corso web 2.0: chi sono i wikipedians?

13
Una ricerca Una ricerca esporativa: esporativa: it.wikipedia.org it.wikipedia.org Laurea Specialistica in Psicologia delle Organizzazioni e dei Comportamenti di Consumo Francesca Battaglino Matricola: 051336 Relatori: Marcello Sarini Chiara Volpato

Upload: roberto-polillo

Post on 14-May-2015

779 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Presentazione tesi di laurea in corso su Wikipedia. Vedi anche www.corsoweb20polillo.blogspot.com

TRANSCRIPT

Page 1: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Una ricerca Una ricerca esporativa: esporativa:

it.wikipedia.orgit.wikipedia.org

Laurea Specialistica in Psicologia delle Organizzazioni e dei

Comportamenti di Consumo

Francesca Battaglino

Matricola: 051336

Relatori:

Marcello Sarini

Chiara Volpato

Page 2: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Perché WikipediaPerché Wikipedia

“Wikipedia è la più grande, libera, gratuita e discussa

enciclopedia on line, fatta dalla collettività, per la collettività.”

(Stefania Capaccioni, “7th floor”, 2006)

sito http://www.wikipedia.org/

“Come in un grande puzzle, il grande mondo della conoscenza ha così cominciato a prendere forma sotto la mano di sconosciuti internauti che, con pazienza e devozione, tentativi ed errori, incastrano quotidianamente e “sapientemente” tante piccole sagome in un armonico insieme”

(Stefania Capaccioni, “7th floor”, 2006)

Page 3: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Obiettivo principale Obiettivo principale della ricercadella ricerca

Avvicinare l’interesse della disciplina psicologica

anche a temi quali “la condivisione del sapere in

Internet”, “la partecipazione di un numero sempre

crescente di persone alla Rete” e“ la nascita di

comunità virtuali come Wikipedia”.Si cercherà quindi di analizzare il caso Wikipedia con l’obiettivo di fornire interpretazioni psicologiche equiparabili o quantomeno simili a quelle del mondo reale.

Page 4: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Strumenti di Strumenti di rilevazionerilevazione

Osservazione fenomenologica 30 Interviste semi-strutturate

I soggettiI soggetti

Utenti registrati (creazione e modifica delle voci) Check user (gestione tecnica) Burocrati (Rappresentanti di Wikimedia Italia) Amministratori (lavoro sporco)

Page 5: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Tematiche di interesseTematiche di interesse

la distribuzione di poterela distribuzione di potere all’interno di Wikipedia, la dimensione gerarchica e la suddivisione dei ruoli

l’analisi del conflittol’analisi del conflitto, come viene gestito, con quali mezzi e in quali occasioni

l’appartenenza alla communityl’appartenenza alla community, il sentimento ad essa associato, il tipo di relazioni di cui è costituita e su quali basi è fondata

Page 6: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Tematiche di interesseTematiche di interesse

l’utilizzo dello pseudonimol’utilizzo dello pseudonimo e i rischi ad esso associati in termini di responsabilità

l’analisi dei contenutil’analisi dei contenuti, come vengono creati, quali sono i temi più scottanti nell’Enciclopedia, la fiducia associata al suo utilizzo in termini di attendibilità, l’utilizzo dello strumento wiki e le sue possibilità anche all’interno delle imprese

Page 7: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Alcune domande..Alcune domande..

Mi può riassumere quali i 5 pilastri su cui si basa Wikipedia?

Cosa significa per lei appartenere alla comunità di Wikipedia?

Come può definire i rapporti che si instaurano fra gli utenti di Wikipedia?

A suo parere l’utilizzo della firma o dello pseudonimo ha conseguenze diverse nel responsabilizzare l’utente?

Chi ha il potere in Wikipedia? Mi faccia un esempio di conflitto a cui ha

partecipato,particolarmente significativo per lei, mi descriva quanti sono stati i partecipanti, quali gli interventi. Mi dica com’è andata a finire

Lei ha fiducia nell’attendibilità dei contenuti in Wikipedia? Secondo lei quali sono i fattori che aumentano i livelli di fiducia in Wikipedia?

Usi una metafora (oggetti, animali ecc..) per rappresentare l’organizzazione Wikipedia e descriva il perché della scelta.

Page 8: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

I Wikipediani..Alcune I Wikipediani..Alcune risposterisposte

“Parto dal presupposto di fiducia, in Wikipedia più che di

vera e propria amicizia”“Mi piace pensare che stiamo lavorando per costruire, mattone dopo mattone, un qualcosa di unico nel panorama culturale mondiale. Non so se sia così davvero.”“Sul Web non si instaura mai quel meccanismo psicologico per cui le persone tendono ad essere accondiscendenti per amicizia, o viceversa ad esprimere contrarietà per partito preso. Il filtro creato dal mezzo informatico almeno in un primo momento rende più attendibili le reazioni alla discussione”

Page 9: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

I Wikipediani..Alcune I Wikipediani..Alcune risposterisposte

“Fuori da Wikipedia, con molti ho trovato punti in comune e ammirazione (e allora anche amicizia, spero ricambiata) verso le persone che si celano dietro l'utenza. Dare del “tu” a professionisti affermati è qualcosa di particolare.”

“Non credo che Nonciclopedia sia contro Wikipedia,utilizza lo stesso modello con modi goliardici. Wikipedia vuole essere seria, non seriosa. Potrebbe essere addirittura una specie di valvola di sfogo, ho scritto anch’io una voce su Nonciclopedia”

Page 10: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Analisi dei datiAnalisi dei dati

Teorie metodologiche di riferimento

Ricerca- intervento di Lewin (1945)

Prospettiva fenomenologica Analisi organizzativa proposta

da Shein (2001)

Page 11: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Sintesi trasversaleSintesi trasversale

Prima partePrima parte

Il contenutoIl contenuto - l’oggetto su cui il gruppo lavora, nello specifico le pagine di discussione

Il processoIl processo - come vengono creati e gestiti gli articoli, il meccanismo della Peer Review, la gestione dei conflitti

La strutturaLa struttura - l’analisi di modi operativi stabili e ricorrenti. Nel caso particolare analizzeremo i ruoli di leadership e la struttura decentrata della community

Page 12: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Sintesi trasversaleSintesi trasversale

Seconda parteSeconda parte Come vengono gestiti i legami

intragruppo e i legami intergruppo.

“Sono i legami deboli dell’idrogeno a tenere insieme le gigantesche molecole d’acqua.” (Granovetter,1974)

Page 13: Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

I risultati..I risultati..

Mettiamoci al lavoro..

”Ma quanti si sono fermati? Quanti non sopportano di trovarsi a disagio con il mouse? O temono la dispersione delle capacità di attenzione, parametrata sullo sviluppo lineare di un testo, di fronte alla dinamica non lineare di un iper-testo? Di quell’ipertesto di ipertesti che è Internet?”(Carlo Infante, “7th floor”,2007)