convegno nazionale la depurazione idrica in italia: da ... · lo stato della depurazione in italia...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
LO STATO DELLA DEPURAZIONE IN ITALIA LO STATO DELLA DEPURAZIONE IN ITALIA E IL RUOLO DI ISPRA E IL RUOLO DI ISPRA
CONVEGNO NAZIONALE La depurazione idrica in Italia:
da criticità ad opportunità
Venerdì 20 ottobre 2017Palazzo Medici Riccardi, Sala «Luca Giordano», Via Cavour 1, Firenze
-
DIRETTIVA ACQUE REFLUE URBANE 91/271/CEE -ATTIVITA’ DI REPORTING
REPORTING REPORTING Direttiva Direttiva
Acque reflue Acque reflue UrbaneUrbane
Art.15 Art.15 Controlli su
scarichi e su qualita’ e composizione
dei fanghi
Art.16Art.16Rapporto sullo
smaltimento dei reflui
e dei fanghi
Art.17Art.17Elaborazione
di un programma applicativo
-
Dotare il sistema insediativo nazionale di fognature e depuratori efficienti con requisiti tecnici adeguati alle dimensioni dell’utenza e alla sensibilità delle acque recipienti, rappresenta uno dei presupposti essenziali per il raggiungimento/mantenimento del buono stato dei corpi idrici al 2015 e il raggiungimento degli obiettivi della WFD.
Direttiva Acque Reflue Urbane 91/271/CEE
-
DIRETTIVA ACQUE REFLUE URBANE 91/271/CEE -ATTIVITA’ DI REPORTING
Per tutti gli agglomerati con carico generato ≥ 2.000 a.e. gli Stati membri devono, ognidue anni, inviare alla Commissione Europea informazioni sullo stato di attuazione dellaDirettiva ( inventario aree sensibili - individuazione agglomerati – presenza e conformitàdei sistemi di raccolta e trattamento) attraverso la compilazione di uno specificoQuestionario Urban Waste Water Treatment Directive (UWWTD Questionarie) …
Regioni/Province Autonome
ISPRA: SINTAI UWWTD Questionaire
Commissione Europea
Ministero Ambiente
Richieste ulteriori informazioni, Procedure di
Infrazione
Dati ed Dati ed informazioni informazioni ambientaliambientali
-
UWWTD QuestionnaireLa CE richiede agli SM
dati sullo stato di attuazione della Direttiva
Gli SM hanno l’obbligo di monitorare le acque reflue e fornire alla CE i
dati raccolti entro sei mesi dalla richiesta
I dati relativi ad ogni agglomerato sono
sottoposti dalla CE a due valutazioni :
1. Test di conformità legale (art.3, art.4 eart.5 della Direttiva)
2. Descrizione delle infrastrutture presenti(sistemi di raccolta e di trattamento)
-
Punti di scarico
Reporting Direttiva Acque Reflue Urbane 91/271/CEE
Impianti di depurazione
Agglomerati
Aree riceventi
-
213 Aree Sensibili designate
Aree SensibiliAree Sensibili
-
DIRETTIVA ACQUE REFLUE URBANE 91/271/CEE
… la Direttiva opera attraverso la scala territoriale degli “Agglomerati” ed in talsenso è strettamente legata alle trasformazioni territoriali ed in particolare aglisviluppi urbani …
Agglomerato : area in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate così da rendere possibile la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane verso un impianto di trattamento di acque reflue urbane o verso un punto di scarico finale
-
Regione/P.A. Totale Agglomerati
Piemonte 163
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 17
Lombardia 399
Provincia Autonoma di Trento 56
Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen 31
Veneto 209
Friuli-Venezia Giulia 82
Liguria 60
Emilia-Romagna 205
Toscana 223
Umbria 34
Marche 92
Lazio 196
Abruzzo 135
Molise 34
Campania 151
Basilicata 76
Calabria 236
Puglia 170
Sicilia 330
Sardegna 233
Totale 3132
Questionario UWWTD 2015 (dati 2014)
-
63%
33%
4%
64%
32%
4%
0
500
1000
1500
2000
2500
2000 - 10000 10001 - 100000 >100000
num
ber o
f agg
lom
erat
ions
Number of agglomerations per agglomeration size class
2012 2015
Number of agglomerations per agglomeration size class. Comparison of data from 8th reporting (reference year 2012) and 9th reporting (reference year 2014).
-
12%
40%
48%
12%
40%
48%
0
5.000.000
10.000.000
15.000.000
20.000.000
25.000.000
30.000.000
35.000.000
40.000.000
2000 - 10000 10001 - 100000 >100000
load
in p
.e.
Load in p.e. per agglomeration size class
Load in p.e. per agglomeration size class. Comparison of data from 8th reporting (reference year 2012) and 9th reporting (reference year 2014).
-
NUTS 2 code number of agglo-merations
total generated
load
load connected to collecting systems
NUTS 2 code number of agglos p. e. p. e. %
ITC1 (Piemonte) 163 3,317,993 3,304,493 99.6ITC2 (Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste) 17 213,217 213,217 100.0ITC3 (Liguria) 60 2,351,583 2,348,251 99.9
ITC4 (Lombardia) 399 12,420,947 12,275,435 98.8ITF1 (Abruzzo) 135 1,939,460 1,890,532 97.5ITF2 (Molise) 34 394,522 386,632 98.0ITF3 (Campania) 151 6,336,602 5,729,380 90.4ITF4 (Puglia) 170 6,241,329 5,674,427 90.9ITF5 (Basilicata) 76 734,449 643,4 87.6ITF6 (Calabria) 236 3,578,656 3,245,474 90.7ITG1 (Sicilia) 330 6,754,509 5,524,240 81.8ITG2 (Sardegna) 233 3,466,366 3,433,792 99.1
ITH2 (Provincia Autonoma di Trento) 56 1,018,135 1,016,900 99.9ITH3 (Veneto) 209 6,475,594 5,838,024 90.2ITH4 (Friuli-Venezia Giulia) 82 1,326,398 ,224,337 92.3ITH5 (Emilia-Romagna) 205 5,714,103 5,692,947 99.6ITI2 (Umbria) 34 681,55 679,528 99.7ITI3 (Marche) 92 1,512,411 1,500,353 99.2ITI4 (Lazio) 196 5,575,045 5,509,733 98.8ITH1 / ITD1(Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen) 31 1.676.851 1.663.247 99,2ITI1 / ITE1 (Toscana) 223 5.692.981 5.665.379 99,5
… Questionario UWWTD 2015 (dati relativi al 2014) …
-
95%
4%
1%
% carico convogliato in rete fogniaria % carico convogliato in sistemi individuali % carico non collettato
} Percentuale di carico organico convogliato in fognatura
… Questionario UWWTD 2015 (dati relativi al 2014 )…
-
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Pie
mon
te
Val
le D
'Aos
ta
Lom
bard
ia
Tren
to
Bol
zano
-B
ozen
Ven
eto
Friu
li V
enez
ia G
iulia
Ligu
ria
Em
ilia
Rom
agna
Tosc
ana
Um
bria
Mar
che
Lazi
o
Abr
uzzo
Mol
ise
Cam
pani
a
Bas
ilica
ta
Cal
abria
Pug
lia
Sic
ilia
Sar
degn
a
Carico convogliato in rete fognaria Carico convogliato in sistemi individuali Carico non convogliato in rete fognaria o in sistemi individuali
Percentuale di carico organico collettato – dettaglio regionale – dati 2014
Elaborazione ISPRA su dati UWWTD Questionnaire 2015, aggiornati al 31.12.2014.
-
… Questionario UWWTD 2015 (dati relativi al 2014) …
Italy reference date: 2014/12/31 wastewater load meet the requirement distance to compliance
whole territory p. e. [% of the target load] [% of the target load] p.e.
target connection 77.422.701collecting system in place 73.459.722 94,9
IAS (1) 3.385.253 4,4
secondary treatment target 71.318.861treatment in place 67.632.362 94,8 5,2 3.686.500
monitoring results meet requirements for discharge 63.389.428 88,9 11,1 7.929.433
more stringent treatment target 32.660.186
installation in place 30.179.464 92,4 7,6 2.480.722
monitoring results meet requirements for discharge 28.453.835 87,1 12,9 4.206.351
(1) Il ricorso ai sistemi individuali o altri sistemi appropriati deve essere limitato a situazioni in cui “la realizzazione di una rete fognaria non sia giustificata o perché non presenterebbe vantaggi dal punto di vista ambientale o perché comporterebbe costi eccessivi...”.
-
… Questionario UWWTD 2015 (dati relativi al 2014) …
Regione/P.A. Totale agglomerati Totale impianti
Piemonte 163 168Valle D'Aosta 17 18Lombardia 399 465Trento 56 63Bolzano 31 31Veneto 209 378Friuli Venezia Giulia 82 88Liguria 60 66Emilia Romagna 205 219Toscana 223 212Umbria 34 49Marche 92 126Lazio 196 343Abruzzo 135 175Molise 34 39Campania 151 211Basilicata 76 186Calabria 236 413Puglia 170 179Sicilia 330 266Sardegna 233 229TOTALI 3.132 3.924
-
… Questionario UWWTD 2015 (dati relativi al 2014) …
Regione/P.A. Impianti connessi alla rete fognaria Sistemi di collettamento senza
trattamento
Piemonte 168 1
Valle D'Aosta 18 0
Lombardia 465 962Trento 63 0 Bolzano 31 0Veneto 378 0
Friuli Venezia Giulia 88 1
Liguria 66 0 Emilia Romagna 219 0 Toscana 212 438Umbria 49 2Marche 126 186Lazio 343 10Abruzzo 175 6Molise 39 0
Campania 211 68
Basilicata 186 4Calabria 413 131Puglia 179 2Sicilia 266 128Sardegna 229 1TOTALI 3.924 1.940
-
88%
12%
% carico generato e depurato % carico generato e non depurato
… Questionario UWWTD 2015 (dati relativi al 2014)…
} Percentuale di carico organico depurato
-
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
Pie
mon
te
Val
le D
'Aos
ta
Lom
bard
ia
Tren
to
Bol
zano
-B
ozen
Ven
eto
Friu
li V
enez
ia G
iulia
Ligu
ria
Em
ilia
Rom
agna
Tosc
ana
Um
bria
Mar
che
Lazi
o
Abr
uzzo
Mol
ise
Cam
pani
a
Bas
ilica
ta
Cal
abria
Pug
lia
Sic
ilia
Sar
degn
a
%
Percentuale del carico organico depurato – dettaglio regionale –dati 2014
Elaborazione ISPRA su dati UWWTD Questionnaire 2015, aggiornati al 31.12.2014.
-
… Questionario UWWTD 2015 (dati relativi al 2014)…
Numero agglomerati conformi
Conformi
Non conformi
Dato n.d.
Agglomerati conformi 2197
Agglomerati non conformi 887
Dato n.d. 48
-
… Questionario UWWTD 2015 (dati relativi al 2014)…
} Carico organico conforme
Conformità
Non conformità
Dato n.d.
Carico organico conforme (a.e.)
51.592.224
Carico organico non conforme (a.e.)
20.018.979
Dato n.d. 5811498
-
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
Totale agglomerati Agglomerati con trattamento secondario
Agglomerati senza trattamento secondario
Totale agglomerati
Agglomerati con trattamento secondario
Agglomerati senza trattamento secondario
Numero di agglomerati provvisti di trattamento secondarioNumero di agglomerati provvisti di trattamento secondario
-
0
10.000.000
20.000.000
30.000.000
40.000.000
50.000.000
60.000.000
70.000.000
80.000.000
90.000.000
Article 3 2009
Article 3 2012
Article 3 2015
Article 4 2009
Article 4 2012
Article 4 2015
Article 5 2009
Article 5 2012
Article 5 2015
load
in p
.e.
Comparison of compliance between 2009, 2012 and 2014Load in population equivalent (p.e.)
Not relevant
Not compliant
Compliant
Legal compliance check for agglomerations ≥ 2 000 p.e. in Italy as reported for reference date 31 December 2014 in comparison with the data reported in the 7th Report and 8th Report (load
in p.e.).
-
… infine, parlare di depurazione rimanda alle interazioni tra acque e città ….
Il 67% della popolazione italiana vive in aree urbane o periurbane !
-
XII RAPPORTO SULLA QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO EDIZIONE
2016
Percentuale di acque reflue depurate
La percentuale di reflui depurati è risultatamaggiore del 95% in 81 delle cittàconsiderate (con valori pari al 100% in 63città), in 14 città compresa tra il 90% e il 95%,tra il 70% e il 90% in 16 città, mentre valoripiù bassi sono stati riscontrati per le città diBenevento (17%), Catania (21%), Agrigento(47%), Lecce (62%) e Pordenone (66%) per laquale, tuttavia, rispetto al 2012 si rileva unincremento (2%) della percentuale di refluidepurati.
Elaborazione ISPRA su dati UWWTD Questionnaire 2015,aggiornati al 31.12.2014.
-
XII RAPPORTO SULLA QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO EDIZIONE 2016
La percentuale di acque reflueconvogliate in fognatura è risultata pari al100% in 51 città, compresa tra il 90% e il99% in 56 città, compresa tra il 70% el’89% in 7 città, mentre i valori più bassisono stati rilevati a Catania (41%) ePordenone (66%).
Elaborazione ISPRA su dati UWWTD Questionnaire 2015,aggiornati al 31.12.2014.
-
XII RAPPORTO SULLA QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO EDIZIONE 2016
Percentuale di carico organico conforme rispetto al totale depurato
La percentuale del carico organico conforme ailimiti tabellari la percentuale è risultata pari al100% in 55 città, compresa tra il 90% ed il 99%in 28 città, in 12 città compresa tra il 75% ed il90%, in 11 città è risultata compresa tra il 70%ed il 20%, mentre valori inferiori al 20% sonostati riscontrati nelle città di Benevento, Foggia,Andria, Barletta, Trani, Lodi, Agrigento,Caltanissetta, Olbia, Lanusei e Tortolì.
Elaborazione ISPRA su dati UWWTD Questionnaire 2015,aggiornati al 31.12.2014.
-
Come stabilito dall’articolo 17 del Trattato sull’Unione Europea, laCommissione controlla l’applicazione del diritto dell’unione e ne garantisce ilrispetto da parte degli Stati Membri.
A tal fine, la Commissione verifica i dati e le informazioni che riceve dagli StatiMembri e avvia indagini d’ufficio.
Il mancato o non corretto adeguamento dei sistemi di raccolta e trattamento,nei termini e nei tempi previsti dalla Direttiva, ha determinato l’avvio dicontenziosi comunitari.
-
• Sentenza di condanna emessa dalla Corte di Giustizia Europea il 19 luglio 2012 (ex art. 258 TFUE).
P.I. 2004/2034 Causa C565/10
• Sentenza di condanna emessa dalla Corte di Giustizia Europea il 10 aprile 2014 (ex art. 258 TFUE)
P.I. 2009/2034 Causa C85/13
• La P.I. segue l’espletamento della fase di precontenzioso (EU-Pilot 1976/11/ENVI).I servizi tecnici della DG Ambiente della CE stanno valutando le informazioni trasmesse in riscontro al Parere motivato.
P.I. 2014/2059Parere motivato
(26.03.15)
-
Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione