corso di semiotica per la comunicazione – università di ... · pdf fileuna...
Post on 14-Feb-2019
246 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
parte III analisi del testo
lezione 8semiotica figurativa
1. La rappresentazione della realt
Corso di Semiotica per la comunicazione Universit di Teramoa.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro
2 di 56
Sommario Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
3.Che cos la semiotica figurativa
4.Il dibattito sulliconismo
5.Rappresentare unazione
6.Il racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
3
Che cos la semiotica figurativa? Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
Possiamo distinguere, allinterno della semiotica visiva, una semiotica figurativa e una semiotica plastica.
La semiotica figurativa si fonda sul riconoscimento di figure del mondo nel testo visivo e pu riguardare diversi problemi...
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
4
Che cos la semiotica figurativa?
1) Il riconoscimento delle immagini: come faccio a riconoscere degli oggetti del mondo tridimensionali quando guardo la loro immagine bidimensionale (una foto, un disegno...)? Anche se le immagini sembrano somigliare naturalmente alle cose che rappresentano, hanno anche una componente convenzionale.
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
5
Che cos la semiotica figurativa?
2) I vari livelli di significato delle figure del mondo rappresentate. Cio: non solo cosa sono, ma anche quali significati aggiuntivi veicolano allinterno di una determinata cultura (per esempio: qui sopra non abbiamo semplicemente degli uomini, ma una rappresentazione dellUltima cena...).
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
6
Che cos la semiotica figurativa?
3) La struttura narrativa delle immagini (vedere lanalisi del fumetto di Rabier e lapplicazione dello schema narrativo canonico alla pittura lezioni 05-06).
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
7
Whosthatgirl?
Semiotica figurativa Dibattito sulliconismoRappresentare unazione
Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
13
Il riconoscimento
Ripetiamo
Il primo problema che la semiotica figurativa deve affrontare quello del riconoscimento delle immagini: come faccio a riconoscere degli oggetti del mondo tridimensionali quando guardo la loro immagine bidimensionale (una foto, un disegno...)? Anche se le immagini sembrano somigliare naturalmente alle cose che rappresentano, hanno anche una componente convenzionale.
Semiotica figurativa Dibattito sulliconismoRappresentare unazione
Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
14
Il dibattito sulliconismo
Il dibattito sulliconismo vide la contrapposizione fra i sostenitori della naturalit del segno iconico e quelli della sua arbitrariet o comunque convenzionalit.
Semiotica figurativa Dibattito sulliconismoRappresentare unazione
Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
15
Contro la naturalit del segno iconico
Cosa significa dire che il ritratto della Regina Elisabetta dipinto da Annigoni ha le stesse propriet della Regina Elisabetta? Il buon senso risponde: perch ha la stessa forma degli occhi, del naso, della bocca, lo stesso colorito, la stessa tinta dei capelli, la stessa statura... Ma cosa vuol dire la stessa forma del naso? Il naso ha tre dimensioni, mentre limmagine del naso ne ha due. Il naso, osservato da vicino, ha pori e protuberanze minuscole, cos che la sua superficie non liscia, ma ineguale, a differenza del naso del ritratto. Il naso infine ha alla base due buchi, le narici, mentre il naso del ritratto ha alla base due macchie nere che non perforano la tela (Eco 1968: 110)
Semiotica figurativa Dibattito sulliconismoRappresentare unazione
Racconto iconico
16
I Tipi Cognitivi
Secondo Eco (1997) il riconoscimento avviene grazie ai Tipi Cognitivi (TC), che sono schemi mentali.
I TC sono prodotti a partire dallosservazione della realt e sono quindi motivati, ma sono anche fortemente influenzati dalla nostra tradizione visiva e, in generale, dalla cultura in cui viviamo.
Semiotica figurativa Dibattito sulliconismoRappresentare unazione
Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
Garland, Cattedrale di Chartres, 1836
24
La convenzionalit delle ipoicone
I TC consentono anche il riconoscimento dei segni iconici, cio delle immagini che rappresentano oggetti del mondo.
Ma bisogna tener conto del fatto che spesso le immagini possono essere correttamente interpretate solo applicando anche una serie di regole convenzionali, che variano cio a seconda del periodo, del luogo e di altri fattori.
Per questo Eco (1997) preferisce, al termine segni iconici, quello di ipoicone, che mette in evidenza la natura mista (motivata, ma anche convenzionale) di questi segni.
Semiotica figurativa Dibattito sulliconismoRappresentare unazione
Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
27
Come rappresentare le azioni
Ruggero Eugeni identifica tre modi in cui possibile rappresentare un movimento o unazione:
2) movimento bloccato
3) movimento contratto
4) movimento articolato
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
28
Movimento bloccato
Limmagine rappresenta il movimento o lazione come se fossero bloccati in un istante preciso.
Ma quale istante?...
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
29
Movimento bloccato - Incoativit
Listante pu essere quello in cui inizia lazione. Si parla in semiotica di aspetto incoativo dellazione.
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
30
Movimento bloccato - Durativit
Lazione pu essere rappresentata mentre viene svolta. Si parla di aspetto durativo dellazione.
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
31
Movimento bloccato - Terminativit
Listante pu essere quello finale dellazione. Si parla allora di aspetto terminativo dellazione.
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
32
Movimento contratto
Due o pi fasi successive dellazione o del movimento vengono rappresentate contemporaneamente.
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
33
Movimento articolato
Le fasi di unazione o di un movimento vengono distribuite su pi figure.
E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadrannoin un fosso! (Mt, 15,14).
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazioneRacconto iconico
34
Il racconto iconico
Quelli appena visti erano tre modi di rappresentare unazione o un movimento in unimmagine.
Allargando la prospettiva, Eugeni riconosce anche diversi modi in cui possibile rappresentare diverse fasi di una narrazione allinterno di unimmagine. Fra questi
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazione Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
35
Il racconto iconico
Unimmagine pu rappresentare una situazione che suggerisce cosa accaduto nelle fasi precedenti o cosa accadr in quelle successive (se x allora y)
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazione Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
36
37
Il racconto iconico
Oppure possono essere rappresentate diverse fasi del racconto.
Nella stessa immagine
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazione Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
38
39
40
Il racconto iconico
In immagini presenti allinterno di una cornice prolungata
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazione Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
41
42
Il racconto iconico
In una serie di immagini in successione
Semiotica figurativaDibattito sulliconismo
Rappresentare unazione Racconto iconico
Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)
Polidoro, Introduzione e Capitolo 1.
43
Da studiare Semiotica figurativaDibattito sul