cronogramma guida per l'utente - guida utente.pdf · quando il programma viene eseguito per la...

37
CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE

Upload: others

Post on 17-Jul-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

CRONOGRAMMA

GUIDA PER L'UTENTE

Page 2: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Indice generale

1 Introduzione...................................................................................31.1 Installazione e avvio del software..............................................31.2 Descrizione degli elementi della finestra principale.......................6

2 Creazione di un cronogramma...........................................................92.1 Attori..................................................................................112.2 Eventi.................................................................................132.3 Eventi personalizzati..............................................................172.4 Fasi.....................................................................................192.5 Sintomi...............................................................................212.6 Terapie................................................................................22

3 La Cronografia...............................................................................243.1 Interazione con il grafico........................................................243.2 Interpretazione del grafico......................................................25

3.2.1 Lettura “per livelli”.......................................................253.2.2 Lettura “per sezioni”.....................................................263.2.3 Sintomi e Terapie.........................................................273.2.4 Collegamento interattivo di celle evento..........................27

3.3 Stampa del grafico................................................................284 Report..........................................................................................29

4.1 Scheda Cronogramma...........................................................294.2 Legenda..............................................................................30

5 Interscambio di dati........................................................................305.1 Esportazione........................................................................305.2 Importazione........................................................................31

6 Sicurezza dei dati...........................................................................316.1 Backup................................................................................316.2 Ripristino.............................................................................316.3 Nuovo database....................................................................31

7 Aiuto............................................................................................327.1 Assistenza tecnica.................................................................32

8 Registrazione del software...............................................................328.1 Dati identificativi...................................................................338.2 Codice di licenza...................................................................338.3 Acquisto di un codice di licenza...............................................358.4 Codice di licenza sostitutivo....................................................36

APPENDICE......................................................................................36

Cronogramma – Guida per l'utente 2

Page 3: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

1 IntroduzioneQuesto manuale comprende le informazioni fondamentali per un corretto utilizzo del software “Cronogramma”. Si raccomanda un'attenta lettura, anche a chi avesse già cognizione delle funzionalità di questo software. Non sono generalmente richieste conoscenze specialistiche, tuttavia una buona introduzione ai principali concetti legati al mondo dell'informatica e di internet costituiscono una base auspicabile per il lettore. Ricordiamo infine al lettore che, quando non meglio specificato, le opzioni e le attività di configurazione a cui ci si riferisce sono quelle relative al sistema operativo Windows(R). Tuttavia, a causa delle molteplici versioni del sistema operativo in circolazione, il riferimento potrebbe non essere totalmente preciso rispetto al sistema posseduto dall'utente.

Avvertenza: Il produttore si riserva il diritto di apportare migliorie e aggiornamenti sia al software sia alla presente guida, senza che sia dovuta alcuna notifica agli utenti. Pertanto, la perfetta rispondenza tra questo manuale ed il software in possesso dell'utente, anche per le schermate riprodotte, potrebbe non essere garantita.

1.1 Installazione e avvio del software

La prima operazione da compiere è senz'altro quella di procurarsi un pacchetto di installazione del software, ovvero il file che comprende tutti gli oggetti da trasferire sul proprio computer per eseguire il programma. Se non fosse già in vostro possesso, potete scaricare la versione più aggiornata dal sito www.cronogramma.it (dove troverete anche le istruzioni relative). Una volta ottenuto il file, sarà sufficiente fare doppio clic sul di esso per avviare il processo di installazione vero e proprio. Si tratta di una procedura guidata standard e molto semplice, al termine della quale si potrà subito iniziare a lavorare con il Cronogramma. Per installare ed utilizzare correttamente il programma, vi invitiamo a verificare preventivamente che siano rispettati i requisiti riportati nell'appendice di questo manuale.

Nota: E' possibile che, appena avviato il processo di installazione, il sistema avvisi che il software non è certificato. E' un semplice avvertimento che si può senz'altro trascurare, anche perché altrimenti il software non potrà essere installato, dando il proprio assenso a continuare.

Completata l'installazione, per lanciare il programma basterà cliccare sulla voce Cronogramma che si troverà all'interno del menu “Programmi” ottenuto cliccando sul pulsante “Start”, come di seguito riportato.

Page 4: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per maggiori informazioni su questi dati, consultare il capitolo 7.

Cronogramma – Guida per l'utente 4

Page 5: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per
Page 6: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Nota: Il programma funziona in modalità dimostrativa finché non si fornirà un codice di licenza valido.

Per utilizzare il programma in modalità dimostrativa è necessario comunque inserire i dati identificativi, e quindi fare clic sulla voce “Demo” che si trova in alto a sinistra della finestra di registrazione, come visibile nella figura precedente. I dati identificativi possono essere successivamente modificati facendo clic sulla voce “Registrazione” del menu “Aiuto” riportato nella finestra principale del programma.

L'acquisto di una licenza d'uso è sempre possibile cliccando sul pulsante “Acquista” (visibile anche nella figura precedente) e seguendo la semplice procedura che si avvierà automaticamente, oppure collegandosi al sito www.cronogramma.it. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo al successivo capitolo 7.

1.2 Descrizione degli elementi della finestra principale

La finestra principale del programma si compone di diverse parti, ciascuna avente specifiche funzionalità. La corretta comprensione di esse semplifica l'interazione tra l'utente ed in software, favorendo così un proficuo utilizzo di questo strumento.

Cronogramma – Guida per l'utente 6

Page 7: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

TOOLBARE' la barra contenente le icone per accedere alle funzionalità principali del programma (Nuovo, Cronografia, Report, Esporta, etc.).

LISTA CRONOGRAMMIE' il riquadro a sinistra che contiene l'elenco di tutti i cronogrammi inseriti dall'utente. Essi sono presentati in partenza nell'ordine cronologico con cui si sono inseriti, ma è possibile ordinare alfabeticamente le voci, alternativamente in senso ascendente o discendente, facendo clic sul titolo della lista (Cronogramma). Posizionando il puntatore del mouse su ciascuna voce di questa lista, dopo qualche istante saranno visualizzate le note (se ve ne fossero) che il compilatore ha inserito per il cronogramma.

In cima alla lista dei cronogrammi si nota la presenza di un menu a tendina, che normalmente è impostato sulla voce “Tutti i cronogrammi”. Aprendo questo menu è possibile selezionare tra le Categorie di cronogrammi inserite dal compilatore (cfr. il paragrafo “Creazione di un nuovo cronogramma”, più avanti in questo capitolo) e di conseguenza limitare la visualizzazione ai soli cronogrammi appartenenti alla categoria scelta. In questo modo si riesce a conferire una catalogazione strutturata ai propri lavori e renderne più semplice il reperimento.

E' inoltre disponibile un menu contestuale, ottenibile facendo clic con il tasto destro del mouse su ciascuna delle voci qui visualizzate, per accedere ad ulteriori operazioni sull'elemento selezionato.

Page 8: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

SCHEDE DEGLI ELEMENTI DEL CRONOGRAMMAE' il riquadro a destra della lista cronogrammi, in cui notiamo la presenza di cinque schede: Attori, Eventi, Fasi, Sintomi, Terapie. Ciascuna scheda riporta le liste dei relativi elementi del cronogramma. Per accedervi, basta cliccare sulla linguetta riportante il titolo della scheda, ottenendo così un'interfaccia per la gestione di tali elementi. Ogni elenco ha un suo criterio di base per quanto concerne l'ordinamento iniziale dei dati. Tuttavia l'utente può decidere di modificare a piacere tale ordine, in base alle sue specifiche esigenze. Per fare ciò, basta fare clic su una delle celle di intestazione: si avrà così un ordinamento, alternativamente ascendente o discendente, in base alle informazioni presenti in tale colonna.

BARRA COMANDI Contiene i pulsanti di comando, con cui effettuare le varie operazioni sugli elementi della lista attualmente visualizzata. In genere sono i seguenti:

• Nuovo, che consente di aggiungere un elemento;• Modifica, che consente di modificare un elemento selezionato;• Cancella, che consente di cancellare l'elemento selezionato.

Solo nel caso della scheda “eventi” è disponibile anche il pulsante “Eventi personalizzati”, che permette di accedere alla gestione degli eventi personalizzati.

BARRA DI STATOE' riportata in fondo alla finestra principale e si compone di due sezioni. Nella prima, si riportano messaggi di stato e altre informazioni utili per l'utente, nella seconda si visualizza il numero di elementi presenti nella scheda attualmente visualizzata.

Avvertenza: Se il programma si esegue in modalità dimostrativa, alcune delle funzioni di seguito descritte potrebbero essere non disponibili o contenere delle limitazioni. Per maggiori informazioni, consultare il capitolo 7.

Cronogramma – Guida per l'utente 8

Page 9: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

2 Creazione di un cronogrammaPer creare un nuovo cronogramma, fare clic sull'icona della TOOLBARdi seguito riportata.

Sarà così richiesto di specificare i dati principali, ovvero:

• Data di compilazione;• Compilatore;• Cognome del paziente;• Nome del paziente;• Acronimo con cui il paziente sarà indicato nella cronografia;• Sesso del paziente;• Categoria di appartenenza del cronogramma;• Note.

Per quanto riguarda il paziente, le informazioni qui richieste saranno usate anche per l'automatica creazione del relativo attore del cronogramma.

Nota: Il nome del compilatore viene ripreso dai dati di personali specificati dall'utente. Per maggiori informazioni si veda il capitolo 7.

Page 10: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Ogni cronogramma può essere caratterizzato da una “categoria” la quale è in pratica un'informazione per la catalogazione dei propri lavori. E' possibile specificare un nome a piacere digitandolo nel campo apposito (nel caso si voglia creare una nuova categoria), oppure scegliere una delle categorie già definite per altri cronogrammi, tra le opzioni riportate nel menu a tendina che appare cliccando sulla freccina alla destra del campo stesso. Ogni qualvolta si definisce una nuova categoria, essa comparirà immediatamente nell'elenco con cui è possibile filtrare la lista dei cronogrammi.

Per memorizzare i dati inseriti, cliccare sul pulsante Aggiungi. Con quest'operazione si è creata l'intestazione del cronogramma, che possiamo vedere subito nella lista dei cronogrammi.

Per modificare le informazioni relative ad un cronogramma oppure cancellarlo definitivamente, lo si si dovrà selezionare dalla Lista cronogrammi e quindi cliccare col tasto destro del mouse. Comparirà un menu contestuale da cui si potranno selezionare rispettivamente le voci Modifica oppure Cancella.

Nota: La modifica dei dati di intestazione non consente la variazione dei dati del paziente. Se fosse necessario modificarli, bisognerà utilizzare la funzione di modifica del relativo attore .

Le voci riportate in tale menu sono autoesplicative e non richiedono ulteriori commenti. Nel caso di modifica, sarà visualizzata una finestra come quella di seguito riportata:

Qui è sempre possibile variare a piacere la categoria di un cronogramma, al limite anche definendone una nuova, come precedentemente descritto per il caso dell'inserimento di un nuovo cronogramma.

Cronogramma – Guida per l'utente 10

Page 11: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Selezionando la voce Cancella del menu contestuale si procederà alla definitiva cancellazione del cronogramma selezionato.

Avvertenza: La cancellazione di un cronogramma determina la conseguente rimozione definitiva di tutti gli elementi ad esso collegati (attori, eventi, fasi, etc.).

Un cronogramma, nella sua globalità, si compone di cinque diversi elementi: Attori, Eventi, Fasi, Sintomi, Terapie. Di seguito diamo una descrizione dettagliata di ciascuno di essi.

2.1 Attori

A questa categoria appartengono tutte le persone che assumono un ruolo specifico nel cronogramma. Per inserire un nuovo attore, bisogna portarsi nella scheda “attori” e fare clic sul pulsante Aggiungi. Sarà così richiesto di inserire:

• Cognome• Nome• Acronimo • Ruolo • Generazione • Linea

Nome e cognome sono quelli anagrafici.

L’acronimo, lungo al massimo quattro quattro caratteri, è il codice che individuerà univocamente gli attori all'interno del cronogramma. E' perciò necessario attribuire un acronimo esclusivo a ciascun attore, così che il programma impedirà la duplicazione di uno stesso acronimo per attori distinti.

Page 12: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Nota: Quando si crea un nuovo cronogramma , nella specifica del paziente è richiesta la definizione di un acronimo in quanto esso sarà automaticamente caricato come Attore. Quest'ultimo è facilmente individuabile nella lista in quanto scritto in grassetto.

Il ruolo dell’attore è considerato in relazione al paziente designato.

La generazione è quella di appartenenza dell’attore e permette di scegliere tra tre opzioni:

• Nonni• Genitori• Paziente.

La linea, infine, riferisce la collocazione dell'attore in uno specifico ramo familiare e propone tre possibilità:

• Famiglia paterna o del padre• Famiglia materna o della madre• Famiglia dei genitori o del paziente.

Avvertenza: La scelta di generazione e linea va fatta con particolare cura, in quanto condiziona i livelli di collocazione degli eventi dell’attore nella cronografia .

Si noti che l'accoppiamento tra generazione e linea, per un attore, è vincolato da criteri logici atti ad impedire scelte incongruenti. Ad esempio, se si sceglie la generazione dei “nonni”, non è possibile specificare la linea familiare dei “genitori o del paziente”, mentre per la generazione del “paziente” è possibile solo la scelta della linea familiare dei “genitori o del paziente”.

Forniti tutti i dati richiesti, per completare il caricamento fare clic sul pulsante Salva della finestra. Ogni attore inserito nel cronogramma comparirà immediatamente nell'apposita scheda.

Dalla scheda degli attori è possibile ottenere una lista di tutti gli eventi che riguardano ciascuno di essi, (se ve ne sono) semplicemente facendo doppio clic sul suo nome. Tale lista, presentata in un'apposita finestra, permette di rintracciare ogni evento all'interno della scheda principale: facendo clic su una voce della lista “Eventi per attore” sarà evidenziata e resa visibile l'analoga voce nella lista complessiva degli eventi .

Cronogramma – Guida per l'utente 12

Page 13: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

E' possibile modificare i dati di un attore semplicemente facendo clic sul suo nominativo, nella scheda “attori”, e poi selezionando il pulsante Modifica. Si otterrà così una finestra del tutto simile a quella predisposta per l'inserimento, da cui si potranno gestire le eventuali modifiche. In genere è possibile modificare qualsiasi informazione relativa ad un attore, a meno che non si tratti del paziente, per cui è consentito cambiare solo nome e cognome.

Nota: Se per un attore sono definiti degli eventi, non si potrà accedere alla modifica di alcune informazioni, come ad esempio generazione e linea . In ogni caso, comunque, non è possibile variarne l'acronimo.

Se fosse necessario cancellare un attore, basta fare clic sul suo nominativo, nella scheda “attori”, e poi selezionare il pulsante Cancella.

Nota: Se per un attore sono definiti degli eventi , la sua cancellazione comporta la rimozione anche di questi ultimi. Inoltre, non è possibile cancellare l' attore che rappresenta il paziente del cronogramma .

2.2 Eventi

Un evento del cronogramma esprime sinteticamente un fatto che assume rilevanza all'interno di un cronogramma. Per inserire un nuovo evento, bisogna portarsi nella scheda “eventi” e fare clic sul pulsante Aggiungi. Un evento è strutturato in tre parti:

• Il soggetto;• L'evento vero e proprio;• La sua collocazione nel cronogramma.

Page 14: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

La prima parte definisce l’attore (principale) e l’eventuale attore secondario interessati dall'evento. Le scelte possibili sono limitate agli attori precedentemente caricati nel cronogramma.

Nota: Di solito non è richiesto specificare un attore secondario se non in casi particolari, come ad esempio nell’occasione di un matrimonio, dove si dovranno inserire entrambi i coniugi.

La seconda parte contiene la specifica vera e propria dell’evento, per cui si richiede una procedura articolata in ulteriori tre scelte. Innanzitutto bisognerà indicare cosa è accaduto, e per questo è stata predisposta una lista “standard” si scelte, come di seguito riportato:

EVENTO STANDARD CODICE

fidanzamento fid

matrimonio mat

nascita nat

morte mor

cambiamento di residenza cre

uscita di casa dei figli ucf

Cronogramma – Guida per l'utente 14

Page 15: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

EVENTO STANDARD CODICE

inizio scuola isc

fine scuola fsc

bocciatura boc

separazione sep

divorzio dvz

trasferimento tsf

inizio lavoro ilv

fine lavoro flv

cambio lavoro clv

pensionamento pen

licenziamento lic

dimissioni dim

malattia mlt

riconciliazione coniugale rco

gravidanza gra

sintomo stm

ingresso di nuovi membri nella famiglia

nmf

problemi con la giustizia giu

aborto abt

Come si vede, ciascun evento “standard” è denotato da un codice, che verrà usato come suo riferimento all'interno della cronografia.

Accanto agli eventi “standard”, il compilatore può introdurre, a suo piacimento, degli eventi “personalizzati” (si veda il successivo paragrafo). In tal caso il ventaglio di possibilità di scelta risulterà più ampio.

Page 16: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Nota: Le voci che si riferiscono agli eventi appariranno differenziate a seconda della loro natura: nel menu a tendina, gli eventi “standard” sono accompagnati da un'icona diversa da quella che accompagna i “personalizzati”.

La seconda scelta è quella relativa alla classe dell'evento, con cui si introduce un’ulteriore differenziazione tra eventi prevedibili e non prevedibili. La terza ed ultima scelta è relativa alla differenza tra normativo e non normativo.

Nota: Ciascun evento, standard o personalizzato che sia, definisce implicitamente delle impostazioni predefinite per queste ultime due scelte. Di conseguenza, la sua selezione dall'elenco ne comporta l'automatica valorizzazione. Il compilatore può comunque modificarle secondo necessità.

La terza parte di questa sezione è la collocazione temporale dell'evento nel cronogramma. Qui si specificano tre voci, anno, mese e giorno, di cui però solo la prima e obbligatoria.

Inoltre, si segnala la possibilità di dare ulteriori informazioni relative all'evento attraverso il campo descrizione.

Per completare la specifica dell'evento, il compilatore dovrà infine decidere in quale/i livello/i generazionale/i della cronografia presentarlo. Fermo restando che un evento si collocherà implicitamente nel livello pertinente alla generazione dell'attore principale, è possibile scegliere se riportarlo anche nelle rappresentazioni grafiche dei livelli successivi: per esempio, la morte del nonno, evento del livello III, potrebbe essere “duplicato” in uno o entrambi i livelli generazionali successivi (genitori e paziente). Un’indicazione specifica è rivolta alla collocazione delle nascite dei soggetti appartenenti alle due famiglie di origine, materna e paterna, i quali nel cronogramma saranno attori collocati nel livello II. In questo caso, infatti, l’evento nascita andrebbe riportato nel livello III per rendere, graficamente, il senso dell’appartenenza alla famiglia di origine. Se tuttavia le nascite si ancorassero sempre al soggetto interessato, come sarebbe intuitivo fare, non si potrebbe mai ottenere quanto abbiamo previsto nella prima ipotesi. Il programma, infatti, interpreterebbe la nascita di un attore che appartiene al livello II come evento relativo appunto a tale livello e il compilatore potrebbe duplicarlo solo nel livello I. Per permettere che l’evento venga, invece, anticipato nel livello III, è importante adottare una regola precisa nella codifica del dato: si consiglia di creare un attore “di comodo” dandogli il nome della famiglia di origine, ad esempio “famiglia Rossi”, e collocandolo nella generazione dei nonni; nell'evento nascita di Maurizio (livello II), si userà famiglia Rossi come attore principale e Maurizio come attore secondario. In questo modo, l'evento risulterà implicitamente appartenente al livello III, e potrà opzionalmente essere segnalato anche nel livello II. Le nascite di coloro che sono nel livello II e sposano i membri di cui sopra, verranno lasciati, invece, come eventi di livello II.

Forniti tutti i dati richiesti, per completare il caricamento fare clic sul pulsante Aggiungi della finestra. Ogni evento inserito nel cronogramma comparirà immediatamente nell'apposita scheda.

E' possibile modificare i dati di un evento semplicemente facendo clic sulla sua voce, nella scheda “eventi”, e poi selezionando il pulsante Modifica. Si otterrà così una finestra del tutto simile a quella predisposta per l'inserimento, da cui si potranno gestire le eventuali

Cronogramma – Guida per l'utente 16

Page 17: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

modifiche.

Se fosse necessario cancellare un evento, basta fare clic sulla sua voce, nella scheda “eventi”, e poi selezionare il pulsante Cancella.

Avvertenza: Un evento che “sostiene” da solo una fase del ciclo di vita del cronogramma non può essere cancellato, a meno che non si provveda a cancellare preventivamente la fase stessa.

2.3 Eventi personalizzati

Portandosi sulla scheda degli eventi, possiamo notare che nella BUTTON BAR si presenta il pulsante Eventi personalizzati. Selezionandolo si ha la possibilità di gestire una lista di eventi che va ad ampliare il ventaglio di scelte proposto dall'insieme di eventi “standard” predefiniti.

La Finestra degli eventi personalizzati si compone di una parte centrale in cui trova posto l'elenco delle voci già caricate e dei pulsanti di comando con cui tale elenco può essere manipolato.

Page 18: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Cronogramma – Guida per l'utente 18

Page 19: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Facendo clic sul pulsante Aggiungi, si immette un nuovo evento personalizzato. A tale scopo sarà necessario compilare tutti i campi che vengono presentati, e cioè:

• Codice, identificativo a scelta del compilatore(massimo quattro caratteri);• Descrizione, ovvero il titolo dell’evento;• Normativo, che qualifica appunto se si fa riferimento ad un evento normativo o non.

Se fosse necessario cancellare un evento personalizzato, basta fare clic sulla sua voce, nella finestra “Eventi personalizzati”, e poi selezionare il pulsante Cancella.

Nota: Se un evento personalizzato è stato riferito in eventi di uno o più cronogrammi , la sua cancellazione comporta la rimozione anche di questi ultimi.

2.4 Fasi

Per la specifica di una fase del cronogramma bisogna portarsi nella scheda “fasi“ e fare clic sul pulsante Aggiungi.

Page 20: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Sono previste due sezioni; la prima è quella del ciclo di vita, per cui sono state predisposte nove possibili scelte:

CICLO DI VITA CODICE

Fidanzamento A

La formazione della coppia B

La nascita del primo figlio C

La famiglia con bambini D

La famiglia con figlio adolescente

E

La famiglia con figli adulti F

La famiglia nell’età anziana G

La famiglia separata H

La famiglia ricostituita I

La scelta fatta deve essere poi completata specificando la generazione, che può essere una tra nonni, genitori, paziente, e la linea, che può essere una tra famiglia paterna o del padre, famiglia materna o della madre, famiglia dei genitori o del paziente.

La seconda sezione è quella della collocazione temporale, dove si richiede di specificare l’anno inizio e l’anno fine della fase. Per procedere alla memorizzazione di quanto specificato, fare infine clic sul pulsante Salva.

Nota: La scelta adottata con il cronogramma è quella di non rendere sovrapponibili le fasi del ciclo di vita. Pertanto, il programma consentirà solo il caricamento di intervalli temporali “disgiunti” a parità di scelta operata su generazione e linea .

Cronogramma – Guida per l'utente 20

Page 21: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Si osservi come non è prevista la modifica delle fasi inserite, mentre all'occorrenza, è possibile cancellarne semplicemente facendo clic sulla relativa voce e poi selezionando il pulsante Cancella.

2.5 Sintomi

In questa sezione si segnalano le sintomatologie evidenziate per il solo paziente designato. Per aggiungere un sintomo, portarsi alla scheda “sintomi” e fare clic sul pulsante Aggiungi. Si richiederà di immettere le seguenti informazioni:

• Stato;• Descrizione;• Specialista;• Collocazione temporale.

Lo stato del sintomo si indica scegliendo tra quattro possibilità: la manifestazione, la diagnosi, l’evoluzione, il termine.

La descrizione comprende una documentazione discorsiva del sintomo.

Page 22: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Lo specialista individua la figura professionale che osserva il sintomo.

Si indicano, infine, l’anno ed il mese relativi allo stato preso in considerazione. Di questi, solo il primo è obbligatorio.

Riguardo al tipo di diagnosi, è previsto che quest'ultima possa essere di due tipi: sintetica o multiassiale. Nel primo caso, sono sufficienti le informazioni già immesse precedentemente all’interno della maschera, mentre nel secondo caso ci sono altre voci:

• La prima è quella dell’asse, che propone i cinque assi del DSM. • La seconda introduce il codice del DSM.• La terza, infine, è la nosografia esatta, secondo il DSM IV TR, della patologia.

Nota: In una diagnosi multiassiale si possono inserire fino ad un massimo di dieci righe.

E' possibile modificare i dati di un sintomo semplicemente facendo clic sulla sua voce, nella scheda “sintomi”, e poi selezionando il pulsante Modifica. Si otterrà così una finestra del tutto simile a quella predisposta per l'inserimento, da cui si potranno gestire le eventuali modifiche.

Se fosse necessario cancellare un sintomo, basta cliccare sulla sua voce, nella scheda “sintomi”, e poi selezionare il pulsante Cancella.

2.6 Terapie

In questa sezione si segnalano i percorsi terapeutici per il solo paziente designato. Per aggiungere una terapia, portarsi alla scheda “terapie” e fare clic sul pulsante Aggiungi. Si richiederà di immettere le seguenti informazioni:

• Tipologia;• Stato;• Specialista;• Descrizione;• Collocazione temporale.

Cronogramma – Guida per l'utente 22

Page 23: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Per quanto concerne la tipologia, sono previste tre opzioni: psicoterapia, terapia medica, altro. In quest’ultima voce va introdotto qualsiasi tentativo ritenuto terapeutico dal paziente.

Il secondo dato è relativo allo stato e comprende cinque possibilità: inizio terapia, evoluzione, termine per abbandono, termine per interruzione, fine terapia. Qui le scelte terminologiche seguono uno schema preciso.

L’abbandono si riferisce alla scelta del paziente di non recarsi più in terapia senza avvertire il terapeuta.

L’interruzione si riferisce al paziente che avverte e chiede la fine del processo.

La fine fa riferimento alla scelta concordata di paziente e terapeuta di porre fine alla terapia.

Ancora si segnalano, innanzitutto, lo specialista, che come per il sintomo è relativo alla figura professionale che lavora come terapeuta, la descrizione, con le opzioni psicoterapia, terapia medica o altro, l’anno e il mese.

E' possibile modificare i dati di una terapia semplicemente facendo clic sulla sua voce, nella scheda “terapie”, e poi selezionando il pulsante Modifica. Si otterrà così una finestra del tutto simile a quella predisposta per l'inserimento, da cui si potranno gestire le eventuali modifiche.

Se fosse necessario cancellare una terapia, basta fare clic sulla sua voce, nella scheda “terapie”, e poi selezionare il pulsante Cancella.

Page 24: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

3 La CronografiaLa cronografia costituisce la rappresentazione grafica dei dati immessi nel cronogramma.

Per visualizzare una cronografia, è sufficiente fare clic sull'icona della TOOLBAR di seguito riportata.

In alternativa, cliccare col tasto destro del mouse sulla relativa voce nella Lista cronogrammi e quindi selezionare dal menu la voce Cronografia.

La visualizzazione della cronografia avviene attraverso l'impiego di un browser web, programma comunemente utilizzato per navigare in Internet. Esistono diversi programmi di questo tipo, tutti più o meno simili nelle funzionalità di base, e facilmente reperibili sulla rete se non già preinstallati sui sistemi operativi dei personal computer. E' bene sottolineare, tuttavia, che i produttori di tali browser hanno spesso adottato delle implementazioni diverse degli standard previsti per la rappresentazione delle pagine web, e queste diversità sono talora presenti anche tra una versione e l'altra di uno stesso browser. Il risultato pratico è che una stessa pagina web, come quelle che compongono la cronografia, può risultare più o meno differente se la si apre con un browser piuttosto che con un altro. In casi limite può anche accadere che, in contesti in cui la visualizzazione è “interattiva” come specificamente accade per la cronografia, le funzioni che rendono dinamica la rappresentazione grafica siano limitate se non del tutto compromesse. Per questi motivi si preferisce indicare quale tra i molteplici browser disponibili risulta il più adatto alla visualizzazione delle pagine web prodotte, onde evitare che l'utente finale riscontri difficoltà operative.

Nel caso della cronografia, si raccomanda di utilizzare il browser Mozilla Firefox per Windows ™ versione 3.5, scaricabile gratuitamente all'indirizzo http://www.mozilla-europe.org/it/firefox. Una volta installato, è inoltre consigliabile renderlo il browser predefinito del sistema. Per fare ciò, avviare il Mozilla Firefox, quindi cliccare sulla voce del menu Strumenti e poi su Opzioni. Nella finestra che appare, cliccare sull'icona Avanzate e selezionare la voce Controlla sempre all'avvio se Firefox è il browser predefinito che si trova in “impostazioni predefinite”, e quindi cliccare sul pulsante Controlla ora. Quando verrà richiesto se si intende rendere Firefox il browser predefinito, rispondere cliccando su Sì.

L'esposizione dettagliata di ogni informazione (nome, evento, sintomatologia, trattamento terapeutico) sarà visualizzabile comunque o riandando alla maschera introduttiva dei dati o con il semplice passaggio del mouse sulla relativa cella.

3.1 Interazione con il grafico

Una cronografia è strutturata secondo sezioni e livelli. Le sezioni previste sono tre, ciascuna a sua volta suddivisa in quattro livelli, per un totale di dodici possibilità di lettura del grafico. Per ottenere le diverse possibili letture, è sufficiente fare clic sui pulsanti appositamente predisposti.

Cronogramma – Guida per l'utente 24

Page 25: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

La cronografia contiene due assi: uno orizzontale, uno verticale.Sull’asse orizzontale ci sono gli anni, che rappresentano i “capisaldi” di tutti gli eventi citati nel cronogramma. Tuttavia, qualora due eventi consecutivi differiscano per più di due anni, saranno automaticamente introdotti ulteriori anni in modo da colmare in parte questo gap, dando al lettore la sensazione della consistenza dell'arco temporale che vi intercorre. Questa tecnica, per contro, tende ad ampliare sensibilmente la cronografia rendendo spesso necessario lo scorrimento della finestra di visualizzazione per poterla consultare. Per questo viene data al lettore la facoltà di modificare la tolleranza minima del gap di anni tra due eventi consecutivi, e di conseguenza limitare le circostanze in cui il suddetto meccanismo sia applicato, ottenendo così cronografie più “compatte”. Per far ciò è sufficiente selezionare una delle quattro opzioni possibili (3 anni, 4 anni, 5 anni, 6 anni, nessuna), che produrranno un immediato adeguamento del grafico alla nuova impostazione.

3.2 Interpretazione del grafico

Sull’asse verticale le caratteristiche dei livelli variano leggermente. Abbiamo perciò le possibilità di lettura della cronografia che qui di seguito si descrivono.

3.2.1 Lettura “per livelli”

Sinteticamente potremmo dire che ciascun livello corrisponde ad una delle generazioni esaminate nel cronogramma. In particolare:

• Il livello III riporta gli eventi relativi alla terza generazione;• Il livello II riporta gli eventi relativi alla seconda generazione;• Il livello I riporta gli eventi relativi alla prima generazione.

In ogni livello, tuttavia, gli eventi sono stratificati secondo i diversi rami della famiglia, differenziando tra quello “paterno”, quello “materno” e quello della “famiglia del paziente”.

Page 26: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Mentre per il livello III avremo solo eventi relativi a quella generazione, nei due livelli successivi sarà possibile riscontrare (a seconda delle scelte operate dal compilatore) anche eventi appartenenti alla generazione “precedente”.

Pertanto, la lettura del livello II può essere integrata da eventi di livello III, mentre la lettura del livello I può essere integrata da eventi di livello II. Questi ultimi due livelli appaiono dunque organizzati in due “fasce”, di cui la superiore (se c'è) è quella contenente gli eventi riportati dal livello precedente, mentre quella inferiore è quella contenente gli eventi propri.

Ciascuno dei livelli di lettura è denotato da un proprio colore, in modo da rendere evidente il “salto” all'interno del grafico.

Il livello I, quello del paziente, si completa con due ulteriori “fasce:

• Le insorgenze sintomatiche (del paziente designato);• Le notizie relative alle terapie.

Queste ultime due fasce sono di colore grigio.

3.2.2 Lettura “per sezioni”

Le sezioni di lettura dello strumento proposto sono quattro: α, β, γ, δ.

Nella sezione α troveremo indicati in ciascuna cella i seguenti elementi:

• Sigla dell'evento;• Acronimo dell'attore o degli attori;

Per la sigla dell'evento, si userà differenziare con colori diversi eventi pertinenti a famiglie diverse coinvolte nell'analisi: blu quella paterna, rossa quella materna.

Portando il puntatore del mouse su ciascuna cella, otterremo la visualizzazione della data precisa dell'evento (se inserita), nonché la relativa descrizione.

La sezione β espone la differenziazione tra eventi normativi (segnati in blu) e non normativi (segnati in rosso).

La sezione γ espone la codifica degli eventi inclusi in questo livello secondo le seguenti caratteristiche:

• (ps) prevedibili e scelti• (pns) prevedibili e non scelti• (nps) non prevedibili e scelti• (npns) non prevedibili e non scelti

Cronogramma – Guida per l'utente 26

Page 27: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

La sezione δ propone al lettore lo sviluppo delle fasi del ciclo di vita, che come sappiamo sono legate a specifici rami della famiglia di una certa generazione. Sul piano grafico, perciò, esse sono visualizzate come una barra continua di colore giallo, in sovrapposizione sulla fascia della cronografia sulla quale si collocano. Ciascuna fase si estenderà per il numero di anni specificato dal compilatore, e viene denotata dalla sigla identificativa attribuitagli. Anche in questo caso, per una descrizione dettagliata di ciascuna fase è sufficiente portare il puntatore del mouse sulla porzione di barra desiderata.

3.2.3 Sintomi e Terapie

Le malattie e i sintomi vengono riportati normalmente nelle fasce in cui sono segnalati gli eventi. La malattia psicologica del paziente, invece, è segnata nella fascia apposita, nella lettura del livello I, specificando una serie di informazioni differenti. La manifestazione del sintomo è siglata mnf, la diagnosi dgs, l’evoluzione evl, il termine trm.

Nel caso di diagnosi, è possibile fare clic sulla relativa cella del grafico per visualizzare la scheda contenente l'esposizione MULTIASSIALE (come nell'esempio della figura soprastante) o SINTETICA, a seconda delle scelte operate dal compilatore.

Sul versante della terapia, infine, l’avvio è siglato inz la psicoterapia, l’evoluzione evl , l’abbandono tra, l’interruzione tri, la fine trf. Altra differenziazione riguarda il tipo di terapia: quella psicologica è siglata con ps, la medica con tm, gli altri tipi di terapia con aa.

3.2.4 Collegamento interattivo di celle evento

Su ciascuno dei livelli di una cronografia è possibile tracciare delle linee che vanno a “collegare” visivamente due o più celle evento. Ciò può risultare particolarmente utile per evidenziare in maniera interattiva delle circostanze di rilievo nell'analisi della cronografia

Page 28: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

stessa. Si possono tracciare quante linee si desidera, senza vincoli di lunghezza ed orientamento.

Per tracciare una linea di collegamento tra due celle evento bisogna innanzitutto cliccare sul pulsante che raffigura una matita, presente nella parte alta del grafico. Il pulsante assumerà lo sfondo giallo e rimarrà nello stato di attivazione finché non sarà successivamente riselezionato. A questo punto basterà cliccare prima nella cella da cui si vuol far partire la linea e quindi nella cella su cui si vuole far terminare la linea. Per cancellare l'ultima linea tracciata, in caso di errore, cliccare sul pulsante che raffigura una gomma da cancellare. Ad ogni successiva selezione di questo pulsante, le linee saranno cancellate progressivamente nell'ordine inverso in cui sono state tracciate. Per cancellare tutte le linee e tornare al grafico originale, semplicemente premere il tasto F5.

Nota: Le linee appartengono al livello in cui sono state tracciate, quindi passando da un livello all'altro la rappresentazione a video sarà di conseguenza diversa. Inoltre esse non sono permanenti, nel senso che chiudendo una cronografia andranno perdute.

3.3 Stampa del grafico

Per effettuare una stampa della cronografia, è sufficiente utilizzare la funzione di stampa del browser utilizzato.

Generalmente tale funzione è disponibile all'interno del menu “File” dei più comuni browser web, e tuttavia prevede alcune limitazioni introdotte appunto dai browser stessi. In particolare, il risultato ottenuto risulta leggermente diverso da quello visualizzato a video in quanto il colore di sfondo delle celle non è pieno.

In ogni caso, a stampa si otterrà solo il livello/sezione visualizzato (non tutta la cronografia), comprendente solo gli anni effettivamente visualizzati. Si consiglia perciò di compattare il più possibile dei grafici particolarmente “lunghi”, prima di procedere alla stampa, agendo sulle impostazioni del “gap”.

Nota: Verificare sempre le impostazioni della pagina prima della stampa. Si consiglia di utilizzare sempre l'orientamento orizzontale del foglio per scongiurare l'eventualità che il grafico risulti troncato.

Cronogramma – Guida per l'utente 28

Page 29: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

4 ReportPer ciascun cronogramma sono disponibili dei report di sintesi, che racchiudono informazioni utili come riferimento aggiuntivo alla cronografia.

Per accedervi, è sufficiente fare clic sull'icona della TOOLBARdi seguito riportata.

Successivamente verrà richiesto di confermare la cartella ed il nome del file in cui salvare il report. Il documento viene generato in formato RTF ed è pertanto utilizzabile con i più comuni word processors disponibili oggi. Se è stato configurato un programma predefinito per questo tipo di file, il sistema provvederà automaticamente ad aprire il documento appena generato.

Nota: L'operazione di creazione report riguarderà il cronogramma attualmente selezionato.

4.1 Scheda Cronogramma

Si tratta di un resoconto riassuntivo degli elementi che compongono il cronogramma. In esso sono indicate notizie relative alla compilazione come l'autore, la data, il paziente, gli anni compresi. Di seguito ne riportiamo un esempio.

Page 30: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

4.2 Legenda

Per ogni cronogramma è possibile stampare una legenda che contiene gli attori e gli eventi presenti nel cronogramma, con i relativi codici. Questo documento è un efficace riferimento per controllare il proprio lavoro anche durante l'inserimento dei dati.

5 Interscambio di datiE' possibile utilizzare queste funzionalità per interscambiare dati tra diverse installazioni del programma. Ad esempio, se volessimo fornire ad altri un nostro cronogramma, ne possiamo esportare il contenuto in un file che, successivamente, potrà essere trasferito ed importato all'interno del software del destinatario. Al termine di questo processo il cronogramma sarà utilizzabile proprio come se fosse stato inserito dal destinatario.

5.1 Esportazione

Per accedervi, fare clic sull'icona della TOOLBAR di seguito riportata.

Il programma richiederà di specificare la cartella in cui salvare il file di dati.

Cronogramma – Guida per l'utente 30

Page 31: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Nota: L'operazione scelta riguarderà il cronogramma attualmente selezionato.

5.2 Importazione

Per accedervi, fare clic sull'icona della TOOLBAR di seguito riportata.

Il programma richiederà di specificare la cartella in cui è presente il file di dati.

6 Sicurezza dei datiQueste funzioni consentono di salvare copie di riserva dei propri dati, nonché di ripristinare – all'occorrenza – dei dati precedentemente salvati.

Per accedervi, è sufficiente fare clic sull'icona della TOOLBAR di seguito riportata.

6.1 Backup

Selezionare questa voce del menu per ottenere una copia di riserva dei propri dati. Il programma richiederà di scegliere la cartella in cui memorizzare il file di dati.

Nota: Si consiglia di procedere con regolarità alla creazione di copie di riserva, al fine di proteggere il proprio lavoro da eventuali malfunzionamenti del sistema che potrebbero compromettere l'integrità dei dati.

6.2 Ripristino

Selezionare questa voce del menu per riportare nel programma dei dati di cui si è precedentemente effettuato un backup. Il programma richiederà di scegliere la cartella da cui prelevare il file.

Avvertenza: Il ripristino provoca la perdita di tutti i dati attualmente presenti sul programma, che saranno integralmente sostituiti da quelli inclusi nel file di ripristino.

6.3 Nuovo database

Quest'opzione consente di riportare il programma ad uno stato iniziale, e va usata solo in casi di effettiva necessità.

Page 32: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Avvertenza: L'operazione provoca la perdita di tutti i dati attualmente presenti sul programma.

7 AiutoPer qualsiasi informazione relativa al funzionamento ed all'utilizzo di questo software, l'utente può fare riferimento a questa guida disponibile anche come help on line. L'accesso a queste informazioni (ovvero, alla loro versione più aggiornata) è pertanto possibile cliccando sulla voce Guida generale del menu Aiuto.

Nota: per visualizzare la documentazione on line è necessario essere connessi alla rete Internet.

7.1 Assistenza tecnica

Gli utenti che acquistano una licenza d'uso possono usufruire del servizio di assistenza tecnica per tutto il periodo di validità della licenza. Per accedervi basta cliccare sulla voce Assistenza tecnica del menu Aiuto e, successivamente, compilare il modulo che sarà visualizzato. In alternativa, è sempre possibile andare alla sezione relativa all'assistenza tecnica predisposta sul sito www.cronogramma.it .

Nota: per accedere al modulo di assistenza tecnica direttamente dal software è necessario essere connessi alla rete Internet.

Informazioni dettagliate su termini di fornitura del servizio di assistenza tecnica sono riportate sul sito www.cronogramma.it.

8 Registrazione del softwareIl software può essere utilizzato in due modalità: dimostrativa e professionale. Nel primo caso, ovvero quando non si è in possesso di una licenza commerciale, ci sono delle limitazioni nelle funzionalità ma l'utilizzo del programma è completamente gratuito. In particolare, per ciascun cronogramma sarà possibile inserire al massimo:

• 5 attori;• 30 eventi;• 5 fasi del ciclo di vita;• 2 descrizioni di sintomi;• 2 descrizioni di terapie.

Inoltre, non è possibile inserire degli eventi personalizzati e sono inibite le funzionalità di importazione, esportazione e backup/ripristino dei dati. Fintantoché il programma viene utilizzato in modalità dimostrativa, la barra del titolo della finestra principale conterrà un'apposita informazione come evidenziato nella figura seguente.

Cronogramma – Guida per l'utente 32

Page 33: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per il suo utilizzo. Tali informazioni, che sono diffusamente commentate nel seguito, sono di due categorie: dati identificativi e codice di licenza.

8.1 Dati identificativi

I dati identificativi individuano l'utente del software. In particolare, è possibile qui indicare nome e cognome che saranno utilizzati come “compilatore” di tutti i cronogrammi caricati attraverso questa copia del programma.

8.2 Codice di licenza

Il programma, in condizioni iniziali, ovvero appena dopo l'installazione, funziona in modalità dimostrativa. Tale modalità è disponibile per dare la possibilità a chi desidera semplicemente sperimentarne le funzionalità prima di acquistare una licenza d'uso. Per un pieno utilizzo dell'applicazione è necessario inserire un codice di licenza valido, che determina la condizione di utilizzo del software oltre agli eventuali limiti di validità. Per informazioni commerciali e le modalità di acquisto, vi rimandiamo all'apposita sezione del sito www.cronogramma.it.

L'inserimento di un codice di licenza si effettua dalla finestra di registrazione che è possibile visualizzare cliccando sulla voce “Registrazione” del menu “Aiuto”.

Page 34: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Come si vede, qui si trovano tutti i campi necessari per l'acquisto di una licenza d'uso che, quindi, dovranno essere compilati dall'utente. I cinque campi inizializzati con il “Serial ID” del programma non sono modificabili perché questo codice è generato specificamente per l'installazione effettuata ed è diverso per ogni nuova installazione del programma, anche sullo stesso computer. Nei successivi cinque campi si andrà infine ad inserire il proprio codice di licenza, che è possibile ricevere cliccando sul pulsante Acquista e seguendo la semplice procedura illustrata al paragrafo successivo. Inserito quest'ultimo codice e poi cliccando sul pulsante Registra (in alto a sinistra) il programma sarà utilizzabile nei termini e nelle condizioni previste dalla licenza acquistata.

Il codice di licenza è generalmente dotato di una scadenza temporale; il numero di giorni residui di validità sarà sempre riportato all'interno della finestra di registrazione. Il programma provvede ad avvisare l'utente, con un messaggio subito dopo l'avvio, dell'approssimarsi della scadenza; da questo momento è già possibile, se lo si desidera, procedere al rinnovo della validità della licenza, seguendo lo stesso procedimento illustrato per l'acquisto.

Nota: in caso di rinnovo effettuato prima della scadenza, l'utente dovrà inserire il nuovo codice di licenza alla scadenza della licenza attuale.

Si fa presente che nel caso in cui una licenza esaurisse la validità, il programma tornerà a funzionare in modalità dimostrativa, finché non si provvede ad inserire un nuovo codice di licenza.

Cronogramma – Guida per l'utente 34

Page 35: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Essendo il codice di licenza strettamente legato all'installazione fatta, non è possibile utilizzarlo per diverse installazioni del programma. Per informazioni su come continuare ad utilizzare una licenza valida in caso di nuova installazione del programma (sullo stresso computer) andare al successivo paragrafo “Codice di licenza sostitutivo”.

8.3 Acquisto di un codice di licenza

Quando si clicca sul pulsante Acquista dalla finestra indicata nel paragrafo precedente, si visualizza la seguente finestra:

Per ottenere un codice di licenza, è sufficiente cliccare sul pulsante Procedi ed attendere che si venga collegati alla pagina web contenente in modulo di raccolta dati per l'inoltro dell'ordine. Questo modulo, che apparirà già compilato con i dati di specificati nella finestra Registrazione, riporta tutte le informazioni per completare l'operazione.

Avvertenza importante: il software controlla la validità della licenza in base alle informazioni che ricava dalla macchina su cui è stato installato. Una modifica sostanziale alla configurazione hardware, oppure l'alterazione arbitraria del calendario di sistema potrebbe comportare l'invalidazione, parziale o totale, della licenza stessa. Per qualsiasi problematica di questa natura, rivolgersi ai canali di comunicazione verso il produttore del software predisposti sul sito www.cronogramma.it.

Page 36: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

Nota: Non avviare più volte di seguito la procedura di acquisto di un codice di licenza. Una volta effettuata con successo, attendere la ricezione del codice acquistato.

Se il modulo d'ordine non viene automaticamente aperto, è possibile comunque procedere all'acquisto andando sul sito www.cronogramma.it e seguendo le istruzioni per l'acquisto di una licenza d'uso. In questo caso è importante indicare come SERIAL ID il codice riportato in grassetto in fondo alla finestra di cui alla precedente figura.

Completata la procedura di registrazione ed attivata così la licenza, si consiglia di rivisualizzare la finestra Registrazione al fine di prendere nota e conservare i dati riportati in essa. Potranno essere indispensabili per futuro riferimento.

8.4 Codice di licenza sostitutivo

Le seguenti informazioni illustrano come ottenere gratuitamente un codice sostitutivo della propria licenza d'uso. Quest'opzione è riservata solo ed esclusivamente ai titolari di una licenza d'uso la cui validità, conteggiata partendo dalla data in cui è stato inviato il codice di licenza, risulti verificata al momento della richiesta, che hanno dovuto reinstallare il software sul proprio PC. In questo caso, come precedentemente spiegato, il codice di licenza posseduto non potrà più essere utilizzato perché non più valido.

Per ottenere un codice sostitutivo, effettuare la stessa procedura prevista per l'acquisto di un codice di licenza, avendo però cura di selezionare la voce “Voglio ricevere un codice sostitutivo” all'interno della finestra “Acquisto licenza d'uso” (cfr. paragrafo precedente), come di seguito illustrato.

Cliccando sul pulsante Procedi si verrà direzionati alla pagina web contenente un modulo di richiesta che l'utente dovrà compilare nelle parti mancanti e quindi inviare. Se il modulo non viene automaticamente aperto, è possibile comunque procedere alla richiesta del codice sostitutivo andando sul sito www.cronogramma.it e seguendo le istruzioni ivi riportate. In questo caso è importante indicare come SERIAL ID ATTUALE il codice riportato in grassetto in fondo alla finestra “Acquisto licenza d'uso”.

APPENDICERequisiti minimi per la corretta esecuzione del programma sono:

• Personal Computer con almeno 1 GB di memoria;• Hard disk con almeno 10 GB di spazio disponibile;

Cronogramma – Guida per l'utente 36

Page 37: CRONOGRAMMA GUIDA PER L'UTENTE - Guida Utente.pdf · Quando il programma viene eseguito per la prima volta, si richiede l'inserimento di alcuni dati necessari per l'utilizzo. Per

• Microsoft(R) Windows(R) XP Service Pack 2 o versioni successive;• Microsoft(R) DotNet Framework versione 2.0 o successive;• Browser Web, tra cui consigliamo Mozilla FireFox versione 3 o successive.

Per stampare una cronografia si deve procedere usando la funzione di stampa del browser sulla pagina attualmente visualizzata. Avendosi comunque una dimensione estremamente variabile del grafico, in quanto appunto dipendente dal numero di eventi e dall'arco temporale su cui essi insistono, è molto probabile che la stampa non sia rappresentabile direttamente su un foglio di dimensione A4, come quelli comunemente disponibili nella maggior parte delle stampanti. Seguendo questa semplice procedura, però, si dovrebbe sempre poter realizzare una stampa interamente contenuta in un foglio:

1. Visualizzare nel browser la pagina che si vuole stampare;

2. Cliccare su File e poi su Anteprima di stampa;

3. Impostare l'orientamento orizzontale e poi selezionare l'opzione di adattamento alla pagina;

4. Cliccare sul pulsante Stampa e procedere come d'uso.

Potrebbe risultare utile conservare delle copie “elettroniche” delle pagine di una cronografia. In questo caso, consigliamo di scaricare il software gratuito PDF Creator dal sito http://sourceforge.net/projects/pdfcreator che installerà una “stampante virtuale” nel sistema, cioè uno strumento che sarà visto come una normale stampante ma che in realtà produrrà un'immagine PDF della pagina visualizzata piuttosto che una copia cartacea. Sarà quindi sufficiente seguire la procedura precedentemente illustrata per la stampa e, al punto 4 selezionare PDF Creator come dispositivo di stampa.