corso di laurea triennale in scienze della moda e del …

17
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME SEDE PRINCIPALE: Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale A. Moro, 5 ALTRE SEDI: Facoltà di Economia, Dipartimento di management, via del Castro Laurentiano, 9 Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, Facoltà di Architettura Sapienza Roma, Piazza Borghese 9 Facoltà di Medicina, Città Universitaria

Upload: others

Post on 17-Jan-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

IN SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME

SEDE PRINCIPALE:

Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale A. Moro, 5

ALTRE SEDI:

Facoltà di Economia, Dipartimento di management, via

del Castro Laurentiano, 9

Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro

dell'Architettura, Facoltà di Architettura Sapienza

Roma, Piazza Borghese 9

Facoltà di Medicina, Città Universitaria

• .

Altre sedi

• Facoltà di Economia, Dipartimento di management e di Diritto ed economia delle attività produttive, via del Castro Laurentiano, 9

• Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, Facoltà di Architettura Sapienza Roma, piazza Borghese, 9

• Facoltà di Medicina, Città Universitaria

Obiettivi formativi

• Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume sono tarati sulle multiformi sfaccettature dell'universo del pianeta moda, come peculiarità culturale e economica del sistema Italia.

• La formazione di tipo interdisciplinare rappresenta il valore aggiunto del Corso di Laurea in quanto prepara i nostri laureati ad approcciarsi con un’adeguata flessibilità al mondo del lavoro relativo alla complessa e variegata filiera del sistema moda, ma anche alle istituzioni culturali come gli archivi della moda, le fondazioni e i musei fondati da molte aziende italiane negli ultimi anni.

Durante il primo anno • lo studente seguirà un percorso generico, atto ad avere una panoramica

generale e una formazione introduttiva alle tematiche portanti del corso di laurea.

• Il percorso formativo del primo anno include, pertanto, gli insegnamenti di storia; lingua Inglese; insegnamenti relativi alla filiera tessile (anche con specificità di analisi sui tessuti), a quella orafa, calzaturiera e al sistema moda nel suo complesso.

• Sono anche impartiti insegnamenti relativi all'evoluzione tecnologica del sistema moda, conoscenze di base di antropologia, sociologia, estetica.

• Dall’a.a. 2020-2021 è stato inserito l’insegnamento di Archivistica per la moda , e Informatica applicata ai beni culturali, sono esami “a scelta” dello studente, ma che danno la possibilità di seguire un percorso formativo che possa garantire nuove prospettive di sbocchi lavorativi.

• Inoltre è stato inserito l’insegnamento di Geografia del Made in Italy, anche questo nel gruppo degli esami “affini”, quindi “a scelta dello studente”. Quest’ultimo modulo garantisce anche, agli studenti che vorranno proseguire in una magistrale in Economia, di accumulare i cfu necessari.

• Durante il secondo anno

• sarà possibile una specificazione dei percorsi, in particolare

con riferimento alle materie di carattere economico

manageriale o di ideazione e produzione.

• Inoltre, è data agli studenti la possibilità di scegliere una

seconda lingua straniera.

• Gli insegnamenti relativi al percorso di ideazione e produzione

riguardano le teorie e le tecniche del disegno e

dell'illustrazione di moda.

• Sono inoltre previsti insegnamenti di diritto, di economia

aziendale, marketing, innovazioni nel settore moda e lo studio

della realtà distrettuale italiana. La fotografia di moda e la

storia del cinema.

• Durante il terzo anno

• all'attività didattica tradizionale si affiancano

le attività di preparazione dell'elaborato finale

e di tirocinio o stage.

• La registrazione delle AAFF

• La prova di Idoneità di inglese

Attività extracurriculari

• Per ampliare il più possibile l’offerta formativa, garantendo ogni anno ai nostri studenti approfondimenti su tematiche specifiche che tengano conto degli orientamenti del mercato del lavoro, vengono svolti ogni anno dei seminari tematici, tenuti da esperti di specifici settori del sistema- moda, da docenti della Sapienza o di altre università italiane e/o straniere, da rappresentanti di prestigiosi istituti culturali italiani e/o stranieri, che gli studenti possono decidere di seguire, anche in base alla propria inclinazione.

• Le iniziative danno diritto ai crediti per le AAFF.

Stage

• Ricordiamo che La Sapienza attiva numerosi stage tramite la piattaforma

JOBSOUL, attraverso la quale è possibile consultare continuamente nuove offerte

di i stage e tirocinio e attivare convenzioni con le aziende.

Referenti amministrativi: Antonella Ferrari Tel. 06.4991.3108 Email: [email protected] Simona Tortora Tel. 06.4969.3229 Email: [email protected]

Ricevimento: Ufficio Tirocini - edificio Lettere e Filosofia Dal lunedì al venerdì nell'orario 10.00-12.00

ERASMUS

• Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014/2020. Scopo: consentire agli studenti universitari di accrescere le opportunità di formazione, finalizzate a far acquisire le abilità necessarie per favorire la transizione verso il mondo del lavoro.

• Erasmus+ offre agli studenti la possibilità di studiare all'estero fino a 12 mesi nell'ambito di ogni ciclo/livello di studio (laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca/scuole di specializzazione e master di primo e secondo livello).

• Lo studente in mobilità riceve un contributo economico, senza ulteriori tasse di iscrizione con la garanzia del pieno riconoscimento delle attività sostenute all’estero.

• Agli studenti Erasmus che sostengono gli esami previsti durante il percorso di studio all’estero sono attribuiti al rientro 6cfu per altre attività formative.

ERASMUS

• Erasmus Coordinator

• Prof. Sssa Marianna Ferrara [email protected]

• Erasmus Office

• Alberto Guerra (Office Manager): [email protected]

• +39 06 4991 3372; Sapienza Campus P.le Aldo Moro, 5 Lettere e Filosofia.

ESAMI DI PROFITTO

• Gli studenti possono sostenere gli esami solo a conclusione delle lezioni

programmate relative all’anno di iscrizione e, di norma, solo ed

esclusivamente esami di profitto previsti nel Manifesto del corso di studi a

cui sono iscritti, nel rispetto della programmazione didattica annuale.

• La prenotazione agli esami di profitto avviene attraverso il sistema

informativo Infostud a condizione che lo studente sia in regola con il

pagamento delle tasse e che l’esame sia inserito tra quelli previsti per il

proprio CdL.

• All’atto della prenotazione potrebbe essere richiesta la compilazione di un

questionario di valutazione del corso seguito.

• Lo studente potrà controllare su Infostud l’avvenuta registrazione

dell’esame e la successiva convalida da parte della Segreteria.

Sbocchi lavorativi – alcuni esempi

• Professioni trasversali: Brand manager, Marketing manager, Corporate Social Responsibility manager (o CSR manager).

• Retail : Retail operation manager, Visual merchandiser, Direttore commerciale, E-commerce manager, Buyer internazionale, Responsabile di negozio, Retail manager, Digital marketing manager, …

• Prodotto: Merchandiser, Cool hunter, Direttore creativo, Ricercatori di tessuti e materiali, Direzione alla produzione, Tecnico di produzione, Ufficio stile, ….

• Commerciale: Export area manager, Product manager, Responsabile logistica, Settore vendite ecc.

• Comunicazione: Giornalisti e fotografi, Grafici per il settore moda, Ufficio comunicazione, Social media manager, Ufficio stampa, P&R, Digital marketing manager, Web designer…

• Creativo: Modellisti, Stylist, Personal shopper…

0

50

100

150

200

250

300

350

2014-2015 2015-2016 2016-2017 2017-2018 2018-2019 2019-2020

Immatricolazioni

Immatricolazioni

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30849/home

Pagina Facebook: scienzedellamodaedelcostumeofficial

contatti

Prof.ssa Cinzia Capalbo, Presidente del CdL: [email protected], Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arti Spettacolo (SARAS), primo I piao, stanza 4.

Pagina istituzionale del corso di laurea: Pagina Facebook: scienzedellamodaedelcostumeofficial .

Segreteria didattica. Dipartimento SARAS, II Piano Facoltà Lettere e Filosofia

Orario di ricevimento: Lunedì-Mercoledì-Giovedì 09.30-12.30. Martedì 14.00-15.15. Tel. 06 4991 3776.

Dott.ssa Bombina Boscarelli (Nuccia), Referente aule/orari lezioni/tesi: [email protected]

Sig.ra Antonella Murri: [email protected]

Sig.ra Elisa Pettinelli, Collaboratore didattico: [email protected]

Referente per la didattica e Responsabile Segreteria didattica:

Dott.ssa Cristina De Sire, [email protected]

tel. 06 4991 3754

(prima porta a sinistra dopo la vetrata di accesso alla sezione medievale):Lunedì e mercoledì 9.30 – 12.30; Martedì 14.00 – 15.15

Il venerdì, riceve SOLO PREVIO APPUNTAMENTO, dalle 9 alle 12.30 da concordare tramite e-mail.

Auguri a tutti voi !!