componente geo casaletto lodigiano luglio 2011... · studio ambientale sas - via grasselli 7, 20137...

124
CASALETTO LODIGIANO (LO) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. 12/2005 art 57 Luglio 2011

Upload: others

Post on 07-Mar-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (LO)

Studio Geologico

a supporto del Piano di Governo del Territorio

ai sensi della L.R. 12/2005 art 57

Luglio 2011

Page 2: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

2

Page 3: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

3

INDICE

1. PREMESSA ............................................................................................................... 5 

2. FASE DI ANALISI ................................................................................................... 6 

3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE .................................................................. 7 

3.1 CARATTERI PAESAGGISTICI ................................................................................. 8 

3.2 RACCOLTA DATI E RILIEVI DI CAMPAGNA ..................................................... 9 

3.3 ELEMENTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI ............................................. 10 

3.3.1 Caratteristiche geologiche ................................................................................. 10 

3.3.2 Aspetti geomorfologici........................................................................................ 12 

3.4 ELEMENTI PEDOLOGICI ....................................................................................... 18 

3.4.1 Profilo pedologico ............................................................................................... 18 

3.4.2 Capacità d’uso dei suoli ..................................................................................... 26 

3.4.3 Capacità protettiva delle acque sotterranee ................................................... 29 

3.4.5 Capacità protettiva delle acque superficiali .................................................... 32 

3.4.6 Valore naturalistico dei suoli ............................................................................. 34 

3.4.7 Attitudine allo spandimento di liquami zootecnici .......................................... 36 

3.4.8 Attitudine allo spandimento di fanghi di depurazione urbana ...................... 39 

3.5 ELEMENTI PLUVIOMETRICI E CLIMATICI .................................................... 42 

3.5.1 Elementi termometrici ........................................................................................ 42 

3.6 ELEMENTI IDROGRAFICI ..................................................................................... 46 

3.6.1 Fasce di rispetto ................................................................................................. 49 

3.7 ELEMENTI IDROGEOLOGICI ............................................................................... 53 

3.7.1 Caratteristiche generali ...................................................................................... 53 

3.7.2 Caratteristiche litostratigrafiche ........................................................................ 54 

3.7.3 Caratteristiche dell’acquifero ............................................................................ 55 

3.7.4 Pozzi idrici ............................................................................................................ 55 

3.7.5 Aree di salvaguardia dei pozzi .......................................................................... 59 

Page 4: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

4

3.8 ELEMENTI GEOTECNICI ....................................................................................... 61 

3.9 ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI SISMICI .................................... 65 

4. FASE DI SINTESI E VALUTAZIONE ................................................................. 83 

4.1 Vincoli Esistenti ...................................................................................................... 84 

4.2 Elementi Pedologici ............................................................................................... 85 

4.3 Elementi idrografici ................................................................................................ 87 

4.4 Scarichi Idrici .......................................................................................................... 88 

4.5 Elementi idrogeologici ........................................................................................... 89 

4.6 Aree di Salvaguardia dei pozzi ad uso idropotabile ......................................... 91 

4.7 Vulnerabilità idrogeologica ................................................................................... 92 

4.8 Elementi geotecnici ............................................................................................. 104 

4.9 Sismicità dell’area ................................................................................................ 105 

5. FASE DI PROPOSTA .......................................................................................... 106 

5.1 Indagini ed approfondimenti geologici – criteri generali ................................. 107 

5.2 Classi di fattibilità ................................................................................................. 110 

5.2.1 Classe I – Fattibilità senza particolari limitazioni (bianco) .......................... 110 

5.2.2 Classe II – Fattibilità con modeste limitazioni (giallo) ................................. 110 

5.2.3 Classe III – Fattibilità con consistenti limitazioni (arancione) .................... 111 

5.2.4 Classe IV – Fattibilità con gravi limitazioni (rosso) ...................................... 115 

7. RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................. 119 

Normativa nazionale ........................................................................................................ 119 

Normativa regionale ........................................................................................................ 121 

Direttive ............................................................................................................................ 123 

8. BIBLIOGRAFIA ................................................................................................... 124 

Page 5: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

5

1. PREMESSA

Studio Ambientale sas di Milano è stato incaricato dall'Amministrazione Comunale di

Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione della componente

geologica, idrogeologica e sismica del PGT, in attuazione dell’art 57 comma 1 della

legge regionale 11 marzo 2005 n 12.

Il lavoro è stato sviluppato a partire dagli studi esistenti ed in particolare dello Studio

Geologico vigente e da indagini dirette sul campo.

Il presente lavoro riporta le fasi di analisi, sintesi e proposta previste nell’allegato A

della L.R. 12/2005.

Il lavoro è stato svolto dal Dott. Nino Bosco (Ordine dei Geologi della Lombardia n.

246).

Page 6: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

6

2. FASE DI ANALISI

In questa fase viene eseguita una caratterizzazione del territorio comunale,

prendendo in considerazione ed analizzando gli elementi geo-territoriali presenti. La

caratterizzazione fa riferimento sia ad informazioni bibliografiche, che a studi forniti

dagli uffici comunali del Comune di Casaletto Lodigiano, dagli uffici provinciali,

dall’Autorità di Bacino del Po e presso altri enti o aziende presenti sul territorio.

Sono stati condotti inoltre rilievi speditivi sul territorio per meglio dettagliare la realtà

locale. Questa fase di studio preliminare permette di inquadrare e caratterizzare il

territorio in base agli aspetti elencati precedentemente e di individuare gli elementi

che necessitavano di maggiori approfondimenti. Questa parte è di base e

propedeutica per la successiva elaborazione delle fasi di sintesi e di proposta. La

fase di analisi è svolta per permettere di caratterizzare gli elementi distintivi e

strutturali del territorio comunale. Per effettuare questa azione di caratterizzazione,

sulla base delle indicazioni del Dgr 8/1566 del 22 dicembre 2005 - n. 8/1566 “Criteri

ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del

Piano di Governo del Territorio”, sono stati analizzati i seguenti fattori:

A. I caratteri geolitologici e geomorfologici

B. Gli elementi pedologici e geotecnici

C. Gli aspetti pluviometrici e climatici

D. La struttura idrografica primaria e minore

E. Le caratteristiche idrogeologiche

F. Gli elementi antropici

G. Le caratteristiche legate alla sismicità

Lo studio permette di inquadrare e caratterizzare il territorio in base agli aspetti

precedentemente elencati e di individuare i fattori o gli elementi che necessitano

maggiori approfondimenti analitici o investigativi oltre che a fornire le indicazioni di

fattibilità geologica.

Page 7: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

7

3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il Comune di Casaletto Lodigiano è in Provincia di Lodi e si estende per 9,8 km².

confina con i seguenti comuni (a partire da Nord in senso orario)

- Cerro al Lambro,

- San Zenone al Lambro,

- Salerano sul Lambro,

- Caselle Lurani,

- Bascapè.

Il territorio all’interno dei confini comunali è scarsamente urbanizzato con una

concentrazione di edifici residenziali nel centro del comune. La popolazione è di

2.576 abitanti.

Figura – Localizzazione del Comune di Casaletto Lodigiano in ambito provinciale

Page 8: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

8

3.1 CARATTERI PAESAGGISTICI

Il comune è collocato nel contesto di paesaggio agricolo tipico della pianura lombarda

impostato sulle formazioni alluvionali del livello fondamentale della pianura.

Si tratta di un paesaggio abbastanza omogeneo, privo di rilievi e scandito dalla

struttura reticolare dei fondi agricoli; il principale elemento geomorfologico che

caratterizza il territorio è costituito dalla valle del Lambro che è delimitata da diversi

ordini di terrazzamenti.

Nel comune in analisi si possono distinguere due unità paesaggistiche principali:

la pianura agricola

È caratterizzata da campi piuttosto regolari, di forma pressoché quadrata,

rettangolare o trapezoidale. La forma dei campi è determinata dalle reti poderali ed

interpoderali, dai collegamenti viari e dalla maglia irrigua che da luogo ad un reticolo

abbastanza regolare ed uniformemente diffuso. Parte di questo reticolo è sottolineato

da alberature in filare o di ripa, che interrompono il piatto profilo dei campi dominati

dalle coltivazioni cerealicole e foraggiere.

i nuclei urbanizzati.

I nuclei urbanizzati

Nel territorio emergono tre nuclei urbanizzati principali (Casaletto Lodigiano,

Gugnano, Mairano) che si sviluppano prevalentemente lungo gli assi stradali; glii altri

nuclei sono: Beccalzù, Guado, Moncucca, Stazione, Villarossa.

Il comune di Casaletto Lodigiano è caratterizzato dalla presenza di numerose cascine

a corte chiusa che mantengono le tipiche forme rurali e sono collegate da strade

comunali locali o vicinali

Page 9: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

9

3.2 RACCOLTA DATI E RILIEVI DI CAMPAGNA

L’attività conoscitiva è avvenuta facendo riferimento ad informazioni bibliografiche e a

specifici studi presenti presso gli uffici comunali, la Provincia di Lodi, l’ARPA

lodigiana, il gestore delle Acque, le aziende industriali ed agricole, la Regione

Lombardia e l’Autorità di Bacino del Po.

Sono stati condotti, inoltre, rilievi speditivi sul territorio per meglio conoscere e

dettagliare la realtà locale e soprattutto verificare la situazione idrogeologica, la rete

idraulica principale e secondaria,

L’elaborazione del nuovo strumento urbanistico e le nuove norme di attuazione

devono essere l’occasione per impostare un processo di sostenibilità territoriale

attraverso un lavoro coordinato con gli enti di controllo e le aziende produttive

presenti sul territorio per perseguire obiettivi di miglioramento territoriale e di un

quadro informativo sempre aggiornato

Page 10: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

10

3.3 ELEMENTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI

3.3.1 Caratteristiche geologiche

Il territorio comunale risulta interamente formato da depositi alluvionali quaternari. Nel

territorio in esame affiorano le seguenti formazioni:

3.3.1.1 Diluvium Recente

La litologia di queste alluvioni è caratterizzata prevalentemente da ghiaie poligeniche

con intercalazioni costituite da lenti di sabbie di vario spessore distribuite in modo non

uniforme all’interno dell’unità. Questo deposito caratterizza la quasi totalità del

territorio comunale; le aree immediatamente prossime al Fiume Lambro sono invece

caratterizzate dalla presenza di materiali depositati dal epoche più recenti.

Lo strato di alterazione superficiale è di natura limoso - argillosa e presenta uno

spessore di circa 30-40 cm.

La definizione tratta dalla Carta Geologica d’Italia (Foglio 59, Pavia) recita:

Q1r - Alluvioni della superficie principale della pianura: (Diluvium Recente); talora

ricoperte localmente da limi successivi, difficilmente distinguibili. Ghiaietto, sabbie e

limo argilloso alterati nella parte superficiale; banchi d’argilla. Dossi.

3.3.1.2 Alluvium Antico o Diluvium Tradivo

A questa formazione appartengono i materiali alluvionali depositati durante le piene

del Lambro ed i materiali distribuiti nell’alveo dello stesso.

Si tratta essenzialmente di ghiaie e ghiaie sabbiose prevalenti non alterate.

Localmente si rinvengono lenti di sabbie, limi e argille.

La definizione tratta dalla Carta Geologica d’Italia (Foglio 59, Pavia) recita:

Q2a - Alluvioni dei terrazzi compresi tra la superficie dell’Alluvium recente e la

superficie principale della pianura; per lo più si tratta di alluvioni deposte dopo una

fase di erosione (Alluvium antico o Diluvium Tardivo); localmente invece i terrazzi son

di pura erosione. Sabbie e ghiaie prevalenti.

Page 11: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

11

3.3.1.3 Alluvium Recente

A questa formazione appartengono i materiali distribuiti nell’alveo del Fiume Lambro.

Si tratta essenzialmente di ghiaie e ghiaie sabbiose prevalenti non alterate.

Localmente si rinvengono lenti di sabbie, limi e argille.

La definizione tratta dalla Carta Geologica d’Italia (Foglio 59, Pavia) recita:

Q2r - Alluvioni (Alluvium Recente o Alluvium s.l.) sul fondo valle delle incisioni fluviali.

Ghiaie; sabbie e limi. Torbe.

Estratto dal Foglio 59 “Pavia” della Carta Geologica d’Italia 1:25.000

Page 12: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

12

3.3.2 Aspetti geomorfologici

Il territorio, costeggiato ad Est dal Fiume Lambro, si presenta prevalentemente come

un insieme di superfici pianeggianti o leggermente ondulate, collocate

prevalentemente ad una quota compresa tra 81-85 m s.l.m, con inclinazione media di

di 0,1% verso sud e verso il Fiume Lambro.

Il territorio presenta incisioni e terrazzamenti in prossimità dell’alveo fluviale del

Lambro dove il piano campagna scende a quote comprese tra 68 e 72 m s.l.m.; tale

superficie è raccordata alla precedente attraverso terrazzamenti successivi o la

scarpata morfologica principale che raggiunge altezze fino a 12-13 m.

La piana principale è inoltre interrotta dalle tracce di paleoalvei meandriformi che

attraversano l’area in esame in direzione NW-SE nella fascia centrale compresa tra i

centri di Mairano e Gugnano.

La pianura

Il territorio è caratterizzato da una estesa pianura degradante da Nord-Ovest a Sud-

Est con un dislivello circa 4-5 metri da Nord verso Sud.

Le quote massime sono intorno a 85 m s.l.m. e le quote minime sono intorno ai 81 m

s.l.m. Questa pianura alluvionale è incisa ad Est dal Fiume Lambro che ha un

andamento Nord-Ovest / Sud-Est nella parte più esterna del comune.

Nel territorio di Casaletto Lodigiano il Fiume Lambro presenta scarpate sub-verticali

molto incise e il suo andamento è meandriforme.

La valle del Lambro

Lungo il corso del Lambro il livello fondamentale della pianura è stato modificato dalle

azioni erosive e deposizionali esercitate dallo scorrimento delle acque che hanno

asportato i materiali alluvionali più antichi della pianura, depositandovene altri più

recenti.

Questo fenomeno, che continua ad avvenire, ha determinato i caratteristici terrazzi e

le scarpate morfologiche che segnano per lunghi tratti il corso del fiume. Nella valle

del Lambro i terrazzi fluviali sono dominanti, mentre il fondovalle attuale occupa uno

spazio subordinato.

Sono presenti almeno tre livelli terrazzati, stretti e perciò non sempre ben distinguibili

Page 13: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

13

tra di loro, anche a causa della forte influenza antropica.

La valle del Lambro è separata dalla superficie fondamentale della pianura da una

scarpata morfologica principale che risulta spesso non riconoscibile in quanto erosa e

livellata da fenomeni naturali o da interventi umani, soprattutto procedendo verso

Sud.

Il Lambro nella zona di studio scorre in un alveo quasi sempre molto incassato,

delimitato da scarpate di altezza variabile tra i 3 e gli 8 metri e poste a distanze

differenti dal corso d’acqua.

Esso scorre ad una quota di circa 70 m s.l.m. mentre il livello fondamentale della

pianura si colloca ad 81-85 m s.l.m.

La fisionomia attuale della valle del Lambro, nel territorio di Casaletto Lodigiano,

risente delle sostanziali modifiche antropiche avvenute nel corso degli anni.

Lo sfruttamento del suolo indirizzato alla pratica agricola ha comportato infatti lo

spianamento di superfici, l’eliminazione di alti di quota e il riempimento di

avvallamenti.

L’unità di paesaggio 7: Fascia fluviale del Lambro

Caratteri fisico naturali dell’Udp

Tratto dal Piano Provinciale (PTCP) di Lodi con elaborazioni

Il Lambro è il secondo corso d’acqua del Lodigiano, in ordine di importanza. Il fiume

scorre in una valle relativamente stretta,con una profondità di circa 25 m. Nella fascia

centrale del livello fondamentale del lodigiano si trovano evidenti tracce di un lungo

paleoalveo meandriforme, con una profondità di non più di 2 m: il cavo Sillaro

relativamente vicino all’area di studio . Per quanto riguarda il bacino idrografico del

Lambro, il fiume attraversa il territorio provinciale, seguendo il confine con la provincia

di Pavia, dal comune di Cerro al Lambro a quello di Orio Litta, dove si immette nel Po.

Il bacino è delimitato ad est dal corso del canale Muzza, fino all’altezza di

Massalengo, e dal bacino del Basso Lodigiano nel tratto terminale; ad ovest il confine

di bacino coincide con quello provinciale. La superficie del bacino idrografico del

Lambro, compresa nel territorio provinciale, è pari a 220 kmq, mentre la lunghezza

dell’asta fluviale è di 37 km.

Page 14: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

14

Il degrado del fiume Lambro

Nel lodigiano, dove l’acqua è ancora una risorsa fondamentale per l’agricoltura, il

Lambro è completamente degradato. Passando per i comuni di San Zenone al

Lambro, Salerano sul Lambro, Lodi Vecchio, Casaletto Lodigiano, Cerro al Lambro e

Castiraga Vidardo, il Lambro raggiunge Sant’Angelo Lodigiano dove riceve le acque

del Lambro Meridionale.

Quest’ultimo, proveniente da Milano, porta a valle acque inquinatissime.

Il fenomeno del degrado delle acque, iniziato negli anni ’30 dello scorso secolo, si è

aggravato sempre più con l’allontanarsi dei lodigiani dalla campagna, per esplodere

alla fine degli anni ’50 in coincidenza con il superamento del tradizionale assetto

sociale basato sull’agricoltura. In pochi decenni le popolazioni rivierasche hanno

perso un rapporto con il fiume costruito in millenni di convivenza, tanto da giungere,

negli anni ’70, alla proposta di tombinatura di lunghi tratti.

La Provincia di Lodi, oltre che monitorare le portate dei principali corsi d’acqua,

effettua un controllo che permette una valutazione approfondita della qualità chimica

ed ecologica.

La qualità ecologica dei corsi d’acqua è calcolata sulla base del criterio di

classificazione proposto dal DLgs. 152/99, che considera sia il livello di inquinamento

chimico ed organico delle acque, sia l’analisi degli organismi viventi presenti,

attraverso l’Indice Biotico Esteso (I.B.E.). Il calcolo dell’ I.B.E. si basa sull’analisi delle

comunità di particolari organismi che vivono sul fondo. La valutazione dell’integrità

delle popolazioni di questi organismi è in rapporto diretto con l’idoneità per la vita

acquatica del fiume.

I rilevamenti effettuati a partire dal 1998 mettono in luce una situazione

sostanzialmente stabile; non si registrano sensibili miglioramenti per quanto riguarda i

corsi d’acqua, come il Lambro Settentrionale e Meridionale, che presentano delle forti

alterazioni dello stato naturale.

La situazione più critica della qualità delle acque è quella del Lambro settentrionale,

la quale risulta fortemente penalizzata in quanto ricettore principale degli scarichi

della provincia di Milano. Il corridoio fluviale del Lambro è caratterizzato da due tipi:

sistemi naturali di residuo e quindi di grande valore ecologico, sistemi naturali definiti

a maggior complessità, per la caratteristica di essere pioppeti industriali o cedui

Page 15: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

15

governati, un’esternalità negativa per l’ecosistema fluviale. Il paesaggio lungo il tratto

settentrionale del fiume Lambro, essendo molto vicino a Milano, è connotato da una

fitta rete infrastrutturali. Il corso del fiume è tagliato dai tracciati della linea ferroviaria

e dell’autostrada Milano - Bologna; inoltre è interessato da progetti di rilevanza

regionale in corso di studio quali la TEEM e la TAV(già in parte realizzata). La

presenza della fitta trama infrastrutturale è letta come una rottura (break) della

continuità del corridoio fluviale del Lambro e della pianura agricola.

Caratteri paesistici dell’Udp

Il paesaggio lungo il tratto settentrionale del fiume Lambro è caratterizzato dall’uso

del suolo a seminativo mentre, a sinistra del fiume, è prevalente la coltura risicola. Il

P.T.C.C. ha definito in questa parte di territorio una zona agricola di sviluppo e tutela

ambientale.Il paesaggio del tratto centrale del Lambro è caratterizzato dalla presenza

delle architetture fortificate di Saleranno al Lambro e di Sant'Angelo Lodigiano

Il paesaggio lungo il corso del Lambro è caratterizzato dalla presenza di beni storico-

artistici di particolare interesse riconosciuti dal PTPR.; le architetture presenti sono

ville e palazzi nobiliari, chiese e numerosi edifici di archeologia industriale sul lato

sinistro del fiume Lambro. Inoltre vi sono alcune cascine e mulini tra il Lambro e il

Lambro meridionale.

Rete dei valori ambientali

Le componenti strutturali del secondo livello della Rete dei valori ambientali sono

prevalentemente costituite da aree strettamente relazionate all’elemento idrico del

fiume Lambro, di importanza provinciale e delle rogge maggiori; sono aree ad elevata

valenza naturalistica che presentano significativi valori ambientali e che hanno un

ruolo connettivo strategico.

Programmi di azione paesistica

I Programmi di azione paesistica individuati per la valorizzazione di questa Unità di

paesaggio sono il Sostegno per la riqualificazione delle aree degradate lungo il fiume

Lambro attraverso la progettazione e la ricostruzione del paesaggio fluviale come

risorsa territoriale fruibile,anche al fine di ridurre il rischio idraulico;

Page 16: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

16

L’unità di paesaggio provinciale 8: pianura cerealicola meridionale

Caratteri fisico naturali dell’Udp

L’area di studio è compresa in quello che può essere definito il Livello Fondamentale

della Pianura. L’unità di paesaggio della pianura cerealicola meridionale è

caratterizzata da un paesaggio agrario dominato dalle coltivazioni foraggere: erbai,

prati avvicendati e cereali sono finalizzati essenzialmente al sostentamento

dell’attività zootecnica, anch’essa molto sviluppata in questa Udp. La presenza di due

assi viari di rilevanza nazionale (autostradale e ferroviario) non basta a far perdere a

questa parte del territorio la propria principale connotazione agricola.

L’ambiente delle aree golenali

Quella delle golene fluviali è un tipo di vegetazione la cui struttura e, per lo più, anche

la composizione specifica, non variano poi di molto in tutta Europa. Facendo una

sezione della riva verso terra troviamo

da prima una fascia che emerge solo per un breve periodo dell’anno ed è

colonizzata da piante annuali con un ciclo biologico molto rapido; in genere sono

erbe non legate a particolari condizioni ecologiche e che perciò possono variare

notevolmente da un luogo all’altro. Spesso sono le stesse che colonizzano gli

habitat fortemente influenzati dall’uomo oppure che vivono come infestanti nelle

colture.

Al di sopra del livello medio estivo del fiume troviamo poi una fascia

caratterizzata dalla presenza di modeste piante legnose. Si tratta generalmente

di salici a portamento arbustivo, come ad esempio il salice rosso (Salix purpurea)

ed il salice ripaiolo (Selagnos). Questi modesti alberelli, alti non più di qualche

metro, sono particolarmente adatti a sopportare le forti sollecitazioni della

corrente: i loro rami, tanto flessibili da non opporre nessuna resistenza all’acqua

e l’apparato radicale così esteso e profondo, gli permettono infatti di contrastare

la forza delle piene. Anche se sono ricoperti completamente dal fiume, minacciati

dall’erosione e scossi dalla corrente, nella maggior parte dei casi, non subiscono

alcun danno.

La fascia successiva è costituita da quella porzione del letto del fiume che viene

inondata durante le normali massime di piena. Questa ovviamente rimane

Page 17: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

17

scoperta per un periodo più lungo rispetto alle precedenti, ma viene comunque

ricoperta regolarmente dall’acqua. Qui gli alberi, generalmente salici e pioppi,

sono ormai un elemento costante della vegetazione. Le condizioni tuttavia non

permettono ancora l’instaurarsi di un bosco vero e proprio e le piante sono riunite

spesso in gruppi o filari.

In questa quarta fascia possiamo distinguere due livelli ulteriori: un primo

costituito da salici a portamento arboreo e un secondo livello ancora più alto,

costituito principalmente dai pioppi . Questa sezione ideale dovrebbe concludersi

con il bosco Questi boschi che un tempo coprivano per intero le maggiori pianure

italiane e medio europee oggi sono stati distrutti quasi totalmente per fare posto

alle colture.

Page 18: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

18

3.4 ELEMENTI PEDOLOGICI

Tra i suoli presenti nel lodigiano esiste una certa variabilità di composizione, dovuta

alle modalità di deposizione dei sedimenti; sono molto diffusi i suoli sabbiosi,

all’interno dei quali ben si riconoscono le stratificazioni dovute ai successivi apporti

fluviali.

I suoli sono profondi, fertili, permeabili, generalmente ben drenati, ma talora con

moderate limitazioni in relazione alla profondità della falda.

I seminativi irrigui, le colture foraggiere e i prati permanenti ne costituiscono i tipi di

utilizzo prevalenti.

Nello specifico, i suoli presenti sono di Bassa Pianura ovvero mostrano prevalenza di

limo e argilla sulla sabbia e sono privi di pietre e ghiaia.

Hanno moderate o forti limitazioni dovute all’idromorfia e, talvolta, ad orizzonti con

accumulo di concrezioni calcaree (castracane).

3.4.1 Profilo pedologico

Per questa caratterizzazione si è fatto riferimento al Progetto “Carta pedologica”

prodotto da ERSAL ed alle successive elaborazioni a cura di ERSAF. Come

anticipato, il territorio comunale di Casaletto Lodigiano è inserito nel livello

fondamentale della pianura; in particolare il paesaggio è quello della bassa pianura

sabbiosa LF al cui interno si riconoscono due unità di pedopaesaggio:

- LF2: presenta superficie modale stabile, pianeggiante o debolmente

ondulata, intermedia tra le aree più ondulate o depresse.

- LF3: caratteristico di aree sub-pianeggianti o debolmente depresse, a

drenaggio mediocre o lento, con problemi di smaltimento delle acque

superficiali, talvolta con evidenze di fossi scolanti o baulature nei

campi.

La presenza del fiume Lambro ed altri corsi d’acqua caratterizza la struttura

morfologica e pedologica del territorio in esame; si riconoscono pertanto sistemi di

terrazzi olocenici (sistema VT) e piane attualmente allagabili in occasione di eventi di

piena dei corsi d’acqua (sistema VA). All’interno del sistema VT si riconoscono le

seguenti unità di pedopaesaggio :

Page 19: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

19

- VT1 : Terrazzi fluviali stabili, delimitati da scarpate erosive evidenti, a

morfologia pianeggiante o ondulata, comprendenti antiche linee di

drenaggio (paleoalvei) lievemente ribassate ed affrancate

dall’idromorfia;

- VT2 : Terrazzi fluviali subpianeggianti condizionati da un drenaggio

lento, causato dal ristagno e dal deflusso di acque provenienti da

superfici più rilevate. Coincidono spesso con paleoalvei, conche e

depressioni.

All’interno del sistema Va si riconosce invece l’unità di pedopaesaggio VA8 : Superfici

subpianeggianti corrispondenti alle piane alluvionali delle valli più incise, comprese

tra i terrazzi antichi e le fasce maggiormente inondabili limitrofe ai corsi d’acqua, da

cui sono generalmente separate da gradini morfologici. Appartengono ai tratti medio-

alti dei fiumi ove dominano patterns intrecciati, rettilinei e sinuosi.

Le unità tassonomiche rilevate sul territorio comunale nell’ambito del pedopaesaggio

LF2 sono:

UC 554 CMB1 Dystric Haplustept sandy skeletal, mixed, mesic

Nome : CASCINA COLOMBAROLA franco sabbiosa.

I suoli CMB1 sono adatti all'agricoltura (IIIs), presentando tuttavia severe

limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle

colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo

spandimento dei reflui zootecnici (S3), con moderate limitazioni dovute alla

granulometria; non sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (N),

per limitazioni connesse alla granulometria e alla CSC; hanno capacità protettiva

elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e bassa (B) nei confronti di

quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il

loro valore naturalistico è basso (B).

UC 555 CLE1 Typic Haplustalf coarse loamy, mixed, superactive, mesic

Nome : CASALETTO LODIGIANO franco sabbiosa.

Page 20: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

20

I suoli CLE1 presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e sono quindi

utilizzabili per tutte le colture (I); sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici

(S2), con lievi limitazioni dovute alla granulometria; sono adatti allo spandimento

dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse alla granulometria e

al pH; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali,

e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla

permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico è basso (B).

UC 557 OME1 Aquultic Haplustalf coarse loamy, mixed, superactive, mesic

Nome : C.NA ROMETTA, franco sabbiosa.

I suoli OME1 sono adatti all'agricoltura (IIws), presentando moderate limitazioni,

legate alla presenza di acqua nel profilo e a caratteristiche negative del suolo che

richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative;

sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute

alla granulometria; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3),

con moderate limitazioni connesse al pH e alla CSC; hanno capacità protettiva

moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al

comportamento idrologico, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per

limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico

è basso (B).

UC 558 LOD1 Ultic Haplustalf fine loamy, mixed, superactive, mesic

Nome : LODI, franco sabbiosa.

I suoli LOD1 sono adatti all'agricoltura (IIs), presentando moderate limitazioni,

legate a caratteristiche negative del suolo che richiedono una opportuna scelta

delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti senza limitazioni allo

spandimento dei reflui zootecnici (S1); sono adatti allo spandimento dei fanghi di

depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse al pH e alla CSC; hanno

capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e moderata

(M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il

loro valore naturalistico è basso (B).

Page 21: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

21

UC 559 VAC1 Aquultic Haplustalf fine silty, mixed, superactive, mesic

Nome : VALCOVA, franco sabbiosa.

I suoli VAC1 sono adatti all'agricoltura (IIw), presentando moderate limitazioni,

legate alla presenza di acqua nel profilo che richiedono una opportuna scelta

delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti senza limitazioni allo

spandimento dei reflui zootecnici (S1); sono adatti allo spandimento dei fanghi di

depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse al pH; hanno capacità protettiva

moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al

comportamento idrologico, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per

limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B).

UC 564 LUN1 Fluventic Haplustept coarse loamy, mixed, superactive, mesic

Nome : S. GIULIANO MILANESE, franca.

I suoli LUN1 sono adatti all'agricoltura (IIs), presentando moderate limitazioni,

legate a caratteristiche negative del suolo che richiedono una opportuna scelta

delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei

reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla granulometria; sono adatti

allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni

connesse alla CSC; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle

acque superficiali, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per

limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico

è basso (B).

Le unità tassonomiche rilevate sul territorio comunale nell’ambito del pedopaesaggio

LF3 sono:

UC 567 BSC1 Typic Endoaqualf coarse silty, mixed, superactive, mesic

Nome : BOSCATA, franca.

I suoli BSC1 sono adatti all'agricoltura (IIIw), presentando tuttavia severe

limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo, tali da ridurre la scelta delle

colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo

spandimento dei reflui zootecnici (S3d), con moderate limitazioni dovute alla

Page 22: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

22

presenza di falda, e presentano problemi gestionali legati al drenaggio; sono

adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni

connesse alla presenza di falda e alla CSC; hanno capacità protettiva moderata

(M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento

idrologico, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute

alla permeabilità e alla presenza di falda; il loro valore naturalistico è medio (M).

UC 568 VAT1 Aquic Haplustalf coarse loamy, mixed, superactive, mesic

Nome : VALERA FRATTA, franca.

I suoli VAT1 sono adatti all'agricoltura (IIws), presentando moderate limitazioni,

legate alla presenza di acqua nel profilo e a caratteristiche negative del suolo che

richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative;

sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute

alla presenza di falda e alla granulometria; sono adatti allo spandimento dei

fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse al pH e alla CSC;

hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per

limitazioni legate al comportamento idrologico, e moderata (M) nei confronti di

quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il

loro valore naturalistico è basso (B).

UC 569 RAN1 Aquic Haplustalf fine, mixed, superactive, mesic

Nome : CASCINA MASCARINA franco limosa

I suoli RAN1 sono adatti all'agricoltura (IIw), presentando moderate limitazioni,

legate alla presenza di acqua nel profilo che richiedono una opportuna scelta

delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti senza limitazioni allo

spandimento dei reflui zootecnici (S1t), e presentano problemi gestionali legati

alla tessitura; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con

lievi limitazioni connesse al pH; hanno capacità protettiva moderata (M) nei

confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento

idrologico e al runoff, ed elevata (E) nei confronti di quelle sotterranee; il loro

valore naturalistico è basso (B).

Page 23: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

23

UC 571 ISI2 Aquic Haplustalf fine silty, mixed, superactive, mesic

Nome : PADERNO ISIMBARDO franco limosa, calcarea da 60 cm

I suoli ISI2 sono adatti all'agricoltura (IIw), presentando moderate limitazioni,

legate alla presenza di acqua nel profilo che richiedono una opportuna scelta

delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei

reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla presenza di falda; sono

adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni

connesse alla presenza di falda e al pH; hanno capacità protettiva moderata (M)

nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento

idrologico e al runoff, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per

limitazioni dovute alla permeabilità e alla presenza di falda; il loro valore

naturalistico è basso (B).

UC 572 VST1 Typic Endoaqualf fine silty, mixed, active, mesic

Nome : VISTARINA, franca

I suoli VST1 sono adatti all'agricoltura (IVw), presentando tuttavia limitazioni molto

severe, legate alla presenza di acqua nel profilo, tali da ridurre drasticamente la

scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione; sono adatti

allo spandimento dei reflui zootecnici (S3d), con moderate limitazioni dovute alla

presenza di falda e al gruppo idrologico, e presentano problemi gestionali legati al

drenaggio; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con

moderate limitazioni connesse al drenaggio, alla presenza di falda e alla CSC;

hanno capacità protettiva bassa (B) nei confronti delle acque superficiali per

limitazioni legate al comportamento idrologico, e moderata (M) nei confronti di

quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla presenza di falda;

il loro valore naturalistico è medio (M).

Le unità tassonomiche rilevate sul territorio comunale nell’ambito del pedopaesaggio

VT1 sono:

UC 579 SCH1 Typic Ustorthent sandy skeletal, mixed, mesic

Nome : SACCHINA franco sabbiosa

Page 24: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

24

I suoli SCH1 sono adatti all'agricoltura (IIIs), presentando tuttavia severe

limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle

colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo

spandimento dei reflui zootecnici (S3), con moderate limitazioni dovute alla

permeabilità e alla granulometria; non sono adatti allo spandimento dei fanghi di

depurazione (N), per limitazioni connesse alla granulometria; hanno capacità

protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e bassa (B) nei

confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla

granulometria; il loro valore naturalistico è basso (B).

UC 581 MOL1/RGA1 Typic Endoaquept sandy, mixed, mesic/ Aquic

Haplustalf fine silty, mixed, superactive, mesic

Nome : MOLINA, franca/CIMITERO, franco limosa

I suoli MOL1 sono adatti all'agricoltura (IIIw), presentando tuttavia severe

limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo, tali da ridurre la scelta delle

colture e da richiedere speciali pratiche conservative; non sono adatti allo

spandimento dei reflui zootecnici (N), per limitazioni dovute alla presenza di falda;

non sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (N), per limitazioni

connesse alla presenza di falda; hanno capacità protettiva bassa (B) nei confronti

delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, e

bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla

permeabilità, alla presenza di falda e alla granulometria; il loro valore naturalistico

è medio (M).

I suoli RGA1 sono adatti all'agricoltura (IIIs), presentando tuttavia severe

limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle

colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo

spandimento dei reflui zootecnici (S3), con moderate limitazioni dovute al gruppo

idrologico; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi

limitazioni connesse al pH; hanno capacità protettiva bassa (B) nei confronti delle

acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, ed elevata

(E) nei confronti di quelle sotterranee; il loro valore naturalistico è basso (B).

Page 25: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

25

L’unità tassonomica rilevata sul territorio comunale nell’ambito del pedopaesaggio

VT2 è:

UC 583 ZOL1 Aquic Haplustept coarse silty over sandy or sandy skeletal,

mixed, superactive

Nome : PALAZZOLA franco limosa

I suoli ZOL1 sono adatti all'agricoltura (IIs), presentando moderate limitazioni,

legate a caratteristiche negative del suolo che richiedono una opportuna scelta

delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei

reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla permeabilità e alla

granulometria; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con

moderate limitazioni connesse alla CSC; hanno capacità protettiva elevata (E) nei

confronti delle acque superficiali, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee

per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B).

Le unità tassonomiche rilevate sul territorio comunale nell’ambito del pedopaesaggio

VA8 sono:

UC 586 MBR1 Typic Ustipsamment, mixed, mesic

Nome : BREMBIOLO sabbioso franca

I suoli MBR1 sono adatti all'agricoltura (IIIs), presentando tuttavia severe

limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle

colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo

spandimento dei reflui zootecnici (S3), con moderate limitazioni dovute alla

permeabilità e alla granulometria; non sono adatti allo spandimento dei fanghi di

depurazione (N), per limitazioni connesse alla CSC; hanno capacità protettiva

elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e bassa (B) nei confronti di

quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il

loro valore naturalistico è basso (B).

UC 588 CNS1 Typic Haplustept loamy skeletal, mixed, superactive, mesic

Nome : CERNUSCO franco sabbiosa

Page 26: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

26

I suoli CNS1 sono adatti all'agricoltura (IIIs), presentando tuttavia severe

limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle

colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo

spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla

permeabilità e alla granulometria; sono adatti allo spandimento dei fanghi di

depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla granulometria e alla

CSC; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e

bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla

permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B).

3.4.2 Capacità d’uso dei suoli

Allo scopo di fornire una valutazione dell’attitudine e del comportamento dei suoli in

relazione a specifici usi e/o funzioni del territorio viene indicata la "Capacità d’uso dei

suoli". Tale aspetto può rappresentare un utile strumento con il quale intervenire

attivamente nelle scelte urbanistiche, per favorire la conservazione e la

valorizzazione delle terre agronomicamente più pregiate. La Land Capability

Classification si presta bene ad una valutazione complessiva del territorio e può

fornire indicazioni di carattere generale legate al migliore utilizzo dei suoli. Lo schema

interpretativo, conosciuto internazionalmente, è stato integrato e parzialmente

adattato alla situazione lombarda dall'ERSAL (ERSAL, 1999), soprattutto con

l'introduzione di nuovi fattori limitanti e la modifica di alcuni valori soglia. Nella

sottostante tabella viene riportato il “Modello interpretativo per l'attribuzione della

Capacità d'uso dei suoli”. Il sistema di valutazione è articolato in 8 classi di capacità,

caratterizzate da limitazioni d’uso crescenti. Le prime quattro classi sono compatibili

con l’uso sia agricolo sia forestale e zootecnico; le classi che vanno dalla quinta alla

settima devono ritenersi precluse all’uso agricolo. Nelle aree appartenenti all’ultima

classe non è possibile alcuna forma di utilizzazione produttiva.

Vengono poi definite sottoclassi di capacità d'uso legate al tipo di limitazione

prevalente: (e) per l'erosione, (w) per l'acqua (drenaggio, rischi di inondazione), (s)

per il suolo (tessitura, fertilità e pietrosità degli orizzonti superficiali, scheletro, AWC),

(c) per il clima.

Page 27: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

27

Modello per l'attribuzione della Capacità d'uso dei Suoli

Il territorio di Casaletto Lodigiano in base alla Carta della Capacità d’Uso dei Suoli

elaborata dall’ERSAF presenta un suolo adatto alle attività agricole pur con differenti

modalità. Infatti, nel territorio sono presenti suoli di classe I, II, III e IV dove:

Classe I: suoli che presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e che sono

quindi utilizzabili per tutte le colture. Si tratta di suoli su superfici piane,

profondi o molto profondi, a tessitura equilibrata, ben drenati, facilmente

lavorabili, a buona capacità di ritenzione idrica e dotati di buona fertilità

chimica. Non sono soggetti ad inondazioni, sono molto produttivi e adatti a

coltivazioni intensive. Non richiedono particolari pratiche di conservazione.

Appartiene a tale classe l’unità cartografica 555.

Classe II: suoli che presentano moderate limitazioni, che richiedono

un’opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative, peraltro

facilmente eseguibili. Le limitazioni possono essere legate alla moderata

profondità del suolo, al drenaggio moderatamente rapido o mediocre, alla

pendenza compresa tra il 2 ed il 10 % e alle caratteristiche chimiche degli

orizzonti superficiali. Ricadono nella classe II le unità cartografiche:

- 558, 564, 583 (2s);

- 559, 569, 571 (2w);

Page 28: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

28

- 557, 568 (2ws).

Classe III: suoli che presentano severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle

colture e da richiedere speciali pratiche conservative, costanti e di difficile

attuazione. Le limitazioni possono essere date dalla moderata profondità del

suolo, dalla pendenza compresa tra il 10 ed il 20 %, dal drenaggio lento o dal

moderato rischio di inondazione. Ricadono nella classe III le unità

cartografiche:

- 554, 579, 586, 588 (3s);

- 567 (3w);

- 581 (3w/3s).

Classe IV: suoli che presentano limitazioni molto severe, tali da ridurre la

scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione, continue

ed onerose. Le produzioni possono risultare modeste nonostante gli input

forniti. Le limitazioni possono essere date dalla scarsa profondità del suolo,

dal drenaggio rapido o molto lento, dalla pietrosità superficiale compresa tra il

3 e il 15 %, dalla tessitura eccessivamente grossolana e dalla scarsa fertilità

degli orizzonti superficiali. Ricade nella classe IV l’unità cartografica 572.

Page 29: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

29

Dall’analisi della capacità d’uso dei suoli in relazione alle unità pedologiche

riscontrate nel Comune di Casaletto Lodigiano emerge che sono prevalenti i suoli di

Classe II, riconoscibili sul 63 % del territorio e particolarmente presenti nella fascia

centrale del territorio. I suoli di classe I sono a Sud-Est del territorio comunale (6%

della superficie totale), in corrispondenza della Frazione Moncucca. I suoli di Classe

III sono riconoscibili con maggior frequenza nella fascia ad ovest del fiume Lambro,

includendo l’intero centro di Mairano; i suoli di classe III coprono il 25% del territorio

comunale. I suoli di classe IV sono ubicati nelle nell’area Sud-Ovest del territorio

comunale e rivestono circa il 6% dell’intersa superficie.

3.4.3 Capacità protettiva delle acque sotterranee

Questo parametro indica la capacità che i suoli hanno di agire da filtro e da tampone

nei confronti degli agenti inquinanti trasportati dalle acque di infiltrazione, a

protezione della prima falda idrica del sottosuolo. Le precipitazioni e soprattutto

l'irrigazione sono considerate le principali fonti di acqua disponibile per la lisciviazione

degli inquinanti attraverso il suolo. La valutazione della capacità protettiva dei suoli

assume pertanto una rilevanza particolare nelle aree ove vengono utilizzate tecniche

irrigue a forte consumo di acqua. Le proprietà pedologiche prese in considerazione

nel modello interpretativo sono relative alla capacità di attenuazione ed al

comportamento idrologico del suolo; in particolare si considerano: permeabilità,

profondità della falda, granulometria, proprietà chimiche (pH, CSC). La tabella mostra

il modello interpretativo della capacità protettiva (CPS: Capacità Protettiva dei Suoli)

messo a punto dall’ERSAL (ERSAL 1999).

Modello per l'attribuzione della Capacità Protettiva dei Suoli nei confronti delle acque profonde

Page 30: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

30

Capacità Protettiva dei Suoli nei confronti delle acque profonde.

Le classi di capacità protettiva individuate sono:

Classe di elevata capacità protettiva:

riunisce le unità cartografiche in cui i suoli hanno almeno un orizzonte entro i

100 cm a permeabilità bassa.

La falda, se presente all’interno del profilo, è oltre 100 cm di profondità; le

classi granulometriche sono da fini a moderatamente grossolane ed i

parametri chimici hanno valori tali da non limitare la capacità protettiva.

Nel territorio di Casaletto Lodigiano l’unità cartografica che appartiene a

questa classe è la numero 569.

I suoli di elevata capacità protettiva sono ubicati nei pressi della Frazione

Gugnano e nell’area ad Ovest del Centro di Salerano sul Lambro.

Classe di moderata capacità protettiva:

comprende i suoli che sono caratterizzati dalla presenza di uno o più fattori

Page 31: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

31

limitanti quali: permeabilità moderata; presenza di falda all’interno del profilo

ad una profondità compresa tra 50 e 100 cm (in presenza di permeabilità

bassa); classi granulometriche franco grossolane, franco scheletriche;

presenza di strati sabbiosi o sabbioso scheletrico entro la sezione di controllo;

pH inferiore a 5,6; capacità di scambio cationico inferiore a 10 meq/100 g.

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 555, 557, 558, 559, 564, 571

e 572.

Questa classe copre la maggior parte del territorio comunale fatta eccezione

per le aree prossime al Fiume Lambro.

Classe di bassa capacità protettiva:

comprende i suoli che sono caratterizzati dalla presenza di uno o più fattori

che limitano fortemente la capacità protettiva, quali: permeabilità stimata

elevata; presenza di falda all’interno del profilo ad una profondità inferiore a

50 cm (con permeabilità bassa) oppure compresa tra 50 e 100 cm (in

presenza di permeabilità moderata); classi granulometriche franco sabbiose e

sabbioso scheletriche; pH inferiore a 4,5; capacità di scambio cationico

inferiore a 5 meq/100 g.

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 554, 567, 579, 583 e 588.

Questa classe è individuabile nelle aree prossime al Fiume Lambro a Sud di

Mairano.

Classe a capacità bassa/elevata:

deriva dalla presenza di UC composte da suoli a differente capacità protettiva

delle acque sotterranee. In particolare quest’area è individuabile in

corrispondenza della frazione di Mairano dove sono presenti suoli di tipo

MOL1/RGA1 appartenenti alla UC 581.

I suoli con bassa capacità protettiva (o E/B) sono individuabili nelle aree prossime al

Fiume Lambro e lungo il Colatore Lissone; il resto del territorio è caratterizzato da

suoli maggiormente protettivi, con terreni ad elevata capacità protettiva nei pressi di

Casaletto e Gugnano. Nella maggior parte del territorio prevalgono i suoli con

moderata capacità protettiva nei confronti delle acque profonde.

Page 32: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

32

3.4.5 Capacità protettiva delle acque superficiali

Questa valutazione, complementare alla precedente, considera la capacità dei suoli

di controllare il trasporto di inquinanti con le acque di scorrimento superficiale in

direzione dei corpi idrici superficiali. Gli inquinanti presenti sul suolo possono essere

disciolti oppure adsorbiti sulle particelle trasportate dalla corrente. Le caratteristiche

idrologiche dei suoli sono spesso tali da non garantire contemporaneamente buona

capacità protettiva nei confronti delle acque sotterranee e dei corpi idrici superficiali.

Solo i suoli profondi a granulometria equilibrata e che presentano orizzonti

relativamente poco permeabili intorno al metro di profondità, a giacitura pianeggiante

hanno contemporaneamente una buona capacità di accettazione delle acque

meteoriche ed irrigue e una bassa infiltrabilità profonda. Le proprietà pedologiche

prese in considerazione nel modello interpretativo sono correlate con la suscettività

dei suoli a determinare scorrimenti superficiali e fenomeni erosivi: tali proprietà sono

gruppo idrologico, indice di runoff superficiale, rischio di inondabilità.

Modello per l'attribuzione della Capacità Protettiva dei Suoli nei confronti delle acque superficiali

Capacità Protettiva dei Suoli nei confronti delle acque superficiali.

Page 33: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

33

Nel territorio comunale si riconoscono tutte le classi previste dal modello; in

particolare appartengono alla classe a moderata capacità di protezione quelle aree

caratterizzate dal difficoltà di drenaggio e contemporaneamente problemi dal punto di

vista pedologico; le altre aree sono considerate a capacità elevata o medio/elevata

poiché appartengono a classi con alta capacità d’uso del suolo e non presentano

particolari difficoltà allo smaltimento delle acque.

Le classi di capacità protettiva individuate sono:

Classe di elevata capacità protettiva:

Nel territorio di Casaletto Lodigiano le unità cartografiche che appartengono a

questa classe sono le numero 554, 555, 558, 564, 579, 583, 586 e 588.

I suoli di elevata capacità protettiva sono ubicati nei pressi della Frazione

Gugnano e nell’area ad Ovest del Centro di Salerano sul Lambro.

Classe di moderata capacità protettiva:

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 557, 559, 567, 569, 571 e

568. Questa classe copre la maggior parte del territorio comunale fatta

eccezione per le aree prossime al Fiume Lambro.

Classe di bassa capacità protettiva:

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 572e 581.

Questa classe è individuabile nelle aree prossime al Fiume Lambro a Sud di

Mairano.

Page 34: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

34

3.4.6 Valore naturalistico dei suoli

I suoli di valore naturalistico sono rappresentati da quelle tipologie pedologiche che

hanno peculiarità interessanti dal punto di vista della correlazione suolo-paesaggio,

della rappresentatività come indicatori di processi pedologici particolari o rari o fossili

e da quello più generale dell’interesse scientifico-naturalistico. Anche in questo caso,

la scelta dei suoli di valore viene effettuata sulla base di uno schema proposto

dall’ERSAL che seleziona alcune categorie tassonomiche (grandi gruppi e

sottogruppi) meritevoli di tutela (ERSAL 1999).

Modello per l'attribuzione del Valore Naturalistico dei Suoli

Valore naturalistico dei suoli

Page 35: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

35

Nel territorio comunale si riconoscono tre classi di valore naturalistico: basso nella

gran parte del territorio, medio/basso nei pressi del centro di Mairano e medio in una

piccola porzione a sud/ovest del territorio comunale.

Le classi di capacità protettiva individuate sono:

Classe di basso valore naturalistico:

Nel territorio di Casaletto Lodigiano le unità cartografiche che appartengono a

questa classe sono le numero 554, 555, 557, 558, 559, 564, 568, 571, 579,

583, 586 e 588.

Classe di medio valore naturalistico:

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 567 e 572.

Classe di valore naturalistico medio/basso:

Rientra in questa classe l’unità cartografica 581

Page 36: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

36

3.4.7 Attitudine allo spandimento di liquami zootecnici

I liquami di origine zootecnica vengono in genere sparsi sui terreni aziendali per

ridurre il ricorso a concimi chimici e per smaltire materiali che sarebbero altrimenti di

difficile collocazione.

Questa pratica, quando non sia però condotta con i dovuti accorgimenti, può risultare

dannosa sia per le acque di superficie che per quelle sotterranee. Il problema è

rappresentato soprattutto dall'azoto, contenuto in forma ammoniacale nei liquami

freschi ma rapidamente trasformato in forma nitrica dalla flora batterica del suolo.

L'attitudine allo spandimento agronomico dei liquami zootecnici viene valutata sulla

base di fattori stazionali (rischio d'inondazione, acclività, pietrosità) e pedologici

(drenaggio, profondità della falda, scheletro, tessitura, caratteristiche vertiche,

presenza di torba o di orizzonti molto permeabili).

I suoli sono considerati adatti allo spandimento quando le loro caratteristiche sono tali

da permettere un elevato immagazzinamento dei liquami, senza favorirne la perdita

in superficie (scorrimento) e in profondità (percolazione). A seconda del grado di

attitudine del suolo, potrà essere consigliata la distribuzione di quantitativi diversi di

liquame o l'adozione di crescenti attenzioni nella loro gestione; nei suoli considerati

non adatti dovrebbe invece esserne sconsigliata la distribuzione.

Modello per l'attribuzione dell’attitudine allo spandimento di liquami zootecnici

Page 37: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

37

Attitudine allo spandimento di liquami zootecnici

Il territorio comunale presenta terreni abbastanza differenziati rispetto alla possibilità

di spandimento di reflui zootecnici; in particola re i terreni con maggiori limitazioni

sono individuabili nella fascia che segue il corso del Lambro ed intorno all’abitato di

Mairano. Il resto del territorio presenta terreni in classe S1 ed S2, ovvero senza

particolari limitazioni o con limitazioni moderate.

Classe senza particolari limitazioni:

Nei suoli adatti il rischio d’inondazione è assente, la pietrosità è assente o

scarsa, la pendenza è nulla, il drenaggio è da buono a lento (in questo caso il

drenaggio è legato alla moderata permeabilità dei sedimenti), la falda è oltre i

150 cm di profondità, lo scheletro è assente o scarso; non sono presenti né

fessurazioni né orizzonti organici, non vi sono strati permeabili entro 80 cm e

la tessitura del primo metro non è grossolana. Sostanzialmente non si

evidenziano limitazioni di rilievo allo spandimento dei liquami nel periodo

asciutto.

Nel territorio di Casaletto Lodigiano le unità cartografiche che appartengono a

questa classe sono le numero 558, 559 e 569.

Page 38: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

38

Classe con lievi limitazioni:

i suoli moderatamente adatti costituiscono una classa abbastanza diffusa; si

tratta di suoli che, nell’area indagata, possono presentare uno o qualche

combinazione dei seguenti fattori limitanti: rischio di inondazione da lieve a

moderata, pendenza compresa tra il 5 ed il 10%, drenaggio moderatamente

rapido o lento con presenza di falda, falda presenta tra 100 e 150 cm,

scheletro tra il 35 ed il 70%, presenza di uno strato permeabile tra 50 ed 80

cm, tessitura del primo metro franco-sabbiosa.

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 555, 557, 564, 568, 571, 583

e 588..

Classe con moderate limitazioni:

I suoli poco adatti presentano limitazioni che dipendono da uno o dalla

combinazione dei qualcuno dei seguenti fattori: pendenza tra il 10 ed il 20%,

drenaggio molto lento con falda o rapido, falda presente tra 75 e 100 cm,

scheletro tra 35 e 70% e tessitura del primo metro sabbioso franca.

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 554, 567, 572, 579 e 586.

Classe con di suoli non adatti:

I suoli non adatti presentano limitazioni che dipendono da uno o dalla

combinazione dei qualcuno dei seguenti fattori: rischio d’inondabilità molto

alto, drenaggio impedito o rapido con falda, profondità della falda entro 75 cm,

presenza di uno strato permeabile tra 30 e 50 cm con falda entro 150 cm,

tessitura del primo metro sabbiosa o sabbioso franca con falda entro 150 cm,

orizzonti organici presenti entro 50 cm.

Rientra in questa classe l’unità cartografica 581.

Page 39: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

39

3.4.8 Attitudine allo spandimento di fanghi di depurazione urbana

I fanghi di depurazione urbana rappresentano il materiale estratto dai sedimentatori

finali degli impianti delle acque reflue provenienti da insediamenti civili e ad essi

assimilabili; il loro riutilizzo in agricoltura consente di alleggerire i problemi ambientali

e gli oneri dello smaltimento in discariche controllate, ottenendo nel contempo un

risparmio nell'uso di concimi di sintesi. L'utilizzo agricolo dei fanghi è regolamentato

dal decreto legislativo n.99, del 27 gennaio 1992, emanato in recepimento della

direttiva CEE 278/86 con il duplice fine di evitare effetti nocivi sul suolo, sulla

vegetazione e sugli animali, e contemporaneamente incoraggiare la pratica dello

spandimento sul suolo agricolo. La disciplina di tale pratica avviene tramite il controllo

incrociato tra le caratteristiche degli stessi fanghi e quelle dei suoli, accertando

l'apporto degli inquinanti (essenzialmente metalli pesanti) contenuti nei fanghi (è

obbligatoria l'analisi del fango e la consegna del certificato d'analisi al suo utilizzatore)

e imponendo dei limiti di concentrazione massima di tali inquinanti che il suolo può

avere al suo interno. L’attitudine dei suoli allo spandimento dei fanghi vuole fornire

una valutazione orientativa sul grado di idoneità del suolo a consentire l'utilizzo

razionale dei fanghi con il minimo rischio per le piante, gli animali e l'uomo.

L'attitudine allo spandimento agronomico dei fanghi di depurazione viene valutata

sulla base di fattori stazionali (rischio d'inondazione, acclività, pietrosità) e pedologici

(drenaggio, profondità della falda, scheletro, tessitura, caratteristiche vertiche,

presenza di torba o di orizzonti molto permeabili, pH e CSC).

Modello per l'attribuzione dell’attitudine allo spandimento di fanghi di depurazione urbana

Page 40: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

40

Attitudine allo spandimento di fanghi di depurazione urbana.

Classe con lievi limitazioni:

I suoli moderatamente adatti costituiscono una classa ampiamente diffusa; si

tratta di suoli che, nell’area indagata, possono presentare uno o qualche

combinazione dei seguenti fattori limitanti: bassi valori del pH nei primi 100 cm

di profondità, capacità di scambio cationico inferiore o compresa tra 8 e 15

meq/100 g, presenza della falda tra 100 e 150 cm di profondità, pendenza

compresa tra 5 e 15%, tessitura media franco sabbiosa dei primi 100 cm di

suolo, drenaggio moderatamente rapido o lento.

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 555, 559, 569 e 572.

Classe con moderate limitazioni:

I suoli poco adatti presentano limitazioni che dipendono da uno o dalla

combinazione dei qualcuno dei seguenti fattori: scheletro tra 35 e 70%,

tessitura del primo metro franco-sabbiosa con falda entro 150 cm, presenza

della falda tra 75 e 100 cm, drenaggio lento con presenza della falda tra 100 e

Page 41: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

41

150 cm, rischio d’inondazione moderato.

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 557, 558, 564, 567, 568, 572,

583 e 588.

Classe con di suoli non adatti:

I suoli non adatti presentano limitazioni che dipendono da uno o dalla

combinazione dei qualcuno dei seguenti fattori: drenaggio rapido, oppure

drenaggio lento con falda entro 100 cm, o ancora drenaggio molto lento con

falda entro 150 cm, oppure, in ultimo, drenaggio impedito con falda entro 75

cm, rischio d’inondazione alto o molto alto, tessitura del primo metro di suolo

sabbioso o sabbioso-franco.

Rientrano in questa classe le unità cartografiche 554, 579, 581, e 586.

Page 42: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

42

3.5 ELEMENTI PLUVIOMETRICI E CLIMATICI

3.5.1 Elementi termometrici

Il territorio in esame si inserisce nella zona climatica temperata, che caratterizza le

aree a latitudini intermedie. L’area in questione si colloca nella fascia di transizione

tra le aree sublitoranee alpine ed appenniniche, pertanto è caratterizzata da

condizioni climatiche e pluviometriche intermedie. In particolare la zona è interessata

dal mesoclima Padano, caratterizzato da scarsa variabilità delle temperature e delle

piogge, inverni rigidi ed estati calde; la ridotta ventosità di queste zone, legata alle

condizioni morfologiche delle catene montuose circostanti, è alla base dell’elevato

tasso d’umidità e delle frequenti nebbie che caratterizzano il territorio.

Con riferimento alle temperature misurate presso la stazione meteorologica ARPA di

S. Angelo Lodigiano nel periodo 1994-2009 si osserva una media annua che si

attesta a 11,7 °C mentre i minimi e massimi orari registrati nel periodo sono

rispettivamente di -11.8 °C e 39,1 °C. Si mostra di seguito l’andamento stagionale

delle temperature medie giornaliere, massime e minime orarie.

Andamento stagionale delle temperature

dicembrenovembregennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre

-5

0

5

10

15

20

25

30

Tem

per

atu

ra [

°C]

media_giornalieramax_orariamin_oraria

Per la caratterizzazione climatica dell’area di rilevamento sono stati utilizzati i dati

della stazione ARPA di S. Angelo Lodigiano, relativi al periodo 1994-2009. Per la

stazione di S. Angelo Lodigiano le precipitazioni medie annue risultano di 776 mm; il

Page 43: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

43

mese più piovoso è novembre, con 111 mm di pioggia, mentre le precipitazioni più

basse si registrano in luglio, con 39 mm. Questi dati rispecchiano con adeguata

precisione i valori caratteristici del regime pluviometrico che caratterizza la zona

(media: 750 mm/anno, massimo: 1000 mm/anno). Si riportano gli elementi

identificativi della stazione di misura.

Codice COMUNE PROV CGB_Nord CGB_Est ATTIVO

109 S. Angelo Lodigiano LO 5011998 1529815 SI

Andamento stagionale delle piogge

aprilegennaio febbraio marzo maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre0

2

4

6

8

10

12

14

16

Pio

gg

ia m

edia

gio

rnal

iera

(m

m)

Page 44: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

44

Regime pluviometrico

aprilegennaio febbraio marzo maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Dif

fen

ren

za %

ris

pet

to a

lla

med

ia

L’analisi dei dati conferma le caratteristiche del regime pluviometrico caratteristico

delle zone in cui si inserisce il comune di Casaletto Lodigiano; si riscontra infatti un

massimo assoluto nei mesi autunnali mentre il minimo tasso di precipitazione si

registra nei mesi estivi; i mesi invernali e primaverili si mostrano invece poco dissimili

tra loro e rappresentano rispettivamente un minimo ed un massimo relativo.

Attraverso l’analisi statistica dei dati pluviometrici è possibile determinare le Linee

Segnalatrici di Possibilità Pluviometrica (LSPP), ovvero relazioni parametriche del

tipo

ndTwadh )()( 1

che permettono di definire l’altezza di pioggia che può verificarsi in corrispondenza di

un evento di fissata durata e dato tempo di ritorno. Tali stime sono fornite da ARPA e

vengono distinte per il loro intervallo di validità; viene infatti fornita una famiglia di

curve valide per durate di pioggia comprese tra 1 e 24 ore ed un ulteriore gruppo di

linee è relativo ad eventi di lunghezza compresa tra 1 e 5 giorni. Si riportano di

seguito i parametri e le elaborazioni grafiche.

Page 45: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

45

1-24 ore

parametri a1 [mm/oren] n w2 w5 w10 w20 w50 w100 w200

26.141 0.274 0.929 1.239 1.459 1.680 1.985 2.230 2.488

LSPP 1- 24 ore Spazializzata

0

30

60

90

120

150

180

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27

ore

mm

T=2T=5T=10T=20T=50T=100T=200

Linea Segnalatrice di Possibilità Pluviometrica valida per l’intervallo 1 – 24 ore per il territorio di Casaletto Lodigiano

1-5 giorni

parametri a1 [mm/oren] n w2 w5 w10 w20 w50 w100 w200

19.977 0.344 0.933 1.218 1.423 1.633 1.921 2.152 2.399

LSPP 1- 5 giorni Spazializzata

0

30

60

90

120

150

180

210

240

270

1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5

giorni

mm

T=2T=5T=10T=20T=50T=100T=200

Linea Segnalatrice di Possibilità Pluviometrica valida per l’intervallo 1 – 5 giorni per il territorio di Casaletto Lodigiano

Page 46: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

46

3.6 ELEMENTI IDROGRAFICI

Questo capitolo è integrato per quanto riguarda gli aspetti idrografici dall’analisi sul

reticolo idrico dell’ottobre 2010 effettuato per conto del comune dallo Studio

Geoidrotecnico del dott Alberto Maccabruni (ord. geol. 359). Lo studio è in via di

approvazione da parte degli uffici regionali competenti. Il Comune di Casaletto

Lodigiano si localizza sulla sponda destra del fiume Lambro. Il settore morfologico di

appartenenza è quello della bassa pianura alluvionale, definita irrigua. Gli aspetti

fondamentali di questo territorio sono dati dall'uniformità topografica della pianura

(quote fra gli 85 ed i 68 metri sul livello del mare, pendenza media 1‰) e dal fitto

reticolo idrografico, naturale ed artificiale, che ne caratterizza l'aspetto paesaggistico-

ambientale.

Individuazione corsi d'acqua definizione del reticolo idrico principale, minore e

consortile

L’individuazione è stata effettuata dal Dott Alberto Maccabruni su incarico del

comune ed è in via di definizione con la Regione Lombardia come previsto dalle

disposizioni regionali. Gli elementi principali che vengono riportati in modo integrale

presenti nel documento elaborato ed in via di approvazione.

Reticolo principale

Nel territorio Casaletto Lodigiano sono stati individuati i seguenti corsi d'acqua

appartenente al reticolo principale (DGR 25/1/ 2002 n. 7/7868 e successive

modificazioni):

Fiume Lambro

La fascia di rispetto relativa al reticolo principale presenta un'ampiezza di 10 m,

misurata dal piede argina all'esterno o, in assenza di argini in rilevato, dalla sommità

della sponda incisa.

Page 47: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

47

Ponte sul fiume Lambro

Reticolo minore

sono stati individuati come appartenente al reticolo minore di competenza comunale i

seguenti corsi d'acqua:

Colatore Lisone, denominato CasLod1

Per quanto riguarda le fasce di rispetto relativa al reticolo principale, minore è

prevista una larghezza di:

10 m. per fabbricati e scavi;

4 m. per piantagione e movimenti del terreno.

Reticolo di competenza di consorzi di bonifica ed irrigazione

Nel territorio di Casaletto Lodigiano non sono presenti corsi d'acqua gestita dei

consorzi di bonifica compresi nell'allegato D.G.R. 25/1/2002 n. 7/7868 e successive

modificazioni.

Sono presenti corsi d'acqua gestiti da consorzi privati e da utenze private. I principali

sono:

Page 48: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

48

o Cavo Marocco, gestito dal Consorzio Irriguo Naviglio Olona di Pavia

con derivazione dalla Muzza attraverso il colatore detto località Porte

di Paullo", provincia di Milano (concessione n. 2442 del 10/02/2010).

o Roggia Carpana, gestita da" utenza della Roggia Carpana di

Sant'Angelo Lodigiano. La roggia nasce dal Mulino della Beolchina in

comune di Carpiano(Mi); a monte di tale manufatto e' presente una

diramazione della Roggia Certosa-Porro, gestita dall'omonimo

consorzio con sede in Carpiano(Mi).

Si tratta di acque derivate dal fiume Lambro Settentrionale in comune di San Donato

Milanese.

L'utenza della Roggia Carpana ha presentato domanda di concessione presso la

provincia di Milano(utenza n° MI 011602000).

Roggia Bescapera, gestita da "Utenza Roggia Bescapera" di Pavia, nasce in

comune di Carpiano(MI) dalle colature dei terreni.

Page 49: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

49

3.6.1 Fasce di rispetto

Le fasce fluviali sono zone da assoggettare a speciali vincoli e prescrizioni in rapporto

alle specifiche condizioni idrogeologiche, ai fini della conservazione del suolo, della

tutela dell’ambiente e della prevenzione contro presumibili effetti dannosi di interventi

antropici (come indicato nell’art. 1 del PSFF in base ai contenuti definiti dalla Legge

183/89, art. 17, comma 3, lettera m).

Tali aree sono interessate dal posizionamento degli interventi strutturali (da intendersi

come costruzione di nuovi argini o rafforzamento di quelli esistenti, aree di

laminazione e altre opere idrauliche) da norme di regolazione d’uso del suolo

finalizzate a impedirne l’ulteriore occupazione e a recuperarne usi compatibili con il

buon regime delle acque.

La legislazione stabilisce che sino all’individuazione del reticolo minore e alla

definizione delle fasce di rispetto e delle attività vietate e autorizzate, su tutte le

acque pubbliche come definite dalla legge 36/94 e relativo regolamento valgono le

disposizioni di cui al regio decreto 523/1904, e in particolare il divieto di edificazione

ad una distanza inferiore a 10 metri.

3.6.1.1 Fasce del Fiume Lambro

Il Piano Assetto Idrogeologico (PAI) ha delimitato le fasce fluviali sulla rete idrografica

appartenente all’asta del Po (Regioni: Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna).

Il fiume Lambro rientra tra i corsi d’acqua vincolati.

Il metodo di delimitazione delle fasce fluviali, approvato dal Comitato Istituzionale

dell’Autorità di bacino con deliberazione n. 19/1995, definisce tre fasce fluviali:

1) la Fascia di deflusso della piena (Fascia A) è costituita dalla porzione di alveo

che è sede prevalente, per la piena di riferimento, del deflusso della corrente, ed

è costituita dall’insieme delle forme fluviali riattivabili durante gli stati di piena;

Si assume la delimitazione più ampia tra le seguenti:

- fissato in 200 anni il tempo di ritorno (TR) della piena di riferimento e

determinato il livello idrico corrispondente, si assume come delimitazione

convenzionale della fascia la porzione ove defluisce almeno l'80% di tale

Page 50: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

50

portata. All'esterno di tale fascia la velocità della corrente deve essere minore

o uguale a 0.4 m/s (criterio prevalente nei corsi d'acqua mono o pluricursali);

- limite esterno delle forme fluviali potenzialmente attive per la portata con TR di

200 anni (criterio prevalente nei corsi d'acqua ramificati);

2) la Fascia di esondazione (Fascia B); esterna alla precedente, è costituita dalla

porzione di alveo interessata da inondazione al verificarsi dell’evento di piena di

riferimento. Il limite della fascia si estende fino al punto in cui le quote naturali del

terreno sono superiori ai livelli idrici corrispondenti alla piena di riferimento ovvero

sino alle opere idrauliche di controllo delle inondazioni (argini o altre opere di

contenimento), dimensionate per la stessa portata;

Si assume come portata di riferimento la piena con TR di 200 anni. Il limite della

fascia si estende fino al punto in cui le quote naturali del terreno sono superiori ai

livelli idrici corrispondenti alla piena indicata ovvero sino alle opere idrauliche esistenti

o programmate di controllo delle inondazioni (argini o altre opere di contenimento),

dimensionate per la stessa portata.

La delimitazione sulla base dei livelli idrici va integrata con:

le aree sede di potenziale riattivazione di forme fluviali relitte non fossili, cioè

ancora correlate, dal punto di vista morfologico, paesaggistico e talvolta

ecosistemico alla dinamica fluviale che le ha generate;

le aree di elevato pregio naturalistico e ambientale e quelle di interesse

storico, artistico, culturale strettamente collegate all'ambito fluviale.

3) L’Area di inondazione per piena catastrofica (Fascia C) è costituita dalla porzione

di territorio esterna alla precedente, che può essere interessata da inondazione al

verificarsi di eventi di piena più gravosi di quelli di riferimento. In relazione al metodo

utilizzato, le fasce sono state delimitate in funzione dei principali elementi morfologici

e idraulici dell’alveo: caratteristiche geomorfologiche, dinamica evolutiva, opere

idrauliche, caratteristiche naturali, ambientali e vincoli ambientali, nonché dell’assetto

idraulico.

Page 51: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

51

Si assume come portata di riferimento la massima piena storicamente registrata, se

corrispondente a un TR superiore a 200 anni, o in assenza di essa, la piena con TR

di 500 anni.

Per i corsi d'acqua non arginati la delimitazione dell'area soggetta ad inondazione

viene eseguita con gli stessi criteri adottati per la fascia B, tenendo conto delle aree

con presenza di forme fluviali fossili. Per i corsi d'acqua arginati l'area è delimitata

unicamente nei tratti in cui lo rendano possibile gli elementi morfologici disponibili; in

tali casi la delimitazione è definita in funzione della più gravosa delle seguenti due

ipotesi (se entrambe applicabili) in relazione alle altezze idriche corrispondenti alla

piena :

altezze idriche corrispondenti alla quota di tracimazione degli argini,

altezze idriche ottenute calcolando il profilo idrico senza tenere conto degli

argini.

Schema esplicativo per la definizione delle Fasce Fluviali

Il Piano del PAI ha delimitato le sole fasce A - B del fiume Lambro all’interno del

comune di Casaletto Lodigiano mentre manca la delimitazione della fascia C.

Page 52: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

52

Reticolo idrico minore

E’ stato individuato come appartenente al reticolo minore di competenza comunale il

Colatore Lisone, denominato CasLod1

Per quanto riguarda le fasce di rispetto relativa al reticolo minore è prevista una

larghezza di:

10 m. per fabbricati e scavi;

4 m. per piantagione e movimenti del terreno.

Page 53: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

53

3.7 ELEMENTI IDROGEOLOGICI

3.7.1 Caratteristiche generali

L'area in esame si colloca nel settore meridionale della Pianura Padana a nord del

Po. Il substrato è rappresentato da un bacino terziario successivamente riempito dai

depositi quaternari fluvioglaciali.

Il basamento prequaternario risulta interessato da dislocazioni e deformazioni, che in

alcuni punti portano all'emergenza stessa delle formazioni che lo costituiscono (Colle

di San Colombano). La presenza di questi alti strutturali provoca un notevole

assottigliamento del materasso alluvionale, in corrispondenza degli alti stessi.

I materiali quaternari di origine alluvionale sono di provenienza essenzialmente

alpina, con litofacies, per la zona a nord del Po, prevalentemente sabbiose e limoso-

argillose. L’unità acquifera più superficiale è costituita dai depositi alluvionali fluvio -

glaciali, che rappresentano l’acquifero di maggiore importanza pratica, sia per la

maggior estensione areale, sia per l'elevata permeabilità.

Dal punto di vista idrogeologico, i depositi del diluvium recente e dell'alluvium,

caratterizzati dalla predominanza di sabbie, vengono considerati a scala regionale

come un acquifero monostrato multifalde la cui base impermeabile è costituita da limi,

sabbie ed argille o da depositi pliocenici che affiorano al margine pedeappenninico e

nelle culminazioni sopra ricordate. Le interferenze legate alle strutture sepolte

rendono mutevole il numero degli acquiferi individuabili in profondità.

Quasi ovunque si rinviene il secondo acquifero che corrisponde principalmente ai

depositi grossolani intercalati alle argille villafranchiane, che si trova profondità

intorno ai 100 metri ed immerge debolmente verso il Po.

Esso si articola in più livelli sabbiosi, arealmente discontinui, intercalati in un

complesso limoso-argilloso semipermeabile. Gli intervalli permeabili racchiudono

falde confinate, alimentate dal settore settentrionale della pianura.

Generalmente a carattere artesiano queste falde risultano interdigitate o sovrapposte

benché non possano essere equiparati a vere e proprie falde autonome in quanto

mancano i dati di prospezione che ne attestino l'indipendenza.

Page 54: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

54

Per quanto riguarda il circuito e le zone di alimentazione degli acquiferi profondi,

predominano gli afflussi lungo strato, con un settore di alimentazione ubicato nell'alta

pianura milanese.

Le principali aste idriche che solcano il territorio lodigiano mostrano una forte azione

drenante; in particolare il Fiume Lambro esercita questo ruolo in una fascia che si

estende per circa 4 km sia in sponda destra che in sinistra. I massimi valori di

soggiacenza si registrano nelle aree appartenenti al Livello fondamentale della

Pianura. Dal punto di vista della vulnerabilità l’intero territorio lodigiano risulta in

categoria “elevata”); queste considerazioni devono tuttavia essere approfondite con

studi di dettaglio che prendano in considerazione le singolarità che caratterizzano il

territorio.

3.7.2 Caratteristiche litostratigrafiche

Nella zona di bassa pianura, sono state riconosciute e distinte nel sottosuolo, dall’alto

verso il basso, una sequenza di litotipi sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi, alternati ad

orizzonti limoso-argillosi. Tali depositi, per la loro sostanziale omogeneità strutturale,

possono essere considerati come sede di un unico acquifero. Localmente però la

presenza di intercalazioni argillose, abbastanza continue arealmente, può

frammentare l’acquifero in un livello più superficiale, con caratteristiche definibili solo

alla scala di dettaglio e in uno più profondo. La comparsa in successione verso il

basso di prevalenti litotipi argillosi costituisce la base dell’acquifero principale ed

insieme il passaggio alla litozona argillosa. Le osservazioni sulla continuità laterale,

arealmente significativa, degli strati a granulometrie più fini pongono detto limite per

l’area tra 60 e 80 metri di profondità. All’interno della successione “argillosa” si

localizzano orizzonti permeabili sede di acquiferi artesiani, generalmente di minor

produttività. Le intercalazioni argillose più continue all’interno della litozona sabbiosa,

costituiscono l’orizzonte impermeabile di separazione tra un acquifero superficiale

freatico e un acquifero più profondo con caratteristiche artesiane. Esse possiedono

spessori più consistenti, e verosimilmente più continui, e si localizzano alle maggiori

profondità investigate, intorno ai 65 m dal piano campagna: sulla base delle

conoscenze dell’area dovrebbe trattarsi del letto impermeabile che costituisce la base

dell’acquifero principale.

Page 55: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

55

3.7.3 Caratteristiche dell’acquifero

Dall’analisi della Carta delle isopiezometriche realizzata dalla Provincia di Lodi

nell’ambito del Piano cave emerge il ruolo drenante del Fiume Lambro, che

determina un andamento delle linee di flusso in direzione prevalente NW-SE. La

superficie libera della falda freatica può essere collocata tra le quote di 72 e 76 m

s.l.m.m con un gradiente medio variabile da 0,11% (nella fascia centrale del comune)

a 0,18% (nell’area occidentale del territorio comunale). Sulla scorta delle elaborazioni

fornite dalla Provincia di Lodi è possibili individuare due diverse zone caratterizzate

da differenti valori di soggiacenza. La Valle attuale del Lambro presenta valori di

soggiacenza medi compresi tra 2,5 e 5 m da p.c.; tale situazione è riscontrabile

peraltro anche nell’area occidentale del territorio (nei pressi della frazione di

Gugnano). Il resto del territorio presenta valori medi di soggiacenza superiori a 5 m.

3.7.4 Pozzi idrici

Sul territorio comunale sono presenti: n. 4 pozzi pubblici per uso potabile (Mairano

pozzo n 1 (trivellato nel 1953) e n 3 (trivellato nel 1975), Municipio pozzo n 2

(trivellato nel 1954), Via Roma serbatoio pozzo n 4 (trivellato nel 1980).

La SAL srl ha fornito le stratigrafie relative che vengono allegate

I pozzi hanno evidenziato una stratigrafia tra loro simile e sono stati fenestrati in

modalità differenti in funzione della loro ubicazione

Sono allegate le tabelle predisposte secondo le indicazioni fornite dalla d.g.r. n.

7/6645 (29/10/2001) nell’allegato 8; esse evidenziano le informazioni e le

caratteristiche tecniche dei 4 pozzi pubblici esistenti sul territorio comunale.

Per tutti i pozzi pubblici sono presenti in comune e presso l’Arpa le rispettive

stratigrafie catalogate e di seguito riportate :

Page 56: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

56

DATI IDENTIFICATIVI

Codice Pozzo Località filtro[m da p.c.] quota [m.s.l.m.] Profondità max [m. da p.c.

Livelli statico e dinamico da pc secondo perforatore

0980320001 Mairano 56- 71 80, 52 72,00 m 5 m

0980080002 Municipio

53-57

83,10 – 86,10

89,20 – 93,20

80,00 95,20 m

4,6 m

0980080003 Mairano

53,60 -65,60

80,60 – 84,60

97,60 – 107,60

80,45 123,00 m

4,65 m

7,25

0980080004 via Roma

41,45- 45,45

49,95 – 53,95

56,95 – 60,95

79,54 111,00 m

8,65 m (?)

19,45 m

 

I pozzi presenti sul territorio del Comune sono 4 (quattro - nessuno attivo) di cui 2

(due) posti a riserva, situati in loc. Mairano, rispondono ai seguenti codici e

coordinate:

Cod. 098 008 0001 coord. x 15 28 371 y 50 17 165

Cod. 098 008 0003 coord. x

e 2 (due) cementati; situati nel Capoluogo comunale, rispondono ai seguenti codici:

Cod. 098 008 0002 coord. X 152 84 19 y 50 15 591

Cod. 098 008 0004 coord. X

Pozzi Capoluogo

Pozzi Mairano

Page 57: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

57

Page 58: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

58

Page 59: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

59

3.7.5 Aree di salvaguardia dei pozzi

I vincoli posti da discipline e normative nazionali per la tutela del territorio.

Nel caso in esame i vincoli sono di natura idrogeologica, per la salvaguardia dei punti

di captazione

La normativa relativa alla tutela delle acque è costituita essenzialmente dal D.P.R.

236/88 e dai Dlgs. 152/06 e Dlgs. 258/00.

Tali normative definiscono i requisiti di qualità delle acque destinate al consumo

umano, per la tutela e la salute pubblica e per il miglioramento delle condizioni di vita.

Tali normative introducono misure finalizzate a garantire la difesa delle risorse

idriche.

Le zone di tutela assoluta e le zone di rispetto si riferiscono alle sorgenti, ai pozzi ed

ai punti di presa.

Zona di tutela assoluta

È costituita dall’area immediatamente circostante le captazioni o derivazioni.

L'estensione dell'area deve essere di almeno dieci metri di raggio dal punto di

captazione in caso di acque sotterranee e, ove possibile, per le acque superficiali.

Questa zona deve essere recintata e provvista di canalizzazione per le acque

meteoriche. L'estensione della zona di tutela assoluta è adeguatamente ampliata in

relazione alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa.

Zona di rispetto

È costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta e deve

avere un'estensione di raggio non inferiore a 200 metri rispetto al punto di

captazione. Tale estensione può essere ridotta in relazione alla situazione locale di

vulnerabilità e rischio della risorsa.

Page 60: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

60

Quest'area deve essere sottoposta a vincoli e destinazioni d'uso tali da tutelare quali -

quantitativamente la risorsa idrica captata, per cui nelle zone di rispetto sono vietate

le seguenti attività o destinazioni:

a) dispersione di fanghi e acque reflue, anche se depurati;

b) accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi;

c) spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l’impiego di tali

sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di

utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle

tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche;

d) dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche provenienti da piazzali e strade;

e) aree cimiteriali;

f) apertura di cave che possono essere in connessione con la falda;

g) apertura di pozzi a eccezione di quelli che estraggono acque destinate al

consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione dell’estrazione e alla

protezione delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica;

h) gestioni di rifiuti;

i) stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze

radioattive;

j) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;

k) pozzi perdenti;

l) pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro di

azoto presente negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione.

È comunque vietata la stabulazione di bestiame nella zona di rispetto ristretta.

Page 61: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

61

3.8 ELEMENTI GEOTECNICI

Nel tempo è consigliabile raccogliere una documentazione che diventi una banca dati

ed è quindi utile richiedere indagini specifiche per ogni nuovo intervento sul territorio.

Questi aspetti geotecnici se debitamente documentati ed aggiornati costituirebbero

una base di riferimento per la progettazione delle fondazioni delle nuove opere e per

le ristrutturazioni di edifici nell’ambito comunale. Si ritiene opportuno che, in sede di

progetto preliminare e definitivo di opere che comportino scavi a profondità superiore

allo strato di alterazione superficiale, siano seguite le indicazioni previste dalle Norme

Tecniche per le Costruzioni.

Tra i dati geotecnici necessari per il progetto dell'opera devono essere considerati in

particolare la stratigrafia, le caratteristiche delle falde idriche, le proprietà geotecniche

dei terreni e tutti gli altri elementi significativi del sottosuolo, nonché le proprietà dei

materiali da impiegare per la costruzione dei manufatti in materiali sciolti.

Nelle fasi preliminari della progettazione si potrà far riferimento ad informazioni di

carattere geologico e ai dati geotecnici deducibili dalla letteratura oppure noti

attraverso indagini eseguite precedentemente sulla medesima area.

Per il progetto preliminare dovranno essere effettuate indagini geologiche e

geotecniche per valutare la stabilità di insieme della zona, prima ed a seguito della

costruzione dell'opera in progetto, e per individuare i problemi che la natura e le

caratteristiche geotecniche dei terreni pongono nelle scelte delle soluzioni progettuali

e dei corrispondenti procedimenti costruttivi anche per confrontare le soluzioni

possibili. Nella fase di progetto definitivo le indagini devono essere dirette ad

approfondire la caratterizzazione geotecnica qualitativa e quantitativa del sottosuolo

per consentire la scelta della soluzione progettuale, di eseguire i calcoli di verifica e

definire i procedimenti costruttivi. Le indagini nella fase di progettazione e di

costruzione devono essere sviluppate secondo gradi di approfondimento e di

ampiezza commisurati nelle varie fasi, dal progetto alla costruzione, attraverso le

quali si giunge alla realizzazione dell’opera. Per definire il profilo geotecnico, le

proprietà fisico-meccaniche dei terreni, la posizione delle falde idriche e le loro

caratteristiche, si raccomanda di eseguire specifiche indagini, in sito ed in laboratorio,

secondo un programma definito in base alle caratteristiche del sottosuolo e dell'opera

in progetto. Lo studio geotecnico deve essere esteso alla parte del sottosuolo

Page 62: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

62

influenzata, direttamente o indirettamente, dalla costruzione del manufatto e che

influenza il comportamento del manufatto stesso (volume significativo).

L'ampiezza dell'indagine deve perciò essere proporzionata alle dimensioni, al tipo,

alle caratteristiche strutturali, all'importanza dell'opera, alla complessità del sottosuolo

ed allo stato delle conoscenze sulla zona in esame.

Il programma delle indagini deve essere formulato in base alla prevedibile

costituzione del sottosuolo, tenuto conto dei problemi in esame. I mezzi di indagine

devono essere scelti caso per caso in relazione alla natura ed alla successione dei

terreni nel sottosuolo, alle finalità ed alle caratteristiche dell'opera.

Le indagini geotecniche comprendono tra l'altro perforazioni o scavi di sondaggi, il

prelievo di campioni, il rilievo delle falde acquifere, le prove in sito, le prove in

laboratorio, le prospezioni geofisiche.

Il programma deve essere sufficientemente flessibile per consentire eventuali

modifiche conseguenti alle conoscenze che si otterranno nel corso delle indagini.

Le informazioni di rilievo per la valutazione degli aspetti geotecnici di interesse sono

state ricavate dalla geologia locale, dalle prove geotecniche raccolte e dalle

stratigrafie dei pozzi presenti nell'ambito del territorio comunale.

Al fine della caratterizzazione dell’area in esame da un punto di vista tecnico, sono

state raccolte una serie di indagini geotecniche eseguite sul territorio comunale e

nelle zone limitrofe. In particolare sono state messe a disposizione le indagini

eseguite nei pressi dei cimiteri di Mairano e Gugnano; esse comprendono 2 prove

penetrometriche, 2 prove di permeabilità e 4 sondaggi.

I sondaggi sono stati effettuati utilizzando l’apparecchiatura penetrometrica dinamica

a percussione e si sono spinti fino alla profondità di 4 m da p.c.; le prove di

permeabilità sono invece state effettuate alla quota di 2,5 m da p.c. attraverso un

permeametro a carico variabile.

Come sottolineato nei paragrafi precedenti, i terreni alluvionali che compongono il

territorio comunale hanno natura prevalentemente sabbioso-ghiaiosa; si riconosce in

particolare uno strato di alterazione superficiale al di sotto del quale si succedono

livelli sabbiosi ad altri prevalentemente ghiaiosi. Secondo le informazioni ricavate da

studi precedenti, il territorio comunale si sviluppa su terreni dalle discrete

caratteristiche geomeccaniche adatti alle normali edificazioni. Queste considerazioni

Page 63: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

63

non possono esimere da quanto sottolineato in precedenza, ovvero dalla necessità di

adeguate indagini geognostiche in corrispondenza di ogni intervento edificatorio.

Si riportano di seguito le stratigrafie realizzate nei due punti oggetto d’indagine.

Le correlazioni effettuate a seguito della realizzazione delle prove penetrometriche

restituiscono i seguenti risultati:

Da [m] A [m] Portata [kg/cmq]

Mairano

0 -0.5 1.0

-0.5 -1 1.3

-1 -1.5 1.8

-1.5 -2 2.3

Gugnano

0 -0.5 0.8

-0.5 -1 0.6

-1 -1.5 1.0

-1.5 -2 1.0

Page 64: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

64

La valutazione dei risultati ottenuti, alla luce dell’analisi critica dei diagrammi e delle

stratigrafie, suscita alcune perplessità circa l’ultimo valore calcolato a Gugnano

poiché a parità di colpi e con stratigrafie analoghe ci si attenderebbe un valore di

portata più elevato. Questa considerazione sottolinea la necessità di provvedere

all’esecuzione di adeguate campagne d’indagine in occasione di interventi edificatori.

Le prove di permeabilità sono state eseguite alla profondità di 2,5 m da p.c. (ghiaie e

sabbie) e mostrano valori sostanzialmente omogenei ovvero compresi tra 0,0014 e

0,0022 cm/sec.

L’analisi delle stratigrafie mostra una sostanziale omogeneità delle formazioni

riscontrate nei due ambiti studiati; l’elemento caratterizzante le prove in località

Gugnano consiste tuttavia nella presenza di un livello sabbioso limoso dalle scadenti

caratteristiche geomeccaniche. La localizzazione di tale livello alla profondità di circa

1 m da p.c., plausibilmente primo piano utile di fondazione, induce a sottolineare

l’importanza di una corretta caratterizzazione geotecnica in occasione di interventi

edificatori.

Altri studi hanno sottolineato la presenza di terreni potenzialmente scadenti dal punto

di vista della resistenza e dei cedimenti; le aree interessate da queste caratteristiche

risultano essere quelle corrispondenti ai tracciati di corsi d’acqua estinti. In particolare

queste zone risultano ribassate rispetto al territorio circostante e possono presentare

sedimenti di tipo palustre con elevata percentuale di frazione organica. Le aree che

presentano tale limitazione sono sostanzialmente concentrate nelle fasce adiacenti il

Fiume Lambro ed il Colatore Lissone.

Page 65: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

65

3.9 ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI SISMICI

L’analisi del rischio sismico nel territorio comunale ha seguito i criteri e gli indirizzi

previsti dalla D. g .r . n. 8/7374 del 28 Maggio 2008 “ Aggiornamento dei Criteri ed

indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del

Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57 della L.R. 11 marzo 2005 n.

12” e alle nuove “Norme Tecniche per le costruzioni” D.M. del 14 gennaio 2008 che

definiscono le regole da seguire per la progettazione, esecuzione e collaudo delle

costruzioni, sia in zona sismica che non zona sismica, che sostituisce il precedente

d.m. 14 settembre 2005.

Dal 1^ luglio 2009 la progettazione antisismica, per tutte le zone sismiche e per tutte

le tipologie di edifici è regolata dal D.M. del 14 gennaio 2008 pubblicato sulla

Gazzetta Ufficiale n.29 il 4/2/2008 supplemento n.30.

Con le nuove Norme Tecniche per le costruzioni è stato abbandonato il concetto di

zone sismiche, ovvero la suddivisione del territorio italiano in quattro categorie.

La normativa DM 14 gennaio 2008 introduce il concetto dell’azione sismica, che

interessa la verifica del grado di danneggiamento della costruzione a fronte dei

terremoti che possono verificarsi sul sito di costruzione.

La determinazione delle “azioni sismiche“ sono descritte dalla norma attraverso gli

allegati A e B del D.M. 14 gennaio 2008. Gli allegati storici descrivono la pericolosità

sismica di un sito sia in termini geografici che in termini temporali e con un buon

grado di precisione.

È necessario che i risultati siano forniti:

attraverso un reticolo di riferimento geografico i cui nodi esterni siano

intervallati da un valore ≤ 0.05°;

da un intervallo temporale di riferimento compreso tra i 30 anni e i 2475 anni

relativo alle diverse probabilità di superamento in 50 anni e per i diversi

periodi di ritorno TR;

da valori di accelerazione massima orizzontali ag insieme ai parametri che

consentono di definire gli spettri di risposta elastici per il sito di riferimento

La suddivisione del territorio in zone sismiche (ai sensi dell’ OPCM 3274/03) individua

unicamente l’ambito di applicazione dei vari livelli di approfondimento in fase

pianificatoria.

Page 66: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

66

L’allegato dell’OPCM 3274/03 riporta la valutazione dell’amplificazione sismica locale,

in adempimento a quanto previsto dal D.M. 14 gennaio 2008, dalla d.g.r. n. 14964 del

7 novembre 2003 e dal d.d.u.o n. 19904 del 21 novembre 2003. Analisi e valutazione

degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla definizione dell’aspetto sismico

nei Piani di Governo del Territorio”.

L’analisi della sismicità locale secondo la normativa regionale prevede tre livelli di

approfondimento:

1. riconoscimento delle aree passibili di amplificazione sismica sulla base sia di

osservazioni geologiche (cartografia di inquadramento) sia di dati degli eventi

sismici registrati;

2. caratterizzazione semi-quantitativa degli effetti di amplificazione attesi nelle

aree perimetrate nella carta di pericolosità sismica locale, che fornisce la

stima della risposta sismica dei terreni in termini di Fattore di Amplificazione

(Fa);

3. definizione degli effetti di amplificazione tramite indagini ed analisi più

approfondite.

I primi due livelli sono obbligatori (con le opportune differenze in funzione della zona

sismica di appartenenza) in fase di pianificazione, mentre il terzo è obbligatorio in

fase di progettazione nei seguenti due casi:

1. quando con il 2° livello si dimostra l’inadeguatezza della normativa sismica

nazionale per gli scenari di pericolosità sismica locale caratterizzati da effetti

di amplificazione topografica e litologica;

2. per gli scenari di pericolosità sismica locale caratterizzati da effetti d’instabilità,

cedimenti e/o liquefazione e contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con

caratteristiche fisico meccaniche molto diverse.

Il livello 3° è obbligatorio anche nel caso in cui si stiano progettando costruzioni il cui

uso prevede affollamenti significativi, industrie con attività pericolose per l’ambiente,

reti viarie e ferroviarie, la cui interruzione provochi situazioni di emergenza, e

costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali. In

alternativa si possono usare i parametri di progetto previsti dalla normativa nazionale

per la zona sismica superiore.

Page 67: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

67

Livelli di approfondimento del rischio sismico del territorio

Schema per la definizione del rischio sismico del territorio

Page 68: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

68

Caratteristiche del territorio comunale

Come si può notare dalla carta della classificazione sismica della regione Lombardia,

qui di seguito riportata, il comune ricade in zona sismica 4 nella classificazione

sismica dei comuni italiani in base all’allegato A dell’ordinanza n. 3274 del 20 marzo

2003, così come tutti i comuni in provincia di Lodi.

Carta della classificazione sismica della regione Lombardia

Nel Database macrosismico IGNV non compare il comune di Casaletto Lodigiano.

Ciò significa che non ha, nella sua storia mai registrato un evento sismico.

L'area dal punto di vista geo-tettonico è collocata, infatti, in un'area caratterizzata da

notevole spessore dei depositi alluvionali non interessata da alcun evento tettonico

attivo.

I criteri contenuti nella D.g.r. 8/7374/08 sopra citata indicano che il primo livello di

analisi è obbligatorio per tutti i comuni. Per i comuni ricadenti in zona 4, il secondo

livello deve essere applicato, nelle aree PSL Z3 e Z4 (Pericolosità Sismica Locale

suscettibili di amplificazione topografica - Z3 - o litologica e geometrica - Z4), nel caso

di costruzioni strategiche e rilevanti ai sensi della D.g.r. n. 14964/03.

Page 69: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

69

Primo livello

Il primo livello è obbligatorio per tutti i comuni e prevede la redazione della Carta della

Pericolosità sismica locale. In tale carta si riportano la perimetrazione delle diverse

situazioni tipo in grado di determinare gli effetti sismici locali (aree a pericolosità

sismica locale – PSL). Le situazioni tipo sono quelle riportate nella Tabella 1

dell’Allegato 5 della D.g.r. 8/1566, di seguito riportata.

Scenari di amplificazione sismica locale

Scenario PSL Z1- Instabilità

La morfologia del territorio comunale non presenta rilievi di alcun tipo, sono pertanto

da escludere potenziali fenomeni di instabilità connessi a fenomeni franosi.

Scenario PSL Z2 – Cedimenti e liquefazioni

In linea generale la liquefazione si verifica all’annullarsi della tensione tangenziale; il

pericolo che questo fenomeno si verifichi aumenta quindi al diminuire della coesione,

dell'angolo di attrito, della tensione totale, e all'aumentare della pressione interstiziale.

I terreni maggiormente esposti a questo rischio sono quindi quelli incoerenti o

Page 70: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

70

debolmente coesivi, nonchè i depositi caratterizzati dalla presenza di falde acquifere.

Da casi di letteratura, tale fenomeno risulta profondamente influenzato dal numero

dei cicli del terremoto e da alcune caratteristiche proprie del terreno quali la densità

relativa e la granulometria. Secondo questa interpretazione un terreno sciolto e privo

di coesione, a parità di altri fattori, è maggiormente esposto al pericolo di liquefazione

quanto minore è la sua densità relativa. Mentre la liquefazione è dunque più

probabile in terreni granulari saturi, i cedimenti sono caratteristici di materiali a

granulometria prevalentemente fine. I cedimenti sono legati all’effetto di

disomogeneizzazione o alterazione delle caratteristiche chimico fisiche del suolo

interessato, la cui resistenza ai carichi verticali risulta modificata. I terreni

maggiormente suscettibili al cedimento sono quelli a prevalente matrice argillosa,

poichè sono soggetti a cicli di rigonfiamento e ritiro, in funzione della disponibilità di

acqua; queste variazioni volumetriche sottopongono le infrastrutture a continue

sollecitazioni che inducono variazioni nei regimi pensionali delle stesse.

Le stratigrafie dei pozzi idrici comunali, le carte geo-litologiche e le indagini

geotecniche condotte in alcune aree del comune, evidenziano la presenza di depositi

a granulometria fine o medio fine in corrispondenza del primo piano di posa delle

fondazioni (a circa 1 m di profondità da p.c.) in gran parte del territorio di Casaletto

Lodigiano. Questi terreni presentano proprietà meccaniche tendenzialmente scarse

e, secondo indagini di dettaglio, risultano generalmente saturi (falda a profondità di

circa 1,2 – 3 m da p.c.). Tale condizione induce ad ascrivere, in via cautelativa,

l’intero territorio comunale allo scenario di pericolosità sismica locale Z2. Dal punto di

vista normativo è previsto infatti, per i territori in zona sismica 4 e PSL Z2, il III livello

di approfondimento di analisi progettuale in caso di costruzione di edifici strategici,

rilevanti ed infrastrutture particolarmente significative (TAB. 12. 1) senza procedere

all’analisi di II livello. Questa disposizione garantisce quindi un elevato grado di

approfondimento per edifici ed infrastrutture di particolare rilievo.

Scenario PSL Z3 – Amplificazioni geometriche

L’assenza di rilievi topografici naturali permette di escludere fenomeni di

amplificazione locale legati alla focalizzazione delle onde sismiche in prossimità della

Page 71: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

71

cresta del rilievo a seguito della riflessione sulla superficie libera e all’interazione fra il

campo d’onda incidente e quello rifratto.

Scenario PSL Z4-Amplificazioni litologiche e geometriche

L’amplificazione del moto sismico in superficie per caratteristiche litologiche e

geometriche è legata a fenomeni di risonanza ed intrappolamento. La risonanza si

verifica se le frequenze dell’onda sismica sono prossime a quelle di risonanza dei

depositi superficiali. L’effetto di “intrappolamento” delle onde sismiche all’interno dei

sedimenti è invece favorito dal contrasto di impedenza tra sedimenti e substrato

roccioso. Nel caso di valle alluvionale l’amplificazione dell’intensità sismica in

superficie deriva dalla focalizzazione delle onde in aree prossime al bordo-valle da

cui si originano onde superficiali per incidenza sull’interfaccia obliqua roccia-

sedimento al bordo stesso. L’ente regionale suggerisce di considerare la pianura

lodigiana parte integrante dell’immenso fondovalle costituito dalla Pianura Padana in

cui è palese la presenza di depositi alluvionali e fluvioglaciali granulari e/o coesivi,

pertanto l’area analizzata rientra nella categoria Z4a. L’analisi geomorfologica del

territorio comunale mette in luce l’assenza di zone pedemontane di falda di detrito, di

conoidi alluvionali o lacustri (PSL Z4b), o di aree moreniche (Z4c), né emerge la

presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio – colluviale (PSL Z4d).

Al fine di definire l’assetto sismico del comune sono state esaminate due fonti

pubblicate sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia:

la mappa della pericolosità sismica di riferimento per il territorio nazionale;

il catalogo sismico.

La mappa è stata redatta al fine di mettere a disposizione degli utenti una cartografia

di riferimento per l’individuazione delle zone sismiche, formulata dall’Ordinanza PCM

20 marzo 2003 n. 3274.

Ogni zona è individuata mediante valori di accelerazione massima del suolo (ag,

frazione dell’accelerazione di gravità) con probabilità di superamento del 10% in 50

anni, riferiti a suoli rigidi categoria A caratterizzati da Vs > 800 m/s (punto 3.2.1 del

D.M. 14.09.2005). Il territorio comunale ricade nell’area a pericolosità sismica molto

bassa. I dati di ag sono stati elaborati e forniti da “Gruppo di Lavoro MPS (2004).

Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 del

Page 72: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

72

20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile,

INGV, Milano - Roma, Aprile 2004”. Il progetto di ricerca “esse1”, svolto da INGV

insieme ad alcune Università italiane per conto del Dipartimento della Protezione

Civile, ha rilasciato nel 2007 ulteriori e più dettagliate valutazioni di pericolosità

sismica utilizzate per definire l’azione sismica di riferimento nelle NTC 2008. Qui di

seguito si riportano le stime di ag per il territorio di riferimento:

Carta di pericolosità sismica in termini di ag su suolo rigido, con probabilità di superamento in 50 anni pari al 5%, con

la mediana (50mo percentile) della distribuzione dei valori di ag.

Carte di pericolosità sismica in termini di ag su suolo rigido, con probabilità di superamento in 50 anni pari al 50%,

con la mediana (50mo percentile) della distribuzione dei valori di ag.

Page 73: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

73

Carte di pericolosità sismica in termini di ag su suolo rigido, con probabilità di superamento in 50 anni pari all’81%.

con la mediana (50mo percentile) della distribuzione dei valori di ag.

Curve delle ag per diverse frequenze annuali di superamento

Le mappe di ag per diverse probabilità di superamento in 50 anni sono utili per

calcolare le curve di pericolosità sismica al sito (per esempio un nodo della griglia di

calcolo), inoltre I rapporti in un sito tra ag 50%/50 anni e ag 10%/50 anni e tra ag

2%/50 anni e ag 10%/50 anni possono essere utilizzati direttamente per scopi

ingegneristici, ed in particolare per la stima degli stati limite.

Infatti ai fini della definizione dell’azione sismica sui progetti di costruzione, si rende

necessario valutare l’effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi.

Page 74: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

74

Con l’entrata in vigore del D.M. 14 gennaio 2008 la classificazione sismica del

territorio è scollegata dalla determinazione dell’azione sismica di progetto, mentre

rimane il riferimento per la trattazione di problematiche tecnico-amministrative

connesse con la stima della pericolosità sismica.

Pertanto (secondo quanto riportato nell’allegato A del D.M. 14 gennaio 2008) la stima

dei parametri spettrali necessari per la definizione dell’azione sismica di progetto

viene effettuata calcolandoli direttamente per il sito in esame, utilizzando come

riferimento le informazioni disponibili nel reticolo di riferimento (riportato nella tabella

1 nell’Allegato B del D.M. 14 gennaio 2008).

L’azione sismica così individuata viene successivamente variata per tener conto delle

modifiche prodotte dalle condizioni locali stratigrafiche del sottosuolo effettivamente

presente nel sito di costruzione e dalla morfologia della superficie. Tali modifiche

caratterizzano la risposta sismica locale.

La disponibilità di informazioni così puntuali e dettagliate, in particolare il riferimento a

più probabilità di superamento, consente ad un tempo di adottare, nella progettazione

e verifica delle costruzioni, valori dell’azione sismica meglio correlati alla pericolosità

sismica del sito, alla vita nominale della costruzione e all’uso cui essa è destinata,

consentendo così significative economie e soluzioni più agevoli del problema

progettuale, specie nel caso delle costruzioni esistenti.

Stati limite e relative probabilità di superamento

La definizione degli spettri di risposta relativi ad uno Stato Limite è articolata in tre

fasi della quali la prima e basilare è la del sito alla quale seguono le scelte di strategia

progettuale e la determinazione delle azioni di progetto.

Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio (SLE) che ultimi

(SLU), sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo

complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti.

Gli stati limite di esercizio (SLE) sono:

Stato Limite di Operatività (SLO): a seguito del terremoto la costruzione nel suo

complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature

rilevanti alla sua funzione, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi;

Page 75: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

75

Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo

complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le

apparecchiature rilevanti alla sua funzione, subisce danni tali da non mettere

a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacità di

resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali,

mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte

delle apparecchiature.

Gli stati limite ultimi (SLU) sono:

Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la

costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed

impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa una

perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la

costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni

verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni

sismiche orizzontali;

Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la

costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed

impiantistici e danni molto gravi dei componenti strutturali; la costruzione

conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali ed un esiguo

margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi sulle costruzioni

esistenti potranno essere eseguiti con riferimento ai soli SLU; nel caso in cui si

effettui la verifica anche nei confronti degli SLE i relativi livelli di prestazione possono

essere stabiliti dal Progettista di concerto con il Committente.

Le Verifiche agli SLU possono essere eseguite rispetto alla condizione di

salvaguardia della vita umana (SLV) o, in alternativa, alla condizione di collasso

(SLC).

Le forme spettrali previste dalla nuova Normativa Tecnica sono definite, su sito di

riferimento rigido orizzontale, in funzione dei tre seguenti parametri:

ag accelerazione orizzontale massima del terreno;

Page 76: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

76

F0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione

orizzontale;

T*c periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione

orizzontale.

Questi parametri devono essere calcolati come media pesata dei valori assunti nei

quattro vertici della maglia elementare del reticolo di riferimento contenente il punto in

esame, utilizzando come pesi gli inversi delle distanze tra il punto in questione ed i

quattro vertici.

Nella seguente figura sono riportati i valori dei parametri di interesse per quattro

differenti tempi di ritorno calcolati automaticamente dal codice, di libera circolazione,

SismoGIS, realizzato dalla software house Stacec s.r.l. di Bovalino (RC)

Parametri calcolati per i diversi tempi di ritorno per opere ordinarie di Classe II

Nelle seguenti tre figure sono riportati i grafici degli spettri di risposta dei vari stati

limite.

Page 77: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

77

Spettri SVU e SLC e SLC e collasso Spettri SLD e SLO per spostamenti

Spettri SLD e SLO per sollecitudine

Al fine di risalire alla storia sismica del comune è stato consultato il catalogo sismico

presente sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (“Catalogue of

Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1997”) che raccoglie i dati di intensità e

che può essere interrogato per la ricerca di un singolo terremoto oppure di una

località.

E’ stato consultato il catalogo sismico presente sul sito dell’Istituto Nazionale di

Geofisica e Vulcanologia che raccoglie i dati di intensità e può essere consultato

ricercando un singolo terremoto oppure una località.

Al fine di definire la situazione di Casaletto Lodigiano sono state effettuate diverse

ricerche per località nel data base.

Impostando come criterio di ricerca il comune di Casaletto Lodigiano non è emerso

alcun risultato.

Si è scelto quindi di ampliare il raggio della ricerca estendendolo ai comuni confinanti.

Si riporta in seguito l’elenco dei terremoti con epicentro ricadente in un raggio di 50

Page 78: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

78

km di distanza dal comune in analisi, fornito dal Catalogo Parametrico dei Terremoti

Italiani.

Anno Denominazione

dell'area

Lat.

Datum:

ED50

Long.

Datum:

ED50

Intensità

massima

x 10

(scala

MCS)

Intensità

epicentrale

x 10 (scala

MCS)

Magnitudo

macrosismica

(calibrata

a Ms)Maw

Mas Magnitudo

media

(calibrata

a Ms)Msp

1775 Vico 42,167 8,800 55 55 4,63 4,00 4,25

1978 Corse 42,250 9,500 ND 60 4,51 3,82 4,08

La massima intensità macrosismica mai verificatasi nel comune di Casaletto

Lodigiano è inferiore a 6, come riportato sul sito Internet dell’Istituto Nazionale di

Geofisica e Vulcanologia, come mostra la carta qui riportata.

I valori di intensità macrosismica sono espressi in scala Mercalli-Cancani-Sieberg

(MCS), riportata di seguito.

Grado Effetto Definizione

I Impercettibile Rilevato soltanto da sismografi.

II Molto leggero Sentito soltanto da persone estremamente sensibili o nervose, in perfetta quiete e

Page 79: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

79

quasi sempre nei piani superiori dei caseggiati.

III Leggero

Anche in zone densamente abitate viene percepito come terremoto, soltanto da una

piccola parte degli abitanti nell'interno delle case, come nel caso del passaggio di un

pesante mezzo. Da alcuni viene riconosciuto come terremoto soltanto dopo averne

parlato con altri.

IV Moderato

All'aperto il terremoto è percepito da pochi. Nelle case è notato da numerose persone

ma non da tutti, a seguito del tremolio o di oscillazioni leggere di mobili. Cristalleria

e vasellame, posti a breve distanza, urtano come al passaggio di un pesante autocarro

su strada dissestata. Finestre tintinnano; porte, travi e assi in legno scricchiolano;

cricchiano i soffitti. In recipienti aperti, i liquidi vengono leggermente mossi. Si ha la

sensazione che in casa si sia rovesciato un oggetto pesante; si oscilla con tutta la sedia

o il letto come su una barca. In generale questi movimenti non provocano paura a

meno che le persone non si siano innervosite o spaventate a causa di terremoti

precedenti. In rari casi i dormienti si svegliano.

V Abbastanza forte

Nel pieno delle attività giornaliere, il sisma viene percepito da numerose persone

nelle strade e se sensibili anche in campo aperto. In casa si avverte in seguito allo

scuotere dell'intero edificio. Piante e piccoli rami di cespugli ed alberi si muovono

con evidenza, come se ci fosse un vento moderato. Oggetti pendenti come lampade,

tendaggi, lampadari non troppo pesanti entrano in oscillazione, campanelle suonano.

Gli orologi a pendolo si fermano od oscillano con maggior periodo, a seconda della

direzione della scossa se perpendicolare o normale al moto di oscillazione. A volte

orologi a pendolo fermi riprendono il movimento. La luce elettrica guizza o viene a

mancare in seguito a movimenti della linea. I quadri urtano, battono contro le pareti

oppure si spostano; da recipienti colmi e aperti vengono versate piccole quantità di

liquido; ninnoli ed oggetti del genere possono cadere come pure gli oggetti addossati

alle pareti; arredi leggeri possono essere spostati di poco; mobili rintronano; porte ed

imposte sbattono; vetri delle finestre si infrangono. Quasi tutti i dormienti si

svegliano. Sporadici gruppi di persone fuggono all'aperto.

VI Forte

Il terremoto viene notato da tutti con paura, molti fuggono all'aperto, alcuni hanno la

sensazione di instabilità. Liquidi si muovono fortemente; quadri, libri e cose simili

cadono dalle pareti e dagli scaffali; porcellane si frantumano; suppellettili assai

stabili, e perfino pezzi d'arredo vengono spostati se non rovesciati; piccole campane

in cappelle e chiese, e orologi di campanili battono. Case isolate, solidamente

costruite subiscono danni leggeri; spaccature all'intonaco, caduta del rinzaffo di

soffitti e di pareti. Danni più forti, ma non ancora pericolosi, si hanno sugli edifici

mal costruiti. Qualche tegola e pietra di camino cade.

Page 80: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

80

VII Molto forte

Notevoli danni vengono provocati ad oggetti di arredamento anche di grande peso.

Grandi campane rintoccano. Corsi d'acqua, stagni e laghi si agitano e s'intorbidiscono

a causa della melma mossa. Qua e la`, parte delle sponde di sabbia e ghiaia scivolano

via. Varia la portata delle sorgenti. Danni moderati a numerosi edifici costruiti

solidamente: piccole spaccature nei muri; caduta di toppe piuttosto grandi

dell'incalcinatura e dello stucco, a volte anche di mattoni. Caduta generale di tegole.

Molti fumaioli vengono lesi da incrinature. Camini già danneggiati si rovesciano

sopra il tetto danneggiandolo. Da torri e costruzioni alte cadono decorazioni mal

fissate. Quando la casa e` a pareti intelaiate, i danni all'incalcinatura e all'intelaiatura

sono più gravi. In casi isolati distruzione di case mal costruite oppure riattate.

VIII Rovinoso

Interi rami d'albero pendono rotti e perfino si staccano. Anche i mobili più pesanti

vengono spostati lontano e a volte rovesciati. Statue, monumenti in chiese, in cimiteri

e parchi pubblici, ruotano sul proprio piedistallo oppure si rovesciano. Solidi muri di

cinta in pietra si rompono e crollano. Circa un quarto delle case è gravemente leso,

alcune crollano, molte diventano inabitabili; gran parte di queste cadono. Negli

edifici intelaiati cade gran parte della tamponatura. Case in legno vengono schiacciate

o rovesciate. Spesso campanili di chiese e di fabbriche con la loro caduta causano

danni agli edifici vicini più di quanto non avrebbe fatto da solo il terremoto. In pendii

e terreni acquitrinosi si formano crepe. In terreni bagnati si ha l'espulsione di sabbia e

di melma.

IX Distruttivo

Circa la metà delle case in pietra sono distrutte; molte crollano; la maggior parte

diviene inabitabile. Case ad intelaiature sono divelte dalle proprie fondamenta e

crollano; travi strappate a seconda delle circostanze contribuiscono alla rovina.

X Completamente

distruttivo

Gravissima distruzione di circa 3/4 degli edifici, la maggior parte crolla. Perfino

costruzioni solide di legno e ponti subiscono gravi lesioni, alcuni vengono distrutti.

Argini e dighe ecc., chi più, chi meno, sono danneggiati notevolmente, binari

leggermente piegati e tubature (gas, acqua e scarichi) vengono troncate, rotte e

schiacciate. Nelle strade lastricate e asfaltate si formano crepe e per pressione

sporgono larghe pieghe ondose. In terreni meno densi e più umidi si creano

spaccature fino alla larghezza di più decimetri; si notano parallelamente ai corsi

d'acqua spaccature che raggiungono larghezze fino a un metro. Non solo pezzi di

terreno scivolano dai pendii, ma interi macigni rotolano a valle. Grossi massi si

staccano dagli argini dei fiumi e da coste scoscese; riviere basse subiscono

spostamenti di masse sabbiose e fangose, per cui il livello del terreno viene

notevolmente variato. Le sorgenti subiscono frequenti cambiamenti di livello

dell'acqua. Da fiumi, canali e laghi ecc. le acque vengono gettate contro le sponde.

Page 81: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

81

XI Catastrofico

Crollo di tutti gli edifici in muratura, resistono soltanto le capanne di legno e le

costruzioni ad incastro di grande elasticità. Anche i ponti più sicuri crollano a causa

della caduta di pilastri in pietra o del cedimento di quelli in ferro. Binari si piegano

fortemente e si spezzano. Tubature interrate vengono spaccate e rese irreparabili. Nel

terreno si manifestano vari mutamenti di notevole estensione, a seconda della natura

del suolo, si aprono grandi crepe e spaccature; soprattutto in terreni morbidi e

acquitrinosi il dissesto e` considerevole sia orizzontalmente che verticalmente. Ne

segue il trabocco di sabbia e melma con diverse manifestazioni. Sono frequenti lo

sfaldamento di terreni e la caduta di massi.

XII Grandemente

catastrofico

Non regge alcuna opera dell'uomo. Lo sconvolgimento del paesaggio assume aspetti

grandiosi. Corsi d'acqua sia superficiali che sotterranei subiscono mutamenti vari, si

formano cascate, scompaiono laghi, fiumi deviano.

Considerazioni finali

I risultati che emergono da quanto esposto sono:

terreni presentano caratteristiche geotecniche abbastanza omogenei. Essi

rientrano nella categoria C e D (Norme tecniche per le Costruzioni 2008);

gli studi svolti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia indicano una

pericolosità sismica bassa per il territorio in esame, zona 4; la massima

intensità macrosismica mai verificatasi nel comune è inferiore a 6.

E’ possibile affermare che i terreni presenti sarebbero in grado di produrre

amplificazioni litologiche, dai dati emerge che amplificherebbero moti del suolo di

energia molto bassa. Infine è necessario ricordare che, nel caso di costruzione di

edifici strategici o rilevanti, dovranno essere effettuati studi sismici e geotecnici

specifici, legati alla fase di progettazione, in cui andranno eseguite prove atte a

determinare i parametri geotecnici di interesse.

Page 82: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

82

Elenco costruzioni strategiche, rilevanti ed opere infrastrutturali

Page 83: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

83

4. FASE DI SINTESI E VALUTAZIONE

Questa fase permette di elaborare le indicazioni di pianificazione e focalizzare le

proposte di fattibilità geologica che vengono sviluppate nella parte finale del lavoro

riguardante la fattibilità.

La fase di sintesi/valutazione comprende le elaborazioni sviluppati partendo dallo

studio della documentazione tecnica raccolta nella fase di analisi.

Le valutazioni cui si è giunti permettono di esprimere un giudizio d’insieme sulle

caratteristiche territoriali e sulle problematiche presenti sia come processi evolutivi

naturali sia come interventi antropici che vanno ad interagirsi con le caratteristiche

strutturali del territorio.

I fattori che vengono considerati sono quelli mappati nelle tavole cartografiche

tematiche alla scala 1:10.000 elaborate.

In questa fase vengono predisposte le seguenti carte tematiche:

TAV 6 - CARTA DEI VINCOLI

TAV 7 – CARTA DI SINTESI

La valutazione è stata quindi rivolta:

al territorio nei suoi aspetti geologico – geomorfologici e pedologici;

al sistema idrografico;

al sistema idrogeologico;

al territorio nei suoi aspetti geotecnici;

agli aspetti antropici ed alla sismicità dell’area.

Nell’azione di antropizzazione, questi fattori devono essere tenuti in stretta

considerazione e verificati in modo sistematico, soprattutto quando si stabiliscono

nuovi interventi.

Page 84: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

84

4.1 Vincoli Esistenti

La Carta dei Vincoli, secondo il D.g.r. del 22 dicembre 2005 – n. 8/1566, rappresenta

le limitazioni d’uso del territorio che derivano da normative o piani sovraordinati con

riferimento ad Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile (Dlgs 152/06

e Dgr 6/15137/96) ed alle fasce di rispetto dei corsi d’acqua comunale o di bonifica.

Il territorio comunale appartiene al Piano di Bacino del Po (PAI).

Per il territorio in esame sono stati riportati i vincoli idrogeologici, evidenziati nei

paragrafi precedenti, relativi alle aree di rispetto dei pozzi pubblici, ovvero aree

circolari di raggio 10 m per la zona di tutela assoluta e 200 m per la fascia di rispetto.

Per quanto riguarda i canali appartenenti al Reticolo Idrico Minore (ai sensi del R.D.

523/1904 e D.G.R. 7/13950/03) sono da considerarsi due ordini di fasce di rispetto:

- fino a 4 m dal ciglo spondale o dal piede esterno del rilevato: zona di tutela

assoluta in cui è vietato ogni tipo di attività di edificazione e movimento terra;

- da 4 a 10 m dal ciglio spondale o dal piede esterno del rilevato: zona di rispetto

in cui ogni tipo di attività di edificazione e movimento terra è soggetto all’attività

autorizzatoria del soggetto competente in materia di Polizia Idraulica.

- La legge Galasso e le sue successive modifiche ed integrazioni (L’art 142 del

dlgs 42/2004 comma c) prevedono che i fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua iscritti

negli elenchi di cui al testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed

impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le

relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna

 La suddivisione del territorio in unità provinciali è basato sugli elementi naturali e

geomorfologici principali, quali i corsi d’acqua Po, Lambro e Adda e la scarpata

morfologica e su elementi artificiali, quali canali e infrastrutture.

Nella fattispecie del territorio in esame rientra nell’ UDP 7: Ambito fluviale del Lambro

che ricade nella fascia della Bassa Pianura

Page 85: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

85

4.2 Elementi Pedologici

Dall’analisi dei dati bibliografici e dalle risultanze sperimentali emerge la presenza di

suoli con spessore di circa 1 m su tutto il territorio comunale; questi suoli

appartengono per la maggior parte all’unità di pedopaesaggio del Livello

Fondamentale della Pianura (LF2 e LF3). La presenza del fiume Lambro ed altri corsi

d’acqua caratterizza la struttura morfologica e pedologica del territorio in esame; si

riconoscono pertanto sistemi di terrazzi olocenici (sistema VT) e piane attualmente

allagabili in occasione di eventi di piena dei corsi d’acqua (sistema VA).

L’obiettivo di tale analisi risulta essere l’individuazione dei suoli da proteggere con

maggiore attenzione perché estremamente esposti all’azione di elementi che li

potrebbero deteriorare o perché particolarmente pregiati. Considerato che le

principali cause di degrado dei suoli sono da riconoscersi nell’inquinamento, legato

alla matrice idrica o allo spandimento di sostanze, e nel consumo di territorio per

l’espansione urbanistica, si può ritenere che il primo dei due elementi sia distribuito in

maniera sostanzialmente uniforme sul territorio; in tale categoria sono infatti da

annoverare gli spandimenti di liquami zootecnici e la distribuzione di prodotti chimici

in agricoltura che costituiscono attività abituali nelle pratiche colturali.

L’analisi delle caratteristiche pedologiche dell’area in esame permette di verificare le

qualità dei terreni sotto numerosi punti di vista; le considerazioni principali sono

relative alla capacità d’uso dei suoli poiché ne rivelano l’attitudine alla coltivazione.

Sebbene tutti i suoli presenti sul territorio risultino tra i più pregiati a livello regionale,

e risultano quindi da tutelare rispetto al consumo di suolo legato all’urbanizzazione,

quelli di maggior pregio sono i terreni di tipo Typic Haplustalf riconoscibili nei pressi

della Cascina Moncucca. I territori che presentano invece suoli meno pregiati dal

punto di vista dell’accoglimento delle colture sono localizzati a S-W e sono

caratterizzati prevalentemente da problemi di carattere idrologico e quindi di

drenaggio delle acque.

La presenza di suoli di ottima qualità dal punto di vista della capacità d’uso deve

quindi far riflettere sulla destinazione d’uso da assegnare alle aree del territorio

comunale; in particolare si deve prestare attenzione al fatto che, data la produttività di

tali terreni, è bene preservarli nella loro funzione attuale, ovvero quella agricola, con

l’obiettivo di mantenerne intatte le caratteristiche e le qualità. Qualora si dovesse

Page 86: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

86

ipotizzare l’espansione urbanistica del territorio si dovrà tener conto di tali elementi; si

suggerisce di preservare nel maggior modo possibile i suoli più pregiati, ed

eventualmente modificare la destinazione d’uso di quei terreni con caratteristiche di

qualità inferiore.

Per quanto riguarda infine la salvaguardia dei suoli dall’inquinamento è da

sottolineare che, sebbene esistano leggi nazionali e regionali che regolano lo

spandimento di sostanze chimiche piuttosto che di reflui zootecnici e fanghi di

depurazione, sarebbe bene sensibilizzare i coltivatori verso l’uso di tecnologie

sostenibili dal punto di vista ambientale ed ecologico soprattutto attraverso politiche

che partano dal livello provinciale.

Page 87: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

87

4.3 Elementi idrografici

La fase di definizione del Reticolo Idrico Minore presente nella relazione di

individuazione del reticolo idrico principale, minore, consortile (effettuato dallo studio

già tecnico Dott.. Alberto Maccabruni ottobre 2010) ha permesso di evidenziare la

presenza di una rete di canali a scopo sostanzialmente irriguo gestiti:

-Cavo Marocco, gestito dal Consorzio Naviglio Olona di Pavia, con

derivazione dalla Muzza attraverso il Colatore Addetta in località Ponte di

Paullo, provincia di Milano (concessione n. 2442 della 10/ 02/ 2010).

Roggia Carpana, gestita dall'utenza della Roggia Carpana di Sant'Angelo

Lodigiano.La roggia nasce dal Mulino della Beolchina in comune di Carpiano

(Mi); Monte di tale manufatto esiste una diramazione della Roggia Certosa -

Porro gestita dall'omonimo consorzio con sede in Carpiano. Si tratta di acque

derivate dal fiume Lambro settentrionale in comune di San Donato Milanese.

L'utenza della Roggia Carpana ha presentato domanda di concessione

presso la provincia di Milano (utenza n. MI 011602000).

Roggia Bescapera, gestita da utenza Roggia Bescapera di Pavia, nasce in

comune di Carpiano (MI) dalle colature dei terreni.

Per un approfondimento si rimanda all'elaborato tecnico e grafico citato.

L’individuazione è stata effettuata dallo Studio Maccabruni è in corso di verifica con lo

Ster di Lodi (Regione Lombardia) si rimanda a tale elaborato per le considerazioni

tecniche e di polizia idraulica lungo il reticolo idrico principale e minore.

L’individuazione delle fasce di rispetto di tali corsi d’acqua ha seguito le disposizioni

del R.D.1904 n. 523 e della D.G.R. 7/13950/03 nonché le eventuali prescrizioni già

riportate nei regolamenti di polizia idraulica del consorzi di bonifica operanti sul

territorio.

Si ricorda quindi che entro le fasce di 4 m su entrambi i lati a partire dal ciglio della

sponda, o dal piede del rilevato nel caso di alvei sospesi, è vietato ogni tipo di attività

di edificazione e movimento terra, mentre negli ulteriori 6 m queste attività sono

soggette ad autorizzazione da parte dell’ente competente in materia di polizia

idraulica.

Sono peraltro vietate tutte le attività previste dagli art 59,96,97,e 98 del R.D. 1904 n.

523. Si sottolinea inoltre il divieto di tombinatura dei corsi d’acqua pubblici, ai sensi

Page 88: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

88

della D.G.R. 7/13950/03; tale divieto è da ritenersi esteso anche per tutti gli altri corsi

d’acqua ai sensi dell’art. 115 D.Lgs 152/06 a meno di situazioni per la tutela della

pubblica incolumità.

4.4 Scarichi Idrici

Come riportato in precedenza, all’interno del Comune sono presenti alcuni scarichi

idrici di vario tipo autorizzati dalla Provincia di Lodi delle due chimiche.

Gli scarichi che sono stati considerati sono quelli soggetti alle norme del D.Lgs

152/06.

Con le delibere 7/7868/02 e 7/13950/03, l'autorizzazione di scarichi nei corsi d'acqua

appartenenti al reticolo idrografico minore, sotto l'aspetto della quantità delle acque

recapitate, è compito di polizia idraulica del comune.

La materia è normata dall'art. 12 delle Norme Tecniche di attuazione del Piano

Stralcio per l'Assetto Idrogeologico, al quale si rimanda, e che prevede l'emanazione

di una direttiva in merito da parte dell'Autorità di Bacino. Nel comma 1 dell’art. 12 si

dice :”l’autorità di bacino, con propria direttiva, le modalità ed i limiti cui assoggettare

gli scarichi delle reti di drenaggio delle acque pluviali delle aree urbanizzate ed

urbanizzande nel reticolo idrografico”.

Il richiedente dell'autorizzazione allo scarico dovrà in linea generale verificare la

capacità del corpo idrico a smaltire le portate scaricate.

Nelle more dell'emanazione della suddetta direttiva ed in assenza di più puntuali

indicazioni, si dovrà comunque rispettare quanto disposto dal Piano di Risanamento

Regionale delle acque, che indica i parametri di ammissibilità di portate addotte ai

corsi d'acqua che presentano problemi di insufficienza idraulica.

I limiti di accettabilità di portata di scarico fissati sono i seguenti:

20 l/s per ogni ettaro di superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree

di ampliamento e di espansione residenziali e industriali.;

40 l/s per ettaro di superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree già

dotate di pubbliche fognature.

Page 89: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

89

4.5 Elementi idrogeologici

La ricostruzione della struttura idrogeologica ha avuto la finalità di individuare la

geometria e la litologia dell’acquifero tradizionale, cioè quei sedimenti che ospitano le

falde presenti nella pianura lodigiana.

Le analisi seguite dagli autori hanno portato a diverse suddivisioni degli acquiferi a

scala regionale che vengono riportate nello schema sottostante.

Figura 13.1 – Schema idrogeologico regionale

Caratteristiche Locali della Falda

La stratigrafia dei pozzi presenti nel territorio comunale evidenzia la presenza di tre

unità litologiche distribuite nel sottosuolo:

litozona "sabbioso - ghiaiosa"

litozona "sabbioso - argillosa"

litozona “sabbiosa”

I sedimenti sabbiosi con tracce di materiali grossolani della prima litozona sono sede

dell'acquifero superficiale, freatico o semiconfinato; questo acquifero è di tipo

monostrato con interruzioni areali di limitati livelli argillosi. La sua importanza

idrogeologica deriva dalla presenza di discreti valori di permeabilità e di trasmissività

e da condizioni di intensa alimentazione per infiltrazione delle acque piovane ed

irrigue. La maggior parte dei pozzi presenti nell'area, attinge dalla litozona sabbioso-

argillosa e dalla sottostante zona sabbiosa e generalmente presentano filtri al di sotto

Page 90: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

90

dei 100 m da p.c. Queste zone risultano sostanzialmente protette da un potente

banco d’argilla, talora con intercalazioni sabbiose, che rende l’acquifero confinato.

La falda superficiale presenta soggiacenza nell’ordine di 1,5-2 m e subisce periodiche

oscillazioni a causa dell’infiltrazione di acque meteoriche e derivanti dall’irrigazione

nell’ordine di 0,5 m.

Alimentazione del Sistema Idrico Sotterraneo

I sedimenti che caratterizzano il territorio comunale sono caratterizzati da una buona

permeabilità che permette frequenti scorrimenti verticali e orizzontali e la formazione

di falde libere, artesiane e semiartesiane.

Le fonti di alimentazione sono:

- infiltrazioni delle precipitazioni;

- infiltrazione dal reticolo idrico;

- alimentazione dalla falda proveniente da monte con deflussi verso valle.

La valutazione quantitativa di questi elementi è certamente complessa poiché

agiscono sulla falda diversi fattori tra cui il regime di emungimento da pozzi.

Infiltrazione superficiale dovuta a precipitazioni e ad irrigazione

L’infiltrazione superficiale dovuta alle precipitazioni è strettamente legata al periodo di

piovosità, alla sua durata temporale da al volume di acqua caduta. Lo studio

dell’andamento meteorologico permette di indicare che il massimo apporto avviene

nei mesi da Agosto a Novembre mentre il minore afflusso si ha nei mesi estivi (Dati

ARPA – stazione di Casaletto Lodigiano). Nel periodo estivo l’intensa attività irrigua a

sostegno delle coltivazioni agricole si rivela estremamente importante per il

rimpinguamento della falda superficiale; poiché la pratica maggiormente diffusa sul

territorio consiste ancora ad oggi nell’irrigazione per scorrimento, parte delle acque

riversate sui campi si dirigono verso l’acquifero superficiale senza essere captate

dagli apparati radicali delle colture o essere allontanate per evaporazione e

ruscellamento superficiale

Page 91: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

91

4.6 Aree di Salvaguardia dei pozzi ad uso idropotabile

Sul territorio comunale sono presenti pozzi pubblici non attivi che erano utilizzati per

l’approvvigionamento pubblico di acqua per il consumo umano. Per legge devono

essere considerate due fasce di salvaguardia: la fascia di tutela assoluta e la fascia di

rispetto. Le zone di tutela assoluta e le zone di rispetto si riferiscono alle sorgenti, ai

pozzi ed ai punti di presa; le zone di protezione si riferiscono ai bacini imbriferi ed alle

aree di ricarica delle falde. Nella Carta dei Vincoli sono contenute le delimitazioni di

queste aree. La normativa relativa alla tutela delle acque è costituita essenzialmente

dal D.P.R. 236/88 e dal Dlgs. 152/06. Tali normative definiscono i requisiti di qualità

delle acque destinate al consumo umano, per la tutela e la salute pubblica e per il

miglioramento delle condizioni di vita, ed introducono misure finalizzate a garantire la

difesa delle risorse idriche.

Zona di tutela assoluta

È costituita dall’area immediatamente circostante le captazioni o derivazioni.

L'estensione dell'area deve essere di almeno 10 m di raggio dal punto di captazione.

Questa zona deve essere recintata e provvista di canalizzazione per le acque

meteoriche. L'estensione della zona di tutela assoluta è adeguatamente ampliata in

relazione alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa.

Zona di rispetto

È costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta e deve

avere un'estensione di raggio non inferiore a 200 metri rispetto al punto di

captazione. Tale estensione può essere ridotta in relazione alla situazione locale di

vulnerabilità e rischio della risorsa.

Page 92: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

92

4.7 Vulnerabilità idrogeologica

Il territorio è stato analizzato con la tecnica DRASTIC (Aller L., Lehr J.H., Petty R.J.,

1985); questo metodo valuta la vulnerabilità della falda superficiale attraverso l’analisi

di una serie di parametri, a cui viene associato un peso relativo variabile tra 1 e 5 e

un diverso punteggio variabile tra 1 e 10.

L’acronimo DRASTIC è derivato da:

D = profondità della falda

R = ricarica del sistema naturale

A = litologia del saturo

S = caratteri primari del suolo

T = topografia

I = litologia del non saturo

C = conducibilità idraulica

Il modello è spazialmente distribuito, in modo tale che sia possibile associare ad ogni

cella elementare un diverso valore. Per l’analisi svolta si è utilizzata una griglia di

celle quadrate con lato di 50 m, che copre l’intero territorio comunale e l’analisi è

stata svolta per mezzo del software Arcview 9.1. Di seguito si mostrano i sette

parametri ed il procedimento che è stato seguito per la definizione degli stessi e la

valutazione della vulnerabilità dell’acquifero superficiale; si considera ragionevole

valutare il grado di protezione di tale acquifero poiché, sebbene non soggetto a

prelievi a scopo idropotabile, è il più esposto ai rischi di contaminazione derivanti

dalla percolazione di sostanze somministrate in superficie. Data la struttura

idrogeologica riconosciuta in ambito comunale si può inoltre ritenere sostanzialmente

protetto l’acquifero profondo dove hanno sede i tratti filtrati dei pozzi; la definizione

della vulnerabilità di tale acquifero risulta pertanto ridotta rispetto a quello superficiale

e tale valutazione deve essere condotta attraverso metodi più approfonditi con

particolare riferimento alle interazioni che questo mantiene, soprattutto con le zone

poste idraulicamente a monte.

Profondità della falda (D)

La falda, come mostrato nella fase di analisi, presenta valori di soggiacenza

abbastanza ridotti; analizzando studi a carattere provinciale e dati derivanti da prove

Page 93: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

93

a scala locale, emerge che la soggiacenza della superficie freatica relativa al primo

acquifero è di circa compresa tra 2,5 e 5 m nelle aree prossime al Fiume Lambro e

nella zona di Gugnano mentre nel resto del territorio presenta valori superiori a 5 m

da p.c.. Il metodo Drastic prevede il seguente sistema di punteggi da assegnare al

territorio in funzione della soggiacenza della falda:

profondità (piedi)

profondità (metri)

punteggio

0-5 0-1.5 10

5-15 1.5-4.6 9

15-30 4.6-9.1 7

30-50 9.1-15.2 5

50-75 15.2-22.9 3

75-100 22.9-30.5 2

>100 >30.5 1

Sulla base di queste informazioni si assegnano alle due zone rispettivamente i valori

di 9 e 7.

Page 94: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

94

Ricarica del sistema naturale (R)

Questo valore intende misurare l’infiltrazione efficace, ovverosia la quantità d’acqua

che in un anno si infiltra sino a raggiungere l’acquifero. Questo dato è indice della

possibilità di contaminazione dell’acquifero poichè maggiore sarà l’infiltrazione,

maggiore risulterà la vulnerabilità.

valori di ricarica naturale

(pollici/anno)

valori di ricarica naturale

(mm/anno)

punteggio

0-2 0-51 1

2-4 51-102 3

4-7 102-178 6

7-10 178-254 8

>10 >254 9

Il valore dell’infiltrazione I viene calcolato attraverso la relazione:

DI

ETRPD annuamed _

dove P è la precipitazione media annuale che cade sull’area, I rappresenta

l’infiltrazione efficace, χ è il coefficiente di infiltrazione scelto in funzione della

tessitura ed ETR rappresenta l’evapotraspirazione reale. Tutte le grandezze sono

espresse in millimetri. Per la definizione del valore di Evapotraspirazione Reale si è

fatto ricorso alla relazione di Turc (1954):

2

_

9,0

L

P

PETR annuamed

305.025300 TpTpL

annuamed

mensmedmensmed

P

TPTp

_

__

Page 95: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

95

La precipitazione media annua nella zona in esame si attesta attorno a 776

mm/anno, mentre le piogge e le temperature si distribuiscono nell’anno secondo

l’andamento mostrato in tabella:

P [mm] T [°C]

gennaio 57 1.3

febbraio 38 3.4

marzo 38 7.7

aprile 78 11.3

maggio 67 17.0

giugno 48 20.0

luglio 40 21.1

agosto 62 20.8

settembre83 16.5

ottobre 84 12.4

novembre111 6.6

dicembre 71 2.1

Si ottengono i seguenti risultati:

Tp 11

L 661

ETR [mm] 514

D [mm] 262

Il coefficiente di infiltrazione può essere valutato in funzione della tessitura. Per la

zona esaminata, caratterizzata da terreni a componente fine si è assunto un valore di

0,4. L’infiltrazione efficace è dunque pari a 105 mm/anno, quindi viene assegnato un

punteggio di 6. Alla parte urbanizzata compete invece un coefficiente d’infiltrazione

minore (χ=0.2); l’altezza idrica che si infiltra mediamente nell’anno è di circa 52 mm

ed il punteggio che compete a questa zona è pari a 3.

Page 96: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

96

Mappa dell’infiltrazione

blu = ricarica elevata (punteggio 6), azzurro = ricarica moderata (punteggio 3).

Page 97: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

97

Litologia del saturo (A)

Rappresenta la composizione geologica dell’acquifero inteso come struttura,

granulometria, intercomunicazioni per porosità e fessurazione, lunghezza del

percorso effettuato dalle particelle contaminanti, direzioni del flusso.

Litologia punteggio

scisti massicci 1-3

metamorfica/ignea 2-5

metamorfica/ignea alterate 3-5

morene glaciali 4-6

sequenze di arenarie,calcari e scisti

5-9

Arenarie 4-9

calcare massiccio 4-9

sabbia e ghiaia 6-9

Basalto 5-10

Calcare 9-10

Il territorio analizzato è stato valutato sulla base delle informazioni stratigrafiche

relative al comune di Casaletto Lodigiano, Cerro al Lambro e Salerano sul Lambro. È

stata analizzata la stratigrafia del primo acquifero, cioè lo strato di depositi entro i

primi 10 m da p.c..

Mentre nei comuni di Cerro al Lambro e Casaletto Lodigiano si registra la presenza di

livelli argillosi in superficie, procedendo verso Salerano tale continuità non risulta

verificata; il livello sabbioso-ghiaioso sede dell’acquifero superficiale risulta quindi

caratterizzato dalla presenza di livelli fini ed impermeabili di cui non è individuabile la

continuità.

Si assegna pertanto all’intero territorio comunale un coefficiente pari a 6, ovvero un

valore intermedio alla classe sabbia e ghiaia in modo tale da rappresentare sia la

buona circolazione che può avvenire nel substrato sabbioso che la resistenza

imposta a questa dai livelli fini.

Page 98: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

98

Caratteri primari del suolo (S)

Questo indice misura la capacità di abbattimento del potere inquinante da parte del

terreno non saturo e la sua capacità di infiltrazione.

caratteristiche/tipologia punteggio

Fine o assente 10

ghiaia 10

sabbia pulita 9

argilla aggregata 7

suolo sabbioso 6

suolo franco 5

suolo fangoso 4

suolo argilloso 3

argilla pulita 1

In questo caso sono state valutate le caratteristiche dei suoli in termini di protezione

delle acque sotterranee valutate nella fase di analisi pedologica.

È stato assegnato un valore diverso in base alle caratteristiche di protezione delle

acque di falda che emergono dall’analisi della cartografia; in particolare, ad

esclusione dei centri abitati che presentano suoli impermeabilizzati (valore 1),

risultano ad elevato potere protettivo i suoli della zona di Gugnano e Casaletto

(valore 3,5); il territorio circostante Mairano presenta suoli con capacità protettiva

Bassa/Elevata in funzione dell’unità prevalente (valore 5); risultano a bassa capacità

protettiva i terreni lungo il corso del Colatore Lissone ed il tratto del Fiume Lambro

verso Salerano sul Lambro (valore 6,5); le rimanenti zone sono a moderata capacità

protettiva (valore 5).

Page 99: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

99

Mappa della capacità protettiva del suolo

Giallo punteggio 1, ocra punteggio 3,5, arancione punteggio 5, marrone punteggio 6,5

Page 100: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

100

Topografia (T)

Questo indice intende misurare la pendenza del territorio; al variare di quest’ultima si

assiste infatti ad un differente ristagno e trasferimento in profondità dell’inquinante,

che risulta maggiore per piccole pendenze.

Il territorio di Casaletto Lodigiano si presenta sostanzialmente pianeggiante, quindi

rientra interamente nella prima classe, che, come si evince dalla tabella sottostante,

prevede un punteggio pari a 10.

pendenza (%)

punteggio

0-2 10

2-6 9

6-12 5

12-18 3

>18 1

Litologia del non saturo (I)

Questo parametro rappresenta la composizione geologica dello strato non saturo

soprastante all’acquifero in termini di struttura, granulometria, potenzialità di

adsorbimento del mezzo, intercomunicazioni per porosità e fessurazione, lunghezza

del percorso effettuato dalle particelle contaminanti e direzioni del flusso.

Le informazioni su questo parametro sono contrastanti; osservando infatti la

successione stratigrafica riportata in precedenza (Desio e Villa, 1960) si nota la

presenza di argilla fino a 14 m da p.c. mentre le indagini geotecniche realizzate negli

interventi di ampliamento cimiteriale mostrano l’esclusiva presenza di sabbia e ghiaia

entro i primi 4 m da p.c..

Si può ritenere che lo strato insaturo del sottosuolo sia costituito essenzialmente da

sabbie e ghiaie in diverse proporzioni talora intercalate da livelli argillosi che si

presentano a diverse profondità e con grado di continuità variabile.

Page 101: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

101

Litologia punteggio

argilla-limo 2-6

Scisti 2-5

Calcare 2-7

Arenarie 4-8

sequenze di arenarie,calcari e scisti

4-8

sabbia e ghiaia con argilla e fango

4-8

metamorfica/ignea 2-8

sabbia e ghiaia 6-9

Basalto 2-10

Calcare 8-10

Il parametro I assume dunque il valore 6 in maniera uniforme su tutto il territorio

comunale a rappresentare una situazione di potenziale mobilità degli inquinanti

poiché il livello argilloso non si presenta con continuità.

Conducibilità idraulica (C)

Questo indice intende misurare la velocità del flusso idrico e dell’inquinante a parità di

gradiente idraulico, assumendo che quest’ultimo si muova con la stessa rapidità

dell’acqua.

Conducibilità idraulica (m/s)

punteggio

510-3 – 10-2 10

10-3 – 510-3 9

510-4 – 10-3 8

10-4 – 510-4 7

510-5 – 10-4 6

10-5 – 510-5 5

510-6 – 10-5 4

Page 102: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

102

I dati relativi ai pozzi presenti nel territorio comunale evidenziano la presenza di

materiali a granulometria prevalentemente sabbiosa, talora con ghiaia e tracce di

materiali fini; ad essi può essere associata una conducibilità idraulica nell’ordine di

10-5 m/s -10-4 m/s, a cui compete un punteggio pari a 6.

Vulnerabilità dell’acquifero

Il metodo DRASTIC fornisce come output una valutazione dell’indice di vulnerabilità

V, definito attraverso la relazione:

V = 5D + 4R + 3A + 2S + T + 5I + 5C

dove le lettere D, R, A, S, T, I, C rappresentano gli indici precedentemente definiti.

La vulnerabilità è stata calcolata eseguendo un’operazione di moltiplicazione e di

somma dei raster a maglia quadrata di lato 50 m precedentemente definiti, ottenendo

come output un’ulteriore raster con le medesime caratteristiche a cui associati i valori

di vulnerabilità.

L’indice di vulnerabilità può variare da 0 a 230; i diversi punteggi sono riportati nella

tabella sottostante.

punteggio Vulnerabilità

0-55 Bassissima

56-80 Bassa

81-113 Media

114-159 Medio\elevata

160-182 Elevata

183-230 Estremamente elevata

Complessivamente la falda risulta poco protetta principalmente a causa dell’assenza

di strati sufficientemente impermeabili in superficie e della ridotta soggiacenza. Il

territorio risulta suddiviso in due zone a cui compete un diverso grado di vulnerabilità.

Nell’area ritenuta ad alta vulnerabilità il valore dell’indice DRASTIC è compreso tra

160 e 170, mentre nella zona a vulnerabilità medio/elevata, i valori si attestano tra

137 e 157.

Page 103: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

103

Mappa della vulnerabilità.

Rosso Vulnerabilità Elevata, Arancione Vulnerabilità Medio/Elevata

Page 104: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

104

4.8 Elementi geotecnici

L’analisi degli aspetti geotecnici del territorio è stata effettuata a partire da dati di

letteratura ed attraverso la rilettura di alcuni sondaggi geognostici effettuati in diverse

località in occasione di interventi di edificazione. Il quadro che emerge è

sostanzialmente omogeneo e mostra, quale primo plausibile piano di fondazione per

edifici civili, un livello sabbioso incoerente con presenza di materiali fini che si

sviluppa fino a circa 5 ma da p.c. al di sotto di uno strato di circa 1 m di terreno

vegetale a matrice fine. Questo orizzonte, dalle modeste caratteristiche geotecniche,

è seguito da un ulteriore livello sabbioso dalle caratteristiche geotecniche

sicuramente migliori legate ad un maggior grado di addensamento; nell’area

settentrionale del comune (sondaggio di emerge un livello argilloso, dalle scadenti

caratteristiche geotecniche, di intercalazione tra i due orizzonti sabbiosi sopra citati.

Come sottolineato in precedenza la superficie freatica è collocata a circa 1,5 m - 2 m

da p.c. e subisce periodiche fluttuazioni legate ai regimi pluviometrici ed all’attività

irrigua; questa considerazione sostiene quindi la necessità di verificare in occasione

di ogni intervento le caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione e l’effettiva

collocazione del livello di falda in modo tale da escludere eventuali interferenze tra

questo e le costruzioni o, se necessario, provvedere ad accorgimenti tecnici che ne

riducano ogni eventuale impatto.

Page 105: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

105

4.9 Sismicità dell’area

La mappa predisposta dal servizio sismico nazionale adottata con ordinanza

ministeriale n 2788 del 12 giugno 1998, che è successiva a quella esistente redatta

nel 1984 (D.M. LL.PP: 5 marzo 1994), posiziona il comune , tra i territori non

classificati come zona sismica.

In entrambe le classifiche il Comune , non rientra nell’elenco dei comuni che sono

stati definiti ad elevato rischio sismico.

Nella “classificazione sismica dei comuni italiani” in base all’allegato 1 dell’ordinanza

n. 3274 del 20 marzo 2003 il comune, è classificato come appartenente alla classe 4

in cui è “lasciata facoltà alle singole regioni di introdurre o meno l’obbligo della

progettazione antisismica” (art. 2 Ordinanza n. 3274, 20 marzo 2003). La

classificazione proposta include il comune tra quelli a basso rischio sismico.

Le analisi svolte mostrano che i terreni presenti sarebbero in grado di produrre

amplificazioni, ma amplificherebbero moti del suolo di energia molto bassa; il territorio

è globalmente ascritto alle classi di amplificazione sismica locale PSL Z2 e Z4a.

In fase di progettazione di edifici strategici o rilevanti, saranno necessari studi sismici

e geotecnici specifici corredati da prove in situ.

Page 106: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

106

5. FASE DI PROPOSTA

La fattibilità geologica va intesa come la capacità di un territorio a ricevere, senza

significative compromissioni, le scelte di urbanizzazione di tipo insediativo, produttivo

o terziario e di mantenere un corretto processo evolutivo territoriale.

Le analisi e le valutazioni per definire il grado di fattibilità sono state svolte sulla base

della normativa vigente seguendo le direttive e le metodologie previste nella

Deliberazione Giunta Regionale n. 8/1566 del 22 dicembre 2005.

In questa fase di elaborazione sono stati evidenziati e valutati la pericolosità e il

rischio geologico, riassumendo con il termine “geologico” tutti gli elementi territoriali

valutati in precedenza (idraulico, idrogeologico, pedologico, geotecnico, antropico).

È sulla base dell’identificazione della pericolosità generata da un determinato

fenomeno e dal conseguente rischio che sono state individuate le 4 classi di fattibilità.

I risultati delle elaborazioni sono riportati in apposita cartografia (Carta di fattibilità

geologica).

Le quattro classi previste dalla regione sono indicate con colori differenti (classe I

bianco, classe II: giallo, classe III: arancione, classe IV: rosso).

La fattibilità geologica deve essere considerata come una base conoscitiva che nel

tempo va costantemente aggiornata, operando in collaborazione con:

- l'Amministrazione Provinciale per definire l'uso naturale e viabilistico del

territorio;

- gli operatori e i cittadini nelle fasi di redazione e gestione del P.G.T., per

verificare, nella realizzazione degli interventi, il grado di inserimento attraverso

indagini strumentali e verifiche tecniche valutando l’impatto e la compatibilità.

I risultati ottenuti hanno permesso di indicare gli interventi, le soluzioni e le modalità

di uso del territorio che sono stati sintetizzati nella tavola di fattibilità geologica

suddivise per le diverse classi di fattibilità.

Page 107: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

107

5.1 Indagini ed approfondimenti geologici – criteri generali

Tutte le indagini e gli approfondimenti geologici prescritti per le diverse classi di

fattibilità dovranno essere consegnati contestualmente alla presentazione dei piani

attuativi o in sede di richiesta di permesso di costruire/DIA e valutati prima

dell’approvazione del piano o del rilascio del permesso.

Gli approfondimenti d’indagine non sostituiscono, anche se possono comprendere,

quanto previsto dal DM 14 gennaio 2008.

Rispetto alla componente geologica e sismica, la documentazione minima da

presentare a corredo del piano attuativo dovrà necessariamente contenere tutte le

indagini e gli approfondimenti prescritti per le classi di fattibilità geologica in cui ricade

l’area in oggetto, che a seconda del grado di approfondimento, potranno essere

considerati come anticipazioni o espletamento di quanto previsto dal DM 14 gennaio

2008. In particolare dovranno essere sviluppati, sin dalla fase di proposta, gli aspetti

relativi a:

interazioni tra il piano attuativo e l’assetto geologico-geomorfologico e

l’eventuale rischio idraulico;

interazioni tra il piano attuativo ed il regime delle acque superficiali;

fabbisogni e smaltimenti delle acque (disponibilità dell’approvvigionamento

idropotabile, possibilità di smaltimento in loco delle acque meteoriche e

presenza di un idoneo recapito finale per le acque non smaltibili in loco).

Gli interventi edilizi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia, di restauro e

risanamento conservativo e di manutenzione straordinaria (quest’ultima solo nel caso

in cui comporti all’edificio esistente modifiche strutturali di particolare rilevanza)

dovranno essere progettati adottando i criteri di cui al DM 14 gennaio 2008.

La documentazione di progetto dovrà comprendere i seguenti elementi:

indagini geognostiche per l’individuazione delle caratteristiche geotecniche dei

terreni di fondazione, in termini di granulometria, di plasticità e di parametri di

resistenza e deformabilità, spinte sino a profondità commisurate alla tipologia

di fondazione da adottare e alle dimensioni dell’opera da realizzare;

determinazione della velocità di propagazione delle onde di taglio nei primi 30

m di profondità al di sotto del prescelto piano di posa delle fondazioni; tale

Page 108: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

108

grandezza è ottenibile a mezzo di indagini geofisiche o attraverso correlazioni

empiriche di comprovata validità con prove di resistenza alla penetrazione

dinamica o statica. La scelta della metodologia di indagine dovrà essere

commisurata all’importanza dell’opera e dovrà in ogni caso essere

adeguatamente motivata;

definizione della categoria del suolo di fondazione secondo il DM 14 gennaio

2008 sulla base del profilo di VS ottenuto e del valore di VS30 calcolato;

definizione dello spettro di risposta elastico in accordo al DM 14 gennaio

2008.

All’interno del territorio del comune di Casaletto Lodigiano, per gli edifici il cui uso

prevede affollamenti significativi, per gli edifici industriali con attività pericolose per

l’ambiente, per le reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di

emergenza e per le costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti e con

funzioni sociali essenziali di cui al d.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904, la

progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici di cui al DM 14

gennaio 2008.

La documentazione di progetto dovrà comprendere i seguenti elementi:

indagini geognostiche per l’individuazione delle caratteristiche geotecniche dei

terreni di fondazione, in termini di granulometria, di plasticità e di parametri di

resistenza e deformabilità, spinte sino a profondità commisurate alla tipologia

di fondazione da adottare e alle dimensioni dell’opera da realizzare;

determinazione della velocità di propagazione delle onde di taglio nei primi 30

m di profondità al di sotto del prescelto piano di posa delle fondazioni; tale

grandezza è ottenibile a mezzo di indagini geofisiche o attraverso correlazioni

empiriche di comprovata validità con prove di resistenza alla penetrazione

dinamica o statica. La scelta della metodologia di indagine dovrà essere

commisurata all’importanza dell’opera e dovrà in ogni caso essere

adeguatamente motivata

definizione, con indagini o da bibliografia, del modulo di taglio G e del fattore

di smorzamento D dei terreni di ciascuna unità geotecnica sito specificamente

individuata e delle relative curve di decadimento al progredire della

deformazione di taglio γ;

Page 109: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

109

definizione del modello geologico-geotecnico di sottosuolo a mezzo di sezioni

geologico-geotecniche, atte a definire l’assetto morfologico superficiale,

l’andamento dei limiti tra le diverse unità stratigrafiche, i loro parametri

geotecnici, l’assetto idrogeologico e l’andamento della superficie piezometrica;

valutazione della risposta sismica locale consistente nel calcolo degli

accelerogrammi attesi al suolo mediante codici di calcolo bidimensionali o

tridimensionali in grado di tenere adeguatamente conto della non linearità del

comportamento dinamico del terreno e degli effetti di amplificazione

topografica di sito.

Page 110: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

110

5.2 Classi di fattibilità

Le classi di fattibilità vengono stabilite dalla fase di sintesi attribuendo un valore di

fattibilità a ciascun poligono che è stato precedentemente individuato nella carta di

sintesi. La fattibilità è un indice di pericolosità che fornisce le indicazioni in ordine alle

limitazioni e destinazioni d’uso del territorio, alle prescrizioni per interventi urbanistici,

agli studi ed indagini da effettuare per gli approfondimenti richiesti, alle opere di

mitigazione del rischio e alla necessità di controllo di fenomeni in atto o potenziali.

Nel complesso il territorio, non risulta gravato dalla presenza di elevati aspetti di

vulnerabilità.

Su tutto il territorio è importante impostare una pianificazione di lungo termine che

tenda al riequilibrio degli elementi antropici con gli elementi territoriali.

Sulla base di tali elaborazioni seguendo i criteri di legge nel territorio sono state

individuate le quattro classi: (I, II, III, IV).

Di seguito si riporta la descrizione di ogni classe secondo le indicazioni regionali

contenute nella DGR 8/1566 del 2005 e le limitazioni ad esse associate.

5.2.1 Classe I – Fattibilità senza particolari limitazioni (bianco)

La classe comprende quelle aree che non presentano particolari limitazioni all’utilizzo

a scopi edificatori e/o modifica delle destinazioni d’uso.

Non sono state individuate aree di questa classe all’interno del territorio comunale.

5.2.2 Classe II – Fattibilità con modeste limitazioni (giallo)

La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate modeste limitazioni

all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica di destinazione d’uso dei terreni. Per

superare le limitazioni è necessario realizzare approfondimenti di carattere geologico

tecnico o idrogeologico.

Le aree che sono state fatte rientrare in questa classe di fattibilità sono situate nella

parte centrale del territorio comunale.

Questa classe anche se permette attività di trasformazione va attentamente

monitorata per qualsiasi attività di trasformazione perché presenta degli alti rischi

idrogeologici per la superficialità della falda e l’elevata permeabilità.

Page 111: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

111

Il passaggio di classe di fattibilità è stato deciso per l’assenza di trasformazione

urbanistiche del territorio.

Se nel tempo venisse deciso delle trasformazione, è assolutamente necessario

effettuare delle indagini idrogeologiche e geotecniche di dettaglio per prevenire

fenomeni di compromissione territoriali locale ed areale.

5.2.3 Classe III – Fattibilità con consistenti limitazioni (arancione)

La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate consistenti limitazioni

all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica delle destinazioni d’uso delle aree per le

condizioni di pericolosità/vulnerabilità individuate.

L’utilizzo di queste zone a scopo urbanistico è subordinato alla realizzazione di

supplementi di indagine per acquisire una maggiore conoscenza geologico-tecnica

dell’area e del suo intorno, mediante campagne geognostiche, prove in situ o

laboratorio, nonché mediante studi tematici specifici di varia natura (idraulici,

morfologici, idrogeologici, ambientali, etc.), completata da una VIA che interessi uno

specifico intorno..

La classe III è stata suddivisa in 5 sottoclassi A,B,C,D ed E per meglio individuare le

specificità e le prescrizioni di fattibilità.

Sottoclasse A: le aree ad elevata vulnerabilità idrogeologica emerse con la

valutazione Drastic, presentano bassa soggiacenza.

Data la vulnerabilità degli elementi idrogeologici si vieta:

- la costruzione di insediamenti urbani che possano in qualsiasi modo influire

negativamente sui caratteri del suolo e della falda attraverso prodotti di

lavorazione, scarti, scarichi sul terreno, in falda o nei corsi d’acqua,

stoccaggio di materiale pericoloso, tossico nocivo o che produce percolato;

- il posizionamento di cisterne, serbatoi che contengano materiali nocivi;

- la dispersione di acque di scarico nel terreno e di qualsiasi altro tipo di materiale

potenzialmente inquinante;

- la localizzazione di fosse biologiche;

- l’accumulo stabile di letame sul terreno senza protezione;

- la costruzione di fognature senza la suddivisione in acque nere e acque

bianche. Si dovrà favorire la dispersione delle acque bianche nel sottosuolo,

Page 112: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

112

mentre lo smaltimento delle acque nere dovrà essere progettato in modo da

non subire possibili interazioni con la falda.

La ridotta soggiacenza impone inoltre particolare attenzione relativamente agli

interventi edificatori; si consiglia pertanto di evitare costruzioni in sotterraneo e

ridurre al massimo l’impatto di ogni opera nel sottosuolo che interessi la falda

freatica.

Ad esclusione dei nuclei urbanizzati, che sono soggetti al solo effetto della ridotta

soggiacenza, tutto il territorio comunale non urbanizzato è classificato come

idrogeologicamente molto vulnerabile.

Sottoclasse B: la zona del Polo estrattivo S1L Individuato dal piano cave

provinciale, destinato alla coltivazione del giacimento di sabbia con possibilità di

realizzare impianti e strutture connesse alla cava. Qualsiasi intervento di scavo e

di modellazione delle scarpate con recupero ambientale finale deve essere

conforme alle previsioni del piano cave ed è autorizzato ex legge regionale 14/98.

L'area di protezione va estesa fino alla strada provinciale SP n 17.

Sottoclasse C: la fascia di esondazione del Fiume Lambro (fascia B) come

individuata dal Piano stralcio per l'assetto idrogeologico (PAI). L'uso del territorio

di tale fasce è ‘regolamentato dagli articoli 30,38, 39 delle N.T.A. del PAI e fasce

di rispetto (4 m) delle rogge appartenenti ai Consorzi (RD 368/1904).

Sottoclasse D: Fascia di rispetto dei pozzi idropotabili (200m)

L’estensione delle zone di rispetto è circolare di raggio 200 m dal punto di

captazione ed approvvigionamento ad uso idropotabile (art. 94 D. Lgs. 152/06 e

d.g.r. 7/12693 del 10/4/2003). In tale area è vietata la presenza di centri di

pericolo, quali:

- dispersione di fanghi e acque reflue, anche se depurati;

- accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi;

- spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l’impiego

di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico

piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture

Page 113: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

113

compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle

risorse idriche;

- dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche provenienti da piazzali e

strade;

- aree cimiteriali;

- apertura di cave che possono essere in connessione con la falda;

- apertura di pozzi a eccezione di quelli che estraggono acque destinate al

consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione dell’estrazione e alla

protezione delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica;

- gestioni di rifiuti;

- stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze

radioattive;

- centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;

- pozzi perdenti;

- pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per

ettaro di azoto presente negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e

distribuzione.

Le opere di questo tipo presenti nelle zone di rispetto devono essere allontanate in

altre aree possibili, e in ogni caso vanno messe in sicurezza.

L’attuazione, in queste zone, di interventi quali:

- fognature;

- edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione;

- opere viarie, ferroviarie e in genere infrastrutture di servizio;

- pratiche agronomiche. è subordinata all’effettuazione di un’indagine

idrogeologica di dettaglio che porti a una riperimetrazione della zona di

rispetto secondo i criteri idrogeologico o temporale, con le modalità

riportate nel D.G.R. 6/15137 del 1996.

Nel caso delle fognature sono da prevedere ulteriori sistemi di protezione quali per

esempio la protezione a “doppia camicia” o altro.

Page 114: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

114

Nuovi pozzi

Nel caso di apertura di nuovi pozzi le aree di localizzazione vanno ricercate fuori dai

nuclei abitati o produttivi.

Devono essere effettuati specifici studi idrogeologici e geotecnici per verificare:

- che l’opera sia compatibile con le caratteristiche dell’acquifero;

- eventuali cedimenti del suolo siano compatibili con la stabilità e funzionalità dei

manufatti nella zona di emungimento.

L’apertura di nuovi pozzi deve essere preceduta da una indagine idrogeologica di

dettaglio a livello areale per valutare gli effetti sul sistema delle falde ed eventuali

processi di impoverimento o di locali squilibri.

Le indagini di campagna dovranno essere supportate da prove di portata per

predisporre un bilancio idrogeologico d’area volto a stabilire la fattibilità dei nuovi

pozzi.

L’ubicazione dovrà essere preceduta dalla delimitazione delle fasce di rispetto

secondo il criterio temporale previsto nel DGR 6/15137 del 1996 e in seguito alla

realizzazione di specifiche prove di portata per valutare il grado di produttività e di

potenzialità del nuovo impianto.

Ogni nuovo intervento edificatorio di tipo produttivo deve essere accompagnato da

una indagine idrogeologica atta a valutare il grado di permeabilità e fissare modalità

operative e costruttive tali da diminuire il rischio di inquinamento delle acque

sotterranee e superficiali.

In particolare deve essere previsto:

- il collettamento al sistema fognario comunale secondo le normative di settore sia

nazionali, che regionali,

- l’effettuazione di processi di pretrattamento per le lavorazioni produttive,

- un sistema di raccolta per le acque di prima pioggia e del loro smaltimento,

- lo scarico secondo le discipline del settore per le acque di seconda pioggia

all’interno delle aree impermeabilizzate (es. parcheggi).

Particolare attenzione dovrà essere posta al programma di approvvigionamento

idropotabile che deve essere collegato al sistema acquedottistico presente.

Per le situazioni ritenute più problematiche è consigliabile che siano avviate indagini

preliminari delle aree dismesse con una mappa planoaltimetrica dell’area oggetto di

Page 115: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

115

investigazione. La mappatura dovrà essere redatta in scala adeguata in modo che

possano essere visibili gli edifici, i percorsi dei cunicoli fognari, le aree di stoccaggio

ed il percorso di corsi d’acqua superficiali.

Inoltre dovrà essere effettuato uno studio geolitologico ed idrogeologico preliminare

sulla base di osservazioni ed eventuale esecuzione di campioni da analizzare.

Sottoclasse E: fasce di rispetto del Fiume Lambro di interesse naturalistico (Dlgs

42/2004).Questa area è particolarmente sensibile sia dal punto di vista

paesaggistico che idraulico. Pertanto si consigliano approfonditi studi idraulici e

naturalistici che verifichino il basso impatto territoriale e l’inserimento del nuovo

intervento nel contesto paesaggistico.

5.2.4 Classe IV – Fattibilità con gravi limitazioni (rosso)

L’alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori

e/o alla modifica di destinazioni d’uso delle aree. È esclusa qualsiasi nuova

edificazione, se non opere tese al consolidamento o alla sistemazione idraulica ed

idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Sono consentite le innovazioni

necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica previa specifica

autorizzazione. Per gli edifici esistenti sono consentiti esclusivamente le opere

relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e

straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall’art. 31 lettere a)

b) c) della L. 457/1978.

Per i nuclei abitati esistenti dovranno essere predisposti piani di protezione

idrogeologica. Eventuali infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico potranno

essere realizzate solo se non altrimenti localizzabili e dovranno comunque essere

puntualmente verificate attraverso studi di VIA comprensivi di dettagliata analisi

geologica, e idrogeologica che accerti la compatibilità degli interventi previsti con la

situazione di grave rischio idrogeologico.

Page 116: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

116

La classe IV interessa le seguenti zone:

Sottoclasse A: la fascia di esondazione del Fiume Lambro (fascia A) come

individuata dal Piano Stralcio per l'assetto idrogeologico (PAI). L'uso del

territorio di tale fasce è ‘regolamentato dagli articoli 29,38, 39 delle N.T.A. del

PAI.

Sottoclasse B: Le Fasce di rispetto del Reticolo Idrico Principale e Minore (10

m). Quest’area si estende per 10 m su ambo i lati del reticolo idrico Principale

e Minore a partire dal ciglio spondale (inteso come limite superiore della

scarpata stabile) o dal piede del rilevato qualora si tratti di un alveo pensile.

Questa fascia di rispetto è da intendersi valida anche nel caso di rogge

tombinate. Vige il divieto di tombinatura dei corsi d’acqua pubblici ai sensi

della D.G.R. 7/13950/03. Tale divieto è da ritenersi valido anche per tutti gli

altri corsi d’acqua ai sensi dell’ art. 115 D.Lgs 152/06.

Sottoclasse C: Le aree soggette ad interventi di bonifica ai sensi del

DM471/99. Sono vietate le nuove edificazione, se non di opere tese alla

messa in sicurezza del sito. Per gli edifici esistenti saranno consentiti

esclusivamente interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione

ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo. A seguito della

certificazione di avvenuta bonifica da parte degli enti competenti, cari aree

saranno riclassificati come indicati in fase di collaudo.

Sottoclasse D: le Zona di tutela assoluta dei pozzi pubblici. Essa è costituita

dall’area immediatamente circostante la captazione del pozzo. L'estensione

dell'area è di 10 m di raggio dal punto di captazione come previsto per legge

(art. 94 DLgs 152/06). La delibera regionale DGR 6/15137/1996 nella tabella

n. 1 delle classi d’ingresso colloca tale territorio nella IV classe

Page 117: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

117

CARTOGRAFIA PRODOTTA

La cartografia è stata sviluppata per tutti i parametri analizzati e come base

cartografica è stato usato l’aerofotogrammetrico comunale in scala 1:10.000.

Gli shapefile riportati in cartografia sono stati estratti dal Sistema Informativo

Territoriale della Regione Lombardia e quelli facenti parte delle nostre elaborazioni

sono stati sviluppati nel corso del lavoro.

TAVOLA 1: CARTA DEGLI ELEMENTI GEOLOGICI, LITOLOGICI E GEOTECNICI

In questa carta sono stati riportati i principali aspetti legati alle formazioni geologiche

presenti nel territorio comprensivi delle caratteristiche litologiche e gli elementi

geotecnici individuati.

TAVOLA 2: CARTA DEGLI ELEMENTI PEDOLOGICI E GEOMORFOLOGICI

I dati relativi alle unità pedologiche sono stati desunti dalla Carta dei suoli “I suoli del

Lodigiano” pubblicato ERSAL – 2000 e successivamente sintetizzato nel volume

“Suoli e Paesaggi della Provincia di Lodi” edito da ERSAF. I dati geomorfologici

discendono dagli studi effettuati e dai rilievi di campagna.

TAVOLA 3: CARTA DEGLI ELEMENTI IDROGRAFICI

In questa tavola sono stati inseriti i corsi d’acqua presenti a livello territoriale con

particolare riferimento al fiume Lambro ed al Reticolo Idrico desunti dallo studio

specifico di individuazione del Reticolo secondo i disposti della Regione Lombardia

effettuato dal Comune.

TAVOLA 4 : CARTA DEGLI ELEMENTI IDROGEOLOGICI

In questa tavola sono stati riportati gli elementi idrogeologici presenti sul territorio.

Questa tavola è stata elaborata a partire dalla bibliografia esistente, dagli elementi

conoscitivi legati ai pozzi e alle analisi di campo.

In questa tavola è stato riportata la piezometria della falda freatica individuata

nell’ambito del Piano Cave della Provincia di Lodi, del P.T.C.P. e di studi sul territorio

provinciale e comunale e verifiche dirette.

Page 118: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

118

TAVOLA 5: CARTA DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE ED ELEMENTI

ANTROPICI

Nella tavola sono stati riportati gli elementi di pericolosità sismica e alcuni componenti

antropici rilevati nell’area comunale.

TAVOLA 6: CARTA DEI VINCOLI

Nella tavola sono stati riportati i vincoli individuati dallo studio geologico ed

idrogeologico, le fasce di rispetto dei pozzi di captazione ad uso idropotabile, del

reticolo idrico, del PAI e di rispetto a carattere naturalistico.

TAVOLA 7: CARTA DI SINTESI

Nella cartografia sono riportati i principali fattori di vulnerabilità e sensibilità territoriale

presenti per l’aspetto pedologico ed idrogeologico.

Con il metodo DRASTIC è stato suddiviso il territorio comunale in aree omogenee

dando una valutazione della vulnerabilità idrogeologica.

Sono inoltre stati analizzati gli aspetti pedologici poiché l’area è caratterizzata da

suoli di elevata qualità.

TAVOLA 8: CARTA DI FATTIBILITÀ DELLE AZIONI DI PIANO

In questa tavola il territorio comunale è stato diviso in classi omogenee di fattibilità

geologica. La suddivisione è stata fatta incrociando i dati provenienti dalle altre carte

descritte in precedenza e seguendo le disposizioni di legge.

Page 119: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

119

7. RIFERIMENTI NORMATIVI

Normativa nazionale

Regio Decreto

1. Rd 2669/37 - Regolamento sulla tutela di opere idrauliche di 1ª e 2ª categoria

e delle opere di bonifica

2. Rd 1775/33 – Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti

elettrici

3. Rd 827/24 - Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la

contabilità generale dello Stato

4. Rd 523/1904 - Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere

idrauliche delle diverse categorie

5. Rd 368/1904 - Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico

6. Rd 2278/1865 allegato F

Leggi Nazionali

7. L 1/03 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11

novembre 2002, n. 251, recante misure urgenti in materia di amministrazione

della giustizia

8. L 59/97 - Delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alle

Regioni ed Enti Locali per la riforma della pubblica amministrazione e per la

semplificazione amministrativa

9. L 37/94 - Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei

torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche

10. L 36/94 - Disposizioni in materia di risorse idriche

11. L 225/92 – Istituzione del servizio nazionale della protezione civile.

12. L 394/91 - Legge quadro sulle aree protette

13. L 183/89 - Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del

suolo

14. L 8/8/85 – Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 27 giugno

1985 n. 312 concernente disposizioni urgenti per la tutela delle zone di

particolare interesse ambientale

15. L 4/2/63 N129 – Piano regolatore generale degli acquedotti

Page 120: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

120

16. L 27/12/53 N959 – Norme modificatrici del T.U. delle leggi sulle acque e sugli

impianti elettrici

17. L 29/6/1939 N1497 – Protezione delle bellezze naturali

18. L 47/85 - Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico - edilizia,

sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive.

DPR

19. DPR 24/5/2001 - Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta

collaborazione del Ministro degli affari esteri.

20. DPR 18/2/1999 n. 238 – Regolamento recante norme per l’attuazione di

talune disposizioni della legge 5 gennaio 1994, n. 36, in materia di risorse

idriche

21. DPR 14/4/93 - Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni recante criteri e

modalità per la redazione dei programmi di manutenzione idraulica

22. DPR 24/5/1988 n. 236 - Attuazione della direttiva CEE n. 80 / 778

concernente la qualità delle acque destinate, al consumo umano , ai sensi

dell' art. 15 della legge 16 aprile 1987 , n. 183.

DM

23. Dm 258/98 - Regolamento per la rideterminazione dei canoni

24. Decreto 1 agosto 1996 – Metodo per la definizione delle componenti di costo

e la determinazione della tariffa di riferimento del servizio idrico integrato

25. DM 11/3/88 – Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce,

la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni

per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle

terre e delle opere di fondazione

DPCM

26. Dpcm 22/12/2000 - Trasferimento dei beni e delle risorse finanziarie, umane

strumentali e organizzative per l'esercizio delle funzioni

27. Dpcm 12/10/2000 - Individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, da

trasferire alle regioni per l'esercizio delle funzioni e dei compiti amministrativi

in materia ambientale

Page 121: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

121

Delibera Comitato Interministeriale Ambiente

28. DCIA 4/2/77 – Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all’art. 2,

lettere b), d) 1976, n. 319, recante norme per la tutela delle acque

dall’inquinamento

DL

29. DL 11/11/02 N. 251 – Misure urgenti in materia di amministrazione della

giustizia

DLGS

30. Dlgs 18/8/2000 n. 267 - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti

Locali

31. Dlgs 11/5/1999 n. 152 - Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento

32. Dlgs 31/3/98 n. 112 - Conferimento di funzioni e compiti amministrativi delle

Stato alle Regioni ed agli enti locali

33. Dlgs 3/4/2006 n. 152 – Norme in materia ambientale

34. Dlgs 8/11/2006 n. 284 - Disposizioni correttive e integrative del decreto

legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale

35. Dlgs 22/1/2004 n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi

dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137

LC

36. Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n 3 - Modifiche al titolo V della parte

seconda della Costituzione

Normativa regionale

Leggi Regionali

37. Lr 5/1/2000 n 1 - Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia

38. Lr 10/12/98 n 34 - Disposizioni in materia di tasse sulle concessioni regionali

39. Lr 29/10/98 n 22 - Riforma del trasporto pubblico

40. Lr 41/97 – Prevenzione del rischio geologico

41. Lr 18/97 – Competenze di tutela dei beni ambientali

42. Lr 41/88 - Modifica alla legge regionale 27 aprile 1979 n. 32 concernente

“Norme per la polizia idraulica e per l’estrazione di materiali litoidi negli alvei e

Page 122: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

122

nelle zone golenali dei corsi d' acqua e nelle spiagge e fondali lacuali di

competenza regionale”

43. Lr 59/84 - Riordino dei consorzi di bonifica

44. Lr 86/83 - Piano generale delle aree regionali protette

45. Lr 34/73 - Provvedimenti in materia di viabilità, opere igieniche ed altre opere

pubbliche

46. Lr 8/98 - Norme in materia di costruzione, esercizio e vigilanza degli

sbarramenti di ritenuta e dei bacini di accumulo di competenza regionale

DGR

47. Dgr 22 dicembre 2005 n. 8/1566 - Criteri ed indirizzi per la definizione della

componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del

Territorio in attuazione dell’art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005, n. 12.

48. Dgr 25/1/2002 n. 7/7868 - Determinazione del reticolo idrico principale.

Trasferimento delle funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo

idrico minore come indicato dall’art. 3 comma 114 della l.r. 1/2000 –

Determinazione dei canoni regionali di polizia idraulica.

49. Dgr 25/1/2002 n. 7/7867 – Trasferimento delle funzioni alle province, ai

comuni e alle comunità montane concernenti la progettazione, l’esecuzione e

la gestione delle opere di pronto intervento, relative alle aree, ai manufatti e

alle infrastrutture di proprietà dei singoli enti ai sensi della l.r. 5 gennaio 2000,

n. 1, art. 3, comma 110 ed approvazione del regolamento di attuazione

50. Dgr 6/47310 del 22/12/99

51. Dgr 20/12/1996 n. 6/23339 – Adempimenti previsti dal 2° comma dell’art. 8

della legge 5 gennaio 1994, n. 36 ‘Disposizioni in materia di risorse idriche’

52. Dgr 18/5/1993 n. 5/36147 – Criteri ed indirizzi relativi alla componente

geologica nella pianificazione comunale

53. Dgr 7/1767 del 24/10/2000

54. Dgr 7/1974 del 8/11/2000

55. Dgr IV/7633 del 8/4/1986

DCR

Page 123: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

123

56. Dcr 26/3/86 n. 4/213 - Suddivisione in comprensori di bonifica del territorio

regionale non già classificato di montagna, ai sensi dell’art. 5 della L.R. 26

novembre 1984, n. 59.

DGUO

57. Dguo 13/12/2002 n. 25125 - Direzione Generale Territorio e Urbanistica –

Approvazione dei decreti e disciplinari tipo di polizia idraulica concernenti

autorizzazioni ai soli fini idraulici e concessioni di aree demaniali. – d.g.r. n.

7/7868 del 25 gennaio 2002.

58. Dguo 8/5/2002 n. 7745 – Direzione Generale Territorio e Urbanistica – Opere

di pronto intervento l.r.14 agosto 1973, n. 34. Ai sensi della l.r. 5 gennaio

2000, n. 1, art. 3, comma 110 “sono trasferite ai Comuni e alle Comunità

Montane le funzioni concernenti la progettazione, l’esecuzione e la gestione

delle opere di difesa del suolo relative alle aree, ai manufatti e alle

infrastrutture di proprietà di singoli enti, ivi comprese le opere di pronto

intervento, di monitoraggio e di prevenzione”. I pronti interventi sul reticolo

minore sono trasferiti ai Comuni o alle Comunità Montane, ai sensi della d.g.r.

n. 7868/2002. Approvazione delle linee guida.

Direttive

59. Direttiva CEE 92/43 - Conservazione habitat naturali e seminaturali della flora

e della fauna selvatiche

Page 124: Componente geo casaletto lodigiano LUGLIO 2011... · Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano ... Casaletto Lodigiano per condurre un'indagine volta alla definizione

CASALETTO LODIGIANO (L0) Studio Geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio

Studio Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746 – [email protected] – www.studioambientale.it

124

8. BIBLIOGRAFIA

Autorità di Bacino del Fiume Po: “Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico” –

Norme Tecniche di Attuazione - http://www.adbpo.it, adottato nel 2001

Cartografia SIT Comunale

De Leo Giulio: “Indicatori di vulnerabilità degli acquiferi” -

http://www.giuliodeleo.it/via/via/cap5/acquasott/acque/indici/VULNERAB.html

ERSAF, 2004 – Suoli e Paesaggi della Provincia di Lodi

ERSAL, 2000 – I suoli della pianura cremonese centrale

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - “Catalogue of Strong Italian

Earthquakes from 461 B.C. to 1997” – www.ingv.it

Provincia di Lodi – Atlante Ambientale

Provincia di Lodi – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Provincia di Lodi – Piano Cave

Regione Lombardia – Sistema Informativo Territoriale

Regione Lombardia: “Criteri attuativi l.r. 12/05 per il governo del territorio –

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del

Territorio”, Milano, Marzo 2006

Servizio Geologico Nazionale - Carta Geologica D’Italia scala 1:25.000 – F61

Milano

Servizio Geologico Nazionale - Carta Geologica della Lombardia scala

1:250.000