curriculum vitae dati generali - asuits.sanita.fvg.it · facoltà di scienze della formazione....

35
Novembre 2012 CURRICULUM VITAE DATI GENERALI Alessandra Simonelli Università di Padova Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Sede LIRIPAC TITOLI 21 Febbraio 1994, Laurea in Psicologia. Facoltà di Psicologia. Università di Padova; votazione di 110/110 con menzione di Lode. Tesi: La colpa e i suoi derivati attraverso le storie narrate dal bambino. Relatore: Prof. Graziella Fava Vizziello. 1994, Idoneità Borsa di Studio Psicologo Junior. Fondazione "Stella Maris". Progetto di ricerca finanziato dal C.N.R.: La valutazione ed il trattamento dei disturbi dei pattern interattivi nella prima infanzia. 1994-1995, Tirocinio post lauream presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova (Tutor: Prof. Graziella Fava Vizziello). 9 Luglio 1998, Dottore di Ricerca in Psicologia. Università di Bologna (Tutor: Prof. Francesca Emiliani). Tesi: Adult Attachment Interview: nel ciclo della vita lo studio dell'attaccamento. 1998-2000, attività di ricerca Post-Dottorato. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova. Ottobre 2002, Ricercatore Universitario in Psicologia Dinamica (M-PSI/07). Università di Bologna. Facoltà di Psicologia. Dicembre 2004, Specializzazione in Psicologia Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Padova (votazione 70/70). 1 Novembre 2005 Ricercatore confermato in Psicologia Dinamica (M-PSI/07) trasferito presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Formazione personale Corso di Formazione: Introduzione all'Adult Attachment Interview (Prof. Patricia Crittenden). Bologna, 17-22 Ottobre 1994.

Upload: lamphuc

Post on 19-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Novembre 2012

CURRICULUM VITAE

DATI GENERALI Alessandra Simonelli

Università di Padova Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Sede LIRIPAC

TITOLI

21 Febbraio 1994, Laurea in Psicologia. Facoltà di Psicologia. Università di Padova; votazione di 110/110 con menzione di Lode. Tesi: La colpa e i suoi derivati attraverso le storie narrate dal bambino. Relatore: Prof. Graziella Fava Vizziello.

1994, Idoneità Borsa di Studio Psicologo Junior. Fondazione "Stella Maris". Progetto di ricerca finanziato dal C.N.R.: La valutazione ed il trattamento dei disturbi dei pattern interattivi nella prima infanzia.

1994-1995, Tirocinio post lauream presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova (Tutor: Prof. Graziella Fava Vizziello).

9 Luglio 1998, Dottore di Ricerca in Psicologia. Università di Bologna (Tutor: Prof. Francesca Emiliani). Tesi: Adult Attachment Interview: nel ciclo della vita lo studio dell'attaccamento.

1998-2000, attività di ricerca Post-Dottorato. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova.

Ottobre 2002, Ricercatore Universitario in Psicologia Dinamica (M-PSI/07). Università di Bologna. Facoltà di Psicologia.

Dicembre 2004, Specializzazione in Psicologia Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Padova (votazione 70/70).

1 Novembre 2005 Ricercatore confermato in Psicologia Dinamica (M-PSI/07) trasferito presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.

Formazione personale

Corso di Formazione: Introduzione all'Adult Attachment Interview (Prof. Patricia Crittenden). Bologna, 17-22 Ottobre 1994.

2

Seminario: L'Attaccamento e l'Adult Attachment Interview (Prof. Patricia Crittenden). Università di Padova, 13-18 Marzo 1995.

Corso di Formazione: Teorie dell'Attaccamento, Metodi di Valutazione e Implicazioni Cliniche (Prof. Massimo Ammaniti e Sergio Muscetta). ASTERIA. Firenze, Novembre 1994-Giugno 1995 (Totale 60 ore).

Corso di Formazione: Valutazione e Codifica dell'Adult Attachment Interview (Prof. Patricia Crittenden). Firenze, Ottobre 1994-Giugno 1995 (Totale 120 ore).

Corso di Formazione: I disturbi di apprendimento (Prof. Juan Manzano). Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Padova, 14-16 Ottobre 1996 (Totale 11 ore).

Corso di Formazione: Preschool Assessment of Attachment (Prof. Patricia Crittenden). Firenze, 30 Aprile-4 Maggio 1997 e 15-19 Ottobre 1997 (Totale 80 ore).

Corso di Formazione: Infant Strange Situation (Prof. Patricia Crittenden). Università di Padova. Padova, 20-27 Ottobre 1997 (Totale 40 ore).

Seminari: Psicopatologia dello Sviluppo (Prof. Ferrari, Lasa, Rufo, Brun). Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Padova, 16 Aprile 1998.

Training alla Codifica della Strange Situation Procedure (Prof. Crittenden; reliability 92%). Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Padova, Luglio 1998.

Scuola Estiva di Metodologia (AIP): - Metodi qualitativi per lo studio automatico dei testi (Prof. Sergio Bolasco e Adolfo Morrone); - La meta-analisi come strategia di ricerca (Prof. Santo Di Nuovo e Stefano Boca); Direttore del corso Prof. Santo di Nuovo. Bertinoro, 20-23 Luglio 1998.

Official Training on Adult Attachment Interview (Prof. Deborah Jacobvitz e Nino Dazzi). Roma 1-12 Febbraio 1999.

Training sul Test di Rorschach valutato con il metodo Exner (Prof. Adriana Lis e Dott.ssa Sara Prina). Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Padova, 9-10 Luglio e 16-17 Luglio 1999 (Totale 36 ore).

Training sul Test di Rorschach valutato con il metodo Exner (Prof.ssa Anne Sanglade). Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Padova, 20-24 Settembre 1999 (Totale 40 ore).

Training sul Test di Rorschach valutato con il metodo Exner. Livello III- Indicatori per la Psicoterapia e la Programmazione del Trattamento al Test di Rorchach (Prof.ssa Anne Sanglade). Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Padova, 10-12 Marzo 2000 (Totale 20 ore).

3

Training sul metodo di valutazione dell’interazione madre-bambino Global Rating Scale of Mother-Infant Interaction (Prof. Daniele Severi). Departement of Psychology, University of Reading. Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze. Firenze, 22-24 Luglio 2003.

Training sul metodo di valutazione del Lausanne Triadic Play svolto dalla Prof. Fivaz Depeursinge presso il Centre d’Etude sur la Famille di Lausanne. Lausanne 4-6 Settembre 2003.

Training The Family Alliance assessment scales training workshop. Centre d’Etude de la Famille. Lausanne, 15-17 maggio 2006.

Training all’utilizzo e alla codifica dell’Emotional Availability Scales (EAS). Prof. Biringen. Università di Chieti. Giugno 2008.

1. ATTIVITA’ UNIVERSITARIA

Attività Didattica

1996-2002 docente Corso di Perfezionamento Genitorialità ed Età Evolutiva (Direttore: Prof. Fava Vizziello). Università di Padova. Insegnamento: Aspetti clinici e prospettive terapeutiche della teoria dell'attaccamento (10 ore per ogni a.a., per un totale di 30 ore).

A.A. 1997/98 docente Corso di Perfezionamento Psicopatologia dell'Età Evolutiva (Direttore: Prof. Olga Codispoti). Università di Bologna.

A.A. 1998/99 docente Laboratorio di Psicologia: L'osservazione del bambino tra fattori di rischio e protettivi: metodi e applicazione alla comprensione del maltrattamento. Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria. Facoltà di Scienze della Formazione. Università di Bologna (15 ore).

A.A. 1999/2000 docente Laboratorio di Psicologia: Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria. Facoltà di Scienze della Formazione. Università di Bologna (due Laboratori per un totale di 32 ore).

A.A. 2000/2001 docente Laboratorio di Psicologia: L'osservazione del comportamento infantile: metodi, strumenti e applicazioni allo studio di fattori evolutivi e di rischio in età prescolare. Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria. Facoltà di Scienze della Formazione. Università di Bologna (16 ore).

A.A. 2000/2001 docente Laboratorio di Psicologia: Metodi indiretti di osservazione del comportamento infantile: il disegno, la costruzione di storie ed il colloquio con lui o con gli adulti dei suoi diversi contesti di crescita. Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria. Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna (16 ore).

A.A. 2000-2002 professore a contratto presso il Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria. Facoltà di Scienze della Formazione. Università di Bologna. Insegnamento: Psicodinamica dello Sviluppo e della Relazioni Familiari (M-PSI/07).

4

A.A. 2001-2003 professore a contratto presso il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione. Facoltà di Scienze della Formazione. Università di Ferrara. Insegnamento: Psicologia Clinica (M-PSI/08, 24 ore).

A.A. 2002-2003 insegnamento di Teorie e tecniche del colloquio psicologico (M-PSI/07, 60 ore) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna.

A.A. 2002-2005 professore a contratto presso il Corso di Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento). Facoltà di Psicologia. Università di Padova. Insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo (M-PSI/07, 60 ore).

Dal 2002 docente del Master Genitorialità: interventi preventivi, diagnostici e psicoterapeutici (Direttore Prof. Graziella Fava Vizziello). Facoltà di Psicologia. Università di Padova. Insegnamento: Metodi di valutazione del bambino e delle sue relazioni (M-PSI/07, 50 ore).

A.A. 2002-2003 docente presso il Master Pedagogista in ambito sociale, penale e di prevenzione della devianza (direttore Prof. Giuseppe Milan). Facoltà di Scienze della Formazione. Università di Padova. Insegnamento: Psicologia delle relazioni familiari (M-PSI/07, 15 ore).

A.A. 2002-2004 docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute (direttore Prof. Pio Ricci Bitti). Facoltà di Psicologia. Università di Bologna. Insegnamento: La valutazione in psicopatologia dello sviluppo (M-PSI/07, 15 ore).

A.A. 2003-2004 insegnamento di Teorie e tecniche dei tests di personalità (M-PSI/07, 60 ore) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna.

A.A. 2003-2006 insegnamento di Elementi di Psicologia della Famiglia (M-PSI/07, 21 ore) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna.

A.A. 2003-2005 professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, insegnamento di Psicologia delle relazioni familiari (M-PSI/07, 30 ore).

A.A. 2004-2006 insegnamento di Psicopatologia dello sviluppo (M-PSI/07, 42 ore) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna.

A.A. 2004-2005 docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita (direttore Prof.ssa Carli) della Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca. Insegnamento Valutazione delle interazioni precoci (20 ore).

Dal 2005 docente di Psicopatologia dello Sviluppo (M-PSI/07, 30 ore) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, Corso di laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni interpersonali (4PS).

Dal 2005 docente di Psicopatologia psicodinamica generale e dello sviluppo (M-PSI/07, 60 ore), presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica Dinamica.

5

Dal 2005 docente di Psicopatologia dello Sviluppo (M-PSI/07, 30 ore), presso la Facoltà di Psicologia dell’Univeristà di Padova, Corso di Laurea Specialistica di Psicologia dello Sviluppo e dell’Intervento nella Scuola.

Dal 2006 docente di Psicologia della devianza: tecniche di intervento (M-PSI/07, 30 ore), presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Padova.

Dal 2009 docente di Psicopatologia psicodinamica generale e dello sviluppo (M-PSI/07, 60 ore), presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica Dinamica (Corso integrato di Psicopatologia Psicodinamica).

Dal 2010 Docente di Valutazione delle interazioni precoci genitori-figli presso il Master di insegnamento a distanza “Tutela, diritti e protezione dei minori” (Direttore Prof.ssa Bastianoni). Università di Ferrara.

A.A. 2010-2011 Docente di Il ruolo dell’interazione nello sviluppo del bambino e la triade nella famiglia presso il Corso di Formazione continua degli operatori della sanità (Direttore prof.ssa Venuti). Università di Trento.

Dal 2011 docente di Psicopatologia dello Sviluppo (M-PSI/07, 42 ore) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (M2).

Dal 2011 docente di Psicopatologia dello Sviluppo (M-PSI/07, 42 ore) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica (M4A).

Dal 2011 docente di Psicologia Dinamica (M-PSI/07, 42 ore) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, Corso di Laurea Triennale in teledidattica in Sicenze e Tecniche Psicologiche (L5).

Dal 2011 Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Unviersità di Trieste (Direttore Prof.ssa Pelamatti). Insegnamento di Metodi di osservazione del bambino e delle relazioni familiari (30 ore).

Dal 2011 Docente presso il Corso di Perfezionamento per insegnanti di Scuola Materna. Facoltà di Psicologia, Università di Trieste (Direttore Prof.ssa Pelamatti).

A.A. 2011-2012 Docente presso il Master di Primo Livello “L’intervento nelle famiglie a rischio psico-sociale” (Direttore Prof.ssa Venuti). Facoltà di Scienze Cognitive, Università di Trento.

A.A. 2011-2012 Docente presso le Département de Psychologies et Cliniques des Systémes Humains de l’Université de Liège nell’ambito del programma Teaching Mobility Staff dell’Università di Padova.

6

Progetti di ricerca finanziati con procedimento di peer review

1. Come ricercatore:1995 Collaboratore alla ricerca finanziata con fondi Ex 40% (Responsabile: Prof. Graziella Fava Vizziello). Titolo: La relazione madre-bambino nell'infanzia alla luce della teoria dell'attaccamento: applicazioni cliniche.

1995 Collaboratore alla ricerca finanziata con fondi CNR 1995 (Responsabile dell'unità di ricerca: Prof. Graziella Fava Vizziello). Titolo: Valutazione degli interventi nel primo anno di vita con bambini prematuri ricoverati alla nascita.

1999 Collaboratore alla ricerca finanziata con fondi COFIN 1999 (Responsabile dell'unità di ricerca: Prof. Graziella Fava Vizziello). Titolo: Studio delle correlazioni tra le manifestazioni del linguaggio psicologico nel bambino e nell'adulto e le esperienze di attaccamento.

2001 Collaboratore al Progetto di Ricerca Giovani Ricercatori finanziato dall’Università di Padova. Responsabile: Dott.ssa Nicoletta Salerni. Titolo: Aspetti di validazione di metodi di valutazione dell'attaccamento in età scolare.

2012 Collaboratore al progetto di ricerca Finanziato dal Ministero della Salute Il Lausanne Trilogue Play usato come strumento psicodiagnostico e terapeutico nell’Unita’ di Neuropsichiatria: un’innovativa esperienza clinica con bambini e adolescenti psichiatrici (Responsabile Scientifico dott.ssa Michela Gatta. Università di Padova). Finanziamento triennale (euro 150.000).

2. Come responsabile:2000 Responsabile Scientifico del progetto di Ricerca Giovani Ricercatori finanziato dall’Università di Padova. Titolo: Analisi lessico-testuale delle rappresentazioni di attaccamento.

2012-2014 Responsabile Scientifico del Progetto di Ateneo Traiettorie evolutive delle competenze interattive diadiche e triadiche precoci in bambini con sviluppo tipico e a rischio: caratteristiche comportamentali e correlati fisiologici (Developmental trajectories of early dyadic and triadic interactive competences in typical development infants and in infants at risk: behavioural characteristics and physiological correlates). Finanziamento 28.000 euro. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova.

3. Come ricercatore a contratto:2000 Ricercatore a contratto nel progetto di ricerca finanziato con fondi COFIN 2000 (Coordinatore Scientifico: Prof. Giancarlo Trombini). Unità di Ricerca dell'Università di Bologna (Responsabile Scientifico: Prof. Giancarlo Trombini; gruppo di ricerca Prof. Olga Codispoti). Titolo: Studio della relazione tra le manifestazioni del disagio psicologico nel bambino e nell'adulto e le esperienze di attaccamento.

Progetti di ricerca finanziati da enti esterni

Dicembre 2007 - Dicembre 2010 Responsabile Scientifico dell’attività di formazione e supervisione degli operatori nel campo del sostegno alla genitorialità relativamente ai servizi “Famiglia-nido” e “Spazi-incontro” del Comune Della Spezia – Dipartimento Servizi alla Persona – C.d.R. Servizi Sociali, in

7

convenzione con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova. Finanziamento di 16.000 euro per ognuno degli anni di durata del progetto. Ottobre 2008 - maggio 2012 Responsabile Scientifico del progetto di ricerca finanziato Le dipendenze patologiche e la relazione madre tossicodipendente-bambino in convenzione tra la Comunità “San Francesco” di Monselice e il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova. Il progetto generale ha previsto lo svolgimento dei seguenti tre progetti specifici: a) fattori di rischio e protezione nello sviluppo delle dipendenze da sostanze e interventi di prevenzione e di sostegno (Borsa di per attività di ricerca di euro 11.500 per ciscuno degli anni di durata del progetto); b) fattori di rischio e protezione nella genitorialità in soggetti con dipendenza da sostanze (Borsa di per attività di ricerca di euro 11.500 per ciscuno degli anni di durata del progetto); c) osservazione e intervento clinico sullo sviluppo dei bambini figli di genitori residenti in comunità terapeutica (Borsa di per attività di ricerca di euro 9.000 per ciscuno degli anni di durata del progetto). Il finanziamento ottenuto di 32.000 euro per ciascuno degli anni di durata del progetto ha consentito l’attivazione di 3 borse di studio per attività di ricerca presso il DPSS della durata del progetto. Inoltre il finanziamento ha previsto lo stanziamento di euro 4.000 per ciascuno degli anni di durata del progetto per l’attività di coordinamento e di supervisione del progetto nel suo compesso. 2009 Responsabile del progetto di ricerca Gli interventi in materia di tossicodipendenza in convenzione tra la Comunità “Nuova Vita” di Vicenza e il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova. Il progetto ha previsto il finanziamento di una borsa di studio per attività di ricerca della durata di 4 mesi. Aprile 2010 – Aprile 2011 Responsabile scientifico del progetto in convenzione tra Area soc. coop. soc. Onlus - Cooperativa al servizio dei minori (Responsabile legale Dr. Andrea Pasini) e il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova per lo svolgimento dell’attività di formazione, supervisione e ricerca tramite la procedura del Lausanne Trilogue Play rivolta al personale psicologico, educativo e pedagogico che costituisce l’equipe stabile del consultorio familiare di Gavardo, del consultorio familiare di Villanuova sul Clisi e del consultorio familiare di Vestone in provincia di Brescia. Il progetto ha previsto un finanziamento di 10.000 euro destinati ad una Borsa annuale per attività di ricerca. 2009-2011 Responsabile scientifico della ricerca La valutazione delle interazioni diadiche e triadiche nei primi anni di vita presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova. Il progetto ha previsto il finanziamento di 1 borsa di studio per attività di ricerca della durata di 12 mesi. Ottobre 2009 – Ottobre 2010 Responsabile Scientifico del progetto di ricerca La relazione madre tossicodipendente-bambino in convenzione tra VILLA RENATA S.C.S., con riferimento alla Comunità Terapeutica Casaurora (Venezia), e il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova. Il progetto ha previsto un finanziamento di 14.000 euro destinati ad una Borsa annuale per attività di ricerca. Inoltre il finanziamento ha previsto lo stanziamento di euro 5.000 per l’attività di coordinamento e di supervisione del progetto nel suo compesso. Dicembre 2010 – Dicembre 2012 Responsabile Scientifico del progetto di ricerca La relazione madre tossicodipendente-bambino in convenzione tra VILLA RENATA S.C.S., con riferimento alla Comunità

8

Terapeutica Casaurora (Venezia), e il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova. Il progetto ha previsto un finanziamento di 50.000 euro destinati ad ad un Assegno di Ricerca Grant biennale per lo svolgimento dell’attività di ricerca previsto dal progetto. Dicembre 2010- dicembre 2011 Collaboratore al progetto di ricerca Lo sviluppo delle interazioni precoci e del sé in bambini non vedenti congeniti o con visione luce, in convenzione tra la Fondazione Hollmann (Padova) e il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova (Responsabile Scientifico prof.ssa Emilia Ferruzza). Il progetto ha previsto il finanziamento di 6.000 euro destinati ad una Borsa annuale per attività di ricerca. Incarichi istituzionali 2002-2010 Membro del Comitato ordinatore del Master Genitorialità: interventi preventivi, diagnostici e psicoterapeutici (Direttore Prof. Graziella Fava Vizziello). Facoltà di Psicologia. Università di Padova. 2005-2012 Responsabile Clinico presso il Servizio per la Genitorialità e lo Sviluppo dei Figli (Responsabile prof.ssa Fava Vizziello). Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova. Da Luglio 2006 rappresentante dei Ricercatori nella Commissione Scientifica del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzaizone (DPSS) dell’Università di Padova. Da Ottobre 2007 Responsabile Clinico presso il Servizio di Ateneo di Assistenza Psicologia per i Dipendenti (APAD, coordinatore prof.ssa Fava Vizziello fino al 30 settembre 2012. Dal 1 ottobre 2012 coordinatore prof.ssa Ferruzza). Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova. Novembre 2008 – Dicembre 2011: Coordinatore I° anno della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Padova. Gennaio 2010 Membro della Commissione esaminatrice- esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Psicologia. Dipartimento di Psicologia. Università di Milano-Bicocca. Luglio 2010 rappresentante del DPSS nella Commissione Dipartimentazione della Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Dicembre 2010 Membro della Commissione esaminatrice- esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in “Scienze della cognizione e della formazione” e in “Scienze psicologiche e della formazione”. Dipartimento di Scienze della Cognizione e Formazione. Università di Trento. Gennaio 2012 rappresentante del Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07 (Psicologia Dinamica) presso la Commissione Scientifica del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova. Luglio 2012 rappresentante dei Ricercatori presso la Giunta del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova.

9

Ottobre-Dicembre 2012 membro della Commissione dipartimentale di valutazione dei Progetti per il finanziamento di Assegni di Ricerca Junior. Università di Padova. Da Novembre 2012 Coordinatore del Servizio Diagnosi e Interventi per la salute mentale infantile nella prima infanzia: Zero-to-three. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova. Attività di revisione per Riviste e Congressi: - Psicologia Clinica dello Sviluppo - Giornale Italiano di Psicologia - Età Evolutiva - Ricerche di Psicologia - Rivista di studi familiari - European Journal of Psychotraumatology - Journal of Child and Family Studies - Bollettino di Psicologia Applicata - Giornale di Psicologia dello Sviluppo. Journal of Developmental Psychology. - Revisore per i contributi dei seguenti congressi:

1. Congresso dell’Associazione Italiana Psicologi (AIP) 2007 2. 12th World Congress of the World Association of Infant Mental Healt (WAIMH). Lipsia, Luglio

2010. Membro delle società e associazioni: - AIP (Associazione Italiana di Psicologia) sezioni Psicologia Clinico-Dinamica, Psicologia dello Sviluppo - Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST) - Maggio 2010, World Association of Infant Mental Healt (WAIMH) - Association Europeenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent (AEPEA) - Socio fondatore dell’Istituto di Ricerca Europeo sui Fattori di Rischio nell'Infanzia e nell'Adolescenza (IREFREA-Italia) - European Society od Family Relations (ESFR) - Membro della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR)-Sezione Italia.

Collaborazioni nazionali e internazionali - Università di Roma “La Sapienza”: Prof. Ammaniti, Prof.ssa Malagoli Togliatti, Prof.ssa Mazzoni. - Università di Ferrara: Prof.ssa Bastianoni. - Università di Cagliari: Prof. Lucarelli. - Unità di Neuropsichiatria Infantile, Università di Roma “La Sapienza”: Prof.ssa Fabrizi - Unità di Neuropsichiatria Infantile, Università di Padova: Prof. Battistella, dott.ssa Gatta - Centre d’Etude de la Famille. University of Lausanne: Prof. Fivaz-Depeursinge, Prof. Favez

(Direttore), Prof. Frascarolo (Co-direttore). - Faculty of Arts and Social Sciences, Unviersity of Kingston: Prof. Antonia Bifulto, Director of the

Lifespan Research Group at the Centre for Abuse and Trauma Studies (CATS), Department of Criminology/Sociology.

- London School of Economics and Political Science. Personal Social Services Research Unit. London: Prof. Ardino.

10

- Département de Psychologies et Cliniques des Systèmes Humains. Université de Liège: Prof. D’Amore.

Titolare di Flussi ERASMUS per studenti e docenti con le università europee: Dal 2010, Responsabile del Flusso erasmus con il Département de Psychologies et Cliniques des Systèmes Humains. Université de Liège. Liegi (Responsabile locale: Prof. Salvatore D’Amore) Dal 2010, Responsabile del Flusso erasmus con University S. George, London (Responsabile locale: Prof. Bifulco) Attività e aree di ricerca

Metodi di valutazione dell’attaccamento nel ciclo di vita: prima infanzia (Strange Situation Procedure); età prescolare (Attachment Story Completion Test); adolescenza ed età adulta (Adult Attachment Interview e questionari di valutazione). Ricerche con gruppi di soggetti appartenenti alla popolazione generale o a popolazioni cliniche;

Attaccamento e psicopatologia: ricerche su gruppi clinici o a rischio (soggetti tossicodipendenti, con disturbi del comportamento alimentare, con patologia da accumulo compulsivo);

Modelli di studio, classificazione e programmi di intervento in psocipatologia dello sviluppo: studi longitudinali, sistemi diagnostici (ICD-10; DSM-IV; Sistema 0-3), modelli terapeutici per il bambino e la famiglia;

Metodi osservativi per lo studio delle interazioni genitori-bambino: Losanna Triadic Play, Care Index, Emotional Availability Scales (EAS);

Fattori di rischio e protezione nello sviluppo: rischio evolutivo, maltrattamento e abuso;

Psicologia e psicopatologia della gravidanza e della maternità: qualità ed evoluzione delle rappresentazioni materne in gravidanza e nel post-partum;

Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari: la psicologia della famiglia, il suo ciclo evolutivo, le fasi di crisi e di crescita;

Definizione e validazione dei seguenti strumenti e metodi: Child Attachment self-report (Bifulco, Casiraghi, Petech, Simonelli, in preparation) e Child Attachment Style Interview (Bifulco, Casiraghi, Petech, Simonelli, in preparation) in collaborazione con il Lifespan Research Group (Chief: Prof. A. Bifulco), Royal Holloway College, University of London, London; (2) Attachment Story Completion Task versione Multimediale (Simonelli, Casiraghi, manuale in preparation)

2. ATTIVITA’ EXTRA-UNIVERSITARIA Attività di docenza e corsi accreditati ECM 1998-1999 docente presso il corso finanziato dal Ministero del Lavoro e dal Fondo Sociale Europeo: Imprenditoria femminile nei servizi alla famiglia-Gestione ed animazione di centri gioco infantili. Materie di Insegnamento: 1) Apprendimento e socializzazione nel bambino tra 1 e 5 anni (63 ore) 2) La comunicazione con la famiglia (14 ore)

11

1998-1999 docente presso il Corso di Aggiornamento in Psicologia Scolastica. Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna (3 ore). 1998-1999 docente presso il Corso di Formazione dell’Associazione Educatrice Italiana (Titolo dell'intervento: I diversi stili della relazione adulto-bambino-La teoria dell'attaccamento. Totale di 5 ore). 2002 docente di Teorie e tecniche del colloquio con l’adolescente presso la Scuola di Psicoterapia CIPSPSIA (direttore Prof. Crocetta). 2005-2007 formatore per la Provincia Autonoma di Trento, settore Scuola Materna, nell’ambito del progetto quadriennale di formazione per le insegnanti di Scuola Materna La relazione con il bambino e con la famiglia. 2007-2009 incarico di docenza per Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini, Corso di Laurea in Infermieristica (Direttore: Dott. Massimo Ferrari). Titolo: Relazioni parentali e interventi in età evolutiva (16 ore). 2008 attività di Formazione sul tema La procedura del Lausanne Trilogue Play in ambito diagnostico-clinico. Associazione per la ricerca in Psicoterapia (ARP). Milano. 2008 attività di Formazione sul tema La procedura del Lausanne Trilogue Play in ambito diagnostico-clinico. Associazione ARGO. Cosenza. Dal 2011 Docente di Psicologia dello Sviluppo presso l’ Institute of Constructivist Psychologi S.r.l. (ICP), Scuola di Psicoterapia Costruttivista (Direttore dott. Giliberto), Padova. Dal 2011 Formatore degli Psicologi dell’ULSS 6 di Vicenza. Corso “L’attaccamento nell’adolescente e nell’adulto”. Dal 2011 Docente di Psicopatologia dello Sviluppo presso la Scuola di Psicoterapia delle Relazioni Oggettuali (Direttore dott. Gianoli), Mestre-Venezia. Attività clinica Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo ottenuta con superamento dell'Esame di Stato nella seconda sessione dell'anno 1995. Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Liguria dal 09-07-1996 (n. 838). 1997-1999 attività clinica sulla relazione genitore-bambino nell'ambito del "Progetto Aurora" della Comunità Terapeutica "Villa Renata" (Direttore Dott. Paolo Stocco) con madri tossicodipendenti e bambini. Attività di Ricerca, supervisione e consulenza

12

1997-1998 ricercatore a contratto per IREFREA-Italia (Istituto di Ricerca Europeo sui Fattori di Rischio nell'Infanzia e nell'Adolescenza), per lo svolgimento della ricerca: Donne e tossicodipendenza (Coordinatore: Dr. Paolo Stocco). 1999 consulente per l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Parma, per attività valutazione-intervento di strutture residenziali per minori allontanati dalle famiglie di origine. 2000-2004 psicologo a contratto presso l’Assessorato ai Servizi Sociali e alla Persona del Comune di La Spezia (Settore Minori) con funzione di supervisore dell’equipe multidisciplinare nell'ambito del progetto finanziato (legge 285): Famiglia-Nido, per la valutazione e l'intervento sulla genitorialità in famiglie multiproblematiche con minori. 2003 consulente per il Comune di Marcon (Venezia) nell’ambito di un progetto finanziato (legge 285) per la vautazione e l’intervento con minori e famiglie a rischio psico-sociale. 2004-2010 attività di supervisione presso l’Assessorato ai Servizi Sociali e alla Persona del Comune di La Spezia (Settore Minori) con funzione di supervisore dell’equipe multidisciplinare Servizio per la Genitorialità per la valutazione e l'intervento sulla genitorialità in famiglie multiproblematiche con minori. 2005 consulente per la Provincia Autonoma di Trento relativamente agli aspetti metodologici e di elaborazione statistica dei dati nell’ambito della ricerca Alcool e giovani, per la valutazione delle condotte a rischio degli adolescenti. 2008-2012 Attività di supervisione degli operatori dell’equipe Madre-bambino della Comunità “San Francesco” di Monselice. 2008-2012 Attività di supervisione degli operatori dell’equipe Adolescenti e Minori tossicodipendenti della Comunità “San Francesco” di Monselice. 2009-2012 Attività di supervisione e formazione degli operatori delle Comunità Madre-bambino Casa Aurora e Villa Emma della Cooperativa “Villa Renata” di Venezia. 2009-2010 Attività di supervisione e formazione degli psicologi e psicoterapeuti dei Consultori Familiari Progetto Nodi (Brescia) in convenzione con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS). 3. PUBBLICAZIONI Articoli su Riviste Italiane 1. Simonelli, A., Fava Vizziello, G. (1994). Regole ed elaborazione della colpa. Il Quadrante Scolastico, 62, 219-237. 2. Stocco, P., Cristofalo, P., Battistel, N., Simonelli, A. (1996). I Genitori tossicodipendenti ed i loro figli. Bollettino Nazionale per le Farmacodipendenze e l'Alcoolismo, 3, Anno XIX, 55-61.

13

3. Fava Vizziello, G., De Rocco, G., Simonelli, A. (1996). Guarigione e prematurità. IMAGO, 3(2), 115-124. 4. Fava Vizziello, G., Maestro, P., Simonelli, A. (1996). Implicazioni cliniche nella valutazione dell'attaccamento. IMAGO, 3(4), 311-322. 5. Emiliani, F., Simonelli, A. (1997). Psicopatologia dello sviluppo e maltrattamento infantile. Psicologia clinica dello sviluppo, 1(3), 323-362. 6. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A. (1999). Genitori tossicodipendenti e bambini figli di tossicodipendenti. Personalità e Dipendenze, 5(1), 27-42. 7. Fava Vizziello, G., Boccanegra, T., Simonelli, A., Calvo, V., Penzavalli A., Petenà, I. (1999). Adozione e attaccamento: studio dei modelli di attaccamento in adolescenti adottati. Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, 66(6), 647-658. 8. Simonelli, A. (2000). Problematiche teoriche e metodologiche nello studio dell'attaccamento: gli Internal Working Models e la loro valutazione attraverso l'Adult Attachment Interview. Psicologia Clinica dello sviluppo, 4(1), 7-42. 9. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A., Petenà, I. (2000). Attaccamento e psicopatologia tra clinica e ricerca. Applicazione dell'Adult Attachment Interview ad un gruppo di donne tossicodipendenti. Personalità e Dipendenze, 6(1), 9-28. 10. Simonelli, A., Bastianoni, P. (2001). Attaccamento e rapporto di coppia. Due strumenti a confronto. Rassegna di Psicologia, 1, 27-48. 11. Simonelli, A., Fava Vizziello, G.M. (2002). La qualità delle rappresentazioni di attaccamento in madri tossicodipendenti come fattore di rischio per lo sviluppo affettivo del bambino. Età Evolutiva, 72, 54-60. 12. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A., Calvo, V., Pagotto, S., Petenà, I., Casari, S. (2002). Rappresentazioni di attaccamento in adolescenza: continuità o cambiamento? Rassegna di Psicologia, 3(XIX), 31-48. 13. Fava Vizziello, G.M., Calvo, V., Simonelli, A. (2003). Sicurezza e insicurezza dell’attaccamento nella prima infanzia in una prospetiva interculturale. Età Evolutiva, 75, 36-50. 14. Fava Vizziello, G.M., Burba, C., Calvo, V., Simonelli, A. (2003). Fattori di rischio psicosociale: sfidare le premesse. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 70, 167-178. 15. Simonelli, A., Monti, F., Magalotti, D. (2005). Il complesso fenomeno del Failure to Thrive: aspetti medici, psicologici e sociali. Una rassegna. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2, 183-212. 16. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Bighin M., Petech (2006). La coppia nella transizione alla genitorialità tra adattamento e attaccamento. Terapia Familiare, 82, 47-71. 17. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Bighin M., De Palo F., Petech E. (2007). La transizione alla triade fra assunzione della genitorialità e riorganizzazione della coppia. Età evolutiva, 86, 92-99.

14

18. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., (2007). Qualità dell’attaccamento trasmissione tra generazioni. Famiglia Oggi, n. 4, aprile 2007. 19. Fava Vizziello G.M., Simonelli A., Petech E., Piffer S. (2008). La qualità dell’interazione madre bambino come indice di cambiamento nell’ambito di una psicoterapia breve genitore-bambino, Ricerca in psicoterapia, 11(1), 19-42. 20. Simonelli, A., Fava Vizziello, G., Petech, E., Finotti, S. (2008). La genitorialità tra “crisi” della coppia e riorganizzazione dell’attaccamento. Rivista di Studi Familiari, 13(1), 33-55. 21. Simonelli A., Driussi E., Caprara G. (2008). Dalla gravidanza alla maternità. Indagine esplorativa sui fattori di influenza sulla qualità dell’interazione madre-bambino nei primi mesi di vita. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 12(2), 301-327. 22. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Petech E., Bettega V. (2008). Relazione di coppia, ruolo paterno e genitorialità. Esistono predittori della qualità della relazione triadica padre-padre-bambino? Psicologia Sociale, 3, 447-472. 23. Simonelli A., Versi C., Simonelli V., Pistelli S. (2008). Famiglie multiproblematiche: teoria e operatività di un servizio per la genitorialità realizzato nel Comune della Spezia. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XII(3), 565-578. 24. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Bighin M., De Palo F. (2009). Analisi preliminari di validazione del Lausanne Triadic Play pre-natale per lo studio delle competenze genitoriali in gravidanza. Età Evolutiva, 92, 5-17. 25. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Petech E., Ballabio M., Bisoni E. (2009). Il Lausanne Trilogue Play: potenzialità diagnostiche e prospettive di intervento nella valutazione delle competenze interattive familiari. Infanzia e Adolescenza, 8(1), 1-12. 26. Simonelli A., Fava Vizziello G.M. (2009). Ri-costruire gli attaccamenti dopo l’adozione. La qualità delle rappresentazioni delle relazioni nelle famiglie adottive. Psicologia clinica dello sviluppo, 13(3), 543-562. 27. Petech E., Simonelli A., Altoè G. (2009). Interazioni triadiche, benessere della coppia e ruolo del padre nelle famiglie con bambini in età prescolare. Ricerche di psicologia, 1, 16-33. 28. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Bighin M., Petech E. (2010). Qualita’ dei processi di co-regolazione e sviluppo delle competenze triadiche familiari nel primo anno di vita. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XIV (3), 549-566. 29. Simonelli A. (2010). La valutazione in età evolutiva: cosa, quando e perché. Psicologia clinica dello Sviluppo, XIV (1), 182-186. 30. Simonelli, A., Casiraghi, M., Semper, L. (2011). L’attaccamento in età pre-scolare e scolare: proposta di un metodo di valutazione a partire dall’ASCT. Giornale Italiano di Psicologia, 1, 149-176.

15

31. De Paolo F., Simonelli A. (2011). L’analisi sequenziale come metodo di studio dei processi interattivi nell’intervento di gruppo a impostazione psicodinamica in età evolutiva. Quaderno report CSR Coirag, 16, 329-345. 32. Bighin M., De Paolo F., Simonelli A. (2011). Lo sviluppo delle interazioni madre-padre-bambino dalla gravidanza al nono mese attraverso il Lausanne Trilogue Play. Una replicazione in ambito italiano. Infanzia e adolescenza, 10(3), 137-153. 33. Simonelli A., Moretti M., Penta P., Maffeis E. (2012). 1978-2008 Quarant’anni di Strange Situation. Comportamenti interattivi e pattern di attaccamento: una verifica del modello di Ainsworth. Giornale Italiano di Psicologia, XXXIX, 3, 671-694. 34. Moretti M., Simonalli A., Melloni M., Ronconi L. (2012). Interpersonal Support Evaluation List (ISEL): un contributo alla validazione e all’applicazione nel contesto italiano. Psicologia Sociale, 3, 419-441. 35. Simonelli A., Bighin M. (in press). il Lausanne Trilogue Play pre-natale: aspetti metodologici ed interculturali della valutazione delle competenze co-genitoriali. Psicologia Clinica dello Sviluppo. 36. Simonelli A., Bighin M. (under review). La valutazione delle interazioni madre-padre-bambino nel primo anno: studio preliminare di validazione della procedura del Lausanne Trilogue Play. Giornale Italiano di Psicologia. 37. D’Amore S., Simonelli A., Miscioscia M. (under review). La qualità delle interazioni madre-madre-bambino nelle famiglie lesbo-genitoriali: uno studio pilota con la procedura del lausanne trilogue Play. Infanzia e Adolescenza. 38. Sudati L., Petech E., Simonelli A. (under review). Traiettorie evolutive del legame di attaccamento madre-bambino nel primo anno di vita: verso un approccio integrato. Psicologia Clinica dello Sviluppo. Articoli su riviste internazionali 1. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A. (1999). Experiencia clinica y de investigaciòn con madres toxicòmanes y sus hijos. Adicciones, 11(2), 159-170. 2. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A., Petenà, I. (2000). Representaciones maternas y transmisión de los factores de riesgo y protección en hijos de madres drogodependientes. Adicciones, 12(3), 413-424. 3. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A., Petenà, I. (2000). Indicateurs montrant la nécessité de prise en charge, selon l'étude d'une population non clinique de très jeunes enfants. Prisme, 33, 92-110. 4. Simonelli, A., Calvo, V. (2003). Comunitades terapeuticas para madres drogadictas con hijos. Adicciones, 15(2), 165-175. 5. Simonelli A., Casiraghi M. (2011). Multimedia Story Stems: Development of a multimedia based narrative procedure for the assessment of early attachment representations. Family Science.

16

6. Simonelli A., Bighin M., De Palo F. (2012). Coparenting interactions observed by the prenatal Lausanne Trilogue Play: an Italian replication study. Infant mental health Journal, View this article online at wileyonlinelibrary.com., DOI: 10.1002/imhj, 1-11. 7. Simonelli A., Bighin M. (under review). Difference and similarities in the functioning of marital adjustment and coparenting in pregnancy. Family Process. 8. Simonelli A., Moretti M. (under review). 1978- 2008. The Strange Situation Procedure. Fourty years after interactive behaviours and attachment patterns: a validation of Mary Ainsworth model. Psychological Reports. 9. De Palo F., Bonalume L., Simonelli A. (under review). The Therapeutic Cycle Model (TCM): an adaptation for research on child psychotherapy. RIPPPO - Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome. 10. Simonelli A., Bighin M. (under review). The development of early interactions from pregnancy to the 9° month of child by the Lausanne Trilogue Play. Clinical Child and Family Psychology Review.

Proceeding 1. Fava-Vizziello G., Calvo V., Simonelli A., et al. (2000). Intercultural considerations on infant attachment in the Italian culture: A strange situation study. Infant Mental Health Journal, 21, 143. 2. Fava-Vizziello G., Calvo V., Simonelli A. (2000). The effects of preterm birth on parental representations and child development. Infant Mental Health Journal, 21, 223. 3. Fava-Vizziello G., Calvo V., Simonelli A. (2000). Indications for therapy in non-clinical population. Infant Mental Health Journal, 21, 514. 4. Bighin M., De Palo F., Simonelli A. (2010). The development of triadic interactive competence during the first year of the baby. I. Zukauskiene (Ed.). Proceedings of the XIV European Conference on Developmental Psychology (pp. 223-228). Bologna: Medimond. 5. Petech E., Simonelli A., Poletto E., Sparacino P., D’Arpa D. (2010). Post-partum depression: effects on the construction of the bond of attachment and triadic relations. I. Zukauskiene (Ed.). Proceedings of the XIV European Conference on Developmental Psychology (pp. 283-288). Bologna: Medimond. 6. Simonelli A., Moretti M., Bisoni E., Maffeis E. Penta P. (2010). Thirty years of Strange Situation Procedure: observation and evaluation of mother-child interactive behaviors. I. Zukauskiene (Ed.). Proceedings of the XIV European Conference on Developmental Psychology (pp. 311-316). Bologna: Medimond. 7. Bighin M., Simonelli A., De Palo F., Miniaci R., Vianello S. (2010). The development of triadic interactive competences during the first year. I. Zukauskiene (Ed.). Proceedings of the XIV European Conference on Developmental Psychology (pp. 75). Bologna: Medimond.

17

8. Petech E., Simonelli A., Moretti M., Poletto E. (2010). A triadic and contextual perspective on parenting development from pregnancy to the child’s preschool age. In H.E. Fitzgerald, R. McGreal-Miller, D.K. Fitzgerald (Eds.), Infancy in times of transition. Infant Mental Health Journal, Supl. Vol. 2, issue 3, 30. 9. Simonelli A., Bighin M., Franci M. (2010). Do prenatal coparenting predict post-natal family interactions? An Italian replication study. In H.E. Fitzgerald, R. McGreal-Miller, D.K. Fitzgerald (Eds.), Infancy in times of transition. Infant Mental Health Journal, Supl. Vol. 2, issue 3, 49. 10. Bighin M., De Palo F., Simonelli A. (2010). The development of triadic interactive competences during the first 18 months of baby’s life. In H.E. Fitzgerald, R. McGreal-Miller, D.K. Fitzgerald (Eds.), Infancy in times of transition. Infant Mental Health Journal, Supl. Vol. 2, issue 3, 156. 11. De Palo F., Moretti M., Simonelli A. (2010). Dyadic and triadic interactions during the infant’s first year. In H.E. Fitzgerald, R. McGreal-Miller, D.K. Fitzgerald (Eds.), Infancy in times of transition. Infant Mental Health Journal, Supl. Vol. 2, issue 3, 253. 12. Simonelli A., Bighin M., De Palo F. (2012). Using the Lausanne trilogue Play to assess the development of father-mother-infant interactions from pregnancy till the baby 9th month. In M.D. Kaija Puura, M. Tomlinson, W. Neil, M.D. Boris, M. Sorsa (Eds.), Babies in mind – the mind of babies: a view from Africa. Infant Mental Health Journal, Supl. Vol. 33, issue 3, 96. 13. Bighin M., Menozzi F., Lucarelli L., Simonelli A. (2012). Dyadic and triadic interactions with children with Infantile Anorexia: a pilot study. In M.D. Kaija Puura, M. Tomlinson, W. Neil, M.D. Boris, M. Sorsa (Eds.), Babies in mind – the mind of babies: a view from Africa. Infant Mental Health Journal, Supl. Vol. 33, issue 3, 138. 14. Simonelli A., Bighin M., Ferruzza E., Mercuriali E. (2012). Early relationship between parents and blind child: risk and protective factors for development. In M.D. Kaija Puura, M. Tomlinson, W. Neil, M.D. Boris, M. Sorsa (Eds.), Babies in mind – the mind of babies: a view from Africa. Infant Mental Health Journal, Supl. Vol. 33, issue 3, 216. Capitoli di Libri nazionali 1. Fava Vizziello, G., Simonelli, A. (1997). La valutazione dell'attaccamento nell'adulto. In G.M. Fava Vizziello, P. Stocco (a cura di). Tra genitori e figli: la tossicodipendenza. (pp. 239-262). Milano: Masson Italia. 2. Fava Vizziello, G., Bullo, P., Simonelli, A. (1997). Genitori tossicodipendenti e figli. In G.M. Fava Vizziello, P. Stocco (a cura di). Tra genitori e figli: la tossicodipendenza (pp. 103-120). Milano: Masson Italia. 3. Fava Vizziello, G., Leo, M.G., Simonelli, A. (1997). Il destino delle madri, la tossicodipendenza dei figli. In G.M. Fava Vizziello e P. Stocco (a cura di). Tra genitori e figli: la tossicodipendenza (pp. 383-412). Milano: Masson Italia.

18

4. Fava Vizziello, G., Pullini, F., Simonelli, A. (1997). Metodologie di valutazione dell'attaccamento nell'infanzia: la Strange Situation ed il Test di Completamento di Storie. In G.M. Fava Vizziello, P. Stocco (a cura di). Tra genitori e figli: la tossicodipendenza (pp. 213-238). Milano: Masson Italia. 5. Fava Vizziello, G., Babando, R., Simonelli, A. (1997). Dalla gravidanza difficle al rischio di una maternità impossibile. In G.M. Fava Vizziello, P. Stocco (a cura di). Tra genitori e figli: la tossicodipendenza (pp. 121-146). Milano: Masson Italia. 6. Fava Vizziello, G.M., Leo, M.G., Simonelli, A. (1997). E poi divennero genitori. In G.M. Fava Vizziello, P. Stocco (a cura di). Tra genitori e figli: la tossicodipendenza (pp. 413-426). Milano: Masson Italia. 7. Calvo, V., Simonelli, A. (2000). Adult Attachment Interview. Uno strumento di valutazione dell'attaccamento in adolescenza e nell'età adulta. In G. Axia, S. Bonichini (a cura di). La valutazione del bambino (pp. 283-300). Roma: Carocci Editore. 8. Simonelli, A., Calvo, V., Zancato, P. (2000). I Livelli della maternalità. In P.L. Rigetti, L. Sette (a cura di), Non c’è due senza tre (pp. 254-275). Torino: Bollati Boringhieri. 9. Calvo, V., Simonelli, A. (2000). La teoria dell'attaccamento: un contributo allo studio dell'interazione. In P. Bastianoni, Interazioni in comunità: vita quotidiana e interventi educativi (pp. 55-92). Roma: Carocci Editore. 10. Simonelli, A. (2002). Principali modelli teorici in psicologia clinica. In O. Codispoti, P. Bastianoni, (a cura di). Che cos’è la psicologia clinica (pp. 19-46). Roma: Carocci. 11. Simonelli, A., Bastianoni, P. (2002). Strumenti diagnostici in psicopatologia. In O. Codispoti, P. Bastianoni (a cura di). La diagnosi psicologica in età evolutiva (pp. 51-70). Roma: Carocci. 12. Simonelli, A., Bastianoni, P., Codispoti, O., Golfarini, G., Cherardini, R. (2002). Modelli terapeutici per il bambino e il suo contesto. In O. Codispoti, P. Bastianoni (a cura di). La diagnosi psicologica in età evolutiva (pp. 99-118). Roma: Carocci. 13. Simonelli, A. (2003). Glossario. In G.M. Fava Vizziello, Psicopatologia dello Sviluppo (pp. 311-336). Bologna: Il Mulino. 14. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A. (2004). La tossicodipendenza tra genitori e bambini. In U. Zizzoli, M. Pissacroia (Eds). Trattato completo degli abusi e delle dipendenze (pp. 1210-1221). Padova: Piccin. 15. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A., Petenà, I. (2004). L’esperienza delle comunità per madri tossicodipendenti e bambini: prospettive cliniche e di ricerca. In U. Zizzoli, M. Pissacroia (Eds). Trattato completo degli abusi e delle dipendenze (pp. 1548-1562). Padova: Piccin. 16. Simonelli, A., Casari, S., De Noni, S. (2004). L’osservazione del bambino, dei genitori e dell’interazione. In G.M Fava Vizziello, A. Simonelli (Eds.). Adozione e cambiamento (pp. 74-104). Torino: Bollati Boringhieri.

19

17. Simonelli, A. (2004). Metodi osservativi per la valutazione dell’attaccamento nell’infanzia. In G.M Fava Vizziello, A. Simonelli (Eds.). Adozione e cambiamento (pp. 105-121). Torino: Bollati Boringhieri. 18. Simonelli, A., Sironi, A. (2004). L’attaccamento come narrazione. In G.M Fava Vizziello, A. Simonelli (Eds.). Adozione e cambiamento (pp. 122-143). Torino: Bollati Boringhieri. 19. Casari, S., Simonelli, A. (2004). Metodi grafici per la comprensione delle interazioni familiari. In G.M Fava Vizziello, A. Simonelli (Eds.). Adozione e cambiamento (pp. 158-182). Torino: Bollati Boringhieri. 20. Simonelli A. (2006). La prospettiva rappresentativo-narrativa dell’attaccamento. In O. Codispoti, A. Simonelli (Eds.). Attaccamento e narrazione nelle patologie alimentari (pp. 33-61). Milano: Raffaello Cortina. 21. Simonelli A. (2006). Attaccamento e psicopatologia. In O. Codispoti, A. Simonelli (Eds.). Attaccamento e narrazione nelle patologie alimentari (pp. 63-87). Milano: Raffaello Cortina. 22. Simonelli A., Golfarini G. (2006). Metodi narrativi per lo studio dell’attaccamento. In O. Codispoti, A. Simonelli (Eds.). Attaccamento e narrazione nelle patologie alimentari (pp. 89-118). Milano: Raffaello Cortina 23. Simonelli A., Golfarini G. (2006). Narrazioni e attaccamento in un gruppo di pazienti con disturbi alimentari: quali indicazioni per la clinica. In O. Codispoti, A. Simonelli (Eds.). Attaccamento e narrazione nelle patologie alimentari (pp. 171-240). Milano: Raffaello Cortina 24. Simonelli A., Casari S., Casiraghi M. (2007). Una definizione rappresentazionale delle relazioni: teoria e valutazione dell’attaccamento come modello mentale. In D. Rollo (Ed.). Narrazione e sviluppo psicologico (93-114). Roma: Carocci. 25. Simonelli A., Bastianoni P. (2007). Quale attaccamento? Parentele ed estraneità tra Adult Attachment Interview (AAI) e Adult Attachment Styles (AAS). A cura di: L. Barone, F. Del Corno La valutazione dell’attaccamento adulto- I questionari autosomministrati- (209-218). Milano: Raffaello Cortina. 26. Simonelli, A., Petech, E., Bighin, M. (2008). La transizione “normale” alla paternita’ e i percorsi famigliari: tutto perfetto, tutto bene?. In G.M. Fava Vizziello (a cura di), Paternità. In cerca d’autore (pp. 47-68). Milano: Masson. 27. Simonelli A., Piffer S. (2008). L’approccio interattivo-dinamico allo sviluppo e alla clinica delle relazioni. In O. Codispoti, P. Bastianoni, A. Taurino (Eds.). Dinamiche relazionali e interventi clinici (pp. 33-57). Roma: Carocci. 28. Simonelli A., Bastianoni P. (2008). I disturbi delle relazioni come nuova entità clinica nella diagnosi e nell’intervento. In O. Codispoti, P. Bastianoni, A. Taurino (Eds.). Dinamiche relazionali e interventi clinici (pp. 59-77). Roma: Carocci.

20

29. Simonelli A., Bastianoni P. (2008). Metodi narrativi nello studio delle rappresentazioni dell’attaccamento. In O. Codispoti, P. Bastianoni, A. Taurino (Eds.). Dinamiche relazionali e interventi clinici (pp. 145-179). Roma: Carocci. 30. Simonelli A. (2008). La valutazione dell’attaccamento nella prima infanzia. In S. Bonichini, G. Axia (Eds.). L’assessment psicologico nella prima infanzia 197-226). Roma: Carocci. 31. Simonelli A., Fava Vizziello G. (2008). La fragilità delle famiglie “normali” nella transizione alla genitorialità. In Taurino A., Bestianoni P., De Donatis S. Scenari familiari in trasformazione. (pp. 47-60). Roma: Aracne. 32. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A., Petech, E., Ballabio, M., Bisoni, E. (2008). Potenzialità diagnostiche e prospettive di intervento della procedura del Lausanne Trilogue Play. In P. Chianura, L. Schepisi, A.C. Dellarosa, M. Menafro, P. Peruzzi (a cura di), Le relazioni e la cura. Viaggio nel mondo della psicoterapia relazionale (101- 131). Franco Angeli Editore, Milano. 33. Simonelli A. (2009). Il colloquio con la genitorialità. In Nicolini C. Il colloquio psicologico nel ciclo di vita. (pp. 53-72). Roma: Carocci. 34. Simonelli A., Fava Vizziello G. (2009). La valutazione delle interazioni triadiche familiari: dalla ricerca alla valutazione e all’intervento clinico. In Del Corno F., Lang M. (Eds.), La diagnosi testo logica. (pp. 512-534). Milano: Franco Angeli. 35. Simonelli A., Bighin M. (2010). La valutazione delle interazioni familgiari e la prognosi rispetto all’intervento. In G.B. Camerini, E. Sechi (Eds.). Rischio psicosociale in età evolutiva e principi di intervento (pp. 113-138). Sant’Arcangelo di Romagna (RM): Maggioli Editore. 36. Simonelli A., Calvo V. (2010). Strumenti per la valutazione del legame di attaccamento. In S. Bonichini, U. Moscardino (Eds.). La valutazione del bambino (pp. 177-218). Roma: Carocci. 37. Moretti M., Fava Vizziello G.M., Simonelli A. (2010). Aiutare i bambini a superare lutti e perdite: un progetto per il Coordinamento Regionale Trapianti nel Veneto (pp. 157-182). In G.M. Fava Vizziello A. Feltrin (Eds.). Quando il legame si spezza. I servizi sociosanitari di fronte alla more. Padova: Cleup. 38. De Palo F., Beghelli F., Simonelli A. (2010). Intervento di gruppo in età evolutiva: proposta di un metodo di valutazione del cambiamento. In G. Falgares, L. Lorito (Eds.). Gruppi (pp. 120-148). Milano: Franco Angeli. 39. Petech E., Simonelli A., Fava Vizziello G.M. (2010). Caratteristiche e precursori delle competenze interattive triadiche in famiglie con bambini in età prescolare. In E. Baumgartner (a cura di), Gli esordi della competenza emotiva. Strumenti di studio e di valutazione. Collana Psicologicamente, Roma: LED. 40. Simonelli A., Bighin M. (in press). Lausanne Trilogue Play: un metodo osservativo per lo studio dello sviluppo delle competenze triadiche nel primo anno di vita. In S. Bonichini, U. Moscardino (Eds.). Metodi di osservazione e valutazione in psicologia dello sviluppo.

21

41. Simonelli A., Monti F. (2011). I disturbi dell’accrescimento. In A. Zennaro (Ed.). Lo sviluppo della psicopatologia: fattori biologici, ambientali e relazionali (pp. 137-158). Bologna: Il Mulino. 42. Simonelli A., Ballabio M. (2011). Le dipendenze patologiche. In A. Zennaro (Ed.). Lo sviluppo della psicopatologia: fattori biologici, ambientali e relazionali (pp. 275-296). Bologna: Il Mulino. 43. Simonelli A. (2012). La prospettiva teorico-metodologica e le diverse forme del Lausanne Trilogue Play. In A. Simonelli , M. Bighin, F. De Palo (Eds.), Il Lausanne Trilogue Play. Modelli di ricerca e di intervento (pp. 39-70). Milano: Raffaello Cortina Editore. 44. Simonelli A., Bighin M., De Palo F. (2012). Oltre il triangolo primario: conclusioni e nuove prospettive. In A. Simonelli , M. Bighin, F. De Palo (Eds.), Il Lausanne Trilogue Play. Modelli di ricerca e di intervento (pp. 280-303). Milano: Raffaello Cortina Editore. Capitoli di Libri internazionali 1. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A. (1997). Le temps du prématuré. In D. Brun (Ed.). Le temps, l'urgence, la maladie (pp. 168-178). Paris: P.A.U. 2. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A. (2002). Les parents battus. In O. Halfon, F. Ansermet, B. Pierrehumbert e J. Laget (Eds.). Sens et non-sens de la violence (pp. 85-96). Paris : PUF. 3. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A., Petenà, I. (2003). Vinculo emocional entre a mae dependente de drogas e a criança: reflexao clìnica e tendencias de pesquisa em comunidades italianas. In J. Tolentino Rosa e S. Laitano da Silva Nassif (Eds.). Cérebro, inteligencia e vìnculo emocional na dependencia de drogas (pp. 245-284). Sao Paulo: Vetor Editora. 4.Stocco P., Simonelli A., Capra N., De Palo F. (2012). Research and intervention for drug-addicted mothers and their children: new perspectives. In D. Belin (Ed.), Addictions from pathophysiology to treatment (pp. 425-452). InTech Published. 5.Simonelli A., Bighin M., De Palo F. (in press). L’alliance familiale et la développement affectif de l’enfant. In N. Favez (Ed.) Le bébé au sein de la triade: le développement de l’alliance familiale. De Boeck, Belgique. 6. D’amore S., Miscioscia M., Simonelli A. (in press). Coparentage et alliance familiale dans les familles homoparentales. In N. Favez (Ed.), Le bébé au sein de la triade: le développement de l’alliance familiale. De Boeck, Belgique. 7. Fava Vizziello G.M., Simonelli A. (in press). Methodes pour l’assessment de la parentalité. Manual de Psychopathologie de l’Enfant. Atti di Convegni 1. Simonelli, A. (1998). Il caso di Luigi. In G. Fava Vizziello e G. Barbiero (a cura di). Farsi e disfarsi del disturbo mentale (pp. 65-71). Padova: Unipress.

22

2. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A. (1999). Genitori tossicodipendenti e bambini figli di tossicodipendenti. Atti della III Conferenza Europea degli Operatori delle Tossicodipendenze Droghe e crisi delle società europee- Rivedere la qualità degli interventi. Bologna, 5-7 Febbraio 1998. 3. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A. (2001). La depressione: approcci terapeutici. Atti del Convegno Internazionale Le terapie in psichiatria dell'età evolutiva. Bologna, 16-17 marzo, 2001. Volumi 1. Bastianoni, P., Simonelli, A. (2001). Il colloquio psicologico. Roma: Carocci. 2. Simonelli, A., Calvo, V. (2002). L’attaccamento: teoria e metodi di valutazione. Roma: Carocci. 3. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A. (2004). Adozione e cambiamento. Torino: Bollati Boringhieri. 4. Simonelli, A., Fava Vizziello G.M. (2005). Breve dizionario di psicopatologia dello sviluppo. Roma: Carocci. 5. Codispoti O., Simonelli A. (2006). Attaccamento e narrazione nelle patologie alimentari. Milano: Raffaello Cortina. 6. Bastianoni P., Simonelli A., Taurino A. (2010). Il colloquio psicologico. Roma: CArocci. 7. Simonelli A., Bighin M., De Palo F. (2011). Il Lausanne Trilogue Play. Milano: Cortina. In preparazione: - Simonelli A. (2013). Psicologia della funzione genitoriale e sviluppo del bambino. Milano: Cortina.

Traduzioni 1. Traduzione italiana del volume T. Berry Brazelton e J. Kevin Nugent, La Scala di Valutazione del Comportamento del Neonato. Milano: Masson Italia, 1997.

4. Congressi e seminari Organizzazione scientifica di congressi e seminari 2008-2010 responsabile scientifico dei Corsi di Formazione sui metodi di valutazione in età evolutiva (SSP, AAI, LTP) svolta presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova (accreditati ECM). 2009 Giornata di Studio tra diadi e triadi nello sviluppo e in psicopatologia. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova. Padova, Centro Congressi Biri, 21 Maggio 2009. 2010 Direzione Scientifica del Congresso L’esposizione dei minore alle droghe: dalla vita prenatale all’adolescenza. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova. Comunità San Francesco (Monselice). Padova, Centro Culturale San Gaetano, 24-26 febbraio 2010. 2011 Seminario Nazionale di Studi sulla Ricerca Empirica in Psicoterapia Psicodinamica di Gruppo. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova. Padova, 17-18 febbraio, 2011.

23

2012 Scientific Board della XIII Conference della European Society for Traumatic Stress Studies, Trauma and its clinical pathways: PTSD and beyond. Bologna, 6-9 giugno 2013. Simposia proposal Simonelli A. (2008). Proponente del Simposio Le “nuove” determinanti del parenting: caratteristiche dei genitori, del bambino, della relazione. Congresso nazionale AIP 2008 – Psicologia dello sviluppo – Padova, 20-22 settembre. Simonelli A. (2009). Proponente del Simposio Osservare la genitorialità prima della nascita tra fattori di rischio e di protezione per la costruzione della relazione adulti-bambino. Congresso nazionale AIP 2009 – Psicologia Clinico-Dinamica – Chieti, 18-20 settembre. Simonelli A. (2010). Proponente del Simposio Transition to parenthood in trialogic perspective: observation and comprehension of early family processes. V Congress of the European Society on Family Relations (ESFR). Università Cattolica, Milano, 29 settembre-2 ottobre 2010. Simonelli A. (2012). Proponente del Simposio Dalla valutazione agli interventi nella psicopatologia 0-3 anni: modelli e metodi. Congresso Nazionale AIP – Psicologia Clinico-Dinamica- Chieti, 20-23 settembre 2012. Simposia discussant

Simonelli A. (2006). Discussant al Simposio Osservare le genitorialità complesse. Convegno nazionale

Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive. Università di Lecce, Lecce, 17-18 novembre

2006.

Simonelli A. (2006). Discussant al Simposio Intervenire sulle genitorialità. Convegno nazionale Famiglie

e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive. Università di Lecce, Lecce, 17-18 novembre 2006.

Simonelli A. (2007) Discussant al Simposio L’uso del virtuale. Convegno Internazionale Il virtuale e la Prevenzione nella Terapia, Università di Padova, Padova, 20- 21 aprile 2007.

Simonelli A. (2007). Discussant al Simposio Disarmonie dello sviluppo nei disturbi dello spettro autistico: indici predittivi e diagnosi funzionale. Congresso nazionale AIP 2007 – Psicologia Clinico-Dinamica – Perugia, 28-30 settembre. Simonelli A. (2008). Discussant al Simposio Teorie, metodi e interventi: clinica e ricerca nelle comunità per i minori (Proponente prof.ssa Bastianoni). Congresso nazionale AIP 2008 – Psicologia Clinico-Dinamica – Padova, 12-14 settembre.

24

Simonelli A. (2010). Discussant al Simposio Resilienza e contesti di vita. Congresso nazionale AIP 2010 – Psicologia Clinico-Dinamica – Torino, 24-26 settembre. Simonelli A. (2012). Discussant al Simposio Contesti di sviluppo, fattori di rischio evolutivo e metodologie/strumenti dell'intervento clinico (proponente dott. Taurino). Congresso Nazionale AIP – Psicologia Clinico-Dinamica- Chieti, 20-23 settembre 2012. Relatore su invito 1. Simonelli, A. (1995). Perchè studiare i figli dei tossicodipendenti?. Tavola Rotonda I figli dei tossicodipendenti. Università di Padova. Padova, 19 Maggio 1995. 2. Stocco, P., Cristofalo, P., Battistel, N., Simonelli, A. (1995). Process of attachment of drug-addicted mothers and son relationship. I° Conference Européenne Parentalité-Usage de drogues. Cannes, 27-30 Sett. 1995. 3. Simonelli, A. (1996). La costruzione della relazione madre-bambino in Comunità. Aspetti clinici e di ricerca. Meeting I figli dei tossicodipendenti: quale destino?. Venezia, 12 Ottobre 1996. 4. Simonelli, A. (1997). Attaccamento e Psicopatologia. Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Padova, 14 Marzo 1997. 5. Simonelli, A. (1997). L'établissement des liens affectifs des mères toxicomanes. Seminario Famille et toxicomanie: prevention, soins et reisertion. IREFREA. Palma de Majorca, 8-10 Maggio 1997. 6. Simonelli, A. (1997). Le famiglie dei tossicodipendenti. Convegno Quando la famiglia ha problemi. Università di Padova. Padova, 23 Maggio 1997. 7. Simonelli, A. (1997). La valutazione dell'attaccamento nella prima infanzia ed in età prescolare. Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Padova, 20 Giugno 1997. 8. Simonelli. A. (1997). Nuovi modelli di ricerca e di intervento nello studio dell'identità di genere nelle donne tossicodipendenti. Convegno Le rappresentazioni sociali dell'uso di Ecstasy e le implicazioni preventive. Venezia, 17-18 Ottobre 1997. 9. Simonelli, A. (1997). Il caso di Luigi. Convegno Farsi e disfarsi del disturbo mentale. Università di Padova. Padova, 24-25 Ottobre 1997. 10. Simonelli, A. (1998). L'Adult Attachment Interview come strumento di valutazione dell'attaccamento nell'età adulta. Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Padova, 27 Marzo 1998. 11. Simonelli, A. (1998). Il dubbio dell'errore. Convegno Errori Terapeutici e guarigioni dei disturbi mentali. Università di Padova. Padova, 17-18 Aprile, 1998.

25

12. Simonelli, A. (1998). Introduzione all'Adult Attachment Interview: somministrazione e codifica. Università di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Corso di Perfezionamento Genitorialità ed Età Evolutiva. Padova, 25 Giugno 1998. 13. Simonelli, A. (1999). Nuove esperienze. Prendere in carico maternità impossibili: madri tossicodipendenti e bambini. Congresso Gli interventi nella rete sociale lacerata. Università di Padova. Padova, 23-24 Aprile 1999. 14. Simonelli, A. (1999). Parlare e agire tra madre e bambino, un aspetto della relazione. Congresso I linguaggi del trattamento. Università di Padova. Padova, 21-22 Maggio 1999. 15. Simonelli, A. (2001). Dalla ricerca sulla popolazione generale alla clinica. Convegno Nodi e snodi prima e dopo la valutazione del bambino. Università di Padova. Padova, 18 Maggio 2001. 16. Simonelli, A. (2001). Madri tossicodipendenti in Comunità: prospettive di ricerca e di intervento. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia. Ciclo di seminari sul tema L’intervento precoce nelle situazioni di rischio psicosociale. Torino, 22 Novembre 2001. 17. Simonelli, A. (2002). Fattori di rischio e di protezione nelle adozioni. Convegno Ad un anno dalla nuova legge sull’adozione, che ne è dei bambini?. Venezia, 13 Aprile 2002. 18. Simonelli, A. (2005). Approfondimenti e discussione sulle esperienze di intervento sulla genitorialità in genitori tossicodipendenti. Seminario Tossicodipendenti “dentro”: tossicodipendenti genitori. Azienda ULSS 9- Treviso, Distretto Socio Sanitario di Mogliano Veneto. Mogliano Veneto, 20 maggio 2005. 19. Simonelli, A. (2005). Attaccamento e psicopatologia: riflessioni a partire dai disturbi del comportamento alimentare. Seminario Attaccamento e narrazione nelle patologie alimentari. Università di Bologna, Facoltà di Psicologia. Cesena, 26 maggio 2005. 20. Simonelli A. (2006). Alla ricerca degli indicatori precoci di rischio e protezione dalla gravidanza alla genitorialità. Congresso Internazionale L’intersoggettività nella famiglia: dalla ricerca alla clinica. Università di Roma La Sapienza, Roma 6-7 Ottobre 2006. 21. Simonelli A. (2006). Dalla coppia alla triade nella transizione alla genitorialità. Congresso Internazionale Coppia e Figli. Università di Padova, Padova 10-11 Novembre 2006. 22. Simonelli A. (2006). La genitorialità come costrutto trasversale: fragilità della famiglie “normali”. Convegno Nazionale Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive. Università di Lecce, Lecce, 17-18 Novembre 2006. 23. Simonelli A. (2007). Il virtuale nella ricerca e nel trattamento. Convegno Internazionale Il virtuale nella prevenzione e nella terapia, Università di Padova, 20-21 aprile 2007. 24. Simonelli A. (2007). Incidenza e tipologie di maltrattamenti ed esiti nel ciclo di vita. Convegno Internazionale I maltrattamenti, Università di Padova, 30 novembre 2007.

26

25. Simonelli A., Bighin M., Petech E., De Palo F. (2008). Le competenze triadiche nei primi mesi di vita: valutazione e percorsi evolutivi. Relazione presentata al Congresso Fattori individuali, sociali e culturali nella salute del bambino e della famiglia, Padova, 23-24 maggio 2008. 26. Simonelli A. (2008). Lo specchio tra rispecchiare e rispecchiarsi. Congresso Internazionale Dalle neuroscienze ai fattori terapeutici. Università di Padova, 10 novembre 2008. 27. Simonelli A. (2009). L’intervento dinamoco-relazionale con il bambino segnalato dalla scuola e la sua famiglia. Relazione presentata al Congresso Nazionale AIRIPA. La Spezia, 23-24 Settembre 2009. 28. Simonelli A. (2010). Introduzione e familiarizzazione alla procedura osservativa del LAusanne Trilogue Play. Workshop tenuto all’Istituto Gestalt HCC Italy, Palermo 20-21 ottobre 2010. 29. Simonelli A. (2012). La procedura del Lausanne Trilogue Play. Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo. Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna 2-3 marzo 2012. 30. Simonelli A. (2012). L’évaluation des interactions familiales precoce: aspect méthodologiques et implications cliniques. Seminario presso le Group de Contact du Fond National de Recherche de l’Université de Bruxelles, Bruxelles 11 mai 2012. 31. Simonelli A., Mazzoni S. (2012). Il Gioco triadico di Losanna (LTP). Istituto tematico su invito al VI Convegno Internazionale dell’Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile (AISMI) Fare Diagnosi per prevenire, predire e curare, Pisa 14-15 Settembre 2012. Relazioni con referree 1. Fava Vizziello, G., Ferrero, C., Musicco, M., Simonelli, A. (1996). Interactive Sincrony, Parental representations and social behaviour of the child. Paper presented at the Sixth World Congress of WAIMH. Tampère, 25-28 Luglio 1996. 2. Fava Vizziello, G., Rebecca, L., Simonelli, A. (1996). Follow-up and short terms parents-infant interventions with preterm's: outcome at 36 months. Paper presented at the Sixth World Congress of WAIMH. Tampère, 25-28 Luglio 1996. 3. Fava Vizziello, G., Capra, N., Simonelli, A. (1996). Transgenerational attachment transmission: grandsparents, toxicomanic parent and child. Paper presented at the Sixth World Congress of WAIMH. Tampère, 25-28 Luglio 1996. 4. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A. (1997). La toxicomanie entre parent et enfant. Lisbona, Aprile 1997. 5. Emiliani, F., Simonelli, A. (1998). Aspetti intergenerazionali dell'attaccamento. Giornate di Studio di Psicologia Clinica dello Sviluppo. Dipartimento di Psicologia Generale. Università di Padova. Padova, 27-28 Febbraio 1998.

27

6. Calvo, V., Fava Vizziello, G.M., Zancato, P., Simonelli, A. (1998). Genitorialità ed adolescenti a rischio: modelli di attaccamento in ragazzi residenti in comunità. Relazione presentata al II Congresso Internazionale di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Siviglia, 15-17 Ottobre 1998. 7. Simonelli, A., Fava Vizziello, G.M., Calvo, V., Zancato P. (1998). Trasmissione intergenerazionale dell'attaccamento e tossicodipendenza: madri e bambini. Relazione presentata al II Congresso Internazionale di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Siviglia, 15-17 Ottobre 1998. 8. Simonelli, A., Fava Vizziello, G.M., Calvo, V., Zancato P. (1998). Abusi sessuali, incesto e sviluppo dell'identità in donne tossicodipendenti in comunità terapeutica. Relazione presentata al II Congresso Internazionale di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Siviglia, 15-17 Ottobre 1998. 9. Simonelli, A. (1998). Modelli di attaccamento in bambini figli di madri tossicodipendenti: Trasmissione intergenerazionale e differenze rispetto alla popolazione generale. AIP, XII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Bressanone, 5-7 Dicembre 1998. 10. Fava Vizziello, G.M., Calvo, V., Simonelli, A. (1998). L'attaccamento nei bambini prematuri. AIP, XII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Bressanone, 5-7 Dicembre 1998. 11. Simonelli, A., Bastianoni, P., D'Orazio, C., Molari, S. (1999). Attaccamento, relazione di coppia e gestione dei conflitti: strumenti a confronto. AIP, XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Parma, 4-6 Novembre 1999. 12. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A., Calvo. V. (1999). Modelli di attaccamento in adolescenza: trasmissione intergenerazionale e adattamento. AIP, XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Parma, 4-6 Novembre 1999. 13. Fava Vizziello, G.M., Calvo, V., Simonelli, A. (2000). Indications for therapy in non clinical population. Paper presented at the VIII World Congress of WAIMH. Montreal, 26-30 Luglio 2000. 14. Simonelli, A., Fava Vizziello G.M., Bighin M., De Palo F. (2005). Strumenti diadici e triadici nello studio delle interazioni precoci. AIP 2005, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia Clinica), Cagliari, 23-24 settembre 2005. 15. Simonelli A. Fava Vizziello G.M., De Poli S. (2005). La transizione alla triade tra assunzione della genitorialità e riorganizzazione della coppia. AIP 2005, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia dello Sviluppo), Cagliari, 20-23 settembre 2005. 16. Simonelli A., De Palo F. (2005). Esiste un attaccamento “tipico”? Considerazioni sulla popolazione generale italiana. AIP 2005, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia dello Sviluppo), Cagliari, 20-23 settembre 2005. 17. Fava Vizziello G.M, Simonelli A., Baisini T., De Palo F. (2006). Early intervention and dyadic and triadic arrangements. Paper presented at the X World Congress of World Association for Infant Mental Health. Parigi, 8-12 Luglio 2006.

28

18. Carli L., Simonelli A., De Palo F. (2006). La transizione alla genitorialità come passaggio dal funzionamento diadico di coppia a quello triadico. AIP 2006, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica). Rovereto, 15-17 settembre 2006. 19. Carli L., Simonelli A., De Palo F. (2006). Incidenza del modello di attaccamento alla famiglia di origine e dell’adattamento di coppia sulla rappresentazione del funzionamento triadico nella fase prenatale. AIP 2006, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia Sociale). Genova, 18-20 settembre 2006. 20. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Bighin M., Bettega V. (2006). Dalla coppia alla famiglia. Precursori diadici della triade madre-padre-bambino. AIP 2006, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia Sociale). Genova, 18-20 settembre 2006. 21. Simonelli A., Bighin M., De Palo F. (2006). Le comunità per madri tossicodipendenti e bambini: valutazione e intervento sulla genitorialità. VII Congresso Nazionale di Psicologia della Salute. Università di Bologna. 28-30 settembre 2006. 22. Fava Vizziello G.M., Simonelli A., Bighin M., Petech E. (2007). Dall’attaccamento alla triade: modalità diadiche e triadiche nel farsi della genitorialità. Relazione presentata al 5° Congresso Europeo AEPEA “Tra distruttività e creatività: i disturbi di personalità dal bebè all’adolescente”. Lugano, (Svizzera), 14-16 Giugno 2007. 23. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Petech E., Bighin M. (2007). Qualità dei processi di co-regolazione e sviluppo delle competenze triadiche familiari nel primo anno di vita. AIP 2007, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia dello Sviluppo). Bergamo 20-22 settembre 2007. 24. Simonelli A., Bighin M., Moretti M. (2007). Osservare la transizione dalla coppia coniugale alla triade familiare:individuazione di fattori di rischio per “pensare” interventi di prevenzione e di sostegno alla genitorialità. AIP 2007, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica). Perugia, 28-30 settembre 2007. 25. Simonelli A., Petech E., Ballabio M. (2007). Patologie del bambino o delle relazioni? Possibilità diagnostiche e prospettive di intervento della valutazione delle competenze triadiche familiari. AIP 2007, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica). Perugia, 28-30 settembre 2007. 26. Simonelli A., Bighin M., Petech E., De Palo F. (2008). Le determinanti del parenting dalla gravidanza all’età prescolare dei figli. Studio longitudinale su una popolazione non clinica. Relazione presentata al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) –– Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Padova, 20-22 settembre 2008. 27. Fava Vizziello G.M., Simonelli A., Petech E., De Palo F. (2008). Il gruppo terapeutico in età evolutiva: strategie interattive di riparazione verso il cambiamento. Relazione presentata al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica. Padova, 12-14 Settembre 2008. 28. Simonelli A., Bighin M., De Palo F., Petech E. (2008). Il sistema intersoggettivo e il sistema dell’attaccamento: percorsi evolutivi e intersezioni nel primo anno di vita. Relazione presentata al

29

Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica. Padova, 12-14 Settembre 2008. 29. Carli L., Simonelli A., De Palo F. (2008). Transition to parenthood: the dynamic of family. Paper presented at the 4Th Congress of European Society on Family Relations: Cultures, generations and family interactions. Jyväskylä, Finland, 24th-27th September. 30. Casiraghi, M., Simonelli, A., Semper, L. (2008). Attachment and referential communication in family and residential care children: A pilot study. Presentation at the 4th Congress of the European Society on Family Relations (ESFR). Thematic free paper session: “Child and Adolescent Welfare”. Jyväskylä, Finland, 24th-27th September. 31. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Petech E., Moretti M. (2008). L’evoluzione delle interazioni nei primi anni del bambino dalla coppia alla triade familiare. Relazione presentata all’VIII Convegno SIPSA “La salute come responsabilità sociale condivisa”. Rovigo, 1-4 ottobre 2008.

32. Petech E., Simonelli A., Poletto E., Sparacino P., D’Arpa D. (2009). Post-partum depression: effects on the construction of the bond of attachment and triadic relations. European Conference on Developmental Psycholoy,(TS.31.4, pp.133) Vilnius, Lituania,18-22 agosto 2009. 33. Bighin M., Simonelli A., De Palo F., Miniaci R., Vianello S. (2009). The development of triadic interactive competence during the first year. European Conference on Developmental Psycholoy,(TS.3.4.20 PP.75) Vilnius, Lituania,18-22 agosto 2009. 34. Simonelli A., Moretti M, Bisoni E., Maffeis E., Penta P. (2009) Thirty years of Strange Situation Procedure: observation and evaluation of mother-child interactive behaviours. European Conference on Developmental Psycholoy, (TS.21.2, pp.143) Vilnius, Lituania,18-22 agosto 2009. 35. Simonelli A. (2009). Osservare la genitorialità prima della nascita tra fattori e protezione per la costruzione della relazione adulti-bambino. Relazione presentata al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica. (pp.140-141). Chieti, 18-20 settembre 2009. 36. Simonelli A., Petech E., Moretti M. (2009). Alla ricerca dei fattori di rischio e di protezione della depressione post- partum nel periodo prenatale. Relazione presentata al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica.(pp.143-144). Chieti, 18-20 settembre 2009. 37. Bighin M., Simonelli A., Franci M. (2009). L’adattamento di coppia durante la transizione alla co-genitorialità. Relazione presentata al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica.(pp.144-145). Chieti, 18-20 settembre 2009. 38. De Palo F., Beghelli F., Simonelli A. (2009). Terapia di gruppo in età evolutiva: nuovi modelli di intervento e di valutazione dei processi di cambiamento. Relazione presentata al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica. (pp. 144-145) Chieti, 18-20 settembre 2009.

30

39. Casiraghi M., Rizzi L., Segala E., Simonelli A. (2009). Relazioni tra attentional bias ed emozional mirroring: evidenze oculari a favore di una teoria socio- attentiva dell’intersoggettività. Relazione presentata al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica. (288-289). Chieti, 18-20 settembre 2009. 40. Petech E., Simonelli A., Fava Vizziello G.M. (2009). Caratteristiche e precursori delle competenze interattive triadiche in famiglie con bambini in età prescolare. Poster presentato alla giornata di studio “Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in età prescolare. Metodologie a confronto”, Università La Sapienza, Roma, 28 settembre 2009. 41. Carli L., Simonelli A., De Palo F. (2009). Couple attachment and primary family interactions in the child’s first year. International Attachment Conference, Barcellona, 2-4 ottobre 2009. 42. Simonelli A., Moretti M., Petech E., Bisoni E. (2009). Thirty years of Strange Situation Procedure: observation and evaluation of father-child interactive behaviors. International Attachment Conference, Barcellona, 2-4 ottobre 2009. 43. Bighin M., Simonelli A., Poletto E., Sparacino P. (2009). The role of maternal postanatal depression in the construction of the attachment and triadic relationship. International Attachment Conference, Barcellona, 2-4 ottobre 2009. 44. Simonelli A., De Palo F. (2009). L’intervento dinamico-relazionale con il bambino segnalato dalla scuola e la sua famiglia. Relazione presentata al Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per la ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA). (pp.15-16). La Spezia, 23-24 ottobre 2009. 45. Avigo V., Valente Torre L., Simonelli A., Albano M.G., Frusca T., Beretta E. (2010). “Arrivano i Gemelli!” Promozione della salute in famiglie con gemelli. Relazione presentata al IX Congresso della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA), Università di Bergamo, 23-25 settembre 2010. 46. De Palo F., Simonelli A. (2010). Pazienti in cerca di gruppo: attualità nelle linee di ricerca in psicoterapia. Relazione presentata al XII Congresso Nazionale AIP – Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica. Università degli Studi di Torino, 24 – 26 settembre 2010 47. Simonelli A., Bighin M, Petech E. (2010). Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo: fragilità e risorse di bambini e famiglie della popolazione “non clinica”. Relazione presentata al XII Congresso Nazionale AIP – Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica. Università degli Studi di Torino, 24 – 26 settembre. 48. Petech E., Simonelli A. (2010). Competenze triadiche in età prescolare: una prospettiva multifattoriale. Relazione presentata al XXIII Congresso Nazionale AIP. Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Bressanone, 26-28 Settembre 2010. 49. Bighin M., Simonelli A., De Plao F., Moretti M. (2010). Caratteristiche e percorsi dello sviluppo delle competenze interattive triadiche nei primi nove mesi. Relazione presentata al XXIII Congresso Nazionale AIP. Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Bressanone, 26-28 Settembre 2010.

31

50. Simonelli A., Bighin M., De Palo F., (2011). Parenthood: A Longitudinal Study of Family Interactions by the LTP Procedure. Presentation at the XIXth World Family Therapy Congress. March 30-April 1, 2011, Noordwijkerhout, the Netherlands. 51. Miscioscia M., Gatta M., Simonelli A. (2011). Studying the Lausanne Trilogue Play Paradigm in the Clinical Assessment Process. Presentation at the XIXth World Family Therapy Congress. March 30-April 1, 2011, Noordwijkerhout, the Netherlands. 52. Simonelli A., Miscioscia M., Sisti M., Svanellini L., Del Col L., Battistella P.A., Gatta M. (2011). Adolescents affected by medium-high level of psychopathology observed according to the Lausanne Trilogue Play: same considerations on assessment and intervention. Symposium 6° Congresso Europeo di Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Bologna, AEPEA, 5-7 Maggio 2011. 53. Gullo, Marogna, Simonelli, Sordano (2011). Ricerca e clinica del processo terapeutico di gruppo in diverse fasi del ciclo di vita. Relazione presentata al Congresso Nazionale AIP. Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Catania, Settembre 2011. 54. Lucarelli L., Ammaniti M., Simonelli A. (2012). Disturbi dell’alimentazione nell’infanzia: valutazione clinico-diagnostica e strategie d’intervento. Relazione presentata al Congresso Nazionale AIP. Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica. Chieti, 20-23 settembre 2012. 55. Simonelli A., De Palo F., Bighin M. (2012). Proposta di un modello di intervento sulle interazioni triadiche familiari per i disturbi multisistemici dello sviluppo. Relazione presentata al Congresso Nazionale AIP. Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica. Chieti, 20-23 settembre 2012. Poster con referree 1. Simonelli, A., Leo, M.G. (1996). Di madre in figlio: il non detto della relazione. I° Congresso Europeo di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Venezia, 17-19 Ottobre 1996. 2. Zancato, P.G., Simonelli, A. (1996). Rappresentazioni materne ed attaccamento in età prescolare. I° Congresso Europeo di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Venezia, 17-19 Ottobre 1996. 3. Calvo, V., Fava Vizziello, G.M., Cadrobbi, M., Simonelli, A. (1998). Prematurità e psicopatologia in età prescolare: fattori di rischio neonatali ed affettivo-relazionali. II Congresso Internazionale di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Siviglia, 15-17 Ottobre 1998. 4. Zancato, P., Simonelli, A., Calvo, V., Fava Vizziello, G.M. (1998). Predittività delle categorie di attaccamento e stili relazionali a sei anni. II Congresso Internazionale di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Siviglia, 15-17 Ottobre 1998. 5. Zancato, P., Fava Vizziello, G.M., Calvo, V., Simonelli, A. (1998). Il bambino del desiderio ed il bambino reale nell'adozione. II Congresso Internazionale di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Siviglia, 15-17 Ottobre 1998.

32

6. Zancato, P., Fava Vizziello, G.M., Calvo, V., Simonelli, A. (1998). Genitorialità naturale ed adottiva. II Congresso Internazionale di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Siviglia, 15-17 Ottobre 1998. 7. Simonelli, A., Calvo, V. (1999). Valutazione dell'attaccamento nell'adulto ed applicabilità alla cultura italiana dell'Adult Attachment Interview. AIP, I Congresso Italiano della Sezione di Psicologia Clinica. Capri, 29-30 Settembre 1999. 8. Penzavalli, A., Petenà, I., Simonelli, A., Calvo, V. (1999). Attaccamento nelle famiglie adottive: Prospettive cliniche e di ricerca. AIP, I Congresso Italiano della Sezione di Psicologia Clinica. Capri, 29-30 Settembre 1999. 9. Fava Vizziello, G.M., Calvo, V., Simonelli, A. (2000). The effects of preterm birth of parental representations and child development. VIII World Congress of WAIMH. Montreal, 26-30 Luglio 2000. 10. Fava Vizziello, G.M., Calvo, V., Simonelli, A., Petenà, I., Pagotto, S. (2000). Intercultural considerations on infant attachment in italian culture: A Strange Situation study. VIII World Congress of WAIMH. Montreal, 26-30 Luglio 2000. 11. Fava Vizziello, G.M., Simonelli, A., Pagotto, S., Petenà, I. (2000). Continuità e discontinuità dei modelli di attaccamento in adolescenza. AIP, XIV Congresso Italiano della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Alghero, 26-28 Settembre 2000. 12. Codispoti, O., Bastianoni, P., Simonelli, A., Di Mauro, V. (2000). Disturbi alimentari, vissuti emotivi e rappresentazioni delle relazioni di attaccamento. Studio preliminare su un gruppo di madri. AIP, II Congresso Italiano della Sezione di Psicologia Clinica. Alghero, 28-30 Settembre 2000. 13. Simonelli, A., Petenà, I., Pagotto, S., Guerri, A. (2000). Attaccamento e personalità in adolescenza. AIP, II Congresso Italiano della Sezione di Psicologia Clinica. Alghero, 28-30 Settembre 2000. 14. Simonelli, A., Fava Vizziello, G.M. (2001). La tossicodipendenza materna come fattore di rischio per lo sviluppo del bambino. AIP, XV Congresso Italiano della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Palermo, 26-28 Settembre 2001. 15. Calvo, V., Simonelli, A., Salizzato, S. (2001). Percezione di sicurezza e famiglia rappresentata: studio delle relazioni fra Security Scale e Disegno della Famiglia. AIP, XV Congresso Italiano della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Palermo, 26-28 Settembre 2001. 16. Calvo, V., Simonelli, A., Macchi, B. (2001). Attaccamento in età scolare: percezione di sicurezza e abilità sociali nel bambino. AIP, III Congresso Italiano della Sezione di Psicologia Clinica. Palermo, 28-30 Settembre 2001. 17. Codispoti, O., Bastianoni, P., Simonelli, A., Di Mauro, V., Luxardi, G.L. (2001). Giovani uomini affetti da disturbi dell’alimentazione: storie familiari, qualità dell’attaccamento e sviluppo delle emozioni. AIP, III Congresso Italiano della Sezione di Psicologia Clinica. Palermo, 28-30 Settembre 2001.

33

18. Fava Vizziello G.M., Simonelli A., Bighin M., De Palo F. (2006). Dyadic and triadic interactions in transitino to parenthood. X World Congress of World Association for Infant Mental Health. Parigi, 8-12 Luglio 2006. 19. Fava Vizziello G.M., Simonelli A., Bighin M., Pasquato S. (2006). The use of LTP in parental difficulties: When, Why, Where, by Whom? X World Congress of World Association for Infant Mental Health. Parigi, 8-12 Luglio 2006. 20. Simonelli A., Fava Vizziello G.M., Bighin M., Cattaneo C. (2006). Studio preliminare di validazione di uno strumento di valutazione delle competenze triadiche precoci. AIP 2006. Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia dello Sviluppo). Verona, 15-17 settembre 2006. 21. De Marco M., Leucci M., Rech M., Simonelli A., Bertagnoni G., Marangoni E. (2010). I vissuti depressivi nei pazienti con lesione spinale. Un’indagine retrospettiva. XIV Congresso Nazionale SOMIPAR (Società Medica Italiana Paraplegia). Palermo, 18-20 marzo 2010. 22. De Marco M., Leucci M., Rech M., Simonelli A., Bertagnoni G., Marangoni E., Petech E. (2010). Social and psychological outcomes following a spinal cod injury (SCI): a pilot study. 24th European Health Paychology Conference. Cluj-Napoca, Romania, 1-4 Septembre 2010. 23. Moretti M., Simonelli A., Cosentino S., Gazzola M., Melloni M., Speziali F. Veracini G. (2010). Qialità delle relazioni precoci e benessere dell’individuo: il ruolo del supporto sociale. IX Congresso della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA), Università di Bergamo, 23-25 settembre 2010. 24. Shams M., Bozza F., Simonelli A., Andriani O., Lorusso M. (2010). Stress e cancro. IX Congresso della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA), Università di Bergamo, 23-25 settembre 2010. 25. Bertagnoni G., De Marco M., Simonelli A., Petech E., Rech M. (2010). Esiti psicosociali e vissuti depressivi dopo una lesione spinale traumatica: risultati e riflessioni in progress. IX Congresso della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA), Università di Bergamo, 23-25 settembre 2010. 26. Moretti M., Simonelli A., Veracini G., Speziali F., Melloni M., Gazzola M., Cosentino S. (2010). How is the mental and psychological weel-being mediating? The role of the social support and early interactions. V Congress of the European Society on Family Relations (ESFR). Università Cattolica, Milano, 29 settembre-2 ottobre 2010. 27. Petech E., Sudati L., Simonelli A. (2011) Developmental trajectories of the mother-infant attachment bond and their behavioural and (neuro)physiological correlates: a research in progress. Conference on Cognitive Development, Budapest CEU, 14-15 Gennaio 2011. 28. Miscioscia M., Scarciotta L., D’Amore S., Simonelli A. (2012). Children of lesbian parents: Research on family triadic interactions. Poster. 13th World Congress Babies in Mind – the Minds of Babies: A View from Africa. Cape Town, Soth Africa 17-21 avril 2012. Come uditore Convegno Internazionale: I Percorsi della Dipendenza. Università di Padova, 27-28 Maggio 1993.

34

Convegno Internazionale: La Depressione nell'infanzia e nell'adolescenza. Pavia, 16-17 Settembre 1993. Convegno Nazionale per la Prevenzione dell'abuso all'infanzia: Crescere in un mondo che cambia. Telefono Azzurro. Bologna, 6-7 Giugno 1994. Conferenza Magistrale: Attaccamento e situazioni di rischio: i figli di genitori divorziati. (Prof. Inge Bretherton). Regione Veneto, Venezia, 4 Luglio 1994. Conferenza Magistrale: L'adolescente, il suo corpo e le dipendenze (Prof. Anni Birraux). Università Padova, 3 Ottobre 1994. Conferenze Magistrali: Attaccamento nelle situazioni delle famiglie a rischio (Prof. Patricia Crittenden). Università di Padova, 25-27 Ottobre 1994. Convegno Internazionale: Oltre la riduzione del danno. Assessorato alle Politiche Sociali, Regione Veneto, Venezia, 16-17 Febbraio 1995. Convegno: Approccio Psicoterapeutico alle Psicosi Infantili: Intervento Psicoterapeutico e Progettazione di Interventi Multidisciplinari. Azienda U.L.S. Spezzino, La Spezia 6 Giugno 1995. Convegno: Attaccamento: Teoria, Ricerca ed Implicazioni Cliniche. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 23-24 Giugno 1995. Convegno: THS 2. II Colloque Européen Toxicomanie-Hepatite-SIDA, Cannes 27-30 Settembre 1995. Seminario: Il trattamento del genitore tossicodipendente attraverso la protezione del figlio (Dott. Stefano Cirillo). Centro Basis, Noventa Padovana, 6 Ottobre 1995. Seminario: La tutela del bambino figlio di tossicodipendenti. Corso di Formazione La terapia con i tossicomani. La clinica delle tossicomanie. Modena, 19 Aprile, 1996. II° Convegno Nazionale di Medicina delle Dipendenze: Evoluzione e Specializzazione nei Ser.T. Verona, 14 Giugno 1996. Sixth World Congress of World Association for Infant Mental Health (WAIMAH). Tampère, 25-28 Luglio, 1996. Meeting: I figli dei tossicodipendenti: quale destino?. Venezia, 12 Ottobre 1996. Conferenza: Le patologie limite nell'infanzia (Prof. Roger Misés). Dip. di Ps. dello Sviluppo e della Socializzazione. Università di Padova, 15 Ottobre 1996. I° Congresso Europeo di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Venezia, 17-19 Ottobre 1996.

35

Seminario: Le rappresentazioni sociali dell'uso di ecstasy e le implicazioni preventive. IREFREA-Italia. Venezia, 17-18 Ottobre 1997. Giornate di Psicologia Clinica dello Sviluppo. Dipartimento di Psicologia Generale. Università di Padova, 27-28 Febbraio 1998. Seminario: Effetti degli abusi dell'infanzia nell'adolescenza. Opere Riunite Buon Pastore. Mestre 5 Giugno 1998. Seminario: Separazione e perdita nell'infanzia e nell'adolescenza. Opere Riunite Buon Pastore. Mestre 13 Marzo 1998. Convegno Internazionale: Migrazioni e cultura dei servizi. Università di Padova. Padova, 25 Settembre 1998. II Congresso Europeo di Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (AEPEA). Siviglia 15-17 Ottobre 1998. VII Congresso Nazionale di Psicologia della Salute Promuovere benessere con persone gruppi e comunità. Università di Bologna. 28-30 settembre 2006.