congresso nazionale€¦ · questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del congresso di...

70
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO Il farmacista motore di salute per il futuro ANNI di SSN 29 Novembre-2 Dicembre 2018 Mostra d’Oltremare NAPOLI PROGRAMMA

Upload: others

Post on 06-Sep-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

X X X I X CONGRESSO NAZIONALE

SIFO

Il farmacista motore di salute per il futuro

ANNI di SSN

29 Novembre-2 Dicembre 2018Mostra d’Oltremare

NAPOLI

P R O G R A M M A

Page 2: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

1

PATROCINI PAG. 2

BENVENUTO PAG. 3

SIFO E CONSIGLIO DIRETTIVO PAG. 5

COMITATI PAG. 7

CONTATTI PAG. 9

INFORMAZIONI GENERALI PAG. 13

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE PAG. 28

TAVOLA SINOTTICA PAG. 33

MODERATORI, RELATORI E TUTOR DI SESSIONE PAG. 42

CORSI PRE-CONGRESSUALI PAG. 48

PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018 PAG. 57VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018 PAG. 58SABATO 1 DICEMBRE 2018 PAG. 68DOMENICA 2 DICEMBRE 2018 PAG. 74

ABSTRACT DI SESSIONE PAG. 78

LAB L.I.F.E 2.0 PAG. 100

LUNCH MEETING E SIMPOSI AZIENDALI PAG. 108

MEET THE SPONSOR / MEET THE EXPERT PAG. 118

POSTER PAG. 122

ESPOSITORI PAG. 188

RINGRAZIAMENTI PAG. 225

INDICE

Page 3: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

2

PATROCINI

AGENAS - Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Cittadinanzattiva Onlus

FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane

FIASO - Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere

FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani

Comune di Napoli

Conferenza delle Regioni

Istituto Superiore di Sanità

Ministero della Salute

Regione Campania*

* in attesa di rilascio

Page 4: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

3

BENVENUTO

Cari Amici e Colleghi,Desidero porgervi il benvenuto in qualità di Presidente del XXXIX Congresso SIFO, che si terrà a Napoli dal 29 novembre al 2 dicembre, presso gli ampi spazi della Mostra d’Oltremare.

È un benvenuto sostanziale e non formale, quello con cui vi voglio accogliere introducendovi al nostro evento annuale, perché sono consapevole della portata professionale e scientifica, istituzionale e sociale di questo nostro simposio.

Il Congresso SIFO 2018 avviene infatti in un momento storico particolare: si apre una nuova stagione per la politica sanitaria, proprio mentre ricordiamo i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale. La legge 23 dicembre 1978, n. 833 compie gli anni nei giorni del nostro Congresso e noi vogliamo approfittarne per interrogarci sia sulla sua eredità, quanto sulla necessità di guardare nel futuro.

40 anni di sanità pubblica: una conquista civile da mettere in sicurezza.

Il farmacista è da sempre parte integrante del SSN: ne ha seguito l’evoluzione, ha saputo rin-novarsi costantemente, acquisire nuove competenze per affrontare le sfide che si sono presen-tate, ha contribuito, in definitiva, a essere “motore di salute”. Oggi, più che mai, non intendiamo rinunciare a questo compito, ma si è ben consapevoli che è sempre più necessario adottare modelli organizzativi e gestionali innovativi, ma soprattutto essere in grado di costruire “reti” e stringere “alleanze terapeutiche” con tutti gli attori del Sistema Salute.

Negli ultimi anni i nostri Congressi sono diventati sempre di più eventi aperti al confronto con le Istituzioni, con le altre Società Scientifiche, con i Cittadini, con le Agenzie Sanitarie, con i Mass Media. L’obiettivo del Congresso è proprio quello di proporre una riflessione sul nostro Sistema Sanitario Nazionale: interrogarsi se siano ancora garantiti i principi ispiratori della sa-lute come bene universale e gratuito e quali le proposte e i percorsi che le professioni devono mettere in campo per stimolare un discorso pubblico e condiviso sul futuro della sanità.

Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali– portatori di valori, di professionalità, di proposte – possono essere una forza propulsiva di tutta la sanità italiana in uno dei suoi momenti più delicati. Ma le forze positive devono sempre essere in dialogo con gli altri attori: solo così si riesce a disseminare positività.

Page 5: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

4

BENVENUTO

Ecco allora che il programma del XXXIX Congresso sarà un’accorta combinazione di dialoghi e confronti, di comunicazioni scientifiche, di tavole rotonde di politica sanitaria, di casi di eccellenza, di laboratori pratici, di poster, di proposte provenienti dai giovani colleghi. Avremo quindi la possibilità di confrontarci con i nuovi protagonisti della politica nazionale laddove questa si occupa di salute, ma anche ascolteremo tante voci autorevoli del mondo della far-macia, della clinica, della ricerca.

Il nostro desiderio è che siate come sempre numerosi, partecipi, coinvolti. Ben sapendo che lo scenario unico e irripetibile della nostra città saprà conquistare la vostra attenzione radicando in ognuno di voi quell’incrocio di stupore e ragione, di scientificità e di nostalgia, che sono il mix perfetto degli eventi che rimangono nella memoria.

Napoli non è una città come le altre. Lo sa chi ci vive e lo sperimenta chi la visita. Storia e bel-lezza, mare e cultura, cielo e tradizione compongono qui un mosaico difficilmente eguagliabile. I giorni del Congresso sapranno di sicuro ripagare in emozione l’impegno con cui ognuno di noi lavorerà e parteciperà per contribuire al suo successo.

Adriano VercellonePresidente

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

Page 6: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

5

SIFO E CONSIGLIO DIRETTIVOLa  SIFO  è un’associazione culturale e scientifica dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali delle unità sanitarie locali. Ad essa affluisce la quasi totalità dei farmacisti pubblici dipendenti dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e quelli dipendenti dalle strutture ospedaliere private. La SIFO è stata costituita nel 1952 e ha sede a Milano.

Ad oggi conta 2463 soci e si propone di:• promuovere e coordinare l’attività scientifica, tecnica e amministrativa delle farmacie degli ospedali al fine di migliorarne le prestazioni • studiare, aggiornare e perfezionare i mezzi per la realizzazione, la produzione e la distribuzione dei farmaci negli ospedali in collaborazione con gli altri sanitari • curare i metodi di lavoro e i criteri amministrativi a vantaggio di una sempre più efficace economia delle amministrazioni ospedaliere • prendere e incoraggiare tutte quelle iniziative ritenute idonee ad elevare, sotto l’aspetto etico e culturale, il farmacista che esercita la professione nelle farmacie degli ospedali e nei servizi farmaceutici delle US.

CONSIGLIO DIRETTIVO SIFO

PRESIDENTESimona Serao Creazzola • ASL NA1 centro Napoli – NA

VICE PRESIDENTEMaria Grazia Cattaneo • AO Papa Giovanni XXIII  Bergamo – BG

SEGRETARIO NAZIONALEFrancesco Cattel • AO Citta’ della Salute e della Scienza – PO Molinette Torino – TO

TESORIEREIgnazia Poidomani • ASP Ragusa – RG

CONSIGLIERIAlessandro D’Arpino • AOU Perugia  Perugia - PGMaria Ernestina Faggiano • AOU Pol. Consorziale  Bari - BAMarcello Pani • ESTAR Pisa - PIPiera Polidori • ISMETT Palermo - PABarbara Rebesco • A.LI.SA Azienda Cure e Sanità - GE

Page 7: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

6

SIFO E CONSIGLIO DIRETTIVOCOLLEGIO DEI SINDACI SIFO

PRESIDENTEGian Carlo Taddei • AO Papa Giovanni XXIII - Bergamo - BG

SINDACI Principia Marotta • ASL NA3 Sud - Torre del Greco - NAFederica Pieri • AO Maggiore della Carità - Novara - NOEugenia Aldisio (sindaci supplenti) • AO Vittorio Emanuele - Catania - CTDomenica Costantino (sindaci supplenti) • ASP - Reggio Calabria - RC

COLLEGIO DEI PROBIVIRIMichele Lattarulo (Presidente) • CoReMaR AReS - Bari - BAAndreina Bramardi • ASL CN1 - Cuneo - CNPiera Maiolino • Ist. Tumori Fondazione Pascale - Napoli - NA

Page 8: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

7

COMITATIPRESIDENTE DEL CONGRESSO

Adriano Vercellone

COMITATO SCIENTIFICO

PRESIDENTE Adriano Vercellone

MEMBRI Tonino Aceti • Cittadinanzattiva OnlusMassimo Boni • Segretario Regionale PiemonteMaria Grazia Cattaneo • CD SIFOArturo Cavaliere • Segretario Regionale Lazio - Past President CongressoMariarosaria Cillo • Resp. Area Scientifica SIFO Legislazione Farmaceutica HAlessandro D’Arpino • CD SIFOMaria Galdo • Resp. Area Scientifica SIFO Terapia del doloreRoberto Langella • Area Giovani SIFOMarcella Marletta • Ministero della SaluteEttore Novellino • Dir. Dip. Di Farmacia - Univ. Federico II - Dir. CIRFF- NapoliIgnazia Poidomani • CD SIFOPiera Polidori • CD SIFOBarbara Rebesco • CD SIFOWalter Ricciardi • Istituto Superiore di SanitàPaolo Francesco M. Saccà • AgenasGiovanna Scroccaro • Coord. Regionale Unico sul Farmaco - Regione VenetoSimona Serao Creazzola • CD SIFOUgo Trama • Politica del Farmaco e DM - Regione CampaniaFilippo Urso • Segretario Regionale Calabria

Page 9: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

8

COMITATICOMITATO ORGANIZZATORE

PRESIDENTE Santolo Cozzolino

MEMBRI Francesco Cattel • CD SIFOAntonio Cavallaro • Ref. SIFO Campania per SSFO NapoliAdriano Cristinziano • Dir. UOC Farmacia Osp. AO MonaldiAnna D’Agata • Segretario Regionale SiciliaClaudia De Marino • Socio SIFO CampaniaMariagiovanna Del Pizzo • Area Giovani SIFOVincenzo Del Pizzo • Consigliere Regionale CampaniaMichelangela Fabbrocini • Consigliere Regionale CampaniaMaria Ernestina Faggiano • CD SIFOMariano Fusco • Dir. Dip. Farmaceutico ASL NA2NORDMaria Cristina Galizia • Segretario Regionale BasilicataPiera Maiolino • Collegio dei Probiviri SIFOPrincipia Marotta • Collegio dei Sindaci SIFOMariangela Mercaldo • Consigliere Regionale CampaniaGaetana Muserra • Resp. Area Psichiatria SIFOEduardo Nava • Dir. Dip. Farmaceutico ASL NA3SUDMarcello Pani • CD SIFOClaudio Pisanelli • Resp. Area SIFO Malattie Metaboliche/CURFEugenia Piscitelli • Consigliere Regionale CampaniaAntonietta Vozza • Dir. UOC Farmacia AUP Federico II

Page 10: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

9

SEGRETERIA NAZIONALE SIFO

SIFO - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende SanitarieVia Carlo Farini, 8120159 MilanoTel. +39 02 6071934Fax +39 02 69002476Email: [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIM Group International - Milan OfficeVia G. Ripamonti 12920141 MilanoTel. +39 02 56601.1Fax +39 02 70048578Email: [email protected]

CONTATTI

Page 11: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

M O D E R A T O R I E R E L A T O R I

Page 12: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

42 43

MO

DE

RA

TO

RI

ER

EL

AT

OR

I

RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE

Abbate Emanuela (TORINO)Abrate Paolo (TORINO) Aceti Tonino (ROMA) Addis Antonio (ROMA) Adduce Angela (ROMA) Altini Mattia (RAVENNA) Amoroso Claudio (PESCARA) Andretta Margherita (VERONA) Aquino Rita (AVELLINO) Asaro Silvia (FIRENZE) Barbato Maria (NAPOLI) Bartolini Fausto (TERNI) Batista Aida (BRUXELLES, BELGIO) Beretta Flavio Niccolò (MILANO) Bernardini Francesco (FIRENZE) Bernardini Renato (CATANIA) Bianchi Stefano (PESARO) Bonaccorso Maria Emilia (ROMA)Bond Riccardo (BOLOGNA) Boni Marco Boni Massimo (NOVARA) Bordonaro Roberto (CATANIA) Borsellino Lucia (ROMA) Brugaletta SalvatoreBufarini Celestino (ANCONA) Buffa Giuseppina (MILANO) Burlando Mara (TORINO) Cahir Caitriona (DUBLINO, IRLANDA) Calamia Teresa (ROMA) Cannizzo Chiara (RAGUSA)

Cantù Maria Cristina (ROMA) Capece Minutolo Ferdinando (ROMA) Capuano Annalisa (NAPOLI) Carollo Anna (PALERMO) Carretta Antonio (POTENZA) Cattaneo Maria Grazia (BERGAMO) Cattel Francesco (TORINO) Cavaliere Arturo (ROMA) Chiarolla Emilio (ROMA) Ciacco Eugenio (L’AQUILA) Ciampalini Susanna (ROMA) Cicalini Stefania (ROMA) Cicchetti Americo (ROMA) Cifani Carlo (CAMERINO, MC) Cillo Mariarosaria (SALERNO) Cinque Ettore (NAPOLI) Cinquini Michela (MILANO)Cojutti Piergiorgio (UDINE)Cola Valentina (ANCONA) Coletto Luca (VENEZIA) Colombo Fabio Riccardo (MILANO) Confalonieri Corrado (MODENA) Console Giangiuseppe (ROMA)Coscioni Enrico (NAPOLI)Costantini Alberto (PESCARA)Costantino Domenica (REGGIO CALABRIA) Cotugno Valentina (TORINO) Crosasso Paola (TORINO) Cussotto Gianluigi (VERONA) D’Amato Vincenzo (SALERNO)

*(in attesa di conferma)

Page 13: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

43

MO

DE

RA

TO

RI

ER

EL

AT

OR

I

RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE

D’Ambrosio Lettieri Luigi (BARI) D’Amore Antonio (NAPOLI)* D’Ancona Fortunato (ROMA) D’Arpino Alessandro (PERUGIA) Danesi Romano (PISA) De Ambrosis Paola (VENEZIA) de Francesco Ferdinando Maria (SALERNO) De Rosa Giuseppe (NAPOLI) Decannas Francesca (CAGLIARI) Deidda Arianna (CAGLIARI) Di Giorgio Domenico (ROMA) Di Giovanni Vincenza (TRAPANI) Di Girolamo Faraone Pasquale (NAPOLI)* Di Pinto Jameela (ROMA)Di Turi Roberta (ROMA) Duca Emilio (PERUGIA) Fabrizio Laura (ROMA) Faggiano Maria Ernestina (BARI) Falco Silvio (TORINO) Fassari Giuseppina (CATANIA) Fava Valeria (ROMA)Faviere Marcello (FIRENZE) Ferrigno Nello (NAPOLI)Ficuciello Fanny (NAPOLI) Filippelli Amelia (SALERNO) Fimognari Filippo Luca (COSENZA) Finocchiaro Giovanni Carlo Maria (CATANIA) Foglia Manzillo Fabio (NAPOLI) Fontanella Andrea (NAPOLI) Forlenza Mario (NAPOLI)* Frontini Roberto (LIPSIA, GERMANIA)

Fusaro Marcella (ROMA) Galdo Maria (NAPOLI) Galizia Maria Cristina (CHIOGGIA, VE) Galli Andrea (MONZA)Gambera Marco (BERGAMO)Garau Donatella (CAGLIARI) Gatti Walter (LODI) Gaudioso Antonio (ROMA) Gellona Fernanda (ROMA) Genova DarioGhiotto Maria Cristina (VENEZIA) Giorni Loredano (TORINO) Giuliani Luigi (NOVARA) Gramaglia Donatella (ROMA) Gregis Francesco (BERGAMO) Guida Antonella (NAPOLI)* Guzzetta Massimiliano (BERGAMO) Iannone Primiano (ROMA) Iacona Riccardo (ROMA)Infante Lucia (CUNEO) Irollo Vincenzo (NAPOLI)* Isaia Salvatore Langella Roberto (LODI) Lasala Ruggero (BARI) La Padula Angela (CASTROVILLARI, CS)Le Brun Paul (LEIDA, PAESI BASSI) Lega Federico (MILANO) Leo Luigi (NAPOLI)Leogrande Lorenzo (ROMA) Li Bassi Luca (ROMA)* Libianchi Sandro (ROMA)

*(in attesa di conferma)

Page 14: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

44 45

MO

DE

RA

TO

RI

ER

EL

AT

OR

I

Loiacono StefanoLombardi Roberto (ROMA) Lombardozzi Lorella (ROMA) Lucania Luciano (REGGIO CALABRIA) Lugli Mario (MODENA) Lus Giacomo (NAPOLI) Malchiodi Albedi Fiorella (ROMA) Mallardo Mario (NAPOLI) Mancini Mauro (MODENA) Marcacci Giancarlo (NAPOLI)Marchetti Marco (ROMA) Marchetti Paolo (ROMA) Marcoaldi Roberta (ROMA) Marella Carlotta (MILANO) Marinozzi Andrea (ANCONA) Marletta Marcella (ROMA) Marra Anna (FERRARA) Marra Anna Rosa (ROMA) Massetti MassimoMautone Ettore (NAPOLI)* Mazza Francesco (ROMA) Mazzoni Isidoro (ASCOLI PICENO) Meini Barbara (LIVORNO) Menditto Enrica (NAPOLI) Mennini Francesco Saverio (ROMA) Miljkovic Nenad (BELGRADO, SERBIA)Minghetti Paola (MILANO) Moretti Ugo (VERONA) Musazzi Umberto (MILANO) Muserra Gaetana (MILANO)

Musolino Maurizio (ROMA)* Napoletano Marianna (ASCOLI PICENO) Nicolini Fausto (REGGIO EMILIA) Nigri Nicola (SPOLETO, PG) Novellino Ettore (NAPOLI) Omodeo Salè Emanuela (MILANO) Orlando Valentina (NAPOLI) Pani Marcello (PISA) Parati Chiara (MILANO) Pasina Luca (MILANO)Patrone Carlotta (GENOVA) Pea Federico (UDINE) Perito Germano (SALERNO) Petrosillo Nicola (ROMA) Pileri Stefano (BOLOGNA) Pini Carlo (ROMA) Pirisi Mario (NOVARA) Pirrone Antonio (MILANO) Pisanti Paola (ROMA) Pisterna Alessia (NOVARA) Poidomani Ignazia (RAGUSA) Polidori Carlo (CAMERINO, MC) Polidori Piera (PALERMO) Politi Cecilia (CAMPOBASSO) Popoli Patrizia (ROMA) Postiglione Gianluca (SALERNO) Prados-Torres Alexandra (SARAGOZZA, SPAGNA) Pronzato Paolo (GENOVA) Rapisarda Franco (CATANIA) Realdon Nicola (PADOVA)

RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE

*(in attesa di conferma)

Page 15: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

45

MO

DE

RA

TO

RI

ER

EL

AT

OR

I

Rebesco Barbara (GENOVA) Ricci Laura (LATINA) Roni Chiara (TRIESTE) Rossi Mariangela (PERUGIA) Rostan Michela (ROMA)* Ruggeri Matteo (ROMA) Ruocco Giuseppe (ROMA) Russo Umberto Russo Vincenzo (NAPOLI) Sabbatucci Michela (ROMA) Saccà Paolo Francesco Maria (CUNEO) Saitta Antonio (TORINO)* Sanchioni Augusto (PESARO)Santagada Vincenzo (NAPOLI) Santimaria Monica (ROMA) Santoleri Fiorenzo (PESCARA) Sarnelli Bruno (NAPOLI) Scaccabarozzi Massimo (MILANO) Scalia Rosario (POTENZA) Scalpello Silvia (VERCELLI) Schiavone Salvina (SIRACUSA) Scondotto Salvatore (PALERMO) Scroccaro Giovanna (VERONA) Serao Creazzola Simona (NAPOLI) Settesoldi Daniela (ROMA) Sgarbossa Chiara (MILANO) Silenzi Andrea (MILANO) Silvestri Romano (ROMA) Soliveri Nicola (BERGAMO)*

Sottocorno Marcello (BERGAMO) Sottosanti Laura (ROMA) Spada Daniele (VARESE)Spandonaro Federico (ROMA) Spatarella Micaela (NAPOLI) Stella Elisabetta (COSENZA) Tari Michele (CASERTA) Taruscio Domenica (ROMA) Tascini Carlo (NAPOLI) Tiano Gennaro (NAPOLI) Tomasello Cristina (TORINO) Tosolini Francesca (TRIESTE) Trama Ugo (NAPOLI) Triassi Maria (NAPOLI) Trifirò Gianluca (MESSINA) Trinchero Elisabetta Flora Olga (MILANO) Tringali Michele (PAVIA) Trotta Francesco (ROMA) Urso Filippo (COSENZA) Vecchione Filomena (NAPOLI) Vercellone Adriano (NAPOLI) Verdoliva Ciro (NAPOLI)* Vighi Giuseppe Danilo (VIMERCATE, MB) Viola Valeria (PAVIA) Von Ameln-Mayerhofer Andreas (SINDELFINGEN, GERMANIA) Zanon Davide (TRIESTE) Zenoni Davide (BERGAMO) Zuzzi Sandra (VERONA)

RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE

*(in attesa di conferma)

Page 16: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

C O R S IPRE-CONGRESSUALI

29 novembre 2018 • NON ACCREDITATI ECM

Page 17: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

48

CO

RS

IP

RE

CO

NG

RE

SS

UA

LI

NON ACCREDITATI ECM

09:00-13:00 Sala Marettimo

40 ANNI DI SSN: SANITA’ E PROFESSIONI TRA CURA E ORGANIZZAZIONE CORSO PER GIORNALISTITutor di sessione: Adriano Vercellone (Napoli), Walter Gatti (Milano)

09:00 Saluti istituzionali Simona Serao Creazzola (Napoli), Ottavio Lucarelli (Napoli)09:15 Introduzione al Corso Adriano Vercellone (Napoli), Walter Gatti (Milano) 09:30 Farmaci e figure professionali: 40 anni di sviluppo Laura Fabrizio (Roma)10:00 Il futuro del SSN, tra riorganizzazione, ricerca e nuove terapie Roberto Langella (Lodi)

10:30 BREAK 11:00 40 anni di SSN. Lo stato di salute del Sistema Sanitario dal punto di vista del cittadino Tonino Aceti (Roma)

11:30 Buona sanità e buona informazione per un migliore SSN: tavola rotonda Moderatore: Walter Gatti (Milano) Ferdinando Maria de Francesco (Salerno), Salvatore Isaia*, Umberto Russo, Ciro Verdoliva (Napoli)* 12:45 Questions and Answers

CORSI PRE-CONGRESSUALIGIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018

*(in attesa di conferma)

Page 18: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

49

CO

RS

IP

RE

CO

NG

RE

SS

UA

LI

CORSI PRE-CONGRESSUALIGIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018

09:00-14:00 Sala Sicilia

IL FARMACISTA NEI PROCESSI DI ACQUISIZIONE DEI BENI SANITARI: IL PROGETTO NAZIONALE SIFO-FARETutor di sessione: Fausto Bartolini (Terni)

09:00 Saluti del Presidente SIFO e apertura dei lavorI Simona Serao Creazzola (Napoli)

09:15 Stato dell’arte del progetto SIFO-FARE: gli obiettivi raggiunti e le sfide future Fausto Bartolini (Terni)

I SESSIONE: OBIETTIVI RAGGIUNTI E ARGOMENTI TRATTATI Moderatori: Marcello Pani (Pisa), Arturo Cavaliere (Roma)

09:30 Le novità in tema di equivalenza terapeutica Paola Minghetti (Milano) 09:50 Procedura di accordo quadro Claudio Amoroso (Pescara)10:10 Il capitolato ideale dal punto di vista del paziente Valeria Fava (Roma)10:30 Qualità vs prezzo: i nuovi capitolati di gara. L’esempio dei farmaci (farmaci oncologici) Valentina Cola (Ancona)

10:50 Analisi di alcune criticità aperte Marcello Faviere (Firenze)

11:10 COFFEE BREAK

II SESSIONE: LE SFIDE FUTURE Moderatori: Avv. Francesco Mazza (Farmindustria), Jameela Di Pinto (Roma)

11:30 Qualità vs prezzo: i nuovi capitolati di gara. L’esempio dei dispositivi medici (fili e suture) Chiara Roni (Trieste) 11:50 Analisi di alcune criticità aperte Riccardo Bond (Bologna) 12:10 Analisi di alcune criticità aperte Marco Boni 12:30 Tavola rotonda finale con coinvolgimento da sala dei membri del board SIFO FARE e dirigenti di aziende farmaceutiche Gianluigi Cussotto (Verona)

Page 19: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

50

CO

RS

IP

RE

CO

NG

RE

SS

UA

LI

CORSI PRE-CONGRESSUALIGIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018

09:30-13:00 Sala Levanzo + Favignana

LA GESTIONE DELL’ASSISTENZA FARMACEUTICA NEL SISTEMA PENITENZIARIO ITALIANOTutor di sessione: Domenica Costantino (Reggio Calabria)Moderatori: Domenica Costantino (Reggio Calabria), Pasquale Di Girolamo Faraone (Napoli)*, Sandro Libianchi (Roma)

09:30 Saluti Simona Serao Creazzola (Napoli), Mario Forlenza (Napoli)*, Antonella Guida (Napoli)*, Ugo Trama (Napoli)

I SESSIONE 09:40 La salute dei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico Sandro Libianchi (Roma) 10:00 L’assistenza farmaceutica negli Istituti penitenziari: normativa vigente e regolamentazioni auspicate Francesco Enrico Bernardini (Firenze), Laura Ricci (Latina) 10:20 Organizzazione dell’assistenza farmaceutica negli istituti penitenziari: quali possibilità alternative? Paola De Ambrosis (Venezia) 10:40 Malattie infettive in carcere (il caso dell’Epatite C5) Luciano Lucania (Reggio Calabria)11:00 Discussione Tutti i relatori

II SESSIONE

11:15 Monitoraggio, Controllo, Rendicontazione e Flussi istituzionali nell’assistenza farmaceutica penitenziaria Nicola Soliveri (Bergamo)*

11:35 La gestione del rischio clinico nell’uso di farmaci e DM all’interno degli istituti penitenziari Maurizio Musolino (Roma)*

11:55 La Riconciliazione della terapia farmacologica nelle Carceri Vincenzo Irollo (Napoli)*

12:15 Esperienze organizzative dell’assistenza farmaceutica penitenziaria (n. 3 esperienze nord/centro/sud) Silvia Scalpello - Piemonte, Teresa Calamia - Lazio*, Antonio Carretta - Basilicata12:45 Discussione e conclusioni Tutti i relatori

*(in attesa di conferma)

Page 20: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

51

CO

RS

IP

RE

CO

NG

RE

SS

UA

LI

CORSI PRE-CONGRESSUALIGIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018

10.00 -13.00 Sala Sardegna

REAL WORLD DATA E ADERENZA ALLE TERAPIE Tutor di sessione: Alberto Costantini (Pescara), Valentina Orlando (Napoli) Moderatore: Giuseppe De Rosa (Napoli)

10:00 Aderenza alle terapie: componenti e metodologie Enrica Menditto (Napoli) 10:45 Real world data quale strumento di monitoraggio Valentina Orlando (Napoli) 11:30 Esempi di analisi in real life dell’aderenza alle terapie Alberto Costantini (Pescara), Fiorenzo Santoleri (Pescara)

Page 21: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

52

CO

RS

IP

RE

CO

NG

RE

SS

UA

LI

10:30-14:30 Sala Stromboli

COME DISEGNARE UNO STUDIO CLINICOTutor di sessione: Roberto Langella (Lodi)Moderatori: Corrado Confalonieri (Modena), Francesca Decannas (Cagliari)

10:30 Introduzione e apertura dei lavori Carlotta Marella (Milano) 10:40 Gli studi osservazionali: disegno dello studio e lo strobe statement Andrea Marinozzi (Ancona) 11:10 Gli studi sperimentali: la randomizzazione e gli strumenti per prevenire il bias di selezione nei trials clinici Arianna Deidda (Cagliari) 11:40 Gli studi epidemiologici e gli studi di real world evidence Vincenzo Russo (Napoli) 12:10 Il coinvolgimento del paziente nel disegno di uno studio clinico: consenso informato, trattamento dei dati personali, assicurazione, conservazione dei campioni biologici Amelia Filippelli (Salerno)

12:40 Normativa in pillole: regolamento EU 536/14, piattaforma OSSC e segreterie scientifiche Alessia Pisterna (Novara) 13:10 I comitati etici, la Legge 3/2018 “Legge Lorenzin” e la loro riorganizzazione Donatella Garau (Cagliari)

Esercitazione pratica: a partire da un’idea di studio, i partecipanti tenteranno di formulare il quesito clinico a cui si vuole rispondere, definendo il tipo di disegno ed identificando la popolazione da reclutare

CORSI PRE-CONGRESSUALIGIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018

Page 22: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

53

CO

RS

IP

RE

CO

NG

RE

SS

UA

LI

CORSI PRE-CONGRESSUALIGIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018

11:00-15:00 Sala Ischia

HPF DEI FARMACISTI OSPEDALIERI: LA SOSTENIBILITÀ DEL FARMACO TRA PUBBLICO E PRIVATOTutor di sessione: Francesco Cattel (Torino)Moderatori: Francesco Cattel (Torino), Amerigo Cicchetti (Roma)

Rapporto ALTEMS sulla sostenibilità tra pubblico e privatoAmerigo Cicchetti (Roma)

Il problema della sostenibilità del sistema farmaceutico tra pubblico e privatoUgo Trama (Napoli) La sostenibilità nel modello piemontese Loredano Giorni (Torino)

Page 23: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O

Page 24: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

57

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

PROGRAMMA SCIENTIFICOGIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018

SESSIONE PLENARIA16:00-17:00 Auditorium Europa

SESSIONE NON ACCREDITATA ECM

Sessione Inaugurale Saluti dei Presidenti

Relazione del Presidente del Congresso Adriano Vercellone (Napoli)

Relazione del Presidente SIFOSimona Serao Creazzola (Napoli)

Saluti delle Autorità Giulia Grillo (Ministro della Salute)* Vincenzo De Luca (Presidente della Regione Campania)Luigi de Magistris (Sindaco del Comune di Napoli)*Andrea Mandelli (Presidente FOFI)

17:00-19:30 Auditorium Europa

Talk Show Il Sistema Sanitario Nazionale tra passato, presente e futuroTutor di sessione: Adriano Vercellone (Napoli)Giornalista: Riccardo Iacona (Rai 3)

Relatori: Maria Cristina Cantù (Vicepresidente XII Commissione Permanente Igiene Salute Senato)*Enrico Coscioni (Consigliere per la Salute Regione Campania) Luigi D’Ambrosio Lettieri (Vicepresidente FOFI) Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva Onlus)Antonio Saitta (Coordinatore Commissione Salute della Conferenza delle Regioni)*Michela Rostan (Vice Presidente XII Commissione Camera dei Deputati)*Giovanna Scroccaro (Direttore Direzione Farmaceutico, Protesica, Dispositivi Medici - Regione del Veneto)Simona Serao Creazzola (Presidente SIFO)

*(in attesa di conferma)

Page 25: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

58

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

SESSIONE PLENARIA09:00-10:30 Auditorium Europa

Talk Show: L’Assistenza Farmaceutica a garanzia dell’equità nell’accesso alle cure tra autonomie e sistema nazionaleTutor di sessione: Adriano Vercellone (Napoli)Giornalista: Maria Emilia Bonaccorso (ANSA)

Relatori:Tonino Aceti (Cittadinanzattiva Onlus)Lucia Borsellino (Agenas)Luca Coletto (Assessore alla Sanità e alla Programmazione socio-sanitaria della Regione Veneto) Fernanda Gellona (Direttore Generale Assobiomedica)Luca Li Bassi (Direttore Generale AIFA)*Patrizia Popoli (Direttore del Centro Nazionale Clinica e Preclinica dei Farmaci) Barbara Rebesco (Responsabile Scientifico SIFO) Massimo Scaccabarozzi (Presidente Farmindustria)

*(in attesa di conferma)

Page 26: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

59

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONE PLENARIA11:00-12:30 Auditorium Europa

Qualità dell’innovazione e sostenibilità dell’assistenza farmaceutica: le sfide per il Sistema Sanitario NazionaleTutor di sessione: Francesco Cattel (Torino)Moderatori: Francesco Cattel (Torino), Amerigo Cicchetti (Roma)

11:00-11:15 L’innovazione in ambito terapeutico Patrizia Popoli (Roma)11:15-11:30 La sostenibilità Angela Adduce (Roma)11:30-12:00 Tavola rotonda: Innovazione e sostenibilità Ettore Cinque (Napoli), Silvio Falco (Torino), Piera Maiolino (Napoli), Francesco Saverio Mennini (Roma), Mariangela Rossi (Perugia), Valeria Viola (Pavia) 12:00-12:30 Discussione sulle tematiche trattate in precedenza e domande dal pubblico

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 27: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

60

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 SESSIONI NON ACCREDITATE ECM

15:25-16:55 Auditorium Europa

SESSIONE CON TRADUZIONE SIMULTANEA

Farmacia Clinica OncologicaTutor di sessione: Emanuela Omodeo Salè (Milano)Moderatori: Emanuela Omodeo Salè (Milano), Luigi Leo (Napoli)

Le nuove frontiere della terapia oncologicaRoberto Bordonaro (Catania) L’implementazione della sez 4 degli statement dell’EAHP in GermaniaAndreas von Ameln-Mayerhofer (Sindelfingen, Germania)Il ruolo del farmacista clinico: l’esperienza di un ospedale d’eccellenzaAnna Carollo (Palermo)Relazione sull’attività e i progetti dell’Area Oncologica SIFO nel 2018Giuseppina Fassari (Catania)

15:25-16:55 Sala Ischia

L’acquisizione dei beni farmaceutici. A che punto siamo?Tutor di sessione: Marcello Pani (Pisa)Moderatori: Marcello Pani (Pisa), Sandra Zuzzi (Verona)

Nuovo codice degli Appalti, applicazioni dell’accordo quadro e sistema dinamico di acquisto. L’esperienza di ESTAR e della SO.RE.SAMarcello Faviere (Firenze), Gianluca Postiglione (Salerno)Il gruppo di lavoro SIFO/FARE: stato dell’arte del progetto e prospettiveFausto Bartolini (Terni)RUP, DEC, aspetti normativi, contrattuali e professionali. I piani di formazione e le competenzeRoberta Di Turi (Roma)Carenze e indisponibilità dei farmaci nel circuito distributivoDomenico Di Giorgio (Roma)

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 28: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

61

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:5515:25-16:55 Sala Sicilia

Farmaci antivirali per HIV e HCVTutor di sessione: Massimo Boni (Novara)Moderatori: Massimo Boni (Novara), Nicola Petrosillo (Roma)

Terapie farmacologiche e salvavita: presente e futuro dei farmaci antiviraliFederico Pea (Udine)La gestione dei farmaci antiviraliMicaela Spatarella (Napoli)Attività mirate all’eradicazione dell’HCV: il nodo del paziente con tossicodipendenzaMario Pirisi (Novara)Ottimizzazione della terapia antivirale nell’infezione da HIVStefania Cicalini (Roma)Impatto dei farmaci antivirali sulla spesa farmaceuticaEugenio Ciacco (L’Aquila)

15:25-16:55 Sala Sardegna

La Farmacovigilanza alla luce del regolamento europeoTutor di sessione: Anna Marra (Ferrara)Moderatori: Anna Marra (Ferrara), Anna Rosa Marra (Roma)

I dati della rete Nazionale di Farmacovigilanza, le azioni di AIFA e le connessioni con la banca dati EudravigilanceLaura Sottosanti (Roma)Progetto Mereafaps, gestione dei dati sull’applicativoGiuseppe Vighi (Vimercate, MB)Il progetto nazionale di vaccinovigilanza e la piattaforma VigifarmacovaxUgo Moretti (Verona)Le attività dei Centri di Farmacovigilanza RegionaliAnnalisa Capuano (Napoli)

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 29: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

62

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:5515:25-16:55 Sala Stromboli

Responsabilità professionale e patrimoniale e gestione privacy GDPRTutor di sessione: Mariarosaria Cillo (Salerno)Moderatori: Mariarosaria Cillo (Salerno), Ferdinando Maria de Francesco (Salerno)

La responsabilità del farmacista. La rilevanza dei vari aspetti della responsabilità alla luce della legge GelliFabio Foglia Manzillo (Napoli)Il ruolo del farmacista all’interno del Controllo di Gestione aziendaleGermano Perito (Salerno)Il GDPR UE 2016/279: come gestire i dati del paziente. Misure di sicurezza tecnica e organizzativaMario Lugli (Modena)

15:25-16:55 Sala Levanzo + Favignana

Dispositivi Medici innovativi negli ospedali del futuro: la robotica e la stampa 3D al servizio della medicinaTutor di sessione: Ugo Trama (Napoli)Moderatori: Renato Bernardini (Catania), Vincenzo D’Amato (Salerno), Ugo Trama (Napoli)

Innovazione, HTA e dispositivi medici: lo stato dell’arteEmilio Chiarolla (Roma)I dispositivi medici di alta tecnologia ed elevata innovazione: quali prospettive per l’Italia?Lorenzo Leogrande (Roma)La nuova frontiera del Pharmaceutical Compounding: la stampa 3D di medicinali personalizzatiRita Aquino (Avellino)Le innovazioni tecnologiche nel campo della chirurgia robotica: la realtà del centro ICAROSFanny Ficuciello (Napoli)

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 30: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

63

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:5515:25-16:55 Sala Marettimo

Global Health - Il Farmacista e le maxi emergenzeTutor di sessione: Emanuela Abbate (Torino) Moderatori: Emanuela Abbate (Torino), Angela La Padula (Castrovillari, CS)

Maxiemergenze in ambito civile e militareIsidoro Mazzoni (Ascoli Piceno), Marcella Fusaro (Roma)Accordo SIFO/Emergency: le attività del farmacista in EmergencyGiuseppina Buffa (Milano)Gli antidoti come li gestiamo?Stefano Bianchi (Pesaro)Tubercolosi - malattia emergente: un problema internazionale, emergenza nazionaleLuigi Giuliani (Novara), Chiara Parati (Milano)Donazione farmaci: quali potenzialità, quali criticità nell’applicare la recente legislazione sulle donazioniValentina Cotugno (Torino), Marianna Napoletano (Ascoli Piceno)

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 31: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

64

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 17:00-18:30 SESSIONI NON ACCREDITATE ECM

17:00-18:30 Auditorium Europa

SESSIONE CON TRADUZIONE SIMULTANEA

Real World Data: il farmacista quale driver nella gestione multidisciplinare della cronicitàTutor di sessione: Ettore Novellino (Napoli)Moderatori: Pasquale Di Girolamo Faraone (Napoli)*, Matteo Ruggeri (Roma), Francesco Trotta (Roma)*

Multimorbidità: quali evidenze dei RWD? The EpiChron Cohort Study Alexandra Prados-Torres (Saragozza, Spagna)National Pharmacy claims database (HSE-PCRS). L’esperienza della Repubblica d’Irlanda Caitriona Cahir (Dublino, Irlanda)Politerapia e multimorbidità: un approccio cross-country attraverso RWDEnrica Menditto (Napoli)Tavola Rotonda: l’utilizzo dei RWD e RWE per orientare le politiche del farmaco a livello loco-regionaleAntonio Addis (Roma), Margherita Andretta (Verona), Valentina Orlando (Napoli), Fiorenzo Santoleri (Pescara), Salvina Schiavone (Siracusa), Michele Tringali (Pavia)

17:00-18:30 Sala Ischia

Antimicrobici e Antibiotico-Resistenza: gli errori del passato, le scelte di oggi, le prospettive futureTutor di sessione: Maria Galdo (Napoli)Moderatori: Maria Galdo (Napoli), Maria Triassi (Napoli)

PNCAR 2017-2020: sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni da microrganismi resistenti e l’approccio “one health”Michela Sabbatucci (Roma)La sorveglianza delle antibiotico-resistenze: a) Europa chiama Italia Fortunato D’Ancona (Roma)b) La sorveglianza dell’antibiotico resistenza in CampaniaBruno Sarnelli (Napoli)Antibiotici vecchi e nuovi: la strategia dello “sparing”Carlo Tascini (Napoli)Viaggio in Italia: i farmacisti e l’ Antimicrobial-StewardshipMauro Mancini (Modena)Quali obblighi normativi nella scelta di formulazioni ad azione antisettica e il significato dell’innovazione tecnologica?Roberto Lombardi (Roma)

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

*(in attesa di conferma)

Page 32: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

65

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 17:00-18:3017:00-18:30 Sala Sicilia

Innovazione tra sostenibilità e sicurezza nei tumori ematologiciTutor di sessione: Marcello Sottocorno (Bergamo)Moderatori: Giuseppina Fassari (Catania), Gianpaolo Marcacci (Napoli)

Le nuove tecnologie in campo diagnostico nei Linfomi: come l’approccio diagnostico può influire sulle decisioni terapeutiche Stefano Pileri (Bologna)I Biosimilari nei tumori liquidi: il punto di vista del farmacologoRomano Danesi (Pisa)*I Biosimilari nei tumori liquidi: il punto di vista del farmacoeconomista Francesco Saverio Mennini (Roma)Preparazione e controlli qualità degli anticorpi monoclonali usati in ematologia: il punto di vista del farmacistaFrancesco Gregis (Bergamo)

17:00-18:30 Sala Sardegna

SESSIONE CON TRADUZIONE SIMULTANEA

Analisi del Rischio clinico nella governance della preparazione dei farmaci per la tutela della salute del pazienteTutor di sessione: Piera Polidori (Palermo)Moderatori: Maria Ernestina Faggiano (Bari), Celestino Bufarini (Ancona)

Position Paper SIFAPPaola Minghetti (Milano)Analisi dei rischi applicata alle preparazioni galeniche ospedaliere Nicola Nigri (Spoleto, PG) Resolution CM/Res(2016)1 e GMP nelle preparazioni galeniche Paul Le Brun (Leida, Olanda)

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

*(in attesa di conferma)

Page 33: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

66

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 17:00-18:3017:00-18:30 Sala Stromboli

Attività di vigilanza e lotta alla contraffazione dei farmaciTutor di sessione: Ignazia Poidomani (Ragusa)Moderatori: Salvatore Brugaletta, Vincenza Di Giovanni (Trapani), Ignazia Poidomani (Ragusa)

La lotta alla contraffazione e il progetto europeo FakeshareDomenico Di Giorgio (Roma)L’attività del NAS nella lotta alla contraffazioneGennaro Tiano (Napoli) Il verbale di ispezione quale strumento di vigilanzaFranco Rapisarda (Catania)L’esperienza dell’ASP di Ragusa in termini di vigilanzaChiara Cannizzo (Ragusa)

17:00-18:30 Sala Levanzo + Favignana

Farmacopea italiana oggiTutor di sessione: Davide Zanon (Trieste)Moderatori: Fabio Riccardo Colombo (Milano), Davide Zenoni (Bergamo)

La preparazione galenica: stato dell’arte e prospettive futureMarcella Marletta (Roma) Farmacopea Ufficiale italiana e contesto europeoCarlo Pini (Roma)Materia prima o farmaco con AIC nell’allestimento galenicoDavide Zanon (Trieste)Radiofarmaci: novità per le preparazioni estemporanee?Monica Santimaria (Roma)

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 34: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

67

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 17:00-18:3017:00-18:30 Sala Marettimo

Change as an opportunity: orientare il cambiamento in sanitàTutor di sessione: Roberto Langella (Lodi)Moderatori: Antonio D’Amore (Napoli)*, Francesco Cattel (Torino), Roberto Langella (Lodi)

Affrontare il cambiamento in sanità: Leadership e Change ManagementAndrea Silenzi (Milano)Traiettorie evolutive dei Servizi Sanitari Regionali: l’esperienza della Lombardia Umberto Musazzi (Milano)Il Farmacista Facilitatore in processi organizzativi e decisionali: lavorare in rete e confrontare le competenze per governare i cambiamenti in sanitàLucia Infante (Cuneo)La terapia patient-oriented: obiettivi ed interventi verso un cambiamento necessarioRuggero Lasala (Bari)

PROGRAMMA SCIENTIFICOVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

*(in attesa di conferma)

Page 35: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

68

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONE PLENARIA09:00-10:30 Auditorium Europa

Nuovi modelli organizzativi dell’assistenza farmaceutica e skill necessari al managementTutor di sessione: Barbara Rebesco (Genova)Moderatori: Barbara Rebesco (Genova), Mario Forlenza (Napoli)*

09:00-09:15 Farmaceutica territoriale: nuovi modelli per la gestione della cronicità e della appropriatezza Giovanni Migliore 09:15-09:30 La reingegnerizzazione del modello ospedaliero: dalle reti di patologia ai DIAR (dipartimenti interaziendali regionali) Paolo Pronzato (Genova)09:30-09:45 Centralità del paziente e risultati della applicazione del lean thinking in sanità Carlotta Patrone (Genova)09:45-10:00 Qualità dei dati e monitoraggio, nuovi strumenti e nuovi adempimenti: flussi NSIS, adempimenti Lea c14-c15 e registri 4.0 Ugo Trama (Napoli) 10:00-10:15 Il ruolo del tavolo di coordinamento nazionale della farmaceutica Francesca Tosolini (Trieste)10:15-10:30 Discussione sulle tematiche trattate in precedenza e domande dal pubblico

PROGRAMMA SCIENTIFICOSABATO 1 DICEMBRE 2018

*(in attesa di conferma)

Page 36: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

69

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONE PLENARIA11:00-12:30 Auditorium Europa

Il Farmacista e le performance nell’attuale Sistema SaluteTutor di sessione: Maria Grazia Cattaneo (Bergamo)Moderatori: Susanna Ciampalini (Roma), Antonella Guida (Napoli)*

11:00-11:20 Il ruolo e le competenze farmaceutiche. I sistemi di valutazione e l’accreditamento Fausto Nicolini (Reggio Emilia)11:20-11:40 E’ possibile immaginare uno strumento di valutazione dei Servizi Farmaceutici? Maria Grazia Cattaneo (Bergamo), Elisabetta Trinchero (Milano)11:40-12:00 Le performance del nostro Sistema Sanitario Nazionale. Quanto può incidere il ruolo del farmacista Primiano Iannone (Roma)12:00-12:20 Che cosa propone SIFO per misurare le performance del Farmacista nel SSN Elisabetta Trinchero (Milano), Maria Grazia Cattaneo (Bergamo)12:20-12:30 Discussione sulle tematiche trattate in precedenza e domande dal pubblico

PROGRAMMA SCIENTIFICOSABATO 1 DICEMBRE 2018

*(in attesa di conferma)

Page 37: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

70

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

PROGRAMMA SCIENTIFICOSABATO 1 DICEMBRE 2018

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 SESSIONI NON ACCREDITATE ECM

15:25-16:55 Auditorium Europa

SESSIONE CON TRADUZIONE SIMULTANEASessione internazionale in collaborazione con EAHP: nuovi scenari europei per il farmacista ospedaliero Tutor di sessione: Piera Polidori (Palermo)Moderatori: Piera Polidori (Palermo), Carlo Polidori (Camerino, MC)

Le position paper EAHP negli ambiti di rilevanza europeaAida Batista (Bruxelles, Belgio)La gestione complessa delle carenze dei farmaci: l’esperienza internazionaleNenad Miljkovic (Belgrado, Serbia)Aggiornamenti in tema di Common Training FrameworkRoberto Frontini (Lipsia, Germania)

15:25-16:55 Sala Ischia

Farmacia Ospedaliera: tra passato, presente e futuroTutor di sessione: Ettore Novellino (Napoli)Moderatori: Maria Cristina Galizia (Chioggia, VE), Paola Minghetti (Milano)

Farmacia Ospedaliera tra passato, presente e futuroEttore Novellino (Napoli)Tavola Rotonda: Farmacia Ospedaliera: specializzazione unica o condivisibile? Flavio Niccolò Beretta (Milano), Roberta Di Turi (Roma), Maria Ernestina Faggiano (Bari), Nicola Realdon (Padova), Romano Silvestri (Roma)

15:25-16:55 Sala Sicilia

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: strategie di governance per la sostenibilità del SSNTutor di sessione: Arturo Cavaliere (Roma)Moderatori: Arturo Cavaliere (Roma), Carlo Cifani (Camerino, MC)

Strategie terapeutiche con i farmaci biotecnologici e biosimilariPaolo Marchetti (Roma)* Impatto economico sul SSN delle terapie biotecnologiche/biosimilariFederico Spandonaro (Roma)Gestione e strategie di governance delle risorse in ambito regionaleLorella Lombardozzi (Roma)Buone pratiche SIFO per la corretta gestione aziendale dei farmaci originator e biosimilariCristina Tomasello (Torino)

*(in attesa di conferma)

Page 38: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

71

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:5515:25-16:55 Sala Sardegna

Il Farmacista nella Sperimentazione Clinica e nella Ricerca, la riorganizzazione dei Comitati EticiTutor di sessione: Andrea Marinozzi (Ancona)Moderatori: Gaetana Muserra (Milano), Amelia Filippelli (Salerno)

Nuovo Regolamento Europeo 536/2014: il punto di vista di AIFADonatella Gramaglia (Roma)L’applicazione della legge Lorenzin n.3/2018: il punto di vista dell’ISSFiorella Malchiodi Albedi (Roma)La riorganizzazione dei Comitati Etici: il punto di vista della SIFOAndrea Marinozzi (Ancona)Le basi teoriche e le modalità pratiche nella Ricerca no profit: dai Trial al paziente realeAndrea Fontanella (Napoli)Il Farmacista SSN di Ricerca e Ricercatore: Istruzioni per l’UsoBarbara Meini (Livorno)

15:25-16:55 Sala Stromboli

Novità normative sui Dispositivi MediciTutor di sessione: Maria Barbato (Napoli)Moderatori: Maria Barbato (Napoli), Giuseppe Ruocco (Roma)

Nuovo Regolamento europeo: principali novitàElisabetta Stella (Cosenza) Organismi notificati: cosa cambia alla luce del nuovo regolamento?Roberta Marcoaldi (Roma)Focus gestione del rischio pre e post marketing: punto di vista del produttoreFerdinando Capece Minutolo (Roma)Studi preclinici alla luce del nuovo regolamentoFilomena Vecchione (Napoli)La tracciabilità dei dispositivi medici nel quadro normativo in evoluzioneSilvia Asaro (Firenze)

PROGRAMMA SCIENTIFICOSABATO 1 DICEMBRE 2018

Page 39: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

72

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55

15:25-16:55 Sala Levanzo + Favignana

Governo della Chronical CareTutor di sessione: Filippo Urso (Cosenza)Moderatori: Marco Gambera (Bergamo), Filippo Urso (Cosenza)

La gestione della cronicità: approcci di population health management e sviluppo di strumenti innovativiMaria Cristina Ghiotto (Venezia) La gestione del paziente anziano fragile: dall’ospedale al territorioFilippo Fimognari (Cosenza)Piano Nazionale Cronicità, PDTA e Chronical Care Model: a che punto siamo?Paola Pisanti (Roma)Chronical Care e Medicina di genere dopo la Legge 3/2018: quali le prospettive?Cecilia Politi (Campobasso)Innovazione digitale e cronicità: un aiuto concreto?Chiara Sgarbossa (Milano)

15:25-16:55 Sala Marettimo

La governance nelle malattie rareTutor di sessione: Giovanni Finocchiaro (Catania)Moderatori: Giovanni Finocchiaro (Catania), Salvatore Scondotto (Palermo)

Quali priorità e quali strategie per il monitoraggio dei farmaci orfani nel real world settingGianluca Trifirò (Messina)I registri e le reti: dal livello regionale a quello sovranazionaleDomenica Taruscio (Roma)I flussi informativi come strumento di monitoraggio nelle malattie rarePaolo Abrate (Torino)Utilizzo e spesa dei farmaci orfaniDaniela Settesoldi (Roma)

PROGRAMMA SCIENTIFICOSABATO 1 DICEMBRE 2018

Page 40: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

73

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

PROGRAMMA SCIENTIFICOSABATO 1 DICEMBRE 2018

17:00-19:00 Auditorium Europa

ASSEMBLEA DEI SOCI SIFO

Page 41: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

74

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

PROGRAMMA SCIENTIFICODOMENICA 2 DICEMBRE 2018

SESSIONE PLENARIA09:30-11:00 Auditorium Europa

Digital Health: evoluzione delle attività farmaceutiche tra rischi e opportunitàTutor di sessione: Alessandro D’Arpino (Perugia)Moderatori: Alessandro D’Arpino (Perugia), Marco Marchetti (Roma)

09:30-09:45 La strada italiana per l’innovazione digitale Chiara Sgarbossa (Milano) 09:45-10:00 L’esperienza di un network digitale regionale Michele Tari (Caserta)10:00-10:15 Dai Big Data ai cruscotti direzionali di monitoraggio Emilio Duca (Perugia)10:15-10:30 L’utilizzo delle App per migliorare l’aderenza al trattamento Alberto Costantini (Pescara)10:30-10:45 L’utilizzo della tecnologia RFID in sala operatoria Massimiliano Guzzetta (Bergamo)10:45-11:00 Discussione sulle tematiche trattate in precedenza e domande dal pubblico

Page 42: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

75

PR

OG

RA

MM

AS

CI

EN

TI

FI

CO

PROGRAMMA SCIENTIFICODOMENICA 2 DICEMBRE 2018

*(in attesa di conferma)

SESSIONE PLENARIA11:45-13:15 Auditorium Europa

Mercato del lavoro. Prospettive occupazionali e futuro previdenzialeTutor di sessione: Paolo Francesco Maria Saccà (Cuneo)Moderatori: Paolo Francesco Maria Saccà (Cuneo), Nello Ferrigno (Napoli)

11:45-11:55 Situazione ex ante e prospettive Federico Lega (Milano)11:55-12:05 Il farmacista all’interno del SSN Nicola Realdon (Padova)*12:05-12:15 Previdenza oggi, previdenza domani Vincenzo Santagada (Napoli) 12:15-13:15 Tavola rotonda: 1) Formazione e occupazione 2) Pericoli dal punto di vista occupazionale 3) Proposte per il futuro Maria Grazia Cattaneo (Bergamo), Giangiuseppe Console (Roma), Ferdinando Maria de Francesco (Salerno), Antonio Pirrone (Milano), Nicola Realdon (Padova), Rosario Scalia (Potenza)

Page 43: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi
Page 44: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

A B S T R A C T D I S E S S I O N E

Page 45: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

78

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

ABSTRACT DI SESSIONEGIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018

SESSIONE PLENARIA17:00-19:30 Auditorium Europa

Tavola Rotonda Il Sistema Sanitario Nazionale tra passato, presente e futuroTutor di sessione: Adriano VercelloneAbstract di sessione: I principi fondanti del nostro Sistema Sanitario Nazionale restano, a 40 anni dalla sua istituzione, un modello di civiltà che grazie alle caratteristiche di universalità, gratuità e solidarietà hanno permesso un miglioramento della salute pubblica nel nostro Paese garantendo l’assistenza sanitaria come diritto per ogni cittadino. In quattro decenni, molteplici sono state le modifiche e gli adattamenti apportati al SSN per il mutare della situazione sociale ed economica e, in via predominante negli anni più recenti, finanziaria. Eppure, la promozione della salute e il soddisfacimento delle necessità assistenziali non possono essere determinate solo dalla necessità dell’equilibrio finanziario. E’ necessario, pertanto, instaurare e promuovere un discorso comune e condiviso tra chi ha il compito di programmare gli interventi e chi di metterli in atto, riaffermando e mantenendo saldi i principi del nostro SSN. La sfida per i professionisti di sanità pubblica è, quindi, quella di rinnovarsi in linea con i fabbisogni di salute, rimodellando i servizi per garantire la migliore risposta assistenziale con le risorse a disposizione, ma ponendosi sempre a tutela della salute del paziente.

Page 46: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

79

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

SESSIONI PLENARIE09:00-10:30 Auditorium Europa

L’Assistenza Farmaceutica a garanzia dell’equità nell’accesso alle cure tra autonomie e sistema nazionaleTutor di sessione: Adriano VercelloneAbstract di sessione: L’autonomia nella programmazione e nell’organizzazione dei sistemi sanitari regionali, prevista dalla normativa vigente, ha di fatto comportato, a 40 anni del nostro SSN, differenze in alcuni casi rilevanti tra il Sud e il Centro-Nord sia per la gestione finanziaria che per la qualità dei servizi offerti. Recentemente, al fianco dell’individuazione a livello nazionale degli obiettivi e dei livelli di assistenza, assistiamo da parte di alcune regioni ad istanze di autonomia differenziata dei SSR, che possono essere lette come la risposta a mancate o tardive soluzioni su tematiche di grande rilievo per il SSN .In questa situazione, pur auspicando la revisione dell’intero sistema della governance farmaceutica, il contributo professionale dei farmacisti SSN è teso a evitare discriminazioni sul piano dell’accesso alle cure e a garantire l’efficienza, in un’ottica di recupero di qualità gestionale e operativa del sistema.

Page 47: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

80

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PLENARIE11:00-12:30 Auditorium Europa

Qualità dell’innovazione e sostenibilità dell’assistenza farmaceutica: le sfide per il Sistema Sanitario NazionaleTutor di sessione: Francesco CattelAbstract di sessione: Le disposizioni in tema di spending review a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) hanno determinato la necessità di attuare interventi mirati a promuovere l’innovazione tecnologica garantendo l’ottimizzazione delle risorse. Il raggiungimento di un equilibrio tra la qualità dei servizi erogati e la sostenibilità economica è legato alla armonizzazione dei percorsi di cura nel rispetto dei parametri di natura etico-sociale e della qualità dei servizi sanitari. Per favorire tali processi, il Ministero della Salute e le Regioni si sono attivati promovendo nuovi modelli di governance sanitaria che orientino le decisioni dei decision maker sulla base delle evidenze scientifiche, riqualificando ed aumentando le risorse disponibili con la finalità di garantire ai pazienti le migliori cure possibili. Questo processo di innovazione con chiare connotazioni multidisciplinari, ha fatto sì che la figura del farmacista ospedaliero potesse proporsi come professionista coinvolto a pieno titolo nella partecipazione ai tavoli di lavoro con ruolo propositivo, organizzativo e formativo contribuendo al raggiungimento di elevati standard qualitativi nel SSN, al governo della spesa sanitaria e quindi alla sostenibilità complessiva del sistema.

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 48: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

81

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 Auditorium Europa

Farmacia Clinica OncologicaTutor di sessione: Emanuela Omodeo SalèAbstract di sessione: Lo scenario della terapia farmacologica in oncologia è diventato sempre più complesso ed articolato. Il numero di persone affette da patologie oncologiche è in costante incremento, così come la necessità di visite e valutazioni di natura clinica. Già nel 2014 gli oncologi americani hanno posto l’attenzione sull’impossibilità di effettuare tutte le prestazioni mediche richieste dalle Linee Guida per l’assistenza dei pazienti oncologici, calcolando che dal 2025 si vivrà negli USA un vero e proprio shortage di personale medico. La soluzione proposta da ASCO è che altre figure professionali del panorama sanitario possano occuparsi sempre di più di aspetti considerati prima prettamente clinici. Tra queste figure quella del farmacista può giocare un ruolo di grande rilevanza. Anche in Italia, i farmacisti ospedalieri sono chiamati ad un ruolo sempre più clinico, ruolo che arricchisce la nostra professionalità di nuove competenze. La necessità di integrarci sempre di più nei team multidisciplinari e di standardizzare il tipo di intervento richiesto al farmacista clinico in accordo agli statement (sez.4) di EAHP è da considerarsi una delle priorità della nostra Società Scientifica.

Sala Ischia

L’acquisizione dei beni farmaceutici. A che punto siamo?Tutor di sessione: Marcello PaniAbstract di sessione: La sessione analizza e commenta la situazione italiana rispetto alle dinamiche evolutive che stanno coinvolgendo il sistema degli acquisti di beni farmaceutici. L’applicazione del Nuovo Codice degli Appalti, l’attività delle Centrali di Committenza Regionali e il coinvolgimento dei professionisti evidenziano difformità dovute solo in parte ai diversi modelli organizzativi regionali. In tale situazione il progetto SIFO FARE, individuando percorsi, criteri e scelte efficaci e condivise dagli stakeholders, potrebbe contribuire a mantenere sostenibile il SSN perseguendo equità ed appropriatezza e facilitando tempi e modalità di accesso omogenei per i cittadini nelle varie regioni. Le necessarie competenze, il ruolo strategico e le responsabilità del farmacista SSN sono temi di grande importanza che richiedono nuovi e adeguati percorsi di formazione professionale e la condivisione delle positive esperienze (best practice) già maturare in ambito nazionale e a livello europeo.

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 49: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

82

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 Sala Sicilia

Farmaci antivirali per HIV e HCVTutor di sessione: Massimo Boni Abstract di sessione: I nuovi farmaci antivirali per la cura dell’epatite C e dell’HIV hanno introdotto dei cambiamenti nella modalità di gestione dei pazienti, richiedono delle valutazioni cliniche preliminari e, oltre al monitoraggio degli effetti collaterali in alcuni casi, necessitano della puntuale verifica della risposta terapeutica in tutti i casi. Nonostante il numero di molecole a disposizione per la cura dell’epatite C e la loro efficacia, è necessario intraprendere delle strategie per curare i pochi fallimenti terapeutici. Con il progressivo aumento di molecole più efficaci vengono proposte modifiche all’approccio terapeutico alla malattia. A partire dall’introduzione delle terapie antiretrovirali è mutata la storia della malattia AIDS, con un crollo della mortalità e fino ad arrivare, con la scoperta di molecole meno tossiche e più efficaci, anche senza debellare completamente la malattia, ad una aspettativa di vita e ad una qualità della vita simile a quella della popolazione generale. Tuttavia esiste il fenomeno della resistenza, i ceppi resistenti trattati con farmaci non efficaci rischiano di trasmettere ad altri il virus resistente. Nonostante i progressi nella cura dell’AIDS, molte sono le sfide che rimangono da affrontare. I farmaci antivirali hanno modificato in modo marcato il decorso dell’epatite C e dell’AIDS ma con un costo elevato per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), creando problemi di sostenibilità. Il farmacista prende parte al percorso diagnostico terapeutico, al governo della spesa e alla gestione dei rimborsi, contribuendo alla sostenibilità economica.

Sala Sardegna

La Farmacovigilanza alla luce del regolamento europeoTutor di sessione: Anna MarraAbstract di sessione: Nell’ambito delle attività di Farmacovigilanza si gestiscono una grossa quantità di dati sensibili e molti sono gli attori coinvolti: i segnalatori, cittadini ed operatori sanitari, i Responsabili aziendali di Farmacovigilanza, i Centri regionali di Farmacovigilanza, gli enti regolatori. Negli ultimi 10 anni, inoltre, l’avvio di progetti nazionali e regionali di Farmacovigilanza attiva ha reso necessaria la creazione di banche dati ed applicativi che gestissero tutte le informazioni ed i dati relativi alle segnalazioni di ADR e che dovevano poi “colloquiare” con la rete Nazionale di FV, trasferendo i dati raccolti all’interno di essa e successivamente nella banca dati europea Eudravigilance.

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 50: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

83

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 Sala Stromboli

Responsabilità professionale e patrimoniale e gestione privacy GDPRTutor di sessione: Mariarosaria CilloAbstract di sessione: La questione della responsabilità professionale è un tema importante per il farmacista, sia che operi in ambito ospedaliero, sia che svolga la professione in farmacia aperta al pubblico, posto che egli potrebbe, in ogni caso, essere soggetto a contestazioni di diversa natura, amministrativa, contabile, disciplinare, penale e civile. L’attività del farmacista non può essere assimilata ad una prestazione di tipo esecutivo, costituita dalla mera dispensazione della specialità medicinale indicata nella prescrizione medica, richiedendosi al farmacista anche attività di controllo ed informazione, oltre ad altre numerose prestazioni di natura professionale. Questo perché la professione del farmacista si inserisce in un sistema di alleanza terapeutica con il paziente e con gli altri operatori sanitari, a garanzia della salute, intesa, ai sensi dell’art. 32 Cost., come “diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività”. E’ altresì evidente come il farmacista sia il protagonista, insieme agli altri operatori sanitari, in un sistema socio-normativo in continua evoluzione attorno al paziente, con forte esposizione ad ipotesi diverse di responsabilità giuridica. Solo con la cooperazione stretta tra professionalità diversificate e con il rispetto diffuso di qualificati standard operativi (dettati da Leggi, protocolli, procedure, Raccomandazioni Ministeriali, Linee Guida, ecc...), si può ipotizzare la realizzazione di una rete di protezione utile sia al paziente, sia ai sanitari, con l’intento anche di ridurre i rischi clinici ed i rischi di contenziosi legali. Il nuovo Regolamento sulla Protezione dei Dati (GDPR UE 2016/679) stabilisce importanti obblighi aggiuntivi rispetto alla normativa precedente anche per il SSN per chi deve trattare i dati personali attraverso un approccio proattivo a 360 gradi. Esso è volto a garantire la protezione e la libera circolazione dei dati personali nell’Unione europea, stabilisce diritti e doveri, molti dei quali nuovi, e si applica a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, perché si prefigge lo scopo di tutelare uniformemente tutti i dati personali trattati nell’intero territorio europeo.

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 51: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

84

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 Sala Levanzo + Favignana

Dispositivi Medici innovativi negli ospedali del futuro: la robotica e la stampa 3D al servizio della medicinaTutor di sessione: Ugo TramaAbstract di sessione: In Italia la spesa sanitaria in dispositivi medici rappresenta una percentuale rilevante della spesa sanitaria nazionale. E’ indispensabile, pertanto, che i dispositivi medici innovativi, si pensi ad esempio ai medical device prodotti attraverso la stampa 3D o a quelli utilizzati nel campo della robotica, vengano utilizzati nei processi di cura solo se producono realmente un migliore outcome in sanità. I tecnici concordano sul fatto che la robotica, la stampa 3D e la stampa organica/biologica potrebbero ridurre i tempi di attesa per gli interventi chirurgici e contribuire a migliorare il successo degli interventi stessi e delle cure. Oltre alle problematiche dei costi elevati, queste nuove tecnologie mettono in evidenza altre importanti questioni da affrontare come l’etica e la responsabilità; infatti gli aspetti etici potrebbero in qualche modo rallentare o bloccare l’implementazione della tecnologia ed in caso di complicazioni, l’imputazione della responsabilità potrebbe essere, il problema principale. Senza trascurare le difficoltà legate ai tempi lunghi che richiede la formazione per acquisire le competenze richieste per gestire la tecnologia e le opportunità offerte da quest’ultima. A tal fine assume particolare valore lo strumento di analisi e valutazione HTA (Health Technology Assessment), che fornisce una risposta operativa al divario tra le risorse sempre più limitate del nostro Sistema Sanitario, la crescente domanda di salute e la necessità di governare l’innovazione tecnologica, attraverso un approccio multidimensionale e multidisciplinare. In tale contesto il farmacista ospedaliero può fornire un prezioso supporto per associare in modo interdisciplinare le valutazioni di sicurezza, efficacia, economia e nel guidare le scelte dei policy maker per un impiego più appropriato delle risorse del SSN.

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 52: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

85

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 Sala Marettimo

Global Health - Il Farmacista e le maxi emergenzeTutor di sessione: Emanuela AbbateAbstract di sessione: La conoscenza delle possibili realtà di Maxi emergenza può facilitare il farmacista nel rivestire importanti ruoli di coordinamento durante le calamità naturali e le emergenze internazionali. La preparazione tecnico-psicologica del farmacista vuol essere stimolata per permettere una partecipazione attiva con tutte le forze istituzionali che intervengono in una maxi emergenza. Conoscere le differenti realtà gestionali ci permette di uniformare i comportamenti su tutto il territorio nazionale stimolando la multidisciplinarietà degli interventi. L’accordo raggiunto tra la nostra società e l’organizzazione di Emergency ci permette di esportare il nostro know out, diffondere l’importanza della figura del farmacista nelle attività sanitarie ed acquisire nello stesso tempo, nuove esperienze in campo internazionale da portare e sviluppare nel nostro paese. La scelta dei focus è stata fatta per analizzare ed approfondire, in modo scientifico, possibili temi correlati alla formazione del farmacista sull’emergenza: emergenza delle intossicazioni (gestione degli antidoti), emergenza infettiva (tubercolosi e nuovi contesti epidemiologici), emergenza assistenziale (potenzialità e criticità nell’applicazione della recente legislazione sulle donazioni).

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 53: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

86

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 17:00-18:30 Auditorium Europa

Real World Data: il farmacista quale driver nella gestione multidisciplinare della cronicitàTutor di sessione: Ettore NovellinoAbstract di sessione: La mole e la tipologia di dati del mondo reale (RWD) è cresciuta in modo esponenziale grazie ai progressi della tecnologia che ha reso queste informazioni sempre più accessibili. Se da una parte i risultati dei trial clinici sperimentali rimangono il gold standard per la valutazione dell’efficacia dei trattamenti, vi è un crescente interesse per la conversione dei RWD in evidenze reali (RWE). Uno dei principali campi di applicazione di RWD e RWE è la stima dell’impatto delle cronicità sia in termini di outcome clinici (esiti, aderenza) che economici (opportunità, costi); da qui l’opportunità di supportare i piani regionali di gestione delle cronicità e la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA). L’approccio basato su RWD consente la valutazione e il monitoraggio di un intero processo assistenziale secondo una logica non frammentata in grado di valorizzare i contributi dei diversi attori coinvolti nel percorso di cura del paziente. In tale contesto il farmacista può fornire un prezioso contributo non solo nella sperimentazione di processi assistenziali integrati ma anche nell’analisi delle evidenze che da essi scaturiscono. Numerosi Paesi europei hanno sviluppato e consolidato nel tempo approcci basati su RWD in ambito sanitario anche se risulta necessario consolidare sempre più le metodologie di raccolta e analisi tra le varie realtà, nonché condividere una visione comune sugli ambiti di applicazione affinché il loro utilizzo sia sempre più diffuso e veramente di impatto per una governance sanitaria integrata.

Sala Ischia

Antimicrobici e Antibiotico-Resistenza: gli errori del passato, le scelte di oggi, le prospettive futureTutor di sessione: Maria GaldoAbstract di sessione: L’uso responsabile e appropriato degli antibiotici è fondamentale per contrastare il trend in aumento della resistenza batterica. L’antibiotico resistenza è infatti nel nostro Paese un fenomeno di crescente portata tanto da rappresentare una delle emergenze di sanità pubblica di maggiore rilevanza sia per l’impatto economico che per l’impatto sui processi di cura. Il PNCAR 2017-2020 individua 6 ambiti di intervento: 1) Sorveglianza; 2) Prevenzione e controllo delle infezioni; 3) Uso corretto degli antibiotici - compresa Antimicrobial-Stewardship; 4) Formazione; 5) Comunicazione e Informazione; 6) Ricerca e Innovazione. E’ importante che il Farmacista Ospedaliero e Territoriale per il suo background culturale, per il ruolo che riveste nei contesti decisionali (prontuari, acquisti, monitoraggio delle prescrizioni etc), e per competenze professionali precipue, colga l’opportunità di intervenire attivamente in ognuno di questi ambiti.

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 54: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

87

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE – FASCIA ORARIA 17:00-18:30 Sala Sicilia

Innovazione tra sostenibilità e sicurezza nei tumori ematologiciTutor di sessione: Marcello SottocornoAbstract di sessione: L’appropriatezza nell’uso del farmaco parte da una corretta diagnosi che è sempre più influenzata dalla capacità delle nuove tecnologie di evidenziare sottotipi di tumori che richiedono approcci terapeutici diversi e sempre più mirati. Attraverso il caso emblematico e poco conosciuto dei Linfomi è possibile avere una rappresentazione puntuale e precisa di quanto sia oggi complesso l’approccio diagnostico. Un altro capitolo che non può essere trascurato è l’impiego in clinica dei biosimilari in ematologia anche perché esiste in campo ematologico l’esperienza ormai passata dei fattori di crescita che oggi può essere utile nella gestione dei più complessi biosimilari per il trattamento dei tumori liquidi. La sostituibilità dei biosimilari vede il farmacista , oltre al farmacologo e farmacoeconomista, coinvolto in prima linea nel team multidisciplinare considerando anche gli aspetti relativi all’allestimento e alla sicurezza.

Sala Sardegna

Analisi del Rischio clinico nella governance della preparazione dei farmaci per la tutela della salute del pazienteTutor di sessione: Piera PolidoriAbstract di sessione: La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti la qualità delle cure e pertanto è uno degli obiettivi prioritari che il farmacista del Servizio Sanitario Nazionale si pone nella governance dell’allestimanto dei farmaci. Per tutelare la salute del paziente è necessario poter valutare in forma proattiva i rischi connessi a processi specifici connessi alle preparazioni galeniche. Attraverso l’analisi dei rischi, effettuata attraverso diverse metodologie e suggerita dalla resolution, dalla position paper della SIFAP e dalle GMP è possibile analizzare i fattori di rischio predominanti e mettere in atto azioni di contenimento. L’obiettivo della sessione è quello di fornire strumenti di discussione e valutazione del rischio clinico associato all’allestimento dei farmaci e la presentazione di esperienze nazionali e internazionali finalizzate ad un confronto costruttivo. In questo scenario il farmacista SIFO potrà maggiormente individuare le possibili criticità su cui intervenire nel campo del rischio clinico e contribuire nel difficile percorso della tutela della salute del paziente.

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 55: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

88

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE – FASCIA ORARIA 17:00-18:30 Sala Stromboli

Attività di vigilanza e lotta alla contraffazione dei farmaciTutor di sessione: Ignazia PoidomaniAbstract di sessione: Quello dei farmaci contraffatti è un mercato in continua crescita (stimato, secondo i dati del report Ocse del 2016, in circa 200 miliardi di dollari l’anno a livello globale). Per farmaci contraffatti si intendono quelli commercializzati senza autorizzazioni o quelli falsificati (senza principi attivi) o con sostanze in dosaggi diversi da quelle previsti o con ingredienti contaminati. Più di recente si sono aggiunti anche il movimento sul territorio di farmaci rubati accompagnati da documentazione contraffatta e la vendita illegale via internet. Il problema non può essere più affrontato solo a livello nazionale ma anche a livello europeo e il progetto europeo Fakeshare, infatti, intende rafforzare il ruolo del coordinamento a livello europeo delle attività di controllo e ampliare la condivisione dei dati sulle attività criminali. Complesse e articolate indagini dei carabinieri del NAS hanno portato alla scoperta di sistemi criminali per la contraffazione ed illecita importazione e commercializzazione sul territorio nazionale di farmaci pericolosi per la salute dei consumatori. Enti regolatori, filiera distributiva, farmacie e farmacisti del SSN devono vigilare su questo fenomeno per neutralizzarlo. La vigilanza su Farmacie , Parafarmacie, Depositi, Grossisti si basa sul sistema delle ispezioni e sull’uso di un adeguato verbale di ispezione, teso ad accertare la corretta tenuta e conduzione professionale delle strutture sanitarie. L’accesso ispettivo, di cui il verbale è lo strumento tecnico, lungi dall’essere considerato uno strumento sanzionatorio deve essere considerato un momento educativo e di crescita professionale, inteso a migliorare il servizio sanitario erogato e, infatti, quando sono stati fatti studi e rilevati dati statistici si è potuto vedere come gli accessi nelle farmacie abbiano portato ad una maggiore attenzione nella gestione delle stesse a beneficio dell’assistenza sanitaria.

Sala Levanzo + Favignana

Farmacopea italiana oggiTutor di sessione: Davide ZanonAbstract di sessione: Il tavolo tecnico per la revisione della Farmacopea ha visto confrontarsi professionisti, impiegati in vari settori legati alla produzione del farmaco, discutere diverse tematiche proposte dal Presidente del tavolo ministeriale. Le esigenze emerse hanno messo in luce la necessità di rinnovare il testo normativo che è alla base della nostra professione. Con molta dedizione e tempo, al termine di questo mandato sono stati raggiunti alcuni risultati, ma il lavoro di revisione è tutt’altro che finito. La strada da fare è molta, le cose da rivedere sono tante ed è indispensabile avere sempre presente il motivo per cui ogni professionista è chiamato a dibattere in questa sede: il bene del paziente. Questa sessione vuole dare l’opportunità di confronto tra farmacisti preparatori e le autorità competenti

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 56: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

89

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 17:00-18:30 Sala Marettimo

Change as an opportunity: orientare il cambiamento in sanitàTutor di sessione: Roberto LangellaAbstract di sessione: Il cambiamento costituisce un fenomeno universalmente presente nell’esperienza di ogni organizzazione umana e può essere definito come un evento che richieda un adeguamento degli obiettivi e la ridefinizione delle strategia e delle modalità operative. Ogni aspetto della sanità si sviluppa in un contesto mutevole che impone continue rivisitazioni (anche delle pratiche consolidate) e la capacità da parte dei professionisti sanitari di intercettare ed orientare le trasformazioni in atto o, preferibilmente, di anticiparle. Ad oggi, l’affermarsi di una concezione nuova del paziente (sempre più consapevole dei propri bisogni di salute), e l’incalzante progresso tecnologico favoriscono la permanente “mobilità” dei sistemi sanitari che, a partire dalle -talvolta radicali- evoluzioni normative, determinano cambiamenti sul profilo organizzativo e clinico. In tale contesto è fondamentale avere un’attitudine al cambiamento, considerandolo come un’opportunità di crescita, e dare la giusta importanza ai processi relazionali (leadership) e alla nascita/sviluppo di reti in sanità. La sessione ė stata strutturata coinvolgendo esponenti della “nuova generazione” di professionisti sanitari. Sono state considerate alcune delle macro aree che intersecano quotidianamente le attività dei professionisti sanitari. Questa sessione non ha la presunzione di voler affrontare in toto i complessi -e costanti- mutamenti in sanità ma, traendo spunto dalle esperienze presentate dai relatori, mira a stimolare l’attenzione dei partecipanti sull’applicazione di strategie atte a “governare” il cambiamento, sulle potenziali opportunità offerte e sui risultati diretti verso una sanità quanto più sostenibile, in rete e di valore.

ABSTRACT DI SESSIONEVENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 57: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

90

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PLENARIE09:00-10:30 Auditorium Europa

Nuovi modelli organizzativi dell’assistenza farmaceutica e skill necessari al ManagementTutor di sessione: Barbara RebescoAbstract di sessione: Nella sessione vengono presentate sia le esperienze di realizzazione di nuovi modelli organizzativi declinati nella realtà ospedaliera e territoriale sia i risultati dei nuovi approcci organizzativi (quali lean thinking) volti alla razionalizzazione ed ottimizzazione dei processi. Inoltre vengono presentate alcune novità rispetto a strumenti e strategie realizzate per ottimizzare la governance, quali le nuove regole e la reportistica dei registri e i nuovi adempimenti cui i Farmacisti sono chiamati a rispondere, come gli adempimenti relativi alla riconciliazione dei flussi dei consumi dei farmaci (Lea C14-C15), finalizzati al controllo della qualità dei dati e al monitoraggio. Infine la presentazione del ruolo e dell’attività del tavolo nazionale della farmaceutica, modello dell’attuale modalità di attuazione della governance che richiede l’attuazione di sinergie per tradurre in operatività le disposizioni della norma e presuppone imprescindibilmente il confronto e la armonizzazione delle diverse problematiche e visioni.

ABSTRACT DI SESSIONESABATO 1 DICEMBRE 2018

Page 58: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

91

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PLENARIE11:00-12:30 Auditorium Europa

Il Farmacista e le performance nell’attuale Sistema SaluteTutor di sessione: Maria Grazia CattaneoAbstract di sessione: A quarant’anni dall’istituzione del SSN, l’eterogeneità regionale relativa alle dimensioni delle performance osservate e alla qualità della spesa sanitaria si mantiene alta. Negli ultimi anni si è posta maggiore attenzione a ripianare eventuali “sforamenti” dei tetti di spesa rispetto all’identificare criteri e metodi di valutazione delle competenze e delle performance professionali, a garanzia di una migliore assistenza al cittadino e al superamento delle diseguaglianze inter e intra-regionali. Per quanto riguarda le performance professionali, sul ruolo del farmacista nel sistema salute, nel nostro Paese, non è stata ancora sperimentata una misurazione adeguata della sua operatività nei processi clinico-organizzativi correlati ai percorsi di cura e nelle modalità di ottenimento di tali risultati (performance). Come incide la professione del farmacista sull’efficacia clinica e sull’efficienza organizzativa dei percorsi di cura? E’ necessario misurare e analizzare i dati. Ma quali indicatori? Ad oggi, gli indicatori farmaceutici sono per la maggior parte di consumo e relativi a dati di spesa, tratti da fonti autorevoli quali Il Rapporto OSMED sull’assistenza farmaceutica. Sarebbe necessario, anche attraverso l’Osservatorio Nazionale Sifo, approfondire i risultati del ruolo del farmacista nelle diverse aree di competenza, a partire dagli statement internazionali di riferimento: Farmacista clinico di reparto; Farmacista delle dimissioni; Farmacista della ricerca; Farmacista della logistica; Farmacista staff della Direzione nel processo di budgeting; Farmacista preparatore; Farmacista counsellor; Farmacista della farmacovigilanza e della dispositivo vigilanza; Farmacista dei servizi; Farmacista auditor.

ABSTRACT DI SESSIONESABATO 1 DICEMBRE 2018

Page 59: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

92

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 Auditorium Europa

Sessione internazionale in collaborazione con EAHP: nuovi scenari europei per il farmacista ospedalieroTutor di sessione: Piera Polidori Abstract di sessione: Questa sessione internazionale elaborata in collaborazione con la società europea dei farmacisti ospedalieri (EAHP) vuole far conoscere ai partecipanti le novità in campo europeo sui temi più caldi connessi alla sanità e alla farmacia ospedaliera. In particolare, verranno presentate le position paper EAHP sui temi dei biosimilari, della resistenza agli antibiotici, HTA etc., le azioni intraprese da EAHP attraverso la realizzazione del progetto COST relativo alla carenza dei medicinali. Infine, chiuderà la sessione un aggiornamento sul Common Training Framework. La motivazione principale per la creazione di un quadro di formazione comune (CTF) per la specializzazione in farmacia ospedaliera è migliorare la qualità, la sicurezza e l’equità di accesso all’assistenza ai pazienti in ogni paese europeo e il miglioramento della mobilità del lavoro e i vantaggi che ne derivano. Attraverso questo aggiornamento sarà possibile anticipare eventuali cambiamenti che a breve influenzeranno la nostra professione.

Sala Ischia

Farmacia Ospedaliera: tra passato, presente e futuroTutor di sessione: Ettore Novellino

Abstract di sessione: L’ingresso di Farmacia Ospedaliera nell’area sanitaria, operata con D.M. del 1 agosto 2005, aveva finalmente sanato la collocazione di questa specializzazione riconoscendola funzionale al Servizio Sanitario Nazionale. Al pari delle altre specializzazioni, anche per Farmacia Ospedaliera, era stato definito un percorso formativo sia teorico che pratico specifico, nei contenuti e nelle funzionalità, per i laureati in farmacia con l’organizzazione delle reti formative territoriali, atte a garantire un approfondimento finalizzato alla gestione del farmaco all’interno delle strutture sanitarie. Con la formalizzazione dei percorsi formativi specifici il D.M. 509/99 aveva eliminato tutte le equipollenze che già esistevano. Con il D.M. del 16.2.2016 sono state istituite le scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso ai non medici e tra queste Farmacologia e tossicologia clinica che presenta un percorso formativo molto simile a quello di Farmacia Ospedaliera ma non sovrapponibile per gran parte degli aspetti peculiari. Con il D.M. del 23.3.2018 veniva sancita l’equipollenza tra queste due scuole.

ABSTRACT DI SESSIONESABATO 1 DICEMBRE 2018

Page 60: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

93

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 Sala Sicilia

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: strategie di governance per la sostenibilità del SSNTutor di sessione: Arturo Cavaliere

Abstract di sessione: I medicinali biologici sono farmaci il cui principio attivo è una sostanza prodotta o estratta da un sistema biologico; alcune di queste sostanze attive possono essere già presenti nell’organismo umano. Appartengono alla categoria dei farmaci biologici ormoni ed enzimi, emoderivati e medicinali immunologici come sieri e vaccini, immunoglobuline ed allergeni, e anticorpi monoclonali. Nei medicinali biologici sono compresi anche i medicinali biotecnologici che derivano dai seguenti processi di produzione: tecnologie da DNA ricombinante; espressione controllata di geni portatori di codici per proteine biologicamente attive nei procarioti e negli eucarioti, comprese le cellule trasformate di mammiferi; metodi a base di 43 ibridomi e di anticorpi monoclonali (Doc. Ref. EMEA/74562/2006 Rev1). La perdita della copertura brevettuale ha permesso l’entrata sulla scena terapeutica dei farmaci cosiddetti “biosimilari”, medicinali “simili” per qualità, efficacia e sicurezza ai prodotti biologici originatori di riferimento che, alla luce del nuovo position paper, diventeranno la nuova strategia terapeutica da perseguire per recuperare risorse indispensabili per la sostenibilità del SSN

Sala Sardegna

Il Farmacista nella Sperimentazione Clinica e nella Ricerca, la riorganizzazione dei Comitati EticiTutor di sessione: Andrea Marinozzi Abstract di sessione: Il Regolamento 536/2014 costituirà un passaggio epocale nella gestione delle sperimentazioni cliniche, da quella nazionale a quella coordinata a livello europeo. Il nuovo regolamento europeo, realizzato per colmare le lacune e criticità della normativa attuale, in relazione alla valutazione e all’autorizzazione di studi clinici multinazionali, sicuramente gioverà alla ricerca italiana, che riveste un ruolo sempre più sostanziale in un contesto internazionale; difatti, secondo l’ultimo rapporto AIFA, inerente le sperimentazioni cliniche effettuate in Italia nel 2017, si conferma una crescita dell’attività, per cui l’Italia del mondo della ricerca, grazie all’opportunità offerta dal nuovo regolamento, si potrebbe candidare a diventare uno degli hub europei per i trials. La Legge Lorenzin n.03/2018, cercherà di creare nel Sistema Italia dei Comitati Etici, una realtà sempre più congeniale per l’applicazione del Regolamento Europeo. L’intento della sessione è quello di capire come questo passaggio avverrà, quali e come saranno le Istituzioni/Attori coinvolti e come la SIFO e il Farmacista Ospedaliero/Territoriale si stia organizzando e ne sarà coinvolto (Farmacista di Ricerca e Farmacista Ricercatore), cercando di individuare le possibili criticità su cui intervenire nel campo della ricerca clinica sia interventistica che osservazionale.

ABSTRACT DI SESSIONESABATO 1 DICEMBRE 2018

Page 61: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

94

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 Sala Stromboli

Novità normative sui Dispositivi MediciTutor di sessione: Maria Barbato

Abstract di sessione: I dispositivi medici rappresentano una classe varia e molto eterogena di prodotti utilizzati nell’uomo a scopo di diagnosi e cura di una malattia. Il loro campo di applicazione è molto vasto e complesso e rappresenta una materia molto articolata, dovuta anche all’innovazione tecnologica spesso più rapida dell’emanazione di norme legislative. A più di vent’anni dall’entrata in vigore della 90/385/CEE e della direttiva 93/42/CEE, il nuovo Regolamento Europeo rappresenta una revisione sostanziale allo scopo di stabilire un quadro normativo che garantisca un livello elevato di sicurezza e di salute, sostenendo nel contempo l’innovazione. Tale regolamento mira a garantire il buon funzionamento dei dispositivi medici, con particolare attenzione alla protezione della salute dei pazienti e degli utilizzatori e tenendo conto del mercato. Esso fissa standard elevati di qualità ed efficacia e sicurezza dei dispositivi medici, al fine di rispondere alle esigenze di sicurezza relative a tali prodotti. Entrambi gli obiettivi devono essere perseguiti contemporaneamente e sono indissolubilmente legati, senza che uno sia secondario rispetto all’altro. Pertanto in questa sessione parallela analizzeremo le principali novità introdotte dal Regolamento Europeo sui DM che andrà in vigores nel 2020, ascoltando gli stakeholder interessati focalizzando l’attenzione sulle modalità di immissione in commercio, sugli studi clinici pre-marketing, sulla sorveglianza e sulla vigilanza post-marketing.

Sala Levanzo + Favignana

Governo della Chronical CareTutor di sessione: Filippo Urso

Abstract di sessione: La sessione vuole rappresentare l’occasione di un confronto costruttivo tra vari stakeholder su un argomento sempre più attuale: il Governo della Chronical Care. La cronicità rappresenta un sistema complesso, e il suo approccio non può che essere destinato ad un team multisciplinare ove ciascun professionista interviene sulla base delle proprie competenze. Il mondo della cronicità è in progressiva crescita ed i pazienti anziani, cronici per antonomasia, meritano una particolare attenzione, soprattutto nel delicato passaggio ospedale - territorio. Fondamentale, nell’ottica della cronicità, anche un approccio alla medicina di genere, che con la legge 3/2018 ha ottenuto riconoscimento ufficiale. Il Piano Nazionale della Cronicità si inserisce in questo contesto come strumento fondamentale, nato dall’esigenza di armonizzare a livello nazionale le attività, proponendo un documento, condiviso con le Regioni, che migliori i servizi e la qualità della vita dei pazienti cronici: su questo argomento è necessario verificare a che punto siamo. La gestione della cronicità può e deve utilizzare strumenti innovativi, con approcci di population health management. L’innovazione tecnologica, poi, può rappresentare un aiuto concreto nella creazione di reti per una gestione a 360° del paziente cronico.

ABSTRACT DI SESSIONESABATO 1 DICEMBRE 2018

Page 62: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

95

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PARALLELE - FASCIA ORARIA 15:25-16:55 Sala Marettimo

La governance nelle malattie rareTutor di sessione: Giovanni Carlo Finocchiaro

Abstract di sessione: La raccolta dei dati inerenti l’attività di distribuzione di prodotti farmaceutici è un passaggio imprescindibile nella gestione dell’assistenza farmaceutica erogata a pazienti affetti da malattia rara. I flussi informativi farmaceutici, sia a livello centrale che locale, oltre ad alimentare i registri delle malattie rare, forniscono uno strumento efficace per la realizzazione di questa raccolta. Oltre a ciò, la corretta gestione e l’analisi dei dati riversati nei flussi permette di realizzare una serie di valutazioni in merito all’appropriatezza prescrittiva, ai trend di consumo e di spesa e al confronto con realtà omogenee. La sessione si propone di approfondire le tematiche relative ai registri delle malattie rare, alle reti di diagnosi e cura nelle loro articolazioni regionali, nazionali ed estere, ai dati, alle loro fonti, ai flussi e alle potenzialità che essi racchiudono come la possibilità di offrire preziose informazioni sulle modalità di trattamento dei pazienti in real-life. Particolare rilievo avrà l’impatto e la sostenibilità per il SSN delle nuove cure rappresentate dai farmaci orfani che si presentano come l’unica risposta al bisogno di salute dei pazienti affetti da alcune malattie rare.

ABSTRACT DI SESSIONESABATO 1 DICEMBRE 2018

Page 63: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

96

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PLENARIE09:30-11:00 Auditorium Europa

Digital Health: evoluzione delle attività farmaceutiche tra rischi e opportunitàTutor di sessione: Alessandro D’Arpino

Abstract di sessione: La sanità di oggi pone l’obiettivo della digitalizzazione come prioritario. Le attività farmaceutiche, alle quali sono legate le voci di spesa più rilevanti in sanità, non fanno quindi eccezione. Quando si sente parlare di digital health, si fa talvolta fatica a comprendere di cosa davvero si tratti. Per altro verso sorge scetticismo in merito ai concreti vantaggi che la digital health può portare all’individuo, ai professionisti sanitari e alla pratica medica. Il termine “digital health” viene utilizzato per descrivere l’utilizzo di dispositivi mobili connessi. In particolare smartphone, tablet, biosensori connessi. Lo scopo è quello di migliorare la salute delle persone. La principale funzione che rende questi dispositivi utili consiste nel fatto che essi possono comunicare e scambiare informazioni tramite internet e inviare messaggi. Ma anche per monitorare i segni vitali e mostrarli in modo chiaro e facilmente intellegibile. Una mole impressionante di dati che deve essere gestita. Quindi accanto alla necessità di valutare il reale impatto delle app sulla salute, c’è anche la necessità di ideare sistemi di monitoraggio dei dati prodotti dalla sanità digitale mediante l’utilizzo di specifici cruscotti. L’obiettivo finale è sempre quello di migliorare la salute dei cittadini attraverso la disponibilità di cure più semplici, miglioramento della compliance dei pazienti e dell’aderenza ai trattamenti farmacologici.

ABSTRACT DI SESSIONEDOMENICA 2 DICEMBRE 2018

Page 64: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

97

AB

ST

RA

CT

D

I

SE

SS

IO

NE

SESSIONI PLENARIE11:45-13:15 Auditorium Europa

Mercato del lavoro. Prospettive occupazionali e futuro previdenzialeTutor di sessione: Paolo Francesco Maria Saccà

Abstract di sessione: In 40 anni di S.S.N la figura del Farmacista pubblico ha subito profonde trasformazioni. Il Farmacista, unico dirigente del S.S.N. ad effettuare una scuola di specializzazione non retribuita, oggi è una figura sempre più centrale e dalle innumerevoli sfaccettature. Professionista responsabile della struttura distributiva del farmaco. Professionista responsabile di tutti i controlli inerenti il farmaco. Professionista responsabile della Governance Farmaceutica. Professionista responsabile delle preparazioni magistrali di bassa, media e alta complessità. Eppure mai come oggi il Farmacista pubblico è soggetto ad attacchi esterni che minano il suo essere protagonista fondamentale del S.S.N. Eppure mai come oggi il Farmacista ha difficoltà all’accesso nel S.S.N. Eppure mai come oggi il Farmacista ha grossi dubbi sul suo futuro previdenziale.

ABSTRACT DI SESSIONEDOMENICA 2 DICEMBRE 2018

Page 65: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

L . I . F . E . 2 . 0 L A B O R A T O R I OI N T E R A T T I V OF A R M A C I S T IE S P E R T I

Page 66: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

100

LA

BO

RA

TO

RI

OL

IF

E

Responsabile: Davide ZenoniTutor: Flavio Beretta, Stefano Loiacono

Anche per l’edizione 2018 del Congresso SIFO viene riproposto il Laboratorio L.I.F.E. (Laboratorio-Interattivo-Farmacisti-Esperti), un’esperienza durante la quale si percorreranno le attività del farmacista di compounding, dal punto di vista metodologico e applicativo.

Nello specifico, l’attività di svolgerà come segue:

• L’accesso al laboratorio è gratuito, riservato agli iscritti al Congresso SIFO e sarà effettuato previa prenotazione tramite sistema di registrazione online attivo fino al 28 novembre. A partire dal 29 novembre, eventuali posti liberi potranno essere prenotati direttamente al desk posizionato all’ingresso dell’area LAB.

• L’ingresso è consentito a gruppi di 20 persone per area e per sessione.

• Il programma del laboratorio prevede la discussione di due diversi casi clinici (Caso A - Caso B). Entrambi i casi verranno affrontati in quattro diverse macro aree: > Basi di Clinica e Farmacovigilanza > Terapia Farmacologica > Nutrizione artificiale > Dispositivi medici, letteratura scientifica e innovazione

• E’ possibile partecipare alla discussione di un solo caso clinico al giorno, in una sola area terapeutica. Non è possibile prendere parte alla discussione del caso clinico in due diverse aree, poichè si tratta di sessioni parallele: sarà dunque necessario selezionare, al momento dell’iscrizione, una sola area di interesse.

Page 67: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

101

LA

BO

RA

TO

RI

OL

IF

E

(CASO CLINICO A - SESSIONE DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:30)

9:00-10:00 PRESENTAZIONE CASO CLINICO Relatore: Andrea GalliPaziente in P.S. viene ricoverato presso il reparto di Medicina Interna. Il caso verrà descritto con una simulazione pratica con attori, clinici e farmacisti (presi a scelta tra i partecipanti e gestiti dal tutor di sala). Durante la simulazione verrà raccolta da parte del clinico l’anamnesi patologica remota e prossima e verranno prescritti degli esami. Il farmacista opererà attività di ricognizione e anamnesi farmacologia.

DIVISIONE IN GRUPPI (CORRISPONDENTI ALLE 4 AREE) 10:00-12:00BASI DI CLINICA E FARMACOVIGILANZA Relatori: Luca Novelli - Daniele SpadaDurante la sessione verranno descritti gli esami prescritti dal clinico con simulazione pratica e lettura dei risultati. Razionale: insegnare al farmacista a meglio interpretare i risultati degli esami strumentali in vista del miglioramento dell’attività di monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva.

10:00-12:00 TERAPIA FARMACOLOGICARelatori: Luca Pasina, Piergiorgio CojuttiValutazione della terapia domiciliare del paziente presentato durante la simulazione e valutazione delle interazioni con farmaci prescritti dal clinico durante il ricovero.Razionale: migliorare l’aspetto di ricognizione e riconciliazione farmacologica tra ospedale e territorio o inter-reparto.

10:00-12:00 NUTRIZIONE CLINICA - Area sponsorizzata da Fresenius Kabi Relatore: Augusto SanchioniValutazione dell’apporto nutrizionale del paziente, validazione della prescrizione medica, valutazione dell’appropriatezza della nutrizione artificiale.Razionale: approfondire il concetto di nutrizione clinica e preparazione pratica di sacche.

10:00-12:00 DISPOSITIVI MEDICI IN CHIRURGIA - Area sponsorizzata da Smiths Medical ItaliaRelatori: Dario Genova (Smiths Medical), Massimo Massetti (Abbott)Approfondimento e valutazione dei dispositivi medici utilizzati per il trattamento chirurgico del paziente nel caso clinico descritto. Razionale: migliorare le competenze del farmacista sui DM in vista dell’attività di counseling spesso richiesta al farmacista.

12.00-12.30DE-BRIEFINGRelatore: Andrea GalliDiscussione con i tutti i partecipanti al laboratorio con esposizione dei risultati e delle conclusioni delle singole sottoaree.

PROGRAMMA LAB L.I.F.E. 2.0 VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 68: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

102

LA

BO

RA

TO

RI

OL

IF

E

(CASO CLINICO B - SESSIONE DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 17:00)

14:00-15:00 PRESENTAZIONE CASO CLINICO Relatore: Andrea GalliPaziente in P.S. viene ricoverato presso il reparto di Oncologia (CASO B). Il caso verrà descritto con una simulazione pratica con attori, clinici e farmacisti (presi a scelta tra i partecipanti e gestiti dal tutor di sala). Durante la simulazione verrà raccolta da parte del clinico l’anamnesi patologica remota e prossima e verranno prescritti degli esami. Il farmacista opererà attività di ricognizione e anamnesi farmacologia.

DIVISIONE IN GRUPPI (CORRISPONDENTI ALLE 4 AREE) 15:00-16:30BASI DI CLINICA E FARMACOVIGILANZA Relatori: Luca Novelli - Daniele SpadaDurante la sessione verranno descritti gli esami prescritti dal clinico con simulazione pratica e lettura dei risultati. Razionale: insegnare al farmacista a meglio interpretare i risultati degli esami strumentali in vista del miglioramento dell’attività di monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva.

15:00-16:30 TERAPIA FARMACOLOGICARelatori: Luca Pasina, Piergiorgio CojuttiValutazione della terapia domiciliare del paziente presentato durante la simulazione e valutazione delle interazioni con farmaci prescritti dal clinico durante il ricovero.Razionale: migliorare l’aspetto di ricognizione e riconciliazione farmacologica tra ospedale e territorio o inter-reparto.

15:00-16:30 NUTRIZIONE CLINICA - Area sponsorizzata da Fresenius Kabi Relatore: Augusto SanchioniValutazione dell’ apporto nutrizionale del paziente, validazione della prescrizione medica, valutazione dell’appropriatezza della nutrizione artificiale.Razionale: approfondire il concetto di nutrizione clinica e preparazione pratica di sacche.

15:00-16:30 DISPOSITIVI MEDICI IN CHIRURGIA - Area sponsorizzata da Smiths Medical ItaliaRelatori: Dario Genova (Smiths Medical), Massimo Massetti (Abbott)Approfondimento e valutazione dei dispositivi medici utilizzati per il trattamento chirurgico del paziente nel caso clinico descritto. Razionale: migliorare le competenze del farmacista sui DM in vista dell’attività di counseling spesso richiesta al farmacista.

16.30-17.00DE-BRIEFINGRelatore: Andrea GalliDiscussione con i tutti i partecipanti al laboratorio con esposizione dei risultati e delle conclusioni delle singole sottoaree.

PROGRAMMA LAB L.I.F.E. 2.0 VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

Page 69: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

103

LA

BO

RA

TO

RI

OL

IF

E

(CASO CLINICO B - SESSIONE DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:30)9:00-10:00 RIASSUNTO DELLA GIORNATA PRECEDENTE E ADR Relatore: Andrea GalliIl paziente ha manifestato ADR grave durante il trattamento. La simulazione, essendo interattiva e quindi variabile, dovrà simulare ADR al farmaco prescritto dal clinico per la patologia per cui è stata ricoverato il paziente.

DIVISIONE IN GRUPPI (CORRISPONDENTI ALLE 4 AREE) 10:00-12:00BASI DI CLINICA E FARMACOVIGILANZA Relatori: Luca Novelli - Daniele SpadaCalcolo del nesso di causalità tra ADR e farmaco con informazioni relative alla produzione di un report accurato e completo. Informazioni relative alla nuova modalità di segnalazione online e delle variazioni delle segnalazioni dei CIOMS (solo per Lombardia). Razionale: migliorare la qualità delle segnalazioni e il numero. Rendere più interpretabile il dato per aziende e centri di FV.

10:00-12:00 TERAPIA FARMACOLOGICARelatori: Luca Pasina, Piergiorgio CojuttiValutazione della terapia del paziente presentato durante la simulazione e valutazione delle interazioni con farmaci prescritti dal clinico durante il ricovero in vista della ADR che si è manifestato.Razionale: migliorare l’aspetto di ricognizione e riconciliazione farmacologica tra ospedale e territorio o inter-reparto.

10:00-12:00 NUTRIZIONE CLINICA - Area sponsorizzata da Fresenius Kabi Relatore: Augusto SanchioniValutazione dell’ apporto nutrizionale del paziente, validazione della prescrizione medica, preparazione di sacche di nutrizione parenterale per il paziente presentato alla simulazione con simulazione dell’andamento settimanale del paziente. Razionale: approfondire il concetto di nutrizione clinica e preparazione pratica di sacche.

10:00-12:00 LETTERATURA SCIENTIFICARelatore: Michela Cinquini La valutazione della letteratura scientifica, EBM ed il sistema GRADE sono strumenti utilissimi per poter comprendere a pieno l’innovatività di un farmaco/dispositivo e le sue potenzialità in ambito clinico. Verranno esposte le innovazioni farmacologiche per le patologie in oggetto con esempi di letteratura scientifica. Razionale: migliorare l’approccio critico alla letteratura scientifica.

12.00-12.30DE-BRIEFINGRelatore: Andrea GalliDiscussione con i tutti i partecipanti al laboratorio con esposizione dei risultati e delle conclusioni delle singole sottoaree.

PROGRAMMA LAB L.I.F.E. 2.0 SABATO 1 DICEMBRE 2018

Page 70: CONGRESSO NAZIONALE€¦ · Questa apertura al confronto sarà la chiave di volta del Congresso di Napoli perché siamo sempre più convinti che i farmacisti ospedalieri e dei servizi

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFO

104

LA

BO

RA

TO

RI

OL

IF

E

(CASO CLINICO A – SESSIONE DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 17:00)14:00-15:00 RIASSUNTO DELLA GIORNATA PRECEDENTE E ADR Relatore: Andrea GalliIl paziente ha manifestato ADR grave durante il trattamento. La simulazione, essendo interattiva e quindi variabile, dovrà simulare ADR al farmaco prescritto dal clinico per la patologia per cui è stata ricoverato il paziente.

DIVISIONE IN GRUPPI (CORRISPONDENTI ALLE 4 AREE) 15.00-16:30BASI DI CLINICA E FARMACOVIGILANZA Relatori: Luca Novelli - Daniele SpadaCalcolo del nesso di causalità tra ADR e farmaco con informazioni relative alla produzione di un report accurato e completo. Informazioni relative alla nuova modalità di segnalazione online e delle variazioni delle segnalazioni dei CIOMS (solo per Lombardia). Razionale: migliorare la qualità delle segnalazioni e il numero. Rendere più interpretabile il dato per aziende e centri di FV.

15:00-16:30 TERAPIA FARMACOLOGICARelatori: Luca Pasina, Piergiorgio CojuttiValutazione della terapia del paziente presentato durante la simulazione e valutazione delle interazioni con farmaci prescritti dal clinico durante il ricovero in vista della ADR che si è manifestato.Razionale: migliorare l’aspetto di ricognizione e riconciliazione farmacologica tra ospedale e territorio o inter-reparto.

10:00-12:00 NUTRIZIONE CLINICA - Area sponsorizzata da Fresenius Kabi Relatore: Augusto SanchioniValutazione dell’ apporto nutrizionale del paziente, validazione della prescrizione medica, preparazione di sacche di nutrizione parenterale per il paziente presentato alla simulazione con simulazione dell’andamento settimanale del paziente. Razionale: approfondire il concetto di nutrizione clinica e preparazione pratica di sacche.

15:00-16:30 LETTERATURA SCIENTIFICARelatore: Michela Cinquini La valutazione della letteratura scientifica, EBM ed il sistema GRADE sono strumenti utilissimi per poter comprendere a pieno l’innovatività di un farmaco/dispositivo e le sue potenzialità in ambito clinico. Verranno esposte le innovazioni farmacologiche per le patologie in oggetto con esempi di letteratura scientifica.Razionale: migliorare l’approccio critico alla letteratura scientifica.

16:30-17:00DE-BRIEFINGRelatore: Andrea GalliDiscussione con i tutti i partecipanti al laboratorio con esposizione dei risultati e delle conclusioni delle singole sottoaree.

PROGRAMMA LAB L.I.F.E. 2.0 SABATO 1 DICEMBRE 2018