

Insufficiente 1

1

Sviluppa in modo

piuttosto

approssimativo e poco

articolato.

Mediocre 2

2

Sviluppa le linee

essenziali in modo

schematico ma

coerente

Sufficiente 3

3

Sviluppo lineare e

coerente. Discreto 4

4

Sviluppo organico,

argomentazione

coerente.

Buono 5

5

Sviluppo organico,

argomentato, che

rivela buone doti di

sintesi.

Ottimo 6 6

STRUMENTI

ESPRESSIVI

SPECIFICI

(correttezza e

proprietà

espositiva)

25%

Produzione nulla/ Si

esprime in modo

totalmente scorretto.

Gravemente

Insufficiente 0

40%

0

Si esprime in modo

poco corretto. Insufficiente 1

1

Si esprime in modo

non sempre corretto Mediocre 2

2

Si esprime in modo

semplice e corretto. Sufficiente 3

3

Si esprime con

proprietà Discreto 4

4

Si esprime in modo

appropriato e fluido. Buono 5

5

Si esprime in modo

appropriato, fluido e

sicuro.

Ottimo 6 6

Su 15

Page 85: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

86

LINGUA STRANIERA TRIEN. - GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA TIP. A

Indicatori P

e

s

o

Descrittori Livello V

a

l

.

CONOSCEN

ZA:

selezione e

organizzazion

e dei

contenuti

▪completezza

▪ correttezza

▪ pertinenza

3

5

%

● contenuto nullo, prova non eseguita o del tutto non pertinente

●- contenuto molto limitato, anche se corretto e pertinente

- contenuto scorretto, frammentario, confusoe/o pertinente solo in minima

parte

● - contenuto limitato, anche se corretto e pertinente

- contenuto approssimativo, ripetitivo, superficiale o non sempre

correttoe/o pertinente solo in parte

● - contenuto accettabile, corretto e pertinente, ma non approfondito

- contenuto pertinente, abbastanza articolato, ma non sempre corretto,

anche se gli errori contenutistici sono isolati e non compromettono la prova

nel suo insieme

- contenuto approfondito, corretto, ma non del tutto pertinente

● – contenuto corretto e pertinente, ma non ricco e approfondito

- contenuto articolato, pertinente, ma con qualche isolato errore/omissione

contenutistica che, comunque, non compromette la prova nel suo insieme

● - contenuto corretto, piuttosto approfondito e pertinente

-contenuto approfondito e pertinente, ma con qualche imprecisione

contenutistica o con una omissioneche, comunque, non compromette la

prova nel suo insieme

● - contenuto corretto, approfondito e pertinente

-gravemente

insuff.

-insufficiente

-mediocre

-sufficiente

-discreto

-buono

-ottimo

0

1

2

3

4

5

6

CAPACITA’

:

testuale

▪ coesione e

coerenza

rielaborazion

e autonoma

▪ rapporto

analisi-sintesi

2

5

%

● -prova non eseguita o argomentazione inesistente

● argomentazione molto stentata e confusa e/o poco coesa e coerente e/o

non rielaborata; rapporto analisi-sintesi insufficiente

● argomentazione approssimativa, frammentaria e/o non sempre coesa e

coerente e/o poco rielaborata; rapporto analisi-sintesi mediocre

● - argomentazione semplice, un po’ schematica e/o ripetitiva, ma nel

complesso coesa e coerente; rielaborazione accettabile; rapporto analisi-

sintesi accettabile

- argomentazione piuttosto elaborata, anche in modo autonomo, ma non

sempre lineare e/o coesa e coerente

● argomentazione lineare, coesa/coerente e abbastanza elaborata;

rielaborazione soddisfacente e discreto rapporto analisi-sintesi

● argomentazione ben organizzata, coesa, coerente e rielaborata, con un

buon rapporto analisi-sintesi

● argomentazione ben organizzata, efficace ed esaustiva, con buona/ottima

rielaborazione e con un ottimo rapporto analisi-sintesi

-gravemente

insuff.

-insufficiente

-mediocre

-sufficiente

-discreto

-buono

-ottimo

0

1

2

3

4

5

6

COMPETEN

ZA:

uso della

lingua,

proprietà

espositiva

▪ grammatica

morfosintassi

▪ lessico

4

0

%

● - prova non eseguitao espressione del tutto incomprensibile

● espressione molto semplice e/o molto scorretta, con lessico limitato e/o

numerosi e consistenti errori che possono anche ostacolare la comprensione

● espressione piuttosto semplice, approssimata e/o piuttosto scorretta ,

con frequenti imprecisioni e/o errori che possono anche ostacolare la

comprensione

● - espressione semplice e/o approssimata, ma per lo più corretta

- espressione abbastanza ricca, ma non sempre corretta e/o chiara e

precisa e/o fluida

- espressione ricca e fluida, ma piuttosto scorretta e/o imprecisa

● - espressione semplice, ma chiara e con pochi errori

- espressione abbastanza ricca e fluida, ma con qualche errore e/o

imprecisione

- espressione ricca e appropriata, ma non sempre corretta e/o non sempre

fluida

● espressione ricca, appropriata e fluida, con pochi errori

● espressione ricca, appropriata, fluida ed efficace, con pochissimi o nessun

errore

-gravemente

insuff.

-insufficiente

-mediocre

-sufficiente

-discreto

-buono

-ottimo

0

1

2

3

4

5

6

/15

Page 86: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

87

Griglia di valutazione per il Colloquio

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso Descrittori Livelli

(descrizione)

Livelli

(valore)

POSSESSO DI

CONOSCENZE (quantità, qualità,

pertinenza)

35%

Conoscenze assenti o estremamente frammentarie e

sconnesse

Gravemente

insufficiente 0

Conoscenze frammentarie e incoerenti Insufficiente 1

Conoscenze superficiali, incomplete, e/o

usate in modo schematico, spesso non appropriato o

non pertinente

Mediocre 2

Conoscenze sufficienti ma non molto approfondite,

usate per lo più in modopertinente, ma schematico Sufficiente 3

Conoscenze apprezzabili, con qualche

approfondimento Discreto 4

Conoscenze approfondite, usate in modo pertinente Buono 5

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei

dettagli, usate sempre in modo pertinente ed efficace Ottimo 6

COMPETENZA E

CAPACITÀ (sviluppo del discorso

organico e coerente

e

capacità di

argomentare e

fare collegamenti)

40%

Non sviluppa le tematiche, non argomenta Gravemente

insufficiente 0

Non sviluppa correttamente le tematiche,

argomenta stentatamente, non fa collegamenti Insufficiente 1

Sviluppa le tematiche in modo generico e

poco organico, argomenta in modo incompleto. A

fatica, se guidato, fa qualche collegamento.

Mediocre 2

Sviluppa le tematiche in modo semplice ma

coerente, argomenta in modo corretto, con qualche

semplice collegamento

Sufficiente 3

Sviluppa le tematiche in modo corretto, argomenta

in modo abbastanza convincente Discreto 4

Sviluppa le tematiche in modo organico, propone

collegamenti interessanti Buono 5

Sviluppa le tematiche in modo organico e rigoroso,

argomenta in modo convincente e personale Ottimo 6

CHIAREZZA E

CORRETTEZZA

ESPOSITIVA (padronanza della

lingua italiana e del

linguaggio

disciplinare)

25%

Si esprime in modo estremamente inappropriato

e scorretto

Gravemente

insufficiente 0

Si esprime in modo scorretto Insufficiente 1

Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre 2

Si esprime in modo semplice ma corretto Sufficiente 3

Si esprime in modo abbastanza appropriato, con

una certa padronanza dei linguaggi disciplinari Discreto 4

Si esprime in modo appropriato e scorrevole, con

buona padronanza dei linguaggi disciplinari Buono 5

Si esprime con sicurezza, originalità, e pieno

dominio dei linguaggi disciplinari Ottimo 6

Voto in trentesimi

/30

Page 87: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

88

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove Per la prima prova scritta il punteggio grezzo, per ogni tipologia di prima prova, è dato

dalla formula

punteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)

dove

pi è il peso dell’indicatore i-esimo per la tipologia data e li è il livello attribuito

all’indicatore i-esimo.

La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come

x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimo

dove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni

indicatore il livello massimo.

Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -

6,34*x2+20,34*x+1.

Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto

attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la seconda prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formula

punteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)

dove

pi è il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.

La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come

x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimo

dove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni

indicatore il livello massimo.

Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -

6,34*x2+20,34*x+1.

Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto

attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la terza prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formula

punteggio grezzo = Somma sulle 5 discipline di ∑li*pi

(∑ è la sommatoria su tutti i livelli)

dove

pi è il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo (i va da 1

a 3 per la terza prova).

La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come

x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimo

Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -

6,34*x2+20,34*x+1.

Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto

attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Page 88: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

89

Per il colloquio il punteggio grezzo è dato dalla formula

punteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)

dove

pi è il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.

La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come

x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimo

dove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni

indicatore il livello massimo.

Il voto in 30-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -

18* x2+47*x+1.

Il file con il foglio di calcolo Excel per la traduzione dei livelli in voti in base ai criteri

sopra esposti è disponibile presso la segreteria dell’Istituto.

Page 89: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

90

Page 90: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

91

Page 91: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

92

Page 92: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

93

Page 93: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

94

Page 94: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

95

Page 95: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

96

Page 96: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

97

Page 97: Classe V sez. A - liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/documento5A.pdf · un testo, sulla base delle consegne assegnate. ... Conosce le strutture

98