con l’amore la dodicesima notte rassegna ospitalità 234...

8
Perplessi e offesi, con lo sguardo al futuro Sono passati poco più di tre mesi da quando ho assunto l’incarico di Direttore del Teatro Stabile di Genova e molte cose sono accadute, non tutte positive per la verità, ma l’entusiasmo per questa nomina non mi è venuto meno, anzi, più conosco e lavoro in questo teatro e più ho la consapevolezza dell’alta qualità di tutto il personale, amministrativo, tecnico e artistico, e nel contempo del profondo legame che esiste fra il Teatro e la comunità genovese. Dicevo delle cose non positive ed è ovvio che mi riferivo al mancato riconoscimento di teatro nazionale da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ci ha lasciati perplessi e anche offesi, soprattutto perché ci sono sembrati disomogenei e poco chiari i criteri che hanno portato a questo esito. Abbiamo chiesto gli atti della Commissione che ci ha giudicato, li stiamo valutando e il Consiglio di Amministrazione con i Soci, Comune e Regione, valuterà se ci sono gli estremi per un ricorso. Da parte mia, vorrei fare qualche considerazione e fornire alcune informazioni, senza però tediare troppo o entrare in questioni burocratico-amministrative. La ricollocazione dei vari soggetti esistenti fino a fine 2014 suddivide in tre categorie le realtà stanziali produttive: teatri nazionali, teatri di rilevante interesse culturale e centri di produzione. Vorrei subito dire che non esiste una serie A, B o C. Si tratta di soggetti tutti importanti che svolgono, partendo dalla propria storia, dagli scopi statutari, dalle vocazioni artistiche, ognuno un ruolo preciso, che si sviluppa, caso per caso, a livello nazionale e internazionale. ANGELO P ASTORE (segue a pagina 8) L’11 maggio, con repliche sino al 17, va in scena al Duse (ore 20,30 e rappresentazioni la mattina per le scuole) l’esercitazione affidata ai dieci giovani attori che frequentano il Master della Scuola di Recitazione e dedicata alla rappresentazione di La dodicesima notte di William Shakespeare, per la regia di Marco Sciaccaluga (versione italiana di Anna Laura Messeri). Una commedia classica, pertanto, che è ambientata da Shakespeare in una immaginaria Illiria e che si apre con il duca Orsino chiuso nelle proprie sofferenze amorose per Olivia, la quale vive isolata dal lutto per la morte del fratello. Ma l’arrivo della naufraga Viola, in cerca del fratello gemello Sebastian e travestita in abito maschile, scuote la rigidità dei loro comportamenti, dando vita a un mondo dove trionfano le passioni umane, animate anche dalla comicità dei cortigiani Malvolio, Sir Toby e Sir Andrew e osservate con disincanto dal clown Feste. Da martedì 14 aprile (ore 20,30) va in scena al Duse un classico sempre attuale del Romanticismo francese. Pubblicata nel 1834, ma rappresentata solo nel 1861, dopo la morte del suo autore, la commedia è attraversata dai fremiti dell’autobiografico amore che stava per finire tra Alfred de Musset e George Sand. De Musset era allora poco più che ventenne, proprio come il suo protagonista Perdican che il padre vorrebbe far sposare con la cugina Camille. Ma costei, pur essendo creatura fatta per vivere e per amare, dopo quattro anni di convento crede di aver imparato dall’esperienza di una compagna a diffidare dell’amore e della vita. Per questo, Camille risponde con freddezza alle dichiarazioni d’amore di Perdican. E costui, indispettito, corteggia allora la sorella di latte di Camille, Rosette, la quale, nello spietato gioco delle schermaglie d’amore, finisce con assumere il ruolo del “capro espiatorio”. Prodotto dallo Stabile di Genova e messo in scena da Massimo Mesciulam, con Roberto Alinghieri, Jacopo-Maria Bicocchi, Rachele Canella, Andrea Di Casa, Nicolò Giacalone, Orietta Notari e Robero Serpi, Con l’amore non si scherza è in scena al Duse sino al 3 maggio. Versione italiana di Maria Ortiz, scene e costumi di Guido Fiorato, effetti musicali di Matteo Sintucci e luci di Sandro Sussi. GIOVANI ALLA RIBALTA GIOVEDÌ 18 GIUGNO Conferenza stampa di presentazione della Stagione 2015-2016 GENOVA mattina TEATRO DELLA CORTE MILANO pomeriggio PADIGLIONE ITALIA DELL’EXPO Presentazione del cartellone messo subito in vendita Le collaborazioni internazionali Anticipazioni della Stagione 2016-2017 Nuove modalità di abbonamento e di vendita on-line VENERDÌ 19 GIUGNO Incontro con il pubblico ORE 18 – TEATRO DELLA CORTE INGRESSO LIBERO al Duse 11 > 17 maggio La dodicesima notte Con l’amore non si scherza ANNO XVI | N° 42 | APRILE/LUGLIO 2015 POSTE ITALIANE S.P.A. / SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE / -70% NO/GENOVA N.42 ANNO 2015 Dal 13 maggio al 18 luglio, all’interno del ligneo anfiteatro appositamente elevato sul palcoscenico della Corte, lo Stabile di Genova presenta la XX edizione della Rassegna di drammaturgia contemporanea. Cinque spettacoli con nove repliche ciascuno. Cinque nuovi testi del teatro nazionale e internazionale. S’inizia il 13 maggio con l’inglese Due (Two) di Jim Cartwright che prevede la presenza di quattordici personaggi intrepretati da due soli attori. Si prosegue poi con Il canto della valle (Valley Song) del sudafricano Athol Fugard (debutto il 27 maggio), autore già frequentato anche da Peter Brook; seguito (dal 10 giugno) da Codici cifrati (Ciphers) della giovanissima autrice inglese Dawn King. Per concludere con l’italiano Sangue amaro di Mariagrazia Pompei (attrice formatasi alla scuola dello Stabile) e Valerio Marini, che debutta il 24 giugno, e con Apatia per principianti (Apatiska for nyborjare) dello svedese Jonas-Hassen Khemiri, con repliche dall’8 al 18 luglio. Messi in scena da cinque registi diversi (nell’ordine, Massimo Mesciulam, Matteo Alfonso, Tommaso Benvenuti, Jacopo-Maria Bicocchi e Mario Jorio), gli spettacoli propongono uno sguardo sugli orientamenti della nuova drammaturgia internazionale e si avvalgono dell’interpretazione di attori, prevalentemente giovani, provenienti tutti dalla Scuola dello Stabile. al Duse 14 aprile > 3 maggio Due classici e cinque novità chiudono la stagione del Teatro Stabile di Genova nel segno del rinnovamento generazionale Piccola Corte 13 maggio > 18 luglio Rassegna di drammaturgia contemporanea CONFERENZA STAMPA TEATRO STABILE DI GENOVA Alice Giroldini , Jacopo-Maria Bicocchi e Rachele Canella (foto Giuseppe Maritati) 2 3 4 5 6 7 8 Con l’amore non si scherza Introduzione di Ida Merello Con l’amore non si scherza Conversazione con Massimo Mesciulam La dodicesima notte Marco Sciaccaluga e la pedagogia dell’attore La dodicesima notte Conversazione con gli interpreti allievi del Master Rassegna di Drammaturgia contemporanea Ventesima edizione Rassegna di Drammaturgia contemporanea I cinque spettacoli Ospitalità Hellzapoppin Ricordo di Luigi Squarzina

Upload: hakhuong

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Con l’amore La dodicesima notte Rassegna Ospitalità 234 ...tge.firma-online-server.it/assetto/uploads/2015/04/42_Apr-Lug_2015.pdf · dedicata alla rappresentazione di La dodicesima

Perplessi e offesi,con lo sguardoal futuroSono passati poco più di tremesi da quando ho assuntol’incarico di Direttore del TeatroStabile di Genova e molte cosesono accadute, non tuttepositive per la verità, mal’entusiasmo per questanomina non mi è venuto meno,anzi, più conosco e lavoro in questo teatro e più ho la consapevolezza dell’altaqualità di tutto il personale,amministrativo, tecnico e artistico, e nel contempo del profondo legame che esiste fra il Teatro e la comunità genovese.Dicevo delle cose non positiveed è ovvio che mi riferivo almancato riconoscimento diteatro nazionale da parte delMinistero per i Beni e le Attività Culturali, che ci ha lasciati perplessi eanche offesi, soprattutto perché ci sono sembratidisomogenei e poco chiari icriteri che hanno portato aquesto esito. Abbiamo chiestogli atti della Commissione che ciha giudicato, li stiamo valutandoe il Consiglio di Amministrazionecon i Soci, Comune e Regione,valuterà se ci sono gli estremiper un ricorso. Da parte mia, vorrei farequalche considerazione efornire alcune informazioni,senza però tediare troppo oentrare in questioniburocratico-amministrative.La ricollocazione dei varisoggetti esistenti fino a fine2014 suddivide in tre categoriele realtà stanziali produttive:teatri nazionali, teatri dirilevante interesse culturale ecentri di produzione. Vorreisubito dire che non esiste unaserie A, B o C. Si tratta disoggetti tutti importanti chesvolgono, partendo dalla propriastoria, dagli scopi statutari,dalle vocazioni artistiche,ognuno un ruolo preciso, che sisviluppa, caso per caso, a livellonazionale e internazionale.

ANGELO PASTORE (segue a pagina 8)

L’11 maggio, con repliche sino al 17, va in scena al Duse(ore 20,30 e rappresentazioni la mattina per le scuole)l’esercitazione affidata ai dieci giovani attori chefrequentano il Master della Scuola di Recitazione ededicata alla rappresentazione di La dodicesima nottedi William Shakespeare, per la regia di Marco Sciaccaluga(versione italiana di Anna Laura Messeri). Una commedia classica, pertanto, che è ambientata daShakespeare in una immaginaria Illiria e che si apre con il duca Orsino chiuso nelle proprie sofferenze amoroseper Olivia, la quale vive isolata dal lutto per la morte del fratello. Ma l’arrivo della naufraga Viola, in cerca del fratello gemello Sebastian e travestita in abito maschile,scuote la rigidità dei loro comportamenti, dando vita a un mondo dove trionfano le passioni umane, animateanche dalla comicità dei cortigiani Malvolio, Sir Toby e Sir Andrew e osservate con disincanto dal clown Feste.

Da martedì 14 aprile (ore 20,30) va inscena al Duse un classico sempre attualedel Romanticismo francese. Pubblicata nel 1834, ma rappresentata solonel 1861, dopo la morte del suo autore, la commedia è attraversata dai fremitidell’autobiografico amore che stava perfinire tra Alfred de Musset e George Sand.De Musset era allora poco più cheventenne, proprio come il suo protagonistaPerdican che il padre vorrebbe far sposarecon la cugina Camille. Ma costei, puressendo creatura fatta per vivere e peramare, dopo quattro anni di conventocrede di aver imparato dall’esperienza diuna compagna a diffidare dell’amore e dellavita. Per questo, Camille risponde con

freddezza alle dichiarazioni d’amore diPerdican. E costui, indispettito, corteggiaallora la sorella di latte di Camille, Rosette,la quale, nello spietato gioco delleschermaglie d’amore, finisce con assumereil ruolo del “capro espiatorio”. Prodotto dallo Stabile di Genova e messo in scena da Massimo Mesciulam,con Roberto Alinghieri, Jacopo-MariaBicocchi, Rachele Canella, Andrea Di Casa,Nicolò Giacalone, Orietta Notari e RoberoSerpi, Con l’amore non si scherza è inscena al Duse sino al 3 maggio. Versioneitaliana di Maria Ortiz, scene e costumi di Guido Fiorato, effetti musicali di Matteo Sintucci e luci di Sandro Sussi.

GIOVANI ALLA RIBALTA

GIOVEDÌ 18 GIUGNOConferenza stampa di presentazione

della Stagione 2015-2016

GENOVA mattinaTEATRO DELLA CORTE

MILANO pomeriggio PADIGLIONE ITALIA DELL’EXPO

Presentazione del cartellone messo subito in venditaLe collaborazioni internazionali

Anticipazioni della Stagione 2016-2017Nuove modalità di abbonamento e di vendita on-line

VENERDÌ 19 GIUGNOIncontro con il pubblico

ORE 18 – TEATRO DELLA CORTE

INGRESSO LIBERO

al Duse 11 > 17 maggio

La dodicesima notteCon l’amore non si scherza

ANNO XVI | N° 42 | APRILE/LUGLIO 2015POSTE ITALIANE S.P.A. / SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE / -70% NO/GENOVA N.42 ANNO 2015

Dal 13 maggio al 18 luglio, all’interno delligneo anfiteatro appositamente elevatosul palcoscenico della Corte, lo Stabile diGenova presenta la XX edizione dellaRassegna di drammaturgiacontemporanea. Cinque spettacoli connove repliche ciascuno. Cinque nuovi testidel teatro nazionale e internazionale.S’inizia il 13 maggio con l’inglese Due(Two) di Jim Cartwright che prevede lapresenza di quattordici personaggiintrepretati da due soli attori. Si proseguepoi con Il canto della valle (Valley Song)del sudafricano Athol Fugard (debutto il27 maggio), autore già frequentato ancheda Peter Brook; seguito (dal 10 giugno)da Codici cifrati (Ciphers) della

giovanissima autrice inglese Dawn King.Per concludere con l’italiano Sangueamaro di Mariagrazia Pompei (attriceformatasi alla scuola dello Stabile) eValerio Marini, che debutta il 24 giugno, econ Apatia per principianti (Apatiska fornyborjare) dello svedese Jonas-HassenKhemiri, con repliche dall’8 al 18 luglio.Messi in scena da cinque registi diversi(nell’ordine, Massimo Mesciulam, MatteoAlfonso, Tommaso Benvenuti, Jacopo-MariaBicocchi e Mario Jorio), gli spettacolipropongono uno sguardo sugli orientamentidella nuova drammaturgia internazionalee si avvalgono dell’interpretazione di attori,prevalentemente giovani, provenientitutti dalla Scuola dello Stabile.

al Duse 14 aprile > 3 maggio

Due classici e cinque novità chiudono la stagione del Teatro Stabile di Genova nel segno del rinnovamento generazionale

Piccola Corte 13 maggio > 18 luglioRassegna di drammaturgia contemporaneaCONFERENZA STAMPA

TEATRO STABILE DI GENOVA

Alice Giroldini, Jacopo-Maria Bicocchi e Rachele Canella (foto Giuseppe Maritati)

2 3 4 5 6 7 8Con l’amorenon si scherzaIntroduzione

di Ida Merello

Con l’amorenon si scherzaConversazione con

Massimo Mesciulam

La dodicesima notteMarco Sciaccaluga

e la pedagogia

dell’attore

La dodicesima notte Conversazione

con gli interpreti

allievi del Master

Rassegnadi DrammaturgiacontemporaneaVentesima edizione

Rassegnadi DrammaturgiacontemporaneaI cinque spettacoli

OspitalitàHellzapoppinRicordo di

Luigi Squarzina

TGE04515_Giornale42_Schema Giornale 2012 13/04/15 14:00 Pagina 1

Page 2: Con l’amore La dodicesima notte Rassegna Ospitalità 234 ...tge.firma-online-server.it/assetto/uploads/2015/04/42_Apr-Lug_2015.pdf · dedicata alla rappresentazione di La dodicesima

2 I Con l’amore non si scherza

La pièce On ne badine pasavec l’amour esce per la

prima volta sulla Revue desdeux mondes il 1° luglio 1834,

ma viene bloccata dalla

censura e deve aspettare il

1861 per essere rappresentata

alla Comédie française,

quando Alfred de Musset è già

morto da quattro anni.

Non solo: per consentirle di

andare in scena, il fratello

Paul è costretto a

rimaneggiarla, smorzandone

la vèrve e, di fatto,

snaturandola. Al momento

della sua composizione,

Musset ha invece ventiquattro

anni, ed è già una personalità

di spicco della nuova

generazione. I Contesd’Espagne et d’Italie (1829),

che rappresentano una sorta

di vetrina di generi e di temi

romantici, molto apprezzati

dai giovani, rivelano la sua

vocazione teatrale in DonPaez e Portia. La nuitvénitienne, del 1830, sembra

al contrario segnare una

battuta d’arresto. Il fiasco,

dovuto sia all’indipendenza e

originalità della pièce che a

un incidente di scena

(un’attrice, vestita di bianco,

si era appoggiata a un

traliccio verde, dipinto di

fresco, continuando a

recitare, tra le risate del

pubblico, con un vestito a

quadri) suggerisce a Musset

una raccolta di pièces in

versi, da lettura e non da

recitazione (Spectacle dansun fauteuil, 1832). L’opera è

accolta con favore, e nel 1833

Musset può ritornare allora al

teatro con maggiore

determinazione, alternando

drammi storici (André delSarto) e commedie (LesCaprices de Mariane). Nel

gennaio 1834 esce Fantasio,

NEI LABIRINTI DEL GIOCO AMOROSOTr a c o m i c i t à e t r a g e d i a , D e M u s s e t r a c c o n t a i l t o r m e n t a t o d i s i n c a n t o d i g i o v a n i a l l a p r o v a c o n l a v i t a

O r i e t t a N o t a r i , A n d r e a D i C a s a , R o b e r t o A l i n g h i e r i , N i c o l ò G i a c a l o n ei n b a s s o : R a c h e l e C a n e l l a , J a c o p o - M a r i a B i c o c c h i , A l i c e G i r o l d i n i

aprile I luglio 2015

pièce che ha suscitato

entusiasmo per la capacità di

mescolare con leggerezza gli

influssi di Shakespeare e

Hoffmann al riferimento

all’attualità. Musset è in

pieno fervore creativo.

Eppure, tra il gennaio e il

luglio 1834, ha subìto un duro

colpo: la relazione con George

Sand si è troncata

bruscamente a Venezia, e, per

il fratello Paul, che scrive la

sua biografia, On ne badinepas avec l’amour porta «le

tracce dello stato morale in

cui si trovava l’autore. Il

carattere bizzarro di Camille,

certe espressioni di tenerezza

malinconica del ruolo di

Perdican, la lotta d’orgoglio

tra questi due personaggi

fanno riconoscere l’influenza

dei ricordi dolorosi contro cui

il poeta si dibatteva». In

effetti la conclusione del

secondo atto è proprio una

citazione da una lettera di

George Sand: «Si è spesso

ingannati in amore, spesso

feriti e spesso infelici; ma si

ama, e quando si è sul bordo

della tomba, ci si volta per

guardare indietro, e si dice:

ho sofferto spesso, mi sono

sbagliato qualche volta, ma ho

amato». Tuttavia Paul ha

probabilmente esagerato

l’incidenza della rottura con

la scrittrice per quell’“enfant

du siècle”, che è cresciuto

alla scuola del disincanto, e

che ne offre qui una delle più

lucide espressioni.

Inizialmente la pièce doveva

intitolarsi Camille etPerdican, ed essere in versi.

Musset ne compone però

solo quarantadue, e

probabilmente già nel 1833.

Al ritorno da Venezia, anche

su pressione dell’editore

Buloz che richiedeva due

volumi di teatro in prosa,

Musset abbandona la

versificazione e dà alla pièce

il titolo attuale.

Il sottotitolo, Proverbe, si

richiama a un genere

inaugurato nel Settecento da

Carmontelle, rimesso in voga

alla fine degli anni Venti, e

praticato dallo stesso Scribe,

il principale autore teatrale

del momento. All’inizio il

“Proverbio” era poco più di un

gioco di società: alcune scene

venivano improvvisate su di

un canovaccio, e dovevano

rappresentare un proverbio

che il pubblico era chiamato a

indovinare. Successivamente

invece il titolo allude al

proverbio stesso: come lo

stesso Musset farà in Il nefaut jurer de rien, Il fautqu’une porte soit ouverte oufermée, On ne saurait penserà tout. L’espressione On nebadine pas avec l’amour è

probabilmente tratta da una

citazione di Clarisse Harlowedi Richardson: «L’amore è un

fuoco con cui non si scherza

impunemente». Il richiamo al

proverbio sottolinea il

principio di astrazione che

domina la pièce, la cui

struttura è rigorosamente

geometrica: Camille e

Perdican arrivano al castello

nello stesso giorno; lei è

appena uscita dal convento,

lui dall’università. Compaiono

in scena nello stesso minuto,

uno da destra, l’altro da

sinistra, accompagnati da due

personaggi simmetricamente

opposti. Il precettore cavalca

una mula vivace, la

governante un asino

malandato; lui è grasso e

sempre ubriaco, lei magra e

astemia. Il Coro sottolinea

con battute alternate il

carattere di simmetria. Il

carattere meccanico

dell’incipit si raddoppia nella

figura del Barone, che ha

organizzato la sua vita come

un movimento a orologeria,

regolandosi sulle aspettative

degli altri e sulle

convenienze. Ha già previsto

il fidanzamento dei due

giovani, e scritto nel suo

taccuino che il giorno del loro

arrivo sarà il più bello della

sua vita; nel frattempo ha

preparato tutto per regolare

sul suo desiderio le loro

azioni. Niente però funziona

come previsto: il precettore e

l’amico prete si ubriacano,

Perdican gioca con l’acqua,

invece che parlare latino,

e il fidanzamento sembra

sfumare. Il Barone allora si

smarrisce: riesce solo

a entrare e a uscire nel suo

studio a momenti regolari,

conservando un principio

meccanico in un movimento

A l f r e d d e M u s s e t e G e o r g e

impazzito. In questo scenario

comico si innesta il rapporto

tra i due cugini, che

obbedisce a sua volta a regole

da commedia (l’invio e

l’intercettazione di biglietti,

le ripicche amorose, l’uso

della gelosia per fiaccare una

resistenza), ma nello stesso

tempo presenta aspetti di

grande originalità. A loro

volta simmetricamente

opposti, e presentati alla pari,

Camille e Perdican mostrano

lo stesso disincanto nei

confronti della durata

dell’amore: Camille, che non

ha esperienza di vita, lo

rifiuta per paura di soffrire;

mentre Perdican, che conosce

il mondo, lo accetta con i suoi

limiti. Entrambi sono

consapevoli delle debolezze

umane, ma sono i primi a

dimostrarle, e il loro

narcisismo farà una vittima.

Il personaggio di Camille ha

da sempre intrigato la critica,

Alfred de Musset > George Sand, Luglio 1833

Mio caro George, c’è qualcosa di stupido e di ridicolo che debbo dirvi. Sonocosì sciocco da scrivervelo visto che, non so perché, non ve l’ho detto rien-trando dalla nostra passeggiata. Ciò sarà per me motivo di tristezza, questasera. Mi riderete in faccia, mi prenderete per un parolaio per come mi sonocondotto con voi fino ad ora. Mi metterete alla porta e mi considererete unbugiardo. Sono innamorato di voi. Lo sono sin dal primo giorno che sonovenuto a trovarvi. Ho creduto di poterne guarire ponendo i nostri incontrisul piano dell’amicizia. Vi sono molti aspetti del vostro carattere che avreb-bero potuto aiutarmi a guarirne, ho cercato di persuadermene per quantoho potuto: ma pago a troppo caro prezzo i momenti che passo con voi. Pre-ferisco dirvelo, e ho fatto molto bene giacché ora la mia pena per guarirnesarà assai minore se voi mi metterete alla porta. (...) Ora, George, come sietesolita, direte: un altro seccatore! Se per voi non sono proprio il primo venuto,ditemi, come avreste potuto dirmi ieri parlando di un altro, che cosa è bene

che io faccia. Tuttavia vi prego, nel caso voleste dirmi che dubitate di quanto vi scrivo, piuttosto nonrispondetemi affatto. So quel che pensate di me, e dicendovi queste cose non mi aspetto nulla. (...).

George Sand > Alfred de Musset, 14 aprile 1834

(...) Abbiamo percorso un impervio sentiero, ma abbiamo raggiunto le vette ove insieme dovevamoriposarci. Siamo stati amanti, ci siamo conosciuti fin nel più profondo dell’anima, tanto meglio. Qualescoperta così disgustosa possiamo aver fatto l’uno nei confronti dell’altro? Guai a noi se ci fossimo se-parati in un momento di collera, senza comprenderci, senza poterci dare spiegazioni! Allora sì chetutta la nostra vita sarebbe stata avvelenata da pensieri odiosi, allora sì che non avremmo più credutoin niente. Ma avremmo potuto separarci così? Non abbiamo forse tentato di farlo più d’una volta? Inostri cuori infiammati d’orgoglio e di risentimento non si spezzavano per il dolore e per il rimpiantoogni volta che ci trovavamo soli? No, così non poteva andare. Rinunciando a una relazione che eradiventata impossibile, dovevamo restare legati per l’eternità. Hai ragione, il nostro abbraccio era unincesto, ma noi non lo sapevamo. Ci gettammo l’uno nelle braccia dell’altro con innocenza e con sin-cerità. Ebbene, c’è forse per noi un solo ricordo di questi abbracci che non sia casto e puro? (...)

per le apparenti

contraddizioni e i bruschi

passaggi da uno stato d’animo

all’altro. Lo spettatore potrà

trarre a sua volta le proprie

conclusioni, entrando nel

gioco delle ipotesi sulla

natura della giovane, in base

agli indizi ambigui o

contrastanti che Musset

dissemina per giustificare la

sua trasformazione dalla

prima scena all’ultima.

Ida Merello

TGE04515_Giornale42_Schema Giornale 2012 13/04/15 14:00 Pagina 2

Page 3: Con l’amore La dodicesima notte Rassegna Ospitalità 234 ...tge.firma-online-server.it/assetto/uploads/2015/04/42_Apr-Lug_2015.pdf · dedicata alla rappresentazione di La dodicesima

aprile I luglio 2015

Con l’amore non si scherza I 3

“nemesis” non ha più nulla didivino. Ma l’orgoglio è qualcosa cheappartiene a tutti i personaggi,sovente in modo inconsapevole,evidenziando in De Musset unafinezza psicologica degna di PaulWatzlawick e della scuola di PaloAlto, per i quali uno dei maggioriproblemi della comunicazioneamorosa sta proprio nell’orgoglio.In questo contesto, qual è

il ruolo del Coro?

Il Coro è quella parte dell’umanitàche, come fortunatamente a voltesuccede, riesce a trascendersi, avedere cosa realmente si stafacendo. Il Coro guarda le cose unpo’ dall’alto e per questo è untramite per il pubblico. Nellospettacolo ho cercato di svilupparesino in fondo questa funzione epicadel Coro, anche aggiungendogliqualche battuta perché in DeMusset il Coro usciva un po’ troppopresto di scena. L’ho fatto usandoperò – qui come altrove – sempredegli scritti di De Musset (pensieri,versi poetici, frammenti di lettere,ecc.), con la finalità di svilupparesino in fondo ciò che nel testo era avolte solo accennato. Ad esempio,l’uso orgoglioso del latino da partedei due ecclesiastici alla corte delBarone o il taccuino di questo comesede stitica delle proprieconoscenze. Ho cercato, cioè, dievidenziare anche nei personaggi dicontorno, non partecipantidirettamente alla storia d’amore,

Con l’amorenon si scherzadi Alfred de Musset

qui sopra : Andrea D i Casa , Rober to S erpi , Rober to Al inghier isot to : Rober to S erpi e O rietta Notar i

C o n v e r s a z i o n e c o n M a s s i m o M e s c i u l a m , r e g i s t a d e l l o s p e t t a c o l o i n s c e n a a l D u s e

come anche loro hanno unapersonale ferita da rimarginare: unaferita che assomiglia da vicino aquella amorosa. I due ecclesiastici(Don Blazius e Don Bridaine), adesempio, vivono l’esclusione dallatavola da pranzo del Barone comeuna vera e propria ferita d’amore,un abbandono; non sono soltantodei bulimici, ma vedono nel loroposto a tavola e nel cibo chepossono ricevere, il riconoscimentodella propria identità, del lorovalore umano. Sono in qualchemodo dei personaggi dotati di unapropria grandezza e per questo hocercato di farli uscire di scena inmodo grandioso, portando sino infondo il loro rapporto con ilpubblico. Questa stessa dimensioneepica ho poi cercato di allargarlaanche al personaggio di MadamePluche, la governante di Camille, lacui funzione di grottesco super-Iomi è piaciuto rappresentare, nellaossimorica sembianza di unabigotta in veste d’eccentricaesploratrice o viaggiatriceottocentesca.L’universo degli adulti che vivono

alla corte del Barone è

essenzialmente caratterizzato dalla

comicità, mentre la sofferenza e la

tragedia sembrano appartenere

soprattutto al mondo dei giovani. In

questo contrasto di toni c’è anche una

contrapposizione generazionale?

Mi piace pensare che per De Mussetil destino dei giovani sia o la morte

di Rosette o il grottesco degli adulti,che sopravvivere alla giovinezzasignifichi avviarsi inevitabilmenteverso la farsa. Certo è che De Mussettende soprattutto a identificarsi conRosette, qui mi sembra che ci sial’apice del suo autobiografismo e,anche se Rosette non è unpersonaggio con molte battute, haperò con evidenza un ruolo quasiprotagonistico. Rosette è unpersonaggio “naturale”, che non hacoscienza delle proprie aspirazioni.Per questo, quando prendecoscienza dell’orribile inganno di cuiè stata vittima, non può più vivere.E il fatto che De Musset non ci dicacome perde la vita (suicidio?crepacuore?) concorre a dare allasua morte un significato universale,quasi metafisico.E Perdican e Camille?

Sono la dimostrazione che averevent’anni è difficile. I loro probleminon sono però quelli di Romeo eGiulietta. Caso mai sono quelli diAmleto. Perdican e Camille nondevono lottare per il loro amorecontro una società ostile. I loro problemi sono dentro di loro,nascono da un eccesso di iper-riflessività. Così come Amleto è il precorritore della modernità,quei due giovani, giunticontemporaneamente a casa delBarone, sono sicuramentepersonaggi moderni, chenaufragano in un mondo dominatodalla solitudine esistenziale, di cui ilBarone è forse il personaggio piùcomicamente emblematico.In che spazio si svolge questa

commedia votata alla tragedia?

Con lo scenografo e costumistaGuido Fiorato, abbiamo pensato auno spazio che rinviasse a un luogodi campagna lontano dal mondo.Ne è nata una natura stilizzata, cheva verso il modernismo e ilsurrealismo. Un mondo labirintico eclaustrofobico su cui si fonda ilsentimento della nostalgia diPerdican, ma che è anche il luogo incui la prigionia della fede e i dogmimoralistici di Camille possonoconvivere con il razionalismoscientista di Perdican.Ma poi c’è anche la fontana

con il ruscello che si dirama fuori

di quel mondo.

Non casualmente è proprio lì, neipressi della fontana, che Perdicanha una specie di “accadimentoproustiano” e sul filo dei ricordiabbandona il proprio razionalismo. Ed è sempre lì che Camille apre informa affabulatoria il suo rigidomondo mentale, dando vita a unascena di cui sicuramente si èricordato Eric Rohmer nei suoi filmdel ciclo “Commedie e proverbi”.Una scena questa che rompe per unpoco la solitudine orgogliosa deidue giovani protagonisti. Una scenacaratterizzata dalla concretezza diuna discussione privata: con lospettatore costretto ad assumere il ruolo di chi si trova a origliare di nascosto.

a cura di Aldo Viganò

Orgoglio, solitudine, modernitàQual è il tema che sta al centro di

questa tua messa in scena del

“proverbio” di De Musset?

La narrazione si articola conevidenza su due piani: da una partec’è la storia d’amore e dall’altra c’è lavita quotidiana alla corte delpotente del luogo, il Barone padredi Perdican e zio di Camille; ma ciòche attraversa queste due storie,inquinandole entrambe, èl’orgoglio. In generale, credo che siaproprio questo il tema centrale dellacommedia. L’orgoglio inteso nel suosenso terapeutico: quell’inconscio eperfido gioco, caratterizzato quasisempre da una mancanza diconsapevolezza da parte di chi logioca, per cui si vuole comunqueaverla vinta sull’altro.È questo orgoglio che implica infine

la sconfitta di tutti i personaggi?

Orgoglio e sconfitta appartengonoalla stessa area semantica. L’unoimplica l’altro. L’orgoglio portainevitabilmente al caos della Torredi Babele, dove tutti perdono: siacoloro che hanno il potere sia quelliche non lo hanno, sia chi gestisce ilgioco sia chi, come Rosette, di fattolo subisce, essendo stata usataquale vittima sacrificale.L’orgoglio di cui parla De Musset è

però molto diverso dall’ “hybris” cara

alla tragedia greca, la quale pur

viene citata drammaturgicamente se

non altro dalla presenza del Coro.

Certo, in Con l’amore non si scherza,l’orgoglio è laicizzato e anche la sua

PERSONAGGI E INTERPRETI

Il Barone Andrea Di Casa Perdican, suo figlio Jacopo-Maria Bicocchi Don Blazius, precettore di Perdican Roberto Serpi Don Bridaine, curato Roberto Alinghieri Camille, nipote del Barone Rachele Canella Madame Pluche, sua governante Orietta Notari Rosette, sorella di latte di Camille Alice Giroldini Coro dei Contadini Nicolò Giacalone

produzione Teatro Stabile di Genova regia Massimo Mesciulam scene e costumi Guido Fiorato effetti musicali Matteo Sintucci luci Sandro Sussi versione italiana Maria Ortiz

Teatro Duse 14 aprile > 3 maggio

Alfred de Musset > George Sand, 30 Aprile 1834

Dunque non è un sogno, fratello mio diletto; questa amicizia che sopravvive all’amore, di cui la gente siprende tanto gioco, di cui mi sono preso gioco io stesso, questa amicizia esiste. Dunque è vero; tu me lodici e io lo credo, lo sento, tu mi ami. Che cosa mi succede, amica mia? Vedo la mano della Provvidenzacosì come vedo il sole. Ora è finita per sempre; non ho rinunciato ai miei amici, ma alla vita che ho con-dotto con loro. Non potrei rifarlo, ne sono sicuro: come sono contento di aver provato! Sii fiero, mio grandee intrepido George, hai trasformato un bambino in un uomo. Sii felice, sii amata, sii benedetta, riposati,perdonami! Chi sarei mai stato senza di te, amore mio? Ricorda le nostre conversazioni nella tua cella,guarda come mi hai preso e come mi hai lasciato. Ripensa a come sei passata nella mia vita; guardacome tutto ciò è tangibile, evidente, con che chiarezza mi hai detto: non è quella la tua strada, come mihai preso per mano per rimettermi sulla mia strada. Siediti ai bordi di questa strada. Santa, o piccolamia, eri troppo stanca per camminarci a lungo insieme a me. Ma io la percorrerò. (...)

Alfred de Musset > George Sand, 10 maggio 1834

(...) Dove mi conduce questa mano invisibile che non vuole ch’io mi fermi? Bisogna ch’io parli; sì, bisognach’io smetta di piangere in solitudine, e di divorarmi il cuore per nutrire il mio cuore. Mi serve un corpo tra queste braccia vuote, bisogna ch’io abbia un’amante, visto che non posso farmi frate. (...)

George Sand > Alfred de Musset, 24 maggio 1834

(...) Mi ricordo di quando ero in collegio dalle suore. La rue Saint Marceau pas-sava dietro alla nostra cappella. Quando gli energumeni e le ortolane del mer-cato alzavano la voce, si sentivano le loro bestemmie fino in fondo alsantuario. Ma per me non erano che suoni che rimbombavano contro i muri.A volte mi distraevano dalla mia preghiera nel silenzio della sera. Sentivo ilrumore senza comprendere il significato delle imprecazioni volgari. Ripren-devo la mia preghiera senza che le mie orecchie né il mio cuore si fossero in-sozzati nell’ascoltarlo. Poi ho vissuto isolata nell’amore come in un santuarioe a volte le sporche ingiurie provenienti dall’esterno mi hanno fatto levare ilcapo, ma non hanno interrotto l’inno che rivolgevo al cielo, e mi sono detta,come in collegio: sono dei carrettieri che passano. (...)

si ringrazia partner della stagione

S a n d : l e t t e r e d ’ a m o r e

TGE04515_Giornale42_Schema Giornale 2012 13/04/15 14:01 Pagina 3

Page 4: Con l’amore La dodicesima notte Rassegna Ospitalità 234 ...tge.firma-online-server.it/assetto/uploads/2015/04/42_Apr-Lug_2015.pdf · dedicata alla rappresentazione di La dodicesima

aprile I luglio 2015

4 I La dodicesima notte

Le regole del gioco non cambiano. E non importa che sullascena ci siano attori professionisti o, come in questo caso,allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile diGenova. «Il regista è un organizzatore di giochi» spiegaMarco Sciaccaluga, e «le prove sono un gioco serio, chedeve essere guidato. Se lavori con attori che hanno già unalunga esperienza alle spalle devi scoprire un gioco cheancora non conoscono, con attori alle prime esperienze,invece, sei un campo aperto». In questo gioco serio Marco Sciaccaluga sta guidandoadesso, da regista, i dieci giovani allievi del Master dellaScuola di Recitazione “Mariangela Melato”, per prepararel’Esercitazione su La dodicesima nottedi William Shakespeare, che andrà in scena al Duse dall’11 al 17 maggio.

Come si svolge il lavoro di preparazione dellospettacolo?Ho dedicato il primo mese a lavori di improvvisazione perfar capire ai ragazzi come l’immaginazione passi attraversoi corpi e l’attività sensoriale. Jouvet diceva che l’attorepensa con il corpo, nel senso che deve riuscire atrasformare la capacità sensoriale in un linguaggio.

Al di là del talento e delle capacità dei singoli, hanotato differenze significative, negli atteggiamenti onell’approccio alla recitazione, fra queste ultimegenerazioni di attori e quelle precedenti?Un attore è dominato dalla sua capacità di immaginare, dimettersi al posto di un altro. Henry Fonda diceva: «Misvito gli occhi»; è un’espressione efficace, perchéimmaginare per un attore è proprio questo, guardare ilmondo al posto di un altro. Nella mia vita ho incontratotanti attori che avevano una opacità di sguardo sul mondoe poi occhi che, invece, si illuminavano quando entravanonel loro personaggio. Questa capacità di immaginazioneforse, generazione dopo generazione, sta diminuendo.Credo che dipenda dal modo in cui si comunica oggi,prevalentemente affidandosi a oggetti (computer, iPad,telefonini), mentre il teatro si fonda su una comunicazionediretta, sul contatto, sull’attività sensoriale.

Tutto questo è solo apparentemente naturale. Gli etologi che studiano i comportamenti umani ci diconoche la comunicazione fra appartenenti alla specie umana sifonda per il trenta per cento sul linguaggio numerico, cioèverbale, e per il settanta per cento su quello analogico,non verbale. In un attore il linguaggio analogico è il centrodel problema, perché un attore ha informazioni solo per iltrenta per cento, mentre il resto è nascosto nel testo, vainterpretato, sperimentato. Un attore è una macchinasensoriale il cui primo compito, per accostarsiall’immaginazione, dovrebbe essere quello di potenziare lecapacità di sguardo e di ascolto. È quello che dicevaStanislavskij quando spiegava la differenza fra ascoltare esentire e fra guardare e vedere: io ascolto per sentirti,guardo per vederti.

E la tecnica che posto occupa nella formazione di unattore?Una cosa molto importante che va comunicata agli attori è

“La dodicesima notte” ovveche la competenza tecnica non è distinta dalla propria vitainteriore. L’attore è un malato e la sua guarigione passaattraverso il momento in cui capacità tecnica e animadiventano la stessa cosa, quando l’abilità tecnica diventaporta di accesso alla vita interiore e viceversa. E per raggiungere questo obiettivo va rimesso in moto ilcorpo, senza fare, però, la retorica del teatro di“performance”. Per far risuonare l’anima di Amleto civuole soprattutto il corpo di Amleto... Con il passare deglianni, però, si nota, come dicevo, una atrofizzazione diquesta capacità di immaginazione.

Quanto conta il divertimento durante le prove di unospettacolo?Le prove devono essere un gioco, un gioco serio che vaguidato, e il regista è un organizzatore di giochi, unopsichiatra, un tiranno. È un tiranno che ha il compito diliberare gli attori. La ripetizione è il fondamento del giocodel teatro, la ripetizione ossessiva delle parole deve servirea farle diventare il corpo dell’attore. Diderot diceva chel’attore è uno schiavo in catene, perché è al servizio deltesto. L’obiettivo finale, però, è quello di dire quelle parolecome se le avesse inventate lui stesso in quel momento. Equesto si può realizzare solo con un torturante gioco.

Un gioco che, però, non ha nulla a che vedere conl’anarchia.Al contrario: la garanzia per tenere il gioco è unadisciplina ferrea. Il regista deve ricordarti quali sono lecatene e portarti a spezzarle, e questo non ha niente a chevedere con la tendenza, manifestata oggi da qualcheregista che va per la maggiore, ad affermare il predominiodella libertà interpretativa che si fa arbitrariasovrainterpretazione.

Marco Sciaccaluga racconta il percorso di formazione dell’attore e il lavoro con gli allievi dell’ultimo anno della Scuola di Recitazione. «Il regista teatrale è un organizzatore di giochi e deve essere il primo a smascherarsi»

Quanto è importante il gruppo per la riuscita di unospettacolo? Moltissimo. Ogni avventura teatrale è una tribù cheattraversa il deserto. Peter Brook diceva che il cinquantaper cento di una regia è la distribuzione delle parti e ilresto è la capacità di creare un gruppo, persone che sianolegate cioè da un’amicizia professionale. Nel caso di una scuola di recitazione, come accade per questo spettacolo, è un po’ diverso, perché i ragazzisono già abituati a stare insieme, anche se un’altraconseguenza dell’atrofia comunicativa è la tendenza a stare ognuno per conto proprio.

Qual è, secondo lei, il primo compito del registadurante le prove?Un regista prima di tutto deve smascherarsi, che è l’artedell’attore. Un attore non si traveste, si denuda. Quello delrecitare è un gesto impudico: bisogna spogliarsi, perché ilteatro è fondato sulla verità, e il regista deve essere ilprimo a non avere vergogna a denudarsi. E deve avereanche una fortissima capacità sensoriale, perchéfondamentalmente il regista è uno spettatore, è il primospettatore e deve aiutare chi deve raccontare una storia araccontarla bene. Brecht diceva che il teatro è come unruscello e l’attore come una barchetta di carta: il registasegue il percorso della barchetta per farla arrivare al mare,le dà un colpetto quando serve per raddrizzare la rotta ese la barchetta si rovescia la aiuta a ripartire. Secondo

Brook l’attore sta al regista come il Fool sta al Re: è il suoesploratore ma ha bisogno del re, perché è lui a indicare i territori da esplorare. Mettere in scena untesto è come attraversare una giungla inesplorata, piena dipericoli ma anche di meraviglie. Il compito del regista èattraversare questo enigma, con gli strumenti a suadisposizione, e gli attori sono gli esploratori. Oggi si staaffermando l’idea di un attraversamento della giungla conil caterpillar delle proprie idee, per affermare una propriavisione del mondo. Peccato, però, che così si attraversaanche la giungla ma, nel frattempo, ci si lascia alle spalleuno sterminio... Il mestiere dell’attore, invece, è farepropria la visione del mondo di un altro. Lo scandalo non èla modernizzazione, non è scandaloso se in una commediascespiriana un attore ascolta la musica con la cuffia, ma c’èuna modernizzazione che tiene conto del prorio presenteper guardare all’universalità di un’opera e c’è unamodernizzazione che, invece, la tradisce. Credo che,nell’affrontare un testo, possa aiutare il cosiddettorealismo negativo, perché se in teatro non posso dire checos’ è una cosa, posso arrivare a dire cosa non è. Di fronte a un testo scespiriano il tuo compito è capireinnanzitutto ciò che non è.

Che traduzione ha scelto per La dodicesima notte?La traduzione che Anna Laura Messeri aveva fatto tantianni fa per un suo Saggio. Io non posso che essere gratoad Anna Laura (direttrice della Scuola di Recitazione. ndr)e a Massimo Mesciulam, che sono il cuore di questa Scuolae quindi di questo Teatro.

Annamaria Coluccia

TGE04515_Giornale42_Schema Giornale 2012 13/04/15 14:02 Pagina 4

Page 5: Con l’amore La dodicesima notte Rassegna Ospitalità 234 ...tge.firma-online-server.it/assetto/uploads/2015/04/42_Apr-Lug_2015.pdf · dedicata alla rappresentazione di La dodicesima

E poi questa è la prima volta

che facciamo

un lavoro collettivo».

Giovanni Annaloro (Antonio e un Altro Capitano):

«A Scuola l’obiettivo primario

era quello di insegnarci una

tecnica, Marco invece ci

insegna a giocare, ci dice:

“Tu devi divertirti”.

E così iniziamo a riscoprire

la leggerezza, il gioco,

dimensioni che avevamo

un po’ perso di vista».

Emanuele Vito (Feste):

«Adesso la tecnica può essere

usata per divertirci».

Daniela Duchi (Viola e Cesario):

«Per me è stata una scoperta

importante imparare

a perdersi in quello che fai

facendolo».

Giovanni: «Non è stato facile

trovare un equilibrio

di gruppo...».

Roxana Doran (Olivia):

«Sì, perché non siamo più

una classe, siamo una

macchina che deve

funzionare».

Che cosa avete scoperto oimparato lavorando in gruppo?Marco De Gaudio (Orsino):

«Come gruppo abbiamo

ancora tanto da imparare e da

migliorare».

Michele Maccaroni(Sebastiano e Valentino):

«Marco vuole che siamo

sempre tutti presenti durante

le prove, anche quando non

siamo in scena, e questo ci è

molto utile».

Sarah: «Guardando gli altri

che provano io vedo grandi

aprile I luglio 2015

La dodicesima notte I 5

«È stata un’iniezione di

allegria...». Mario Cangiano

descrive così l’atmosfera nella

quale sono iniziate le prove

dell’Esercitazione su Ladodicesima notte, la

commedia di William

Shakespeare che gli allievi del

Master della Scuola di

Recitazione “Mariangela

Melato” del Teatro Stabile di

Genova, porteranno in scena

al Duse dall’11 al 17 maggio,

con la regia di Marco

Sciaccaluga.

Mario è uno dei dieci allievi

del Master impegnati in

questa prova e ai quali

abbiamo chiesto di

raccontarci le prime

impressioni e riflessioni su

questa nuova esperienza.

Mario Cangiano(Sir Toby Belch nella commedia):

«Avere la fortuna di lavorare

con un regista come

Marco Sciaccaluga è per noi

soprattutto un’opportunità

per arricchire la nostra

formazione. E il fatto

che il regista sia una persona

esterna rispetto agli

insegnanti della Scuola

rappresenta

uno stimolo in più».

Sarah Paone (Maria):

«Rispetto al lavoro fatto a

Scuola, abbiamo avuto un

approccio molto “forte”,

almeno per me, scollegato

dalla parola, perché con

Sciaccaluga abbiamo iniziato

a prepararci con le

improvvisazioni.

Per me non è stato facile

lavorare con il corpo.

PERSONAGGI E INTERPRETI

Orsino Marco De Gaudio Sebastiano e Valentino Michele Maccaroni Antonio e un altro Capitano Giovanni Annaloro Sir Toby Belch Mario Cangiano Sir Andrew Aguecheek Francesco Russo Malvolio Daniele Madeddu Feste Emanuele Vito Viola e Cesario Daniela Duchi Olivia Roxana Doran Maria Sarah Paone versione Italiana Anna Laura Messeri regia Marco Sciaccaluga consulenza per i costumi Guido Fiorato stagista Carola Traverso assistente alla regia Valerio Puppo

Teatro Duse 11 > 17 maggio

si ringrazia partner della stagione

La dodicesima nottedi William Shakespeare

ero dell’educazione teatraleConversazione con i dieci giovani attori che frequentano il Master di specializzazione alla Scuola dello Stabile. La prima voltain scena con William Shakespeare: emozioni, difficoltà, sorprese e divertimento in attesa del debutto dell’11 maggio

In alto, Marco Sciaccaluga con i giovani interpreti di La dodicesima notte.

Nelle altre foto, momenti delle prove dello spettacolo (foto Giuseppe Maritati)

bellezze che da sola non

potevo vedere. Lavorando

insieme è più facile rendersi

conto dei miglioramenti

degli altri che dei propri,

ma anche questo aiuta

a lavorare su di sé».

Francesco Russo(Sir Andrew Aguecheek):

«Lavorare in gruppo

ti fa prendere coscienza

del fatto che la macchina

deve funzionare ed è fatta

di tanti ruoli».

Emanuele: «Prima eravamo

preoccupati soprattutto della

preparazione tecnica, adesso

provare assieme agli altri ti dà

la possibilità di scoprire lati

diversi dei compagni e anche

di te stesso. Gli esercizi e le

prove ti permettono di

scoprire parti del tuo corpo

che normalmente nella vita

non usi, e questo avviene

anche grazie al gruppo, alle

relazioni che devi avere con

gli altri».

Michele: «Per me è stata

molto importante la lotta

contro l’ansia, la ricerca della

calma, del vuoto. Quando

compare il fantasma dell’ansia

Marco lo dice e così diventa

creativa».

Marco: «Nel percorso che

abbiamo fatto finora siamo

stati stimolati a smarrirci e a

darci, per farci capire che solo

smarrendosi e dandosi senza

vergogna, e con un po’ di

tecnica, l’attore può essere

vivo e creativo in scena. Nelle

camicie di forza delle battute

bisogna trovare il proprio

spazio e la propria libertà».

Daniele Madeddu (Malvolio):

«Per me questo spettacolo è

un banco di prova

importante. Prima di

cominciare le prove avevo

molta ansia e, invece, è stato

più semplice di quanto mi

aspettassi, perché Marco ha la

capacità di metterti a tuo agio

e capisce che cosa c’è dietro

ogni persona».

Com’è stato l’approccio con lacommedia di Shakespeare econ i vostri personaggi?Daniela: «Quando ho letto la

commedia non sono stata

particolarmente colpita dal

testo. Nell’interpretazione per

me la difficoltà maggiore è

quella di passare in un attimo

da uno stato d’animo a un

altro: per farlo ho smesso di

pensare, l’unica cosa da

seguire è il corpo. In questa

commedia gli eventi si

susseguono uno dopo l’altro, i

personaggi pensano una cosa

e poi cambiano idea, e allora

devi lasciarti portare dagli

avvenimenti».

Emanuele: «Per me una

difficoltà è rappresentata dal

linguaggio, perché

Shakespeare usa moltissime

immagini e questo ti

costringe a sviluppare la

fantasia. Per me è una sfida.

E poi devi fare un percorso

che parte da te per arrivare

al personaggio».

Daniele: «Io avevo il timore

che il testo non arrivasse al

pubblico, ma adesso non ho

più questa preoccupazione.

Più proviamo e ripetiamo le

scene, più il testo mi piace».

Mario: «Ci divertiamo

e non abbiamo paura

di uscire dai binari».

Daniela: «Non bisogna

dimenticare che il secondo

titolo della commedia è Quelche volete, un incitamento

all’immaginazione. E, infatti,

un tema importante è quello

del travestimento».

Daniele: «Così come quello

dell’ambiguità di genere».

Sarah: «Poi ci sono gli

inganni che i personaggi

mettono in atto e che si

ritorcono sui personaggi

stessi. Il testo della commedia

non ha battute folgoranti, ma

è interessante il sottotesto

delle azioni che Marco sta

creando, perché le battute

descrivono anche situazioni».

Giovanni: «Secondo me,

quando leggi per la prima

volta questo testo non ti

accorgi delle sue potenzialità.

Poi, un po’ alla volta, ti rendi

conto dello spessore di ogni

personaggio. Il mio lo sto

scoprendo man mano che

vado avanti e mi sta piacendo

sempre di più».

Emanuele: «Io subito sono

stato spiazzato dal mio

personaggio, perché finora mi

ero esercitato soprattutto su

altre corde, tendenzialmente

malinconiche. Il mio

personaggio, Feste, invece,

combatte contro la

malinconia facendo il matto,

perché se no morirebbe».

Giovanni: «Lo straordinario

di questa commedia è che

sembra scritta due giorni fa,

parla dell’uomo

di tutti i tempi».

Daniela: «Andando avanti

con le prove mi rendo conto

che molte situazioni o battute

che all’inizio mi sembravano

comiche, in realtà hanno

dentro tutto: sono comiche e

tragiche nello stesso tempo e

hanno un significato

universale».

Marco: «Il mio personaggio è

perdutamente innamorato di

Olivia ma ancora di più

dell’amore, fino ad esserne

ossessionato. Quello che

emerge da questa commedia

è che l’amore non è un

sentimento grazioso,

ma può diventare una vera

e propria nevrosi».

Roxana: «Io mi sono proprio

innamorata del mio

personaggio. Mi sto

divertendo tantissimo. Cerco

di capire com’è Olivia e di

divertirmi nell’interpretarla».

Sarah: «I personaggi di

Shakespeare sanno sempre

che c’è un pubblico e questo

è bello, è anche confortante

sapere che il personaggio sa

di essere osservato da un

pubblico. Io finora avevo

interpretato soprattutto ruoli

drammatici e invece Maria, il

mio personaggio, mi ha fatto

scoprire corde di me che a

Scuola non avevo

sperimentato. Sulla scena

bisogna “sputtanarsi”

parecchio, ma sto scoprendo

il piacere di ridere di me, del

mio personaggio, di sentirmi

buffa e di mettermi nei panni

di una persona timida, cosa

che io non sono».

Michele: «Per me la mia

parte è stata una sorpresa,

rispetto ai ruoli che avevo

interpretato in passato. In

questo spettacolo ho poche

battute e poca presenza sulla

scena, ma proprio questo mi

sta insegnando molto».

Francesco: «Obbligandoci a

essere sempre tutti presenti

durante le prove Marco ci sta

aiutando molto a trovare il

percorso giusto per l’attore e

per il personaggio. E durante

le prove c’è molta serenità».

Daniela: «La dimensione

dell’apprendimento,

comunque, durante le prove

resta sempre. Dopo, fuori, sarà

più difficile ritrovarla...».

a cura di Annamaria Coluccia

TGE04515_Giornale42_Schema Giornale 2012 13/04/15 14:02 Pagina 5

Page 6: Con l’amore La dodicesima notte Rassegna Ospitalità 234 ...tge.firma-online-server.it/assetto/uploads/2015/04/42_Apr-Lug_2015.pdf · dedicata alla rappresentazione di La dodicesima

aprile I luglio 2015

6 I

Dal 1996 a oggi, la Rassegna ha già sperimentato più disessanta nuove opere teatrali italiane e straniere, attraversospettacoli “poveri” nel loro impianto scenografico, ma semprecaratterizzati da una meticolosa cura per quanto riguardal’interpretazione critica del testo, e il lavoro degli attori.Spettacoli, questi della Rassegna di drammaturgiacontemporanea, che giunge ora alla sua ventesima edizione,con la quale lo Stabile di Genova ha messo alla prova nuoviregisti e sperimentato le qualità di giovani attori, facendo inmodo che non poche di queste “novità per l’Italia” diventasseroanche dei veri e propri spettacoli di produzione: basti ricordare Labella regina di Leenane di Martin McDonagh (1997), DerTotmacher di Romuald Karmakar e Michael Farin (2000), MojoMickybo di Owen McCafferty e Galois di Luca Viganò (2002),Eden di Eugene O’Brien (2005), La guerra di Klamm di KaiHensel, Controtempo di Christian Simeon e Nordost di TorstenBuchsteiner (2012). Realizzata sovente anche con lacollaborazione degli Istituti di cultura stranieri operantiin Liguria, la Rassegna propone quest’anno sul palcoscenicodella Piccola Corte cinque opere mai rappresentate in Italia.

R A S S E G N A D I D R A M M A T U R G I A C O N T E M P O R A N E A :G R A N B R E TA G N A R E P U B B L I C A S U D A F R I C A N A

D a l 1 9 9 6 a l 2 0 1 4 i n s c e n a a l T e a t r o S t a b i l e p i ù d i s e s s a n t a

Due attori, per 14 personaggi, raccontano una sera in un pub gestito da marito e moglie. Gli avventori entrano ed escono, litigano e si amano,mettono a nudo nell’alcool la propria solitudine o le propriesperanze. Intanto si definiscono i rapporti tra i due gestoridel pub, che sono una coppia affiatata, ma resa attonita e reciprocamente ostile dal ricordo della morte in unincidente d’auto del loro unico figlio di sette anni. Alla fine i due riescono a parlarsi e la commedia si scioglie in un pur melanconico happy end.

Nato nel 1958 a Farnworth nel Lancashire,Jim Cartwright è un affermatodrammaturgo di fama internazionale.Two è stato scritto nel 1989, dopo ilgrande successo ottenuto al Royal Courtcon Road. Cartwright si occupa anche dicinema e ha firmato numerosi altri testi,

tra i quali Eight Miles High (1991), The Rise and Fall of LittleVoice (1992), Hard Fruit (2000) e Mobile Phone Show (2014).

Storia del Sudafrica negli anni di passaggio dall’apartheidalla difficile conquista della modernità. Il tutto raccontato attraverso i rapporti tra un vecchio Nonno di pelle nera legato al passato e una Ragazzina (suanipote) che sogna il nuovo, mentre il Narratore interviene a epicizzare un assunto che oscilla abilmente tra

l’informazione storica e l’analisipsicologica.

Scritto nel 1996 da un autore, attore e regista, Athol Fugard nato a Middelburg in Sudafrica nel 1932, Valley Song è opera

di un drammaturgo che a suo tempo interessò anche Peter Brook, il quale ne mise in scena Sizwe Banzi is Dead(spettacolo visto anche a Genova). Attualmente Athol Fugard insegna drammaturgia, regia e recitazione all’Università della California di San Diego.

Gestire reti complesse in tempo reale?

Assolutamente.

ABB offre un ampio portfolio di prodotti, sistemi e servizi per la generazione, trasmissione e distribuzione di energia per incrementare la capacità di produzione, migliorare l’affi dabilità delle reti e l’effi cienza energetica, diminuendo al contempo l’impatto ambientale. Con 125 anni di continua innovazione tecnologica, ABB contribuisce ancora oggi a modellare la rete del futuro. www.abb.it

ABB SpAPower Systems Division via Albareto 35, 16153 Genova Email: [email protected]

Due[Two]di Jim CartwrightPICCOLA CORTE

da mercoledì 13 a sabato 23 maggio | ore 20,30(domenica e lunedì riposo)

versione italiana Serena Zampolliregia di Massimo Mesciulaminterpreti Angela Ciaburri e Davide Mancini

Il canto della valle[Valley Song]di Athol FugardPICCOLA CORTE

da mercoledì 27 maggio a sabato 6 giugno | ore 20,30(domenica e lunedì riposo)

versione italiana Franco Aratoregia di Matteo Alfonsointerpreti Nicola Pannelli e Elisabetta Mazzullo

1. 1999 Faccia di fuoco 2. 2000 Dublin Carol 3.2002 Mojo Mickybo 4. 2004 La riga nei capelli di

William Holden 5. 2005 La Chunga 6. 2006 Un

posto luminoso chiamato giorno 7. 2007 Qualcuno

arriverà 8. 2007 Terrorismo 9. 2008 Il buio di

giorno 10. 2008 Mojo Atlantic Club 11. 2009

Controtempo 12. 2009 Coronado 13. 2010

Nordost 14. 2011 Persone predilette 15. 2012

La huelga de las escobas 16. 2013 A Zvornik ho

lasciato il mio cuore 17. 2013 La lotta nella

stalla 18. 2014 Una coppia di poveri romeni che

parlano polacco. 19. 2014 Detto Gospodin.

1 2 3 4 5

11 12 13 14 15

6

TGE04515_Giornale42_Schema Giornale 2012 13/04/15 14:03 Pagina 6

Page 7: Con l’amore La dodicesima notte Rassegna Ospitalità 234 ...tge.firma-online-server.it/assetto/uploads/2015/04/42_Apr-Lug_2015.pdf · dedicata alla rappresentazione di La dodicesima

aprile I luglio 2015

I 7

C I N Q U E N U O V I S P E T T A C O L I A L L A P I C C O L A C O R T EG R A N B R E TA G N A I TA L I A S V E Z I A

t e s t i m a i r a p p r e s e n t a t i i n I t a l i a

Un mondo di spie e di spiati, ma anche di relazionireciproche tra colleghi e di rapporti interpersonali, nei quali si mescolano il lavoro e il sesso, la paura e la morte.Quasi un giallo d’ambientazione internazionale per un testoagile e scorrevole che la Dawn King costruisce con abilità attraverso dialoghi incalzanti e l’intrecciarsi discene (anche molto brevi) nelle quali il doppio ruolo previsto per ciascun interprete concorre a creare un complesso e ambiguo gioco degli specchi.

Giovane drammaturga inglese, Dawn King è balzata alla ribalta dellascena anglosassone quando nel 2011 ha vinto con Foxfinder un concorso che le ha permesso di essere rappresentata dal National Theatre di Londra.

Messo in scena nel 2013, Ciphersè il secondo testo firmato da un’autrice che scrive ancheregolarmente per la radio e per la tv.

Grottesco gioco di famiglia, in una modesta casa popolare di Roma. Il vecchio nonno malato d’alzheimer,la madre che manda avanti la casa con un figlio minoredelinquente e una figlia un po’ ritardata. C’è anche una ragazza che fa da badante al nonno in cambio di alloggio e per amore del figlio del quale è l’amante. Per ripagare lo strozzino dei soldi bruciati dal nonno, il figlio organizza una rapina con un compare. Finisce male. Il ragazzo viene arrestato, ma subito inviato ai domiciliarianche perché nel frattempo la ragazza gli dà un figlio. Il problema è ora come restituire i soldi allo strozzino. Infine, comunque, una soluzione viene trovata.

Scritto in collaborazione con Valerio Marini, Sangue amaroè opera di Mariagrazia Pompei: una giovane attrice formatisi alla Scuola del Teatro Stabile di Genova.

Dal libro-documento di Gellert Tamas. Inchiesta in flashback sul curioso fatto, accaduto alle soglie del terzo millennio, che in Svezia videi figli degli immigrati cadere affetti da una malattia che li rendeva apatici nei confronti di tutto e tutti. Le autorità sostengono che siano i genitori che li avvelenano per poter avere il visto di soggiorno e così rimanere in Svezia. I genitori negano. L’inchiesta procede.

Nato a Stoccolma nel 1978, Jonas-Hassen Khemiri è un romanziere e drammaturgoconsiderato tra i migliori della Svezia odierna. Di padre tunisino e madre svedese, è autore dal 2003 di alcuni romanzi,

tra i quali Una tigre molto speciale, pubblicato anche in Italia. Per il teatro, ha scritto opere più volte rappresentate non solo in patria.

VILLA LO ZERBINO • GENOVA

È DARE ATTENZIONE

A I P A R T I C O L A R I

PENSARE LE COSE IN GRANDE

R I C E V I M E N T I D I N O Z Z E • W E D D I N G P L A N N I N G

tel. 010 377.35.14 - tel. 010 362.80.33

[email protected]

[email protected]

www.capurroricevimenti.it

Codici cifrati[Ciphers]di Dawn KingPICCOLA CORTE

da mercoledì 10 a sabato 20 giugno | ore 20,30(domenica e lunedì riposo)

versione italiana Luca Viganòregia di Tommaso Benvenutiinterpreti Valeria Angelozzi, Roberto Serpi Irene Villa, Giovanni Annaloro

Sangue amarodi Mariagrazia PompeiValerio MariniPICCOLA CORTE

da mercoledì 24 giugno a sabato 4 luglio | ore 20,30(domenica e lunedì riposo)

regia di Jacopo-Maria Bicocchiinterpreti Mariagrazia Pompei Mario Cangiano, Marco De Gaudio, Roxana DoranDaniela Duchi, Michele Maccaroni

Apatia per principianti[Apatiska for nyborjare]di Jonas-Hassen KhemiriPICCOLA CORTE

da mercoledì 8 a sabato 18 luglio | ore 20,30(domenica e lunedì riposo)

versione italiana Alessandro Bassiniregia di Mario Joriointerpreti Alice Giroldini, Sarah PescaDaniele Madeddu, Sarah PaoneFrancesco Russo, Emanuele Vito

VENERDÌ 8 MAGGIO – ORE 17Foyer del Teatro della Corte

intorno alla

RASSEGNA DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEAPer iniziativa dell’Associazione Nazionale Critici Teatrali

i cinque registi degli spettacoli dello Stabile

Massimo Mesciulam, Matteo Alfonso,

Tommaso Benvenuti, Jacopo-Maria Bicocchi, Mario Jorio

saranno intervistati dai critici membri dell’Associazione.

È prevista la partecipazione di

Valeria Ottolenghi, Caterina Barone, Gianni Poli

Francesca Camponero, Simona Griggio, Clara Rubbi

Introduce Silvana Zanovello.

INGRESSO LIBERO

1916 17 18

7 8 9 10

TGE04515_Giornale42_Schema Giornale 2012 13/04/15 14:04 Pagina 7

Page 8: Con l’amore La dodicesima notte Rassegna Ospitalità 234 ...tge.firma-online-server.it/assetto/uploads/2015/04/42_Apr-Lug_2015.pdf · dedicata alla rappresentazione di La dodicesima

aprile I luglio 2015

Spettacoli ospiti fino al 9 maggio x

a Palazzo Ducale

MOSTRE

Da Kirchner a Nolde. Espressionismo tedesco. 1905-1913 fino al 12 luglio – Appartamento del DogeAugust Sander. Ritratto del XX secolofino al 23 agosto – SottoporticatoSpeed Limit 40. Eugenio Carmifino al 27 maggio – Loggia degli Abati

INCONTRI

LA STORIA IN PIAZZA 2015. Le età del Capitalismo – 16/19 aprilea cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli

X Festival Pop della Resistenza. Aria di libertà – 24 aprile, ore 17/24Teatro-canzone scritto e diretto da Gian Piero Alloisio

Germanica – fino al 21 maggio, ore 17.45 a cura di Alessandro Cavalli

La rivoluzione dell’arte: le avanguardie del primo Novecento – 29 aprile_25 maggio, ore 17.45 a cura di Anna Orlando

La settimanale di fotografia. Incontri e confronti – 6_27 maggio a cura dell’ Associazione fotografica SACS

Lezioni di architettura. Tre maestri a Palazzo Ducale  – dall’8 maggio a giugnoin collaborazione con la Fondazione Ordine degli architetti di Genova

La democrazia ci dà risultati corretti?  Nadia Urbianti – 28 maggio, ore 17.45

Per tutto il programma della Fondazione www.palazzoducale.genova.it

FOYER DELLA CORTE //PROGRAMMA FINO AL 29 APRILE 2015 // INGRESSO LIBERO

MERCOLEDÌ 15 APRILE – ORE 17.30Conversazione con i protagonisti

incontro con Massimo Venturiello e ToscaProtagonisti dello spettacolo “Il grande dittatore”

a cura di Umberto Basevi (Associazione per il Teatro Stabile di Genova)

MERCOLEDÌ 22 APRILE – ORE 17.30Conversazione con i protagonisti

incontro con Iaia Forte e i gli altri interpreti dello spettacolo “Carmen”

a cura di Umberto Basevi (Associazione per il Teatro Stabile di Genova)

MERCOLEDÌ 29 APRILE – ORE 17.30Presentazione del libro Cha-U-Kao

di Rosalba Troianointroduce Ferruccio Giromini interviene l’Autrice

“HELLZAPOPPIN”

8 I

Ministero Beni e Attività Culturali

soci fondatori

COMUNE DI GENOVA

PROVINCIA DI GENOVA

REGIONE LIGURIA

numero 42 • aprile | luglio 2015Edizioni Teatro Stabile di Genovapiazza Borgo Pila, 42 | 16129 Genovawww. teatrostabilegenova.itPresidente Prof. Eugenio Pallestrini Direttore Angelo PastoreCondirettore Marco SciaccalugaDirettore responsabile Aldo ViganòCollaborazione Annamaria Coluccia Segretaria di redazione Monica SpeziottoAutorizzazione Trib. di Genova n° 34 del 17/11/2000

Progetto grafico:

art: Bruna Arena, Genova (04215)Stampa: Microart’s Genova

si ringrazia partner della stagione

È naturale pensare che, non solo per la sua storia, il Teatro Stabiledi Genova aspiri al riconoscimento di teatro nazionale e, sia dettoper inciso, questo riconoscimento non comporta necessariamenteda parte dello Stato centrale un maggiore sostegno economico. Detto ciò, in pieno accordo con il Consiglio di Amministrazione, si è deciso di attuare per la prossima stagione lo stesso programmapresentato come teatro nazionale perché quello che conta è laqualità del lavoro, soprattutto la consapevolezza di quello che si èveramente. Comunque, il vostro Teatro vi dà appuntamento al 18 e 19 giugno, quando presenteremo la stagione 2015/2016 eanche qualche anticipazione della stagione 2016/2017 per quantoriguarda alcuni progetti produttivi. ll 18 giugno, l’incontro saràdoppio: alla mattina presenteremo al Teatro della Corte ilprogramma alla stampa locale e nel pomeriggio al PadiglioneItalia dell’Expo, alla stampa nazionale. Alle ore 18 di venerdì 19giugno è previsto alla Corte l’incontro con il pubblico (Associazioni,Scuole, Aziende, ecc.). Molte le novità, spero gradite: più spettacolie recite di produzione, meno ospitalità, più tipologie diabbonamento, vendita on-line sia di abbonamenti che di biglietti,nuove modalità di prenotazione sia per abbonamenti che perbiglietti. Presenteremo anche future collaborazioni con teatri eartisti sia italiani che europei. Segnalo ancora l’importanteprotocollo d’intesa fra noi, il Carlo Felice e il Palazzo Ducale, nonsolo perché razionalizzerà e potenzierà l’offerta che si proporrà aicittadini liguri, confidando di attrarre persone sia dall’Italia chedall’estero, ma perché è il segnale che abbiamo lanciato, di unirsi enon di dividersi, per costruire insieme una Genova diversa,orgogliosa, ma aperta al cambiamento, con spirito di fiducia eottimismo. Concludo ringraziandovi ancora per la fedeltà e ilcalore con i quali ci seguite, e arrivederci al 18 e 19 giugno.

ANGELO PASTORE

(continua da pagina 1, Editoriale del Direttore)

IL GRANDE DITTATOREdal film di Charlie ChaplinCorte, 14 - 19 aprile Regia: Giuseppe Marini,

Massimo Venturiello

Sulle orme di Charlie Chaplin,

la tragicomica storia di un barbiere

del ghetto ebraico imposto dai nazisti,

che viene scambiato

per Hitler in persona. Un grido

contro la guerra e

contro tutte le dittature. Con Tosca e

Massimo Venturiello.

PARLACI DI IQBALdal racconto di

Ehsan Ullah Khanfuori programmaPalazzo della Borsa, 16 - 18 aprile Regia: Enrica Origo

La storia vera di Iqbal Masih: il dodicenne

pakistano ucciso nel 1995

dalla “mafia dei tappeti” per aver

denunciato al mondo il lavoro

schiavizzato di milioni di bambini.

«Una convincente forma di espressione

teatrale» che Enrica Origo propone con la

sua Compagnia di ragazzi.

CARMEN di Enzo MoscatoCorte, 21 - 26 aprile Regia: Mario Martone

Tra teatro e opera lirica.

Una storia contemporanea,

con la sensuale sigaraia Carmen

alle prese con la violenza maschile.

Un racconto che si dipana in flashback,

sullo sfondo colorato di una Napoli

chiassosa e metaforica.

Quasi un musical, con Iaia Forte

e Roberto De Francesco.

PAESAGGI PERDUTIdi Marco Romei da Pier Paolo Pasolinifuori programmaDuse, 27 aprile Regia: Franca Fioravanti

Affetti privati e impegno civile

nella poesia di Pasolini. La memoria

come testimonianza e strumento

di lettura del presente, come mezzo

per portare alla luce il futuro

nascosto nel nostro passato.

Con Franca Fioravanti e Bernardo Russo.

L’ALTRA BELLEZZAdi Anna Solaro fuori programmaCorte, 29 aprile Regia: Anna Solaro

Il disagio psichico e il teatro. La diversità

come specchio dell’anima. Il Gruppo

Stranità racconta come, attraverso

la rappresentazione teatrale, si possa

attingere alla bellezza

interiore.

ACOUSTIC NIGHT 15Italian Americansdi e con

Beppe GambettaCorte, 6 - 9 maggio Regia: Beppe Gambetta

Beppe Gambetta racconta il contributo

artistico dato dagli emigranti italiani

e dai loro discendenti alla cultura

delle Americhe. Suoi ospiti, giovani

artisti italoamericani: Kathy Mattea, star

della musica country; Frank Vignola,

virtuoso della chitarra; e Vinny Raniolo,

improvvisatore ed eccellente

accompagnatore alla chitarra.

Lunedì 27 aprile 2015, ore17, al Museo Bibliotecadell’Attore (via del Seminario10, 4° piano), Guido DavicoBonino e Marco Sciaccalugapresentano il volume LuigiSquarzina, studioso,drammaturgo e registateatrale, contenente gli Attidel Convegno Internazionaledi Studi, svoltosi allaFondazione Cini di Venezianell’ottobre 2012. Dopo isaluti di Alberto Beniscelli,Direttore DIRAAS Genova, e di Eugenio Pallestrini,Presidente Museo Bibliotecadell’Attore e Teatro Stabile,interverrà la curatrice Maria Ida Biggi, Direttore delCentro Studi Teatro dellaFondazione Cini. Nel corsodella serata sarà presentatoun video a cura del TeatroStabile di Genova. Sarannopresenti Silvia DanesiSquarzina e Eros Pagni.Nell’occasione verrannoesposti alcuni materialiconservati negli archivi delMuseo Biblioteca dell’Attore.

Luigi Squarzina (Livorno1922 - Roma 2010) è stato unprotagonista delrinnovamento del teatroitaliano nella seconda metàdel Novecento. Compagno diAccademia di VittorioGassman, ha fondato con luiil Teatro d’Arte italiano,proponendo tra l’altro uncelebre Amleto integrale. Dal 1962 e al 1976 ha direttoinsieme con Ivo Chiesa ilTeatro Stabile di Genova,

contribuendo con le sueregie “critiche” a porlo alcentro della storia del teatronazionale e internazionale.Per lo Stabile genovese,prima di assumerne lacondirezione, LuigiSquarzina aveva già firmatele messe in scena di I demoni di Diego Fabbri daDostoevskij (1957), Misuraper misura di WilliamShakespeare (1958),L’hurluberlu di JeanAnouilh (1959), La grandesperanza di Carlo MarcelloRietmann (1960), Uomo esuperuomo di GeorgeBernard Shaw (1961),Ciascuno a suo modo diPirandello (1961). Spettacoliai quali fanno seguito, con ladoppia firma di condirettoree di regista stabile altre 29messe in scena, da Ilbell’Apollo di Marco Praga eIl diavolo e il buon Dio diJean-Paul Sartre (1962) a La foresta di AleksandrNikolaevic Ostrovskij (1976),passando attraverso lareinvenzione di Goldoni (I due gemelli veneziani,1963; Una delle ultime seredi Carnovale, 1968; I rusteghi, 1969; La casa nova, 1973), gliadattamenti letterari di TullioKezich (La coscienza diZeno, 1964; Bouvard ePécuchet, 1968; Il fu MattiaPascal, 1974) e l’invenzionedel teatro-documento(Cinque giorni al porto,1969; 8 settembre, 1971;Rosa Luxemburg, 1976).

Luigi Squarzina con Ivo Chiesa e gli attori di Misura per misura, durante le prove dello spettacolo

Ricordo di Luigi Squarzina

TGE04515_Giornale42_Schema Giornale 2012 13/04/15 14:04 Pagina 8