development and in transport systems

16
Development and Innovation in Transport Systems

Upload: others

Post on 05-Nov-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Development and in Transport Systems

Development and Innovation in Transport Systems

Page 2: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 2 di 16

La Società

DITS S.r.l. è uno Spin‐off della Sapienza Università di Roma nato il23 febbraio 2012 dall’esperienza più che decennale di unnutrito gruppo di ricerca in Ingegneria Ferroviaria formatosi inseno al DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile eAmbientale) anche grazie alla scuola di dottorato inInfrastrutture e Trasporti, la quale prevede al suo interno unapposito curriculum ferroviario.

La missione aziendale è creare un ponte fra la ricerca sviluppatain ambito universitario e la sua applicazione nel mondoferroviario al fine di migliorarne la qualità in termini disicurezza, affidabilità, sostenibilità ambientale ed efficienzaeconomica.

Page 3: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 3 di 16

La Compagine sociale

La compagnie sociale è composta, oltre che da 15 Ricercatoridella Sapienza (un Professore, un Professore a r. e 13 Dottori diRicerca), dalla stessa Sapienza e da due tra le più importantisocietà mondiali del settore ferroviario: Ansaldo STS eAnsaldoBreda, entrambe del Gruppo Finmeccanica.

Page 4: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 4 di 16

La Missione

DITS trasforma la ricerca accademica in prodotti e servizi di altocontenuto tecnologico a supporto di Enti, Gestori delleInfrastrutture, Imprese Ferroviarie e Industrie che operano nelsettore ferroviario.

La multi‐disciplinarità è un aspetto chiave della Società, nellaquale operano 15 ingegneri con competenze nel campomeccanico, elettrico, civile, dei trasporti e dell’ambiente.

DITS supporta il mondo ferroviario nei seguenti settori:• Meccanica e sistemistica dei trasporti ferroviari;• Esercizio dei sistemi di trasporto ferroviario e combinato;• Sicurezza dell’esercizio ferroviario.

Page 5: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 5 di 16

Settore “Meccanica”

Nel settore della Meccanica e sistemistica dei trasporti ferroviarila DITS sviluppa prodotti per la misura ed il calcolo delleseguenti grandezze:

• forze di contatto ruota‐rotaia effettuate sia a bordo dei veicolisia sul binario al transito dei treni in normali condizioni diesercizio, sia in laboratorio, deposito, officina di manutenzione,etc.

• indicatori di carico per asse, di squilibrio di carico (laterale edavanti‐dietro) dei veicoli, di difettosità delle fasce dirotolamento delle ruote, di rigidezza del binario, etc.

• caratteristiche di sollecitazione nelle rotaie e degli elementicostruttivi del rodiggio;

• deformazioni, accelerazioni, spostamenti dei componenti deiveicoli e dell’infrastruttura (binario, deviatoi, etc.);

• vibrazioni e rumore generate dal traffico ferroviario.

Page 6: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 6 di 16

Settore “Meccanica”

In particolare la DITS fornisce:• prototipi di sistemi di misura (o loro componenti hardware esoftware), basati su principi di misura innovativi concepiti inambito universitario e sviluppati ad hoc sulla base dei requisitifunzionali/prestazionali specificati dal cliente;

• software di elaborazione ed analisi dei dati acquisiti eregistrati dal sistema di misura, in postazioni locali o remote,utilizzando tecnologie innovative e commerciali;

• procedure operative di presentazione ed utilizzo dei datielaborati in funzione della tipologia di utente che fruisce delleinformazioni prodotte e degli obiettivi, specificati dal cliente oinsieme ad esso individuati;

Page 7: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 7 di 16

Settore “Meccanica”

• applicativi numerici per la simulazione dinamica dei rotabiliferroviari e del binario, utili sia per la calibrazione di sistemidi misura sia per l’autorizzazione alla messa in servizio e ed ilmonitoraggio a fini manutentivi dei rotabili edell’armamento ferroviario.

Esempi di prodotti sviluppati o in corso di sviluppo sono:1. software di simulazione per il calcolo della deformazione

della rotaia sotto suola dovuta al transito di convogliferroviari al variare della loro composizione e velocità;

2. applicativo per la simulazione dinamica del comportamentodella “bandella” del sistema Tramwave® al variare dellavelocità di marcia del veicolo;

3. applicativo di calcolo per l’identificazione di ruote difettatea partire da misure effettuate sulla rotaia.

Page 8: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 8 di 16

Settore “Meccanica”

Page 9: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 9 di 16

Settore “Esercizio”

Nel settore dell’Esercizio dei sistemi di trasporto ferroviario laDITS offre servizi di progettazione e di analisi dell’esercizio dilinee e nodi ferroviari, in particolare attraverso:

• la progettazione e verifica delle prestazioni delle linee e deinodi ferroviari;

• la definizione delle prestazioni del materiale rotabile lungo unalinea (tempi di percorrenza e consumi energetici);

• la definizione o verifica di orari di servizio , anche con esercizioperturbato;

• la definizione e la verifica della logica e dell’affidabilità dellecomponenti tecnologiche, umane e di attuazione dellanormativa;

• l’analisi comparata della capacità ferroviaria tramite l’utilizzo dimodelli analitici e di simulazione in stazione e in linea.

Page 10: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 10 di 16

Settore “Esercizio”Nel settore dell’Esercizio dei sistemi di trasporto combinato la DITSè in grado di fornire supporto per la progettazione e la gestionedegli impianti portuali attraverso:

• l’utilizzo di metodi innovativi per la valutazione della capacità edelle prospettive di sviluppo del sistema portuale;

• la simulazione del ciclo di movimentazionedelle merci all’interno di un impianto al finedi una sua ottimale gestione;

• la simulazione del servizio di carico/scaricodelle merci nei terminali interportualimare/ferro al fine di efficientare il servizio dimanovra.

Esempio di prodotto in corso di sviluppo:Strumento di Supporto alle Decisioni (SSD)per la gestione integrata dei consumienergetici nel settore ferroviario.

treno B treno A

Page 11: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 11 di 16

Settore “Sicurezza”

Nel settore della Sicurezza dell’esercizio ferroviario la Società è ingrado di:

• definire e verificare la logica di sistema e il livello di sicurezzadell’esercizio considerando il contributo fornito dallecomponenti in gioco (tecnologica, normativa, umana);

Page 12: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 12 di 16

Settore “Sicurezza”

• fornire analisi di rischio sul sistema ferroviari, in particolare suicomponenti ferroviari a maggior criticità, attraverso l’applicazione di modelli per l’analisi del rischio sia di tipoanalitico (ETA, FTA, FMEA, etc.) sia di tipo simulativo(formalismo delle Reti di Petri, modelli microsimulativi adeventi discreti).

Vehicle efficency

System efficency Human behaviuor Consequence Consequence Human behaviuor System

efficencyVehicle

efficency

YES YES

YES YES

NO NO

YES YES

YES YES

NO NO

NO NO

YES YES

YES YES

NO NO

NONO

YES YES

NO NO

NO NO

(brake, etc)

Possible conflict

Possible conflict

Possible conflict

ROAD RAIL

(engine, brake, etc.)

Possible conflict

Possible conflict

Possible conflict

(barrier, signs, ecc)

Possible conflict

(circuit, signalling,

Possible conflict

Possible conflict

Possible conflict

Possible conflict

Poss

ible

con

flict

rail

/ roa

d (H

azar

d)

Possible conflictNo conflict

Possible conflict

Possible conflict

Possible conflict

K

Page 13: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 13 di 16

Settore “Sicurezza”• supportare le Imprese Ferroviarie e Gestori delle Infrastrutturenella redazione dei documenti necessari all'ottenimento delCertificato di Sicurezza attraverso:

• l’assistenza e sviluppo del Sistema di Acquisizione e Mantenimentodelle Competenze (SAMAC);

• l’assistenza e sviluppo alla realizzazione del Sistema di Gestione dellaSicurezza (SGS).

Page 14: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 14 di 16

Lavori svolti (1/2)Codice Commessa Committente Durata

AS112 Sviluppo di un applicativo per la determinazione delle deformazioni di una rotaia ferroviaria. Ansaldo STS 09/2012 –

12/2012

AS212 Analisi teoriche, numeriche e sperimentali in merito al migliore accoppiamento ruota/rotaia per la Linea 6 della Metropolitana di Napoli. Ansaldo STS 07/2012 –

01/2014

AT112Individuazione di eventuali provvedimenti da adottare a seguito degli

inconvenienti occorsi per fenomeni di sovratensione di origine atmosferica sugli impianti di trazione della ferrovia Roma – Lido.

ATAC 11/2012 –02/2013

TS113

Servizio di ingegneria specialistica relativa allo studio della circolazione e delle alimentazioni nell’ambito della progettazione definitiva ed esecutiva per la realizzazione del prolungamento della Linea B della Metropolitana di Roma

tratta “Rebibbia -Casal Monastero”.

Tecnosistem 03/2013 –10/2013

SEF13 III Convegno Nazionale Sicurezza ed Esercizio Ferroviario - SEF Tecnologie e Regolamentazione per la Competizione. - 06/2013

AS113 Monitoraggio delle linee ferroviarie con tecnologie satellitari.. Ansaldo STS 09/2013 –01/2014

AV113Servizio di “Analisi della rete e dell'offerta ferroviaria presso il Porto di Venezia”

(Attività del PROGETTO INWAPO - Upgrading of Inland Waterway and Sea Ports).

Autorità Portuale di

Venezia

06/2013 –03/2014-

FI113

Servizio di indagine e rilevazione dei costi e valutazione di congruità del corrispettivo del servizio di trasporto pubblico su gomma nel Lotto 1 “Area metropolitana del bacino provinciale di Firenze erogato dalla Ataf&Li-nea

s.c.a.r.l.

Comune di Firenze

09/2013 –10/2013

Page 15: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 15 di 16

Lavori svolti (2/2)Codice Commessa Committente Durata

AV114

Estensione del Servizio di “Analisi della rete e dell'offerta ferroviaria presso il Porto di Venezia” (Attività del PROGETTO INWAPO - Upgrading of Inland Waterway and Sea Ports) riguardante: elaborazione condizioni generali di vendita del servizio di manovra, specifiche tecniche software gestionale,

redazione elaborati progettuali infrastruttura ferroviaria e deposito locomotori.

Autorità Portuale di

Venezia

02/2014 –06/2014

ID114

Applicazione del procedimento di determinazione e valutazione dei rischi (secondo il regolamento CE 352/2009) alla commessa “installazione ed

integrazione di sistemi tecnologici, adeguamento comfort ed estetica per carrozza treno diagnostico.

Idesa 05/2014 – in corso

AS114 «Network Security Study» of Riyadh Metro System. Ansaldo STS 07/2014 –08/2014

DE114 Studio specialistico riguardante la riorganizzazione del servizio di TPL su gomma nel Comune di Frosinone.

SED (spin-off Sapienza)

07/2014 –10/2014

SEF14 Organizzazione del 2° Convegno Nazionale PORTI & NAVIGAZIONELe sfide dello spazio unico europeo dei Trasporti. - 10/2014

AS214 Sviluppo di un applicativo per la simulazione dinamica del comportamento della «bandella» del sistema Tramwave al variare della velocità di marcia del veicolo. Ansaldo STS 11/2014 – in

corso

MS114 Studio specialistico riguardante l’indagine e la rilevazione dei costi del servizio di TPL su gomma in Provincia di Massa-Carrara.

Provincia di Massa-Carrara

11/2014-in corso

AS314 Sviluppo di un applicativo di calcolo per ruote difettate. Ansaldo STS 12/2014 – in corso

Page 16: Development and in Transport Systems

DITS s.r.l.Via Eudossiana, 18 ‐ 00184 Roma ‐ Italia 16 di 16

Recapiti

DITS S.r.l.Via Eudossiana, 18

00184 Roma

Tel./Fax +39 06 445 851 49info@dits‐roma.it

[email protected]‐roma.it

www.dits‐roma.it