curriculum’ dell’attività’scientifica,’professionale’e ... · sport!come!intervento ......

33
Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni CURRICULUM dell’attività scientifica, professionale e didattica di ANTONIO BORGOGNI Dati anagrafici NOME E COGNOME ANTONIO BORGOGNI LUOGO E DATA DI NASCITA AREZZO, 111960 RESIDENZA Via Palestro, 5 44121 FERRARA RECAPITO TELEFONICO +3907762994433 Studio +39 348 8704433 Cellulare. RECAPITO FAX +39 0776 2993839 Dipartimento RECAPITO POSTA ELETTRONICA [email protected] Posizione professionale attuale Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale per il Settore Scientifico Disciplinare M/EDF01 Metodi e didattiche delle attività motorie Afferente al Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, laboratorio di Epidemiologia, attività motoria e stili di vita. 1) Curriculum scientifico e di ricerca Ha approfondito un approccio teoretico e di ricerca applicata che parte dall’ipotesi del corpo come analizzatore della qualità della vita in città producendo ricerche e promuovendo il tema delle Città Attive. Ha curato le applicazioni metodologiche e didattiche dell'attività motoria concependo il tema della didattica sostenibile. Si occupa di sport come intervento sociale. 1.1) Incarichi scientifici Reviewer dell’European Journal for Sport Society (EJSS), Waxmann Verlag, Múnster, New York, Munich, Berlin Reviewer della Public Library of Sciences (PLOSone) Reviewer della collana “Infanzia: Studi e Ricerche”, Edizioni Junior. Reviewer del Volume 2/2011 della rivista Exercise and Quality of Life, Faculty of Sport and Physical Education, University of Novi Sad Membro dello Scientific Committee di “Exercise and Quality of Life” 2 nd Scientific Conference 03/2011, University of Novi Sad, Novi Sad (Serbia) Collaboratore del Laboratorio di progettazione urbana e territoriale CITER del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara Membro del "Gruppo di ricerca sull’educazione psicomotoria e sulle tematiche del corpo" collegato alla cattedra di Pedagogia Speciale dell'Università di Bologna di cui era titolare il Prof. Andrea Canevaro dal 1986 al 2001, anno di scioglimento del gruppo.

Upload: trankhanh

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

CURRICULUM dell’attività scientifica, professionale e didattica di

ANTONIO BORGOGNI Dati anagrafici NOME E COGNOME ANTONIO BORGOGNI LUOGO E DATA DI NASCITA AREZZO, 1-­1-­1960 RESIDENZA Via Palestro, 5 44121 FERRARA RECAPITO TELEFONICO +3907762994433 Studio

+39 348 8704433 Cellulare. RECAPITO FAX +39 0776 2993839 Dipartimento RECAPITO POSTA ELETTRONICA [email protected] Posizione professionale attuale • Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale per il Settore Scientifico Disciplinare M/EDF01-­ Metodi e didattiche delle attività motorie

• Afferente al Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, laboratorio di Epidemiologia, attività motoria e stili di vita.

1) Curriculum scientifico e di ricerca Ha approfondito un approccio teoretico e di ricerca applicata che parte dall’ipotesi del corpo come analizzatore della qualità della vita in città producendo ricerche e promuovendo il tema delle Città Attive. Ha curato le applicazioni metodologiche e didattiche dell'attività motoria concependo il tema della didattica sostenibile. Si occupa di sport come intervento sociale. 1.1) Incarichi scientifici • Reviewer dell’European Journal for Sport Society (EJSS), Waxmann Verlag, Múnster, New York, Munich, Berlin;;

• Reviewer della Public Library of Sciences (PLOSone);; • Reviewer della collana “Infanzia: Studi e Ricerche”, Edizioni Junior. • Reviewer del Volume 2/2011 della rivista Exercise and Quality of Life, Faculty of Sport and Physical Education, University of Novi Sad;;

• Membro dello Scientific Committee di “Exercise and Quality of Life” 2nd Scientific Conference 03/2011, University of Novi Sad, Novi Sad (Serbia);;

• Collaboratore del Laboratorio di progettazione urbana e territoriale CITER del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara;;

• Membro del "Gruppo di ricerca sull’educazione psicomotoria e sulle tematiche del corpo" collegato alla cattedra di Pedagogia Speciale dell'Università di Bologna di cui era titolare il Prof. Andrea Canevaro dal 1986 al 2001, anno di scioglimento del gruppo.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

2

1.2) Incarichi di ricerca Svolge l'incarico di responsabile scientifico di ricerche in più ambiti. • Progetti europei e internazionali:

o Coordinatore scientifico per UNICLAM del Progetto europeo “S2A-­ Strategy to Action -­ Supporting the professionalisation of sport organisations through the definition of work-­based competencies and the development of fit-­for-­purpose training for Sport Administrators” finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ Key Actions 2 – Strategic Partnerships. Reference number: 2015-­1-­FR01-­KA202-­015201. Project Leader EOSE (European Observatoire of Sport and Employment). 30 mesi: 1/09/15-­28/02/2018.

o Coordinatore scientifico per UNICLAM del Progetto europeo “IMPALA.net” finanziato nell’ambito dell’Erasmus+ Sport Program – Call EAC/S11/13 for “Collaborative partnerships”. Grant agreement n° 2014-­3140/021-­001. Project leader Friederich-­Alexander Universitat Erlangen-­Nurnberg (D). 24 mesi: 1/01/2015-­31/12/2016.

o Coordinatore scientifico per UNICLAM del progetto “Establishment of the research network Activity and health-­enhancing Physical Environments Network (APEN)” finanziato dalla Realdania Foundation (DK). Project leader Centre for Sports and Architecture (KADK), The Royal Danish Academy of Fine Arts, Schools of Architecture, Design and Conservation (2016-­2019).

Ha svolto l'incarico di responsabile scientifico di ricerche in più ambiti.

o Vice coordinatore scientifico per UNICLAM del Progetto europeo "Move", finanziato dalla European Commission's Executive Agency for Health and Consumers, under the "Health Programme 2008-­2013: Together for health (36 mesi) agreement EACH-­2010-­1206. Project leader ISCA (International Sport and Culture Association).

o Coordinatore scientifico per UNICLAM del Progetto europeo “A cross-­sectoral valorisation framework for the lifelong learning strategy in sport” – Vsport+”, finanziato nell’ambito del Lifelong Learning Programme 2007/2013-­KA4 Multilateral projects da EACEA (The Education, Audiovisual and Culture Executive Agency), agreement 518911-­LLP-­1-­2011-­1-­FR-­KA4-­KA4MP. Project Leader EOSE (European Observatoire for Sport and Employment).

o Coordinatore scientifico per UNICLAM del Progetto europeo 'Good Governance in Grassroot Sport' finanziato dalla `DG for Education and Culture under the 2011 Preparatory Action in the Field of Sport (14 mesi) agreement EAC-­2011-­0451. Project leader ISCA (International Sport and Culture Association).

o Vicecoordinatore scientifico per UNICLAM del Progetto europeo “Sante – Sport Action Network of Europe” finanziato nell’ambito delle Preparatory Action in the

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

3

Field of Sport 2010 (12 mesi), agreement EAC/21/2009/201. Project leader ISCA (International Sport and Culture Association).

• Responsabile scientifico di ricerche in ambito pedagogico e sportivo nei seguenti progetti:

o “Indysciplinati”, commissionata da UISP Nazionale, progetto finanziato dalla legge 383/2000, 2013-­2014;;

o "Capitan Uncino -­ In mare aperto per tutte le abilità", commissionata da UISP Nazionale, progetto finanziato dalla legge 383/2000, 2012/13;;

o “Diritti in campo-­ Sportpertutti per una società multiculturale”, commissionata da UISP Nazionale, progetto finanziato dalla legge 383/2000, 2011/12;;

o Partecipazione e cambiamento”, commissionata dalla Polisportiva G. Masi, Casalecchio di Reno (BO), 2010/11, 2011/12, 2012/13 in corso;;

o “La società sportiva ideale”, commissionata da UISP Emilia Romagna, progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna con fondi del Ministero della Gioventù, programma POGAS, 2007/2009;;

o “I giovani progettano la Società Sportiva Ideale”, commissionata dal Comune di Ferrara, Assessorato ai Giovani, 2006/2007-­2007/2008;;

o “Uno stile di vita attivo: una conquista che inizia dall’infanzia”, commissionata da UISP Trentino e Provincia Autonoma di Trento, 2002/04;;

o “Donne e benessere”, commissionata dal Comune di Ferrara, 2004;; o “Bambine e bambini in movimento”, commissionata dalla Provincia di Ferrara, 2004.

• Responsabile scientifico di ricerche e ricerche-­azioni concernenti la qualità della vita urbana nell’ambito di progetti di urbanistica partecipata tra cui:

§ "Il grattacielo si progetta", Comune di Ferrara, 2006;; § "Riqualificazione del bosco della Panfilia", Provincia di Ferrara, 2004;; § “Agenda 21 Scuola”, Provincia di Ferrara, 2002;; § “Due parchi per Mizzana”, Comune di Ferrara, 2001;; § “Sicurezza sociale nei quartieri Giardino e San Giacomo”, Comune di Ferrara, 2000/2001;;

§ “Corpi, anziane, città”, Comune di Ferrara, 1998;; § “Qualità urbana nel quartiere Doro”, Comune di Ferrara-­Circoscrizione Giardino-­Arianuova-­Doro, 1996.

• Responsabile pedagogico di ricerche-­azioni di urbanistica partecipata in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara:

§ "12 colori per 12 comuni", 2003;; § "Comune di Pavullo", 2004.

• Coordinatore pedagogico di progettazioni di spazi e cortili scolastici § “Il parco del Liceo Ariosto”, Ferrara,1999/2001;; § "Scuola Alda Costa: una scuola, un giardino", Ferrara, 2004/2005;; § "Il cortile lo progettiamo noi: i bambini e i luoghi di vita", Comacchio (FE), A.S. 2004/2005.

• Coordinatore pedagogico di progetti sui percorsi sicuri casa scuola

§ "Andiamo a scuola senza macchina -­ Per un Mobility Management scolastico", Comuni di Calderara di Reno e Crevalcore, A.S. 2007/2008;;

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

4

• "Percorsi Sicuri Casa–Scuola", Comune di Portomaggiore (FE), A.S. 2005/2006;;

• "Percorsi sicuri", Comune di Ferrara, Circoscrizione Centro, AS 2006/07;; • "Percorsi sicuri", SE Sacro Cuore e SM Dante Alighieri, Comune di Ferrara, AS 2005/06;;

• "Bambine e bambini più autonomi e sicuri", Comune di Ferrara, AA.SS. 2003/2004 e 2004/05)

• "Percorsi sicuri e pedibus alla S.E. Bombonati", Comune di Ferrara, AA. SS. 2002/23 fino al 2005/06;;

• "Percorsi sicuri casa-­scuola a Porotto", Comune di Ferrara, AS 2001/2002;;

• "Percorsi sicuri nel Quartiere Giardino -­ Scuole Elementari Govoni e Poledrelli", Comune di Ferrara, AA.SS. 2000/01 e 2001/02.

1.3) Riconoscimenti e premi In qualità di Presidente dell'Associazione di promozione sociale "Il corpo va in città" ha conseguito

-­ nel 2005 il premio IQU, Innovazione e Qualità Urbana bandito da Maggioli in occasione di EUROP.A., salone delle autonomie locali;; -­ nel 2007 ha contribuito al conseguimento dello stesso premio da parte del Comune di Ferrara, come associazione citata quale realizzatrice del progetto vincitore.

1.4) Programmi europei in ambito extrauniversitario Oltre alle responsabilità scientifiche per la propria Università, l’Associazione che presiede (Il corpo va in città®) ha ottenuto, in varie occasioni, fondi europei, in particolare:

o Programma Cultura 2000, partenariato nel progetto di ricerca “I fiumi come infrastrutture culturali”, capofila la Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara, 2004/2005;;

o Programma Gioventù (come associazione capofila) § 2009, Azione 3.1 “Prints in the park”, in collaborazione con associazioni slovacche, rumene, armene, ucraine, moldave;;

§ 2008, Azione 1.1 “Between Place and Space”, in collaborazione con associazioni slovacche, rumene, svedesi, estoni, lituane, maltesi;;

§ 2007 • Azione 1.1 “Youth and Safety”, in collaborazione con associazioni slovacche, rumene, turche, estoni;;

• Azione 3.1 “Young Observers on the City Scene”, in collaborazione con Comune di Uusikaupunki e SLU-­Finnish Sport Federation (Finlandia), Comuni di Ferrara e Portomaggiore (Italia)

§ 2006, Azione 1.1 “Giovani ed esperienze di città”, in collaborazione con associazioni bulgare, slovacche, rumene, estoni;;

§ 2005, Azione 1.1 “…3,2,1 Contacts. Cooperation in tradional Activities and Sport”, in collaborazione con Gulfstar Youth Association (Turchia);;

§ 2004, Azione 1.1 “S-­cambiamo lo sport” in collaborazione con INEFC di Lleida.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

5

1.5) Relazioni e chairmanship in convegni scientifici nazionali e internazionali 1.5.1) Key notes, invited speaker e chairmanship 1. Coordinatore scientifico della sessione “Active Cities” al XIII EASS (European

Association of Socioloy of Sport) Congress, Copenaghen, 05/16. 2. Key note speaker nella sessione OP12 del VI Congresso nazionale SISMES. SISMES e Università di Padova, Padova, 2-­4/10/2015.

3. Key note speaker nella sessione 1/B del V Congresso nazionale SISMES. SISMES e Università di Pavia, Pavia, 27-­29/9/2013.

4. Relatore invitato al Convegno internazionale Autonomia è salute. L’autonomia di movimento delle bambine e dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città, CNR e Regione Lazio, Roma, 23/11/15

5. Relatore invitato al Convegno “Fit for Life” (convegno finale del progetto europeo omonimo), Comune di Stoccarda, Stoccarda 18-­19/03/2014.

6. Relatore invitato al "XII World Leisure Congress", World Leisure Organization;; Rimini 30/9-­3/10/2012;;

7. Relatore invitato al “MOVE2009 World Congress on Active Cities”, ISCA;; Copenaghen, 10/09;;

8. Chairman e relatore al “X Eass Congress”, (European Association of Socioloy of Sport);; Cordova (Spagna), 05/13;;

9. Chairman e Relatore al “VII EASS Congress” (European Association of Sociology of Sport);; Porto (Portogallo), 05/10;;

1.5.2) Relatore (Abstract sottoposti a valutazione) 1. Relatore alla 1st FIEP Afro-­European/10th FIEP European congress 2015, Rabat

(Marocco), 13-­15/11/2015;; 2. Relatore alla AIESEP International Conference 2015, Madrid, 8-­11/7/2015 3. Relatore alla Biennale dello Spazio Pubblico, Università di Roma3, Roma 21-­23/5/2015

4. Relatore all’8° FIEP European Congress, Bratislava 29/08-­01/09 2013 5. Relatore al IV Congresso nazionale SISMES, SISMES e Università di Palermo;;

Palermo, 5-­7/9/2012;; 6. Relatore al III Congresso Nazionale SISMES, SISMES, Università di Verona;;

Verona 29/9-­1/10/2011;; 7. Relatore (poster) al convegno "Health for All. A challenge for Municipalities and

Regional Authorities", University of Leipzig;; Leipzig, 7/10/11;; 8. Relatore al convegno "Street Life", University of Turku;; Turku (FIN) 05/11;; 9. Relatore a “MOVE 2010” Conference, ISCA-­DTB;; Francoforte, 10/10;; 10. Relatore al XIII World Sport for All Congress, IOC, Jyväskylä, 06/10;; 11. Relatore al “VI EASS Congress” (European Association of Sociology of Sport);; Roma, 05/09;;

12. Relatore al “FIEP World Congress 2008” (Federation International d’Education Physique);; Vierumäki (Finlandia), 08/08;;

13. Relatore al “V EASS Congress” (European Association of Sociology of Sport), Bled (Slovenia), 05/08;;

14. Relatore al “19th IAPS Congress” (International Association for People Environment Studies), Alexandria (Egitto), 09/2006;;

15. Relatore all’ “AIESEP World Congress (Association Internationale des Écoles Supérieures d’Éducation Physique), Jväskylä (Finlandia), 07/2006;;

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

6

16. Relatore al “3rd EASS Conference (European Association for Sociology of Sport”;; Jväskylä (Finlandia), 07/2006;;

17. Relatore al “18th IAPS Congress” (International Association for People Environment Studies);; Vienna 7/2004;;

18. Relatore al “17th IAPS Congress (International Association for People Environment Studies);; A Coruňa (Spagna) 7/2002;;

19. Relatore al “VI Congresso Mondiale delle città educative”, International Association of Educating Cities;; Lisbona, 11/2000.

2) Curriculum didattico 2.1) Università Insegnamenti • Incarichi di insegnamento a partire dall’AA 2009/10:

o Cdl lm67, Laurea Magistrale, Attività Motoria Preventiva e Città Attive come titolare (fino al 2010/11 Corso integrato di Educazione al movimento nelle età della vita)

o Cdl l22, Laurea Triennale, Teoria tecnica e Didattica dell’Attività Motoria nelle età della vita, Corso Integrato “Salute e Attività Motoria” di cui è titolare il Prof. Capelli.

Docenze presso Università straniere • Docente presso l’Università di Jyväskylä (FIN) in Teaching Mobility Erasmus AA.AA:

o 2012/13 (17-­24 marzo 2013), o 2013/14 (26 novembre-­7 dicembre 2013) o 2014/15 (13-­18 aprile 2015)

• Docente presso l’INEFC di Lleida (S) in Teaching Mobility Erasmus, AA 2011/12 (23-­27 aprile 2012).

• University of Jyväskylä (FIN) come docente invitato § 2013/14, SPOSMAPRO International Master Degree (dicembre 2013) § 2014/15, Sport Management and Health Promotion International Master Degree (ottobre 2014)

§ 2015/16, Sport Management and Health Promotion International Master Degree (ottobre 2015)

• University of Novi Sad (Serbia) come docente invitato, AA. 2010/11. Docenze presso altre Università italiane • Docente invitato per il Corso di Studi in Scienze Motorie dell'Università di Foggia, AA.AA. 2012/13-­2013/14;;

• Docente invitato per il Corso integrato di Urbanistica (Titolare Prof. Romeo Farinella) presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, AA 2009/10 e 2010/11, 2012/13, 2013/14;;

• Docente invitato per l’insegnamento di Promozione della salute, seminario “Le strade per la salute” (titolare Dott.ssa Fulvia Signani), presso il corso di studi in Scienze dell’Educazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, AA. AA. 2005/06 e 2006/07.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

7

• Docente a contratto per l’insegnamento di “Didattica dello sport” presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Cassino, AA.AA. 2002/03-­2003/04-­2004/05-­2005/06-­2006/07-­2007/08-­2008/09.

o Nell’ambito dell’incarico di insegnamento § è stato relatore di quindici tesi. § è stato stabilmente commissario d’esame

• Docente a contratto per l’insegnamento di “Attività motoria preventiva” (Laurea Magistrale) presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Cassino, A.A.2008/09.

• Docente a contratto per l’insegnamento di “Pedagogia Sperimentale” presso il Corso di laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino, A.A. 2001/2002.

• Docente a contratto per l’insegnamento di “Pedagogia Sperimentale” presso il Corso di laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, A.A. 2002/2003.

o Nell’ambito dell’incarico è stato relatore di tre tesi. • Docente nel Corso Interfacoltà “Fonti rinnovabili e risparmio energetico”, Università di Cassino, Cassino 10/2009.

Seminari • Coordinatore e docente del seminario “La città percorsa” nell’ambito del Corso

integrato di “Rilievo dell’Architettura II” presso La Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, AA.AA. 2001/02-­2002/03-­2003/04-­2004/05-­2005/06-­2006/07. Il seminario aveva la durata di un semestre.

o È stato correlatore di una tesi in Architettura. Laboratori • Docente del laboratorio disciplinare “Il corpo va in città” presso il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli AA. 2006/07.

2.2) Master e corsi di perfezionamento 1. Docente nel Corso Universitario di Aggiornamento Professionale in “Gestione di Interventi Integrati per la Promozione di Stili di Vita Attivi, della Mobilità Sostenibile e delle Politiche per l’Infanzia” accreditato INPS Gestione Dipendenti Pubblici, Direzione Regionale Lazio;; AA 2013/14;;

2. Docente nel Master Executive in “Progettazione e gestione di interventi integrati territoriali per la promozione della salute e di stili di vita attivi” accreditato INPS Gestione Dipendenti Pubblici, Direzione Regionale Lazio;; AA 2014/15;;

3. Docente nel Master “Corpo e Movimento: attività motoria per l’infanzia”, Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Verona AA 2012/13;;

4. Docente nel Corso di perfezionamento “Corpo e Movimento: attività motoria per l’infanzia”, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona, Verona AA 2009/10, 2010/11 e 2011/12;;

5. Docente nel Master “Riqualificazione delle aree fluviali”, org. OIKOS e Facoltà di Architettura di Ferrara, febbraio 2004;;

6. Docente nel Master “Riqualificazione urbana”, org. OIKOS e Facoltà di Architettura di Ferrara, Ferrara, giugno 2003;;

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

8

2.3) Formazione, docenze e consulenze Oltre ai convegni scientifici riportati al punto 1.5), è stato relatore e conduttore in numerosi corsi di aggiornamento e di formazione, convegni organizzati da Associazioni, Enti Locali, O.n.G., Provveditorati, Stati esteri, sui temi del ruolo dell'educatore, della metodologia e della comunicazione educativa, dell'animazione, della corporeità del bambino, del disabile, dell'anziano e sui temi della qualità della vita in città. Tra le docenze più rilevanti si segnalano, a livello internazionale, oltre alle relazioni scientifiche tenute nei convegni di cui al punto 1.5): 1. Relatore al Convegno "Eau comme patrimoine: Saint Louis du Sénégal -­ Immagini e proposte per un progetto di cooperazione", Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara e Internazionale;; Ferrara 5/10/2012;;

2. Relatore al convegno "Progettazione, sostenibilità ed eredità degli eventi sportivi: sfide e opportunità", Università degli Studi di Cassino e del Basso Lazio, Ministero dello Sport, CUSI;; Cassino 12/10/2012;;

3. Relatore al Seminario "Active Cities: progettiamo il modello italiano", Dipartimento di Scienze Sociali, Umane e della Salute di UNICALM e Dipartimento di Architettura di UNIFE, Punto 3, Il corpo va in città;; Ferrara 3/10/2012;;

4. Relatore invitato all'Erasmus Intensive Program "SPALC", Università degli Studi di Roma Foro Italico;; Roma 11/05/2011;;

5. Relatore invitato al convegno finale del progetto europeo PATHE (Physical Activity Towards a Healthier Europe) nell’ambito dei programmi EAHC (Executive Agency for Healty and Consumers), ISCA;; Belgrado 04/10;;

6. Relatore invitato all’Intensive course SEUMS (Sport in the EU and its member states) nell’ambito del programma Lifelong Learning, University of Jyväskylä, Jyväskylä 02/10

7. Relatore nel seminario “Trasformazioni dello sport e innovazione istituzionale: il libro bianco UE”, Università di Cassino;; Cassino, 31-­3-­2008;;

8. Relatore e coordinatore del Convegno europeo “Il libro bianco dello sport. Lo sport sociale al centro delle politiche europee e locali”, UISP Ferrara ed Emilia Romagna;; Ferrara 29/3/08;;

9. Tutor nel seminario “Body, Sport, Society and Emotions”, Corso intensivo interuniversitario;; Civitavecchia, 3/2008.

10. Relatore nel seminario “Politiche locali e spazi sportivi”, Università di Cassino;; Atina (FR) marzo 2007;;

11. Tutor nel seminario “Sport and Leisure at Local Level in a Globalising Society”, Universidade de Coimbra, Corso intensivo interuniversitario;; Coimbra (Portogallo), 03/2007;;

12. Relatore al “VI International Sport Forum”, Universidade de Coimbra;; Lousã (Portogallo) 03/2007;;

13. Relatore al convegno “Una città per giocare”, CNR e Comune di Roma;; Roma, 12/2005;;

14. Tutor nel Seminario “Ethics and Values in Sports” corso intensivo interuniversitario, INEFC Barcelona;; Barcellona (Spagna), 3/2005;;

15. Relatore al convegno “Rivers as a cultural infrastructures”, Facoltà di Agricoltura dell’Università di Varsavia;; Varsavia, 12/2004;;

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

9

16. Tutor nel Seminario “Sports culture, sports cultures”, corso intensivo interuniversitario, Università di Cassino;; Cassino, 3/2004;;

17. Tutor nel Seminario “Sport and disequality”,corso intensivo interuniversitario, Licester University;; Edale (Inghilterra), 3/2003;;

18. Relatore ai “XIV Incontri internazionali di Castiglioncello-­Il bambino (s)confinato”;; Castiglioncello (LI) 5/2002 ;;

19. Relatore al seminario “How to get sports facilities in the neighbourhood”, West Finland Province;; Tampere (FIN) 10/2001;;

20. Relatore al Convegno europeo "Ci giochiamo la città?!", Comune di Ferrara e UISP;; Ferrara 3/1999;;

21. Relatore nei convegni "Le psicomotricità", Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica di San Marino;; San Marino1992 e 1993;;

22. Formatore in un corso ufficiale di aggiornamento per Educatori Fisici e docenti delle Scuole dell’infanzia organizzato dalla Regione Finlandia-­Ovest, Turku (Finlandia) 10/1998;;

23. consulente nel progetto e nel corso "Sport e animazione per bambini di strada", Unione Europea, COSPE-­UCSI, Mogadiscio (Somalia), 7-­8/1997.

a livello nazionale: • in ambito pedagogico e sportivo

1. Relatore al Corso Nazionale di Aggiornamento Supervisori del Progetto Alfabetizzazione Motoria, CONI e MIUR, Ostia 14-­16 dicembre 2012;;

2. Relatore al convegno “Movimento e salute”, UISP e Istituto Superiore S.Anna (patrocinato Ministero della salute);; Pisa 30/09/11

3. Relatore al convegno “Diamo corpo alla mente”, Dipartimento Istruzione e formazione, Provincia Autonoma di Bolzano;; Bolzano 5/2011;;

4. Relatore al convegno “AAA Cercasi insegnanti di Sport”, CSI, Parma 5/10;; 5. Relatore nel convegno “Sport, Educazione e Disabilità”, Centro di cultura scientifica “A. Volta”, Cernobbio, ottobre 2004;;

6. Relatore nel convegno “Educazione motoria, educazione fisica e pratica sportiva”, IPRASE-­Provincia di Trento;; Trento 09/2003;;

7. Relatore nel seminario “Educazione motoria, fisica e sportiva nella scuola”, IPRASE e Amm.ne Provinciale di Trento;; Trento 06/2003;;

8. Consulente e formatore di operatori e insegnanti di Scuola Materna ed Elementare nel progetto “Giocando per sport”, Comune di Comacchio e Polisportiva di Portogaribaldi;; Comacchio (FE) AA. SS. 1999-­2003;;

9. Consulente e formatore di operatori e insegnanti di Scuola Materna ed Elementare nell’ambito del Progetto “Il corpo possibile”, Dirigenza Scolastica di Neviano Arduini (PR), A.S. 2001/2002;;

10. Conduttore del workshop "Gioco, giocare, mettersi in gioco -­ Il corpo nella formazione", Associazione Italiana Formatori;; Bologna 1999;;

11. Relatore nel convegno “L’educazione motoria nella Scuola Elementare”, Provveditorato agli Studi di Pesaro e Urbino;; 09/1998;;

12. Corso nazionale “Corpo, pratica motoria e sportiva a scuola”, aut. Min P.I., D.M. 24/7/98, UISP Nazionale, Riccione, ottobre 1998;;

13. Relatore nel convegno "Scuola e sport: quale futuro?", ANCEFS (Associazione Nazionale dei Coordinatori di Educazione Fisica);; Pesaro 05/1997;;

14. Conduttore del corso "L'identità al plurale", Provveditorato di Modena;; 05/1996;;

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

10

15. Relatore nel convegno “Naturalmente Sport”, aut. M.P.I., nota Prot.3302/177 dell’11/4/95, Proteo;; Brescia 05/1995;;

16. Relatore nel corso "Integrazione scolastica", Comune di Ferrara;; Ferrara 1995;; 17. Relatore nel corso "Attività motoria nella Scuola d'infanzia", Comune di Modena;; Modena 1995;;

18. dal 1995 al 1999 ha fatto parte del gruppo di formatori nazionali di Anziani in movimento della UISP.

• in ambito urbanistico

1. Relatore al Workshop di progettazione partecipata "Idee per un quartiere che cresce. Un progetto partecipato per Comacchio", Università IUAV di Venezia,;; Comacchio 28/09/2012;;

2. Coordinatore del Seminario “Cittadini, Partecipazione, Amministrazioni e Città”, EUROP.A.;; Rimini, 06/2005

3. Coordinatore del Seminario “Qualità e sicurezza: si può progettare con i ragazzi?”, SAIE2, Bologna, marzo 2003;;

4. Relatore al Seminario “Cittàbile”, SAIE2;; Bologna 03/2003;; 5. Coordinatore della Tavola Rotonda “Le città sostenibili dei bambini e delle bambine”, “Urbania” Fiere di Padova;; Padova 3/2001;;

Oltre ai corsi di formazione, convegni e seminari suesposti ha partecipato, in qualità di docente, a oltre 50 corsi formativi e convegni rivolti ad insegnanti. 3) Incarichi in ambito universitario 3.1) Commissioni e coordinamenti

• Componente del Presidio per la Qualità dell’Università di Cassino e dela Lazio meridionale, da dicembre 2015;;

• Componente del Coordinamento Per la Didattica del Corso di Studi in Scienze Motorie e Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate, Dipartimento di Scienze Sociali, Umane e della Salute, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, da maggio 2012 a novembre 2015.

• Membro della Commissione per il rapporto di riesame LM67, AA 2012/13, AA 2013/14.

• Membro della Commissione Statuto dell’Ateneo che ha espletato i lavori da marzo a luglio 2011.

• Membro della Commissione “Job Placement” dell’Ateneo dal 2010 al 2013 e referente per i Corsi di Studio in Scienze Motorie 2010-­2013.

3.2) Dottorati 3.2.1) Partecipazione a Collegi

• Membro del collegio docenti del dottorato “Ingegneria civile, Meccanica e biomeccanica”, Ciclo XXIX, inizio AA 2013/14;;

• Membro del collegio docenti del dottorato “Sistemi, tecnologie e dispositivi per il movimento e la salute”, Ciclo XXVIII, inizio AA 2012/13;;

• Membro del collegio docenti del dottorato “Sistemi, tecnologie e dispositivi per il movimento e la salute”, Ciclo XXVII, inizio AA 2011/12;;

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

11

• Membro del collegio docenti del dottorato “Sistemi, tecnologie e dispositivi per il movimento e la salute”, Ciclo XXVI, inizio AA 2010/11;;

• Membro del collegio docenti del Dottorato in Ingegneria Elettrica e dell’Informazione Ciclo XXV da AA 2009/10.

3.2.2) Tutorship

A livello internazionale

• Co-­tutor dell’Arch. Elena Dorato nell’International PhD in Architecture and Urban Planning -­ IDAUP -­ XXIX ciclo, da AA 2014/15;; home institution: Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Ferrara in cooperation with Polis University of Tirana, Department of Architecture and Urban Planning, and University of Malta, Faculty for the Built Environment, curriculum Urban Planning.

• Membro del followers group della Dott.ssa Anna Lee Mellin, dottorato in Social Sciences of Sport, Università di Jyväskylä (FIN). A livello nazionale

• Co-­tutor paritario della Dott.ssa Monia Arduini nel dottorato in Ingegneria Elettrica e dell’Informazione UNICLAM, Ciclo XXX, inizio AA 2014/15.

• Co-­tutor paritario della Dott.ssa Marica Ciccarelli nel dottorato in Ingegneria Elettrica e dell’Informazione UNICLAM, Ciclo XXIX, inizio 2014.

• Tutor del Dott. Matteo Pagliarella nel dottorato in Ingegneria civile, Meccanica e biomeccanica UNICLAM, Ciclo XXIX, inizio 2014.

• Tutor del Dott. Marco Aresti nel dottorato in Sistemi, tecnologie e dispositivi per il movimento e la salute UNICLAM, Ciclo XXVIII, inizio 2013.

• Tutor della dott.ssa Lavinia Pompili nel dottorato in “Sistemi, tecnologie e dispositivi per il movimento e la salute” UNICLAM, Ciclo XXVI, inizio 2011. Dottorato conseguito nel 2014

3.3) Master e corsi di aggiornamento

• Coordinatore del Master Executive in “Progettazione e gestione di interventi integrati territoriali per la promozione della salute e di stili di vita attivi” accreditato INPS Gestione Dipendenti Pubblici, Direzione Regionale Lazio;; AA 2015/16;;

• Coordinatore del Master Executive in “Progettazione e gestione di interventi integrati territoriali per la promozione della salute e di stili di vita attivi” accreditato INPS Gestione Dipendenti Pubblici, Direzione Regionale Lazio;; AA 2014/15;;

• Coordinatore del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale in “Gestione di Interventi Integrati per la Promozione di Stili di Vita Attivi, della Mobilità Sostenibile e delle Politiche per l’Infanzia” accreditato INPS Gestione Dipendenti Pubblici, Direzione Regionale Lazio;; AA 2013/14.

4) Curriculum degli studi • Dottorato di Ricerca in Social Sciences of Sport presso la Facoltà di Sport and Health Sciences dell’Università di Jväskylä-­Finlandia (“Very good”, livello 4 in una scala che

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

12

va fino al massimo di 5), 15/11/12. Il titolo della ricerca è “Body, Town Planning, and Participation. The Roles of Young People and Sport”.

• Laurea Magistrale in Pedagogia il 19/3/90 presso Università di Bologna (110/110 et lode);;

• Diploma ISEF (Laurea triennale) il 4/12/81 presso ISEF Bologna (110/110 et lode). 5) Curriculum professionale extra-­universitario 5.1) Incarichi ministeriali Componente della “Commissione per il riordino dei cicli scolastici” presso il Ministero della Pubblica Istruzione da gennaio 2001 fino ad aprile 2001. Ha partecipato ai lavori della sottocommissione Educazione Fisica, composta da quattro membri, nell’ambito della Commissione convocata dal Ministro de Mauro. La Commissione ha avuto il compito di riscrivere i programmi di insegnamento delle Scuole Elementari, Medie e Superiori. 5.2) Incarichi di insegnamento e abilitazioni • Docente in ruolo ordinario di Educazione Fisica nella Scuola Secondaria Superiore dall' Anno Scolastico 1989/90 all’anno scolastico 2008/09.

• Ha partecipato, con l’incarico di membro interno, a due sessioni dell’Esame di stato (Anni Scolastici 1999/2000 e 2000/2001)

• Ha insegnato presso il College "Henri Wallon" di Martigues (Francia) nel marzo 1994. • E’ stato responsabile del Coordinamento Educazione Fisica presso l’ITFS “Einaudi” di Badia Polesine (dal 1991 al 1994), IPSSCT “Einaudi” di Ferrara e presso l’Istituto “Vergani” di Ferrara.

• E’ stato tra i primi docenti di Educazione Fisica nominato coordinatore di classe presso ITFS “Einaudi” (A.S. 1993 sgg.)

• Docente supplente annuale di Educazione Fisica nella Scuola Media e nella Scuola Superiore dall'anno scolastico 1984/85 all' Anno Scolastico 1988/89.

• Ha conseguito, nel 1987 e 1989, due abilitazioni con inserimento in graduatoria di merito per la classe di concorso XXXV (Educazione fisica nella Scuola Secondaria Superiore).

• Ha conseguito nel 1986, un’abilitazione con inserimento in graduatoria di merito per la classe di concorso XXXVI (Educazione Fisica nella Scuola Media)

• Educatore di attività motoria adattata alla grande età dal 1987 al 1995. • Educatore psicomotorio nelle Scuole dell'infanzia ed elementari dal 1979 al 1985. 5.3) Incarichi in associazioni • Presidente (2006-­2013) dell’Associazione "Il corpo va in città ®" che svolgeva ricerche-­azioni in campo urbanistico, educativo, sportivo.

o L’Associazione ha ottenuto, in varie occasioni, fondi europei (Programma Cultura 2000, Programmi Gioventù 2004, 2005, 2006, 2007, 2008) per svolgere azioni e ricerche.

o L’Associazione ha conseguito

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

13

§ nel 2005 il premio IQU, Innovazione e Qualità Urbana bandito da Maggioli editore in occasione di EUROP.A., salone delle autonomie locali.

§ nel 2007 ha contribuito al conseguimento dello stesso premio da parte del Comune di Ferrara, come associazione citata quale realizzatrice del progetto vincitore.

o È ideatore, promotore e organizzatore, insieme con Filippo Lenzerini, della ricerca-­azione “Analisi di impatto ambientale di Vivicittà” (Corsa podistica internazionale organizzata da UISP), sperimentata nell’edizione di Ferrara nel 2004, dal 2007 divenuta progetto nazionale UISP ed effettuata prima in 9 città campione poi estesa a 35 città. La prima sperimentazione è documentata nel testo “L’ambiente è sportivo” (punto 5.1)

• Responsabile nazionale del settore Università e ricerca della UISP, dal 2009 al 2012. • Responsabile nazionale delle politiche educative e giovanili della UISP dal 2002 al 2005, dal 2006 al 2009.

• Responsabile della Formazione della OnG “Peace Games” dal 1999 al 2003. • Responsabile della formazione dell’Associazione Nazionale CAMINA, anno 2005. 5.4) Esperienze di cooperazione internazionale • E’ stato consulente e formatore di operatori locali nella sezione "Sport e animazione

per bambini di strada" nell’ambito del progetto "Peace building through strengthening the capacity of Elman Peace Centre Mogadishu, Somalia", finanziato dalla Unione Europea e organizzato dalle ONG COSPE e UCSI (Luglio-­Settembre 1997)

• Ha svolto una missione di consulenza sulla fattibilità del progetto “Merka Cup”, organizzato da COSV e UISP e finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Peace building and re-­integration in Lower Shabelle” finanziato dall’Unione Europea ed organizzato dalla ONG COSV (luglio 1998).

• Ha affiancato gli operatori del “Child In Need Institute” (CINI) di Calcutta, nell’ambito del progetto “Asha”, agosto 1999.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

14

6) Pubblicazioni 6.1) Incarichi editoriali

o E' stato co-­direttore scientifico della collana “Per Sport” della Casa editrice Meridiana, Molfetta.

La collana, nel corso del suo incarico, ha visto pubblicare le seguenti monografie:

• Di Monte, B, Giuntini, S., Maiorella I., Di sport, raccontiamo un’altra storia, 2008

• S. Raimondo, Le vibrazioni della forza, 2007 • R. Marino, F. Sebastiani, Leggera l’Atletica, 2007 • G. Boni, Tutti in bici, 2006 • N. Porro, L’attore sportivo, 2006 • N. Porro, Cittadini in movimento, 2005 • G. Basso, M.G.Pugliese, La Pallavolo, 2004 • M. Risaliti, I. Stramazzo, La nostra Pallacanestro, 2004 • G. Giorgi Troletti, A. Imeroni, La Vecchiaia per sport, 2004 • A. Borgogni, M. Geri, F. Lenzerini, Sport e ambiente, una relazione sostenibile, 2004

o È responsabile della sezione “Città attiva e partecipata” della rivista Paesaggio Urbano dal n. 2/2012

6.2) Monografie 1) Body, Town Planning, and Participation. The Roles of Young People and Sport. Jyväskylä University Printing House, Jyväskylä (FIN) 2012, ISBN 978-­951-­39-­4928-­0, pp. 384.

2) Sport e ambiente. Una relazione Sostenibile, La Meridiana, Molfetta (BA) 2004. Coautori M. Geri, F. Lenzerini • Presenta un’ampia descrizione teoretica del rapporto sport-­ambiente letta dal punto di vista della sostenibilità. Propone vari casi applicativi e gli strumenti di valutazione della sostenibilità dei progetti sportivi. Ha curato i capitoli 3 (Sostenibilità e ambiente interno: ecologia del corpo e dello sport) e 4 (Esempi applicativi). (pagg. 176)

3) 12 colori per 12 comuni – Ricerca per la realizzazione di Città amiche dell’infanzia e dell’adolescenza, La Mandragora Editore, Imola 2004. Coautori Marcello Balzani e Anna Rosa Fava. • Presenta i risultati di una ricerca-­azione di urbanistica partecipata, svolta in contemporanea in dodici comuni della Provincia di Bologna, tesa a progettare spazi per il gioco e per lo sport e percorsi urbani sicuri con gli studenti delle scuole elementari e medie. Ha curato la parte educativa dei 12 laboratori descritti nel testo mentre il co-­autore, docente Associato presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, ha curato gli aspetti urbanistici. (pagg. 222)

4) Tante strade-­ I mondi dello sport possibile (Volume A), Bruno Mondadori, Milano 2002, coautori Rossi D., Piccioni V.,Cei A., Bizzaglia G (p. 288) ISBN 88-­4245303-­X

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

15

5) Tante strade-­ Lo sport tra pensiero e racconto (Volume B), Bruno Mondadori, Milano 2002, coautori Rossi D., Piccioni V.,Cei A., Bizzaglia G (p. 156) ISBN 88-­424-­5304-­8 • E’un opera in due volumi, uno per il biennio e l’altro per il triennio, che affronta, in modo completo e con diversi percorsi di lettura, le scienze motorie descritte al livello degli studenti di scuola superiore.

5) Strade maestre (Guida per l’insegnante dell’opera Tante strade, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2002), coautori Rossi D., Piccioni V.,Cei A., Bizzaglia G.

• E’ la prima Guida per l’insegnante di Educazione Fisica in Italia. Risulta come primo autore in quanto ha curato la stesura complessiva, l’impianto pedagogico, metodologico e valutativo e diverse tra le esperienze presentate. (pagg. 224)

6) Tante Strade-­Schede di autovalutazione e valutazione reciproca, Bruno Mondadori, Milano 2003, coautori Lino Carravieri, Rosa Sessa. (pagg. 61) • E’ il testo allegato alla guida per l’insegnante che cura, con strumenti originali, la valutazione degli studenti. E’ il curatore dell’opera

7) Percorsi sghembi, Emozioni, complessità e memorie negli apprendimenti motori, Società Stampa Sportiva, Roma 1997, coautore Massimo Davi. (pagg. 204) • Presenta la “metodologia delle situazioni” come approccio privilegiato alla didattica del movimento, approfondisce l’analisi delle basi neurofisiologiche e pedagogiche della didattica. Ha curato i capitoli 1, 3, alcune tra le esperienze descritte nel capitolo 4, il capitolo 5

8) Poter giocare, L’attività motoria all’interno di un processo educativo, Società Stampa Sportiva, Roma 1993, coautore Massimo Davi (pagg. 151) • Descrive diverse possibilità di evoluzione di situazioni educative basate sull’esperienza corporea motivandole dal punto di vista pedagogico e neuro-­motorio. La prima parte presenta gli elementi teorici di riferimento, la seconda le esperienze. Della prima parte ha curato gli aspetti pedagogici e metodologici (Capitoli 1, 3 e 5), della seconda alcuni capitoli di esperienze (8, 10 e 11).

8) Il corpo invadente, Una proposta per l’area corporea nella scuola dell’infanzia, Firenze Atheneum, Firenze 1993. (pp. 138) ISBN: 8872550602 • Propone una disamina delle teorie e degli approcci applicativi alla corporeità;; filosofia e pedagogia dell’area corporea vengono messi in relazione con le altre aree di apprendimento;; ampio spazio viene dedicato agli aspetti metodologici e didattici tra cui stile di conduzione adulto, obiettivi, osservazione, valutazione. Il libro si conclude con la descrizione di una ricerca dell’autore sull’acquisizione dello schema corporeo valutato attraverso l’analisi del disegno di sé.

6.3) Articoli e saggi in lingua straniera 1) Digennaro S., Sterchele D., Borgogni A. (2016). Unfolding sport participation in Italy

through the Advocacy Coalition Framework in Llopis-­Goig R. Sports Participation in Europe. Oberta UOC Publishing, Barcelona, pp. 359-­383. ISBN 9788490642139 (BOOK CHAPTER published in Spanish, original text written in English available)

2) Digennaro S., Lowther M., Borgogni A. (2015). The SATSport framework for effective governance in grassroots sports organisations. Public Policy and Administration 2015, T. 14, Nr. 4 / 2015, Vol. 14, No 4, p. 515–528. ISSN online 2029-­2872 / ISSN print 1648-­2603. DOI:10.13165/VPA-­15-­14 -­4-­02.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

16

3) Lowther, M., Digennaro, S., Borgogni, A., & Parry Lowther, A. (2015). Exploring and Establishing a Framework For Effective Governance in European Grassroots Sports Organisations. Journal Of Applied Sport Management: Research That Matters, 8(1), 80-­104. Retrieved from http://js.sagamorepub.com/jasm/article/view/6234

4) Borgogni A., Digennaro S., Sterchele D. (2015). Sports Clubs in Italy in Breuer C., Hoekman R., Nagel S., Van der Werff H. Sport Clubs in Europe-­ A Cross-­national Comparative Perspective, pp. 249-­269. Springer. DOI: 10.1007/978-­3-­319-­17635-­2_14. (Saggio in libro)

5) Borgogni A., Digennaro S. (2015). Playing together: the role of sports organisations in developing migrants’ social capital in Moscoso Sanchez D., Sanchez R., Advances in Methodology and Sociology of Sport. EMPIRIA. Journal of Methodology in Social Sciences Revista de Metodología de Ciencias Sociales. N.o 30, enero-­abril, 2015, pp. 109-­131. ISSN: 1139-­5737, DOI/empiria.30.2015.13887 (JOURNAL ARTICLE)

6) Borgogni A., Digennaro S. (2013). Organizational Efficacy and Quality of Services. The Role of Educators in an Italian Case Study in FIEP Bullettin, Volume 83, Special Edition-­Article III, pp. 45-­47. ISSN-­0256-­6419.

7) Borgogni, A., Vannini, E. (2011), Active Cities and Healthy Life Styles: the cases of the Informal Appropriation of Public Space for Leisure and Sport in Barcelona, in Labudová, J., Antala, B. (eds.), Healthy Active Life Style and Physical Education, END s.r.o, Topol’čianky, Bratislava (SK);; pp. 58-­66;; ISBN 978-­80-­89324-­07-­1

8) Morano, M., Borgogni, A., Colella, D. (2011), Physical Activity Levels, Motor

Performance and Perceived Physical Ability in Children, in Labudová, J., Antala, B. (eds.), Healthy Active Life Style and Physical Education, END s.r.o, Topol’čianky, Bratislava (SK);; pp. 124-­133;; ISBN 978-­80-­89324-­07-­1

9) Borgogni, A., Manzo, S., Digennaro, S., (2011). Perception of Lifestyles. A comparison between sport practising and not practising young people, in Cynarski, J., Obodyński, Porro, N.,(Eds.) Sports, bodies, Identities and Organizations – Conceptions and Problems, Wydawnictwo Uniwersytetu Rzeszowskeigo, Rzeszow (POL);; pp. 58-­67;; ISBN 978-­83-­7338-­657-­0

10) Borgogni, A., Digennaro, S., Manzo, S., Vannini, E. (2010). Towards Sustainable Didactics, Exercise and Quality of Life, (ISSN 1821-­3480, UDC 796), Volume 2/2010;; Faculty of Sport and Physical education, University of Novi Sad, pp. 43-­49;;

11) Borgogni, A. (2010). From international and national sport policies to local social actions in European Journal for Sport and Society (ISSN: 1613-­8171 ), Vol7/No. 3+4, 2010;; Waxmann Verlag, Múnster, New York, Múnchen, Berlin, pp. 253-­264;; (Joint edition con articolo su Apunts, 2009).

12) Borgogni, A. (2009). De les polítiques internacionals i nacionals a les accions

socials locals, Apunts. Educacion Fisica y Esports 97, 3/2009, INEFC, Barcelona. (pp. 61-­69). Joint edition con EJSS, 2010.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

17

13) Borgogni, A. (2005). Visions and perceptions of the river Volano. Towards a recreational and sporting usage/ Il fiume Volano. Immagini e percezioni degli abitanti. Un percorso nel tempo verso una destinazione d'uso ricreativa e sportiva? in R. Farinella (a cura di) Rivers as cultural infrastructure/I fiumi come infrastrutture culturali, Editrice Compositori, Bologna, 2005. Il saggio, presentato nell’ambito dell’atlante pubblicato con traduzione a fronte nelle lingue dei paesi che hanno partecipato all’indagine finanziata dal programma europeo Cultura 2000, presenta i risultati di una ricerca sviluppata con metodi etnografici tesa ad indagare la memoria e le aspettative degli abitanti lungo il corso del fiume. In particolare è emersa una forte volontà, da parte di tutte le generazioni, di riqualificarlo per un uso ricreativo e sportivo. (pp. 82-­87)

14) Balzani, M., Borgogni, A. (2003). The Body Goes to the City project: Research on safe route to school and playground in Ferrara, in Mira R.G., Sabucedo Cameselle, J. M., Romay Martinez, J. Culture, Environmental Action and Sustainability, Hogrefe&Huber, Cambridge (MA-­USA) e Göttingen (GER), 2003. ISBN 0-­88937-­282-­9. Il saggio, pubblicato dopo valutazione nel Capitolo “Children and the environment”, presenta i risultati di due ricerche integrate, una sul rilievo qualitativo percettivo dell’ambiente urbano, svolta dal coautore, l’altra, curata dal Dott. Borgogni, di carattere sociologico, sulle abitudini di vita in relazione all’autonomia nei percorsi degli studenti di due scuole elementari di Ferrara. (pagg. 313-­324).

15) “Sport and environment in Italy” (p. 178) e “Involvement of informal groups of

young people in territorial planning” (p. 178-­179), in H. Eichberg, J. Kosiewicz, K. Obodynski (a cura di), Sport for All as a form of Education, Wydawnictwo Uniwersytetu Rzeszowskeigo, Rzeszow (POL), 2007

16) “Re-­planning urban areas in Ferrara”, in “Network for a New Mobility Culture Magazine, Summer 2001, Eurocities, Brussels. (p. 11).

17) Presenta la situazione di alcuni processi di urbanistica partecipata nella città di Ferrara

6.4) Articoli pubblicati nei proceedings • Capelli, G., Digennaro, S., Borgogni, A. (2013). The MOVE project: good practices in cross-­cutting community initiatives to promote health-­enhancing physical activity for socio-­economically disadvantaged groups in Madić, D., Exercise and Quality of Life (3rd International Scientific Conference Proceedings), Faculty of Sport and Physical Education, University of Novi Sad, Novi Sad (SER), pp. 561-­568;; ISBN 978-­86-­6353-­000-­3 (PAPER IN PROCEEDINGS).

• Borgogni, A., Vannini, E. (2011). Planning Active Environments Through the Involvement of Children and Young People: a Comparative Study in Mikalački, M., Bala, G., Exercise and Quality of Life, Proceeding book 2nd International Scientific Conference, Old Commerce, Novi Sad (SER), pp. 269-­274;; ISBN 978-­86-­80231-­71-­6;; (PAPER IN PROCEEDINGS).

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

18

6.5) Abstract pubblicati nei Proceedings 6.5.1) con codice ISBN • Borgogni, A., Digennaro, S., Vannini, E., Ciccarelli, M., D'Aliesio F. (2013). Organisational efficacy and quality of services: the role of educators in an Italian case study in Zapletalova L. Physical Education and Sports Perspective of Children and Youth in Europe (book of Abstract of 8th FIEP European Congress), pp. 48-­49. Bratislava: END. ISBN 978-­80-­89324-­12-­5. (ABSTRACT)

• Digennaro, S., Borgogni, A., Vannini, E., Ciccarelli, M. (2013). Participation and change in grassroot sport organization: a case study in Rodriguez Diaz, A., Moscoso Sanchez, D., Fernández Gavira, J., Viñas Rodriguez, J., Pires Vega, F. (eds) Sociology and sport in face of new challenges, AESDE, Cordoba, p. 49;; ISBN 978-­84-­616-­3995-­3. (ABSTRACT)

• Borgogni, A., Digennaro, S., Vannini, E., D’Aliesio, F., Playing together, the role of sport organisations in developing migrants’ social capital in Rodriguez Diaz, A., Moscoso Sanchez, D., Fernández Gavira, J., Viñas Rodriguez, J., Pires Vega, F. (eds) Sociology and sport in face of new challenges, AESDE, Cordoba, p. 88;; ISBN 978-­84-­616-­3995-­3. (ABSTRACT)

• Borgogni, A., Arquà P., Digennaro, S., Lodi M., Manzo S., Zanella R., The Young People’s “Ideal” Sport Club, in FIEP World Congress 2008, Abstract, Physical Education in change, ISBN 078-­952-­9899-­89-­0, Vierumaki 2008.

• Borgogni A., Balzani M., Cavicchi E., Trevisani S., Involvement of informal groups of young people in territorial planning in Evaluation in Progress -­ Strategies for Environmental Research and Implementation;; ISBN 3-­85437-­263-­9;; 18th Congress IAPS (International Association for People Environment Studies), Vienna, 7/2004

6.5.2) in formato elettronico • Borgogni A., Trevisani S., Rullo L., Visions, Perception and Use of the River Volano. Towards a Social Rehabilitation. 19th IAPS Congress” (International Association for People Environment Studies), Alexandria (Egitto), 09/2006

6.6) Abstract pubblicati per congressi nazionali e internazionali 6.6.1) Abstract pubblicati su libri o riviste con codicI ISBN o ISSN • Borgogni A. (2015). Children’s right in sport. Spanish Journal of Physical Education and Sport 410, LXVII: 208. ISSN: 1133-­6366

• Arduini M., Borgogni A., Capelli G. (2015). Scaffolding Or Inhibiting Screens: The Role Of Ict Devices In The Motivation Of Active Lifestyles. Spanish Journal of Physical Education and Sport 410, LXVII: 398. ISSN: 1133-­6366.

• Borgogni A. (2015). Altruistic physical activity and city sustainability: a policy-­making perspective. Sport Sciences for Health (2015) 11 (Suppl.): S61. ISSN 1824-­7490, 1825-­1234e. DOI 10.1007/s11332-­015-­0234-­0

• Arduini M., Borgogni A., Capelli G. (2015). The role of the ICT devices in enhancing active lifestyles in primary school children. Sport Sciences for Health (2015) 11 (Suppl.): S72. ISSN 1824-­7490, 1825-­1234e. DOI 10.1007/s11332-­015-­0234-­0.

• Pagliarella M., Borgogni A. (2015). Impact of infrastructure changes on people active mobility: a case study. Sport Sciences for Health (2015) 11 (Suppl.): S74. ISSN 1824-­7490, 1825-­1234e. DOI 10.1007/s11332-­015-­0234-­0.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

19

• Ciccarelli M., Borgogni A., Capelli G. (2015). A smartphone application to encourage an active lifestyle and healthy behaviors among elderly people. Sport Sciences for Health (2015) 11 (Suppl.): S93. ISSN 1824-­7490, 1825-­1234e. DOI 10.1007/s11332-­015-­0234-­0.

• Borgogni A., Misiti F. (2014). The Active City Approach: Recreational, Tourist, Health and Social Aspects in Kajos A., Marton G., Prisztóka G., Wilhelm M. (eds.) Compass to Health (1st International Conference on Leisure, Recreation And Tourism, Harkány, Hungary 16-­18 October 2014 Book of Abstract). ISBN 978-­963-­642-­687-­3.

• Borgogni A. (2014), Toward active cities: educational, social, health, and town-­planning implications. Sport Sciences for Health, Vol 10, Supplement1, p.S6. ISSN 1824-­7490;; DOI 10.1007/s11332-­014-­0204-­y.

• Ciccarelli M., Capelli G., Borgogni A. (2014). Use of technological devices to improve physical activity: what we can do for elderly people?. Sport Sciences for Health, Vol 10, Supplement1, p.S28. ISSN 1824-­7490;; DOI 10.1007/s11332-­014-­0204-­y.

• Pagliarella M., Borgogni A. (2014). Infrastructural aspects of making an active city and improving physical activity: a case-­study. Sport Sciences for Health, Vol 10, Supplement1, p.S31-­32. (ISSN 1824-­7490;; DOI 10.1007/s11332-­014-­0204-­y.

• Borgogni A., Digennaro S., Vannini E. (2013), Overcoming barriers inhibiting migrants to sport participation: results from eight case studies. Sport Sciences for Health, Vol 9, Supplement 1, pp.S84-­S85. (ISSN 1824-­7490;; DOI 10.1007/s11332-­013-­0152-­y).

• Pompili L., Borgogni A. (2013), The influence of the playgrounds georeferencing, layout, and equipment in the development of active life styles in children. Sport Sciences for Health, Vol 9, Supplement 1, addenda. (ISSN 1824-­7490;; DOI 10.1007/s11332-­013-­0152-­y).

• Borgogni, A., Digennaro S., Vannini, E. (2012), The quality of the educators as a key factor of the organizational success: the case of the "Masi" Sport Club. Sport Sciences for Health (2012) 8 (Suppl. 1): S1–S70, p.56 (ISSN 1824-­7490;; DOI: 10.1007/s11332-­012-­0030-­z).

• Borgogni, A., Vannini, E. (2011), Body facilitating urban environments and informal sport facilities in the urban setting: a comparative research, The Journal of Sport Medicine and Physical Fitness, Volume 51 – Suppl. 1 to no. 3, p. 8 (ISSN 0022-­4707)

• Digennaro, S., Borgogni, A., Vannini, E., (2011) Participation and change: the case of the Polisportiva Giovanni Masi, The Journal of Sport Medicine and Physical Fitness, Volume 51 – Suppl. 1 to no. 3, p. 53 (ISSN 0022-­4707)

• Borgogni, A., Vannini, E. (2010), Body Facilitating Urban Environments and Young People participation in Town Planning, (2010) Revista Portuguesa de Ciências de Desporto – Volume 10-­N° 1 (Supl.)-­2010, pp. 44-­45 (ISSN 1645-­0523);;

• Borgogni A., Vannini E. (2010), Creating active environments through citizens’ participation: An open challenge in Kallio, J., Avela J., Komulainen J., 13th World Sport for All Congress Book of Abstract (ISBN 978-­951-­790-­283-­0;; ISSN 0357-­2498), Keuruskopio Oy, Keuruu 2010, pp 23-­24;;

• Manzo, S., Borgogni, A., Falese (2009), L., Study on Lifestyles of a Students Group: “Active Life Plan” Under Evaluation, 14th ECSS Congress (European College of Sport Sciences), Oslo 06/2009, p 582, (ISBN 978-­82-­502-­0420-­1).

• Borgogni, A. (2006), Towards Sustainable Didactics in Heikkinaro-­Johansson, Mc Evoy E. (eds.) The Role of Physical Education and Sport in Promoting Physical Activity and Health – AIESEP 2006 World Congress Abstract Book (ISBN 951-­39-­2550-­1), Kopijyvä Oy, Jyväskylä, p. 299.

• Borgogni A., Trevisani, S. (2006), Involvement of informal groups of young people in planning recreational sports areas in Itkonen, H., Mc Evoy, E. (eds.) The Changing

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

20

Role of Public, Civic and Private Sectors in Sport Culture -­ 3rd EASS (European Association for Sociology of Sport) Conference Abstract Book, (ISBN 951-­39-­2549-­8), Kopijyvä Oy, Jyväskylä, p. 65.

• Borgogni A., Farinella, R., Molesini F., Arquà P., Rullo, L. (2006), Visions and Perceptions of the River Volano: Towards a Recreational and Sporting Usage? in Itkonen, H., Mc Evoy, E. (eds.) The Changing Role of Public, Civic and Private Sectors in Sport Culture -­ 3rd EASS (European Association for Sociology of Sport) Conference Abstract Book, (ISBN 951-­39-­2549-­8), Kopijyvä Oy, Jyväskylä, p. 22.

6.6.2) Abstract • Borgogni, A., Vannini, E., The Relevance of informal Sport Facilities in the Urban Scenario, “MOVE 2010”, ISCA-­DTB, Francoforte, 10/10

• Borgogni, A., The body in the City: Facilitating Body Processes and youth Participation. Four European Case Studies, “MOVE2009 World Congress on Active Cities”, ISCA, Copenaghen, 10/09

• Borgogni, A., Manzo, S., Lodi, M., Perception of Lifestyles, a comparison between sports practicing and non practicing young people. VI EASS Congress (European Association of Sociology of Sport), Roma, 05/09

• Borgogni, A., Arquà P., Lodi M., Manzo S., Zanella R., The Young People’s “Ideal” Sport Club, 5th EASS Congress (European Association of Sociology of Sport, Bled (Slovenia 06/2008)

• Borgogni A., Trevisani S., Visions and perceptions of the river Volano: towards a recreational and sporting usage?. 3rd EASS Conference (European Association for Sociology of Sport, Jväskylä (Finlandia), 07/2006

• Borgogni A., Lo sport che non si vede. XIV Incontri internazionali di Castiglioncello-­Il bambino (s)confinato”, Castiglioncello, Livorno, 5/2002

• Borgogni A., The Body as an Analyst of City Life. VI Congresso Mondiale delle città educative”, Lisbona, 11/2000

6.7) Capitoli di libro in lingua italiana • Borgogni A. (2015). I diritti inavvertiti: i minori e la pratica sportiva in Tomarchio A., Ulivieri S., Pedagogia militante. Diritti, culture, territori. Atti del 29° convegno SIPED. Pisa, ETS, pp. 347-­354.(Saggio in libro) ISBN 978-­884674372-­5, ISSN 1973-­1817

• Borgogni, A., Vannini, E., (2013) Qualità della vita e opportunità di attività motoria in quattro contesti urbani europei in Pioletti A. M., Porro, N. (a cura di) Lo sport degli europei, Franco Angeli, Milano, pp.196-­217;; ISBN 978-­88-­204-­4018-­3;;

• Borgogni, A, Vannini, E., Abitare la città attraverso lo sport. L’appropriazione informale dello spazio pubblico come processo partecipativo: il caso di Barcellona, in Farinella, R., Ronconi, M., (a cura di), Politiche dell’abitare e progetti urbani. Esperienze europee, Ed Compositori, Bologna 2011 (ISBN 978-­88-­7794-­720-­8);; pp. 176-­191;;

• Borgogni, A., Prefazione, in Digennaro., S., Giochi di pace – saggio sul ruolo dello sport come strumento di sviluppo, ARAS Edizioni, Fano 2010, pp. 7-­8 (ISBN 9788896378311);;.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

21

6.8) Articoli su riviste in lingua italiana 1) Borgogni A., Digennaro S. (2016). Ripensare le priorità: il ruolo del gioco libero nella società contemporanea, Infanzia 6/2015, pp. 36-­39. ISSN 0390-­2420.

2) Digennaro S., Borgogni A. (2015). La razionalità limitata delle scelte educative in Encyclopaideia XIX (41), 21-­36, 2015, ISSN 1825-­8670, DOI: 10.6092/issn.1825-­8670/5045.

3) Borgogni A., Digennaro S., Vannini, E., (2013). La città attiva: verso un modello italiano/Active city: towards an Italian model (IT/EN), Paesaggio Urbano 3/2013, pp. 43-­46. (ISSN 1120-­3544)

4) Borgogni, A., Digennaro, S., Vannini, E. e Manzo, S. (2012). Partecipazione e Cambiamento. Ricerca quali-­quantitativa sul caso-­studio «Polisportiva Giovanni Masi». Educazione Fisica e Sport nella Scuola, 239-­240: 40-­49

5) Digennaro, S., Colella, D., Morano, M., Vannini, E., Borgogni, A. (2012). Nuovi profili professionali per gli operatori sportivi. Educazione Fisica nella Scuola, 253: 18-­22.

6) Borgogni, A, Suomi, K. (a cura) (2012), “Nuove tendenze per gli spazi ricreativi e sportivi in Europa” (IT-­EN), Paesaggio Urbano 01/2012, pp. 29-­31. (ISSN 1120-­3544)

7) Digennaro S., Colella D., Morano M., Vannini E., Borgogni, A. (2011), Il mercato del lavoro nel settore delle scienze motorie e sportive, Educazione Fisica e Sport nella Scuola, 233/LXIV, pp. 34-­39

8) Borgogni, A (a cura) (2011), “Esperienze pedibus” – “Experiences with Pedibus”, Paesaggio Urbano 02/2011, Maggioli Editore, pp. 54-­61.

9) Borgogni, A., Vannini, E., “Il ritorno del corpo nello spazio urbano” – “The body regains the public space”, Paesaggio Urbano 01/2011, Maggioli Editore, pp. 50-­55. (ISSN 1120-­3544)

10) Borgogni, A., (2007), “La partecipazione è un boomerang”, Paesaggio Urbano 01/2007, pp. 24-­27. (ISSN 1120-­3544) • riflessione critica sui meccanismi e sulle procedure di attuazione dei progetti di urbanistica partecipata

11) Balzani, M., Borgogni, A., Fava, A.R., Trevisani, S. (2006), “12 colori per 12 comuni”, Paesaggio Urbano 1/2006, pp 80-­93;; • l’articolo presenta i contenuti aggiornati dell’omonima ricerca azione già pubblicata come testo.

12) Borgogni, A. (2005), “Spazi sportivi di vicinato, tra paure e progetti”, Paesaggio Urbano 1/2005, pp 70-­77. (ISSN 1120-­3544) • è una raccolta di articoli a cura dal Dott. Borgogni sul tema delle possibilità di pratica sportiva e di spazi di gioco destrutturati e prossimi a casa. I casi analizzati sono: Venezia, alcune città finlandesi, Ferrara.

13) Borgogni, A., (2004), “I giovani e i luoghi, La riprogettazione degli spazi aggregativi informali, scolastici e sportivi con la partecipazione dei giovani”, Paesaggio Urbano 1/2004, pp. 74-­83(ISSN 1120-­3544) • è una raccolta, a cura del Dott. Borgogni, di ricerche azioni, di cui è stato il direttore scientifico, svolte nell’ambito di Agenda 21 e di azioni di prevenzione sociale attraverso la progettazione di spazi sportivi.

14) Borgogni A. (2002). Poter giocare, Dagli spazi di gioco in città a città da giocare, Paesaggio Urbano 1/2002: 12-­16 (ISSN 1120-­3544) • è una riflessione documentata sulle possibilità di gioco e di pratica sportiva in diversi contesti urbani, dal sud al nord Europa;; utilizza gli apprendimenti motori come criterio di lettura.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

22

15) Borgogni A. (2001). Il corpo comunicativo e funzionale. Movimento 17/2001: 30-­33. ISSN 0393-­9405. • presenta una riflessione sulla rilevanza delle emozioni nell’apprendimento motorio (paragrafo “Il corpo emozionale”) e sulla conseguente scelta di metodologie che privilegino gli aspetti comunicativi (paragrafo “Il corpo cibernetico e la scuola”). (pagg. 30-­33)

16) Borgogni A., (2001), “Il corpo va in città” e “Ci giochiamo la città?!”, Paesaggio Urbano 1/2001, pp. 26-­29. • Articoli di presentazione delle azioni di urbanistica partecipata in svolgimento a Ferrara.

17) Borgogni A. (2001), “Tiràti di qua e di là”, Urbania-­Città e ambiente 1/2001, Maggioli Editore;; • presentazione dei risultati di una ricerca sociologica sui percorsi sicuri casa scuola svolta a Ferrara

18) Borgogni A. (1998), "La costruzione della pace passa anche attraverso lo sport" (raccolta), UISPRESS 9/98;; • descrive l’esperienza di formazione di operatori sportivi svolta dal sottoscritto in Somalia nel 1997;; rilevante è la metodologia adottata, centrata sulla didattica cooperativa;;

19) Borgogni A. (1997), "Storie di città e di zuccotti rubati", "Infanzia" 8/97, ed. La Nuova Italia;; • presenta un’approfondita riflessione teoretica sui rapporti tra corpo come analizzatore della qualità della vita, e ambiente urbano. L’articolo si addentra poi nella esplicitazione di possibili soluzioni urbanistiche per favorire la mobilità dolce in città e si conclude con la presentazione sintetica di alcune ricerche dirette dal Dott. Borgogni (pagg. 10-­19)

• (L’articolo è citato varie volte in riviste e siti sull’infanzia tra cui www.cittasostenibili.minori.it)

20) Borgogni A. (1989). Dadaumpa il nano gigante. La Scuola SE, 46-­1989: 63-­64. 21) Borgogni A. (1985), "Attraverso la foresta alla scoperta del proprio corpo", Infanzia 8/85, ed. La Nuova Italia;; • presenta il metodo e i risultati di una ricerca svolta nella Scuola dell’Infanzia tesa a rilevare, utilizzando l’analisi del disegno di sé, i miglioramenti nella percezione dello schema corporeo da parte di bambini praticanti attività motoria rispetto ai non praticanti.

6.9) Reviews • Borgogni A. (2014). “Bodily Democracy. Towards a philosophy of sport for all” di H. Eichberg. European Journal for Sport and Society 2014, 11 (1), 85-­87.

• Borgogni A. (2003). “In città ci abito anch’io” di Raymond Lorenzo. Paesaggio Urbano 1/2003, p. 23.

• Borgogni A. (1996). "Un lungo cammino verso la libertà" di Nelson Mandela. Infanzia 7/96, p.11.

• Borgogni A. (1995). "Sessualità" di Marcello Bernardi. Il Discobolo 5/95, p. 25. Relative ai libri pubblicati: • "Il corpo invadente", Infanzia 6/95, Il Discobolo;; • "Poter giocare", Infanzia 7/95;;

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

23

• "Percorsi sghembi", Infanzia 3-­4/97;; • “Tante strade”, La Repubblica 9 aprile 2002, Prima pagina di Cultura. 6.10) Letteratura grigia • Borgogni A. (a cura di) (2005), “Uno stile di vita attivo: una conquista che inizia con l’infanzia, Ricerca sugli stili di vita e sui benefici dell’attività motoria”, Provincia Autonoma di Trento, UISP Trentino, 2005. • L’opuscolo a stampa presenta i risultati della ricerca longitudinale, di cui il candidato è stato direttore, svoltasi in varie scuole di Trento e provincia negli anni 2002-­2005. La ricerca era rivolta ai bambini (n. 286) e ai genitori (n. 245) delle scuole stesse e riguardava i cambiamenti nelle abitudini motorie e nella consapevolezza dell’importanza del movimento.

• Borgogni A. (2003), Lo sport è un diritto, Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport, Nuove Arti Grafiche, Trento. • L’opuscolo a stampa, diffuso a tutte le Società Sportive trentine e a tutti i Comitati UISP italiani, presenta i risultati di laboratori svolti con i bambini di alcune classi di Trento. La carta dei diritti è divisa in quattro “aree di coerenza”, presentando, per ognuna di esse, i diritti dei bambini e i comportamenti adulti atti a soddisfarli.

6.11) Report • Borgogni A. (a cura di) “Sport e minori” (2009), in AAVV, 4° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. (pagg. 108-­110) Il contributo, a cura del Dott. Borgogni, presenta per la prima volta la situazione nello sport relativa al rispetto della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il rapporto, stilato da varie ONG italiane e coordinato da Save the Children, è stato presentato al Presidente della Repubblica e al Governo.

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

24

7) Elenco delle pubblicazioni di Antonio Borgogni in ordine cronologico In corso di pubblicazione o in stampa (articoli e saggi accettati dall’editore) • Ferrero Camoletto R., Sterchele D., Digennaro S., Borgogni A. (n.a.). Undisciplined spaces: lifestyle sports and sport-­for-­all policies in Italy, in Turner D., Carnicelli-­Filho S. Lifestyle Sport and Public Policy. New York: Routledge. (BOOK CHAPTER, accepted)

• Borgogni A. (n.d.). I bambini e la città attiva: il ruolo dei percorsi casa scuola nello sviluppo di autonomie e competenze. Lecce: Pensa Multimedia.

• Digennaro S., D’Aliesio F., Borgogni A. (n.a.). Educazione ragionevole e didattica fluida: un modello didattico sostenibile. Pedagogia più Didattica (JOURNAL ARTICLE, accepted after pre-­reviewing)

• Ciccarelli M., Borgogni A., Capelli G. (n.a.). The relationship between Physical Activity, Elderly and Technologies: a literature review, in Kamenaric D., Novak D., Antala B. Physical Education and New Technologies (BOOK CHAPTER accepted)

• Borgogni A. (n.a.). La mobilità autonoma dei bambini come atto trasformativo della città. SIPED 2015 Congress Proceedings. (BOOK chapter, accepted)

Sottoposte a pubblicazione • Borgogni A., Farinella R. (n.a.). Le città attive. Percorsi pubblici nel corpo della città.

Milan: Franco Angeli, Collana Sport, Corpo, Società (MONOGRAPH, accepted for pre-­reviewing, in writing).

• Borgogni A., Digennaro S. (n.a.). Il corpo va in città: strumenti qualitativi per il rilievo e la lettura della città attiva. Geotema. ISSN 1126-­7798 (JOURNAL ARTICLE, accepted for reviewing)

• Arduini M., Borgogni A., Capelli G. (n.a.). The walk to school actions and portable devices as means to promote children’s active lifestyle, in Kamenaric D., Novak D., Antala B. Physical Education and New Technologies (BOOK CHAPTER accepted for pre-­reviewing)

2016 • Digennaro S., Sterchele D., Borgogni A. (2016). Unfolding sport participation in Italy through the Advocacy Coalition Framework in Llopis-­Goig R. Sports Participation in Europe. Oberta UOC Publishing, Barcelona, pp. 359-­383. ISBN 9788490642139 (BOOK CHAPTER published in Spanish, original text written in English available)

• Borgogni A., Digennaro S. (2016). Ripensare le priorità: il ruolo del gioco libero nella società contemporanea, Infanzia 6/2015, pp. 36-­39. ISSN 0390-­2420. (JOURNAL ARTICLE)

2015 • Digennaro S., Lowther M., Borgogni A. (2015). The SATSport framework for effective governance in grassroots sports organisations. Public Policy and Administration 2015,

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

25

T. 14, Nr. 4 / 2015, Vol. 14, No 4, p. 515–528. ISSN online 2029-­2872 / ISSN print 1648-­2603. DOI:10.13165/VPA-­15-­14 -­4-­02. (JOURNAL ARTICLE)

• Lowther, M., Digennaro, S., Borgogni, A., & Parry Lowther, A. (2015). Exploring and Establishing a Framework For Effective Governance in European Grassroots Sports Organisations. Journal Of Applied Sport Management: Research That Matters, 8(1), pp. 80-­104. ISSN 2327-­0187 Retrieved from http://js.sagamorepub.com/jasm/article/view/6234.

• Borgogni A. (2015). I diritti inavvertiti: i minori e la pratica sportiva, in Tomarchio A., Ulivieri S., Pedagogia militante. Diritti, culture, territori. Atti del 29° convegno SIPED. Pisa, ETS, pp. 347-­354.(Saggio in libro) ISBN 978-­884674372-­5, ISSN 1973-­1817

• Borgogni A., Digennaro S., Sterchele D. (2015). Sports Clubs in Italy in Breuer C., Hoekman R., Nagel S., Van der Werff H. Sport Clubs in Europe-­ A Cross-­national Comparative Perspective, pp. 249-­269. Springer International Publishing. ISBN 978-­3-­319-­17634-­5;; DOI: 10.1007/978-­3-­319-­17635-­2_14. (Saggio in libro)

• Digennaro S., Borgogni A. (2015). La razionalità limitata delle scelte educative in Encyclopaideia XIX (41), 21-­36, 2015, ISSN 1825-­8670, DOI: 10.6092/issn.1825-­8670/5045 (JOURNAL ARTICLE).

• Borgogni A., Digennaro S. (2015). Playing together: the role of sports organisations in developing migrants’ social capital in Moscoso Sanchez D., Sanchez R., Advances in Methodology and Sociology of Sport. EMPIRIA. Journal of Methodology in Social Sciences Revista de Metodología de Ciencias Sociales. N.o 30, enero-­abril, 2015, pp. 109-­131. ISSN: 1139-­5737, DOI/empiria.30.2015.13887 (JOURNAL ARTICLE)

Abstract

• Borgogni A. (2015). Children’s right in sport. Spanish Journal of Physical Education and Sport 410, LXVII: 208. ISSN: 1133-­6366

• Arduini M., Borgogni A., Capelli G. (2015). Scaffolding Or Inhibiting Screens: The Role Of Ict Devices In The Motivation Of Active Lifestyles. Spanish Journal of Physical Education and Sport 410, LXVII: 398. ISSN: 1133-­6366.

• Borgogni A. (2015). Altruistic physical activity and city sustainability: a policy-­making perspective. Sport Sciences for Health (2015) 11 (Suppl.): S61. ISSN 1824-­7490, 1825-­1234e. DOI 10.1007/s11332-­015-­0234-­0

• Arduini M., Borgogni A., Capelli G. (2015). The role of the ICT devices in enhancing active lifestyles in primary school children. Sport Sciences for Health (2015) 11 (Suppl.): S72. ISSN 1824-­7490, 1825-­1234e. DOI 10.1007/s11332-­015-­0234-­0.

• Pagliarella M., Borgogni A. (2015). Impact of infrastructure changes on people active mobility: a case study. Sport Sciences for Health (2015) 11 (Suppl.): S74. ISSN 1824-­7490, 1825-­1234e. DOI 10.1007/s11332-­015-­0234-­0.

• Ciccarelli M., Borgogni A., Capelli G. (2015). A smartphone application to encourage an active lifestyle and healthy behaviors among elderly people. Sport Sciences for Health (2015) 11 (Suppl.): S93. ISSN 1824-­7490, 1825-­1234e. DOI 10.1007/s11332-­015-­0234-­0

2014 • Borgogni A. (2014). “Bodily Democracy. Towards a philosophy of sport for all” di H. Eichberg. European Journal for Sport and Society 2014, 11 (1), 85-­87. (BOOK REVIEW)

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

26

• Borgogni A., Misiti F. (2014). The Active City Approach: Recreational, Tourist, Health and Social Aspects in Kajos A., Marton G., Prisztóka G., Wilhelm M. (eds.) Compass to Health (1st International Conference on Leisure, Recreation And Tourism, Harkány, Hungary 16-­18 October 2014 Book of Abstract). ISBN 978-­963-­642-­687-­3 (ABSTRACT)

• Borgogni A. (2014), Toward active cities: educational, social, health, and town-­planning implications. Sport Sciences for Health, Vol 10, Supplement1, p.S6. ISSN 1824-­7490;; DOI 10.1007/s11332-­014-­0204-­y. (ABSTRACT)

• Ciccarelli M., Capelli G., Borgogni A. (2014). Use of technological devices to improve physical activity: what we can do for elderly people?. Sport Sciences for Health, Vol 10, Supplement1, p.S28. ISSN 1824-­7490;; DOI 10.1007/s11332-­014-­0204-­y. (ABSTRACT)

• Pagliarella M., Borgogni A. (2014). Infrastructural aspects of making an active city and improving physical activity: a case-­study. Sport Sciences for Health, Vol 10, Supplement1, p.S31-­32. (ISSN 1824-­7490;; DOI 10.1007/s11332-­014-­0204-­y. (ABSTRACT)

2013 • Borgogni A., Digennaro S. (2013). Organizational Efficacy and Quality of Services. The

Role of Educators in an Italian Case Study in FIEP Bullettin, Volume 83, Special Edition-­Article III, pp. 45-­47. ISSN-­0256-­6419. (ARTICOLO SU RIVISTA).

• Borgogni A., Digennaro S., Vannini E. Overcoming barriers inhibiting migrants to sport participation: results from eight case studies. Sport Sciences for Health, Vol 9, Supplement 1, pp.S84-­S85. ISSN 1824-­7490, (ABSTRACT)

• Pompili L., Borgogni A. The influence of the playgrounds georeferencing, layout, and equipment in the development of active life styles in children. Sport Sciences for Health, Vol 9, Supplement 1, addenda. ISSN 1824-­7490, (ABSTRACT)

• Borgogni, A., Digennaro, S., Vannini, E., Ciccarelli, M., D'Aliesio F. (2013). Organisational efficacy and quality of services: the role of educators in an Italian case study in Zapletalova L. Physical Education and Sports Perspective of Children and Youth in Europe (book of Abstract of 8th FIEP European Congress), pp. 48-­49. Bratislava: END. ISBN 978-­80-­89324-­12-­5. (ABSTRACT)

• Borgogni A., Digennaro S., Vannini, E., (2013). La città attiva: verso un modello italiano/Active city: towards an Italian model (IT/EN), Paesaggio Urbano 3/2013, pp. 43-­46. ISSN 1120-­3544. (ARTICOLO SU RIVISTA)

• Borgogni, A., Digennaro, S., Vannini, E. e Manzo, S. (2013). Partecipazione e Cambiamento. Ricerca quali-­quantitativa sul caso-­studio «Polisportiva Giovanni Masi». Educazione Fisica e Sport nella Scuola, 239-­240: 40-­49. ISSN 1722-­9545 (ARTICOLO SU RIVISTA)

• Borgogni, A., Vannini, E., (2013). Qualità della vita e opportunità di attività motoria in quattro contesti urbani europei in Pioletti A. M., Porro, N. (a cura di) Lo sport degli europei, Franco Angeli, Milano, pp.196-­217;; ISBN 978-­88-­204-­4018-­3. (SAGGIO SU LIBRO)

• Digennaro, S., Borgogni, A., Vannini, E., Ciccarelli, M. (2013). Participation and change in grassroot sport organization: a case study in Rodriguez Diaz, A., Moscoso Sanchez, D., Fernández Gavira, J., Viñas Rodriguez, J., Pires Vega, F. (eds) Sociology and sport in face of new challenges, AESDE, Cordoba, p. 49;; ISBN 978-­84-­616-­3995-­3. (ABSTRACT)

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

27

• Borgogni, A., Digennaro, S., Vannini, E., D’Aliesio, F., Playing together, the role of sport organisations in developing migrants’ social capital in Rodriguez Diaz, A., Moscoso Sanchez, D., Fernández Gavira, J., Viñas Rodriguez, J., Pires Vega, F. (eds) Sociology and sport in face of new challenges, AESDE, Cordoba, p. 88;; ISBN 978-­84-­616-­3995-­3. (ABSTRACT)

• Capelli, G., Digennaro, S., Borgogni, A. (2013). The MOVE project: good practices in cross-­cutting community initiatives to promote health-­enhancing physical activity for socio-­economically disadvantaged groups in Madić, D., Exercise and Quality of Life (3rd International Scientific Conference Proceedings), Faculty of Sport and Physical Education, University of Novi Sad, Novi Sad, pp. 561-­568;; ISBN 978-­86-­6353-­000-­3. (PAPER IN PROCEEDINGS)

2012

• Borgogni, A., Body, Town Planning, and Participation. The Roles of Young People and Sport. Jyväskylä University Printing House, Jyväskylä (FIN) 2012, pp. 383;; ISBN 978-­951-­39-­4928-­0, (MONOGRAFIA)

• Digennaro, S., Colella, D., Morano, M., Vannini, E., Borgogni, A. (2012). Nuovi profili professionali per gli operatori sportivi. Educazione Fisica nella Scuola, 253: 18-­22. (ARTICOLO SU RIVISTA)

• Borgogni, A, Suomi, K. (a cura) (2012), “Nuove tendenze per gli spazi ricreativi e sportivi in Europa/The new tendencies in leisure and sport infrastructures in Europe ” (IT-­EN), Paesaggio Urbano 01/2012, pp. 29-­37. (ARTICOLO SU RIVISTA)

• Borgogni, A., Digennaro S., Vannini, E. (2012), The quality of the educators as a key factor of the organizational success: the case of the "Masi" Sport Club. Sport Sciences for Health (2012) 8 (Suppl. 1): S1–S70, p.56 (ISSN 1824-­7490;; DOI: 10.1007/s11332-­012-­0030-­z). (ABSTRACT)

2011 • Digennaro S., Colella D., Morano M., Vannini E., Borgogni, A., Il mercato del lavoro nel settore delle scienze motorie e sportive, Educazione Fisica e Sport nella Scuola, 233/LXIV, pp. 34-­39. (ARTICOLO SU RIVISTA)

• Borgogni, A., Vannini, E., Body facilitating urban environments and informal sport facilities in the urban setting: a comparative research, (2011), The Journal of Sport Medicine and Physical Fitness, Volume 51 – Suppl. 1 to no. 3, p. 8 (ISSN 0022-­4707) (ABSTRACT)

• Digennaro, S., Borgogni, A., Vannini, E., (2011) Participation and change: the case of the Polisportiva Giovanni Masi, The Journal of Sport Medicine and Physical Fitness, Volume 51 – Suppl. 1 to no. 3, p. 53 (ISSN 0022-­4707) (ABSTRACT)

• Borgogni, A., Vannini, E. (2011), Active Cities and Healthy Life Styles: the cases of the Informal Appropriation of Public Space for Leisure and Sport in Barcelona, in Labudová, J., Antala, B. (eds.), Healthy Active Life Style and Physical Education, END s.r.o, Topol’čianky, Bratislava (SK);; pp. 58-­66;; ISBN 978-­80-­89324-­07-­1. (SAGGIO SU LIBRO)

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

28

• Morano, M., Borgogni, A., Colella, D. (2011), Physical Activity Levels, Motor Performance and Perceived Physical Ability in Children, in Labudová, J., Antala, B. (eds.), Healthy Active Life Style and Physical Education, END s.r.o, Topol’čianky, Bratislava (SK);; pp. 124-­133;; ISBN 978-­80-­89324-­07-­1. (SAGGIO SU LIBRO)

• Borgogni, A., Manzo, S., Digennaro, S., (2011) Perception of Lifestyles. A comparison between sport practising and not practising young people, in Cynarski, J., Obodyński, Porro, N.,(Eds.) Sports, bodies, Identities and Organizations – Conceptions and Problems, Wydawnictwo Uniwersytetu Rzeszowskeigo, Rzeszow (POL);; pp. 58-­67;; ISBN 978-­83-­7338-­657-­0. (SAGGIO SU LIBRO)

• Borgogni, A., Vannini, E. (2011), Planning Active Environments Through the Involvement of Children and Young People: a Comparative Study in Mikalački, M., Bala, G., Exercise and Quality of Life, Proceeding book 2nd International Scientific Conference, Old Commerce, Novi Sad (SER) (ISBN 978-­86-­80231-­71-­6), pp.269-­274, (PAPER IN PROCEEDINGS)

• Borgogni, A (a cura), “Esperienze pedibus” – “Experiences with Pedibus”, Paesaggio Urbano 02/2011, pp. 54-­61;; (ARTICOLO SU RIVISTA)

• Borgogni, A., Vannini, E., “Il ritorno del corpo nello spazio urbano” – “The body regains the public space”, Paesaggio Urbano 01/2011, pp. 50-­55;; (ARTICOLO SU RIVISTA)

• Borgogni, A, Vannini, E., Abitare la città attraverso lo sport. L’appropriazione informale dello spazio pubblico come processo partecipativo: il caso di Barcellona, in Farinella, R., Ronconi, M., (a cura di), Politiche dell’abitare e progetti urbani. Esperienze europee, Ed Compositori, Bologna 2011 (ISBN 978-­88-­7794-­720-­8);; pp. 176-­191;; (SAGGIO SU LIBRO)

• Schouenborg, J., Capelli, G., Borgogni, A., Digennaro, S., Lorente, E., Obradovic, B., Tellnes, G., Tomat, S. B., Tharsgaard, A., Streber, A., SANTE Handbook –Good examples of health enhancing physical activity across Europe, Manuale prodotto come output del Progetto europeo SANTE coordinato da ISCA (International Sport and Culture Association), cofinanziato dalla DG per educazione e Cultura della Commissione europea nell’ambito delle Azioni preparatorie nel campo dello sport, Agreement no. 2009-­11869/EAC/21/2009/102;; ISCA, Copenaghen, 2011. pp. 75. (DISPENSA A STAMPA)

2010 • Borgogni, A., Digennaro, S., Manzo, S., Vannini, E., Towards Sustainable Didactics, Exercise and Quality of Life, (ISSN 1821-­3480, UDC 796), Volume 2/2010;; Faculty of Sport and Physical education, University of Novi Sad, pp. 43-­49;; (ARTICOLO SU RIVISTA IN LINGUA STRANIERA)

• Borgogni, A. (2010), From international and national sport policies to local social actions in European Journal for Sport and Society (ISSN: 1613-­8171 ), Vol7/No. 3+4, 2010;; Waxmann Verlag, Múnster, New York, Múnchen, Berlin, pp. 253-­264;; (Joint edition con articolo su Apunts, 2009). (ARTICOLO SU RIVISTA IN LINGUA STRANIERA)

• Borgogni, A., Prefazione, in Digennaro., S., Giochi di pace – saggio sul ruolo dello sport come strumento di sviluppo, ARAS Edizioni, Fano 2010 (ISBN 9788896378311);; pp. 7-­8. (SAGGIO SU LIBRO)

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

29

• Borgogni, A., Vannini, E., Body Facilitating Urban Environments and Young People participation in Town Planning, Revista Portuguesa de Ciências de Desporto – Volume 10-­N° 1 (Supl.)-­2010, Pgg. 44-­45 (ISSN 1645-­0523) (ABSTRACT)

• Borgogni, A., Vannini, E., The Relevance of informal Sport Facilities in the Urban Scenario, “MOVE 2010”, ISCA-­DTB, Francoforte, 10/10. (ABSTRACT)

• Borgogni A., Vannini E. (2010), Creating active environments through citizens’ participation: An open challenge in Kallio, J., Avela J., Komulainen J., 13th World Sport for All Book of Abstract (ISBN 978-­951-­790-­283-­0;; ISSN 0357-­2498), Keuruskopio Oy, Keuruu 2010, pp 23-­24 (ABSTRACT IN BOOK)

2009 • Borgogni, A., The body in the City: Facilitating Body Processes and youth Participation. Four European Case Studies, “MOVE2009 World Congress on Active Cities”, ISCA, Copenaghen, 10/09 (ABSTRACT)

• Borgogni A. (2009). De les polítiques internacionals i nacionals a les accions socials locals, Apunts. Educacion Fisica y Esports 97, 3/2009, INEFC, Barcelona. (pagg. 61-­69) (ARTICOLO IN RIVISTA)

• Manzo, S., Borgogni, A., Falese, L., Study on Lifestyles of a Students Group: “Active Life Plan” Under Evaluation, 14th ECSS Congress (European College of Sport Sciences), Oslo 06/2009, ISBN 978-­82-­502-­0420-­1 (ABSTRACT).

• Borgogni, A., Manzo, S., Lodi, M., Perception of Lifestyles, a comparison between sports practicing and non practicing young people. VI EASS Congress (European Association of Sociology of Sport), Roma, 05/09. (ABSTRACT)

• “Sport e minori” (2009), in AAVV, 4° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. (pagg. 108-­110) Il contributo, a cura del Dott. Borgogni, presenta per la prima volta la situazione nello sport relativa al rispetto della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il rapporto, stilato da varie ONG italiane e coordinato da Save the Children, è stato presentato al Presidente della Repubblica e al Governo. (DISPENSA A STAMPA)

2008 • Borgogni A., “Sport e minori”, in AAVV, 4° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. SAGGIO

• Borgogni, A., Arquà P., Digennaro, S., Lodi M., Manzo S., Zanella R., The Young People’s “Ideal” Sport Club, in FIEP World Congress 2008, Abstract, Physical Education in change, ISBN 078-­952-­9899-­89-­0, Vierumaki 2008. (ABSTRACT pubblicato su libro elettronico).

• Borgogni, A., Arquà P., Lodi M., Manzo S., Zanella R., The Young People’s “Ideal” Sport Club, 5th EASS Congress (European Association of Sociology of Sport, Bled (Slovenia 06/2008). (ABSTRACT)

2007 • Borgogni A. (2007). La partecipazione è un boomerang, Paesaggio Urbano 01/2007: 34-­37. ISSN 1120-­3544 (ARTICOLO IN RIVISTA)

• Borgogni A. (2007). Sport and environment in Italy (p. 178) e Involvement of informal groups of young people in territorial planning (p. 178-­179), in H. Eichberg, J. Kosiewicz,

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

30

K. Obodynski (a cura di), Sport for All as a form of Education, Wydawnictwo Uniwersytetu Rzeszowskeigo, Rzeszow (POL), 2007. (ARTICOLI IN RIVISTA)

2006 • Borgogni A., Trevisani S., Rullo L., Visions, Perception and Use of the River Volano. Towards a Social Rehabilitation. 19th IAPS Congress” (International Association for People Environment Studies), Alexandria (Egitto), 09/2006. (Proceedings)

• Borgogni, A. (2006), Towards Sustainable Didactics in Heikkinaro-­Johansson, Mc Evoy E. (eds.) The Role of Physical Education and Sport in Promoting Physical Activity and Health – AIESEP (Association Internationale des Écoles Supérieures d’Éducation Physique) 2006 World Congress Abstract Book (ISBN 951-­39-­2550-­1), Kopijyvä Oy, Jyväskylä, p. 299. (ABSTRACT)

• Borgogni A., Trevisani, S. (2006), Involvement of informal groups of young people in planning recreational sports areas in Itkonen, H., Mc Evoy, E. (eds.) The Changing Role of Public, Civic and Private Sectors in Sport Culture -­ 3rd EASS (European Association for Sociology of Sport) Conference Abstract Book, (ISBN 951-­39-­2549-­8), Kopijyvä Oy, Jyväskylä, p. 65. (ABSTRACT)

• Borgogni A., Farinella, R., Molesini F., Arquà P., Rullo, L. (2006), Visions and Perceptions of the River Volano: Towards a Recreational and Sporting Usage? in Itkonen, H., Mc Evoy, E. (eds.) The Changing Role of Public, Civic and Private Sectors in Sport Culture -­ 3rd EASS (European Association for Sociology of Sport) Conference Abstract Book, (ISBN 951-­39-­2549-­8), Kopijyvä Oy, Jyväskylä, p. 22. (ABSTRACT)

• Balzani M., Borgogni A., Fava A.R., Trevisani S. (2006). 12 colori per 12 comuni. Paesaggio Urbano 1/2006: 80-­93. ISSN 1120-­3544 (ARTICOLO IN RIVISTA)

2005 • Borgogni, A., (2005). “Visions and perceptions of the river Volano. Towards a recreational and sporting usage/ Il fiume Volano. Immagini e percezioni degli abitanti. Un percorso nel tempo verso una destinazione d'uso ricreativa e sportiva?” in R. Farinella (a cura di) “Rivers as cultural infrastructure/I fiumi come infrastrutture culturali”, Editrice Compositori, Bologna, 2005. (ISBN 8877945125) SAGGIO

• Borgogni A. (ed.) (2005). Spazi sportivi di vicinato. Paesaggio Urbano 1/2005, pp 70-­77 (ISSN 1120-­3544). (ARTICOLO IN RIVISTA)

• Borgogni A., (2005). “Uno stile di vita attivo: una conquista che inizia con l’infanzia,

Ricerca sugli stili di vita e sui benefici dell’attività motoria”, Provincia Autonoma di Trento, UISP Trentino, 2005. • L’opuscolo a stampa presenta i risultati della ricerca longitudinale, di cui il candidato

è stato direttore, svoltasi in varie scuole di Trento e provincia negli anni 2002-­2005. La ricerca era rivolta ai bambini (n. 286) e ai genitori (n. 245) delle scuole stesse e riguardava i cambiamenti nelle abitudini motorie e nella consapevolezza dell’importanza del movimento.

2004 • Borgogni A., Geri M., Lenzerini F. (2004). Sport e ambiente. Una relazione Sostenibile, La Meridiana, Molfetta (BA). (MONOGRAFIA)

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

31

• Balzani M., Borgogni A., Fava A.R. (2004). 12 colori per 12 comuni -­ Ricerca per la realizzazione di Città amiche dell’infanzia e dell’adolescenza, La Mandragora Editore, Imola. (MONOGRAFIA)

• Borgogni A., Balzani M., Cavicchi E., Trevisani S., Involvement of informal groups of young people in territorial planning. 18th Congresso IAPS (International Association for People Environment Studies), Vienna, 7/2004. ISBN 3-­85437-­263-­9. (ABSTRACT)

• Borgogni A., I giovani e i luoghi, Paesaggio Urbano 1/2004: 74-­83. ARTICOLO IN RIVISTA

2003 • Tante Strade-­Schede di autovalutazione e valutazione reciproca, Bruno Mondadori, Milano 2003. Coautori L. Carravieri, R. Sessa. MONOGRAFIA

• Balzani M., Borgogni A. (2003). The Body Goes to the City project: Research on safe route to school and playgrounds in Ferrara, in R. G. Mira, J. M. Sabucedo Cameselle, J. Romay Martinez, Culture, Environmental Action and Sustainability, Hogrefe&Huber, Cambridge (MA-­USA) e Göttingen (GER), 2003. ISBN 0-­88937-­282-­9. (SAGGIO).

• Borgogni A. (2003). “In città ci abito anch’io” di Raymond Lorenzo. Paesaggio Urbano 1/2003, p. 23. (BOOK REVIEW)

• Borgogni A. (2003), Lo sport è un diritto, Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport, Nuove Arti Grafiche, Trento. L’opuscolo a stampa, diffuso a tutte le Società Sportive trentine e a tutti i Comitati UISP italiani, presenta i risultati di laboratori svolti con i bambini di alcune classi di Trento. La carta dei diritti è divisa in quattro “aree di coerenza”, presentando, per ognuna di esse, i diritti dei bambini e i comportamenti adulti atti a soddisfarli.

2002 • Rossi D., Borgogni A., Piccioni V., Cei A., Bizzaglia G. Tante strade-­ I mondi dello sport possibile (Volume A), Bruno Mondadori, Milano 2002, (p. 288) ISBN 88-­4245303-­X

• Rossi D., Borgogni A., Piccioni V., Cei A., Bizzaglia G.Tante strade-­ Lo sport tra pensiero e racconto (Volume B), Bruno Mondatori, Milano 2002, (p. 156) ISBN 88-­424-­5304-­8

• Borgogni A., Bizzaglia G., Cei A., Piccioni V., Rossi D. Strade maestre (Guida per l’insegnante dell’opera Tante strade, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Milano: p. 224. MONOGRAFIA

• Borgogni A. Lo sport che non si vede. XIV Incontri internazionali di Castiglioncello-­Il bambino (s)confinato”, Castiglioncello, Livorno, 5/2002. ABSTRACT

• Borgogni A. Poter giocare, Paesaggio Urbano 1/2002 (pp. 12-­16). ARTICOLO

2001 • Borgogni A. (2001). Il corpo comunicativo e funzionale. Movimento 17/2001: 30-­33. ISSN 0393-­9405.

• Borgogni A. (2001). Il corpo va in città. Paesaggio Urbano 1/2001: 26-­27. ISSN 1120-­3544 (ARTICOLO IN RIVISTA)

• Borgogni A. (2001). Ci giochiamo la città?!. Paesaggio Urbano 1/2001: 28-­29. ISSN 1120-­3544 (ARTICOLO IN RIVISTA)

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

32

• Borgogni A. (2001). “Tiràti di qua e di là”, Urbania-­Città e ambiente 1/2001, Maggioli Editore. ARTICOLO IN RIVISTA

2000 • Borgogni A., The Body as an Analyst of City Life. VI Congresso Mondiale delle città educative”, Lisbona (Portogallo), 11/2000. ABSTRACT

1998 • Borgogni A., "La costruzione della pace passa anche attraverso lo sport" (raccolta), UISPRESS 9/98. ARTICOLO

1997 • Borgogni A., Davi M. (1997). Percorsi sghembi, Società Stampa Sportiva: Roma 1997, pp. 204. MONOGRAFIA

• Borgogni A. (1997). Storie di città e di zuccotti rubati. Infanzia 8/97: 10-­19. ISSN 0390-­2420 (ARTICOLO).

1996 • Borgogni A. (1996). "Un lungo cammino verso la libertà" di Nelson Mandela. Infanzia

7/96, p.11. (BOOK REVIEW) 1995 • Borgogni A. (1995). "Sessualità" di Marcello Bernardi. Il Discobolo 5/95, p. 25. (BOOK REVIEW).

1993 • Borgogni A., Davi M., (1993) Poter giocare. Società Stampa Sportiva: Roma, pp. 151. MONOGRAFIA

• Borgogni A. (1993), Il corpo invadente, Firenze Atheneum, Firenze 1993, pp, 138. MONOGRAFIA ISBN: 8872550602

1989 • Borgogni A. (1989). Dadaumpa il nano gigante. La Scuola SE, 46-­1989: 63-­64. ARTICOLO

1985 • Borgogni A. (1985). Attraverso la foresta alla scoperta del proprio corpo. Infanzia 8/85: 22-­23. ISSN 0390-­2420 (ARTICOLO).

8) Altre competenze ed esperienze

Curriculum dell'attività professionale, scientifica e didattica di Antonio Borgogni

33

8.1) Competenze linguistiche Inglese: buona capacità nel parlato, nella lettura e nella scrittura (ha frequentato corsi avanzati di conversazione, traduzione di articoli per uso personale, vari interventi in convegni internazionali). Francese: buona capacità nel parlato e nella lettura (traduzione di libri ad uso personale e di ricerca). 8.2) Esperienze di viaggio Ha compiuto diversi viaggi di conoscenza e di approfondimento in Asia (India, Malaysia, Indonesia, Tailandia) ed in Africa (Madagascar, Kenya, Tanzania, Ruanda, Congo, Tunisia, Marocco, Senegal) da cui ha tratto esperienze e materiali utilizzati nelle pubblicazioni e nei corsi di formazione. L'educazione interculturale e la proposizione del confronto-­stimolo con bisogni diversi sono stati elemento decisivo per la sua formazione rivolta da sempre verso i percorsi educativi scolastici ed extrascolastici di base, con particolare attenzione alla corporeità, alle differenze e alle identità originali di ciascuno.